DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - a.s.2018-2019 Consiglio della classe 5 TEL C
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L.425/97 - DPR 323/98 – D.Lgs 62/2017 - OM 250/19) a.s.2018-2019 Consiglio della classe 5^TEL C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il Dirigente Scolastico Pubblicato sul sito internet dott. Andrea Carletti dell’Istituto
Sommario 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................5 2. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE .................................................6 Risultati di apprendimento comuni ............................................................................................................6 Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore tecnologico ....................................7 Profilo dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” .........................................................................8 3. RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE ........................................................................................9 3.1 Composizione della classe........................................................................................................................9 3.2 Profitto......................................................................................................................................................9 3.2.1 Regolarità degli studi.........................................................................................................................9 3.3 Comportamento ........................................................................................................................................9 3.4 Obiettivi educativi-formativi e cognitivi ................................................................................................10 3.5 Percorsi e i progetti svolti nell'ambito di “Cittadinanza e Costituzione” ...............................................10 3.6 Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento .............................................12 3.7 Metodologia CLIL ..................................................................................................................................12 3.8 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ASL) ..........................................................12 3.9 Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo .........................................................................13 3.10 Attività integrative ed extracurriculari .................................................................................................13 4. RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA .............................................................................................14 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI (T.P.S.I.T.) ..............................................................................................................................................................14 4.1 N° di ore svolte 130 ................................................................................................................................14 4.2 Brevi note sul profitto.............................................................................................................................14 4.3 Brevi note sulla motivazione ..................................................................................................................14 4.4 Brevi note sulla partecipazione ..............................................................................................................14 4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze ........................................................................14 4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina .........................................................................................14 4.7 Metodologie didattiche utilizzate ...........................................................................................................15 4.9 Programma svolto...................................................................................................................................15 4.10 Esempi di materiali, problemi, progetti utilizzati in classe per simulare l’avvio del colloquio ...........16 GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA (G.P.O.I.) ................................................17 4.1 N° di ore svolte 90 ..................................................................................................................................17 4.2 Brevi note sul profitto.............................................................................................................................17 4.3 Brevi note sulla motivazione ..................................................................................................................17 4.4 Brevi note sulla partecipazione ..............................................................................................................17 4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze ........................................................................17 4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina .........................................................................................17 4.7 Metodologie didattiche utilizzate ...........................................................................................................18 4.9 Programma svolto...................................................................................................................................18 4.10 Esempi di materiali, problemi, progetti utilizzati in classe per simulare l’avvio del colloquio ...........19 MATEMATICA ...........................................................................................................................................21 4.1 N° di ore svolte .......................................................................................................................................21 4.2 Brevi note sul profitto.............................................................................................................................21 4.3 Brevi note sulla motivazione ..................................................................................................................21 4.4 Brevi note sulla partecipazione ..............................................................................................................21 4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze ........................................................................21 4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina .........................................................................................21 4.7 Metodologie didattiche utilizzate ...........................................................................................................22 4.9 Programma svolto...................................................................................................................................23 4.10 Esempi di materiali, problemi, progetti utilizzati in classe per simulare l’avvio del colloquio ...........25 INGLESE .....................................................................................................................................................26 4.1 N° di ore svolte .......................................................................................................................................26 4.2 Brevi note sul profitto.............................................................................................................................26 2
4.3 Brevi note sulla motivazione ..................................................................................................................26 4.4 Brevi note sulla partecipazione ..............................................................................................................26 4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze ........................................................................26 4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina .........................................................................................26 4.7 Metodologie didattiche utilizzate ...........................................................................................................27 4.9 Programma svolto...................................................................................................................................27 4.10 Materiali, problemi, progetti da sottoporre ai candidati durante il colloquio .......................................30 SISTEMI E RETI .........................................................................................................................................31 4.1 N° di ore svolte .......................................................................................................................................31 4.2 Brevi note sul profitto.............................................................................................................................31 4.3 Brevi note sulla motivazione ..................................................................................................................31 4.4 Brevi note sulla partecipazione ..............................................................................................................31 4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze ........................................................................31 4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina .........................................................................................31 4.7 Metodologie didattiche utilizzate ...........................................................................................................31 4.9 Programma svolto...................................................................................................................................32 4.10 Esempi di materiali, problemi, progetti utilizzati in classe per simulare..............................................32 l’avvio del colloquio.....................................................................................................................................32 TELECOMUNICAZIONI............................................................................................................................33 4.1 N° di ore svolte .......................................................................................................................................33 4.2 Brevi note sul profitto.............................................................................................................................33 4.3 Brevi note sulla motivazione ..................................................................................................................33 4.4 Brevi note sulla partecipazione ..............................................................................................................33 4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze ........................................................................33 4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina .........................................................................................33 4.7 Metodologie didattiche utilizzate ...........................................................................................................33 4.9 Programma svolto...................................................................................................................................34 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA..................................................................................................35 4.1 N° Testo in uso .......................................................................................................................................35 4.2 Analisi della classe: ................................................................................................................................35 4.3 Obiettivi di apprendimento .....................................................................................................................35 4.4 Contenuti ................................................................................................................................................35 4.5 Metodologia ...........................................................................................................................................36 4.6 Strumenti ................................................................................................................................................36 4.7 Verifiche E Valutazioni ..........................................................................................................................36 4.8 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina .........................................................................................36 4.9 Programma svolto...................................................................................................................................37 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ........................................................................................................40 4.1 N° Testo in uso .......................................................................................................................................40 4.2 Analisi della Classe ................................................................................................................................40 4.3 Obiettivi ..................................................................................................................................................40 4.4 Contenuti ................................................................................................................................................40 4.5 Metodologia E Strumenti: ......................................................................................................................40 4.6 Verifica E Valutazione ...........................................................................................................................40 4.8 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina .........................................................................................40 4.9 Programma svolto...................................................................................................................................41 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ...........................................................................................................43 4.1 N° di ore svolte .......................................................................................................................................43 4.2 Brevi note sul profitto.............................................................................................................................43 4.3 Brevi note sulla motivazione ..................................................................................................................43 4.4 Brevi note sulla partecipazione ..............................................................................................................43 4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze ........................................................................43 4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina .........................................................................................43 4.7 Metodologie didattiche utilizzate ...........................................................................................................43 4.9 Programma svolto...................................................................................................................................44 4.10 Esempi di materiali, problemi, progetti utilizzati in classe per simulare l’avvio del colloquio ...........46 5. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME SVOLTE .......................................................................48 3
5.1 Prima prova scritta d’esame............................................................................................................48 5.2 Seconda prova scritta d’esame ............................................................................................................48 5.3 Colloquio ............................................................................................................................................48 6. ALLEGATI ............................................................................................................................................49 6.1 Griglia di correzione della prima prova scritta .......................................................................................49 6.2 Griglia di correzione della seconda prova scritta ...................................................................................53 6.3 Griglia di valutazione utilizzata nella simulazione del colloquio...........................................................54 6.4 Tabella di corrispondenza voti/giudizi ...................................................................................................55 6.5 Tabella per l’attribuzione del voto di condotta.......................................................................................56 6.6 Criteri di attribuzione dei crediti scolastici e formativi ..........................................................................57 6.7 Elenco dei libri di testo adottati nel quinto anno ....................................................................................62 7. Allegati riportati su fascicolo cartaceo riservato esterno al presente documento ...................................63 7.1 Documentazione riservata per allievi BES – DSA – H ..........................................................................63 7.2 Percorsi individualizzati di PCTO (ASL)...............................................................................................63 7.3 Valutazioni riportate dagli allievi nelle simulazioni delle prove d’esame (facoltativo) .........................63 8. FIRME DEI DOCENTI DELLA CLASSE ............................................................................................64 4
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Docente Materia Ore settimanali BARBIERI OLIVIERO MATEMATICA 3 TELECOMUNICAZIONI (E 3 BOARO SERGIO LABORATORIO) CHIAP GIANFRANCO SISTEMI E RETI (E LABORATORIO) 3 TELECOMUNICAZIONI (E 6 GIRAU FABIO FERNANDO LABORATORIO) GIRAU FABIO FERNANDO SISTEMI E RETI (E LABORATORIO) 4 TECNOL. E PROGETTAZIONE DI SISTEMI 3 MORETTI MARCO INFORMATICI E DI TELECOM. (E LAB.) GESTIONE PROGETTO, 1 MORETTI MARCO ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA GESTIONE PROGETTO, 3 MOROCUTTI PHILIP ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA TECNOL. E PROGETTAZIONE DI SISTEMI 4 MOROCUTTI PHILIP INFORMATICI E DI TELECOM. (E LAB.) MUSURUANA SIMONETTA STORIA 2 MUSURUANA SIMONETTA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 PEDRETTI ANTONELLA LINGUA STRANIERA INGLESE 3 ZADRO IVAN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 INSEGNAMENTO RELIGIONE 1 AGOSTINO SOGARO CATTOLICA La continuità didattica è stata interrotta nel passaggio dalla 4^ alla 5^ classe per le seguenti discipline: TELECOMUNICAZIONI Nel passaggio dalla 3^ alla 4^ classe la continuità didattica è stata interrotta limitatamente a: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI (E LABORATORIO) 5
2. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” di cui all’art. 1 del decreto legge 1 settembre 2008 n. 137 convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008 n. 169, coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse storico-sociale e giuridico-economico. I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. Risultati di apprendimento comuni A conclusione dei percorsi degli istituti tecnici, gli studenti - attraverso lo studio, le esperienze operative di laboratorio e in contesti reali, la disponibilità al confronto e al lavoro cooperativo, la valorizzazione della loro creatività ed autonomia – sono in grado di: • agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; • utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente; • padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; • riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; • riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; • stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; • utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; • riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; • individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; • riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo; • collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi; • utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; 6
• riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; • padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; • collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche; • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; • padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; • utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; • cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; • saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; • analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; • essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario. Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore tecnologico Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di: • individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali; • orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine; • utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi; • orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio; • intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; • riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; • analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; • riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali; • riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: • Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. • Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. 7
• Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. • Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. • Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). • Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. • Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. • Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. • Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. • Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. • Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. • Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. • Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. • Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Profilo dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”: • ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; • ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; • ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”; • collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”). È in grado di • collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese; • collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; • esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni; • utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; • definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso. Nell’articolazione “Telecomunicazioni”, viene approfondita l’analisi, la comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 8
• scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. • Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. • Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. • Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. • Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. • Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. 3. RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE 3.1 Composizione della classe La classe risulta così composta nel corrente anno scolastico Alunni Maschi Femmine Totale Numero 21 2 23 Provenienti da altra scuola 0 0 0 Abbandoni/ ritiri durante l’anno 0 0 0 Studenti non italofoni Se presenti si veda allegato riservato Studenti BES, Disturbi S.A., Disabili Se presenti si veda allegato riservato 3.2 Profitto 3.2.1 Regolarità degli studi Regolari In ritardo di un anno In ritardo maggiore di un anno Numero 20 3 0 studenti 3.3 Comportamento La classe è composta da 23 allievi: tutti hanno avuto un percorso regolare nel triennio e tutti frequentano la quinta classe per la prima volta. La continuità didattica è stata garantita per molte materie: Italiano e Storia, Lingua Inglese, Matematica, Ed. Motoria; così non è stato per Telecomunicazioni, Laboratorio Telecomunicazioni e TPSIT, materie in cui in quarta e quinta sono subentrati nuovi docenti. Gli allievi sono affiatati e collaborativi tra loro, sono stati corretti nel comportamento e la loro assiduità è stata complessivamente buona. Nel corso del triennio gli allievi si sono dimostrati quasi sempre motivati, rispettosi degli impegni, e partecipi alle attività didattiche; va rilevato tuttavia un certo calo del rendimento e della concentrazione nel secondo periodo del presente anno scolastico. In particolare, alcuni mostrano di possedere buone capacità di approfondimento, conoscenze omogenee, autonomia nella rielaborazione critica dei contenuti e nell’ambito della classe rappresentano un gruppo capace e interessato che si è posto in modo propositivo nell’approccio alle diverse tematiche e nella risoluzione dei compiti e dei problemi proposti dai docenti. Un piccolo gruppo ha dimostrato modesta propensione alla rielaborazione e all’approfondimento, ed ha evidenziato qualche difficoltà nell’affrontare argomenti complessi e nell’organizzazione dello studio, ma si è impegnato per migliorare la propria preparazione. 9
3.4 Obiettivi educativi-formativi e cognitivi In sede di programmazione collegiale dell’attività didattica per l’a.s.2018-2019 il consiglio di classe ha elaborato i seguenti obiettivi educativo-formativi, articolati come di seguito riportati: Il Consiglio di Classe si adopererà per: • favorire rispetto ed accettazione; • incoraggiare ad essere attivi; • consentire l’autovalutazione; • favorire la natura personale dell’apprendimento; • permettere il confronto di idee da cui possa sortire un eventuale cambiamento di tutta la personalità dell’allievo/a e non della sola sfera cognitiva; • promuovere l’idea che essere differenti è cosa accettabile; • tollerare l’imperfezione; • incoraggiare l’apertura di spirito e la fiducia in sé. 3.5 Percorsi e i progetti svolti nell'ambito di “Cittadinanza e Costituzione” • • Imparare ad imparare Ogni studente deve acquisire un proprio metodo di studio. Alla fine del biennio pertanto l’allievo dovrà saper: • Ascoltare e leggere • Sottolineare un testo in maniera funzionale • Prendere appunti • Riassumere e ripetere • Produrre schemi, tabelle, mappe concettuali • Memorizzare • Organizzare il tempo dedicato allo studio • Progettare. Ogni studente deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi. Questo richiede la capacità di individuare, valutare le possibilità esistenti, definire strategie d’azione, fare progetti e verificarne i risultati. Alla fine del biennio pertanto l’allievo dovrà dimostrare di aver: • Acquisito consapevolezza della propria situazione scolastica • Imparato ad auto valutarsi • Disponibilità all’ascolto e al confronto • Elaborato e interiorizzato le conoscenze acquisite in modo personale • Comunicare Ogni studente deve poter comprendere messaggi diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi. Alla fine del biennio pertanto l’allievo dovrà dimostrare di saper: • leggere in maniera espressiva • esporre le conoscenze con sufficiente correttezza formale • esprimersi con proprietà di linguaggio, utilizzando la terminologia specifica ove necessario • produrre testi di vario tipo • utilizzare supporti cartacei, informatici e multimediali • Collaborare e partecipare Ogni studente deve saper interagire con gli altri, comprendendone i diversi punti di vista. Alla fine del biennio pertanto l’allievo dovrà dimostrare di saper: • assumere e mantenere un atteggiamento leale e disponibile • contribuire al sereno svolgimento delle attività programmate • accettare idee e motivazioni diverse dalle proprie • interagire in gruppo 10
• Agire in modo autonomo e responsabile Ogni studente deve sapersi inserire in modo consapevole nella vita sociale, sapendo riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale. Alla fine del biennio pertanto l’allievo dovrà dimostrare: • puntualità • rispetto delle scadenze • rispetto del lavoro e della proprietà altrui • controllo dell’impulsività • rispetto del regolamento di Istituto • Risolvere problemi Ogni studente deve saper valutare i problemi e proporre soluzioni. L’allievo dovrà dimostrare di saper: • costruire o verificare ipotesi • fornire soluzioni • rielaborare contenuti • applicare principi e regole • Individuare collegamenti e relazioni Ogni studente deve saper analizzare e collegare eventi diversi. L’allievo dovrà dimostrare di saper: • elaborare argomentazioni coerenti • collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse • individuare analogie e differenze o cause ed effetti. • Acquisire ed interpretare l’informazione Ogni studente deve porsi in modo critico di fronte alle informazioni ricevute, valutandone l’attendibilità e l’utilità. L’allevio dovrà dimostrare di saper: • acquisire ed interpretare le informazioni ricevute • distinguere le informazioni principali da quelle secondarie • distinguere fatti ed opinioni La classe è stata coinvolta nelle seguenti attività relative a “Cittadinanza e costituzione”: • Seminario "Etica negli Affari" – 11 aprile 2019 • Incontro con la Presidente di Emergency sulla storia dell’associazione - 1 aprile 2019 • Incontro Formativo nell’ambito del progetto “Dai e Vai: Sport-Inclusione –Integrazione Socialità” 2018-2019” -7 marzo 2019 (solo alcuni studenti) • Incontro con i volontari dell’associazione ADMO • Seminario di informazione sul tema della donazione degli organi – 9 aprile 2019 • lezioni pratiche sull’uso del defibrillatore (solo alcuni studenti) • corso di Primo Soccorso (solo alcuni studenti) • Seminario su Distopia e cinema • Conferenza Human factor e Top Performance • Dono del sangue e midollo osseo (solo alcuni studenti) Durante il corso di Storia la classe ha affrontato i seguenti temi: • Definizione e tipi di Costituzione • Il principio della sovranità e della separazione dei poteri • Stato di diritto e stato costituzionale • I Patti lateranensi e l'articolo 7 dei principi fondamentali della Costituzione italiana • La struttura e i principi fondamentali della Costituzione italiana 11
3.6 Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento Per gli allievi che hanno incontrato nel corso dell'anno scolastico difficoltà nell'assimilazione dei contenuti/ competenze sviluppati nelle diverse discipline si è provveduto ad attivare i seguenti interventi: Tecnol. e Progettazione di Sistemi Informatici Gestione Progetto, Organizzazione d'impresa Scienze Motorie e Sportive Lingua straniera - Inglese Lingua e lettere italiane Telecomunicazioni Sistemi e Reti Matematica e di Telecom. Storia Corsi di recupero in orario x x extracurricolare Studio assistito (pausa x x x x x x x x x didattica) Intervento individualizzato Sportello Didattico X x 3.7 Metodologia CLIL Il CLIL è stato attivato nella seguente DNL: Gestione Progetto, Organizzazione d’Impresa dal docente Prof. Morocutti Philip, in possesso della certificazione linguistica inglese CEFR C2 e del Corso di Perfezionamento in "Metodologia CLIL" di 60 CFU. Le attività CLIL si sono svolte in conformità alle disposizioni ministeriali per il quinto anno degli Istituti Tecnici – prevedendo attività laboratoriale e lezioni selezionate in lingua inglese (anche in forma di seminario), lavori di gruppo ("teamwork") e altre attività partecipative, "project work", compito autentico, “flipped classroom”, produzione scritta e presentazioni orali degli studenti su tematiche selezionate, in accordo con la docente di lingua inglese. 3.8 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ASL) La programmazione dei PCTO da parte del Consiglio di Classe ha previsto: a) attività di preparazione all’alternanza scuola-lavoro (sensibilizzazione, informazione propedeutica, preparazione al tirocinio); b) incontri con esperti, testimonianze, workshop, visite aziendali; c) stage aziendali; d) elaborazione di report conclusivi e/o altri prodotti finali, con sessioni di restituzione delle esperienze svolte. Rientrano nella categoria a): - Formazione generale e specifica sulla sicurezza; - Formazione sicurezza Laboratorio informatica; - Lezioni di preparazione allo stage; - Presentazione progetto ASL "Chiurlo Business Incubator"; - Presentazione progetto ASL con DM Elektron spa; - Conferenza Microsoft sulle tecnologie informatiche e loro applicazioni; - Addestramento alla redazione di una relazione tecnica; - Modulo didattico in lingua inglese “Computer Ergonomics”; 12
- Modulo didattico in lingua inglese “Safety in the Workplace”. Rientrano nella categoria b): - evento OPEN DAY ORIENTA “Alleniamo il colloquio di lavoro”, articolato in una fase teorica a cura dello psicologo e consulente direzionale in materia di gestione delle risorse umane Stefano Zecchin e in una fase esperienziale rappresentata da simulazioni del colloquio di lavoro con un selezionatore di una importante azienda del territorio; - Conferenza "Human factor e top performance" del dott. Zanovello; - Conferenza su innovazione digitale; - Conferenza: "Nove mosse per il futuro"; - Conferenza presentazione corso INDUSTRY 4.0; - Viaggio d'istruzione-Progetto “SCOPRI L'EUROPA OBIETTIVO LAVORO” AERTEL 2018 - Partecipazione di singoli allievi come testimonial a conferenze/presentazioni destinate alle classi terze. Rientrano nella categoria c): - stage aziendali presso aziende di piccole/medie/grandi dimensioni (elenco dettagliato in allegato) della durata di 96 ore nell’a.s. 2016/2017, di 120 ore nell’a.s. 2017/2018 e di 80 ore nell’a.s. 2018/2019. Rientrano nella categoria d): - l’elaborazione, la discussione e la presentazione di relazioni/report sull’esperienza di tirocinio svolte in classe, in modo trasversale, durante le ore di italiano, lingua inglese e sistemi e reti. Ciascun allievo ha effettuato percorsi personalizzati come specificato negli allegati 3.9 Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo Si segnala inoltre la partecipazione della classe (in alcuni casi limitatamente a singoli allievi, su base volontaria) ai progetti seguenti: Visita di istruzione a Barcellona dal 10.03.2019 AL 14.03.2019 Orientamento: • Consulenza sulla stesura del Curriculum Vitae e sulla reputazione digitale a cura di ADECCO • Incontro con docenti del Dipartimento di Studi Umanistici del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine per la Verifica Attitudinale Iniziale delle competenze destinata agli studenti intenzionati ad iscriversi ai corsi di LT in Beni culturali, DAMS, Lettere e Scienze e tecniche del turismo culturale • Seminario di AVIONICA ed orientamento IL MONDO DELL’AVIONICA … novità e prospettive professionali Ing. Alessio Piroli, Training and examination manager di Northern Avionics • Incontro sulla formazione in Ingegneria a cura dell’Università di Padova • Corso matematica di base per l’iscrizione ad alcune facoltà dell’Università di Udine • “ORIENTADAY- Alleniamo il colloquio di lavoro”, organizzata in collaborazione con ORIENTA SpA • Prospettive professionali all’interno del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano Un’allieva ha frequentato il quarto anno in una scuola dell’Argentina nell’ambito della mobilità studentesca internazionale. 3.10 Attività integrative ed extracurriculari Gli allievi hanno inoltre partecipato alle seguenti attività/iniziative: • partecipazione alla XXXIII OLIMPIADI DELLA FISICA • Partecipazione ai giochi di Archimede • Corsi extracurricolari di progettazione Software, Firmware e di Robotica • Cerificazioni Cambridge in lingua inglese (4 allievi hanno conseguito il certificato FCE – liv. B2 e un allievo il certificato CAE – liv. C1) 13
4. RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA Per ciascuna materia inserire la relazione finale come da modello allegato con i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI (T.P.S.I.T.) 4.1 N° di ore svolte 130 Numero di ore settimanali di lezione 4 Libro di testo adottato Nessuno – Materiale, Slide, Dispense, Attività Didattiche e Tutorial Multimediali a cura dei Docenti 4.2 Brevi note sul profitto A conclusione delle attività didattiche N° 14 allievi hanno raggiunto un profitto elevato N° 6 allievi hanno raggiunto un profitto buono N° 2 allievi hanno raggiunto un profitto discreto N° 1 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente N° 0 allievi hanno raggiunto un profitto insufficiente 4.3 Brevi note sulla motivazione In merito all’apprendimento disciplinare N° 12 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata N° 1 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona N° 1 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta N° 2 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente N° 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento scarsa 4.4 Brevi note sulla partecipazione Nell’ambito delle attività svolte N° 8 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva N° 4 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva N° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva N° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare N° 7 allievi hanno dimostrato una partecipazione tendenzialmente passiva 4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche N° 20 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati N° 2 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati N° 1 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati N° 0 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati 4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina Riportare in sintesi i nodi concettuali, rapportati ai nuclei essenziali (o saperi minimi) disciplinari desunti dalla programmazione disciplinare o del Dipartimento di afferenza - Programmazione Orientata agli Oggetti – Classi, Oggetti, Costruttori, Metodi, Variabili Campo - Programmazione Corrente – Thread, Mutua Esclusione, Monitor, Modello Produttore-Consumatore - Programmazione Socket – Modello Client-Server, Socket di Berkeley: Bind, Listen, Accept; Connect - Web Services – Service Oriented Architecture, Simple Object Access Protocol - Elementi di XML – Alberi XML, Documenti XML, XML Schema 14
- Principi di Teoria dei Sistemi Distribuiti – Sistemi Distribuiti, Trasparenza, Middleware, Virtualizzazione, Sincronizzazione dei Clock: Algoritmo di Cristian, Proposta di Lamport; Algoritmi di Elezione: Bully, Ring - Reti di Sensori Wireless – Reti di Sensori Wireless, Nodi Sensori, Data-Centric Routing, Tecnologia RFID - Introduzione al Peer-To-Peer – Modello Peer-To-Peer, Overlay Newtwork, Bit Torrent - Introduzione ad Android – Architettura del Sistema Operativo Android 4.7 Metodologie didattiche utilizzate Utilizzo dei laboratori Laboratorio di Gestione Progetto, Organizzazione d’Impresa Coinvolgimento della disciplina nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento Utilizzo di metodologie didattiche innovative (utilizzo delle TIC, EAS, Classe rovesciata…) - Utilizzo delle TIC - Classe Rovesciata - Project Based Learning - Challenge Individuali/di Gruppo 4.8 Verifiche e valutazione Durante l’anno scolastico sono stati utilizzati i seguenti criteri per la valutazione degli allievi: - Attività e Progetti di Gruppo - Homework Individuali - Verifiche Scritte - Interrogazioni - Prove Pratiche - Attività Valutate Sono state utilizzati le seguenti griglie e/o strumenti di valutazione (indicare in sintesi gli strumenti e le metodologie adottati) - Criteri di Valutazione individuati dal vigente Piano Triennale dell’Offerta Formativa d’Istituto - Griglia di Valutazione basata sulle Conoscenze e le Competenze Acquisite 10 – Lavoro 9 – Lavoro distinto 8 – Lavoro buono 7 – Lavoro 6 – Lavoro eccellente ed e completo ed adeguato discreto e sufficiente e ottimale considerabile passabile 5 – Lavoro quasi 4 – Lavoro 3 – Lavoro scarso 2 – Lavoro nullo 1 – Lavoro nullo, o sufficiente ed insufficiente e non ed irricevibile ovvero non non originale e/o incerto passabile pervenuto grave irregolarità 4.9 Programma svolto 1) Programmazione Concorrente --- Processi e Sincronizzazione --- Programmazione Concorrente in Java 2) Introduzione ai Socket 3) Web Services 4) Elementi di XML 5) Sistemi Distribuiti 6) Reti di Sensori Wireless 7) Introduzione al Peer-To-Peer 15
8) Introduzione ad Android 9) Business Intelligence e Big Data [Seminario] 10) Internet of Things e Industry 4.0 [Seminario] 11) Attività di Laboratorio --- Visualizzazione di Segnale PWM con Oscilloscopio --- Interfacciamento in Arduino di un Relè con Transistor BJT --- Programmazione Orientata agli Oggetti in Java [Richiami e Integrazioni] --- Misurazione di Distanza con Ping ed Attivazione di un Relè con Arduino --- Programmazione Concorrente in Java --- Tutorial di Processing --- Pallina in Ribalzo sui Bordi del Canvas in Processing --- Programmazione di Socket in Java --- TCP Chat con Connessioni Multiple in Java --- Programmazione di Applicazioni Grafiche con Java Swing --- Movimentazione di Sprite in Processing --- Web Service Client e Server in Java --- Schemi XML e Documenti XML --- Interfacciamento di Arduino con Processing --- Sonar con HC SR04 in Arduino con Processing 4.10 Esempi di materiali, problemi, progetti utilizzati in classe per simulare l’avvio del colloquio Il docente ha utilizzato, nello svolgimento dell’attività didattica, i testi e i documenti qui elencati ed ha lavorato sui seguenti progetti, esperienze e problemi. I materiali utilizzati consentono la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti la disciplina. - Scheda “Programmazione Orientata agli Oggetti in Java” - Scheda “Thread in Java” - Scheda “Monitor di Hoare (Programmazione)” - Scheda “Modello Client-Server” - Scheda “Socket di Berkeley” - Scheda “Web Services SOAP” - Scheda “XML” - Scheda “XML Schema” - Scheda “Sistemi Distribuiti e Middleware” - Scheda “Virtualizzazione” - Scheda “Algoritmo di Cristian” - Scheda “Timestamp di Lamport” - Scheda “Algoritmo Bully” - Scheda “Algoritmo Ring” - Scheda “Reti di Sensori Wireless” - Scheda “Architettura dei Nodi Sensori” - Scheda “Tecnologia RFID” - Scheda “Modello Peer-To-Peer” - Scheda “Bit Torrent” - Scheda “Sistema Operativo Android” 16
Puoi anche leggere