DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classe V sez. A PTS - Istituto di Istruzione ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CERTIFICATO N. 50 100 14484 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. ACCIAIUOLI – L. EINAUDI” di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA “ L. ACCIAIUOLI” TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO “L. EINAUDI” PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO “G. MARCONI” DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe V sez. A PTS INDIRIZZO SERVIZI INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI OPZIONE PRODUZIONI TESSILI E SARTORIALI Anno Scolastico 2020/2021
Indice 1. Riferimenti normativi pag. 3 2. Il Consiglio di classe – Elenco dei candidati pag. 7 3. Profilo della classe pag. 9 4. Obiettivi conseguiti (abilità e competenze) pag. 11 5. Contenuti pag. 19 6. Metodologie didattiche pag. 19 7. Tipologie di verifica pag. 20 8. Criteri di valutazione pag. 21 9. Interventi di recupero e potenziamento pag. 23 10. Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati pag. 23 11. Prove effettuate e iniziative realizzate in preparazione dell'Esame di Stato pag. 24 12. Percorso di Educazione Civica pag. 24 13. PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) pag. 26 14. Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa pag. 27 15. Attività di orientamento pag. 27 16. Visite guidate e viaggi d’istruzione pag. 27 17. Criteri di attribuzione del voto di comportamento pag. 28 18. Criteri per l’attribuzione del credito pag. 30 19. Testi in uso pag. 33 20. Allegati pag. 34 Allegato n. 1: Programmi e relazioni delle singole discipline pag. 35 Allegato n. 2: Relazioni finali alunni con bisogni educativi speciali pag. 67 Allegato n. 3: Titoli degli elaborati per lo svolgimento della seconda parte del colloquio d’esame pag. 68 Allegato n. 4: Testi di lingua e letteratura italiana per lo svolgimento della seconda parte del colloquio d’esame pag. 69 Allegato n. 5: Griglia di valutazione per il colloquio finale pag. 70 2
1. Riferimenti Normativi O.M 53/2021 Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021. OGGETTO: esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado a.s. 2020 /2021, art. 10 cc. 1-2-3-4, art. 17, art. 18 cc. 1-2-3-e-6, art. 20, art. 21, art. 24 cc. 1-2-3-4-5 Articolo 10 – (Documento del consiglio di classe) 1. Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1,del Dlgs 62/2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Il documento indica inoltre: a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo18, comma 1, lettera a); b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b); c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di Ministero dell’Istruzione, una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL. 2. Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719. Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto. 3. Per le classi articolate e per i corsi destinati a studenti provenienti da più classi, il documento del consiglio di classe è comprensivo della documentazione relativa ai gruppi componenti. 4. Il documento del consiglio di classe è immediatamente pubblicato all’albo on-line dell’istituzione scolastica. La commissione si attiene ai contenuti del documento nell’espletamento della prova di esame. Articolo 11 - (Credito scolastico) Articolo 16 - (Riunione preliminare della sottocommissione) Articolo 17 - (Prova d’esame) 1. Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Dlgs 62/2017 sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente. 2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio: a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera; b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica; c) di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate all’interno delle singole discipline. 3. La sottocommissione provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali di cui all’articolo 18 comma 1, lettera c) all’inizio di ogni giornata di colloqui, prima del loro avvio, per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del 3
percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida. 4. Nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente Articolo 18 (Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame) 1. L’esame è così articolato: a) discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti per come individuate agli allegati C/1, C/2, C/3, e in una tipologia e forma ad esse coerente, integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi. L’argomento è assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021. Il consiglio di classe provvede altresì all’indicazione, tra tutti i membri designati per far parte delle sottocommissioni, di docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti. L’elaborato è trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31 di maggio, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata. Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame. Per gli studenti dei licei musicali e coreutici, la discussione è integrata da una parte performativa individuale, a scelta del candidato, anche con l’accompagnamento di altro strumento musicale, della durata massima di 10 minuti. Per i licei coreutici, il consiglio di classe, sentito lo studente, valuta l’opportunità di far svolgere la prova performativa individuale, ove ricorrano le condizioni di sicurezza e di forma fisica dei candidati. b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana, o della lingua e letteratura nella quale si svolge l’insegnamento, durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 10; c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione ai sensi dell’articolo 17, comma 3, con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto interdisciplinare; d) esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, solo nel caso in cui non sia possibile ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato di cui alla lettera a). 2. Le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL), veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, sono valorizzate nel corso del colloquio qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della sottocommissione di esame. 3. La sottocommissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, della durata indicativa di 60 minuti. 4. Nei percorsi di secondo livello dell’istruzione per adulti, il colloquio si svolge secondo le modalità sopra richiamate, con le seguenti precisazioni: a) i candidati, il cui percorso di studio personalizzato (PSP), definito nell’ambito del patto formativo individuale (PFI), prevede, nel terzo periodo didattico, l’esonero dalla frequenza di unità di apprendimento (UDA) riconducibili a intere discipline, possono – a richiesta – essere esonerati dall’esame su tali discipline nell’ambito del colloquio. Nel colloquio, pertanto, la sottocommissione propone al candidato, secondo le modalità specificate nei commi precedenti, di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline previste dal suddetto percorso di studio personalizzato; b) per i candidati che non hanno svolto i PCTO, l’elaborato valorizza il patrimonio culturale della persona a partire dalla sua storia professionale e individuale, quale emerge dal patto formativo individuale e favorisce una rilettura biografica del percorso anche nella prospettiva dell’apprendimento permanente. 6. La sottocommissione dispone di quaranta punti per la valutazione del colloquio. La sottocommissione procede all’attribuzione del punteggio del colloquio sostenuto da ciascun candidato nello stesso giorno nel quale il colloquio è espletato. Il punteggio è attribuito dall’intera sottocommissione, compreso il presidente, secondo la griglia di valutazione di cui all’allegato B. 4
Articolo 20 – (Esame dei candidati con disabilità) 1. Gli studenti con disabilità sono ammessi a sostenere l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione secondo quanto disposto dall’articolo 3. Il consiglio di classe stabilisce la tipologia della prova d’esame, se con valore equipollente o non equipollente, in coerenza con quanto previsto all’interno del piano educativo individualizzato (PEI). Ai sensi dell’articolo 10 del decreto interministeriale del 29 dicembre 2020, n. 182. 2. Il consiglio di classe, inoltre, acquisisce elementi, sentita la famiglia, per stabilire per quali studenti sia necessario provvedere, in ragione del PEI, allo svolgimento dell’esame in modalità telematica ai sensi dell’articolo 8, qualora l’esame in presenza, anche per effetto dell’applicazione delle misure sanitarie di sicurezza, risultasse inopportuno o di difficile attuazione. In caso di esigenze sopravvenute dopo l’insediamento della commissione con la riunione plenaria, all’attuazione del presente comma provvede il presidente, sentita la sottocommissione. 3. La prova d’esame, ove di valore equipollente, determina il rilascio del titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Nel diploma finale non viene fatta menzione dello svolgimento della prova equipollente. 4. Per la predisposizione e lo svolgimento della prova d’esame, la commissione può avvalersi del supporto dei docenti e degli esperti che hanno seguito lo studente durante l’anno scolastico. Il docente di sostegno e le eventuali altre figure a supporto dello studente con disabilità sono nominati dal presidente della commissione sulla base delle indicazioni del documento del consiglio di classe, acquisito il parere della commissione. 5. Le commissioni correlano, ove necessario, al PEI la griglia di valutazione della prova orale di cui all’allegato B 6. Agli studenti con disabilità, per i quali è stata predisposta dalla commissione, in base alla deliberazione del consiglio di classe di cui al comma 1, una prova d’esame non equipollente è rilasciato l’attestato di credito formativo di cui all’articolo 20, comma 5 del Dlgs 62/2017. Il riferimento all’effettuazione della prova d’esame non equipollente è indicato solo nell’attestazione e non nei tabelloni dell’istituto né nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono tutti gli studenti della classe di riferimento 7. Agli studenti con disabilità che non partecipano agli esami è rilasciato l’attestato di credito formativo di cui all’articolo 20, comma 5 del Dlgs 62/2017 . 8. Agli studenti ammessi dal consiglio di classe a svolgere nell’ultimo anno un percorso di studio conforme alle Linee guida e alle Indicazioni nazionali e a sostenere l’esame di Stato, a seguito di valutazione positiva in sede di scrutinio finale, è attribuito per il terzultimo e penultimo anno un credito scolastico sulla base della votazione riferita al PEI. Relativamente allo scrutinio finale dell’ultimo anno di corso, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 11. Articolo 21 (Esame dei candidati con DSA e con altri bisogni educativi speciali) 1. Gli studenti con disturbo specifico di apprendimento (DSA), certificato ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170, sono ammessi a sostenere l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione secondo quanto disposto dall’articolo 3, sulla base del piano didattico personalizzato (PDP). 2. La sottocommissione, sulla base del PDP e di tutti gli elementi conoscitivi forniti dal consiglio di classe, individua le modalità di svolgimento della prova d’esame. Nello svolgimento della prova d’esame, i candidati con DSA possono utilizzare, ove necessario, gli strumenti compensativi previsti dal PDP. Gli studenti che sostengono con esito positivo l’esame di Stato alle condizioni di cui al presente comma conseguono il diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Nel diploma non viene fatta menzione dell’impiego degli strumenti compensativi. 3. Le sottocommissioni adattano, ove necessario, al PDP la griglia di valutazione della prova orale di cui all’allegato B. 4. I candidati con certificazione di DSA che, ai sensi dell’articolo 20, comma 13 del Dlgs 62/2017, hanno seguito un percorso didattico differenziato, con esonero dall’insegnamento della/e lingua/e straniera/e, che sono stati valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale percorso, in sede di esame di Stato sostengono una prova differenziata coerente con il percorso svolto, non equipollente a quelle ordinarie, finalizzata solo al rilascio dell’attestato di credito formativo di cui all’articolo 20, comma 5 del Dlgs 62/2017. Per detti candidati, il riferimento all’effettuazione della prova differenziata è indicato solo nell’attestazione e non nei tabelloni dell’istituto né nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento. 5
5. I candidati con certificazione di DSA che hanno seguito un percorso didattico ordinario, con la sola dispensa dalle prove scritte ordinarie di lingua straniera, sostengono la prova d’esame nelle forme previste dalla presente ordinanza e, in caso di esito positivo, conseguono il diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione. 6. Per le situazioni di studenti con altri bisogni educativi speciali, non ricompresi nelle categorie di cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170 e alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, formalmente individuate dal consiglio di classe, il consiglio di classe trasmette alla sottocommissione l’eventuale piano didattico personalizzato. Per tali studenti non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l’utilizzo degli strumenti compensativi già previsti per le prove di valutazione orali in corso d’anno. Gli studenti che sostengono con esito positivo l’esame di Stato alle condizioni cui al presente comma conseguono il diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Articolo 22 (Assenze dei candidati. Sessione straordinaria) 1. Ai candidati che, a seguito di assenza per malattia, debitamente certificata, o dovuta a grave documentato motivo, riconosciuto tale dalla sottocommissione, si trovano nell’assoluta impossibilità di partecipare, anche in videoconferenza, alla prova d’esame nella data prevista, è data facoltà di sostenere la prova stessa in altra data entro il termine di chiusura dei lavori previsto dal calendario deliberato dalla commissione. 2. Qualora non sia assolutamente possibile sostenere la prova d’esame ai sensi del comma 1 entro il termine previsto dal calendario deliberato dalla commissione, i candidati che si trovano nelle condizioni di cui al precedente comma1 possono chiedere di sostenere la prova in un’apposita sessione straordinaria, producendo istanza al presidente entro il giorno successivo all’assenza. 3. La sottocommissione, una volta deciso in merito alle istanze, dà comunicazione agli interessati e all’USR competente. Il Ministero, sulla base dei dati forniti dai competenti USR fissa, con apposito provvedimento, i tempi e le modalità di effettuazione degli esami in sessione straordinaria. 4. Qualora nel corso dello svolgimento della prova d’esame un candidato sia impossibilitato a proseguire o completare il colloquio, il presidente, con propria deliberazione, stabilisce in quale modo l’esame stesso debba proseguire o essere completato, ovvero se il candidato debba essere rinviato ad altra data per la prosecuzione o per il completamento, secondo quanto disposto nei commi 1 e 2 del presente articolo. Articolo 24 Voto finale, certificazione, adempimenti conclusivi) 1. Ciascuna sottocommissione d’esame si riunisce per le operazioni finalizzate alla valutazione finale e all’elaborazione dei relativi atti subito dopo la conclusione dei colloqui di propria competenza. 2. Ai sensi dell’articolo 18, comma 1, del Decreto legislativo 62/2017, a conclusione dell’esame di Stato è assegnato a ciascun candidato un punteggio finale complessivo in centesimi, che è il risultato della somma dei punti attribuiti al colloquio, per un massimo di quaranta punti, e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato, per un massimo di sessanta punti. 3. Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di sessanta centesimi. 4. Ai sensi dell’articolo 18, comma 5 del Decreto legislativo 62/2017, fermo restando il punteggio massimo di cento centesimi, la sottocommissione può motivatamente integrare il punteggio fino a un massimo di cinque punti, sulla base dei criteri di cui all’articolo 16, comma 8, lettera b). 5. La sottocommissione all’unanimità può motivatamente attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di cento punti senza fruire dell’integrazione di cui al comma 4, a condizione che: a) abbiano conseguito il credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe; b) abbiano conseguito il punteggio massimo previsto alla prova d’esame. 6
2. Il Consiglio di Classe DOCENTI COGNOME E NOME MATERIA/E D’INSEGNAMENTO FIRMA TECNOLOGIE APPLICATE AI AURORA IGINO MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI ABBIGLIAMENTO CALABRESE ANNA MARIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, CONCETTA FRANCESCA STORIA TECNOLOGIE APPLICATE AI CAMPODIPIETRO MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI MAURIZIO TESSILI ABBIGLIAMENTO TECNICHE DI DISTRIBUZIONE E CIAMPOLI NICOLA MARKETING DI BIASE CARLA SOSTEGNO, Ed. Civica Prof. Le DI FABIO MARIA CRISTINA SCIENZE MOTORIE DI PIETRO DONATELLA MATEMATICA ANNA LABORATORI TECNOLOGICI ED IACOMINI ALESSANDRA ESERCITAZIONI MARCHESANI ROMINA LINGUA INGLESE PROGETTAZIONE TESSILE - RADOMILE MARIA RITA ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME SCIASCIO LINA RELIGIONE CATTOLIA COMPONENTE ALUNNI 1. FARINELLI MERIEN 2. NASINI VALENTINA Dirigente Scolastico Prof.ssa ANGELA POTENZA Coordinatore di classe Prof.ssa DONATELLA DI PIETRO Data di approvazione 13.05.2021 7
Elenco dei candidati interni N° COGNOME E NOME DATA DI NASCITA 1 APICELLA NATASHA 2 CATENA LORENZA 3 DI VIRGILIO CHIARA 4 FARINELLI MERIEN 5 HU XIAO BING 6 MONACO STEFANY 7 NASINIVALENTINA 8 SAVINO BENEDETTA 9 SHTREPI ELEFTERIA Elenco commissari interni DOCENTE MATERIA CALABRESE ANNA MARIA CONCETTA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA FRANCESCA CIAMPOLI NICOLA TECNICHE DI DISTRIBUZIONE E MARKETING DI PIETRO DONATELLA ANNA MATEMATICA IACOMINI ALESSANDRA LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI MARCHESANI ROMINA LINGUA INGLESE PROGETTAZIONE TESSILE - ABBIGLIAMENTO, MODA E RADOMILE MARIA RITA COSTUME 8
3. Profilo della classe Parametri Descrizione Composizione La classe VA PTS, articolata con il corso SSO fino al precedente anno scolastico, è composta da 9 alunne tutte provenienti dalla classe quarta dello stesso indirizzo. La classe si è formata nell’attuale composizione a seguito della scissione con il corso SSO e a qualche abbandono, ripetenza o provenienza da un altro istituto scolastico nel corso del quinquennio. La classe è piuttosto omogenea per appartenenza socio-culturale. Due studentesse vivono nel centro cittadino, sette sono pendolari. Eventuali situazioni Nella classe è presente una alunna con programmazione per obiettivi particolari minimi seguita da una docente di sostegno per 18 ore settimanali. Sono allegati al presente documento il PEI, redatto dal C.d.C., e la relazione (facendo attenzione ai dati finale della suddetta alunna in cui sono descritte nel dettaglio motivazioni personali secondo le Indicazioni fornite dal Garante per la e richieste di modalità di effettuazione della prova d’esame che accerterà protezione dei dati personali una preparazione idonea al rilascio del diploma. con nota del 21 marzo 20 17, prot.10719) Situazione di Nel triennio conclusivo la classe ha evidenziato un costante miglioramento partenza nei rapporti interpersonali, unitamente a un maggior senso di responsabilità. Per quanto riguarda l’andamento didattico, grazie anche a sistematici interventi di recupero e potenziamento in itinere, si sono osservati, per la quasi totalità delle ragazze, costanti miglioramenti a vantaggio del metodo di studio e dei livelli di profitto. Livelli di profitto Basso Medio Alto Eccellente (voti inferiori al 6) (6/7) (8/9) (10) n. alunni: n. alunni: n. alunni: n. alunni: 1 5 3 0 Atteggiamento verso La classe V A PTS, nel corso dei cinque anni scolastici, è cresciuta in le discipline, termini di partecipazione al dialogo educativo, sia negli ambienti e nei impegno nello studio contesti curriculari sia in ambienti extracurriculari, nei quali sono emerse e partecipazione al le capacità di quasi tutti i componenti a saper lavorare in gruppo; la quasi dialogo educativo totalità delle alunne ha mostrato interesse per tutte le attività didattiche, impegnandosi nello studio personale. La classe è rispettosa delle regole scolastiche e degli impegni presi. Alcune ragazze hanno raggiunto buoni risultati, mostrano conoscenze articolate e sanno produrre approfondimenti critici operando collegamenti multidisciplinari, altre hanno raggiunto i livelli della piena sufficienza o discreti. 9
Variazioni nel Le variazioni rispetto al precedente anno scolastico hanno riguardato le Consiglio di Classe seguenti discipline: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI ABBIGLIAMENTO, TECNICHE DI DISTRIBUZIONE E MARKETING, LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI, LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, SCIENZE MOTORIE, Altro Durante i periodi di Didattica a Distanza, il Consiglio di classe ha svolto le proprie attività utilizzando una classe virtuale sulla piattaforma Classroom di Google. Le videolezioni sono state svolte, nel rispetto delle indicazioni operative ministeriali, utilizzando Google-Meet. Docenti ed alunni hanno sempre utilizzato un account istituzionale con dominio dell’IIS Acciaiuoli Einaudi. 10
4. Obiettivi conseguiti (abilità e competenze) La classe ha raggiunto, secondo i livelli indicati , gli obiettivi qui di seguito elencati: OBIETTIVI DIDATTICI FORMATIVI GENERALI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE stabiliti a seguito della programmazione iniziale e perseguiti con attività ai seguenti livelli: Collegio docenti Consigli di Classe Gruppi docenti discipline affini Docenti discipline specifiche COMPETENZE TRASVERSALI • Adottare un comportamento corretto e responsabile nel rispetto del regolamento Obiettivi educativi d’istituto; comportamentali • Rispettare gli altri e le idee altrui; • Rispettare il diverso e rifiutare ogni forma di intolleranza; • Socializzare attraverso la collaborazione e il confronto; • Avere consapevolezza dei diritti e dei doveri di ogni cittadino; • Partecipare al dialogo educativo e rispettare i doveri di studente (frequentare assiduamente e puntualmente le lezioni; portare gli strumenti necessari; eseguire i compiti assegnati in classe e a casa; sapersi assumere le responsabilità; saper mantenere gli impegni); • Partecipare in modo costruttivo alla gestione democratica della scuola; • Rispettare le attrezzature scolastiche e il materiale dei compagni; • Rispettare gli ambienti con cui si viene a contatto. IMPARARE AD IMPARARE Competenze • Saper applicare un metodo di studio chiave • Prendere appunti in modo efficace di cittadinanza • Individuare, scegliere e utilizzare diverse fonti anche informatiche e tipi di informazione in rete PROGETTARE • Comprendere le consegne dei lavori assegnati • Comprendere quali sono gli strumenti per raggiungere gli obiettivi • Saper esporre i risultati ottenuti anche attraverso strumenti multimediali relazione ai tempi disponibili e agli obiettivi da raggiungere COLLABORARE E PARTECIPARE • Rispettare le scadenze e gli impegni concordati con gli insegnanti e i compagni COMUNICARE • Saper interagire con gli altri usando linguaggi appropriati alla situazione e al contesto • Saper ascoltare, individuare e annotare i punti-chiave di un discorso • Utilizzare i linguaggi specifici (economico-tecnico, matematico, informatico,…) per esprimere le proprie conoscenze disciplinari 11
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE • Saper lavorare in gruppo in base alle indicazioni ricevute • Pianificare in modo responsabile lo studio domestico • Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità • Rapportarsi con gli altri in modo rispettoso e collaborativo INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI • Saper rielaborare i testi e contestualizzare le informazioni in essi contenute • Scrivere testi a carattere espositivo/informativo/argomentativo in modo appropriato e corretto • Fare inferenze e collegamenti RISOLVERE PROBLEMI • Saper eseguire operazioni, applicare regole e procedimenti noti per risolvere situazioni problematiche in contesti diversi. • Utilizzare appropriatamente sia le procedure e gli strumenti della disciplina acquisiti sia le potenzialità offerte da pacchetti applicativi informatici • Individuare fonti e risorse adeguate alla risoluzione di casi e problemi • Raccogliere ed organizzare dati ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE • Leggere le principali tipologie testuali previste, individuando le informazioni fornite/richieste • Ordinare e classificare i contenuti appresi secondo criteri noti • Costruire e verificare ipotesi • Elaborare riflessioni personali, facendo inferenze e collegamenti anche con l’uso di dati, tabelle, grafici COMPETENZE SPECIFICHE ASSE DEI LINGUAGGI: -Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico – letterario, scientifico, tecnologico e professionale - Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario tipo - Padroneggiare le lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale - Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione - Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica - Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale- - Produrre oggetti multimediali 12
Lingua e letteratura individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più italiana appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Lingua inglese padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Servizi socio-sanitari: gestire azioni di informazione e orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti nel territorio ASSE STORICO-SOCIALE: - Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali - Condividere principi e i valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana ,di quella europea, delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. - Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali. correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle Storia tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo 13
Religione Identificare il fenomeno religioso Individuare e descrivere le caratteristiche di religiosità, corrente religiosa, gruppo religioso, setta, religiosità individuale e collettiva (comunità religiose) Identificare le fonti scritte della religione ebraica e della religione cristiana, descriverne la composizione e le caratteristiche specifiche Definire e riconoscere fenomeni di discriminazione, razzismo, pregiudizio, condizionamento e altre forme ideologiche Acquisire terminologie linguistiche e concettuali appropriate e di usarle per esprimere contenuti e opinioni in base al contesto Riconosce i concetti di base del diritto commerciale e della legislazione socio- Diritto sanitaria Riconoscere gli effetti derivanti da un accordo contrattuale e da un rapporto obbligatorio Individuare gli elementi che connotano la struttura giuridica dell’impresa artigiana a carattere sanitario Analizzare e comparare le forme di credito a disposizione dell’impresa artigiana Redigere la documentazione richiesta per ottenere un dato tipo di finanziamento Applicare la normativa igienico- sanitaria e di sicurezza e utilizzare i prescritti dispositivi di prevenzione Applicare la normativa a salvaguardia dell’ambiente, dei principi igienico- sanitari, della sicurezza e della privacy Scienze motorie Conoscere tempi e ritmi dell’attività motoria, riconoscendo i propri limiti e potenzialità. Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti diversi Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze (propriocettive ed esterocettive) anche in contesti complessi, per migliorare l’efficacia dell’azione motoria Conoscere ed utilizzare le strategie di gioco e dare il proprio contributo personale. 14
ASSE MATEMATICO: - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica - Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. - Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e Matematica valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO - Utilizzare correttamente e descrivere il funzionamento di sistemi e/o dispositivi complessi, anche di uso corrente. - Gestire progetti selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche Laboratori applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della Tecnologici ed normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela Esercitazioni dell’ambiente e del territorio intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali 15
selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle Tecnologie tecnologie specifiche Applicate ai innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni Materiali e ai tradizionali del territorio Processi Produttivi intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali Progettazione e Realizzazione del selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle Prodotto tecnologie specifiche applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali Tecniche di Distribuzione e innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni Marketing tradizionali del territorio padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento 16
OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI INDICATORE DESCRIZIONE NOTE Area storico-linguistica L’alunno deve: conoscere i principali concetti di base delle varie discipline; risolvere compiti semplici in modo agevole; sapersi esprimere in modo sufficientemente chiaro e lineare; saper codificare e decodificare un testo semplice. OBIETTIVI MINIMI PER AREE DISCIPLINARI Area tecnico-scientifica L’alunno deve: conoscere i principali concetti di base delle singole discipline; non commettere errori in compiti semplici; conoscere i termini tecnici fondamentali. 17
QUADRO ORARIO SETTORE SERVIZI. INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO – OTTICO 1° 2° 5° DISCIPLINE BIENNIO BIENNIO ANN O Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 1 1 2 2 2 Geografia 1 1 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 ---- ------ ----- Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 ---- ------ ------ Scienze Motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o attività alternativa 1 1 1 1 1 Scienze Integrate (Fisica) 2 ---- ------ ------- Scienze Integrate (Chimica) 2 ---- ------ ------ Tecnologia informatica e comunicazione 2 2 Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili, 6 6 5* 4* 4 abbigliamento Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 2 4 Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi 6 5 4 Progettazione tessile e abbigliamento, moda e costume 6 6 6 Tecniche di distribuzione e marketing 2 3 Educazione civica 1** TOTALE ORE 32 32 32 32 32 * Ore in compresenza con un insegnante tecnico-pratico ** Ora in compresenza con gli insegnanti curricolari SBOCCHI PROFESSIONALI per l’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, Gli studenti del corso MODA intervengono con autonomia e responsabilità nei processi di lavorazione, fabbricazione assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, nonché negli aspetti relativi all'ideazione, alla progettazione e alla realizzazione dei prodotti stessi, anche con riferimento alle produzioni tipiche locali. Dopo il conseguimento del diploma, alla fine del quinto anno, i ragazzi possono intraprendere percorsi universitari e di accademie di belle arti nel settore moda e design, iscriversi a corsi di moda e design presso istituti privati legalmente riconosciuti e a corsi post - diploma per modellista sartoriale e industriale. Il diplomato del corso moda potrà entrare nel mondo del lavoro svolgendo attività di insegnamento nel settore moda presso scuole statali e private o aziende nel settore tessile e abbigliamento o 18
intraprendere attività tessili - sartoriali in qualità di stilista e modellista in proprio o partecipare a concorsi della pubblica amministrazione ed enti privati. 5. Contenuti Tra i contenuti disciplinari (vedi Programmi in allegato) alcuni, oggetto di particolare attenzione didattica, afferiscono ai seguenti nodi concettuali: Aree disciplinari Contenuti Area tecnico- A causa dell’emergenza Covid-19 non è stato possibile approfondire scientifica alcuni nodi concettuali, lo studio dei quali doveva essere affrontato con metodologia PBL. 6. Metodologie didattiche (apporre una crocetta nella casella corrispondente alle metodologie utilizzate) Tabella riassuntiva delle metodologie didattiche utilizzate Tec. di Tecnologie Laborator Progettaz. dist. e Scienze Ed. Italiano Storia Inglese Matem. Applicate ai Religione i tecnolog. tessile. marketi Motorie Civica materiali ng Lezioni C C C C C C C C C C C frontali Lezioni B B A B B B B B C B B interattive Lavori di B B B B B B B B C B A gruppo Discussioni A A A B B B B B B A A Attività di B B A B A A A A A B C laboratorio Legenda: A sistematicamente - B spesso - C talvolta 19
7. Tipologie di verifica (apporre una crocetta nella casella corrispondente alle tipologie utilizzate) Prove Prove Relazioni Compiti Materia Interrogazioni di Semistrutturate Saggi laboratorio tradizionali e/o Strutturate Italiano X X X Storia X X Inglese X X X X Matematica X X X X X X Tec. di dist. e Marketing Tecnologie Applicate ai X X X X X materiali X X X X Laboratori tecnologici X X Progettazione tessile Scienze motorie X X X X Religione X X X Le preferenze espresse nelle tabelle di cui ai punti 4 e 5 sono indicative dell’intero anno scolastico. Nell’ultimo periodo scolastico si sono intensificate le Lezioni Interattive, per quanto riguarda le “Metodologie Didattiche”, e le Prove strutturate o Semistrutturate, per quanto riguarda le “Tipologie di verifica”. 20
8. Criteri di valutazione La griglia di valutazione della prova d’esame predisposta secondo gli indicatori forniti dal Ministero dell’Istruzione, utilizzata nelle correzioni della simulazione del colloquio orale, è riportata in allegato al presente Documento. TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI TASSONOMICI Conoscenze Abilità Competenze Livelli Valutazione Nessuna o con Nessuna o minima, con gravi errori Nessuna. Talvolta analisi lacunose e Gravemente gravi lacune nell’applicazione dei contenuti e nei sintesi incoerenti. insufficiente raccordi disciplinari. Comunicazione scorretta e difficoltosa Frammentarie e Conoscenze minime dei contenuti Analisi e sintesi parziali e/o scorrette Insufficiente superficiali applicate con errori nei raccordi disciplinari. Difficoltà nella padronanza dei mezzi espressivi Incomplete ed Conoscenze minime applicate Analisi e sintesi parziali o imprecise. Mediocre alquanto autonomamente con qualche errore o superficiali imperfezione nei raccordi disciplinari. Incerta la gestione di situazioni nuove. Incerta padronanza dei mezzi espressivi Complete, ma non Applicazione corretta dei contenuti in Corretta analisi e sintesi di semplici Sufficiente approfondite semplici situazioni. situazioni Qualche incertezza nell’uso degli strumenti espressivi Complete ma non Qualche errore nell’applicazione dei Analisi e sintesi completa e coerente. Discreto sempre contenuti e nei raccordi approfondite disciplinari in situazioni complesse. Esposizione corretta. Complete ed Qualche imprecisione nell’applicazione Corretta la rielaborazione. Buono approfondite dei contenuti e nei raccordi disciplinari in Qualche imprecisione nella correlazione situazioni complesse. Esposizione corretta Complete, ampie Accurata ed organica applicazione dei Analisi e sintesi esatte ed accurate, con Ottimo/ ed approfondite contenuti in tutte le situazioni. rielaborazione ed approfondimento di tipo Eccellente Comunicazione fluida e con proprietà autonomo e critico anche in situazioni lessicale complesse 21
RUBRICA DI VALUTAZIONE FINALE ATTIVITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE Non Suffi DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A DISTANZA rilev Limi cient Buo (SINCRONE E/O ASINCRONE) ato tato e no Ottimo Valut azion Descrittore Indicatori e 0-3 4-5 6 7-8 9-10 Assiduità (Presenza alle attività sincrone e asincrone #N/D #N/D #N/D #N/D #N/D #N/D proposte) Partecipazione (Partecipazione attiva e #N/D #N/D #N/D #N/D #N/D #N/D produttiva) Metodo e organizzazione di lavoro (Puntualità nella consegna dei lavori #N/D #N/D #N/D #N/D #N/D #N/D assegnati) Competenze digitali (Corretto utilizzo dei diversi strumenti di comunicazione – #N/D #N/D #N/D #N/D #N/D #N/D capacità di produrre contenuti digitali di differente formato) Voto in decimi #N/D LIVELLO DI ACQUISIZIONE DELLE Non Limit Sufficie Buo Otti COMPETENZE DISCIPLINARI rilevato ato nte no mo Descrittore Valutazione 0-3 4-5 6 7-8 9-10 Competenze disciplinari #N/D #N/D #N/D #N/D #N/D #N/D Voto in decimi #N/D Voto complessivo #N/D Il voto complessivo è dato dalla media fra i due voti in decimi N.B. Per gli studenti H e con BES saranno applicate le misure dispensative e compensative previste dalla normativa vigente e indicate nei rispettivi PEI e PDP. 22
9. Interventi di recupero e di potenziamento Interventi Curriculari. Extracurriculari Discipline Modalità Interventi di recupero X TUTTE Pausa didattica in itinere 10. Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati Libri di testo Altri manuali alternativi a quelli in adozione Testi di approfondimento Dizionari Appunti e dispense Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali Laboratori tecnologici e di informatica Laboratorio di lingua inglese Piattaforme Classroom (classe virtuale) e Google Classroom (Meet per videolezioni) Risorse interattive on-line 23
11. Prove effettuate e iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'Esame di Stato I docenti hanno guidato i ragazzi ad affrontare il nuovo Esame di Stato attraverso: • Informazioni sulla normativa in merito a: nuovo credito, nuova attribuzione dei punteggi e nuova modalità di svolgimento del colloquio; • Collegamenti pluridisciplinari tra gli argomenti affrontati; • Guida a lavori di ricerca e approfondimento anche in relazione al percorso di Educazione Civica • Guida e simulazione del colloquio. Prova unica orale Il consiglio di classe ha guidato i ragazzi nella simulazione di prove di Colloquio colloquio orale sulla base delle indicazioni fornite dalla normativa riportata nel presente documento (O.M. n 53 del 04 marzo 2021) Il consiglio di classe del 13/05/2021 ha deliberato di svolgere almeno una simulazione della prova orale ed ha previsto i seguenti criteri per lo svolgimento del colloquio orale: 1) Dovrà esserci un materiale; 2) L’argomento dovrà essere inerente alle discipline dell’indirizzo specifico 3) Simulazione presentazione percorso PCTO La simulazione del colloquio orale si svolgerà nei giorni PRIMA DECADE DI GIUGNO 12. Insegnamento di Educazione Civica La finalità dell’insegnamento è quella di aiutare i ragazzi a riconoscere le fonti attendibili del web, a eliminare l’aggressività dal confronto verbale, a sostenere e difendere le proprie opinioni nel pieno rispetto dell’altro, della sua dignità e valorizzare la propria e l’altrui identità. Comprendere il funzionamento dei sistemi sovranazionali e la loro utilità per una maggiore definizione e protezione dei diritti naturali dell’individuo, in particolare della libertà di manifestazione del pensiero. Prendere coscienza del proprio stile di vita, anche allo scopo di migliorarlo per ridurre le emissioni causate dalla produzione massiva di prodotti inquinanti. Sono state realizzate, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e così come stabilito nel curricolo d’Istituto, le seguenti UDA trasversali dal titolo: Cittadini con stile 1.CITTADINANZA DIGITALE Competenze chiave di Cittadinanza: Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale. Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. Tematiche: Affidabilità delle fonti Forma di comunicazione digitale Partecipazione a temi di pubblico dibattito 24
Norme comportamentali Identità digitale Tutela dei dati Pericoli ambientali digitali 2. COSTITUZIONE Competenze chiave di Cittadinanza: Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro. Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. Partecipare al dibattito culturale. Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate. Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie. Tematiche: Elementi fondamentali del diritto Costituzione Istituzioni dello stato italiano Studio degli statuti regionali Unione Europea Organismi internazionali Storia della bandiera e dell’inno nazionale Nozioni di diritto del lavoro Educazione alla legalità e contrasto alle mafie Educazione stradale Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva Diritti e istituti di partecipazione al livello centrale e locale 3. SVILUPPO SOSTENIBILE Competenze chiave di Cittadinanza: Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità. Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile. Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. Tematiche: Tutela del patrimonio ambientale Tutela delle identità, delle produzioni e delle eccellenze Agenda 2030 Rispetto e valorizzazioni del patrimonio culturale Conoscenza storica del territorio Rispetto per gli animali Norme di protezione civile Educazione alla salute e al benessere Educazione finanziaria 25
13. PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex ASL) Parametri Descrizione Contesto/i esterno/i Si mette in evidenza l’importanza di aver rafforzato legami tra il mondo della scuola e quello del lavoro avendo organizzato percorsi mirati che hanno creato relazioni con il mondo professionale esterno molto significative per l’orientamento e lo sviluppo delle competenze degli alunni. Gli alunni della V A SSO hanno anche effettuato diversi incontri on-line con esperti esterni. Esperienze Ai sensi dell’art. 1, comma 785 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, i percorsi di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n.77, sono stati attuati nel nostro istituto professionale, per una durata complessiva, fra il secondo biennio e l’ultimo anno, di almeno 210 ore. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di acquisire una serie di competenze legate al profilo dell’indirizzo, ovvero trasversali, utili ad incrementare le loro capacità di orientamento e a favorire la loro occupabilità nel momento in cui entreranno nel mondo del lavoro. Le esperienze presso aziende del settore del territorio sono da considerare quale elemento di valorizzazione dei curricula degli allievi. Prodotto/i conseguito/i l’ ottima riuscita del percorso di PCTO, realizzato dagli alunni nella classe terza e quarta, negli a.s. 2018-2019 e 2019-2020, ha evidenziato la serietà e l’impegno con cui i ragazzi hanno frequentato lo stage presso le aziende del settore presenti nel territorio. Approfondimenti nelle discipline di area di indirizzo. Attività a.s. 2018-2019 Giornate di scuola aperta Stage in azienda Corso sulla sicurezza Crociera Grimaldi Laboratorio di prossimità laboratorio territoriale per l’occupabilità Cinelab Sfilata di Moda Orientamento in uscita: in contri con Scuole post diploma Attività a.s. 2019-2020 Stage in azienda Incontri con esperti del mondo del lavoro Incontro di formazione: il mercato globale del tech e i settori trainanti dell’economia Progetto “Altern…Attiva” Attività a.s. 2020-2021 Webinar “Soft Skills” Orientamento in uscita: salone dello studente Hdemia Santa Giulia (incontro online) Orientamento in entrata: OPEN-DAY Ipsia Corso “Operatore Punto Vendita” -on line Orientamento in uscita: incontro- ITS moda Pescara on line Orientamento in uscita: incontro- NAMI Nuova Accademia moda italiana Pescara on line Orientamento in uscita: incontro on line con ASSEORIENTA– Forze armate – Progetto “Altern…Attiva”- Storie di stampa on line 26
Puoi anche leggere