BARI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - IISS Giulio Cesare
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “GIULIO CESARE” BARI LICEO LINGUISTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5, c. 2, D.P.R. 323/1998 e art. 6, O.M. 205/2019) CLASSE 5ª SEZ. CL Anno Scolastico 2019/2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Giovanna PIACENTE) IL COORDINATORE DI CLASSE (Prof. TRIGGIANI Emanuele )
INDICE PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 3 INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 5 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 9 CONTINUITÀ DOCENTI 10 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 11 STRATEGIE DI INCLUSIONE 12 NUCLEI TEMATICI INTERDISCIPLINARI 13 CLIL - METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE 14 AMBIENTI APPRENDIMENTO - STRUMENTI – VIAGGI ISTRUZIONE 15 PTCO - CITTADINANZA E COSTITUZIONE 16 ATTIVITÀ - PROGETTI - ORIENTAMENTO 17 INDICAZIONI SULLE SIGOLE DISCIPLINE 18 CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITÀ DI VERIFICA 32 PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO – ELENCO ALLEGATI 33 ELENCO ALLEGATI 34 SCHEDA DEL PERCORSO FORMATIVO 35 GRIGLIA DEL COLLOQUIO ORALE 36 PROGRAMMI DISCIPLINARI 37
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione di generazioni di professionisti, si caratterizza per una solida preparazione culturale e professionale, in linea con le indicazioni nazionali ed europee. La crescente attenzione verso le lingue comunitarie moderne e l’esigenza di fornire gli strumenti per un pieno esercizio della cittadinanza europea hanno condotto ad un arricchimento della tradizionale vocazione tecnica dell’istituto, nella direzione dell’istituzione inizialmente di classi/sezioni ad indirizzo linguistico e infine dell’indirizzo di studi del liceo linguistico. L’attuale compresenza all’interno della scuola di due indirizzi di studio (istituto tecnico-economico e liceo linguistico), costituisce la risposta alle richieste territoriali emergenti e si pone come scelta di capitalizzazione del patrimonio di esperienze maturate nel corso degli anni. L’istituto ha condiviso un’unica mission che consiste nella formazione di persone capaci di pensare criticamente e di agire in modo autonomo e responsabile all’interno della società della conoscenza e si caratterizza in termini di internazionalizzazione, innovazione digitale, cittadinanza e imprenditorialità, contaminazione dei curricoli, apertura al territorio. Attraverso gli specifici percorsi curricolari degli indirizzi di studio presenti è compito della scuola la predisposizione di un ambiente di apprendimento inclusivo, attento alle caratteristiche di ognuno, capace di valorizzare le differenze e di promuovere l’impegno, la partecipazione, la responsabilità. In tal senso, con l’espressione scuola dei talenti va identificata la vision che la comunità scolastica intende costruire garantendo ad ognuno l’opportunità di sviluppare le proprie capacità, di realizzare le proprie aspirazioni, di inserirsi nella vita sociale e lavorativa. Posto come unico paradigma di riferimento la valorizzazione dell’essere persona nel suo essere unico ed irripetibile, le scelte educative dell’istituto si caratterizzano per l’impegno educativo verso valori quali la legalità e la responsabilità, il lavoro e la creatività, il riconoscimento delle diversità e dell’altro, il pluralismo delle idee e la collaborazione, la cittadinanza attiva e democratica e l’integrazione. Tali scelte costituiscono le mete delle azioni educative, che seguono percorsi disciplinari e trasversali, curricolari ed extracurricolari, orientati all’acquisizione di solide conoscenze, abilità e competenze. A partire dalla centralità dello studente e in considerazione dei bisogni formativi di ognuno, sono perseguiti i seguenti obiettivi formativi: valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning; potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali; sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;
prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati; valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese; individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti promozione dell’autonomia di giudizio e di scelta, della capacità critico-riflessiva e di orientamento nell’attuale realtà complessa.
INFORMAZIONI SUL CURRICOLO “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”) Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica. A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e
modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. Competenze d’indirizzo del Liceo linguistico “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del QCERL; avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del QCERL; saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale 1° 2° 3° 4° 5° anno anno anno anno Anno Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua latina 66 66 Lingua e cultura straniera 1* 132 132 99 99 99 Lingua e cultura straniera 2* 99 99 132 132 132 Lingua e cultura straniera 3* 99 99 132 132 132 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 66 66 66 Matematica** 99 99 66 66 66 Fisica 66 66 66 Scienze naturali*** 66 66 66 66 66 Storia dell’arte 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore 891 891 990 990 990 * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) L’insegnamento CLIL favorisce la progettualità interdisciplinare, attraverso modalità condivise dai dipartimenti, ed è finalizzato al raggiungimento di competenze proprie della Disciplina non Linguistica (DNL) con il consolidamento di competenze linguistico comunicative e di microlingua in due lingue straniere.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINA COGNOME E NOME FIRMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SIMONE LUCILLA F.to Lucilla Simone LINGUA STRANIERA 1 (INGLESE) CAUSARANO FRANCESCA F.to Francesca Causarano CONVERSAZIONE (INGLESE) DE SERIO MARIA F.to Maria De Serio LINGUA STRANIERA 2 (FRANCESE) MANZARI DOMENICA F.to Domenica Manzari CONVERSAZIONE (FRANCESE) GIANNITRAPANI DOMINIQUE F.to Dominique Giannitrapani LINGUA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) CAMPOBASSO DOMENICA F.to Domenica Campobasso CONVERSAZIONE (SPAGNOLO) RUOSPO DOMINICA F.to Domenica Rospuo MATEMATICA ZACCARO FILOMENA F.to Filomena Zaccaro FISICA ZACCARO FILOMENA F.to Filomena Zaccaro SCIENZE NATURALI CAPPIELLO ANNAMARIA F.to Annamaria Cappiello STORIA DELL’ARTE TRIGGIANI EMANUELE F.to Emanuele Triggiani STORIA SIMONE LUCILLA F.to F.to Lucilla Simone FILOSOFIA VIOLANTE MARICA F.to Marica Violante SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RUBINO STELLA F.to Stella Rubino RELIGIONE CATTOLICA GALETTA NICOLA F.to Nicola Galetta SOSTEGNO GRECO TERESA F.to Teresa Greco SOSTEGNO INTRIERIMARIATERESA F.to Mariateresa Intrieri
CONTINUITÀ DOCENTI DISCIPLINA TERZO ANNO QUARTO ANNO QUINTO ANNO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SIMONE LUCILLA SIMONE LUCILLA SIMONE LUCILLA LINGUA STRANIERA 1 (INGLESE) DE SANTIS ROSALBA CAPURSI FRANCESCA CAUSARANO FRANCESCA CONVERSAZIONE (INGLESE) DE SERIO MARIA DE SERIO MARIA DE SERIO MARIA LINGUA STRANIERA 2 (FRANCESE) MANZARI DOMENICA LASTILLA IVANA MANZARI DOMENICA CONVERSAZIONE (FRANCESE ) BERTEA FRANÇOISE BERTEA FRANÇOISE GIANNITRAPANI DOMINIQUE LINGUA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) CHAMPI GLADYS CHAMPI GLADYS CAMPOBASSO DOMENICA CONVERSAZIONE ( SPAGNOLO) RUOSPO DOMINICA RUOSPO DOMINICA RUOSPO DOMINICA MATEMATICA BLASI ALESSANDRO BLASI ALESSANDRO ZACCARO FILOMENA FISICA BLASI ALESSANDRO BLASI ALESSANDRO ZACCARO FILOMENA SCIENZE NATURALI CAPPIELLO ANNAMARIA CAPPIELLO ANNAMARIA CAPPIELLO ANNAMARIA STORIA DELL’ARTE TRIGGIANI EMANUELE TRIGGIANI EMANUELE TRIGGIANI EMANUELE STORIA SIMONE LUCILLA SIMONE LUCILLA SIMONE LUCILLA FILOSOFIA VIOLANTE MARICA VIOLANTE MARICA VIOLANTE MARICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MIGLIETTA ALESSANDRA MEMEO ROBERTA RUBINO STELLA RELIGIONE CATTOLICA METTA FEDERICA GALETTA NICOLA GALETTA NICOLA SOSTEGNO GRECO TERESA GRECO TERESA GRECO TERESA SOSTEGNO INTRIERI MARIATERESA INTRIERI MARIATERESA INTRIERI MARIATERESA
PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe, composta da 24 alunni (8 maschi e 16 femmine), ha mostrato fin dagli inizi un profilo alquanto eterogeneo per livelli di preparazione, di abilità pregresse e per motivazione allo studio. La composizione del gruppo classe si è mantenuta quasi inalterata, eccezion fatta per due alunni provenienti da un’altra sezione della stessa scuola e per una studentessa proveniente da un’altra nazione, con una buona conoscenza della lingua italiana, supportata da regolare PDP e subito integratasi nel gruppo classe. Un alunno, certificato come diversamente abile, è stato costantemente accompagnato nel corso degli anni scolastici da regolare PEI, con una programmazione paritaria. Un’alunna ha usufruito a partire da quest’anno di un PDP, mentre un altro studente, ha usufruito del PDP nello scorso anno scolastico e ne è stato dispensato quest’anno. Infine uno studente, impegnato in una disciplina sportiva agonistica, usufruisce di PFP. Diverse sono state le strategie didattiche sperimentate per il miglioramento dell’offerta formativa e per favorire la crescita del processo di apprendimento in ciascuno degli alunni, attraverso una personalizzazione dei percorsi didattici e una valorizzazione delle singole specificità. Tra queste una particolare menzione merita il percorso riguardante le competenze trasversali, in cui ciascun alunno è potuto emergere per le proprie attitudini, per il proprio senso di collaborazione, in alcuni casi per le capacità di intrapresa. I risultati migliori si sono manifestati nel corso del quarto anno, quando le forme di socializzazione, integrate alla didattica, hanno permesso un graduale miglioramento dei profitti in ciascun alunno. Sicuramente si sarebbero registrati risultati migliori se il percorso di apprendimento fosse stato favorito anche da una maggiore continuità didattica - come si può constatare dalla tabella precedente - soprattutto nelle discipline linguistiche. Nel corso dell’ultimo anno un numero significativo di studenti ha incrementato i propri profitti consolidando gli ottimi risultati, già ottenuti negli anni precedenti, mentre per altri sono riemerse alcune criticità, dovute ad una responsabilità e un livello di autonomia nello studio non ancora del tutto acquisite a livello personale. Alcuni hanno fatto registrare, quindi, un numero elevato di assenze; altri non sempre si sono impegnati in un regolare rispetto delle consegne scolastiche. Le iniziative di recupero hanno comunque permesso, anche a coloro che hanno mostrato maggiori difficoltà, di raggiungere in modo sufficiente gli obiettivi minimi disciplinari. 11
STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE 1. Programmare e valutare tenendo conto degli esiti delle prove d’ingresso. 2. Mantenere un costante rapporto con la famiglia o con agenzie sociali legate al vissuto dello studente interessato. 3. Incrementare la motivazione all’apprendimento, con riferimenti costanti alle esperienze vissute e al nesso tra conoscenze e bisogni individuali. 4. Stabilire obiettivi di apprendimento graduali e alla portata effettiva di ciascun alunno, in rapporto al suo livello di partenza e ai traguardi da raggiungere. 5. Predisporre eventuali percorsi didattici alternativi tali da offrire a ciascuno studente la situazione formativa a lui più idonea, secondo le strategie e le forme più congeniali alle differenze di apprendimento. 6. Predisporre forme di sostegno e riallineamento (recupero in itinere) durante l’attività didattica curricolare, al fine di sviluppare le competenze metodologiche e/o disciplinari deficitarie. 7. Favorire le pratiche di tutoring, peer teaching, lavori di gruppo, incrementando il livello di collaborazione tra studenti e moderando i livelli di competitività anche attraverso un uso personalizzato della valutazione. 8. Predisporre strumenti individuali per esercitare, incrementare attitudini e abilità, attraverso eserciziari, questionari, fotocopie, appunti riordinati attraverso schemi con elenchi puntati, blocchi logici, tabelle a due o più entrate, diagrammi riassuntivi finalizzati al potenziamento delle capacità di sintesi e alla rielaborazione dei contenuti. 9. Favorire un didattica laboratoriale tramite lezioni in compresenza. 10. Controllo periodico dei quaderni individuali, allo scopo di monitorare il livello e il rendimento dell’apprendimento di ciascun alunno. 11. Valorizzare gli studenti capaci e meritevoli mediante attività didattiche di potenziamento, in modo da non deprimere la loro domanda formativa. 12. Valorizzare gli studenti meritevoli e favorire la partecipazione corale attraverso le strategie di debate, il dialogo formativo e inserendo i loro contributi nella edificazione comune dei contenuti della lezione. 13. Attuate forme di socializzazione attraverso iniziative extrascolastiche, legate al mondo del volontariato, sortendo ottimi esiti relazionali.
INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA 1. NUCLEI TEMATICI INTERDISCIPLINARI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE TEMI DISCIPLINE IMPLICATE Uomo e Natura Italiano, Storia, Scienze, Storia dell’arte, Inglese, Francese, Spagnolo, Matematica e Fisica Scenari di guerra Italiano, Storia, Scienze, Storia dell’arte, Inglese, Francese, Spagnolo, Matematica e Fisica L’evoluzione del ruolo della donna Storia, Scienze, Inglese Cittadinanza e Costituzione, Storia dell’arte, Francese, Spagnolo Tempo e memoria Italiano, Storia, Scienze, Storia dell’arte, Inglese, Francese, Spagnolo, Matematica e Fisica Identità alterità e doppio Italiano, Scienze, Inglese, Storia dell’arte, Francese, Spagnolo, Matematica e Fisica
2. ATTIVITÀ CLIL SVOLTE NELL’ULTIMO ANNO Titolo del percorso Lingua Disciplina N° ore Competenze acquisite The story of art Inglese Storia dell’arte 14 Descrizione di un’opera d’arte utilizzando la micro- lingua disciplinare Women at War and under Inglese Storia 8 Comprensione di un totalitarian regimes testo ed esposizione delle conoscenze acquisite in L2 Biotechnology Inglese Scienze 10 Comprensione di un testo; acquisizione del linguaggio specialistico delle Scienze Naturali per comunicarne i contenuti Existentialisme Francese Filosofia 2 svolte 7 Capacità di definire da alcuni concetti ettettuare fondamentali del pensiero esistenzialista, con particolare riferimento al pensiero di J.P. Sartre ed H. Bergson 3. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE I docenti, consapevoli che il traguardo formativo non deve consistere solo nel far acquisire conoscenze ma anche competenze ed abilità tali da sviluppare abitudini mentali orientate alla risoluzione di problemi ed alla gestione di informazioni, sono stati concordi nell’adottare nella pratica quotidiana dell’insegnamento una metodologia flessibile e individualizzata, volta a valorizzare le capacità dei singoli allievi e nello stesso tempo a recuperare le eventuali lacune. Le metodologie utilizzate sono state, oltre a quelle tipiche dell’apprendimento per ricezione (come la lezione frontale), la lezione interattiva e l’apprendimento individualizzato, nonché l’apprendimento per scoperta, come i lavori di gruppo, il problem solving e il CLIL. Dopo il DPCM del 4 marzo 2020 e con l’introduzione della Didattica a Distanza, anche le metodologie didattiche sono state adattate alla nuova situazione: la lezione frontale, pur non del tutto eliminata (conservata nelle dirette Google Meet), ha ceduto parte del suo spazio alla Flipped Classroom; più di rado sono state realizzate, in modalità DAD, forme di Peer education; è stato conservato e valorizzato, invece, l’apprendimento collaborativo che ha consentito agli studenti di preservare il senso di appartenenza alla comunità e al gruppo classe; rilevante il ricorso alle mappe concettuali.
4. AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI, MEZZI, SPAZI Nella pratica quotidiana della didattica i docenti si sono avvalsi di strumenti tradizionali (libri di testo, vocabolari, settimanali, quotidiani, testi normativi). Spazi particolari sono stati utilizzati per lo svolgimento delle attività integrative: l’Auditorium per la partecipazione a conferenze e dibattiti; sale teatrali o cinematografiche per assistere a spettacoli in lingua straniera o proiezione di film; aule universitarie per attività di orientamento in uscita; sedi istituzionali. Dopo il DPCM del 4 marzo 2020, libri di testo e libri integrativi, così come giornali e riviste sono stati condivisi in remoto; parallelamente sono risultati potenziati i sussidi audiovisivi che hanno sopperito anche all’impossibilità di accedere a strumenti e attrezzature presenti nei laboratori. Lo spazio di apprendimento è diventato virtuale, grazie all’utilizzo costante delle App GSuite for Education, in particolare Meet e Classroom. 5. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Alla realizzazione del percorso formativo hanno concorso oltre alle discipline curricolari secondo il monte ore previsto dal piano di studi anche le diverse attività integrative e di recupero svolte prima del DPCM del 4 marzo 2020. Il DL del 2 marzo 2020 ha stabilito che “qualora le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione non possano effettuare almeno duecento giorni di lezione a seguito delle misure di contenimento del Covid-19, l’anno scolastico 2019-2020 conserva comunque validità anche in deroga a quanto stabilito dall’articolo 74 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297”. 6. VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE (se effettuati) Non effettuata per DPCM Covid19
7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ SVOLTE NEL TRIENNIO TITOLO E DESCRIZIONE 3° anno: Le Français pour tous: 01/02-10/04, insegnamento della DELLE ATTIVITÀ SVOLTE lingua francese presso gli studenti della Scuola Primaria. NEL SECONDO BIENNIO 4° anno: Meeting point presso il Porto di Bari: attività di accoglienza dei turisti in check in e check out, controllo imbarco bagagli, attività di hostess di terra. ENTE PARTNER E SOGGETTI 3° anno: Scuola Primaria “Don Mario d’Alessio” via Francesco COINVOLTI Pepe n. 5, Carbonara, tutor interno prof.ssa Bertea Françoise; tutor esterno maestra Trentadue Tina; 4° anno: Porto di Bari, Terminal Crociere; tutor ; tutor interno prof. Galetta Nicola; tutor esterno Sollecito Terry della Costa Crociere COMPETENZE ACQUISITE 3° anno: Conoscenza iniziale del mondo del lavoro e della professione didattica attraverso il dialogo con gli alunni e le maestre; uso di diversi registri comunicativi adeguati alla pratica dell’insegnamento/ apprendimento; rafforzamento delle competenze base della lingua Francese; lavoro di gruppo finalizzato alla didattica. 4° anno: rapportarsi alla clientela in funzione di accoglienza e di orientamento al territorio; individuazione e risoluzione di problemi connessi alle mansioni svolte; interlocuzione e soddisfacimento delle richieste dei turisti utilizzando anche le lingue straniere in corso di studio a scuola; osservare e apprendere la logica relazionale e comunicativa nella prospettiva del “costumer care”; conoscere e applicare le norme di sicurezza in azienda ATTIVITÀ DI 13/12/2019: Meeting dell’Orientamento, Fiera del ORIENTAMENTO IN USCITA Levante Bari; (SOLO ULTIMO ANNO) 04/02/2020: Orientamento Universitario I CAMPUS 8. CITTADINANZA E COSTITUZIONE: La Costituzione; Il lungo percorso dell’emancipazione femminile; Il problema ambientale.
9. ATTIVITÀ E PROGETTI RECUPERO E POTENZIAMENTO: “Sportello didattico”, corsi IDEI, recuperi disciplinari in itinere (interrotti per DPCM) con pausa didattica tra i due quadrimestri; Potenziamento competenze linguistiche: certificazione DELF B1 (5 studenti); Potenziamento competenze linguistiche: certificazione B1 Inglese (7 studenti); Potenziamento competenze linguistiche: certificazione DELE B2 ( studente) Predisposizione del Progetto Certilingua. ALTRE ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA: 27/09/2019: partecipazione al “Friday for Future”; 11/10/2019: visione del film “Il giovane favoloso”; 21/10/2019: partecipazione all’incontro conclusivo al Prix Murat; 08/11/2019: Conferenza del prof. Giuseppe Nifosì in auditorium sul tema “Arte e potere”; 23/11/2019: Manifestazione concerto per la “Giornata mondiale dell’alimentazione” al Teatro Petruzzelli; 29/11/2019: Spettacolo su Paolo Borsellino e Giovanni Falcone 20/01/2020: Spettacolo teatrale in francese presso lo Showville di Bari “Orange Ameres” 20/02/2020: Incontro in auditorium per l’Educazione alla legalità. EVENTUALI INIZIATIVE ED ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI AGGIUNTIVE AI PERCORSI DI ALTERNANZA: 30/11/2019: Attività di volontariato per la Colletta Nazionale del Banco alimentare di Bari; 03/12/2019: Convegno ANLAIDS presso la Fiera del Levante per la prevenzione alla salute;
20/02/2020: Incontro in Auditorium con i rappresentanti delle istituzioni consiliari pugliesi; EVENTUALI ATTIVITÀ SPECIFICHE DI ORIENTAMENTO: 13/12/2019: Partecipazione presso la Fiera del Levante alla Giornata di Orientamento Universitario; 04/02/2020: Orientamento Universitario I CAMPUS Altre iniziative previste non sono state attuate per DPCR Covid19. INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE schede informative DISCIPLINA: ITALIANO COMPETENZE RAGGIUNTE alla Produrre testi di varia tipologia, con ortografia, fine dell’anno per la disciplina sintassi e lessico adeguati; collocare Autore ed Opere nel contesto storico di riferimento; esporre le conoscenze acquisite NTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato ABILITÀ Comprensione ed analisi del testo METODOLOGIE Lezione frontale, flipped classroom, ricerche, lavori di gruppo TESTI E MATERIALI / Baldi-Giusso, “ I classici nostri contemporanei”, STRUMENTI ADOTTATI Paravia, voll.3.1 e 3.2 Materiali vari forniti dalla sottoscritta: fotocopie, audio e video (gli ultimi due soprattutto in modalità DAD). Oltre agli strumenti descritti nella Programmazione di inizio d’anno, a partire dai primi di marzo sono state utilizzate piattaforme quali Meet, Classroom, Hangout
DISCIPLINA: STORIA E CITTADINANZA COMPETENZE RAGGIUNTE alla Riconoscere in un fatto storico soggetti, eventi, fine dell’anno per la disciplina luoghi, periodi; riconoscere l’interdipendenza fra fenomeni politici, economici e sociali; orientare i propri comportamenti ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione NTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato ABILITÀ Comprendere testi e documenti; utilizzare correttamente le fonti, le carte fisiche, politiche e tematiche; leggere e produrre grafici e tabelle METODOLOGIE Lezione frontale, flipped classroom, ricerche, lavori di gruppo, utilizzo di audiovisivi TESTI E MATERIALI / Fossati-Luppi, “Concetti e connessioni”, voll. 2 STRUMENTI ADOTTATI e 3. Materiali vari forniti dalla sottoscritta: fotocopie, audio e video (gli ultimi due soprattutto in modalità DAD). Oltre agli strumenti descritti nella Programmazione di inizio d’anno, a partire dai primi di marzo sono state utilizzate piattaforme quali Meet, Classroom, Hangout DISCIPLINA: INGLESE COMPETENZE RAGGIUNTE alla Padroneggiare la lingua straniera per fine dell’anno per la disciplina interagire in diversi ambiti e contesti; Padroneggiare la lingua straniera per comprendere gli aspetti più significativi della civiltà degli altri paesi in una prospettiva interculturale; Padroneggiare la lingua inglese per la comprensione e la rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. NTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato Utilizza le funzioni linguistico-comunicative ABILITÀ riferite al livello B2 del QCER Elabora testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura,
cinema, arte ecc.; Riflette sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica comparativa; Riflette sulle conoscenze, abilità e strategie di apprendimento acquisite nella lingua straniera 1 (inglese) in funzione di trasferibilità ad altre lingue; Legge, analizza e interpreta testi letterari con una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale relativi ad autori particolarmente significativi della tradizione letteraria dei paesi anglofoni; Analizza e confronta testi letterari di epoche e/o culture diverse; Si esprime creativamente e criticamente. Didattica in presenza: METODOLOGIE lezione frontale partecipativa; discussione in aula; apprendimento collaborativo; role play; Brainstorming; Problem solving; Attività in laboratorio; Didattica a distanza: Video-lezioni partecipative; Brainstorming e lead-in activities; Presentazione interattiva di materiale tramite video-conferenza con supporto di immagini e citazioni, timelines e mappe concettuali; Present-Practice-Production Approach; Esercitazioni individuali; Analisi di testi in Classroom. Libro di testo e materiale integrativo; TESTI E MATERIALI / Fotocopie; STRUMENTI ADOTTATI Slides di Powerpoint DISCIPLINA: FRANCESE COMPETENZE RAGGIUNTE alla Acquisizione di una competenza linguistico- fine dell’anno per la disciplina comunicativa corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; produrre testi scritti e orali su argomenti di carattere generale e letterario; contestualizzare gli autori nel periodo storico-letterario; esporre in modo riflessivo le tematiche affrontate.
NTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato ABILITÀ Sviluppo delle 4 abilità fondamentali: comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta. METODOLOGIE Lezione frontale, partecipata e interattiva; attività di carattere comunicativo; dibattito, confronto e analisi comparata. TESTI E MATERIALI / Il libro di testo, mappe concettuali, fotocopie, STRUMENTI ADOTTATI laboratorio multimediale. Modalità DAD: utilizzo di Meet, Hangouts e Drive sulla piattaforma dell’Istituto GSuite. DISCIPLINA: SPAGNOLO COMPETENZE RAGGIUNTE alla Comprendere le idee fondamentali di testi fine dell’anno per la disciplina complessi su argomenti sia concreti sia astratti.Interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.Riconoscere le fasi evolutive nell’opera di un autore, i modelli artistici e culturali caratterizzanti un’epoca, l’interdipendenza tra fenomeni storici, artistici, culturali e la loro dimensione nazionale e internazionale.Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali nazionali e internazionali. NTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato Comprendere e produrre testi anche complessi, ABILITÀ scritti ed orali, con spirito critico e personale. Contestualizzare, a livelli diversi, fatti storici, artistici, letterari. Usare i concetti interpretativi relativi ai fenomeni storici, artistici, letterari studiati. Usare fonti storiche, artistiche, letterarie, storiche e selezionare informazioni. Produrre testi, scritti e orali, di argomento storico, artistico e letterario. METODOLOGIE Lezione frontale, lezione partecipata, supporti informatici multimediali, video e clip, power point, fotocopie. TESTI E MATERIALI / Libro di testo "Contextos literarios" vol. 2
STRUMENTI ADOTTATI (Garzillo-Ciccotti); LIM, schemi, power point, video, fotocopie e appunti; A partire dal 05 marzo: Classroom - MEET- WhatsApp, Video su you tube, audio, schemi, pdf DISCIPLINA: MATEMATICA Utilizzare le tecniche e le procedure del COMPETENZE RAGGIUNTE alla calcolo aritmetico ed algebrico fine dell’anno per la disciplina rappresentandole anche sotto forma grafica. Analizzare e interpretare dati e costruire semplici modelli matematici per la risoluzione di problemi, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi. Utilizzare tecniche e procedure dell’analisi matematica. NTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato ABILITÀ Saper risolvere equazioni di 1°, 2°grado Saper risolvere disequazioni di 1°, 2° grado, disequazioni frazionarie. Saper determinare il dominio delle funzioni, le intersezioni con gli assi e la positività delle funzioni Saper effettuare operazioni sui limiti. Saper riconoscere forme di indeterminazione. Saper “risolvere” alcune forme di indeterminazione (∞/∞, 0/0, +∞-∞). Saper determinare eventuali asintoti. (DAD) Saper tracciare il grafico probabile di una funzione (intera e fratta) Saper calcolare le derivate fondamentali. (DAD) Saper effettuare le operazioni con le derivate (DAD) Lezione frontale; METODOLOGIE Lezione dialogata e interattiva; Svolgimento e correzione di esercizi; Problem solving; lavoro di gruppo o a coppie; Mappe concettuali DAD: meet, google classroom (compiti, moduli google, materiale didattico di vario tipo) Libri di testo e libri integrativi TESTI E MATERIALI / Sussidi audiovisivi. STRUMENTI ADOTTATI Materiale didattico di vario genere, strumenti e attrezzature per la didattica a distanza, account istituzionale Gsuit, Geogebra, aula interattiva, LIM, eBook con video lezioni e animazioni.
DISCIPLINA: FISICA Osserva e identifica fenomeni. COMPETENZE RAGGIUNTE alla Ha consapevolezza dei vari aspetti del metodo fine dell’anno per la disciplina sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli. NTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato Comprendere la differenza tra cariche positive e ABILITÀ negative, tra corpi carichi e corpi neutri. Interpretare con un modello microscopico la differenza tra conduttori e isolanti. Distinguere tra elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Calcolare la forza tra corpi carichi applicando la legge di Coulomb. Calcolare il campo elettrico in prossimità di una carica. Calcolare la forza agente su una carica posta in un campo elettrico. Comprendere il significato del potenziale come grandezza scalare. Calcolare il potenziale elettrico di una carica puntiforme. Dedurre il valore del campo elettrico dalla conoscenza locale del potenziale. Calcolare la capacità di un condensatore piano. Utilizzare in maniera corretta i simboli per i circuiti elettrici. Distinguere i collegamenti dei conduttori in serie e in parallelo. Applicare la prima legge di Ohm e le leggi di Kirchhoff nella risoluzione dei circuiti. Riconoscere le proprietà dei nodi e delle maglie. Risolvere circuiti contenenti resistori collegati in serie e in parallelo determinando la resistenza equivalente. Calcolare la potenza dissipata per effetto Joule in un conduttore. Confrontare le caratteristiche del campo magnetico e di quello elettrico. (DAD) Rappresentare l’andamento di un campo magnetico disegnandone le linee di forza. (DAD) Calcolare l’intensità della forza che si manifesta tra fili percorsi da corrente e la forza magnetica su un filo percorso da corrente. (DAD) Determinare intensità, direzione e verso del
campo magnetico prodotto da fili rettilinei, spire e solenoidi percorsi da corrente. (DAD) Lezione frontale METODOLOGIE Apprendimento collaborativo Studio di casi Problem solving Mappe concettuali Metodologia DAD (Classroom, meet, jamboard) Libri di testo e libri integrativi TESTI E MATERIALI / Sussidi audiovisivi. STRUMENTI ADOTTATI Materiale didattico di vario genere, strumenti e attrezzature per la didattica a distanza, account istituzionale Gsuit, GeoGebra, aula interattiva, LIM, eBook con video lezioni e animazioni. DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI COMPETENZE RAGGIUNTE alla Osservare, descrivere e analizzare fenomeni fine dell’anno per la disciplina appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. NTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato Correlare la struttura delle molecole organiche e ABILITÀ la loro nomenclatura. Riconoscere la varietà e la complessità delle molecole organiche collegandole alle caratteristiche del gruppo funzionale. Riconoscere la varietà e la complessità delle biomolecole collegandole alle caratteristiche dei gruppi funzionali e alle funzioni che svolgono negli organismi. Analizzare e descrivere le principali vie metaboliche. Riconoscere la funzione delle vie metaboliche negli organismi collegandola all’importanza di una corretta alimentazione. Correlare l’apparato biochimico della cellula con la traduzione del codice genetico del DNA in una proteina. Individuare i meccanismi di trasferimento genico. Argomentare sull’importanza di batteri e virus non solo come agenti patogeni e pericolosi per l’uomo, ma anche come particelle utilizzabili in laboratorio. Confrontare le principali biotecnologie di base, distinguendole in base agli utilizzi pratici che
consentono. Elaborare un pensiero critico e informato sul tema degli organismi geneticamente modificati e sulle problematiche etiche legate alla clonazione. Elaborare una spiegazione razionale dei fenomeni geologici alla luce della teoria della tettonica delle placche. METODOLOGIE Lezione frontale, lezione partecipata. Utilizzo di supporti informatici multimediali. Brainstorming. Problem solving. Didattica a distanza. TESTI E MATERIALI / -Libro di Testo: Percorsi di scienze naturali. STRUMENTI ADOTTATI Dalla tettonica alle biotecnologie Autori: Curtis- N. Sue Barnes- A, Schnek- Graciela Flores-Laura Gandola-Roberto -Sussidi audiovisivi -Materiale didattico di vario genere DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE Leggere l’opera d’arte nelle diverse COMPETENZE RAGGIUNTE alla componenti espressive (composizione, fine dell’anno per la disciplina volume, linea, colore, luminosità, tecnica, iconografia) Essere in grado di collocare l’opera d’arte nel suo contesto storico-culturale Acquisire la consapevolezza del valore estetico dell’opera d’arte e della sua inerenza ai contesti sociali ed esistenziali Riconoscere e valutare criticamente la funzione e il valore dei luoghi d’arte (siti archeologici, musei, mostre estemporanee, gallerie) Valutare l’importanza del patrimonio artistico regionale, nazionale ed europeo Essere consapevoli delle questioni e delle problematiche relative alla tutela e conservazione dei beni culturali intesiquali patrimonio da trasmettere alle generazioni successive CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato Saper mettere a confronto fenomeni ABILITÀ storici differenti distinguendone gli aspetti fondamentali Saper cogliere i vari piani di lettura di un’opera sviluppando attitudini critiche e personali Saper comprendere e
argomentare sugli aspetti caratterizzanti un’epoca storica Saper esporre e commentare la parabola creativa due o più artisti confrontando le loro opere Saper collegare i vari aspetti storici, culturali, filosofici e letterali confrontandoli con le opere artistiche Attività dell’insegnante: METODOLOGIE Lezione frontale Presentazione interattiva (lezione frontale articolata con interventi) Debate e Flipped Classroom Esercitazione individuale anche con il supporto della metodologia CLIL Lavoro di ricerca di gruppo o individuale anche di tipo testuale Utilizzo di supporti informatici multimediali Attività dello studente: Scoperta guidata del percorso artistico in esame e dell’operato degli artisti affrontati Confronto tra il libro di testo e gli appunti Utilizzo di supporti multimediali Visite guidate a Mostre, Musei, Pinacoteche Analisi urbanistica della città con l’ausilio cartografico o attraverso una visita in loco TESTI E MATERIALI / libro di testo; STRUMENTI ADOTTATI LIM con elenchi puntati, schemi, sintesi in power point illustrazioni, diapositive in power point video, cd-rom, dvd-rom fotocopie e appunti su Whatsapp (ultima parte dell’anno): a) Classroom; b) MEET; c) Video lezioni registrate con immagini tramite MEET; d) Registrazioni su Whatsapp; e) Foto su Whatsapp per documentazione dei compiti svolti;
DISCIPLINA: FILOSOFIA COMPETENZE RAGGIUNTE alla COMPETENZE DI CITTADINANZA fine dell’anno per la disciplina I risultati dell'apprendimento relativi al livello 4 sono: 1. Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio 2. Competenze cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio 3. Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. 4. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA 1. Sviluppare la riflessione personale, con attitudine all’approfondimento e manifesta capacità di giudizio critico (discussione razionale; capacità di argomentare una tesi; dialogo interpersonale); 2. Contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti/problematiche della cultura contemporanea; 3. Porre domande sul processo conoscitivo, sul senso dell’essere e dell’esistere approcciandosi alla riflessione filosofica come modalità specifica della ragione umana; 4. Apprendere il lessico fondamentale della filosofia studiata e adoperarne motivatamente elementi nel dialogo culturale con altri 5. Imparare a motivare con fatti, dati e inferenze le proprie opinioni e conclusioni; 6. Individuare elementi utili per comprendere il significato teoretico, sociale e personale dei problemi
filosofici e per valutare criticamente le soluzioni proposte dagli autori e dal dibattito. CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato 1. Esercitare il controllo sul discorso, ABILITÀ attraverso l’uso di strategie argomentative e di strategie logiche 2. Esercitare la riflessione critica sulle diverse opzioni filosofiche. 3. Problematizzare le conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità. 4. Pensare per modelli diversi individuando alternative possibili rispetto ad un problema METODOLOGIE 1. Lezione frontale 2. Apprendimento collaborativo 3. Brainstorming 4. Problem solving 5. Mappe concettuali 6. Flipped classroom 7. Didattica ludica 8. Discussione in aula 9. Presentazione interattiva 10. Esercitazione individuale 11. Lavoro di ricerca di individuale 12. Utilizzo di audiovisivi e /o di supporti informatici multimediali 13. Analisi di testi e manuali TESTI E MATERIALI / 1. Libri di testo STRUMENTI ADOTTATI 2. Sussidi audiovisivi 3. Materiale didattico di vario genere DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE COMPETENZE RAGGIUNTE alla 1. L’alunno è in grado di sviluppare fine dell’anno per la disciplina un’attività motoria complessa e adeguata a una completa maturazione personale; ha piena conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifica. Sa osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e sportiva proposta nell’attuale contesto socioculturale, in una prospettiva di
durata lungo tutto l’arco della vita; 2. Lo studente conosce e applica le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi. Sa affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair-play. Sa svolgere ruoli di direzione dell’attività sportiva e organizzare e gestire eventi sportivi nel tempo scuola ed extra scuola. 3. Assume stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa come fattore dinamico, conferendo il giusto valore all’attività fisico-sportiva anche attraverso la conoscenza dei principi di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata nell’ambito dell’attività fisica e nei vari sport. 4. Il discente sa mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio ambientale, tutelando lo stesso e si impegna in attività ludiche e sportive in diversi ambiti anche con l’utilizzo della strumentazione tecnologica multimediale a ciò preposta. NTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato 1. Saper eseguire esercizi e sequenze ABILITÀ motorie derivanti dalla ginnastica tradizionale, ritmica e sportiva, dalla ginnastica dolce, a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi; 2. riprodurre con fluidità i gesti tecnici delle varie attività affrontate; 3. utilizzare esercizi con carico adeguato per allenare una capacità condizionale specifica; 4. controllare la respirazione e il dispendio energetico durante lo sforzo adeguandoli alla richiesta della prestazione; 5. osservare criticamente i fenomeni connessi al mondo sportivo;
6. assumere ruoli all’interno di un gruppo; 7. assumere individualmente ruoli specifici in squadra in relazione alle proprie potenzialità; 8. rielaborare e riprodurre gesti motori complessi; 9. applicare e rispettare le regole; 10. accettare le decisioni arbitrali, anche se ritenute sbagliate; 11. adattarsi ed organizzarsi nei giochi di movimento e sportivi; 12. fornire aiuto e assistenza responsabile durante l’attività dei compagni; 13. rispettare l’avversario e il suo livello di gioco; 14. svolgere compiti di giuria e arbitraggio; 15. osservare, rilevare e giudicare una esecuzione motoria e/o sportiva; 16. assumere comportamenti equilibrati nei confronti dell’organizzazione del proprio tempo libero; 17. saper intervenire nel caso di piccoli traumi ed in caso di emergenza; 18. assumere comportamenti responsabili per prevenire le dipendenze da sostanze quali alcol, droghe, tabacco, ecc…; 19. adeguare abbigliamento e attrezzature alle diverse attività e alle condizioni meteo; 20. muoversi in sicurezza in diversi ambienti; 21. orientarsi con l’uso di una carta e/o bussola; 22. praticare in forma globale varie attività all’aria aperta come sci, escursionismo, nuoto, vela; 23. scegliere consapevolmente e gestire l’attrezzatura necessaria per svolgere in sicurezza l’attività scelta; 24. utilizzare appropriatamente gli strumenti tecnologici e informatici. METODOLOGIE Lezione frontale; apprendimento cooperativo; lavoro a gruppi / squadre; Role play; Brainstorming; Problem Solving; Peer to peer. - Libri di testo e libri integrativi; TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI - Giornali e riviste; - Sussidi audiovisivi; - Materiale didattico di vario genere; - Strumenti e attrezzature presenti nei
laboratori; - Impianti sportivi interni ed esterni all’Istituto; - Attrezzature per la pratica sportiva. DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Valutare il contributo sempre attuale della COMPETENZE RAGGIUNTE alla tradizione cristiana allo sviluppo della fine dell’anno per la disciplina civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose. Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizione storico-culturali. Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo. Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. NTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato ABILITÀ Lo studente: Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo. Si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano- cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso da Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura. Individua sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere.
Puoi anche leggere