DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2021 - ERG POWER S.R.L. WE ARE #SDGSCONTRIBUTORS REDATTA SECONDO I REQUISITI DEL REGOLAMENTO CE N. 1221/2009 ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
2021
IT-001713
ERG Power S.r.l.
Redatta secondo i requisiti del Regolamento CE
n. 1221/2009, 2017/1505/UE e 2018/2026/UE
We are #SDGsContributorsDICHIARAZIONE AMBIENTALE
2021
ERG Power S.r.l.
Redatta secondo i requisiti del Regolamento CE n. 1221/2009, 2017/1505/UE e 2018/2026/UE
Centrale Termoelettrica di Priolo Gargallo (SR)
Aggiornamento 2021
(dati prestazionali aggiornati al 31 dicembre 2020)
IT-001713Indice
1. DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2. ENERGIA DA OLTRE 80 ANNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3. L’IMPEGNO PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE, DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA . .. .. .. .. .. .. 18
3.1. La politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
3.2. Lotta al climate change . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
3.3. Contesto e parti interessate . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 22
3.4. HSE management . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
3.5. Gestione delle prescrizioni legali e degli obblighi di conformità . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 26
3.6. Concorso Sicurezza e Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
3.7. Gli investimenti realizzati in campo ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
3.7.1 Principali investimenti “in cantiere” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
3.7.2 Il Progetto di Rinnovo Car . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
3.8. La formazione in ERG Power . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
3.9. Leadership in safety . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
3.10. Gestione sostenibile degli acquisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
3.11. La comunicazione con gli Stakeholder . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 34
34. LA GESTIONE AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
4.1. Digitalizzazione dei processi HSE. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 37
4.2. Riduzione dell’impatto sull’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
5. GLI ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
5.1. Emissioni in atmosfera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
5.1.1. Emissioni convogliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
5.1.2. Emissioni non convogliate . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 42
5.1.3. Emissioni di CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
5.1.4. Presenza e utilizzo di gas effetto serra e sostanze lesive per l’ozono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
5.2. Scarichi idrici . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 48
5.3. Rifiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
5.4. Uso risorse naturali: approvvigionamento idrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
5.5. Uso di combustibili e additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
5.5.1. Consumo di combustibili
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
5.5.1.1 Efficienza energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
5.5.2. Consumo di additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
5.6. Generazione di rumore . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 59
5.7. Campi elettromagnetici . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 61
5.8. Impatto visivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
5.9. Uso del suolo in relazione alla biodiversità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
5.10. Amianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
5.11. Accadimenti ed eventi in campo ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
6. ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
47. OBIETTIVI E TRAGUARDI AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
7.1. Programma ambientale triennio 2020-2022 - Risultati raggiunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
8. INDICATORI HSE. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 72
9. ACCREDITAMENTO . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 75
10. RIFERIMENTI PER CONTATTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
11. APPENDICE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
12. GLOSSARIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
5Anche quest’anno ERG Power presenta la propria Dichiarazione Ambientale, un atto di trasparenza
e di comunicazione aperta verso l’esterno sulle prestazioni ambientali dei nostri asset
termoelettrici e sugli obiettivi di miglioramento continuo, con lo scopo di fornire informazioni
complete e puntuali in merito ai propri impianti, alle proprie prestazioni ambientali e al proprio
impegno nei confronti dell’ambiente. Il documento rappresenta in particolare un aggiornamento
relativamente agli impegni assunti e agli obiettivi raggiunti nell’anno 2020, con riferimento alla
salvaguardia dell’ambiente e del territorio.
ERG Power con i suoi impianti a gas naturale supporta la transizione energetica con una potenza
installata di 480 MW e una produzione di energia pulita annua di circa 2,5 TWh.
La registrazione EMAS, insieme all’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale coerente con
lo standard internazionale ISO 14001, consente di proseguire una gestione efficace ed efficiente
degli aspetti ambientali, e di instaurare un rapporto di fiducia e trasparenza con le istituzioni e
con il pubblico stimolando la partecipazione attiva dei dipendenti e dei Terzi che operano in sito.
La reportistica e gli indicatori utilizzati consentono a tutti gli stakeholders di avere una visione
d’insieme delle attività e delle principali tematiche ambientali. L’adesione volontaria da parte
di ERG Power a un sistema comunitario di eco-gestione rappresenta peraltro una ulteriore
conferma dell’importanza del tema della sostenibilità ambientale per il Gruppo ERG, attraverso la
prosecuzione di un dialogo attivo con le parti interessate e l’applicazione di un modello di sviluppo
sostenibile che possa garantire continuità e qualità dei risultati, coniugandoli con il pieno rispetto
dell’ambiente e delle comunità.
Priolo Gargallo, 10 giugno 2021
Giovanni Bellina
Direttore Generale ERG Power S.r.l.
61. DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE
ERG Power S.r.l.
Sede legale
Torre WTC - Via De Marini, 1 - 16149 Genova
Sede operativa
Strada provinciale ex SS 114, Litoranea Priolese km 9,5 - 96010 Priolo Gargallo (SR)
Codice di attività
EA: 25-27 - Produzione di energia elettrica e vapore mediante centrale elettrica a ciclo combinato
gas/vapore e caldaia termica, distribuzione di energia elettrica. Produzione di acqua demineraliz-
zata.
NACE 35.11 - Produzione di energia elettrica.
NACE 35.30 - Fornitura di vapore.
Il Verificatore Ambientale accreditato, Rina Services S.p.A. (n. di accreditamento: IT – V – 0002)
con sede in Genova, in via Corsica 12, ha condotto un’analisi della documentazione e delle regi-
strazioni, verificando che la Politica, il Sistema di Gestione e le procedure di Audit sono conformi
al Regolamento CE 1221/2009 del 25/11/2009, come modificato dal Regolamento 2017/1505/UE e
dal Regolamento 2018/2026/UE ed ha verificato e convalidato i dati riportati nel presente aggior-
namento della Dichiarazione Ambientale.
ERG Power S.r.l. si impegna a trasmettere all’organismo competente la presente Dichiarazione
Ambientale e a metterla a disposizione del pubblico sul sito www.erg.eu
82. ENERGIA DA OLTRE 80 ANNI
Il Gruppo ERG è da oltre 80 anni nel mondo dell’energia. In questo lungo arco temporale il settore
ha vissuto profonde e rapide trasformazioni, ma come dimostra la storia del Gruppo, ERG ha saputo
anticipare i tempi ed evolvere proattivamente, grazie anche alla natura sostenibile del business.
Il Gruppo ERG è un primario operatore indipendente nella produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili, eolica, solare, idroelettrica e termoelettrica cogenerativa ad alto rendimento e a basso
impatto ambientale.
Nello scenario mondiale della crisi pandemica, il 2020 ha posto il Gruppo ERG di fronte a sfide senza
precedenti. Nonostante le difficoltà l’azienda ha saputo reagire con grande determinazione ed effi-
cacia, proseguendo, seppur con qualche ritardo rispetto alle previsioni, il percorso di crescita nelle
rinnovabili iniziato negli anni precedenti.
7
paesi in cui opera
784
dipendenti
7.677 GWh
di energia elettrica totale prodotta nel 2020
5.236 GWh
di energia elettrica
prodotta da fonti rinnovabili nel 2020
22,1%
occupazione femminile
101° posto nella classifica delle migliori aziende per
la rendicontazione dell’impatto del
climate change
CDP climate change - Rating A
(tra le 25 aziende italiane che si posizionano
DRIVING SUSTAINABLE ECONOMIES nella fascia di “leadership”)
90% dei consumi indiretti
coperti da energia “green”
(100% dei consumi ERG Power)
Sustainable Procurement
e codice di condotta fornitori
oltre 9 milioni di tonnellate di CO2 evitata nel 2020
(2.983 kt nell’anno) carbon index -4,7%
(0,15 kgCO2/kWh a fine 2020)
11LA NOSTRA STORIA: 1938-2020
Entra in esercizio
la centrale a ciclo
combinato di
ERG Power (480 MW)
alimentata a gas
naturale.
Inizia la produzione
della raffineria di Genova
San Quirico.
ERG entra nel settore
delle rinnovabili
con l’acquisizione di
EnerTAD.
Il titolo ERG viene quotato Nasce TotalErg,
in Borsa. joint venture per la
commercializzazione di
prodotti petroliferi.
1947 1997 2006 2010
1938 1975 2000 2008
Edoardo Garrone ERG - attraverso
fonda ERG ISAB Energy - inizia
a Genova. a produrre energia
elettrica dalla
gassificazione
dei residui pesanti
della raffinazione.
Inizia la produzione ERG cede a LUKOIL
della raffineria ISAB il 49% della Raffineria
di Priolo. ISAB.
12L’acquisizione di 51 MW
porta la capacità totale
fotovoltaica a 141 MW.
Nell’eolico ERG cresce
in Germania (52 MW) e
Francia (34 MW) oltre
a 180 MW in costruzione
ERG cede l’impianto nel Regno Unito
ISAB Energy
e la rete carburanti
di ERG Oil Sicilia.
Prosegue la crescita
di ERG nell’eolico:
acquisiti in Germania
48 MW; in Francia 16 MW.
A fine 2017 la capacità A fine 2019 la capacità
eolica installata in Europa eolica installata
è pari a 1.814 MW. è pari a 1.929 MW.
2014 2017 2019
2013 2015 2018 2020
ERG diventa il primo ERG entra nell’idroelettrico ERG entra nel solare: ERG entra nel solare in
operatore eolico in Italia con l’acquisizione del acquisiti 30 impianti Germania: accordo di
con una capacità Nucleo di Terni e impianti fotovoltaici per 89 MW. co-sviluppo con AREAM
installata di 1.087 MW e in Umbria, Marche e Lazio (600 MW).
tra i primi dieci in Europa (527 MW).
(1.340 MW complessivi).
Acquisisce una società
per le attività di esercizio
e manutenzione dei parchi
eolici.
Uscita definitiva dall’Oil
con la cessione A fine anno la capacità
ERG acquisisce 6 parchi di TotalErg. eolica installata
eolici in Francia (64 MW) A fine 2018 la capacità è pari a 1.967 MW.
e realizza in Polonia eolica installata
3 parchi per un totale è pari a 1.822 MW.
di 82 MW.
ERG cede la raffineria A fine 2015 la capacità
ISAB e completa l’uscita installata eolica è pari
dalla raffinazione. a 1.506 MW.
13L’energia elettrica prodotta da ERG proviene da fonti sostenibili ben bilanciate e diversificate.
EOLICO
VENTO ERG opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonte eolica
2,0 GW
con 1.967 MW di potenza installata al 31 dicembre 2020. ERG è il primo opera-
Capacità installata
tore nel settore eolico in Italia ed uno dei primi dieci in Europa. I parchi eolici
sono concentrati prevalentemente in Italia (1.093 MW), ma con una presenza
significativa e crescente anche all’estero (874 MW operativi), in particolare
in Francia (397 MW), Germania (272 MW), Polonia (82 MW), Romania (70 MW),
Bulgaria (54 MW).
SOLARE
SOLE ERG opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonte solare
141 MW
con una capacità installata di 141 MW con 33 impianti fotovoltaici collocati in 9
Capacità installata
regioni comprese tra il Nord e il Sud Italia.
IDROELETTRICO
ACQUA ERG opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonte idroelettri-
527 MW
ca attraverso un sistema integrato di asset composto da 19 centrali, 7 dighe, 3
Capacità installata
serbatoi ed una stazione di pompaggio, dislocate geograficamente nelle regio-
ni Umbria, Marche e Lazio, connessi da una rete di fiumi e canali di oltre 150 Km
ed aventi una potenza efficiente di 527 MW.
GAS NATURALE
GAS NATURALE ERG opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonte termoe-
480 MW
lettrica attraverso l’impianto CCGT cosiddetto “Centrale Nord” (480 MW) ubicato
Capacità installata
nel sito industriale di Priolo Gargallo (SR) in Sicilia. Si tratta di una centrale elet-
trica cogenerativa ad alto rendimento (C.A.R.) e a basso impatto ambientale
basata su tecnologia a ciclo combinato alimentata a gas naturale, entrata in
esercizio commerciale nell’aprile 2010 unitamente ad altri impianti ancillari per
la produzione di vapore e, in misura minore, di altre utilities.
È proprio con l’impiego del gas naturale che vengono prodotti energia elettrica e vapore dall’im-
pianto termoelettrico a ciclo combinato (CCGT - Combined Cycle Gas Turbine) di ERG Power, costi-
tuito da due moduli, ciascuno composto da due turbogas e una turbina a vapore. È un processo
14altamente efficiente, basato su un impianto ad alto rendimento e basse emissioni grazie a una
tecnologia di ultima generazione.
ERG Power è proprietaria di asset impiantistici per la produzione e distribuzione di energia elet-
trica e per la produzione di vapore e acqua demineralizzata, ricadenti all’interno del sito multiso-
cietario di Priolo Gargallo, comune della provincia di Siracusa; è inoltre titolare delle autorizzazioni
necessarie per l’esercizio degli impianti. Non possiede personale proprio per cui tutte le attività di
gestione, di manutenzione ed i processi di approvvigionamento materiali sono svolte dal personale
di ERG Power Generation, altra Società del Gruppo, sulla base di un apposito Contratto di Operation
e Maintenance.
Al fine di garantire una sempre maggiore affidabilità di servizio e una ottimale funzionalità del
sistema energetico, gli impianti ERG Power hanno subito, a partire dal 2005 un processo di ammo-
dernamento che li ha portati all’attuale assetto impiantistico:
• centrale CCGT: per la produzione di energia elettrica e energia termica (vapore) destinati agli
impianti di ERG Power e al sito multisocietario; l’energia elettrica in parte è destinata alla vendita
nel mercato nazionale;
• gruppo SA1/N1: per la produzione di vapore da destinare ai clienti del Sito multisocietario.
L’impianto è fermo da settembre 2015 per scelte produttive di sito;
• impianto SA2: per la distribuzione dell’energia elettrica all’interno del sito multisocietario e
l’immissione nella rete nazionale;
• impianto SA9: per la produzione di acqua demineralizzata destinata sia alla fornitura di acqua
alimento per le centrali CCGT e SA1/N1 di ERG Power, sia agli usi tecnologici degli impianti del sito
multisocietario.
15Fig. 1 - Planimetria degli impianti ERG Power nel sito multisocietario di Priolo Gargallo
L’energia elettrica (EE) prodotta è resa disponibile per il sito multisocietario e per il mercato
elettrico. L’Energy Management è la funzione preposta a garantire la sostenibilità economica del
portafoglio di generazione. In particolare, tale funzione si occupa di massimizzare quotidianamente
il margine di contribuzione attraverso la vendita di energia elettrica, l’ottimizzazione delle attività di
approvvigionamento e produzione e la copertura del rischio del portafoglio di generazione.
16ERG Power in breve
impianto cogenerativo ad alto rendimento
4 turbine a gas General Electric da 75 MW ciascuna
2 turbine a vapore Ansaldo Energia da 86 MW ciascuna
alimentazione a metano
480 MW
Potenza complessiva
2.441 milioni di kWh
Dati al 31/12/2020
17L’IMPEGNO PER LA
3. TUTELA DELL’AMBIENTE,
DELLA SALUTE E DELLA
SICUREZZA3. L’IMPEGNO PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE,
DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA
3.1. LA POLITICA
ERG Power, per effetto della piena integrazione in ERG Power Generation, da ottobre 2018 fa
riferimento alla politica HSE di quest’ultima società del Gruppo.
La politica HSE riprende i principi esplicitati sia nel Codice Etico che nella Sustainability Policy del
Gruppo ERG.
L’impegno verso una gestione etica e sostenibile delle attività si formalizza all’interno del Codice
Etico, giunto alla sua quinta edizione (approvata dai Consigli di Amministrazione delle società è lo
strumento con cui dichiariamo i nostri principi e rappresentiamo la nostra volontà di investire in
un dialogo trasparente) e della Sustainability Policy, rinnovata nel 2019. Questa Policy, infatti, indi-
rizza le attività del Gruppo, coniugando l’obiettivo della creazione di valore sostenibile nel tempo,
con il rispetto dell’ambiente e l’attenzione verso tutti gli stakeholder.
La Human Rights Policy di Gruppo formalizza la volontà di rispettare e tutelare i diritti umani
fondamentali previsti dalle leggi e dai regolamenti dei Paesi in cui il Gruppo ERG opera.
Sul sito ERG alla sezione “Sostenibilità” (www.erg.eu/it/sostenibilita) è possibile reperire le Po-
litiche citate, insieme alle Certificazioni dei Sistemi di Gestione, alla Registrazione EMAS e alla
Dichiarazione Ambientale nelle sue diverse edizioni.
SUSTAINABILITY POLICY GRUPPO ERG
Per favore considerate l’ambiente prima di stampare questo documento
Gruppo ERG
Please consider the environment before printing this document
CODICE ETICO
Premessa
Il Gruppo ERG è un produttore di energia elettrica da fonti pulite, rinnovabili e sostenibili. In questi
anni, anticipando i trend che stanno modificando lo scenario energetico globale, ha portato a
termine un radicale processo di trasformazione del proprio business nel segno della sostenibilità e
della decarbonizzazione: da operatore petrolifero privato italiano a primario operatore indipendente
nel mercato dell’energia elettrica da fonti rinnovabili.
Il modello di sviluppo sostenibile del Gruppo ERG integra le attività di business, condotte in maniera
etica e trasparente, con la tutela dell’ambiente, con la protezione della salute e della sicurezza, con
il rispetto delle persone, instaurando rapporti di fiducia con i diversi stakeholder. Titolo Human Rights Policy - Gruppo ERG
Integrità morale, onestà personale, correttezza e trasparenza nei rapporti devono essere alla base Data emissione 17 dicembre 2018
della condotta di tutti coloro che operano nell’ambito del Gruppo.
Data decorrenza 17 dicembre 2018
ERG infatti opera nella convinzione che:
Da revisionare entro il 17 dicembre 2020
• la sostenibilità sia il “motore” di un processo di miglioramento continuo, che garantisce i risultati
nel tempo e il rafforzamento delle performance economiche, della propria reputazione, della Firma
salute e della sicurezza dei lavoratori nonché il raggiungimento dei propri obiettivi in campo Redatto da: Organizational Development L. Garrafa
ambientale e sociale;
Chief Public Affairs & Communication
• la creazione di “valore condiviso” per gli stakeholder rappresenti uno dei principali elementi della Officer
L. Bormida
sostenibilità del Gruppo;
General Counsel A. Navarra
• oltre all’adesione alle norme di legge, al fine di garantire nel tempo la propria sostenibilità il Gruppo
segue, nel proprio operare, anche i principi sanciti dal Codice Etico e dai Modelli di Organizzazione Chief Financial Officer P. Merli
e Gestione ex D. Lgs. 231/01 adottati dalle singole Società, dalla Policy Anticorruzione, dalla
Verificato da: Chief Human Capital & ICT Officer A. Fusi
Politica in temi di Diritti Umani e dalle altre politiche interne in materia di Salute, Sicurezza e
Ambiente. Chief Operating Officer P. Tittoni
Chief Business Development Officer S. Chiericoni
Organizzazione interna
Il Gruppo, attraverso il proprio sistema di Governance formato da comitati consiliari e comitati Chief Engineering Development Officer P. Tittoni - a.i.
interni, si è dotato di un assetto organizzativo che consente il perseguimento dei propri obiettivi di
business. Chief Executive Officer L. Bettonte
Approvato da:
Alla base di tale sistema è posta l’analisi dei rischi, un processo con il quale sono valutati sia i rischi
Executive Vice President A. Garrone
relativi al business, sia quelli inerenti alla sostenibilità e che vengono considerati essenziali per la
definizione delle strategie di sviluppo, di gestione degli asset e dei correlati sistemi di controllo Note Originale archiviato da Organizational Development
interno.
La Governance della sostenibilità è guidata dal Sustainability Committee che definisce gli indirizzi
del Gruppo in materia, guida e monitora le attività, definisce gli obiettivi e valuta le principali aree di
intervento. Versione/Revisione Data
Per mantenere la coerenza tra la strategia d’impresa e l’approccio di sostenibilità, il Sustainability Prima Edizione 17/12/2018
Committee approva periodicamente gli “impegni di Sostenibilità del Gruppo” che coprono un arco
temporale coincidente con il Piano Industriale. Questi impegni si inseriscono naturalmente nel più
Codice Politica:
ampio alveo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals) definiti PL-ERG-014
Pagina 1 di 4
all’interno dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
19Fig. 2 - Politica per la Salute, la Sicurezza e l’Ambiente di ERG Power Generation 20
Per il Gruppo ERG, crescere in modo sostenibile significa integrare gli obiettivi di crescita econo-
mica e di business con la creazione di valore per l’Ambiente e la Società, per accrescere il valore
generato e trasformarlo anche in vantaggio competitivo.
Per guidare e monitorare tutte le attività di sostenibilità è stato istituito un comitato, il Sustaina-
bility Committee, presieduto dal Presidente di ERG, e di cui fanno parte il CEO e tutti i suoi primi
riporti. Il quadro del sistema di gestione della Sostenibilità è completato dall’Organismo di Vigi-
lanza, istituito in base al Modello 231 di cui sono dotate tutte le aziende del Gruppo, dal Comitato
di Valutazione delle iniziative di CSR (Corporate Social Responsibility) a livello di Gruppo e dal CSR
Working Group.
3.2. LOTTA AL CLIMATE CHANGE
Il 2020 è stato un altro anno per ERG di sviluppo e consolidamento come produttore europeo
di energia elettrica da fonti rinnovabili. Una crescita che prosegue nel solco della sostenibilità.
Oggi ERG è un’azienda protagonista della transizione energetica e della lotta al climate change,
capace di ridurre il proprio Carbon Index (la quantità di CO2 emessa per ciascun kWh prodotto)
del 90% dal suo ingresso nelle rinnovabili (2006) e, grazie alla sua produzione green (eolico, idro-
elettrico e fotovoltaico) di contribuire a evitare l’emissione di oltre 3 milioni di tonnellate di CO2
ogni anno. A partire dal 2019 ERG ha strutturato un percorso di analisi sugli impatti che il Climate
Change può avere sul proprio business.
I principali step del percorso sono stati:
1. l’identificazione degli scenari di riferimento;
2. l’identificazione delle variabili presenti negli scenari che potrebbero impattare il business di
ERG;
3. l’identificazione dei rischi e delle opportunità legati al climate change in relazione al business
di ERG;
4. la ricognizione delle funzioni aziendali preposte alla Governance, al monitoraggio e alla gestio-
ne dei temi del Climate Change;
5. l’identificazione delle strategie per la gestione dei rischi oppure il conseguimento delle oppor-
tunità.
Per contrastare i rischi derivanti dal Climate Change e coglierne le eventuali opportunità, il
Gruppo ERG opera le proprie scelte in maniera “consapevole e responsabile”, attuando una stra-
tegia sul clima (intesa come riduzione degli impatti industriali) strettamente integrata con la
strategia di business.
213.3. CONTESTO E PARTI INTERESSATE
L’analisi del contesto e delle parti interessate, per il management di ERG, ha l’obiettivo di fornire
una visione complessiva degli elementi che possono influire sul modo in cui l’organizzazione
gestisce, o è tenuta a gestire, le proprie attività, consentendo allo stesso tempo di intercettare e
cogliere le opportunità di valorizzazione in chiave strategica e di business.
L’analisi specifica di ciascun fattore determinante, proveniente sia dal contesto interno che
esterno, in relazione alle aspettative degli stakeholders individuati, infatti, permette di elaborare
una valutazione dei rischi ed opportunità dinamica, periodicamente aggiornata e controllata me-
diante azioni intraprese per mitigare i rischi e cogliere le opportunità.
3.4. HSE MANAGEMENT
Attenzione per l’ambiente e per la salute e sicurezza dei lavoratori sono temi fondamentali che
il Gruppo ERG persegue con continuità da sempre, integrando le azioni cogenti di compliance
normativa con quelle volontarie per assicurare un presidio adeguato dei processi svolti all’inter-
no dei siti produttivi tramite una gestione che consente l’integrazione sistemica tra le due aree
(Ambiente, e Salute & Sicurezza),
Ciò ha comportato l’adozione volontaria di Sistemi di Gestione certificati, conformi agli standard
internazionali ISO 14001:2015 ed ISO 45001:2018.
Considerato che ERG Power per la tecnologia termoelettrica è parte integrante di ERG Power
Generation, che vede tutte le tecnologie di generazione, è stato necessario pianificare ed attuare
una razionalizzazione dei sistemi di gestione aziendale adeguando e armonizzando le procedure
nelle aree salute, sicurezza ed ambiente, in un sistema integrato ambiente-sicurezza a copertura
delle diverse aree operative (Hydro, Wind&Solar e Thermo).
Come detto in precedenza, ERG Power non possiede personale proprio ma attraverso ERG Power
Generation, altra Società del Gruppo, viene garantita la gestione e manutenzione degli impianti,
sulla base di un apposito Contratto di Operation e Maintenance.
ERG Power Generation, per il sito ERG Power, da dicembre 2012 è certificata ISO 14001 con il se-
guente ambito di applicazione: “ Progettazione, Gestione Operativa e Manutenzione dei seguenti im-
pianti: Produzione di energia elettrica e vapore mediante centrale elettrica a ciclo combinato gas/
22vapore e caldaia termica, distribuzione di energia elettrica. Produzione di acqua demineralizzata ”.
Nelle figure seguenti si riportano i certificati di conformità allo standard ISO 14001:2015 e ISO
45001:2018 di ERG Power Generation.
CERTIFICATO N.
EMS-7238/S
CERTIFICATE No.
SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI
IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF
ERG POWER GENERATION S.P.A.
VIA DE MARINI, 1 16149 GENOVA (GE) ITALIA
NELLE SEGUENTI UNITÀ OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIONAL UNITS
VIA DE MARINI, 1 16149 GENOVA (GE) ITALIA Per informazioni sulla validità
del certificato, visitare il sito
www.rina.org
E UNITÀ OPERATIVE / AND OPERATIVE UNITS
For information concerning
validity of the certificate, you
E UNITÀ OPERATIVE INDICATE NELLE PAGINE SUCCESSIVE / AND OPERATIONAL UNITS IN THE FOLLOWING PAGES can visit the site
www.rina.org
È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD
ISO 14001:2015 IAF:25
E AL REGOLAMENTO TECNICO ACCREDIA RT-09, APPLICABILE IN ITALIA IAF:27
PER I SEGUENTI CAMPI DI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING FIELD(S) OF ACTIVITIES
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E SOLARE. GESTIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI EOLICI E
SOLARI.
COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI
RINNOVABILI.
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA CENTRALI IDROELETTRICHE.
PROGETTAZIONE, GESTIONE OPERATIVA E MANUTENZIONE DEI SEGUENTI IMPIANTI: PRODUZIONE DI
ENERGIA ELETTRICA E VAPORE MEDIANTE CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO GAS/VAPORE E
CALDAIA TERMICA, DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. PRODUZIONE DI ACQUA DEMINERALIZZATA.
WIND AND SOLAR POWER PRODUCTION. OPERATION AND MAINTENANCE OF WIND AND SOLAR PLANTS.
COORDINATION OF DESIGN AND MANUFACTURE ACTIVITIES RELATING TO RENEWABLE ENERGY INSTALLATIONS.
POWER PRODUCTION BY HYDROELECTRIC POWER PLANTS.
DESIGN, OPERATION AND MAINTENANCE OF THE FOLLOWING PLANTS:POWER AND STEAM PRODUCTION
PLANT, BY MEANS OF COMBINED CYCLE GAS/STEAM AND THERMAL BOILER, ELECTRICITY DISTRIBUTION.
PRODUCTION OF DEMINERALIZED WATER.
L'uso e la validità del presente certificato sono soggetti al rispetto del documento RINA: Regolamento per la Certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale
The use and the validity of this certificate are subject to compliance with the RINA document: Rules for the Certification of Environmental Management Systems
La validità del presente certificato è subordinata a sorveglianza periodica annuale / semestrale ed al riesame completo del sistema di gestione con periodicità triennale
The validity of this certificate is dependent on an annual / six monthly audit and on a complete review, every three years, of the management system
Prima emissione Data decisione di rinnovo
First Issue 28.06.2018 Renewal decision date 01.10.2019 Organizzazione con sistema di gestione certificato dal:
Data scadenza Data revisione Organization with Management System certified since: 27/07/2017
Expiry Date 01.10.2022 Revision date 01.10.2019
Daniela Asaro
Genoa Management System
Certification, Head
SGA N° 002 D
Membro degli Accordi di Mutuo
RINA Services S.p.A.
Riconoscimento EA, IAF e ILAC Via Corsica 12 - 16128 Genova Italy CISQ è la Federazione Italiana di Organismi di
Certificazione dei sistemi di gestione aziendale
Signatory of EA, IAF and ILAC
Mutual Recognition Agreements CISQ is the Italian Federation of
1/ 12 management system Certification Bodies
Fig. 3 - Certificato di conformità allo standard ISO 14001:2015 di ERG Power Generation
23Fig. 4 - Certificato di conformità allo standard ISO 45001:2018 di ERG Power Generation
Ulteriore slancio nella strada verso l’impegno volontario di ERG Power nei confronti dell’ambiente
è l’adesione al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit, che ha portato al conseguimento nel
2015 della registrazione EMAS da parte del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit, sezione EMAS in
Italia. Il mantenimento dei requisiti EMAS è fondamentale e perfettamente coerente con l’impor-
tanza del tema della sostenibilità del Gruppo e rende ancora più efficace uno degli obiettivi della
CSR aziendale: il dialogo aperto con il pubblico.
24Fig. 5 - Certificato di registrazione EMAS ERG Power
253.5. GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI E DEGLI OBBLIGHI
DI CONFORMITÀ
La gestione delle prescrizioni legali all’interno di ERG Power è assicurata attraverso il costante
presidio della normativa applicabile e delle relative evoluzioni da parte del team HSE; quest’ultimo
provvede alla tenuta di un registro normativo ed informa le unità organizzative che si occupano
della gestione operativa degli asset circa le prescrizioni applicabili per garantire il rispetto delle
normative vigenti in materia di salute, sicurezza ed ambiente.
Le principali attività di gestione delle prescrizioni normative in ERG Power riguardano gli adempi-
menti derivanti dall’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), in particolare con riferimento alla
gestione dei rifiuti, delle emissioni convogliate e diffuse in atmosfera, degli scarichi idrici e del
rumore.
Nel caso in cui debbano svilupparsi proposte di modifica degli impianti esistenti e nuove realiz-
zazioni o aggiornamenti delle modalità di esercizio, viene posta particolare attenzione nell’esami-
nare preventivamente il contesto normativo entro cui operare. Le proposte di modifica e/o nuovi
investimenti seguono infatti un processo che, oltre a prevedere un ciclo di approvazione delle
stesse coinvolgendo tutte le Unità organizzative interessate e un Comitato Tecnico di Direzione,
prevede l’individuazione del contesto normativo entro cui deve essere gestito l’intervento indi-
cando quindi tutti gli step da assolvere.
L’evoluzione del contesto normativo è costantemente tenuta sotto controllo e un importante
momento di analisi è dato dagli incontri periodici con la Direzione nell’ambito dei quali sono
approfondite le modalità con cui assolvere alle prescrizioni derivanti dalla normativa applicabile
nonché a consentire un continuo scambio di esperienza tra i diversi ambiti aziendali.
Le azioni di monitoraggio messe in atto ci consentono di presidiare adeguatamente gli aspetti di
legge, e l’esito positivo dei diversi audit interni ed esterni come pure l’assenza di provvedimenti
o sanzioni di carattere ambientale indirettamente lo confermano.
Per quanto riguarda l’assetto delle autorizzazioni vigenti, con particolare riferimento agli aspetti
ambientali, ERG Power è intestataria dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rilasciata con
Decreto prot. DVA-DEC-2010-0000493 del 05.08.2010, ed ha predisposto e trasmesso alle Autorità
Competenti la documentazione utile per il rinnovo dell’AIA, come disposto dalle suddette Autorità
a seguito dell’emissione delle nuove BAT.
Il Complesso ERG Power nella configurazione attualmente autorizzata ed oggetto del riesame,
è allineato alle disposizioni contenute nelle Conclusioni sulle Best Available Technologies (BATC)
per i grandi impianti di combustione di cui alla “Decisione di esecuzione (UE) 2017/1442 della Com-
missione del 31 Luglio 2017 che stabilisce le Conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) a
26norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di
combustione [notificata con il numero C(2017) 5225]”.
In particolare, è stata verificata l’aderenza alle BATC per i seguenti comparti ambientali di seguito
riportati:
• sistemi di gestione ambientale;
• efficienza energetica;
• emissioni convogliate in atmosfera;
• monitoraggio delle emissioni convogliate in atmosfera;
• gestione delle acque reflue e delle emissioni in acqua;
• monitoraggio delle emissioni in acqua;
• rumore.
Inoltre, ERG Power è intestataria del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) rilasciato dai Vigili del
Fuoco di Siracusa, pratica n. 15979, con validità fino al 20/02/2022.
Con riferimento alla normativa vigente, ed a quanto indicato in seno alle suddette autorizzazioni,
ERG Power dichiara la piena conformità legislativa alle prescrizioni e agli adempimenti indicati in
AIA e in seno al CPI. Inoltre, gli impianti di ERG Power, per quantità e tipologia di sostanze trattate,
non rientrano nella Direttiva Seveso e nella disciplina del D. Lgs. 105/15 e s.m.i.
3.6. CONCORSO SICUREZZA E AMBIENTE
La consapevolezza e la partecipazione attiva del personale nella gestione quotidiana è una delle
condizioni necessarie per traguardare i principi della Politica HSE di qualsiasi organizzazione.
Queste condizioni si raggiungono sia attraverso una costante azione di informazione, formazione
e coinvolgimento sia attraverso l’attivazione di meccanismi premianti verso coloro i quali attuano
con efficacia le misure di riduzione degli impatti ambientali dei rischi per la salute e la sicurezza
dei lavoratori o che favoriscono proposte per ulteriori azioni di miglioramento. In questo conte-
sto è nata l’idea di promuovere il “Concorso Sicurezza e Ambiente” che ha lo scopo di stimolare
competenze e comportamenti più consapevoli e responsabili.
Anche per il 2021 viene confermato il bando di concorso, per raccogliere segnalazioni e proposte
di miglioramento nelle aree Ambiente e Salute & Sicurezza.
Ad Aprile 2021 è stata effettuata la celebrazione dei concorsi relativi agli anni 2019 e 2020, accorpati
in un unico evento on line, causa COVID 19. Sono state presentate le segnalazioni più meritevoli, 10 in
tutto, 8 per l’anno 2019 e 2 per il 2020 e sono stati premiati i primi tre lavoratori che si sono distinti per
le eccellenti proposte di miglioramento. Ulteriore step nel progetto di sensibilizzazione sulle tematiche
ambientali e di sicurezza è quello di prevedere un concorso a premi anche per le ditte appaltatrici.
27L’avvio del concorso per il personale terzo era previsto per il 2020 ma a causa dell’emergenza
Covid-19 è stato posticipato al 2021.
3.7. GLI INVESTIMENTI REALIZZATI IN CAMPO AMBIENTALE
L’attenzione da parte di ERG Power verso il mantenimento di elevati standard di protezione am-
bientale nella gestione delle proprie attività, come pure l’impegno verso lo sviluppo e la diffusione
delle migliori tecnologie disponibili, può essere valutato anche attraverso lo sforzo economico
sostenuto da ERG Power per le attività di investimento.
I principali interventi eseguiti negli anni 2019-2020, con le relative risorse economiche impiegate,
sono riportati nelle tabelle a seguire:
Tabella 1 - Principali Investimenti con rilevanza ambientale - 2019-2020
Commessa investimento Importo (€)
Area pavimentata zona osmosi 52.310
Ispezionabilità fogna acida 99.347
Sostituzione corpi illuminanti con tecnologia LED - step 1 205.392
Sostituzione corpi illuminanti con tecnologia LED - step 2 198.207
Totale 555.256
I primi due investimenti indicati in tabella 1, ovvero la pavimentazione dell’area osmosi e la possi-
bilità di ispezionare visivamente e con immediatezza i canali di alloggiamento delle linee di acido/
soda, hanno lo scopo di preservare la matrice ambientale “suolo” soprattutto in caso di eventuale
emergenza ambientale.
La sostituzione dei corpi illuminanti con l’impiego di tecnologia a LED, di cui sono stati ultimati
già 2 step, consentirà un sensibile risparmio energetico, che, ultimato anche il 3° step previsto a
piano di miglioramento 2020 – 2022, potrà essere adeguatamente rendicontato.
Si precisa che nell’ultimo triennio non sono state registrate modifiche sostanziali all’assetto degli
impianti e dell’Organizzazione che abbiano avuto impatti su ambiente e salute umana.
3.7.1. PRINCIPALI INVESTIMENTI “IN CANTIERE”
Riguardo ai principali investimenti in campo ambientale che ERG Power si impegna a traguardare
in seno al prossimo triennio, si fa rimando al Programma Ambientale 2020 – 2022 riportato nel
presente documento, per i necessari dettagli.
28Oltre ad iniziative che coinvolgono la catena dei fornitori, operando già a monte una selezione sulla
base di specifici rating di sostenibilità, e iniziative per rendere ancor più efficace la comunicazione
di valori e risultati ambientali di ERG Power, per il prossimo triennio sono previste alcune impor-
tanti iniziative di mitigazione del rischio di contaminazione del suolo in area SA9 (impianto per la
produzione di acqua demineralizzata) che vedono impegnata la Società per circa 600.000 Euro.
A questo si aggiungono investimenti minori che attengono a temi quali la rimozione di manufatti
contenenti amianto, la sostituzione di quota parte del parco auto tradizionale con auto elettriche,
e il mantenimento per il prossimo triennio di approvvigionamenti di EE esclusivamente da fonti
rinnovabili.
3.7.2. IL PROGETTO DI RINNOVO CAR
Tra i progetti “in cantiere” spicca poi il Progetto rinnovo CAR”. L’elevato rendimento del Combined
Cycle Gas Turbine (CCGT) di ERG Power è stato infatti riconosciuto a suo tempo, da parte del
Gestore dei Servizi Energetici (GSE), attraverso l’assegnazione della qualifica di Cogenerazione
ad Alto Rendimento (CAR).
Si tratta del più grande impianto ad aver conseguito questo riconoscimento, che rappresenta un
assetto impiantistico con rendimenti termodinamici e globali più elevati della media. L’impianto,
infatti, produce in modo combinato energia elettrica ed energia termica (calore sotto forma di
vapore utile per altri cicli produttivi) mediante l’utilizzo della stessa energia primaria (gas metano).
Più precisamente la sua configurazione permette di produrre energia elettrica e di rifornire la
“rete vapore” dell’intero polo industriale con vapore di processo a diverse condizioni di pressione
e temperatura.
Dopo 10 anni di servizio, durante i quali l’impianto ha ricevuto il supporto previsto dalla direttiva
CEE 2004/8/CE attraverso il riconoscimento dei Titoli di Efficienza Energetica, nel corso del 2019
è stato istituito un gruppo di lavoro per individuare gli investimenti adeguati, definire un assetto
del CCGT ancora più efficiente con nuove soluzioni tecniche e nuove turbine. Il gruppo ha lavorato
per valutare le differenti opzioni tecnologiche disponibili sul mercato, utili per ottimizzare gli as-
set esistenti sia sotto il profilo impiantistico che di esercizio. Inoltre, si è occupato del processo
finalizzato a verificare, in via preliminare, con le autorità competenti (GSE) la praticabilità degli
interventi migliorativi proposti ai fini del riconoscimento della qualifica CAR.
Scelta finalmente la soluzione impiantistica da implementare, il progetto avrà il principale van-
taggio di prolungare la vita utile del CCGT, migliorando le attuali performance, con ricadute posi-
tive anche sull’efficienza energetica, principalmente per effetto del recupero delle performance
perse per “invecchiamento” e l’impiego di macchine di ultima generazione.
Il ringiovanimento dell’impianto lo renderà ancor più affidabile ed efficiente, ovvero sostenibile e com-
petitivo, in linea con le diverse azioni di contrasto al cambiamento climatico in cui ERG è impegnata.
293.8. LA FORMAZIONE IN ERG POWER
La crescita personale e professionale delle persone ERG e il costante aggiornamento delle loro
competenze rappresenta per il Gruppo un investimento per il futuro. Anche in un anno come il
2020, caratterizzato dalla pandemia Covid-19, ERG non ha modificato il suo approccio e l’atten-
zione verso il “capitale umano”. I percorsi di formazione e sviluppo hanno abbandonato le aule
tradizionali e si sono trasferiti sulle piattaforme digitali.
L’attività di formazione è organizzata con l’obiettivo di mantenere elevati standard in merito
alle competenze tecnico specialistiche delle persone, assicurare l’adempimento degli obblighi di
legge in ambito ambiente, salute e sicurezza (HSE) e favorire una gestione ottimale delle persone
e dei processi, migliorando performance dei singoli e dei team e sviluppando senso di apparte-
nenza all’azienda.
Le macro-categorie di formazione sono:
• formazione tecnico-specialistica;
• formazione obbligatoria HSE;
• formazione istituzionale, manageriale e comportamentale.
Come si evince dal grafico l’investimento in formazione rimane mediamente alto in termini di ore,
e comunque oltre gli obblighi cogenti. Le formazioni HSE e tecnico-specialistica, che spesso ne-
cessitano di attività pratiche in aula, hanno subito una diminuzione rispetto all’anno precedente
causa emergenza Covid-19, mentre la formazione manageriale, erogata online, è rimasta in linea
con gli altri anni, con l’intento di mantenere un canale di comunicazione attiva con il personale, ed
alimentare il senso di comunità ed appartenenza all’azienda nel clima di incertezza determinatosi
per effetto della pandemia.
30538
Formazione istituzionale, 681
manageriale e comportamentale
579
2.907
Formazione
1.522
tecnico specialistica
749
2.693
Formazione
3.693
obbligatoria HSE
1.981
0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000
2018 2019 2020
Fig. 6 - Formazione erogata nell’ultimo triennio
3.9. LEADERSHIP IN SAFETY
L’approccio di ERG in ambito salute e sicurezza è molto rigoroso, e questo si riflette nel buon
andamento in tema di incidenti e mancati incidenti sul lavoro.
Nel triennio 2018 -2020, in ambito ERG Power, non sono stati registrati infortuni o incidenti, né a
personale sociale né a terzi.
Sono stati comunque monitorati con grande attenzione alcuni mancati incidenti occorsi, che
sono stati analizzati per individuarne le cause di base e rimuoverle onde evitare il ripetersi degli
eventi stessi, che potrebbero tradursi in incidenti con conseguenze di danno.
A seguito di questa analisi, sono stati affiancati ai tanti strumenti di presidio delle tematiche di
salute e sicurezza già in essere anche un’iniziativa volta ad incidere positivamente sul compor-
tamento di ogni persona di fronte agli aspetti di sicurezza nelle attività lavorative: il progetto
“LEADERSHIP IN SAFETY”.
“Leadership in Safety” è un programma di cambiamento culturale appositamente creato per
migliorare la leadership in ambito salute e sicurezza; gli elementi chiave del programma sono:
• il coinvolgimento del CEO, della sua prima linea e a cascata di tutta la struttura per trasmettere
un messaggio chiaro e credibile rivolto al cambiamento;
31• la creazione di una Safety Vision chiaramente comprensibile;
• l’utilizzo di pratici strumenti di cambiamento Culturale per influenzare i comportamenti;
• l’utilizzo di innovativi linguaggi di comunicazione in tutta l’organizzazione;
• l’utilizzo di materiali di supporto e strategie di follow-up per attuare efficacemente il programma
di cambiamento in tutta l’organizzazione.
Destinatari del progetto sono i manager operativi del Gruppo, e progressivamente a cascata an-
che il personale del Gruppo, all’interno del quale vi sono leader formali ma anche leader informali.
Il programma è partito nel 2019 con l’organizzazione di un primo evento destinato ai vertici azien-
dali: un coinvolgimento fondamentale per poter trasmettere a cascata, all’intera organizzazione,
un messaggio chiaro e credibile rivolto al cambiamento.
A seguire, sempre nel 2019, sono stati effettuati numerosi workshop per coprire l’intera popola-
zione dei manager operativi. Al termine di tutti i workshop, sono state selezionate alcune figure
apicali (Country managers, Responsabili di Unità Produttive), per partecipare a un cascading
coaching.
In queste successive sessioni, i manager hanno ricevuto delle linee guida e degli strumenti che
permetteranno loro, in autonomia, di organizzare dei workshop con i propri collaboratori su que-
sti temi comportamentali. Nel 2020, è stata avviata l’attivazione della leadership informale per la
quale sono stati identificati i Safety Champions che, grazie al loro ruolo di persone socialmente
più influenti, sono leader informali, a prescindere dal ruolo che svolgono in azienda. Saranno
proprio questi leader informali, inconsapevolmente imitati dai colleghi, a sostenere e accelerare
il processo di cambiamento culturale nell’organizzazione. Nel 2021, l’attenzione sarà focalizzata
anche sul coinvolgimento degli appaltatori sul tema dei comportamenti virtuosi.
3.10. GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI ACQUISTI
Con l’intento di incidere sempre di più sulla salvaguardia dell’ambiente, ERG Power ha intrapreso
un percorso che punta ad una gestione “green” degli acquisti anche nell’ottica della prospettiva
di ciclo di vita, guardando in particolare a monte della catena del valore, verso i fornitori. Scopo è
quello di favorire sempre più processi e partnership che assicurino maggior tutela dell’ambiente
già in fase di approvvigionamento di beni e servizi.
Il tema del “Green Procurement” è stato inserito in seno al progetto più generale di “Sustainable
Procurement” che riguarda l’intero Gruppo ERG e per tale motivo è stato definito nel programma
ambientale del triennio 2020-2022 uno specifico obiettivo.
32Il progetto ha l’obiettivo di gestire in modo efficiente gli impatti ambientali, sociali ed economici,
oltre che promuovere buone pratiche commerciali lungo tutto il ciclo di vita di prodotti e servizi.
Gli acquisti sostenibili rappresentano il punto di partenza per avviare una conversione verso lo
sviluppo di una economia che punti a ridurre gli impatti ambientali della produzione e del consu-
mo e promuova e tuteli il lavoro dignitoso e i diritti umani.
Nel 2020 è stato concluso l’assessment di 156 fornitori strategici, di varia dimensione, che rap-
presentano circa l’80% del volume di acquisti. L’obiettivo è stato quello di mappare la sostenibilità
nella catena di fornitura sui temi relativi a gestione aziendale, al rispetto dei diritti e delle pari
opportunità dei lavoratori, aspetti sociali, temi ambientali, sicurezza e salute sul lavoro, gestione
dei subfornitori.
L’adesione da parte dei fornitori è stata molto elevata, pari al 92% degli invitati, e il risultato finale
dell’assessment ha prodotto un “rating medio di sostenibilità” valutato “adeguato” secondo una
scala utilizzata in coerenza con le best practice di riferimento.
I risultati acquisiti ci hanno consentito di definire:
• un programma di audit rivolto verso i fornitori con giudizio insufficiente;
• un percorso di miglioramento/sostegno condiviso per i fornitori con gap da colmare rispetto alle
performance attese;
• KPI di progetto, da traguardare su base annuale in ottica “continuous improvement”.
Sarà inoltre valutato un sistema di awarding dei fornitori più “virtuosi”, classificati come “best
practice” nella survey.
Nel 2020 il progetto “Sustainable Procurement” di ERG si è posizionato sul podio di due prestigiosi
concorsi nazionali dedicati al mondo degli acquisti: all’Excellence Award di Adaci, ERG si è posi-
zionata al primo posto nella categoria “Value Chain Collaboration” (Sostenibilità) per “la continuità
tra le scelte di business e l’attività di Procurement, in un percorso di continuo miglioramento nel
segno della sostenibilità”. Al “The Procurement Awards” nella categoria “Acquisti Etici e Sostenibili”,
per il contributo al rafforzamento dell’immagine “green” del Gruppo.
33Puoi anche leggere