DOCUMENTO del Consiglio - Anno Scolastico 2020/2021 - della classe 5 A sez. scienze applicate - Liceo "Dal Piaz"

Pagina creata da Alex De Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE “Giorgio Dal Piaz”
  Indirizzi: Classico, Linguistico, Scientifico e Scientifico opzione Scienze Applicate
                                 FELTRE (Belluno)

  Anno Scolastico 2020/2021

DOCUMENTO del Consiglio

            della classe 5^ A
          sez. scienze applicate

                                                                                          1
DOCENTI DELLA CLASSE

       NOME E COGNOME                                         MATERIA

MARIA CRISTINA VISPI                              ITALIANO

LEONARDO DADDABBO                                 STORIA E FILOSOFIA

MIRIAM COLUCCI                                    INGLESE

MARIA BORDIN                                      MATEMATICA E FISICA

ANTONELLA MONACA                                  SCIENZE

VALENTINO CONDOLUCI                               INFORMATICA

SARA MACCAGNAN                                    DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

LAURA DE CIAN                                     SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CARLO ARGENTI                                     IRC

MARIA ROSA PEGORARO                               MATERIA ALTERNATIVA

Coordinatore di classe

Prof.ssa MARIA BORDIN

                                            INDICE

    PARTE GENERALE

     ● Presentazione della classe                                       p. 4

     ● Composizione della classe e provenienza degli alunni             p. 4

     ● Storia del triennio della classe                                 p. 4

     ● Continuità didattica dei docenti nel triennio                    p. 4

     ● Criteri e strumenti di valutazione                               p. 4

                                                                               2
● Attività di recupero svolte nell’anno in corso                       p. 5

 ● PCTO                                                                 p. 5

 ● Educazione Civica                                                    p. 6

 ● CLIL                                                                 p. 7
 ● Argomenti sulle discipline caratterizzanti l’indirizzo assegnati per
                                                                        p. 8
   l’elaborato da presentare alla prova orale dell’esame di stato
 ● Testi oggetto di studio in italiano nel corso dell’a.s. 2020/21      p. 9

 ● Attività particolarmente significative                               p. 9

  PARTE DISCIPLINARE

● Lingua e letteratura italiana: prof. Maria Cristina Vispi              p. 11

● Storia: prof. Leonardo Daddabbo                                        p. 15

● Filosofia: prof. Leonardo Daddabbo                                     p. 18

● Inglese: prof. Miriam Colucci                                          p. 21

● Matematica: prof. Maria Bordin                                         p. 23

● Fisica: prof. Maria Bordin                                             p. 25

● Scienze: prof. Antonella Monaca                                        p. 28

● Informatica: prof. Valentino Condoluci                                 p. 32

● Disegno e storia dell’arte: prof. Sara Maccagnan                       p. 34

● Scienze motorie e sportive: prof. Laura De Cian                        p. 37

● IRC: prof. Carlo Argenti                                               p. 39

● Materia alternativa : prof. Maria Rosa Pegoraro                        p. 46

                                                                                 3
PARTE GENERALE

Presentazione della classe
La classe, rimasta inalterata nella sua composizione durante il triennio, è costituita da 18
alunni (7 femmine e 11 maschi) di diversa provenienza, che nel complesso hanno saputo
instaurare un atteggiamento cordiale e collaborativo con gli insegnanti. Tuttavia, il gruppo si
presenta eterogeneo per interessi, metodo di studio e profitto. Una parte degli studenti ha
dimostrato impegno soddisfacente, senso di responsabilità e discreta motivazione nel corso
di tutto il triennio. Al contrario, alcuni, dopo una iniziale maturazione e positiva crescita per
quanto riguarda la partecipazione al dialogo educativo e lo sviluppo di un metodo di lavoro
efficace, non hanno saputo confermare durante la DAD una uguale autonomia evidenziando,
talvolta, scarso senso di responsabilità soprattutto in alcune discipline.

Alcuni alunni, sostenuti da doti naturali e da uno studio costante, hanno acquisito buone
conoscenze e dimostrano apprezzabili capacità di sintesi e di rielaborazione dei contenuti
appresi; altri hanno conseguito un profitto mediamente soddisfacente; una parte della classe
ha incontrato difficoltà in alcune discipline a causa di basi poco solide e un impegno non del
tutto adeguato.

Composizione della classe e provenienza degli alunni
I 18 allievi (11 maschi e 7 femmine) provengono da diversi comuni. Specificatamente da:
Feltre (10), Pedavena (1), Lamon (3), Sovramonte (1), Segusino (1), Quero (1), Arsiè (1).

Storia del triennio della classe
                                                            Non
 Classe             Iscritti            Totale promossi                    Trasferiti a fine anno
                                                            ammessi
 TERZA                         18               18               0                   0
 QUARTA                        18               18               0                   0
 QUINTA                        18

Continuità didattica dei docenti nel triennio
                               A.S. 2018-2019         A.S.2019-2020           A.S. 2020-2021
DISCIPLINA
                               CLASSE TERZA          CLASSE QUARTA           CLASSE QUINTA
                                                     MARTA BAZZACCO /
ITALIANO                MARTA BAZZACCO                                     MARIA CRISTINA VISPI
                                                     ELIANA RAGUSO
STORIA E FILOSOFIA      MATTEO DE BONI               ALICE DE BORTOLI      LEONARDO DADDABBO
INGLESE                 VALLI’ BORTOLAS              EMANUELA ZABOT        MIRIAM COLUCCI
MATEMATICA              MARIA BORDIN                 MARIA BORDIN          MARIA BORDIN
FISICA                  ANDREA SARTOR                ANDREA SARTOR         MARIA BORDIN
SCIENZE                 ANTONELLA MONACA             ANTONELLA MONACA      ANTONELLA MONACA
INFORMATICA             VALENTINO CONDOLUCI          VALENTINO CONDOLUCI   VALENTINO CONDOLUCI
STORIA DELL’ARTE        SARA MACCAGNAN               SARA MACCAGNAN        SARA MACCAGNAN
SCIENZE MOTORIE         LAURA DE CIAN                LAURA DE CIAN         LAURA DE CIAN
IRC                     CARLO ARGENTI                CARLO ARGENTI         CARLO ARGENTI
MATERIA ALTERNATIVA     MARIA ROSA PEGORARO          ANGELO CECCATO        MARIA ROSA PEGORARO

Criteri e strumenti di valutazione
Gli strumenti di valutazione sono indicati nelle relazioni dei singoli insegnanti.

                                                                                                    4
Attività di recupero svolte nell’anno in corso
Sportello didattico di matematica (prof. Maria Bordin)
Sportello didattico di fisica (prof. Alessandro Bortoluzzi)

PCTO (già Attività di Alternanza Scuola Lavoro)
Nel corso del triennio 2018/21 tutti gli allievi hanno completato il monte ore previsto per i
percorsi PCTO progettati. Le attività svolte sono state indirizzate allo sviluppo di competenze-
chiave di cittadinanza e orientamento post-diploma.
Le attività hanno compreso una parte di formazione interna e una parte di formazione esterna
che, a causa della emergenza sanitaria ancora in atto, non ha permesso a tutti gli allievi di
svolgere la loro esperienza in strutture esterne alla scuola; questi hanno completato la propria
formazione attraverso attività specifiche in modalità on line su piattaforme dedicate.

La fase di formazione interna ha compreso attività omogenee per tutti gli studenti ed in
particolare:
   ✔ Formazione sulla sicurezza specifica
   ✔ Formazione sul primo soccorso
   ✔ Formazione sul volontariato Opera Diocesana Assistenza Religiosa
   ✔ Webinar del prof. Barbante sui cambiamenti climatici
   ✔ Webinar del dott Bottari sulla redazione del CV e preparazione di un colloquio
   ✔ Webinar con la prof.ssa Stead sul CV in inglese
   ✔ Laboratorio con la prof.ssa Stead sulle soft skills
   ✔ Visita alla cartiera di Santa Giustina
   ✔ Webinar Alma Laurea “Strumenti e opportunità per orientarsi al futuro” organizzato
       dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno
   ✔ Foramashow orientamento post-diploma
   ✔ webinar “Industria 4.0”

I temi sono stati scelti per rispondere ai seguenti obiettivi:
    ✔ Conoscere i temi della tutela della salute
    ✔ Acquisire i principi di base del primo soccorso
    ✔ Conoscere una struttura organizzativa
    ✔ Comprendere cosa sia un processo lavorativo.

Queste attività sono state integrate da una formazione interna concordata in ogni consiglio di
classe e dalle attività di orientamento post- diploma organizzate dalla referente.
L’esperienza in strutture ospitanti è stata progettata individualmente, ponendo l’allievo al
centro del progetto e cercando di conciliare la possibilità ricettiva delle strutture esistenti nel
territorio con i bisogni dello studente di confrontarsi con il mondo esterno all’ambiente
scolastico, orientarsi per il suo percorso post- diploma e di verificare le proprie capacità in
ambito diverso da quello scolastico.
Gli Enti e le Aziende coinvolti sono stati selezionati dopo un’ indagine conoscitiva sui settori
di interesse degli allievi.
La valutazione dei tutor esterni sulle attività svolte si è concentrate su due focus principali:
    ✔ rapporto allievo/ambiente di lavoro e lavoro, attraverso i seguenti indicatori:
         pianificazione e organizzazione di differenti compiti assegnati, raccolta ed
         archiviazione di dati sfruttando adeguatamente le tecnologie informatiche,
         individuazione ed utilizzazione degli strumenti di comunicazione e di team working
         adeguati al contesto, redazione di relazioni tecniche e documentazione delle attività
    ✔ rapporto allievo/ capacità relazionali e motivazionali attraverso l’osservazione di:
         comportamento, interesse, curiosità e capacità di interazione.
Tali osservazioni hanno costituito elementi per la valutazione dell’esperienza che il consiglio
di classe ha integrato ogni anno di corso nella valutazione delle discipline specifiche e nel
comportamento.

                                                                                                 5
Gli allievi di questa classe hanno partecipato con interesse alle varie attività proposte e hanno
anche superato il numero di ore previste e generalmente raggiunto gli obiettivi prefissati,
come si evince dai loro curriculum individuali, partecipando alle attività sopra elencate.
Tutor di classe per le attività relative al PCTO sono stati i docenti Maria Bordin e Laura De
Cian.

Educazione Civica
Il Consiglio di Classe ha elaborato il percorso dell’Educazione Civica, per il raggiungimento
degli obiettivi specifici dell’apprendimento, individuando i seguenti temi da trattare tra i nuclei
tematici presenti nelle Indicazioni Nazionali:
Educazione alla Salute, Educazione all’Ambiente, Sviluppo eco-sostenibile e tutela del
patrimonio ambientale, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, Costituzione, Istituzioni
dell’Unione Europea e degli organismi internazionali, Educazione alla legalità e al contrasto
delle mafie, Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni
pubblici comuni, Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.

  Classe 5Aa
  Nuclei    Attività e argomenti                                                      Docenti     Ore
  *
  i)        Incontro donatori Sangue Fidas                                            Tutti       1
  i)        Incontro Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo)                       Tutti       1
  i)        Incontro Aido (Associazione Italiana Donatori Organi)                     Tutti       1
  b); e);   In preparazione alla conferenza del prof. Barbante:                       Scienze     3
  i)        concetti di tempo atmosferico e clima, differenza tra meteorologia e
            climatologia; caratteristiche, composizione e struttura dell’Atmosfera;
            componenti fisse e componenti variabili; variazioni nelle
            concentrazioni di CO2 nei secoli; il grafico del "bastone da hockey”;
            analisi degli elementi del clima e studiati in meteorologia
            (temperatura, pressione, umidità); cambiamenti della temperatura
            negli ultimi 850.000 anni; effetto serra e fonti di emissione dei gas
            serra;
            inquinamento atmosferico e buco nell’ozonosfera.
  b); e);   Conferenza del Prof. Barbante e discussione in classe                     Scienze     3
  i)
  a)        Hegel e lo Stato di Diritto                                               Filosofia   2
  a)        Marx e il lavoro nella società capitalistica                              Filosofia   3
  a)        La società di massa                                                       Storia      1
  a)        Il totalitarismo                                                          Storia      2
  a)        La Costituzione Italiana                                                  Storia      4
  a)        Il processo di formazione dell’Unione Europea                             Storia      2
  a)        L’ONU e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani                     Storia      3
  a)        La guerra agli occhi degli intellettuali:                                 Italiano    6
            - Igiene del mondo (Futuristi)
            - Rivalsa nazionalistica (D’Annunzio, Pirandello);
            - tragedia umana (Ungaretti, Quasimodo)
  a)        Guerra civile.                                                            Arte        2
            Riflessioni su “Guernica” (Picasso)
  b);i)     L’uguaglianza di genere e l’evoluzione della figura femminile nel         Inglese
            secolo delle grandi guerre                                                            4
  c         Essere cittadini digitali oggi.                                           Matemat     3
                                                                                      ica
  c/e       Produzione, trasformazione e utilizzo dell'energia elettrica. Norme di    Fisica      4
            sicurezza elettrica
  i)        Conferenza sui vaccini UNIVAXDAY                                                      3
  TOTALE                                                                                          48

                                                                                                        6
Nuclei *
a) Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e
dell'inno nazionale;
 b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;
c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell'articolo 5;
 d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;
e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e
delle eccellenze territoriali e agroalimentari;
 f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;
h) formazione di base in materia di protezione civile.
i) Nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica sono altresì promosse l'educazione stradale,
l'educazione alla salute e al benessere, l'educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono
finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.

Il coinvolgimento di tutti i docenti e delle relative discipline ha garantito la natura trasversale
dell’insegnamento dell’Educazione Civica e lo sviluppo del percorso di apprendimento per un
numero di 50 ore.
La valutazione dell’apprendimento dell’Educazione Civica ha preso in considerazione le
conoscenze ed abilità che sono state acquisite dallo studente nel raggiungere gli obiettivi
specifici di apprendimento in riferimento agli assi culturali dei singoli insegnamenti e le
competenze trasversali a tutte le discipline.
Le prove di valutazione hanno, quindi, coinvolto le singole discipline attraverso prove
tradizionali, corrette con il supporto di griglie di valutazione (secondo le indicazioni dei
dipartimenti); la valutazione complessiva è stata formulata dal Consiglio di Classe tenendo
conto delle prove disciplinari e delle competenze trasversali.

CLIL
docenti: Sara Maccagnan (docente della classe), Jennifer Trani (lettrice di inglese)
materia: storia dell'arte
argomento: Il Romanticismo Inglese di Turner e Constable
lingua: inglese
modalità di attuazione: 5 ore di lezione + 1 ora per la verifica con domande aperte + 1 ora per
la restituzione della verifica.

                                                                                                                                   7
Argomenti sulle discipline caratterizzanti l’indirizzo assegnati per
l’elaborato da presentare alla prova orale dell’esame di stato

1 - Dopo aver illustrato e giustificato in che modo vengono superate alcune forme di
indecisione nel calcolo di un limite, anche per mezzo del calcolo differenziale, illustra con
esempi, tratti da quanto hai studiato questo anno, come il calcolo di un limite può portare
informazioni significative nello studio di un fenomeno fisico. In particolare, soffermati sulle
extracorrenti di apertura o chiusura di un circuito.

2 - Continuità e derivabilità: come sono collegati questi aspetti di una funzione? In fisica, il
calcolo differenziale e integrale sono utilizzati in varie occasioni, ad esempio nella
formulazione delle leggi di Maxwell: illustra in particolare in che modo la quarta generalizza
la legge di Ampere soffermandoti sulla questione della corrente di spostamento.

3 - Spiega in maniera sintetica come si risolve una equazione differenziale del primo ordine
o del secondo ordine omogenea a coefficienti costanti e proponi almeno un esempio
significativo di applicazione allo studio dei circuiti elettrici.

4 - Teorema della media e funzione integrale: come sono collegati? Esponi le tue conoscenze
a riguardo e spiega l’importanza del teorema fondamentale del calcolo integrale. Individua,
poi, alcuni esempi di ricerca di valori medi in fisica, in particolare nell’ambito delle correnti
alternate oppure nel calcolo dell’intensità di un’onda elettromagnetica.

5 - Dopo aver chiarito il significato di induttanza di un circuito, analizza il comportamento di
un circuito RL in corrente continua, determinando, in particolare, la legge che esprime la
corrente al passare del tempo mediante la risoluzione di un’equazione differenziale.

6 - Illustra il legame tra elettricità e magnetismo soffermandoti, ad esempio, sui campi
magnetici prodotti da particolari circuiti elettrici (fili rettilinei, spire e solenoidi). Con riferimento
alla legge di Biot-Savart , analizza dal punto di vista matematico il legame che esiste tra Il
modulo del campo magnetico e la distanza dal filo con riferimento ad aspetti quali continuità,
derivabilità e integrabilità.

7 - Moto di una carica in un campo elettrico o in un campo magnetico ed applicazioni
tecnologiche: il ciclotrone e lo spettrometro di massa. Espresso il raggio della traiettoria
descritta da una carica che entra in un campo magnetico accelerata da una data d.d.p. ,
analizza dal punto di vista matematico le leggi che esprimono il raggio in funzione della d.d.p.
e del modulo del campo magnetico.

8 - Circuiti RC in corrente continua: descrivi struttura e utilità di un condensatore, energia
immagazzinata e processo di carica e scarica, facendo uso di adeguati strumenti matematici
per dedurre ed interpretare le leggi che descrivono differenza di potenziale e intensità di
corrente.

9 - a legge di Faraday-Neumann_Lenz sulla forza elettromotrice indotta: tratta gli aspetti
salienti a partire dalle esperienze che ne hanno suggerito la formulazione senza trascurare
considerazioni di tipo energetico. Illustra qualche applicazione tecnologica che hai
approfondito personalmente. Collegandoti a quanto esposto, introduci il concetto di derivata
anche nel suo significato di velocità con cui varia una grandezza fisica.

10 - Nel calcolo di un integrale definito gioca un ruolo essenziale la possibilità di determinare
una primitiva della funzione integranda: discuti la questione soffermandoti in particolare sulle
                                                                                                        8
proprietà della funzione integrale. Proponi esempi significativi di utilizzo del calcolo integrale
in fisica ad esempio nel calcolo dell’energia immagazzinata in un condensatore.

11 - Per determinare la primitiva di una funzione integrabile sono state messe a punto alcune
tecniche di integrazione: illustra l’integrazione per parti e l’integrazione per sostituzione
facendo riferimento anche alla derivazione del prodotto di funzioni e al differenziale di una
funzione. Calcolo integrale e circuitazione di un campo vettoriale: parla della legge di Ampere
spiegando perché da essa si deduce che il campo magnetico non è conservativo e quali
conseguenze ne derivano.

12 - Spiega con quali argomentazioni qualitative è possibile dedurre dal grafico di una
funzione quello di una sua primitiva e quello della sua derivata. Chiarisci le tue considerazioni
con esempi significativi. Illustra dal punto di vista matematico una legge fisica a tua scelta
nella quale l’apporto del calcolo differenziale o del calcolo integrale è essenziale.

13 - Il calcolo integrale come strumento per determinare, in geometria, aree e volumi anche
di regioni illimitate e, in fisica, la potenza media di un circuito in corrente alternata: esponi le
tue conoscenze a riguardo.

14 - Produzione e trasferimento della corrente elettrica: descrivi il funzionamento di un
alternatore e di un trasformatore soffermandoti anche sugli aspetti matematici del tema
proposto.

15 - Lo studio delle derivate prima e seconda consente di mettere in evidenza caratteristiche
significative di una funzione: punti stazionari, di flesso, crescenza, concavità, tangenti. Cosa
puoi dire a riguardo? Analizza alcune situazioni a tua scelta, tratte dalla fisica dell’ultimo anno
o degli anni precedenti, nelle quali il calcolo differenziale gioca un ruolo decisivo. Puoi
pensare, ad esempio, alla legge di Faraday-Newmann.

16 - Dalla definizione di derivata alle proprietà delle funzioni derivabili su un intervallo. Integra
la tua trattazione con esempi di uso del calcolo differenziale nella fisica studiata questo anno.

17 - Limiti notevoli di funzioni goniometriche e di funzioni esponenziali e logaritmiche e loro
applicazioni nel calcolo del fattore di Lorenz e nell’effetto Doppler di onde elettromagnetiche
per velocità molto inferiori alla velocità della luce

18 - La dilatazione dei tempi e la contrazione delle distanze nella relatività speciale: discuti
queste tematiche con riferimento anche alle prove della loro veridicità. Soffermati poi su alcuni
aspetti matematici, discutendo la dipendenza del fattore di Lorenz dalla velocità relativa tra
due sistemi di riferimento e derivando la legge di composizione delle velocità dalle
trasformazioni di Lorentz

Testi oggetto di studio in italiano nel corso dell’anno scolastico
Sono indicati nei contenuti disciplinari della materia

Attività particolarmente significative

Orientamento in uscita:
   ● Seminario tematico tenuto dal prof. STEFANO OSS, docente presso il Dipartimento di
                                                                                      9
Fisica dell'Università degli Studi di Trento dal titolo "Dalla fisica quantistica ai Bit"
       (23.02.21, 2 ore, in modalità online)
   ●   Seminario tematico tenuto dal prof. CARLO BARBANTE, professore Ordinario presso
       l'Università Ca' Foscari di Venezia e Direttore dell'Istituto per la dinamica dei processi
       ambientali del C.N.R. e dell'Università di Venezia, dal titolo “Le aree polari, perché
       sono così importanti per il clima?". (17.04.21, 2 ore, in modalità online)
   ●   Colloqui di orientamento (attività in collaborazione con la rete di BellunOrienta):
       colloqui individuali tenuti da esperti orientatori. Partecipazione facoltativa. Modalità
       online.
   ●   Corsi in preparazione ai test di ingresso universitari (matematica, fisica, chimica,
       biologia): attività organizzata dall’istituto. Partecipazione facoltativa. Modalità online.
   ●   Incontro ex alunni del liceo (26.02.21, 2 ore, in modalità online)
   ●   Universo.test (attività in collaborazione con la rete di BellunOrienta): simulazione di
       test d'ingresso universitari per qualsiasi facoltà. Partecipazione facoltativa .
   ●   Univax Day: mattinata informativa sul tema dei vaccini in collaborazione con le
       principali città universitarie (Padova, Udine,...10.03.21, 3 ore, in modalità online)

Insegnamento della religione cattolica

   ● Visita guidata al Museo Diocesano Belluno-Feltre, sito in Via Paradiso, Feltre
     (16.01.2020, 2 ore).

Lingua e cultura inglese

Corsi pomeridiani tenuti dalla docente madrelingua prof.ssa Stead per la preparazione agli
esami per le certificazioni FCE e CAE; Conversation Project dal mese di marzo: lezioni in
compresenza con la prof.ssa Stead su tematiche di attualità e di interesse per gli alunni,
aventi come obiettivo l’esposizione autentica in L2 e l’interazione orale.

Altre attività

   ●   Partecipazione alle gare dei giochi di Archimede e delle olimpiadi della fisica
   ●   partecipazione ai campionati sportivi studenteschi (classe terza)
   ●   scambio culturale con una scuola ungherese (classe terza)
   ●   collaborazione ai laboratori esperienziali nell’ambito delle attività di orinetamento in
       entrata

                                                                                                  10
PARTE DISCIPLINARE

                                Lingua e Letteratura Italiana
                                    DOCENTE: Maria Cristina Vispi

  Obiettivi disciplinari
Conoscenze. Gli alunni hanno dimostrato di:

  -Conoscere il percorso letterario affrontato in relazione al periodo storico;

  -Conoscere i procedimenti di analisi del testo;

  -Conoscere le tecniche e le strategie di scrittura relativa ai diversi tipi di testo;

Competenze e abilità. Gli alunni hanno dimostrato di essere in grado di:

  -Saper produrre testi sia di tipo espositivo sia di tipo argomentativo;
  - comprendere , analizzare e contestualizzare i testi letterari;

  -Saper esporre oralmente le conoscenze acquisite;

  -Saper porre in relazione eventi letterari, storici, artistici.

Metodi

  -presentazione del contesto storico-culturale, della biografia e dell’opera degli autori;
  -lettura e analisi dei testi scelti;
  -discussione con la classe;
  -video lezione (meet).

Strumenti

  -Libro di testo;
  -strumenti informatici

Verifiche

  -I quadrimestre: verifiche scritte e orali.
  -II quadrimestre: verifiche scritte e orali.

Valutazione

  Per la valutazione delle prove scritte è stata utilizzata una griglia in ventesimi predisposta e
  approvata dal Dipartimento di Lettere; in ogni caso è stato tenuto presente:

                                                                                               11
-impegno e partecipazione;
  -conoscenze dei contenuti;
  -capacità critica;
  -capacità di operare collegamenti;
  -correttezza espositiva

Obiettivi raggiunti

Il profitto è complessivamente più che sufficiente, essendo presenti valutazioni appena sufficienti e
valutazioni buone o molto buone. Permangono, in particolare, alcune criticità nell’elaborazione del
testo scritto; le valutazioni orali invece sono decisamente positive. Nel complesso la classe ha
dimostrato sufficiente interesse e partecipazione: una minoranza degli studenti ha seguito
costantemente e assiduamente il programma svolto, intervenendo con apporti personali molto
interessanti; un gruppo piuttosto numeroso ha affrontato seriamente il percorso didattico pur non
esponendosi direttamente. Una componente, fortunatamente esigua, ha seguito con fatica, le lezioni,
partecipandovi saltuariamente.

  Feltre, 11 maggio 2021

                                                                         L’insegnante

                                                                        Maria Cristina Vispi

                                     CONTENUTI DISCIPLINARI

Per ogni autore o argomento sono indicati i testi letti ed analizzati durante l’anno che potranno essere
sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale

      Modulo 1 Giacomo Leopardi

     ·La vita e le opere

     -La teoria del piacere

     -Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico.

      -Lettura e analisi di: L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Il canto notturno del pastore
      errante… ,A se stesso. Dialogo di un islandese con la natura, Dialogo di un venditore di
      almanacchi e un passeggiere.

      Film “Il giovane favoloso”

     Modulo 2 Alessandro Manzoni
     -La vita e le opere. L’utile, l’interessante, il vero

     -Lettura e analisi de: Il cinque maggio; La morte di Adelchi (Adelchi scena VIII)

     -I promessi sposi: le edizioni, i contenuti, la questione della lingua.

      Modulo 3 Tra Ottocento e Novecento

                                                                                                      12
-La Scapigliatura. Igino Tarchetti: lettura de Memento; Emilio Praga: lettura de Preludio;
 Arrigo Boito: lettura de Lezione di anatomia.

-Il Verismo.

Modulo 4 Giovanni Verga

-La vita e le opere.

-La conversione all Verismo.
-Lettura e analisi delle novelle Rosso Malpelo, La Roba.
-Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia

 Modulo 5 Il Decadentismo

-Le caratteristiche del Decadentismo

-Il Simbolismo: Baudelaire L’albatro.

-Il Superomismo

-L’Estetismo

 Modulo 6 Giovanni Pascoli

-La vita e le opere. Il nido

-La poetica del fanciullino.

-Lo stile.

-Lettura analisi de: X agosto, L’assiuolo.

 Modulo 7 Gabriele D’Annunzio
-La vita inimitabile e le opere

-La fase dell’Estetismo (il Piacere)

-La fase della bontà (L’innocente)

-La fase del superomismo (Le vergini delle rocce, Il fuoco)

-Lettura e analisi de:La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, La sabbia del tempo, I pastori.

Modulo 8 Le avanguardie

-Il Futurismo. Palazzeschi, E lasciatemi divertire; Marinetti, Manifesto futurista, Manifesto della

 letteratura futurista

-I Crepuscolari.Corazzini : lettura e analisi de Desolazione del povero poeta sentimentale;

Gozzano: lettura e analisi de Invernale

-I Vociani. Clemente Rebora. Lettura e analisi de Viatico.

Modulo 9 Italo Svevo

-La vita e le opere

                                                                                                  13
-Freud: l’inconscio e la psicanalisi.

     -L’inetto

     -Svevo e la psicanalisi

     Modulo 10 Luigi Pirandello

     -La vita e le opere

     -Il vitalismo

     -l relativismo conoscitivo. Le gabbie.

     -I Romanzi

     -Il teatro e le maschere

     -Lettura e analisi di Il treno ha fischiato; Ciaula scopre la luna ; Il sentimento del contrario
·

     Modulo 11 Giuseppe Ungaretti

     -La vita e le opere

     -Lettura e analisi di: Soldati, Fratelli, Veglia, San Martino del Carso, In memoria, I fiumi,

     Mattina, Non gridate più.

    Modulo 12 Salvatore Quasimodo e l’Ermetismo

     -L’Ermetismo

     -Salvatore Quasimodo. Lettura e analisi di Ed è subito sera, Uomo del mio tempo, Alle fronde

     dei salici.

    Modulo 13 Eugenio Montale

     -La vita e la poetica.

     -Da Ossi di seppia lettura e analisi di: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho

     incontrato. Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale.

     Lettura di: Manzoni I promessi sposi; Verga I Malavoglia; Svevo La coscienza di Zeno

    La struttura del Paradiso. Canto I

Ore di lezione complessive all’11 maggio 2021: 114      (circa 12 al termine dell’anno)

Feltre, 11 maggio 2021

                                                              La docente: Maria Cristina Vispi

                                                                                                        14
STORIA
                                 DOCENTE: Leonardo Daddabbo

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

conoscenza dei principali momenti dello sviluppo della storia europea e mondiale del XX secolo;

Competenze

essere in grado di esporre con correttezza linguistica, padroneggiando il lessico disciplinare
fondamentale; saper affrontare, alla luce degli strumenti acquisiti, l’interpretazione dei testi e dei
documenti storici, distinguendone la tipologia, l’origine ideologica e culturale, il periodo, il punto di
vista e i fini che vi sottendono.

Capacità

operare collegamenti pertinenti tra i diversi piani che compongono le vicende storiche; essere in grado
di collocare le informazioni raccolte in un quadro storico criticamente articolato;

METODI

Il metodo didattico ha alternato lezioni frontali e lezioni dialogiche con esame di documenti di vario
tipo (immagini, testi, filmati)

VERIFICHE

Come strumenti di verifica sono state privilegiate interrogazioni e prove scritte di tipo strutturato o
semi-strutturato

VALUTAZIONE

La scala di valutazione decimale è stata così utilizzata

Voto 3 : quando lo studente non dà alcuna informazione sull’argomento proposto; rifiuta di sottoporsi
alla verifica

Voto 4 : quando lo studente: non coglie il senso del testo; la comunicazione è incomprensibile.

Voto 5: quando lo studente: riferisce in modo frammentario e generico; produce comunicazioni poco
chiare; si avvale di un lessico improprio.

Voto 6 : quando lo studente individua gli elementi essenziali (concetto, autore, opera, problema teorico
ecc.); espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza; si avvale, soprattutto, di capacità
mnemoniche.

Voto 7 : quando lo studente: sviluppa analisi corrette; espone con lessico appropriato e puntuale

Voto 8: quando lo studente è in grado di esporre con proprietà concetti complessi; dimostra alcune
capacità di rielaborazione personale

                                                                                                      15
Voto 9-10: quando lo studente definisce e discute con competenza i termini della problematica;
sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche personalizzate; mostra proprietà, ricchezza e controllo
dei mezzi espressivi.

A causa delle ripetute chiusure, la nuova situazione della didattica a distanza ha imposto una revisione
dei criteri di valutazione. Più che le conoscenze, sono stati valutati aspetti come impegno, puntualità,
interventi durante le lezioni, competenze dimostrate nelle discussioni ecc.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Quadro complessivo degli avvenimenti dei periodi trattati; concetti del linguaggio storico-politico
(totalitarismo ecc.); linguaggio specifico della disciplina.

Competenze

esame guidato di documenti costituzionali; consapevolezza delle diverse interpretazioni possibili di
eventi e personaggi

Capacità

Esposizione attraverso lessico disciplinare specifico; parziale abilità di interpretazione autonoma di un
documento (testo, immagine ecc.); costruzione di quadri riassuntivi relativi a periodizzazioni

                                                                                         L’insegnante

                                                                                 Leonardo Daddabbo

                                  CONTENUTI DISCIPLINARI

La seconda rivoluzione industriale

Le tecniche produttive fordiste

L’età giolittiana:

Neutralità dello stato nei conflitti sociali; la riforma elettorale; il patto Gentiloni, industrializzazione e
protezionismo; la conquista coloniale della Libia

La Grande guerra:

Cause del conflitto; modello militare della guerra; neutralisti e interventisti, l’entrata in guerra; il fronte
interno; principali avvenimenti militari dal 1915 al 1918

Il trattato di Versailles:

Analisi delle disposizioni del trattato, con particolare riguardo all’Italia e alla Germania;

La Società delle Nazioni

Il primo dopoguerra in Italia:
                                                                                                            16
situazione economico-sociale al termine del conflitto; la “vittoria mutilata”; il “biennio rosso”;
il”biennio nero”; l’avvento del fascismo; il delitto Matteotti; le leggi “fascistissime”; il Concordato; la
conquista dell’Etiopia

Il totalitarismo

Definizione del concetto di ‘totalitarismo’ secondo il modello di C. Friedrich e Z. Brzezinski
(Totalitarian Dictatorship and Autocracy, 1956)

La rivoluzione russa e lo stalinismo:

la situazione economico-sociale della Russia agli inizi del Novecento; la crisi dello zarismo e la
rivoluzione di febbraio; la rivoluzione di ottobre; l’uscita dalla guerra e la guerra civile del 1918-20; la
fondazione dell’URSS nel 1922; la morte di Lenin e il conflitto Stalin- Trotskij; il passaggio dalla NEP
all’industrializzazione ad economia pianificata; kulaki e gulag

La Germania del dopoguerra e l’ascesa del nazismo:

la Costituzione di Weimar e i partiti; la crisi del 1923 e il piano Dawes; il putsch di Monaco; principali
avvenimenti dalla crisi del 1929 al cancellierato di Hitler nel 1933; l’incendio del Reichstag e la “legge
sui pieni poteri”; la legislazione antiebraica del 1935; la “notte dei cristalli”; la conferenza di Wansee
e la decisione dello sterminio

La crisi del 1929 e il New Deal:

gli Stati Uniti nel primo dopoguerra; la crisi borsistica del “giovedì nero”; allargamento della crisi dal
mercato borsistico alle banche e alle aziende; Roosevelt e il New Deal (sintesi dei principali
provvedimenti)

La guerra di Spagna:

la Spagna dagli inizi del Novecento alle elezioni del 1936; il “pronunciamiento” del generale Franco;
l’intervento delle nazioni europee

La seconda guerra mondiale:

l’espansionismo tedesco (Anschluss, Sudeti, patto Molotov-von Ribbentropp, invasione della Polonia);
il modello militare della Blitzkrieg;l’occupazione della Francia; l’attacco all’URSS; la guerra dell’Italia
(Nord-Africa, Grecia, Russia); la guerra giapponese nel Pacifico e l’ingresso in guerra degli USA; lo
sbarco alleato in Sicilia nel 1943; il 25 aprile e l’8 settembre; la Repubblica Sociale Italiana e la
Resistenza; la conclusione del conflitto;

La formazione dell’ONU:

struttura e istituzioni dell’ONU; La Dichiarazione universale dei diritti umani

                                                                                                         17
L’Europa e la Germania nel dopoguerra:

la divisione del territorio di Berlino e della Germania in zone di occupazione; la formazione della
Repubblica Federale tedesca e della Repubblica Democratica tedesca; NATO e Patto di Varsavia; la
guerra fredda (cenni)

 La “prima Repubblica” in Italia:

il referendum del 1946; la Costituzione (Principi fondamentali, diritti e doveri, ordinamento della
Repubblica)

TESTO IN ADOZIONE

Zagrebelsky, Viola, Battini, Storia e identità, Einaudi scuola, vol.3

Ore di lezione complessive all’11 maggio 2021: 50 (circa 5 al termine dell’anno)

Feltre, 11 maggio 2021

L’insegnante: Leonardo Daddabbo

                                              FILOSOFIA
                                   DOCENTE: Leonardo Daddabbo

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze:

contesto storico-biografico degli autori trattati; caratteristiche comuni di movimenti, correnti ecc.; testi
o sintesi di testi

Competenze

Le competenze fondamentali dell’insegnamento di filosofia sono: 1) ricostruzione delle posizioni di
un filosofo non attraverso il manuale, ma attraverso la lettura diretta dei testi; 2) individuazione dei
problemi dei quali i concetti costituiscono la risposta; 3) analisi dei diversi significati che compongono
un concetto e loro comparazione/valutazione.

Capacità

Esporre appropriatamente secondo il lessico disciplinare fondamentale; interpretare i testi filosofici,
distinguendo concetti, tipo e validità delle argomentazioni, intenzionalità dell’autore; collocare le
informazioni raccolte in un quadro articolato.

METODI

Il metodo didattico ha alternato lezioni frontali e lezioni dialogiche, in modo da sottoporre, insieme
                                                                                                         18
alla classe, ad analisi critica e confronto i concetti trattati. Oltre alle informazioni fornite dal libro di
testo, si è cercato, soprattutto per gli autori maggiori, di desumere e interpretare il pensiero attraverso
lettura di brani scelti delle opere più significative. Pertanto, per la maggior parte degli autori si è fatto
ricorso a letture integrative dei testi filosofici presentati dal manuale.

VERIFICHE

Come strumenti di verifica sono state privilegiate interrogazioni orali e prove scritte strutturate o semi-
strutturate.

VALUTAZIONE

La scala di valutazione decimale è stata così utilizzata

Voto 3 : quando lo studente non dà alcuna informazione sull’argomento proposto; rifiuta di sottoporsi
alla verifica

Voto 4 : quando lo studente non coglie il senso del testo; la comunicazione è incomprensibile.

Voto 5: quando lo studente riferisce in modo frammentario e generico; produce comunicazioni poco
chiare; si avvale di un lessico improprio.

Voto 6 : quando lo studente individua gli elementi essenziali (concetto, autore, opera, evento ecc.);
espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza; si avvale, soprattutto, di capacità
mnemoniche.

Voto 7 : quando lo studente sviluppa analisi corrette; espone con lessico appropriato e puntuale

Voto 8: quando lo studente è in grado di esporre con proprietà concetti complessi; dimostra alcune
capacità di rielaborazione personale

Voto 9-10: quando lo studente definisce e discute con competenza i termini della problematica;
sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche personalizzate; mostra proprietà, ricchezza e controllo
dei mezzi espressivi.

 A causa delle ripetute chiusure, la nuova situazione della didattica a distanza ha imposto una revisione
dei criteri di valutazione. Più che le conoscenze, sono stati valutati aspetti come impegno, puntualità,
interventi durante le lezioni, competenze dimostrate nelle discussioni e nelle proposte di collegamenti
ecc.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Le conoscenze possedute si possono così sintetizzare: selezione di testi relativa agli autori maggiori;
tipologia delle opere (trattato, aforisma ecc.); linguaggio specifico della disciplina; concetti
fondamentali dei filosofi analizzati nel corso dell’anno

Competenze

                                                                                                          19
Utilizzare alcuni concetti filosofici come strumento interpretativo di problemi del presente, partecipare
a una discussione con argomentazioni appropriate; avere consapevolezza delle diverse prospettive
teoriche inerenti a uno stesso tema

Capacità

Esposizione attraverso un lessico disciplinare specifico; parziale abilità di interpretazione autonoma di
un testo filosofico distinguendo al suo interno concetti e posizioni dell’autore; confronti critici tra
concetti formulati da autori differenti.

L’insegnante

Leonardo Daddabbo

                                    CONTENUTI DISCIPLINARI

Kant (ripasso sintetico)

Critica della ragion pura; Critica della ragion pratica

Hegel

La filosofia come “verità” e “sistema” nella prefazione alla Fenomenologia dello spirito; definizione
di “dialettica” (§ 79,80,81,82 dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche); analisi del sistema
considerato nei suoi momenti; Logica; Filosofia della natura; Filosofia dello spirito ; la filosofia della
storia

Feuerbach

Critiche a Hegel e distacco dall’hegelismo; l’alienazione religiosa e la sua origine; il superamento
dell’alienazione religiosa; un nuovo umanesimo.

Marx

 il distacco da Feuerbach; l’alienazione nei Manoscritti economico-filosofici (tipologia e cause); il
materialismo storico; struttura e sovrastruttura; forze produttive e rapporti di produzione; la storia
interpretata attraverso la successione dei modi di produzione; Il Capitale e l’analisi della merce; valore
di scambio e valore d’uso; plusvalore assoluto e plusvalore relativo; definizioni di “comunismo”.

Il Positivismo

L’identificazione della conoscenza valida con il metodo delle scienze; Comte e la legge dei tre stadi

La teoria dell’evoluzione

I principi di trasformazione delle specie secondo Lamarck (uso e disuso di organi, ereditarietà);
l’evoluzionismo darwiniano (principio di variazione, selezione naturale, ereditarietà).

Nietzsche

Apollineo e dionisiaco nella Nascita della tragedia; la concezione della storia nella Seconda inattuale;
il periodo “illuministico” di Nietzsche; la morte di Dio e il nichilismo; l’oltreuomo e l’eterno ritorno;
                                                                                                       20
la volontà di potenza.

Freud

L’interpretazione organicista delle patologie psichiche; Charcot e l’ipnosi; la tecnica delle associazioni
libere e il metodo psicanalitico; l’interpretazione dei sogni; gli stadi di formazione del sistema psichico;
il complesso edipico; prima e seconda topica;

Dopo il 15 maggio si prevede di svolgere i seguenti approfondimenti:

Freud: “Il disagio della civiltà”; “L’avvenire di un’illusione

TESTO IN ADOZIONE

Geymonat-Tagliagambe, La realtà e il pensiero, vol.3. Garzanti Scuola

Ore di lezione complessive all’11 maggio 2021: 52 (circa 5 al termine dell’anno)

Feltre, 11 maggio 2021

L’insegnante: Leonardo Daddabbo

                                                         Inglese
                                            DOCENTE: Miriam Colucci

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

CONOSCENZE

Nel corso dell’anno sono state approfondite e consolidate le competenze linguistico-comunicative, lavorando
sull’analisi e approfondimento del mondo letterario-culturale legato alla lingua di riferimento. Il programma di
letteratura è stato svolto seguendo un percorso cronologico. Si è studiato lo sfondo storico e quello economico
sociale in cui la produzione letteraria ha preso vita, analizzando le opere e le tematiche care agli autori
oggetto di studio.

COMPETENZE:

Una buona parte degli studenti è in grado di utilizzare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e
argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti. Sa usare in maniera
appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario e spiegare i collegamenti tra un
testo e il contesto letterario dell’epoca.

CAPACITÀ’:

Gli alunni hanno dimostrato di conoscere in modo adeguato le principali strutture grammaticali e di saperle
utilizzare per strutturare un testo, sia scritto che orale, con lessico adeguato anche relativamente ai contenuti
di letteratura. Tre alunni hanno inoltre frequentato il corso pomeridiano online per la certificazione FCE.

METODI

Il metodo utilizzato è stato il comunicativo-funzionale, con sviluppo integrato delle abilità di ricezione,
interazione e produzione. Pur sviluppando le quattro abilità di base – listening, speaking, reading and writing –
si è data maggiore importanza alle abilità di lettura e parlato su argomenti di carattere storico-letterario.

STRUMENTI

   Libri di testo in adozione:
Lorenzoni, Pelladi, Bacon, Corrado-Insights into Literature, vol. B–Cideb-BlackCat
Bonci, Howell – Grammar in Progress – Zanichelli editore

                                                                                                                  21
Sussidi audiovisivi e digitali

VERIFICHE

●        Osservazioni sistematiche
●         Verifiche orali riguardanti il programma di letteratura, tramite illustrazione di periodi storici e autori,
lettura di testi, contestualizzazioni ed eventuali confronti o relazioni con altri autori.
●        Verifiche scritte strutturate e semistrutturate.
●        Compiti a casa.

Le prove di verifica sono servite a verificare il raggiungimento degli obiettivi e come strumento di valutazione
del livello di preparazione raggiunto dall’allievo.

VALUTAZIONE

L’iter valutativo, basato principalmente sull’apprendimento in itinere, ha consentito un controllo sistematico dei
processi di apprendimento e di sviluppo personale ed ha tenuto conto anche della partecipazione, della
motivazione, dell’impegno in classe e a casa.

                                             Contenuti Disciplinari
The Victorian Age
Queen Victoria’s reign, three distinct phases:
●      Early Victorian period, the Second Industrialisation
●      Mid-Victorian period: the Age of Improvement
●      Late Victorian period: exploding contradictions

The Victorian Novel
●       Charlotte Brontë - Jane Eyre
●       Charles Dickens: Oliver Twist - Hard Times

Aestheticism and Decadence
●       Oscar Wilde - The Picture of Dorian Gray
●       Robert Louis Stevenson - The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

American Inspirations
●      Nathaniel Hawthorne - The Scarlet Letter
●      Herman Melville - Moby Dick

The 20th Century: the age of extremes
Historical Background
●       The Great War -WWI
●       WWII, a civilian war
●       The British in India and Africa
●       Decolonisation and birth of the Commonwealth

The Advent of Modernism
●      Virginia Woolf: Mrs Dalloway - To the Lighthouse
●      James Joyce: Dubliners - Ulysses

The impact of war on Poetry and Fiction
●      The war poets: Brooke, Owen and Sassoon
●      Ernest Hemingway - A farewell to Arms

The Drama
●      Samuel Beckett - Waiting for Godot

Dystopias
●       George Orwell - 1984

Numero di ore di lezione complessive all’11 maggio 2021: 80 (circa 10 al termine dell’anno)

Feltre, 11 maggio 2021

                                                                                L’insegnante
                                                                                Miriam Colucci

                                                                                                                        22
Matematica
                                      DOCENTE: Maria             Bordin
OBIETTIVI RAGGIUNTI, METODI, MEZZI

La trattazione dei temi di analisi, previsti per il quinto anno, ha consentito agli allievi non solo di
acquisire nuove conoscenze e competenze matematiche utili per il proseguimento degli studi in
ambito universitario ma anche, più in generale, di acquisire la capacità di sviluppare ragionamenti
coerenti e motivati, di operare correttamente con il simbolismo matematico, di esprimersi in un
linguaggio chiaro e tecnicamente corretto, di affrontare, analizzare e formalizzare situazioni
problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici adeguati alla loro rappresentazione.
Gli allievi di questa classe hanno raggiunto, livelli di competenza molto diversificati sia in conseguenza
di differenti attitudini personali sia in ragione di un impegno scolastico e domestico convincente da
parte di alcuni, selettivo, sporadico e disomogeneo per altri.

Le attività didattiche, significativamente penalizzate dalla DAD, sono state organizzate
prevalentemente in lezioni frontali dialogate. L’esposizione dei concetti è stata per lo più rigorosa
anche se talvolta semplificata.

Il libro di testo in uso è:

Bergamini, Barozzi, Trifone Manuale Blu 2.0 di matematica - Zanichelli

E’ stato impiegato anche materiale per esercitazione tratto da altri testi.

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

L’accertamento del livello di acquisizione dei contenuti e delle abilità ad essi correlate è stato
sistematico e con cadenza per lo meno mensile e comunque al termine di ciascuna parte significativa
del programma. Nel periodo di didattica a distanza, alcune verifiche sono state effettuate online. La
valutazione finale tiene conto di tutti gli elementi di giudizio (formali e non formali) che si sono resi
disponibili nel corso dell’anno scolastico ma anche delle competenze dimostrate dagli alunni nei
precedenti anni scolastici.

                                                                                                  L’insegnante

                                                                                                  Maria Bordin

                               CONTENUTI DISCIPLINARI

Per i teoremi e le regole indicati, si intende che essi sono comprensivi di dimostrazione solo se seguiti dal
simbolo (DIM)

L'algebra dei limiti e delle funzioni continue

Definizione di funzione infinitesima in un punto. Definizioni di infinitesimi simultanei, infinitesimo di ordine
superiore/inferiore/uguale ad un altro infinitesimo. Saper confrontare due infinitesimi. Sapere quale gerarchia di
infinito sussiste tra le funzioni potenza, esponenziale e logaritmo. Saper calcolare limiti sfruttando la gerarchia
degli infiniti.

Limiti notevoli: ,                          ,                           (DIM),                              (DIM),

                                                                                                                23
(DIM),                              (DIM)         ,                                   ,

                     (DIM) ,                         (DIM)                              (DIM) e loro generalizzazione al
caso in cui              e si abbia f(x) al posto di x con f(x) che tende a 0 per            .

Definizione di continuità di una funzione in un punto, di continuità a destra e a sinistra. Definizione di punto di
discontinuità di prima, di seconda e di terza specie. Asintoti orizzontali e verticali: definizioni e loro ricerca.
Asintoti obliqui: definizione, condizione per l’esistenza, ricerca dell’equazione dell’asintoto obliquo per una
funzione qualsiasi (DIM) e in particolare per una funzione razionale fratta. Teoremi di esistenza degli zeri, di
Weierstrass, dei valori intermedi.

Derivata di una funzione

Rapporto incrementale: definizione e suo significato geometrico. Derivata di una funzione in un punto:
definizione e suo significato geometrico. Definizione di punto stazionario. Tangente e normale ad una curva in
un suo punto. Calcolare l’angolo tra due tangenti. Derivata destra e derivata sinistra. Funzione derivata e calcolo
della derivata di una funzione in base alla definizione. Definizione di funzione derivabile in un punto.
Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità: flessi a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi.
Definizione di punto stazionario. Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (DIM). Derivate fondamentali:
Derivata di una funzione costante, della funzione identità, di                   con esponente naturale (DIM), di
           (DIM), di           (DIM) , di                 (DIM) , di y=sinx (DIM), di y=cosx.Teoremi sul calcolo
delle derivate: Derivata della somma di due funzioni, del prodotto di due funzioni (DIM) e quindi del prodotto di
una costante per una funzione, del prodotto di più di due funzioni, del quoziente di due funzioni (DIM), del
reciproco di una funzione. Derivata di tgx (DIM) e di y=ctgx . Derivata di una funzione composta. Derivata della
funzione inversa di una funzione. Derivate della funzione y=arcsinx (DIM), di y=arccosx, di y=arctgx. Definizione
di derivata di ordine superiore al primo. Differenziale di una funzione: definizione e significato geometrico.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Rolle (DIM). Teorema di Lagrange e suo significato geometrico. Teorema sulle funzioni con derivata
identicamente nulla (DIM). Teorema sulle funzioni con derivata uguale (DIM). Definizione di funzione
crescente/decrescente in un intervallo. Teorema sulle funzioni con derivata di segno costante in un intervallo

(DIM). Teorema di De L'Hopital e sue applicazioni al calcolo dei limiti (anche del tipo

Massimi, minimi, flessi

Definizioni di punto di massimo e di minimo relativi e di massimo e di minimo assoluti. Ricerca dei punti di
massimo/minimo relativo mediante lo studio del segno della derivata prima. Condizione necessaria per
l'esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le funzioni derivabili o teorema di Fermat (DIM). Definizione
di punto di flesso. Concavità di una curva in un punto e in un intervallo. Ricerca dei punti di flesso e degli intervalli
di concavità/convessità di una funzione mediante lo studio del segno della derivata seconda. Problemi di
massimo e minimo. Studio di funzioni di vario tipo. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata.

Integrali indefiniti

Definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito. Integrale della combinazione lineare di due
funzioni. Integrali immediati o riconducibili ad essi. Integrali la cui primitiva è una funzione composta.
Integrazione delle funzioni razionali fratte con denominatore di 1° o 2° grado. Integrazione per sostituzione.
Integrazione per parti (DIM).

Integrali definiti

Approssimare l’area di una figura piana delimitata dal grafico di una curva continua e positiva e dall’asse delle
ascisse mediante una somma di rettangoli. Definizione di integrale definito di una funzione in un intervallo come
limite di una somma di Riemann. Proprietà degli integrali definiti: integrale con estremi di integrazione
coincidenti, scambio degli estremi di integrazione, linearità dell’integrale definito, additività rispetto all’intervallo
di integrazione, monotonia rispetto alla funzione integranda. Teorema della media (DIM), valor medio di una
funzione in un intervallo e suo significato geometrico. Definizione di funzione integrale di una funzione data.
Calcolare la derivata di una funzione integrale o di una funzione che sia la composizione con una funzione
integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (DIM). Formula fondamentale del calcolo integrale (DIM).
Area della parte di piano delimitata dal grafico di una funzione e dall’asse delle ascisse o dal grafico di due
                                                                                                                      24
funzioni. Volume di un solido di rotazione per rotazioni attorno all’asse x o all’asse y. Volumi di solidi di cui sono
note le sezioni con piani perpendicolari all’asse x. Definizione di funzione integrabile su un intervallo. Calcolo di
integrali impropri. Dal grafico di una funzione dedurre quello di una sua primitiva.

Le equazioni differenziali

Definizione di equazione differenziale, di ordine, di integrale generale e particolare, di problema di Cauchy.
Equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari
del primo ordine. Equazioni differenziale del secondo ordine lineari a coefficienti costanti omogenee e non
omogenee con f(x) polinomiale. Applicazione delle equazioni differenziali alla risoluzione di problemi.

Numero di ore di lezione complessive all’11 maggio 2021: 121 (circa 15 al termine dell’anno)

Feltre, 11 maggio 2021

                                                                                   L’insegnante
                                                                                   Maria Bordin

                                                       Fisica
                                           DOCENTE Maria Bordin

OBIETTIVI RAGGIUNTI, METODI, MEZZI

Le attività didattiche, significativamente penalizzate dalla DAD, sono state organizzate
prevalentemente in lezioni frontali dialogate. L’esposizione dei concetti è stata per lo più rigorosa
anche se talvolta semplificata.

Il libro di testo in uso è:

Walker, FISICA modelli teorici e problem solving - Pearson

E’ stato impiegato anche materiale per esercitazione tratto da altri testi.

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

L’accertamento del livello di acquisizione dei contenuti e delle abilità ad essi correlate è stato
sistematico e con cadenza per lo meno mensile o comunque al termine di ciascuna parte significativa
del programma. Nel periodo di didattica a distanza, alcune verifiche sono state effettuate online. La
valutazione finale tiene conto di tutti gli elementi di giudizio (formali e non formali) che si sono resi
disponibili nel corso dell’anno scolastico ma anche delle competenze dimostrate dagli alunni nei
precedenti anni scolastici.

                                                                                                  L’insegnante

                                                                                                  Maria Bordin

Feltre, 11 maggio 2021

                                                                                                                      25
CONTENUTI DISCIPLINARI

CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

Definizioni di nodo, ramo e maglia di un circuito. Leggi di Kirchhoff. Esperimento di Millikan per la
determinazione della carica dell’elettrone. Esperimento di Thomson per la misura del rapporto e/m
dell’elettrone.

INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI

Poli magnetici e loro interazione e indivisibilità. Linee del campo magnetico generato da una sbarra
magnetica. Caratteristiche delle linee del campo magnetico. Forza di Lorentz. Intensità del campo
magnetico. Unità di misura di : Testa e gauss. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme
parallelo o non parallelo alla velocità iniziale. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme con
velocità parallela al campo e con velocità perpendicolare al campo. Raggio dell’orbita circolare. Moto
di una carica in un campo magnetico uniforme con velocità obliqua rispetto al campo magnetico. Forza
su una carica in modo in una regione dove sono presenti sia un campo elettrico sia un campo
magnetico. Funzionamento e utilità di uno spettrometro di massa, di un selettore di velocità (calcolo
della velocità della particella in uscita), del flussometro elettromagnetico, del ciclotrone. Effetto Hall:
descrizione e calcolo della ddp di Hall: calcolo del campo magnetico da una ddp, determinazione del
segno e della velocità di deriva dei portatori di carica nei metalli, stima della densità degli elettroni di
conduzione nota la loro velocità di deriva. Forza magnetica su un filo percorso da corrente.
L’esperienza di Oersted: campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente (legge di Biot-
Savart), linee di campo e loro orientazione. Valore della permeabilità magnetica del vuoto. Forza
magnetica tra due fili paralleli percorsi da corrente. Definizione dell’Ampère Effetto di un campo
magnetico su una spira percorsa da corrente: momento meccanico e momento magnetico di una spira
e di una bobina. Funzionamento del motore elettrico. Equivalenza tra una spira circolare percorsa da
corrente e magnete; come determinare il lato della spira equivalente al Nord. Interazione tra due spire
percorse da corrente. Intensità, direzione e verso del campo magnetico nel centro di una spira (o di
una bobina) circolare percorsa da corrente. Definizione di corrente concatenata con un circuito e
segno. Calcolo della circuitazione del campo magnetico generato da una corrente rettilinea lungo una
sua linea di campo. Teorema di Ampere. Richiamo: circuitazione del campo elettrostatico e suo
significato di campo conservativo. Richiamo sul flusso di un campo elettrostatico attraverso una
superficie chiusa (Teorema di Gauss) e suo legame con le linee di campo che attraversano la
superficie. Flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa (teorema di Gauss per il
campo magnetico). Campo magnetico esterno ed interno ad un solenoide rettilineo; calcolo della
intensità del campo magnetico interno tramite il teorema di Ampere. Diverso comportamento dei
materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici in presenza di un campo magnetico esterno.
Domini di Weiss e loro comportamento in presenza di un campo magnetico esterno. Permeabilità
magnetica relativa ed espressione del campo magnetico nella materia. Ciclo di isteresi magnetica,

                                                                                                         26
Puoi anche leggere