Mangiamo meno mangiamo meglio 022017 - Conad
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Bimestrale Conad 022017 IL NUOVO SPOT CONAD: C’È UNA BAMBOLINA… IL GRANDE VIAGGIO INSIEME PUNTA AL CUORE DELLE COMUNITà OPERAZIONE TERREMOTO IL CUORE DI BASSI&FISSI Mangiamo meno mangiamo meglio
Comma | 2/2017 IN QUESTO NUMERO 04 conad informa 18 Prodotti • Lo sgombro di Conad triplica la scelta • Cola Premium Conad con Stevia: 05 La campagna istituzionale 30 per cento di calorie in meno C’è una bambolina... • Proteine vegetali Verso Natura VEG riposta di gusto al trend emergente • Pasticceria Conad golosa ed elegante 06 La ricerca del Censis • Dolci novità senza glutine Mangiamo meno • Crackers Verso Natura Conad: mangiamo meglio gustosi e salutari • Gallette Kamut Verso Natura Bio squisite, versatili, salutari 08 Il servizio innovativo • Più stile e nuove fragranze per Bollette luce e gas: la linea “Bagno e Doccia” il sito web semplice, chiaro e trasparente • Protezione solare Conad una gamma sempre al top 10 La terza edizione Il Grande Viaggio 2017 24 FOCUS: UN FENOMENO MONDIALE punta al cuore delle comunità Le bollicine italiane hanno fatto boom 12 LA STRATEGIA VERDE 26 Il tour italiano L’impronta Festival della crescita: climatica Conad dieci tappe per parlare di futuro 14 I FINANZIAMENTI PER LA RICOSTRUZIONE 27 Conad Jazz Contest Operazione terremoto A tutta musica per far crescere il cuore di Bassi&Fissi gli emergenti 16 La campagna per la liberalizzazione 28 TEMI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE Farmaci di Fascia C: 170 mila firme per una battaglia di principio 30 Una catena in crescita La sfida vincente si chiama PetStore 17 La tecnologia Frutta, verdura, fiori e piante, ora sono a portata di App 32 LO SVILUPPO DELLA RETE DI VENDITA 36 Le news Proprietà ed Editore Autorizzazione del Tribunale Direttore responsabile Coordinamento editoriale Conad Società Coop. a r.l. di Bologna Fabio Fogacci Homina – Bologna Via Michelino 59 n. 4345 del 12/4/1974 Redazione Fotolito e stampa 40127 Bologna Iscritto al ROC 7742 Fabrizio Alessandri Casma – Bologna tel. 051 508 111 Aut. DCB Centrale/PT Magazine Loriano Delponte Chiuso in redazione il 27/04/2017 fax 051 508 379 Aut. 113/204 Simona Grandini Associato all’Unione Valida dal 1.3.2004 Franca Rosso Stampa Periodica Italiana
Comma | 2/2017 | editoriale Liberalizzazioni così siamo diventati i somari d’Europa In media una legge è approvata dal Parlamento in 237 giorni, ma alcuni provve- di Francesco Pugliese dimenti importanti – se c’è una chiara volontà politica – hanno un iter più rapido. amministratore delegato Conad Così non è per il ddl Concorrenza, che ormai da più di 800 giorni continua a fare la spola tra Senato e Camera e conta ormai più di 200 emendamenti approvati. Pesa la frenetica attività delle lobby che esercitano pressione su politici incapaci di capire che in questo modo si sottraggono al Paese strumenti capaci di incentivare la ripresa e si privano i cittadini di tutele basilari per la salvaguardia dei loro diritti. L’Italia ha fame di mercati chiave liberalizzati, per crescere, per fare sviluppo, per guardare al domani con un ottimismo che poggi su basi solide e dati con- fortanti. L’economia stenta a decollare e i risultati non accontentano nessuno, neppure ciò che resta del tessuto imprenditoriale nazionale, vitale e con autenti- che eccellenze, ma che deve essere messo nelle condizioni di poter spingere al massimo le proprie produzioni. All’imprenditore va garantita la massima libertà di movimento in base al suo business, alle condizioni del mercato, alle richieste dei cittadini. Per l’ennesima volta, però, si preferisce non vedere la realtà e ascoltare le ragioni delle lobby a cui, di fatto, è permesso di ostacolare quei processi legislativi che porterebbero invece il Paese a uscire dalla crisi. Siamo in attesa – un’attesa che si protrae da troppi anni, però – di una fase nuova che porti fuori il Paese dalla stagnazione, dalla rassegnazione, dal perenne con- flitto che anima tutto il mondo politico italiano. Le liberalizzazioni non sono la dannazione del Paese e non vanno ad incidere in alcun modo sul bilancio dello Stato; è tempo che lobby e governi compiacenti se ne rendano conto. Se siamo i somari d’Europa, perché incapaci di crescere al ritmo di altre Nazioni, la colpa è solo nostra. è arrivato il momento di riflettere partendo dal punto di vista dei cittadini e non da quello dei partiti e, più in generale, della politica. Una riflessione utile ai politici che hanno il compito di affrontare e risolvere i problemi degli italiani, ma che non assolvono al loro mandato, pur essendo stati eletti dai cittadini per portare le loro istanze ai livelli più alti dello Stato. Creare le premesse per la ripresa economica quando non c’è fiducia e le persone sono preoccupate del contingente non è un buon modo di amministrare uno Stato che si proclama democratico e liberale, ma solo a parole. 3
Comma | 2/2017 | conad informa Il boom del vino nella gdo al Vinitaly In un anno di sensibile contrazione dei consumi familia- ri, il mercato italiano del vino gode di una relativamente buona salute, come testimoniato anche dalle vendite nei supermercati. I dati IRI presentati al Vinitaly confermano la gdo quale canale di vendita di gran lunga più grande nel mercato del vino: 506 milioni di litri venduti nel 2016 per un valore di 1,5 miliardi di euro. In crescita i vini a denominazione d’origine Docg, Doc, Igt in bottiglia da 0,75 l (+2,7% a volume, 224 milioni di litri venduti), gli spumanti (+7%, 54 milioni di litri venduti) e i vini biologici (+25,7% con 2,6 milioni di litri). Per il secondo anno consecutivo le vendite in promozio- ne sono statiche (ferme al 50% da due anni). In Conad aumentano le vendite di vini di qualità, ma an- che i prezzi medi a scaffale. Il 2016 si è chiuso con un incoraggiante +2,8% a volume dell’intero comparto del vino confezionato. La crescita è trainata dai vini a deno- Riciclare Conviene minazione d’origine e dagli spumanti. Bene anche il for- mato “mono consumo”, ideale per i single o per chi lavora fa tappa a Piacenza Riciclare Conviene, l’iniziativa di sensibilizzazione ambien- fuori sede. I bianchi crescono più dei rossi, ma anche i tale che fa risparmiare chi ricicla, ha fatto tappa al Conad rosati nel loro piccolo vanno benissimo. Superstore di via Modonesi, dove è stata installata la posta- zione interattiva dedicata alla raccolta dei cartoni Tetra Pak per latte, succhi, vino e altri alimenti. A ogni conferimento, la macchina emette eco-scontrini che danno diritto ai buoni sconto sulla spesa nel punto vendita. Dal 2011 questa inizia- tiva percorre la penisola per ricordare che separare i rifiuti conviene non solo all’ambiente, ma anche alla comunità grazie al risparmio economico che produce. In altre parole, il rifiuto è una risorsa, non un problema. Giunta alla 14a edizio- ne, la campagna ambientale Riciclare Conviene non sostitu- isce la modalità di raccolta dei contenitori Tetra Pak assieme alla carta attiva nel Comune di Piacenza. I cartoni Tetra Pak conferiti alla postazione del Conad di via Modonesi vanno ad aggiungersi alla raccolta differenziata della città. A tal propo- sito va ricordato che nel 2016 nel Comune di Piacenza oltre il 56% dei rifiuti è differenziato e avviato al riciclo. Obbligo dello stabilimento sull’etichetta degli alimenti Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di de- creto attuativo che reintroduce l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichet- Guccini a Auschwitz, il film ta. L’obbligo era già sancito dalla legge italiana, ma poi Conad ha contribuito alla realizzazione del film “Son morto abrogato in seguito al riordino della normativa Ue sull’e- che ero bambino. Francesco Guccini va ad Auschwitz” per ri- tichettatura (Regolamento europeo 1169/11). L’Italia ha cordare l’eccidio degli ebrei in occasione della Giornata della stabilito la reintroduzione per garantire, spiega il Mipaaf, Memoria celebrata lo scorso 27 gennaio. La pellicola si ispira a oltre che una corretta informazione al consumatore, “la “La canzone del bambino nel vento” – nota al pubblico come rintracciabilità immediata degli alimenti da parte degli or- “Auschwitz” – pubblicata da Francesco Guccini nel 1966. A gani di controllo”. cinquant’anni di distanza, Guccini ha ripercorso il viaggio nei Una battaglia a cui Conad ha fornito un contributo im- luoghi che gli ispirarono il brano salendo sul Treno della memo- portante mantenendo in etichetta l’indicazione del luo- ria assieme al vescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi e agli go di produzione, “perché il cliente, pur in un’ottica di alunni della classe 2aB della scuola media Salvo d’Acquisto di risparmio ormai anche sui prodotti alimentari, chiede più Gaggio Montano (Bologna). Un viaggio nella memoria che ha qualità e informazioni. La marca del distributore gli deve portato i ragazzi a misurarsi con la portata e l’orrore dello ster- andare incontro molto più di quanto stia facendo l’indu- minio e che è stato fedelmente registrato dalle telecamere di stria di marca, spesso ripiegata su se stessa”. Nene Grignaffini e Francesco Conversano. 4
Comma | 2/2017 | La campagna istituzionale C’è una bambolina... terno di un rapporto che non è più solo commerciale ma di- viene relazione autentica tra persone. Per questo, secondo la filosofia di Conad, le persone si comprendono e le cose si vendono. L’arte di Pupi Avati ha saputo sintetizzare tutto ciò in 30”, in una piccola storia carica di vicinanza e sensibi- lità. Il socio Conad è protagonista dello spot come del quoti- diano del suo punto di vendita, sua la cura dei particolari, la vicinanza al cliente e le attenzioni che gli riserva giorno per giorno in modo semplice, genuino e concreto. La programmazione ll nuovo spot Conad prodotto con la magistrale regia di Pupi Avati e girato a Bologna, è una produzione 100% italiana che vuole comunicare il nostro essere “Persone oltre le cose” inducendo a una riflessione sul senso delle relazio- ni e della vicinanza nel commercio, valori che Pupi Avati ha saputo sintetizzare con la sua abituale maestria in una Dal 2 aprile è in onda il nuovo spot piccola storia di 30”. Il film in onda da domenica 2 aprile, Conad: una storia di attenzione e è programmato sulle principali emittenti attraverso un mix di 30 e 45 secondi per 8 flight settimanali in corso d’an- vicinanza che rende concreto no. La programmazione di lancio prevede circa 600 spot a il significato di “Persone oltre le cose”. settimana in onda sulle principali emittenti televisive (Rai, Firmato da Pupi Avati. Mediaset, La 7, Discovery e Sky) e un piano digitale a sup- porto su Facebook, Twitter, You Tube, Al Femminile e tanti altri siti ad alta affinità con il nostro target per oltre 8 milioni di Silvia Bassignani di impression previste. responsabile comunicazione e customer marketing Conad D Conoscenza, e fiducia al cuore della relazione opo lo spot degli auguri di Natale abbiamo Il racconto di quella bambolina persa in un grande super- scelto ancora una volta la maestria cinemato- mercato, fatto di scaffali, corsie, carrelli e cose trovata e grafica di Pupi Avati per raccontare il nostro raccolta da una “Persona Conad”, oltre all’attenzione e alla essere “persone oltre le cose” che da oggi premura del socio, evidenzia due temi distintivi per Conad, la vuole essere molto più di un claim pubblici- vicinanza al cliente e la fiducia: Conad è un’insegna di fami- tario divenendo sintesi del valore su cui ognuno dei nostri glia, accompagna i propri clienti nel quotidiano, li capisce e li 2.713 soci impronta il proprio lavoro quotidiano. In quelle conosce e vuole essere sempre presente nei loro momenti quattro parole il socio-imprenditore ritrova per intero la pro- di necessità. Per questo il socio Conad decide di trascurare pria essenza che unisce la persona al professionista. quegli scaffali, quelle corsie e quei carrelli, per dare prece- In Conad il motore di tutto è “la persona”: ogni membro della denza a quella bambina che ha perso la sua bambolina. nostra organizzazione è sempre e prima di tutto una persona Un gesto semplice, premuroso pieno di attenzione che di- dotata di cuore e sensibilità oltre che di doveri funzionali. mostra vicinanza più con i fatti che con le parole: è questo I supermercati sono apparentemente tutti uguali. La diffe- che significa per noi essere vicino ad ogni singola persona, renza la fa chi esercita sulle cose competenza e responsa- essere “Persone oltre le cose”. bilità, la differenza la fanno le persone e la loro sensibilità ovvero la capacità di sentire, di cogliere , di anticipare e di Un’emozione da condividere immedesimarsi. Quando i clienti di Conad entrano nei no- di Pupi Avati stri supermercati per comprare “delle cose” è proprio dalle Questa volta mi è stata data l’opportunità di raccontare l’essere uma- persone di Conad che si aspettano qualcosa di più rispetto no che lavora per e con Conad, attraverso una situazione del tutto al classico e sterile rapporto tra chi vende e chi compra. particolare, il ritrovamento di una piccola bambola che la figlia di una In Conad ci sono, persone che compiono ogni giorno gesti cliente ha smarrito al supermercato. C’è un gesto di così amorevole genuini forse sempre più spesso sottovalutati o dimentica- premura da parte di questo essere umano che ce lo fa così tanto ti, persone che sono e fanno comunità, persone per cui la piacere, perché ci fa capire che, al di là del suo ruolo professionale e solidarietà nasce dalla sensibilità che ogni giorno sa render- dei suoi doveri, c’è qualcosa che va oltre: cercare la titolare di quel si operativa. giocattolo, immaginando – probabilmente essendo padre a sua vol- Porre l’accento sulle persone implica un cambio di prospet- ta – di quale può essere la sofferenza, il rammarico, la nostalgia di tiva: per questo senza nulla togliere alla qualità e alla garan- quella bambina. Mi sembra che sia stata un’idea narrativa così cine- zia dei controlli più accurati legata alle cose, (cioè ai prodot- matografica e con un così chiaro intento emozionale, per cui avere ti), in Conad, la persona funge da garanzia, fa da mediatore avuto questa opportunità mi rende molto felice. di legami solidaristici che lasciano transitare i prodotti all’in- 5
Comma | 2/2017 | La ricerca del Censis Mangiamo meno mangiamo meglio Il cibo riscatta la crisi. è nato un consumatore curioso, concreto, disposto a spendere di più se riconosce valori di trasparenza delle informazioni, funzionalità, salute, eticità. a cura di Franca Rosso L a spesa alimentare degli italiani ha ripreso a cre- scere e oggi vale il 14,3 per cento del totale dei consumi delle famiglie, una quota significativa- mente superiore alla media dei principali Paesi europei (11,4 per cento). È quanto emerge dalla ricerca “Il futuro dell’alimentazione: tra stili di vita contempo- ranei e nuovi modelli”, realizzata dal Censis per Nestlè Italia. Oltre il 91 per cento degli italiani si dichiara interessato ai temi legati all’alimentazione e se prima della crisi a fare da padrone erano soprattutto qualità e prezzo dei prodotti, oggi sono predominanti fattori qualitativi come trasparenza delle informazioni (94,4 per cento), funzionalità (88,4 per cento), salute (84,6 per cento), eticità (83,5 per cento). A questi si aggiunge l’italianità, valore per il quale il consumatore è di- sposto a pagare qualcosa in più (85,5 per cento), in linea con un fenomeno globale di domanda di italian food che dal 2010 al 2015 è cresciuto nel mondo del 36,5 per cento. Per con- tro, anche in Italia aumenta sempre più l’interesse per il cibo “straniero”: nel primo semestre del 2016, l’etnico è cresciuto dell’8 per cento nel carrello della spesa e 6 italiani su 10 ama- no cucinare da sé ricette con prodotti etnici; le più sperimen- tate sono il cous cous, il riso alla cantonese e il sushi. La combinazione di tutti questi fattori è totalmente soggettiva e genera una pluralità di scelte e un mix di soluzioni e canali in risposta a esigenze diverse: cibo pronto e semipronto (uti- lizzato da oltre 31 milioni di italiani), cibi salutisti (26 milioni), take-away acquistato on line (19,4 milioni), alimenti e bibite 6
Comma | 2/2017 | La ricerca del Censis nei distributori automatici (25,3 milioni). Ma il consumatore fotografato dal Censis è anche consape- vole: si informa e lo fa prevalentemente in rete (57 per cento degli italiani), percentuale che sale al 74,2 per cento nel caso dei Millennials, mentre la TV è utilizzata dai due target rispet- tivamente per il 30,1 per cento e il 19,6 per cento. Ad acquistare cibo in rete sono ancora pochi, ma la tendenza complessiva è in crescita. Un altro driver è la marca: il 67,3 per cento dei consumatori è disposto a pagare di più per i prodotti della marca di fiducia, soprattutto quando comprano alimenti salutistici (71,1 per cento), cibi pronti o semipronti (69,6 per cento), prodotti nei distributori automatici (71,3 per cento). E anche quando ordinano cibo cucinato a domicilio, procapite in Italia. «In realtà, spendiamo uguale se non di più – ha osservato Pugliese – perché dobbiamo e stiamo consu- mando meno ma prodotti di migliore qualità. E c’è anche una tendenza a sprecare meno e, soprattutto, a informarci me- glio: oggi il web è diventato lo strumento migliore per avere informazioni corrette». Per Pugliese, dunque, tecnologia in gdo non significa e-com- merce in sé, ma migliore servizio e relazione con il cliente e sostegno con il negozio fisico. dove quindi la marca è il ristorante o la piattaforma di acqui- sto». Più si ampliano offerta e canali, e più la marca assume un ruolo di guida e di garanzia per gli italiani. Stiamo quindi assistendo a cambiamenti molto veloci e la sfida sarà saper rispondere in modo adeguato alle mutevoli richieste dei consumatori. Tra i relatori alla presentazione della ricerca del Censis, l’am- ministratore delegato Conad Francesco Pugliese ha com- mentato: «Il consumatore è esperto, legge l’etichetta e cerca l’healthy food e il bio e le nostre marche Conad soddisfano i bisogni di tutti». Negli ultimi dieci anni, il consumo giornaliero di prodotti alimentari è calato di 250 grammi, come media 7
Comma | 2/2017 | Il servizio innovativo Bollette luce e gas: il sito web semplice, chiaro e trasparente “O ggi scegliere il giusto fornitore di di Silvia Bassignani energia è come scegliere il prodotto responsabile comunicazione migliore per te. Ecco perché scegli e customer marketing Conad Conad: per la qualità dei prodotti, per la libertà di scelta, per la convenien- Dal 1° febbraio è online za, per le persone. Da oggi hai anche un motivo in più: si chiama www.greennetworkenergyperconad.it Green Network Energy per Conad. L’offerta per i possessori di Carta Insieme e Carta Insieme Più Conad Card, con un prez- un mezzo unico per calcolare passo zo unico per la fornitura di energia elettrica e gas, calcolato in dopo passo il risparmio sui consumi base alla media delle 5 migliori offerte del mercato. Accedi al delle utenze domestiche. sito dedicato, scegli il tipo di fornitura, inserisci i tuoi consumi, scopri subito quanto puoi risparmiare e attiva la fornitura Green Dedicato esclusivamente ai clienti Network Energy. Tutto comodamente da casa tua...” Conad, un risparmio concreto su una Con queste parole viene presentato sul sito Conad il nuovo servizio Green Network Energy per Conad che rimanda al sito delle voci di spesa più rilevanti per dedicato: www.greennetworkenergyperconad.it per avere tutti le famiglie italiane. i dettagli dei vantaggi dell’offerta esclusiva riservata ai clienti Conad. Un sito dedicato esclusivamente ai clienti Conad per accompagnarli in modo semplice e chiaro e trasparente verso una scelta consapevole nel mercato libero di luce e gas. A poco meno di un anno dal passaggio obbligatorio al merca- to libero nel mondo dell’energia e del gas, con l’abolizione del mercato a maggior tutela, offriamo ai nostri clienti un servizio conveniente e garantito, ma soprattutto li aiutiamo ad orientarsi e a fare – con la dovuta calma, con l’informazione e la traspa- renza che ci contraddistingue – una scelta consapevole, in un settore che per la gran parte delle persone è ancora poco cono- sciuto e compreso e che ora più che mai sta divenendo sempre più campo di battaglia, con l’adozione di pratiche non sempre corrette, tra i numerosi operatori presenti sul mercato. 8
Comma | 2/2017 | Il servizio innovativo Cambiare fornitore di energia diventa ancora più facile SEMPLICE CONVENIENTE • Sottoscrizione del contratto comodamente online Prezzo esclusivo su luce e gas: l’offerta Green Network o tramite il servizio assistenza dedicato esclusivamente Energy per i clienti Conad titolari di Carta Insieme e Carta ai clienti Conad Insieme Più Conad Card garantisce un prezzo per l’energia elettrica e il gas (materia prima), equivalente a quello che • Nessuna modifica del contatore risulterà essere pari alla media delle cinque migliori offerte presenti sul sito dell’AEEGSI, aggiornato bimestralmente • Nessuna penale in caso di recesso dal contratto per garantire il massimo rispetto dell’andamento dei prezzi del mercato. • Continuità di erogazione della fornitura durante Risparmio sulla spesa nei supermercati Conad: in più, a il passaggio di operatore chi sottoscrive un contratto Dual – Energia elettrica e gas naturale – Conad regala 1.000 punti della raccolta miPREMIO CHIARA 2017. I punti sono convertibili in 2 buoni sconto da 5 euro, • Monitoraggio dei consumi nell’area Clienti dedicata spendibili in qualsiasi punto vendita Conad, ciascuno su una spesa minima di 25 euro oppure utilizzabili per gli altri premi • Bolletta 2.0 per una consultazione immediatamente della raccolta miPREMIO 2017 (il regolamento è disponibile comprensibile su mipremio.conad,it). È in questo ambito, profondamente Green Network Energy mutato e in forte evoluzione, che opera “Azienda affidabile” per Codacons e Konsumer Green Network Energy, impresa con ol- Green Network è stata l’unica ad adottare da oltre un anno, una politica di crescita severa tre 10 anni di storia, nata nel 2003 grazie basata su trasparenza ed affidabilità. ad un gruppo di professionisti che con Per questo è l’unica azienda del mercato libero italiano ad aver ricevuto il riconoscimento le loro competenze hanno reso subito di “Azienda Affidabile” da parte delle associazioni dei consumatori Codacons e Konsumer. l’azienda uno degli operatori più consoli- Ciò sottolinea e ribadisce l’affidabilità dell’azienda, e il suo impegno costante nell’adottare dati e accreditati del mercato energetico un comportamento corretto e trasparente nei riguardi dei consumatori. L’azienda ha inoltre italiano. Il Gruppo è attivo principalmente adottato la “Carta dei Servizi” di Codacons, che si basa sul principio secondo il quale i diritti nel mercato power & gas, dove opera in dei consumatori vanno tutelati pariteticamente con quelli della produttività e del profitto qualità di fornitore di luce e gas su tutto aziendale. I consumatori, inoltre, sono tutelati da una procedura di conciliazione paritetica il territorio nazionale e nella produzione come sistema alternativo di risoluzione delle controversie tra consumatore ed impresa. di energia elettrica principalmente da A partire da luglio 2015, a testimonianza della volontà di Green Network a tutelare tutti gli utenti fonti rinnovabili, attraverso la gestione da pratiche commerciali scorrette e cercare in loro la collaborazione necessaria per intercettare di impianti di proprietà. Green Network le suddette pratiche, è stato istituito un servizio apposito https://greennetworkenergy.it/green- Energy è inoltre la prima e unica azienda network-ti-tutela/ per la segnalazione sia di contratti non richieste che di telefonate indesidera- italiana del settore presente con succes- te. Tale servizio a breve verrà sostenuto da un piano di rubriche e pillole video per informare gli so anche nel Regno Unito dove la libera- utenti di quanto stabilisce il codice di condotta commerciale. Green Network Energy ha aderito lizzazione del mercato energetico è già in al gruppo di acquisto energia sostenibile http://www.gruppodacs.it/scegli/servizi/energia. fase di maturità. Il premio Impresa Amica dei Consumatori L’associazione Konsumer Italia, in occasione della propria assemblea nazionale, ha assegnato a Green Network il premio Impresa amica dei consumatori. Premio che non ha un valore economico ma riconosce ed evidenzia l’at- tenzione e il rispetto dell’azienda verso i consumatori. In passato lo hanno ricevuto Acqua Sant’Anna, il pastificio La Molisana, il pastificio Rummo e quest’anno oltre a Gre- en Network è stato assegnato al Frantoio Quattrociocchi e a Cattolica Assicurazioni. Konsumer Italia, associazione di consumatori ed utenti, nonché di promozione sociale e senza fini di lucro. Ha come scopo la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti, nonché della salute e dell’am- biente nel senso più ampio del termine. Opera in confor- mità a tutte le normative dell’Unione Europea e si ispira, in particolare, ai contenuti del Codice del Consumo e a tutte le normative regionali, nazionali ed internazionali, relative alla tutela dei cittadini, della salute e dell’ambiente. 9
Comma | 2/2017 | La terza edizione Il Grande Viaggio 2017 punta al cuore delle comunità P artirà a maggio la terza edizione del Grande di Giuseppe Zuliani Viaggio Conad: 8 tappe di cui cinque tra mag- direttore customer marketing gio e giugno e tre a settembre: una dilazione e relazioni esterne Conad rispetto ai tempi delle precedenti edizioni per cercare di scongiurare le insidie del maltem- po – che l’anno scorso in diverse occasioni ha penalizzato Si parte a maggio con otto nuove la manifestazione – anche se, a così tanta distanza, l’unica tappe alla ricerca dei grandi valori cosa possibile è... affidarsi alla fortuna. Le tappe da maggio a giugno saranno a Siracusa, Tirana, dell’Italia. L’obiettivo è quindi Gubbio, Sassari e Lecce; a settembre saremo invece a Trie- quello di mettere in luce gli elementi ste, Vigevano e Sanremo. costitutivi del territori, i pilastri Una novità: i pilastri della comunità portanti, lo stato di stabilità Se con il termine “Comunità” nel linguaggio comune si e salute, le criticità. indica un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico (il quartiere, il paese, la città...), in un sen- so più propriamente sociologico una comunità si basa su Le tappe caratteristiche più forti, un’identità degli appartenenti che • 12-13-14 Maggio Siracusa derivano da una storia comune, ideali condivisi, tradizioni e/o costumi. • 2-3-4 Giugno Tirana La novità del Grande Viaggio di quest’anno sarà proprio quella di andare a indagare e sviscerare questi aspetti del- • 9-10-11 Giugno Gubbio le comunità che ci ospiteranno. Lo faremo con l’aiuto del sociologo Aldo Bonomi, che sta già lavorando all’analisi so- • 16-17-18 Giugno Sassari ciologica delle singole località che visiteremo intervistando gli stakeolder del mondo delle istituzioni e dell’associazio- • 30 Giugno e 1-2 Luglio Lecce nismo locale, presidenti, amministratori, direttori e alcuni soci delle singole cooperative Conad. • 1-2-3 Settembre Trieste L’obiettivo è quindi quello di mettere in luce gli elementi • 8-9-10 Settembre Vigevano costitutivi delle varie comunità, i pilastri portanti, lo stato di stabilità e salute, le criticità, ecc. Risultati che saranno poi • 15-16-17 Settembre Sanremo messi a disposizione della comunità stessa nel corso del- la prima serata della manifestazione, il venerdì sera. Ecco 10
Comma | 2/2017 | La terza edizione Alcune immagini dell’edizione 2016 del Grande Viaggio Conad. quindi la prima novità, una serata in più, dedicata ad avviare povertà che crea disagio ed emarginazione è un problema con serietà e approfondimento il Grande Viaggio, un evento molto vasto e in continua crescita, spina nel fianco di tutte che nel suo complesso vuole essere momento di festa e le nostre comunità. condivisione, ma vuole anche dare alla comunità un piccolo Le comunità, ci spiegherà il professor Bonomi, si formano contributo "costruttivo" che rimanga nel tempo. su una comunanza di intenti: abbiamo la Comunità Ope- rosa come quelle dell’impresa, del commercio, che tiene E la festa continua assieme i valori del profitto con i valori sociali di riferimento, Oltre alla novità del venerdì, il programma del Grande Viag- grazie al radicamento territoriale. Poi c’è la comunità di cura gio si conferma ricco di eventi come da tradizione. che si sviluppa nel volontariato, nell’associazionismo socia- Il sabato parleremo di temi legati ai giovani con Gene Gnoc- le e culturale, nello sport locale, nelle parrocchie, importan- chi che condurrà un quiz ironico interattivo con il pubblico tissima per stemperare il rancore, che è la terza faccia della della Piazza, alla scoperta del mondo sempre più mutevole comunità: «Viviamo in tempi difficili – sostiene Il professor del mondo giovanile. Bonomi – in cui molto spesso la voglia di comunità e di Sempre il sabato sera in un altro talk-show il nostro am- stare assieme agli altri si trasforma in rancore, in chiusura. ministratore delegato Francesco Pugliese duetterà con un E questo avviene soprattutto nei nuovi poveri, che si vergo- personaggio famoso, diverso in ogni tappa, per parlare di gnano della loro situazione e di chiedere aiuto». senso di comunità. È importante avere e mantenere la sensibilità, l’attenzione Alla domenica il tema sarà invece il territorio con le sue e la capacità d’ascolto, perché è vero che in Conad abbiamo peculiarità legate alle tradizioni, alla storia, alla sua vocazio- degli obiettivi d’impresa da assolvere, ma è altrettanto im- ne: Dario Vergassola animerà un talk-show in un palco che portante saperli coniugare alla capacità di interpretare l’evo- vedrà assieme rappresentanti delle cooperative, fornitori luzione della società. Noi di Conad come modello d’impre- del territorio e associazioni che assieme testimonieranno sa cooperativo abbiamo tutta la capacità e la voglia di farlo la particolarità di ogni comunità territoriale con un tocco an- e il Grande Viaggio sarà l’ennesima occasione per metterci che di ironia. in gioco e dimostrarlo. Grande spazio poi nei due giorni in piazza verrà riservato alla festa: alla musica di alto livello con la direzione come sem- pre affidata al Maestro Beppe Vessicchio e al suo Sesto Armonico, alla squadra della Compagnia degli Chef sempre scatenati con ricette sia della tradizione che innovative a base di prodotti Sapori&Dintorni Conad e prodotti del ter- ritorio, all’entusiasmo e alla bravura dei giovani atleti delle associazioni sportive UISP e USAcli, che anche quest’anno confermeranno l’ottimo livello di partecipazione, coinvolgi- mento e collaborazione dimostrato nella scorsa edizione. Infine le due iniziative della domenica, alle quali tutti in Conad siamo particolarmente affezionati: la musica per gli anziani e il pranzo per gli assistiti alla mensa della Caritas. Piccoli gesti nei confronti di due realtà, anziani e persone in difficoltà, che sono a tutti gli effetti parte della comu- nità e di cui spesso ci dimentichiamo. I primi sono quelli che ci hanno permesso di essere quello che siamo oggi; la 11
Comma | 2/2017 | LA STRATEGIA VERDE L’impronta climatica Conad È partita dall’area Supply Chain la delle emissioni di CO2e di tutto il mon- mappatura delle emissioni di CO2e nel do Conad. In particolare, nel 2018 prevediamo sistema del consorzio e delle cooperative. l’estensione sui magazzini dove, pur ri- Un progetto evoluto e d’avanguardia, manendo nell’area della Supply Chain, vorremmo focalizzare l’attenzione sulle realizzato tramite la piattaforma GreenRouter. emissioni di consumi elettrici, combu- stibili e refrigeranti, sui consumi idrici e sulla gestione rifiuti. Nel 2019 l’idea C è di arrivare a lavorare sui punti di ven- onad ha avviato nel 2015 dita, un percorso ancora da progettare di Andrea Mantelli il progetto di mappatura ma che ci darebbe la possibilità di chiu- responsabile Supply Chain di Conad delle emissioni di CO2e dere il cerchio sull’impronta climatica (CO2 equivalente) deri- di tutto il mondo Conad. vanti dalle proprie attività a livello nazionale. Il focus iniziale è Gli indicatori rappresentato dall’area logistica e, più La valutazione prende in considerazio- precisamente, dal trasporto. ne i dati indicatori di: Il progetto, realizzato tramite la piatta- • efficacia, per esempio il valore to- forma GreenRouter, il cui modello di tale delle emissioni rapportato alle calcolo è conforme alla normativa eu- distanze percorse, alle tonnellate di ropea, prevede una progressiva esten- merce trasportata oppure alle super- sione fino ad una copertura completa fici servite; 12
Comma | 2/2017 | LA STRATEGIA VERDE • efficienza, che misurano quanta CO2e è stata emessa per L’effetto Anagni ciascuna tonnellata di prodotto trasportato per 1 km. A partire dal 2009 l’introduzione dei depositi centrali per lo I valori ottenuti in questa prima fase di valutazione dell’im- smistamento del prodotto a marchio Conad ha portato a una patto climatico nell’area logistica, prendendo in considera- drastica riduzione delle percorrenze e quindi delle emissioni zione i dati 2016 e dove possibile quelli del 2014, saranno la di CO2e prodotte dal trasporto. Ai tre depositi di Piacenza (ge- base di confronto per le successive misurazioni negli anni neri vari), Fidenza (deperibili) e Ascoli Piceno (surgelati), nel a venire. 2016 è stato affiancato l’Hub di Anagni (FR), configurato come nodo nevralgico per i flussi dei prodotti a marchio Conad nel Il trasporto centro e sud Italia. Nel 2016 il sistema dei trasporti afferente a Conad ha emes- Tale innovazione ha permesso di rimuovere dalle strade circa so 98.478 tonnellate di CO2e, valore che riassume i trasporti 1.200 viaggi di automezzi pesanti, grazie ad una riduzione del- gestiti da: le percorrenze stimata in più di 350 mila Km per il solo 2016. • Conad nazionale, con tutti i flussi di prodotto a marchio dai A questo si aggiunge una riduzione di 450 tonnellate delle fornitori alle cooperative esclusi i trasporti relativi a Pesce emissioni di CO2e, pari ad una riduzione di circa -40 per cento e Ortofrutta a marchio; sui flussi di trasporto interessati dall’iniziativa. Obiettivo 2017 • 8 cooperative, con tutti i flussi di distribuzione che inclu- è di accrescere progressivamente i flussi del magazzino di dono prodotto a marchio e merce di fornitori terzi. Anagni, consentendo così un’ulteriore riduzione delle emis- sioni di CO2e. Il prodotto a marchio La movimentazione del prodotto a marchio, considerando sia i flussi passanti per gli hub Conad sia i flussi diretti pro- duttore - Ce.Di delle cooperative, è responsabile per un am- montare di emissioni clima-alteranti pari a 37.911 ton CO2e nel 2016, derivanti da circa 41,2 mln km percorsi. Tali valori 2016 confrontati con quelli relativi al 2014 evidenziano un miglioramento del 3 per cento dell’efficacia del trasporto, in termini di minori emissioni per chilometro percorso, frutto delle ottimizzazioni operative in termini di saturazione dei mezzi e dell’ammodernamento della flotta, oltre ad un mag- giore utilizzo di modalità di trasporto alternative alla gomma Che cosa si intende (treno e autostrade del mare). per CO2 equivalente La carbon footprint è una misura che Distribuzione da Ce.Di a punti vendita esprime in CO2 equivalente il totale La movimentazione dei prodotti dai Magazzini (Ce.Di) ai delle emissioni di gas ad effetto ser- Punti Vendita è responsabile per un ammontare di emissioni ra associate direttamente o indiretta- clima-alteranti pari a 60.567 tonnellate CO2e nel 2016, deri- mente ad un prodotto, un’organizza- vanti da circa 44,7 mln km percorsi. zione o un servizio. Nel corso del 2016 si è assistito ad un sensibile rinnova- In conformità al Protocollo di Kyoto, mento della flotta impiegata nella distribuzione. L’impiego i gas ad effetto serra da includere di mezzi Euro 5 e Euro 6 è sensibilmente cresciuto, ma i sono: anidride carbonica (CO2), meta- mezzi obsoleti Euro 3 ed Euro 2 tuttora presenti riduco- no (CH4), protossido d’azoto (N2O), no l’effetto del rinnovamento della flotta sul totale delle idrofluorocarburi (HFCs), esafluoru- emissioni. ro di zolfo (SF6) e perfluorocarburi L’evoluzione più marcata si può riscontrare sulle emissioni (PFCs). La tCO2e (tonnellate di CO2 di particolato (PMx), stimate nel 2016 pari a 5,86 tonnellate, equivalente) permette di esprimere contro le 6,33 tonnellate del 2014 e una riduzione di oltre il l’effetto serra prodotto da questi gas 7 per cento. in riferimento all’effetto serra prodot- La previsione generale è quella di un ulteriore miglioramen- to dalla CO2, considerato pari a 1 (ad to del mix di mezzi impiegati nel corso del 2017, sia a livello esempio il metano ha un potenziale di flussi locali di distribuzione (Ce.Di - pdv) sia nazionali per serra 25 volte superiore rispetto alla il prodotto a marchio. CO2, e per questo una tonnellata di metano viene contabilizzata come 25 Altre iniziative per migliorare ancora tonnellate di CO2 equivalente). Nel corso del 2016 sono state avviate altre iniziative volte alla riduzione dell’impatto climatico nella distribuzione quali: • rifornimento a mezzo treno e autostrade del mare (in que- sto caso con imbarco a Genova) dei flussi del Prodotto a Marchio verso i Ce.Di, in particolare per Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia; • impiego di mezzi pesanti alimentati a Gas Naturale (LNG) su alcune tratte dei flussi di Prodotto a Marchio del Nord- Italia e sui flussi di distribuzione. 13
Comma | 2/2017 | I FINANZIAMENTI PER LA RICOSTRUZIONE Operazione terremoto il cuore di Bassi&Fissi Conad ha raccolto 2 milioni e 300 mila euro per rendere scuole e ospedale più sicuri nelle zone colpite dal sisma. Un obiettivo raggiunto con la generosità della rete e dei clienti in soli dieci giorni. «G arantiremo dita dal 3 al 12 novembre 2016: 0,50 a cura di Paola Molinari due milio- centesimi da destinare alla ricostruzio- ni per fi- ne ogni 2 euro spesi per l’acquisto di nanziare la prodotti Bassi&Fissi. Un obiettivo con- ricostruzio- diviso con generosità dai nostri clienti, ne nelle zone più colpite dal terremo- tanto che nel giro di dieci giorni è stato to del Centro Italia. Questo – ricorda ampiamente superato e siamo arrivati Giuseppe Zuliani, direttore customer a raccogliere la bella cifra di 2 milioni e marketing e relazione esterne Conad trecentomila euro». – era l’obiettivo che ci eravamo dati In accordo con le cooperative che ope- lanciando la raccolta fondi promossa rano nelle zone del sisma, il Consorzio in tutta Italia nella nostra rete di ven- ha stabilito di destinare 1,8 milioni di euro alle Marche/Abruzzo e 500 mila euro all’Umbria. STATO ATTUALE «Dopo aver attentamente valutato con quale sistema destinare tali risorse al territorio e considerate le difficoltà di coordinamento tuttora esistenti tra le varie istituzioni, abbiamo convenuto di finanziare direttamente alcuni progetti specifici, individuati dalle cooperati- ve», precisa Zuliani. «Un sistema che abbiamo già sperimentato positiva- mente in occasione del terremoto in Emilia, consegnando i proventi (allora della vendita del Grana Padano, attuata per contenere le perdite dei caseifici) direttamente ai sindaci per gli interven- ti di ripristino delle scuole. Interventi che sono stati fatti bene, realizzati in tempi brevi e che abbiamo potuto veri- STATO MODIFICATO ficare personalmente». Come da programma iniziale, nelle Marche e a Teramo in Abruzzo i finan- ziamenti saranno destinati ai plessi scolastici (a seconda dei casi per il ripristino, per la messa in sicurezza o per gli arredi delle strutture), per l’Um- bria si è invece evidenziata la necessità di concorrere al ripristino dei principali servizi socio-sanitari dopo che il sisma ha reso inagibili gli ospedali di Norcia e Cascia, interventi altrettanto validi e utili alla collettività. Le “consegne” simboliche delle dona- zioni Conad stanno avvenendo in que- Il progetto per mettere in sicurezza la scuola elementare e media Carlo Ricci Spadoni sto periodo con un rapporto diretto tra di Amandola (Fermo). cooperativa ed enti. 14
Comma | 2/2017 | I FINANZIAMENTI PER LA RICOSTRUZIONE Noi e il terremoto doneremo le tante comunità che hanno subito danni e lutti. di Antonio Di Ferdinando Assieme ai nostri soci abbiamo preso in considerazione i pa- direttore generale di Conad Adriatico esi del cratere, raccogliendo informazioni sui danni, sulle ne- cessità primarie, sulla possibilità di contribuire a vario titolo Abbiamo ripercorso con la memoria la tragicità dell’evento al processo di adeguamento, miglioramento e completamen- calamitoso che ha colpito la conca aquilana nel 2009 e ci sia- to delle strutture scolastiche. mo attivati subito per poter essere di aiuto alle popolazioni Abbiamo individuato quelli presenti nel nostro bacino di ri- colpite dal recente terremoto nel Centro Italia mettendo a di- ferimento, che hanno subito gravi e irreparabili danni al pa- sposizione le nostre strutture per la logistica dei soccorsi e trimonio scolastico – asili nido, scuole dell’infanzia, scuole distribuendo i prodotti che ci venivano di volta in volta segna- elementari e medie –, tanto che gli alunni di alcune scuole lati dalla Protezione Civile essere urgenti o carenti. sono ancora oggi costretti a recarsi altrove per poter segui- Coerenti con i nostri principi, abbiamo deciso che, fin quando re le lezioni e con grande soddisfazione possiamo affermare le ferite del terremoto non saranno rimarginate, non abban- che siamo riusciti a soddisfare le esigenze dei nostri paesi di riferimento. Gli incontri con le amministrazioni comunali – con le quali abbiamo da anni un buon rapporto di collaborazione – sono stati utili per proporre e definire i termini della donazione di Conad sulla base di progetti tecnici molto circostanziati. Una donazione che servirà alla messa in sicurezza e al mi- glioramento sismico degli edifici scolastici lesionati in modo pressoché rilevante e che rafforza lo spirito che ci rende parti importanti delle comunità in seno alle quali operiamo. Una solidarietà fatta di cose concrete più che di proclami, coerente con i nostri valori, con la nostra storia. Una storia in cui la persona, le sue necessità, la sua voglia di crescere, di essere comunità hanno sempre contato più di tanti altri riferimenti. Tradurre nella vita di tutti giorni i valori che sono alla base del vivere civile e del cooperare ci rendono vicini e partecipi delle comunità, condividendone bisogni e necessità perché Conad con i suoi soci e la sua gente è sempre pronta e disponibile soprattutto quando l’urgenza chiama. Sappiamo che l’adeguamento delle dieci strutture non sarà facile, ma abbiamo la certezza che per l’inizio del nuovo anno scolastico saranno comunque pronte per ospitare i ragazzi. Un aiuto alla Valnerina di Alessandro Meozzi direttore relazioni esterne, affari generali e legali PAC 2000A A seguito del confronto con la Protezione Civile, gli ammi- nistratori locali e l’assessore regionale alla sanità, Luca Bar- berini, abbiamo convenuto che per il territorio della Valneri- na, messo a dura prova dal terremoto del 30 ottobre 2016, l’intervento più utile e urgente fosse assicurare alla popolazione la disponibilità dei principali servizi socio-sanitari dopo che il sisma ha reso inagibili gli ospedali di Norcia e Cascia, comuni entrambi in provincia di Perugia. La donazione di 500 mila euro è stata quindi destinata alla USL Umbria 2, per l’installazione nell’area del presidio ospedaliero di Norcia di tre moduli prefabbricati in cui verranno garantiti la presenza del 118, un presidio di primo soccorso, l’attività diagnostica, un’area di medicina generale e di day surgery e ambulatori specialistici per una medicina di prossimità. Un altro modulo di circa 200 mq affiancherà invece quello già operativo nella sede di Cascia, dove attualmente sono già di- sponibili il pronto soccorso, una postazione del 118, diversi ambulatori specialistici e una palestra per la fisioterapia. Le strutture, prefabbricate in legno, saranno attive fino alla fine della ricostruzione dei due ospedali di Norcia e di Cascia e in seguito potranno essere riutilizzate come distretti sanitari territoriali nelle frazioni dei due comuni. “Il vostro intervento è ormai assolutamente indispensabile per ripristinare totalmente, tranne ovvia- mente che per le degenze ordinarie, tutti i servizi sanitari ospedalieri, ambulatoriali e della prevenzione del distretto di Norcia, oltre al completamento di quelli di Cascia”, ci ha scritto il direttore generale USL 2 Umbria dottor Imolo Fiaschini, presentando una bozza dei progetti che saranno realizzati con la no- stra donazione e concludendo con i ringraziamenti per “il vostro impegno, sul quale ovviamente ormai abbiamo basato tutta la fase pluriennale necessaria per la ricostruzione dell’ospedale e del distretto”. 15
Comma | 2/2017 | La campagna per la liberalizzazione Farmaci di Fascia C: 170 mila firme per una battaglia di principio “Liberalizziamoci” ha consegnato il plico ai presidenti di Camera e Senato, al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, al ministro dello Sviluppo Carlo Calenda e al Commissario europeo alla Concorrenza Margrethe Vestager. di Giorgia Nardelli S ono arrivate in Senato e da di cosa parla. Né può sostenere che i struzionismo delle lobby interessate a lì hanno raggiunto i presi- farmacisti che lavorano nelle nostre mantenere il monopolio. Ma la libera denti di Camera e Senato, parafarmacie siano professionalmente concorrenza è una delle prerogative di il premier Paolo Gentiloni, il differenti da quelli che lavorano nella un mercato sano, che favorisce chi sa ministro allo Sviluppo Carlo farmacia tradizionale. Farebbe meglio innovare e garantire servizi di qualità, Calenda e il Commissario europeo alla a riflettere su cosa cambierà quando le contribuisce a calmierare i prezzi e, nel Concorrenza Margrethe Vestager le 170 grandi aziende distributrici del farmaco caso dei medicinali, a restituire pari mila firme raccolte da “Liberalizziamo- gestiranno in regime di monopolio le dignità ai farmacisti che lavorano nelle ci” per chiedere la liberalizzazione dei catene di farmacie». parafarmacie. farmaci di Fascia C con ricetta. è una battaglia che Conad sta condu- I 170 mila cittadini che hanno firmato «11 milioni di persone rinunciano alle cendo da tempo assieme alla Federa- la petizione chiedono questo: un mer- cure perché non possono permetter- zione nazionale parafarmacie italiane e cato più dinamico, occupazione, costi sele: si deve partire da tale dato e dal Altroconsumo nella convinzione che al- delle cure più accessibili. Richieste che fatto che le farmacie – che pure si de- largare la vendita dei medicinali a cari- è auspicabile siano accolte dalle istitu- finiscono ’presidi sanitari’ – non fanno co del cittadino alle parafarmacie, dove zioni centrali. Liberalizziamoci manter- nulla per non scaricare il peso delle operano farmacisti abilitati alla profes- rà aperta la raccolta delle firme fino a loro inefficienze sulle spalle dei cittadi- sione, sia una conquista di civiltà e un quando queste istanze non diverranno ni, se si vuole andare concretamente passo avanti verso la tutela del potere oggetto di un serio dibattito politico. incontro alle esigenze di quanti stanno di acquisto delle famiglie. subendo in modo drammatico gli effet- Parliamo di quella categoria di farmaci Piattaforma ti della crisi economica», commenta che prescrive il medico, ma che gli ita- aperta a tutti l’amministratore delegato di Conad liani pagano interamente di tasca pro- Liberalizziamoci è una piattaforma cre- Francesco Pugliese. «La nostra è una pria, spendendo circa 3 miliardi all’anno. ata da Conad e aperta a tutti, che ha battaglia di principio, non certo per in- Solo pochissime farmacie – circa una lo scopo di raccogliere le firme per teressi o fatturato. Ricordo che parlia- su cento, secondo una recente indagi- la petizione per la liberalizzazione mo di una cifra che si aggira sugli 80 ne di Altroconsumo – praticano sconti dei farmaci di Fascia C con ricetta e milioni di euro all’anno a fronte di un su questi prodotti, che hanno un prezzo di sensibilizzare i consumatori sugli fatturato che lo scorso anno ha rag- medio di circa 12 euro per confezione. effetti delle dinamiche concorrenziali giunto i 12,5 miliardi di euro. Chi pensa Nel corso degli ultimi 11 anni tutti i ten- sulla spesa delle famiglie. che sia nostra intenzione fare cassa tativi di estenderne la vendita alle para- www.liberalizziamoci.it anche con i farmaci di fascia C non sa farmacie sono naufragati per via dell’o- 16
Comma | 2/2017 | La tecnologia Frutta, verdura, fiori e piante, ora sono a portata di App I PAC 2000A lancia l successo e la penetrazione marzo abbiamo fatto la prima comuni- dei dispositivi mobile, seguito cazione ufficiale sul volantino e eviden- un’applicazione, di pari passo dallo sviluppo del- ziato la disponibilità della nuova App per iOS Apple le App, utilizzate da un numero sui banchi dell’Ortofrutta e del settore sempre maggiore di italiani, Piante e Fiori, settore quest’ultimo che e Android, ricca di ci ha convinto dell’opportunità di uti- ben si presta a un supporto di questo informazioni per i clienti lizzare anche questo strumento a so- tipo, per le indicazioni sulla cura delle e gli addetti alla vendita stegno del nostro settore “frutta, ver- piante, annaffiature, concimazione, ecc. dura, piante e fiori”, già obiettivo del Nel giro di una settimana abbiamo re- sulle caratteristiche sito “Scelte per Te Natura”, lanciato da gistrato 963 installazioni da Android, organolettiche e PAC 2000A quattro anni fa, rivolto ai 246 da Apple; sul sito abbiamo avuto qualitative dei prodotti, clienti e anche agli addetti della nostra rete di vendita, che propone informa- nei primi 20 giorni 10.916 visite all’App con una permanenza media di oltre tre valorizzandoli con ricette, zioni, curiosità e ricette approfondite e minuti; 694 visualizzazioni del volan- consigli, curiosità. costantemente aggiornate. tino tra sito e App; visualizzazioni del Informazioni che oggi sono quindi an- catalogo premi, ecc. cora più comodamente fruibili sull’App Insomma, a poco tempo dal lancio e “Scelte per Te Natura”, scaricabile con una comunicazione ancora limita- di Michele Capoccia dal sito e da Applestore. L’applicazio- ta, stiamo registrando riscontri impor- responsabile ortofrutta PAC 2000A ne, che è in continuo aggiornamento tanti, che dimostrano l’effettiva oppor- mano a mano che i prodotti stagionali tunità della scelta fatta. entrano in assortimento, contiene an- I contenuti dell’App li gestiamo in- che il volantino e le offerte del periodo ternamente, in collaborazione con e prossimamente sarà integrata con i un’agenzia esterna che provvede a prodotti del mondo della frutta secca, caricare le informazioni sul sito: noi legumi e semi. fotografiamo i prodotti, selezioniamo Nato per valorizzare il settore e aprire le principali informazioni e passiamo un dialogo con i consumatori sul tema tutto all’agenzia che si occupa di si- ortofrutta e piante, ci siamo ben pre- stemare i testi, dell’impostazione sto resi conto che il sito “Scelte per Te grafica e aggiunge le ricette, storia Natura” è un tramite validissimo anche e curiosità. Entro l’anno contiamo di per fare formazione agli addetti della avere il data base completo con tut- nostra rete, un numero molto elevato ti i prodotti delle varie stagioni. Un di persone che difficilmente potremo lavoro articolato e impegnativo che raggiungere con un’attività di forma- riteniamo però prezioso, per creare zione tradizionale. Lo stesso principio cultura e valore attorno a prodotti vale ora per la App – che infatti molti che altrimenti sarebbero banalizzati. addetti hanno già scaricato – dalla qua- Pensiamo per esempio a un prodot- le facilmente e in brevissimo tempo to semplice come il limone: secondo possono acquisire le informazioni sui le stagioni in assortimento possiamo prodotti e sulle offerte del periodo ed averne diverse varietà, quali il Limone essere così preparati a rispondere e ad di Rocca Imperiale IGP, il Limone di elargire consigli alla clientela. Sorrento IGP e quello di Siracusa IGP. Se non ne raccontiamo le caratteristi- La gestione che specifiche, non si capisce il loro Abbiamo iniziato a inserire i contenuti valore organolettico, perché li propo- dell’App ad ottobre 2016, a fine gennaio niamo e nemmeno il valore di prezzo siamo andati verso gli utenti e a metà che esprimono. 17
prodotti conad prodotti conad Comma | 2/2017 L’assortimento Conad • Filetti di sgombro all’olio di oliva 125 g Lo sgombro di Conad triplica la scelta • Filetti di sgombro al naturale 125 g NEW • Filetti di sgombro grigliati all’olio extravergine di oliva 120 g NEW prodotti conad Le conserve di pesce stanno registrando un ottimo andamento in Conad, con una crescita del +11,3 per cento contro il +5,3 per cento del mercato italiano. In Conad, nell’ambito delle “altre conserve di pesce” crescono tutti i seg- menti più importanti, lo sgombro, le alici e il salmone. La quota dei filetti di sgombro a marca Conad è pari al 37,1 per cento mentre nell’intera rete nazionale non supera il 25,7 per cento. Con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza del marchio presi- diando un segmento interessante per il consumatore e in forte crescita, prodotti conad si amplia l’offerta con due referenze di sgombro che vanno ad affiancare la referenza base di filetti sott’olio: i filetti di sgombro al naturale e i filet- ti di sgombro grigliato sottolio. Per entrambe le referenze la grafica è conforme a quella attualmente in uso per tutte le conserve di pesce. Per i filetti di sgombro grigliato che appartengono ad un segmento innovativo, si è optato per la grafica se- rigrafata direttamente sulla lattina, mentre i filetti al naturale manten- gono la più classica confezione in lattina anonima e astuccio di cartone. prodotti conad Dal prossimo mese di settembre sarà disponibile anche la nuova referen- za filetti di tonno da 170 g. Cola Premium Conad con Stevia: 30 per cento di calorie in meno prodotti conad L’assortimento Conad La Cola Premium Conad con Stevia, a basso con- • Cola Premium Conad 1,5 l tenuto di zuccheri, come tutta la gamma di Cole a • Cola Premium Lemon Conad 1,5 l marchio è l’alternativa buona e conveniente al lea- • Cola Premium Senza Caffeina der di mercato. Conad 1,5 l L’edulcorante estratto dalla pianta di stevia ha un prodotti conad • Cola Premium Zero Conad 1,5 l potere dolcificante 200 volte superiore a quello dello • Cola Premium Stevia Conad 1,5 l zucchero, ma non contiene calorie e non innalza la NEW glicemia. È quindi utile nelle diete dimagranti, per i diabetici ma anche per chi presta attenzione alla propria salute e a quella dei propri cari, segue uno stile di vita sano ed è attento alla provenienza e agli ingredienti di ciò che consuma. La Cola Premium con Stevia, sostituisce la referen- za Light e rafforza ulteriormente la gamma delle prodotti conad Cole Conad che nel comparto hanno un’incidenza del 7 per cento a volume, considerevole rispetto alle potenzialità del fortissimo leader di mercato e alla media del 3 per cento del prodotto a marchio dei competitor. 18
Puoi anche leggere