DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classe V sez. A PTS - Istituto di Istruzione ...

Pagina creata da Maria Orlandi
 
CONTINUA A LEGGERE
CERTIFICATO N. 50 100 14484

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. ACCIAIUOLI – L. EINAUDI” di ORTONA
              TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA “ L. ACCIAIUOLI”
            TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO “L. EINAUDI”
             PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO “G. MARCONI”

 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

                    Classe V sez. A PTS

                             INDIRIZZO
       SERVIZI INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI

                              OPZIONE
         PRODUZIONI TESSILI E SARTORIALI

                 Anno Scolastico 2020/2021
Indice

1. Riferimenti normativi                                                             pag. 3
2. Il Consiglio di classe – Elenco dei candidati                                     pag. 7
3. Profilo della classe                                                              pag. 9
4. Obiettivi conseguiti (abilità e competenze)                                       pag. 11
5. Contenuti                                                                         pag. 19
6. Metodologie didattiche                                                            pag. 19
7. Tipologie di verifica                                                             pag. 20
8. Criteri di valutazione                                                            pag. 21
9. Interventi di recupero e potenziamento                                            pag. 23
10. Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati                      pag. 23
11. Prove effettuate e iniziative realizzate in preparazione dell'Esame di Stato     pag. 24
12. Percorso di Educazione Civica                                                    pag. 24
13. PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)               pag. 26
14. Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa                                pag. 27
15. Attività di orientamento                                                         pag. 27
16. Visite guidate e viaggi d’istruzione                                             pag. 27
17. Criteri di attribuzione del voto di comportamento                                pag. 28
18. Criteri per l’attribuzione del credito                                           pag. 30
19. Testi in uso                                                                     pag. 33
20. Allegati                                                                         pag. 34
    Allegato n. 1: Programmi e relazioni delle singole discipline                    pag. 35
    Allegato n. 2: Relazioni finali alunni con bisogni educativi speciali            pag. 67
    Allegato n. 3: Titoli degli elaborati per lo svolgimento della seconda parte
    del colloquio d’esame                                                            pag. 68
    Allegato n. 4: Testi di lingua e letteratura italiana per lo svolgimento della
    seconda parte del colloquio d’esame                                              pag. 69
    Allegato n. 5: Griglia di valutazione per il colloquio finale                    pag. 70

                                          2
1. Riferimenti Normativi

        O.M 53/2021 Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico
         2020/2021.
OGGETTO: esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado a.s. 2020 /2021, art. 10
cc. 1-2-3-4, art. 17, art. 18 cc. 1-2-3-e-6, art. 20, art. 21, art. 24 cc. 1-2-3-4-5

                                                          Articolo      10        –
                                              (Documento del consiglio di classe)
1. Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1,del Dlgs 62/2017, un
documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e tempi del percorso formativo, i criteri, gli
strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di
classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì
evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione
specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Il documento indica inoltre:
a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline
caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo18, comma 1, lettera a);
b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti
ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b);
c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di Ministero dell’Istruzione, una
disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.
2. Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante
per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719. Al documento possono essere allegati
atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione
dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, i percorsi e i progetti
svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento
dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto.
3. Per le classi articolate e per i corsi destinati a studenti provenienti da più classi, il documento del consiglio di
classe è comprensivo della documentazione relativa ai gruppi componenti.
4. Il documento del consiglio di classe è immediatamente pubblicato all’albo on-line dell’istituzione scolastica.
La commissione si attiene ai contenuti del documento nell’espletamento della prova di esame.
                                           Articolo 11 - (Credito scolastico)

                            Articolo 16 - (Riunione preliminare della sottocommissione)

                                                      Articolo 17
                                                  - (Prova d’esame)
1. Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Dlgs 62/2017 sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di
accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.
2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:
a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le
conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando
anche la lingua straniera;
b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e
professionale del percorso frequentato le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso
del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica;
c) di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate
all’interno delle singole discipline.
3. La sottocommissione provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali di cui all’articolo 18
comma 1, lettera c) all’inizio di ogni giornata di colloqui, prima del loro avvio, per i relativi candidati. Il materiale
è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la
trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella
predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del

                                                              3
percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di
considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di
individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle
Indicazioni nazionali e delle Linee guida.
4. Nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum
dello studente

                                                           Articolo 18
                               (Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame)
1. L’esame è così articolato:
    a) discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti per come individuate agli allegati C/1,
    C/2, C/3, e in una tipologia e forma ad esse coerente, integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli
    apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di
    PCTO svolta durante il percorso di studi. L’argomento è assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe,
    tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30
    aprile 2021. Il consiglio di classe provvede altresì all’indicazione, tra tutti i membri designati per far parte
    delle sottocommissioni, di docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo
    di studenti. L’elaborato è trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31
    di maggio, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella
    mail dedicata. Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione
    si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si tiene conto in sede
    di valutazione della prova d’esame. Per gli studenti dei licei musicali e coreutici, la discussione è integrata da
    una parte performativa individuale, a scelta del candidato, anche con l’accompagnamento di altro strumento
    musicale, della durata massima di 10 minuti. Per i licei coreutici, il consiglio di classe, sentito lo studente,
    valuta l’opportunità di far svolgere la prova performativa individuale, ove ricorrano le condizioni di sicurezza
    e di forma fisica dei candidati.
    b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura
    italiana, o della lingua e letteratura nella quale si svolge l’insegnamento, durante il quinto anno e ricompreso
    nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 10;
    c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione ai sensi dell’articolo 17, comma
    3, con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto
    interdisciplinare;
    d) esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaborato
    multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, solo nel caso in cui non sia possibile
    ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato di cui alla lettera a).
2. Le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL), veicolata in lingua straniera attraverso
la metodologia CLIL, sono valorizzate nel corso del colloquio qualora il docente della disciplina coinvolta faccia
parte della sottocommissione di esame.
3. La sottocommissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, della durata indicativa
di 60 minuti.
4. Nei percorsi di secondo livello dell’istruzione per adulti, il colloquio si svolge secondo le modalità sopra
richiamate, con le seguenti precisazioni:
    a) i candidati, il cui percorso di studio personalizzato (PSP), definito nell’ambito del patto formativo
    individuale (PFI), prevede, nel terzo periodo didattico, l’esonero dalla frequenza di unità di apprendimento
    (UDA) riconducibili a intere discipline, possono – a richiesta – essere esonerati dall’esame su tali discipline
    nell’ambito del colloquio. Nel colloquio, pertanto, la sottocommissione propone al candidato, secondo le
    modalità specificate nei commi precedenti, di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi per
    verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline previste dal suddetto
    percorso di studio personalizzato;
    b) per i candidati che non hanno svolto i PCTO, l’elaborato valorizza il patrimonio culturale della persona a
    partire dalla sua storia professionale e individuale, quale emerge dal patto formativo individuale e favorisce
    una rilettura biografica del percorso anche nella prospettiva dell’apprendimento permanente.
6. La sottocommissione dispone di quaranta punti per la valutazione del colloquio. La sottocommissione procede
all’attribuzione del punteggio del colloquio sostenuto da ciascun candidato nello stesso giorno nel quale il
colloquio è espletato. Il punteggio è attribuito dall’intera sottocommissione, compreso il presidente, secondo la
griglia di valutazione di cui all’allegato B.

                                                             4
Articolo 20 –
                                         (Esame dei candidati con disabilità)
1. Gli studenti con disabilità sono ammessi a sostenere l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di
istruzione secondo quanto disposto dall’articolo 3. Il consiglio di classe stabilisce la tipologia della prova
d’esame, se con valore equipollente o non equipollente, in coerenza con quanto previsto all’interno del piano
educativo individualizzato (PEI). Ai sensi dell’articolo 10 del decreto interministeriale del 29 dicembre 2020, n.
182.
2. Il consiglio di classe, inoltre, acquisisce elementi, sentita la famiglia, per stabilire per quali studenti sia
necessario provvedere, in ragione del PEI, allo svolgimento dell’esame in modalità telematica ai sensi
dell’articolo 8, qualora l’esame in presenza, anche per effetto dell’applicazione delle misure sanitarie di
sicurezza, risultasse inopportuno o di difficile attuazione. In caso di esigenze sopravvenute dopo l’insediamento
della commissione con la riunione plenaria, all’attuazione del presente comma provvede il presidente, sentita la
sottocommissione.
3. La prova d’esame, ove di valore equipollente, determina il rilascio del titolo di studio conclusivo del
secondo ciclo di istruzione. Nel diploma finale non viene fatta menzione dello svolgimento della prova
equipollente.
4. Per la predisposizione e lo svolgimento della prova d’esame, la commissione può avvalersi del supporto
dei docenti e degli esperti che hanno seguito lo studente durante l’anno scolastico. Il docente di sostegno e
le eventuali altre figure a supporto dello studente con disabilità sono nominati dal presidente della commissione
sulla base delle indicazioni del documento del consiglio di classe, acquisito il parere della commissione.
5. Le commissioni correlano, ove necessario, al PEI la griglia di valutazione della prova orale di cui all’allegato
B
6. Agli studenti con disabilità, per i quali è stata predisposta dalla commissione, in base alla deliberazione del
consiglio di classe di cui al comma 1, una prova d’esame non equipollente è rilasciato l’attestato di credito
formativo di cui all’articolo 20, comma 5 del Dlgs 62/2017. Il riferimento all’effettuazione della prova d’esame
non equipollente è indicato solo nell’attestazione e non nei tabelloni dell’istituto né nell’area documentale
riservata del registro elettronico, cui accedono tutti gli studenti della classe di riferimento
7. Agli studenti con disabilità che non partecipano agli esami è rilasciato l’attestato di credito formativo di cui
all’articolo 20, comma 5 del Dlgs 62/2017 .
8. Agli studenti ammessi dal consiglio di classe a svolgere nell’ultimo anno un percorso di studio conforme alle
Linee guida e alle Indicazioni nazionali e a sostenere l’esame di Stato, a seguito di valutazione positiva
in sede di scrutinio finale, è attribuito per il terzultimo e penultimo anno un credito scolastico sulla base
della votazione riferita al PEI. Relativamente allo scrutinio finale dell’ultimo anno di corso, si applicano
le disposizioni di cui all’articolo 11.

                                                          Articolo 21
                            (Esame dei candidati con DSA e con altri bisogni educativi speciali)
1. Gli studenti con disturbo specifico di apprendimento (DSA), certificato ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170, sono
ammessi a sostenere l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione secondo quanto disposto dall’articolo 3,
sulla base del piano didattico personalizzato (PDP).
2. La sottocommissione, sulla base del PDP e di tutti gli elementi conoscitivi forniti dal consiglio di classe, individua le
modalità di svolgimento della prova d’esame. Nello svolgimento della prova d’esame, i candidati con DSA possono
utilizzare, ove necessario, gli strumenti compensativi previsti dal PDP. Gli studenti che sostengono con esito positivo
l’esame di Stato alle condizioni di cui al presente comma conseguono il diploma conclusivo del secondo ciclo di
istruzione. Nel diploma non viene fatta menzione dell’impiego degli strumenti compensativi.
3. Le sottocommissioni adattano, ove necessario, al PDP la griglia di valutazione della prova orale di cui all’allegato B.
4. I candidati con certificazione di DSA che, ai sensi dell’articolo 20, comma 13 del Dlgs 62/2017, hanno seguito un
percorso didattico differenziato, con esonero dall’insegnamento della/e lingua/e straniera/e, che sono stati valutati dal
consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale
percorso, in sede di esame di Stato sostengono una prova differenziata coerente con il percorso svolto, non equipollente
a quelle ordinarie, finalizzata solo al rilascio dell’attestato di credito formativo di cui all’articolo 20, comma 5 del Dlgs
62/2017. Per detti candidati, il riferimento all’effettuazione della prova differenziata è indicato solo nell’attestazione e
non nei tabelloni dell’istituto né nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della
classe di riferimento.
                                                            5
5. I candidati con certificazione di DSA che hanno seguito un percorso didattico ordinario, con la sola dispensa dalle
prove scritte ordinarie di lingua straniera, sostengono la prova d’esame nelle forme previste dalla presente ordinanza e,
in caso di esito positivo, conseguono il diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
6. Per le situazioni di studenti con altri bisogni educativi speciali, non ricompresi nelle categorie di cui alla legge 8
ottobre 2010, n. 170 e alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, formalmente individuate dal consiglio di classe, il consiglio di
classe trasmette alla sottocommissione l’eventuale piano didattico personalizzato. Per tali studenti non è prevista alcuna
misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l’utilizzo degli strumenti compensativi già previsti per le prove
di valutazione orali in corso d’anno. Gli studenti che sostengono con esito positivo l’esame di Stato alle condizioni cui
al presente comma conseguono il diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione.

                                                         Articolo 22
                                     (Assenze dei candidati. Sessione straordinaria)
1. Ai candidati che, a seguito di assenza per malattia, debitamente certificata, o dovuta a grave documentato motivo,
riconosciuto tale dalla sottocommissione, si trovano nell’assoluta impossibilità di partecipare, anche in videoconferenza,
alla prova d’esame nella data prevista, è data facoltà di sostenere la prova stessa in altra data entro il termine di chiusura
dei lavori previsto dal calendario deliberato dalla commissione.
2. Qualora non sia assolutamente possibile sostenere la prova d’esame ai sensi del comma 1 entro il termine previsto
dal calendario deliberato dalla commissione, i candidati che si trovano nelle condizioni di cui al precedente comma1
possono chiedere di sostenere la prova in un’apposita sessione straordinaria, producendo istanza al presidente
entro il giorno successivo all’assenza.
3. La sottocommissione, una volta deciso in merito alle istanze, dà comunicazione agli interessati e all’USR
competente. Il Ministero, sulla base dei dati forniti dai competenti USR fissa, con apposito provvedimento, i tempi e le
modalità di effettuazione degli esami in sessione straordinaria.
4. Qualora nel corso dello svolgimento della prova d’esame un candidato sia impossibilitato a proseguire o completare
il colloquio, il presidente, con propria deliberazione, stabilisce in quale modo l’esame stesso debba proseguire o
essere completato, ovvero se il candidato debba essere rinviato ad altra data per la prosecuzione o per il
completamento, secondo quanto disposto nei commi 1 e 2 del presente articolo.
                                                            Articolo 24
                                      Voto finale, certificazione, adempimenti conclusivi)
1. Ciascuna sottocommissione d’esame si riunisce per le operazioni finalizzate alla valutazione finale e
all’elaborazione dei relativi atti subito dopo la conclusione dei colloqui di propria competenza.
2. Ai sensi dell’articolo 18, comma 1, del Decreto legislativo 62/2017, a conclusione dell’esame di Stato è assegnato
a ciascun candidato un punteggio finale complessivo in centesimi, che è il risultato della somma dei punti attribuiti
al colloquio, per un massimo di quaranta punti, e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato,
per un massimo di sessanta punti.
3. Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di sessanta centesimi.
4. Ai sensi dell’articolo 18, comma 5 del Decreto legislativo 62/2017, fermo restando il punteggio massimo di cento
centesimi, la sottocommissione può motivatamente integrare il punteggio fino a un massimo di cinque punti, sulla base
dei criteri di cui all’articolo 16, comma 8, lettera b).
5. La sottocommissione all’unanimità può motivatamente attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio
massimo di cento punti senza fruire dell’integrazione di cui al comma 4, a condizione che:
a) abbiano conseguito il credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe;
b) abbiano conseguito il punteggio massimo previsto alla prova d’esame.

                                                             6
2. Il Consiglio di Classe

                                             DOCENTI

    COGNOME E NOME                MATERIA/E D’INSEGNAMENTO       FIRMA

                            TECNOLOGIE APPLICATE AI
 AURORA IGINO               MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI
                            TESSILI ABBIGLIAMENTO
 CALABRESE ANNA MARIA       LINGUA E LETTERATURA ITALIANA,
 CONCETTA FRANCESCA         STORIA
                            TECNOLOGIE APPLICATE AI
 CAMPODIPIETRO
                            MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI
 MAURIZIO
                            TESSILI ABBIGLIAMENTO
                            TECNICHE DI DISTRIBUZIONE E
 CIAMPOLI NICOLA
                            MARKETING
 DI BIASE CARLA             SOSTEGNO, Ed. Civica Prof. Le

 DI FABIO MARIA CRISTINA    SCIENZE MOTORIE
 DI PIETRO DONATELLA
                            MATEMATICA
 ANNA
                            LABORATORI TECNOLOGICI ED
 IACOMINI ALESSANDRA
                            ESERCITAZIONI
 MARCHESANI ROMINA          LINGUA INGLESE
                            PROGETTAZIONE TESSILE -
 RADOMILE MARIA RITA
                            ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME
 SCIASCIO LINA              RELIGIONE CATTOLIA

                                      COMPONENTE ALUNNI

    1.   FARINELLI MERIEN

    2.   NASINI VALENTINA

Dirigente Scolastico Prof.ssa ANGELA POTENZA
Coordinatore di classe Prof.ssa DONATELLA DI PIETRO
Data di approvazione 13.05.2021

                                               7
Elenco dei candidati interni

  N°                       COGNOME E NOME                              DATA DI NASCITA

  1    APICELLA NATASHA

  2    CATENA LORENZA

  3    DI VIRGILIO CHIARA

  4    FARINELLI MERIEN

  5    HU XIAO BING

  6    MONACO STEFANY

  7    NASINIVALENTINA

  8    SAVINO BENEDETTA

  9    SHTREPI ELEFTERIA

                              Elenco commissari interni

           DOCENTE
                                                             MATERIA
CALABRESE ANNA MARIA CONCETTA
                                  LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA
FRANCESCA

CIAMPOLI NICOLA                   TECNICHE DI DISTRIBUZIONE E MARKETING

DI PIETRO DONATELLA ANNA          MATEMATICA

IACOMINI ALESSANDRA               LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

MARCHESANI ROMINA                 LINGUA INGLESE

                                  PROGETTAZIONE TESSILE - ABBIGLIAMENTO, MODA E
RADOMILE MARIA RITA
                                  COSTUME

                                          8
3. Profilo della classe

   Parametri                                             Descrizione
Composizione             La classe VA PTS, articolata con il corso SSO fino al precedente anno
                         scolastico, è composta da 9 alunne tutte provenienti dalla classe quarta
                         dello stesso indirizzo. La classe si è formata nell’attuale composizione a
                         seguito della scissione con il corso SSO e a qualche abbandono, ripetenza
                         o provenienza da un altro istituto scolastico nel corso del quinquennio.
                         La classe è piuttosto omogenea per appartenenza socio-culturale. Due
                         studentesse vivono nel centro cittadino, sette sono pendolari.

Eventuali situazioni Nella classe è presente una alunna con programmazione per obiettivi
particolari                      minimi seguita da una docente di sostegno per 18 ore settimanali. Sono
                                 allegati al presente documento il PEI, redatto dal C.d.C., e la relazione
(facendo attenzione ai dati finale della suddetta alunna in cui sono descritte nel dettaglio motivazioni
personali secondo le Indicazioni
fornite dal Garante per la e richieste di modalità di effettuazione della prova d’esame che accerterà
protezione dei dati personali una preparazione idonea al rilascio del diploma.
con nota del 21 marzo 20 17,
prot.10719)

Situazione di            Nel triennio conclusivo la classe ha evidenziato un costante miglioramento
partenza                 nei rapporti interpersonali, unitamente a un maggior senso di
                         responsabilità.
                         Per quanto riguarda l’andamento didattico, grazie anche a sistematici
                         interventi di recupero e potenziamento in itinere, si sono osservati, per la
                         quasi totalità delle ragazze, costanti miglioramenti a vantaggio del metodo
                         di studio e dei livelli di profitto.

Livelli di profitto            Basso               Medio              Alto                Eccellente
                         (voti inferiori al 6)      (6/7)             (8/9)                  (10)

                              n. alunni:          n. alunni:        n. alunni:            n. alunni:
                                  1                   5                 3                     0

Atteggiamento verso      La classe V A PTS, nel corso dei cinque anni scolastici, è cresciuta in
le discipline,           termini di partecipazione al dialogo educativo, sia negli ambienti e nei
impegno nello studio     contesti curriculari sia in ambienti extracurriculari, nei quali sono emerse
e partecipazione al      le capacità di quasi tutti i componenti a saper lavorare in gruppo; la quasi
dialogo educativo        totalità delle alunne ha mostrato interesse per tutte le attività didattiche,
                         impegnandosi nello studio personale. La classe è rispettosa delle regole
                         scolastiche e degli impegni presi.
                         Alcune ragazze hanno raggiunto buoni risultati, mostrano conoscenze
                         articolate e sanno produrre approfondimenti critici operando collegamenti
                         multidisciplinari, altre hanno raggiunto i livelli della piena sufficienza o
                         discreti.

                                                       9
Variazioni nel        Le variazioni rispetto al precedente anno scolastico hanno riguardato le
Consiglio di Classe   seguenti discipline: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI
                      PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI ABBIGLIAMENTO, TECNICHE
                      DI DISTRIBUZIONE E MARKETING, LABORATORI TECNOLOGICI
                      ED ESERCITAZIONI, LINGUA E LETTERATURA ITALIANA,
                      STORIA, SCIENZE MOTORIE,
Altro                 Durante i periodi di Didattica a Distanza, il Consiglio di classe ha svolto le
                      proprie attività utilizzando una classe virtuale sulla piattaforma Classroom
                      di Google. Le videolezioni sono state svolte, nel rispetto delle indicazioni
                      operative ministeriali, utilizzando Google-Meet. Docenti ed alunni hanno
                      sempre utilizzato un account istituzionale con dominio dell’IIS Acciaiuoli
                      Einaudi.

                                               10
4. Obiettivi conseguiti (abilità e competenze)
La classe ha raggiunto, secondo i livelli indicati , gli obiettivi qui di seguito elencati:

OBIETTIVI DIDATTICI FORMATIVI GENERALI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE
stabiliti a seguito della programmazione iniziale e perseguiti con attività ai seguenti livelli:
        Collegio docenti
        Consigli di Classe
        Gruppi docenti discipline affini
        Docenti discipline specifiche

                                    COMPETENZE TRASVERSALI

                        • Adottare un comportamento corretto e responsabile nel rispetto del regolamento
Obiettivi educativi       d’istituto;
 comportamentali       • Rispettare gli altri e le idee altrui;
                       • Rispettare il diverso e rifiutare ogni forma di intolleranza;
                       • Socializzare attraverso la collaborazione e il confronto;
                       • Avere consapevolezza dei diritti e dei doveri di ogni cittadino;
                       • Partecipare al dialogo educativo e rispettare i doveri di studente (frequentare
                          assiduamente e puntualmente le lezioni; portare gli strumenti necessari; eseguire i
                          compiti assegnati in classe e a casa; sapersi assumere le responsabilità; saper
                          mantenere gli impegni);
                       • Partecipare in modo costruttivo alla gestione democratica della scuola;
                       • Rispettare le attrezzature scolastiche e il materiale dei compagni;
                       • Rispettare gli ambienti con cui si viene a contatto.
                      IMPARARE AD IMPARARE
   Competenze         • Saper applicare un metodo di studio
       chiave         • Prendere appunti in modo efficace
  di cittadinanza     • Individuare, scegliere e utilizzare diverse fonti anche informatiche e tipi di
                        informazione in rete

                      PROGETTARE
                      • Comprendere le consegne dei lavori assegnati
                      • Comprendere quali sono gli strumenti per raggiungere gli obiettivi
                      •  Saper esporre i risultati ottenuti anche attraverso strumenti multimediali relazione ai
                        tempi disponibili e agli obiettivi da raggiungere

                      COLLABORARE E PARTECIPARE
                      • Rispettare le scadenze e gli impegni concordati con gli insegnanti e i compagni

                      COMUNICARE
                      • Saper interagire con gli altri usando linguaggi appropriati alla situazione e al contesto
                      • Saper ascoltare, individuare e annotare i punti-chiave di un discorso
                      • Utilizzare i linguaggi specifici (economico-tecnico, matematico, informatico,…) per
                        esprimere le proprie conoscenze disciplinari

                                                      11
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
                     • Saper lavorare in gruppo in base alle indicazioni ricevute
                     • Pianificare in modo responsabile lo studio domestico
                     • Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità
                     • Rapportarsi con gli altri in modo rispettoso e collaborativo

                     INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
                     • Saper rielaborare i testi e contestualizzare le informazioni in essi contenute
                     • Scrivere testi a carattere espositivo/informativo/argomentativo in modo appropriato e
                        corretto
                     • Fare inferenze e collegamenti

                     RISOLVERE PROBLEMI
                     • Saper eseguire operazioni, applicare regole e procedimenti noti per risolvere situazioni
                        problematiche in contesti diversi.
                     • Utilizzare appropriatamente sia le procedure e gli strumenti della disciplina acquisiti
                        sia le potenzialità offerte da pacchetti applicativi informatici
                     • Individuare fonti e risorse adeguate alla risoluzione di casi e problemi
                     • Raccogliere ed organizzare dati

                      ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE
                     • Leggere le principali tipologie testuali previste, individuando le informazioni
                        fornite/richieste
                     • Ordinare e classificare i contenuti appresi secondo criteri noti
                     • Costruire e verificare ipotesi
                     • Elaborare riflessioni personali, facendo inferenze e collegamenti anche con l’uso di
                        dati, tabelle, grafici

                                      COMPETENZE SPECIFICHE

ASSE DEI LINGUAGGI:

-Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi:
sociale, culturale, artistico – letterario, scientifico, tecnologico e professionale
- Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo
- Produrre testi di vario tipo
- Padroneggiare le lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti
significativi della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale
- Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione
- Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con riferimento
all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica
- Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva
interculturale-
- Produrre oggetti multimediali

                                                      12
Lingua e letteratura               individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più
italiana                            appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di
                                    riferimento;

                                   redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo
                                    relative a situazioni professionali;

                                   utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche
                                    con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della
                                    comunicazione in rete

Lingua inglese                     padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria,
                                    per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di
                                    studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del
                                    quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

                                   redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo
                                    relative a situazioni professionali

                                   individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più
                                    appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di
                                    riferimento

                                   Servizi socio-sanitari:

                                   gestire azioni di informazione e orientamento dell’utente per facilitare
                                    l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti nel
                                    territorio

ASSE STORICO-SOCIALE:

- Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in
dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra
aree geografiche e culturali
- Condividere principi e i valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana
,di quella europea, delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e
dell’ambiente.
- Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche ed ambientali dell’innovazione
scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali.

                                   correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle
Storia                              tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

                                   riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale
                                    ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche,
                                    sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

                                                         13
Religione             Identificare il fenomeno religioso

                      Individuare e descrivere le caratteristiche di religiosità, corrente religiosa,
                       gruppo religioso, setta, religiosità individuale e collettiva (comunità religiose)

                      Identificare le fonti scritte della religione ebraica e della religione cristiana,
                       descriverne la composizione e le caratteristiche specifiche

                      Definire e riconoscere fenomeni di discriminazione, razzismo, pregiudizio,
                       condizionamento e altre forme ideologiche

                      Acquisire terminologie linguistiche e concettuali appropriate e di usarle per
                       esprimere contenuti e opinioni in base al contesto

                      Riconosce i concetti di base del diritto commerciale e della legislazione socio-
 Diritto
                       sanitaria

                      Riconoscere gli effetti derivanti da un accordo contrattuale e da un rapporto
                       obbligatorio

                      Individuare gli elementi che connotano la struttura giuridica dell’impresa
                       artigiana a carattere sanitario

                      Analizzare e comparare le forme di credito a disposizione dell’impresa
                       artigiana Redigere la documentazione richiesta per ottenere un dato tipo di
                       finanziamento

                      Applicare la normativa igienico- sanitaria e di sicurezza e utilizzare i prescritti
                       dispositivi di prevenzione

                      Applicare la normativa a salvaguardia dell’ambiente, dei principi igienico-
                       sanitari, della sicurezza e della privacy

 Scienze motorie       Conoscere tempi e ritmi dell’attività motoria, riconoscendo i propri limiti e
                        potenzialità. Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti diversi

                       Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze (propriocettive ed
                        esterocettive) anche in contesti complessi, per migliorare l’efficacia
                        dell’azione motoria

                       Conoscere ed utilizzare le strategie di gioco e dare il proprio contributo
                        personale.

                                           14
ASSE MATEMATICO:

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma
grafica
- Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di
interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni di tipo informatico.

                                utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e
Matematica                       valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;

                                utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e
                                 algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune
                                 soluzioni;

                                utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare
                                 fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati;

                                utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
                                 approfondimento disciplinare;

                                correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle
                                 tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
- Utilizzare correttamente e descrivere il funzionamento di sistemi e/o dispositivi complessi, anche di uso
corrente.
- Gestire progetti

                               selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle
                                tecnologie specifiche
Laboratori
                               applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della
Tecnologici        ed
                                normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela
Esercitazioni                   dell’ambiente e del territorio

                                intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone
                                la visione sistemica

                                utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli
                                aspetti produttivi e gestionali

                               applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

                                redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo
                                relative a situazioni professionali

                                                     15
    selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle
Tecnologie                tecnologie specifiche
Applicate ai              innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni
Materiali e ai            tradizionali del territorio
Processi Produttivi       intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone
                          la visione sistemica
                          redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo
                          relative a situazioni professionali
                         applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
                         analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita
                          sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e
                          di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

                         utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli
                          aspetti produttivi e gestionali
Progettazione e
Realizzazione del        selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle
Prodotto                  tecnologie specifiche

                         applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della
                          normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela
                          dell’ambiente e del territorio

                          innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni
                          tradizionali del territorio

                          padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella
                          elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali

                         redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo
                          relative a situazioni professionali.

                         utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli
                          aspetti produttivi e gestionali
Tecniche di
Distribuzione e           innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni
Marketing                 tradizionali del territorio

                         padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella
                          elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali

                          intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone
                          la visione sistemica

                          redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo
                          relative a situazioni professionali

                          individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più
                          appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di
                          riferimento

                                              16
OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI
   INDICATORE                                   DESCRIZIONE                                   NOTE

                                              Area storico-linguistica
                       L’alunno deve:

                           conoscere i principali concetti di base delle varie discipline;
                           risolvere compiti semplici in modo agevole;
                           sapersi esprimere in modo sufficientemente chiaro e lineare;
                           saper codificare e decodificare un testo semplice.
OBIETTIVI MINIMI PER
AREE DISCIPLINARI
                                             Area tecnico-scientifica
                       L’alunno deve:

                        conoscere i principali concetti di base delle singole
                         discipline;
                        non commettere errori in compiti semplici;
                        conoscere i termini tecnici fondamentali.

                                              17
QUADRO ORARIO SETTORE SERVIZI. INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO – OTTICO
                                                                     1°                2°             5°
                        DISCIPLINE                                BIENNIO           BIENNIO          ANN
                                                                                                      O
   Lingua e letteratura italiana                                  4        4        4         4       4
  Storia                                                          1        1        2         2        2
  Geografia                                                       1        1
  Lingua Inglese                                                  3        3        3         3        3
  Matematica                                                      4        4        3         3        3
  Diritto ed Economia                                             2        2       ----     ------    -----
  Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)                       2       ----     ------   ------
  Scienze Motorie e sportive                                      2        2        2         2        2
  Religione o attività alternativa                                1        1        1         1        1
  Scienze Integrate (Fisica)                                      2                ----     ------   -------
  Scienze Integrate (Chimica)                                     2                ----     ------   ------
  Tecnologia informatica e comunicazione                          2        2
  Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili,                6        6        5*       4*        4
  abbigliamento
  Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica               2        4
  Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi                        6         5        4
  Progettazione tessile e abbigliamento, moda e costume                             6         6        6
  Tecniche di distribuzione e marketing                                                       2        3
  Educazione civica                                                                                   1**
  TOTALE ORE                                                     32       32        32       32       32
* Ore in compresenza con un insegnante tecnico-pratico
** Ora in compresenza con gli insegnanti curricolari

       SBOCCHI PROFESSIONALI per l’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”,
Gli studenti del corso MODA intervengono con autonomia e responsabilità nei processi di
lavorazione, fabbricazione assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali,
nonché negli aspetti relativi all'ideazione, alla progettazione e alla realizzazione dei prodotti stessi,
anche con riferimento alle produzioni tipiche locali. Dopo il conseguimento del diploma, alla fine del
quinto anno, i ragazzi possono intraprendere percorsi universitari e di accademie di belle arti nel
settore moda e design, iscriversi a corsi di moda e design presso istituti privati legalmente riconosciuti
e a corsi post - diploma per modellista sartoriale e industriale.
Il diplomato del corso moda potrà entrare nel mondo del lavoro svolgendo attività di insegnamento
nel settore moda presso scuole statali e private o aziende nel settore tessile e abbigliamento o

                                                   18
intraprendere attività tessili - sartoriali in qualità di stilista e modellista in proprio o partecipare a
  concorsi della pubblica amministrazione ed enti privati.

                                                             5. Contenuti

  Tra i contenuti disciplinari (vedi Programmi in allegato) alcuni, oggetto di particolare attenzione
  didattica, afferiscono ai seguenti nodi concettuali:
       Aree disciplinari                                                       Contenuti

     Area        tecnico-                 A causa dell’emergenza Covid-19 non è stato possibile approfondire
     scientifica                          alcuni nodi concettuali, lo studio dei quali doveva essere affrontato con
                                          metodologia PBL.

                                              6. Metodologie didattiche
              (apporre una crocetta nella casella corrispondente alle metodologie utilizzate)

                             Tabella riassuntiva delle metodologie didattiche utilizzate

                                                                                             Tec. di
                                                                Tecnologie
                                                    Laborator                   Progettaz.   dist. e   Scienze                Ed.
              Italiano Storia   Inglese    Matem.               Applicate ai                                     Religione
                                                    i tecnolog.                  tessile.    marketi   Motorie               Civica
                                                                materiali
                                                                                               ng
Lezioni
                C        C        C          C          C              C           C           C         C          C         C
frontali

Lezioni
                B        B        A          B          B              B            B          B         C          B          B
interattive

Lavori di
                B        B        B          B          B              B            B          B         C          B         A
gruppo

Discussioni     A        A        A          B          B              B            B          B         B          A         A

Attività di
                B        B        A          B          A              A           A           A         A          B         C
laboratorio

  Legenda: A sistematicamente - B spesso - C talvolta

                                                                     19
7. Tipologie di verifica
              (apporre una crocetta nella casella corrispondente alle tipologie utilizzate)
                                                             Prove                          Prove
                                             Relazioni                    Compiti
Materia                     Interrogazioni                     di                      Semistrutturate
                                              Saggi       laboratorio   tradizionali
                                                                                       e/o Strutturate

Italiano                          X             X                                            X

Storia                            X                                                          X

Inglese                           X             X                           X                X

Matematica                        X                                                          X

                                  X             X                           X                X
Tec. di dist. e Marketing

Tecnologie Applicate ai           X             X             X             X                X
materiali

                                  X             X             X                              X
Laboratori tecnologici

                                                              X                              X
Progettazione tessile

Scienze motorie                   X             X             X                              X

Religione                         X             X                                            X

Le preferenze espresse nelle tabelle di cui ai punti 4 e 5 sono indicative dell’intero anno
scolastico. Nell’ultimo periodo scolastico si sono intensificate le Lezioni Interattive, per quanto
riguarda le “Metodologie Didattiche”, e le Prove strutturate o Semistrutturate, per quanto
riguarda le “Tipologie di verifica”.

                                                 20
8. Criteri di valutazione

La griglia di valutazione della prova d’esame predisposta secondo gli indicatori forniti dal Ministero
dell’Istruzione, utilizzata nelle correzioni della simulazione del colloquio orale, è riportata in allegato
al presente Documento.

                   TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI TASSONOMICI

  Conoscenze                         Abilità                                      Competenze                       Livelli
                                                                                                                 Valutazione

 Nessuna o con        Nessuna o minima, con gravi errori             Nessuna. Talvolta analisi lacunose e        Gravemente
  gravi lacune       nell’applicazione dei contenuti e nei                   sintesi incoerenti.                 insufficiente
                     raccordi disciplinari. Comunicazione
                            scorretta e difficoltosa

 Frammentarie e       Conoscenze minime dei contenuti                Analisi e sintesi parziali e/o scorrette    Insufficiente
   superficiali        applicate con errori nei raccordi
                                  disciplinari.
                     Difficoltà nella padronanza dei mezzi
                                    espressivi

 Incomplete ed          Conoscenze minime applicate                  Analisi e sintesi parziali o imprecise.      Mediocre
    alquanto         autonomamente con qualche errore o
  superficiali      imperfezione nei raccordi disciplinari.         Incerta la gestione di situazioni nuove.

                    Incerta padronanza dei mezzi espressivi

Complete, ma non    Applicazione corretta dei contenuti in            Corretta analisi e sintesi di semplici     Sufficiente
  approfondite              semplici situazioni.                                   situazioni

                       Qualche incertezza nell’uso degli
                             strumenti espressivi

Complete ma non      Qualche errore nell’applicazione dei            Analisi e sintesi completa e coerente.        Discreto
    sempre                 contenuti e nei raccordi
  approfondite       disciplinari in situazioni complesse.
                             Esposizione corretta.

  Complete ed       Qualche imprecisione nell’applicazione               Corretta la rielaborazione.                Buono
  approfondite     dei contenuti e nei raccordi disciplinari in    Qualche imprecisione nella correlazione
                             situazioni complesse.
                              Esposizione corretta

Complete, ampie     Accurata ed organica applicazione dei            Analisi e sintesi esatte ed accurate, con     Ottimo/
ed approfondite        contenuti in tutte le situazioni.           rielaborazione ed approfondimento di tipo      Eccellente
                    Comunicazione fluida e con proprietà             autonomo e critico anche in situazioni
                                  lessicale                                         complesse

                                                              21
RUBRICA DI VALUTAZIONE FINALE
                                ATTIVITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE Non           Suffi
   DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A DISTANZA     rilev Limi cient Buo
            (SINCRONE E/O ASINCRONE)        ato tato     e   no Ottimo
                                      Valut
                                      azion
Descrittore               Indicatori  e      0-3 4-5     6   7-8 9-10
Assiduità                              (Presenza alle attività
                                       sincrone e asincrone       #N/D    #N/D #N/D #N/D #N/D             #N/D
                                       proposte)
Partecipazione                         (Partecipazione attiva e
                                                                  #N/D    #N/D #N/D #N/D #N/D             #N/D
                                       produttiva)
Metodo e organizzazione di lavoro      (Puntualità nella
                                       consegna dei lavori        #N/D    #N/D #N/D #N/D #N/D             #N/D
                                       assegnati)
Competenze digitali                    (Corretto utilizzo dei
                                       diversi strumenti di
                                       comunicazione –
                                                                  #N/D    #N/D #N/D #N/D #N/D             #N/D
                                       capacità di produrre
                                       contenuti digitali di
                                       differente formato)
Voto in decimi                                                           #N/D

        LIVELLO DI ACQUISIZIONE DELLE                                 Non    Limit Sufficie Buo Otti
           COMPETENZE DISCIPLINARI                                  rilevato  ato    nte    no mo
Descrittore                                   Valutazione              0-3        4-5        6       7-8 9-10
Competenze disciplinari                          #N/D                 #N/D       #N/D      #N/D     #N/D #N/D
Voto in decimi                                                           #N/D
Voto complessivo                                                         #N/D

                        Il voto complessivo è dato dalla media fra i due voti in decimi

N.B. Per gli studenti H e con BES saranno applicate le misure dispensative e compensative previste dalla normativa
vigente e indicate nei rispettivi PEI e PDP.

                                                         22
9. Interventi di recupero e di potenziamento

          Interventi          Curriculari.   Extracurriculari   Discipline           Modalità

    Interventi di recupero          X                           TUTTE        Pausa didattica in itinere

           10.         Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati

     Libri di testo

     Altri manuali alternativi a quelli in adozione

     Testi di approfondimento

     Dizionari

     Appunti e dispense

     Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali

     Laboratori tecnologici e di informatica

     Laboratorio di lingua inglese

     Piattaforme Classroom (classe virtuale) e Google Classroom (Meet per videolezioni)

     Risorse interattive on-line

                                                       23
11. Prove effettuate e iniziative realizzate durante l'anno
                       in preparazione dell'Esame di Stato

 I docenti hanno guidato i ragazzi ad affrontare il nuovo Esame di Stato attraverso:
    •    Informazioni sulla normativa in merito a: nuovo credito, nuova attribuzione dei punteggi e nuova
         modalità di svolgimento del colloquio;
    •    Collegamenti pluridisciplinari tra gli argomenti affrontati;
    •    Guida a lavori di ricerca e approfondimento anche in relazione al percorso di Educazione Civica
    •    Guida e simulazione del colloquio.

 Prova unica orale             Il consiglio di classe ha guidato i ragazzi nella simulazione di prove di
 Colloquio                     colloquio orale sulla base delle indicazioni fornite dalla normativa riportata
                               nel presente documento (O.M. n 53 del 04 marzo 2021)
                               Il consiglio di classe del 13/05/2021 ha deliberato di svolgere almeno una
                               simulazione della prova orale ed ha previsto i seguenti criteri per lo
                               svolgimento del colloquio orale:

                             1) Dovrà esserci un materiale;
                             2) L’argomento dovrà essere inerente alle discipline dell’indirizzo specifico
                             3) Simulazione presentazione percorso PCTO
                               La simulazione del colloquio orale si svolgerà nei giorni PRIMA DECADE DI GIUGNO

                         12.          Insegnamento di Educazione Civica
La finalità dell’insegnamento è quella di aiutare i ragazzi a riconoscere le fonti attendibili del web, a
eliminare l’aggressività dal confronto verbale, a sostenere e difendere le proprie opinioni nel pieno
rispetto dell’altro, della sua dignità e valorizzare la propria e l’altrui identità.
Comprendere il funzionamento dei sistemi sovranazionali e la loro utilità per una maggiore
definizione e protezione dei diritti naturali dell’individuo, in particolare della libertà di
manifestazione del pensiero.
Prendere coscienza del proprio stile di vita, anche allo scopo di migliorarlo per ridurre le emissioni
causate dalla produzione massiva di prodotti inquinanti.
Sono state realizzate, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e così come stabilito nel curricolo d’Istituto, le
seguenti UDA trasversali dal titolo: Cittadini con stile
    1.CITTADINANZA DIGITALE
      Competenze chiave di Cittadinanza:
     Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società
      contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.
     Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di
      valori che regolano la vita democratica.
      Tematiche:
       Affidabilità delle fonti
       Forma di comunicazione digitale
       Partecipazione a temi di pubblico dibattito

                                                          24
    Norme comportamentali
         Identità digitale
         Tutela dei dati
         Pericoli ambientali digitali

2.   COSTITUZIONE
     Competenze chiave di Cittadinanza:
    Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed
     esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
    Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali
    Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi
     fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
    Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di
     diversi ambiti istituzionali e sociali.
    Partecipare al dibattito culturale.
    Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte
     personali argomentate.
    Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale,
     promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
     Tematiche:
      Elementi fondamentali del diritto
      Costituzione
      Istituzioni dello stato italiano
      Studio degli statuti regionali
      Unione Europea
      Organismi internazionali
      Storia della bandiera e dell’inno nazionale
      Nozioni di diritto del lavoro
      Educazione alla legalità e contrasto alle mafie
      Educazione stradale
      Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva
      Diritti e istituti di partecipazione al livello centrale e locale

3. SVILUPPO SOSTENIBILE
     Competenze chiave di Cittadinanza:
    Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.
    Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si
     vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in
     materia di primo intervento e protezione civile.
    Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di
     sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
    Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del
     Paese.
    Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
     Tematiche:
       Tutela del patrimonio ambientale
       Tutela delle identità, delle produzioni e delle eccellenze
       Agenda 2030
       Rispetto e valorizzazioni del patrimonio culturale
       Conoscenza storica del territorio
       Rispetto per gli animali
       Norme di protezione civile
       Educazione alla salute e al benessere
       Educazione finanziaria

                                                               25
13.           PCTO
                (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex ASL)

       Parametri                                                Descrizione
Contesto/i esterno/i      Si mette in evidenza l’importanza di aver rafforzato legami tra il mondo della scuola e
                          quello del lavoro avendo organizzato percorsi mirati che hanno creato relazioni con il
                          mondo professionale esterno molto significative per l’orientamento e lo sviluppo delle
                          competenze degli alunni. Gli alunni della V A SSO hanno anche effettuato diversi incontri
                          on-line con esperti esterni.

Esperienze                Ai sensi dell’art. 1, comma 785 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, i percorsi di cui al
                          decreto legislativo 15 aprile 2005, n.77, sono stati attuati nel nostro istituto professionale,
                          per una durata complessiva, fra il secondo biennio e l’ultimo anno, di almeno 210 ore.

                          Gli studenti hanno avuto l’opportunità di acquisire una serie di competenze legate al
                          profilo dell’indirizzo, ovvero trasversali, utili ad incrementare le loro capacità di
                          orientamento e a favorire la loro occupabilità nel momento in cui entreranno nel mondo
                          del lavoro.

                          Le esperienze presso aziende del settore del territorio sono da considerare quale elemento
                          di valorizzazione dei curricula degli allievi.

Prodotto/i conseguito/i   l’ ottima riuscita del percorso di PCTO, realizzato dagli alunni nella classe terza e quarta,
                          negli a.s. 2018-2019 e 2019-2020, ha evidenziato la serietà e l’impegno con cui i ragazzi
                          hanno frequentato lo stage presso le aziende del settore presenti nel territorio.
                          Approfondimenti nelle discipline di area di indirizzo.

Attività a.s. 2018-2019   Giornate di scuola aperta
                          Stage in azienda
                          Corso sulla sicurezza
                          Crociera Grimaldi
                          Laboratorio di prossimità
                          laboratorio territoriale per l’occupabilità
                          Cinelab
                          Sfilata di Moda
                          Orientamento in uscita: in contri con Scuole post diploma
Attività a.s. 2019-2020   Stage in azienda
                          Incontri con esperti del mondo del lavoro
                          Incontro di formazione: il mercato globale del tech e i settori trainanti dell’economia
                          Progetto “Altern…Attiva”
Attività a.s. 2020-2021   Webinar “Soft Skills”
                          Orientamento in uscita: salone dello studente Hdemia Santa Giulia
                          (incontro online)
                          Orientamento in entrata: OPEN-DAY Ipsia
                          Corso “Operatore Punto Vendita” -on line
                          Orientamento in uscita: incontro- ITS moda Pescara on line
                          Orientamento in uscita: incontro- NAMI Nuova Accademia moda italiana Pescara on line
                          Orientamento in uscita: incontro on line con ASSEORIENTA– Forze armate –
                          Progetto “Altern…Attiva”- Storie di stampa on line

                                                        26
Puoi anche leggere