Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. D Indirizzo di Studio: Linguistico - Anno Scolastico 2018-2019 - Cascina

Pagina creata da Gabriel Piazza
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2018-2019

Documento del Consiglio di Classe

          Quinta sez. D

  Indirizzo di Studio: Linguistico

                                 Cascina 15/5/2019
Caratteri specifici dell’indirizzo
L’indirizzo mira ad un’ampia dimensione formativa che trova nell’asse linguistico-
letterario-artistico la sua caratteristica fondamentale, completata da una
componente storico-filosofica e, in maniera minore, dalla componente matematico-
scientifico. Esso trae la sua peculiarità dalla presenza di tre lingue straniere, dalla
metodologia che ne caratterizza l’insegnamento e dall’analisi dell’articolazione della
cultura occidentale, ed in particolare europea, attraverso l’apprendimento delle
lingue.
Si è voluto preservare uno spazio significativo per l’asse culturale scientifico
rappresentato dalle scienze matematiche, fisiche e naturali anche se,
inevitabilmente, esso risulta ridotto rispetto al liceo scientifico tradizionale.
Piano di Studio
                 MATERIE                                CLASSE   CLASSE   CLASSE   CLASSE   CLASSE
                                                          1^       2^       3^       4^       5^
 Lingua e letteratura italiana                            4        4        4        4        4
                                                                                     =        =
 Lingua e cultura latina                                  2        2        =
 Lingua e cultura straniera 1^      Sono comprese         4        4        3        3        3
                                    33 ore annuali di
                                     conversazione
 Lingua e cultura straniera 2^                            3        3        4        4        4
                                    con il docente di
                                      madrelingua
 Lingua e cultura straniera 3^                            3        3        4        4        4

 Storia e geografia                                       3        3        =        =        =
 Storia                                                   =        =        2        2        2
 Filosofia                                                =        =        2        2        2
 Matematica (con informatica)                             3        3        2        2        2
 Fisica                                                   =        =        2        2        2
 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze             2        2        2        2        2
 della terra)
 Disegno e storia dell’arte                               =        =        2        2        2
 Scienze motorie e sportive                               2        2        2        2        2
 Religione / Attività alternativa                         1        1        1        1        1

                  Totale ore                             27       27       30       30       30
Composizione del Consiglio di Classe
     Cognome e nome dei docenti                   Materia di Insegnamento

 MANCUSO ANTONIETTA                         Lingua e Letteratura ITALIANO
 MANCUSO ANTONIETTA                        STORIA
 DOMENICI LUCA LOSSI Annamaria             FILOSOFIA
 ZACCONE MARIA LUCIA                       Lingua e cultura straniera 1^ (INGLESE)
 HACKETT ROBERT LINCOLN                    Conversazione Lingua 1^ (INGLESE)
 FABBRIS SIMONA                            Lingua e cultura straniera 2^ (TEDESCO)
 DETTERER KIRA                             Conversazione Lingua 2^ (TEDESCO)
 CUCCHI GRAZIELLA                          Lingua e cultura straniera 3^ (SPAGNOLO)*
 GAITSKELL GAMBOA MARTHA                   Conversazione Lingua 3^ (SPAGNOLO)
 SBRANA MICHELA                            STORIA DELL’ARTE
 CARUSO ANGELA                              MATEMATICA
 CARUSO ANGELA                             FISICA
 SCAGNOZZI ALESSANDRA                      SCIENZE NATURALI
 ORTI STEFANO                              SCIENZE MOTORIE
 MARINO M.ELISABETTA                       RELIGIONE CATTOLICA
*Docente Coordinatore

Composizione e profilo della classe
La 5D è composta da 22 alunni: 3 studenti e 19 studentesse ed ha mantenuto
tale fisionomia fin dalla classe terza.
Nel biennio, si contavano 30 alunni e, nonostante l’elevato numero dei
componenti, si è sempre potuto registrare comportamento corretto e adeguata
motivazione all’apprendimento.
Al termine del biennio, il numero degli alunni si è ridotto poiché alcuni di loro si
resero allora conto che la scelta del Liceo Linguistico non rispondeva alle
proprie capacità e/o interessi e soltanto un’alunna è stata respinta nella classe
terza.
La classe è stata sempre pronta a raccogliere gli spunti offerti dagli insegnanti
sia per quanto concerne l’ambito prettamente scolastico sia per quanto
concerne l’ambito extracurricolare.
Questo atteggiamento positivo si è manifestato, inoltre, nell’attività di
alternanza Scuola-lavoro, impegno per loro gravoso, considerato il monte ore
di 200 stabilito dalla precedente normativa e da svolgersi durante il corso del
triennio. Nonostante ciò, non hanno trascurato gli impegni scolastici in quanto
hanno svolto i vari tirocini nelle vacanze natalizie, pasquali ed estive. Si deve
sottolineare come molti di loro abbiano portato a termine tale obbligo nei primi
due anni del triennio e come, addirittura, alcuni abbiano superato tale monte
ore. I vari tutor esterni hanno riconosciuto la correttezza, l’impegno e la
puntualità di tutti loro.
Tuttavia, la classe evidenzia un profitto e un impegno non omogenei: infatti, un
gruppo ridotto, malgrado i progressi compiuti, non ha ancora sviluppato un
metodo di studio del tutto adeguato che consenta di padroneggiare argomenti
complessi. Al contrario, la maggioranza, se adeguatamente guidata, riesce ad
orientarsi nelle varie discipline raggiungendo risultati per lo più soddisfacenti.
Infine, un terzo gruppo, grazie ad una partecipazione ed un impegno domestico
costanti, ha conseguito un livello di apprendimento decisamente positivo.
Nel corso del triennio, è mancata la continuità didattica nelle materie
scientifiche, ambiti disciplinari riconosciuti particolarmente complessi per
questo indirizzo di studio e nella Lingua e cultura tedesca.
Continuità Didattica
MATERIA              A.S.2016/2017        A.S.2017/2018      A.S. 2018/2019
                        Classe 3°            Classe 4°          Classe 5°
ITALIANO           MANCUSO             MANCUSO            MANCUSO
                   ANTONIETTA          ANTONIETTA         ANTONIETTA
STORIA             MANCUSO             MANCUSO            MANCUSO
                   ANTONIETTA          ANTONIETTA         ANTONIETTA
FILOSOFIA          DOMENICI LUCA       DOMENICI LUCA      DOMENICI LUCA
                                                          LOSI Annamaria
 INGLESE           PAOLI ANNA          ZACCONE MARIA      ZACCONE MARIA
                                       LUCIA              LUCIA
CONVERSAZIONE      HEARN DIANA         PANTIDIS STELLA    HACKETT ROBERT
  INGLESE          ELIZABETH                              LINCOLN
TEDESCO            CARLI FRANCESCA     FABBRIS SIMONA     FABBRIS SIMONA
CONVERSAZIONE      QUATTROCCHI         QUATTROCCHI        DETTERER KIRA
TEDESCO            SILVANA PATRIZIA    SILVANA PATRIZIA
SPAGNOLO           CUCCHI              CUCCHI            CUCCHI
                   GRAZIELLA*          GRAZIELLA*        GRAZIELLA*
CONVERSAZIONE      LEMA RUIBAL DENÍS   LEMA RUIBAL DENÍS GAITSKELL
SPAGNOLO                                                 GAMBOA MARTHA
RELIGIONE          MARINO              MARINO            MARINO
CATTOLICA          M.ELISABETTA        M.ELISABETTA      M.ELISABETTA
DISEGNO/STORIA     ALAMIA DANIELE      SBRANA MICHELA    SBRANA MICHELA
ARTE
MATEMATICA         RICCI EMANUELA      SANTAMARIA         CARUSO ANGELA
                   TOMASSINI PAOLO     ANTONIO
                                       TOMASSINI PAOLO
FISICA             RICCI EMANUELA      SANTAMARIA         CARUSO ANGELA
                   TOMASSINI PAOLO     ANTONIO
                                       TOMASSINI PAOLO
SCIENZE            COSIO ROBERTA       DI PATRIA          SCAGNOZZI
N./CHIMICA         DEMI CRISTINA       VALENTINA          ALESSANDRA
SCIENZE MOTORIE    PARROTTA ARRIGO     PARROTTA ARRIGO    ORTI STEFANO
                   VINICIO             VINICIO
*Docente Coordinatore
Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale
-Situazione di partenza
-Partecipazione / Impegno
-Livello delle Conoscenze
-Livello delle Abilità
-Livello delle Competenze

OBIETTIVI TRASVERSALI stabiliti nella riunione del primo consiglio di classe.

                    Obiettivi Trasversali                                                         TRIENNIO
 (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori

                della scheda di valutazione)

                      CONOSCENZE                                Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

                                                                Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in
                                applicare
                                                                contesti nuovi

                                                                Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

                                analizzare
         ABILITA’

                                                                Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di
                                                                percorsi disciplinari e multidisciplinari
                                sintetizzare

                                                                Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli
                                                                strumenti specifici delle singole discipline
                                esprimere

                        CAPACITA’                               Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi,
                                                                proponendo soluzioni e percorsi personali
                      di elaborazione,

                      logiche e critiche

                    PARTECIPAZIONE                              Partecipa all’attività didattica in modo propositivo

                        E IMPEGNO                               Si impegna in maniera costante
Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari.
Il raggiungimento di tali obiettivi è stato puntualmente verificato durante le riunioni del consiglio di
classe e l’indagine ha evidenziato il loro pieno conseguimento nella maggioranza degli studenti.

Il Consiglio di Classe ha adottato la seguente Tabella di corrispondenza tra i livelli di
Conoscenze, Competenze, Abilità e Voti stabilita nel POF dell’Istituto.
 Livello        Vot    Conoscen        Comprensio Applicazio            Analisi      Sintesi        Capacità
                o      za                 ne      ne                                                critiche
      1         3-4      nessuna         commette        non riesce      non è in      non sa          non è
 Gravemen              conoscenza        gravi errori   ad applicare     grado di    sintetizzar    capace di
 te                           o                               le        effettuare       e le       autonomia
 insufficient          conoscenza                       conoscenze        alcuna     conoscenz      di giudizio
 e                          non                         in situazioni     analisi    e acquisite     anche se
                       focalizzata e                       nuove                                    sollecitato
                            molto
                          limitata
      2          5     frammentari       commette        applica le     è in grado   è in grado          se
 insufficient                ae         errori anche    conoscenze           di           di        sollecitato
 e                      superficiale        nella        in compiti     effettuare   effettuare      e guidato
                                       esecuzione di    semplici ma       analisi    una sintesi        può
                                           compiti       commette        parziali     parziale      effettuare
                                          semplici          errori                       ed         valutazioni
                                                                                     imprecisa       anche se
                                                                                                        non
                                                                                                    approfondi
                                                                                                         te
       3         6     completa ma        Esegue         applica le     è in grado        sa             se
 sufficiente               non             compiti      conoscenze           di      sintetizzar    sollecitato
                       approfondita      semplici in     in compiti     effettuare       e le        e guidato
                                            modo          semplici        analisi    conoscenz          può
                                       sostanzialment   senza errori     corrette,   e ma deve      effettuare
                                         e corretto                      ma non        essere       valutazioni
                                                                        approfondi     guidato       adeguate
                                                                             te

    4           7-8      Ampia e          Esegue          applica i         sa           ha         è in grado
 buono                   corretta      compiti anche     contenuti      effettuare    acquisito          di
                                        complessi in      acquisiti       analisi    autonomia      effettuare
                                       modo corretto      anche in      complete        nella       valutazioni
                                        e pertinente       compiti          ed         sintesi      autonome
                                                         complessi      appropriat                       e
                                                                             e                       complete

      5         9-10   Completa ed        Esegue          applica le        sa             sa        è capace
   ottimo              approfondita       compiti        procedure e    effettuare   rielaborare          di
                                       complessi in           le            in         in modo      esprimere
                                           modo          conoscenze     autonomia    auto-nomo      valutazioni
                                       appropriato e    in problemi e     analisi           e       critiche ed
                                         coerente          contesti     approfondi    completo      approfondi
                                                          nuovi con         te             le             te
                                                           metodo                    conoscenz
                                                          organico e                     e e le
                                                          autonomo                    procedure
                                                                                      acquisite,
                                                                                      effettuano
                                                                                     collegame
                                                                                       nti tra le
diverse
                                                                 tematiche

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

  1. Conferenze e Mostre

  2015/2016

         Mostra “TOULOUSE LAUTREC” Palazzo Blu con guida in lingua inglese

  2018/2019

         Mostra “DA MAGRITTE A DUCHAMP” Palazzo Blu con guida in lingua spagnola

  2. Viaggi di istruzione

 2018/2019
         VIAGGIO A MADRID dal 27/11/2018 al 1/12/2018: visita al PRADO e al REINA
          SOFIA (preparazione del viaggio in collaborazione con le colleghe di Storia
          dell’Arte e di Conversazione Spagnolo)

  3. Soggiorni linguistici

  2016/2017

         SOGGIORNO LINGUISTICO CON PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA
          LAVORO in Spagna ROSAS (Costa Brava) presso la scuola PRESTIGE IDIOMAS
          dal 27/02/2017 al 4/03/2017

  2017/2018

         SCAMBIO CULTURALE          in   Svizzera   KANTONSSCHULE    SARGANS     dal
          17/03/2018 al 24/03/2018

         SOGGIORNO STUDIO IN CHINA (PROGETTO LINGUE ORIENTALI) settembre
          2018 per due settimane
4. Uscite didattiche - lezioni fuori sede

2015/2016

       Piazza dei Miracoli PISA Intervista ai turisti in lingua inglese e in lingua
        spagnola

2016/2017
       PERCORSO LINGUISTICO: centro storico di FIRENZE con guida spagnola

5. Spettacoli teatrali

   2015/2016

       “LA PEGGIORE” POLITEAMA CASCINA

   2017/2018

       “LA BARRACA” LORCA TEATRO QUATTRO MORI LIVORNO SPETTACOLO IN
        LINGUA SPAGNOLA

   2018/2019

       “ROSAURA” POLITEAMA CASCINA SPETTACOLO IN LINGUA SPAGNOLA

6. Progetti e laboratori teatrali in lingua

   2016/2017

       Laboratori teatrali in lingua inglese a cura della compagnia teatrale “Learning
        without borders” presso il nostro Istituto

       Laboratorio teatrale “THE QUEEN” in lingua inglese e successiva
        presentazione presso la scuola media di San Frediano a cura degli alunni
        Bartolini, Galletti, De León Rodríguez, Landi, Mannucci, Marchitelli, Palai,
        Pellegrini, Puccini

   2017/2018

       PROGETTO TEATRO MINTeinander (TEDESCO): Progettazione                    video
        “SCIENCE SLAM AUF DEUTSCH” Goethe Institut Mailand (Milano)

       PROGETTO RADIO (TEDESCO) in collaborazione con radio Prato DEUTSCH
        RADIO
7. Progetti pomeridiani extra-curricolari dell’Istituto

         CORSO DI CINESE

   Alcune alunne hanno partecipato ai corsi di cinese nell’ambito del Progetto Lingue Orientali
   organizzato dall’Istituto in collaborazione con L’Istituto Confucio di Pisa
     CENTORE Elisabetta                                 1 anno; 1° livello

     DE LEÓN RODRÍGUEZ Ana Patricia                     2 anni; 2° livello

     LANDI Rebecca                                      1 anno; 1° livello

     TONELLI Chezia                                     4 anni; 4° livello

         CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

COGNOME NOME               ESAME SOSTENUTO                     LIVELLO RAGGIUNTO DEL CEF
BARTOLINI GIULIA           DELE                                B1
DE LEÓN RODRÍGUEZ          PET                                 B1
Ana Patricia
GALLETTI LUNA              DELE                                A2
GENDUSA      BILELLO       PET                                 B1
Ylenia
LANDI REBECCA              DELE                                B1
LEONE GIULIA               GOETHE-ZERTIFIKAT                   B1
                           TPKM-TORFL                          A1
MANNUCCI MARTINA           CAMBRIDGE FIRST                     B1

MATALUNI ASIA              PET                                 B1
                           CAMBRIDGE FIRST                     B2
                           DELE                                B2
MELANI ALINA               GOETHE-ZERTIFIKAT                   B1
                           Sessione di maggio 2019
                           esame di tedesco C1
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

       OPEN DAY FIRENZE
Scuole di mediazione linguistiche “Carlo Bo” e “UNI college SSML”: Gendusa Bilello Ylenia

       SALONE DELLO STUDENTE PISA
Facoltà di medicina: Bartolini Giulia, Galletti Luna, Palai Erica, Pellegrini Martina, Puccini Eduardo
Facoltà di lettere (laboratori di fotografia): Palai Erica
Facoltà di lingue: Marchitelli Alessia
Facoltà di economia: Bartolini Giulia

 Sempre nell’ambito dell’attività di orientamento universitario, a partire dal presente anno scolastico,
la Regione Toscana ha finanziato un progetto dedicato agli studenti e alle studentesse delle scuole
superiori volto ad orientarli.
L’Istituto Pesenti è tra le poche scuole toscane cui è stata data l’opportunità di usufruire del progetto
per tutte le classi quarte e quinte.
I percorsi, organizzati dall’agenzia FORIUM (Formazione delle Risorse Umane), sono stati tenuti
da orientatori esperti e giovani laureati e hanno privilegiato l’approccio esperienziale.
Ogni percorso della durata di sei ore per classe prevedeva tra le altre cose la presentazione del
sistema delle Università e dell’alta formazione in Toscana e testimonianze di esponenti del mondo
del lavoro e delle professioni.
Ciascuna classe è stata impegnata per due ore settimanali, nell’arco di tre settimane a partire del
mese di ottobre secondo il calendario riportato di seguito.
La classe 5 D è stata impegnata nei seguenti giorni
 Il giorno 10/10                     Dalle ore 11.00 alle ore 13.00
 Il giorno 16/10                     Dalle ore 13.30 alle ore 15.30
 Il giorno 26/10                     Dalle ore 9.00 alle ore 11.00

 In virtù dell’adesione a questo progetto “Orienta il tuo futuro” finanziato dalla Regione Toscana, la
classe 5 D è stata prescelta per partecipare allo Spazio Reale via di San Donnino a Campi Bisenzio
ad un convegno dal titolo “Valorizzare l’ecosistema toscano della formazione superiore, della ricerca
e dell’innovazione” e ai relativi laboratori di orientamento nei settori dell’Agro e Bio, Turismo e Beni
culturali, Scienze della vita e Nanotecnologie, Meccanica, Moda, Ambiente ed energia, Sociale e
Terzo Settore, Industria 4.0, Interni, Logistica e trasporti, il giorno 14/12/2018
ATTIVITA’ CITTADINANZA E COSTITUZIONE
 Allo scopo di rafforzare la preparazione delle classi quinte relativa alla tematica “Cittadinanza e
Costituzione”, prevista nel colloquio dell’Esame di Stato, l’Istituto ha organizzato una serie di
interventi sull’argomento svolti dalla Prof.ssa Alessandra Menicucci, con il seguente calendario:

 25/3/19                 Dalle ore 9.00 alle ore 11.00
 2/4/19                  Dalle ore 9.00 alle ore 11.00
 9/4/19                  Dalle ore 10.00 alle ore 11.00
 13/5/19                 Dalle ore 9.00 alle ore 10.00

 Cittadinanza e Costituzione. La Costituzione italiana
 La Corte Costituzionale: composizione, competenze
 Breve panorama storico: lo Statuto albertino (1848-1948)
 Struttura della Costituzione. Principi fondamentali Art.1, Art. 3, Art. 4
 Libertà individuali e libertà collettive
 Principali doveri previsti dalla Costituzione
 L’ordinamento della Repubblica
 Il Parlamento (art. 55 e seguenti)
 Il Governo (art.76 e successivi)
 Il Presidente della Repubblica (art. 83 e art.91)
 La Magistratura
 L’Unione Europea

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

2016/2017
        Progetti collettivi

       Novembre/dicembre 2016 Corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (4 ore)
       Marzo/giugno 2016 Caritas Progetto “Stili di vita sostenibili e cittadinanza attiva come
        risposta al disagio sociale” (15 ore)
       Dicembre/aprile/maggio 2016 Museo Storia Naturale di Calci Progetto Askme (30 ore)

        Progetti individuali

       Cif Comunale di Pisa
       MC Promo SRL
       Picchiotti Autotrasporti Ponsacco
       Calzaturificio Poker S. Maria a Monte
       Soggiorno con alternanza Scuola-lavoro Rosas Spagna
       Progetto orientamento “Orientare in alternanza Scuola/Lavoro”
        Open Day: attività informativa/lezioni didattiche.
2017/2018
        Progetti collettivi

       Rete Bibliolandia corso MLOL (4 ore)
       BLS Misericordia di Cascina (2 ore)
       RAI SCUOLA/ Museo di Storia Naturale di Calci Progetto Askme Palazzo dei Congressi Pisa
        (6 ore)
       MINTeinander progetto teatro tedesco (7 ore)

        Progetti individuali

       Badia di Morrona di Terricciola
       Biblioteca “Peppino Impastato” di Vicopisano
       Museo di Storia naturale di Calci Progetto Askme 2018
       Dipartimento di civiltà e forme del sapere Gipsoteca di Arte Antica Università di Pisa “Vivere
        e raccontare il Museo archeologico”
       Museo della Grafica Palazzo Lanfranchi Pisa “Curatore Museale”
       Picchiotti Autotrasporti di Ponsacco
       Calzaturificio Poker di S. Maria a Monte
       Infopoint di Pisa
       Tour Torre a Cenaia
       Progetto orientamento “Orientare in alternanza Scuola/Lavoro”
        Open Day: attività informativa/lezioni didattiche.
       Scambio culturale in Svizzera Kantonsschule
Gli alunni hanno svolto anche orientamento in ingresso nell’ambito dell’alternanza Scuola –Lavoro
presso le scuole medie del territorio e nell’Istituto stesso.
Le scuole medie coinvolte sono state l’Istituto “A. da Morrona” Terricciola (Galletti Luna), “Iqbal
Masih” di Bientina Buti (Guasqui Elisa, Montagnani Cassandra), “Lapo Niccolini “di Ponsacco
(Mataluni Asia), “G. Pascoli “di Cascina (Mataluni Asia)
Nel triennio molti alunni hanno partecipato agli Open day dell’Istituto Pesenti
Bartolini Giulia
Centore Elisabetta
De León Rodríguez Ana Patricia
Di Giacomo Italia Chiara
Galletti Luna
Gendusa Bilello Ylenia
Mannucci Martina
Marchitelli Alessia
Melani Alina
Palai Erica
Tonelli Chezia
SCHEDA 4 delle singole discipline
Lingua e Letteratura Italiano
Storia
Lingua e cultura straniera 2^ Tedesco
Lingua e cultura 3^ Spagnolo
Disegno /Storia dell’Arte
Scienze naturali
Scienze Motorie
Religione
Conversazione Lingua Inglese
Filosofia
Lingua e cultura straniera 1^ Inglese
Matematica
Fisica
MATERIA : ITALIANO                              Scheda 4

N°                                                         Contenuti Essen zial i

                                       Giacomo Leopa rdi : elementi f ondamen tali d ella
     L’ottocento                       biografia e del contes to storico culturale
1
                                       Dal pessimismo s torico al pessimismo cosmico
     Leopardi
                                       Dall’idillio alla protes ta : “Il pe ssimismo ener gico”

                                       Elementi fo ndamentali del con testo s torico culturale

                                       Il naturalismo in Fra ncia : il r omanzo sperim entale

                                       Giovanni Verga : romanti cismo e sca pigliatura
     L’ottocento:                      La ra ppresen tazione dei pensieri e delle paro le dei
2
                                       personaggi; lo straniamento; la regressione.
     dal naturalismo al
     verismo                           L’ideologia: il mito negativo del pr ogresso: i vinti; la
                                       rappresen tazione dei valori pop olari, la fami glia, il
                                       lavoro, l’ideale dell’ostri ca; la rap presen tazi one dei
                                       disvalore borghesi : la roba.

                                       Elementi fo ndamentali della biografia e del contes to
                                       storico cultu rale

                                       Giovanni Pascoli e la poeti ca del “fa nciullino ”

                                       Dal nido familiare al nido na zionale

                                       Gabriele D’a nnun zio: la favola bella del

                                       “ vivere inimitabile”

                                       Il panismo este tizza nte del su peruomo
3    Tra fine ottocento e primo
                                       Italo Svevo : la figura dell’inetto nei primi ro manzi
     novecento:
     dal simbolismo alle avanguardie   Dalla lettu ra di Freud alla na scita del terz o r omanzo:
                                       La cos cienza di Zeno

                                       Luigi Pirandello : la p oetica dell’umo rismo e del
                                       grottes co

                                       Il problema dell’iden tità nelle novelle e nei r omanzi:
                                       la forma e la vita

                                       Il Futurismo : i manifesti di F. T.Marinetti

4                                      Le coor dinate storiche
Giuseppe Ungaretti : La p oetica della p arola

                              Giuseppe Ungaretti :dalla stagione dell’”Allegria” al “
    L’età dei totalitarismi   Dolore”

                              Eugenio Mon tale : dalla negatività degli Ossi di sep pia
                              alla donna – a ngelo de La Bufera

    La guerra e la            Lettura di un roma nzo della letteratura del s econd o
5
    Resistenza                dopoguerra
Libro di te sto

    A. R. Luperini – P: Cataldo – L: Mar chiani – F : M archese. “Le parole le cose” G.B. Palumbo

Strumenti didattic i: libri di tes to , appu nti, f oto copie , pr oiezione tramite LIM

Metodologia didattiche adottate: lezione fr ontale e guidata, appr ofon dimenti individual i

Il programma dettagliato sarà allegato al Documento del Consiglio di Classe in forma cartacea.

In data odierna, 10 maggio, non risulta ancora ultimato per quanto concerne il punto 4.

Crit eri di valutazione adottati: Corrispon den ze fra livelli di conos cenze , compe tenze , abilità e
voti

   Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi
   giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati per ciascuna disciplina.
   livello                      voto   conoscenza        comprensione      applicazione       analisi            sintesi            valutazione

                                                                                                                                    non è capace
                                                                           non riesce ad
                                                                                                                 non sa             di
                                                                           applicare le       non è in grado
                                       nessuna o         commette                                                sintetizzare le    autonomia
   1 gravemente insufficiente   3-4                                        conoscenze in      di effettuare
                                       confusa           gravi errori                                            cono-scenze        di giudizio
                                                                           situazioni         alcuna analisi
                                                                                                                 acquisi-te         anche se
                                                                           nuove
                                                                                                                                    sollecitato

                                                         commette          applica le co-
                                                         errori anche      noscenze in                           è in grado di
                                                                                              è in grado di                         Esprime solo
                                       Frammentaria      nella             compiti sempli-                       effettuare una
   2 insufficiente               5                                                            effettuare anali                      giudizi
                                       e superficiale    esecuzione di     ci ma                                 sintesi parziale
                                                                                              parziali                              superficiali
                                                         compiti           commette                              ed imprecisa
                                                         semplici          errori

                                                                                                                                    Se
                                                                                              è in grado di
                                                         Esegue compiti    applica le co-                                           sollecitato e
                                                                                              effettuare         sa sintetizzare
                                       completa ma       semplici in       noscenze in                                              guidato può
                                                                                              anali-si           le conoscenze
   3 sufficiente                 6     non               modo              compiti                                                  effettuare
                                                                                              complete ma        ma deve esser
                                       approfondita      sostanzialment    semplici senza                                           valutazioni
                                                                                              non approfon-      guidato
                                                         e corretto        errori                                                   anche se non
                                                                                              dite
                                                                                                                                    approfondite

                                                         Esegue compiti    applica i                                                è in grado di
                                                                                              sa effettuare
                                                         anche             contenuti                             ha acquisito       effettuare
                                       Ampia e                                                analisi
   4 buono                      7-8                      complessi in      acquisiti anche                       autonomia          valutazioni
                                       corretta                                               complete ed
                                                         modo corretto     in compiti                            nella sintesi      autonome e
                                                                                              approfon-dite
                                                         e pertinente-     complessi                                                complete

                                                                           applica le         Sa effettuare in   sa organizzare     è capace di
                                                         Esegue compiti
                                       Completa ed                         procedure e le     autonomia          in modo            valutazioni
   5 ottimo                     9-10                     complessi in
                                       approfondita                        conoscenze in      analisi            autonomo e         critiche ed
                                                         modo
                                                                           problemi e         approfondite       completo le        approfondite

                                                                                                                                                    17
                                            Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
appropriato e     contesti nuovi                 conoscenze e
                                                      coerente          con metodo                     le pro-cedure
                                                                        organico e                     acquisite
                                                                        autonomo                       effettuando
                                                                                                       collegamenti
                                                                                                       tra le diverse
                                                                                                       tematiche

Strumenti utilizzati per le verifiche:

Interrogazioni – Verifiche scritte (prove non strutturate e / o semistrutturate)

Nel corso delle verifiche orali sono sempre partita dall’analisi dei testi per risalire al pensiero dei singoli autori. Ho
insistito sugli aspetti della vita di ciascuno funzionali alla comprensione dei medesimi, senza scendere in particolari da
me ritenuti irrilevanti

Allego, in forma cartacea, passi e immagini significative della produzione di ciascun autore, utilizzati anche per i
collegamenti con il programma di Storia

Obiettivi programmati:

1 ^Saper leggere correttamente un testo e analizzarlo in base alle sue caratteristiche strutturali, sintattiche e
semantiche per risalire al pensiero dell’autore

2^ Saper produrre testi orali e scritti corretti, coerenti e completi

3^ Saper collegare fra loro conoscenze acquisite in settori disciplinari diversi

4^ Elaborare in modo autonomo e critico i contenuti affrontati

Obiettivi di apprendimento raggiunti:

I primi tre obiettivi sono stati raggiunti dalla quasi totalità degli alunni, il quarto soltanto da pochi che hanno
integrato autonomamente il programma svolto con approfondimenti e lettura integrale di

testi e romanzi (” La coscienza di Zeno”, “Il fu Mattia Pascal “, “Uno, nessuno e centomila “,

” Uomini e no”, “Il sentiero dei nidi di ragno”,” Se questo è un uomo”)

                                                                                           Firma del docente

 Firma dei rappresentanti di classe                                          ……………………………………………….

………………………………………………

……………………………………………….
                                                                                                                        18
                                         Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
MATERIA: STORIA                                    Scheda 4

N°                                                                                     Contenuti Essen zial i

                                                                Eco nomia e so cietà

                                                                La Germania di Bismar ck e la pa ce in Europa
                                                                nell’epoca dei nazionalismi

1    L’Europa e i l mondo alla fine del X IX                    La sinistra al po tere in Italia: trasf ormismo e
     secolo                                                     riforme

                                                                Frances co Crispi e la crisi di fine se colo

                                                                Dal colonialismo all’imperialismo

                                                                La p olitica es tera di Guglielmo II e nuove
                                                                tensioni in Europa

                                                                L’ Italia di Giolitti

                                                                Cause determinan ti e sca tenan ti del primo
2    Dalle speranz e del s ecolo nuovo al                       conflitto mondiale
     catacli sma de l p rimo conflitto mondiale
                                                                Il trattato di Versailles e gli altri tra tta ti di
                                                                pace

                                                                La so cietà delle na zioni

                                                                Il comunismo in Russia tra Le nin e Stalin

                                                                Il dopoguerra in I talia e l ’avvento del fascis mo
3    I totali tari smi e la cr is i de lla de mocraz ia
                                                                Il fascismo al po tere : gli anni tren ta
     in Europa
                                                                Hitler e il regime nazionals ocialista

                                                                Dalla grande crisi e con omica al cr ollo del
                                                                sistema di “ Vers ailles”
     Le relazioni internazionali: verso
4                                                               La se cond a guerra mon diale
     l’autodistruzione dell’Europa
                                                                La Resiste nza in Italia

                                                                La cor tina di ferro : la divisione della G erman ia;
                                                                il Patto Atlanti co e il Patto di V arsavia
5    La guerra fredda
                                                                Medio Oriente : la nas cita dello s tato di Isra ele

                                                                                                                      19
                                    Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
La cos tituzio ne della re pubblica italiana
     L’Ital ia r epubblicana e l’integ razione                 L’ep oca del centrismo
6
     europea
                                                               Verso la co stru zione dell’Eu ropa unita

In data odierna, 10 maggio, il programma non risulta ancora ultimato per quanto concerne i punti 4 e 5.

                                                                                                              20
                                   Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
Per quan to concer ne “Cittadina nza e Costitu zione” l ’istitu to ha programma to i seguenti
interventi tematici ten uti da d oce nti di Diritto:

                Lo s ta to: gli elementi costitutivi

                Forme di Sta to : totalitario e demo crati co
 1^ lezione
                Forme di gover no: Repu bblica , M onar chia

                Proclamazione della Repu bblica, Assemblea Costituen te e Costituzione

                Stru ttu ra e organizz azione della Costi tuzione italiana nella gera rchia delle
                fonti del diritto , la Co rte Costituzionale

 2^ lezione     I principi f ondamen tali (in parti colare a rt. 1 – 4)

                Libertà , diritti e doveri nella Costituzione ( li bertà fond amentali – doveri
                civici – diritti e conomici e s ociali)

                Il Parlamento: comp osizione , f unzioni , ite r d elle leggi
 3^ lezione
                Il Governo : comp osizione , funzio ni, is titu to della fidu cia parlamen tare

                Il Presidente della Re pubblica : mo dalità di elezione, funzi oni generali e di
                influenza vers o i p oteri dello S tato, previsio ne spe cifica dei reati
 4^ lezione     presidenziali

                Il Potere giudiziario : la magistra tura e le s u e funzio ni

                L’Unione Eu ropea : pro cesso di in tegrazione europeo e s tru ttura
 5^ lezione
                organizzativa

Libro di te sto A: Desideri - G : Co dovini “S tor ia e Storiografia” +” Cittadinanza e Costituzione”
“G: D’Ann a

Strumenti didattic i: libri di tes to , appu nti, s chede riassun tive correda te d a immagini (allegate
al presente d ocumen to)

Metodologia didattiche adottate: lezione fr ontale e guidata, appr ofon dimenti individual i

Crit eri di valutazione adottati:

Corrisponden ze fra livelli di con oscen ze, competenze , a bilità e v oti

vedere scheda 4 di ital iano

                                                                                                           21
                                 Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
Strumenti utilizzati per le verifiche:

Interrogazioni – Verifiche scritte (prove non strutturate)

Nel corso delle verifiche orali sono partita da una delle schede riassuntive da me redatte

Obiettivi: 1^ Localizzazione di eventi e fenomeni nello spazio

          2^ Conoscenza di rapporti causali, temporali, logici.

          3^ Individuazione dei nodi principali del divenire storico

          4^ Individuazione di analogie e differenze tra fenomeni storicamente comparabili

          5^ Esposizione ordinata e uso di un lessico appropriato

                                                                                                       22
                                         Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
Scheda 4

 Materia: Lingua e Civiltà Tedesca

 N.                 Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli                         Tempi
 1     Der erste Weltkrieg und die Weimarer Republik                                                   18 ore

       F. Kafka: Vor dem Gesetz, Eine kaiserliche Botschaft, Die Verwandlung                         settembre
       G. Trakl: Grodek                                                                               ottobre
       P. Capaldi: Video Kafka, It’s a wonderful life
       F. Lang, Film, Metropolis
       A. Kubin: Eine Parallele mit Kafka
       Das Bauhaus
       Der Expressionismus
       Biografie: Kafka, Trakl
  2    Rebellen in der Literatur und in der Kunst                                                     14 ore
                                                                                                     novembre
       Geschichte: 1830 – 1848; der 2te Weltkrieg; die Nachkriegszeit                                dicembre

       H. Heine, Die Schlesischen Weber
       W. Borchert, Generation ohne Abschied
       Ein Architekt, Rebelle, Künstler: Hundertwasser
       Pina Bausch
       W. Wenders, Film, Pina
       F. Hegel, Leben Jesu (estratto)
       Biografie: Heine, Borchert, Bausch

  3     Die Judenverfolgung und -ermordung (Die nationalsozialistische Diktatur)                        14 ore
                                                                                                       gennaio
       N. Sachs, Chor der Geretteten                                                                   febbraio
       M. von Trotta, Film, Rosenstraβe                                                            (Per La scuola
       O. Hirschbiegel, Film, Der Untergang                                                         dei barbari,
       W. Wenders, Film, Il volo                                                                     intero anno
       E. Mann, La scuola dei barbari (lettura integrale in italiano)                                scolastico)
       Biografie: Sachs

  4             Die DDR                                                                                10 ore
                                                                                                       marzo
       Geschichte 1945 – 1991

       C. Wolf, Der geteilte Himmel
       F. Henckel von Donnersmarck, Film, Das Leben der Anderen
       Biografien: Wolf
  5    H. Hesse, Siddharta                                                                            8 ore
       (lettura integrale in tedesco)                                                              aprile, maggio

       Parallele zwischen Hesse und drei Philosophen:                                              (Per Siddharta,
       Schopenhauer, Die Welt aus Wille und Vorstellung (estratto)                                 intero anno
       F. Nietzsche, Also sprach Sarathustra (estratto)                                            scolastico)
       Freud, Das Unbehagen der Kultur (estratto)

Docenti: Simona Fabbris (insegnante curriculare), Kira Detterer (esperta di conversazione).
Insieme all’insegnante di conversazione abbiamo affrontato diversi temi di attualità, molti dei quali introdotti da
                                                                                                                 23
                                     Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
video/testi di Deutsche Welle (alcuni esempi di letture vengono allegati al presente documento).

Libri di testo:
V. Villa, Global Deutsch, Loescher Editore
Strumenti didattici:
    - cop ie dei t est i
    - audiovis ivi (f ilm, docu ment i autent ici)
    - disp ens e dell ’ins egna nt e

 Metodologie didattiche adottate:
- lezione fr ontale
- lezioni gu idat e, par tecipat e e int er attive
- br evi pr es entazioni delle/ degli stu dent i su un t ema di lett er atur a
- la vor i di gr upp o

Criteri di valutazione adottati:

Sono stati impiegati i criteri di correzione e valutazione approvati dal Dipartimento di Lingue Straniere e adottati dal
Consiglio di classe.

Le verifiche dell’apprendimento, per quanto concerne la produzione orale, si sono svolte sotto forma di colloquio
individuale e/o collettivo per accertare sia le conoscenze acquisite che le competenze linguistiche. In particolare,
abbiamo privilegiato la forma del Referat breve (presentazione), strutturato sulla rielaborazione dei contenuti e sulla
scelta individuale dei supporti per la presentazione stessa (quadri, immagini…).
Le conoscenze sono state valutate anche attraverso test strutturati (domande aperte a risposta breve).
Per quanto riguarda la produzione scritta, sono state utilizzate prove di comprensione e produzione di testi di livello B1,
sebbene sia stata attribuita maggiore importanza alla comprensione piuttosto che alla produzione.
Nella valutazione delle suddette prove sono stati presi in considerazione la completezza delle informazioni e conoscenze
dell’alunno/a, la correttezza morfo-sintattica, la proprietà e ricchezza lessicale, la capacità di analisi, sintesi e
rielaborazione, la capacità di effettuare collegamenti e confronti all’interno del programma stesso e con altre realtà
culturali europee. Sono stati valutati inoltre l’impegno, la partecipazione all’attività didattica da parte del singolo
alunno/della singola alunna e i progressi eventuali rispetto alla situazione di partenza.

Strumenti utilizzati per le verifiche
Test strutturati tipo terza prova tipologia B
Interrogazioni individuali
Referat (breve presentazione di un argomento affrontato con la docente)
Resoconti scritti sui testi letti (in particolare Siddharta e La scuola dei barbari)
Discussione in plenum

Obiettivi programmati

Conoscenze
   - conoscere i diversi registri linguistici e gli elementi caratterizzanti le diverse tipologie testuali;
   - conoscere i momenti artistici più interessanti dei paesi di lingua tedesca, in particolare del Novecento;
   - conoscere le tematiche principali degli autori/delle autrici;
   - conoscere lo sfondo storico culturale delle opere analizzate.

    Il programma si è articolato su alcuni momenti chiave della storia tedesca (1830, 1848, la I guerra mondiale e le
    dirette conseguenze, la Repubblica di Weimar, la dittatura nazista, la II guerra mondiale, il secondo dopoguerra,
    la Repubblica Democratica tedesca, la riunificazione).

    Il contesto storico ha avuto la valenza di strumento ulteriore per interpretare i testi letti e analizzati.

    I film, i quadri, i video hanno avuto la funzione sia di completare una possibile interpretazione dei testi che di
    fornire ad alunne/i una possibilità ulteriore di confronto e rielaborazione.
                                                                                                                        24
                                       Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
Abbiamo cercato di offrire alla classe un repertorio di testi, film, movimenti artistici e momenti storici che le
    permettesse di avere un quadro ampio e non stereotipato della cultura dei paesi di lingua tedesca, in particolare,
    quest’anno, la Germania.
    Le alunne/gli alunni sono in grado di presentare i testi analizzati, riassumendone il contenuto e gli elementi
    stilistico/lessicali fondamentali.
    Sono in grado, inoltre, di inserire i testi nel loro contesto storico e di effettuare collegamenti tra il testo proposto e
    altri testi (anche di natura multimediale) del programma di lingua tedesca e di quello di altre discipline.
    In collaborazione col collega di filosofia, prof. Domenici, ho proposto alla classe brevi estratti di quattro filosofi,
    sia per metterla in contatto con la lingua originale dei testi letti col loro docente di filosofia, che per suggerire
    possibili confronti con autori/autrici letti con me (in particolare Hesse e il Siddharta).
    Il testo di Hesse è stato letto in versione integrale, con periodiche riflessioni in classe (alle fine di ogni capitolo) e
    con un Referat finale, nel quale alunne/i hanno scelto un personaggio e lo hanno presentato alla classe, proponendo
    confronti e parallelismi.
    Per quanto riguarda, invece, il testo di Erika Mann La scuola dei barbari, questo è stato letto in italiano, commentato
    e discusso in classe.
    Ho proposto la lettura di questo testo in quanto lucida analisi delle cause del nazismo e dei suoi modi di affermazione
    all’interno della società civile e come suggestione per lo sviluppo di un confronto critico con la storia, a partire da
    documenti originali.
    Al termine della lettura, ogni alunna/o ha scritto una riflessione, in italiano, sia sul testo che sull’esperienza di lettura
    in comune.
Competenze
  - leggere e comprendere in maniera globale testi di vario tipo e di diversi registri linguistici,
      individuandone le principali strutture morfologiche, sintattiche, e lessicali;
  - comprendere in maniera analitica testi specifici dell'indirizzo;
  - produrre testi scritti diversificati per temi, finalità ed ambiti culturali;
  - comprendere messaggi trasmessi oralmente in contesti diversificati;
   - produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo ed argomentativo con sufficiente chiarezza e
      correttezza formale

 Capacità
   -   di comprendere testi orali e scritti,
   -   di sintetizzare testi orali e scritti e di riferire sia nella produzione orale che in quella scritta
   -   di analizzare ed interpretare un testo scritto in modo critico e personale
   -   di attivare modalità di apprendimento autonomo, sia nella scelta dei materiali e degli strumenti di
       studio, sia nell'individuazione delle strategie idonee per il conseguimento degli obiettivi;
   -   di interagire spontaneamente sostenendo una conversazione abbastanza fluida in lingua straniera
       funzionale al contesto;
   -   di interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale, in un’ottica
       comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi italiani e di altre letterature.
   -   di confrontare e collegare i contenuti delle diverse discipline.

 Obiettivi di apprendimento raggiunti

Ho iniziato il mio lavoro didattico con questa classe l’anno scorso, durante l’A.S. 2017/2018.
La classe mostrava, ai primi incontri, una profonda paura nei confronti della lingua tedesca e, in generale, una scarsa
stima delle proprie capacità e della possibilità di riuscire a proseguire un apprendimento proficuo di questa lingua.
Il mio primo intento è stato, quindi, quello di sviluppare strategie che mettessero la classe a suo agio, che la rimotivassero
allo studio del tedesco, che accrescessero la loro autostima.
D’altra parte, da un test d’ingresso, mi ero resa anche conto che, in generale, alunne/i avevano diffuse lacune, sia formali
che lessicali e, in alcuni casi, anche di pronuncia e intonazione.
Ho pertanto proposto attività diversificate, da un lato divertenti (per esempio l’ascolto di canzoni o la visione di brevi
                                                                                                                            25
                                        Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
video, come la serie Deutschlandlabor o Ticket nach Berlin) dall’altro che fossero propedeutiche alle competenze
necessarie per affrontare la classe quinta.
In quarta, la classe ha partecipato anche a un concorso nazionale del Goethe Institut, MINTeinander, che prevedeva
l’elaborazione di brevi video su temi di carattere scientifico.
Due esperti del Goethe hanno proposto alla classe un laboratorio linguistico di una giornata, per fornire gli strumenti
linguistici e retorici necessari alla produzione del video.
Durante alcuni mesi, inoltre, la classe ha lavorato con l’esperta madrelingua e con me su materiale di carattere scientifico
fornito dal Goethe. I video prodotti dalla classe sono arrivati in finale.
Quest’anno, invece, la classe ha partecipato al progetto Deutschradio, proposto dall’associazione culturale SiPo di Prato
e dalla webradio Radiogas. Gli alunni e le alunne hanno preparato lo storyboard di una trasmissione radio in tedesco
(playlist e testi) sul tema Expressionismus, che è stata poi registrata e mandata in onda (ed è nel podcast della radio).
La classe, passato il primo momento di comprensibile diffidenza (tre docenti cambiate in quattro anni), ha risposto
sempre con partecipazione e impegno alle attività proposte.
Due alunne hanno sostenuto e superato l’esame di certificazione B1. Un’alunna sosterrà quest’anno, in maggio, l’esame
di certificazione C1.
Per quanto riguarda l’apprendimento della lingua, circa metà della classe ha raggiunto il livello B1, l’altra metà un
livello tra A2 e B1.
Tuttavia, nonostante il lavoro assiduo fatto insieme, la motivazione riacquistata, la partecipazione, permangono, in certi
casi, inibizioni e paure che, in certe situazioni, possono limitare le loro prestazioni.

Attività extra curricolari

Anno scolastico 2017/2018 P

Partecipazione allo scambio culturale con la Kantonsschule di Sargans (Svizzera)

Partecipazione al progetto MINTeinander del Goethe Institut

Le alunne Giulia Leone e Alina Melani hanno conseguito la certificazione Zertifikat Deutsch B1.

Anno Scolastico 2018/2019

Partecipazione al progetto Deutschradio e registrazione di una trasmissione radio in tedesco, dal titolo Expressionismus.
L’alunna Alina Melani sosterrà il 28 maggio l’esame per la certificazione Zertifikat Deutsch C1.

                                                               firma della docente

firma delle rappresentanti di classe                           Simona Fabbris

………………………………………………………                                          ……………………….……………………………

……………………………………………………….

                                                                                                                         26
                                       Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
Materia:    Lingua e Civiltà Spagnola

 N.                    Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli                      Tempi

 1    Marco histórico y social del siglo XIX en España: la guerra de independencia, la               Settembre/
      constitución de Cádiz, las guerras carlistas e Isabel II. De la “Gloriosa” a la I República.
      La guerra de Cuba y el “desastre del 98”. José Martí                                           Novembre

      Marco histórico y social de la primera mitad del siglo XX: el movimiento obrero. Las             37 ore
      crisis de 1909 y 1917. El desastre de Annual y la dictadura de Primo de Rivera.
                                 EL MODERNISMO
      Orígenes. La influencia francesa: Parnasianismo y Simbolismo. Baudelaire:
      “Correspondances” La estética del Modernismo. Los temas. El estilo.
                              Rubén Darío
      Vida, trayectoria poética, de”Azul”, “Prosas profanas” a “Cantos de vida y esperanza”
      Análisis de “Sonatina”, “Lo fatal”
      Preparazione al viaggio di istruzione a Madrid dal 27/11 al 1/12/2018
      Visita al Prado y al Reina Sofía: de Goya a Picasso

 2                        LA GENERACIÓN DEL 98                                                       Dicembre/
      Circunstancias políticas y sociales. El "Desastre". Precursores: Los Regeneracionistas. El      Gennaio
      concepto de generación literaria aplicado al 98. Temas del 98. Renovación estética. El
      estilo.                                                                                          14 ore

                              MIGUEL DE UNAMUNO
      Vida, la personalidad humana y el ansia de inmortalidad. Del sentimiento trágico de la
      vida. La preocupación por España. España y Europa. Novelas y “ nivolas”; “Niebla”, “San
      Manuel Bueno, mártir”
      Análisis Niebla capítulo XXXI: El encuentro entre Augusto y Unamuno;
                                       Continuación
      Visita al Palazzo Blu di Pisa il 10/1/2018 : mostra sul Surrealismo “De Magritte a
      Duchamp”

 3                          ANTONIO MACHADO                                                          Febbraio/
      Vida, evolución ideológica: del Institucionismo al populismo. Poética: Romanticismo             Marzo
      tardío y Simbolismo. La poesía“palabra esencial en el tiempo”.
                                                                                                       10 ore
      La obra: de “Soledades”, ”Soledades, Galerías y otros poemas” a “Campos de Castilla”
      y poemas añadidos a “Campos de Castilla”
      Análisis de ”El crimen fue en Granada”

 4              LA GENERACIÓN DEL 27 Y EL VANGUARDISMO EN ESPAÑA                                      Marzo/
        Los “Ismos”: Futurismo, Cubismo, Dadaísmo, Ultraísmo, Creacionismo y Surrealismo.              Aprile
      El Vanguardismo en España y Ramón Gómez de la Serna (las greguerías).

                                                                                                                  27
                                    Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
Evolución del grupo poético del 27: las tres etapas del grupo.                             15 ore
                           FEDÉRICO GARCÍA LORCA
     Vida y poética. Romancero gitano y Poeta en Nueva York: el destino trágico de Lorca y
    de las minorías. El mito del gitano, del negro y de las mujeres. El teatro de Lorca. La
    creación poética: “Juego y teoría del duende”
    “Poeta en Nueva York”: Análisis de “La Aurora”
    La Casa de Bernarda Alba (lectura integral de verano)
    Título, tema central y motivos; análisis de los personajes; localizacián temporal y
    espacial
    Análisis Acto I. “Retrato de Bernarda”; “Un riguroso luto”

5                       LA GUERRA CIVIL ESPAÑOLA                                               Gennaio/
                         La dictadura de Primo de Rivera                                        Maggio
        La Segunda República. Las reformas republicanas y las contrarreformas, los              16 ore
    gobiernos de la Segunda república (Bienio Reformista y Bienio Conservador) la división
    en dos bandos irreconcialables
     La Guerra Civil. cómo se llega a la guerra Civil; Nacionalistas y Republicanos; la
    violencia política de ambos bandos (La Lengua de las mariposas)
    Desarrollo de la guerra civil. El Franquismo
                 Manuel Rivas “ La lengua de las mariposas”
               ( lectura integral de verano y visión de la película)
               Los maestros y la escuela de la Segunda República
    Análisis de “La amenaza del colegio”; “Don Gregorio”
                     Picasso “Guernica”
          La Transición y la llegada hacia la democracia
6                 LA REALIDAD DE AMÉRICA LATINA                                                 Aprile
                            PABLO NERUDA                                                         4 ore
     Vida y pasión política ; trayectoria poética
     Dos dictaduras: la de Francisco Franco y la de Pinochet
     Análisis “Explico algunas cosas “(España en el corazón )

7               Siglo XX : Mujeres en la literatura                                             Maggio
    El ascenso de la literatura femenina. La narrativa española y su evolución .                 9 ore
                     CARMEN MARTIN GAITE
    Vida y obra El cuarto de atrás: temas, personajes

                                                                                                          28
                                 Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
Análisis Texto 1 “Mi madre no era casamentera.” (“El cuarto de atrás”)

Docenti: CUCCHI Graziella (insegnante curriculare), GAITSKELL GAMBOA Martha (esperto di conversazione)
I contenuti di cultura e storia sono stati svolti in compresenza con l’insegnante di conversazione.
Libri di testo:
Garzillo Cicotti, Gallego González, Piernas Izquierdo, Contextos Literarios 2 Zanichelli
Ramos, María José Santos, Mercedes Santos, Todo el mundo habla español 2 Dea scuola, De Agostini
Tarricone, Giol, ¡Eso es! Gramática de lengua española
Strumenti didattici:
    - var i libr i di t est o;
    -   audiovis ivi (f ilm, docu ment i autent ici)
    -   mat er iale didattico, disp ens e dell’ ins egna nt e
Metodologie didattiche adottate:
    -   lezione fr ontale
    -   lezioni gu idat e, par tecipat e e int er attive;
Criteri di valutazione adottati:

Sono stati impiegati i criteri di correzione e valutazione approvati dal Dipartimento di Lingue Straniere e adottati dal
consiglio di classe.
Le verifiche dell’apprendimento sono avvenute per quanto concerne la produzione orale sotto forma di colloquio
individuale e/o collettivo per accertare l’assimilazione dei contenuti e per dare spazio all’espressione linguistica. Per
quanto riguarda la produzione scritta, sono state utilizzate prove di comprensione e produzione dei precedenti esami di
stato e le simulazioni della seconda prova del 28/2/ 2019 e del 2/4/19.
Nella valutazione delle suddette prove sono stati prese in considerazione la completezza delle informazioni e conoscenze
dell’alunno, la correttezza morfo-sintattica, la proprietà e ricchezza lessicale, la capacità di analisi, sintesi e
rielaborazione, la capacità di effettuare collegamenti e confronti all’interno del programma stesso e con altre realtà
culturali europee. È stato valutato inoltre l’impegno e la partecipazione all’attività didattica da parte del singolo alunno.
Strumenti utilizzati per le verifiche
Simulazioni seconda prova
Interrogazioni individuali
Ricerca individuale ed esposizione, anche con supporto visivo (con l’insegnante di conversazione)

Obiettivi programmati

Conoscenze
   - conoscere i diversi registri linguistici e gli elementi caratterizzanti le diverse tipologie testuali;
   - conoscere i movimenti letterari più importanti dei paesi di lingua spagnola;
   - conoscere le tematiche principali degli autori e le peculiarità dei generi letterari trattati;
   - conoscere lo sfondo storico-culturale dei movimenti letterari analizzati.
   Trattandosi della programmazione della classe quinta, il programma quest’anno ha riguardato il quadro storico
   politico sociale della Spagna dalla fine del XVIII fino al XX secolo con l’intento di sottolineare quegli elementi
   capaci di far cogliere quelle che saranno le cause e caratteristiche dei vari movimenti letterari del periodo preso in
   esame nonché le tematiche principali dei vari autori e le loro peculiarità.
                                                                                                                          29
                                       Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
Si è trattato, inoltre, di mettere a confronto quella specifica realtà con il contesto storico- letterario di altri paesi
    europei.

Competenze
  - leggere e comprendere in maniera globale testi di vario tipo e di diversi registri linguistici,
        individuandone le principali strutture morfologiche, sintattiche, e lessicali;
    -   comprendere in maniera analitica testi specifici dell'indirizzo;
    -   produrre testi scritti diversificati per temi, finalità ed ambiti culturali;
    -   comprendere messaggi trasmessi oralmente in contesti diversificati;
    -   produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo ed argomentativo con sufficiente chiarezza e
        correttezza formale
 Capacità
    -    di comprendere testi orali e scritti,
    -    di sintetizzare testi orali e scritti e di riferire sia nella produzione orale che in quella scritta
    -    di analizzare ed interpretare un testo scritto in modo critico e personale
    -    di attivare modalità di apprendimento autonomo, sia nella scelta dei materiali e degli strumenti di
         studio, sia nell'individuazione delle strategie idonee per il conseguimento degli obiettivi;
    -    di interagire spontaneamente sostenendo una conversazione abbastanza fluida in lingua straniera
         funzionale al contesto;
    -    di interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale, in un’ottica
         comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi italiani e di altre letterature.
    -    di confrontare e collegare i contenuti delle diverse discipline.

 Obiettivi di apprendimento raggiunti
La sottoscritta ha iniziato il suo lavoro didattico con la 5D attuale dalla classe prima e il dialogo educativo fra docente
e discenti è sempre stato improntato ad una collaborazione reciproca. La classe ha sempre accolto positivamente tutte
le proposte di attività curricolari ed extra-curricolari. Alcuni di loro hanno conseguito la certificazione linguistica A2 e
B1 del Dele.
La partecipazione in classe, la serietà e la costanza nel lavoro domestico dei più ha consentito loro il raggiungimento
di un profitto più che sufficiente, buono per alcuni di loro.
La classe, nella sua quasi totalità, ha dimostrato di conoscere i vari movimenti storico-letterari, gli autori e le loro
peculiarità, essendo inoltre in grado di svolgere un’analisi dei testi presi in esame se adeguatamente guidati e di
produrre testi sia orali che scritti con sufficiente chiarezza e correttezza formale.
Sono stati in grado di mettere a confronto autori e tematiche nell’ambito della stessa disciplina.

                                                                 firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe                         CUCCHI GRAZIELLA
………………………………………………………
……………………………………………………….

                                                                                                                                30
                                        Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
Materia:   Storia dell'arte                     SCHEDA 4

  N.                           Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli
  1    ARTE BAROCCA

       IL BAROCCO IN ITALIA

       Caravaggio: Caravaggio: Canestra di frutta, San Matteo e l’angelo (entrambe le versioni), cenni alla
       Vocazione di San Matteo.

       Annibale Carracci: Il mangiafagioli G. L. Bernini: Apollo e dafne, David, cattedra e Baldacchino in
       San Pietro, Cappella Cornaro

       F. Borromini: Galleria prospettica di Palazzo Spada,

       G. L. Bernini: Scala Regia, Piazza San Pietro

       Pietro da Cortona: Il trionfo della Divina Provvidenza.

       G.B. Gaulli, detto il Baciccio: Il trionfo del nome di Gesù.

       A. Pozzo: La gloria di Sant’Ignazio, falsa cupola nella chiesa di Sant’Ignazio.

       Cenni all'anamorfosi.

       F. Borromini: Galleria prospettica di Palazzo Spada.

       L’ARTE DEI SEICENTO FUORI D’ITALIA

       Vermeer: Ragazza con turbante

       Velázquez: Las Meninas

       Rembrandt: Cena in Emmaus, Ronda di notte.

       La Reggia di Versailles

  2    IL ROCOCO'

       Caratteri fondamentali del periodo.

       L.Vanvitelli: Reggia di Caserta (cenni)

       De Sanctis: Scalinata di Piazza di Spagna

       N. Salvi: Fontana di Trevi

                                                                                                              31
                                      Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
G. Sammartino: Cristo velato, Cappella Sansevero

    F. Queirolo: Allegoria del disinganno, Cappella Sansevero

    Il Vedutismo: Canaletto e Guardi

3   Il Neoclassicismo

    J.J. Winckelmann e gli ideali del neoclassicismo

    A. Canova: Paolina Borghese, Amore e Psiche

    J. L. David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat

    F. Goya: Il sonno della ragione genera mostri, cenni alla Quinta del Sordo

4   Il Romanticismo

    La pittura di paesaggio in epoca romantica. Pittoresco e sublime

    Il gothic revival

    C.D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia

    J.M.W. Turner (cenni)

    Gericault: La zattera della medusa, cenni alla serie degli alienati

    Delacroix: La libertà che guida il popolo

    Hayez: Il bacio

    I Preraffaelliti e le Arts&Crafts

5   IL REALISMO

    Courbet: Lo spaccapietre, Signorine sulla riva della Senna

    Millet: L'angelus

    Daumier: Scompartimento di terza classe

    Cenni alla nascita della fotografia ed al processo Mayer e Pierson

6   L’IMPRESSIONISMO

    Caratteri generali

    Cenni a Boldini

    Manet: Colazione sull'erba, Il bar alle Folies-Bergère

                                                                                                 32
                                   Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
Monet: Impressione:levar del sole, serie della cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee

     Renoir: Il Ballo al Moulin de la Galette (cenni)

     Degas: L’assenzio

7    IL POSTIMPRESSIONISMO

     Cezanne: Natura morta, La montagna Sainte-Victoire

     Puntinismo: Seurat: La Grande Jatte

     Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?

     Van Gogh: caratteristiche stilistiche (I mangiatori di patate, Notte stellata, La camera da letto)

     Lautrec: Sala di Rue des Moulins.

8    IL SIMBOLISMO

     Caratteri generali

     Redon: la poetica, le litografie

     Moreau: L'apparizione

     Bocklin: L'isola dei morti

9    I MACCHIAIOLI

     Caratteri generali

     Fattori: La rotonda di Palmieri

     Signorini: La sala delle agitate al San Bonifazio di Firenze

10   IL DIVISIONISMO

     Pellizza da Volpedo: Il quarto stato(cenni)

     Segantini: Le due madri

11   L’ARCHITETTURA E SCULTURA NEL SECONDO OTTOCENTO

     l’architettura degli ingegneri:

     Crystal Palace, Tour Eiffel, Galleria Vittorio Emanuele II,

12   LA BELLE EPOQUE E LA SECESSIONE VIENNESE

     Caratteri generali dell’Art Nouveau

     Gaudì: Casa Battlò, Parco Güell, Sagrada Familia (cenni)

                                                                                                          33
                                       Documento del consiglio di classe 5^sez. D – a.s. 2018/2019
Puoi anche leggere