DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 30 MAGGIO 2020 - ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDIO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 30 MAGGIO 2020 Classe:QUINTA Sezione:C Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 1 di 55
1 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 1.1 Presentazione Istituto Il Liceo Classico "D. A. Azuni" di Sassari è nato nel 1852, dopo che i moti del 1848 avevano posto fine alla secolare gestione ecclesiastica dell'istruzione cittadina, affidata ai Padri Gesuiti e ai Padri Scolopi. Nel 1861, con il conseguimento dell'unita d'Italia, divenne Regio Liceo Classico enel 1865 venne intitolato all'illustre giurista sassarese Domenico Alberto Azuni. La sede del Liceo Classico era situata originariamente nello stabile di via Canopolo confinante con il Convitto Canopoleno, fino al 1933 anno in cui fu inaugurato l'attuale edificio, di considerevole pregio storico-artistico (l'Aula Magna è decorata da dipinti di Mario Delitala). Per molti decenni il Liceo Azuni è stato frequentato da giovani provenienti da tutto il nord e centro Sardegna e ancora oggi, grazie alla propria storia e al proprio prestigio, attrae numerosi alunni non soltanto dal circondario di Sassari, ma anche da centri più lontani come Santa Teresa, Oschiri, Valledoria, Mores. Le migliaia di giovani, che nel corso dei 150 anni della sua esistenza hanno studiato nel Liceo sassarese, hanno avuto un ruolo di primo piano nella storia sarda e nazionale: liberi professionisti, funzionari, imprenditori, docenti universitari, magistrati, politici, letterati e artisti, alcuni dei quali sono assurti a fama internazionale. Hanno studiato al Liceo Azuni i due Capi di Stato Antonio Segni e Francesco Cossiga, due segretari del Partito Comunista Italiano quali Palmiro Togliatti e Enrico Berlinguer e moltissimi parlamentari isolani, intellettuali come Attilio Deffenu, Camillo Bellieni, artisti celebri tra cui si possono ricordare i pittori Filippo Figari e Giuseppe Biasi e gli scrittori Sebastiano Satta, Salvator Ruju, Salvatore Mannuzzu e Gavino Ledda. Il nostro istituto costituisce una presenza importante nella scuola sassarese e nell'intera Provincia e questo accentua l'impegno e la soddisfazione di coloro che operano per migliorare la qualità del servizio attraverso una significativa azione educativa, intesa a sviluppare un positivo clima relazionale e comunicativo incentrato sulla consapevolezza della dignità umana, sul reciproco rispetto e sulla collaborazione, sulla promozione di ogni persona, sul rispetto dell'ambiente di lavoro. Nel Liceo Azuni si intende realizzare una cultura di "Nuovo Umanesimo" finalizzata alla formazione di personalità positive, in grado di orientarsi consapevolmente nella realtà in termini di proposta e progettualità. 1.2 Corso di studi: il Liceo Classico Questa tipologia di scuola, considerata altamente formativa e valorizzata dalla Riforma Gentile del 1923, negli anni ha mantenuto il suo valore formativo, conservando la sua specificità di insegnamento delle discipline classiche. Anche se oggi si tende sempre più a sminuire l'importanza delle cosiddette "lingue morte", in realtà è necessario un intervento di formazione volto a far conoscere il loro valore didattico e i benefici apportati dallo studio delle lingue classiche nello sviluppo delle abilità logiche. Non a caso, nella maggior parte dei casi, le votazioni espresse dai docenti di Latino e di Matematica sono molto vicine. Il Liceo Classico permette agli studenti di approfondire lo studio delle lingue e civiltà classiche (greche e latine) e della cultura umanistica (letteratura italiana, lingua e letteratura straniera, storia, filosofia, storia dell'arte), senza trascurare gli insegnamenti scientifici (matematica, fisica, scienze). L'indirizzo fa sì che lo studente possa comprendere la realtà che lo circonda, mettendola anche in relazione con le civiltà classiche, che hanno decisamente contribuito nello sviluppo della civiltà occidentale consentendo anche di comprendere quale sia l'origine storico- Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 2 di 55
culturale della realtà culturale in cui oggi essi vivono. Inoltre, grazie alla necessità di uno studio metodico e consapevole, gli studenti, al termine del percorso, avranno una cultura ad ampio spettro e un metodo di studio adeguato per affrontare il mondo universitario. 1.3 Quadro orario settimanale del Liceo Classico Materia Classe I Classe II Classe Classe Classe V III IV Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 - - - Storia - - 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Storia dell'arte - - 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività 1 1 1 1 1 alternative Totale delle ore settimanali 27 27 31 31 31 2. IL CONSIGLIO DI CLASSE 2.1 Composizione del Consiglio di Classe COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e Arghittu Sara Storia e filosofia Maria Luisa Matematica Cristofani Multinu Maria Coordinatrice e tutor Lingua e letteratura greca Antonietta PCTO Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 3 di 55
Multinu Maria Lingua e letteratura latina Antonietta Mundula Rossana Segretario Storia dell’arte Rosalia Pinna Lingua e letteratura inglese Chimica organica, Biochimica e Biotecnologie, Giovanna Piras Scienze della terra Maria Angelica Religione Solinas Ivana Siddi Educazione fisica Valentina Urgeghe Lingua e letteratura italiana 2.2 Continuità docenti Disciplina 3a CLASSE 4a CLASSE 5a CLASSE Storia e filosofia Prof.ssa Antonia Casu Prof.ssa Antonia Casu Prof.ssa Sara Arghittu Matematica e fisica Maria Luisa Cristofani Maria Luisa Cristofani Maria Luisa Cristofani Lingua e letteratura Maria Antonietta Maria Antonietta Maria Antonietta greca e lingua e Multinu Multinu Multinu letteratura latina Storia dell’arte Rossana Mundula Rossana Mundula Rossana Mundula Lingua e cultura Rosalia Pinna Rosalia Pinna Rosalia Pinna straniera inglese Scienze naturali Giovanna Piras Giovanna Piras Giovanna Piras Religione Maria Angelica Solinas Maria Angelica Solinas Maria Angelica Solinas Scienze motorie e Ivana Siddi Ivana Siddi Ivana Siddi sportive Lingua e letteratura Valentina Urgeghe Valentina Urgeghe Valentina Urgeghe italiana Il Consiglio di Classe negli ultimi tre anni ha mantenuto la continuità per la maggior parte delle discipline, con l’eccezione di Storia e Filosofia. 3 DESCRIZIONE DELLA CLASSE 3.1 Composizione della Classe: studentesse e studenti (non pubblicabile sul sito web - Nota Garante per la Protezione dei Dati Personali 21.03.2017, prot. n. 10719) COGNOME NOME COGNOME NOME COGNOME NOME COGNOME NOME ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 4 di 55
******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** 3.2 Storia della classe A.S. n. Inserimenti Trasferimenti/abbandoni n. iscritti successivi ammessi 2015- 23 21 2016 2016- 22 2 1 trasferimento in altro istituto 20 2017 2017/2018 24 4 1 trasferimento in altro istituto 23 2018- 25 3 2 trasferimento di sezione 23 2019 /abbandono 2019- 22 1 trasferimento di sezione 22 2020 Nel corso del quinquennio la classe ha cambiato fisionomia a causa di svariati trasferimenti, abbandoni, insuccessi scolastici e inserimenti successivi; degli iscritti alla prima classe solo 16 studenti hanno frequentato la quinta classe, ben sei studenti attualmente iscritti sono arrivati in tre diversi anni scolastici e sono provenienti dal Liceo Classico Canopoleno oppure da altri corsi dell’Istituto. Ciononostante, la classe ha mantenuto una certa omogeneità e i nuovi arrivati si sono inseriti abbastanza bene nel contesto della classe, in modo particolare quattro di loro. 3.3 Descrizione della classe Attualmente, la V C risulta composta da 22 studenti, 15 studentesse e 7 studenti, tutti frequentanti. La maggior parte degli alunni è residente con la famiglia a Sassari, mentre sette studenti provengono da paesi o cittadine vicine (Sorso, Usini, Ossi, Porto Torres, Uri). La classe, nel percorso triennale, si è rivelata spesso problematica per le numerose assenze, per la gestione delle verifiche e per una certa negligenza nell’osservanza delle regole dell’istituto soprattutto in merito alla puntualità. Solitamente i docenti del Consiglio di Classe osservavano questi problemi durante il primo quadrimestre, mentre nel secondo gli studenti lavoravano in maniera più ordinata e collaborativa e frequentavano più regolarmente. La classe ha mostrato negli anni un atteggiamento abbastanza interessato alle lezioni, anche se solo pochi hanno partecipato attivamente prendendo l’iniziativa o assecondando gli spunti e le domande proposte dagli insegnanti. Nel corso del triennio, benché quasi tutti gli studenti abbiano migliorato gli obiettivi dell’area cognitiva, le fragili competenze di base, l’incerta padronanza del metodo di traduzione, la mancanza di un vero esercizio, hanno impedito ai più di raggiungere i risultati sperati nella traduzione di latino e greco. Solo pochi studenti hanno lavorato con costanza e metodo raggiungendo buone e in alcuni casi ottime capacità e competenze in tutte le discipline. Comportamento Benché gli studenti nel corso del triennio abbiano collaborato in maniera discontinua, la continuità didattica ha consentito ai docenti di instaurare in ogni caso un clima di dialogo e di ascolto che ha, almeno in part favorito la risoluzione dei conflitti. I rapporti fra gli studenti, consolidatisi negli anni, appaiono più maturi e corretti rispetto agli anni precedenti. Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 5 di 55
4 AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA NELL’ULTIMO ANNO DI CORSO 4.1 Livelli di partenza degli studenti Per quel che concerne le conoscenze e le competenze, la classe si attesta complessivamente su un livello medio-basso, con alcune eccellenze. Fasce di livello (individuate attraverso la media dei voti allo scrutinio finale del quarto anno con l’esclusione della condotta) 1 fascia (voti fra 8 e 9): 4 studenti evidenziano il pieno possesso dei prerequisiti. 2 fascia (voti fra 7 e 8): 4 studenti evidenziano un sostanziale possesso dei prerequisiti. 3 fascia (voti fra 6 e 7): 14 studenti che hanno una media di poco inferiore al 7 che testimonia prerequisiti non perfettamente assimilati in tutte le discipline. Per quanto riguarda l’autonomia nello studio e nella gestione di sé la situazione è sufficiente: un discreto numero di studenti ha pienamente conseguito tali obiettivi, la maggioranza degli studenti ha l’esigenza di essere guidata in maniera più o meno diretta; è comunque possibile segnalare un netto progresso in tal senso nel corso del triennio in tutti gli studenti. 4.2 - Sintesi della programmazione impostata 4.3 -Obiettivi raggiunti Il giudizio sugli obiettivi raggiunti è fondato su una valutazione critica dei risultati del I e del II quadrimestre. Il secondo quadrimestre è sicuramente più positivo per diverse ragioni: una maggiore responsabilizzazione e maturazione degli studenti, l’assenza di valutazione degli scritti di latino e greco (per decisione del Dipartimento di latino e greco come risulta dal verbale del 23 marzo 2020), il rallentamento nello svolgimento del programma in quasi tutte le discipline, infine la modalità stessa di verifica (video-lezione e compiti scritti assegnati a casa) che ha dato agli studenti una maggiore sicurezza e tranquillità. Si può perciò affermare che la maggior parte degli studenti ha ampliato il proprio bagaglio conoscitivo raggiungendo nel complesso livelli medi di preparazione relativamente ai contenuti delle discipline, discrete e buone capacità espositive orali e scritte (italiano, storia e filosofia, storia dell’arte, orale di greco) e sufficienti competenze di base. Risulta sufficiente per la maggior parte degli studenti anche l’acquisizione di una compiuta capacità di rielaborazione e personalizzazione dei contenuti, mentre un gruppo di studenti si distingue per capacità buone ed eccellenti. OBIETTIVI DELL’AREA COGNITIVA ● Acquisire e/o l’ottimizzare un metodo di studio sistematico, autonomo e quindi efficace. ● Potenziare la capacità di individuare, rielaborare, approfondire in modo critico i contenuti significativi delle discipline. ● Sviluppare la disposizione a comprendere le altre culture, riconoscendone i parametri, per valutarle. ● Finalizzare la conoscenza alla comprensione critica della realtà contemporanea. ● Acquisire e/o l’ottimizzare l'uso degli strumenti linguistici sia a livello orale che scritto per poter esplicitare conoscenze e capacità anche in forma sintetica e pertinente. ● Sviluppare capacità logico-operative di analisi, comprensione e rielaborazione personale dei contenuti anche con l'aiuto dell'insegnante. ● Acquisire gli strumenti e le abilità comunicative necessarie per svolgere le attività future tenendo conto delle esigenze del mondo contemporaneo. ● Stabilire parallelismi e analogie entro la stessa disciplina o fra discipline diverse. ● Dimostrare flessibilità nel considerare un argomento, staccandosi dal proprio “punto di vista”, per assumerne altri e scegliere. Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 6 di 55
● Produrre un testo, orale e scritto, chiaro, corretto e coerente dal punto di vista logico. OBIETTIVI DELL’AREA NON COGNITIVA ● La conoscenza, accettazione, condivisione e rispetto delle regole. ● L’acquisizione e/o l’ottimizzazione della vita di relazione positiva e serena all’interno del gruppo classe, improntata su alti livelli di cooperazione e non solo di competizione. ● L’acquisizione e/o l’ottimizzazione di atteggiamenti positivi nei confronti del gruppo nel rispetto di sé e degli altri in modo da favorire il benessere personale di ciascuno all’interno del gruppo classe. ● L’acquisizione e/o l’ottimizzazione della autovalutazione-motivazione alla frequenza, al rispetto degli orari, alla partecipazione attiva al dialogo educativo, al rispetto degli impegni. ● Lo sviluppo di livelli motivazionali sempre più coerenti. Obiettivi di orientamento ● L’acquisizione e/o l’ottimizzazione dell’autovalutazione personale attraverso una percezione positiva del sé in sereno contatto con la realtà che possa sfociare in un corretto e coerente bilancio delle competenze. ● L'accettazione degli insuccessi come tappe obbligate di crescita senza la perdita della propria autostima. ● L'acquisizione della consapevolezza delle proprie potenzialità, ma anche dei propri limiti 5 METODOLOGIE, MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 5.1- Metodologie di insegnamento/apprendimento attuate nel consiglio di classe In presenza. I docenti del Consiglio di Classe durante il primo quadrimestre e il mese di febbraio hanno fatto ricorso a metodi e strategie diversificate, anche in relazione alle peculiarità di ciascuna disciplina: si sono serviti di lezioni frontali, anche con l’ausilio della LIM, di presentazioni, di mappe concettuali, di supporti audiovisivi o solo audio. Inoltre, hanno svolto lezioni interattive, attività di laboratorio, esercitazioni soprattutto per il consolidamento di competenze utili a sostenere le prove scritte dell’Esame di Stato, correzioni collettive dei compiti svolti in classe oppure a casa, lavori di gruppo. In quasi tutte le discipline dell’area umanistica si è privilegiata l’impostazione diacronica, ma sempre in modo che gli studenti cogliessero la ragione e l’evoluzione di fenomeni culturali, la persistenza o il ricorrere di temi e forme e fossero quindi in grado di individuare, prima guidati e poi da soli, parallelismi e differenze, e i motivi della continuità o discontinuità. Questa impostazione non ha escluso l’attuazione di piccoli percorsi tematici all’interno di qualche disciplina. A distanza. A partire dal 5 marzo 2019 l’attività didattica, sospesa in presenza, è ripresa in modalità telematica, dopo una decina circa di giorni, necessari per la riorganizzazione e anche una breve formazione dei docenti, avvenuta soprattutto con scambio di informazioni e buone prassi. In particolare, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie: costituzione di classi virtuali su Classroom, videolezioni programmate e concordate con gli alunni mediante l’applicazione di Google Suite“Meet” , invio di materiale, compiti e istruzioni su “Classroom” o attraverso la mail istituzionale. I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni materiali di vario tipo (video, audio, mappe concettuali, power point anche preregistrati) per sostenere lo studio in modalità asincrona. Il Consiglio di Classe ha seguito le indicazioni emerse nel Collegio docenti del 13 marzo 2020 in cui veniva consigliato di alleggerire il carico di lavoro da svolgere a casa e di limitare il più possibile le ore giornaliere di collegamento online per la tutela della salute degli studenti e dei docenti e anche in considerazione delle possibili difficoltà di connessione. Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 7 di 55
Il Dipartimento di latino e greco nella riunione del 23 marzo 2020 ha rinunciato allo svolgimento di prove scritte nelle discipline d’indirizzo, per l’impossibilità valutare le reali competenze di traduzione degli studenti. 5.2- Mezzi e strumenti di lavoro utilizzati dal consiglio di classe nel processo di insegnamento/ apprendimento Oltre al libro di testo, sono stati forniti approfondimenti forniti in fotocopia/file, è stata utilizzata la lavagna interattiva, laboratorio di informatica, supporti multimediali di vario tipo, biblioteca, palestra. Gli studenti, finché è stato possibile, hanno partecipato a conferenze ed eventi, viaggi d’istruzione. 6 I CRITERI E GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI 6.1-Oggetto della valutazione Oggetto della valutazione sono stati il livello delle conoscenze, competenze e abilità; i progressi rispetto al livello iniziale; la partecipazione e l’interesse per le attività scolastiche; l’impegno e la sistematicità del lavoro a casa. 6. 2-Modalità di osservazione dei processi di apprendimento Si è fatto ricorso a verifiche formative e sommative orali e scritte, ma si è anche tenuto conto degli interventi e dei contributi degli studenti durante la lezione. 6. 3- Numero di verifiche da effettuare nel corso di ciascun quadrimestre Le verifiche, al fine di rendere efficace l’osservazione dei processi, per quadrimestre sono state almeno due per ciascun tipo di valutazione (scritto, orale, pratico) nel primo quadrimestre, mentre non è stato possibile rispettare questa norma nel corso del secondo quadrimestre. 6. 4- Modalità di organizzazione delle verifiche scritte e collettive Ad eccezione della programmazione per gli studenti DSA, il consiglio non ha previsto la programmazione delle verifiche individuali, anche se normalmente si è sempre mostrato disponibile ad accettare i gli studenti che si propongono autonomamente, mentre le verifiche collettive sia scritte sia valide per l’orale sono sempre state programmate con largo anticipo. Le verifiche collettive in forma scritta non sono state generalmente più di due in un giorno. 6.5-Strumenti della verifica e della valutazione In presenza. Gli elaborati scritti di italiano sono stati modellati sulle tipologie dell'esame di Stato. Le altre discipline hanno utilizzato test, quesiti aperti o a scelta multipla, produzione di testi, traduzione di brani d'autore con pre-testo, talvolta accompagnate da un breve questionario di commento al testo, soluzioni di problemi, lavori di gruppo o individuali di approfondimento Gli studenti sono stati valutati oralmente tramite interrogazioni, interventi, discussioni. Sono state svolte anche prove scritte valide per l'orale (test). Gli alunni sono stati puntualmente informati dell’esito delle verifiche, per le quali sono stati utilizzati di norma voti interi da 1 a 10 e, a scelta del docente, mezzi voti. I criteri e le modalità di valutazione sono stati allegati alla prova oppure si è fatto riferimento alle griglie adottate nella programmazione di classe/di dipartimento. In linea con quanto definito a livello di istituto nel POF, ferma restando la specificità delle singole discipline, per la quale si rimanda alle programmazioni individuali, sono stati oggetto di valutazione i seguenti elementi: le conoscenze, le capacità logiche, espressive, induttive e deduttive, critiche, di decodifica dei vari testi e dei vari linguaggi. Sono stati altresì tenuti in considerazione l’impegno, la partecipazione, l’interesse alle attività didattiche, nonché lo studio a casa. Per monitorare i progressi nei processi di apprendimento sono state effettuate osservazioni sistematiche (anche dello svolgimento degli esercizi e dei compiti assegnati per casa), verifiche periodiche scritte e orali (formative e sommative), almeno due valide per l’orale e altrettante valide per lo scritto (durante il primo quadrimestre) per le discipline che ne prevedono la valutazione. Sono stati altresì tenuti in considerazione l’impegno, la partecipazione, l’interesse alle attività didattiche, nonché lo studio a casa. Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 8 di 55
A distanza. Si segnala la circostanza che il Dipartimento di Latino e Greco, come risulta dal verbale del 23 marzo 2020) ha rinunciato a proporre prove scritte di traduzione per la difficoltà di esprimere una valutazione sulle reali competenze degli studenti, garantita solo da una prova in presenza: per le materie d’indirizzo si è perciò privilegiata la preparazione al colloquio e quindi la valutazione di prove orali tramite videoconferenza. Le verifiche in tutte le discipline si si sono svolte attraverso le seguenti modalità: In sincrono 1) Verifiche orali in videolezione svoltesi a piccoli gruppi o con la partecipazione dell’intera classe 2) Contributo orale alla discussione sugli argomenti della lezione 3) Correzione e discussione orale di specifici compiti assegnati dal docente. In asincrono 1) Relazioni scritte individuali su specifici argomenti da consegnare su Google Classroom 2) Compiti scritti da consegnare su Google Classroom 3) Costruzione di tabelle e grafici mediante l’utilizzo di Excell finalizzate allo studio e alla elaborazione di dati Per la valutazione della didattica a distanza si sono utilizzati i seguenti indicatori: frequenza e interazione nei collegamenti in sincrono; costanza e impegno nelle attività in asincrono; rispetto delle consegne in piattaforma; interazione nelle attività in asincrono. Per quanto riguarda gli indicatori trasversali di competenza: acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline; capacità di collegare le conoscenze; capacità di ragionare con rigore logico, la padronanza linguistica e comunicativa, l’uso critico delle tecnologie, la personalizzazione e l’originalità. 7 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE 7.1 Documenti relativi a specifici casi di disabilità e dsa sono producibili con allegati riservati. 7.2 Recupero In presenza Il primo quadrimestre del corrente anno scolastico si è concluso con un quadro abbastanza critico, per il numero e la gravità delle lacune negli scritti delle materie di indirizzo e in scienze. Inoltre, destava particolare preoccupazione la situazione di sei studenti, insufficienti in cinque o sei discipline. Gli insegnanti interessati hanno naturalmente predisposto percorsi di recupero. L’insegnante di latino e greco, considerata la criticità della situazione, aveva già impostato un’autonoma attività di recupero e di consolidamento delle competenze di traduzione rivolta a tutti gli studenti, mentre aveva avviato gli studenti con le carenze più gravi ai corsi di recupero organizzati dalla scuola. Sfortunatamente tutte le attività previste curricolari ed extracurriculari non sono state svolte per la chiusura della scuola a seguito dell’epidemia di Covid 19. A distanza Gli insegnanti si sono subito posti il problema del recupero e della sua valutazione. Nel Collegio docenti del 13 marzo 2020 emergeva chiaramente l’indicazione che tutti gli studenti dovevano essere valutati con verifiche che garantissero le medesime condizioni (dal momento che una video verifica oppure una verifica a distanza in asincrono hanno implicazioni diverse da una verifica orale o scritta in presenza). In un primo momento perciò, in attesa che la situazione si definisse e con la prospettiva di poter riprendere la didattica in presenza, considerata anche la circostanza che in diverse discipline si erano già svolte alcune verifiche per le carenze colmabili con lo studio autonomo, i docenti hanno deciso di riprendere e ripassare argomenti di studio, per consentire il recupero in itinere, mentre hanno rinviato la valutazione degli studenti con il recupero Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 9 di 55
all’eventuale riapertura delle scuole. Quando però è stato chiaro che l’anno scolastico si sarebbe chiuso con la modalità a distanza, i docenti, ritenendo cogente dare agli studenti la possibilità di recuperare, hanno invitato gli alunni interessati a recuperare le carenze del I quadrimestre. Perciò, in alcune discipline, alcuni studenti hanno recuperato con verifiche differenti, in presenza e a distanza, mentre in altre discipline l’invito a recuperare il I quadrimestre non è stato accolto dagli studenti. 8 CLIL 8.1-Attività e modalità insegnamento Non è stata progettata alcuna attività CLIL per la classe perché nessuno degli insegnanti delle discipline non linguistiche possedeva i requisiti previsti. 9 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (P.C.T.O.) 9.1 Attività nel triennio Studente Tirocinio: Enti e soggetti coinvolti Tirocinio: Progetto Sem./ Rass. e Formazione Ex ore Area concorsi sicurezza ASL vesuviana esperti ******** Avv. Irene Sale 50 60 30 4+4 18 ******** Libreria Koinè 50 60 40 4+4 20 Studio legale associato Sechi -Piredda ******** Studio di ingegneria 70 60 4+4 14 Marras ******** Libreria MAX 88 150 60 66 4+4 18 Alfmed connecting languages ******** Università degli Studi di 50 ore 60 4+4 15 Sassari ******** Studio legale Chia 50 60 56 4+4 13 Maddalena ******** Studio legale Chia 50 60 40 + 4+4 20 Maddalena 26 ******** Libreria Koinè 50 60 35 4+4 14 Studio legale associato Sechi -Piredda ******** Casa della fraterna 80 60 4+4 16 solidarietà ******** Libreria Koinè 50 60 40 4+4 17 Uisp Comitato territoriale Sassari ******** Università degli studi di 82 20 ( stage 4+4 3 Sassari in Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 10 di 55
Unisco Inghilterra ) ******** Sovrintendenza 50 40 26 4+4 16 Archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Sassari, Olbia Tempio e Nuoro. Studio legale associato Sechi -Piredda ******** Uisp Comitato 50 60 4 26 4+4 16 territoriale Sassari Università degli studi di Sassari ******** Avv. Iren Sale 50 40 30 + 4+4 17 26 ******** Università degli studi di 100 60 4+4 16 Sassari ******** TELLUS Education 150 60 26+35 4+4 15 Group LTD ******** Libreria Max 88 175 60 40+ 4+4 18 ore 26 TELLUS Education Group LTD ******** Sovrintendenza 70 60 4+4 20 Archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Sassari, Olbia Tempio e Nuoro. Libreria Max 88 Studio associato Sechi Piredda ******** Studio legale avv. Maria 50 ore 60 40 + 4+4 20 Pintore 26 Sostanze naturali di Sardegna ******** Sostanze naturali di 50 60 1 4+4 20 Sardegna ******** Libreria Koinè 50 60 35 4+4 17 Studio legale associato Sechi Piredda Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 11 di 55
******** Studio Legale Chia 50 60 30+26 4+4 18 Maddalena 10 CITTADINANZA E COSTITUZIONE 10.1. Attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” Titolo Breve Descrizione Attività svolte Caritas Attività con la psicologa sulle Non è stato possibile portare avanti #SocialMenteConnessi dipendenze. integralmente il progetto. Gli studenti hanno partecipato alla parte introduttiva con scelta del percorso (2 ore) e alla parte iniziale dello stesso sulla tematica relativa alle dipendenze (2 ore). Stato e costituzione La nascita della Costituzione Lezioni in classe e con modalità di I diritti di italiana. didattica a distanza cittadinanza, la Struttura della Costituzione. costituzione come Differenza tra Costituzione mappa di valori- flessibile e rigida. Caratteri della legge costituzionale. Analisi dell’articolo 138 della Costituzione. I limiti alla revisione della Costituzione. Lo scopo della nascita di organismi internazionali come la Società delle Nazioni e l'Onu. Differenza tra diritti civili e diritti politici Analisi degli articoli 1-2-3-4-6- 11-13-21-32 della Costituzione italiana. "Condividere Il progetto aveva lo scopo di Il percorso si è svolto tramite Raccolti" percorso favorire la scoperta del proprio incontri in classe con AIL e VIP SALUTE con il ruolo all'interno della comunità (preparazione degli alunni coinvolgimento delle e di all'interazione con i disabili della Associazioni di promuovere una cittadinanza Gena); Giornata d'incontro con i volontariato AIL e capace di rendere i giovani disabili alla Gena; Convegno finale VIP Clown. parte attiva per prendersi cura e presentazione dell'elaborato del bene. preparato dagli alunni. Etica e legalità: La mafia in Italia. Il percorso è stato svolto in modalità educazione alla Mafia e Coronavirus. D.a.D. (sei ore) cittadinanza Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 12 di 55
Uomini contro la mafia: Don P. Puglisi, P. Impastato, Falcone, Borsellino, Saviano ecc. Film: Alla luce del sole. Film: I cento passi. Video delle Jene: Mafia e Coronavirus. Video: Chiara contro la mafia. Video: Interviste a Saviano. 11 PROGETTI REALIZZATI, VIAGGI DI ISTRUZIONE, ATTIVITÀ REALIZZATE Progetti ed esperienze realizzate nel corso del triennio 1.Progetto Area Vesuviana ha previsto la visita guidata da parte degli studenti presso le principali aree archeologiche e i più importanti musei d’antichità di quel territorio. Gli alunni hanno inoltre partecipato a seminari sull’affresco romano e sulla musica antica. 2. Partecipazione alla manifestazione “La scienza in piazza”, attività inserita nel progetto Galileo in collaborazione con l’UNISS e con l’AIF a PLS, Piano Lauree Scientifiche. 3. Partecipazione a Monumenti aperti nell’ambito del progetto” Conosci la tua città” 4. Alcuni studenti sono stati selezionati per partecipare al progetto Erasmus Plus Progetti ed esperienze realizzate nel corso dell’ultimo anno 1.Partecipazione a due incontri per iniziativa dell’associazione culturale Formore Istruzione 2.Viaggio d’istruzione in Portogallo 12 TESTI PER IL COLLOQUIO D’ITALIANO 1. Madame de Staël, Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni 2. Giovanni Berchet, “La poesia popolare” dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo. 3. Alessandro Manzoni, Lettera sul Romanticismo. 4. Alessandro Manzoni, Inni sacri: La Pentecoste; 5. Alessandro Manzoni, Odi civili: Il Cinque maggio; 6. Alessandro Manzoni, da Adelchi, coro dell’atto IV. 7. Giacomo Leopardi, da Lo Zibaldone: la teoria del piacere. 8. Giacomo Leopardi, da I canti: L’infinito, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio. 9. Giacomo Leopardi, da Le operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese. 10. Giosuè Carducci, da Rime nuove: Pianto antico; Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 13 di 55
11. Giosuè Carducci, da Odi barbare: Fantasia. 12. Edmondo e Jules de Goncourt, da Germinie Lacertaux, Prefazione 13. Zola, L’Assommoir, cap.II. 14. Giovanni Verga. “Impersonalità e regressione” da L’amante di Gramigna, Prefazione; 15. Giovanni Verga, da Vita dei campi: Rosso Malpelo. 16. Giovanni Verga da I Malavoglia, Prefazione; “Il mondo arcaico e l’irruzione nella storia” , cap.I. 17. Charles Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze, L’albatro, Spleen. 18. Paul Verlaine: Languore 19. Gabriele D’Annunzio, Il piacere: libro III, cap.II. 20. Gabriele D’Annunzio, da Alcyone: La pioggia nel pineto. 21. Giovanni Pascoli, Il fanciullino. 22. Giovanni Pascoli, da Myricae: Arano, X Agosto. 23. Giovanni Pascoli, da I poemetti: Digitale purpurea. 24. Giovanni Pascoli, da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. 25. Luigi Pirandello, “Un’arte che scompone il reale” da L’umorismo. 26. Dalla Divina Commedia, Purgatorio, canti XXI, XXVII; XXX; Paradiso, canti I, III 13 ELABORATI PER IL COLLOQUIO SULLE DISCIPLINE D’INDIRIZZO Studente Argomento assegnato Testi 1. ******** Noi e gli altri Testo 1 Euripide, Medea, vv. 522-544 Testo 2 Tacito, Germania 14, 1-5 2. ******** Perché è necessario lavorare per Testo 1 Aristofane, Pluto, vv.507-516 vivere Testo 2, Virgilio, Georgiche I,vv. 121- 146 3. ******** Il suicidio: confronto fra posizioni Testo 1 Aristotele, Etica Nicomachea, etiche diverse. 1138 a Testo 2 Seneca, Epistulae morales ad Lucilium 70,24-25, 2 4. ******** Metafore della poesia: Il poeta-ape, Testo 1 Platone, Ione, 534α-534δ: la poesia-miele Testo 2 Orazio, Odi 4, 2, vv 1-40: 5. ******** La poesia deve essere utile Testo 1 Aristofane, Rane, vv 1050 - 1062 Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 14 di 55
Testo 2 Orazio, Ars poetica, vv. 333- 344 6. ******** Noi e gli altri Testo 1 Euripide, Medea, vv. 522-544 Testo 2 Tacito, Germania 14, 1-5 7. ******** Perché è necessario lavorare per Testo 1 Aristofane, Pluto, vv.507-516 vivere Testo 2, Virgilio, Georgiche I, vv. 121- 146 8. ******** Il suicidio: confronto fra posizioni Testo 1 Aristotele, Etica Nicomachea, etiche diverse. 1138 a Testo 2 Seneca, Epistulae morales ad Lucilium 70,24-25, 2 9. ******** Metafore della poesia: Il poeta-ape, Testo 1 Platone, Ione, 534α-534δ: la poesia-miele Testo 2 Orazio, Odi 4, 2, vv 1-40: 10. ******** La poesia deve essere utile Testo 1 Aristofane, Rane, vv 1050 - 1062 Testo 2 Orazio, Ars poetica, vv. 333- 344 11. ******** Noi e gli altri Testo 1 Euripide, Medea, vv. 522-544 Testo 2 Tacito, Germania 14, 1-5 12. ******** Perché è necessario lavorare per Testo 1 Aristofane, Pluto, vv.507-516 vivere Testo 2, Virgilio, Georgiche I, vv. 121- 146 13. ******** Il suicidio: confronto fra posizioni Testo 1 Aristotele, Etica Nicomachea, etiche diverse. 1138 a Testo 2 Seneca, Epistulae morales ad Lucilium 70,24-25, 2 14. ******** Metafore della poesia: Il poeta-ape, Testo 1 Platone, Ione, 534α-534δ: la poesia-miele Testo 2 Orazio, Odi 4, 2, vv 1-40: 15. ******** La poesia deve essere utile Testo 1 Aristofane, Rane, vv 1050 - 1062 Testo 2 Orazio, Ars poetica, vv. 333- 344 16. ******** Noi e gli altri Testo 1 Euripide, Medea, vv. 522-544 Testo 2 Tacito, Germania 14, 15 17. ******** Perché è necessario lavorare per Testo 1 Aristofane, Pluto, vv.507-516 vivere Testo 2, Virgilio, Georgiche I,vv. 121- 146 18. ******** Il suicidio: confronto fra posizioni Testo 1 Aristotele, Etica Nicomachea, etiche diverse. 1138 a Testo 2 Seneca, Epistulae morales ad Lucilium 70,24-25, 2 19. ******** Metafore della poesia: Il poeta-ape, Testo 1 Platone, Ione, 534α-534δ: la poesia-miele Testo 2 Orazio, Odi 4, 2, vv 1-40: 20. ******** La poesia deve essere utile Testo 1 Aristofane, Rane, vv 1050 - 1062 Testo 2 Orazio, Ars poetica, vv. 333- 344 21. ******** Noi e gli altri Testo 1 Euripide, Medea, vv. 522-544 Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 15 di 55
Testo 2 Tacito, Germania 14, 1-5 22. ******** Perché è necessario lavorare per Testo 1 Aristofane, Pluto, vv.507-516 vivere Testo 2, Virgilio, Georgiche I,vv. 121- 146 IL CONSIGLIO DI CLASSE APPROVA IN DATA 28 maggio 2020 COGNOME NOME Disciplina/e Firma Prof.ssa Sara Arghittu Storia e filosofia Prof.ssa M. Luisa Cristofani Matematica e fisica Prof.ssa Maria Antonietta Multinu Latino e greco (coordinatrice) Prof.ssa Rossana Mundula (segretaria Storia dell’arte verbalizzante) Prof.ssa Valentina Urgeghe Italiano Prof.ssa Giovanna Piras Scienze Prof.ssa Rosalia Pinna Inglese Prof.ssa Ivana Siddi Scienze motorie Prof.ssa M. Angelica Solinas Religione Il Coordinatore del C. di C. Il Dirigente Scolastico ______________________________ ____________________________ Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 16 di 55
INDICAZIONI INFORMATIVE SU SINGOLE DISCIPLINE (COMPETENZE – CONTENUTI – OBIETTIVI RAGGIUNTI) 1.SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE PROF. SSA IVANA SIDDI COMPETENZE Gli alunni sanno compiere azioni motorie e complesse nel minor RAGGIUNTE alla fine tempo possibile, sanno vincere resistenze con carico naturale o con dell’anno per la disciplina: piccoli carichi, eseguono movimenti con la maggior escursione articolare possibile, hanno migliorato la coordinazione e il controllo segmentario, sanno adeguarsi alle situazioni spazio temporali, sanno trasferire capacità e competenze in diverse situazioni di gioco, conoscono il regolamento dei giochi sportivi, posseggono le nozioni fondamentali del primo soccorso, conoscono le nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia del corpo umano. CONOSCENZE o Gli alunni hanno svolto attività con grandi e piccoli attrezzi, CONTENUTI TRATTATI: codificati e non, attività ed esercizi di opposizione e resistenza, attività ed esercizi a carico naturale e con piccoli attrezzi, esercizi (anche attraverso UDA o di equilibrio in situazioni dinamiche, attività sportive individuali e moduli) di squadra, attività di esercizi eseguiti con varietà di ampiezza. Nella seconda parte dell’anno, con la dad, si sono svolte delle videolezioni accompagnate dall’invio di tesine. ABILITA’: Mettono in pratica i regolamenti dei giochi sportivi trasferendo e realizzando autonomamente strategie e tattiche di gioco. Applicano autonomamente metodi di allenamento e sono in grado di auto valutarsi. Sono in grado di applicare le procedure di primo soccorso. Sanno padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci. Mettono in atto comportamenti responsabili e di tutela del bene comune come stile di vita. METODOLOGIE: Per la parte pratica sono stati utilizzati il metodo globale, analitico e misto. Inizialmente è stato proposto il movimento globalmente creando un’immagine motoria grezza, in seguito lo stesso è stato scomposto e analizzato nei dettagli per ricomporre alla fine un’immagine completa e un’esecuzione più precisa. Nella seconda parte dell’anno, a causa del Covid 19, sono state svolte lezioni teoriche e sono stati somministrati due compiti scritti. CRITERI DI Uso dei test O.C.M. del CONI, produzione di relazioni scritte. La valutazione VALUTAZIONE: formativa è stata utilizzata in itinere per evidenziare eventuali lacune ed apportare in tempo procedure didattiche compensative. La valutazione Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 17 di 55
sommativa terrà conto del miglioramento delle capacità condizionali e coordinative, del comportamento mostrato nel corso delle varie attività svolte e dell’acquisizione dei contenuti teorici trattati. L’impegno, l’interesse, la regolarità di applicazione, il rispetto delle regole e del materiale sportivo e, infine, la frequenza sono elementi basilari per la valutazione. Per la valutazione degli argomenti teorici sono stati effettuati dei compiti scritti. TESTI e MATERIALI / Palestra, campi all’aperto, aule per la teoria, computer per le STRUMENTI ADOTTATI: videolezioni, Lim, tutti gli strumenti di lavoro che la scuola mette a disposizione. 2. SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE PROF. SSA ROSSANA MUNDULA COMPETENZE La sospensione delle lezioni in presenza e l’avvio della didattica a RAGGIUNTE alla fine distanza, con video lezioni e invio di materiale ( video su argomenti dell’anno per la disciplina: precedentemente svolti in videoconferenza ), nelle prime settimane di marzo, hanno determinato un certo rallentamento nello svolgimento del programma, non consentendo a chi scrive di presentare alla classe alcuni contenuti previsti in sede di programmazione. Risulta, comunque, più che soddisfacente il livello complessivamente raggiunto dagli alunni, che, tuttavia, hanno risposto in toni differenti, soprattutto dal mese di marzo, sul piano dell’interesse e su quello dell’impegno. La gran parte della classe, con pochissime eccezioni, ha seguito con costante impegno anche le lezioni proposte in videoconferenza e dispone di un’adeguata strumentazione critica, è in grado di decifrare il linguaggio visivo, di contestualizzare l’opera d’arte in senso storico e culturale, di utilizzare correttamente la terminologia specifica e di affrontare le questioni metodologiche connesse. Alcuni alunni hanno anche messo in evidenza capacità davvero eccellenti nell’operare collegamenti (con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico ) e riflessioni autonome. L’altra parte, meno consistente, che ha mostrato un interesse più discontinuo, ha acquisito comunque discrete o buone competenze sotto il profilo espressivo ma presenta uno stile cognitivo più manualistico. Tutta la classe, che negli anni passati ha preso parte alla Manifestazione Monumenti Aperti, mostra, infine, di avere acquisito consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese, avendo imparato a riconoscerne gli aspetti essenziali relativi alla tutela, alla conservazione e al restauro. CONOSCENZE o ILNEOCLASSICISMO CONTENUTI l’arte antica: modello ideale TRATTATI: I teorici del Neoclassicismo; Winckelmann. A. Canova Amore e Psiche Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 18 di 55
Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria; J-L. David Il giuramento degli Orazi; L’assassinio di Marat. Il ROMANTICISMO Il paesaggio romantico: l’io davanti alla natura C.D. Friedrich Il monaco in riva al mare. Turner L’incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834. Il romanticismo francese, la pittura di cronaca e di storia T. Géricault La zattera della “Medusa”; Delacroix La Libertà che guida il popolo. Le ricerche del presente contro i modelli del passato: Il REALISMO G. Courbet Funerale a Ornans; L’ atelier L’IMPRESSIONISMO E. Manet La colazione sull’erba; Olympia; E.Degas La classe di danza L’ assenzio. C. Monet Impressione: levar del sole; La Cattedrale di Rouen; A. Renoir Ballo al Moulin de la Galette; IL POSTIMPRESSIONISMO Alla ricerca di nuovi canoni P. Cézanne La casa dell’ impiccato a Auvers-sur-Oise; Tavolo di cucina; Le grandi bagnanti. G. Seurat Un bagno ad Asnières ; Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte. Esotico e Primitivo, la fuga verso terre lontane P.Gauguin La visione dopo il sermone; Ia orana Maria; Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? V. Van Gogh Autoritratto (1887) ; I mangiatori di patate; Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 19 di 55
Vaso con girasoli; Notte stellata. I seguenti argomenti sono stati svolti con le modalità della DAD: LE SECESSIONI ( video lezione) G. Klimt Il bacio (video lezione) E. Munch L’urlo. ( video lezione) La crisi delle certezze diverse concezioni dello spazio e del tempo (video lezione) LE AVANGUARDIE ( video lezione ) L’Espressionismo ( video lezione ) I Fauves H. Matisse ( video lezione ) La danza Il Cubismo ( video lezione ) P.Picasso ( video lezione più invio di materiale didattico ) Ritratto di Gertrude Stein ; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Kahnweiler; Guernica. ( video lezione ) L’Astrattismo V. Kandinskij Primo acquarello astratto ABILITA’: Gli alunni hanno imparato ad inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico e culturale; a leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; a riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate dagli artisti. METODOLOGIE: E’ stato utilizzato il metodo STORICISTICO, per una presentazione alla classe delle condizioni storiche e culturali del prodursi di un’opera (lezione frontale). Successivamente gli alunni posti di fronte alle immagini (è stata utilizzata la LIM e con la DAD lo schermo del computer ) hanno imparato a decifrare il linguaggio visivo a partire dalle strutture fondamentali per arrivare al significato intrinseco dell’opera (metodi ICONOGRAFICO e ICONOLOGICO) ( lezione interattiva ). Dopo il 6 marzo 2020 le lezioni sono proseguite in videoconferenza su Meet . CRITERI DI Per la valutazione si è tenuto conto del raggiungimento degli VALUTAZIONE: obiettivi in termini di conoscenze, capacità, competenze, partecipazione e progresso. Per l’attribuzione numerica del voto si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1) Conoscenza dei contenuti programmati Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 20 di 55
2) Capacità di lettura di un’opera d’arte nelle linee essenziali e suo collocamento nel contesto storico, artistico e geografico di appartenenza 3) Uso della terminologia specifica. 4) Frequenza e interazione nei collegamenti in sincrono della DAD. Le griglie di valutazione applicate sono state quelle elaborate in sede di dipartimento. TESTI e MATERIALI / LIBRO DI TESTO :Demartini-Gatti-Tonetti-Villa Il nuovo VIVERE L’ARTE STRUMENTI vol.3 _Ed. Bruno Mondadori ADOTTATI: Dispense; CD-ROM, Video lezioni Utilizzo della LIM, Didattica a distanza: piattaforma di G Suite (Classroom e Meet ), Computer per video lezioni e invio di materiale didattico. 3. SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DI ITALIANO PROF. SSA VALENTINA URGEGHE COMPETENZE Pur nella diversità dei livelli individuali conseguiti la maggior RAGGIUNTE alla fine parte dei ragazzi riesce in maniera adeguata a dell’anno per la (Area linguistica) disciplina: - utilizzare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; - leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendone le caratteristiche in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; - curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; (Area letteraria) - analizzare il testo ai suoi vari livelli; - contestualizzare autore e/o specifici testi; - individuare le linee culturali di riferimento dei periodi letterari; - riconoscere i tratti essenziali di un genere in relazione a periodi letterari diversi e alla poetica dell’autore. Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 21 di 55
CONOSCENZE o Il Romanticismo CONTENUTI TRATTATI: Madame de Staël, Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni Giovanni Berchet, “La poesia popolare” dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo. Alessandro Manzoni. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura. “L’utile, il vero l’interessante” da Lettera sul Romanticismo. Inni sacri: La Pentecoste; Odi civili: Il Cinque maggio; la tragedia, Adelchi, coro dell’atto IV; il romanzo: il Fermo e Lucia e i Promessi sposi Giacomo Leopardi. Pessimismo storico e pessimismo cosmico. Lo Zibaldone: la teoria del piacere. I canti: L’infinito, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio. Le operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese. Giosuè Carducci. Rime nuove: Pianto antico; Odi barbare: Fantasia. Il Naturalismo francese: Positivismo e romanzo realista. Edmondo e Jules de Goncourt, da Germinie Lacertaux, Prefazione Emile Zola, L’Assommoir, cap.II. Il verismo italiano. Giovanni Verga. “Impersonalità e regressione” da L’amante di Gramigna, Prefazione; Vita dei campi: Rosso Malpelo. Il ciclo dei vinti. I «I vinti» e la «fiumana del progresso», da I Malavoglia, Prefazione; “Il mondo arcaico e l’irruzione nella storia” da I Malavoglia, cap.I. Il Decadentismo. Charles Baudelaire e il simbolismo. I fiori del male: Corrispondenze, L’albatro, Spleen. Paul Verlaine: Languore Gabriele D’Annunzio. La vita. L’estetismo e la sua crisi. Il piacere: libro III, cap.II. I romanzi del superuomo. Le Laudi: La pioggia nel pineto. Giovanni Pascoli. La vita. La poetica: Il fanciullino. Myricae: Arano, X Agosto. I poemetti: Digitale purpurea. I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 22 di 55
Luigi Pirandello. La vita. La visione del mondo. La poetica. “Un’arte che scompone il reale” da L’umorismo. DIVINA COMMEDIA, Purgatorio, canti XXI, XXVII; XXX; Paradiso, canti I, III ABILITA’: La maggior parte degli studenti ha imparato in modo adeguato a: - Sostenere una propria tesi e ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. - Usare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consente di condurre ricerche e approfondimenti personali. - Cogliere la diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. - Compiere le necessarie connessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. METODOLOGIE Lezione interattiva e dialogata - Costruzione e/o visione di mappe concettuali - Lavori in gruppo. Esercitazione guidata sulle diverse tipologie testuali. Dad: esercizi individuali di analisi del testo, correzione collettiva in videoconferenza, videolezioni. CRITERI DI Il processo di apprendimento è stato osservato mediante prove sia VALUTAZIONE: orali che scritte valide per l’orale (questionario a risposta aperta). Gli indicatori per la valutazione sono stati: per l’orale: ● Conoscenze ● Competenze linguistico-espressive ● Competenze argomentative ● Capacità di analisi e sintesi ● Capacità critica Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 23 di 55
per gli scritti: ● Ideazione, pianificazione, coesione e coerenza ● Ricchezza lessicale e correttezza grammaticale ● Ampiezza e precisione dei riferimenti culturali ● Espressione di giudizi critici e valutazioni personali ● Indicatori specifici delle diverse tipologie secondo le indicazioni ministeriali per la didattica a distanza: ● Interazione nelle attività in asincrono ● Costanza/impegno nelle attività in asincrono ● Interazione nei collegamenti in sincrono Rispetto delle consegne in piattaforma TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI: Il libro di testo (G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura, PARAVIA), La Divina Commedia, la LIM, videolezioni, materiali iconografici e mappe concettuali. 4. SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DI FILOSOFIA PROF. SSA SARA ARGHITTU Alla fine dell’anno scolastico gli studenti hanno raggiunto livelli diversi delle seguenti competenze: ● Competenze di tipo culturale-cognitivo: -saper cogliere gli elementi storici, culturali, teorici e logici di un autore/tema filosofico comprendendone il significato; - saper cogliere il contenuto e il significato di un brano filosofico; - saper indicare gli interrogativi filosofici; - saper riconoscere le specificità dell’approccio filosofico alla realtà. ● Competenze di tipo ermeneutico, critico, metodologico, rielaborativo: - saper ricostruire la linea argomentativa dei singoli pensatori; - saper analizzare, confrontare e valutare testi filosofici di diversa tipologia; - saper individuare connessioni tra autori e temi studiati, sia in senso storico che teorico e metastorico; - saper individuare connessioni tra la filosofia e le altre discipline; - saper sollevare interrogativi a partire dalle conoscenze possedute; - saper riconsiderare criticamente le teorie filosofiche studiate; - saper giudicare la coerenza di un’argomentazione e comprenderne le implicazioni; Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 24 di 55
- saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad un medesimo problema; - saper esplicitare e vagliare le opinioni acquisite, confrontandosi in modo dialogico e critico con gli altri; - saper approfondire personalmente un argomento filosofico; - saper valutare l’applicabilità in contesti differenti delle teorie filosofiche studiate, grazie ad un ampliamento delle informazioni; - saper esporre in modo logico e argomentato le proprie tesi, accertandone la validità e comunicandole in modo efficace in forme diverse; - saper ricondurre correnti filosofiche, culturali e politiche e problemi contemporanei alle loro radici storico-filosofiche, individuando i nessi tra passato e presente; - sapersi orientare in merito a problemi e concezioni fondamentali del pensiero filosofico-politico, in modo da realizzare una cittadinanza consapevole. COMPETENZE I percorsi di apprendimento sono stati strutturati in unità didattiche. RAGGIUNTE alla Contenuti: fine dell’anno per la disciplina: Filosofia KANT CONOSCENZE o CONTENUTI -Introduzione a Kant. TRATTATI: -Kant e l’Illuminismo. -Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo? -Gli scritti precritici. -La Critica della ragion pura: -il problema critico; -la rivoluzione copernicana della conoscenza operata da Kant; -la sintesi a priori e il suo fondamento; -l’Estetica trascendentale e le forme a priori della sensibilità; - l’Analitica trascendentale e la dottrina della conoscenza intellettiva e delle sue forme a priori; -la Dialettica trascendentale; - concetti fondamentali della Critica della ragion pratica; - analisi del concetto di libertà e autonomia della ragione; - la concezione politica di Kant in merito alla costituzione repubblicana; - il contrattualismo e la divisione dei poteri; - la concezione della storia e dei rapporti possibili tra stati nell’opera Idee per una storia universale; - la teoria della «insocievole socievolezza degli uomini»; - la concezione dei rapporti tra gli stati e l’idea di una possibile realizzazione di una pace perpetua nell’opera Per la pace perpetua. I TEMI DEL DIBATTITO POST-KANTIANO. La critica mossa da Schulze alla filosofia kantiana. Il Commento critico- ricostruttivo di Beck alla Critica della Ragion pura di Kant. CARATTERI FONDAMENTALI DEL ROMANTICISMO. Documento del 30 maggio a. s. 2019/2020 della classe V C Pag. 25 di 55
Puoi anche leggere