5 B ARCHITETTURA E AMBIENTE - documento del consiglio di classe - "Renato Guttuso ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo artistico renato guttuso milazzo 5B ARCHITETTURA E AMBIENTE documento del consiglio di classe a.s. 2017/2018 1
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Renato Guttuso” via XX Luglio – 98057 M I L A Z Z O ( M E ) Tel.090.9282938 - Fax 090.9240184 - e-mail: meis01600t@istruzione.it - PEC : meis01600t@pec.istruzione.it e-mail Dirigente Scolastico dirigentearte@infinito.it - Sito Web istitutosuperioremilazzo.gov.it C.F. 82001800836 – Cod. Mecc. MEIS01600T Liceo Artistico Milazzo MESD01602Q DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2017/2018 LICEO ARTISTICO SEDE : VIA XX LUGLIO MILAZZO INDIRIZZO : ARCHITETTURA E AMBIENTE CLASSE : 5a SEZ. B COORDINATORE : ROSARIA DEL BONO IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA DELFINA GUIDALDI 2
INDICE PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO PAG 4 FINALITA’ GENERALI DELL’ISTITUTO PAG 4 FINALITA’ GENERALI DEL LICEO ARTISTICO PAG 5 OBIETTIVI SPECIFICI DEL QUINTO ANNO PAG 5 OBIETTIVI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE PAG 5 PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE PAG 6 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PAG 6 ELENCO ALUNNI PAG 7 FISIONOMIA DELLA CLASSE PAG 7 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PAG 8 CONTINUITA’ DIDATTICA DEL TRIENNIO PAG 8 OBIETTIVI TRASVERSALI (EDUCATIVI E DIDATTICI) DEL CONSIGLIO DI CLASSE PAG 9 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PAG 10 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE PAG 11 SPAZI – TEMPI PAG 13 ATTIVITA’ DI COMPENSAZIONE, INTEGRAZIONE E RECUPERO PAG 13 ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI PAG 13 METODOLOGIE DIDATTICHE PAG 14 VERIFICHE CRITERI PAG 14 VERIFICHE TIPOLOGIE PAG 14 VERIFICHE MODALITA’ PAG 15 VALUTAZIONE CRITERI PAG 15 VALUTAZIONE MODALITA’ PAG 16 SIMULAZIONE PROVE ESAMI DI STATO PAG 19 VALUTAZIONE PRIMA PROVA PAG 20 VALUTAZIONE SECONDA PROVA PAG 21 TESTO SIMULAZIONE TERZA PROVA PAG 22 VALUTAZIONE TERZA PROVA PAG 30 VALUTAZIONE COLLOQUIO PAG 31 CONSUNTIVI DISCIPLINARI E ARGOMENTI SVOLTI PAG 32 CONSUNTIVI ITALIANO PAG 33 INGLESE PAG 34 STORIA PAG 35 FILOSOFIA PAG 36 MATEMATICA PAG 37 FISICA PAG 38 STORIA DELL’ARTE PAG 39 SCIENZE MOTORIE PAG 40 RELIGIONE CATTOLICA PAG 41 DISCIPLINE PROGETTUALI DI ARCHITETTURA E AMBIENTE PAG 42 LABORATORIO DI ARCHITETTURA E AMBIENTE PAG 43 ARGOMENTI ITALIANO PAG 44 INGLESE PAG 46 STORIA PAG 48 FILOSOFIA PAG 50 MATEMATICA PAG 53 FISICA PAG 54 STORIA DELL’ARTE PAG 55 SCIENZE MOTORIE PAG 58 RELIGIONE CATTOLICA PAG 59 DISCIPLINE PROGETTUALI DI ARCHITETTURA E AMBIENTE PAG 60 LABORATORIO DI ARCHITETTURA E AMBIENTE PAG 61 FIRME PAG 62 in copertina Boeri Studio, Bosco Verticale, Milano, 2014 3
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’Istituto di Istruzione Superiore di Milazzo, dal 27 febbraio 2013 intitolato al maestro Renato Guttuso, comprende il Liceo Artistico di Milazzo, il Liceo Artistico di Spadafora e l’Istituto Professionale di Milazzo. L’attuale Liceo Artistico nasce dall’originario Istituto Statale d’Arte di Milazzo, che venne fondato nel 1970, nei locali dell’antico convento di San Francesco di Paola, con un corso di studi di ordinamento ad indirizzo Disegnatori di Architettura e di Arredamento. Nel 1990 venne istituito il corso di studi, sempre di ordinamento, ad indirizzo Grafica Pubblicitaria e Fotografia. Nel 1995 venne adottato il progetto ministeriale di sperimentazione assistita, denominato Michelangelo, per l’indirizzo Architettura e Arredo. Nel 2007 venne istituito il corso di studi di ordinamento ad indirizzo Arte della Ceramica, nella sezione staccata di Spadafora. Nel 2010, con la riforma della secondaria superiore, è diventato Liceo Artistico. L’Istituto opera in un contesto territoriale ricco di beni culturali e considerato uno dei poli turistici della Sicilia nord- occidentale, in uno dei pochi siti del Mediterraneo nei quali la presenza dell’uomo dura ininterrottamente da seimila anni, lasciando profonde stratificazioni di civiltà e significative testimonianze artistiche. L’area di utenza dell’Istituto, oltre Milazzo e il suo hinterland, abbraccia tutta la fascia tirrenica da Villafranca Tirrena a Patti, spingendosi anche nelle zone montane vicine e nelle isole Eolie. La sede di via XX Luglio/via Bixio a Milazzo ospita, oltre gli uffici di presidenza e segreteria, gli indirizzi Architettura e Ambiente e Design dell’Arredamento. La sede di viale Gramsci a Milazzo ospita l’indirizzo Grafica. La sede di via Collodi a Spadafora ospita l’indirizzo Design della Ceramica. FINALITA’ GENERALI DELL’ISTITUTO Fornire strutture culturali di base, necessarie per il successivo sviluppo della capacità di capire, fare, prendere decisioni, progettare e scegliere in modo efficace il proprio futuro Sviluppare nell’allievo la capacità di orientarsi nel mondo in cui vive (sia l’ambiente di più diretto riferimento sia lo spazio sempre più esteso della comunicazione e della società globale), al fine di raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con esso Sviluppare la capacità di comprendere, costruire, criticare argomentazioni, per dare significato alle proprie esperienze Innescare processi di integrazione culturale e professionale Favorire un impianto formativo che riconosca il valore imprescindibile della tradizione storica e lo ponga in relazione alla contemporaneità ed al contesto sociale e culturale Promuovere lo sviluppo psicofisico dell’allievo al fine di pervenire ad una piena formazione dell’uomo e del cittadino, per raggiungere una coscienza ed una conoscenza del proprio corpo, in relazione alla tutela della salute come base per il rispetto di sé e degli altri 4
FINALITA’ GENERALI DEL LICEO ARTISTICO - Indirizzare allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica - Favorire l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative - Fornire gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico- culturale e per coglierne il valore nella società odierna - Guidare ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale OBIETTIVI SPECIFICI DEL QUINTO ANNO Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente, il completo raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento, si consolida il percorso di orientamento agli studi successivi e all’inserimento nel mondo del lavoro. Dal punto di vista educativo l’alunno dovrà potenziare ciò che ha acquisito nei bienni precedenti: - rispettare le regole all’interno del contesto scolastico; - stabilire rapporti di civile convivenza e di solidarietà; - sapersi confrontare; - collaborare sia con i coetanei che con gli altri. OBIETTIVI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE - Conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali - Acquisire una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione - Conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione - Acquisire la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca - Acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura - Saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico- tridimensionale del progetto - Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica 5
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE AREE DISCIPLINE BIENNIO TRIENNIO Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica e informatica 3 3 Area di base Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali 2 2 Chimica dei materiali 2 2 Storia dell’arte 3 3 3 3 3 Discipline grafiche e pittoriche 4 4 Discipline geometriche 3 3 Discipline plastiche e scultoree 3 3 Laboratorio artistico 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1 Area di indirizzo Discipline progettuali di architettura e ambiente 6 6 6 Laboratorio di architettura e ambiente 6 6 8 Ore settimanali 34 34 35 35 35 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI ITALIANO MONACO SILVANA INGLESE MONDO CARMELA STORIA LA MALFA FRANCESCA FILOSOFIA LA MALFA FRANCESCA MATEMATICA BIONDO SILVESTRO FISICA BIONDO SILVESTRO STORIA DELL’ARTE DEL BONO ROSARIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANASTASI GIACOMO RELIGIONE CATTOLICA CURCIO MARIA LUCIA DISCIPLINE PROGETTUALI DI ARCHITETTURA E AMBIENTE FOTI FILIPPO LABORATORIO DI ARCHITETTURA E AMBIENTE MAIORANA MARIA 6
ELENCO ALUNNI N. COGNOME NOME 1 omissis 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 FISIONOMIA DELLA CLASSE Al primo anno di corso gli alunni della classe 1a B erano ventinove; agli scrutini finali sei alunni non venivano promossi. All’inizio dell’anno scolastico successivo, dunque, gli iscritti alla classe 2a B risultavano ventitré. A metà anno circa si registrava un caso di ritiro, per cui agli scrutini finali del secondo anno, conclusivo del biennio comune, i ventidue alunni scrutinati erano tutti promossi alla classe terza. La terza classe, in virtù dell’effettuazione della scelta dell’indirizzo di studi, diventava classe articolata in sez. B indirizzo Architettura e Ambiente e in sez. C indirizzo Design Arredamento e Legno; si registravano alcuni spostamenti di alunni tra le due sedi di viale Gramsci e via XX Luglio. L’intera classe, proprio in seguito a tali scelte di indirizzo, assumeva una configurazione simile all’attuale e risultava costituita nel suo insieme da ventitré alunni: quattordici formavano la terza sez. B e nove costituivano la terza sez. C. Agli scrutini finali un alunno della sez. C non veniva promosso. Al quarto anno, la classe articolata continuava comunque ad essere formata da ventitré alunni per l’inserimento di un alunno non promosso dell’anno precedente : quindici alunni formavano la quarta sez. B e otto alunni costituivano la quarta sez. C. Agli scrutini finali, tutti gli alunni venivano promossi in quinta. Per l’inserimento di un’alunna ripetente della 5a C dell’anno precedente e per l’ammissione a seguito di superamento di esami di idoneità di un’altra alunna, proveniente dalla 3a B dello scorso anno, la quinta classe articolata risulta composta da venticinque alunni: sedici formano la quinta sez. B e nove costituiscono la quinta sez. C. Un’alunna della classe 5a B, sin dal primo anno di corso, fruisce di un piano didattico personalizzato (PDP per DSA) del Consiglio di Classe. 7
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Nel corso degli anni, gli alunni hanno formato un gruppo sufficientemente amalgamato, con positive dinamiche relazionali e con generoso senso di accoglienza nei confronti di chi si è unito alla classe successivamente. Dal punto di vista comportamentale, gli alunni hanno sempre assunto atteggiamenti corretti e responsabili, mostrando un ottimo rispetto delle regole. La crescita culturale e umana degli alunni è stata significativa avendo vissuto la scuola non solo come luogo di apprendimento ma, anche, come spazio di collaborazione e di confronto dialettico. Gli alunni hanno seguito l’attività didattica con frequenza assidua, per la maggior parte della classe, mostrando costruttiva partecipazione al dialogo educativo e adeguato interesse per tutte le discipline. Nei cinque anni si sono rivelati particolarmente disponibili ad aderire a tutte le attività integrative proposte ed hanno partecipato con significativi risultati a varie manifestazioni e diversi concorsi. La classe ha fruito di un corso regolare di studi, arricchito da un notevole ampliamento dell’offerta formativa. Al quarto anno, per esempio, gli alunni hanno seguito un quadro orario di 36 ore settimanali di lezione con l’introduzione di un’ora di Diritto, disciplina individuata dal RAV come significativo potenziamento. Nel triennio, per trasferimenti e avvicendarsi di incarichi, la classe ha beneficiato della continuità didattica in poche discipline. In relazione agli obiettivi specifici di apprendimento fissati, si può affermare che essi sono stati in buona parte raggiunti dagli alunni, sia pure con un grado di padronanza e di articolazione che si differenzia in relazione all’impegno profuso e ai livelli di partenza. La classe evidenzia una fisionomia eterogenea anche per abilità di base: buon livello di competenze nell’area tecnica delle discipline di indirizzo, conoscenze mediamente discrete negli ambiti storico, filosofico, letterario e artistico; sufficienti conoscenze e competenze nelle discipline scientifiche. Il metodo di lavoro non è per tutti completamente autonomo; qualche allievo presenta incertezze nell’organizzazione logico- formale dei contenuti e nell’utilizzare strategie comunicative adeguate. Nella loro formazione culturale quasi tutti hanno, comunque, maturato adeguate competenze di base e significative competenze d’indirizzo. A conclusione dell’itinerario formativo, gli allievi raggiungono, come media, una preparazione complessiva discreta che consente loro di illustrare le tematiche affrontate e di collegare le conoscenze in modo pluridisciplinare. CONTINUITA’ DIDATTICA DEL TRIENNIO SCIENZE MOTORIE LABORATORIO PROGETTUALI MATEMATICA CATTOLICA DELL’ARTE DISCIPLINE RELIGIONE FILOSOFIA ITALIANO INGLESE CLASSE STORIA STORIA FISICA 3a A A A A A A A A A A A/B 4a A B A B A A A B B A A/C 5a A B B C B B A B B A A Le lettere A, B, C (nella colonna di ogni disciplina) indicano i diversi docenti che si sono avvicendati nella classe nel triennio 8
OBIETTIVI TRASVERSALI DEL C. d. C. OBIETTIVI EDUCATIVI Sviluppare il senso di responsabilità rispetto gli impegni scolastici (frequenza, comportamento, partecipazione, puntualità delle consegne) Identificare il valore delle regole e far propria la tutela del patrimonio comune Educare a comportamenti corretti e leali Promuovere la capacità di socializzare in un corretto e costruttivo rapporto con le varie componenti scolastiche Favorire la motivazione allo studio OBIETTIVI DIDATTICI Acquisire, comprendere e rielaborare le conoscenze e i contenuti specifici delle singole discipline Acquisire competenza comunicativa nei vari linguaggi, verbale e non, utilizzando il lessico specifico delle diverse discipline Acquisire un metodo di studio autonomo, sviluppando le capacità di concentrazione e di riflessione Applicare la chiave storica in riferimento ai fatti attuali Identificare il significato delle opere d’arte e la loro dimensione storico- culturale Attivare un interesse responsabile per il patrimonio artistico, culturale e ambientale Saper organizzare i dati raccolti Sviluppare valide qualità motorie Padroneggiare competenze esecutive e abilità grafiche Utilizzare appropriatamente strumenti e tecniche laboratoriali Applicare validamente procedimenti operativi Potenziare le capacità di analisi Sviluppare le capacità di sintesi Giungere ad autonome valutazioni 9
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I percorsi di Alternanza Scuola Lavoro sono entrati a far parte del curriculum scolastico del secondo biennio e dell’ultimo anno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado per effetto della legge 107/2015. Prevedono la scelta di esperienze coerenti con il profilo educativo dell’indirizzo di studi frequentato. L’alternanza è una opportunità formativa e gli studenti sono guidati in queste esperienze sia nell’ambito dell’istituzione scolastica (tutor interno, esperti, docenti) sia presso il soggetto ospitante (tutor formativo esterno). A proposito dei soggetti ospitanti, per i protocolli d’intesa sono stati privilegiati gli studi professionali di architettura e di design, i negozi di arredamento e di design, tutte attività del settore specifico di indirizzo, sfruttando le potenzialità del nostro territorio e riuscendo a superare i limiti di un’offerta produttiva al sud ancora piuttosto limitata. Le 200 ore totali da svolgersi nel ciclo liceale sono state suddivise in 70 ore al terzo anno, 70 ore al quarto e 60 ore al quinto anno. Le ore previste per quest’anno sono state strutturate in 4 fasi : 1) Orientamento e Sicurezza di 10 ore. Le 6 ore di Orientamento all’Impresa sono state svolte in sede scolastica in tre incontri di due ore, il 6, il 10 e il 13 aprile. Le 4 ore di Sicurezza sui luoghi di lavoro sono state svolte in sede scolastica dal dott. Faranda dell’A.S.P. il 16 dicembre. 2) Stage aziendale di 30 ore. Fase svolta presso le strutture ospitanti dal 6 al 15 dicembre. 3) Visite aziendali di 8 ore. Visita guidata svolta al Palacultura di Catania e al Palazzo Corvaja di Taormina nell’intera giornata del 13 ottobre. 4) Restituzione dati di 12 ore. Fase svolta in sede scolastica in tre incontri di quattro ore, il 12, il 19 e il 26 aprile. 10
ATTIVITA’ COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE Concorsi Concorso MIUR “ New Design 2017 “ L’edizione 2017 del concorso New Design, la creatività nell’istruzione artistica italiana, promosso dalla Direzione per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione e rivolto agli studenti dei licei artistici, riconosciuto dal MIUR tra le iniziative nazionali di valorizzazione delle eccellenze, era dedicata al tema del viaggio. In mostra alla Biennale di Venezia i prototipi selezionati fra oltre 600 progetti. Premiazione a Venezia 17-18-19 ottobre 2017 MEMORY TRIF. (omissis) Ciondolo per portachiavi o per collier quale ricordo di diversi aspetti di Milazzo COVER-SOUVENIR (omissis) Cover per telefonini ispirate da motivi iconografici rappresentativi di Milazzo Orientamento Out Attività svolta tramite visite guidate e incontri all’interno dell’Istituto, per favorire il passaggio dalla scuola secondaria all’università o al mondo del lavoro. - Orientasicilia , Palermo, 18 ottobre 2017 Visita ai padiglioni del polo fieristico Aster e alla Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis. (omissis ) - Accademia NABA di Milano, sede, 20 novembre 2017 - Accademia Leonardo da Vinci L. R. di Ficarra, sede, 18 aprile 2018 11
Orientamento In Open day per gli studenti delle Scuole Medie, quattro giornate in dicembre e gennaio. Performance di Storia e Filosofia create e coordinate dalla prof.ssa La Malfa con la partecipazione degli alunni (omissis). Laboratori aperti Accoglienza e guida delle Scuole Medie in visita nei laboratori scolastici con la prof.ssa Maiorana. Progetti Europei ERASMUS + KA 201 biennio 2017-2019 “English for Hospitality and Tourism” Strategic partnership for school education. Paesi: Romania, Italia, Croazia, Turchia, Portogallo, Grecia. Le alunne (omissis) e (omissis) hanno partecipato all’ospitalità a Milazzo e alla mobilità transnazionale in Grecia. (Lepanto 25 febbraio - 3 marzo 2018) Certificazione Linguistica Trinity Progetti P.T.O.F. GESE GRADE 6 B 1.2 (CEFR) Partecipa l’alunna (omissis). Educazione alla legalità - “Se si insegnasse la bellezza”, Teatro Trifiletti, promosso dall’Assessorato Comunale alla Cultura, abbonamento a quattro spettacoli sul tema della legalità. Hanno aderito diciassette alunni. - “ Pane duro ” , in sede, film inchiesta, dibattito con il regista 17 marzo 2018 Educazione al volontariato - Croce Rossa Italiana, incontro di informazione, sede, 30 gennaio 2018 - “Gardensia”, marzo 2018, evento di solidarietà promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e F.I.S.M. - - “Non cerco la sorpresa … ma la cura: mi aiuti a trovarla?”, Pasqua 2018, raccolta fondi promossa dall’Associazione Onlus ENEA per la lotta al Neuroblastoma Infantile. Giornata mondiale istituita il 17 novembre dall’Unione Giornata dello Studente Internazionale degli Studenti. Svolta in sede scolastica con attività laboratoriali creative. Giornata per l’eliminazione Giornata internazionale istituita il 25 novembre dalla della violenza contro le donne Risoluzione ONU n.54/134 del 17 dicembre 1999. Giornata nazionale, istituita dal Parlamento italiano il 27 Giorno della Memoria gennaio, in ricordo della Shoah per promuovere nelle giovani generazioni sentimenti di pace e solidarietà fra i popoli. Giornata nazionale, istituita dal Parlamento italiano il 10 Giorno del Ricordo febbraio, per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano- dalmata. 12
SPAZI La classe ha svolto l’attività didattica nel plesso di via XX Luglio, sede centrale dell’Istituto, dove ha usufruito di aule comuni, molte delle quali dotate di LIM, e di spazi specifici, quali l’aula di Progettazione architettonica computerizzata e i laboratori di Ebanisteria e Modellistica. TEMPI Inizio lezioni 14/09/2017 Termine lezioni 09/06/2018 L’anno scolastico è stato suddiviso in trimestri: 02/12/2017 chiusura primo trimestre 10/03/2018 chiusura secondo trimestre 01/06/2018 chiusura terzo trimestre ATTIVITA’ DI COMPENSAZIONE, INTEGRAZIONE E RECUPERO Le attività di sostegno e di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell’offerta formativa. Già durante l’attività didattica curriculare, ogni docente, in relazione alla personale periodicità di verifica, in itinere ha attuato strategie di recupero e rinforzo, con modalità personalizzate o per gruppi, anche tramite produzione di schemi, mappe concettuali, sintesi. Inoltre, data la suddivisione dell’anno scolastico in trimestri, è stato condotto un primo momento di bilancio complessivo del C.d.C. in occasione degli scrutini del primo trimestre ed un secondo momento durante gli scrutini del secondo trimestre; di conseguenza, sono stati previsti due periodi di attività di recupero. A seguito delle valutazioni effettuate, il C.d.C. ha deliberato l’attivazione degli opportuni interventi didattici; sono state svolte attività curriculari, di studio individuale, di sportello didattico. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI LABORATORIO PROGETTUALI MATEMATICA CATTOLICA DELL’ARTE DISCIPLINE RELIGIONE FILOSOFIA ITALIANO MOTORIE INGLESE SCIENZE STORIA STORIA FISICA Libri di testo X X X X X X X X X Dizionari X X X X X Altri testi X X X X X X X X X Mappe concettuali X X X X X Riviste X X X Fotocopie X X X X X X X X X Audiovisivi X X X X X X Attrezzature di laboratorio X X Attrezzature multimediali X X X X X X X X 13
METODOLOGIE DIDATTICHE LABORATORIO PROGETTUALI MATEMATICA CATTOLICA DELL’ARTE DISCIPLINE RELIGIONE FILOSOFIA ITALIANO MOTORIE INGLESE SCIENZE STORIA STORIA FISICA Lezione frontale X X X X X X X X X X X Lezione interattiva X X X X X X X X Lezione individualizzata X X X X X Discussione guidata X X X X X X X X X Problem solving X X X X Ricerca guidata X X X X X X Lavori di gruppo X X Lavori individuali X X X X X X X X X X X Recupero X X X X X X X Approfondimento X X X X X X X X X VERIFICHE CRITERI Le verifiche sono : collegate direttamente al percorso didattico svolto graduali come progressione di richieste rispetto ai livelli di partenza coerenti con gli obiettivi fissati ed i metodi di lavoro utilizzati determinate nei tempi e nelle regole di svolgimento funzionali alla misurazione ed alla valutazione delle conoscenze, delle competenze e delle capacità degli alunni in riferimento agli indicatori fissati finalizzate a verificare il processo di formazione e l’efficacia delle strategie didattiche impiegate strategiche per successive iniziative di recupero e potenziamento TIPOLOGIE LABORATORIO PROGETTUALI MATEMATICA CATTOLICA DELL’ARTE DISCIPLINE RELIGIONE FILOSOFIA ITALIANO MOTORIE INGLESE SCIENZE STORIA STORIA FISICA Prove scritte X X X X X X X Prove orali X X X X X X X X X Prove grafiche X X Prove di laboratorio X Prove pratiche X X 14
MODALITA’ LABORATORIO PROGETTUALI MATEMATICA CATTOLICA DELL’ARTE DISCIPLINE RELIGIONE FILOSOFIA ITALIANO MOTORIE INGLESE SCIENZE STORIA STORIA FISICA Temi X Analisi testuali X X Saggi brevi X Articoli di giornali X Prove di comprensione linguistica X Prove semi- strutturate X X X X X X X Prove strutturate X X X X X X X Interrogazioni X X X X X X X X X Discussioni guidate X X X X X X X Esercizi / Esercitazioni X X X X X X X Elaborati grafici X X Tavole tecniche X X Stesure di progetti X X Esercitazioni di laboratorio X X VALUTAZIONE CRITERI La valutazione è : utile, per stabilire le necessarie correzioni degli itinerari previsti efficiente, ai fini del controllo del processo formativo valida, per riscontrare corrispondenza con gli obiettivi trasparente, ai fini di una condivisione chiara MODALITA’ La seguente griglia di valutazione di Istituto indica i parametri relativi ai quattro assi culturali, corrispondenti ai dipartimenti attivati, in base alla partecipazione, all’impegno, alle conoscenze, alle competenze e alle capacità degli alunni. 15
voto in decimi asse culturale descrittori del rendimento Asse dei Linguaggi Partecipazione passiva e demotivata . Nessun impegno. Conoscenze carenti. Mancata applicazione delle conoscenze. Assenza di un linguaggio adeguato. Partecipazione passiva e demotivata. Nessun impegno. Conoscenze lacunose. Asse Matematico Mancata applicazione delle conoscenze. Gravi difficoltà nella comprensione del linguaggio specifico. 2 Partecipazione passiva. Nessun impegno. Conoscenze lacunose. totalmente Inesistenti competenze esecutive e abilità tecnico-esecutive. insufficiente Asse Scientifico- Mancata applicazione di alcuna tecnica e procedura. Tecnologico Nessuna padronanza dell’utilizzo di strumenti tecnico- scientifici. Espressione con gravissime scorrettezze, priva di codici specifici. Partecipazione passiva. Nessun impegno. Conoscenze e competenze carenti. Asse Storico- Sociale Nessuna padronanza del linguaggio specifico. Partecipazione passiva. Impegno scarso. Conoscenze frammentarie. Asse dei Linguaggi Inadeguata applicazione delle conoscenze. Espressione scorretta. Elaborazione di testi non rispondenti al tema proposto. Partecipazione passiva. Impegno scarso. Conoscenze frammentarie. Asse Matematico Applicazione difficoltosa delle conoscenze con gravi errori. Assenza di autonomia di valutazione. Partecipazione passiva. Impegno scarso. Conoscenze gravemente lacunose. 3 Insignificanti competenze esecutive; insignificanti abilità grafiche; incontra scarso Asse Scientifico- gravi difficoltà nell’applicare le tecniche e le procedure; ha gravi difficoltà Tecnologico nell’uso degli strumenti tecnico- grafici. Espressione con gravi scorrettezze e con scarsa applicazione dei codici specifici. Partecipazione passiva. Impegno scarso. Conoscenze frammentarie. Asse Storico- Sociale Notevole difficoltà di orientamento storico-sociale. Gravi difficoltà espressive. Interpretazione errata di problemi ed eventi storico-sociali. Partecipazione superficiale. Impegno discontinuo. Conoscenze lacunose. Asse dei Linguaggi Applicazione disorganica delle conoscenze in compiti semplici. Articolazione disorganica dei contenuti. Analisi e sintesi parziali. Espressione imprecisa e stentata. Elaborazione confusa e forma scorretta. Partecipazione superficiale. Impegno discontinuo. Conoscenze lacunose. Applicazione delle conoscenze in compiti semplici con errori gravi Asse Matematico nell’esecuzione. Competenza insufficiente nelle applicazioni di concetti e procedure. 4 Partecipazione superficiale. Impegno discontinuo. Conoscenze lacunose. insufficiente Scarse competenze esecutive, incoerenti abilità grafiche. Applicazione Asse Scientifico- difficoltosa delle tecniche, delle regole e delle procedure. Tecnologico Scarsa padronanza nell’utilizzo degli strumenti tecnico- scientifici. Espressione scorretta con difficoltà di applicazione dei codici specifici. Partecipazione superficiale. Impegno discontinuo. Conoscenze lacunose. Asse Storico- Sociale Difficoltà di individuazione delle problematiche proposte e di formulazione di giudizi. Esposizione incerta, mnemonica, analisi stentata. Partecipazione limitata. Impegno modesto. Conoscenze generiche, superficiali e/o incomplete. Asse dei Linguaggi Applicazione generica ed incerta delle conoscenze. Espressione incompleta. Lessico generico ed inadeguato. Analisi parziali ed imprecise. Elaborazione scarna e forma poco lineare. Partecipazione limitata. Impegno modesto. Conoscenze frammentarie e superficiali. Asse Matematico Esecuzione incerta di compiti piuttosto semplici. Analisi e sintesi molto parziali ed imprecise. 5 Partecipazione ed impegno modesti. Conoscenze frammentarie. mediocre Incerte competenze tecnico-esecutive, limitate abilità grafiche. Asse Scientifico- Applicazione incerta delle tecniche, delle regole e delle procedure. Tecnologico Poca padronanza degli strumenti tecnico- scientifici. Espressione debole con limitata applicazione dei codici specifici. Partecipazione limitata. Impegno modesto. Conoscenze approssimative. Comprensione non del tutto adeguata delle problematiche storico-sociali. Asse Storico- Sociale Esposizione semplice, strutturalmente non del tutto corretta. Analisi superficiale. 16
Partecipazione ed impegno adeguati. Conoscenze di base. Applicazione pertinente delle conoscenze acquisite ed esecuzione di compiti semplici, anche se talvolta con qualche errore. Asse dei Linguaggi Organizzazione delle conoscenze in funzione della del tema proposto. Analisi semplice e sintetica. Espressione semplice con incertezza dei codici specifici. Elaborazione pertinente ma poco approfondita e la forma lineare. Partecipazione ed impegno adeguati. Conoscenze elementari. 6 Applicazione elementare delle conoscenze ed esecuzione di compiti semplici Asse Matematico sufficiente senza gravi errori. Analisi e sintesi non complete. Valutazione semplice e guidata. Partecipazione ed impegno adeguato. Conoscenze elementari. Competenze esecutive di base; fondamentali abilità tecniche. Asse Scientifico- Applicazione incerta delle tecniche, delle regole e delle procedure. Tecnologico Padronanza accettabile degli strumenti tecnico- scientifici. Espressione semplice con incerta applicazione dei codici specifici. Partecipazione ed impegno adeguati. Conoscenze essenziali. Asse Storico- Sociale Corretta interpretazione dei dati culturali indispensabili. Esposizione e lettura corretta di problemi, fenomeni ed eventi storico-sociali. Partecipazione interessata. Impegno sistematico. Conoscenze essenziali parzialmente approfondite. Asse dei Linguaggi Applicazione delle conoscenze in ambiti specifici. Analisi ed espressione corretta con utilizzo dei codici specifici nelle componenti essenziali. Elaborazione pertinente e forma complessiva corretta. Partecipazione interessata. Impegno costante. Conoscenze esaurienti. Esecuzione di compiti di media complessità e applicazione discreta dei Asse Matematico contenuti e delle procedure con qualche errore non determinante. Analisi e sintesi non complete. Valutazioni autonome parziali e non approfondite. 7 Partecipazione interessata. Impegno continuo. Conoscenze essenziali. discreto Fondamentali competenze esecutive. Significative abilità tecnico-operative. Asse Scientifico- Applicazione corretta delle tecniche, delle regole e delle procedure. Tecnologico Utilizzo disinvolto degli strumenti tecnico-scientifici. Espressione corretta con utilizzo dei codici specifici nelle componenti essenziali. Partecipazione interessata, impegno sistematico. Conoscenza sostanziale dei contenuti. Adeguata contestualizzazione e storicizzazione di fatti, idee ed Asse Storico- Sociale eventi. Esposizione appropriata alla specifica tematica. Analisi e sintesi coerenti. Partecipazione attiva. Impegno proficuo. Conoscenze ampie. Applicazione delle conoscenze, delle regole e delle procedure su linguaggi Asse dei Linguaggi diversi. Analisi significativa e valutazione coerente. Espressione controllata con vario utilizzo dei codici specifici. Elaborazione equilibrata e forma corretta e scorrevole. Partecipazione attiva. Impegno proficuo. Conoscenze complete, approfondite e coordinate. Asse Matematico Svolgimento di compiti complessi, applicazione delle conoscenze e delle procedure in nuovi contesti. 8 Analisi e sintesi complete ed approfondite. Valutazione autonoma. buono Partecipazione attiva. Impegno proficuo. Conoscenze ampie. Appropriate competenze esecutive. Accurate abilità tecnico-operative. Asse Scientifico- Applicazione appropriata delle tecniche, delle regole e delle procedure Tecnologico Buona padronanza degli strumenti tecnico- scientifici. Espressione controllata ed appropriata con utilizzo dei codici specifici. Partecipazione attiva. Impegno proficuo. Conoscenza ampia dei contenuti. Riflessione personale e correlazione dei contenuti in senso pluridisciplinare. Asse Storico- Sociale Correttezza espressiva e pertinenza di argomentazioni. Analisi corretta delle tematiche storico-sociali. 17
Partecipazione costruttiva. Impegno assiduo.Conoscenze complete, approfondite. Asse dei Linguaggi Applicazione delle conoscenze su più linguaggi e su più moduli interpretativi. Analisi accurate e valutazioni coerenti e personali. Espressione controllata ed appropriata con disinvolto utilizzo dei codici specifici. Elaborazione organica e forma corretta e fluida. Partecipazione costruttiva . Impegno assiduo. Conoscenze complete, approfondite, coordinate e ampliate. Esecuzione di compiti complessi, applicazione delle conoscenze e delle Asse Matematico procedure in nuovi contesti. Capacità di cogliere gli elementi di un insieme, stabilire relazioni, organizzare autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite. 9 Valutazioni autonome, complete ed approfondite. distinto Partecipazione attiva e critica. Impegno assiduo. Conoscenze complete. Valide competenze esecutive. Spiccate abilità tecnico-operative. Asse Scientifico- Autonomia nell’applicazione delle tecniche, delle regole e delle procedure. Tecnologico Singolare padronanza gli strumenti tecnico- grafici. Espressione controllata ed appropriata con disinvolto utilizzo dei codici specifici Partecipazione attiva e critica. Impegno assiduo. Conoscenze complete, approfondite e strutturate in senso trasversale. Correlazioni complesse ed originali. Personale formulazione di ipotesi in Asse Storico- Sociale relazione a quadri storico-sociali problematici complessi. Esposizione coerente ed originale. Individuazione ed analisi delle tematiche trasversali. Partecipazione costruttiva e ricca di interventi. Impegno ammirevole Conoscenze complete, approfondite e ben coordinate. Applicazione delle conoscenze e delle competenze in altri contesti, operando Asse dei Linguaggi collegamenti interdisciplinari variamente articolati e complessi. Autonomia di lavoro, originalità di pensiero e capacità critiche. Espressione controllata ed appropriata con flessibile ed originale utilizzo dei codici specifici. Elaborazione ricca ed originale e forma ricercata e personale. Partecipazione costruttiva e propositiva. Impegno lodevole. Conoscenze complete, approfondite, coordinate, ampliate e personalizzate. Esecuzione di compiti complessi, applicazione delle conoscenze e delle Asse Matematico procedure in nuovi contesti con originalità. Capacità di cogliere gli elementi di un insieme, stabilire relazioni, organizzare autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure 10 acquisite. Valutazioni autonome, complete, approfondite e personali. ottimo Partecipazione attiva e critica. Impegno ammirevole. Conoscenze complete. Valide ed autonome competenze esecutive. Eccellenti abilità tecnico- Asse Scientifico- operative. Applicazione personale ed esplicativa delle tecniche, delle regole e Tecnologico delle procedure. Espressione controllata, appropriata e creativa con flessibile ed originale utilizzo dei codici specifici. Partecipazione attiva e critica. Impegno ammirevole. Conoscenze organiche, sviluppate con ricerche personali e strutturate secondo un’ottica progettuale multidisciplinare. Asse Storico- Sociale Completa autonomia di giudizio. Sviluppo valido di inferenze. Costruzione sintetica di prospettive storico-sociali. Padronanza completa dei linguaggi specifici. Corretta ed efficace astrazione concettuale. 18
SIMULAZIONE PROVE ESAMI DI STATO La simulazione della prima prova scritta, Italiano, della quale si allegano i criteri di valutazione, è stata svolta giorno 26 marzo 2018, in sei ore. La simulazione della seconda prova scritta, Discipline Progettuali, della quale si allegano i criteri di valutazione, è stata effettuata nei giorni 22 e 23 marzo 2018, in dodici ore. La simulazione della terza prova scritta, che si allega per intero, compresi i criteri di valutazione, è stata effettuata giorno 24 marzo 2018, in novanta minuti. Sulla base delle competenze acquisite e delle capacità espresse dagli alunni, quale tipologia per la terza prova d’esami appare particolarmente adatta alla configurazione della classe la tipologia C. Valutate le esperienze pregresse, tenuto conto della fisionomia della classe, considerate le conoscenze e le prestazioni degli alunni, è stata, dunque, simulata la tipologia C integrata, costituita da 30 quesiti a risposta multipla a quattro opzioni, secondo il DM 20 novembre 2000 art.3 (8 quesiti per Storia e Storia dell’Arte, 7 quesiti per Filosofia e Fisica) completata, per l’accertamento della conoscenza della Lingua straniera, con la modalità prevista dallo stesso DM art.4 comma 1 lettera a) , cioè la presentazione di un testo di circa 80 parole seguito da 2 quesiti (domande e risposte formulate in lingua straniera). Si allegano pure i criteri di valutazione del colloquio. 19
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “RENATO GUTTUSO” MILAZZO LICEO ARTISTICO MILAZZO ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 COMMISSIONE ……….. Classe 5a Sez. B Indirizzo Architettura e Ambiente VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO ………………………………………………………….. INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Raffinata 3 COMPETENZA LINGUISTICA Adeguata Chiarezza espositiva e scelta lessicale 2,5 Semplice 2 Espressione molto confusa, lessico povero e improprio 1 Consequenziale: discorso scorrevole e lineare, coerenza tra 4 ARTICOLAZIONE DEL le parti, rielaborazione completa DISCORSO Organica: elaborazione chiara e corretta anche se semplice, 3 Capacità di strutturare un discorso coerenza e organicità sufficienti organico, argomentare e costruire Poco organica: discorso piano ma con poco equilibrio tra le 2 ragionamenti motivati parti; qualche incongruenza Frammentaria. Mancanza di coerenza e organicità interna, 1 eliminazione di collegamenti essenziali Ampi 4 ELEMENTI DI ORIGINALITA’ E RIELABORAZIONE PERSONALE Significativi 3,5 Capacità di analisi e di rielaborazione Presenti, anche se non ampi 3 critica, originalità ideativa ed Presenti ma non particolarmente rilevanti 2 espressiva Assenti o poco rilevanti 1 Elevate 4 Capacità di analizzare il testo, interpretarlo e Apprezzabili TIPOLOGIA A contestualizzarlo (rispetto della consegna e pertinenza delle 3,5 risposte, in caso di analisi guidata) Accettabili 3 Approssimative 2 Scarse 1 Complete 4 Capacità di utilizzare l’apparato documentario, di integrare i Ampie e approfondite TIPOLOGIA B dati forniti con altre informazioni e in modo funzionale alla 3,5 tesi, rispetto della consegna Essenziali 3 Limitate 2 Frammentarie 1 Complete 4 Conoscenza e pertinenza dei contenuti, completezza rispetto Significative TIPOLOGIA C - D alla traccia proposta 3,5 Essenziali 3 Accennate 2 Insicure/scarse 1 TOTALE PUNTI ………… (calcolo punti prova : il mezzo punto è arrotondato all’intero successivo) VOTO PROVA ………. /15 LA COMMISSIONE …………………………… …………………………… ………………………….. …………………………….. ………………………….. …………………………….. 20
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “RENATO GUTTUSO” MILAZZO LICEO ARTISTICO MILAZZO ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 COMMISSIONE ……….. Classe 5a Sez. B Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA DISCIPLINE PROGETTUALI CANDIDATO ………………………………………………………….. INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PARZIALE 1 1 COMPRENSIONE DEL TEMA PIENA 2 E ADERENZA ALLA TRACCIA LIMITATA 1 2 ORIGINALITA’ DELLA PROPOSTA APPREZZABILE 2 INCERTO 1 3 SVILUPPO DELL’ITER PROGETTUALE SEMPLICE 2 VALIDO 3 INESISTENTI 1 4 CONOSCENZE TECNICHE CARENTI 2 COMPETENZE GRAFICHE CAPACITA’ ESECUTIVE LIMITATE 3 ESSENZIALI 4 ADEGUATE 5 AMPIE 6 AMPIE ED ACCURATE 7 COMPLETE ED APPROFONDITE 8 punti prova /15 21
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “RENATO GUTTUSO” MILAZZO LICEO ARTISTICO MILAZZO ESAMI DI STATO 2017/2018 SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Classe 5a Sez. B Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE DISCIPLINE COINVOLTE : Storia – Storia dell’Arte – Filosofia – Fisica – Inglese TIPOLOGIA C integrata - La prova prevede n. 30 quesiti di tip. C (n.8 Storia-n.8 Storia dell’Arte-n.7 Filosofia- n.7 Fisica) n. 2 quesiti di tip. B (Inglese) - Nei quesiti di tip. C una sola risposta è corretta tra le quattro opzioni (segnare con una X la risposta esatta) - Non sono ammesse cancellature e/o correzioni (ogni cancellatura o correzione verrà considerata come risposta errata) - E’ consentito l’uso del dizionario bilingue inglese - E’ consentito l’uso della calcolatrice non scientifica Durata massima della prova 90 minuti CANDIDATO firma ..……………………………………… DATA 24 / 03 / 2018 22
STORIA Depretis fu accusato dai suoi avversari di “trasformismo” perché dopo i primi anni di governo cercò l’appoggio di esponenti della Destra. tentò di snaturare e trasformare la tradizionale economia agraria italiana sostenendo l’industria. facilitò la nascita del Partito operaio italiano ostile ai liberali. si accordò con i cattolici. In occasione delle elezioni del 1913 Giolitti poté fruire dell’appoggio dei nazionalisti. cattolici. socialisti riformisti. socialisti massimalisti. La Triplice Intesa era composta da Germania, Austria-Ungheria, Italia. Germania, Austria-Ungheria, Russia. Inghilterra, Francia, Italia. Inghilterra, Francia, Russia. Nel 1917, durante la prima guerra mondiale, una controffensiva austro-tedesca ruppe il fronte italiano. In quale località? A Caporetto Sul Piave Sul monte Grappa Sul Carso Quale fazione andò al potere in Russia con la “ rivoluzione di ottobre” ? I bolscevichi di Lenin I menscevichi di Trotzkij I moderati di Kerenskij I militari di Kornilov Cosa sancirono i Patti Lateranensi? La conciliazione tra Stato italiano e Santa Sede. Il dominio dello Stato italiano sulla Chiesa. L’annessione dello Stato del Vaticano all’Italia. Il ritorno del potere temporale del papa. 23
La “battaglia del grano” intrapresa da Mussolini aveva lo scopo di acquistare il grano dall’estero a prezzi più bassi. produrre grano in quantità sufficiente al fabbisogno nazionale. conservare il grano in vista della guerra. consumare più cereali e meno carne. Per “Aventino” si intende la protesta dei partiti di opposizione al fascismo. il luogo dove Mussolini pronunciò un appello alla nazione. il luogo dove si rifugiarono i partiti dell’opposizione. il luogo dove Mussolini cacciò i partiti dell’opposizione. STORIA DELL’ARTE Le déjeuner sur l’herbe di Manet suscitò grande scalpore nella Parigi benpensante dell’epoca. Ignorando la complessa genesi dell’opera, intrisa di riferimenti alla cultura figurativa rinascimentale, il pubblico reagì con sdegno alla sua visione perché nonostante un sostanziale rispetto delle regole compositivo- formali classiche, l’opera ostentava un uso del nudo del tutto inedito, presentando una figura femminile priva di qualsiasi attributo mitologico o allegorico e offendendo in tal modo la morale dell’epoca. al di là della presentazione, considerata offensiva, di un nudo di donna tra uomini abbigliati, il dipinto rinnegava di fatto l’uso tradizionale della prospettiva e del chiaroscuro ponendosi in antitesi con i canoni figurativi del tempo ed aprendo la strada ad una pittura di sensazioni. l’evidente intento volgare e offensivo ricercato dall’artista nella scelta di un soggetto che osava sfidare il comune senso del pudore venne ritenuto inaccettabile a dispetto di una concezione formale e figurativa in tutto e per tutto rispondente ai canoni estetici del tempo. la rappresentazione di un’atmosfera cupa ed oppressiva, del tutto rispondente al soggetto amorale di una prostituta distesa tra due giovani studenti parigini, rendeva il dipinto poco godibile sul piano figurativo riconoscendovi peraltro l’intento di una chiara provocazione nei confronti dei valori morali del tempo. Il Salon des Refusés era una esposizione alternativa al Salon, organizzata nel 1863, voluta dall’imperatore Napoleone III per mostrare le opere rifiutate dall’esposizione ufficiale. una mostra autonoma, allestita da Gustave Courbet nel 1855 contro le rigide norme del Salon ufficiale. una sala del Museo del Louvre che nel 1863 fu destinata ad accogliere le più celebri opere di Manet e Courbet. una esposizione detta anche Salon d’Automne, perché si teneva ad ottobre, la cui giuria era composta da artisti, intenditori d’arte e collezionisti. 24
Il più rigoroso esponente della pittura en plein air è Claude Monet, che vi rimane fedele per tutta la vita. Quale effetto si propone di perseguire con questa tecnica ? La resa scientifica della natura nel suo mutare organico. L’istantaneità, cioè l’assoluta unicità dell’istante nella percezione dell’artista. La realtà autentica, sostanziale, della natura al di là del suo aspetto infinitamente mutevole. La rappresentazione della carica emotiva dell’artista davanti ad una visione in continuo divenire. Le opere di Cézanne sono state spesso accusate di presentare inesattezze dal punto di vista compositivo- spaziale. A che cosa si deve questo carattere ? A ragioni di tipo formale: egli è interessato a semplificare la percezione dei volumi e dello spazio, indipendentemente dalla sua rispondenza esatta al modello. A ragioni di tipo psicologico: l’artista riversa nel dipinto la propria soggettività. A ragioni di tipo espressivo: egli intende recuperare uno sguardo infantile, convinto che nell’espressività dei bambini risieda il fondamento autentico del fare artistico. A ragioni di tipo storico: l’artista intende recuperare la precisione rinascimentale della prospettiva centrale. Toulouse-Lautrec è uno dei massimi cantori della vita parigina di fine Ottocento. Le sue opere, dipinti e litografie, hanno per soggetto la luce diurna e i colori luminosi delle stradine di Montmartre. il paesaggio urbano nei suoi aspetti più moderni e tecnologici. la vita notturna e l’umanità dolente e sfruttata. i lunghi viali cittadini e le prostitute in attesa, raffigurati en plein air . Con il termine “sintetismo” Gauguin indica una concezione dell’arte secondo la quale l’opera deve offrire un’immagine del mondo in piccolo, “in miniatura”, dunque una sorta di microcosmo capace di lasciare intuire il macrocosmo. deve offrire una sorta di sintesi della grande arte del passato tramite la dissoluzione delle forme e l’uso abbondante delle ombre. deve somigliare al vero in modo analitico tramite l’uso di colori tenuti divisi sulla tela e l’annullamento della linea di contorno. deve fuggire la rappresentazione oggettiva della realtà per proporne un’immagine simbolica e mentale tramite paesaggi e figure semplificate ed essenziali. A fine Ottocento il “giapponismo” è una vera e propria moda. Quali aspetti dell’arte figurativa giapponese colpiscono di più gli artisti europei ? La ricchezza formale, la saldezza dell’impianto prospettico, il colore steso per ampie campiture sfumate. La semplificazione formale, la libertà compositiva nella resa dello spazio, la capacità di riproduzione mimetica del reale. La semplificazione formale, la libertà compositiva nella resa dello spazio, il colore steso per ampie campiture piatte. La ricchezza formale, il rigore dell’impianto prospettico, la capacità di riproduzione mimetica del reale. 25
Il gruppo dei Fauves, pur non essendo un movimento, si riconosceva nella comune convinzione di dipingere secondo l’impressione visiva. di riprodurre realisticamente la natura con colori forti e vincolati al vero. di utilizzare solo colori primari. di dare spazio essenzialmente al colore e di scegliere colori accesi. FILOSOFIA Il termine trascendentale in Kant indica ciò che è a priori, precede ogni esperienza e ha carattere di universalità. è a priori, nasce dall’esperienza e ha carattere di universalità. è a posteriori, nasce dall’esperienza e ha carattere di universalità. è a posteriori, nasce dall’esperienza, ma non ha carattere dell’universalità. Kant, fin dalla Dissertazione del ’70, ritiene che spazio e tempo siano rappresentazioni astratte dell’esperienza sensibile. concetti costruiti dalla mente per comprendere la realtà esterna. concetti dell’intelletto che trasformano le esperienze in conoscenze. intuizioni pure che rendono possibile la rappresentazione sensibile. Quale significato ha, dal punto di vista di Hegel, l’immagine della filosofia assimilata alla nottola di Minerva ? la filosofia è un dono degli dei. la filosofia è una conoscenza superiore e modella la realtà. la filosofia non modella la realtà, ma la conosce quando è compiuta e ne deve cogliere l’intrinseca razionalità. la filosofia ha il compito di riformare la società. Per Hegel la realtà è una massa caotica di fenomeni. il dispiegarsi di una struttura razionale. coincide con il lato accidentale e superficiale delle cose. retta dalla concezione meccanicistica. Nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio di Hegel lo Spirito Assoluto culmina nell’arte. nell’intuizione intellettuale. nell’estasi mistica. nella filosofia. 26
Sulla scia di Kant, Schopenhauer individua le condizioni a priori del conoscere. Esse sono : le forme spazio – temporali dell’intelletto. le forme spazio – temporali della sensibilità e la categoria di causalità. le forme spazio – temporali della sensibilità e l’imperativo categorico. le idee innate. Per Schopenhauer la volontà di vivere è : la forza razionale del mondo. principio metafisico ed essenza dell’individuo. principio dialettico – razionale del mondo. forza teologica. FISICA Due cariche di 1 C, poste alla distanza di 1 m, si attraggono con una forza di 9 × 109 N. Che cosa si può dedurre da questo fatto? Le cariche sono nel vuoto. Le cariche sono in un dielettrico. Non è una situazione fisica possibile. Non ci sono elementi sufficienti per rispondere. Sulla batteria di una motocicletta c’è scritto 12 V. Che cosa significa ? Per spostare la carica di 1 C da un morsetto all’altro della batteria è necessario un lavoro di 12 J. Il lavoro che compie la batteria è 12 J al secondo. La d.d.p. fra i morsetti è 12 V. Quando la batteria è collegata a un impianto elettrico fornisce 12 J di energia. Quali corpi è possibile elettrizzare per strofinio ? Tutti i corpi. I corpi conduttori. I corpi isolanti. I corpi metallici. Come si può stabilire il segno della carica di un oggetto elettrizzato? Con un elettroscopio a foglie inizialmente scarico. Avvicinandolo a una sfera di vetro elettrizzata. Toccandolo con un dito. Avvicinandolo ad un qualsiasi altro oggetto elettrizzato. 27
Di che segno sono le cariche che generano il campo elettrico illustrato nella figura ? Non lo si può dire in base alla figura. Una positiva e una negativa. Entrambe positive. Entrambe negative. Il verso del campo elettrico generato da una carica puntiforme q in un punto P dipende dalla distanza dalla carica q. non si può stabilire se non si conosce il valore della forza elettrica. dipende dal segno della carica q. varia al variare dell'intensità della carica q. La capacità elettrica di un condensatore è direttamente proporzionale alla carica sulle armature. inversamente proporzionale alla differenza di potenziale tra le armature. indipendente dalla carica e dalla differenza di potenziale elettrico tra le sue armature. direttamente proporzionale alla carica delle armature e inversamente proporzionale alla differenza di potenziale tra le armature. INGLESE (read the passage and answer the questions below) The term Art Deco was coined from the Exposition des Arts Decoratifs held in Paris in1925. It is an eclectic artistic and design style originated in the first decades of the 20th century affecting all areas of design, including architectural and industrial design and visual arts such as painting, graphic arts and cinema. Art Deco moved away from the soft pastels and organic forms of Art Nouveau and embraced influences from many different styles, including Constructivism, Cubism, Modernism and Futurism. What is Art Deco ? (no more than 3 lines) ................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... 28
Puoi anche leggere