Esame di Stato anno scolastico 2018/2019 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" - Liceo Fogazzaro

Pagina creata da Angelo Bianchi
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO"
              VICENZA

 Esame di Stato anno scolastico 2018/2019
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
         Classe Quinta BE
      Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane
          Opzione Economico Sociale
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                       DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                           (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                     Anno scolastico 2018/2019

1. Presentazione sintetica della classe

2. Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti

3. PCTO

4. Cittadinanza e Costituzione

5. Attività extracurricolari, progetti e concorsi

6. Simulazioni delle prove scritte

7. Simulazione del colloquio

8. Allegati

   Allegato A: relazioni e programmi

   Allegato B: griglie di valutazione
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                             Anno scolastico 2018/2019

          Classe: 5BE Indirizzo: SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE
                            Coordinatore di classe: Roberta Gentilin

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
1.1 Comportamento della classe, capacità relazionali e competenze disciplinari
maturate nel triennio
La classe si compone di 17 studenti, di cui 14 femmine e 3 maschi.
Caratterizzata da una spiccata vivacità, la classe è cresciuta nel corso del triennio dimostrando oltre ad una
curiosità intellettuale e una sensibilità verso le tematiche affrontate la disponibilità nei confronti dei
compagni.
La correttezza e il rispetto delle regole dell’ambiente scolastico, l’armonia nelle relazioni tra compagni e la
partecipazione costruttiva al dialogo educativo sono gli elementi che hanno permesso al gruppo, nel suo
complesso, di perseguire con profitto un percorso formativo attento al rafforzamento delle conoscenze e
delle competenze disciplinari nonché all’accrescimento dell’interesse culturale e alla maturazione
complessiva della persona.
Nel corso del triennio la classe ha risposto con motivazione e impegno alle iniziative che l’hanno coinvolta
attivamente e ha partecipato in modo propositivo al dialogo educativo impegnandosi particolarmente nelle
materie d’indirizzo.
Il gruppo di studenti presenta nel suo complesso un buon grado di autonomia nel metodo di studio. Le
differenze nelle predisposizioni individuali determinano una differenziazione nei risultati pur restando
sufficienti.
L’attenzione e la capacità generale di lavoro acquisite dalla classe risultano buone. La maggior parte degli
studenti ha acquisito una buona capacità di gestire le informazioni, di argomentare e di problematizzare,
dimostrando nel complesso una buona autonomia di giudizio. L’impegno nello studio individuale è
maturato progressivamente ed ha permesso il raggiungimento di un livello culturale complessivamente
buono e per alcuni ottimo.

1.2 Storia della classe nel triennio

Classe        Iscritti      Ritirati      Nuovi          Scrutinati     Promossi a     Giudizio       Non
                                          inserimenti    a giugno       giugno         sospeso        ammessi
3° anno            23            1             1              22            15              4             4
4° anno            18            /              /             18            15              3             1
5° anno            17            /              /              /             /              /             /
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                              Anno scolastico 2018/2019

 1.3 Composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e quinto anno

                                         DOCENTI
DISCIPLINE
                                    I anno secondo           II anno secondo biennio              V anno
                                    biennio
Religione                            Franceschin Renzo       Franceschin Renzo          Franceschin Renzo
Lingua e letteratura italiana       Marchini Roberta         Marchini Roberta           Marchini Roberta
Diritto ed Economia Politica        Tescari Gabriella        Tescari Gabriella          Tescari Gabriella
Lingua e cultura inglese            Gentilin Roberta         Gentilin Roberta           Gentilin Roberta
Lingua e cultura francese           Cenci Chiara             Cenci Chiara               Tonin Alessandra
Storia                              Marchini Roberta         Marchini Roberta           Busolo Cerin Antonio
Filosofia                           Trevisan Giancarlo       Busolo Cerin Antonio       Spano Alfredo
Scienze Umane                       Capanna Maria T.         Capanna Maria T.           Capanna Maria T.
Fisica                              Cossu Maria Pia          Pallegrini Carla G.        Pellegrini Carla G.
Matematica                          Pellegrini Carla G.      Pellegrini Carla G.        Pellegrini Carla G.
Storia dell’arte                    Menegozzo Rita           Menegozzo Rita             Scordo Leo Maria
Scienze Motorie e Sportive          Crivellato Maria         Crivellato Maria           Crivellato Maria

 1.4 Alunni portatori H, DSA, BES generici
 La Commissione farà riferimento alla documentazione prodotta ai sensi della L. 104/1992, L. 170/2010,
 Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e CM n.8 del 6 marzo 2013.

 Si allegano due documenti

 2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
 2.1 Obiettivi della Programmazione annuale e livelli raggiunti dalla classe
 Con riferimento allo Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
 didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla
 legge 6 agosto 2008, n. 133”,
 “Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione economico-
 sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze
 giuridiche, economiche e sociali” (art. 9 comma 2).
 A conclusione del percorso di studio, in base al PECUP dei Licei e alla programmazione annuale del Consiglio
 di Classe, gli studenti hanno mediamente raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:
 COMUNI A TUTTI I LICEI
                                           Area                                                Livello raggiunto

 metodologica                                                                                      DISCRETO

 logico-argomentativa                                                                              BUONO

 linguistica e comunicativa
                                                                                                   BUONO
 (finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                         (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                                   Anno scolastico 2018/2019
problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto
linguistico, letterario, storico e sociale)
storico-umanistica
(finalizzata allo studio dell'uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e                   BUONO
interdipendenza con l'ambiente)
scientifica, matematica e tecnologica
(finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di                   DISCRETO
favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili)

SPECIFICI PER IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
                                          Obiettivo                                            Livello raggiunto
conoscono i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione
                                                                                                    DISCRETO
dalle scienze economiche, giuridiche e sociologiche
comprendono i caratteri dell’economia come scienza di scelte responsabili sulle
risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto         DISCRETO
come scienza di regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale
individuano le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e
                                                                                                    BUONO
classificazione dei fenomeni culturali
utilizzano le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio
                                                                                                    DISCRETO
delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali
sanno identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le
istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella            DISCRETO
globale
hanno acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di                       DISCRETO
Riferimento

Le valutazioni sono state espresse dal Consiglio di classe tenendo conto:
   ✔ dell'appropriatezza e della qualità degli interventi degli studenti, sia in classe, durante le attività di
       gruppo e le discussioni formative guidate dall’insegnante, sia al di fuori della classe, durante la
       partecipazione ad assemblee o a conferenze a tema;
   ✔ delle conoscenze culturali acquisite dagli studenti con gli scambi culturali organizzati dalla scuola;
   ✔ del profitto e dei progressi complessivi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze disciplinari.

2.2 Insegnamento in modalità CLIL
ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Materia coinvolta      Lingua                  Argomento trattato                             Monte ore annuale
matematica             Inglese                 functions                                             8
fisica                 inglese                 Fundamentals of relativity                            4

2.3 Strategie per il recupero
Le attività per il recupero e il sostegno degli studenti si sono svolte con le seguenti modalità:
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                         (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                                     Anno scolastico 2018/2019
     ●   sportelli didattici: interventi mirati su difficoltà specifiche, per piccoli gruppi in orario
         extrascolastico, con cadenza settimanale;
     ●   recupero in itinere: breve attività di recupero, in orario scolastico, a cura dei docenti della classe;
     ●   corsi di recupero: per prevenire o colmare i debiti del trimestre, in orario extracurricolare, mediante
         l’accorpamento di studenti di classi parallele e di indirizzi omogenei di studio.

2.4 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

      Per l’attribuzione del credito scolastico, si seguono i seguenti criteri:

     □ Il punteggio massimo della fascia di credito viene assegnato allo studente il cui profilo complessivo può
      essere cosi descritto:
     è stato rispettoso delle norme della vita scolastica
     ha frequentato regolarmente le lezioni
     ha svolto regolarmente i compiti assegnati
     è stato attento e partecipe alle attività scolastiche
     si è dimostrato corretto nei rapporti interpersonali
     □ Il punteggio massimo della fascia di credito può essere assegnato allo studente il cui profilo complessivo
      può essere cosi descritto:
     è stato rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
     ha frequentato in modo sostanzialmente regolare le lezioni
     ha partecipato all’attività scolastica
     ha dimostrato impegno adeguato
     ha tenuto adeguati rapporti con gli altri
     □ Il punteggio massimo della fascia di credito non va assegnato allo studente il cui profilo complessivo può
       essere cosi descritto:
      ha mancato di rispetto nei confronti degli altri e dell’istituzione scolastica
      ha effettuato ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate
      ha dimostrato scarsa partecipazione alle lezioni ed ha causato disturbo all'attività didattica
      non ha costruito rapporti positivi con gli altri
      è stato sanzionato con provvedimenti disciplinari in seguito ai quali non ha manifestato un visibile
       ravvedimento.

3. PCTO
I percorsi per le competenze trasversali, introdotti al liceo Fogazzaro in via sperimentale nell’anno scolastico
2014/2015, poi denominati Alternanza Scuola Lavoro e infine PCTO a partire da gennaio 2019, vengono
realizzati al liceo Fogazzaro considerando una linea definita dal collegio docenti e dal comitato scientifico.
I percorsi di ASL/PCTO sono essenzialmente percorsi di classe, che partono dai bisogni specifici degli
indirizzi con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specifiche tipiche dell’indirizzo. I percorsi
coinvolgono l’intera classe attraverso tre fasi: il prima, il durante, il dopo.
Il prima (curvatura del programma): Ogni dipartimento ha delineato percorsi ed unità standardizzati utili
come base teorica per affrontare nello specifico una tematica che verrà poi affrontata in modo diretto nella
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                       (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                                   Anno scolastico 2018/2019
 fase successiva. In alcuni casi oltre ai percorsi standardizzati sono stati presi in considerazione percorsi
 specifici collegati alla tematica.
 Il durante (esperienza): Attraverso lo sviluppo di convenzioni e accordi con realtà esterne gli studenti, da
 soli o in gruppo, hanno vissuto l’esperienza di apprendimento in un contesto esterno per un periodo
 predefinito generalmente non inferiore alle 30 ore annue.
 Il dopo (restituzione e confronto): L’attività di restituzione e confronto si sviluppa in classe, generalmente
 nel periodo finale dell’anno scolastico, per sottolineare elementi, caratteristiche e situazioni significative
 conosciute in modo diretto nell’esperienza esterna (punto 2) e gestendo una riflessione guidata e
 autoriflessione sulle competenze acquisite e sulla prospettiva orientativa che il percorso può aver offerto.
 In alcuni casi sono stati avviati percorsi ASL/PCTO che hanno riguardato singoli alunni per andare incontro
 a particolari esigenze formative o organizzative.
 Con l’introduzione dei PCTO sono stati individuati come tali anche percorsi esperienziali non
 precedentemente catalogati come percorsi di ASL poichè perfettamente in linea con le richieste dei PCTO in
 termini di acquisizione delle competenze trasversali e per l’orientamento, ad esempio stage linguistici o
 percorsi realizzati anche senza l’apporto di enti, strutture o aziende esterne.
 Tra i percorsi qui di seguito elencati ogni studente ne selezionerà uno su cui sviluppare una riflessione e
 un’elaborazione narrativa da sottoporre alla commissione.
 I percorsi realizzati nel triennio finale sono:

                   Terzo anno: Prof.ssa Roberta Marchini
 Tutor interno     Quarto anno: Prof. ssa Roberta Marchini
                   Quinto anno: Prof. ssa Roberta Marchini
                   Terzo anno: la disabilità nell’agricoltura sociale
 Percorsi          Quarto anno: 1968 e oltre. Quegli anni incredibili
                   Quinto anno: 1968 e oltre. Quegli anni incredibili
                   Terzo anno: Associazione ONLUS Il Pomodoro Via Crosara Bolzano Vicentino
                   Quarto anno: Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Vicenza
 Partner           “Ettore Gallo”
                   Quinto anno: Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Vicenza
                   “Ettore Gallo”
                   Terzo anno: Sara Belpinati
 Tutor
                   Quarto anno: Dott.ssa Marina Cenzon
 esterno
                   Quinto anno: Dott.ssa Marina Cenzon

Un’alunna ha frequentato dal mese di agosto alla prima settimana di dicembre del 2017 il “Lycée Georges De
La Tour “a Metz in Francia all’interno del progetto “Exchange students” inserito all’interno del progetto di
mobilità internazionale approvato dal Collegio dei Docenti.

 4.   CITTADINANZA E COSTITUZIONE

 Nell’ambito delle attività di “Cittadinanza e Costituzione” sono stati promossi percorsi finalizzati
 all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative alla materia in oggetto attraverso una
 progettazione didattica comprendente iniziative ed incontri volti a informare e suscitare riflessioni sulla
 consapevolezza dei diritti e doveri della condizione di cittadino inserito nell’attuale società.

 Nel Liceo Economico Sociale la disciplina deputata a trattare le tematiche di Cittadinanza e Costituzione è
 Diritto ed Economia Politica, in particolare affrontando gli argomenti relativi a: lo Stato, la Costituzione
 Repubblicana, i diritti del cittadino, le Istituzioni Italiane e dell’Unione Europea.
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                              Anno scolastico 2018/2019

5. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI E CONCORSI
Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe nel triennio:
a.s. 2016/2017

Viaggio di istruzione
La classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Trento il 7 aprile 2017
Uscite didattiche
Uscita didattica a Venezia ii 6 dice m
                                     bre 2016 con visita alla Giunta Regionale

Teatro in lingua inglese/Francese :
Rappresentazione teatrale in lingua francese: “Calais Bastille” il 13 gennaio 2017

Progetti
Progetto SPEAK UP: 6 ore di lettorato in lingua inglese.
Progetto “Mini Start Up a Scuola” il 10 aprile 2017

Educazione alla salute :
due conferenze sull’educazione alim
                                  entare il 13 marzo 2017 e il 30 marzo 2017

a.s. 2017/2018

Viaggio di istruzione
La classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Monaco di Baviera dal 13 al 16 marzo 2018
Uscite didattiche
Uscita didattica a Venezia il 14 maggio 2018 per visitare Punta della Dogana e le gallerie dell’Accademia

Teatro / Conferenze in lingua inglese/francese
Teatro in francese: “Saint Germain Des Prés” il 19 dicembre 2017
conferenza in lingua inglese sul ro m
                                    anzo “Robinson Crusoe” a cura del prof. Quinn il 21 novembre 2017

Conferenze
Premio Campiello Giovani il 24 no vembre 2017
conferenza del prof. Gozzini sul ’68 il 22 novembre 2017 nell’ambito di PCTO, presso il liceo Brocchi di
Bassano;
Conferenza del prof. Monicchia sul ’68 il 4 dicembre 2017 nell’ambito di PCTO;
Laboratorio di etica il 30 gennaio 2018 presso l’Università di Vicenza;
incontro sulla musica nel decennio 68/78 il 24 febbraio 2018 nell’ambito di PCTO, presso il liceo Quadri di
Vicenza;
conferenza del prof. Carlo Fumian sul “terrorismo italiano negli anni ‘70” il 12 marzo2018, presso il liceo
Quadri di Vicenza;
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                         (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                                    Anno scolastico 2018/2019
conferenza sulla legalità fiscale il 24 febbraio 2018;
Conferenza a cura del prof..Guido Panvini: “Cristiani in fabbrica: religione, democrazia e conflitto sociale
nell’Europa degli anni Sessanta e Settanta”, il 12 aprile 2018
conferenza sulla macroeconomia a cura della prof.ssa Trevisan il 17 aprile 2018 ;
Incontro sul “Montaggio di una video intervista” a cura del giornalista Tiziano Bullato il 24 aprile 2018,
nell’ambito di PCTO
incontro sulla violenza di genere il 10 maggio 2018

Orientamento universitario
Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.
La classe si è recata al Job Orienta il primo dicembre 2017;
incontro sull’orientamento universitario il 31 gennaio 2018
Progetti
Progetto SPEAK UP: 6 ore di lettorato in lingua inglese

Educazione alla salute:
Conferenza sul Doping a cura del dott. Cionfoli

a.s. 2018/2019

Viaggio di istruzione
La classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Madrid dal 18 al 22 febbraio 2019
Conferenze:
Conferenza sulla metodologia della ricerca il 21 settembre 2018 presso l’Università di Padova
Tavola rotonda “I nuovi diritti del m ondo globale” il 26 ottobre 2018, nell’ambito della giornata del LES;
Conferenza “Schio Genius Loci” il 31 gennaio 2018 presso l’ITIS Rossi di Vicenza
Conferenza su Clemente Rebora il 6 febbraio 2018:
Conferenza : “ La primavera dell’Europa “il 29 marzo 2019

Teatro/Conferenze in lingua inglese/francese
Teatro in inglese: “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” il 28 gennaio 2019;
Conferenza del prof: Quinn sulla Prima Guerra Mondiale il 28 febbraio 2019;
teatro in francese: “Révolution 68” l’8 gennaio 2019

Orientamento universitario
Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento univ rsitario.
Educazione alla salute
Conferenza sul tema delle donazioni : “Il dono è vita”, il 7 marzo 2019
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                  (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                            Anno scolastico 2018/2019

6. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE
    PRIMA PROVA:
                                                                         Strumenti concessi:
Data: Prova ministeriale del 26 marzo
                                        Durata della prova: 6 ore        dizionario della lingua
2019
                                                                         italiana

    SECONDA PROVA:
                                                                         Strumenti concessi:
Data: prova ministeriale del 2 aprile
                                        Durata della prova: 6 ore        Dizionario della lingua
2019
                                                                         italiana

7. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

Non è stata fatta una simulazione di colloquio

8. ALLEGATI
Allegato A: Relazioni e programmi
Allegato B: Griglie di valutazione
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
        DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
            (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                      Anno scolastico 2018/2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
    (Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

                ALLEGATO A

          Relazioni e programmi
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                              Anno scolastico 2018/2019
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI RELIGIONE

Classe: 5        Sez :       BE           Prof. FRANCESCHIN RENZO

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Le ideologie del '900 in Europa (il nazifascismo, il comunismo). Le conseguenze sul piano politico, religioso
nella storia del “secolo breve”.

I tornanti della storia che hanno visto i giovani come protagonisti del Novecento nelle sue diverse declinazioni.

I fatti e gli “oggetti” del Novecento che, fino ai nostri giorni, hanno costituito l’evolversi del “secolo dei
giovani” nel suo sviluppo culturale e spirituale.

La professione di ateismo della cultura del '900 e il conseguente e diffuso fenomeno della “secolarizzazione”,
facilmente riconoscibile anche oggi nel nostro mondo.

La riflessione teologica del Novecento: la teologia della morte di Dio, la teologia della liberazione. Le risposte
sul piano teologico (Bonhoeffer), pastorale (i papi che si sono succeduti, in particolare Pio XII), politico
(Sturzo, De Gasperi) e testimoniale (Bonhoeffer, Oscar Romero), che nelle chiese cristiane si sono evidenziate
di fronte alle nuove idee e ai particolari eventi storici del '900. Il percorso delle teologie al plurale. Le nuove
prospettive del Concilio Vaticano II.

in termini di abilità

Gli studenti hanno acquisito una maggiore autonomia nell'assimilazione dei contenuti e una più solida
capacità di rielaborazione degli stessi.

Di fronte ai nuovi orizzonti culturali, presenti nel mondo contemporaneo, hanno appreso nuovi strumenti di
interpretazione della realtà, soprattutto di fronte alle nuove situazioni di emergenza a livello internazionale.

Circa la problematica religiosa, hanno avuto modo di confrontarsi con una posizione teologica più aperta e
responsabilizzante, così da rendersi maggiormente protagonisti all'interno del proprio percorso di ricerca
personale.

in termini di competenze

Gli studenti hanno rafforzato la loro preparazione in vista dell'esame di Stato, cercando di integrare quanto
stavano studiando nelle materie dell'area storico-filosofico-letteraria, attraverso l'accostamento al mondo della
cultura del '900 e alla riflessione teologica, sviluppando così il loro spirito critico e una più solida capacità di
lettura del mondo contemporaneo.

Gli studenti sono stati invitati a manifestare con libertà il proprio punto di vista sulle atroci vicende che si sono
succedute in Europa nel ‘900, al punto da venire denominato “secolo dell’odio”, ma anche di fronte alle nuove
e attuali situazioni di emergenza che oggi si stanno evidenziando a livello internazionale.

Lo sviluppo del senso critico ha toccato anche l'aspetto religioso della loro esperienza, sulla base delle
sollecitazioni rappresentate dalle nuove questioni poste dalla sensibilità emergente nella cultura
contemporanea.
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                      DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                           (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                     Anno scolastico 2018/2019
2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo, unità
                              Contenuti disciplinari                                             Periodo
     didattica, argomento

1    Introduzione generale.       Programmazione annuale. Alcune linee guida.                    Ottobre

2    Giovani di ieri e di oggi. I valori presenti all'inizio del Novecento. Confronto con il     Ottobre –
     La storia dei giovani nel presente.                                                         Novembre
     Novecento.
                                La necessità di una informazione adeguata in vista delle
                                scelte di giovani che guardano al loro futuro.

                                  Uno sguardo sintetico sul Novecento dei giovani.

3    La memoria storica: i        La prima guerra mondiale. Tra mito e realtà. Differenza tra    Dicembre
     primi anni del               patriottismo e nazionalismo.
     Novecento.                   Seconda guerra mondiale. Il fenomeno partigiano. La
                                  liberazione. Significato per l’oggi.

                                  La Tour Eiffel. Simbolo tra storia e attualità. Il movimento
                                  “Les gilets jaunes”: nuove spinte per un cambiamento in
                                  Europa?

                                  Auschwitz. La tragedia di una umanità che perde se stessa.
                                  Negazionismi e deresponsabilizzazioni. Riflessioni.

                                  Olimpiadi di Berlino del 1936. Il problema della razza e
                                  della superiorità degli ariani su altri popoli.

                                  Significato religioso del Natale. Una “rilettura” per l’uomo
                                  contemporaneo.
4    Gli anni Sessanta nella      Le teologie del Novecento. Come parlare di Dio all’uomo di Gennaio
     vita della Chiesa: il        oggi. Gli sviluppi delle teologie di fronte alle nuove sfide
     Concilio Vaticano II.        del pensiero filosofico e culturale del Novecento.

                                  Il novecento nella vita della Chiesa. Le nuove spinte della
                                  riflessione teologica che hanno preparato il Concilio
                                  Vaticano II.

                                  Le quattro dimensioni dell’ecclesiologia del Concilio
                                  Vaticano Secondo.

5    Il mondo e i giovani di      L’attualità. Il problema della giustizia oggi.                 Febbraio –
     fronte alle nuove sfide.                                                                    Marzo
                                  Immigrazione e solidarietà.
     Le risposte della politica
                                  Ecologia e sviluppo sostenibile.
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                  (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                               Anno scolastico 2018/2019
6    Un “estremo” bisogno     Il mito della velocità e della libertà di movimento nel             Aprile
     di vita che può portare  “secolo dei giovani”. La Vespa è stata uno dei simboli più
     all’autodistruzione.     significativi degli anni Cinquanta e Sessanta.

                                  I “Beatles”. Storia della musica. Storia della cultura degli
                                  anni Sessanta. Rivoluzione culturale. Trasformazioni.
                                  Paragoni con il presente.

                                  L’attentato alle Torri Gemelle. Una svolta storica nel nuovo
                                  millennio: la società si scopre più fragile.

                                  Bataclan e attentati in Europa. Paura terrore.

                                  Speranza per un futuro di pace.

7    Dialogo tra marxismo e       La situazione socio-politica e il ruolo della Chiesa in         Maggio
     cristianesimo declinato      America Latina.
     in modo diverso in un
     mondo diviso tra est e       Cristianesimo e marxismo. La teologia della liberazione in
     ovest.                       America Latina.
                                  Il confronto con l’Europa dell’Est: la “Chiesa del silenzio”.

                                  Il crollo del muro di Berlino.

                                  Verso un nuovo volto di Chiesa che impara a spogliarsi
                                  dei propri privilegi e mette i poveri al primo posto: una
                                  Chiesa dei poveri e per i poveri.
8    Conclusioni                  Lettura del programma svolto. Conclusioni.                      Giugno

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2019): 22

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il metodo usato nel percorso formativo è stato (come negli anni precedenti) il dialogo aperto e sincero con gli
studenti. La caratteristica fondamentale di questo metodo è quella di evitare rigorosamente ogni tipo di
pregiudizio, rendendo gli studenti sempre più autonomi nell’esprimere con coerenza le proprie opinioni.

Non sono previste attività di recupero, visto il carattere peculiare di questa materia.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

1. Lezione frontale
2. Lavori di gruppo.
3. Testo scolastico in dotazione.
4. Materiale bibliografico in possesso dell'insegnante.
5. Audiovisivi (Video e Power Point).
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                        DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                             (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                       Anno scolastico 2018/2019
5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione:

OTTIMO L'alunno partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività proposte, dimostrando interesse e
impegno lodevoli, E' ben organizzato nel lavoro, che realizza in modo autonomo ed efficace. Molto
disponibile al dialogo culturale ed educativo.
DISTINTO L'alunno offre il proprio contributo con costanza in tutte le attività, si applica con serietà,
interviene spontaneamente e con pertinenza ed agisce positivamente nel gruppo. E' disponibile al confronto
critico e al dialogo culturale ed educativo.
BUONO L'alunno è abbastanza responsabile e corretto, sufficientemente impegnato nelle attività; è partecipe
e disponibile all'attività didattica e al dialogo culturale ed educativo.
SUFFICIENTE L'alunno presenta un interesse selettivo nei confronti degli argomenti proposti; partecipa,
anche se non attivamente, all'attività didattica in classe. E' disponibile al dialogo culturale ed educativo se
sollecitato.
NON SUFFICIENTE L'alunno non dimostra alcun interesse nei confronti della materia, né partecipa
all'attività didattica. La partecipazione al dialogo culturale ed educativo è nulla e arreca disturbo al regolare
svolgimento della lezione.

Strumenti di valutazione:

Per la verifica dell'apprendimento degli studenti sono stati utilizzati i seguenti strumenti di verifica:
esposizione orale di argomenti, lavoro di ricerca ed approfondimento personale e/o di gruppo, questionari
ecc. Si ricorda che, tenuto conto delle direttive della legge 05.06.1930, n.824, art.4, l'IRC esprime la valutazione
per l'interesse e il profitto di ogni studente con modalità diverse dalle altre discipline, ovvero valutando con
un giudizio l'attenzione e la partecipazione al dialogo culturale ed educativo e relativamente ai risultati
formativi raggiunti.

                                                                                      Renzo Franceschin

Vicenza, 07/05/2019
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                 (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                           Anno scolastico 2018/2019

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe: 5      Sez : BE              Prof. Roberta Marchini

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Gli studenti conoscono, con livelli diversi, i testi del patrimonio letterario italiano concernenti la
storia della letteratura dall'Ottocento alla seconda metà del Novecento, conoscono le interazioni tra
fenomeno letterario e ambiente        culturale e conoscono la lingua italiana       in modo da potersi

esprimere sia nello scritto che nell’orale con una certa chiarezza, con ordine e in modo specifico a
seconda degli argomenti trattati .

in termini di abilità e competenze

Gli studenti, con livelli diversi, sanno leggere e interpretare anche autonomamente i testi proposti
collocando nel tempo gli autori e i movimenti letterari. In genere sanno riferire in modo compiuto e
formale sugli argomenti specifici delle materia sia in orale che nello scritto (per lo scritto in
particolare si fa riferimento alle tipologie proposte nell’Esame di Stato) Alcuni sanno rielaborare in
forma personale le conoscenza         acquisite. Generalmente sono in grado     di collegare autori e
movimenti letterari .
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                             Anno scolastico 2018/2019

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Testo in adozione: Claudio Giunta “Cuori Intelligenti” vol. 3a, 3b Garzanti scuola

N.   Titolo del modulo, unità
                              Contenuti disciplinari                                          Periodo
     didattica, argomento

1    Giacomo Leopardi: vita,    Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese       Settembre
     poesia e filosofia                                                                       ottobre
                                I Canti:

                                L’infinito

                                A Silvia,

                                La quiete dopo la tempesta,

                                La sera del dì di festa

2    VOL A                      Zola e il Naturalismo: Il romanzo sperimentale pag.152-153    Novembre

     Naturalismo,               Dal Naturalismo al Verismo pag.159
     Simbolismo,
     Decadentismo

3    VERISMO ITALIANO           Giovanni Verga                                                Dicembre

                                Vita; poetica e tecnica narrativa

                                Vita dei campi : Fantasticheria: “l’ideale dell’ostrica”

                                                  Rosso Malpelo

                                I Malavoglia: “Uno studio sincero e spassionato” pag.200

                                             “Padron ‘Ntoni e la saggezza popolare” pag.203

                                             “L’affare dei lupini”pag.207

                                             “L’addio di Ntoni “ pag.210
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                             (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                        Anno scolastico 2018/2019
4   DECADENTISMO          Gabriele D’Annunzio: vita; e opere pag.342                        Gennaio

                           Il Piacere: “Tutto impregnato d’arte” pag.363

                           Alcyone pag. 373

                           La sera fiesolana pag.373

                           La pioggia nel pineto pag.378

                           Giovanni Pascoli: vita e poetica del fanciullino pag. 248- 250

                           Myricae:                                                         Febbraio

                           Arano pag.302

                           Lavandare pag.304

                           X Agosto pag.305

                           Novembre pag.308

                           Canti di Castelvecchio

                           Nebbia pag.322

5   Italo Svevo : vita     Caratteri dei romanzi sveviani
    pag.568-514
                           La parabola dell’inetto sveviano

                           La coscienza di Zeno pag.586

                           La prefazione pag.592

                           L’origine del vizio pag.595

                           “Muoio!” pag.600

                           Zeno il Veronal e il funerale sbagliato pag.604

                           Psico-analisi pag.608
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                                 Anno scolastico 2018/2019
6   Luigi Pirandello: vita e  Novelle per un anno pag.497                                 Aprile
    poetica pag.487
                              Il treno ha fischiato pag.506

                              Il fu Mattia Pascal pag.512

                              Adriano Meis entra in scena pag.516

                              L’ombra di Adriano Meis pag.521

                              Uno nessuno e centomila pag.525

                              Tutta colpa del naso pag. 526

                              La vita non conclude pag.531

7   VOL.B                     Gi seppe Ungaretti: la vita, la formazione, la poetica pag.20 Maggio

    L’ERMETISMO               L’ llegria pag.26

                              Fratelli pag.31

                              I fiumi
                                 u    pag. 33

                              Soldati
                                A     pag.41

                              Mattina pag.39

                              Veglia pag. 30

8   Umberto Saba: vita        Il Canzoniere pag. 99                                       Maggio
    pag.92
                              Città vecchia pag. 125

                              La capra pag.123

                              Trieste pag.125

9   Eugenio Montale: vita e   Ossi di seppia pag.63                                       Maggio
    opere pag.137138
                              Meriggiare pallido assorto pag. 70

                              Non chiederci la parola pag. 73

                              Spesso il male di vivere ho incontrato pag. 72

                              Da le Occasioni:

                              La casa dei doganieri pag. 87
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                             Anno scolastico 2018/2019

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2018): 95

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezione frontale e lavoro collaborativo attraverso frequenti domande e risposte; interpretazione di testi
attraverso lavori individuali; discussioni su argomenti attinenti il programma in modo da stimolare la
partecipazione attiva di ognuno, nonché la capacità di proporsi e di entrare in corretta relazione con gli
altri. Laboratori di scrittura sulle tipologie dell’esame di stato.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Libro di testo, fotocopie, utilizzo, ove necessario della LIM, mezzi audiovisivi.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Si sono sperimentate le diverse tipologie di scrittura previste per l’Esame di Stato; è stata effettuata una
simulazione di prima prova in data 26 Marzo 2019, come concordato con gli altri docenti di Italiano di classi
quinte.
Nel corso dell’anno sono stati dedicati moduli alla preparazione in vista delle nuove tipologie dei testi
dell’Esame di Stato.
 Per quanto riguarda le verifiche orali, si è per lo più fatto ricorso a commenti orali su testi dati,
interrogazioni volte a verificare la preparazione su parti specifiche del programma ed esposizioni ragionate
su argomenti del programma, nonché colloqui per accertare la padronanza complessiva della materia e la
capacità di orientarsi in essa.
                                                                                   Il docente

                                                                          Roberta Marchini

Vicenza, 7 maggio 2019
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                       (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                                 Anno scolastico 2018/2019

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE
Classe: 5           Sez : BE                       Prof. Roberta Gentilin

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

        -   Conoscenza dei principali autori della Letteratura inglese del XIX e XX secolo
        -   Conoscenza dei testi più rappresentativi del patrimonio letterario oggetto di studio.
        -   Conoscenza del contesto storico-culturale in cui sono maturati i fenomeni letterari studiati.
        -   Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche, lessico, funzioni della lingua inglese

in termini di abilità

    -       Collocazione dei testi letterari nell’ambito della produzione dell’autore, del genere letterario, del
            contesto storico/sociale
    -       Commento dei testi sulla base delle proprie conoscenze e sensibilità personale.
    -       Collegamenti e confronti con opere di altri autori
    -       Uso appropriato delle strutture linguistiche

in termini di competenze

        -   Produzione di un discorso orale in forma e linguaggio corretti e coerenti.
        -   Sintesi e analisi di testi di carattere letterario-culturale attraverso l’evidenziazione delle principali
            caratteristiche tematiche e stilistiche.
        -   Produzione scritta di brevi testi utilizzando le adeguate strutture morfo-sintattiche e lessico
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                 (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                           Anno scolastico 2018/2019
2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo dell’argomento Contenuti disciplinari                                      o   Periodo

1    Crime and               The British Empire pp.324-325                                 Settembre
                             Themmission of the coloniser. Rudyard Kipling “The
     violence                                                                              Ottobre
                             White Man’s Burden. pp. 326-327 British imperial
     A          Violence     trading routes pp.328-329 Joseph Conrad and
     towards         other   imperialism. pp.450-451 Fro        “Heart of Darkness”:
     cultures                The Chain-Gang pp.452-455                                     gennaio
                             Charles Darwin and evolution. p.330 Darwin
                                                                                           ottobre
     B.Man’s beastly origin vs God? p.331
                             Man’s
                                V origin p.332
                                                                                       v

     C.Victorian             The ictorian Compromise p. 299 Crime and

     hypocrisy      and      violence
                                 m p.342
     the double              R.L.Stevenson : Victorian hypocrisy and the double p.338      Novembre
                             Fro   “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”:
                             The Story of The Door pp.339-341
                             The Transformation (photocopies pp.48-51)
                                 D
                             Life in the Victorian town p. 290
                             C.    ickens from “Hard Times”Coketown pp.291-292
     D:Violence              Don DeLillo: from “White Noise: A toxic event”pp.192-
     towards         the     193
                                                                                           settembre
     environment             Fossil fuels and the consequences of using them
                             (photocopies)

2    Aestheticism            New aesthetic theories p.347 Aest                             Dicembre
                             eticism p.349
     and
                             Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy p.351
     Modernism
                             The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty p.352
                             From “The Picture of Dorian Gray”: Basil’s studio
                             pp.353-354;
                             I would give my soul pp.354-356

                                                                                           Marzo
     A new way of
     communicating           A de p cultural crisis p.440 The
                             Modern novel p.448
                                                                                           aprile
                             James Joyce a modernist writer p.463
                             “Dubliners” p.464 Eveline p.465-468
                             The theatre of the Absurd and Samuel
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                              Anno scolastico 2018/2019
                                Beckett pp.543
                                From “Waiting for Godot” p. 544 Nothing to be done
                                pp.545,546

3     War           and         World war 1 pp.408-409 The         ar                           Febbraio
                                poets p.416
      Peace
                                Rupert Brooke, The Soldier p.418
                                Wilfred Owen Dulce et Decorum Est p.419-420 Cultural
                                issues: Man at war. The age of total war p.422
                                Tony Harrison: “The nights of Sarayevo”p..424-425
                                World War 2 and after. pp.520-521 Cultural              g
                                issues: building peace p.605
                                Don De Lillo and 9/11 America: from Falling Man                 Aprile maggio
                                pp.589-591
                                Barack Obama’s Nobel Prize Speech pp.606- 607

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2018): 83

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Le lezioni si sono svolte in lingua sia in forma frontale sia usando il “pair work” e cercando di incentivare la
partecipazione attiva degli allievi.
Ampio spazio è stato dato all’analisi testuale diretta dei testi letterari, e solo in un secondo momento si è
passati allo studio della vita degli autori e della loro tecnica letteraria.
Si sono dedicate alcune ore alla revisione e al recupero nelle ore curricolari

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Gli studenti hanno partecipato ad una rappresentazione teatrale in lingua inglese tratta dal romanzo di Robert
Louis Stevenson: “ The Strange Case of dr Jekyll and Mr Hyde” Alcune ore sono state dedicate alla visione di
video/documentari di cultura generale in lingua originale

Sono stati usati i testi: M.Spiazzi, M.Tavella, M. Layton, PERFORMER CULTURE AND LITERATURE,
Zanichelli, vol.2 e 3, integrando il materiale didattico con fotocopie.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Si sono effettuati test orali sugli argomenti di letteratura e cultura studiati. Per queste prove è stata usata la
griglia predisposta dal dipartimento di inglese, Le prove scritte hanno compreso verifiche oggettive
riguardanti la lettura e comprensione di testi scritti, strutture morfo-sintattiche e lessico della lingua inglese,
due simulazioni di prove INVALSI, una a settembre e una a gennaio, verifiche di carattere letterario-
culturale con quesiti a risposta breve.Per queste ultime è stata usata la griglia per la valutazione della terza
prova approvata dal collegio dei docenti, per le prove di carattere linguistico si è fatto riferimento alle griglie
per le prove oggettive approvate in Dipartimento.

                                                                                  Il docente

                                                                               Roberta Gentilin

Vicenza, 7 maggio 2019
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                             Anno scolastico 2018/2019

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FRANCESE

Classe: 5        Sez :   BE Prof. ssa ALESSANDRA TONIN

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,
procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano mediamente discrete, in alcuni casi
buone e molto buone.

in termini di abilità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’applicazione
delle stesse, la classe ha raggiunto un livello generalmente più che sufficiente in alcuni casi buono/molto
buono. Un gruppo, esiguo, presenta un livello di produzione di testi orali e scritti globalmente sufficienti

in termini di competenze

Per quanto riguarda le competenze linguistico-comunicative, culturali ed interculturali previste dalla
programmazione di dipartimento, la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto, un gruppo di
studenti un livello globalmente sufficiente.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.    Titolo del modulo, unità
                               Contenuti disciplinari                                              Periodo
      didattica, argomento

1                                 Trattazione per temi di autori dei secoli XVIII-XIX e XX con
                                  agganci all’attualità

2     Les milles facettes de      Jacques Prévert . Analyse de texte: Cet amour                    Settembre-
      l’amour                                                                                      novembre
                                  Guillaume Apollinaire. Analyse de texte: Le Pont Mirabeau

                                  Paul Eluard. Analyse de texte: Liberté. Le Surréalisme.

                                  Jean Paul Sartre. Lettres au Castor et à quelques autres

                                  Le quartier de Saint-Germain des Prés. L’Existentialisme
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                      (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                                 Anno scolastico 2018/2019
                                 (introduction).

3     L’indignation: passion       Voltaire. Analyse de texte: Traité sur la tolérance (L’Affaire     dicembre
      française                    Calas)

                                   Victor Hugo. Analyse de texte: Détruire la misère (Discours à
                                   l’assemblée nationale)

4     Les exclus                   Charles Baudelaire. Analyse de texte: Le joujou du pauvre (Le Gennaio-
                                   spleen de Paris)                                              febbraio

                                   Louis-Ferdinand Céline. Analyse de texte: Molly (Voyage
                                   au bout de la nuit) pag 227

                                   Jacques Prévert. Analyse de texte : Le désespoir est assis sur
                                   un banc (pag 229)

                                   Aujourd’hui: Les marginaux: Gens de voyage. Des
                                   communautés très différentes (pag. 230-231)

5     Despotes et tyrans           Albert Camus. Le plaisir de la cruauté. Analyse de texte:
                                   Caligula “J’ai besoin de la lune”.(pag 239)

                                   Albert Camus. La philosophie de l’absurde.

                                   Lecture de L’Etranger(pag. 321-326)

6     Le héros, un mythe qui       Le héros, un mythe qui dure dans les siècles (pag 248)             Marzo-Aprile
      dure dans les siècles
                                   Jean Anhouil. La force de la désobéissance. Analyse de
                                   texte: Je suis là pour te dire non (Antigone) (pag 251)

                                   La force de résister. Jean Moulin , la passion et le
                                   courage (pag. 254-255)

7     L’immigration: espoirs et Albert Memmi. Analyse de texte: Ma ville natale est à mon
      frustrations              image (pag 262)

                                   Jean-Marie Gustave Le Clézio. Analyse de texte: La gare de
                                   Marseille (da Désert)                                              Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2018): 66.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il lavoro svolto ha avuto lo scopo di avvicinare gli studenti ad alcuni fra i più importanti autori francesi
coinvolgendoli nel lavoro di scoperta di personalità letterarie importanti, del loro pensiero, delle tematiche e
delle opere. Lo studio è stato proposto attraverso l’approfondimento di alcuni temi come il sentimento
dell’amore, il valore dell’indignazione, l’esclusione, la figura dell’eroe, i totalitarismi e l’immigrazione. I testi
analizzati hanno rappresentato anche lo spunto per riflessioni e approfondimenti relativi all’epoca odierna.
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                                 Anno scolastico 2018/2019
Le conoscenze biografiche degli autori studiati sono state solo accennate e talvolta prese in esame per una
visione più completa e comprensibile dell’opera.
Non si è mai tralasciato l’aspetto linguistico cogliendo ogni occasione per arricchire la conoscenza del lessico
e per riflettere sull’uso della lingua dal punto di vista morfo-sintattico.
 Sono state impiegate varie metodologie come: la lezione frontale, la lezione partecipata, il lavoro di gruppo,
la discussione guidata, l’uso dei mezzi multimediali per l’approfondimento di alcuni argomenti e per
l’ascolto di testimonianze o interviste.
Per la padronanza e la correttezza della lingua scritta spesso è stato richiesto agli studenti di produrre ,a
casa, brevi composizioni che sono stati costantemente corretti allo scopo di fare riflettere sull’uso e il
funzionamento della lingua e per migliorare la produzione scritta. Tali attività hanno avuto anche lo scopo
di recuperare lacune e fragilità.
Per la lettura di testi letterari e la relativa analisi, si è proceduto con la seguente scansione: lettura globale (per
la comprensione generale), lettura esplorativa (per la ricerca di informazioni specifiche), lettura analitica (per la
comprensione dettagliata del testo) seguendo le analisi proposte dal libro di testo.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Mezzi. Si è usato principalmente il testo in adozione ( Parcours di Doveri-Jeannine – Europass) ma si è
anche fatto uso di fotocopie in occasione di approfondimenti, nonché di mezzi multimediali.

Tempi: 3 ore settimanali per spiegazioni, lavori a coppie o di gruppo, verifiche scritte ed orali.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sono state proposte le seguenti tipologie di verifiche scritte: domande aperte di carattere letterario e
comprensioni scritte di brani letterari o relativi alla civiltà francese con relativo questionario .

Per quanto riguarda la valutazione,sono state usate le griglie proposte dal Dipartimento e per l’attribuzione
del voto, si è tenuto conto della correttezza linguistica e del contenuto, della pertinenza della risposta e
dell’efficacia espositiva.

A livello orale, con interrogazioni, domande dal posto, interventi spontanei, si è valutato l’abilità di capire,
di leggere, di esprimersi in modo comprensibile e corretto, di analizzare i testi proposti, di interpretare il
pensiero e i temi degli autori studiati e di effettuare collegamenti.

                                                                                     Il docente

                                                                                    Alessandra Tonin

Vicenza, 7 maggio 2019
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                              Anno scolastico 2018/2019

RELAZIONE E PROGRAMMA DI DIRITTO – ECONOMIA POLITICA

Classe: 5        Sez :   BE               Prof. Gabriella Tescari

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

La classe dimostra una buona conoscenza del programma svolto, sia sotto l’aspetto terminologico, che
contenutistico. E’ in grado di analizzare gli argomenti trattati, riconoscendo le diverse tipologie, cogliendone
le caratteristiche essenziali, analogie e differenze

in termini di abilità

La classe evidenzia discrete capacità di sintesi e di rielaborazione personale; è in grado di relazionare in forma
corretta ed esauriente, utilizzando il linguaggio specifico. Sa utilizzare i testi normativi di riferimento, in
particolare la Costituzione, comprendendone il contenuto ed effettuando gli opportuni collegamenti.

in termini di competenze

Gli alunni sono generalmente in grado di utilizzare in modo autonomo le conoscenze acquisite,
riconoscendo e analizzando i principi e gli istituti giuridici ed economici affrontati. Sono in grado di effettuare
collegamenti interdisciplinari e riferimenti all’attualità. Gli alunni sono in grado di leggere, analizzare e
interpretare le norme costituzionali. Più in particolare, partendo dai principi costituzionali, sono in grado di
effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo, unità Contenuti disciplinari                                               Periodo

     didattica, argomento

1    DIRITTO                      Gli elementi costitutivi dello Stato: Popolo, territori ,        Settembre
                                  Sovranità
     Lo Stato e i suoi            Le forme di Stato
     elementi costitutivi         Le forme di governo
                                  Le caratteristiche dello Stato Italiano nel periodo in cui è
                                  rimasto in vigore lo Statuto Albertino
                                  Dallo stato liberale (fase oligarchica e fase liberal-
                                  democratica) allo Stato totalitario.
                                  Le caratteristiche dello Stato Italiano secondo la
                                  Costituzione
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                         (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                      Anno scolastico 2018/2019
2   LA COSTITUZIONE La nascita  della Costituzione italiana, la sua struttura e i              Ottobre-
    REPUBBLICANA    suoi  caratteri                                                            Novembre
                    Differenze tra Statuto Albertino e Costituzione italiana
                     Revisione della Costituzione
                    I principi fondamentali: in particolare il principio
                    democratico, di legalità, personali8sta e solidaristico,
                    l’uguaglianza formale e sostanziale. L’unitarietà e la laicità
                    dello Stato. Il principio internazionalista.

                            I rapporti civili: la libertà nella Costituzione :in riferimento
                            al principio personalista,in particolare la libertà personale,
                            di domicilio, di corrispondenza, di riunione e associazione,
                            di circolazione, di espressione, di religione . Il divieto di
                            ab si, con riferimento al principio di legalità (artt. 22 e 23).

                            Ra porti etico-sociali : i diritti nella famiglia, il diritto
                            all’istruzione e alla salute, collegamenti con il principio di
                            uguaglianza formale e sostanziale.

                            Ra porti economici : Il lavoro nella Costituzione, artt. 41 e
                            42 della Costituzione su iniziativa economica privata e
                            diritto di proprietà

                            Ra porti politici: rappresentanza e diritti politici;
                            democrazia diretta ed indiretta i doveri nella Costituzione
                            Lo Stato italiano e i diritti del cittadino

    LE NOSTRE               Il Parlamento: il bicameralismo, prerogative dei                   Novembre-
    ISTITUZIONI             parlamentari, i principali sistemi elettorali. La funzione         Dicembre-
                            legislativa: leggi ordinarie e costituzionali .                    Gennaio

                            Poteri di indirizzo e di controllo sul Governo.

                            Il governo: composizione e funzioni, il procedimento di
                            formazione del governo, la crisi di governo, gli atti
                            normativi: decreti legge e legislativi, il potere
                            regolamentare

                            La Magistratura: i principi costituzionali a fondamento
                            della funzione giurisdizionale; il Consiglio Superiore della
                            Magistratura.

                            Le garanzie costituzionali:

                            Il Presidente della Repubblica: i sui poteri, l’elezione, la
                            responsabilità

                            La Corte Costituzionale: composizione e funzioni, il
                            giudizio di costituzionalità

                            La Pubblica Amministrazione : nozione in senso og ettivo e          o
                            soggettivo Principi costituzionali relativi alla PA
                            Le autonomie locali: il principio autonomista e la sua
                            realizzazione, la potestà legislativa regionale
4   L’ORDINAMENTO           Il diritto internazionale                                          Gennaio-
    INTERNAZIONALE          Le fonti del diritto internazionale                                Febbraio
                            L’ NU: funzione e scopi
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                     (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                                 Anno scolastico 2018/2019
5    L’UNIONE                   Il m
                                   processo di integrazione europea                             Febbraio
     EUROPEA                     LeUIstituzioni dell’UE: principali funzioni del Parla ento
                                 Europeo, del Consiglio Europeo, del Consiglio dell’Unione
                                 Europea e della Commissione

                                 Gli atti dell’Unione: in particolare i regolamenti e le
                                 direttive

                                 La cittadinanza europea

6    ECONOMIA                    Il ruolo dello Stato nell’economia                             Marzo
                                 Le spese e le entrate pubbliche
     L’intervento dello          Il sistema tributario italiano: artt. 23 e 53 della
     Stato in economia           Costituzione,la capacità contributiva, la pressione
                                 tributaria, le tasse e le imposte.

                                 La finanza neutrale

                                 I fallimenti del mercato e dello Stato

                                 Le politiche economiche

                                 La politica di bilancio ; bilancio in pareggio e deficit
                                 spending; l'art .81 della nostra Costituzione
                                 Il debito pubblico
                                 Lo Stato sociale
                                 Il t rzo settore
                                 Gli strumenti di ridistribuzione del reddito

7                                Gli scambi con l’Estero                                        Marzo-Aprile
     I RAPPORTI                  La globalizzazione economica
                                 Libero scambio e protezionismo
     ECONOMICI                   La Bilancia di pagamenti
     INTERNAZIONALI              Il mercato delle valute
                                 La politica monetaria europea
                                 L’ Unione Europea Monetaria

8    UNA CRESCITA                Lo sviluppo economico                                          Aprile-Maggio
     SOSTENIBILE                 La distribuzione del reddito
                                 Il sottosviluppo
                                 Lo sviluppo sostenibile

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2018): 89

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

lezione frontale con schemi e mappe concettuali - lezione partecipata-problem solving
analisi della normativa. Utilizzo della LIM per video e conferenze                               g
recupero in itinere
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                             Anno scolastico 2018/2019
4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

analisi del testo e delle fonti normative, Costituzione
conferenza: I nuovi diritti nel mondo globale, 26/10/2018 – La primavera europea, 29 marzo 2019
potenziamento

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sono state effettuate verifiche orali e scritte. con quesiti a risposta aperta
È stata effettuata una simulazione di seconda prova inviata dal MIUR
La valutazione è stata fatta secondo le griglie predisposte dal Dipartimento
Sono stati valutati l'apprendimento di contenuti, la capacità di utilizzo del linguaggio specifico, la capacità di
collegamento degli argomenti trattati, l'interesse e la partecipazione durante le lezioni.

                                                                                  Il docente

                                                                               Gabriella Tescari

Vicenza, 07/05/2019
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                             Anno scolastico 2018/2019

 All. A

 RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

 Classe: 5^       Sez: BE             Prof. Capanna Maria Teresa

 1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

 in termini di conoscenze

 La classe ha raggiunto un livello complessivamente buono nella conoscenza di teorie, questioni, concetti e
 metodi della disciplina, relativamente alle seguenti tematiche:
     ▪ le prospettive sociologiche sulla religione
     ▪ la religione nella società contemporanea
     ▪ i caratteri dell'industria culturale nella società di massa
     ▪ il fenomeno della globalizzazione e i cambiamenti ad essa collegati
     ▪ le relazioni che si instaurano tra potere e Stato
     ▪ le tappe del processo di evoluzione dello Stato moderno
     ▪ i tratti distintivi del Welfare State
     ▪ le caratteristiche e le dinamiche della partecipazione politica
     ▪ le problematiche della società multiculturale
     ▪ le trasformazioni che hanno investito il mondo del lavoro
     ▪ alcune esperienze classiche di ricerca psico-sociale
     ▪ i caratteri e le regole generali della metodologia della ricerca sociale

in termini di abilità

 La classe ha raggiunto un livello complessivamente buono nelle seguenti abilità:
     ▪ utilizzo del lessico disciplinare specifico
     ▪ espressione corretta e coerente delle informazioni apprese
     ▪ argomentazione coerente e logica delle conoscenze disciplinari
     ▪ efficacia comunicativa nella produzione orale
 Possiedono un livello complessivamente discreto nelle seguenti abilità:
     ▪ elaborazione personale degli argomenti studiati
     ▪ efficacia comunicativa nella produzione scritta
     ▪ confronto di prospettive teoriche ed approcci metodologici diversi

 in termini di competenze

 La classe ha maturato un livello complessivamente più che sufficiente relativamente alle seguenti
 competenze:
     ▪ comprendere i diversi fattori interagenti nell’analisi dei processi socio economici
     ▪ ricavare da teorie paradigmi interpretativi della realtà personale e sociale
     ▪ comprendere la dimensione storica, socio-antropologica, interdisciplinare e metodologica delle
          scienze umane
Puoi anche leggere