LICEO SCIENTIFICO "G. GALILEI" - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B - Liceo scientifico "G. Galilei" - BLPS00701R

Pagina creata da Nicole Manzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo scientifico “G. Galilei” - BLPS00701R           anno scolastico 2019/20

                 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”

                      DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA

                                          CLASSE 5B

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                             pag.1 di 63
INDICE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE................................................................................................2
   Elenco dei docenti che hanno seguito la classe nel secondo biennio e nel quinto anno.................2
   Profilo della classe...........................................................................................................................3
   Storia del secondo biennio e del quinto anno..................................................................................3
   Quadro orario..................................................................................................................................3
PROGRAMMAZIONE DEL QUINTO ANNO..................................................................................4
   Obiettivi formativi...........................................................................................................................4
   Obiettivi cognitivi............................................................................................................................4
   Contenuti e obiettivi curricolari rimodulati per l'emergenza Covid-19 …………………………..4
   Metodologie didattiche rimodulate per l'emergenza Covid-
19........................................................5
   Percorso formativo realizzato..........................................................................................................5
   Tematiche pluridisciplinari e/o progetti..........................................................................................5
   Attività di recupero e di approfondimento......................................................................................6
   Criteri e strumenti di valutazione degli apprendimenti e del comportamento
adottati....................6
ESAME di STATO A.S.
2019/2020..................... ................................................................................8
   Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento
…………………………………….9
   Cittadinanza e
Costituzione..............................................................................................................9
   Testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di lingua e letteratura italiana in
5^ ...........9

CLIL.................................................................................................................................................12
ALLEGATI AL
DOCUMENTO..........................................................................................................12
   allegato 1: relazioni e programmi
docenti........................................................................................12

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Elenco dei docenti che hanno seguito la classe nel secondo biennio e nel quinto anno

 DISCIPLINE                                               CLASSE 3^                         CLASSE 4^                         CLASSE 5^
 Religione o Attività Alternative                      Fontana Lucia                     Fontana Lucia                     Fontana Lucia
 Lingua e letteratura italiana                         Malatrasi Angiola                 Malatrasi Angiola                 Malatrasi Angiola
 Lingua e cultura latina                               Malatrasi Angiola                 Canal Marco                       Malatrasi Angiola
 Lingua straniera                                      Rizzardi Daniela                  Rizzardi Daniela                  Rizzardi Daniela
 Storia                                                Fornasier Roberto                 Crapanzano Ernesto                Crapanzano Ernesto

 Documento del Consiglio della classe 5B
 a.s. 2019/20                                                                                                                              pag.2 di 63
Filosofia                          Crapanzano Ernesto      Crapanzano Ernesto    Crapanzano Ernesto
 Matematica                         Pellegrini Chiara       Ottone Massimo        Ottone Massimo **
 Fisica                             Feltrin Giampietro Ottone Massimo             Ottone Massimo **
 Scienze naturali                   Salvini Paolo           Salvini Paolo         Cadorin Michela
 Disegno e Storia dell’arte         Reolon Marinella        Rotelli Francesca     Rotelli Francesca
 Scienze motorie e sportive         Bressa Nicoletta        Bressa Nicoletta      Bressa Nicoletta
** dal giorno 14.02.2020 assente e sostituito dalla prof.ssa Carlin Angela dal giorno 23.03.2020

Coordinatore di Classe 5^: prof.ssa Angiola Malatrasi

Profilo della classe

La classe ha avuto un percorso evolutivo costante nell’arco degli ultimi tre anni di corso di studi.
Gli allievi hanno dimostrato un soddisfacente interesse per le discipline e discreta capacità di
interiorizzazione dei temi trattati. Sono stati nel complesso collaborativi e disponibili al dialogo
educativo. All’interno della classe la maggioranza è costituita da allievi motivati, dall’adeguata
attenzione durante le ore di lezione e disponibili alla rielaborazione personale. Tale atteggiamento
ha consentito ad alcuni allievi di raggiungere risultati buoni, anche ottimi. Pochi alunni meno
costanti sia nel lavoro scolastico sia in quello domestico hanno comunque conseguito risultati
sufficienti.
La proposta didattica dei docenti è stata soprattutto volta a stimolare un approccio alle varie
discipline che fosse non solo scolastico, continuando a supportare gli allievi attraverso indicazioni
di ordine metodologico. Alcuni studenti hanno così maturato un atteggiamento pienamente positivo
nei confronti del sapere e comunque molti hanno migliorato e perfezionato il personale metodo di
studio.
La partecipazione alla vita scolastica è stata globalmente proficua pur nella varietà di impegno
personale e di interessi, rivelatisi settoriali per alcuni allievi. Dal punto di vista disciplinare, la
classe ha mantenuto sempre un comportamento corretto, disponibile all’ascolto, di rispetto nei
confronti dei docenti e di tutto il personale scolastico. La partecipazione al dialogo educativo è stata
complessivamente positiva.

Storia del secondo biennio e del quinto anno

 CLASSE              ISCRITTI       RITIRATI     AMMESSI               AMMESSI               NON
                                                 ALLA CLASSE           ALLA CLASSE           AMMESSI
                                                 SUCCESSIVA            SUCCESSIVA
                                                 allo scrutinio di     allo scrutinio di
                                                 giugno                fine agosto

 Terzo anno               19            1                16                     2            ========
 Quarto anno              19*       =======              16                     2            ========
 Quinto anno              19        =======

* 1 allieva si è inserita a partire da quest’anno scolastico proveniente da altra sezione dell’ Istituto e
1 allievo ha frequentato l’anno scolastico in Germania.

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                     pag.3 di 63
Quadro orario
 Discipline curricolari                                           Ore settimanali
 Religione o Attività Alternative                                        1
 Lingua e letteratura italiana                                           4
 Lingua e cultura latina                                                 3
 Lingua straniera                                                        3
 Storia                                                                  2
 Filosofia                                                               3
 Matematica                                                              4
 Fisica                                                                  3
 Scienze naturali                                                        3
 Disegno e Storia dell’arte                                              2
 Scienze motorie e sportive                                              2

PROGRAMMAZIONE DEL QUINTO ANNO

Obiettivi formativi

       Partecipazione attiva alle lezioni.
       Valorizzazione della consapevolezza di sé in un’apertura interpersonale che favorisca il
        confronto rispettoso delle proprie idee.
       Acquisizione di un corretto metodo di studio.
       Potenziamento dell’interesse e del gusto per lo studio e la lettura.
       Sviluppo delle capacità di comunicazione.
       Potenziamento del senso di responsabilità personale, dell’autonomia e della socializzazione.

Obiettivi cognitivi

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                              pag.4 di 63
Conoscenze
    Acquisizione, consolidamento e approfondimento delle conoscenze specifiche di ogni
       disciplina.
    Ampliamento di quanto appreso con superamento di eventuali limiti strettamente disciplinari
       del sapere.
Competenze
    Analisi, comprensione e discussione di testi.
    Consolidamento e perfezionamento del linguaggio specifico delle singole discipline sia in
       ambito orale sia nella produzione scritta.
    Acquisizione di un metodo di studio efficace.
Capacità
    Organizzazione e rielaborazione personale e autonoma delle conoscenze.
    Sviluppo delle capacità di analisi critica e di astrazione.
    Sviluppo delle capacità di sintesi in una comunicazione efficace.
    Confronto tra la realtà e i modelli studiati, con conseguente utilizzo di questi ultimi intesi
       come possibili codici interpretativi.

Contenuti e obiettivi curricolari rimodulati per l’emergenza Covid-19

In ottemperanza alle indicazioni già fornite dal Ministero dell’Istruzione con Nota n. 388 del
17/03/2020, ogni docente della classe ha provveduto a rivedere in itinere il proprio piano di lavoro
stabilito a inizio di anno scolastico: sono stati rimodulati e ridefiniti contenuti, attività e obiettivi
formativi inizialmente previsti e sono stati evidenziati i materiali di studio impiegati e le modalità di
didattica a distanza adottate. Sono state adottate le opportune strategie didattiche mirate al recupero
delle carenze e alla valorizzazione delle eccellenze. Il Consiglio di classe ha in seguito assunto,
dopo averli condivisi, tali piani di lavoro, rimodulando così complessivamente la programmazione
di classe, adeguandola alle esigenze e alle possibilità del periodo.

Metodologie didattiche rimodulate per l’emergenza Covid-19

In ottemperanza alle indicazioni già fornite dal Ministero dell’Istruzione con Nota n. 388 del
17/03/2020, nel lavoro con gli studenti i docenti hanno dosato con equilibrio le diverse modalità di
didattica a distanza: il collegamento diretto o indiretto, immediato o differito, attraverso
audiolezioni, videoconferenze, videolezioni, chat di gruppo; la trasmissione ragionata di materiali
didattici, attraverso la mail istituzionale o il caricamento degli stessi su piattaforme digitali e
l’impiego del registro di classe in tutte le sue funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica,
con successiva rielaborazione e discussione operata direttamente o indirettamente con il docente;
l’interazione su sistemi e app interattive educative propriamente digitali.
La scuola ha istituito un comodato d’uso di dispositivi digitali individuali (tablet in particolare) per
gli allievi e le famiglie che ne avessero manifestato il bisogno.

Percorso formativo realizzato

I docenti ritengono che tali obiettivi siano stati complessivamente raggiunti, sia pure a livelli
differenti e con qualche fragilità da parte di alcuni allievi, come indicato nella presentazione della
classe.

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                   pag.5 di 63
Per quanto attiene agli Obiettivi e ai programmi disciplinari, si rinvia alle relazioni dei singoli
docenti, allegate al Documento e facenti parte integrante dello stesso.
Per rendere gli studenti protagonisti del processo di apprendimento e per creare un clima positivo e
costruttivo all’interno della classe, sono stati esplicitati all’inizio dell’anno le finalità e gli obiettivi
cognitivi e di apprendimento previsti per il quinto anno. In generale sono state messe in atto le
seguenti metodologie di tipo comunicativo, alcune delle quali in specifiche discipline:
Lezione frontale ( finalizzata a introdurre e a inquadrare l’argomento).
Lezione partecipata con sollecitazione di domande, risposte e interventi degli allievi.
Lezione interattiva con uso di materiale audiovisivo e multimediale.
Problem solving ( impostazione problematica di argomenti per la ricerca di soluzioni e di ipotesi
interpretative).
Sono stati utilizzati il libro di testo delle singole discipline, altro materiale didattico ( schemi,
riassunti, integrazioni), sussidi audiovisivi, riviste specialistiche,           LIM e altri strumenti
multimediali, laboratorio di informatica, laboratorio di scienze, attrezzature e centri sportivi.

Tematiche pluridisciplinari e/o progetti

 Nel corso del secondo biennio e del quinto anno la classe ha aderito ai seguenti progetti e attività:
 Progetto Teatro Modulo I La tragedia greca con viaggio di studio in Sicilia e partecipazione allo
 spettacolo Edipo a Colono di Sofocle presso il Teatro greco di Siracusa (alcuni allievi - classe
 terza)
 Progetto Il cielo come laboratorio e partecipazione alle Olimpiadi dell’Astronomia (alcuni allievi -
 classi terza e quarta, con risultati di eccellenza: partecipazione alla fase nazionale)
 Viaggio di Istruzione ad Amsterdam e Bruxelles (classe quinta)
 Partecipazione all’Incontro con Paola Bassani sulla tutela del patrimonio artistico italiano, a cura
 di Italia Nostra presso l’Aula Magna dell’Istituto Catullo di Belluno (21 settembre 2019)
 Partecipazione all’Incontro interreligioso – dialogo islamico/cristiano – a cura delle Scuole in Rete
 presso il Liceo Lollino di Belluno (26 ottobre 2019)
 Partecipazione alla Conferenza di A. Guglielmi dell’INFN di Padova dal titolo “Dall’infinitamente
 grande all’infinitamente piccolo” presso l’Aula Magna del Liceo Tiziano (19 novembre 2019)
 Partecipazione all’Incontro con E. Mauro dal titolo “L’Occidente tra paure e muri”, a cura delle
 Scuole in Rete presso il Teatro Comunale di Belluno (14 gennaio 2020)
 Partecipazione all’Incontro con P. Rumiz dal titolo “Un’idea di Europa”, a cura delle Scuole in
 Rete presso la Sala Teatro del Centro Giovanni XXIII di Belluno (22 febbraio 2020)
 Partecipazione alle attività di Orientamento in uscita
 n. 2 allievi hanno conseguito la certificazione PET
 n. 11 allievi hanno conseguito il First Certificate
 Partecipazione al progetto 'Soggiorno-studio all'estero' (Inghilterra e Irlanda)
 Partecipazione alle Olimpiadi della Matematica e della Fisica (con risultati di eccellenza da parte
 di alcuni allievi)
 Partecipazione alle Olimpiadi di Italiano (alcuni allievi - classi terza e quarta)
 Partecipazione alla Certificazione di Latino PROBAT (alcuni allievi - classi terza e quarta)
 Progetto Lo sport di eccellenza – Parigi Roland Garros (tutti gli allievi – classe quarta)
 Adesione al Progetto nazionale Giochi Sportivi Studenteschi
 Progetto “Rayer School” (alcuni allievi – secondo biennio e quinto anno)
 Progetto Giornate dello sport: attività organizzativa e di gestione (alcuni allievi – secondo biennio
 e quinto anno).

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                       pag.6 di 63
Attività di recupero e di approfondimento

Generalmente il recupero e le attività di approfondimento sono stati effettuati in itinere durante le
ore curriculari tramite:
integrazione su argomenti specifici delle singole discipline;
assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia;
attività di studio individuale degli studenti, con la guida dei docenti.

Criteri e strumenti di valutazione degli apprendimenti e del comportamento adottati

Criteri di valutazione degli apprendimenti adottati:

Le verifiche degli apprendimenti, da considerarsi anche come occasione di autovalutazione e,
quindi, autoformazione per gli studenti, si attuano su una ampia tipologia di prove: scritte, orali,
grafiche, pratiche. In caso di assenza degli studenti a una verifica potrà essere somministrata una
prova equipollente alla prima occasione utile.
Nella valutazione finale, comprensiva di valutazioni sommative e di valutazioni formative, saranno
tenuti in particolare considerazione:
      la capacità di raggiungere gli obiettivi essenziali stabiliti per ciascuna disciplina;
      la capacità di affrontare proficuamente il programma di studi dell'anno successivo;
      il grado di autonomia raggiunto nell'organizzazione del lavoro scolastico;
      l’impegno dimostrato durante l'intero anno scolastico;
      la partecipazione alle attività didattiche, comprese quelle complementari o integrative;
      l’assiduità nella frequenza alle lezioni;
      la puntualità nella consegna dei lavori richiesti;
      la disponibilità, nella seconda parte dell’anno, a collaborare all’attuazione della didattica a
         distanza;
      le eventuali difficoltà derivanti da situazioni personali e/o familiari oggettivamente rilevate.
- Gli obiettivi della valutazione possono naturalmente variare in relazione alle discipline, ma è
possibile individuare i criteri trasversali, cioè comuni a tutte le materie, che l’Istituto si propone di
raggiungere:
       la pertinenza della risposta e/o dello svolgimento del tema/problema rispetto alle richieste;
       correttezza ed adeguatezza della forma, del linguaggio, dell’impostazione rispetto al tema
          e/o problema proposto;
       la capacità di individuare il metodo, gli strumenti, le informazioni e i materiali utili alla
          risoluzione del problema o svolgimento del tema;
       la precisione, l’approfondimento, l’apporto critico e personale con cui il tema/problema è
          affrontato;
       lo sviluppo di competenze, abilità e conoscenze anche in relazione all’attuazione della
          didattica a distanza.

Il consiglio di classe procede alla valutazione degli alunni sulla base dell’attività didattica
effettivamente svolta, in presenza e a distanza, utilizzando l’intera scala di valutazione in decimi.

  Livello di
                   VOTO                   CONOSCENZE                          ABILITA’
apprendimento

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                   pag.7 di 63
Obiettivi pienamente raggiunti, con
                           Preparazione ampia e approfondita,
  Eccellente         10                                            fluidità espressiva e rielaborazione
                           particolarmente organica.
                                                                   critica autonoma.
                                                                   Obiettivi pienamente raggiunti;
  Ottimo              9    Preparazione organica e ampia.          fluidità espressiva, sicurezza ed
                                                                   autonomia operative.
                                                                   Obiettivi raggiunti, con
                           Conoscenza sicura degli argomenti
  Buono               8                                            applicazione autonoma delle abilità
                           proposti.
                                                                   acquisite.
                                                                   Applicazione, senza errori
                           Conoscenza e comprensione
  Discreto            7                                            significativi, delle procedure e dei
                           sostanziali degli argomenti affrontati.
                                                                   metodi proposti.
                           Conoscenza e comprensione               Applicazione soltanto esecutiva
  Sufficiente         6    complessive degli argomenti             delle abilità acquisite.
                           fondamentali.
                           Conoscenza incompleta degli             Incerta e parziale applicazione delle
  Insufficienza       5    argomenti fondamentali.                 abilità.

                           Conoscenza frammentaria e mancata      Mancato possesso di elementari
  Insufficienza            comprensione degli argomenti           abilità.
                      4
  grave                    fondamentali; presenza di errori
                           anche in compiti semplici.
                           Conoscenza molto frammentaria e        Mancato possesso di indispensabili
                           mancata comprensione degli             abilità.
  Insufficienza
                      3    argomenti fondamentali; presenza di
  molto grave
                           errori assai gravi anche in compiti
                           molto semplici
  Del tutto                                                       Nessun obiettivo raggiunto.
                    1 - 2 Conoscenza nulla o quasi nulla
  insufficiente

Criteri di valutazione del comportamento adottati:

                    Comportamento ineccepibile nel rispetto delle regole, atteggiamento
 10 decimi          collaborativo e propositivo. Ruolo attivo nel dialogo educativo. Costanza e
                    puntualità nell’impegno.
                    Rispetto delle regole, atteggiamento collaborativo, disponibilità al dialogo
 9 decimi           educativo. Puntualità nell’impegno.

                    Rispetto delle regole, atteggiamento nel complesso collaborativo. Partecipazione
 8 decimi           alle lezioni generalmente adeguata. Regolarità nell’impegno.
                    Presenza di sanzioni disciplinari non gravi o comportamento non sempre corretto
 7 decimi           documentato
                    Presenza di numerose e diffuse sanzioni disciplinari non gravi documentate e/o
 6 decimi           presenza di sanzioni gravi

 da 1 a 5           Presenza di una sanzione molto grave a cui corrisponde l’allontanamento dalla
 decimi             comunità scolastica per un periodo superiore a quindici giorni ovvero presenza di

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                    pag.8 di 63
sanzioni gravi a cui corrisponde un totale di giorni di sospensione maggiore di
                    15. L’allievo non è ammesso all’anno scolastico successivo.

In sede di scrutinio, per l’attribuzione del voto di condotta, si segue la seguente procedura:
    1. viene valutata la possibilità di assegnare il voto più alto e, se non sono soddisfatte tutte le
        condizioni a cui questo corrisponde, passare a considerare il voto immediatamente inferiore;
    2. nel caso siano presenti delle note individuali nel registro di classe, queste vengono
        considerate come “sanzioni disciplinari” solo se esse sono seguite da un ammonimento
        scritto, da parte del Dirigente scolastico;
    3. nello scrutinio finale del quinto anno vengono valutati i risultati delle attività dei Percorsi
        per le competenze trasversali e l’orientamento;
    4. viene presa in considerazione l’attività di rappresentanza studentesca (Consiglio di classe,
        Consiglio di Istituto, Consulta provinciale).

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

Nel corso, in particolare, del secondo biennio gli allievi hanno svolto percorsi che si sono sviluppati
in almeno 90 ore complessive.
Le attività sono state indirizzate allo sviluppo di competenze chiave di cittadinanza.
Gli Enti e le Aziende coinvolti hanno espresso la loro valutazione sulla base di tre focus:
     prodotti/servizi;
     comportamento, interesse e curiosità;
     processi, linguaggio e autonomia.
e hanno attestato per ogni allievo il numero di ore svolte.
Come esplicitato nel PTOF, l’esperienza sarà valutata come un’attività didattica formativa e sarà
oggetto di certificazione da parte dell’Istituto per l’assolvimento all’obbligo.

Tutti gli studenti hanno sviluppato le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze
trasversali e per l'orientamento, con valorizzazione delle stesse in particolare nell’attribuzione del
voto di comportamento in sede di ammissione all’esame di Stato. Nel corso del colloquio d'esame
tale attività formativa sarà presentata dai candidati secondo uno specifico schema comune fornito
loro dall'Istituto.

Cittadinanza e Costituzione

I candidati hanno svolto le attività di Cittadinanza e Costituzione all’interno della programmazione
delle aree storico-geografica e storico-sociale, in particolare approfondendo i seguenti argomenti:

Costituzione della Repubblica italiana:
  - Principi fondamentali (articoli 1-12).
  - Diritti e doveri dei cittadini, Titolo I (rapporti civili): articoli 13, 21, 27; Titolo II (rapporti
  etico-sociali): articoli 32, 33; Titolo III (rapporti economici): articoli 36, 37, 41; Titolo IV
  (rapporti politici): articoli 53, 54.

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                  pag.9 di 63
- Ordinamento della Repubblica, Titolo I (Parlamento): articoli 55, 56, 58, 59, 70, 71, 73, 74,
   75; Titolo II (Presidente della Repubblica): articoli 83,87; Titolo III (Governo): articoli 92, 94,
   95.

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante
il quinto anno

Dante Alighieri, Divina Commedia-Paradiso
I
II vv.1-18
III
VI
IX
XI
XV
XVII
XXIII
XXXIII
Giacomo Leopardi
dallo Zibaldone:
T4a p.20 La teoria del piacere
T4b p.22 Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza
T4d p.24 Indefinito e infinito
T4o p.28 La rimembranza
T4h p.25 Ricordanza e poesia
dai Canti:
T5 p.38 L’Infinito
T6 p.44 La sera del dì di festa
T9 p.63 A Silvia
T11 p.80 La quiete dopo la tempesta
T12 p.84 Il sabato del villaggio
T13 p.91 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
T14 p.100 Il passero solitario
T16 p.112 A se stesso
T18 p.121 La ginestra o il fiore del deserto vv.37-157; 297-317
dalle Operette Morali:
T19 p.143 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare
T20 p.149 Dialogo della Natura e di un Islandese
T21 p.157 Cantico del Gallo silvestre
T24 p.171 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.
Giovanni Verga:
T2 p.194 Impersonalità e regressione
da Vita dei campi:
T4 p.206 Fantasticheria
T5 p.211 Rosso Malpelo
T16 p.316 La lupa
da Novelle rusticane:
T11 p.264 La roba
T12 p.271 Libertà
da I Malavoglia :

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                               pag.10 di 63
T6 p.228 I vinti e la fiumana del progresso
T7 p.239 Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
T8 p.244 I Malavoglia e la comunità del villaggio : valori ideali e interesse economico
T9 p.251 I Malavoglia e la dimensione economica
T10 p.254 La conclusione del romanzo : l’addio al mondo pre-moderno
da Mastro don Gesualdo
T15 p.294 La morte di Mastro-don Gesualdo
T2 p.354 C.Baudelaire da I fiori del male L’albatro
T1 p.351 C.Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze
Gabriele D’Annunzio
T1 p.431 da Il Piacere Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti
T2 p.434 Una fantasia "in bianco maggiore"
da Alcyone T11 p.487 La sera fiesolana
da Alcyone T13 p.494 La pioggia nel pineto
Giovanni Pascoli
T1 p.534 Una poetica decadente
da Mirycae
T6 p.564 Temporale
T7 p.566 Novembre
T5 p.560 L’assiuolo
T4 p.557 X Agosto
T3 p.555 Lavandare
T2 p.553 Arano
da I Canti di Castelvecchio
T14 p.605 Il gelsomino notturno
T1 p.717 Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale
T2 p.722 Guido Gozzano: La signorina Felicita ovvero la felicità
T3 p.668 F.T.Marinetti: Bombardamento
T1 p.668 Manifesto del Futurismo
T2 p.672 Manifesto tecnico della letteratura futurista
T7 p.752 Camillo Sbarbaro: Taci, anima stanca di godere
T8 p.756 Dino Campana: L’invetriata
Italo Svevo
da Senilità
T2 p.782 Il ritratto dell'inetto
T4 p.794 La trasfigurazione di Angiolina
da La coscienza di Zeno
T5 p.806 Il fumo
T6 p.811 La morte del padre
T9 p.834 Le resistenze alla terapia e la “guarigione” di Zeno
T11 p.848 La profezia di una apocalisse cosmica
Luigi Pirandello
T1 p.879 Un'arte che scompone il reale
dalle Novelle per un anno
T4 p.901 Il treno ha fischiato
T3 p.894 Ciaula scopre la luna
pdf La morte addosso
T12 p.991 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
T13 p.999 Il “filosofo” e la tragedia impossibile
da Il fu Mattia Pascal :

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                              pag.11 di 63
T5 p.917 La costruzione della nuova identità e la sua crisi
T6 p.926 Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”
T7 p.932 “Non saprei proprio dire ch’io mi sia”
Giuseppe Ungaretti
da Vita di un uomo
T3 p.227 Il porto sepolto
T4 p.228 Fratelli
T5 p.230 Veglia
T7 p.236 Sono una creatura
T8 p.238 I fiumi
T9 p.242 San Martino del Carso
T12 p.248 Soldati
T17 p.262 Non gridate più
Eugenio Montale
da Ossi di seppia
T1 p.306 I limoni
T2 p.310 Non chiederci la parola
T3 p.313 Meriggiare pallido e assorto
T4 p.315 Spesso il male di vivere ho incontrato
vol. 5.1 p.88 La farandola dei fanciulli sul greto
T7 p.321 Forse un mattino andando
da Le occasioni
T12 p.341 La casa dei doganieri
T11 p.339 Non recidere, forbice, quel volto
da Satura
T21 p.381 Ho sceso dandoti il braccio
Salvatore Quasimodo
da Poesie
T3 p.282 Alle fronde dei salici
Umberto Saba
da Canzoniere
T2 p.174 La capra

CLIL
L’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera doveva essere attivato
con una metodologia CLIL nel II Periodo dell’anno scolastico dal docente di matematica e fisica.
Ma la situazione di emergenza sanitaria che ha interrotto le lezioni in presenza e l’assenza del
docente referente non ne hanno consentito lo svolgimento.

ALLEGATI AL DOCUMENTO
      allegato 1: relazioni e programmi docenti

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                           pag.12 di 63
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”

                   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                          ALLEGATO 1

                            RELAZIONI E PROGRAMMI INDIVIDUALI

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                    pag.13 di 63
RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA                                                           DOCENTE
LINGUA e LETTERATURA ITALIANA                                    MALATRASI ANGIOLA

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze

I contenuti disciplinari sono riportati nel programma dettagliato ripartito per macro-unità, con
l’indicazione degli argomenti di studio, dei criteri di analisi e dei tempi di svolgimento.

Abilità

Gli allievi, nel complesso, hanno dimostrato di saper esporre i contenuti secondo i criteri di ordine,
chiarezza e coerenza; interpretare criticamente un testo; formulare motivati giudizi critici;
strutturare le conoscenze in modo multidisciplinare.

Competenze

Gli allievi sono in grado, nella maggioranza dei casi, di analizzare un testo letterario e non
letterario, distinguendo generi letterari, tipologie testuali, linguaggi specifici, registri linguistici;
produrre analisi del testo letterario e non letterario e sostenere argomentazioni secondo le tre nuove
tipologie di scrittura previste per la Prima prova dell’Esame di Stato, anche se, nel corrente anno
scolastico, a causa dell’emergenza sanitaria ancora in atto, non sarà prevista; ricostruire la
personalità letteraria degli autori e l’evoluzione della loro poetica; esprimere riflessioni e sintesi
storico-letterarie; comprendere, commentare, contestualizzare ed individuare livelli di significato
per quanto attiene alla Divina Commedia di Dante.

La classe 5B, che l’insegnante conosce da tre anni, ha lavorato in modo sempre motivato e
costante; sono emerse alcune buone personalità, attente, anche se non particolarmente attive sul
piano del dialogo scolastico e portate per lo studio delle discipline umanistiche, che hanno
conseguito risultati apprezzabili, in alcuni casi molto buoni, anche ottimi. Un gruppo di allievi si è
assestato su livelli discreti e qualche alunno, superando qualche difficoltà, ha raggiunto risultati di
sicura sufficienza.
Buono il comportamento in classe; corretti e sereni i rapporti interpersonali, così come il rapporto
con le famiglie.

METODOLOGIA
(modalità e criteri di svolgimento del programma)

Il metodo affrontato è stato quello della lezione frontale, con lo scopo, nello specifico, di
trasmettere agli allievi una terminologia appropriata, ma sono state utilizzate anche altre tecniche

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                 pag.14 di 63
didattiche come l’apprendimento cooperativo, attraverso i gruppi di lavoro e l’uso della LIM, la
cosiddetta “Classe capovolta” e la piattaforma Moodle (particolarmente nel terzo anno). Gli alunni
sono stati sempre coinvolti nel processo conoscitivo attraverso fasi di ripasso e di approfondimento
di testi ed autori. Queste metodologie sono state attuate fino al 21 febbraio 2020, ultimo giorno di
lezione in presenza prima dell’interruzione per l’emergenza del Covid-19. Dal giorno 2 marzo 2020
le modalità di svolgimento del programma si sono adeguate alla cosiddetta DaD (Didattica a
distanza), per la realizzazione della quale sono state utilizzate le audiolezioni attraverso il gruppo
social WhatsApp, le video lezioni attraverso Skype, l’assegnazione di materiale attraverso il registro
elettronico, l’invio di sintesi attraverso le mail.
Il punto di partenza è sempre stato il testo letterario selezionato per consentire agli studenti di
acquisire un’ adeguata conoscenza degli autori e delle loro opere, oltre che del periodo storico e
delle correnti di pensiero peculiari.
Per quanto attiene al Paradiso dantesco, i canti selezionati sono stati letti durante le lezioni e
analizzati con collegamenti interni all’opera e con le cantiche precedenti, oltre che in relazione ai
temi-guida del poema.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Per quanto concerne le verifiche, gli strumenti privilegiati sono stati:
     1. le verifiche orali sotto forma di interrogazioni e di test, nelle quali si è cercato di far
         emergere la conoscenza complessiva della materia, la capacità di operare confronti e
         riferimenti anche in ambito interdisciplinare, di analizzare un testo e di esporlo criticamente.
     2. le prove scritte in cui si è tenuto conto delle capacità dell’allievo di mantenersi nella traccia
         proposta, di seguire una consequenzialità logica e di esprimersi con proprietà di linguaggio.
I criteri generali che si sono seguiti per la valutazione dei limiti di sufficienza della produzione orale
sono i seguenti:
              acquisizione senza fraintendimenti delle informazioni indispensabili;
              esposizione coerente con terminologia specifica appropriata in modo semplice, ma
                  pertinente;
              interpretazione corretta del significato dei testi in modo analitico;
              capacità di formulare osservazioni su aspetti linguistici e funzioni comunicative;
              capacità di orientarsi sui rapporti tra il testo, il contesto letterario e il quadro storico-
                  culturale.
I limiti di sufficienza per la valutazione della prova scritta sono i seguenti:
              interpretazione della traccia in modo letterale e in uno schema organizzativo
                 ordinato;
              utilizzo di informazioni corrette, anche se non del tutto approfondite;
              stesura di un piano di lavoro che seleziona informazioni e le accosta con una certa
                 coesione e coerenza;
              utilizzo di un linguaggio con risorse lessicali limitate, ma chiare, e costruzioni
                 sintattiche generalmente corrette;
              trattazione della traccia che, se non tenta interpretazioni personali, offre almeno un
                 quadro dignitoso sul piano del ragionamento.

Data l’eccezionalità del corrente anno scolastico a causa dell’emergenza sanitaria, sono state svolte
in classe tutte le prove del I Periodo. Quelle del II Periodo sono state affrontate via Skype o
attraverso la consegna tramite mail in formato digitale degli elaborati assegnati.
Per decisione del Dipartimento di Lettere, le valutazioni del II Periodo sono state declinate
attraverso dei giudizi sintetici (Eccellente, Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente,

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                    pag.15 di 63
Gravemente Insufficiente) corrispondenti ai livelli di apprendimento presenti a p.10 del PTOF di
Istituto
Quanto scaturito dal dialogo scolastico è stato recepito ed assimilato in modo sostanzialmente
soddisfacente, a seconda delle capacità e dell’interesse di ciascuno.

A disposizione del Presidente e dell’intera commissione sono depositati in segreteria esempi delle
prove e delle verifiche effettuate secondo le seguenti tipologie:
   1. Tipologia A: analisi del testo;
   2. Tipologia B: analisi e produzione di un testo argomentativo;
   3. Tipologia C: riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di
        attualità.
Griglie di valutazione degli elaborati di italiano.

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo, il lettore DVD e VHS, la LIM, Skype, WhatsApp.

TESTI IN ADOZIONE

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria I classici nostri contemporanei voll.5.1 (G. Leopardi),
5.2, 6 ed. Paravia Pearson
Dante Alighieri, Divina Commedia a cura di A. Marchi ed. Paravia volume unico o altra edizione a
scelta.

Belluno, 23 maggio 2020

                                                                       Il docente

                                                                 Prof. ssa Angiola Malatrasi

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                               pag.16 di 63
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

                                                                                        PERIODO DI
                                  ARGOMENTO                                         SVOLGIMENTO
                                                                                  dal ___     al ___
Dante Alighieri, Divina Commedia-Paradiso                                         1 ora la   23 aprile
Lettura e analisi testuale dei seguenti canti: I, II, vv.1-18, III, VI, IX, XI,   sett. dal
XV, XVII, XXIII, XXXIII.                                                          14 sett.
Giacomo Leopardi                                                                  dal 13     al 14 ott.
dallo Zibaldone:                                                                  sett.      tot. 12 ore
T4a p.20 La teoria del piacere
T4b p.22 Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza
T4d p.24 Indefinito e infinito
T4o p.28 La rimembranza
T4h p.25 Ricordanza e poesia
dai Canti:
T5 p.38 L’Infinito
T6 p.44 La sera del dì di festa
T9 p.63 A Silvia
T11 p.80 La quiete dopo la tempesta
T12 p.84 Il sabato del villaggio
T13 p.91 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
T14 p.100 Il passero solitario
T16 p.112 A se stesso
T18 p.121 La ginestra o il fiore del deserto vv.37-157; 297-317
dalle Operette Morali:
T19 p.143 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare
T20 p.149 Dialogo della Natura e di un Islandese
T21 p.157 Cantico del Gallo silvestre
T24 p.171 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.
Lettura critica – G. Guglielmi, Il naufragio nell’infinito p. 43
Lettura di approfondimento: La forza vitale dell’infanzia nell’aridità
dell’esistenza; Montale riprende Leopardi p. 88
Lettura critica – P.V. Menegaldo, Una lettura di A Silvia p. 70
Lettura critica – S. Timpanaro, Pessimismo e progressismo nel pensiero di
Leopardi p. 139
Film “Il giovane favoloso” di M. Martone (2014)
La Scapigliatura                                                                  15 ott. tot.
                                                                                  1 ora
Il Positivismo: Naturalismo, Verismo, Giovanni Verga                              dal 18 ott. al 18 nov.
T3 p.114 Un manifesto del Naturalismo                                                          tot. 7 ore
T10 p. 157 L. Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità
Giovanni Verga:
T2 p.194 Impersonalità e regressione
da Vita dei campi:
T4 p.206 Fantasticheria
T5 p.211 Rosso Malpelo
T16 p.316 La lupa
da Novelle rusticane:

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                  pag.17 di 63
T11 p.264 La roba
T12 p.271 Libertà
I Malavoglia : lettura integrale
T6 p.228 I vinti e la fiumana del progresso
da Mastro don Gesualdo
T15 p.294 La morte di Mastro-don Gesualdo
 Il Decadentismo: Crepuscolari e Futuristi; i Vociani; G.Pascoli;           dal 22   al 3 aprile
G.D’Annunzio; I.Svevo; L.Pirandello                                         nov.     tot. 36 ore
T2 p.354 C.Baudelaire da I fiori del male L’albatro
T1 p.351 C.Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze
Gabriele D’Annunzio
T1 p.431 da Il Piacere Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena
Muti;
T2 p.434 Una fantasia "in bianco maggiore"
da Alcyone T11 p.487 La sera fiesolana
da Alcyone T13 p.494 La pioggia nel pineto
Giovanni Pascoli
T1 p.534 Una poetica decadente
da Mirycae
T6 p.564 Temporale
T7 p.566 Novembre
T5 p.560 L’assiuolo
T4 p.557 X Agosto
T3 p.555 Lavandare
T2 p.553 Arano
da I Canti di Castelvecchio
T14 p.605 Il gelsomino notturno
Microsaggio a p. 539, Il fanciullino e il superuomo: due miti
complementari
T1 p.717 Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale
T2 p.722 Guido Gozzano: La signorina Felicita ovvero la felicità
T3 p.668 F.T.Marinetti: Bombardamento
T1 p.668 Manifesto del Futurismo
T2 p.672 Manifesto tecnico della letteratura futurista
T7 p. 752 Camillo Sbarbaro: Taci, anima stanca di godere
T8 p. 756 Dino Campana: L’invetriata
Italo Svevo
da Senilità
T2 p.782 Il ritratto dell'inetto
T4 p.794 La trasfigurazione di Angiolina
da La coscienza di Zeno
T5 p. 806 Il fumo
T6 p. 811 La morte del padre
T9 p. 834 Le resistenze alla terapia e la “guarigione” di Zeno
T11 p.848 La profezia di una apocalisse cosmica
Luigi Pirandello
T1 p.879 Un'arte che scompone il reale
dalle Novelle per un anno
T4 p.901 Il treno ha fischiato
T3 p.894 Ciaula scopre la luna

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                         pag.18 di 63
pdf La morte addosso + (Youtube) L’uomo dal fiore in bocca
T12 p.991 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
T13 p.999 Il “filosofo” e la tragedia impossibile
Il fu Mattia Pascal : lettura integrale
La poesia del Novecento: l' Ermetismo; Novecentismo e Antinovecentismo; dal 6               al 20
G. Ungaretti; E. Montale                                                aprile              maggio
Giuseppe Ungaretti                                                                          tot. 19 ore
da Vita di un uomo
T3 p.227 Il porto sepolto
T4 p.228 Fratelli
T5 p.230 Veglia
T7 p.236 Sono una creatura
T8 p.238 I fiumi
T9 p.242 San Martino del Carso
T12 p.248 Soldati
T17 p.262 Non gridate più
Eugenio Montale
da Ossi di seppia
T1 p.306 I limoni
T2 p.310 Non chiederci la parola
T3 p.313 Meriggiare pallido e assorto
T4 p.315 Spesso il male di vivere ho incontrato
vol. 5.1 p.88 La farandola dei fanciulli sul greto
T7 p.321 Forse un mattino andando
da Le occasioni
T12 p.341 La casa dei doganieri
T11 p.339 Non recidere, forbice, quel volto
da Satura
T21 p.381 Ho sceso dandoti il braccio
Salvatore Quasimodo
da Poesie
T3 p.282 Alle fronde dei salici
Umberto Saba
da Canzoniere
T2 p.174 La capra

                                                                       Il docente
Belluno, 23 maggio 2020
                                                               Prof.ssa Angiola Malatrasi

I rappresentanti degli studenti, esaminato il programma presentato dal docente, lo sottoscrivono
come effettivamente svolto in data 23 maggio 2020.

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                pag.19 di 63
RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA                                                  DOCENTE
LINGUA e CIVILTA’ LATINA                                    MALATRASI ANGIOLA

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze

I contenuti disciplinari sono riportati nel programma dettagliato ripartito per macro-unità, con
l’indicazione degli argomenti di studio, dei criteri di analisi e dei tempi di svolgimento.

Abilità

Gli allievi hanno dimostrato di saper esporre i contenuti secondo i criteri di ordine, chiarezza e
coerenza; interpretare criticamente un testo; tradurre, analizzare dal punto di vista morfosintattico e
stilistico e confrontare traduzioni diverse dello stesso passo desumendone le peculiarità.

Competenze

Gli allievi sono in grado di riconoscere le strutture della lingua e le particolarità stilistiche dei
singoli autori, analizzando un testo; sanno affrontare una tematica letteraria cogliendo connessioni
storiche e nuclei tematici.

La classe 5B, che l’insegnante conosce da tre anni, ha lavorato in modo sempre motivato e
costante; sono emerse alcune buone personalità, attente, anche se non particolarmente attive sul
piano del dialogo scolastico e portate per lo studio delle discipline umanistiche, che hanno
conseguito risultati apprezzabili, in alcuni casi molto buoni, anche ottimi. Un gruppo di allievi si è
assestato su livelli discreti e qualche alunno, superando qualche difficoltà, ha raggiunto risultati di
sicura sufficienza.
Buono il comportamento in classe; corretti e sereni i rapporti interpersonali, così come il rapporto
con le famiglie.

METODOLOGIA
(modalità e criteri di svolgimento del programma)

Il metodo affrontato è stato quasi esclusivamente quello della lezione frontale, con lo scopo, nello
specifico, di trasmettere agli allievi una terminologia appropriata. Gli alunni sono stati comunque
coinvolti nel processo conoscitivo attraverso fasi di ripasso e di approfondimento di testi ed autori.
Questa metodologia è stata attuata fino al 21 febbraio 2020, ultimo giorno di lezione in presenza
prima dell’interruzione per l’emergenza del Covid-19. Dal giorno 2 marzo 2020 le modalità di
svolgimento del programma si sono adeguate alla cosiddetta DaD (Didattica a distanza), per la
realizzazione della quale sono state utilizzate le audio lezioni attraverso il gruppo social WhatsApp,
le video lezioni attraverso Skype, l’assegnazione di materiale attraverso il registro elettronico,
l’invio di sintesi attraverso le mail.

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                pag.20 di 63
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Per quanto concerne le verifiche, gli strumenti privilegiati sono stati:
    3. le verifiche orali sotto forma di interrogazioni e di test, nelle quali si è cercato di far
         emergere la conoscenza complessiva della materia, la capacità di operare confronti e
         riferimenti anche in ambito interdisciplinare, di analizzare un testo e di esporlo criticamente.
    4. le prove scritte in cui si è tenuto conto delle capacità dell’allievo di mantenersi nella traccia
         proposta, di seguire una consequenzialità logica e di esprimersi con proprietà di linguaggio.
I criteri generali che si sono seguiti per la valutazione dei limiti di sufficienza delle prove scritte
sono i seguenti:
              comprensione del senso globale del passo, con riconoscimento delle strutture
                 sintattico-morfologiche pure se in presenza di qualche fraintendimento che non
                 impedisca però la comprensione globale;
              analisi del testo e suo inquadramento nel contesto dell’opera e del periodo storico.
I limiti di sufficienza delle prove orali sono i seguenti:
               traduzione, sia pure con qualche incertezza, di testi già affrontati;
               ricostruzione della loro struttura linguistica e del contesto storico-culturale che li ha
                  espressi.
               analisi dei fenomeni letterari e degli autori almeno nelle linee essenziali.

Per quanto concerne le verifiche, gli strumenti privilegiati sono stati:
    5. le verifiche orali sotto forma di interrogazioni e di test, nelle quali si è cercato di far
         emergere la conoscenza complessiva della materia, la capacità di operare confronti e
         riferimenti anche in ambito interdisciplinare, di analizzare un testo e di esporlo criticamente.
    6. le prove scritte in cui si è tenuto conto delle capacità dell’allievo di mantenersi nella traccia
         proposta, di seguire una consequenzialità logica e di esprimersi con proprietà di linguaggio.
I criteri generali che si sono seguiti per la valutazione dei limiti di sufficienza delle prove scritte
sono i seguenti:
              comprensione del senso globale del passo, con riconoscimento delle strutture
                 sintattico-morfologiche pure se in presenza di qualche fraintendimento che non
                 impedisca però la comprensione globale;
              analisi del testo e suo inquadramento nel contesto dell’opera e del periodo storico.
I limiti di sufficienza delle prove orali sono i seguenti:
               traduzione, sia pure con qualche incertezza, di testi già affrontati;
               ricostruzione della loro struttura linguistica e del contesto storico-culturale che li ha
                  espressi.
               analisi dei fenomeni letterari e degli autori almeno nelle linee essenziali.

Data l’eccezionalità del corrente anno scolastico a causa dell’emergenza sanitaria, sono state svolte
in classe tutte le prove del I Periodo e la prima verifica scritta del II Periodo; le altre prove sono
state affrontate via Skype o attraverso la consegna tramite mail in formato digitale degli elaborati
assegnati.
Per decisione del Dipartimento di Lettere, le valutazioni del II Periodo sono state declinate
attraverso dei giudizi sintetici (Eccellente, Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente,
Gravemente Insufficiente) corrispondenti ai livelli di apprendimento presenti a p.10 del PTOF di
Istituto
Quanto scaturito dal dialogo scolastico è stato recepito ed assimilato in modo sostanzialmente
soddisfacente, a seconda delle capacità e dell’interesse di ciascuno.

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                 pag.21 di 63
Tutte le prove scritte sono a disposizione del Presidente e dell’intera commissione.

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo.

TESTI IN ADOZIONE

M.Bettini, Togata Gens ed. La Nuova Italia Voll. 1 e 2

Belluno, 23 maggio 2020

                                                                        Il docente
                                                                Prof.ssa Angiola Malatrasi

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                             pag.22 di 63
PERIODO DI
                                 ARGOMENTO                                       SVOLGIMENTO
                                                                              dal ___     al ___
Lucrezio: lettura, analisi e traduzione dei seguenti passi tratti dal De      14 sett.   18 ott.
Rerum Natura:                                                                            tot. 14 ore
T 1 + T 2 p.253 Inno a Venere e dedica a Memmio + fotocopia
T 3 p. 259 Elogio a Epicuro (fotocopia)
T 4 p.261 Il sacrificio di Ifigenia e il mito della “casta inceste” +
fotocopia L’inno ad Epicuro del III libro
Libro II, vv. 352-370 La giovenca e il vitellino perduto (fotocopia)
Lettura di approfondimento a p.247 Il significato di religio
In traduzione:
T 5 p.265 L'atomismo: nulla nasce dal nulla
T 6 p.267 Il dolce filtro della poesia
T 7 p.268 La vera felicità
P 2 p. 269 Le paure e il male di vivere
T 8 p. 269 Negazione di un ordine provvidenziale
T 9 p. 270 Non bisogna temere la morte
T 10 p. 271 La prosopopea della Natura
T 11 p. 275 L'inquietudine umana
T 12 p. 276 L'inganno dell'amore
T 13 p. 278 Storia del genere umano
T 14 p. 282 La peste di Atene
Lettura di approfondimento a p. 285 Da Lucrezio a Camus
Seneca: lettura, analisi e traduzione delle Epistole 1 e 47 dalle Epistulae   dal 23 ott   al 20 dic.
morales ad Lucilium                                                                        tot. 15 ore
In traduzione:
P 1 p. 50 Seneca e il Principato
T 1 p. 51 Uno specchio per il Principe
T 2 p. 53 L'otium, un bene per l'individuo
T 3 p. 56 Vita attiva e vita contemplativa
T 4 p. 57 Elogio (interessato) di Claudio
T 5 p. 58 Claudio assiste al proprio funerale
T 6 p. 61 La severità costruttiva di un dio-padre
T 7 p. 65 Tutti i miei beni sono con me
T 23 p.102 Incesto e parricidio
P 3 p.70 Il tempo
P 2 p.60 L’uomo e il fato
T 8 p.71 Siamo noi che rendiamo breve la vita
T 9 p.72 Vivi oggi, domani sarà tardi
P 5 p. 98 L'uomo e le passioni
T 20 p.99 La forza dell’ira è incontrollabile
T 21 p.100 L’ira offusca la capacità di giudizio
T 22 p.101 Gli dèi in fuga
L’Età di Tiberio e di Nerone:                                                 8 genn.      tot. 2 ore
Fedro
In traduzione:
P 2 p. 19 Le favole di Fedro
Lettura di approfondimento a p. 15 Esopo e la favola
T 3 p. 20 Il lupo e l'agnello

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                               pag.23 di 63
Lettura di approfondimento a p. 21 Animali alla ribalta tra Medioevo e
Novecento
T 4 p. 22 La parte del leone
T 5 p. 22 Il lupo e il cane
T 6 p. 23 La novella del soldato e della vedova
Lucano                                                                      dal 2 marzo al 9
In traduzione:                                                                          marzo tot.
P 2 p. 119 Il Bellum Civile                                                             4 ore
T 3 p. 119 Il proemio: le lodi di Nerone
T 4 p. 121 I protagonisti: Cesare e Pompeo
T 5 p. 123 Ritratto di Catone
Lettura di approfondimento a p. 124 Il Catone di Lucano e quello di Dante
T 6 p. 126 La scena della necromanzia
Petronio                                                                    dal 13        al 27
In traduzione:                                                              genn.         genn.
P 1 p. 140 Protagonisti e scene del Satyricon                                             tot. 5 ore
T 1 p. 141 Uova...con sorpresa
T 2 p. 144 Trimalchione e lo scheletro d'argento
T 3 p. 148 La lingua di un ubriaco
T 4 p. 150 Ritratto di "signora"
T 5 p. 151 La vendetta di Priapo
T 6 p. 153 Cannibalismo
P 2 p. 154 Le novelle del Satyricon
T 7 p. 154 Una storia di licantropia
T 8 p. 157 La matrona di Efeso
Persio                                                                      dall’11       al 13
In traduzione:                                                              marzo         marzo
P 1 p. 115 La satira di Persio                                                            tot. 2 ore
T 1 p. 116 Il programma poetico
T2 p. 117 La vera saggezza
L' Età dei Flavi, Nerva e Traiano:                                          22 aprile     tot. 1 ora
Plinio il Vecchio                                                           dal 21        al 23
L’Epica nell’Età dei Flavi: Silio Italico, Valerio Flacco, Papinio Stazio   marzo         marzo
                                                                                          tot. 2 ore
Quintiliano                                                                 Dall’1april   al 6 aprile
In traduzione:                                                              e             tot. 3 ore
P 1 p. 189 La riflessione pedagogica
T 1 p. 189 I vantaggi dell'apprendimento
T 2 p. 190 E' necessario anche il gioco
T 3 p. 192 Basta con le punizioni corporali
T 4 p. 194 Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri
P 2 p. 195 L'eloquenza
T 5 p. 196 Il giudizio su Seneca
T 6 p. 197 L'oratore, vir bonus dicendi peritus
Marziale
In traduzione:                                                              dal 23        al 27
P 1 p. 217 Gli epigrammi di Marziale                                        marzo         marzo
T 1 p. 218 La bellezza di Maronilla                                                        tot. 4 ore
T 2 p. 219 Un "povero" ricco
T 3 p. 220 Un mondo di oscenità

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                              pag.24 di 63
Lettura di approfondimento a p. 221 Catullo, Marziale e la poesia oscena
T 4 p. 222 In morte della piccola Erotion
T 5 p. 223 La vita lontano da Roma
Giovenale                                                                  dal 16    al 20
In traduzione:                                                             marzo     marzo
P 2 p. 224 La satira di Giovenale                                                    tot. 3 ore
T 6 p. 225 Perchè scrivere satire
T 7 p. 227 Pregiudizi razzisti
T 8 p. 230 Roma è un inferno
T 9 p. 231 Le donne del buon tempo antico
T 10 p. 233 Eppia la gladiatrice; Messalina Augusta meretrix
Plinio il Giovane                                                          dal 24    al 4
In traduzione:                                                             aprile    maggio
P 1 p. 240 Lettere                                                                   tot. 3 ore
T 2 p. 243 La morte di Plinio il Vecchio
P 2 p. 246 Plinio governatore
T 3 p. 246 Plinio e i Cristiani
T 4 p. 249 Il rescritto di Traiano
Tacito                                                                     Dall’8    al 20
 In traduzione:                                                            aprile    aprile
P 1 p. 265 Le opere monografiche                                                     tot 5 ore
T 1 p. 266 Il discorso di Calgàco
T 5 p. 277 Eloquenza e libertà
P 2 p. 278 Historiae e Annales
T 7 p. 281 L'excursus etnografico sulla Giudea
Lettura di approfondimento a p. 284 Antisemitismo o giudeofobia?
T 8 p. 286 Il proemio degli Annales
T 14 p. 297 L'incendio di Roma e la costruzione della domus aurea
L'Età di Adriano e degli Antonini:                                         dal 31    al 21
Apuleio                                                                    genn.     febbr.
In traduzione:                                                                        tot. 6 ore
P 1 p. 334 L'Apologia
T 1 p. 335 Autoritratto: i capelli di Apuleio
T 2 p. 336 Cos'è la magia?
T3 p.339 Una storia di streghe e di magia nera
P 2 p.338 La Metamorfosi
T 4 p. 341 La metamorfosi in asino
Lettura di approfondimento a p. 334 Metamorfosi bestiali
T 5 p. 345 Psiche
T 6 p. 349 Lo sposo misterioso
T 7 p. 350 Il sogno di Lucio

Caratteri della letteratura cristiana: letteratura apologetica, catechetica dal 13   al 15
e esegetica                                                                 maggio   maggio
San Girolamo                                                                         tot. 2 ore
In traduzione:
T 1 p. 401 Sei ciceroniano e non cristiano

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                         pag.25 di 63
Belluno, 23 maggio 2020                                                 Il docente
                                                               Prof.ssa Angiola Malatrasi

I rappresentanti degli studenti, esaminato il programma presentato dal docente, lo sottoscrivono
come effettivamente svolto in data 23 maggio 2020.

                                          RELAZIONE FINALE

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                pag.26 di 63
DISCIPLINA: INGLESE                                    DOCENTE: RIZZARDI SORAVIA
                                                       DANIELA

OBIETTIVI disciplinari raggiunti ( a livelli diversi)

Conoscenze
    Conoscere alcune rilevanti informazioni biografiche e le caratteristiche /temi principali degli
       autori trattati.
    Conoscere il contenuto dei testi letti individuandone i temi e alcune caratteristiche formali.

Abilità
     Esporre oralmente gli argomenti affrontati e rispondere oralmente a quesiti specifici su tali
        argomenti.
     Produrre testi scritti (trattazioni sintetiche o risposte a quesiti) sui temi affrontati.
     Comprendere il contenuto dei testi ed enuclearne le informazioni essenziali.
     Comparare autori e temi trattati.

Competenze
    Usare gli strumenti della lingua per gestire la comunicazione orale e scritta.
    Leggere, comprendere e analizzare testi di varie tipologie.
    Operare dei collegamenti e dei confronti all’interno del programma.
    Utilizzare gli strumenti informatici per acquisire o approfondire informazioni.

METODOLOGIA

(modalità e criteri di svolgimento del programma)
 Ho seguito la classe a partire dal primo anno di studi e nel corso di questo quinto anno è stato
 concluso il percorso di letteratura/cultura inglese iniziato in terza, con la presentazione degli autori
 e dei testi riguardanti il periodo che va dal Romanticismo (W. Blake è stato svolto in quarta)
 all’Età moderna. D'accordo con la classe sono stati anticipati alcuni argomenti relativi al 900, non
 seguendo l'ordine cronologico di presentazione, mentre l'ultima parte dell'anno scolastico, a partire
 dalla metà di maggio, è stata dedicata ad attività di ripasso/approfondimento del programma svolto.
 Attività didattica in presenza.
 Per quanto riguarda le modalità e criteri di svolgimento del programma, oltre alla lezione frontale,
 sono state utilizzate analisi guidate dei testi traendo spunto dalle attività presenti sul libro e la
 partecipazione è stata promossa attraverso domante rivolte agli allievi al fine di sollecitare
 interventi sugli argomenti affrontati. Si è fatto uso del “text bank” contenuto nel cd allegato al libro
 (che presenta testi supplementari), allo scopo di effettuare qualche approfondimento. Inoltre alcuni
 momenti dell’attività didattica sono stati dedicati alla revisione di aspetti della lingua con lo
 svolgimento di esercizi lessicali o relativi alle strutture morfosintattiche
 Didattica a distanza.
 A partire da marzo il percorso di apprendimento è continuato tramite la didattica a distanza con
 l'utilizzo del registro elettronico, videolezioni tramite Skype in modalità sincrona, l'invio di
 materiali supplementari di supporto o approfondimento (articoli di giornali, testi integrativi) e
 l'utilizzo di Moodle per l'invio e la correzione di testi scritti. Inevitabile in tale occasione è stata la
 richiesta agli alunni di maggiore autonomia di apprendimento e maggiore responsabilizzazione e la
 risposta della classe è stata fin dall'inizio buona; gli alunni hanno dimostrato disponibilità e capacità

Documento del Consiglio della classe 5B
a.s. 2019/20                                                                                    pag.27 di 63
Puoi anche leggere