DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - CLASSE 5 sezione N - Liceo Falcone

Pagina creata da Raffaele Manzo
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”
Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.edu.it
           Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

              DOCUMENTO
         DEL 15 MAGGIO

            CLASSE 5^ sezione N

             anno scolastico 2020-2021

          O.M. n. 53 del 3 marzo 2021

                                        1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

              DISCIPLINE                          DOCENTI
 Filosofia                             Gualdi Guendalina
 Fisica                                Provinzano Giuseppe
 Matematica                            Provinzano Giuseppe
 Lingua e letteratura italiana         Moscheni Micaela
 Storia                                Moscheni Micaela
 Lingua e civiltà straniera INGLESE    Barezzani Laura
 Conversazione Lingua INGLESE          De Carolis Enrico
 Lingua e civiltà straniera SPAGNOLA   Bertino Giuseppina
 Conversazione Lingua SPAGNOLA         Rivera Roberto
 Lingua e civiltà straniera TEDESCA    Saletta Ester
 Conversazione Lingua TEDESCA          Grunert Wenke Larissa
 Scienze motorie e sportive            Oprandi Giovanni
 Scienze naturali                      Staiano Gaetano
 Storia dell'Arte                      Mazzaglia Giuseppe Massimo
 IRC                                   Paone Donatella

Bergamo, 15 maggio 2021

                                                   Il Coordinatore di classe

                                                  Laura Barezzani

                                       2
INDICE

   1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                              p. 4

   2. PERCORSO FORMATIVO                                                      p. 7

   3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI                                  p. 12

   4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE          p. 13
      svolti nell’ambito del previgente insegnamento

   5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI      p. 15

   6. TESTI DI ITALIANO                                                       p. 15

   7. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI                                      p. 16

   8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL                                                  p. 18

   9. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE                                 p. 20

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Allegato 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

Allegato 3: DOCUMENTAZIONE PDP

                                              3
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

⮚ Storia della classe

              Totale    Ripetenti Provenienti Ritirati      Non           Alunni con   Ammessi
                                  da altro                  ammessi       sospensione alla classe
                                  istituto                  alla classe   di giudizio/ successiva
                                                            successiva    PAI
 2016/2017       28                                   1         1              5            26
 2017/2018       26                                             1              8            25
 2018/2019       25                      1            1         2              2            23
 2019/2020       23                                                            2            23
 2020/2021       23

Classe prima
La classe inizia il proprio percorso come sezione ‘O’ nell’a.s. 2016/2017 ed è composta da 28 alunni.
Alla fine del primo anno scolastico risulta non promossa per eccesso di assenze una alunna mentre
per cinque studenti viene decisa la sospensione di giudizio. Per tre di questi l’ammissione alla classe
superiore viene deliberata per superamento delle prove nelle discipline interessate, mentre per due
alunne l’ammissione viene deliberata per il miglioramento registrato nonostante l’insufficiente
risultato delle prove.

Classe seconda.
La sezione ‘O’ rimane anche per l’a.s. 2017/2018.
La classe si riduce di due elementi. Il rendimento è solo sufficiente, sono carenti l’attenzione e la
concentrazione; anche dal punto di vista disciplinare si registrano problemi. Al termine dell’anno
scolastico sono otto gli alunni con sospensione di giudizio. Quattro studenti vengono ammessi alla
classe successiva con valutazione sufficiente in tutte le discipline, tre vengono ammessi per aver
mostrato progressi rispetto alla situazione pregressa, una studentessa viene fermata.

Classe terza
La classe 3O inizia l’a.s. 2018/2019 con un organico di 25 elementi, di cui una studentessa
proveniente da altro istituto, mentre una studentessa risulta ritirata per passaggio ad altro istituto.
Il giudizio sulla classe è sufficiente, tuttavia non sono ancora adeguati ad una classe del triennio il
metodo di studio e la capacità di gestione del tempo e del carico di lavoro personale.
Al termine dell’anno scolastico due studentesse risultano non promosse, mentre vi è una
sospensione di giudizio due studentesse, che vengono ammesse alla classe superiore per mostrato
progressi rispetto alla situazione pregressa.

Classe quarta
La classe 4O è composta da 23 elementi. Il rendimento è sufficiente benché l’attenzione risulti
talvolta selettiva e debba essere spesso sollecitata e stimolata dal docente.
Per una delle studentesse viene certificato un disturbo specifico dell’apprendimento con
conseguente stesura di un opportuno PDP.

                                                  4
Nel corso dell’a.s. 2019/2020 un’alunna ha aderito ad un progetto di studio all’estero in Australia.
Al termine dell’anno scolastico due studentesse vengono ammesse all’anno successivo con PAI.

Classe quinta
La sezione O decade e la classe integralmente diviene sezione N, mantenendo comunque le priorità
di indirizzo (seconda lingua tedesco, terza lingua spagnolo). Il gruppo classe non subisce variazioni
e risulta composto da 23 elementi senza variazioni al suo interno.
Il profitto della classe è sufficiente con un buon livello di interesse verso le attività proposte, sebbene
necessitino talvolta di sollecitazioni da parte del docente. Il comportamento è corretto e
sufficientemente partecipativo.

⮚ Continuità didattica con particolare attenzione al triennio:

Per l’a.s. 2017/2018 (secondo anno) vengono assegnati alla classe nuovi insegnanti per le discipline
di:
    • latino,
    • lingua tedesca,
    • conversazione tedesca,
    • lingua spagnola
    • conversazione spagnola,
    • matematica e fisica.
La professoressa di storia passa ad insegnare anche lingua e letteratura italiana.

Nell’a.s. 2018/2019 (terzo anno) al corpo docenti vengono assegnati nuovi insegnanti per le
discipline di
    • Lingua spagnola,
    • conversazione lingua spagnola,
    • Lingua inglese,
    • Conversazione lingua inglese
    • lingua tedesca
    • conversazione lingua tedesca
    • storia.

L’a.s. 2019/2020 (quarto anno) vede nuovi docenti assegnati per le discipline di:
    • Filosofia
    • Lingua inglese
    • Conversazione lingua inglese
    • Lingua tedesca
    • Conversazione lingua spagnola
    • Storia dell’arte
    • Storia
    • Scienze naturali
    • Religione cattolica.

Per l’a.s. 2020/2021 sono assegnati alla classe nuovi docenti per le discipline di:
    • Filosofia,
    • Storia dell’arte,
    • Scienze motorie e sportive,

                                                    5
• Conversazione lingua inglese,
    • Conversazione lingua tedesca,
    • Conversazione lingua spagnola,
    • Religione cattolica
    • Scienze naturali.
La professoressa di lingua e letteratura italiana è anche docente di storia.

Come si evince dalla tabella riassuntiva seguente (cambiamento docente segnato in giallo), la classe
non ha goduto di una continuità didattica significativa, se non per le discipline di italiano,
matematica/fisica e scienze motorie e sportive.

Tabella riassuntiva
 disciplina                      2016/2017    2017/2018     2018/2019 2019/2020 2020/2021
 Lingua e letteratura italiana   Colombo      Moscheni      Moscheni Moscheni Moscheni
 Storia e geografia              Moscheni     Moscheni      Cavalleri Piatti M. Moscheni
 Lingua latina                   Cardia       Martegani
 Lingua inglese                  Bacchetta    Bacchetta     Caputo        Barezzani    Barezzani
 Conversazione inglese           Dibben       Dibben        Remick        McIntosh     De Carolis
 Lingua tedesca                  Locatelli    Saletta       Fici          Saletta      Saletta
 Conversazione tedesca           Lasagni      Sigismondi    Lasagni       Lasagni      Grunert W.
 Lingua spagnola                 Garsia Es.   Pulice        Bertino       Bertino      Bertino
 Conversazione spagnola          Duran d C.   Tutusaus      Peres         Cortellini   Rivera
 Matematica/fisica               Longo        Privinzano    Provinzano    Provinzano   Provinzano
 Scienze naturali                Scifo        Scifo         Obiso         Scifo        Staiano
 Storia dell’arte                                           Perico        Leardi       Mazzaglia
 Filosofia                                                  Guiducci      Calvi        Gualdi
 Scienze motorie e sportive      Maioli       Maioli        Maioli        Maioli       Oprandi
 Religione cattolica             Malvestiti   Malvestiti    Malvestiti    Robert       Paone

                                                  6
2. PERCORSO FORMATIVO

⮚ Profilo attuale della classe

La classe ha mostrato un interesse adeguato nei confronti dell’attività scolastica, impegno
sufficiente nell’espletamento dei doveri scolastici e rispetto delle regole. Anche durante il periodo
di chiusura della scuola ha seguito le attività didattiche a distanza, dopo un iniziale periodo di
adattamento, con sufficiente costanza e attenzione le lezioni; la presenza e l’attenzione sono state
adeguate, così come l’impegno.
La maggior parte degli alunni ha raggiunto nell’arco degli ultimi tre anni competenze espressive e
comunicative, sia scritte che orali, adeguate.
Per quanto riguarda l’acquisizione dei linguaggi specifici, nelle materie letterarie i risultati raggiunti
sono sufficienti per la maggior parte del groppo classe.
Nelle materie scientifiche i risultati raggiunti riguardo l’acquisizione dei linguaggi specifici sono nel
complesso sufficienti. Alcuni studenti hanno evidenziato delle criticità, soprattutto in matematica e
fisica, la maggior parte ha raggiunto risultati discreti o sufficienti.
È indicativo dell’impegno della classe e dell’impegno profuso dagli alunni nel secondo biennio il
ridotto numero di debiti formativi a giugno.
In riferimento ai livelli sotto riportati, i risultati di apprendimento conseguiti dalla classe in termini
di competenze, conoscenze e abilità, in relazione agli obiettivi di apprendimento stabiliti all’interno
delle aree disciplinari, riferiti all’esito del primo periodo valutativo, sono esemplificati nella tabella
seguente:

     Media
                       6
un esito disomogeneo nelle diverse discipline a causa di un impegno più selettivo e/o
        discontinuo, accompagnati da un metodo di studio ancora troppo ripetitivo-mnemonico.
        Nelle materie per le quali hanno mostrato un impegno non adeguato o specifiche difficoltà
        le conoscenze e le competenze sono in qualche caso ai limiti della sufficienza o non del tutto
        sufficienti; nelle discipline in cui la partecipazione è stata più attiva e l’impegno più costante,
        le conoscenze conseguite risultano più sicure e le competenze espressivo/comunicative nel
        complesso adeguate.

⮚ Risultati di apprendimento/competenze

I docenti dichiarano conseguiti a livelli diversificati e non omogenei nella classe, i seguenti risultati
di apprendimento e sviluppo delle abilità selezionati in base alla situazione della classe e agli
obiettivi di studio prefissi. Sono segnalati in grassetto i risultati più rilevanti.

Risultati di apprendimento del quinto anno
      COMPETENZE                                                     ABILITÀ
                                                                   L’Alunno/a:

      COMPETENZA             a.   Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate attraverso il dialogo
       CULTURALE                  formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti (libri di
      1. Conoscere e              testo; bibliografia, sitografia e iconografia);
      comprendere            b.   conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i valori
                                  delle civiltà;
                             c.   collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare riflessioni
                                  personali;
                             d.   opera comparazioni tra le diverse lingue e culture;
                             e.   conosce l'impianto generale della Costituzione italiana;
                             f.   conosce l'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per
                                  rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri
                                  diritti politici a livello territoriale e nazionale;
                             g.   conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché
                                  i loro compiti e funzioni essenziali.

      COMPETENZA             a.   Applica correttamente norme e procedure specifiche delle discipline;
       APPLICATIVA           b.   riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;
    E PROGETTUALE            c.   usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e della
       2. Applicare               Comunicazione);
  conoscenze e capacità      d.   osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore scientifico;
   di comprensione in        e.   riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i dati acquisiti;
  contesti diversificati e   f.   elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la metodologia della
  progettare percorsi di          ricerca;
     apprendimento           g.   opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari;
                             h.   scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali.

        COMPETENZA           a.   Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per acquisirle;
         TESTUALE E          b.   comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera inferenze;
       ICONOGRAFICA          c.   ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
          3. Leggere         d.   riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, scientifico-
  criticamente, ascoltare         matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;
          e valutare         e.   individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche;
      autonomamente

                                                           8
f.    riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali
                                interpretandone gli usi stilistici;
                          g.    problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati.

   COMPETENZA             a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro linguistico
  COMUNICATIVA,              adeguato al contesto (in italiano con proprietà espressiva, in inglese a livello B2,
    ESPRESSIVA,              nella 2a e 3a lingua a livello B1);
 ARGOMENTATIVA E          b. attua mediazioni linguistiche;
    PRAGMATICA            c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di sostenere e
    4. Esprimersi,           confutare una tesi;
    comunicare e          d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro individuale o
  argomentare con            di gruppo;
    finalità anche        e. esercita i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al
    pragmatiche              sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

COMPETENZA SOCIALE        a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile nella
   E RELAZIONALE             costruzione della relazione con l’altro;
   5. Collaborare e       b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i conflitti con
 partecipare in modo         equilibrio e assertività;
     responsabile         c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le proprie
                             responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o alternative;
                          d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
                             riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i diritti
                             fondamentali garantiti dalla Costituzione;
                          e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso di
                             responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e incoraggiando
                             negli altri lo spirito di squadra;
                          f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico,
                             architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della
                             necessità di preservarlo;
                          g. partecipa al dibattito culturale;
                          h. si impegna nel perseguimento dei principi di legalità e di solidarietà dell’azione
                             individuale e sociale, applicando principi, valori di contrasto alla mentalità e cultura
                             mafiosa;
                          i. compie le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza
                             coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso
                             l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

    COMPETENZA            a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva;
  METACOGNITIVA           b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo studio universitario;
   6. Sviluppare la       c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove situazioni e di
capacità di apprendere       disporsi al cambiamento;
                          d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;
                          e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e organizzandoli
                             in una rete di significati.

  COMPETENZE DEI          a.   Affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente lavorativo;
      PCTO                b.   utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;
 7. Comunica in modo      c.   conosce il linguaggio specifico di riferimento;
appropriato al contesto   d.   conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.

                                                         9
8. Riconosce in modo    a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
   competente temi in     b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza vissuta in forma
    ambito legislativo,      scritta/orale; (prova pratica) oggetto di valutazione da parte dei tutor/docenti
     etico, culturale,       interessati/coinvolti;
      scientifico ed      c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica;
       economico          d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di deliberazione.

⮚ Metodi

La didattica adottata al Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” è improntata allo sviluppo di
competenze trasversali di cittadinanza e disciplinari, anche attraverso l’utilizzo di strumenti
multimediali e un approccio multidisciplinare ai contenuti. Durante il triennio sono stati usati vari
metodi durante le lezioni nell’intento di sviluppare negli studenti non solo l'acquisizione di
conoscenze ma anche di competenze di lavoro autonomo. Le metodologie indicate dai docenti per
il raggiungimento dei risultati di apprendimento vengono identificate nelle seguenti forme:

   ✓   Lezione frontale e dialogata
   ✓   Lavori di gruppo
   ✓   Presentazioni personali o di gruppo con utilizzo di supporti digitali
   ✓   Lettura, comprensione, analisi, commento e interpretazione dei testi
   ✓   Schematizzazione e produzione di mappe concettuali
   ✓   Utilizzi di supporti multimediali
   ✓   Visione/commento/analisi di film/filmati
   ✓   Attività laboratoriali
   ✓   Lezioni a distanza (dall’insorgenza dell’emergenza pandemica)
   ✓   Flipped classroom

Per un’ora a settimana i docenti di lingua sono stati affiancati, in compresenza, dai docenti
madrelingua.

⮚ Mezzi

Sono stati usati per l’apprendimento i seguenti strumenti: lezioni a distanza, libri di testo, libri di
diversi autori (anche letti integralmente), letture consigliate dai docenti, materiali da internet, film,
cortometraggi, video, presentazioni multimediali, cataloghi di mostre, materiale in forma di
fotocopie, articoli tratti da giornali italiani o stranieri, uscite didattiche, rappresentazioni teatrali,
conferenze e, negli ultimi due anni dovutamente alle misure adottate a contrasto della situazione
pandemica, videoconferenze.

⮚ Spazi e tempi del percorso formativo

Laboratorio linguistico, informatico, multimediale, di scienze, palestra, spazi esterni alla scuola:
istituto comprensivo I Mille, aeroporto Orio al Serio (PCTO).

L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi valutativi: trimestre (settembre-dicembre) e
pentamestre (gennaio-giugno). (febbraio-marzo). Il periodo di flessibilità didattica (volto a realizzare
attività di recupero e/o approfondimento) è stato effettuato all’inizio del secondo periodo
valutativo, nel mese di gennaio.

                                                     10
La classe inizia il proprio percorso di PCTO al terzo anno presso l’aeroporto di Orio al Serio con un
progetto che vede coinvolta tutta la classe per il periodo 25/02/19 – 02/03/19.

Per il percorso di PCTO del quarto anno la classe ha aderito al progetto presso l’istituto comprensivo
‘I Mille’, durante il quale hanno tenuto delle lezioni personalmente e collaborato con gli insegnanti
in ambito didattico nel periodo 10/02/20 – 14/02/20.

A completamento del percorso di PCTO al quinto anno la classe aderisce individualmente a proposte
di orientamento sia interne che esterne all’istituto sia nel primo che nel secondo periodo scolastico.
L’intero gruppo classe partecipa a due progetti in lingua inglese: How to write an effective CV e Public
Speaking Strategies completati nel periodo compreso fra il 05/02/21 e il 18/03/21.

⮚ Verifica e valutazione

Le tipologie di verifica utilizzate sono state di diverso tipo: verifiche orali tradizionale, test strutturati
o semi strutturati (in parte svolti a distanza), trattazione sintetica, prove pratiche, test di ascolto,
questionari a risposta aperta, chiusa e/o multipla, analisi e comprensione dei testi, esposizione di
approfondimenti personali e di gruppo.
Per quanto concerne i criteri di valutazione e le griglie di valutazione i docenti di tutte le discipline
si sono attenuti a quelli di Istituto, approvati dal Collegio dei Docenti che verranno consegnati al
Presidente di Commissione.
Nella valutazione finale si sono presi in considerazione non solo le conoscenze, competenze e
capacità, ma anche il metodo di studio, l'impegno, la partecipazione all'attività didattica, il progresso
nella maturazione di ogni singolo studente.

⮚ Interventi di recupero e approfondimento

Ogni anno sono stati deliberati dal Consiglio di classe vari interventi di recupero delle carenze
evidenziatesi, sia al termine del primo quadrimestre che in sede di valutazione intermedia e
scrutinio finale. Gli strumenti di recupero di cui gli alunni si sono potuti avvalere sono i seguenti:
• Corsi di recupero obbligatori in orario curriculare durante la “settimana di flessibilità didattica”
    che si è svolta sempre durante la prima settimana dopo le vacanze di Natale e, a scelta degli
    insegnanti, anche nella seconda settimana. Al termine dei corsi sono state effettuate prove di
    recupero finalizzate all’accertamento del recupero delle insufficienze rilevate nelle valutazioni
    del primo periodo valutativo. Tale valutazione viene riportata come primo voto del secondo
    periodo di valutazione.
• Corsi di recupero estivi con obbligo di frequenza durante i mesi di giugno/luglio.
• Studio individuale, nel caso di alunni in grado di recuperare autonomamente
• Interventi “Help” attivati dal docente curriculare o altri docenti della scuola e mirati al recupero
    di porzioni di programma
• Recupero in itinere svolto dall’insegnante per ripassare temi già affrontati
Come da delibera del Collegio Docenti l’anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre e un
pentamestre.
Il periodo di flessibilità didattica si è svolto in gennaio, la prima settimana obbligatoria per tutte le
materie, l’altra a discrezione del singolo docente.

                                                     11
3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI

                PERCORSI                           Nuclei Fondanti

Il viaggio come trasformazione    Italiano: il viaggio interiore in Pirandello, Svevo,
                                  Saba
                                  Inglese: Il viaggio specchio di vita - Swift, Darwin,
                                  Melville, Conrad.
                                  Spagnolo: il viaggio come confronto culturale in
                                  Jiménez e Lorca - il viaggio interiore in Alberti
                                  Scienze Naturali: il flusso dell’informazione
                                  genetica
                                  Filosofia: il viaggio della coscienza nella
                                  Fenomenologia dello Spirito di Hegel; il viaggio
                                  della coscienza dal disvelamento del dolore di
                                  vivere alle vie di liberazione nel Mondo come
                                  Volontà e rappresentazione di Schopenhauer.

The Cold War                      Inglese: Cold War Literature: From George
                                  Orwell to John Le Carré.
                                  Storia: la prima guerra fredda, il mondo bipolare,
                                  la difesa attraverso la corsa agli armamenti, i
                                  discorsi di Churchill e Kennedy, la seconda guerra
                                  fredda, il discorso di Reagan sull’impero del
                                  male, Gorbaciov e Reagan.
                                  Scienze motorie: La guerra fredda del doping
                                  combattuta alle Olimpiadi
                                  Tedesco: Deutsche politische Parteien
                                  (insbesondere SED) und die Geschichte der ex-
                                  DDR mit der Berliner Mauer (cfr. Kennedys Rede
                                  “Ich bin ein Berliner” in trad. inglese/tedesco)
                                  und das Phänomen der Ostalgie

Totalitarismi                     Spagnolo: Totalitarismo in Spagna e Argentina
                                  Tedesco: Totalitarismo e nazifascismo
                                  Filosofia: Le radici del totalitarismo (Hannah
                                  Arendt)
                                  Storia: Fascismo e Nazismo; esiliati e apolidi
                                  Italiano: Montale
                                  Scienze Motorie: Le Olimpiadi del 1936
                                  attraverso la lettura del libro “L’ultima estate di
                                  Berlino” di Federico Buffa

                                    12
4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
   svolti nell’ambito del previgente insegnamento

Percorsi                           Discipline /        Contenuti / attività
                                   ambiti
I partiti politici tedeschi alla   Tedesco             Deutsche politische Parteien: ihre Geschichte,
luce della loro storia e del                           Struktur und thematische politische
loro apporto valoriale nel                             Orientierung in der aktuellen deutschen
sociale tedesco                                        Gesellschaft

Primo Soccorso: codice             Scienze motorie     Conoscere le informazioni relative
comportamentale                                        all'intervento di primo soccorso Art.593 del
                                                       Codice penale, reato di omissione di soccorso.
                                                       Persegue con ogni mezzo e in ogni contesto il
                                                       principio di legalità e di solidarietà dell'azione
                                                       individuale e sociale promuovendo principi,
                                                       valori e abiti di contrasto alla illegalità.

Gli organismi                      Scienze naturali    Le biotecnologie. La tecnologia del DNA
geneticamente modificati e                             ricombinante. Applicazioni ed esempi di OGM
le biotecnologie
Colonialismo e                     Lingua e            La Costituzione Spagnola 1812
decolonizzazione                   conversazione       Il primo grido di libertà delle colonie
                                   spagnola            americane

Democrazie e Totalitarismi         Lingua e            Lectio Magistralis del Prof. Pasquino sui
a confronto nella memoria          conversazione       totalitarismi.
dell’Olocausto                     tedesca             Focalizzazione delle radici letterarie dei
                                                       totalitarismi

Universal Declaration of           Lingua e            Analisi della Dichiarazione universale dei diritti
Human Rights and the first         conversazione       dell’uomo e raffronto con la Costituzione
part of the Costituzione           inglese             Italiana.
italiana: a comparison
L’Unione Europea e le sue          Lingua e            I paesi dell’Unione europea e rapporto con le
organizzazioni                     conversazione       sue istituzioni.
                                   inglese
La costituzione italiana –         Storia              Storia: La costituzione italiana – L’ordinamento
L’ordinamento della                Filosofia           della Repubblica, linee generali
Repubblica                                             Filosofia: la dialettica fra libertà e sicurezza
                                                       (art.3 e da art.13 a 21)
                                                       Freud vs Bauman
                                                       Filosofia: Diritto internazionale e la guerra
                                                       nella Costituzione (art.11)
                                                       Kant vs Hegel

                                                      13
“Quando tutto questo sarà   Promozione          Incontro informativo e di confronto con il
finito”                     Salute, Legalità    primario di Microbiologia e Virologia
                            e Cittadinanza      dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
                                                Video-incontro con il prof. Remuzzi dell’Istituto
“Vaccini e Covid-19”                            Mario Negri
"Falcone e la strage di     Promozione          Percorso "Vite dedicate", in relazione al
Capaci"                     Salute, Legalità    fenomeno mafioso, anche attraverso le
                            e Cittadinanza      testimonianze di protagonisti della lotta alla
                            Progetto            mafia
                            d’istituto

                                               14
5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI
Il Consiglio di Classe ha deciso di optare per una traccia unica all’interno della quale ogni studente
trovi modo di esprimere la propria individualità. Gli studenti sono stati divisi in gruppi ad ognuno
dei quali è assegnato un docente-referente che svolge attività di tutoraggio, confronto e supporto.

Testo della traccia:

Fin dall’antichità il viaggio è stato spesso usato come una metafora della vita. La partenza, il
percorso e l’arrivo rendono bene l’idea della ciclicità della vita e del suo dinamismo.

Rifletti sul tema del viaggio, inteso come crescita e percorso individuale, affrontato quest’anno in
ottica interdisciplinare e che ha coinvolto personaggi reali e della fantasia di ogni tempo ed epoca.
Rapportalo alla tua esperienza personale di studente che ha concluso un percorso liceale al quale
concorrono diverse discipline ed una significativa esperienza di PCTO.

6. TESTI DI ITALIANO
I testi di italiano che saranno utilizzati durante il colloquio sono quelli ricompresi nel programma
disciplinare inserito nel presente documento, sottoposti al candidato sia per intero (se brevi), sia
estrapolandone alcuni passaggi (se lunghi). I testi scelti sono i seguenti (il numero di pagina si
riferisce al testo in adozione):

Leopardi       L’infinito p. 54
               Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (prima strofe) p. 119
               La ginestra (ultima strofe) p. 152
Verga          I Malavoglia (incipit) p. 327
Pascoli        Il gelsomino notturno p. 421
               La mia sera p. 426
D’Annunzio     La sera fiesolana p. 493
               La pioggia nel pineto p. 497
Pirandello     Il fu Mattia Pascal (cap. 12: lo strappo nel cielo di carta) p. 739
               Enrico IV (atto 2: follia e chiaroveggenza) p. 763
Svevo          La coscienza di Zeno (parte finale) p. 819
Ungaretti      Sono una creatura p. 309
               San Martino del Carso p. 311
Saba           Amai p. 355
               In riva al mare p. 373
Montale        Spesso il male di vivere ho incontrato p. 404
               Nuove stanze p. 418
               Piccolo testamento p. 387

                                                    15
7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
    (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI

Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L. 107/2015, art.1, commi 33-44 - di seguito
ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 - sono
state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite:

Tabella riassuntiva

 Anno scolastico                         Attività                            Totale ore
     2018/19          Corso sicurezza                                            8
     2018/19          Progetto Aeroporto Orio al Serio                           36
     2019/20          Progetto Istituto comprensivo ‘I Mille’                    32
     2020/21          Progetti: How to write a CV / Public speaking              15
     2020/21          Orientamento                                          individuale
                      Importo totale minimo ore PCTO                             91

Classi terze (42 ore)

✔ Attività di formazione sulla sicurezza
✔ Attività in orario curricolare in una settimana per il periodo 25/02/19 – 02/03/19 di PROJECT
  WORK (tutta la classe in una azienda) presso l’aeroporto di Orio al Serio.
✔ Si precisa altresì che una studentessa ha partecipato ad un progetto di PCTO all’estero (lingua
  inglese) per un totale di 70 ore aggiuntive.

Classi quarte (32 ore)
✔ Attività in orario curricolare ed extracurricolare di PROJECT WORK presso l’istituto
      comprensivo ‘I Mille’ di Bergamo, durante il quale hanno tenuto delle lezioni e collaborato con
      gli insegnanti in ambito didattico nel periodo 10/02/20 – 14/02/20.

Classi quinte (15 ore oltre a quelle individuali)
✔ Iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei
      Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana,
      Mascheroni, Sarpi. Inoltre, gli studenti hanno aderito in modo individuale a proposte di istituti
      esterni.
      Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale
      presente in Istituto.
✔ L’intero gruppo classe partecipa a due progetti in lingua inglese: How to write an effective CV
      e Public Speaking Strategies completati nel periodo compreso fra il 05/02/21 e il 18/03/21.

                                                    16
8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL

TERZO ANNO DI CORSO
   1. CLIL in lingua inglese, Fisica, “The periodic Table”

QUARTO ANNO DI CORSO
   1. CLIL in lingua inglese, Filosofia, “La filosofia dell’educazione”
   2. CLIL in lingua spagnola, Storia dell’arte, sospeso causa pandemia

QUINTO ANNO DI CORSO (vedi schede)

CLIL in lingua inglese, Storia, “The Cold War”
CLIL in lingua spagnola, Storia dell’Arte “Pablo Picasso”

                                   SCHEDA DIDATTICA CLIL
Classe: 5N
Docente: Micaela Moscheni
Disciplina: Storia
Lingua: Inglese
Eventuale testo CLIL utilizzato: nessun testo specifico

                       The Cold War
                       Churchill’s 1946 and 1955 speeches. Truman doctrine, Marshall plan, Comecon
                       and Warsaw pact, Atlantic pact and Nato, the two Germanies. McCarhtyism
 contenuti             and spy stories. Chinese civil war, Korean war. Berlin wall; Cuban missiles crisis:
 disciplinari          Kennedy’s 1962 speech, the peaceful coexistence thanks to Chruščëv and
                       Kennedy. The political satire in the '60s.
                       The influence wars (French Indochina, Vietnam war, Afghanistan war), Suez
                       canal crisis; Brežnev, Reagan’s 1983 speech on the evil empire, Gorbačëv and
                       Reagan, the fall of the Berlin wall.

       modello
                       Insegnamento gestito dal docente di disciplina
      operativo

                       Flipped classroom
                       Frontale
   metodologia /
                       In piccoli gruppi
    modalità di
      lavoro           Per compiti autentici
                       Visione di brevi filmati e verifica della comprensione dei concetti fondamentali,
                       individuazione delle parole chiave, costruzione del lessico specifico

                                                  17
risorse           Video Youtube, siti Internet, fonti storiche fornite dall’insegnante, riassunti del
     (materiali,        libro di testo in lingua inglese
      sussidi)

                        In itinere: controllo dell’attività di individuazione e definizione delle parole
     modalità e         chiave e della costruzione del lessico specifico;
     strumenti di       finale: presentazione dei lavori di gruppo caricati in Classroom sui concetti
       verifica         fondamentali appresi e sull’attualizzazione dell’argomento in esame; domande
                        durante le interrogazioni di Storia.

                        Domande durante le interrogazioni di Storia
     modalità e
    strumenti di        Esposizione orale dei lavori di gruppo caricati in Classroom
    valutazione         Utilizzo della griglia di valutazione di Istituto

                                    SCHEDA DIDATTICA CLIL
                                         Lingua: Spagnolo
Classe: 5N
Docente: Massimo G. Mazzaglia
Disciplina: Storia dell’Arte
Lingua: Spagnolo
Eventuale testo CLIL utilizzato: nessun testo specifico

                        Il Cubismo attraverso la pittura di Pablo Ruiz Picasso.
                        La formazione a Malaga, Il periodo Rosa e Blu.
     contenuti          Il linguaggio cubista nella fase analitica: il “Protocubismo, opera “Les
     disciplinari       demoiselles d’Avignon” 1907
                        Il “Guernica” periodo Sintetico 1937.
                        L’ultima fase il ritorno al “classico”1957-1972.

       modello          Insegnamento gestito dal docente di disciplina ( Con la collaborazione della
      operativo         docente di spagnolo).

    Metodologia/        Frontale
     modalità di        Lavori In piccoli gruppi
       lavoro           Visione di un lavoro in Power point.

                                                    18
risorse
               Immagini tratte da siti Internet, fonti storiche fornite dall’insegnante, riassunti
(materiali,
               del libro di testo.
 sussidi)

 modalità e
                Presentazione dei lavori di gruppo caricati in Classroom sui concetti
strumenti di
               fondamentali.
   verifica

               Domande durante le interrogazioni di Storia dell’arte in copresenza con la
 modalità e    docente di spagnolo.
strumenti di
               Esposizione orale dei sopraindicati argomenti.
valutazione
               Utilizzo della griglia di valutazione di Istituto.

                                           19
9. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

Primo anno:
    • visita d’istruzione al museo egizio di Torino
    • progetto sportivo
    • promozione della salute: Dalla cultura della dipendenza alla cultura dell’autonomia:
    • seminario in lingua inglese.

Secondo anno:

   •   Raccordo interdisciplinare ‘Il ruolo della donna’ (italiano, inglese, latino e scienze)
   •   Progetto sportivo l’istituto
   •   Progetto ‘Educazione affettiva e sessuale’
   •   Uscite didattiche:
           o spettacolo teatrale lingua spagnola Cuatro salteados en paella
           o spettacolo teatrale per letteratura italiana Romeo e Giulietta
           o Bergamo Scienze
   •   Visite d’istruzione:
           o Bolzano
           o Brescia romana e medioevale

Terzo anno
   • Progetto sportivo
   • Progetto - intervento Aiuto donna
   • Percorsi interdisciplinari: Musica e letteratura – la poesia di Petrarca in musica
   • Uscite didattiche
          o Bergamo Scienze Dall’alchimia alla chimica
          o Spettacolo teatrale in lingua spagnola Operacion Ibiza
   • Visite d’istruzione
          o L’abazia di Chiaravalle a Milano
   • CLIL in lingua inglese: The periodic Table

Quarto anno
   • progetto HIV: chi vuole conoscere
   • progetto Una questione di cuore
   • progetto sportivo
   • conferenza in lingua tedesca Oltre il Muro
   • progetto Ora d’aria
   • Raccordi interdisciplinari:
          o La natura (storia dell’arte, inglese, tedesco, italiano)
          o Leonardo da Vinci (scienze naturali e storia dell’arte)
          o La società illuminista (italiano, tedesco, spagnolo, filosofia)
          o La follia (italiano, spagnolo, inglese)
   • UDA: La filosofia e le immagini (filosofia)
   • Uscite didattiche
          o Bergamo Scienze Le Super Scienziate
          o Milano Centro Asteria-conferenza in lingua inglese La Venezia di Shakespeare

                                                  20
•   CLIL in lingua inglese – disciplina filosofia “Filosofia dell’educazione”
   •   PCTO: la classe aderisce al progetto presso l’istituto comprensivo ‘I Mille’, durante il quale
       tiene delle lezioni e collabora con gli insegnanti in ambito didattico.

   Attività soppresse a causa pandemia
       • CLIL in lingua spagnola – disciplina storia dell’arte
       • Soggiorno linguistico a Madrid

Quinto anno
Data l’attuale situazione pandemica ed i vincoli ad essa legati, tutte le attività extracurricolari si sono
tenute ‘a distanza’.

Videoconferenze, video-incontri e seminari:
   • Videoconferenza: “Cittadinanza e Costituzione dagli antichi a oggi” (Educazione Civica –
      Approfondimento Costituzione Italiana)
             Attraverso l’analisi dei concetti fondamentali di città, costituzione e cittadinanza, nati
             all’interno della cultura greca e latina, i due relatori accompagnano gli studenti a
             comprendere i nodi profondi delle problematiche del mondo occidentale moderno.
   •   Video-incontro: “La Costituzione Italiana” Incontro con esperti costituzionalisti (Educazione
       Civica – Approfondimento Costituzione Italiana)
   •   Videoconferenza in lingua inglese “Charles Darwin, tutto inizia con un viaggio” (Il viaggio)
             La conferenza dedica particolare attenzione all'età vittoriana e all'evoluzionismo tra
             cultura e società, considerando contemporaneamente la figura di Darwin come
             scienziato in relazione al periodo storico e alla società.
   •   Video-teatro “La banalità del male” (I totalitarismi e i nazifascismi)
              Spettacolo teatrale che approfondisce il celebre saggio della filosofa tedesca Hannah
              Arend, dimostrando come il male spesso nasca dalla mancanza di idee e dall’inerzia
              del pensiero.
   •   Video-incontro “Oltre il muro del silenzio” (I totalitarismi e i nazifascismi)
              Incontro con Vera Vigevani Jarach testimone della tragedia dei desaparecidos, due
              volte perseguitata da dittature, fondatrice delle ‘Madres de Plaza de Mayo’. Una
              delle “madri di Plaza de Mayo”, che da 40 anni combatte perché quel che è stata
              l’Argentina della dittatura militare non venga dimenticata.
   •   Video-incontro “Raccontare la Storia: M e la nascita di una dittatura” (I totalitarismi e i
       nazifascismi)
               Incontro con lo scrittore Antonio Scurati, autore di M. Il figlio del secolo (vincitore del
               Premio Strega 2019) e di M. L'uomo della provvidenza, primi due volumi di una
               trilogia su Benito Mussolini destinata a raccontare la storia italiana dal 23 marzo
               1919, giorno della fondazione dei Fasci di combattimento, fino al 1945. Riflessione
               sul periodo storico italiano del fascismo, ampliando la riflessione a come nasce una
               dittatura.
   •   Video-incontro “Quando tutto questo sarà finito” (Promozione Salute, Legalità e
       Cittadinanza).
               Incontro informativo e di confronto con il primario di Microbiologia e Virologia
               dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
   •   Video-incontro “Vaccini e Covid-19” con il prof. Remuzzi dell’Istituto Mario Negri
       (Promozione Salute, Legalità e Cittadinanza).

                                                    21
•   Video-incontro "Falcone e la strage di Capaci" (Promozione Salute, Legalità e Cittadinanza).
              Percorso "Vite dedicate", in relazione al fenomeno mafioso, anche attraverso le
              testimonianze di protagonisti della lotta alla mafia. Progetto d’istituto
   •   Seminari PCTO:
          o Seminario online How to write an effective CV (in lingua inglese)
          o Seminario online Public Speaking Strategies. (in lingua inglese)
   •   Videoconferenza The great Gatsby, realizzata e tenuta dalla classe (in lingua inglese).

Certificazioni esterne nelle lingue straniere
Le difficoltà, legate alla situazione pandemica, hanno portato a notevoli ritardi nell’esecuzione e
valutazione delle certificazioni esterne, per molte delle quali i risultati non arriveranno in tempi utili.
I dati relativi alle certificazioni esterne sono i seguenti:
         10 studenti certificazione B1 tedesco
         1 studentessa certificazione B2 tedesco (in attesa di esito)
         8 studenti certificazione B1 spagnolo (esame fissato per il 22 maggio)

                                                    22
Allegato 1:

PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

                        DISCIPLINE                               DOCENTI
    1   Lingua e letteratura italiana              Moscheni Micaela
    2   Storia                                     Moscheni Micaela
    3   Fisica                                     Provinzano Giuseppe
    4   Matematica                                 Provinzano Giuseppe
    5   Lingua e civiltà straniera INGLESE         Barezzani Laura
    6   Conversazione Lingua INGLESE               De Carolis Enrico
    7   Lingua e civiltà straniera SPAGNOLA        Bertino Giuseppina
    8   Conversazione Lingua SPAGNOLA              Rivera Roberto
    9   Lingua e civiltà straniera TEDESCA         Saletta Ester
        Conversazione Lingua TEDESCA               Grunert Wenke Larissa
   10   Scienze naturali                           Staiano Gaetano
   11   Storia dell'Arte                           Mazzaglia Giuseppe Massimo
   12   Scienze motorie e sportive                 Oprandi Giovanni
   13   IRC                                        Paone Donatella
   14   Filosofia                                  Gualdi Gendalina

                                              23
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
                                      CLASSE 5N A.S. 2020-21

Il lavoro della disciplina ha preso avvio dall’approccio ai testi letterari per definire temi, autori e
correnti culturali-letterarie tra Ottocento e Novecento. La biografia degli autori è stata affrontata
nella misura in cui è servita a contestualizzare i testi e le correnti culturali-letterarie prese in esame.

Testo in adozione: N. Gazich Lo sguardo della letteratura ed. Principato; siti Internet.

Leopardi: la poetica dell’indefinito (passi dello Zibaldone), L’infinito, Alla luna, La sera del dì di festa,
A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, La ginestra (strofe 1, 2, 3, 7);
Operette morali: Il Copernico (prima scena), Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di
Tristano e di un amico; Lettera a Pietro Giordani (Può esserci felicità dei popoli senza felicità degli
individui?).

Naturalismo, Simbolismo, Verismo.

Verga: prefazione a L’amante di Gramigna, Rosso Malpelo, Malaria, I Malavoglia (prefazione, incipit,
parte finale), Mastro-don Gesualdo (la morte di Gesualdo).

Pascoli: discorso a Barga, Il fanciullino (Il poeta fanciullino), Myricae (X agosto, Temporale, Il lampo,
Il tuono), Canti di Castelvecchio (Il gelsomino notturno, La mia sera).

d’Annunzio: Il piacere (Il verso è tutto, Ritratto di Andrea Sperelli), Le vergini delle rocce (Il compito
dei poeti), Alcyone (La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio).

Le avanguardie.
Il Futurismo. Marinetti Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista;
Palazzeschi Lasciatemi divertire.

La grande guerra e gli scrittori. Pirandello Quando si comprende; Borgese Rubè (Era il 31 luglio 1914,
Verso il campo di battaglia), Papini Amiamo la guerra; De Roberto La retata; Rebora Viatico;
Ungaretti Veglia, Fratelli, Soldati, Sono una creatura, San Martino del Carso, Mattina.

Ungaretti: Scritti letterari (Il compito della poesia), L’allegria (I fiumi, Il porto sepolto, Commiato,
Italia, Allegria di naufragi).

Pirandello: L’umorismo (Vedersi vivere, Caratteri dell’arte umoristica), La trappola (Ogni forma è la
morte), La carriola, Fuga, Il fu Mattia Pascal (lettura integrale), Quaderni di Serafino Gubbio
operatore (Contro la civiltà delle macchine), Uno, nessuno e centomila (incipit e conclusione del
romanzo), Il giuoco delle parti (parte finale del dramma), Sei personaggi in cerca d’autore (Una scena
irrappresentabile), Enrico IV (Follia e chiaroveggenza).

Svevo: Lettere (Freud serve più ai romanzieri che agli ammalati, Perché curare la malattia che ci
rende più umani?), Una vita (Alfonso e Macario), Senilità (inizio e conclusione del romanzo, Wagner-
Schopenhauer), La coscienza di Zeno (lettura integrale).

                                                     24
Saba: Quel che resta da fare ai poeti (Il compito morale del poeta), Storia e cronistoria del Canzoniere
(Poesia vs “letteratura”), Canzoniere (Mio padre è stato per me “l’assassino”, Una poesia alla mia
balia, Finale, Amai, Trieste, Ritratto della mia bambina, In riva al mare, Teatro degli Artigianelli).

Montale: Interviste con se stessi (La percezione di una totale disarmonia), Ossi di seppia (I limoni,
Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato), Le
occasioni (Nuove stanze), La bufera (La primavera hitleriana, Piccolo testamento), Satura (Il
raschino), È ancora possibile la poesia oggi?

Morante Pro o contro la bomba atomica.

FIRMATO DAGLI STUDENTI                                      FIRMATO DAL DOCENTE
                                                               Micaela Moscheni

                                                  25
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
                                               A.S. 2020-2021

DOCENTE: MICAELA MOSCHENI
DISCIPLINA: STORIA
CLASSE 5N

Lo studio della Storia ha preso in considerazione gli eventi principali del secolo scorso indicativi per
lo sviluppo di fenomeni storici.
In particolare nel modulo Clil lo studio ha preso inizio dall’analisi di fonti storiche.
Testo in adozione: Brancati-Pagliarani Nuovo dialogo con la storia e l’attualità ed. La Nuova Italia;
video Youtube, siti Internet.
L’età di Giolitti: riforme sociali, la guerra in Libia.
La prima guerra mondiale.
I trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico europeo.
I totalitarismi europei: la Russia dalla rivoluzione alla dittatura; l’Italia fascista; la Germania dalla
repubblica di Weimar al Terzo Reich.
La seconda guerra mondiale.
La bomba atomica; la nascita dell’Onu.
The cold war (modulo Clil). The Churchill’s 1946 and 1955 speeches. The Truman doctrine, the
Marshall plan, Comecon and Warsaw pact, Atlantic pact and Nato, the two Germanies. McCarhtyism
and spy stories. The Chinese civil war, the Korean war. The Berlin wall; Cuban missiles crisis:
Kennedy’s 1962 speech, the peaceful coexistence thanks to Chruščëv and Kennedy. The political
satire in the '60s. The influence wars (French Indochina, Vietnam war, Afghanistan war), Suez canal
crisis; Brežnev, the Reagan’s 1983 speech on the evil empire, Gorbačëv and Reagan, the fall of the
Berlin wall.
L’Italia repubblicana: Assemblea costituente e Costituzione italiana (Educazione civica). Il trattato di
pace, il governo De Gasperi.

FIRMATO DAGLI STUDENTI                                          FIRMATO DAL DOCENTE
                                                                   Micaela Moscheni

                                                      26
PROGRAMMA SVOLTO
                                              A.S. 2020/2021

DOCENTE: Giuseppe Provinzano
DISCIPLINA: Fisica
CLASSE: 5N

Libro di testo: “Le traiettorie della fisica“. ( Elettromagnetismo, relatività e quanti )
Elettrostatica
Fenomeni elettrostatici elementari. Elettrizzazione per strofinio. Elettroscopio a foglie. Elettrizzazione per
induzione. Conduttori e isolanti. Legge di Coulomb. Campo elettrico. Teorema di Gauss (per campo elettrico).
Potenziale elettrico. Differenza di potenziale. Il condensatore piano. Energia immagazzinata in un
condensatore.
La corrente elettrica
Intensità di corrente elettrica. Generatore di tensione. Potenza elettrica. Leggi di Ohm. Effetto Joule.
Resistenze in serie e resistenze in parallelo. Risoluzione di un circuito. Amperometro e Voltmetro.
Il campo magnetico.
Calamite e fenomeni magnetici. Campo magnetico. Campo magnetico terrestre. Forza magnetica su una
corrente. Forza di Lorentz. Moto di una particella in un campo magnetico uniforme. Esperimento di Oersted.
Forze magnetiche tra fili percorsi da corrente. Campo magnetico generato da un solenoide percorso da
corrente. Moto di una carica in un campo magnetico.
Dopo il 15 maggio verranno affrontati I seguenti argomenti:
I fenomeni dell’induzione elettromagnetiche. Esperienze di Faraday. Legge di Faraday – Neumann- Lenz.
Verso della corrente indotta. Equazioni di Maxwell.

                                                               FIRMATO il docente :
                                                               Giuseppe Provinzano
Firmato: gli studenti

                                                     27
PROGRAMMA
                                            A.S. 2020/2021

DOCENTE: Giuseppe Provinzano
DISCIPLINA: Matematica
CLASSE: 5N

Libro di testo: “ La Matematica a colori “ ( Edizione azzurra per il 5° anno)
INSIEME R: RICHIAMI E COMPLEMENTI.
Massimo e minimo, estremo superiore ed estremo inferiore. Maggiorante e minorante. Intervallo
limitato ed intervallo illimitato. Intervallo chiuso ed intervallo aperto..Intorno di un punto. Funzioni
reali di variabile reale. Funzioni algebriche intere ( razionali ed irrazionali ), funzioni algebriche
frazionarie ( razionali ed irrazionali). Funzioni trascendenti ( y=lnx e y= e x). Dominio, studio del
segno ed intersezione con gli assi cartesiani. Funzione valore assoluto.
Definizioni: funzione crescente, funzione decrescente, funzione non crescente, funzione non
decrescente, funzione pari, funzione dispari.
LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE.
Definizione generale di limite. Limite finito ed infinito per x che tende ad un valore finito ed infinito.
Limite destro e limite sinistro. Asintoto verticale, asintoto orizzontale, asintoto obliquo. Teorema
del confronto (senza dimostrazione). Algebra dei limiti. Forme di indecisione : ( 0/0 ; ∞/∞)
FUNZIONI CONTINUE.
Definizione di funzione continua in un punto. Funzione continua in un intervallo. Punti di
discontinuità. Classificazione dei punti di discontinuità. Teorema degli zeri ( senza dimostrazione).
Teorema di Weierstrass ( senza dimostrazione). Grafico probabile di una funzione.
CALCOLO DIFFERENZIALE
Concetto di derivata. Derivata di una funzione in un punto. Rapporto incrementale. Continuità e
derivabilità. Derivate di alcune funzioni elementari. Algebra delle derivate ( somma algebrica,
prodotto, quoziente). Derivata di alcune funzioni composte. Derivate successive. Punti di Massimo
e di minimo relativo. Classificazione dei punti in cui una funzione non è derivabile.
Dopo il 15 maggio verranno affrontati I seguenti argomenti:
Funzione convessa, funzione concava, punti di flesso. Teorema di de l’Hopital
                                                                  Il docente :
                                                                 Giuseppe Provinzano
Firmato: Gli studenti

                                                   28
LICEO LINGUISTICO DI STATO “G. FALCONE”
                    Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it
                          Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000

                                          PROGRAMMA SVOLTO
                                            LINGUA INGLESE
                                             A.S. 2020/2021

DOCENTE: Laura Barezzani
DISCIPLINA: LINGUA INGLESE
CLASSE: 5N

Percorsi e contenuti disciplinari nuclei fondanti

Libro di testo: “Performer Heritage 2 ” Ed. Zanichelli – M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton

Argomenti svolti:

THE RESTORATION AND THE AUGUSTAN AGE
History and Culture:
        The Restoration of the monarchy
        From the Glorious Revolution to Queen Anne
        The early Hanoverians
Literature and genres:
        Restoration poetry and prose
        A survey of Augustan literature
        The rise of the novel
Authors and text:
Gli student hanno letto individualmente e poi realizzato una presentazione tenuta in classe relativa
ai seguenti libri:
    • Gulliver's Travels Jonathan Swift
    • The Fortunes and Misfortunes of the Famous Moll Flanders Daniel Defoe
    • Pamela, or The Virtue Rewarded Samuel Richardson
    • Shamela, or an Apology for the Life of Miss Shamela Andrews Henry Fielding
    • The Adventures of Roderick Random Tobias Smollett
    • Tom Jones, The History of a Foundling Henry Fielding
    • The History of Rasselas, Prince of Abissinia Samuel Johnson
    • Castle of Otranto Horace Walpole
    • The Old English Baron Clara Reeve
    • The Mysteries of Udolpho Ann Radcliffe
    • Castle Rackrent Maria Edgeworth
    • Nightmare Abbey Thomas Love Peacock
    • On Murder Considered as one of the Fine Arts Thomas de Quincey
    • Vathek, an Arabian Tale or The History of the Caliph Vathek William Beckford
    • The Vicar of Wakefield Oliver Goldsmith

THE ROMANTIC AGE

                                                        29
History and culture: The industrial revolution
Literature and Genres:
        A new sensibility
        Early Romantic poetry
        The Gothic novel
        Romantic poetry
        Romantic Fiction
Authors and Texts:
Poetry:         William Blake The Tyger
                William Wordsworth Daffodils
                Samuel Taylor Coleridge The Rime of the Ancient Mariner (The killing)
                George Gordon Byron Childe Harold’s Pilgrimage (Harold’s journey)
                Percy Bysshe Shelly Ode to the West Wind
                John Keats Ode on a Grecian Urn
Prose:
Gli student hanno letto individualmente e poi realizzato una presentazione tenuta in classe relativa
ai seguenti libri:
    • Frankenstein; or, The Modern Prometheus Mary Shelley
    • A Sentimental Journey Through France and Italy Laurence Sterne
    • The Lady of the Lake Walter Scott

THE VICTORIAN AGE
History and culture:
        The dawn of the Victorian Age
        The Victorian compromise
        Early Victorian thinkers
        The American Civil War
        The later years of Queen Victoria’s reign
Literature and Genres:
        Victorian Poetry
        The Victorian novel
        American Renaissance
        Aestheticism and Decadence
Authors and Text:
Poetry:
        Walt Whitman O Captain! My Captain!
Prose:
        Nathaniel Hawthorne The Scarlet Letter (extract)
        Herman Melville MobyDick (ectract)
        Thomas Hardy Tess of the D’Ubervilles (extract)
        Robert Louis Stevenson The strange Case of Dr Jekyll and Mr. Hyde
        Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray (extract)

Gli student hanno letto individualmente e poi realizzato una presentazione tenuta in classe relativa
ai seguenti libri:
    • Northanger Abbey Jane Austen
   •   Wuthering Heights Emily Brontë
   •   Jane Eyre Charlotte Brontë

                                                30
•   Agnes Grey Anne Brontë
Gli student hanno letto individualmente e poi realizzato una presentazione tenuta in classe relativa
ai seguenti libri di Charles Dickens:
    • David Copperfield
    • A tale of Two Cities
    • Great Expectations
    • Oliver Twist
    • Hard Times.

THE MODERN AGE
History and Culture
         From the Edwardian Age to the First World War
         Britain and the First World War
         The Easter Rising
         The Second World War
Literature and Genres
         Modernism
         Modern Poetry
         The modern novel
         The interior monologue
         A new generation of American writers
Authors and Texts
Poetry:
        The War Poets: Rubert Brooke The Soldier
                           Wilfred Owen Dulce et Decorum Est
         William Butler Yeats The Second Coming
         T. S. Eliot The Waste Land
Prose:
Gli studenti hanno letto individualmente: George Orwell Nineteen Eighty-four
Programmazione dopo il 15 maggio:
         Joseph Conrad Hart of Darkness (extract)
         James Joyce Dubliners (extract)
         Virginia Woolf Mrs Dalloway (extract)
Gli studenti hanno letto individualmente e poi realizzato e tenuto come classe una videoconferenza
relativa a:
    • Scott Fitzgerald The Great Gatsby
Gli studenti stanno completando la lettura individuale dei libri sottoelencati, che presenteranno poi
alla classe, in relazione al percorso interdisciplinare ‘The Cold War’:
   ▪   Advising the Householder on Protection Against Nuclear Attack AAVV
   ▪   The Secret State Peter Hennessy
   ▪   Call for the Dead John Le Carrè
   ▪   The Spy Who Came from the Cold John Le Carrè
   ▪   The Book of Daniel E.L. Doctorow
   ▪   Our Man in Havana G. Green
   ▪   The Ugly American E. Burdick – W. Lederer
   ▪   The Hunt of Red October T. Clancy
   ▪   From Russia with Love I. Fleming
   ▪   The Lord of the Flies W. Golding

                                                 31
▪   On the Beach N. Shute
   ▪   Cat’s Cradle K. Vonnegut
   ▪   The Manchurian Candidate R. Condon
   ▪   The End of the Cold War. 1985-1991 R. Service
   ▪   Six Days of the Condor J. Grady
   ▪   The Osterman Weekend R. Ludlum
   ▪   The Compatriots A. Soldatov – I. Borogan
   ▪   Bridge of Spies G. Whittel
   ▪   The Spy and the Traitor B. Macintyre
   ▪   One Minute to Midnight M. Dobbs
   ▪   The Secrets We Kept L. Prescott
   ▪   Summerlings: a Novel Lisa Howorth
   ▪   The Innocent Ian McEwan

Per quanto concerne i percorsi di educazione civica gli studenti hanno realizzato:
    ▪ primo periodo: progetti di gruppo relativi alle diverse nazioni europee e gli elementi di
       relazione con la Comunità Europea;
    ▪ secondo periodo: progetto di gruppo per l’analisi del testo originale della Universal
       Declaration of Human Rights, ed il raffronto con i principi e articoli della Costituzione Italiana.

A completamento del percorso di PCTO la classe ha aderito a due progetti in lingua inglese:
    ▪ How to write an effective CV
    ▪ Public speaking strategies

Bergamo, 15 maggio 2021

F.to dal docente Laura Barezzani

F.to dagli studenti

                                                   32
Puoi anche leggere