SEZIONE E DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO ‘C. COLOMBO'
ANNO SCOLASTICO 2018-2019
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
QUINTA
LICEO CLASSICO
SEZIONE E
GENOVA - 15 MAGGIO 2019Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
SOMMARIO
1. Composizione del Consiglio di Classe p. 3
2. Dati relativi alla Classe p. 4
2.1. Insegnanti nel Secondo Biennio e in Classe Quinta (p. 4).
2.2. Numero degli Studenti (p. 4).
2.3. Risultati dello scrutinio finale, Classe Terza Liceo (p. 5).
2.4. Risultati dello scrutinio finale, Classe Quarta Liceo (p. 5).
2.5. Tempi del percorso formativo dell'anno scolastico in corso (p. 6).
3. Fisionomia della Classe p. 7
4. Obiettivi didattici e formativi p. 8
5. Attività didattiche curricolari ed extracurricolari p. 9
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento p. 11
7. Cittadinanza e Costituzione p. 13
8. Valutazione. Criteri generali inseriti nel P.T.O.F. p. 14
9. Simulazioni della Prima e della Seconda Prova scritta dell’Esame di Stato p. 15
9.1. Simulazioni della Prima Prova scritta (p. 15).
9.2. Griglie di valutazione della Prima Prova scritta (p. 15).
9.3. Risultati della Prima Prova scritta (p. 18).
9.4. Simulazioni della Seconda Prova scritta (p. 19).
9.5. Griglia di valutazione della Seconda Prova scritta (p. 19).
9.6. Risultati della Seconda Prova scritta (p. 20).
10. Programmazione disciplinare. Contenuti specifici p. 21
10.1. Lingua e letteratura italiana (p. 21).
10.2. Lingua e cultura latina (p. 25).
10.3. Lingua e cultura greca (p. 29).
10.4. Filosofia (p. 34).
10.5. Storia (p. 39).
10.6. Matematica e Fisica (p. 45).
10.7. Lingua e letteratura inglese (p. 49).
10.8. Scienze (p. 52).
10.9. Storia dell'arte (p. 55).
10.10. Scienze motorie (p. 58).
10.11. Religione (p. 61).
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 2Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
2. DATI RELATIVI ALLA CLASSE
2.1. Insegnanti nel Secondo Biennio e in Quinta
Materia Insegnanti Insegnanti Insegnanti
Terza Liceo Quarta Liceo Quinta Liceo
Religione VILLAFIORITA VILLAFIORITA VILLAFIORITA
Italiano RUSSO RUSSO RUSSO
Latino MAZZANTI MAZZANTI MAZZANTI
Greco MAZZANTI MAZZANTI MAZZANTI
Storia MARRONE MARRONE MARRONE
Filosofia MARRONE MARRONE MARRONE
Matematica BALETTO BALETTO BALETTO
Fisica BALETTO BALETTO BALETTO
Inglese BARISONE BARISONE BARISONE
Scienze BINI BINI BINI
Storia dell'arte BOTTERO BERTINI BERTINI
Scienze motorie PIEMONTESE BUSANA LERCARI
2.2. Numero degli Studenti
Inizio anno Fine anno
Promossi
Classe Da Classe Non
Ripetenti o Totale Senza Con Ritirati
precedente ammessi
provenienti sospensione sospensione
da altra
scuola
Terza Liceo 15 1+4 20 12 7 1 -
Quarta Liceo 19 2 21 17 3 - 1
Quinta Liceo 20 - 20 -
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 4Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
2.3. Risultati dello scrutinio finale - Classe Terza (esclusi non promossi e ritirati)
N° Studenti Con voto Con voto Con voto Con voto Con voto Con giudizio
10 9 8 7 6 sospeso
Materia
Italiano - - 3 4 12 -
Latino - 1 5 4 3 6
Greco - 1 5 4 4 5
Storia - - 6 7 6 -
Filosofia - - 17 7 5 -
Matematica - 2 2 7 4 4
Fisica - 3 4 3 8 1
Inglese 1 5 6 4 3 -
Scienze 2 6 3 4 4 -
Storia dell'arte 2 5 3 7 2 -
Educazione fisica - 1 8 8 2 -
2.4. Risultati dello scrutinio finale - Classe Quarta (esclusi non promossi e ritirati)
N° Studenti Con voto Con voto Con voto Con voto Con voto Con giudizio
10 9 8 7 6 sospeso
Materia
Italiano - 2 2 9 7 -
Latino - 3 4 7 5 1
Greco - 3 3 5 6 3
Storia 1 2 5 5 7 -
Filosofia - 3 6 5 6 -
Matematica - 3 2 3 10 2
Fisica - 4 3 5 8 1
Inglese 3 1 2 6 7 -
Scienze 4 2 5 9 - -
Storia dell'arte 2 5 3 5 5 -
Educazione fisica - 5 3 7 - -
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 5Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
2.5. Tempi del percorso formativo dell'anno scolastico in corso
Moduli (50') Moduli (50') annuali svolti
Materia
annuali previsti
svolti fino al previsti dopo il Totale
15/05/2019 15/05/2019
Italiano 140 + 35 aggiuntivi 148 16 164
Latino 140 117 13 130
Greco 105 93 11 104
Storia 105 63 12 75
Filosofia 105 68 11 79
Matematica 70 + 35 aggiuntivi 91 11 102
Fisica 70 47 8 55
Inglese 105 72 10 82
Scienze 70 50 5 55
Storia dell'arte 70 56 7 63
Educazione fisica 70 39 7 46
Religione 35
70 29 4 33
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 6Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
3. FISIONOMIA DELLA CLASSE
La classe è attualmente costituita da 20 alunni (8 maschi e 12 femmine) di cui 15 provenienti dalla stessa
prima liceo. Nel corso del terzo anno si sono inseriti cinque alunni, una ripetente e quattro provenienti da
altre scuole; uno di questi non è stato promosso. In quarta si sono aggiunti due alunni da altri istituti e un
alunno di quelli inseriti in terza ha cambiato scuola. Tre alunni sono DSA e due alunni sono BES.
Nel biennio ginnasiale la classe ha seguito un percorso musicale extracurricolare. Senza implicare modifiche
alla formazione, che rimane quella del liceo classico tradizionale, questo percorso ha previsto un
insegnamento di teoria e cultura musicale di un'ora settimanale.
Nel triennio lo spazio riservato alla formazione musicale si è configurato in percorsi interdisciplinari
realizzati attraverso dodici moduli, in orario curricolare, con la formula della compresenza del docente di
musica (prof.ssa Daniela Aimale, corista del teatro Carlo Felice) con i colleghi di altre discipline, secondo
una calendarizzazione pianificata a inizio d'anno.
Nel corso del triennio è stato svolto un percorso di didattica dell’ascolto attraverso l’analisi di brani musicali
significativi per comprenderne le caratteristiche di genere, l’evoluzione stilistica e la dimensione storica in
collegamento con quella artistica e letteraria. Sono state esaminate opere liriche messe in scena presso il
teatro Carlo Felice alle quali gli alunni sono stati invitati a partecipare.
Nel corso dell’ultimo anno sono stati affrontati alcuni argomenti di approfondimento musicale riguardanti,
in particolare, la musica etnica (orientale) e un repertorio contemporaneo.
La continuità didattica nel triennio di tutti i docenti, ad eccezione di quello di educazione fisica, ha
consentito una adeguata conoscenza della classe sia sotto il profilo umano, relazionale e comportamentale,
sia sotto quello dell'apprendimento e dell'impegno nello studio. Fin dalla terza la classe presenta un profilo
collaborativo e partecipativo, distinguendosi per la serietà dimostrata nelle attività proposte, comprese
quelle di ASL. Alcuni alunni hanno dimostrato una sincera curiosità intellettuale, desiderio di conoscenza e
di mettersi in gioco partecipando a varie iniziative. In particolare tutti gli alunni della classe, trainati da
alcuni di loro molto creativi, hanno partecipato per tre anni consecutivi alla Notte dei Licei classici,
producendo dei cortometraggi, nei quali sono state valorizzate le abilità di ciascuno.
La frequenza alle lezioni è stata per tutti regolare; qualcuno tuttavia nel corso dell’ultimo anno ha fatto
registrare un numero di assenze e ritardi piuttosto rilevante. La partecipazione all’attività didattica è stata
nel complesso positiva.
Nonostante permangano per alcuni alunni incertezze in singoli ambiti dovute principalmente alla
superficialità e alla discontinuità nell'impegno domestico, il livello raggiunto dalla classe è nel complesso
buono ed è migliorato nel corso della quarta e della quinta. Un consistente numero di alunni ha raggiunto
ottimi risultati in tutte le discipline.
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 7Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
4. OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI
Oltre agli obiettivi specifici delle singole discipline, per i quali si fa riferimento ai relativi documenti di
programmazione, si riconoscono come comuni per tutte le discipline i seguenti obiettivi:
Obiettivi comportamentali-affettivi
Lo Studente: instaura un rapporto equilibrato con docenti e compagni; discute le proposte in modo
positivo, collaborando ed utilizzando i contributi altrui; osserva le regole dell'Istituto e
assegnati; consegna un lavoro finito, pertinente e corretto nell'esecuzione; procede in
modo autonomo nel lavoro.
Obiettivi formativo-cognitivi
Lo Studente: sa esprimersi in modo chiaro, logico e pertinente, utilizzando un lessico appropriato alla
situazione comunicativa e di contenuto; sa comprendere un testo e individuarne i punti
sintesi a livello di apprendimento dei contenuti; sa cogliere la coerenza all'interno dei
procedimenti; sa relativizzare fenomeni ed eventi; sa interpretare fatti e fenomeni ed
esprimere giudizi personali; sa documentare adeguatamente il proprio lavoro.
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 8Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
5. ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
In seguito a delibera del Collegio dei Docenti di settembre, la Classe, come tutte le altre quinte liceali, ha
svolto 1 modulo aggiuntivo (50’) di italiano e 1 modulo aggiuntivo (50’) di matematica (vd tempi del
percorso formativo). Con la disponibilità del docente di Storia dell’Arte e con l'approvazione del Consiglio
di Classe si è scelto di attuare l'insegnamento di un argomento della programmazione di Storia dell’Arte con
metodologia CLIL. L' argomento scelto è stato History of Art in English: Analyzing modern and contemporary
art.
Per i dettagli si rimanda al progetto allegato al documento di programmazione disciplinare di storia dell’arte.
La Classe ha inoltre partecipato alle seguenti attività:
• viaggio di istruzione in Grecia
• visita al Museo del Risorgimento- Casa di Mazzini
• visita alla chiesa dell’Annunziata e alla mostra storica presso la Biblioteca Berio
• History walk: Charles Dickens and Genoa
• Progetto Ambassador School Programme (cittadinanza europea) (un alunno)
• Incontri e conferenze:
o incontro con il Prof. Paolo Battifora (ILSREC) in preparazione alla conferenza di Liliana
Segre sulle leggi razziali in Italia
o conferenza della senatrice Liliana Segre sulle leggi razziali
o conferenza del Dott. Militello sul fronte italiano nella Prima guerra Mondiale
o incontro con il Dott. Bettini psicologo dell’Orientamento
o incontro col Dott. Ferruglio in preparazione al convegno sui Diritti Umani sui 70 anni
della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
o convegno per i 70 anni della Dichiarazione dei Diritti Umani (6 alunni, di cui una
alunna con un intervento personale)
o UniVAX DAY 2019, giornata di formazione sui vaccini organizzata dalla Società Italiana
di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (4 alunni)
o incontro con Prof.ssa Degl’ Innocenti sulla struttura del nuovo Esame di Stato
o conferenza del prof. Dionigi sull’attualità della cultura classica
o conferenza del Prof. Banti sulla cultura di massa degli anni ’60-’70
o incontro con Prof.ssa Bricco, Prof. Porciello, Prof. Succio, Prof. Gerder del
Dipartimento di Lingue sugli aspetti storici e culturali del ’68 (3 alunne)
o incontro con la Dott.ssa Silvia Pesce sulla professione del ricercatore nell’ambito
dell’oncologia-immunologia
o incontro col Dott. G. Imberciadori sulle tecniche relative alla donazione di sangue e di
midollo osseo
o lezioni del Prof. Cabella in compresenza con la Prof.ssa Marrone sulle filosofie orientali
o lezioni del Prof. Fattore in compresenza con la Prof.ssa Marrone sulla Costituzione
Italiana e sulle Istituzioni Europee
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 9Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
• Stage e tirocini presso l’Università di Genova:
SCIENZE POLITICHE (5 alunni)
MEDICINA (2 alunni)
ODONTOIATRIA (1 alunno)
ECONOMIA (2 alunni)
SCIENZE DELLA FORMAZIONE (1 alunna)
LETTERE (2 alunne) STORIA (1 alunna)
GIURISPRUDENZA (2 alunne)
Gare e competizioni:
o Certamen Ligusticum e Florentinum (4+1 alunni)
o Olimpiadi di filosofia (3 alunni di cui una alle selezioni regionali in inglese)
o Olimpiadi di italiano (4 alunni)
o Olimpiadi di matematica (2 alunni)
o Public Speaking (2 alunni)
o Debate nell’ambito di “La storia in piazza” (un alunno nella squadra vincitrice)
o Concorso “Speaker per un giorno” indetto da INAIL e ACI (3 alunni vincitori)
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 10Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI
E PER L’ORIENTAMENTO
In ottemperanza alla L. 107 del 2015 e successive modificazioni (L. 145 del 2018), le attività di Alternanza
scuola-lavoro, oggi Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, sono state organizzate dal
Consiglio di Classe in coerenza con gli obiettivi formativi del P.T.O.F. (la missione della nostra scuola prevede
un’equilibrata composizione umanistica e scientifica del sapere: metodo e contenuti sono costruiti per
aiutare i giovani a esplorare la cultura, a potenziare le capacità di acquisizione ed elaborazione dei dati, a
sviluppare talenti personali e a orientarsi negli interessi dell’età adulta in vista delle scelte successive).
Nel primo anno del triennio 2016-2019 tutti gli studenti hanno ricevuto una formazione di base on line che
ha compreso le norme relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e altre problematiche relative al mondo del
lavoro, per un totale di almeno 60 ore.
Secondo quanto riportato nelle tabelle che seguono, la Classe ha poi seguito progetti di classe, progetti
interclasse e progetti individuali.
SCHEDE RIASSUNTIVE DEI PROGETTI
Anno scolastico 2016-2017
Ente Progetto Attività svolte Ore
Schoolraising “Crowdfunding” Raccolta fondi on line per finanziare e
33
(progetto di classe) pubblicizzare serata musicale
Progetti individuali: - “Professione musicista”, presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova (50 ore):
attività legate agli studi musicali (2 alunni)
Anno scolastico 2017-2018
Ente Progetto Attività svolte Ore
Biblioteca Armando Gori e l'impresa di Allestimento mostra di carattere storico
Universitaria di Premuda (progetto di classe) 27
Genova
INDA Siracusa Fare teatro1 (progetto Organizzazione e partecipazione a
50
interclasse) (2 alunni) manifestazione teatrale
Teatro Carlo Felice Fondazione Carlo Felice Archiviazione documenti e accoglienza
(progetto interclasse) pubblico 24
(2 alunne)
Movimento Convegno movimento Conferenza e laboratorio
Federalista Europeo federalista (progetto 10
interclasse) ( 2 alunni)
Alpha Liguria agenzia Bussoline (progetto Attività di orientamento in entrata e
10
regionale interclasse) (2 alunni) partecipazione al Salone Orientamenti
UNIGE-DDG La guerra e il diritto Lezioni e lavori di gruppo con relazioni
internazionale (Progetto finali agli altri studenti 25
interclasse) (4 alunni)
UNIGE-DIMA (progetto interclasse) Stage di ASL e orientamento 24
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 11Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
(2 alunni)
UNIGE-DIFI (progetto interclasse) Stage di ASL e orientamento
32
(2 alunni)
UNIGE-DICCA (progetto interclasse) Traduzione in inglese di dispense di
50
(una alunna) tecnica urbanistica
UNIGE-DICCA (progetto interclasse) Realtà aumentata
40
(una alunna)
UNIGE-FISI Iniziativa international CERN Conferenza sulla fisica delle particelle
masterclass (progetto elementari e analisi di dati del CERN in
8
interclasse) (una alunna) videoconferenza in inglese con studenti
di altri paesi
Progetti individuali: - soggiorno di sei mesi in Inghilterra (una alunna)
- “Professione musicista”, presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova (50 ore): attività legate agli studi
musicali (1 alunno)
Anno scolastico 2018-2019
Ente Progetto Attività svolte Ore
Teatro della Tosse Fare teatro1 (progetto Organizzazione e partecipazione a 50
interclasse) (una alunna) manifestazione teatrale
UNIGE-DISPO Osservatorio sulle migrazioni Lezioni frontali e lavori di gruppo per la 37
e sulle religioni. Crea il tuo realizzazione del logo
logo (progetto interclasse)
(5 alunni)
UNIGE-DDG I Diritti Umani (progetto Lezioni frontali e partecipazione attiva al 10
interclasse) (4 alunni) convegno sui diritti umani con stesura di
relazioni individuali
Progetti individuali: - Stage universitari UNIGE (8 alunni)
Un quadro più esaustivo delle attività è fornito dal prospetto di dettaglio allegato al presente documento.
Inoltre, per ogni alunno ammesso all'Esame di Stato, viene allegata la scheda riassuntiva dei percorsi svolti
con relativa valutazione del Consiglio di classe. La documentazione completa delle attività svolte è a
disposizione presso la Segreteria Didattica del Liceo.
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 12Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
7. CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Nel corso dell’anno scolastico 2018/2019 nella nostra scuola, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, sono
state svolte attività, progetti e percorsi nell’ambito della “Cittadinanza e Costituzione”, come previsto dal
nuovo Esame di Stato.
Sono stati affrontati in particolare i seguenti temi:
a) Diritti Umani e Razzismo:
La classe ha partecipato all’incontro con la senatrice Liliana Segre, organizzato da ILSREC presso il Teatro
Carlo Felice. Per preparare gli studenti all’evento i docenti di Storia del triennio hanno programmato a
scuola un intervento del prof. Paolo Battifora (ILSREC), che abitualmente collabora con il nostro Liceo, sulla
Shoah e le leggi razziali in Italia, a 80 anni dalla loro emanazione.
Sei studenti della classe hanno partecipato in novembre al Convegno sui Diritti Umani organizzato da Unige
Giurisprudenza in occasione dei 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Anche per
questo evento si è organizzato un incontro preparatorio a scuola a cura del ricercatore universitario Dott.
Ferruglio. Un’alunna della classe ha presentato al Convegno un suo intervento dal titolo “1789-1793:
Dichiarazioni a confronto. La rilettura dei diritti dell’uomo in chiave democratica”.
E’ stato inoltre attuato nel corso del triennio un approfondimento sulle origini del pensiero razzista nella
cultura occidentale, sull’antisemitismo moderno, sulle letture e interpretazioni della Shoà (Arendt, Jonas,
Baumann), su nazionalismi e società di massa.
b) Conoscenza della Costituzione
Nel corso del triennio, attraverso lo studio della storia e della filosofia, è stato dedicato ampio spazio alla
riflessione e discussione sui seguenti argomenti:
1) Che cos’è una Costituzione
2) Quali sono le forme di Stato e di governo
3) Lo Statuto Albertino e le origini della Costituzione italiana
4) I principi fondamentali della Costituzione
5) La nascita dell’Unione Europea.
c) Cittadinanza europea:
In tutte le classi del triennio vi sono state iniziative da parte dei docenti di Storia per promuovere la
conoscenza delle istituzioni europee e della loro storia, sia attraverso i loro interventi in classe, sia
avvalendosi della preziosa collaborazione dell’insegnante di Diritto a disposizione nell’Organico di
Potenziamento professor Mario Fattore.
Nel corso dell’anno scolastico 2018/19 il Liceo ha aderito al progetto “Ambassador School Programme”,
diventando scuola ambasciatrice della Liguria per la campagna “stavoltavoto”, che ha visto impegnati in
attività di formazione e sensibilizzazione alla partecipazione al voto per il rinnovo del Parlamento europeo
un gruppo di studenti delle quinte e delle quarte. Un alunno della classe ha curato la realizzazione di un
video, per il progetto Euroscuola, visibile sul canale Youtube del Parlamento europeo, che è risultato
vincitore del concorso il cui premio sarà un viaggio a Strasburgo. Inoltre la nostra scuola è diventata
“ambasciatrice del Parlamento europeo” e un alunno della classe in particolare è stato nominato
“ambasciatore”.
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 13Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
8. VALUTAZIONE. CRITERI GENERALI INSERITI NEL
P.T.O.F.
Il Consiglio di Classe si attiene ai criteri inseriti nel P.T.O.F. e riportati nella griglia qui sotto. Il voto attribuito
può essere il risultato dell'attribuzione di diversi livelli di conoscenza, competenza, capacità e
comportamento.
Conoscenze Competenze Capacità Comportamenti Voto
in decimi
Partecipazione: di disturbo
Nessuna Nessuna Nessuna Impegno: nullo 1-2
Metodo: disorganizzato
Solo se guidato arriva Comunica in modo stentato e
ad applicare le improprio;
Frammentarie e conoscenze minime; ha difficoltà a cogliere i Partecipazione:
3-4
gravemente lacunose commette gravi errori concetti e le relazioni opportunistica
anche nell'eseguire essenziali che legano tra loro i Impegno: debole
semplici esercizi fatti anche più elementari Metodo: ripetitivo
Comunica in modo non
Applica le conoscenze sempre coerente e proprio; ha Partecipazione: dispersiva
Incerte e incomplete minime, senza difficoltà a cogliere i nessi Impegno : discontinuo
5
commettere gravi logici e ha difficoltà ad Metodo : mnemonico
errori, ma talvolta con analizzare temi, questioni e
imprecisione problemi
Complessivamente Esegue semplici compiti Comunica in modo semplice, Partecipazione: da sollecitare
accettabili; senza errori sostanziali; ma non del tutto adeguato; Impegno : accettabile
ha ancora lacune, ma affronta compiti più coglie gli aspetti fondamentali, Metodo : non sempre 6
non estese e/o complessi con ma le sue analisi sono organizzato
profonde incertezza lacunose
Comunica in modo semplice
ma adeguato;
Esegue correttamente non ha piena autonomia, ma è
Conosce gli elementi compiti semplici; un diligente ed affidabile Partecipazione: ricettiva
7
essenziali, affronta compiti più esecutore; Impegno: soddisfacente
fondamentali complessi pur con coglie gli aspetti fondamentali; Metodo: organizzato
alcune incertezze ha difficoltà nei collegamenti
interdisciplinari.
Comunica in modo chiaro e
appropriato; ha autonomia di
Sostanzialmente Affronta compiti anche lavoro; Partecipazione: attivo
complete complessi in modo analizza in modo globalmente Impegno: notevole
8
accettabile corretto e compie Metodo: organizzato
collegamenti,
arrivando a rielaborare in
modo abbastanza autonomo
Comunica in modo proprio,
Affronta efficace e articolato; è
autonomamente anche autonomo e organizzato;
Complete, con compiti complessi, collega conoscenze attinte da Partecipazione : costruttiva
approfondimenti applicando le ambiti pluridisciplinari; Impegno: notevole 9 - 10
autonomi conoscenze in modo analizza in modo critico e con Metodo : elaborativo
corretto e creativo rigore; documenta il proprio
lavoro;
cerca soluzioni adeguate per
situazioni nuove
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 14Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
9. SIMULAZIONI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA
SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
9.1. Simulazioni della Prima Prova scritta
Le simulazioni della Prima Prova scritta si sono svolte il 19 febbraio e il 26 marzo 2019, secondo il piano di
accompagnamento previsto dal M.I.U.R.
9.2. Griglie di valutazione della Prima Prova scritta
La valutazione della Prima Prova scritta è stata svolta sulla base delle griglie che seguono.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
Punteggio
assegnati
massimo
Punti
ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ...............................................................
INDICATORE 1 25-24 23-21 20-17 16-13 12-7 6-1
Ideazione, pianificazione Elaborato Elaborato Strutturazione Elaborato con Elaborato Elaborato
e organizzazione del coerente, coerente e con nel complesso caratteri di confuso, con incoerente e
25
testo. organico e ben buona organica e strutturazione elementi di disorganico.
Coesione e coerenza strutturato. organicità coerente. talvolta deboli. disorganicità.
testuale. espositiva.
INDICATORE 2 20-19 18-16 14- 15 13 12-7 6-1
Ricchezza e padronanza Lessico ricco e Lessico Lievi Lessico nel Lessico generico Lessico generico
lessicale. articolato; piena appropriato; imprecisioni complesso e/o impreciso; e improprio;
Correttezza grammaticale padronanza del forma corretta lessicali e/o adeguato; isolati alcuni errori numerosi errori
(ortografia, morfologia, discorso sul piano morfosintatti- errori morfosintattici morfosintattici 20
sintassi); uso efficace ipotattico; morfosintattico; che; uso morfosintattici e/o ortografici e/o ortografici
della punteggiatura. corretta ed quasi sempre corretto della e/o ortografici e/o di e/o di
efficace la efficace la punteggiatura. e/o di punteggiatura. punteggiatura.
punteggiatura. punteggiatura. punteggiatura.
INDICATORE 3 15 14-13 12-11 10-9 6-1 8-7
Ampiezza e precisione Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze
Conoscenze
delle conoscenze e dei complete ed ampie e solide; pertinenti; essenziali; cenni frammentarie;
molto carenti e
riferimenti culturali. esaurienti; rielaborazione spunti di frammentari di rielaborazione
lacunose; 15
Espressione di giudizi rielaborazione critica buona. rielaborazione rielaborazione critica scarsa.
rielaborazione
critici e valutazioni critica originale. personale. personale. critica
personali. inesistente.
INDICATORI SPECIFICI 10 9-8 7 6 5-4 3-1
Rispetto dei vincoli posti Pienamente Rispetto buono. Rispetto Rispetto Rispetto Mancato 10
nella consegna. rispondente. essenziale. parziale. limitato. rispetto.
Capacità di comprendere 15 14-13 12-11 10-9 8-7 6-1
il testo nel suo senso Comprensione Comprensione e Comprensione e Comprensione e Comprensione e Comprensione e
complessivo e nei suoi e analisi ampie e analisi corrette analisi analisi parziali e analisi confuse e analisi assenti o
snodi tematici e stilistici. ben articolate e articolate. complessiva- non sempre lacunose. con gravissimi
15
Puntualità nell’analisi mente corrette corrette. fraintendimenti.
lessicale, sintattica,
stilistica e retorica se
richiesta.
Interpretazione corretta e 15 14-13 12-11 10 9-7 6-1
articolata del testo. Interpretazione Interpretazione Interpretazione Interpretazione Interpretazione Interpretazione
precisa e ben corretta e semplice, ma schematica e/o approssimativa del tutto 15
articolata sufficientemen- sostanzialmente parziale. e/o scorretta. scorretta.
te articolata. corretta.
VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE _____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE _____ / 5= ______
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 15Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA B - Analisi e produzione di un testo argomentativo
Punteggio
assegnati
massimo
Punti
ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ...............................................................
INDICATORE 1 25-24 23-21 20-17 16-13 12-7 6-1
Ideazione, pianificazione Elaborato Elaborato Strutturazione Elaborato con Elaborato Elaborato
e organizzazione del coerente, coerente e con nel complesso caratteri di confuso, con incoerente e
25
testo. organico e ben buona organica e strutturazione elementi di disorganico.
Coesione e coerenza strutturato. organicità coerente. talvolta deboli. disorganicità.
testuale. espositiva.
INDICATORE 2 20-19 18-16 14- 15 13 12-7 6-1
Ricchezza e padronanza Lessico ricco e Lessico Lievi Lessico nel Lessico generico Lessico generico
lessicale. articolato; piena appropriato; imprecisioni complesso e/o impreciso; e improprio;
Correttezza grammaticale padronanza del forma corretta lessicali e/o adeguato; isolati alcuni errori numerosi errori
(ortografia, morfologia, discorso sul piano morfosintatti- errori morfosintattici morfosintattici 20
sintassi); uso efficace ipotattico; morfosintattico; che; uso morfosintattici e/o ortografici e/o ortografici
della punteggiatura. corretta ed quasi sempre corretto della e/o ortografici e/o di e/o di
efficace la efficace la punteggiatura. e/o di punteggiatura. punteggiatura.
punteggiatura. punteggiatura. punteggiatura.
INDICATORE 3 15 14-13 12-11 10-9 8-7 6-1
Ampiezza e precisione Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze
delle conoscenze e dei complete ed ampie e solide; pertinenti; essenziali; cenni frammentarie; molto carenti e
riferimenti culturali. esaurienti; rielaborazione spunti di frammentari di rielaborazione lacunose; 15
Espressione di giudizi rielaborazione critica buona. rielaborazione rielaborazione critica scarsa. rielaborazione
critici e valutazioni critica originale. personale. personale. critica
personali. inesistente.
INDICATORI SPECIFICI 15-14 13 12 11-10 9-7 6-1
Individuazione corretta di Individuazione Individuazione Individuazione Individuazione individuazione Individuazione
15
tesi e argomentazioni esauriente e puntuale e precisa. sostanzialmente parziale. confusa e/o
presenti nel testo. approfondita. articolata. corretta. approssimativa.
Capacità di sostenere con 15 14-13 12-11 10 9-7 6-1
coerenza un percorso Ottima. Molto buona. Buona. Accettabile. Lacunosa. Gravemente
15
ragionativo adoperando lacunosa.
connettivi pertinenti.
Correttezza e congruenza 10 9 8-7 6 5 4-1
dei riferimenti culturali Riferimenti Riferimenti Riferimenti Riferimenti Riferimenti Riferimenti
10
utilizzati per sostenere approfonditi ed ampi e pertinenti. essenziali. confusi e/o molto lacunosi
l'argomentazione. esaustivi. significativi. imprecisi. e/o scorretti.
VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE _____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE _____ / 5= ______
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 16Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
Punteggio
assegnati
massimo
Punti
ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ...............................................................
INDICATORE 1 25-24 23-21 20-17 16-13 12-7 6-1
Ideazione, pianificazione Elaborato Elaborato Strutturazione Elaborato con Elaborato Elaborato
e organizzazione del coerente, coerente e con nel complesso caratteri di confuso, con incoerente e
25
testo. organico e ben buona organica e strutturazione elementi di disorganico.
Coesione e coerenza strutturato. organicità coerente. talvolta deboli. disorganicità.
testuale. espositiva.
INDICATORE 2 20-19 18-16 14- 15 13 12-7 6-1
Ricchezza e padronanza Lessico ricco e Lessico Lievi Lessico nel Lessico generico Lessico generico
lessicale. articolato; piena appropriato; imprecisioni complesso e/o impreciso; e improprio;
Correttezza grammaticale padronanza del forma corretta lessicali e/o adeguato; isolati alcuni errori numerosi errori
(ortografia, morfologia, discorso sul piano morfosintatti- errori morfosintattici morfosintattici 20
sintassi); uso efficace ipotattico; morfosintattico; che; uso morfosintattici e/o ortografici e/o ortografici
della punteggiatura. corretta ed quasi sempre corretto della e/o ortografici e/o di e/o di
efficace la efficace la punteggiatura. e/o di punteggiatura. punteggiatura.
punteggiatura. punteggiatura. punteggiatura.
INDICATORE 3 15 14-13 12-11 10-9 8-7 6-1
Ampiezza e precisione Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze
delle conoscenze e dei complete ed ampie e solide; pertinenti; essenziali; cenni frammentarie; molto carenti e
riferimenti culturali. esaurienti; rielaborazione spunti di frammentari di rielaborazione lacunose; 15
Espressione di giudizi rielaborazione critica buona. rielaborazione rielaborazione critica scarsa. rielaborazione
critici e valutazioni critica originale. personale. personale. critica
personali. inesistente.
INDICATORI SPECIFICI 10 9-8 7 6 5 4-1
Pertinenza del testo Testo Testo Testo Testo con Testo solo Testo non
rispetto alla traccia e pertinente, globalmente accettabilmente essenziali parzialmente pertinente con
coerenza nella puntuale e pertinente e pertinente e elementi di pertinente e elementi di 10
formulazione del titolo e coerente. coerente. coerente. pertinenza e coerente. incoerenza.
dell'eventuale coerenza.
paragrafazione.
Sviluppo ordinato e 20 19-18 17-16 15-13 12-7 6-1
lineare dell'esposizione. Ottimo. Molto buono. Buono. Accettabile. Lacunoso. Gravemente 20
lacunoso.
Correttezza e 10 9-8 7 6 5 4-1
articolazione delle Approfondite ed Ricche. Buone. Essenzialmente Parzialmente Scorretto e
conoscenze e dei esaustive. corretto e scorretto e gravemente 10
riferimenti culturali. accettabilmente generalmente lacunoso.
articolato. lacunoso.
VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE _____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE _____ / 5= ______
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 17Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
9.3. Risultati della Prima Prova scritta
I risultati delle prove sono rappresentati nella loro distribuzione per fasce di punteggio nelle seguenti
tabelle.
FASCE di LIVELLO PRIMA SIMULAZIONE SECONDA SIMULAZIONELiceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
9.4. Simulazioni della Seconda Prova scritta
Le simulazioni della Seconda Prova scritta si sono svolte il 28 febbraio e il 2 aprile 2019, secondo il piano di
accompagnamento previsto dal M.I.U.R.
9.5. Griglia di valutazione della Seconda Prova scritta
La valutazione della Seconda Prova scritta è stata svolta sulla base della griglia che segue.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ...............................................................
INDICATORI
Ampiamente Diverse lacune
Comprensione Poche lacune e/o Compreso Global-
lacunoso o e/o frainteso Compreso per
globale e puntuale 1 2 compreso per 3 4 per almeno 5 mente 6
frainteso per per oltre la almeno 2/3
del testo almeno la metà 3/4 compreso
2/3 metà
Analisi
Gravi carenze Analisi Analisi
Individuazione delle parzialmente
Totalmente nell'analisi, complessiva- corretta, senza
strutture 0 1 corretta, con 2 3 4
scorretto con moltissimi mente corretta, errori o con
morfosintattiche molti errori
errori gravi con alcuni errori pochi errori
gravi
Scelte lessicali Molti errori Qualche errore Scelte lessicali
Comprensione del
del tutto 0 nelle scelte 1 nelle scelte 2 nel complesso 3
lessico specifico
inadeguate lessicali lessicali adeguate
Resa
Resa Limitate
Ricodificazione e complessiva-
Gravi e diffuse insoddisfacent
resa nella lingua 0 1 improprietà 2 mente 3
improprietà e con
d'arrivo appropriata
improprietà
Risposte
Risposte Risposte
Pertinenza delle abbastanza Risposte Risposte
incomplete o carenti e/o
risposte alle 0 1 corrette, con 2 complessiva- 3 pertinenti e 4
gravemente scorrette
domande alcune carenze mente corrette approfondite
carenti
o inesattezze
Totale punti: ………..…… /20
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 19Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
9.6. Risultati della Seconda Prova scritta
I risultati delle prove sono rappresentati nella loro distribuzione per fasce di punteggio nelle seguenti
tabelle.
FASCE di LIVELLO PRIMA SIMULAZIONE SECONDA SIMULAZIONELiceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
10.PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CONTENUTI SPECIFICI
10.1. Lingua e letteratura italiana
Prof.ssa Margherita Russo
OBIETTIVI DISCIPLINARI
- Conoscenza degli autori della letteratura italiana collocati nel loro contesto storico e culturale;
- Comprensione e analisi dei testi della letteratura italiana;
- Conoscenza della struttura e dei temi del Paradiso di Dante;
- Sviluppo delle capacità di esposizione orale e scritta dei contenuti;
- Sviluppo delle capacità di elaborazione orale e scritta di un pensiero critico.
MODALITA' DI LAVORO E RISULTATI OTTENUTI
La conoscenza degli autori della Letteratura italiana è stata affrontata con opportuni riferimenti al periodo
storico e culturale, potenziando il più possibile la lettura dei testi che in molti casi sono stati dati in
fotocopia. Nel commento sono state affrontate diverse linee interpretative sia stilistiche che
contenutistiche.
Nello studio del testo dantesco si è cercato di dare una panoramica il più possibile ampia del Paradiso
favorendo la lettura dei canti con una specifica attenzione alla parafrasi.
La classe ha seguito con interesse il programma di letture, sviluppando, con diversi gradi di
approfondimento, la conoscenza dei testi e la riflessione sui contenuti.
Per facilitare l’approccio degli studenti al nuovo esame di stato si è deciso di dedicare particolare
attenzione alle tipologie della prova scritta sia effettuando esercitazioni mirate sia potenziando il numero di
verifiche.
Mentre nelle restituzioni orali dei contenuti la situazione appare diversificata a seconda degli alunni, nel
lavoro di produzione scritta si sono raggiunti nel complesso risultati positivi.
• VERIFICA E VALUTAZIONE
Prove orali o equivalenti: sono stati svolti colloqui di verifica della conoscenza degli argomenti letterari e
dei testi letti (due a periodo) e questionari sul testo dantesco (uno a periodo). La valutazione ha tenuto
conto dei seguenti elementi: possesso delle conoscenze storico-letterarie, capacità di analizzare e
commentare i testi, uso di linguaggio appropriato.
Prove scritte: sono state effettuate tre prove nel trimestre e sei nel pentamestre di cui una simulazione
prova Invalsi e le due simulazioni proposte dal Ministero. La valutazione delle verifiche scritte è stata però
resa difficoltosa dall’utilizzo di griglie differenti, l’ultima delle quali allegata a questo documento.
•
TESTI
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo vol. 4
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo vol.
unico - Leopardi
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo vol. 5
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo vol. 6
Dante Alighieri, Divina Commedia Paradiso, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 21Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
CONTENUTI
Letteratura:
Il Romanticismo, le antinomie del Romanticismo, quando sorge il Romanticismo storicamente definito,
origine del termine Romanticismo, il Romanticismo come risultato del crollo dell'Illuminismo, lo storicismo,
l'individualismo, la tensione verso l'infinito, la nostalgia, il rapporto con la natura, amore e morte, l'arte,
Romanticismo e Romanticismi, caratteri del Romanticismo italiano; la polemica fra classici e romantici in
Italia, M.me de Stael "Sulla maniera e la utilità delle traduzioni" (vol 4, p. 447), Berchet "Lettera semiseria di
Grisostomo al suo figliuolo" (vol. 4, p. 449).
Alessandro Manzoni: Manzoni rappresentante della linea ufficiale del Romanticismo italiano, la concezione
politica, la poetica, il concetto di vero, la religiosità, le "Osservazioni sulla morale cattolica". La prima
produzione poetica: "In morte di Carlo Imbonati" (vv. 203-220, vol. 4 p. 521). Gli scritti di poetica: la
prefazione al Conte di Carmagnola, la "Lettera allo Chauvet sulle unità di tempo e luogo nella tragedia" (il
rapporto tra poesia e storia, vol. 4 p. 532); la lettera a Cesare d'Azeglio "Sul Romanticismo" ("l'utile per
iscopo, il vero per soggetto, l'interessante per mezzo", vol. 4 p. 533-534). Cronologia delle opere poetiche;
gli Inni sacri, le tragedie, Il conte di Carmagnola, Coro dell'atto II (in fotocopia), Adelchi, Coro dell'atto III
(vol. 4 p. 547) e Coro dell'atto IV (vol. 4 p. 556); le Odi civili, Marzo 1821 (vol. 4 p. 536), Il cinque maggio
(vol. 4 p. 539), La Pentecoste (vol. 4 p. 523); I Promessi Sposi, le fasi di elaborazione, temi e personaggi, la
conclusione "Il sugo di tutta la storia" (vol. 4 p. 650). Storia della colonna infame, l'introduzione (vol. 4 p.
574).
La poesia romantica in Italia: la poesia risorgimentale, Berchet, Il Trovatore (fotocopia), Il giuramento di
Pontida (fotocopia). Goffredo Mameli, Fratelli d'Italia (vol 4 p. 745), Arnaldo Fusinato, A Venezia
(fotocopia), Francesco Dall'Ongaro, Mazzini (fotocopia), Luigi Mercantini, La spigolatrice di Sapri
(fotocopia), cenni alla novella (Prati, Edmenegarda) e al romanzo (Niccolò Tommaseo, Fede e bellezza;
Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano).
La poesia dialettale: Carlo Porta, La Preghiera (fotocopia); Giuseppe Gioachino Belli, Li morti de Roma
(fotocopia), Er deserto (fotocopia), Er giorno der Giudizzio (vol. 4 p. 741).
La poesia satirica: Giuseppe Giusti, La chiocciola (fotocopia), Sant'Ambrogio (fotocopia).
Giacomo Leopardi: la vita e la cronologia delle opere. Le posizioni della critica: De Sanctis, Croce, Binni;
l'unitarietà della poesia leopardiana, il rapporto con la natura, il pessimismo; la canzone libera leopardiana;
i temi: la rievocazione delle illusioni; la natura (Zibaldone, "La natura", L'infelicità del mondo", "L'orribile
mistero dell'esistenza", in fotocopia), la ragione (Zibaldone, "Dignità dell'uomo", "Filosofia e fraternità
umana", "L'infinito", "Immagini dell'infinito", in fotocopia), la poetica (Zibaldone, "La ricordanza", "Amori,
illusioni, poesia", "Poesia ingenua e poesia sentimentale", in fotocopia); All'Italia (in fotocopia), Ad Angelo
Mai (in fotocopia), L'infinito (letture delle pagine critiche di De Sanctis e Binni, in fotocopia), Alla luna (in
fotocopia), La sera del dì di festa (vol. unico p. 113); Canzoni del suicidio: Ultimo canto di Saffo (vol. unico p.
105), Alla sua donna (in fotocopia). Operette morali: Dialogo di un folletto e di uno gnomo (in fotocopia),
Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez (vol. unico p. 63), Dialogo della natura e di un Islandese
(vol. unico p. 57), Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (vol. unico p. 44 e fotocopia), Cantico del
gallo silvestre (fotocopia), Dialogo di Plotino e di Porfirio (vol. unico p. 46); il Risorgimento. Canti pisano-
recanatesi: ragione di una definizione, A Silvia (vol. unico p. 120), Le ricordanze (vol. unico p. 125), Canto
notturno di un pastore errante dell'Asia (vol. unico p. 131), La quiete dopo la tempesta (vol. unico p. 137), Il
sabato del villaggio (vol. unico p. 143), Il passero solitario (vol. unico p. 140); l'ultimo Leopardi, Amore e
morte (vv. 1-16, 88-124, in fotocopia), A se stesso (vol. unico p. 152), Dialogo di un venditore di almanacchi
e e di un passeggere (fotocopia), Dialogo di Tristano e di un amico (vol. unico p. 68), la Ginestra (vol. unico
p. 163).
La Scapigliatura: E. Praga, Preludio (in fotocopia), A Enrico Junk (in fotocopia), A. Boito, Dualismo (in
fotocopia), Lezione di anatomia (in fotocopia), I. U. Tarchetti, Memento (in fotocopia).
Giosuè Carducci, Rime nuove (in fotocopia), Traversando la maremma toscana (in fotocopia), Pianto antico
(in fotocopia), San Martino (in fotocopia), Davanti San Guido (in fotocopia), Il comune rustico (in
fotocopia), Sui campi di Marengo (in fotocopia), Nella piazza di San Petronio (vol. 5 p. 359), Alla stazione in
una mattina d'autunno (vol. 5 p. 361), Nevicata (vol. 5 p. 364).
Il Realismo, Naturalismo e Verismo, E. Zola, La prefazione a La fortuna dei Rougon (vol. 5 p. 63).
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 22Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 La narrativa per ragazzi: De Amicis, Collodi, Salgari. Giovanni Verga: la produzione letteraria prima del Verismo (Una peccatrice, Storia di una capinera, Eva, Tigre reale); Nedda; Vita dei campi: commento delle novelle La lupa (vol 5 p. 189), Cavalleria rusticana, Jeli il pastore, Rosso Malpelo (vol. 5 p. 178), Fantasticheria (vol. 5 p. 193). Le dichiarazioni programmatiche: Fantasticheria (vol. 5 p. 193), la prefazione all'Amante di Gramigna (vol. 5 p. 174), la prefazione ai Malavoglia (vol. 5 p. 258), riassunto della vicenda, l'inizio dei Malavoglia (vol. 5 p. 272), Le Novelle rusticane: Malaria, La roba (vol. 5 p. 201), Libertà (vol. 5 p. 207); Mastro Don Gesualdo: riassunto della vicenda, La morte di Gesualdo (vol. 5 p. 234 dalla riga 327). Il Decadentismo: caratteri del Decadentismo, caratteristiche dell'eroe decadente, la poetica, i temi, la crisi del ruolo dell'intellettuale; Charles Baudelaire, I fiori del male: Spleen (in fotocopia), Elevazione (in fotocopia), Corrispondenze (vol. 5 p. 337), l'Albatro (vol. 5 p. 338), Vampiro (in fotocopia), La fiaccola viva (in fotocopia); Paul Verlaine, Languore (in fotocopia), Canzone d'autunno (in fotocopia), Arte poetica (vol. 5 p. 313), Arthur Rimbaud, Il battello ebbro (vol. 5 p. 314), Le vocali (vol. 5 p. 317), Stéphane Mallarmé, Il vergine, il vivace (in fotocopia). Giovanni Pascoli: la poetica del fanciullino (vol. 5 p. 377), Myricae: Patria (vol. 5 p. 407), Orfano (in fotocopia), Lavandare (vol. 5 p. 405), Carrettiere (in fotocopia), X Agosto (vol. 5 p. 409), L'Assiuolo (vol. 5 p. 411), Sera d'Ottobre (in fotocopia), Novembre (vol. 5 p. 414), Temporale (vol. 5 p. 413), Arano (in fotocopia); Canti di Castelvecchio: Nebbia (in fotocopia), Il gelsomino notturno (vol. 5 p. 380), La mia sera (in fotocopia), La tessitrice (in fotocopia), La cavalla storna (in fotocopia); Primi poemetti: I due fanciulli (in fotocopia), Il libro (in fotocopia), Italy (vol. 5 p. 386); Poemi Conviviali: Alexandros (in fotocopia); La grande proletaria si è mossa (in fotocopia) Gabriele D'Annunzio: l'ideologia e la poetica, il panismo, da Canto Novo, Canta la gioia (in fotocopia), i romanzi: trame de Il piacere, l'innocente, il Trionfo della morte, Le vergini delle rocce, il Fuoco; Poema paradisiaco, Consolazione (vol. 5 p. 437), Laudi: Maia, Inno alla vita (in fotocopia), Elettra, Canto augurale per la nazione eletta (in fotocopia), Alcyone, La sera fiesolana (vol. 5 p. 473), La pioggia nel pineto (vol. 5 p. 476), confronto con Montale (vol. 5 p. 481), Meriggio (vol. 5 p. 483), Nella belletta (vol. 5 p. 487), I pastori (vol. 5 p. 488). I Crepuscolari: Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (vol. 5 p. 945); Guido Gozzano, La via del rifugio (in fotocopia), Pioggia d'agosto (in fotocopia), L'amica di nonna Speranza (in fotocopia), La signorina Felicita ovvero La Felicità (vol. 5 p. 950). I Futuristi: Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo (vol. 5 p. 572), Manifesto tecnico della letteratura futurista (in fotocopia). Aldo Palazzeschi: Chi sono? (vol. 5 p. 968), Lasciatemi divertire (vol. 5 p. 969). Le riviste: il Leonardo, Hermes, il Regno, Lacerba, La Voce, il Baretti, la Ronda. Gli scrittori vociani: Scipio Slataper; Piero Jahier; Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato (vol. 5 p. 522). Camillo Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere (vol. 5 p. 975). Luigi Pirandello: il conflitto fra essere e esserci, il contrasto fra vita e forma, le maschere e le maschere nude; l'Umorismo, La forma e la vita (vol. 5 p. 681), L'esempio della vecchia imbellettata (vol. 5 p. 681); Novelle per un anno: trama e temi delle seguenti novelle: L'eresia catara, La carriola, Notte, La patente, Fuga, Va bene, In silenzio, Il viaggio. Il fu Mattia Pascal: trama e temi, l'inizio del romanzo, la conclusione del romanzo (vol. 5 p. 759), "Maledetto sia Copernico!" (vol. 5 p. 767). Quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama e temi, Serafino Gubbio, le macchine e la modernità (vol. 5 p. 688). Uno, nessuno e centomila: trama e temi, La vita non conclude (vol. 5 p. 699). Il teatro: trame e temi di Così è (se vi pare) e Sei personaggi in cerca d’autore. La letteratura fra le due guerre, i temi, il romanzo. Italo Svevo. Una vita: Macario e Alfonso, le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale (vol. 5 p. 816). Senilità: l’inizio del romanzo (vol. 5 p. 823). La coscienza di Zeno: La vita è una malattia (vol. 5 p. 873). Giuseppe Ungaretti. L’allegria: In memoria (vol. 6 p. 131), I fiumi (vol. 6 p. 133), Veglia (vol. 6 p. 140), Mattina (vol. 6 p. 141), Soldati (vol. 6 p. 141), Dannazione (in fotocopia), Fratelli (in fotocopia), Il porto sepolto (in fotocopia), Stasera (in fotocopia); Sentimento del tempo: Dove la luce (in fotocopia), Preghiera (in fotocopia). Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 23
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 Umberto Saba. Il canzoniere: A mia moglie (vol. 6 p. 165), Città vecchia (vol. 6 p. 170), Preghiera alla madre (vol. 6 p. 183), Parole (vol. 6 p. 187). Salvatore Quasimodo. Ed è subito sera (vol. 6 p. 113), Davanti al simulacro di Ilaria del Carretto (vol. 6 p. 114), Milano, agosto 1943 (vol. 6 p. 116), Alle fronde dei salici (vol. 6 p. 117). Eugenio Montale: cenni a vita e opere, temi fondamentali; Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto (vol. 6 p. 215), Non chiederci la parola (vol 6 p. 217), Spesso il male di vivere (fotocopia), In limine (fotocopia), Forse un mattino andando (fotocopia), La farandola dei fanciulli (fotocopia), I limoni (fotocopia), Cigola la carrucola del pozzo (fotocopia), Felicità raggiunta (fotocopia), Gloria del disteso mezzogiorno (fotocopia), Giunge a volte repente (fotocopia), Arsenio (fotocopia), Incontro (vol. 6 p. 221); Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto (In fotocopia), La casa dei doganieri (vol. 6 p. 230), Nuove stanze (vol. 6 p. 233); La Bufera e altro: La primavera hitleriana (vol. 6 p. 278), L'anguilla (vol. 6 p. 283), Anniversario (vol. 6 p. 288), Conclusioni provvisorie, Piccolo testamento (in fotocopia), Il sogno del prigioniero (vol. 6 p. 290); Satura e l'ultimo Montale: Ho sceso dandoti il braccio (vol. 6 p. 245), La storia (in fotocopia). Dante, Paradiso: introduzione al Paradiso, la geografia del Paradiso, caratteristiche della cantica. Canto I (Protasi e invocazione, ascesa al cielo, l'ordine dell'universo), canto II 1-18 (Ammonimento ai lettori), canto III, (Il cielo della luna, Piccarda Donati, I gradi della beatitudine e l'inadempienza dei voti, L'imperatrice Costanza), canto IV vv. 19-27, 34-42, 64-87, 109-111 (dubbi di Dante), canto VI (Giustiniano, Storia e funzione dell’impero, Romeo di Villanova), canto XI (Le cure umane e le gioie celesti, Dubbi di Dante, Elogio di San Francesco, Decadenza dell’ordine dominicano), canto XII (San Bonaventura, Panegirico di san Domenico, Decadenza dei francescani, Gli spiriti della seconda corona), canto XV (Silenzio dei beati, Cacciaguida, Ringraziamento e preghiera di Dante, Elogio della Firenze antica), canto XVII (riepilogo delle profezie sull'esilio nell'Inferno e nel Purgatorio; Perplessità di Dante, Risposta di Cacciaguida: profezia dell’esilio di Dante, La missione del poeta), canto XVIII vv. 115-136 (Preghiera e invettiva di Dante), canto XXI vv. 124-142 (invettiva di San Pier Damiani contro i prelati), canto vv. XXII 112- 154 (Invocazione ai Gemelli e contemplazione dall’alto del cammino percorso), canto XXIII (Attesa di Beatrice, Trionfo di Cristo, Trionfo di Maria), canto XXV vv. 1-12 (Speranza di ritornare in patria e di essere incoronato poeta), XXVII (Inno dei santi a Dio, Invettiva di san Pietro contro i papi corrotti, Ritorno dei beati all’empireo e salita di Dante al Primo Mobile, Lamento e profezia di Beatrice), canto XXXI 52-93 (San Bernardo, ringraziamento a Beatrice), canto XXXIII (Preghiera di san Bernardo alla Vergine, Visione di Dio e dell’unità dell’universo in Dio, Misteri della Trinità e dell’incarnazione, Sforzo supremo della mente di Dante, sua folgorazione e appagamento). Nella prima parte dell’anno sono state svolte relazioni per gruppi di alunni sui seguenti argomenti: la poesia in Occidente nel primo Novecento: Thomas Stearns Eliot, Guillaume Apollinaire, Osip Mandel’štam, Vladimir Majakovskij, Federico Garcìa Lorca; la crisi dell’ermetismo: Mario Luzi, Vittorio Sereni, Sandro Penna, Pier Paolo Pasolini; la poesia di Giorgio Caproni; la guerra, la Resistenza: Paul Celan, Wystan Hugh Auden, Cesare Pavese, Primo Levi; la neoavanguardia: Edoardo Sanguineti, Andrea Zanzotto, Franco Fortini. Nodi concettuali Il ruolo dell’intellettuale nella società. La malinconia esistenziale, l’assurdità. La rappresentazione degli umili. L’uomo e la modernità. La letteratura e la guerra. L’evoluzione del romanzo fra ‘800 e ‘900. Il poeta di fronte alla letteratura: le dichiarazioni programmatiche. Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019 24
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019
10.2. Lingua e cultura latina
Prof. ssa Cinzia Mazzanti
OBIETTIVI DISCIPLINARI
L'attività didattica è stata finalizzata a
1. consolidare la conoscenza della lingua latina e l’abilità di traduzione
2. conoscere i contenuti letterari nel contesto storico e con le caratteristiche di genere
3. leggere, analizzare e comprendere i testi
MODALITA' DI LAVORO
1. Lo studio della lingua ha mirato al consolidamento della morfologia e delle strutture sintattiche
essenziali e si è prevalentemente effettuato attraverso la traduzione a casa e la correzione in classe di brani
d'autore. Sono stati analizzati e tradotti passi di argomento storico, filosofico e retorico, tratti in linea di
massima da autori appartenenti al programma di letteratura di quest’anno, ma anche degli anni scorsi. Nel
fornire indicazioni metodologiche per la traduzione, si è insistito in modo particolare sulla necessità di unire
alla corretta analisi morfo-sintattica del testo la riflessione sul significato del medesimo e la scelta di un
lessico italiano adeguato , onde evitare traduzioni meccaniche e poco espressive.
2. Lo studio della letteratura ha compreso la trattazione del contesto storico nell’età augustea e nell’età
imperiale, dei generi letterari, degli autori e delle opere più significative; è stato condotto secondo
l’impostazione diacronica del manuale e insieme attraverso percorsi relativi all’evoluzione dei generi. La
lettura di testi, in originale con traduzione a fronte o direttamente in traduzione, ha spesso rappresentato
il punto di partenza per le argomentazioni storico letterarie.
3. I percorsi di lettura degli autori hanno condotto ad approfondire la conoscenza di Orazio attraverso
alcuni testi poetici, e quella della prosa dell'età imperiale con alcuni brani di Seneca e di Tacito . L'attività
didattica svolta in classe ha compreso la lettura (con scansione metrica di esametro e metri lirici per i testi
di Orazio), la traduzione ragionata dei testi, la comprensione del loro significato, la riflessione sugli aspetti
contenutistici, l'analisi delle caratteristiche linguistiche e stilistiche.
RISULTATI OTTENUTI
Circa metà degli alunni ha acquisito un metodo abbastanza corretto, ottenendo risultati accettabili; per
alcuni gli esiti sono stati decisamente positivi. Resta tuttavia qualcuno che ancora non presenta una
adeguata capacità di analisi autonoma e conseguente interpretazione , anche se ha dimostrato di
riconoscere le strutture linguistiche latine nel lavoro guidato sui brani di autori.
L’interesse per la storia letteraria e per le problematiche emerse attraverso la lettura dei testi degli autori è
stato di buon livello per tutti. Gli alunni dotati di maggiore sensibilità linguistica hanno avuto modo di
cogliere l’efficacia espressiva dei testi proposti - i versi di Orazio e i passi di Seneca e di Tacito- che sono
stati analizzati sul piano morfosintattico, stilistico e contenutistico.
25
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2019Puoi anche leggere