ESAME DI STATO Documento del 15 maggio - Grazia Deledda

Pagina creata da Vittoria Pinna
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Linguistico
 Internazionale

 “Grazia Deledda”

 Fondazione F. U. L. G. I. S.
ESAME DI STATO Via Bertani 6 – 16125 Genova
 Tel. +39 010 8461401
Documento del 15 maggio Tel. +39 010 811634
 Fax +39 010 8391360
 classe 5a Sez. A deledda@genoaschool.eu
 www.deledda.eu

 1
Liceo Linguistico Internazionale

 “Grazia Deledda”

 Fondazione F. U. L. G. I. S.

DOCUMENTO del consiglio della classe 5a Sez. A

 ANNO SCOLASTICO 2019/20

 ESAME DI STATO

 2
PROFILO DELL'INDIRIZZO:

 LICEO LINGUISTICO NUOVO ORDINAMENTO: 5A

 Quadro orario del Liceo Linguistico Internazionale “G.Deledda”

 Quadri orario

Piano orario medio dei corsi di ordinamento 1° biennio 2° biennio
 I II III IV V
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 2 2
Lingua straniera 1* 5 5 4 4 4
Lingua straniera 2* 5 5 4 4 4
Lingua straniera 3* 3 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 2
Filosofia 2 2 2
Matematica** 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali*** 1 1 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Approfond. di una materia curricolare **** 1 1
Cultura tedesca 1 1 1 1 1
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 28 29 32 33 33

 *E’ prevista 1 ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua. La terza lingua sarà ancora
 mantenuta “trasversale”, a scelta cioè degli studenti di più sezioni, e, come si vede dal prospetto, si conta di
 iniziarne l’insegnamento nella seconda classe.
 ** con informatica nel primo biennio
 ***Biologia, Chimica, Scienze della Terra
 **** Una delle materie avrà un’ora in più alla settimana, secondo le diverse scelte linguistiche
 N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica. Dal
 secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di un’altra disciplina
 non linguistica.

 Profilo studente
 Tutti i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
 comprensione della realtà e gli consentono la formazione di uno spirito razionale e critico
 nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze utili sia al proseguimento degli studi superiori sia
 all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

 3
Il Liceo Linguistico, nella Riforma, è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali e guida
lo studente a sviluppare e approfondire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad acquisire
padronanza comunicativa di tre lingue oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica
e culturale di civiltà diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
  avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
 corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
 corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
 utilizzando diverse forme testuali;
  riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate
 ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
  conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
 attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,
 cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
  sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e
 di scambio.
Presentazione della classe

La classe è composta da 25 studenti tutti promossi dalla classe quarta meno uno, che ha ripetuto la
classe quarta. Lo scorso anno scolastico due studentesse hanno trascorso rispettivamente sei mesi e
l’anno scolastico all’estero (in Germania). E’presente inoltre un’allieva con bisogni educativi speciali
(BES). Per quanto riguarda il percorso scolastico specifico esso prevede:

  Quadro orario di 32 ore
  Studio di due lingue straniere Inglese e Tedescoper cinque anni
  Terza Lingua dalla classe seconda: Francese, Russo , Spagnolo, Arabo
  Approfondimento di Cultura Inglese
  CLIL: Storia dell’arte (in inglese) in terza, quarta e quinta.

ELENCO ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO LA CLASSE QUINTA

L’elenco in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 sulla tutela della privacy viene fornito in
busta chiusa come allegato n° 1

 4
ELENCO DOCENTI

 Materia 2017/18 2018/19 2019/20
 Vignale Cristina Vignale Cristina Vignale Cristina
Italiano
Religione Pattavina Gianna Pattavina Gianna

Storia dell’arte Costantini Anna Miroglio Francesco Miroglio Francesco

Matematica Cotrufo Alessandro Cotrufo Alessandro Ceriale Valentina

Fisica Cotrufo Alessandro Cotrufo Alessandro Ceriale Valentina

Scienze Naturali Ferrando Franca Ferrando Franca Ferrando Franca

Filosofia Ponta Elena Ponta Elena Ponta Elena

Storia Ponta Elena Ponta Elena Ponta Elena

Scienze Motorie Cucchietti Marco Frixione Romano Frixione Romano

Inglese Battelli Chiara Battelli Chiara Battelli Chiara

Conversazione in Inglese McCourt Philip McCourt Philip McCourt Philip

Cultura inglese Delgado Julia Lee Bradley Martin

Tedesco Pratali M. Antonella Pratali M. Antonella Pratali M. Antonella

Cultura Tedesca StockertKatharina StockertKatharina StockertKatharina

Francese Catenaro Dina Catenaro Dina EuvrardElisabeth

Conversazione in Francese Michele Vilain Le Vaillant Morgane Le Vaillant Morgane

Russo Noli Clara Noli Clara Noli Clara

Conversazione in Russo Kotelnikova Dina Kotelnikova Dina Kotelnikova Dina

Spagnolo Aparicio Manuela Aparicio Manuela Flamigni Ambra

Conversazione in Spagnolo Prado Campos Daniela Prado Campos Daniela Prado Campos Daniela
 Beatriz Beatriz Beatriz

 5
Arabo Kaabour Si Mohamed Kaabour Si Mohamed Kaabour Si Mohamed

Conversazione in Arabo ShittiSalim ShittiSalim ShittiSalim

 TEMPI
 Numero delle ore di lezione effettivamente svolte e quello teoricamente previsto dal piano di studi.

 Ore annuali Ore annuali Ore annuali
 MATERIA effettive effettive previste
 * ** ***
 Italiano
 76 37 132
 Religione - - -

 Storia dell’arte 32 15 66

 Matematica 36 18 66

 Fisica 34 18 66

 Scienze Naturali 35 15 66

 Filosofia 36 12 66

 Storia 30 14 66

 Scienze Motorie 30 10 66

 Inglese 68 32 132

 Cultura Inglese 21 6 33

 Tedesco 75 30 132

 Cultura Tedesca 16 15 33

 Francese 66 32 132

 Russo 67 32 132

 Spagnolo 65 25 132

 Arabo 58 32 132

 6
* N. ore fino al 21 febbraio
 ** N. ore stimate in DAD fino al 5giugno
 *** N. ore settimanali per 33 settimane
L'anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre e un pentamestre.

INIZIATIVE COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE
Certificazione tedesco Goethe (B1 in terza, alcuni allievi);
Corso di preparazione per il certificato DSDII presso il Convitto Nazionale Umberto I di Torino (alcuni
allievi);
Certificazione DSDII B2/C1 (Tedesco);
Scambio con il liceo Marie-Curie Gymnasium di Berlino (in terza);
Scambio con San Pietroburgo (alcuni alunni, in quarta)
Certificazione Dele B2 (Spagnolo, quarta, alcuni allievi);
Certificazione First/Advanced (Inglese, alcuni allievi);
Alcuni allievi della classe hanno partecipato a un ciclo di lezioni di approfondimento sulla cultura del
secondo Novecento fra arte, storia e filosofia (terza, quarta alcuni allievi);
Visione del film “Il viaggio di Yao” (Francese, alcuni studenti)
Spettacolo teatrale: “Saint Germain desPrés” (Francese, alcuni allievi);
Spettacolo teatrale: “Révolution” (Francese, alcuni allievi);
Spettacolo teatrale: “Don Chisciotte”( Spagnolo, alcuni studenti);
Spettacolo teatrale: “L’angelo di Kobane” (alcuni studenti);
Spettacolo teatrale: “Tschick” (Tedesco, alcuni studenti);
Spettacolo teatrale “L’isola dei sogni” (alcuni studenti);
Visione presso il Cinema dei Cappuccini di due film della rassegna “30 anni senza il Muro” (Tedesco);
Visione del film sull’Ermitage (Russo, alcuni studenti);
Visione del film “Tutto il mio folle amore” (alcuni studenti);
Incontro con uno youtuber sulla cultura islamica (Arabo, alcuni studenti);
Progetto con traduttrice di “Mrs. Dalloway”: gli allievi hanno partecipato a tre incontri di circa un’ora
tenuti da Valentino Baldi, il professore Orlando e Anna Nadotti;
Incontro con rappresentanti della Università IULM (quarta, alcuni allievi).

ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO

Principali attività svolte nell'Anno Scolastico 2019/2020.
 1. Sportello per la consulenza e il tutoraggio agli studenti che hanno bisogno di un aiuto concreto
 o anche solo di indicazioni per l'orientamento post-diploma attivo ogni lunedì tra le 13,45 e le
 14,30 presso la postazione n°1 del ricevimento genitori al piano d’ingresso di via Bertani 6.
 2. Informazione in tempo reale sulle principali iniziative di orientamento dell'Università degli
 Studi di Genova e delle maggiori università italiane attraverso la sezione Ultime News del sito
 della scuola e indirizzo mail dedicato (orientamentodeledda@genoaschool.eu) per mantenere il
 contatto diretto con gli studenti e le famiglie.
 3. Assistenza per le formalità relative alla partecipazione agli incontri organizzati in forma di
 Open Day o stage presso l'Università degli Studi di Genova o altre sedi universitarie o Enti.
 7
4. Presenza e assistenza agli studenti che parteciperanno alle iniziative organizzate all'interno della
 23a edizione del Salone della Formazione, dell'Orientamento e del Lavoro “Orientamenti”,
 prevista a novembre ai Magazzini del Cotone di Genova.

GIUDIZIO COMPLESSIVO DELLA CLASSE

Il lavoro con la classe si è sempre svolto in modo ordinato e costruttivo, grazie alla collaborazione
dimostrata dagli allievi che hanno partecipato a tutte le proposte didattiche con senso di responsabilità e
coinvolgendosi nelle diverse attività previste dalla scuola.
Per ciò che riguarda l’impegno e il rendimento individuale, il profilo della classe risulta abbastanza
omogeneo: molti hanno consolidato valide competenze e abilità in tutte le discipline del curricolo, in
alcuni casi invece l’apprendimento è stato più settoriale, ma nel complesso il livello di profitto è più
che buono. Anche negli ultimi mesi di scuola gli alunni, salvo isolati e rarissimi casi, hanno reagito in
modo responsabile, adattandosi con serietà alle diverse condizioni di lavoro richieste dalla DAD.

OBIETTIVI TRASVERSALI

Formativi
 - Consolidamento degli strumenti culturali utili ad esercitare la propria cittadinanza
 - Consolidamento della crescita personale e culturale per uno sviluppo armonico della personalità
 attraverso il consolidamento di un metodo di studio autonomo
 - Consolidamento di un atteggiamento razionalmente motivato e consapevole anche in situazioni
 problematiche
 - Consolidamento della socializzazione e collaborazione dei discenti tra loro e con i docenti
 - Consapevolezza che l’ambiente scolastico rappresenta un campo privilegiato per esercitare
 diritti e doveri di cittadinanza
 - Consapevolezza, rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.
 - Atteggiamento propositivo di fronte a una realtà multietnica, al fine di favorire l’integrazione
 del singolo nel gruppo
 - Capacità di agire in modo collaborativo, anche al fine di una equilibrata autovalutazione
 - Rispetto delle consegne e delle regole
 - Capacità di autogestirsi, di stabilire relazioni corrette con le varie componenti scolastiche
 - Orientamento ad un atteggiamento critico e obiettivo verso le varie situazioni e problematiche
 - Consolidamento delle capacità di ascolto e di partecipazione costruttiva al dialogo educativo
 - Consolidamento dell’acquisizione di un metodo di studio autonomo e consapevole
 - Capacità di imparare ad apprendere anche tramite il lavoro di gruppo
 - Utilizzo di strumenti intellettuali e culturali che agevolino il progressivo l'inserimento nella società, nel mondo
 del lavoro o il proseguimento degli studi

 8
Didattici

 Conoscenze

- Conoscere i contenuti disciplinari di base
- Conoscere le problematiche generali prese in considerazione nelle singole materie
- Conoscere il lessico specifico di ogni disciplina

 Competenze

- Consolidamento di un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche ed
 approfondimenti personali, compiendo anche le necessarie interconnessioni tra i metodi e i
 contenuti delle singole discipline
- Cura nell’esposizione sia scritta che orale, anche nella materia oggetto di Clil
- Approfondimento dell’esercizio di lettura, analisi di testi letterari, filosofici, scientifici e artistici.
- Potenziamento all’acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento delle certificazioni
 linguistiche
- Consolidamento delle competenze digitali utilizzate ogni qualvolta possano essere utili, in ogni
 disciplina, anche al fine di supportare lo studio e la ricerca potenziamento delle capacità di
 progettazione
- Esprimere in forma orale e scritta i contenuti appresi nel rispetto dei linguaggi specifici
- Saper selezionare in modo autonomo le conoscenze utili a rispondere in maniera corretta e aderente
 alla consegna
- Saper analizzare, interpretare e comprendere testi e documenti
- Essere in grado di comunicare in modo efficace e costruttivo in ogni contesto
- Vivere l’apprendimento come dimensione permanente della persona

PCTO

Vedi allegati N. 3a, 3b

ATTIVITA’ E PROGETTI ATTINENTI ALLA “Cittadinanza e Costituzione”

Educazione alla cittadinanza
Nell’attuale epoca storica, in conformità alle recenti direttive europee e nazionali, compito
fondamentale della scuola è sempre di più quello di sviluppare negli studenti la capacità di
comprendere il cambiamento in una dimensione storica e geografica e di collocare l’esperienza
personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

 9
Si premette che non sono stati attivati progetti né è stato svolto un lavoro sistematico durante il triennio
inerente i temi di cittadinanza e costituzione; i seguenti contenuti sono stati scelti come
approfondimento di alcuni argomenti incontrati nello svolgimento del programma di Storia e trattati
solo nell’ultima parte dell’anno scolastico.

 La Costituzione italiana
 Le origini
 La struttura
 Il contributo delle diverse componenti politiche

 L’ONU
 Dalla Società delle Nazioni all’ONU
 La struttura
 La Dichiarazione dei diritti universali dell’uomo

ALTRE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Conferenza della Senatrice Liliana Segre, incontro con Liceo torinese, in video su YouTube
Viaggi didattici e soggiorni all’estero:
ospitati in famiglia a Bristol ( alcuni studenti), Derry ospitati in famiglia ( alcuni studenti)
Heidelberg ospitati in famiglia (tutta la classe)
Lezione sulla Costituzione tenuta dal Dr.Gozzi (alcuni allievi)
Lezione sulla Divina Commedia tenuta da Marco Di Giorgio (tutta la classe)
Conferenza sull'immigrazione tenuta da Dr. Luisi in collaborazione con Logos (tutta la classe)
Conferenza su Grazia Deledda e produzione articoli per la rivista (tutta la classe)
Visita della Cattedrale di San Lorenzo (tutta la classe)
Visita dell’open day dell’università di Würzburg a Milano (alcuni studenti)
Festival della scienza 2018 ( tutta la classe)
Progetto Asl (tutta la classe)
Giornata dello Sport 2017 (alcuni studenti)
Torneo Ravano (alcuni studenti)
Incontro con rappresentante dell'università IULM (alcuni studenti)
Incontro con Mohamed AminAttarki sulla religione e cultura islamica ( alcuni studenti)
Incontro organizzato da Einaudi con Anna Nadotti (tutta la classe)

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI
La documentazione delle singole discipline si trova in allegato (Allegato N. 2).

STRUMENTI DI VERIFICA TRASVERSALI
 Correzione degli esercizi assegnati
 Discussione guidata su temi significativi
 10
 Colloqui orali
 Prove scritte di varia tipologia. Fino al 21/02 in classe, dalla chiusura delle scuole tramite
 collegamenti online e invio materiali.
 Esposizione orale su temi di approfondimento. Fino al 21/02 in classe, dalla chiusura delle scuole
 tramite collegamenti video e con l’invio di file audio.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Ogni anno sono stati svolte attività di recupero per le materie in cui gli alunni hanno incontrato
difficoltà o presentato carenze nella preparazione. Quest’anno tali attività sono terminate il 21/02.
CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Ai fini della valutazione si sono tenuti presenti:

 La situazione iniziale del singolo allievo
  L’impegno e la partecipazione al dialogo educativo
 La progressione rispetto ai livelli di partenza
  l livello medio della classe
  Il grado degli obiettivi prefissati da ciascuna disciplina

Tali parametri sono stati oggetto di valutazione, già a conclusione del trimestre, che ha tenuto conto
della griglia di valutazione annessa al P.T.O.F., secondo i seguenti giudizi di merito

 Gravemente insufficiente (≤ 4)
 Insufficiente (5)
 Sufficiente (6)
 Discreto (7)
 Buono (8)
 Ottimo (9)
 Eccellente (10)

VALUTAZIONE
Sia scritta che orale, è stata effettuata in decimi, da 1 a 10, per le prove curricolari.

ELENCO ALLEGATI

 - Allegato N. 1: Elenco alunni classe (da mettere staccato nelle buste)
 - Allegato N. 2: Consuntivo delle attività disciplinari (documentazione delle varie discipline)
 - Allegato N. 3a:Progetti PCTO
 - Allegato N. 3b: Griglia valutazione PCTO
 - Allegato N. 4: Testi di italiano per il colloquio

 Genova, 15 maggio 2020 Per il Consiglio di Classe

 la Coordinatrice: Maria Antonella Pratali

 11
Allegato N. 1: Elenco degli alunni della classe 5A

VEDI BUSTA CHIUSA SEGRETERIA

Allegato N. 2: Consuntivo delle attività disciplinari (documentazione delle varie discipline)

 12
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/2020

Materia : Italiano

Docente : CRISTINA VIGNALE

Libro di testo adottato: Al cuore della letteraura (Carnero-Iannaccone) vol.5/6

Premessa.

La Regione Liguria e il Governo, a causa della situazione venutasi a creare con la pandemia da Covid-
19 ,hanno deciso di chiudere le scuole dal 24 febbraio 2020 e questo ha determinato la necessità di
organizzare una didattica a distanza che ha comportato una serie di problemi che abbiamo dovuto
affrontare e risolvere in breve tempo.
La classe 5A ha iniziato le lezioni on line dal 5 marzo con un orario di tre ore settimanali.

Obiettivi disciplinari
L’ insegnamento ha cercato di realizzare un approccio critico alla letteratura, ma al tempo stesso
conforme al percorso curricolare degli alunni di un liceo linguistico.
Gli allievi hanno sempre seguito con attenzione e interesse, dimostrando nel complesso di apprezzare la
materia e la classe ha raggiunto un buon livello di competenze e conoscenze.
Gli obiettivi, indirizzati ad una conoscenza interdisciplinare, si sono dovuti adattare, di volta in volta
alle indicazioni ministeriali specifiche per l’esame di stato.

Obiettivi disciplinari:

 1. Conoscenze:
  Conoscere le caratteristiche del periodo storico culturale studiato
  Conoscere la poetica e l’ideologia dei vari autori presi in esame
  Conoscere le opere degli autori studiati
  Conoscere l’evoluzione formale dei generi sviluppatisi nei vari contesti

 2. Competenze
  Saper interpretare e analizzare, guidati, i testi letterari presi in esame
  Saper produrre testi organizzati, chiari, lessicalmente e sintatticamente corretti, secondo le
 tipologie dell’esame di stato
  Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura
  Saper collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità
  Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline
  Saper confrontare la letteratura italiana con le principali letterature straniere
  Riconoscere, le caratteristiche stilistiche e formali di ogni testo letterario studiato
  Saper contestualizzare ogni testo studiato;
  Saper utilizzare i diversi strumenti comunicativi

 13
Metodi di insegnamento:
 Nell’insegnamento della materia, per consentire il raggiungimento degli obiettivi fissati nella
 programmazione di area, sono state adottate le seguenti strategie metodologiche
  Analisi e interpretazione del testo attraverso la lettura di brani antologici significativi
  Lezione frontale tesa a illustrare le essenziali coordinate storico-letterarie e gli aspetti originali e
 significativi degli autori e dei movimenti più rappresentativi anche mediante l’utilizzo di strumenti
 multimediali
  Connessioni interdisciplinari
  Lezione frontale teorica ed esercizi atti a consolidare negli allievi la capacità di produzione di testi
 secondo le varie tipologie previste per la prima prova dell’esame di stato
  Discussioni collettive su temi e problemi di carattere sia letterario sia di attualità.
  Lezioni on line,
  Videoconferenze
  Lezioni audio inviate alla classe
  Distribuzione di materiale on line (pdf, pwt, youtube, link a siti di interesse letterario e storico)

 Mezzi e strumenti di lavoro:
 Libro di testo; letture personali e/o suggerite dal docente; fotocopie fornite dall’insegnante; strumenti informatici e
 audiovisivi.

Strumenti di verifica: prove scritte e orali

Criteri di valutazione
I criteri che concorrono alla valutazione periodica sono la conoscenza degli argomenti svolti , la costanza nello
studio, la partecipazione alle lezioni con interventi personali pertinenti, la capacità di individuare le difficoltà
incontrate e la conseguente richiesta di spiegazioni.
Per la valutazione finale si è tenuto anche della partecipazione alle lezioni on line sulle varie piattaforme digitali
(Zoom, Cisco ecc.) .

Contenuti
Vedi programma svolto (in appendice al documento)

Genova, 15 Maggio 2020

 L’Insegnante
 C. Vignale

 14
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/2020

Materia:Storia dell’arte (CLIL)

Docente: Francesco Miroglio

Libro di testo adottato: Gillo Dorfles, Angela Vettese, Eliana Princi, Arte e Artisti 3. Dall’Ottocento
ad oggi, Atlas Edizioni, Bergamo (ISBN: 978 88 268 1618 0).

Obiettivi disciplinari:

Conoscenze: la storia dell’arte dall’ottocento agli anni 30 del novecento.

Competenze: interpretazione e analisi critica delle opere e dei testi della letteratura storico-artistica
rielaborando le conoscenze acquisite.

Capacità: riconoscere e collocare storicamente i principali artisti, gruppi e/o movimenti; analizzare
criticamente il manufatto artistico (dipinto, scultura, oggetto, assemblaggio).

Metodi di insegnamento: lezione frontale, lettura in aula di manifesti e dichiarazioni d’artisti, anche in
lingua inglese, analisi di opere d’arte.

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, siti web dei principali musei nazionali ed europei, testi
storico-critici tratti da altre pubblicazioni (anche in lingua inglese).

Strumenti di verifica: prove scritte basate sull’analisi storico-critica di opere d’arte proposte e/o
domande a riposta aperta.

Criteri di valutazione: le prove sono valutate considerando la correttezza e completezza della
informazioni (riconoscimento opera d’arte, autore, titolo e datazione; inquadramento storico) e utilizzo
appropriato del linguaggio storico-artistico.

Genova, 15/05/2020 L’Insegnante

 Francesco Miroglio

Vedi programma svolto (in appendice al documento)

 15
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/2020

Materia :Matematica

Docente: Valentina Ceriale

Libro di testo adottato: La matematica a colori edizione azzurra (Leonardo Sasso); editore Petrini.

Obiettivi disciplinari

Gli studenti hanno mediamente raggiunto gli obiettivi prefissati nella programmazione di inizio anno,
sia quelli generali sia quelli proposti dalla disciplina.

Conoscenze

 • Conoscere gli elementi essenziali degli argomenti
 • Conoscere la definizione di funzione
 • Conoscere la definizione di limite di una funzione. Conoscere le operazioni con i limiti.
 • Conoscere la definizione di continuità di una funzione in un punto.
 • Conoscere la definizione di derivata.
 • Conoscere le regole di derivazione.
 • Conoscere tecniche e procedure di calcolo proprie del curriculum.

Competenze e abilità
 • Comprendere il concetto di limite di una funzione.
 • Comprendere il concetto di funzione continua .
 • Comprendere il concetto di derivata.
 • Utilizzare in modo consapevole tecniche e procedure di calcolo proprie del curriculum.
 • Apprendere le tecniche per il calcolo di limiti di funzioni in cui si presentino anche le forme
 indeterminate di semplici funzioni
 0 ∞
 , , ∞ − ∞, 0 ⋅ ∞.
 0 ∞
 • Riconoscere e classificare punti di discontinuità
 • Acquisire gli strumenti matematici che vengono utilizzati per lo studio delle funzioni (razionali
 intere e fratte) per il tracciamento di dei relativi diagrammi
 • Possedere un linguaggio specifico adeguato
 • Scegliere lo strumento più idoneo per la risoluzione di un esercizio standard
 • Saper costruire e leggere il grafico di una funzione razionale, evidenziandone gli aspetti
 significativi

Metodi di insegnamento

 • Lezione frontale
 • Lezione partecipata
 • Esercitazioni collettive su problemi relativi agli argomenti della lezione frontale Esercitazioni
 16
individuali
 • Discussione guidata

Mezzi e strumenti di lavoro

 • Libro di testo
 • Quaderno personale dove raccogliere gli appunti e svolgere gli esercizi
 • Materiale condiviso on line

Strumenti di verifica
 • Interventi individuali
 • Verifica scritta (esercizi standard, definizioni fondamentali, studio di funzioni razionali)
 • Colloquio individuale

Criteri di valutazione

L’apprendimento viene verificato sistematicamente e misurato in decimi. Sia per la prova orale che per
la prova scritta sono stati utilizzati tutti i voti da 2 a 10 secondo la griglia di valutazione concordata
all’unanimità ad inizio anno scolastico con i colleghi di matematica e fisica dell’istituto. In tutte le
prove di verifica ho privilegiato la capacità di applicare le conoscenze acquisite allo studio di funzioni.

Individuo per il livello di sufficienza i seguenti obiettivi minimi:
• corretto uso del lessico specifico e il simbolismo matematico
• conoscenza dei concetti fondamentali
• applicazione dei concetti fondamentali per la risoluzione di semplici esercizi.

Tuttavia per la valutazione sommativa dell’allievo, ho tenuto conto dei progressi, dell’impegno, della
partecipazione all’attività didattica e di un percorso di acquisizione graduale di autonomia nello studio
e facendo riferimento al gruppo classe.

Contenuti

Vedi programma svolto.

Genova, 15 Maggio 2020 L’Insegnante
 Valentina Ceriale

 17
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/2020
Materia :Fisica

Docente: Valentina Ceriale

Libro di testo adottato: Fisica! Pensare la natura 5° anno (A. Caforio, A. Ferilli), LeMonnier Scuola

Obiettivi disciplinari

Gli studenti hanno mediamente raggiunto gli obiettivi prefissati nella programmazione di inizio anno,
sia quelli generali sia quelli proposti dalla disciplina.

Conoscenze

 • Conoscere le definizioni delle grandezze fisiche studiate.
 • Conoscere gli aspetti significativi dell’elettrostatica.
 • Conoscere il fenomeno della corrente elettrica.
 • Conoscere le principali caratteristiche del campo magnetico.
 • Conoscere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Conoscere le principali
 caratteristiche del campo elettromagnetico.
 • Conoscere le principali leggi fisiche che descrivono la teoria dell’elettricità e del magnetismo
 e le relazioni matematiche tra le grandezze fisiche coinvolte.

Competenze e abilità

 • Comprendere i concetti fondamentali della teoria dell’elettricità e del magnetismo.
 • Saper applicare le leggi fisiche studiate in semplici esercizi.
 • Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
 • Saper collegare le conoscenze acquisite.
 • Saper scegliere lo strumento più idoneo per la risoluzione di un semplice quesito. Saper
 utilizzare gli strumenti matematici per la risoluzione di problemi standard.

Metodi di insegnamento
 • Lezione frontale
 • Lezione partecipata
 • Esercitazioni collettive su problemi relativi agli argomenti della lezione frontale Esercitazioni
 individuali
 • Discussione guidata

Mezzi e strumenti di lavoro
  Libro di testo
  Quaderno personale dove raccogliere gli appunti e svolgere gli esercizi
  Materiale condiviso on line

Strumenti di verifica
 • Interventi individuali
 • Verifica scritta ( esercizi standard, definizioni fondamentali)
 18
• Colloquio individuale

Criteri di valutazione
L’apprendimento viene verificato sistematicamente e misurato in decimi. Sia per la prova orale che per
la prova scritta sono stati utilizzati tutti i voti da 2 a 10 secondo la griglia di valutazione concordata
all’unanimità ad inizio anno scolastico con i colleghi di matematica e fisica dell’istituto. In tutte le
prove di verifica ho privilegiato la capacità di applicare le conoscenze acquisite allo studio di funzioni.

Individuo per il livello di sufficienza i seguenti obiettivi minimi:
 • corretto uso del lessico specifico;
 • conoscenza dei concetti fondamentali;
 • esposizione chiara dei contenuti essenziali della disciplina.

Tuttavia per la valutazione sommativa dell’allievo, ho tenuto conto dei progressi, dell’impegno, della
partecipazione all’attività didattica e di un percorso di acquisizione graduale di autonomia nello studio
e facendo riferimento al gruppo classe.

Contenuti

Vedi programma svolto.

Genova, 15 Maggio 2020 L’Insegnante
 Valentina Ceriale

 19
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI A.S. 2019/20

Materia: Scienze
Docente: Franca Ferrando
Libri di testo adottati:
MODELLI GLOBALI geologia e tettonica
Autori: Tarbuck - Lutgens Ed. LINX
IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA con interactive e-book
Autori: SylviaMader Ed. Zanichelli

Obiettivi disciplinari
Conoscenze
 • Conoscenza dei contenuti delle discipline e delle problematiche scientifiche attuali
 • Conoscenza del linguaggio specifico
 • Conoscenza dei fenomeni che riguardano il nostro pianeta attraverso l’analisi della loro
 evoluzione nel tempo
 • Conoscenza dei meccanismi di espressione genica e dell'importanza della regolazione
 nell'attività delle cellule e nei processi vitali di un organismo

Competenze
  Descrivere correttamente fenomeni endogeni ed esogeni che riguardano il nostro pianeta
 interpretando e collegando opportunamente i dati ad essi relativi
  Comprendere che le cellule degli organismi eucarioti pluricellulari hanno tutte lo stesso
 patrimonio genetico ma lo esprimono in modo diverso
  Esercitare le capacità critiche nei confronti delle informazioni provenienti dai mezzi di
 comunicazione

Capacità
  Uso appropriato del linguaggio scientifico
  Capacità nell’effettuare collegamenti fra gli argomenti trattati
  Capacità di valutare criticamente informazioni
  Capacità di orientarsi
  Capacità di collocare teorie e scoperte nella storia

Metodi di insegnamento
  Lezione frontale
  Colloquio di gruppo
  Dal mese di marzo e fino alla fine dell'anno scolastico lezioni online su piattaforma Cisco,
 video e uso del libro di testo facendo riferimento all'agenda del registro elettronico

Mezzi e strumenti di lavoro
Libri di testo in adozione, video e lezioni online su piattaforma Cisco

Strumenti di verifica
  Interrogazioni orali individuali
 20
 Prove scritte: quesiti a risposta singola
  Dal mese di marzo e fino alla fine dell'anno scolastico prove scritte svolte a casa ed inviate via
 mail
  Le interrogazioni sono state programmate online su piattaforma Cisco
  Ho tenuto conto anche di particolari interventi da parte degli studenti durante il ripasso online

Criteri di valutazione
E’ stata utilizzata la scala di valutazione da 2 a 10, nell’ambito della quale sono stati individuati i
seguenti obiettivi minimi:
  uso del lessico specifico
  conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali
  capacità di riproporre i contenuti essenziali della disciplina
Si farà comunque riferimento al documento elaborato unitamente ai docenti di Matematica e Fisica.

Contenuti
Vedi programma svolto (allegato).

Genova, 15/05/2020 L’insegnante

 Prof. Ferrando Franca

 21
Materia: Filosofia
Docente: Elena Ponta

Libro di testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, I nodi del pensiero, voll. 2-3, Laterza.

Obiettivi disciplinari:
 Conoscenze: 
  Conoscere i problemi principali della filosofia contemporanea.
  Conoscere le tesi dei principali autori.
 Competenze
  Saper esporre e argomentare in maniera sistematica le tesi degli autori.
  Saper definire e utilizzare in modo appropriato i termini specifici della filosofia contemporanea.
  Saper analizzare criticamente un testo filosofico.
 Solo una parte della classe ha raggiunto le seguenti competenze: 
  Saper evidenziare paragoni fra le diverse risposte filosofiche a uno stesso problema. 
  Saper individuare novità e continuità nell’articolazione storica delle correnti filosofiche.

Metodi di insegnamento: Lezioni frontali e dialogate; lettura e analisi di testi tratti dalle opere dei
principali autori.

Mezzi e strumenti di lavoro: Manuale; materiale in fotocopia.

Attività didattica dopo il 21/2/2020: A partire dal mese di marzo, a causa della chiusura della scuola
per l’emergenza Covid-19, l’insegnamento si è svolto a distanza. La DAD si è svolta sia tramite la
produzione di dispense preparate direttamente dall’insegnante e condivise con la classe, integrate con il
libro di testo, sia tramite videoconferenze in cui si è tentato di chiarire eventuali dubbi e sfruttare un
momento di confronto e condivisione sui temi trattati. È stato previsto un carico di lavoro pari alla metà
del monte ore settimanali. Sono state sacrificate prove di verifica orali a favore di elaborati scritti
assegnati a distanza. Il programma è stato ridotto, sacrificando l’esistenzialismo, ultimo argomento
previsto nella programmazione iniziale della classe.

Strumenti di verifica: questionari scritti con domande a risposta aperta e sintetica; elaborati scritti con
trattazione ampia di contenuti; solo sporadicamente e in ottica di recupero di prove non sufficienti o
non sostenute: colloqui orali individuali.

Criteri di valutazione: Per la misurazione “in itinere” degli apprendimenti si è fatto uso della
tradizionale scala di voti in decimi, applicata secondo i criteri concordati nell’ambito dell’area
disciplinare. Ai fini della valutazione sommativa di fine trimestre e pentamestre si sono tenuti presenti
anche altri fattori, quali l’assiduità dimostrata nell’impegno di studio, l’interesse espresso verso le
proposte didattiche e l’approfondimento personale, considerati elementi importanti nell’esprimere un
giudizio complessivo del percorso formativo degli alunni.

Contenuti:
Vedi programma svolto

 Genova, 15 maggio 2020 L’insegnante
 Elena Ponta
 22
Materia: Storia
Docente: Elena Ponta

Libro di testo adottato: A. Giardina, G.Sabbatucci, V.Vidotto, Storia, voll. 2-3, Laterza.

Obiettivi disciplinari:
Conoscenze:
 - Conoscere gli avvenimenti storici oggetto di programmazione
 - Conoscere i fattori che concorrono nella spiegazione dei fatti storici appresi
 - Conoscere la terminologia specifica
Competenze:
 - Esporre sequenze significative di eventi in modo coerente e con lessico appropriato
 - Motivare gli avvenimenti evidenziando e differenziando i fattori che intervengono nella loro
 interpretazione
 - Riconoscere e definire diversi approcci storiografici
 - Individuare e descrivere periodizzazioni
Solo una parte della classe ha raggiunto le seguenti competenze:
 - Giudicare fatti ed esperienze del presente alla luce del passato
 - Trasferire le conoscenze nella comprensione di contenuti di altri ambiti disciplinari

Metodi di insegnamento: Lezioni frontali e dialogate, discussioni guidate.

Mezzi e strumenti di lavoro: Manuale

Attività didattica dopo il 21/2/2020: A partire dal mese di marzo, a causa della chiusura della scuola
per l’emergenza Covid-19, l’insegnamento si è svolto a distanza. La DAD si è svolta sia tramite la
produzione di dispense preparate direttamente dall’insegnante e condivise con la classe, da integrare
con il libro di testo, sia tramite videoconferenze in cui si è tentato di chiarire eventuali dubbi e sfruttare
un momento di confronto e condivisione sui temi trattati. È stato previsto un carico di lavoro pari alla
metà del monte ore settimanali. Sono state sacrificate prove di verifica orali a favore di elaborati scritti
assegnati a distanza. Il programma è stato sostanzialmente completato,anche se alcuni tra gli ultimi
argomenti sono stati trattati schematicamente.

Strumenti di verifica: questionari scritti con domande a risposta aperta e sintetica; elaborati scritti con
trattazione ampia di contenuti; solo sporadicamente e in ottica di recupero di prove non sufficienti o
non sostenute: colloqui orali individuali.

Criteri di valutazione: Per la misurazione “in itinere” degli apprendimenti si è fatto uso della
tradizionale scala di voti in decimi, applicata secondo i criteri previsti dalla programmazione presentata
alla classe all’inizio dell’anno scolastico e concordati nell’ambito dell’area disciplinare. Ai fini della
valutazione sommativa di fine trimestre e pentamestre si sono tenuti presenti anche fattori, quali
l’assiduità dimostrata nell’impegno di studio, l’interesse espresso verso le proposte didattiche e
l’approfondimento personale, considerati elementi importanti nell’esprimere un giudizio complessivo
del percorso di studio degli alunni.

Contenuti
Vedi programma svolto

 23
Genova, 15 maggio 2020 L’insegnante
 Elena Ponta

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/20

Materia : Scienze Motorie 5A
Docente :Frixione Romano

Libro di testo adottato: Competenze motorie.

Obiettivi disciplinari: Affinamento competenze motorie con riferimento ai nuclei tematici delle indicazioni
nazionali relative all’insegnamento scienze motorie. Abitudine all’attività motoria e sportiva come stile di vita.

Metodi di insegnamento: Globale e analitico con spiegazioni durante l’attività.

Mezzi e strumenti di lavoro: Attrezzature e spazi all’aperto in uso alla scuola, lezioni da remoto nella seconda
parte dell’anno.

Strumenti di verifica: Test pratici e relazioni scritte e discusse.

Criteri di valutazione: Relativi al miglioramento delle competenze, conoscenze, abilità
partecipazione e rispetto delle regole.

Valutazione classe: La classe ha sempre partecipato durante tutto il percorso scolastico in modo attivo e
costruttivo a tutte le attività proposte coinvolgendosi nelle lezione dell’insegnante e proponendo lavori e spunti
di riflessione propri.

Genova, 15 Maggio 2020

 L’Insegnante
Frixione Romano

 24
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/20

Materia: Lingua e Cultura Inglese
Docente: Chiara Battelli
Libro di testo adottato:Amazing Minds 2, Spicci, Shaw, Montanari, Pearson

Obiettivi disciplinari:

Conoscenze:
  Conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali e sintattiche prese in considerazione negli
 anni precedenti;
  Conoscenza degli autori e delle opere dei secoli XIX e XX e XXI analizzati in classe;
  Ampliamento della conoscenza del lessico specifico attraverso l’analisi di testi letterari.
Competenze e abilità
  Applicare correttamente le regole morfosintattiche della lingua;
  Leggere testi in lingua originale riconoscendone i temi principali in modo autonomo;
 Organizzare un testo scritto o orale lineare e formalmente corretto;
  Relazionare in modo fluido su argomenti noti;
  Riorganizzare e sintetizzare i contenuti in maniera personale;
  Produrre testi secondo le tipologie previste dall'esame di stato;
  Esprimere e motivare giudizi personali.

Metodi di insegnamento:

La presentazione dei contenuti è avvenuta in prevalenza in modalità frontale. Si è in seguito provveduto
a stimolare gli studenti alla rielaborazione personale di tali contenuti, chiedendo loro di mettere a
confronto le informazioni a loro disposizione e di rilevare somiglianze e differenze tra personaggi,
opere o autori. Al fine di facilitare l’operazione di confronto, si è cercato di analizzare opere letterarie
diverse dando rilievo ai medesimi aspetti (struttura dell’opera, narrazione e punto di vista, personaggi,
temi, stile e uso della lingua, simboli), aggiungendone di nuovi laddove ciò fosse possibile o
necessario. I brani analizzati sono stati scelti perché rappresentativi di uno o più degli aspetti trattati a
lezione, e in fase di interrogazione orale è stato richiesto agli alunni di saper ricondurre il testo a tali
aspetti. Solo le opere citate in programma sono state analizzate; le ulteriori opere degli autori studiati
sono state generalmente citate, ma non chieste agli alunni in fase di colloquio orale o prova scritta.
Sebbene durante le ore di lezione sia stata presa in considerazione la biografia degli autori in
programma, in fase di interrogazione orale è stato richiesto agli studenti di saper relazionare solo in
merito agli eventi della vita di un autore che abbiano avuto una ricaduta sull’opera analizzata. L'attività
didattica è stata svolta prevalentemente in lingua straniera, ricorrendo alla lingua italiana quando
necessario per illustrare concetti di difficile comprensione in lingua straniera. Lo studio della letteratura
ha costituito un momento di arricchimento culturale, di formazione critica, di educazione alla
comprensione e al rispetto di altre civiltà e dei valori che esse esprimono. La lettura di un testo
letterario, quindi, non è stata intesa come semplice acquisizione di dati, ma come conoscenza di testi
letterari che testimoniano lo sviluppo di una cultura. È stata inoltre privilegiata l’esposizione di
riflessioni personali adeguatamente argomentate.

Mezzi e strumenti di lavoro

 25
Nella prima parte dell’anno, svolta in presenza, oltre al libro di testo è stato fornito agli studenti
materiale in forma di fotocopia, file e video. L’analisi critica dei testi è stata affrontata in classe
chiedendo agli studenti di prendere appunti. Nella seconda parte dell’anno svolta online, oltre al libro
di testo le lezioni si sono svolte in parte in videoconferenza, utlizzando in un primo tempo la app Zoom
e in seguito la app Cisco Webex, e in parte sotto forma di lezioni audio, con l’aggiunta di materiale in
forma di file, link e video. Gli studenti hanno letto alcune opere in lingua originale in versione
integrale, tutta la classe ha letto To Kill a Mockingbirddi Harper Lee e il racconto The Veldt di Ray
Bradbury, poi gli studenti hanno scelto un romanzo distopico a scelta tra 1984 di George Orwell e
Brave New World di AldousHuxley e un romanzo a scelta tra WutheringHeights di Emily Bronte e
Jane Eyredi Charlotte Bronte. Tutti gli studenti hanno guardato la versione cinematografica/televisiva
di The Handmaid’s tale di Margaret Atwood ,Hunger Games di Suzanne Collins, The Help di
KathrynStockett, The Color Purple di Alice Walker e The Hate U Give di Angie Thomas.

Strumenti di verifica

Le verifiche scritte sono state costruite sulla tipologia dell’esame di stato, e pertanto hanno compreso
composizioni, analisi di testo e domande aperte su argomenti letterari trattati durante l’anno o temi ad
essi relativi.

Totale verifiche scritte: 5
Totale interrogazioni orali: 2

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda la valutazione, è stata utilizzata la scala decimale. La valutazione ha tenuto conto
dei seguenti fattori: correttezza della pronuncia e intonazione; correttezza nell'uso delle strutture
grammaticali e del lessico; capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto; conoscenza dei contenuti
letterari trattati; capacità di effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari tra gli argomenti
affrontati e di proporre riflessioni personali adeguatamente argomentate.
Nello stabilire la soglia di sufficienza, si è tenuto conto dei livelli di competenza espressi nel Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, secondo il quale sono da valutarsi sufficienti i testi
efficaci dal punto di vista comunicativo, nonostante questi contengano errori o imprecisioni. Nel caso
in cui i testi orali o scritti prodotti dagli studenti presentassero inesattezze (grammaticali, sintattiche,
morfologiche, lessicali o riguardanti il registro) sono stati valutati comunque sufficienti se
comprensibili. Per quanto riguarda la produzione orale, sono stati valutati sufficienti esposizioni
essenziali ma coerenti, e collegamenti semplici ma pertinenti. I contenuti sono stati ritenuti sufficienti
quando lo studente ha dimostrato di conoscere le informazioni maggiormente rilevanti e di sapersi
orientare nell’ambito degli argomenti trattati.
Per le griglie di valutazione si fa riferimento alla tabella stabilita dal consiglio di classe.

Contenuti
Vedi programma svolto (allegato)
Genova, 15 Maggio 2020 L’Insegnante
 Chiara Battelli

 26
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI A.S. 2019 / 2020

Materia: Cultura Inglese
Docente: Martin Bradley
Libro di testo adottato: Vedere Mezzi e Strumenti di lavoro
Obiettivi Disciplinari
Conoscenza
  Far Riflettere gli studenti sul Concetto di Cultura in senso stretto e in senso lato ai giorni nostri.
  E’ fondamentale avere un bagaglio culturale e di esperienze di vita personale per potersi confrontare con il nuovo
 mondo cosmopolitano e per essere in grado di vivere meglio in questa realta’ costituita’ da culture cosi’
 differenziate della societa’.
  L’analisi della societa’ degli ultimi 75 anni abilita gli studenti alla comprensione del mondo attuale per avere le
 chiave di letture indispensabili al miglioramento della societa’ del futuro.

Competenze e abilita’
  Seguire un documentario in lingua originale riconscendone i temi principali in modo autonomo.
  Organizzare un testo scritto lineare e formalmente corretto.
  Relazionare in modo fluido su argomenti noti.
  Riorganizarre e sintetizzare i contenuti in maniera personale.
  Applicare correttamente le regole morfosintattiche della lingua.
  Esprimere e motivare giudizi personali.

Metodi di insegnamento.
Avendo solo un'ora per settimana e un numero limitato di ore di classe durante l'anno scolastico, la classe di
Cultura Inglese si e’ basato sul documentario - “ The FourHorsemen Of The Apocalypse “, un'analisi
dettagliata della Nostra Cultura Globale Dominante; “ la Globalizzazione e il Neo Liberalismo ” (nel
Capitalismo e la Democrazia Occidentali Moderna) , e la Nostra Cultura di Individualismo, Indifferenza e
di Consumismo.
Alla Lezione frontale in presenza dal 20/ 09/19 sino a 18/ 02/20 ore totale ( 21 ) abbiamo analizzato e
guardato le prime parte dal documentario insieme . Ho fatto una breve introduzione sul concetto di Cultura in
senso lato ai giorni nostri e una breve analisi del’ importanza della cultura seguito da una breve analisi della
storia e degli eventi principali negli ultimi 120 anni. lo scopo sia perme sia per il documentario, e di far
riflettere ai studenti sulla nostra societa attuale e di far comprendere il nostro mondo attuale con occhio piu
curioso.

Mezzi e strumenti di lavoro.
Gli studenti dovevano guardare ed analizzare tutto il documentario, che consiste in 6 parti con una durata
totale di1 ora 38 minuti.Dopo la chiusura della scuola per il CoranaVirus / Lockdown ho deciso di
trasformare il corso sul documentario in una specia di corso per corrispondenza( vedere programma svolta,
allegato ) Cioe’ ho scritto personalmente e caricato no. 8 documenti pdf su Spaggiari Didattica( 44 pagine,
16,000 parole ) Quindi il grosso dal mio lavoro in questo periodo e’ stato preparare tutto il contenuto dal
documentario ( 6 parte ) dando appunti e spiegazioni dettagliate ed approfondite su tutte le parte dal
documentarioeg. :1 Doc pdf: Cultura Inglese, con spiegazione come visionare ed affrontare il documentario:
Doc 2 e 3 pdf: ho scritto io 2 temi interi sulIntroduction ed Empires con consigli dettagliati sul come scrivere
un tema in lingua inglese; Doc 4,5,6,7,8,pdf- appunti e spiegazioni dettagliate e approfondite sul Banking,
Terrorism, Resources and Progress.
Ho fatto tutto questo per permettere agli studenti di visionare il documentario sul YouTube e di consultare e
studiare i miei appunti in modo autonomo a casa loro e di sentirsi a propio agio , senza stress e senza vincoli di
orario e problemi technici e pratici collegato al Dad ( Didattica a Distanza – Online ) datto il carico di lavoro
notevole per Il Quinto Anno di Maturita’
A fine corso mi sono reso disponibile per fare ripasso sul corso conlezione a distanza incontri online
 27
CiscoWebex dal 21/ 04/20 sino al 26/05/20 ore totale( 4 ) Nb. ( 2gia’ fatto ( 28 aprile e 05 maggio) e 2
ancora da fare ( 19 e 26maggio )sino al 26/05/20. Nb. abbiamo perso 2 appuntamenti per “
misunderstanding “ il 21 aprile e 12 maggio!

Strumenti di verifica.
Totale verifiche( 3 ) Nel Primo Semestre: ( 1 ) Tema Scritta ) : Nel Pentemestre: ( 1 ) Test ( Vero/ Falsa) tempo
permesso 24 ore e ( 1) Tema Finale Scritta. Tempo permesso 1 mese.
Criteri di valutazione.
Sono basati sulla conoscenza della lingua scritta e sul raggiungimento della maturita’ degli allievi valutabile sia
dall’aderenza ai temi proposti che alla capacita’ espressiva verbale.E Stata utilizzata la scala decimale.

Genova, 15 Maggio 2020 L’Insegnante
 Martin Bradley.

Contenuti: vedi allegato

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019-20
Materia : Lingua e cultura tedesca
Docente : M. Antonella Pratali

Libro di testo adottato: Frassinetti, Rota, “NichtnurLiteratur”, ed. Principato e fotocopie allegate al
programma.
Per la parte relativa all’esame DSD II: materiale scaricato dal sito del ministero tedesco:
www.auslandsschulwesen.de , da Pasch-net e Müller-Karpe, Oljarova, Sogeht’szum DSD II , Klett

Obiettivi disciplinari

La classe ha lavorato in maniera complessivamente molto diligente, raggiungendo nella maggior parte
dei casi una preparazione eccellente. Ventitré alunni hanno sostenuto tra novembre e dicembre le prove
scritte e orali dell’esame DSD II.
 Il DSD II (Livello B2 – C1) -DasdeutscheSprachdiplomderKultusministerkonferenz- è un diploma
riconosciuto dalle università e politecnici tedeschi, che consente di frequentare un corso universitario di
studi in Germania, senza dover sostenere alcun altro test linguistico di ingresso. Le prove dell’esame
scritto vengono prodotte e corrette nell’Ufficio Centrale per le Scuole all’Estero ZfA a Colonia e
vengono svolte alla fine di novembre. Le prove orali in presenza della consulente didattica ZfA, come
presidente della commissione e rappresentante ufficiale dello Stato tedesco, sono avvenute nel mese di
dicembre. La sede degli esami è sempre la scuola del candidato.
Gli obiettivi disciplinari sono stati pertanto, oltre alla preparazione al superamento delle prove del suddetto
esame, che ha interessato la classe intera, anche il raggiungimento, pur con le inevitabili differenze individuali,
delle seguenti:

  Conoscenze: relative alla struttura della lingua, alle tipologie dei testi - con un vocabolario
 adeguato- alle principali caratteristiche delle correnti culturali più rappresentative del XIX e
 XX secolo, ad argomenti di attualità e problematiche sociali.

  Competenze e capacità: riassumere un testo, individuandone le caratteristiche significative, sia
 a livello di contenuto che di struttura, individuare le diverse tecniche narrative, elaborare
 28
un’analisi e giudizi personali, esponendoli in modo sempre comprensibile, fluido e il più
 possibile corretto nel rispetto delle strutture morfologiche e grammaticali.

Metodi di insegnamento

  Lezione frontale
  Discussione guidata
  Gruppi di lavoro
  Ricerche individualizzate con tecniche multimediali

Mezzi e strumenti di lavoro

 Libro di testo
 Fotocopie
 Sequenze audio e video
 Testi su cassetta e dvd
 Testi autentici e scaricati dal sito www.auslandsschulwesen.de
 Dal 24 febbraio ci si è avvalsi di varie piattaforme per videolezioni online, si è inviato materiale
 audio sul gruppo whatsapp creato appositamente con la classe, si è inviato materiale via e-mail.

Strumenti di verifica

  Verifiche scritte: nel trimestre simulazioni delle prove d’esame DSDII, nel pentamestre
 interrogazioni di letteratura.
  Verifiche orali: nel trimestre simulazioni del Kurzvortrag e presentazione in powerpoint
 dell’argomento concordato con la responsabile del ministero tedesco e per tutti interrogazione di
 letteratura, nel pentamestre interrogazioni di letteratura.

Criteri di valutazione

Si diversificano a seconda del tipo di verifica. Per le prove scritte DSD vengono valutati Inhalt,
Textwiedergabe, Diagrammauswertung, begründeteStellungnahme, Gedankengang, Flüssigkeit,
Wortschatz, Strukturen e Grammatik e per le prove orali, in particolare SprachlicheMittel e Interaktion.
Per le altre prove la comprensione del testo, evidenziata dalla capacità di fornire una risposta sintetica
ed essenziale alle domande, un uso personalizzato del mezzo linguistico e la capacità di esprimere un
giudizio personale. Anche per le prove orali si valuta la competenza comunicativa in presenza
comunque di un contenuto apprezzabile. A questo proposito si fa presente che è sempre stata data
importanza prioritaria, seguendo le indicazioni metodologiche del ZfA per quanto riguarda il tedesco
DaF, alla capacità di esprimersi in maniera comprensibile con linguaggio appropriato, pur in presenza,
data la difficoltà della lingua, di prevedibili ed inevitabili errori morfologici, sintattici e grammaticali.

Genova, 15 maggio 2020 L’insegnante
 M. Antonella Pratali
Programma svolto : vedi allegato

 29
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/20

Materia : Cultura tedesca

Docente :KatharinaStockert

Libro di testo adottato: vedi mezzi e strumenti di lavoro

Obiettivi disciplinari: Preparazione all’esame DSD II che porta al livello linguistico B2/C1,
elaborando i contenuti culturali necessari per la prova di produzione orale e d’ascolto.
Approfondimento di testi e contenuto letterari.

Metodi di insegnamento Lezione, lavoro di gruppo, presentazioni orali, ascolto e comprensione

Mezzi e strumenti di lavoro sito internet (pasch-net), fotocopie, CD/DVD

Strumenti di verifica presentazioni orali, verifica scritta

Criteri di valutazione uso fluente e scorrevole della lingua, possibilità di esprimersi adeguatamente
anche su temi scientifici, ascolto e comprensione

Contenuti
Vedi programma svolto (in appendice al documento)

Ore svolte in presenza fino al 21 febbraio 2020: 16

Ore svolte in DAD fino al 15 maggio 2020: 10

Genova, 15 Maggio 2020

 L’insegnante
KatharinaStockert

 30
Puoi anche leggere