CLASSE IV SEZ. A LICEO CLASSICO - INDIRIZZO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Montale

Pagina creata da Simone Massa
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE IV SEZ. A LICEO CLASSICO - INDIRIZZO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Montale
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

   DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                            CLASSE IV SEZ. A
                                   INDIRIZZO

                             LICEO CLASSICO
                      ANNO SCOLASTICO 2019/2020

A cura della Coordinatrice: prof.ssa Sabrina Di Loreto

                                                                                1
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

                 Composizione del Consiglio della classe IV A

                                    a.s. 2019/20

Docente                                      Disciplina

Prof.ssa Angiola Campagnoli Golgi            Italiano e Latino

Prof.ssa Maria Cristina Zerbino              Greco

Prof.ssa Sabrina Di Loreto                   Filosofia e Storia

Prof.ssa Paola Mathis                        Storia dell’arte

Prof.ssa Rita Ferrara                        Inglese

Prof.ssa Rita Pasquini                       Matematica e Fisica

Prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo            Scienze Naturali

Prof.ssa Manuela Manganelli                  Scienze Motorie

Prof.ssa Flavia D’Angelo                     IRC

Prof.ssa Emilia Reale                        Sostegno

Prof.ssa Maria Laura Santangelo              Sostegno

Prof.ssa Daniela Sgrò                        Sostegno

                                                                                2
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

                         PROGRAMMAZIONE GENERALE DI CLASSE

                                         a.s. 2019/2020

Finalità educative trasversali comuni a tutte le discipline:

      Promuovere la conoscenza di sé e la capacità di relazionarsi in modo positivo e
 collaborativo con i pari e con gli adulti di riferimento

      sostenere la motivazione allo studio ed una partecipazione attiva al dialogo educativo
      educare al rispetto del contesto e delle regole della comunità scolastica
      contribuire alla formazione di una personalità autonoma, libera e responsabile che sappia
 orientarsi nel contesto storico-culturale attuale
      favorire il confronto con realtà socio-culturali diverse ed educare al rispetto di ogni forma
 di diversità.

Obiettivi generali e specifici di apprendimento
Si rimanda a quelli indicati nelle programmazioni individuali.

Contenuti
Per i contenuti si rinvia alle programmazioni individuali.

Criteri di valutazione e standard minimi di sufficienza
La valutazione sarà articolata in riferimento al raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni
disciplina insieme a quelli educativi generali.
Per gli standard minimi di sufficienza si rimanda a quanto indicato nei piani di lavoro dei singoli
docenti.

Verifiche
Le verifiche saranno scritte e/o orali e in numero congruo per ogni disciplina in ciascun
quadrimestre. Per tipologia, numero e frequenza si vedano le singole programmazioni disciplinari.

                                                                                                  3
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

        PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

                  a.s. 2019/2020

                                                                  4
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

                           PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO
                                            a.s. 2019/20

DOCENTE: Angiola Campagnoli Golgi

CLASSE: IV A INDIRIZZO: Classico

FINALITA’
- Contribuire, entro il quadro formativo generale, allo sviluppo di una spiccata sensibilità verso le
problematiche umane e socio-culturali.
- Permettere l’acquisizione della consapevolezza delle proprie radici storico-culturali.
- Stimolare l’interesse per lo studio e l’approfondimento personale in una visione pluridisciplinare
della cultura.
- Fornire attraverso la conoscenza della storia letteraria una chiave privilegiata d’interpretazione
della realtà contemporanea.

OBIETTIVI GENERALI
- Consolidamento del metodo di studio: affinamento delle capacità logico-analitiche ed
argomentative; inserimento dei singoli fenomeni letterari nel contesto storico con collegamenti
sincronici e diacronici,
acquisizione di un lessico corretto, generale e specifico, sviluppo di autonome capacità critiche.

CONOSCENZE
Unità didattiche come da programma

ABILITA’ E PRESTAZIONI
- Affinamento delle capacità espositive ed argomentative.
- Capacità di analisi, sintesi e ricerca in parte autonome.
- Capacità di contestualizzazione dei fenomeni letterari.

COMPETENZE
- Tecniche di memorizzazione.
- Tecniche di analisi e sintesi.
- Apprendimento ed utilizzo di uno specifico linguaggio letterario.

METODOLOGIA DIDATTICA
- Lezione frontale e lezione interattiva.
- Lettura ed analisi testuale guidata ed autonoma.
- Verifiche sintetiche ed analitiche.
- Attività di sostegno.
- Lavoro di ricerca, anche interdisciplinare.

                                                                                                        5
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

CRITERI DI VALUTAZIONE
Scritto: correttezza, proprietà ed efficacia espressiva; qualità delle informazioni; pertinenza dei
contenuti e coerenza dell’argomentazione; capacità elaborative logico-critiche.
Orale: competenze linguistiche; conoscenze generali e specifiche; efficacia ed autonomia
argomentative; capacità logico-critiche.

CRITERI DI SUFFICIENZA
Scritto: forma complessivamente corretta; coerenza espositiva anche se con lessico talvolta
impreciso e non originale; aderenza alla traccia proposta ed informazione corretta, anche se non
approfondita; capacità di argomentazione.
Orale: correttezza nell’uso della lingua standard e letteraria; conoscenze omogenee, anche se non
approfondite; competenza nell’analisi, almeno se orientata dall’insegnante; argomentazione
coerente anche se non originale.

STRUMENTI DI VERIFICA
Prove scritte: tema, analisi del testo, elaborato argomentativo su testo, questionari, test.
Prove orali: interrogazioni sintetiche ed analitiche.

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
Preparazione delle prove scritte a carattere interdisciplinare con i docenti del corso coinvolti.
Eventuali uscite per visite guidate, mostre, spettacoli teatrali secondo le offerte della stagione.

Con riferimento a quanto stabilito nelle riunioni di dipartimento, si allegano obiettivi minimi e
griglie di valutazione:

OBIETTIVI MINIMI

   1. LETTERATURA
        a. Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dalle origini fino al Romanticismo)
        III classe: Dante, Petrarca, Boccaccio; fondamenti della civiltà umanistico-rinascimentale
        con particolare riferimento all’epica cavalleresca (Ariosto).
        Canti a scelta della Divina Commedia, contenuti narrativi e semplici linee critiche.
        IV classe: Cultura dell’età della Controriforma, Tasso; Barocco; fondamenti della
        Rivoluzione Scientifica; Illuminismo (2 autori a scelta fra Goldoni, Parini, Alfieri); Foscolo;
        fondamenti del Romanticismo; Manzoni.
        Canti a scelta della Divina Commedia, contenuti narrativi e semplici linee critiche.
        b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario
    2. PRODUZIONE SCRITTA
        a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella prima prova
            dell’Esame di Stato.
        b. Collegare i dati studiati, usando un linguaggio chiaro e una ordinata strutturazione logica
            del discorso.
   3. ORALE
        a. Coerenza logica dell’esposizione.
                                                                                                      6
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

                   b. Utilizzo pertinente del lessico specifico.
                   c. Capacità di ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare e
                       rispondere a domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro.
                                      GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
                                       ELABORATE DAL DIPARTIMENTO DI ITALIANO

     GRIGLIA GENERALE
                                                        L0                       L1                     L2                 L3                 L4
                                                       NON                    INIZIALE                 BASE           INTERMEDIO           AVANZATO
                    Indicatori                      RAGGIUNTO

                          Ideazione,                         2                     4                      6                  8                10         Punti
                        pianificazione                Pianificazione           Ideazione,            Ideazione,          Ideazione          Ottima
                               e                         carente e          pianificazione,       pianificazione ed       buona,        organizzazione
                    organizzazione del testo           conclusione            esposizione            esposizioni      esposizione ben adeguate ideazione
                             10 p                       inefficace            imprecise e            sufficienti        organizzata    e pianificazione
                                                                                parziali

                           Coesione e                  Elaborato               Elaborato             Elaborato    Elaborato coerente Elaborato coerente
                            coerenza                 frammentario            parzialmente        complessivamente    e coeso con i   e coeso, valorizzato
                             testuale               manca di coerenza        coerente, uso           coerente,         necessari           dall ’uso
                               10 p                    e coesione             limitato dei                             connettivi        appropriato
                                                                               connettivi                                                 connettivi
            2.                                              2                       4                     6                   8                 10        Punti
       LINGUA       Ricchezza e padronanza          Lessico generico,            Diffuse               Alcune           Proprietà di   Lessico specifico,
                           lessicale                povero e ripetitivo.     improprietà di        improprietà di     linguaggio e un vario ed efficace,
                             10 p                                             linguaggio e          linguaggio e      uso adeguato del piena padronanza
                                                                           lessico ristretto e     lessico limitato        lessico       dii linguaggio
                                                                                improprio
                   Correttezza grammaticale         Testo che presenta Testo che presenta           Testo           Testo               Testo
                    (ortografia, morfologia,           gravi errori di      un uso della    sufficientemente sostanzialmente         pienamente
                   sintassi) e uso corretto ed         morfosintassi            lingua            corretto         corretto            corretto
                  efficace della punteggiatura      Punteggiatura non approssimativo          Punteggiatura   Punteggiatura         Punteggiatura
                               10 p                         curata         con errori lievi sufficientemente      adeguata       varia e appropriata
                                                                         Punteggiatura con         curata
                                                                           qualche difetto
       3.                                                      2                   4                  6               8                   10         Punti
    CULTURA              Ampiezza e                 Scarsa conoscenza Le conoscenze            Si orienta in    Dimostra una Dimostra ampiezza
                          precisione                 dell ’argomento e sono lacunose; i ambito culturale,           buona         e precisione delle
                             delle                  la sua trattazione è     riferimenti       anche se con   preparazione e sa conoscenze e dei
                  conoscenze e dei riferimenti        del tutto priva di   culturali sono       riferimenti  operare riferimenti     riferimenti
                           culturali                     riferimenti      approssimativi e      abbastanza        culturali           culturali
                             10 p                         culturali.           confusi           sommari

                 Espressione di giudizi critici e     Non presenta          Presenta spunti    Presenta spunti           Esprime,          Giudizi critici
                     valutazioni personali           spunti critici, le    critici in maniera critici corretti ma       motivandoli          appropriati,
                             10 p                    valutazioni sono       approssimativa non approfonditi           adeguatamente,       rielaborazione
                                                       impersonali                                                    giudizi critici in      personale
                                                                                                                        prospettiva           opportuna
                                                                                                                         personale
                                                                                                                                                             TOT

                                                                   CANDIDATO/A ________
I    GRIGLIA1+2)

    *Candidati con DSA: Correttezza grammaticale (indicatore 2b) punti >= 6

    ** Il punteggio totale (in centesimi) va diviso per 5 per ottenere la valutazione della prova in ventesimi

                                                                                                                                                         7
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

     INDICATORI TIPOLOGIA A                           L0             LI                  L2                   L3                        L4
                                                    NON         INIZIALE               BASE               INTERMEDIO                 AVANZATO
                                               RAGGIUNTO
                                                       2              4                   6                      8                           10
 Rispetto dei vincoli posti nella consegna Non si attiene         Rispetto           Rispetto        Rispetto complessivo dei            Rispetto
                     10 p                         ai vincoli    parziale dei      sommario dei                vincoli                 scrupoloso di
                                                  richiesti        vincoli            vincoli                                         tutti i vincoli
                 Capacità di                         Non        Comprende          Comprende        Comprende il testo e coglie Comprende
    comprendere il testo nel suo senso          comprende il parzialmente il sufficientemente       gli snodi tematici e stilistici perfettamente il
  complessivo e nei suoi snodi tematici e senso generale testo e coglie il testo e coglie gli                                       testo e coglie gli
                   stilistici                     del testo   solo in parte gli snodi tematici e                                    snodi tematici e
                     10 p                                     snodi tematici e        stilistici                                         stilistici
                                                                  stilistici
Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica,Analisi carente Analisi parziale        Analisi       Analisi puntuale e curata        Analisi molto
     stilistica e retorica (se richiesta)                                       sufficientemente                                      puntuale e
                     10 p                                                        puntuale anche                                      approfondita
                                                                                 se non del tutto
                                                                                     completa
 Interpretazione corretta e articolata del Interpretazione Interpretazione Interpretazione           Interpretazione corretta, Interpretazione
                     testo                      insufficiente     parziale          abbozzata,      motivata con ragioni valide    corretta e
                     10 p                                                       corretta ma non                                 dettagliata, con
                                                                                  approfondita                                    motivazioni
                                                                                                                                  appropriate
                                                                                                                                                         TOT
           INDICATORI TIPOLOGIA B                              L0              L1               L2                  L3        L4
                                                             NON            INIZIALE           BASE             INTERMEDIO AVANZATO
                                                        RAGGIUNTO
                                                                2                 4               6                    8                   10            Punti
  Individuazione corretta di tesi e argomentazioni        Non riesce a        In modo         In modo               In modo             In modo
          presenti nel testo proposto 15 p              cogliere il senso       parziale      sintetico           approfondito         completo e
                                                            del testo                                                                 consapevole

  Capacità di sostenere con coerenza un percorso           4            8              10            13             15
 ragionativo adoperando connettivi pertinenti 15 p ArgomentazioneArgomentazione Argomentazione Argomentazione Argomentazione
                                                   incerta e/o priva non sempre sostanzialmente   chiara e        chiara,
                                                    di elaborazione  congruente     chiara e     congruente    congruente e
                                                                                  congruente                   ben articolata

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali             4                  8               10                   13                 15
   utilizzati per sostenere l ’ argomentazione           Riferimenti         Riferimenti     Riferimenti           Riferimenti        Riferimenti
                       10 p                                 assenti         scarsi o poco     essenziali            corretti e      ampi, precisi e
                                                                              pertinenti                          funzionali al      funzionali al
                                                                                                                    discorso           discorso

                                                                                                                                                         TOT
        INDICATORI TIPOLOGIA C                        L0               L1               L2              L3                  L4
                                                     NON          INIZIALE            BASE     INTERMEDIO            AVANZATO
                                               RAGGIUNTO
                                                       2                4               6                8                  10          Punti
 Pertinenza del testo rispetto alla traccia e     Testo fuori        Testo     Testo accettabile      Testo        Testo pienamente
  coerenza nella formulazione del titolo e           tema       parzialmente     così come il      pertinente,      pertinente, titolo
       dell’eventuale paragrafazione                               pertinente      titolo e la       titolo e           efficace e
                     10 p                                                      paragrafazione paragrafazione        paragrafazione
                                                                                 (se richiesti) opportuni (se funzionale (se richiesti)
                                                                                                    richiesti)
Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.          4                8               10              13                  15
                     15 p                        Esposizione     Esposizione     Esposizione      Esposizione Esposizione ordinata,
                                               disordinata e a parzialmente sufficientemente ordinata e             coerente e coesa
                                                     tratti        ordinata e     ordinata e         lineare
                                                  incoerente        lineare          lineare
Correttezza e articolazione delle conoscenze e         4                8               10              13                  15
        dei riferimenti culturali 15 p           Riferimenti     Riferimenti      Riferimenti      Riferimenti    Riferimenti culturali
                                                   culturali     culturali per     culturali     culturali ricchi ricchi, complessi e
                                                insufficienti a argomentare sufficienti per e congruenti                personali
                                                 sostenere le   correttamente   argomentare
                                               argomentazioni parzialmente correttamente
                                                                    presenti
                                                                                                                                                         TOT

                                                                                                                                                            8
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

                               PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
                                 Classe IV A - Totale ore previste:132

Il Rinascimento
- Il contesto storico
- La corte e il gentiluomo: B.Castiglione
- La nuova pedagogia: P.Bembo
- la questione della lingua e la nascita dei generi letterari
- Il petrarchismo
Lettura ed analisi di testi

I classici: Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini
Lettura ed analisi di testi

Torquato Tasso e il Manierismo
Lettura ed analisi di testi

La poesia del Seicento
- La riflessione retorica
- Tra classicismo e concettismo
- G. Marino e il marinismo
- La narrativa barocca in versi
- Il “Don Chisciotte” e la nascita del romanzo
Lettura ed analisi di testi

L’età dei lumi
- La rivoluzione culturale dell’età dei Lumi
- Tra Inghilterra e Italia: i giornali; nuovi saperi e scienze
- Il romanzo inglese
Lettura ed analisi dei testi

I Lumi in Italia
- Le condizioni storiche e culturali
- L’Illuminismo milanese
- I classici: G. Parini e C. Goldoni
Lettura ed analisi di testi

L’Europa preromantica
Lettura ed analisi di testi
Vittorio Alfieri
Lettura ed analisi di testi

Il Neoclassicismo
- Il contesto storico e la definizione di Neoclassicismo
- Neoclassicismo formale e Neoclassicismo romantico
                                                                                    9
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

- V. Monti
Lettura ed analisi di testi

Ugo Foscolo
Lettura ed analisi di testi

Il Romanticismo
- Il contesto storico e le origini europee
- Il Romanticismo italiano: il dibattito
- Romanticismo e Risorgimento
- I generi letterari
Lettura ed analisi di testi

La Divina Commedia :letture dalla II cantica

                                                                                   10
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

            PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA
                                           a.s. 2019/20

DOCENTE: Angiola Campagnoli Golgi

CLASSE : IV A   INDIRIZZO: Classico

    FINALITA’
   - Contribuire,entro il quadro formativo generale,allo sviluppo di una sensibilità verso le
       problematiche umane e socio-culturali.
   - Favorire l’acquisizione di una spiccata consapevolezza delle proprie radici storico-culturali e
       stimolare l’interesse per lo studio e l’approfondimento personale in una visione
       pluridisciplinare della cultura.
   - Curare il raggiungimento di una competenza linguistica che permetta nella lettura di testi
       scelti di riconoscere con consapevolezza critica il pensiero antico ed i suoi valori estetici.

OBIETTIVI
   -   Metodo di studio:capacità logico-analitiche e dialettiche; inserimento dei singoli fenomeni
       letterari nel contesto storico con collegamenti sincronici e diacronici.
   -   Acquisizione di un lessico corretto,generale e specifico.
   -   Sviluppo progressivo di autonome capacità critiche.
   -   Affinamento della conoscenza degli aspetti tecnici e stilistici della lingua latina.

   CONOSCENZE

   Unità didattiche come da programma.

   ABILITA’E PRESTAZIONI

   -   Capacità espositive ed argomentative.
   -   Capacità di contestualizzazione dei fenomeni letterari.
   -   Comprensione, interpretazione e capacità di contestualizzazione dei testi antologici.

                                                                                                  11
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

COMPETENZE

-   Tecniche di memorizzazione.
-   Tecniche di analisi e sintesi.
-   Apprendimento ed utilizzo di uno specifico linguaggio letterario.
-   Potenziamento delle tecniche di lettura e traduzione utilizzando le competenze
    morfosintattiche, stilistiche e retoriche

METODOLOGIA DIDATTICA

-   Lezione frontale e lezione interattiva – uso di materiali informatici preparati
    appositamente per la classe o già disponibili in forma di filmati, schede ecc.
-   Lettura ed analisi testuale guidata ed autonoma.
-   Lavoro di ricerca, anche interdisciplinare.
-   Verifiche sintetiche ed analitiche, scritte ed orali sulla letteratura; verifiche scritte
    (traduzioni) .
-   Attività di sostegno.

STRUMENTI DI VERIFICA

    Prove scritte: traduzione,analisi del testo,questionari,test

    Prove orali:interrogazioni sintetiche ed analitiche

CRITERI DI VALUTAZIONE

     Scritto:

-   correttezza morfo-sintattica, comprensione del testo e buona resa in lingua italiana.
     Orale:

-   Comprensione morfo-sintattica e interpretazione del testo.
-   Conoscenza degli argomenti letterari nelle loro linee fondamentali
-   Capacità di elaborazione autonoma e di valutazione critica.

CRITERI DI SUFFICIENZA

-   Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche di base della lingua; traduzione di un
    testo di media difficoltà con errori ma nella comprensione generale del messaggio.
-   Capacità di argomentare sui concetti di base della storia della letteratura e di
    contestualizzazione essenziale dei testi letti.

                                                                                                12
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

       La valutazione terrà comunque conto, oltre che dei livelli effettivi di conoscenze e
       competenze acquisite, della crescita personale dell’alunno, del grado di partecipazione
       e di interesse nonché dell’impegno profuso.

   GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE

       Si riporta in questa sede la griglia approvata dal Dipartimento di area per la
       valutazione delle capacità di traduzione.

Parametri di valutazione - Latino e Greco scritto

Indicatori                     Descrittori                                        Punti

comprensione del testo         completa e puntuale di tutto il testo (4)          ……./4

                               accettabile per buona parte del testo (3)

                               generica (2)

                               lacunosa e frammentaria (1)

                               gravemente lacunosa e frammentaria (0,5)

conoscenza delle regole e      precisa e completa (4)                             ……./4
delle strutture morfo-
sintattiche                    esatta ma con qualche imprecisione (3)

                               elementare (2)

                               frammentaria (1)

                               nulla (0)

interpretazione e resa in linguaggio fluido e resa completa del testo (2)         ……./2
lingua italiana
                          linguaggio sufficientemente fluido (1)

                               linguaggio confuso e poco aderente (0,5)

                               nessuna resa in italiano (0)

                                                                      voto        ……./10

                                                                                                 13
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

Nell’ambito dell’attività di valorizzazione delle eccellenze: eventuale preparazione per la
partecipazione a certamina o seminari.

                    . DIPARTIMENTO DI AREA – OBIETTIVI MINIMI

         Conoscenze
-   linee essenziali della storia letteraria (per il IV anno: autori dell’età di Cesare e di
    Augusto; obiettivi minimi: conoscenza di almeno il 60% del programma di letteratura
    svolto in classe; nello specifico gli studenti seguiranno le indicazioni del docente )
-   antologia di testi in prosa e poesia di autori studiati (orientativamente 20 paragrafi di
    prosa e 60 vv.)
-   consolidamento delle conoscenze morfosintattiche

         Competenze e capacità
-   interpretazione e contestualizzazione dei testi studiati
-   identificazione dei principali fenomeni morfosintattici
-   comprensione almeno del senso generale di un testo e capacità di orientarsi nella
    traduzione, seppure con errori

                    PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

                            Classe IV A - Totale ore previste:132

Lingua: ripasso sistematico della sintassi della proposizione ed esercizio di traduzione

Letteratura:

L’età di Cesare:

-   L’epicureismo a Roma : Lucrezio e il poema didascalico
                                                                                                14
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

-   Cicerone trattatista: le opere retoriche e politiche

L’età di Augusto:

-   dalla repubblica al principato: le nuove forme di potere - La restaurazione dei valori
    morali e il ritorno agli antichi culti -l classicismo augusteo e il nuovo sistema dei generi
    - L’organizzazione della cultura: i circoli di Mecenate, di Asinio Pollione e Messalla
    Corvino la crisi dell’eloquenza – La scuola dei Sestii
-   Virgilio e Orazio
-   L’elegia latina
-   Ovidio
-   Livio e la storiografia

Antologia:

LUCREZIO: passi scelti dal “De Rerum Natura”- CICERONE: passi scelti dal
“SomniumScipionis” e dalle opere filosofiche - VIRGILIO: passi scelti da “Bucoliche” e
“Georgiche” - ORAZIO: scelta dalle Satire e dalle Odi - LIVIO: passi scelti da“Ab Urbe
Condita”.

                                                                                                   15
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

             PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA GRECA
                                                 a.s. 2019/20

                                                   Classe IV A
                                                 a.s. 2019/2020
                                          docente: Maria Cristina Zerbino

Premessa
La presente programmazione fa riferimento al quadro delle competenze delineato nella nuova
Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea (22 Maggio 2018) relativa alla definizione
delle “competenze-chiave per l’apprendimento permanente” in cui il concetto di competenza è
declinato come combinazione di “conoscenze, abilità e atteggiamenti”, e l’atteggiamento è
definito quale “disposizione/mentalità per agire o reagire a idee, persone, situazioni”.

Per quanto riguarda le competenze in uscita alla fine dei licei è possibile distinguere le
competenze per diverse aree:

Area degli Apprendimenti
Comprendere: Intendere il significato complessivo di un testo decodificandone i linguaggi specifici
e riconoscendone informazioni, tipologie e strutture nei contesti di riferimento.
Esporre: Organizzare la comunicazione dei contenuti compresi, sviluppando le argomentazioni
attraverso l’uso del lessico specifico delle discipline e sostenendo l’interazione comunicativa nei
suoi aspetti verbali e non verbali, anche utilizzando le tecnologie informatiche.

Area della Rielaborazione
Correlare: Definire rapporti e relazioni implicite esistenti tra testi, temi, fenomeni e sistemi
riconoscendone e valorizzandone i legami interdisciplinari in una prospettiva sincronica e
diacronica.
Interpretare: Formulare, anche attraverso un motivato utilizzo degli strumenti critici, giudizi che
denotino capacità di rielaborazione personale. Esercitare questa competenza nella traduzione dei
testi classici latini e greci costituisce un asse paradigmatico del liceo classico.

Area della progettazione autonoma
Risolvere: Elaborare ipotesi e strategie risolutive, applicandole alla specificità dei problemi e dei
loro contesti di riferimento. Formulare costruttivi quesiti, individuando, nei diversi e interrelati
ambiti disciplinari, lo spazio e il valore culturale di nuovi fondati problemi.
Costruire: Realizzare personali percorsi di studio, utilizzando gli strumenti critici e le cognizioni
culturali acquisite per elaborare testi, sistemi, modelli interpretativi della realtà circostante, della
società e delle molteplici espressioni del suo patrimonio culturale.

CONOSCENZE ABILITA’ E COMPETENZE DISCIPLINARI:

Conoscenze:
- antologia di testi di autori classici
- elementi di storia della lingua
                                                                                                     16
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

- costituzione della personale “enciclopedia” del mondo greco-romano.
- conoscere e riconoscere le strutture morfosintattiche della lingua latina e greca
- conoscere i tratti distintivi dei generi letterari antichi e collocarli all'interno della codificazione dei
generi letterari.

Abilità e prestazioni
- lettura corretta ed espressiva (anche metrica)
- ricostruire l’impianto logico-sintattico dei testi in studio.
- analizzare il testo letterario nei suoi vari livelli
- riconoscere le componenti dei generi letterari in esame
- riconoscere lo stile e le finalità dell'autore
- collocare fatti storici e letterari nello sviluppo della civiltà letteraria greca
- ricostruire lo svolgersi della letteratura greca attraverso nodi concettuali e fatti storici e
letterari.

Competenze
Per la morfosintassi:
- confrontare le differenti strutture linguistiche dell'italiano del greco
- rappresentare graficamente il sistema di reggenza della frase e del periodo.
- manipolare elementi morfosintattici per scopi prefissati
- formulare e verificare ipotesi di traduzione
- ricavare informazioni dai testi in lingua
- confrontare traduzioni diverse di uno stesso testo

Per il laboratorio di analisi testuale:
- ricostruire la struttura grammaticale, logica e sintattica dei testi
- analizzare il testo nei suoi vari livelli
- contestualizzare il testo
-tradurre il testo
-confrontare diverse traduzioni del testo.

Per la storia letteraria:
- Saper individuare gli elementi caratterizzanti un genere
- Saper ipotizzare il contesto e i destinatari di un genere letterario
- Comprendere il contenuto di un testo espositivo, argomentativo, poetico individuandone
l’argomento e le informazioni principali
- Saper mettere in relazione il contesto con la comunicazione letteraria
- Saper ricostruire il profilo dell’autore contestualizzandolo nel suo scenario storico-culturale
- Leggere, comprendere e tradurre un’opera storica, servendosi degli strumenti dell’analisi
linguistica, stilistica, retorica
- Analizzare gli elementi fondamentali di una biografia storica
- Operare confronti interdisciplinari

Obiettivi minimi definiti nella riunione di area di Settembre 2018

      - analisi sintattica del testo;
                                                                                                          17
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

      - comprensione del senso generale del testo;
      - traduzione di un testo di difficoltà medio-alta;
      - lettura e comprensione un testo in traduzione, contestualizzazione nell’ambito del percorso
      letterario svolto.

Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenze
“Quali contenuti e per quali competenze? Con quali metodi? Attraverso quali prove?”

   Verifiche e valutazione
   La valutazione delle conoscenze, competenze e capacità acquisite si baserà su diversi tipi di
verifica: strutturate, semistrutturate, aperte, chiuse; orali, scritte; quotidiane, periodiche;
individuali, collettive; svolte in classe o a casa. Tutte le verifiche si intendono finalizzate sia alla
diagnosi dei livelli di apprendimento che al monitoraggio del percorso didattico.
   Per le verifiche o le esercitazioni precedenti alle verifiche si utilizzerà, quando ritenuto utile, la
piattaforma GSuite for Education e altre piattaforme didattiche (ZTE Zanichelli, Socrative
www.socrative.com; Nearpod, Emaze…)
   La valutazione degli scritti scaturirà di volta in volta dagli indicatori espressi nelle prove
semistrutturate, o dall’applicazione delle relative griglie di valutazione, sempre corredate da un
giudizio analitico e sintetico. Si prevedono almeno tre verifiche scritte e due orali a quadrimestre.
Le verifiche orali costituiranno un momento importante del processo didattico e saranno valutate
secondo apposite griglie di valutazione. In ogni quadrimestre almeno un voto orale scaturirà da
una prova scritta, per garantire, oltre che un monitoraggio puntuale del percorso, maggiore equità
(a tutti verranno chiesti almeno una volta gli stessi argomenti), oggettività e trasparenza. La
valutazione del profitto globale dell'alunno terrà conto di tutte le prove fornite durante l'anno e
dei seguenti elementi:
   - delle conoscenze e competenze acquisite
   - delle capacità espressive, di analisi, sintesi, interpretazione, valutazione critica.
   - della frequenza, interesse, partecipazione, serietà ed impegno dimostrati.
   - del livello di partenza e di arrivo.
Per quanto riguarda la valutazione delle prove scritte di latino e greco, verrà utilizzata la seguente
griglia (in sostanziale accordo con quanto stabilito nella riunione di dipartimento):

indicatori                      descrittori                                               Punti
comprensione del testo          completa e puntuale di tutto il testo (4)
                                accettabile per buona parte del testo (3)
                                generica (2)                                              …/4……
                                lacunosa e frammentaria (1)
conoscenza delle regole e delle precisa e completa (4)
strutture morfo- sintattiche*   esatta ma con qualche imprecisione (3)
                                elementare (2)
                                frammentaria (1)                                          ……/4…..
capacità di interpretazione e linguaggio fluido e resa completa del testo (2)
resa in lingua italiana         linguaggio sufficientemente fluido (1)
                                linguaggio confuso e poco aderente (0.5)                  ……/2….

                                votoxxx                                                   …../10

                                                                                                      18
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

  Attività interdisciplinare, altre attività

- Attività e iniziative varie proposte nell’ambito del progetto “Il Girasole” del Montale, in
collaborazione con il Bibliopoint dell’istituto e con l’Ente Biblioteche di Roma (per l’articolazione
del progetto si rimanda al PTOF di Istituto).
    - “Imparare a imparare”: progetto di studio assistito in modalità di educazione tra pari (per
l’articolazione del progetto si rimanda al PTOF di Istituto).
- Progetto PCTO “Alice nella città” (nell’ambito della Festa del Cinema di Roma)
- Valorizzazione delle eccellenze (partecipazione a Certamina e prove di eccellenza, nonché a
concorsi di cui si darà notizia agli studenti nel corso dell’a.s.)

Gli strumenti di lavoro: Metodologia didattica
 In generale l’attenzione sarà quella a realizzare sempre di più una didattica inclusiva basata
sull’apprendimento e centrata sul discente. Le metodologie utilizzate saranno le seguenti:
         - lezioni frontali (anche con presentazioni prezi o ppt)
         - lezioni interattive con l’utilizzo delle Tecnologie per l’informazione e la Comunicazione
       (in particolare si utilizzeranno le seguenti piattaforme e strumenti disponiblili sul web:
       Nearpod, E-maze, Genial.ly, Evernote, Socrative)
         - lavori di gruppo, apprendimento collaborativo (tecnica jigsaw), educazione tra pari;
         - didattica laboratoriale: laboratorio di traduzione e studio morfo-sintattico della lingua
       a partire dal testo, scelto in modo da favorire la motivazione e la contestualizzazione; studio
       delle procedure e fasi necessarie per giungere ad una buona traduzione con esercizi di
       analisi, di memorizzazione del lessico e comprensione;
         - classe virtuale (utilizzando la piattaforma Classroom di Gsuite for Education)
   - Saranno pianificati momenti di rinforzo durante lo svolgimento di ciascun modulo e, alla sua
       conclusione, recupero in classe.
   - È prevista infine la partecipazione ad attività di potenziamento delle competenze di
       traduzione da svolgersi in orario extracurriculare (anche al termine delle lezioni) nell’ambito
       del progetto “Imparare a imparare”.

                                  Liceo ginnasio statale "E. Montale"
                                              Classe IV A
                                    Programma di greco 2019/2020
                                    Docente: Maria Cristina Zerbino

  Libri di testo e strumenti:

   - Citti V.; Casali C. et al., Storia E Autori Della Letteratura Greca 2ed - Volume 2 Multimediale
       (Ldm) / L'età Classica, ed. Zanichelli.
  - De Luca M. - Montevecchi C. - Corbelli P., KAIROS. Greco per il triennio, ed. Hoepli.
  - AA.VV, Gli Storici,Erodoto, Tucidide, Polibio, Plutarco, ed. Principato.
  - Presentazioni in ppt e in prezi, predisposte dalla docente e caricate sulla classe virtuale
                                                                                                   19
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

(Google Classroom)
  - Testi critici su Classroom e in fotocopia

   Modulo 1. La morfosintassi greca                                              33 ore

   - completamento e approfondimento della sintassi attraverso i testi: valori dei tempi e dei modi
nelle proposizioni principali; le forme nominali del verbo: infinito e participio; aggettivi verbali;
proposizioni dichiarative; volitive; interrogative; finali; consecutive (esercizi specifici mirati),
periodo ipotetico. Le esercitazioni di sintassi saranno condotte tanto sul libro di versioni, quanto
su testi d’autore proposti dall’insegnante il cui contenuto sua attinente al programma svolto di
letteratura.

   Modulo 2. La storia letteraria                                                33 ore
   Per ogni argomento, saranno proposti agli studenti brani antologici in traduzione

   ● L’età classica: la tragedia, un genere letterario centrale.
   ● La commedia antica: l’altra faccia dell’età classica.
   ● Il dramma satiresco
   ● I grandi tragici del V secolo
   ● Eschilo
   ● Sofocle
   ● La sofistica
   ● Socrate e la letteratura socratica
   ● Euripide
   ● Aristofane
   ● Epica ed elegia tra V e IV sec. a. C.: Antimaco.
   ● L’epigramma in età arcaica e classica
   ● La medicina: Ippocrate e il corpus ippocratico
   ● La storiografia del V sec. a. C. Erodoto.
          ○ Tucidide
          ○ Senofonte
   ● Oratoria e retorica:
          ○ L’oratoria giudiziaria tra V e IV secolo a.C.: Lisia
          ○ L’organizzazione dell’insegnamento retorico: Isocrate
          ○ L’oratoria del IV secolo a.C. e Demostene
   ● La filosofia del IV secolo:
          ○ Platone
          ○ Aristotele

                                                                                                   20
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

Per quanto riguarda lo studio della tragedia greca, il lavoro avviato durante l’estate con la lettura
di Eschilo, Orestea proseguirà con lettura di almeno altre due tragedie e una commedia in lingua
italiana, scelte dalla classe tra una rosa di proposte dell’insegnante

   Modulo 3. Laboratorio di analisi e traduzione del testo letterario       33 ore

   Quest’anno il percorso si articolerà in quattro unità di apprendimento:

       ·L'elogio della democrazia ateniese e la dialettica tra pubblico e privato: L’epitafio di Pericle
            diTucidide Lettura, analisi e commento.
       - Imperialismo e democrazia: il dialogo dei Meli e degli Ateniesi nel libro quinto delle Storie:
            Tucidide come prospect theorist
       ·La democrazia ateniese nella voce dei grandi oratori del IV secolo. Antologia di passi da
            Lisia, Isocrate, Demostene.
       ·La peste: un topos della letteratura: Omero, Tucidide, Lucrezio, Virgilio.
       ·Modi e forme della comunicazione poetica nella Grecia antica: il giambo, l’elegia, la lirica
            monodica, la lirica corale.

Roma 11 Ottobre 2019

                                                                                                     21
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

                           PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA
                                            a.s. 2019/20

CLASSE: IV A Liceo Classico
DOCENTE: prof.ssa Sabrina Di Loreto

FINALITA’ EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento della filosofia ha la finalità di rendere lo studente consapevole del significato della
riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche
diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza,
sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere.
Tale consapevolezza dovrà formarsi grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici
fondamentali, in modo che lo studente possa sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico e
l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale.
La filosofia ha anche la finalità di contribuire alla formazione di una personalità autonoma, libera e
responsabile che sappia orientarsi nel contesto storico-culturale attuale.

OBIETTIVI SPECIFICI

      Conoscere gli autori e i problemi filosofici fondamentali
      Conoscere il lessico specifico della disciplina
      Saper utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina
      Saper utilizzare, in modo adeguato, i concetti-chiave in rapporto ai diversi contesti storico-
       filosofici
      Saper ricostruire il legame fra i principali filosofi o temi trattati con il contesto storico
       culturale di riferimento
      Esporre in modo chiaro e coerente i contenuti studiati
      Potenziare la capacità di generalizzare e di astrarre le categorie specifiche della disciplina
      Consolidare la capacità di confrontare e di rielaborare in modo autonomo quanto studiato.

CONTENUTI DISCIPLINARI PER MODULI

MODULO 1
Il Quattrocento ed il Cinquecento: l’età umanistico-rinascimentale

UNITA’ 1
Umanesimo e Rinascimento

    Umanesimo e Rinascimento: coordinate storico-sociali e concetti generali; il "ritorno al
     principio": declinato nell’ambito della natura, della religione e della politica.
    Platonismo e aristotelismo rinascimentali
    Rinascimento e religione: Erasmo e Lutero, Calvino
    Rinascimento e politica: toricismo e giusnaturalismo
                                                                                                   22
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

    Rinascimento e natura: Bruno (concezione di Dio della natura e dell’infinito)
    L’antropocentrismo rinascimentale: L’uomo al centro del mondo e la “dignità dell’essere
     umano”.

UNITA’ 2
La rivoluzione scientifica e Galilei

    La rivoluzione scientifica: periodizzazione ed importanza storiografica, lo schema
     concettuale ed il nuovo modo di vedere la natura e la scienza.

    La rivoluzione astronomica: le caratteristiche dell’universo aristotelico-tolemaico,
     Copernico e l’eliocentrismo. Keplero e lo studio delle orbite dei pianeti.

    Galileo Galilei: l’autonomia della scienza, le leggi fisiche e le scoperte astronomiche. Il
     nuovo metodo della scienza, il processo e l’eredità galileiana.

MODULO 2
Tra Seicento e Settecento: l’età del razionalismo e dell’empirismo

UNITA’ 1
La ragione e il suo metodo: Cartesio ed il razionalismo
     L’età del razionalismo e dell’empirismo, caratteri generali.

    La ragione ed il suo metodo: Cartesio, il problema del metodo e le sue regole, il dualismo,
     la "res cogitans" e la "res extensa". La nascita della geometria analitica ed i principi della
     fisica cartesiana. La filosofia pratica.

UNITA’ 2
Spinoza, Leibniz e Pascal

    Spinoza: il metodo geometrico, il concetto di sostanza. Gli attributi ed i modi infiniti e finiti,
     "Natura naturante" e "natura naturata". L’analisi geometrica dell’uomo e la concezione
     dello stato.

    Leibniz: le verità di ragione e verità di fatto, l’universo monadistico e “l’armonia
     prestabilita”.

    Pascal: esprit de géométrie ed esprit de finesse.

UNITA’ 3
Il pensiero politico moderno

                                                                                                    23
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

    L’evoluzione del pensiero politico fra Cinquecento e Seicento in Europa: lo storicismo e
     Machiavelli, il giusnaturalismo e il pensiero materialista di Hobbes.

    Hobbes: le caratteristiche dell’assolutismo politico.

    Rousseau e i principi del pensiero democratico, sovranità popolare e volontà generale, le
     forme di governo.

UNITA’ 4
L’empirismo inglese
    J. Locke. Ragione ed esperienza, la conoscenza e le sue forme, la politica e la nascita del
       liberalismo.

    Le caratteristiche generali della filosofia di Hume e l’esito scettico.

MODULO 3
Dall’Illuminismo al Romanticismo

UNITA’ 1
Caratteri generali dell’Illuminismo
    Caratteri generali dell’Illuminismo, dalla Francia alla diffusione in Europa.

UNITA’ 2
Kant
    Kant: dal periodo precritico al criticismo come “filosofia del limite”. La "Critica della Ragion
      pura": le domande fondamentali dell’opera, le facoltà della conoscenza e la partizione della
      critica: i concetti essenziali dell’estetica trascendentale, dell’analitica e della dialettica
      trascendentale. Le conclusioni dell’opera. La "Critica della ragion pratica": i compiti
      dell’opera e la sua partizione, l’assolutezza della legge morale ed il rigorismo kantiano.
      Aspetti essenziali della "Critica del Giudizio". Considerazioni finali sulle tre opere critiche.

UNITA’ 3
Caratteri generali del Romanticismo

Caratteri generali del Romanticismo: il contesto storico ed i concetti-chiave.

TEMATICHE MULTIDISCIPLINARI

    Umanesimo e Rinascimento

    L’evoluzione del pensiero politico moderno

                                                                                                   24
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

    La rivoluzione scientifica e la nascita della scienza moderna

    L’Illuminismo

OBIETTIVI MINIMI

      Conoscere i contenuti minimi sotto specificati
      Esporre in modo chiaro e coerente i contenuti minimi sotto indicati
      Usare in modo adeguato i termini e i concetti essenziali specifici della disciplina
      Riconoscere i principali concetti-chiave della storia della filosofia ed il loro legame
       fondamentale con il contesto storico-culturale

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

Si indicano i seguenti contenuti minimi comuni definiti dal Dipartimento di Filosofia e Storia:

    Umanesimo e Rinascimento: caratteri generali

    La rivoluzione scientifica e astronomica

    Elementi essenziali del pensiero politico dell’età moderna

    Razionalismo ed empirismo nel Seicento: aspetti generali

    Cartesio: il metodo, il dualismo metafisico

    Hume: critica dei principi di causa, sostanza e scetticismo

    Caratteri generali dell’Illuminismo

    Kant: contesto storico-culturale e criticismo, aspetti essenziali della gnoseologia (C.R.Pura),
     dell’etica (C.R.Pratica), e dell’estetica (C.del Giudizio)

    Romanticismo: caratteri generali

                                                                                                  25
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

METODOLOGIA DIDATTICA

La docente utilizzerà il metodo della lezione frontale per la presentazione degli argomenti e la
spiegazione puntuale delle scuole filosofiche analizzate; il confronto costante con il manuale sarà
lo spunto chiarificazioni, approfondimenti ed alcuni momenti di lezione partecipata. Esso sarà
integrato dalla lettura guidata e commentata di brani filosofici, pagine di critica e letture di
approfondimento e di collegamento multidisciplinare.
Nel corso delle lezioni la docente, soprattutto nella introduzione di una nuova unità di contenuto
del programma, farà uso di presentazioni powerpoint per impostare l’approccio specifico alla
disciplina ed ai suoi concetti-base.
Durante le spiegazioni saranno messe in particolare evidenza le caratteristiche generali di un
filosofo ed il contesto, le dottrine specifiche e la loro ossatura logico-concettuale, con costante
attenzione al lessico specifico della disciplina.
Lo scopo didattico specifico sarà la comprensione delle radici concettuali delle principali tappe
dello sviluppo storico del pensiero occidentale, in modo che gli alunni possano cogliere la portata
potenzialmente universalistica della filosofia.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli studenti saranno valutati attraverso verifiche orali e/o scritte al termine delle principali unità di
contenuto. Saranno previste anche attività di recupero in itinere individuali e/o per piccoli gruppi.
Sarà usata la griglia di valutazione comune adottata dal dipartimento disciplinare.
I criteri specifici di valutazione saranno i seguenti:
      la conoscenza dei contenuti
      la collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio
      l’uso del lessico specifico della disciplina
      la chiarezza e la coerenza espositiva
      la capacità di collegare le conoscenze
      la capacità di analisi critica e di rielaborazione personale.

Nella valutazione sommativa finale si considereranno anche i seguenti indicatori:
     partecipazione al dialogo didattico-educativo
     continuità e assiduità nello studio domestico
     puntualità nello svolgimento delle consegne
     miglioramento rispetto ai livelli di partenza.

Si adotterà la seguente griglia di valutazione comune scelta in sede di Dipartimento disciplinare.

                                                                                                      26
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

Voto                   Corrispondenza in termini di conoscenze, competenze, capacità

1-3                         Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti
                            Mancanza di organizzazione nel lavoro scolastico
                            Disinteresse totale per il dialogo educativo

4                           Conoscenza molto lacunosa degli argomenti
                            scarsa organizzazione nel lavoro scolastico
                            esposizione confusa, frammentaria ed insicura

5                           Conoscenza superficiale degli argomenti con qualche lacuna grave
                            Difficoltà nell’organizzazione autonoma dei contenuti
                            esposizione poco chiara, difficoltà di eloquio

6                           Conoscenza adeguata anche se non approfondita degli argomenti
                            esposizione corretta e coerente, anche se non scorrevole

7                           Conoscenza organica degli argomenti
                            Capacità di collegamento
                            esposizione coerente e scorrevole

8                           Conoscenza completa ed approfondita degli argomenti
                            Capacità di analisi e di sintesi
                            esposizione sicura, coerente ed appropriata

9 - 10                      Conoscenza organica ed approfondita degli argomenti
                            Capacità     di    individuare     autonomamente       collegamenti
                             multidisciplinari
                            Capacità di sviluppare un giudizio critico consapevole
                            esposizione sicura, coerente ed appropriata, padronanza del lessico
                             specifico

STRUMENTI
Libro di testo: Umberto Curi, Il coraggio di pensare, vol. 2 (A+B), Loescher Editore, 2018. Letture di
approfondimento proposte dalla docente, presentazioni in powerpoint, strumenti multimediali e
audiovisivi.

                                                                              Roma, settembre 2019

                                                                        La prof.ssa Sabrina Di Loreto

                                                                                                   27
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

                               PROGRAMMAZIONE DI STORIA
                                               a.s. 2019/20

CLASSE: IV A Liceo Classico
DOCENTE: prof.ssa Sabrina Di Loreto

FINALITA’ EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento della storia ha la finalità di creare una sempre maggiore consapevolezza negli
alunni fornendo loro una comprensione generale dei fenomeni storici e delle origini del contesto
culturale in cui essi stessi vivono. Tale comprensione dovrà formarsi grazie all’analisi dei fenomeni
storici nelle loro cause, nelle loro dinamiche e nei loro effetti sui popoli e sulle culture, anche
attraverso la discussione critica fra una varietà di prospettive e di interpretazioni.
La storia ha altresì la finalità di dare agli alunni le basi per analizzare gli eventi della realtà attuale e
capire in che modo dai fatti che essi vedono accadere se ne sviluppano altri e in che nessi essi si
trovano con il contesto che li circonda.

OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI

     Conoscere i contenuti disciplinari
     Saper collocare gli eventi storici nella dimensione spaziale e temporale
     Padroneggiare il lessico specifico della disciplina
     Potenziare gli strumenti per interpretare i fatti storici
     Individuare in modo autonomo le principali connessioni fra fenomeni economici, politici,
      sociali all’interno di un processo
     Saper ricostruire in modo autonomo i nessi diacronici e sincronici dei principali eventi

                     CONTENUTI DISCIPLINARI PER MODULI

MODULO 1
L’Europa dall’ancien régime alle monarchie illuminate

Unità 1
La società dell’ancien régime

        Il progresso demografico ed il miglioramento delle condizioni di vita materiale in Europa
all’inizio del 1700: cause e fattori principali.
        Il quadro politico europeo e la guerra di successione spagnola (1702-13): cause,
protagonisti ed esiti; l’assetto geopolitico europeo dopo i trattati di pace, la morte di Luigi XIV e
l’inizio della politica dell’equilibrio.
        La formazione del Regno di Prussia e la Russia di Pietro il Grande.

                                                                                                          28
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

Unità 2
Il sistema politico europeo nel Settecento

       Il sistema politico europeo nel Settecento La situazione politica dell’Inghilterra, della
Francia e della Prussia nel corso del Settecento.
        Caratteri generali dell’Illuminismo, il nuovo uso della ragione ed il ruolo degli intellettuali,
il contesto storico-sociale. I protagonisti in Francia: Montesquieu, Voltaire e l’Enciclopedia; la
diffusione in Europa: le caratteristiche dell’Illuminismo italiano e Beccaria. Il dispotismo illuminato

MODULO 2
L’età delle rivoluzioni

Unità 1
La rivoluzione americana

      La rivoluzione americana il sistema delle tredici colonie in America settentrionale. Il
contrasto tra queste e la Madrepatria, l’inizio della guerra d’indipendenza e la nascita degli Stati
Uniti d’America: bilanciamento e divisione dei poteri, i dieci emendamenti e l’espansione verso
ovest.
      Unità di approfondimento di Educazione Civica: il tema della cittadinanza in rapporto e
confronto con alcuni documenti fondamentali storicamente rilevanti come la Dichiarazione
d’indipendenza degli Stati Uniti D’America e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

Unità 2
La rivoluzione Francese

       La rivoluzione Francese: significato, premesse, fasi principali. La situazione economica e
politica in Francia alla vigilia della rivoluzione. La convocazione degli Stati generali, gli eventi prima
della presa della Bastiglia. Gli eventi ed il loro significato storico dalla convocazione degli Stati
generali fino alla Costituzione del 1791 (fase borghese della rivoluzione).
       La fase popolare e repubblicana del 1792-93: gli eventi fino al giugno del 1793, i
protagonisti, il loro significato storico politico e le loro conseguenze. La dittatura giacobina e il
Terrore: 1793-94, eventi e protagonisti principali, il Grande terrore ed il colpo di stato del 9
termidoro.
       Continuità rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione: 1794-97, la fine della dittatura
giacobina, la Costituzione del 1795 e la "congiura degli Eguali", il colpo di stato del settembre
1797. La rivoluzione francese e l’Europa, Napoleone Bonaparte e la campagna militare del 1796-
97, le Repubbliche giacobine in Italia, la spedizione in Egitto ed il colpo di stato del 1799 e la
conclusione della parabola rivoluzionaria.

                                                                                                       29
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

Unità 3
L’Europa dalla rivoluzione al dominio napoleonico

      Napoleone: dal Consolato all’Impero, riforme, la politica estera e le guerre in Italia. Dalla
nascita dell’Impero ai successi militari tra il 1805 - 12, gli stati-satelliti in Europa, il primo esilio, la
campagna di Russia ed il crollo dell’Impero napoleonico.

Unità 4
La prima rivoluzione industriale

       Le origini della rivoluzione industriale: le premesse economiche (ruolo dell’agricoltura e del
commercio), il progresso tecnologico e l’industria del cotone, le trasformazioni sociali e lo sviluppo
delle vie di comunicazione. Le organizzazioni sindacali in Inghilterra, i capitali impiegati.

MODULO 3
Stati e nazioni

Unità 1
Restaurazione e rivoluzioni

       L’età della restaurazione: la ridefinizione della carta geopolitica d’Europa, i principi di
legittimità e di equilibrio; la nascita delle società segrete e la massoneria. I moti liberali in Europa
nel 1820-21: dalla Spagna alla penisola italiana, caratteristiche comuni e ragioni del fallimento.
L’indipendenza della Grecia.
       La rivoluzione di luglio del 1830 in Francia, la monarchia liberale degli Orleans: le riforme in
Inghilterra fino al 1840, le monarchie autoritarie in Austria, Prussia e Russia.

Unità 2
La rivoluzione del 1848 in Europa

      La rivoluzione del 1848 in Europa: le cause, gli eventi, i protagonisti e gli effetti.
      La rivoluzione del 1848 in Francia e la nascita del Secondo Impero
      La rivoluzione in Europa centrale, spinte autonomistiche e fallimenti
      La concezione dello stato all’inizio del XIX secolo, le caratteristiche del pensiero liberale e di
quello democratico, J. Stuart Mill e Rousseau, le origini del pensiero socialista, il socialismo
utopistico francese, il "Manifesto del comunismo" di Marx ed Engels.

Unità 3

Il Risorgimento italiano e l’unificazione tedesca

       Le rivoluzioni del 1820/21 e 1830/31 nella penisola italiana e le premesse del progetto
risorgimentale.

                                                                                                          30
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

       Le rivoluzioni del 1848 in Italia ed il progetto di Mazzini, le correnti del pensiero politico
moderato; la prima guerra d’indipendenza. La repubblica romana del 1849
       L’unita d’Italia da Cavour a Garibaldi: il pensiero e l’opera di Cavour, la seconda guerra
d’indipendenza, significato politico dell’incontro a Teano fra Garibaldi ed il re Vittorio Emanuele II,
i plebisciti e la nascita del Regno d’Italia.
       Il Regno d’Italia e i suoi problemi: le condizioni di vita degli italiani, la nuova classe dirigente
unitaria e la piemontesizzazione.
       Le principali riforme della Destra storica, "paese reale" e "paese legale", lo stato
accentrato, la "questione sociale" ed il brigantaggio e la terza guerra d’indipendenza e
l’annessione del Veneto, la questione romana e le leggi delle guarentigie.
       Dalla Destra alla Sinistra storica Dalla Destra alla Sinistra storica: il nuovo governo Depretis
e le principali riforme fino al 1882.
       Il declino dell’Impero asburgico e l’ascesa della Prussia, le principali tappe dell’unificazione
tedesca con Bismarck, e la guerra franco-prussiana, la struttura del II Reich tedesco e la sua legge
elettorale; aspetti comuni e differenze fra unificazione italiana e tedesca.

CONTENUTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Si indicano i seguenti contenuti di Cittadinanza e Costituzione che saranno svolti in riferimento ed
in raccordo ai principali nuclei tematici della programmazione:
      Il cittadino ed i suoi diritti
      I partiti politici e le organizzazioni dei lavoratori
      Stato, Chiesa e libertà religiosa in Italia

TEMATICHE MULTIDISCIPLINARI

     L’evoluzione dei principali sistemi politici tra la fine del Seicento e la fine dell’Ottocento

     L’Illuminismo

     L’evoluzione della scienza moderna e il Positivismo.

OBIETTIVI MINIMI

       Conoscere i contenuti minimi sotto specificati
       Collocare i principali eventi nel tempo e nello spazio
       Esporre in modo chiaro e coerente i contenuti minimi sotto indicati
       Usare in modo adeguato i termini essenziali del lessico specifico della disciplina
       Cogliere le principali connessioni fra fenomeni economici, politici, sociali all’interno di un
        processo

                                                                                                         31
Documento programmatico del Consiglio di classe 4A a.s. 2019/20

CONTENUTI MINIMI

Si indicano i seguenti contenuti minimi comuni definiti dal Dipartimento di Filosofia e Storia:

      Assolutismo in Francia, le rivoluzioni inglesi e il Costituzionalismo
      Illuminismo e riforme
       La prima rivoluzione industriale
      La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d’America
      La rivoluzione francese: cause, fasi e conseguenze
      L’età napoleonica
      Il Congresso di Vienna e l’età della Restaurazione
      I moti rivoluzionari nel primo Ottocento
      Colonialismo ed imperialismo nel secondo Ottocento
      L’unità d’Italia: le fasi, i caratteri, i protagonisti
      Gli anni della Destra storica e della Sinistra storica.

METODOLOGIA

La docente utilizzerà il metodo della lezione frontale, alternata a momenti di lezione partecipata,
soprattutto facendo riferimento a specifici spunti storici.
Il confronto costante con il manuale sarà lo spunto chiarificazioni, approfondimenti ed alcuni
momenti di lezione partecipata. Esso sarà integrato dalla lettura guidata e commentata di fonti e
documenti storici, pagine di storiografia e letture di approfondimento e di collegamento
multidisciplinare.
Nel corso delle lezioni, saranno usate le presentazioni in powerpoint nelle quali ho schematizzato
i principali nessi di concatenazione degli eventi e di causalità tra gli stessi, saranno proposte anche
attività di gruppo per ricerche ed approfondimenti su tematiche rilevanti sia storiche che di
“Cittadinanza e Costituzione”.
Saranno messi in particolare evidenza le caratteristiche generali di un processo storico, i rapporti
di causalità tra gli eventi, la dimensione spazio-temporale degli stessi e quali possono essere le
dinamiche politiche, economiche e sociali interne al processo, allo scopo di far comprendere agli
alunni le diverse forme di evoluzione dei contesti storici, in modo che essi sappiano sempre più
riconoscerle nel loro stesso contesto socio-culturale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli studenti saranno valutati attraverso verifiche orali e/o scritte in itinere e al termine delle
principali unità di contenuto. Saranno previste anche attività di recupero in itinere individuali e/o
per piccoli gruppi.
Nello specifico:

I criteri di valutazione sono:
      la conoscenza dei contenuti
      la collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio
      l’uso del lessico specifico della disciplina
                                                                                                    32
Puoi anche leggere