DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Esame di Stato a.s. 2018/2019 - Liceo "Andrea Maffei"

Pagina creata da Michela Serra
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO “ANDREA MAFFEI”

(COD. SC.: TNPC01000Q RIVA DEL GARDA – LICEO “ANDREA. MAFFEI” RIVA
                             DEL GARDA)

                            Esame di Stato
                            a.s. 2018/2019

                           Classe III       Sez. A

                        INDIRIZZO CLASSICO

         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
               DI CLASSE

                   Consiglio di classe del 7 maggio 2019

                        Affisso all’albo il 15 maggio 2019

      Il coordinatore di classe                          Il dirigente scolastico
      Prof. ssa Vanna Bagozzi                          Prof.ssa Antonia Zamboni

                                                   Riva del Garda, 15 maggio 2019
CONTENUTO DEL DOCUMENTO

1. Presentazione dell'Istituto
    1.1.   La storia e il bacino di utenza
    1.2.   Gli indirizzi liceali
    1.3.   Le scelte educative
    1.4.   Profilo in uscita dell'indirizzo
    1.5.   Quadro orario

2. Presentazione della classe
    2.1.   Composizione del Consiglio di classe
    2.2.   Docenze nel triennio
    2.3.   Composizione e storia della classe
    2.4.   Carenze Formative

3. Indicazioni generali attività didattica
    3.1. Progettazione didattica
    3.2. Metodologie e strategie didattiche
    3.3. CLIL: attività e modalità di insegnamento
    3.4. Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio
    3.5. Strumenti didattici
    3.6. Spazi
    3.7. Attività di recupero e potenziamento
    3.8. Particolari progetti didattici
    3.9. Percorsi disciplinari
    3.10. Educazione alla cittadinanza attiva

4. Attività integrative
    4.1.   Viaggi d'istruzione nel triennio
    4.2.   Attività di orientamento
    4.3.   Partecipazione a spettacoli teatrali
    4.4.   Altre attività

5. Indicazioni sulle discipline
    5.1. Schede informative su singole discipline

6. Valutazione
    6.1. Criteri di valutazione
    6.2. Tipologia delle prove di verifica
    6.3. Criteri attribuzione crediti

7. Verso l'Esame di Stato. Simulazioni e griglie di valutazione
    7.1. Simulazioni prima e seconda prova
    7.2. Simulazioni colloquio (in previsione)
    7.3. Griglie di valutazione

                                                       2
1. Presentazione dell'Istituto

    1.1. La storia e il bacino d’utenza
     Il Liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda (TN) nasce come Regio Liceo Classico nell’anno 1935, sulla
base del Regio Ginnasio fondato a Riva nel 1927. Il Liceo è intitolato ad Andrea Maffei, poeta e “principe” dei
traduttori dell’Ottocento, originario di Molina di Ledro ma vissuto a lungo e sepolto a Riva del Garda.
Il Liceo “A. Maffei” di Riva del Garda opera in un contesto che si caratterizza, geograficamente e sotto il profilo
amministrativo, come punto d’incontro di tre regioni diverse, che si affacciano sul Lago di Garda: a nord, il
Trentino-Alto Adige; a sud-ovest, la Regione Lombardia e, a sud-est, la Regione Veneto.
Questa posizione favorisce la confluenza di un vasto bacino d’utenza scolastica e unisce l’entroterra dell’Alto
Garda alle aree settentrionali circumlacuali delle Province di Brescia e Verona, i cui studenti trovano, negli istituti
scolastici superiori situati nel Comune di Riva del Garda, il naturale riferimento per la prosecuzione degli studi
della scuola secondaria di I grado, iniziati nei Comuni di provenienza.
Tale situazione è ben evidenziata dai dati percentuali, in base ai quali gli studenti residenti nel Comune di Riva
d/G sono una minoranza rispetto a quelli provenienti da altri Comuni.
L’ubicazione periferica dell’istituto rispetto al capoluogo di provincia, così come alcune specifiche difficoltà nei
trasporti, costituisce sicuramente un vincolo nella programmazione delle attività culturali e formative dell’istituto.
La provenienza degli studenti da luoghi poco serviti dal trasporto pubblico e in modo non funzionale richiedono
un’attenta programmazione delle attività culturali e formative dell’istituto.

    1.2. Gli indirizzi liceali
Gli anni recenti vedono l’istituzione accanto al Liceo Classico degli altri indirizzi liceali: il Liceo Scientifico (a
partire dall’anno scolastico 1972-73), il Linguistico (a partire dall’anno scolastico 1989-90), infine il Socio-psico-
pedagogico (a partire dall’anno scolastico 1996-97). Dall’anno scolastico 2010/2011 con la riforma nazionale e
provinciale l’indirizzo Socio-psico-pedagogico è stato sostituito dal nuovo Liceo delle Scienze umane ed è stata
attivata la nuova opzione Scienze applicate per l’indirizzo scientifico. Con l’anno scolastico 2015/16 l’offerta
formativa si è arricchita di un nuovo corso di studi: il Liceo Musicale.
Una scuola unica, ma percorsi, programmi, piani di studio differenti a seconda dell’indirizzo. La possibilità di
armonizzare i vari ambiti disciplinari (umanistico-classico, scientifico, linguistico, socio-pedagogico, musicale),
rispettando le peculiarità dei diversi indirizzi, rende sicuramente singolare questa realtà scolastica nel panorama
provinciale.

    1.3. Le scelte educative
Finalità formative
Tra le finalità educative che caratterizzano il percorso formativo liceale, che si prefigge un approccio integrale alla
persona, si ritiene fondamentale promuovere:
• una consapevolezza morale e civile sensibile ai valori della solidarietà, della diversità culturale e della
     convivenza pacifica, che si concretizza con l’apertura verso le problematiche sociali, politiche e umane
     proposte all’uomo dal mondo contemporaneo;
• un livello di maturazione culturale che valorizzi soprattutto l’esercizio delle capacità e delle attitudini
     personali finalizzandole alla conquista dell’autonomia di giudizio e alla costruzione di una personalità critica,
     indipendente e personale;
• la collaborazione e la socializzazione attraverso il lavoro in gruppo anche al di fuori del contesto classe.

Finalità didattiche
Nell’ambito delle diverse discipline il processo educativo ha come termini costanti di riferimento:
• l’acquisizione di competenze trasversali come fondamento del sapere quali la capacità di analisi e di sintesi
     dei contenuti; la capacità comunicativa e argomentativa adeguata agli scopi e alle situazioni; un metodo di
     studio e di ricerca rigoroso e autonomo;
• l’acquisizione delle competenze e delle abilità specifiche di ogni disciplina come articolato nella parte
     relativa ai vari dipartimenti ;
• l’attitudine ad una considerazione aperta e non settoriale del sapere (interdisciplinarietà).

                                                          3
Finalità orientative
La scuola è un sistema educativo che accompagna lo studente nel personale percorso di sviluppo e di collocazione
di sé attraverso la maturazione di una capacità decisionale autonoma. Il processo di orientamento è quindi un
momento centrale dell’intera azione educativa.
Un insieme di percorsi didattici, formativi e orientativi coinvolge tutto il curriculum scolastico e non solo la parte
terminale fornendo agli studenti gli strumenti fondamentali per la comprensione dell’attuale molteplicità delle
scelte: ri-orientamento come strategia contro il disagio e orientamento come guida alla scelta successiva.
L’offerta formativa del nostro istituto tiene conto anche delle linee d’indirizzo che sono state proposte dal
Parlamento Europeo e dal Consiglio d’Europa.

    1.4. Profilo in uscita dell'indirizzo
Il Liceo Classico, oltre a fornire agli studenti un ricco e approfondito bagaglio culturale, si caratterizza per il suo
valore formativo in quella età di grandi trasformazioni che è l’adolescenza. La formazione più profonda riguarda,
infatti, la persona nella sua interezza e in particolare la sua mente, che attraverso gli studi classici acquisisce
consapevolezza di sé e delle sue potenzialità.
Interpretare criticamente la realtà sempre nuova, costruire positivamente in ogni esperienza professionale e
umana, comunicare in modo efficace e persuasivo, sono il prezioso patrimonio che uno studente del Liceo
Classico porta in sé come tratto distintivo.
In un mondo che cambia rapidamente è sempre più importante possedere conoscenze radicate e capacità analitiche
e creative, percepire ciò che muta e conservare i valori immutabili.
Il profilo dello studente che s’iscrive al Liceo Classico, è in genere quello di un adolescente con interessi
umanistici, curioso e motivato nell'impegno, che chiede alla scuola una formazione completa per potersi avviare
con consapevolezza alla scelta universitaria.
L’indirizzo classico del liceo Maffei promuove l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici,
all’interno di un quadro culturale che consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione
critica della realtà, senza trascurare la preparazione scientifica. Nei piani di studi del Maffei sono state potenziate,
infatti, le ore di matematica nei primi tre anni di corso.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i
licei, dovranno:
- aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti
    (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto
    di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come
    possibilità di comprensione critica del presente;
- avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini,
    attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli
    strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza
    della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
- aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline
    scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie
    di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
- riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero
    scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
La preparazione finale risulterà tale da garantire l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.

                                                             4
1.5. Quadro orario

                                                                  1° biennio           2° biennio
                                    Discipline                 1°        2°         3°        4°       5°
                                                              anno      anno       anno      Ann      anno
       Lingua e letteratura italiana                            5         5          4       4+1*     4+1**
       Storia e Geografia                                       3         3
       Lingua e cultura straniera inglese                       3         3         3        3          3
       Lingua e cultura straniera tedesca                       3         3
       Matematica                                               4         4         3        2          2
       Scienze naturali                                         2         2         2        2          2
       Scienze motorie e sportive                               2         2         2        2          2
       IRC o Attività alternative                               1         1         1        1          1
       Lingua e cultura latina                                  5         5         4        4          4
       Lingua e cultura greca                                   4         4         3        3          3
       Storia                                                                       3        3          3
       Filosofia                                                                    3        3          3
       Fisica                                                                       2        2          2
       Storia dell’arte                                                             2        3          2
       Latino/greco competenza traduttiva                                           1
       Classi aperte per orientamento                                                                   1
                    Totale moduli settimanali da 50’        32         32        33         33         33
   *Per il potenziamento dell’abilità espressiva anche con moduli di altre discipline.
   **Per il potenziamento della competenza della
   scrittura.

2. Presentazione della classe

    2.1. Composizione del Consiglio di classe
Prof.ssa Antonia Zamboni                     Dirigente scolastico
Prof.ssa Cerino Tiziana                       Lingua e letteratura italiana
Prof.ssa Quintarelli Paola                    Lingua e cultura str. – Inglese
Prof.ssa Spairani Maria Luisa                 Matematica
Prof.ssa Bagozzi Vanna                        Lingua e cultura latina - Coordinatrice di classe
Prof.ssa Bagozzi Vanna                        Lingua e cultura greca
Prof. Berardini Sergio Fabio                  Storia e Filosofia
Prof. Stanga Matteo                           Fisica
Prof.ssa Pizzini Patrizia                     Scienze naturali
Prof.ssa Calzà Luciana                        Storia dell’arte
Prof. Calisti Bruno                           Scienze motorie e sportive
Prof.ssa Carloni Claudia                     IRC

    2.2. Docenze nel triennio

           Discipline                    a.s. 2016/17               a.s. 2017/18                 a.s. 2018/19
 Lingua e letteratura italiana     Prof.ssa Cerino Tiziana*   Prof.ssa Cerino Tiziana    Prof.ssa Cerino Tiziana
                                   Prof.ssa Quintarelli       Prof.ssa Quintarelli       Prof.ssa Quintarelli
 Lingua e cultura str. - Inglese
                                   Paola                      Paola                      Paola
                                   Prof.ssa Spairani Maria    Prof.ssa Spairani Maria    Prof.ssa Spairani Maria
 Matematica
                                   Luisa                      Luisa                      Luisa
 Lingua e cultura latina           Prof.ssa Bagozzi Vanna     Prof.ssa Bagozzi Vanna     Prof.ssa Bagozzi Vanna
 Lingua e cultura greca            Prof.ssa Bagozzi Vanna     Prof.ssa Bagozzi Vanna     Prof.ssa Bagozzi Vanna
                                   Prof. ssa Arrigoni         Prof. Berardini Sergio     Prof. Berardini Sergio
 Storia e Filosofia
                                   Tatiana**                  Fabio                      Fabio
                                                        5
Fisica                           Prof. Stanga Matteo        Prof. Stanga Matteo         Prof. Stanga Matteo
  Scienze naturali                 Prof.ssa Pizzini Patrizia Prof.ssa Pizzini Patrizia    Prof.ssa Pizzini Patrizia
  Storia dell’arte                 Prof. ssa Calzà Luciana Prof. ssa Calzà Luciana        Prof. ssa Calzà Luciana
 Scienze motorie e sportive        Prof. Calisti Bruno        Prof. Mussi Stefano         Prof. Calisti Bruno
 IRC                               Prof.ssa Carloni Claudia Prof.ssa Carloni Claudia      Prof.ssa Carloni Claudia
* Sostituita dalla prof.ssa Avanzato Maria per l'intero anno scolastico
** Sostituita dal prof. Valentinotti Massimo per l'intero anno scolastico

La classe non ha goduto di continuità didattica per l'intera durata del triennio in alcune discipline, in particolare
italiano, storia e filosofia, scienze motorie e sportive.

     2.3. Composizione e storia della classe

                                                            Promossi
                                                                     Promossi
                                   Ritirati                  SENZA                                           Iscritti
              Classe

                                                                       CON        Totale
    a.s.               Iscritti       o        Scrutinati    carenze
                                                                      Carenze    promossi
                                                                                              Respinti     alla classe
                                  trasferiti                formativ                                       successiva
                                                                     Formative
                                                                e
 2014/15     IVA         17           0           17            13       3           16           1            15
 2015/16     VA          16           0           16            13       2           15           1            15
 2016/17     IA          15           0           15            12       3           15           0            13
 2017/18     II A        12           0           12            8        4           12           0            12
 2018/19     III A       12           0           12

L'attuale classe 3AC è composta di tre studenti e nove studentesse provenienti dalla classe IIA Cla del precedente
anno scolastico 2017/2018.
Nel gruppo classe non sono compresi studenti portatori di handicap né vi sono studenti stranieri.

Osservazioni generali su dinamiche relazionali e sul percorso formativo:

La III A è formata da 12 alunni (9 femmine e 3 maschi) che sono insieme fino dal biennio ad eccezione degli
inserimenti di una studentessa in Quinta Ginnasio e di una studentessa in IA liceo.
La continuità didattica è stata mantenuta nel triennio per la maggior parte delle discipline; i cambiamenti di
docenti hanno riguardato l’italiano (dalla terza alla quarta), la storia e la filosofia (dalla terza alla quarta) e le
scienze motorie (dalla terza alla quarta, mentre in quinta la cattedra è stata assegnata nuovamente allo stesso
insegnante avuto in terza).
La partecipazione al dialogo educativo è stata costruttiva e gli studenti hanno sempre accolto con interesse e
disponibilità le proposte didattiche e le indicazioni metodologiche dei docenti. La classe ha dimostrato una
crescita progressiva nel corso del triennio sia sul piano del rendimento che su quello comportamentale,
affrontando un percorso di maturazione sia dal punto di vista personale che scolastico, attraverso l’ acquisizione di
senso di responsabilità di fronte ai propri compiti, e la necessaria elaborazione di un metodo di studio efficace,
che consentisse, almeno in parte, di colmare lacune pregresse e assimilare in modo proficuo i contenuti, per poi
rielaborarli in modo autonomo.
Alla conclusione del percorso formativo liceale gli alunni hanno raggiunto nel loro complesso gli obiettivi
richiesti in ogni ambito disciplinare: un numero ristretto ha raggiunto nelle diverse discipline punte di eccellenza
che hanno permesso loro di ottenere ottimi risultati e competenze a livello di rielaborazione dei contenuti e
autonomia nella riflessione.
Alcuni di loro hanno ottenuto risultati buoni in tutte le materie, altri si sono rivelati versati in specifici ambiti
disciplinari, più fragili in altri.
Il profilo della classe risulta perciò variegato: alunni con notevoli o buone capacità che sfruttano a pieno o in
misura decisamente soddisfacente, unendole all’applicazione, altri con difficoltà che però cercano di superare
impegnandosi al massimo delle loro possibilità. C’è, poi, chi ha una propensione per un’area specifica, in cui
indirizza quasi esclusivamente il suo impegno, trascurando, in parte, le altre discipline e/o a causa di un metodo di

                                                            6
studio poco efficace e /o di un impegno non sempre adeguato.
La classe ha partecipato con grande interesse e impegno alle diverse attività extracurricolari (progetti, uscite,
attività teatrali, ecc.) proposte dal Consiglio di Classe.
Anche per le attività di ASL la classe ha dimostrato interesse e partecipazione, completando il percorso previsto di
200 ore e addirittura superandolo.
Nel corso dell’ultimo anno gli studenti hanno partecipato a molte delle iniziative di orientamento in uscita, alcuni
di loro hanno sostenuto i test di accesso alle facoltà a numero programmato.
Infine un’alunna pratica sport a livello regionale e nazionale.

    2.4.    Carenze formative
     Nel corso dell’anno scolastico 2018/19 sono state colmate le carenze formative dell’anno scolastico
precedente.
In particolare circa il numero di carenze formative:

                                          Nr. carenze dalla             Nr. carenze dalla      Nr. carenze dalla
           Discipline
                                          classe VA                     classe I A             classe II A
           Latino                                 1                              1                       1
           Greco                                  2                              2                       2
           Tedesco                                1                               /                      /
           Matematica                             /                               /
           Fisica                                 /                              2
           Scienze                                1                              2                       2
                                   TOTALE         5                              7                       5

3. Indicazioni generali attività didattica

      3.1. Progettazione didattica
     Il consiglio di classe ha operato individuando due piani di competenze: le competenze culturali di base
relative ai quattro assi culturali e le otto competenze chiave di cittadinanza; queste ultime sono state perseguite
attraverso la reciproca integrazione tra i saperi e le competenze specifiche contenute negli Assi.

Il Consiglio di classe ha progettato la propria attività per

promuovere
•     il rispetto delle norme e del Regolamento d’Istituto;
•     l’adozione di un comportamento corretto nei confronti dei compagni e di tutto il personale della scuola;
•     il senso di responsabilità nel portare a termine il proprio lavoro, nell’avere cura di sé, degli oggetti e degli
     ambienti;

favorire
•     lo sviluppo della personalità di ciascuno studente;
•     l’acquisizione di un proficuo metodo di studio;
•     la capacità di autovalutazione e quindi acquisizione della consapevolezza delle proprie capacità;
•     lo sviluppo della sensibilità ai valori della solidarietà, della tolleranza e della convivenza civile;
•     lo sviluppo di una coscienza ecologica;
•     l’educazione alla salute e alla cultura della sicurezza;

raggiungere le seguenti competenze trasversali
•     saper cogliere in un testo orale e scritto i nuclei centrali della comunicazione, distinguendo informazioni
      principali e secondarie;
                                                             7
•    saper individuare concetti con particolare rilievo e instaurare relazioni fra di essi;
•    saper organizzare i contenuti e gli strumenti di studio;
•    saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti
     comunicativi;
•    saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro ed efficace;
•    saper intervenire, confrontarsi costruttivamente nei dibattiti e dialogare;
•    saper risolvere problemi applicando le proprie conoscenze anche in contesti nuovi;
•    saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato.

      3.2. Metodologie e strategie didattiche
      Si rimanda alle schede informative delle singole discipline.

     CLIL: attività e modalità di insegnamento
     Viene descritto il percorso svolto nel triennio indicando le discipline coinvolte e le modalità di insegnamento
adottate:

1. Progettazione attività CLIL 2017/2018

    Disciplina/e non linguistica/e (DNL) coinvolta/e:      Storia, fisica, scienze motorie e sportive
    Docenti coinvolti:                                     Berardini, Stanga, Mussi
    Durata del/l'attività in ore (minimo 40)               10 +15 + 15

Descrizione attività (organizzazione, contenuti, obiettivi, competenze, etc)
Prof. Berardini - Storia (10 ore):
OBIETTIVI:
Accanto agli obiettivi specifici della materia (relativi a contenuti e competenze), che sono riportati nel documento
di programmazione elaborato dal docente, si sono aggiunti gli obiettivi finalizzati alla acquisizione di competenze
linguistiche (sia per quanto riguarda la terminologia specifica della storia, sia per quanto riguarda la grammatica e
l’uso scritto e orale dell’inglese).
METODOLOGIE:
Le attività didattiche sono state strutturate in minima parte secondo la modalità della lezione frontale. E' stata
privilegiata in particolare la lettura di testi e la visione di brevi video a cui hanno fatto seguito esercitazioni da
svolgersi individualmente o in gruppo, al fine di consolidare sia i contenuti specifici della materia sia l’uso della
lingua inglese.
STRUMENTI:
Sono stati utilizzati materiali in lingua inglese individuati dal docente, tra cui: fonti originali, brani estrapolati da
testi di storia, articoli, file audio e video, software (per la presentazione dei contenuti o per attività interattive
individuali e di gruppo).
Prof. Mussi - Scienze motorie sportive (15 ore)
OBIETTIVI:
     • consapevolezza corporea
     • consapevolezza relazionale
     • sapersi orientare nello spazio
     • lessico specifico per comprendere ed obbedire a semplici comandi
METODOLOGIE
Role-play -Team-play
STRUMENTI
Lezioni frontali, con dimostrazioni pratiche. Verifiche pratiche e test atletici.
Prof. Stanga - Fisica (15 ore)
Parte del programma di fisica è stato svolto facendo uso della lingua inglese e di alcune delle modalità tipiche del
CLIL: guardare video, compilare schede in gruppo o in coppia, riflettere su testi in lingua straniera inerenti ai
contenuti previsti dal programma di fisica. Questi sono stati stabiliti nello specifico di volta in volta e hanno
riguardato le leggi fondamentali della dinamica e i concetti di lavoro, energia e potenza.Le competenze e gli

                                                           8
obiettivi sono quelli che sono solitamente previsti dal CLIL, oltre a quelli della disciplina, e sono in genere di tipo
linguistico: linguaggio specifico della materia, vocabolario, espressioni, capacità di affrontare argomenti nuovi
nella seconda lingua.

2. Progettazione attività CLIL 2018/2019

  Disciplina/e non linguistica/e (DNL) coinvolta/e:        Storia, Fisica, Scienze
  Docenti coinvolti:                                       Berardini, Stanga, Pizzini

                                                           Berardini 16 ore Storia e 4 Filosofia
  Durata del/l'attività in ore (non meno di 40)            Stanga 14 ore Fisica
                                                           Pizzini 6 ore Scienze

Descrizione attività (organizzazione, contenuti, obiettivi, competenze, etc)
Prof. Berardini - Storia e filosofia (16 ore /4 ore)
OBIETTIVI:
Accanto agli obiettivi specifici della materia (relativi a contenuti e competenze), che sono riportati nel documento
di programmazione elaborato dal docente, si sono aggiunti gli obiettivi finalizzati alla acquisizione di competenze
linguistiche (sia per quanto riguarda la terminologia specifica della storia, sia per quanto riguarda la grammatica e
l’uso scritto e orale dell’inglese).
METODOLOGIE:
Le attività didattiche sono state strutturate in minima parte secondo la modalità della lezione frontale. E' stata
privilegiata in particolare la lettura di testi e la visione di brevi video a cui hanno fatto seguito esercitazioni da
svolgersi individualmente o in gruppo, al fine di consolidare sia i contenuti specifici della materia sia l’uso della
lingua inglese.
STRUMENTI:
Sono stati utilizzati materiali in lingua inglese individuati dal docente, tra cui: fonti originali, brani estrapolati da
testi di storia, articoli, file audio e video, software (per la presentazione dei contenuti o per attività interattive
individuali e di gruppo).
Prof.ssa Pizzini - Scienze naturali (6 ore)
OBIETTIVI
     a. Imparare ed applicare alcune tecniche di laboratorio per l’estrazione, il sequenziamento e la mappatura
         del DNA e applicare la trasformazione batterica
     b. Acquisire la capacità di operare secondo uno stretto protocollo
     c. Acquisire una migliore formazione nell’ambito delle scienze biologiche sperimentali.
Prof. Stanga - Fisica (14 ore)
Parte del programma di fisica è stato svolto facendo uso della lingua inglese e di alcune delle modalità tipiche del
CLIL: guardare video, compilare schede in gruppo o in coppia, riflettere su testi in lingua straniera inerenti ai
contenuti previsti dal programma di fisica. Questi sono stati stabiliti nello specifico di volta in volta e hanno
riguardato l’elettrostatica: carica elettrica, fenomeni elettrostatici, forza di Coulomb, campo elettrico. Le
competenze e gli obiettivi sono quelli che sono solitamente previsti dal CLIL, oltre a quelli della disciplina, e sono
in genere di tipo linguistico: linguaggio specifico della materia, vocabolario, espressioni, capacità di affrontare
argomenti nuovi nella seconda lingua.

     3.4. Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio
      Alternanza scuola lavoro
L'alternanza è una metodologia didattica per:
- arricchire la formazione acquisita nel percorso liceale con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel
    mondo del lavoro;
- favorire l’orientamento dei giovani valorizzando le vocazioni personali, gli interessi e i diversi stili di
    apprendimento;
- correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
I percorsi di alternanza scuola lavoro concorrono al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé;
- sviluppo e valorizzazione delle proprie attitudini e aspirazioni;
                                                           9
-   acquisizione di competenze e atteggiamenti utili all'inserimento nel mondo del lavoro;
-   comprensione delle dinamiche di un ambiente di lavoro tipo;
-   orientamento per le scelte future.

Il Consiglio di classe ha programmato per il secondo biennio e per il quinto anno le seguenti tipologie di attività:
    - incontri formativi (figure professionali, visite aziendali) per offrire agli studenti occasioni di
         incontro/confronto/formazione con professionalità provenienti dal mondo del lavoro;
    - tirocini curricolari per offrire agli studenti:
         → occasioni di acquisizione di competenze relazionali, comunicative e organizzative finalizzate alla
              risoluzione di problemi;
         → occasioni di scoperta delle proprie vocazioni personali, degli interessi e stili individuali, maturate
              “sul campo” e successivamente spendibili nel mercato del lavoro;
         → opportunità di integrare i saperi disciplinari con i saperi operativi;
         → la possibilità di accedere a luoghi diversi da quello della scuola per valorizzare le potenzialità
              personali e professionali.
Alcuni progetti di alternanza scuola lavoro hanno visto coinvolta l'intera classe (come riportato in tabella). In
particolare
-    Cooperativa Formativa Scolastica
     La classe ha aderito all’inizio del secondo biennio superiore insieme alla VA Linguistico al progetto CFS -
     Cooperativa Formativa Scolastica - per l’alternanza scuola lavoro, promosso da Cooperazione Trentina e
     Provincia Autonoma di Trento. Il percorso ha permesso la conoscenza della realtà cooperativa attraverso
     interventi di esperti in classe, uscite didattiche in visita alle cooperative trentine anche in forma di "Coop
     Tour" e la costituzione di una cooperativa denominata "SmartCoop". La cooperativa così costituita si è poi
     occupata dell'organizzazione, dell'allestimento e realizzazione di spettacoli teatrali, anche attraverso
     l'affidamento di commesse ad altre classi dell'istituto.
-    Progetto "Scienze in pratica"
     La classe, presso la Fondazione Golinelli di Bologna, ha partecipato (2 giornate), seguita da personale
     esperto, a laboratori hand-on a posto singolo svolgendo i seguenti protocolli sperimentali:
     • la trasformazione batterica
     • purificazione della proteina GFP
     • DNA fingerprinting.

Tabella riassuntiva
A.S.       Attività              Ambito                                Partecipazione            N. ore
                                 Incontro con giovani emigrati
                                                                       Classe                       3
                                 trentini (Altrove reporter)
                                 Incontro con il prof. Enrico
                                 Terrinoni: "Figura del traduttore     Classe                       1
          Incontri figure        editoriale"
          professionali          Incontro con il dott. Luciano
                                 Canfora "Tucidide, la menzogna,       Classe                       2
                                 la colpa, l'esilio"
                                 Centro PMA - presidio                 Volontaria
                                                                                                    3
                                 Ospedaliero Arco                      (1 studente)
2016/17   Cooperativa            Nell'ambito del progetto:
          Formativa              visita all'Agraria di Riva del
                                                                                          da un minimo di 47
          Scolastica (progetto   Garda e visita alla coop. Inpact      Classe
                                                                                          a un massimo di 68
          triennale):            Hub; rappresentazione teatrale
          SmartCoop              "Le Vespe".
                                 Ben - Essere                          Volontaria
          Peer Education                                                                           50
                                 "Corretti stili di vita"              (1 studente)
                                 Amministrativo                        4 percorsi
          Tirocini formativi                                                              da un minimo di 46
                                 Socio Educativo                       1 percorso
          curricolari                                                                      a un massimo di
                                 Culturale                             3 percorsi
          individuali                                                                            166
                                 Studio professionisti (notaio)        1 percorso

                                                        10
Socio assistenziale                  1 percorso
                                                                                          da un minimo di 26
          Volontariato           Associazione Via Pacis               2 percorsi
                                                                                          a un massimo di 40
          Lavoro retribuito      Fam. Cooperativa Valle di Ledro      1 percorso                  76
                                 "Gli studi di giurisprudenza e le
                                 professioni collegate, con
          Incontri figure        particolare attenzione alla          Volontaria
                                                                                                   2
          professionali          professione di avvocato"             (2 studenti)
                                 Avv. Tamanini Elene,
                                 Avv. Zanoni Francesca
          Cooperativa            Nell'ambito del progetto:
          Formativa              spettacolo teatrale "Una storia
                                                                                          da un minimo di 22
          Scolastica             vera, anzi verissima" - (in          Classe
2017/18                                                                                   a un massimo di 39
          (prosecuzione):        collaborazione con la classe III A
          SmartCoop              Musicale
          Almaorientati          Orientamento                         Classe                       1
                                                                      Volontaria
          PEG                    Parlamento Europeo Giovani                                       70
                                                                      (2 studenti)
                                 Studio professionisti (avvocato)     1 percorso
          Tirocini formativi
                                 Farmaceutico                         1 percorso          da un minimo di 10
          curricolari
                                 Amministartivo                       1 percorso          a un massimo di 83
          individuali
                                 Culturale                            1 percorso
                                 GiPro- Giovani e professioni:
                                 incontro l'Ordine degli Ingegneri
                                 della PAT, l'Ordine degli
                                                                      Volontaria
                                 Architetti Pianificatori,                                         2
          Incontri figure                                             (1 studente)
                                 Paesaggisti e Conservatori della
          professionali
                                 PAT, l'Ordine Regionale dei
                                 Geologi del Trentino Alto Adige
                                 Centro PMA presidio ospedaliero      Volontaria
                                                                                                   3
                                 di Arco                              (2 studenti)
2018/19
          Cooperativa
                                 Conclusione progetto
          Formativa
                                 Rappresentazione teatrale: Una
          Scolastica                                                  Classe                       5
                                 storia vera: Luciano di Samosata
          (prosecuzione):
                                 ed altri.
          SmartCoop
          Alpha Test             Orientamento                         Classe                       2
          Alma-diploma           Orientamento                         Classe                       1
                                 Fondazione Golinelli "Scienze in
          Visite aziendali                                            Classe                      14
                                 pratica"

    3.5. Strumenti didattici
    Si rimanda alle schede informative delle singole discipline.

    3.6. Spazi
   Le lezioni si sono svolte in classe. Altri spazi utilizzati:
    • laboratorio d’informatica, fisica e scienze
    • palestra per le lezioni di scienze motorie e sportive
    • spazi extrascolastici in cui si sono svolte uscite didattiche

    3.7. Attività di recupero e potenziamento
     Essendo la classe numericamente esigua, in genere, le attività di recupero (e potenziamento) sono state
effettuate nel corso delle ore curricolari o dando la possibilità su adesione volontaria di partecipare a sportelli
pomeridiani.

                                                        11
3.8. Progetti didattici particolari
     La classe è stata coinvolta nella progettazione e realizzazione di due spettacoli teatrali: in prima liceo spettacolo
dal titolo ”Le vespe” di Aristofane, in seconda liceo spettacolo dal titolo “ Una storia vera” di Luciano di
Samosata.

     3.9. Educazione alla cittadinanza attiva
     Vengono descritti i percorsi di educazione alla cittadinanza svolti nel triennio, le relative modalità di
attuazione, le discipline coinvolte e le competenze trasversali sviluppate in coerenza con le recenti Linee guida
provinciali per l'elaborazione dei Piani di Istituto del secondo ciclo.

     3A Classico:
•    Prof. F. Guella, La carta Costituzionale (27/02/2019) (tutte le quinte): conferenza. Genesi e struttura della
     Costituzione italiana.
•    Progetto ICARO, 25/03/2019. L'educazione stradale per le scuole. Questo l'obiettivo del Progetto Icaro, la
     campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Dipartimento di
     Psicologia - Sapienza Università di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero
     dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Moige (Movimento Italiano Genitori), e realizzato con il
     contributo di Avio e Avio Aero. L'iniziativa, giunta quest'anno alla XIV° edizione dedicata agli studenti di
     tutta Italia, ha l'obiettivo di far comprendere ai giovani l'importanza del rispetto delle regole, promuovere una
     cultura della legalità ed evitare che i ragazzi assumano comportamenti pericolosi, causa principale degli
     incidenti stradali.
•     MST, Autonomia e cittadinanza, 06/05/2019. Museo Storico Trentino: La Fondazione Museo storico del
     Trentino si occupa della storia contemporanea del nostro territorio. Scopi:
     - sviluppare il senso civico e di cittadinanza consapevole, attraverso la conoscenza della storia del trentino
         Alto-Adige/Sud-Tirol, dagli inizi del XIX secolo fino alla seconda guerra mondiale;
     - potenziare la competenza di lettura e interpretazione storica dei documenti di varia tipologia.
•    Incontri con la prof.ssa Spinosa, Costituzione italiana e istituzioni europee: approfondimenti.
•    Violenza di genere: tale percorso, già iniziato nel precedente anno con la presenza di una studiosa
     del mondo antico, dott.ssa Santoni Stefania, e di uno psicoterapeuta, dott. Orlandi Michele, ha in
     ambito teorico preso in considerazione la figura della donna attraverso i secoli e, nel suo aspetto più
     pratico, consigliato comportamenti concreti. Tale percorso ha trovato il suo completamento
     nell’anno in corso con un intervento di due ore da parte sempre della dott.ssa Santoni. Vedasi in
     sintesi il percorso di quest’anno:

IN PRINCIPIO ERA IL MYTHOS»:
LA VIOLENZA DI GENERE RACCONTATA ATTRAVERSO IL MITO
Quasi ogni giorno, attraverso i più svariati mezzi di comunicazione (quotidiani, telegiornali, social,talk televisivi,
radio, ecc...), veniamo a conoscenza di casi di violenza, per la maggior parte rivolti al genere femminile: si tratta
di episodi che si verificano in contesti variegati come grandi città/metropoli, ma anche in piccole realtà come la
nostra (pensiamo al caso di femminicidio che si è verificato nella comunità di Tenno). Cosa possiamo fare per
limitare e contrastare il perpetuarsi di questo fenomeno? Come far arrivare certi contenuti ai bambini e ai ragazzi
in modo tale da poter fornire loro non solo spunti di riflessione ma strumenti e mezzi per capire che cosa è la
violenza di genere e come si manifesta? Una prima strada percorribile è ricorrere alla forma letteraria più antica
che conosciamo: il mito. Il mito è un genere narrativo estremamente potente: riesce a far luce sui problemi
interiori dellʼessere umano molto meglio di qualunque altra forma di narrazione. Infatti parla a tutti i livelli della
personalità umana, comunicando in modo tale da raggiungere la mente ineducata del bambino nonché quella del
sofisticato adulto. Jung ci insegna che nel repertorio mitologico ritroviamo degli archetipi, ovvero dei modelli
comportamentali istintuali propri dellʼinconscio collettivo vale a dire la parte di inconscio non individuale ma
universale; questi presentano contenuti e modalità di comportamento che sono più o meno sempre gli stessi,
ovunque e in ciascuno. È così che il lettore si identifica con uno dei personaggi e trasferisce nel racconto le
proprie ansie, aspirazioni, insicurezze e contraddizioni del suo personale vissuto. Ma non solo: nel nostro caso
grazie al patrimonio che il mito va a costituire il lettore ha la possibilità di venire a conoscenza del retaggio
culturale che ha portato alla misoginia occidentale. Nasce da questi presupposti lʼidea di ideare un laboratorio
                                                           12
didattico mitologico, volto a far conoscere le prime tracce e forme di violenza della nostra civiltà. Sconvolge
pensare alla grande quantità di episodi amorosi del mito che coinvolgono atti di violenza. Afrodite, la dea
dell’Amore, paradossalmente, è nata dalla violenza, da un miscuglio di acqua e sperma disperso nell’oceano. Per
popolare una Roma priva di donne, Romolo decise di rapire le mogli e figlie Sabine e scacciare gli uomini.
Queste, affezionatesi ai rapitori, decisero di rimanere con loro. Romani e Sabini costituirono, così, un unico
popolo. Infine la storia della nobile Lucrezia, moglie di Lucio Collatino. Fu stuprata da Sesto Tarquinio (figlio
dell’ultimo re di Roma) e, nel momento della confessione della violenza subita, si tolse la vita trafiggendosi con
un pugnale. Per vendetta di Lucrezia, i Tarquini furono cacciati e nacque la Repubblica. Lucrezia è la prima donna
a prendere una posizione attiva contro la violenza. La vicenda infatti, tramandata da Livio, fa parlare la
protagonista:Sta a voi stabilire quel che si merita. Quanto a me, anche se mi assolvo dalla colpa, non significa che
non avrò una punizione. E da oggi in poi, più nessuna donna, dopo l’esempio di Lucrezia, vivrà nel disonore! Ma
non solo: nel corso del laboratorio verranno sottoposti altri casi di studio che raccontano la violenza di genere alle
origini, come ad esempio il mito di Pandora e quello di Cenis o il pensiero di Ovidio intorno al presunto piacere
della violenza da parte del genere femminile. Si è cercato innanzitutto di creare un ambiente non formale, volto a
favorire lʼinstaurarsi non solo di un rapporto diretto ma anche uno scambio di contenuti immediato tra esperto-
studente. I concetti sono stati esposti in maniera chiara e facilmente fruibile: le nozioni spiegate sono state quindi
input per far sì che si generi un dialogo dinamico tra esperto-studente e che le nozioni vengano colte in maniera
precisa e corretta. In particolare sono stati letti i testi a gruppetti e affrontati in maniera dinamica e dialogica i temi
e le riflessioni emerse da ciascuna fonte. Gli studenti sono stati continuamente stimolati a porre delle domande e
ad esporre il loro punto di vista in merito ai contenuti esposti.
• Lezioni in classe - STORIA
       - Il problema dell'emigrazione italiana nei primi del Novecento
       - Il movimento femminista e la lotta per il suffragio universale
       - Totalitarismo e indifferenza: la lettura di Hannah Arendt
       - Storia e organizzazione dell'ONU
       - La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
       - Il problema della fondazione dei diritti umani: la tesi di Norberto Bobbio
       - La Costituzione italiana

4.     Attività integrative

      La classe ha svolto le seguenti attività integrative:

      4.1. Viaggi d’istruzione nel triennio

                        Meta del viaggio
        a.s.                                          Durata                                Obiettivi
                         d’istruzione
                                                                        Conoscenza più approfondita dl mondo classico
     2017/2018        Grecia classica: Atene         18-22/4/18
                                                                        greco e del suo patrimonio artistico-culturale.
     2018/2019                Venezia               18-19/04/19         Il 900 a Venezia

      4.2. Attività di orientamento

                   Tipo d’intervento                                 Data              Partecipazione della classe

       Orientamento in uscita su base volontaria:
      • Open Day
      • Progetto Tandem
                                                              a.s. 2017/2018      Adesione volontaria
      • “Progetto studenti ambasciatori presso
        Nazioni Unite”
      • Orientamat

                                                                13
4.3. Partecipazione a spettacoli teatrali

     Data             Lingua                    Titolo                           Obiettivi

  13/02/2017          Inglese        G.B. Shaw “Pygmalion”               Competenze linguistiche
                                                                    Conoscenza ed interpretazione del
  24/03/2017          Greco                    Edipo re
                                                                            teatro classico
                                     Medea: rappresentazione        Conoscenza ed interpretazione del
  20/05/2017          Greco
                                       teatrale a Brescia                   teatro classico
  09/05/2017          Italiano         “Aspettando Godot”                   Approfondimento

  2017/2018           Latino           “Aulularia” di Plauto      Approfondimento del teatro classico
                      Tutte le
  31/01/2018                           “Armenian orphans”         Approfondimento
                      materie
  21/02/2018          Italiano      “La locandiera” di Goldoni    Approfondimento disciplinare
                                   R. L. Stevenson “The Strange
  26/11/2018          Inglese                                     Competenze linguistiche
                                   Case of Dr Jekyll e Mr Hyde”
  27/11/2018          Italiano          “Operette morali”         Conoscenza approfondita dell’autore
                                   Oscar Wilde “The Picture of
  05/02/2018          Inglese                                     Competenze linguistiche
                                         Dorian Gray”

4.4. Altre attività

                                               Disciplina
               Attività                                                        Obiettivi
                                              data/durata
                                                                   Capacità critica e linguaggi della
                                                Filosofia
    Visita mostra Luigi Senesi                                     contemporaneità; riflessione sulla
                                             a.s. 2016/2017
                                                                             percezione.
    Visita Abbazia di Novacella             Religione , Storia    Conoscenza degli ordini religiosi sul
               (BZ)                           Aprile 2017               territorio; storia locale

                                                Religione
         Visita all’Inviolata                                              Approfondimento
                                             a.s. 2017/2018

                                                  Inglese
  Conferenza del prof. Terrinoni                                       Approfondimento inglese
                                             a.s. 2017/2018

    Incontro con l’autrice della                                  Competenze linguistiche, di lettura e
                                         27 /10/2018( 1,5h)
           “Arminuta”                                                 di comprensione del testo

                                                  Storia          Conoscenze storiche, educazione alla
       Forti dell’Alto Garda
                                             a.s. 2018/2019                  cittadinanza

                                                      14
5.   Indicazioni sulle discipline

     5.1. Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA

                         1. Leggere e comprendere testi d’autore gradualmente sempre più complessi
                         2. Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un testo/di un autore
                         3. Confrontare linguisticamente il latino con l’italiano e con le altre lingue straniere studiate
                         4. Acquisire la consapevolezza dei tratti più significativi della cultura latina
                         5. Conoscere il valore fondante del patrimonio letterario latino per le tradizioni europee
                        COMPRENDERE
                        Leggere e comprendere il significato complessivo di un testo attraverso la conoscenza delle
COMPETENZE
                        strutture linguistiche fondamentali, il riconoscimento delle funzioni logiche delle varie
 RAGGIUNTE
                        componenti del discorso e delle più comuni figure retoriche
   alla fine
                        Comprendere le linee evolutive della civiltà latina e greca ed essere consapevoli dell’eredità
  dell’anno:
                        culturale del mondo antico.
  LATINO e
                        Utilizzare la conoscenza del patrimonio storico come strumento di interpretazione della realtà
   GRECO
                        attuale.
                        INTERPRETARE ed ESPORRE
                        Analizzare un testo in lingua latina e greca e tradurlo in lingua italiana con padronanza
                        linguistica e sensibilità nelle scelte lessicali.
                        Comunicare i contenuti dell’apprendimento attraverso l’uso appropriato della lingua e dei
                        linguaggi specifici delle discipline. Esprimersi in modo adeguato ai diversi contesti
                        comunicativi.
                        CORRELARE
                        Capacità di contestualizzare, testi o argomenti letterari, operando confronti tra tematiche e
                        autori.

                           Conoscenze /                                                  Criteri di      Testi, materiali,
     Modulo - UdA                                  Abilità          Metodologie
                            contenuti                                                   valutazione         strumenti
                                              • leggere,
                                                comprendere e
                                                tradurre i testi    I e II
                                                di vario genere     Quadrimestre
                                                degli autori        Circa 40 ore
                                                studiati nella      comprensive
                                                                    di prove, temi    Interrogazio-ne
                         Gli Storici:           loro dimensione                       con particolare
                         Svetonio,              storico-            e simulazioni
Modulo–UdA 1                                                                          attenzione al
                         Tacito, Sallustio,     temporale           scritte.
La traduzione come                                                                    lessico e
                         Livio                  grazie alle         Lezione
lettura, decodifica e                                                                 etimologia         • Eserciziario: In
                         La filosofia di        tecniche di
comprensione del                                                    frontale          • Prove scritte      pratica ed in
                         Cicerone e di          decodifica e
testo ai fini della                                                                      tradizionali      teoria.
                         Seneca                 ricodifica ed       Lezione
ricodifica in lingua                                                                  • Prove di           E.Degl’Innocenti
                         L’epistolografia:      alla padronanza     interattiva con
italiana                                                                                 simulazione       Ediz. Paravia
                         Plinio il Giovane      delle strutture     accenni alla
Approfondimento                                                                          nazionali (2)
                         L’oratoria:            della lingua        versione
morfo-sintattico e                                                                    • Fac simile di    • Fotocopie
                         Quintiliano            acquisita nel       contrastive
vocabolario come         Il romanzo:            quinquennio                              prove di        • Schemi.
utile sussidio.                                                                          simulazione
                         Petronio ed          • acquisire nella     Prove di
                         Apuleio                                    traduzione e di      costruite dal
                                                traduzione una
                                                                    simulazione          docente
                                                padronanza
                                                dell’italiano che   della prova
                                                metta in luce       d’esame.
                                                una resa
                                                abbastanza
                                                matura e
                                                consapevole

                                                              15
Totale ore 55
                           I Quadrimestre:                                             -Interrogazio-ne
                           Analisi di passi                            Lezione         -Prova strutturata
Modulo – UdA 2             antologici di                                               e semistruttura-
Studio degli autori:                                                   frontale
                                                                                       ta: domande
testo      in     prosa    Seneca (ore 25)                                             chiuse, domande
                                                                       Lezione
filosofico                 Epistulae ad                                interattiva.    aperte.
Studio degli autori:       Lucilium:
testo poetico-comico                 1                                                                      -Testi originali in
e testo romanzesco                               -riconoscere i
                           47 (par.1-9)                                                                     lingua latina dai
                                                 caratteri specifici
• Approfondimento          De constantia                                                                    seguenti libri di
                                                 di un testo
    del lessico in         sapientis:                                                                       testo:
                                                 letterario
    relazione alle                 cap.IV
                                                 -cogliere il
    tipologie testuali     De providentia:                                                                  Novae Voces
                                                 rapporto tra testo,
    già note.                   cap.VI, par.7                                                               M.Menghi: Seneca
                                                 autore e contesto
• Il lessico               (Filosofia
                                                 -acquisire nella
                                                                                                            e Tacito,Plauto e
    specifico delle        senecana come                                                                    Terenzio.Ed.scol.B
                                                 traduzione una
    diverse tipologie      meditatio mortis)                                                                .Mondadori
                                                 padronanza
    testuali.              De ira:
                                                 dell’italiano che                                          -Fotocopie.
• Praticare la                           I,1
                                                 metta in luce una
    traduzione come                      I,18                                                               -Schemi.
                                                 resa abbastanza
    strumento di           De brevitate vitae:
                                                 matura e
    conoscenza di un                   cap.II                                                               -Percorsi
                                                 consapevole
    testo/di un autore     Petronio (ore 5)                                                                 interdisciplinari.
    confrontandolo         Satyricon:
    con altre              28,8-29,8
    esperienze di          77,4-78.8
    genere e/o di
    tematica simili        Plauto (ore 25)
                           Amphitruo: II, 1
                                    551-632
                                       II, 2
                                    654-719
Modulo – UdA 3                                                         Totale ore 45
Studio degli autori:       II Quadrimestre:                                            -Interrogazio-
testo      in    prosa     Analisi di passi                            Lezione         ne
storicoi                   antologici di                               frontale        -Prova strutturata
Studio degli autori:       -Tacito ore 25                                              e semistruttura-     -Testi originali in
testo poetico-comico       Agricola:                                   Lezione         ta: domande          lingua latina dai
                                                 -riconoscere i        interattiva.    chiuse, domande      seguenti libri di
-Approfondimento           Cap.X
                                                 caratteri specifici                   aperte.              testo:
del      lessico      in   Cap.XXX, 1-4
                                                 di un testo
relazione           alle   Germania:
                                                 letterario                                                 Novae Voces
tipologie testuali già     Cap.II
                                                 -cogliere il                                               M.Menghi: Seneca
note.                      Cap.XIII
                                                 rapporto tra testo,                                        e Tacito,Plauto e
-Il lessico specifico      Historiae:
                                                 autore e contesto                                          Terenzio.Ed.scol.B
delle           diverse    libro I,1
                                                 -acquisire nella                                           .Mondadori
tipologie testuali.             V,1-2-4
                                                 traduzione una
-Praticare la              (Cfr.Ebrei e                                                                     -Fotocopie.
                                                 padronanza
traduzione come            Romani)
                                                 dell’italiano per                                          -Schemi.
strumento di               Annales:
                                                 una resa
conoscenza di un           VI,50-51
                                                 consapevole                                                -Percorsi
testo/di un autore
                           -Terenzio ore 20                                                                 interdisciplinari.
confrontandolo con
altre esperienze di        Adelphoe:
genere e/o di              Atto I, 1
tematica simili                 I, 2 e 3

Modulo – UdA 4             Generi letterari      -individuare la       I                                    -Lavagna
                           nell'età   giulio-    funzione e lo         Quadrimestre    -Interrogazio-
                                                                                                            multimediale.
-Studio della storia       claudia.              scopo comunicati-     Ore 30          ne
letteraria dall’età        La poesia:            vo dei testi                          -Prova strutturata   -Testi originali in
giulio-claudia agli        -Manilio,             (comprenderne il                      e semistruttura-     lingua latina dai
                                                                  16
autori cristiani          -Germanico           e    significato): la                    ta: domande           seguenti libri di
                                                                         Lezione
-Conoscenza dei           Fedro        (letture     conoscenza della                    chiuse, domande       testo:
                                                                         frontale
generi e degli autori     antologiche)              cultura antica nel                  aperte.
più significativi         La prosa nell’età         processo di                                               -Opera (Nova
                                                                         Lezione
della storia letteraria   imperiale                 sviluppo della                                            opera)
                                                                         interattiva.
del periodo               -VelleioPatercolo         civiltà moderna                                           G.Garbarino.Vol.3
                          -Valerio Massimo          nella continuità,                                         Paravia
                          -Curzio Rufo              ma anche
                          La      letteratura       nell’alterità                                             -Fotocopie.
                          della prima età                                                                     -Schemi.
                          imperiale
                          -Seneca :                                                                           -Percorsi
                          *Il       significato                                                               interdisciplinari
                          dell’esistenza                                                                      (materiale critico
                          *La ricerca della                                                                   sulla didassi
                          saggezza                                                                            online)
                          *Il rapporto con il
                          potere
                          *Un            nuovo
                          sguardo          sulla
                          schiavitù
                          *La       psicologia
                          delle passioni
                          La            poesia
                          nell’età            di
                          Nerone
                          -Lucano (letture
                          antologiche)
                          -Persio
                          -Petronio:
                          Satyricon e generi
                          letterari           di
                          riferimento
                          (approfondimento
                          Cena
                          Trimalchionis)
                          La            poesia
                          nell’età dei Flavi
                          -Silio        Italico,
                          Valerio Flacco,
                          Stazio, Marziale
                          Generi letterari
                          nell'età      giulio-                                                               -Lavagna
                          claudia.                                       II°                                  multimediale.
                          La prosa nella                                 Quadrimestre
                                                    -individuare la      Ore 30                               -Testi originali in
                          seconda metà del
                                                    funzione e lo                                             lingua latina dai
Modulo – UdA 5            I secolo
                                                    scopo comunicati-                                         seguenti libri di
                          -Quintiliano
                                                    vo dei testi                                              testo:
-Studio della storia      *Formazione                                    Lezione
                                                    (comprenderne il
letteraria dall’età       dell’oratore                                   frontale
                                                    significato): la                                          Opera (Nova
giulio-claudia agli       -Plinio il Vecchio
                                                    conoscenza della                                          opera)
autori cristiani          La      letteratura                            Lezione                              G.Garbarino.Vol.3
                                                    cultura antica nel
-Conoscenza dei           nell’età            di                         interattiva.                         Paravia
                                                    processo di
generi e degli autori     Traiano e di
                                                    sviluppo della
più significativi         Adriano                                                                             -Fotocopie.
                                                    civiltà moderna
della storia letteraria   -Giovenale e la
                                                    nella continuità,                                         -Schemi.
del periodo               satira       (letture
                                                    ma anche
                          antologiche)
                                                    nell’alterità                                             -Percorsi
                          -Plinio il Giovane
                          -Svetonio (letture                                            -Interrogazio-ne      interdisciplinari
                          -antologiche)                                                 -Prova strutturata    (materiale critico
                          -Tacito                                                       e semistruttura-ta:   sulla didassi
                          *Tacito,             il                                       domande chiuse,       online)

                                                                    17
tacitismo e la                                                domande aperte.
                           ragion di stato
                           *Intellettuale     e
                           potere)
                           Dall’età       degli
                           Antonini        alla
                           crisi del III e IV
                           secolo
                           -Frontone          e
                           l’arcaismo:
                           oratoria         ed
                           epistolografia
                           -Aulo Gellio e
                           l’enciclopedismo
                           -Apuleio:oratoria
                           e romanzo(letture
                           antologiche)
                           *La          magia
                           (cfr.con la magia
                           di Medea)
                           -Tertulliano
                           -Ambrogio
                           -Agostino

Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA

                               Conoscenze /                                                Criteri di      Testi, materiali,
   Modulo - UdA                                         Abilità        Metodologie
                                contenuti                                                 valutazione         strumenti
                                                    -leggere,          Circa 30 ore      Interrogazio-
                                                    comprendere e      comprensive       ne con
                                                    tradurre i testi   di prove, temi    particolare
                                                    di vario genere    e simulazioni     attenzione a
                                                    degli autori       scritte.          lessico ed
                                                    studiati nella                       etimologia
                                                                       Lezione
                                                    loro               frontale          -Prove scritte
                                                    dimensione                           tradizionali
                            I°       e        II°   storico-           Lezione           -Prove di
Modulo–UdA 1                Quadrimestre            temporale                            simulazione
                                                                       interattiva con                     -Dizionario
La traduzione come          -L’oratoria:            grazie alle                          nazionali (2)
                                                                       accenni alla
lettura, decodifica e       Lisia,      Isocrate,   tecniche di        versione          -Fac simile di
comprensione del testo      Demostene          ed   decodifica e                         prove di          -Libro di
                                                                       contrastiva.                        testo:eserciziario:
ai fini della ricodifica    oratori minori          ricodifica ed                        simulazione
in lingua italiana          -La           storia:   alla padronanza    Prove di          costruite dal
                                                                                                           Erga emeron
-Approfondimento            Senofonte,              delle strutture    traduzione e di   docente
                                                                                                           A.M.Santoro
morfo-sintattico       e    Plutarco, Polibio       linguistiche       simulazione                         Ediz. Paravia
vocabolario come utile      -La        filosofia:   acquisite nel      della prova
sussidio.                   Platone, Aristotele     quinquennio.       d’esame.                            -Fotocopie.
                            -Romanzo            e
                            storia:                 -acquisire nella                                       -Schemi.
                            Luciano                 traduzione una
                                                    padronanza
                                                    dell’italiano
                                                    che metta in
                                                    luce una resa
                                                    abbastanza
                                                    matura e
                                                    consapevole

                                                                  18
-riconoscere i      I°                Interrogazio-
Modulo–UdA 2                                      caratteri           Quadrimestre      ne
Studio degli autori:                              specifici di un     20 ore            -Prova           -Testi originali in
testo in prosa di                                 testo letterario                      strutturata e    lingua greca dai
                                                                      Lezione                            seguenti libri di
carattere oratorio                                -cogliere il                          semistruttura-
                            Lettura in versione                       frontale                           testo:
−Approfondimento del                              rapporto tra                          ta: domande
                            integrale
lessico in relazione alle                         testo, autore e     Lezione           chiuse,
                            dell’orazione di                                                             Lisia. Per
tipologie testuali già                            contesto            interattiva.      domande
                            Lisia:                                                                       l’uccisione di
note.                                             -acquisire nella                      aperte.
                            Per l’uccisione di                                                           Eratostene.
-Il lessico specifico                             traduzione una
                            Eratostene                                                                   Ediz.Simone
delle diverse tipologie                           padronanza
testuali.                                         dell’italiano per                                      -Fotocopie.
                                                  una resa
 -Praticare la                                    consapevole                                            -Schemi.
traduzione come
strumento di                                                                                             -Percorsi
conoscenza di un                                                                                         interdisciplinari
testo/di un autore                                                                                       (materiale critico
confrontandolo con                                                                                       sulla didassi
altre esperienze di                                                                                      online)
genere e/o di tematica
simili.

                            Lettura antologica                        II°               Interrogazio-
                            de’ La Medea di                           Quadrimestre      ne
                            Euripide                                  20 ore            -Prova
                            vv.1-48 Prologo                                             strutturata e
                            vv.59-130 Prologo                         Lezione           semistruttura-
                            vv.214-266                                frontale          ta: domande
                            1° epis.                                                    chiuse,
                                                                      Lezione
                            vv.271-276                                interattiva       domande
                            1° epis.                                                    aperte.
Modulo–UdA 3                vv.302-305                                Intervento di                      -Testi originali in
                                                  -riconoscere i
Studio degli autori:        1°epis.                                   esperti esterni                    lingua greca dal
                                                  caratteri
testo poetico-tragico       vv.487-491                                (4 ore)                            seguenti libri di
                                                  specifici di un
                            2° epis.                                                                     testo:
                                                  testo letterario
                            vv.1194-1316
−Approfondimento del                              -cogliere il
                            5° epis.                                                                     Euripide:
lessico in relazione alle                         rapporto tra
                                                                                                         Medea.Tomo I e
tipologie testuali già                            testo, autore e
                            La figura di                                                                 II. Ediz. Simone
note.                                             contesto
                            Medea è stata
-Il lessico specifico                             -acquisire nella                                       -Fotocopie.
                            sviluppata,
delle diverse tipologie                           traduzione una
                            attraverso un                                                                -Schemi.
testuali.                                         padronanza
                            percorso
-Praticare la traduzione                          dell’italiano per
                            pluridisciplinare,                                                           -Percorsi
come strumento di                                 una resa
                            con un                                                                       interdisciplinari
conoscenza di un                                  consapevole
                            approfondimento                                                              (materiale critico
testo/di un autore                                -conoscere il
                            delle seguenti                                                               sulla didassi
confrontandolo con                                trimetro
                            opere:                                                                       online)
altre esperienze di                               giambico
                            -Cfr, con la
genere e/o di tematica                            (cenni alla
                            Medea di Seneca                                                              -Pellicola filmica
simili                                            lettura metrica
                            -Cfr. con la Lunga
                                                  delle parti
                            notte di Medea di
                                                  recitate)
                            C.Alvaro
                            -Cfr. con la
                            Medea di Càrcino
                            e particolare
                            attenzione al
                            monologo di
                            Medea vv.1060-
                            1086
                            -La Medea di
                            Pasolini
                                                                19
(proiezione
                         pellicola)
                         Ore totali : 10
Modulo – UdA 4                                                      I°             Interrogazio-
-Studio della storia                                                Quadrimestre   ne               -Lavagna
letteraria dall’età      -L’oratoria del IV                         Ore 20         -Prova           multimediale.
giulio-claudia agli      secolo a.C. Lisia,                                        strutturata e
                                                                                   semistruttura-   -Libro di testo:
autori cristiani         Isocrate           e
                                                 -individuare la
-Conoscenza dei generi   Demostene: rapido                          Lezione        ta: domande
                                                 funzione e lo                                      Erga Mouseon di
e degli autori più       ripasso soprattutto                        frontale       chiuse,
                                                 scopo                                              Rossi, Gallici,
significativi della      in riferimento a                                          domande
                                                 comunicativo                                       Pasquariello,
storia letteraria del    brani di versione.                         Lezione        aperte.
                                                 dei testi                                          Porecelli,
periodo                                                             interattiva.                    Vallarino. Ediz.
                                                 (comprendere il
                         La nozione di                                                              Paravia vol.3
                                                 significato): la
                         ellenismo
                                                 conoscenza
                         -Dal       teatro                                                          -Fotocopie.
                                                 della cultura
                         politico a quello
                                                 antica nel                                         -Schemi.
                         borghese.
                                                 processo di
                                                 sviluppo della                                     -Percorsi
                         La      Commedia
                                                 civiltà moderna                                    interdisciplinari
                         Nuova
                                                 nella                                              (materiale critico
                         -Menandro:
                                                 continuità, ma                                     sulla didassi
                         Bisbetico 81-188;
                                                 anche                                              online)
                         702-747. Dibattito
                                                 nell’alterità
                         critico         su
                         Cnemone         di
                         F.Ferrari
                         *Cfr,         con
                         Aristofane (Anno
                         2016-17 Teatro asl
                         LE VESPE)
                         (lettura integrale
                         di una commedia a
                         scelta          in
                         traduzione
                         italiana)

                         Filologia         ed
                         erudizione
                         letteraria .

                         Poesia innovativa
                         ed eziologica:
                         Callimaco

                         Il mimo
                         -Eroda

                         Poesia bucolica:
                         Teocrito

                         L’epica        di
                         Apollonio Rodio e
                         il racconto di
                         viaggio

Modulo – UdA 5           L’elegia di       età   -individuare la    I°             Interrogazio-
-Studio della storia     ellenistica             funzione e lo      Quadrimestre   ne               -Libro di testo:
letteraria dal IV                                scopo              Ore 20         -Prova
sec.a.C. al II d.C.      L’epigramma e le        comunicativo                      strutturata e    Erga Mouseon di
-Conoscenza dei generi   raccolte                dei testi                         semistruttura-   Rossi, Gallici,
e degli autori più       antologiche             (comprenderne                     ta: domande      Pasquariello,

                                                               20
Puoi anche leggere