NUMERO 132 APRILE 2019 EVENTI ACQUAFAIR 2019 VENEZIA - DA Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
NUMERO 132 EVENTI FABBRICANTI PERSONAGGI VENDING
APRILE ACQUAFAIR 2019 INTERVISTA CON I 90 ANNI DI
2019 VENEZIA SAVIGA GIORGIO TUROTTI
DAITALIA www.daitalia.it• DAITALIA 132 APRILE 2019
EDITORIALE
INNOVAZIONE E BENEFICI FISCALI
Sono in molti nel nostro settore ad identificare il Piano Nazionale Il vero investimento è quello in innovazione e nel servizio al
Impresa 4.0 come un semplice beneficio fiscale, anche se l’ac- consumatore finale che il vending digitale è in grado di offrire.
costamento è assolutamente riduttivo e fuorviante.
La realtà è molto diversa e nasce da considerazioni molto Fino ad oggi in moltissime locazioni la competizione si è
serie sullo sviluppo economico del nostro Paese. In tema di basata principalmente su prezzi e ristorni, avvantaggiando le
innovazione il Governo italiano si è infatti trovato di fronte a imprese di maggiori dimensioni per capacità di investimento,
dati molto allarmanti. economie di scala e sinergie. Nell’immediato futuro la com-
petizione si sposterà invece sulla capacità di innovazione e
L’Italia non è tra le top ten in Europa per gli investimenti in di offrire un servizio al consumatore con modalità digitali già
Ricerca&Sviluppo, solo l’1,3 del PIL (il livello raggiunto dall’E- entrate nelle loro abitudini da anni (smartphone e tablet).
stonia). A livello mondiale va ancora peggio, con una sola
realtà italiana, la Leonardo Spa, tra le prime 100 aziende che Quindi tutte le imprese di
investono in innovazione. gestione, per non trovarsi ai Siamo in un mercato
margini del mercato, saranno in fortemente globalizzato
Siamo in un mercato fortemente globalizzato e ci troviamo a qualche modo “costrette” a fare e ci troviamo a vivere,
vivere, praticamente in tutti i settori, nell’era della rivoluzione il grande salto 4.0. praticamente in tutti
digitale. Non investire in innovazione significa finire ai mar- A questo punto tanto vale ini- i settori, nell’era della
gini dell’economia mondiale, con tutti i problemi che questo ziare ad investire nel 2019 e rivoluzione digitale.
comporta. godere di un importante bene- Non investire in
ficio fiscale. innovazione significa
Per questo il Ministero dello Sviluppo Economico ha cercato finire ai margini
di correre ai ripari, ideando il Piano nazionale Impresa 4.0 (già dell’economia mondiale,
Industria 4.0), un'occasione per tutte le aziende che vogliono con tutti i problemi
che questo comporta.
cogliere delle opportunità legate alla quarta rivoluzione
industriale.
Le misure concrete sono molte: la Nuova Sabatini per il cre-
dito all’innovazione, il credito d’imposta R&S, il Patent box per
dare valore ai beni immateriali, i centri di trasferimento tec-
nologico, i contratti di sviluppo, il Fondo di Garanzia, l’Iper e
Super Ammortamento.
L’iperammortamento è stato perfino prorogato per tutto il
2019: una supervalutazione del 270% degli investimenti in
beni materiali, che consente un risparmio effettivo del 41%
sul bene acquistato.
Lo scopo di tutto questo è uno solo, ovvero permettere alle
aziende italiane, anche di piccola e media dimensione, di com-
piere dei passi verso il futuro e rimanere competitive sul mercato.
Nel vending questo passo è importantissimo. Tutti i gruppi di
grandi dimensioni hanno già iniziato ad investire in tecnolo-
gia bidirezionale ed intrapreso progetti di “distribuzione auto-
matica 4.0”. Secondo voi, il loro vantaggio è di avere rispar-
miato qualche milione di euro negli acquisti? In minima parte.
EDITORIALE DI ALESSANDRO FONTANA 3
3• DAITALIA 132 APRILE 2019
SOMMARIO
NUMERO 132
APRILE 2019
RENZO GABRIEL
BONIZZI
DIRETTORE
RESPONSABILE
EDITOR IN CHIEF
ALESSANDRO
FONTANA 3 EDITORIALE
DIRETTORE
EDITORIALE Innovazione e benefici fiscali
EDITORIAL DIRECTOR
LAURA GUASPARRI
6 MERCATO DEL VENDING
ART DIRECTOR Latest News
ANTONIO VALESTRA
GRAPHIC DESIGN 22 PERSONAGGI DEL VENDING
DANIELA BISCOTTI OVDAMATIC i 90 anni di Giorgio Turotti
COMMERCIALE
COMMERCIAL
30 FABBRICANTI
NOEMI MARGAROLI SAVÌGA una linea di purificatori d’acqua unica nello stile e nei contenuti
REDAZIONE
EDITORIAL STAFF
36 EVENTI
LUCINI OFFICINA
D’ARTE GRAFICA SRL ACQUAFAIR 2019 seconda edizione di successo
STAMPA PRINTERS per l’evento dedicato al mondo dell’acqua da bere
D.A.ITALIA
IL PERIODICO DELLA
DISTRIBUZIONE
44 APPROFONDIMENTI
AUTOMATICA IPERAMMORTAMENTO La proroga del beneficio fiscale per tutto il 2019
PUBBLICAZIONE
ISCRITTA AL
TRIBUNALE DI 49 APPUNTAMENTO IN FIERA
MILANO, NUMERO DI VISIONS OF VENDING 2019
REGISTRAZIONE 177
DEL 22 MARZO 2004 HOSTMILANO 2019
ISCRIZIONE
AL R.O.C. 31449
PERIODICITÀ MENSILE
EDITORE ART&WORKS
SRL UNIPERSONALE
VIA ALESSANDRO
ALGARDI 13
20148 MILANO
P.IVA 04234310961
TEL +39 02 48958566
UFFICIO
COMMERCIALE
commerciale@daitalia.it
www.daitalia.it
POSTA ELETTRONICA
info@daitalia.it
ABBONAMENTI
abbonamenti@daitalia.it
LA RIPRODUZIONE
TOTALE O PARZIALE
DELLE ILLUSTRAZIONI
E DEGLI ARTICOLI
PUBBLICATI SU D.A.
ITALIA È PERMESSA
SOLO SE AUTORIZZATA
DALLA DIREZIONE.
LA DIREZIONE
NON ASSUME
RESPONSABILITÀ PER
LE OPINIONI ESPRESSE
DAGLI AUTORI DEI
TESTI REDAZIONALI E
PUBBLICITARI.
CONCEPT BY
ART&WORKS SRL
5• DAITALIA 132 APRILE 2019
LATEST NEWS
SI ACCENDONO I MOTORI DI VENDITALIA 2020
A fieramilano-Rho dal 20 al 23 maggio 2020 torna la più importante
manifestazione internazionale della Distribuzione Automatica.
L’evento, organizzato da Venditalia Servizi e promosso da
Confida - Associazione Italiana della Distribuzione Automatica,
rappresenta i diversi comparti merceologici dell’intera filiera
della distribuzione automatica. Venditalia è la più importante
vetrina di settore a livello mondiale, capace di richiamare ad ogni
appuntamento biennale oltre 20.000 visitatori.
La manifestazione torna dopo il successo del 2018 che ha visto la
presenza di oltre 300 espositori provenienti da 22 Paesi distribuiti
su 14mila metri quadrati di superficie espositiva. Venditalia, che
nel frattempo ha rinnovato le cariche istituzionali, confermando
Ernesto Piloni alla presidenza della manifestazione per i prossimi
3 anni (vicepresidente sarà Stefano Piccinini), rappresenta la
vetrina di tutti i segmenti del settore: dalle tecnologie delle vending
machine alla varietà dei prodotti alimentari. Un settore dinamico
testimoniato anche dalla forte componente di innovazione presente
in fiera: i distributori automatici di nuova generazione sono un
esempio tangibile di come viene applicata l’intelligenza artificiale
alla vita di tutti i giorni. Venditalia è il futuro, impossibile mancare.
Venditalia è, soprattutto, Milano. Una cornice unica per una
manifestazione unica. La città di Milano nel 2018 ha accolto quasi
›
7 milioni di turisti, il 10% in più rispetto al 2017. Milano, con il suo
lifestyle, la moda, il design e le esperienze gourmet ha ricevuto
la nomina a Best City 2019 della prestigiosa rivista internazionale
di stile Wallpaper. Per il Wall Street Journal, Milano è la città
più ‘cool’ d’Italia. Una città che può vantare, tra i suoi primati,
anche il centro espositivo più moderno e funzionali al mondo:
fieramilano. La prossima edizione di Venditalia sarà ospitata
in un quartiere fieristico all’avanguardia, in grado di soddisfare
ogni esigenza. Una location dove fare business anche grazie ai
›
numerosi servizi a disposizione.
“La distribuzione automatica rappresenta un’eccellenza del made
in Italy – dichiara Ernesto Piloni presidente di Venditalia – nel
nostro Paese ci sono oltre 800 mila vending machine. Le imprese del
settore sono circa 3.000 e impiegano circa 33.000 lavoratori. Questi
numeri e la proiezione di crescita della manifestazione ci hanno
convinto a scegliere uno spazio più adeguato in grado di aiutare lo
sviluppo e l’ampliamento di Venditalia. In questo Fiera Milano ci ha
supportato offrendoci gli spazi funzionali del quartiere a Rho. Dalla
logistica alla ristorazione, dai servizi tecnologici alla funzionalità
degli spazi, i visitatori e gli espositori di Venditalia nel 2020 avranno
un’accoglienza a cinque stelle”.
ILLY SCENDE NELL'ARENA
DELLE CAPSULE COMPATIBILI NESPRESSO
Dopo gli annunci dei mesi scorsi, Illy si presenta con quattro tipologie
nel mercato delle compatibili Nespresso: Classico espresso, Intenso
espresso, Forte espresso e Classico lungo. Le nuove capsule si
affiancheranno alle iperespresso, da anni sul mercato. La scelta
di Illy è probabilmente dettata dalla continua crescita del mercato
delle capsule in alluminio: mentre il segmento del caffè scendeva
dell’1,6% nel 2018, il totale capsule è cresciuto del 10%
›
in un mercato in cui, fatto 100 del segmento capsule, le compatibili
Nespresso valgono il 30% e mostrano l’accelerazione maggiore
(+34,3% rispetto a +2,3% di quelle relative ad altri sistemi). Inoltre su
1,4 milioni di famiglie che acquistano capsule (+22% rispetto al 2017)
è salito di ben il 42% il numero di capsule acquisite all’anno (nel
2018 sono arrivate a 296. Inoltre, il 73% dei consumatori è disposto
a pagare di più per una capsula premium, con un caffè di qualità
superiore. Tutti dati che hanno convinto Illy a fare grande salto.
6 LATEST NEWS• DAITALIA 132 APRILE 2019
LATEST NEWS
COVEN SCEGLIE MATIPAY DI SITAEL COME SOLUZIONE
DI PAGAMENTO MOBILE E TELEMETRIA
Dopo una fase di test partita nel 2018 con l’installazione
iniziale di 1.000 moduli, il sistema di pagamento Mobile e
Telemetria MatiPay si conferma come soluzione di riferimento
per il Consorzio Coven, primario operatore nel settore Vending
composto da 14 aziende distribuite sul territorio nazionale.
Si è concluso, infatti, a fine dicembre scorso l’accordo fra Sitael
S.p.A. e la società consortile, che si è concretizzato nella fornitura
di 10.000 moduli MatiPay e la definizione di specifiche condizioni
per ulteriori 10.000 pezzi. Aumenta quindi il numero dei moduli
MatiPay per vending machine che saranno a disposizione dei
soci del Consorzio e posti in regime di iper ammortamento,
un beneficio fiscale che per il solo 2018 è previsto di svariati
milioni di euro. Tale risorsa verrà reinvestita dal consorzio per
l’implementazione della tecnologia e per lo sviluppo futuro
di funzionalità avanzate della versione personalizzata Coven
dell’APP di MatiPay.
Superano così quota 40.000 i distributori in corso di installazione
con tecnologia MatiPay, che ad oggi coinvolge già più di mezzo
milione di persone. Proprio all’inizio di quest’anno il sistema
è stato premiato a Las Vegas al Consumer Electronic Show,
la fiera più importante al mondo sulla elettronica di consumo,
›
con il prestigioso “Innovation Awards Honoree 2019” per il suo
distintivo carattere di innovatività.
Sempre più persone, attraverso l’applicazione per smartphone
MatiPay, potranno dunque quotidianamente acquistare caffè,
offrire snack o trasferire credito e molto presto utilizzare il wallet
virtuale per l’acquisto di beni e servizi digitali come, ad esempio,
biglietti per mezzi di trasporto, buoni spesa per negozi online o
ricariche telefoniche; il tutto utilizzando il contante digitalizzato
con il distributore automatico, oltre alle classiche carte di credito.
“Matipay è un prodotto che rappresenta lo stato dell’arte tecnologico nel
settore vending” afferma Matteo Pertosa, Amministratore Delegato di
SITAEL S.p.A. “L’accordo firmato con Coven, unito al prestigioso premio
ricevuto, consolida la nostra leadership nel settore”.
“La mission di Coven è mettere al centro il consumatore finale e
le sue reali esigenze, che devono essere soddisfatte attraverso
specifici investimenti mirati e strategie innovative” dichiara
Massimo Ferrarini, Presidente del Consorzio. “L’accordo stipulato
con Sitael è quindi un passo fondamentale per il raggiungimento dei
nostri obiettivi”.
UFFICIALE L'ACQUISIZIONE DI SDA2000
DA PARTE DI IVS GROUP
Una delle acquisizioni più importanti del 2018 si è ufficialmente
conclusa nelle scorse settimane. SDA 2000 SpA, gestione attiva
nel vending da oltre 50 anni e principale operatore indipendente
della Liguria, è stata acquisita da IVS Group per un multiplo di
sette volte l'EBITDA.
IVS ha informato il mercato che, in concomitanza con il financial
closing, ha provveduto a trasferire ai venditori 234.206 azioni
proprie di IVS Group, valorizzate al prezzo di Euro 12,50 per
azione, per un controvalore complessivo di circa Euro 2,9
milioni. L’operazione ai blocchi è stata realizzata attraverso le
banche depositarie dei gruppi Mediobanca e Banco BPM. Gli ex
titolari di SDA2000 diventano così azionisti di IVS (per uno 0,6% ›
circa del capitale).
L’operazione prevede l’integrazione tra le attività nella regione
Liguria, con la conseguente possibilità di fare emergere rilevanti
benefici e sinergie. Le strutture logistiche e operative locali di IVS
confluiranno nelle sedi di maggiori dimensioni di SDA 2000.
8 LATEST NEWS• DAITALIA 132 APRILE 2019
LATEST NEWS
CORRISPETTIVI VENDING NUOVO AGGIORNAMENTO
OBBLIGATORIO ENTRO IL 15 MAGGIO
Coges sarà presente all’appuntamento di Vending Paris 2019
con Nuovo upgrade per registratori telematici, server RT o
dispositivi mobili certificati per i distributori automatici che
trasmettono i corrispettivi alle Entrate. Entro il prossimo 15
maggio, tutti i dispositivi che colloquiano con il sistema dei
corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate e tutti i sistemi proprietari
che utilizzano le interfacce applicative gestionali dovranno essere
aggiornati con la nuova Certification Authority (CA) utilizzata dal
sistema per garantire la sicurezza della connessione TLS con il
server di produzione. Il mancato aggiornamento entro la data
indicata comporterà l’impossibilità di effettuare connessioni al
sistema dei corrispettivi attraverso le interfacce applicative (api
rest). Ad annunciarlo è un avviso pubblicato nei giorni scorsi sul
sito internet dell’Amministrazione finanziaria.
“La CA rinnovata per la connessione sicura - spiega l’avviso - è
la “CA Entrate”, quindi per garantire la continuità del servizio al
momento della sostituzione del certificato server è necessario
configurare il file “CAAgenziadelleEntrate.cer” insieme al
vecchio file “CAEntrate.cer”, aggiungendolo nel truststore del
sistema (e.g. application server, webserver, ecc.) che effettua la
chiamata all’interfaccia applicativa (api rest) di interesse. Questa ›
operazione - è aggiunto - deve essere eseguita sia sui sistemi
che si interfacciano con i servizi dispositivi dell’Allegato Api REST
Dispositivi, sia sui sistemi proprietari che si interfacciano con i
servizi gestionali dell’Allegato Api REST Gestionali”.
La procedura individuata dalle Entrate per recuperare il file di
interesse “CAAgenziadelleEntrate.cer” è la seguente:
• accedere al sito web Fatture&Corrispettivi;
• accedere alla sezione dedicata ai certificati;
• scaricare la nuova versione del file
“CAServizioAECorrispettiviIVA.zip”;
•recuperare, fra i file presenti,
quello di interesse “CAAgenziadelleEntrate.cer”;
• configurare il certificato nel truststore del sistema
(e.g. application server, webserver, ecc.) che effettua
la chiamata all’interfaccia applicativa (api rest) di interesse,
senza eliminare quello vecchio “CAEntrate.cer”
UNA APP PER VERIFICARE LA MAGGIORE ETÀ
E VENDERE ALCOLICI
Negli Stati Uniti è stata messa a punto una tecnologia in grado di
autorizzare gli acquisti nei DA per soli maggiorenni. È sufficiente
installare sul proprio smartphone l'APP Civic Pay, che è stata
progettata proprio a questo scopo.
Il processo di verifica dell’identità dell’app consiste in due
passaggi: per prima cosa l’utente deve scansionare un documento
da inviare per la verifica, mentre in seguito un “validatore di
identità di terze parti” procede alla verifica.
L'ente terzo che valida la maggiore età è così autorevole che
ha ottenuto l'approvazione della Texas Alcoholic Beverage
Commission, un passaggio fondamentale per poter istallare ›
distributori automatici di birra nello Stato del Sud degli USA, dove
sono stati fatti da pochi giorni i primi test sul campo.
Una delle particolarità del progetto è che la macchina accetta
anche criptovaluta. I responsabili dell'iniziativa puntano
sopratutto a installare le macchine durante eventi sportivi,
musicali e fieristici. I primi esperimenti sono stati molto
soddisfacenti. Macchine con birre vendute a 12 dollari, hanno
battuto mediamente 150 consumazioni/giorno.
LATEST NEWS 9• DAITALIA 132 APRILE 2019
LATEST NEWS
ENGINE: ABSOLUTE VENDING EXPERIENCE
Coges sarà presente all’appuntamento di Vending Paris 2019 con
alcune importanti novità per il mercato francese. Al centro di tutto
sarà ancora una volta Coges Engine, il sistema elettronico che
grazie alla sua struttura modulare è in grado di soddisfare tutte
le necessità delle Gestioni per il vending, dal controllo dei dati
contabili alla vendita con ogni tipo di supporto cashless. Coges
Engine continua ad arricchirsi con nuove funzioni: all’evento di
Parigi verrà presentata la soluzione Nebular, il nuovo servizio per
la connettività da remoto del distributore automatico.
Nebular è un servizio che consente di trasmettere informazioni
in modalità bi-direzionale da e verso il distributore automatico,
rilevando in tempo reale i dati di vendita, gli allarmi ed i contatori
di scorta e permettendo l’aggiornamento di prezzi, parametri e
firmware. Puoi contare sui quarant’anni di esperienza Coges nei
sistemi di pagamento per il vending per connettere senza sforzo
il tuo intero parco macchine alla rete, risparmiando sul tempo ed
i costi necessari per inviare un tecnico ad aggiornare il sistema
di pagamento, a rilevare i dati o a rimborsare una mancata
vendita. Grazie a Nebular è possibile ricevere i dati direttamente
nel Gestionale o accedere in qualsiasi momento a tutto il parco
macchine tramite un portale web dedicato.
Insieme all’applicazione Pay4Vend per l’acquisto con ›
smartphone dal distributore automatico, Nebular dimostra
come le potenzialità di Coges Engine consentano un’evoluzione
sempre più veloce per la distribuzione automatica, che procurano
i maggiori vantaggi quando il sistema viene posto come master
all’interno della macchina.
Un altro prodotto di eccellenza mostrato a Parigi sarà il nuovo
lettore di banconote Creos, evoluzione del precedente modello
Lithos. Creos è stato riprogettato in alcune componenti
fondamentali per portarne affidabilità e sicurezza su livelli ancora
più elevati, pur mantenendo la compatibilità meccanica e software
con la versione precedente. Tra le funzionalità più apprezzate
di Creos c’è anche l’accettazione dei Ticket Restaurant, grazie
all’integrazione con Coges Engine.
Per permettere a sempre più clienti di apprezzare l’affidabilità
e la versatilità del sistema Coges Engine, Coges ha inoltre
deciso di estendere a 3 anni il periodo di garanzia offerto per
tutte le versioni di questo sistema acquistate nel corso del
2019. Approfittane per aumentare la potenzialità del tuo parco
macchine con questo sistema che è già nel cuore di oltre 100.000
distributori automatici.
IVS GROUP VINCE LA GARA
PER LA METROPOLITANA DI PARIGI
La nostra anticipazione su un colpo da KO in Francia (1.300
distributori!) è stata ufficializzata. Ecco il comunicato stampa:
IVS Group informa che la controllata IVS France è risultata vincitrice
della gara relativa all’installazione e gestione dei distributori
automatici dislocati presso la metropolitana di Parigi e il connesso
sistema di trasporti pubblici (RER, Tram e Bus). Il contratto con
RATP-Travel Retail verrà definito nelle prossime settimane.
Secondo le condizioni di gara, la pianificazione dell’attività ›
prevede l’operatività a partire da inizio 2020; attualmente sono
installati sul sistema dei trasporti metropolitani di Parigi circa
1.300 distributori automatici.
L’esito positivo di tale importante gara in Francia, che segue la
recente aggiudicazione da parte di IVS del contratto relativo al
Groupe hospitalier de la Pitié Salpétriere, il più grande ospedale
di Parigi, evidenzia le crescenti e riconosciute capacità operative
di IVS Group anche fuori dall’Italia.
10 LATEST NEWSCRESCE L’OFFERTA PREMIUM
DI CONSERVE ITALIA
PER IL MONDO VENDING
SCOPRI LE NOVITÀ GARANTITE
YOGA, DERBY BLUE E VALFRUTTA BIO
E SODDISFA LE ESIGENZE DI TUTTI I CONSUMATORI• DAITALIA 132 APRILE 2019
LATEST NEWS
IVS GROUP: BILANCIO ANNUALE 2018,
FATTURATO +6,2%, UTILE NETTO +19,1
Il Consiglio di Amministrazione di IVS Group S.A. (Milano: IVS.MI)
si è riunito il 19 marzo 2019, sotto la presidenza di Paolo Covre,
per esaminare ed approvare il progetto di bilancio al 31 dicembre
2018 (separato e consolidato), la relazione degli amministratori,
la nota integrativa al bilancio e il bilancio di sostenibilità.
Alla luce dei positivi risultati conseguiti nel 2018, il consiglio
ha deliberato di proporre all’assemblea il pagamento di un
dividendo ordinario pari a Euro 30 centesimi per azione (+7,1%
rispetto al 2017) e l’autorizzazione di un piano di acquisto di azioni
proprie, sino a un massimo di n. 1.000.000 di azioni, a un prezzo
tra un massimo di Euro 20 e un minimo di Euro 1 per azione; tale
autorizzazione avrà una durata fino a 60 mesi.
Ecco la sintesi dei risultati al 31 dicembre 2018
- Fatturato consolidato pari a Euro 434,4 milioni, in crescita del
6,2% rispetto al 2017.
- EBITDA Euro 91,1 milioni, in aumento del 9,6% rispetto al 2017,
- EBITDA Adjusted 1 Euro 93,4 milioni, +2,3%, con un’incidenza
›
sul fatturato pari al 21,5%.
- Utile netto di Gruppo pari a Euro 23,2 milioni dopo utili di terzi
per Euro 1,4 milioni, +19,1% sul 2017.
- Utile netto adjusted, pari a Euro 24,9 milioni dopo gli utili di
terzi, per Euro 1,4 milioni.
- Perfezionate 9 nuove acquisizioni in Italia e Francia, per un
valore di circa Euro 14,6 milioni.
I ricavi complessivi aumentano del 7,2% in Italia, del 1,4% in
Spagna, del 1,6% in Francia, del 6,1% in Svizzera. In aumento il
fatturato della CGU Coin Service (+18,5% in totale; +3,8% nel
business principale della moneta metallica), principalmente
a seguito dello start-up dell’attività IoT e digitale. Il numero di
erogazioni totali nel 2018 è stato pari a 834,3 milioni, da 804,8 del
2017 (+3,7%). La Posizione finanziaria netta è negativa per Euro
285,5 milioni (-254,1 milioni a fine 2017), dopo pagamenti nel
periodo per investimenti netti pari a Euro 66,8 milioni, di cui circa
Euro 49,0 milioni per investimenti tecnici netti, inclusi quelli relativi
alle aziende acquisite e i pagamenti per investimenti fatti in periodi
precedenti ed Euro 17,8 milioni per pagamenti su acquisizioni.
PARTE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONFIDA 2019
CONFIDA ha elaborato anche per il 2019 un piano di formazione
professionale specifico per le esigenze delle aziende della
distribuzione automatica. Il piano di formazione, creato con
la collaborazione del Gruppo Giovani di CONFIDA, nasce da
un’accurata analisi dei fabbisogni formativi delle aziende del
settore realizzata da CONFIDA a cui hanno partecipato 84 imprese
del settore da cui è emerso che le figure professionali sui cui
le imprese investiranno di più in termini di formazione sono
i commerciali (65,5%), seguiti dagli ARD (41,7%), dalle figure
tecniche (38,1%), dal management (29,8%), dal marketing (28,6%), ›
dall’ amministrazione (22,6%) e dalle risorse umane (20,2%).
Il piano di formazione si compone di nove corsi, riservati alle
imprese associate, che si terranno da marzo a novembre presso
la sede CONFIDA di Milano. Gli argomenti affrontati passano dalla
vendita alla gestione delle risorse umane, dalla qualità del caffè al
marketing category, dal controllo di gestione alla comunicazione
digitale.I corsi sono organizzati da CONFIDA in collaborazione con
primari enti di formazioni e università.
Il primo corso “Come differenziarsi dalla concorrenza e valorizzare
la propria proposta di servizi” si terrà giovedì 21 marzo 2019 dalle
10:00 presso la sede di CONFIDA a Milano
12 LATEST NEWS• DAITALIA 132 APRILE 2019
LATEST NEWS
INGENICO AL POLITECNICO DI MILANO
Il futuro dei pagamenti sarà sempre più digitale finché non
arriveranno ad essere "invisibili" e nel 2019 l'Italia incasserà
"risultati importanti" sul fronte della trasformazione digitale,
perché "le barriere del passato sono crollate e i pagamenti
contactless, online, mobile e wallet sono decollati". Parola del
presidente di Ingenico Italia, Luciano Cavazzana, leader nello
sviluppo di terminali e soluzioni di pagamento elettronico, con
l'80% dei Pos installati in Italia che complessivamente sono oltre
2 milioni.
"L'Italia dal punto di vista delle tecnologie è in ottima
posizione: è il paese europeo con il maggior numero di Pos,
ma l'utilizzo è ancora basso. Abbiamo necessità di crescere
e di anticipare le nuove tecnologie", spiega Cavazzana, in
occasione della presentazione dell'Osservatorio "Payment
& Commerce" della School of Management del Politecnico
di Milano, di cui Ingenico è un partner storico. Come
dimostrano i dati dell'Osservatorio, da cui emerge una ›
crescita esponenziale dei pagamenti innovativi, con un
boom di acquisti da smartphone, "siamo arrivati ad un
momento di maturazione importante, dopo dieci anni di
duro lavoro, in cui le tecnologie cominciano a dare dei
risultati. Tuttavia, c'è ancora tanto da fare per arrivare a un
livello di transazioni e pagamenti cashless come nel resto
dell'Europa evoluta", sostiene Cavazzana. Per Ingenico
i trend del futuro sono la crescita del contactless, dei
pagamenti wallet (Applepay, GooglePay, SamsungPay, ma
anche di quelli esteri Alipay e Wechat) e l'ominichannel, in
cui il pagamento diventa integrato a un processo completo di
acquisto. Il che significa che "il pagamento sarà fatto quasi
senza accorgersene, grazie non solo agli smartphone, ma
anche agli Smart Pos, che diventano prodotti di business
e possono portare vantaggio sia all'esercente che al
consumatore"
EVOCA GROUP, ONLINE IL SITO DEDICATO
A PRODOTTI E SERVIZI A MARCHIO NEWIS
EVOCA Group ha annunciato il lancio del nuovo sito internet
dedicato al suo marchio Newis. Il brand offre un’ampia gamma
di prodotti e servizi per il pagamento senza contanti, la raccolta
dati e la gestione di macchine da caffè e distributori automatici
da remoto.
Il nuovo sito internet (newis.evocagroup.com), disponibile in
più lingue, è ufficialmente online da giovedì 21 febbraio. La
piattaforma propone una panoramica sull’intera gamma di
soluzioni digitali e per il pagamento cashless.
Il progetto nasce da un’attenta valutazione delle esigenze dei
clienti: visualizzare i dettagli e le caratteristiche dei prodotti,
›
ricevere informazioni sempre aggiornate sulle ultime novità,
vivere la brand experience Newis. Moderno e innovativo, il
portale incarna perfettamente i valori di Newis anche dal
punto di vista grafico: semplicità e immediatezza con tutte
le informazioni riportate in maniera chiara ed efficace;
dinamismo e leggerezza, grazie all’utilizzo di icone e tabelle;
riconoscibilità e modernità, per la preminenza dei colori del
marchio, il giallo e il verde acido.
Tanti gli approfondimenti presenti: soluzioni di pagamento,
Global Management System, App, FAQ, News & Media e
contatti. Il top menù, sempre disponibile nonostante lo
scrolling, offre un rapido accesso ai contenuti di tutte le
sezioni principali e permette così di ottimizzare l’experience
digitale dei propri utenti e clienti.
LATEST NEWS 13• DAITALIA 132 APRILE 2019
LATEST NEWS
BARILLA, ECCO I BISCOTTI A ZERO EMISSIONI
Il Gruppo Barilla, attraverso la linea di prodotti Gran Cereale,
sarà il primo brand italiano prodotto a "zero emissioni". La
notizia viene confermata da Luca Ruini, responsabile Ambiente
del gruppo parmense, dopo il percorso virtuoso di cui è stata
protagonista Wasa, il leader mondiale nella produzione di pane
croccante (dal 1999 nel Gruppo Barilla), con stabilimenti che
alla fine del 2018 hanno raggiunto il traguardo di compensare le
emissioni di anidride carbonica. Questo è diventato il nuovo punto
di riferimento nel campo della sostenibilità del Gruppo.
Dal 2013 ad oggi, Wasa ha tagliato dell’82% le emissioni di Co2
dei propri stabilimenti, del 15% i consumi di acqua per tonnellata
di prodotto e praticamente utilizza esclusivamente imballaggi
riciclabili. Secondo il nuovo modello sostenibile lo stabilimento
svedese di Wasa è alimentato con elettricità prodotta da fonti
rinnovabili.
A supporto della riduzione dell'impronta ambientale c’è in
›
atto un piano di investimenti in Italia per l'ammodernamento
degli impianti produttivi e l'adozione di tecnologie ad alta
efficienza. Un paio di anni fa si è intervenuto per introdurre
nuove tecnologie in grado di aumentare l'efficienza dei
processi produttivi e ridurre al contempo il consumo di
energia e le emissioni di gas serra nello stabilimento di
produzione dei sughi di Rubbiano. In particolare sono state
implementate tecnologie, digitali e non, secondo le logiche di
Industria 4.0. La società stima un calo del 7% delle emissioni
di Co2 e del 9% dei consumi idrici. Per quanto riguarda la
produzione di materia prima anno dopo anno Barilla è riuscita
ad aumentare la propria quota di acquisti responsabili, in
linea con i principi definiti nel Codice Barilla di agricoltura
sostenibile.
LE CAPSULE BIO ORGANIC DI KIMBO
PREMIATE DAI CONSUMATORI CON IL QUALITY AWARD 2019
Kimbo si è aggiudicato per il terzo anno consecutivo un
importante riconoscimento: il Quality Award 2019 per le capsule
Kimbo Bio Organic compatibili con le macchine ad uso domestico
Nespresso. Un premio che conferma l’alta qualità del prodotto
e va ad aggiungersi a quelli assegnati nel 2017 e nel 2018
all’intera linea Kimbo Espresso di capsule compatibili scelta dai
consumatori tra i migliori prodotti.
Per Kimbo Bio Organic questo importante riconoscimento
conferma, ancora una volta, tutto il piacere autentico e
inconfondibile di questa nuova miscela prodotta utilizzando caffè
100% proveniente da piantagioni con agricoltura biologica del
Nicaragua, Perù, India e Tanzania. Il blend, che fa parte della
linea Kimbo Espresso di capsule compatibili insieme a Intenso,
›
Napoli e Armonia, è pensato per i palati alla ricerca di un espresso
equilibrato, dalla dolcezza ben definita ed elegante. Si distingue,
infatti, per un aroma floreale con sentori speziati e di mandorle
con un livello di intensità 8 che lo rende perfetto a fine pasto o in
ogni momento in cui si desidera assaporare tutto il piacere di un
ottimo caffè espresso anche a casa propria.
Ogni capsula conserva 5,8 grammi di caffè, tra le più alte
grammature disponibili, capace di garantire un caffè più corposo,
proprio come piace agli italiani. Ciascuna capsula è autoprotetta
e disponibile in pratici astucci da dieci, studiate per conservare
inalterate tutte le caratteristiche e le peculiarità di ogni miscela,
accuratamente studiata dagli esperti di Kimbo.
14 LATEST NEWS• DAITALIA 132 APRILE 2019
LATEST NEWS
ARETAIL A MILANO CON FITBIT
L’azienda friulana ARetail continua la sua scalata al vending con i
distributori di dispositivi indossabili.
Si è tenuto nei giorni scorsi a Milano un evento organizzato da
ARetail in collaborazione con Fitbit, azienda leader globale nel
settore dei dispositivi wearables, durante il quale sono stati
annunciati quattro nuovi modelli del noto brand.
Il progetto di Fitbit di rendere il fitness e il benessere più
accessibili a un numero
Sempre maggiore di clienti, ovunque, si sposa perfettamente con
la filosofia di ARetail, che sceglie locazioni mirate per proporre
›
prodotti tecnologici all’interno delle vending machine.
Walter Biason, CEO e titolare ARetail, spiega: “Oggi il mondo
dell’elettronica di consumo guarda con attenzione la possibilita di
aprire nuovi canali e modelli distributivi. Allo stesso tempo il mondo
del vending tradizionale è interessato a trovare nuove merceologie
da proporre. Le nostre vending vogliono essere il punto d’incontro
tra questi due mondi e, grazie alle nuove tecnologie e al nuovo
concept presentato al CES di Las Vegas, stiamo dimostrando che
tutto questo è possibile”.
ARetail è attualmente presente presso il Centro di Arese, nel
temporary store di Honor e presso l’università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano con i suoi distributori automatici di smartphone,
caricabatterie e altri prodotti tecnologici ormai entrati nell’uso
quotidiano.
FARMACI PRENOTATI ONLINE E RITIRATI
NEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI: IL MINISTERO DICE “NO”
Sul mercato sono disponibili piattaforme personalizzabile che
propongono la costruzione di siti interne di e-commerce dediti
alla vendita di farmaci OTC attraverso distributori automatici.
Quest’ultimi sono installati al di fuori della farmacia, e collegati
tramite una app con la quale il cliente può acquistare e ritirare
direttamente il farmaco da banco sette giorni su sette, notte
e giorno. In pratica, gli utenti potrebbero prenotare online i
medicinali e poi andarli a ritirare senza parlare mai con un ›
farmacista...
Ma il Ministero della Salute non è tanto portato alla Farmacia 4.0,
tanto da rispondere ufficialmente ad una nota sul questo tema
inviata da Federfarma, chiarendo il suo secco no all'iniziativa.
Quindi non sarà consentita questo tipo di vendita di farmaci
a mezzo di distributori automatici. L’attività in questione sarà
pertanto considerata come vendita di medicinali al di fuori dei
canali autorizzati.
DAINT COMMERCIALIZZA UN'ENOTECA
COMPLETAMENTE AUTOMATIZZATA
Abbiamo assistito nel corso degli anni a diversi esperimenti di
automazione della vendita del vino e dei liquori, ma questo progetto
›
sviluppato dalla Daint di Vicenza è decisamente vicino al mondo del
vending. WINEMAT24 è un vero e proprio distributore automatico
capace di contenere al suo interno ben 44 diverse etichette a vista,
per un totale magazzino di 176 bottiglie anche a temperatura
costante compresa tra i 10 e i 18 °C. La maggiore caratteristica
è quella di avere un magazzino prodotti costituito da caselle a
volumetria variabile e configurabili a seconda delle dimensioni del
prodotto. Il progetto è già operativo grazie a due giovani imprenditori
pratesi che hanno valorizzato l'iniziativa sfruttando le opportunità
offerte dal nuovo Codice del commercio
LATEST NEWS 15• DAITALIA 132 APRILE 2019
LATEST NEWS
GERRY SCOTTI NUOVO TESTIMONIAL
DEGLI SPOT CAFFÈ BORBONE
Dopo diverse settimane di rumors sul nuovo spot di Caffè Borbone e su
chi fosse l'importante testimonial scelto dalla torrefazione napoletana
per la sua comunicazione televisiva nazionale, sono state confermate
le prime indiscrezioni che volevano Gerry Scotti davanti la macchina
da presa. Lo spot, presentato a Milano, andrà in onda a partire dal ›
prossimo mese di aprile. Secondo quanto riportato dall'agenzia
AdnKronos, lo spot avrà come sfondo cornice la cornice del lungomare
di Napoli e Castel dell'Ovo, il tutto esaltato dalla presenza di uno dei
volti più noti e amati della tv italiana, da sempre legato da un affetto
particolare per la città di Napoli e il suo pubblico.
SAN BENEDETTO SUCCOSO ZERO ELETTO
PRODOTTO DELL’ANNO 2019 - CATEGORIA SUCCHI DI FRUTTA
San Benedetto Succoso Zero è stato eletto prodotto dell’anno 2019
nella categoria succhi di frutta. Un riconoscimento prestigioso che
arriva direttamente dai consumatori: “Eletto Prodotto dell'Anno” è
infatti il Premio all'Innovazione basato esclusivamente sul voto di più
di 12.000 partecipanti di differenti età, dai 15 ai 65 anni e oltre, per dare
la possibilità a tutte le diverse fasce di esprimere la propria preferenza.
Alla base di Succoso Zero c’è un attento studio sulle esigenze dei
consumatori. In particolare, San Benedetto ha dedicato molte energie
al trend salutistico, ne è stato Gruppo innovatore e precursore con
le linee Zero nelle categorie Thè e Bibite. Con Succoso Zero è stata
ulteriormente consolidata la leadership in innovazione, grazie ad un
prodotto capace di soddisfare i gusti e le esigenze di quegli utenti
›
“evoluti”, attenti al proprio benessere. San Benedetto Succoso Zero ha
una formulazione senza zuccheri aggiunti e si presenta con un’ampia
e completa gamma di gusti: Arancia-Carota-Limone, Arancia-Arancia
Rossa, Frutti Rossi e Frutta Mix. Inoltre, il pack dal formato pratico e
“slim” da 0,4 L, è adatto ad essere consumato in ogni momento della
giornata. Il suo basso contenuto calorico non altera minimamente
l’intensità. San Benedetto dunque, ottiene un altro riconoscimento
che assume una valenza ancor più importante in quanto è il risultato
delle preferenze espresse direttamente dai consumatori. A breve, e
fino al 29 febbraio 2020, sul packaging del prodotto sarà presente il
Logo “Eletto Prodotto dell'Anno 2019”.
“L’elezione di San Benedetto Succoso Zero a Prodotto dell’Anno
2019 certifica nuovamente il nostro impegno in innovazione, valore
fondamentale e prezioso per soddisfare al meglio le passioni e i gusti
dei nostri consumatori” – commenta il Presidente Enrico Zoppas –
“Un risultato che ci gratifica molto e che è figlio del lodevole impegno
quotidiano di tutti quelli che fanno parte della famiglia San Benedetto”.
PRESENTATO IL PROTOTIPO DI UNA MACCHINA
PER IL GELATO IN CIALDE
LG, durante un evento alla SXSW, ha presentato Snow White, una
macchina per fare il gelato in casa usando delle capsule. Per il
momento, spiegano i tech reporter di The Verge, la macchina è
solo un prototipo di cui si sa davvero molto poco. Il funzionamento,
tuttavia, è piuttosto intuitivo ed offre una serie di interessanti
opzioni per soddisfare le varie preferenze dei consumatori: le ›
capsule da inserire sono due, una per l'aroma, e l'altra invece per
la "consistenza" del gelato. Ad esempio si può mettere una capsula
al gusto fragola, e accompagnarla con quella per Frozen Yogurt.
Ma le opzioni sono tante, si va dalla granita, al gelato classico, ad
una cosa che ci ricorda i Cornetti Soft commercializzati da Algida.
Prezzo e possibile data di rilascio non sono ancora stati annunciati.
16 LATEST NEWS• DAITALIA 132 APRILE 2019 LATEST NEWS LATEST NEWS 17
• DAITALIA 132 APRILE 2019
LATEST NEWS
CONFIDA VOLA A GUANGZHOU PER PROMUOVERE
VENDITALIA AL CHINA INTERNATIONAL SHOW
Venditalia è sempre più internazionale e il mercato cinese sempre
più interessato al vending. Questi due fattori hanno contribuito
in modo determinante alla presenza del presidente di Confida
Massimo Trapletti e del presidente di Venditalia Ernesto Piloni al
China International Vending Machine & Self Service Facility Fair
2019, la principale fiera cinese della distribuzione automatica,
che si è chiusa ieri nella città di Guangzhou.
Durante la cena di gala Trapletti ha avuto anche l'occasione di
fare un breve speech per presentare Venditalia 2020 alle tante
aziende cinesi presenti. Ecco la traduzione in italiano del discorso
tenuto dal presidente di Confida.
“Buonasera a tutti, è un piacere per me essere qui e ringrazio il
direttore della manifestazione Jacob Kong di avermi invitato e di
darmi l’opportunità di presentare qui a Guangdong, all’interno di
un evento internazionale così importante, Venditalia, il principale
appuntamento fieristico europeo della distribuzione automatica sia
per area espositiva che per numero di visitatori, che si terrà a Milano
dal 20 al 23 maggio 2020.
Venditalia non è solo una vetrina d'eccezione per gli espositori
e osservatorio privilegiato per tutti gli operatori del settore del
vending in cui l’Italia è leader a livello internazionale, ma un vero
e proprio hub della Distribuzione Automatica, all'interno del quale
si sviluppano relazioni e business, si scoprono novità e trend di
mercato, si approfondiscono temi tecnici e tecnologici. Oltre alla
parte espositiva infatti, Venditalia ospita convegni, dibattiti, talk show
internazionali e incontri sui principali temi del mercato del vending.
›
Venditalia offre la possibilità di fare business in tutto il mondo. I
visitatori della manifestazione (un terzo dei quali esteri), sono tutti
operatori professionali del settore del vending e provengono da oltre
100 paesi.
Gli oltre 300 espositori attesi per la prossima edizione di Venditalia,
potranno quindi presentare le loro soluzioni per il business del
vending, ad un pubblico interessato ad intraprendere questa attività
in ogni continente, non solo in Europa.
A Venditalia gli espositori sono suddivisi in 24 diverse categorie
merceologiche che rappresentano tutto il settore a 360 gradi.
Un’importante caratteristica della manifestazione è la sua capacità
di attrarre sempre nuovi espositori ad ogni edizione (sono stati
ben 68 nel 2018), una conferma di quanto è forte la sua capacità
di intercettare anche le nuove realtà che si affacciano per la prima
volta nel mondo del vending o che decidono di consolidare la loro
presenza nel settore.
Venditalia ha una cornice unica per una manifestazione unica: la
città di Milano che nel 2018 ha accolto quasi 7 milioni di turisti, il
10% in più rispetto al 2017. Milano, con il suo lifestyle, la moda, il
design e le esperienze gourmet ha ricevuto la nomina a Best City
2019 della prestigiosa rivista internazionale “Wallpaper”. Per il
Wall Street Journal, Milano è la città più ‘cool’ d’Italia. Una città
che può vantare, tra i suoi primati, anche uno dei centri espositivi
più moderno e funzionali al mondo: fieramilano. La prossima
edizione di Venditalia sarà quindi ospitata in un quartiere fieristico
all’avanguardia, in grado di soddisfare ogni esigenza di espositori
e visitatori.
Vi ringrazio per l’attenzione e, in qualità di Presidente di Confida,
l’associazione di categoria che organizza Venditalia 2020, Vi invito
a partecipare a questo importante evento: un’imperdibile porta
d’ingresso per le aziende cinesi al mercato europeo e mondiale”.
18 LATEST NEWS• DAITALIA 132 APRILE 2019 LATEST NEWS LATEST NEWS 19
• DAITALIA 132 APRILE 2019
LATEST NEWS
CAFFÈ BORBONE, I CONSUMATORI PREMIAMO
LA TORREFAZIONE CON IL QUALITY AWARD 2019
Caffè Borbone si è aggiudicato dopo un’indagine molto
approfondita che ha certificato i suoi prodotti come
“sensorialmente” soddisfacenti, il Quality Award 2019. Grazie
a questo riconoscimento, l’azienda potrà utilizzare per tutto il
2019 il logo Quality Award in esclusiva nella propria categoria
merceologica fino a febbraio 2020.
Il premio è attribuito ai prodotti alimentari attraverso rigorosi
test condotti da laboratori indipendenti specializzati nell’analisi
sensoriale, ed è attualmente l’unico premio in Italia che coinvolge
ben 300 consumatori italiani. ›
I test di laboratorio sono effettuati basandosi su un campione
ampio di consumatori, i quali valutano il prodotto attraverso un
blind test: senza che sia mostrata loro la marca di appartenenza
del prodotto stesso, ciascun consumatore esprime un giudizio
relativamente ad alcune componenti (etichetta ingredienti,
gradimento globale, sapore, aspetto, consistenza, odore).
In tema di “riconoscibilità” Caffè Borbone ha saputo mostrare un
posizionamento di alto livello: secondo l’indagine di Marketing
Consulting, il marchio è conosciuto da oltre il 75% dei consumatori
e circa il 16% di questi l’ha acquistata almeno una volta.
IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE DISTRIBUTORI AUTOMATICI
PIÙ ACCESSIBILI PER I DISABILI
L’Atto di Accessibilità Europeo (EAA) è stato approvato
mercoledì scorso in via definitiva dal Parlamento europeo
con 613 voti favorevoli, 23 contrari e 36 astensioni. Il suo
obiettivo è quello di migliorare la vita quotidiana dei disabili e
degli anziani, aprendo la strada a una maggiore innovazione.
›
La nuova direttiva stabilisce i requisiti per rendere più
accessibili una serie di prodotti e servizi, come ad esempio
biglietterie, distributori automatici, bancomat e altri terminali
di pagamento. Per entrare in vigore, il progetto di direttiva
deve ora essere approvato formalmente dal Consiglio e
pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE. Gli Stati membri
disporranno poi di tre anni di tempo per introdurre le nuove
disposizioni nella legislazione nazionale e di sei anni per la
loro applicazione. Sono inoltre previsti dei periodi transitori
per situazioni specifiche.
CABALETTA, LA VENDING MACHINE PER INSALATE,
È IN ARRIVO ANCHE IN ITALIA
Bonduelle e Chowbotics hanno unito le loro forze per creare
il marchio "Cabaletta" per una vending machine di ultima
generazione e diffonderla in Europa. Questo significa che "Sally
the fresh food robot" già presente negli USA, è pronto per
debuttare in Europa.
Dopo averlo testato e approvato lo scorso novembre, Bonduelle
si è impegnata a distribuire diversi robot nei propri punti ristoro.
I robot saranno anche utilizzati in diversi uffici presso alcune ›
delle grandi aziende francesi, così come in una scuola e in un
ristorante self-service.
Come Sally, la sua cugina al di là dell'Atlantico, Cabaletta è in
grado di operare 24 ore al giorno, sette giorni su sette, e fornire
insalate su misura con una combinazione di 20 ingredienti, oltre
a ricette pre-programmate da chef umani. Gli utenti possono
anche scegliere di aggiungere o togliere ingredienti, regolare il
totale calorico e avere accesso a tutti i dettagli nutrizionali.
20 LATEST NEWS• DAITALIA 132 APRILE 2019
LATEST NEWS
INAUGURATO IL PRIMO MICROMARKET FOODIE'S
IN SELECTA FRANCE
I micromarket non hanno riscosso molto popolarità presso la
community del vending, indecisa se intuirne le potenzialità
o vederli, soprattutto in particolari locazioni, come dei
potenziali concorrenti al loro business. La tematica però si
›
era piuttosto raffreddata negli ultimi mesi, anche perché il
modello di business era sostanzialmente intrapreso in Italia
solo da un player: Foodie's e non erano uscite notizie sui suoi
micromarket per diverso tempo.
Noi di Fantavending però abbiamo continuato a seguire con
interesse questo particolare modello di vendita e siamo stati
sempre a caccia di news. La nostra curiosità è stata premiata,
perché abbiamo scoperto che pochi giorni fa è stato inaugurato
il primo Micromarket Foodie's chez Selecta France.
SANZIONI SULL'ALCOL: PER I DISTRIBUTORI AUTOMATICI
LA MULTA È MOLTO PIÙ SALATA
Continuano le battaglie in tutta Italia per limitare gi orari di
vendita e somministrazione di alcolici. Basandosi sul recente
Decreto Legge Sicurezza (14/2017), sono ormai quotidiane
le news relative a sanzioni ai danni di gestori di distributori
automatici (negozi H24).
›
Per i pubblici esercizi (dalle 3 alle 6) e per gli esercizi di
vicinato (dalle 24 alle 6) è prevista la sanzione amministrativa
del pagamento di una somma da euro 5.000 a euro 20.000.
Per le violazioni concernenti i distributori automatici (dalle
ore 24 alle 7) si applica la sanzione amministrativa pecuniaria
da euro 5.000 a euro 30.000
Per le aree di servizio sulle autostrade e strade di tipo A, è
prevista la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 a
7.000 euro (dalle ore 22 alle 6).
COPELL, LA START UP ITALIANA CHE PRODUCE PELLET
DAGLI SCARTI DI CAFFÈ
Nel 2017 Matteo di Paola ha fondato insieme ad altri suoi
colleghi Copell, una startupc he si occupa della raccolta
e riutilizzo dei fondi di caffè (anche capsule) per ottenere
biomasse energetiche e fertilizzante (quest’ultimo ancora
in fase di studio-sperimentazione). Il progetto ha due
finalità: ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera e limitare
il disboscamento. L’idea è quella di creare un sistema-
›
prodotto del caffè che comprenda anche il riutilizzo degli
scarti, impiegati poi come materia prima per la produzione
del pellet.
Il pellet al caffè, bruciando, rilascia nell’atmosfera molta
CO2 in meno rispetto al pellet legnoso. Si potrebbero avere
benefici per l’ambiente in termini di minore CO2 emessa
e anche minor disboscamento, che, in tempi recenti, sono
problemi di enorme portata e che si dovrebbero affrontare
seriamente a livello globale. Copell sta incentrando le sue
ricerche anche nel campo dell’agricoltura, infatti, studiano
come poter utilizzare i fondi di caffè per fertilizzare i
terreni.
LATEST NEWS 21• DAITALIA 132 APRILE 2019
PERSONAGGI DEL VENDING
OVDAMATIC
I 90 ANNI DI GIORGIO TUROTTI
UNO DEI DECANI DEL VENDING ITALIANO IL 31 CAMBIAMENTI EPOCALI, CHE NON HANNO PERÒ
GENNAIO DEL 2019 HA TAGLIATO L’AMBITO TRA- INFLUITO SULLA SUA CARATTERISTICA PIÙ IM-
GUARDO DEI 90 ANNI. STIAMO PARLANDO DI PORTANTE, RIMASTA IMMUTATA: LA PASSIONE
GIORGIO TUROTTI, UN GESTORE NATO DALLA PER IL SUO LAVORO.
SCUOLA FAEMA E CHE NEL 1974 HA FONDATO
LA BRESCIANA OVDAMATIC, ANCOR OGGI UNA IN OCCASIONE DI QUESTA IMPORTANTE RICOR-
DELLE PRINCIPALI GESTIONI DEL NORD ITALIA. RENZA, LA NOSTRA REDAZIONE SI È RECATA A
NELLA SUA LUNGA ATTIVITÀ HA LAVORATO CON BRESCIA PRESSO LA SEDE DI OVDAMATIC, DOVE
DISTRIBUTORI MECCANICI CHE POI SI SONO TRA- HA INCONTRATO E INTERVISTATO GIORGIO TU-
SFORMATI IN ELETTRONICI E INFINE IN DIGITALI. ROTTI E SUO FIGLIO PIERPAOLO.
22• DAITALIA 132 APRILE 2019
IL VENDING DOVRÀ
ESSERE CAPACE DI
TROVARE SOLUZIONI
ALTERNATIVE,
DI EVOLVERE, DI FARE
SISTEMA E DI OFFRIRE
UN SERVIZIO DIVERSO,
IN LINEA CON I TEMPI
E LE RICHIESTE DEI
CONSUMATORI.
INTERVISTA CON 2.000 dipendenti. Ho iniziato come direttore di filiale e ne sono
GIORGIO TUROTTI uscito come Capo Divisione. All’epoca, l’azienda aveva una strut-
tura commerciale piuttosto “pesante”: per dare un’idea, nella
Ha appena raggiunto un traguardo importantissimo, 90 sola Brescia esistevano un direttore commerciale, 2 impiegati,
anni, molti dei quali trascorsi nel vending. Quale è stato il 5 ispettori, 20 venditori e 10 meccanici. Io in quel momento, ero
suo inizio in questo settore? Sono entrato nel mondo Fae- Capo Area, seguivo Brescia, Mantova, Cremona, Bolzano, Pado-
ma a metà degli anni ‘50 e ci sono rimasto per diciassette va e Vicenza e coordinavo qualcosa come 400 dipendenti! Questo
anni. Ho conosciuto ogni aspetto del lavoro di quella realtà aveva una ragione d’essere: tutti i venditori avevano la stessa
industriale, partita unicamente con le macchine da caffè e Cinquecento rossa con il logo Faema sulla fiancata e venivano
poi sviluppata verso altri settori. pagati 60mila lire al mese (di norma un venditore ne guadagnava
Faema era enorme, con capannoni esageratamente grandi e 100, ndr). Quando nel ’72 mi hanno proposto di trasferirmi a Pa-
PERSONAGGI
TORREFATTORI
DELCAFFÈ
VENDING
VERGNANO
TUROTTI 23• DAITALIA 130
129 GENNAIO/FEBBRAIO
DICEMBRE 2018 2019
dova, per occuparmi di un nuovo centro Ovdamatic è nata nel 1974, forse il peg- mancanza della moneta, perché il clien-
di smistamento, ho rifiutato. Ho deciso gior anno che il vending ricordi: c’era la te non era preparato. Abbiamo creato dei
quindi di lasciare l’azienda, proponendo crisi petrolifera, non c’era la moneta, gettoni, che davamo come alternativa ai
però di aprire la prima concessionaria di mancavano i bicchieri, molte gestioni nostri consumatori. Il vantaggio, anche
distributori a marchio Faema. storiche erano già da anni sul mercato in quel frangente, è stato quello di avere
e iniziava ad essere difficile trovare lo- a che fare con una concorrenza piuttosto
Quale idea è alla base della nascita di cazioni. Qual è stata la carta vincente di miope. Il gettone è stato un periodo ne-
Ovdamatic? Ricorda qualche compagno Ovdamatic rispetto ai concorrenti? gativo, il peggiore, ma non ci ha danneg-
di viaggio di quei primi anni? Ovdamatic Considerando che sono partito con l’atti- giato, perché pensiamo di averlo affron-
è nata dall’idea di diventare il primo ge- vità in proprio nel vending dieci anni dopo tato nel modo giusto, lo distribuivamo in
store concessionario Faema. La mia li- tutti gli altri, è chiaro che, ad un certo pacchettini arrotolati da dieci pezzi, qua-
quidazione consisteva in un camion di momento, il mio vantaggio è stato quel- si anticipando l’avvento della chiavetta
distributori automatici: 30 macchine: E61 lo di essere stato manager di una gran- elettronica. Comunque, dopo un periodo
e liofilizzati. È così che ho dato inizio alla de azienda. I gestori degli anni ’60 nella complesso come quello, si è cominciato
mia attività in proprio ed ho iniziato a se- maggior parte dei casi avevano un’estra- a sentire il bisogno di unirsi con altri ge-
guire il settore del vending. zione tecnica, mentre la mia formazione stori e con diversi componenti della filie-
Come concessionario, vendevo ai gestori era molto più commerciale. La prepara- ra nell’interesse del settore. È così che è
medio-piccoli della zona e, in un secondo zione specifica e la visione del mercato nata CONFIDA.
tempo, ho iniziato a installare i miei di- che si apprende lavorando in una grande
stributori nelle locazioni. realtà come Faema, mi ha consentito, pro- Qual è il suo rapporto con l’Associazione
Allora c’era Gianni Piscioli, concessio- prio in quegli anni difficili, di installare un Nazionale? Ho fatto parte del primissimo
nario di Caffè del Moro per la distribu- grande numero di distributori automatici. Consiglio di CONFIDA, ritenendolo una
zione automatica e avevamo iniziato necessità per il nostro settore. Doveva-
insieme. Lui purtroppo è mancato mol- Tra ‘74 e ‘78 ci sono stati perfino i mi- mo assolutamente avere un’associazione
to presto, ma noi abbiamo proseguito niassegni: voi come avete gestito quel che ci rappresentasse. È stato difficile, in
nella partnership con questa torrefa- passaggio? Uno dei periodi più critici per quei primi anni, perché c’era poca gente
zione, fino ad oggi. il vending è stato senz’altro quello della che ci credeva davvero, ma il tempo ha
24 PERSONAGGI DEL VENDING TUROTTIPuoi anche leggere