CLASSE QUINTA SEZ. A DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE ESAME DI STATO A.S. 2020/2021 CLASSE QUINTA SEZ. A SERVIZI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA 1
ISTITUTO PROF. DI STATO SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA 14/05/2021 “RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI” RIETI DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE INDICE ∑ Frontespizio pag 1 ∑ Indice pag 2 ∑ Composizione del Consiglio di Classe pag 3 ∑ Commissari e Materie assegnate pag 3 ∑ Descrizione sintetica della scuola pag 4 ∑ Presentazione della classe pag 6 ∑ Partecipazione delle famiglie pag 6 ∑ Attività di recupero/approfondimento in corso d’anno pag 7 ∑ Metodologie di lavoro pag 7 ∑ Verifica e valutazione dei risultati didattici pag 7 ∑ Obiettivi generali educativi e formativi pag 8 ∑ Stabilità dei docenti pag 8 ∑ Percorsi Interdisciplinari pag 9 ∑ Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex A.S.L.) pag 9 ∑ Attività extra, intercurriculari e progettuali pag 9 ALLEGATI ∑ Allegato A – Percorso di Educazione Civica ∑ Allegato B - Testi svolti di letteratura italiana (oggetto seconda fase colloquio) ∑ Allegato C - Argomenti assegnati per l’elaborato (oggetto prima fase colloquio) ∑ Allegato D - Relazioni finali e programmi svolti singole discipline ∑ Allegato E - Griglia di valutazione della prova orale (allegato B - OM 53 del 3 Marzo 2021) ∑ Allegato F - Griglia di valutazione della Didattica Digitale Integrata (DDI) 2
ESAME DI STATO A.S. 2020/2021 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Docente Materia CAMILLI LUCA Lingua Straniera Francese CORTESI ALESSANDRA Discipline letterarie FRANCIA ANNA PAOLA Lingua straniera Inglese FUSACCHIA GIOACCHINO Scienze Motorie e sportive GIAGNOLI LUCIANO Diritto e tecniche amministrative GIAMMARIA STEFANO Scienza e Cultura dell’Aliment. MARIANI LEO Lab. Servizi Enog. Cucina SULPIZI GABRIELLA Religione TEMPORALE ANNA Matematica ZEPPILLI SANDRO Lab. Servizi Enog. Sala e Vendite COORDINATORE DI CLASSE : Prof. Luca Camilli DIRIGENTE SCOLASTICO : Prof.ssa Onofri Alessandra COMMISSARI ESAME DI STATO Commissario Materia Prof. Camilli Luca Lingua Straniera Francese Prof.ssa Cortesi Alessandra Discipline letterarie Prof.ssa Francia Anna Paola Lingua straniera Inglese Prof. Giagnoli Luciano Diritto e tecniche amministrative Prof.Giammaria Stefano Scienza e Cultura dell’Aliment. Prof. Mariani Leo Lab. Servizi Enog. Cucina 3
DESCRIZIONE SINTETICA DELLA SCUOLA L’Istituto Professionale Statale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSSEOA “R.A. Costaggini”) di Rieti, presenta un profilo specifico consolidato nel tempo. La sua istituzione risale al 1962: una storia cinquantennale, che ha assistito ad una vera e propria rivoluzione. La Scuola è passata da una dimensione curricolare fondamentalmente addestrativa, ad una struttura formativa di punta nell’ambito operativo-professionale e tecnico dei settori alberghieri e ristorativi. Oggi è in grado di offrire percorsi formativi molto mirati e spendibili sul mercato del lavoro, anche in settori meno tradizionali e con competenze “di frontiera” (gestione di sistemi informatici e telematici “globali”, applicati al mondo degli alberghi e delle comunicazioni). Molte esperienze internazionali (Inghilterra, Ungheria, Spagna, Francia, Germania, Finlandia, Emirati Arabi, Stati Uniti), hanno contribuito ad affinare l’offerta formativa della Scuola, le sue capacità organizzative e gestionali, nonché gli stili dell’insegnamento e della comunicazione. Dalle prime esperienze degli anni ’60 all’attuale ordinamento, passato per la sperimentazione “progetto 92”, la Scuola Alberghiera si è radicata in modo consistente nella provincia di Rieti e in un ampio territorio limitrofo. Considerata la particolare vocazione turistica dell’area sulla quale insiste e delle sue caratteristiche geoeconomiche, all’IPSSEOA di Rieti è riconosciuto il ruolo di elemento attivo nella formazione di risorse umane, per la diffusione di innovazioni nel settore dei servizi in cui opera, per la promozione e lo sviluppo del territorio circostante. Nell’anno scolastico in corso sono iscritti 704 alunni, provenienti da un bacino di utenza che supera i limiti provinciali, ricevendo allievi che provengono, in larga parte, da Roma e dai Comuni della cintura metropolitana, nonché (in minor misura) dalle province di Viterbo, l’Aquila e Terni. Il convitto, maschile e femminile, annesso all’Istituto, offre un servizio residenziale settimanale agli allievi e soprattutto un valido supporto educativo, con positiva ricaduta sulla crescita personale e sociale, oltre che sul profitto scolastico degli alunni ospiti. In tal modo la Scuola facilita l’esercizio primario del diritto allo studio ed esplica un importante ruolo di socializzazione e di promozione della persona, anche utilizzando spazi extrascolastici e extracurricolari. LE STRUTTURE SCOLASTICHE CONVITTUALI E DI SERVIZIO La scuola ha la propria sede centrale nelle immediate vicinanze del Campo di Atletica “Raul Guidobaldi di Rieti, in Via dei Salici n°62, ed occupa un edificio scolastico quasi completamente rinnovato. Presso la sede centrale si trovano l'Ufficio di Presidenza e le Segreterie insieme alle aule didattiche, all’aula magna e alla palestra. La scuola si avvale inoltre di una sede staccata situata in via Salaria, nel quartiere di Borgo, in prossimità della sede del convitto. Il convitto annesso è attivo dal 1971 e nella sua storia ha ospitato e formato allievi che oggi sono professionisti riconosciuti nei vari ambiti di competenza. L’istituzione convittuale, che ospita in totale 201 alunni, è sita in via Salaria, poco distante dal centro cittadino. Presso il convitto funzionano un servizio di mensa, il servizio di magazzino, di guardaroba e di infermeria. Si accede in convitto a domanda, secondo il regolamento interno, che si uniforma alle norme regionali in materia di diritto allo studio. STRUMENTAZIONE, AULE SPECIALI E LABORATORI L’istituzione scolastica nelle sue due sedi è dotata complessivamente di 50 aule, 1 laboratorio di alta formazione culinaria, 4 laboratori di cucina e 2 laboratori di pasticceria, 4 laboratori di sala e 4 laboratori di bar, 4 laboratori informatizzati multimediali collegati alla rete Internet e dotati di Lavagna Interattiva Multimediale (1 Interwrite e 2 SmartBoard Notebook), 2 front office di Accoglienza Turistica. I laboratori sono situati presso la succursale di Via Salaria e in Via dei Salici , presso la sede centrale. La palestra è situata presso la sede centrale ma il numero elevato di classi richiede anche l’uso del vicinissimo Palazzetto dello Sport di Viale della Gioventù. Due scuolabus IPSSEOA collegano le diverse sedi scolastiche e i laboratori. In ogni caso, le dimensioni a misura d’uomo della città di Rieti favoriscono gli spostamenti tra i vari plessi e ne fanno addirittura una città-laboratorio rispetto ad alcune manifestazioni, attività didattiche e formative (teatrali, musicali, storico-urbanistico-monumentali, ambientali, civico-istituzionali). 4
RELAZIONE TRA SCUOLA E TERRITORIO L’Istituto Costaggini insiste su un territorio a vocazione agrituristica. La popolazione scolastica proviene per la maggior parte da province limitrofe, scarsamente collegate soprattutto da un punto di vista sociale con la comunità reatina. Sussistono quindi difficoltà di comunicazione e di interazioni anche in termini professionali tra comunità e Scuola che l’Istituto tenta di superare attraverso canali di interazione con gli Enti locali e le Associazioni. COLLABORAZIONE TRA SCUOLA E TERRITORIO Nella consapevolezza dell’importanza dell’interazione scuola, lavoro e territorio l’offerta formativa dell’Istituto si prefigge di rendere gli alunni sempre partecipi alle innovazioni che si avvicendano nel mercato locale e globale. La relazione con il territorio si esplicita attraverso numerose visite tecniche presso moderne e aggiornate strutture ricettive, la collaborazione a progetti e manifestazioni esterne, in partenariato con gli Enti Locali, (Provincia e Comune), le Associazioni di settore (Camera di Commercio, Ascom, Cesv, Associazione italiana Cuochi, Associazione italiana Sommelier). PROFILO DELL’INDIRIZZO Articolazione dell’indirizzo dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Si tratta di un corso quinquennale strutturato in due bienni e un quinto anno al termine del quale, dopo il superamento dell’esame di Stato, si consegue il diploma che è titolo idoneo all’inserimento nel mondo del lavoro e alla prosecuzione degli studi sia in ambito post -secondario, in particolare nella formazione tecnica superiore, che presso qualunque facoltà universitaria. Il primo biennio è uguale per tutte le articolazioni. Le ore settimanali sono 32 per tutti i cinque anni e si suddividono nell’area generale e nell’area di indirizzo professionalizzante. Profilo professionale al termine del quinquennio Il “Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” al termine del percorso quinquennale ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di: v utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità; v organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane; v applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; v utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio; v comunicare in almeno due lingue straniere; v reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi; v attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici, curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti. Nell’articolazione dell’enogastronomia settore cucina, il diplomato è in grado di: v intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; v operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. 5
PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE Situazione in ingresso della classe nell'anno scolastico in corso; risultati scrutini della classe quarta n. 7 Promossi n. 0 Promossi n. 3 Promossi n. 3 Promossi senza debito con 1 debito con 2 debiti con 3 debiti Elenco alunni che hanno frequentato la classe 5A ALUNNO PROVENIENZA ALUNNO PROVENIENZA Atanasio Alice IV A Panzica Mirko IV A Caporaso Valerio IV A Renzi Alessandro IV A Castrucci Benedetta IV A Romaniello Gabriele IV A Cioccolini Sandro IV A Romio Filippo IV A Gallone Lorenzo IV A Terregna Tommaso IV A Gunnella Alessio IV A Turtoi Andrei Alexandru IV A Leca Andrei IV A PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 13 alunni, 2 ragazze e 11 ragazzi, prevalentemente provenienti dalla provincia di Roma, tutti pendolari (tranne uno) e 7 convittori. L’ambiente socio-economico e culturale di provenienza risulta eterogeneo e non del tutto sensibile agli stimoli culturali; positivo è, al contrario, l’interesse per l’ambito tecnico-professionale. La frequenza scolastica è stata generalmente assidua, solo un alunno ha raggiunto un’elevata percentuale di assenze. Il processo di socializzazione tra gli allievi è abbastanza consolidato e non si sono registrati episodi di conflittualità. Dal punto di vista comportamentale la classe non ha presentato problemi disciplinari, quasi per tutti è risultato costante e adeguato il senso di responsabilità e di consapevolezza del proprio dovere. L’azione didattica è stata svolta in vista della formazione e della crescita personale degli alunni, la maggior parte dei quali, ha acquisito buone abilità di relazione e capacità di ascoltare, dialogare in modo costruttivo e confrontarsi con gli altri . I docenti hanno lavorato per insegnare loro il rispetto per le regole , per la diversità e l’importanza della collaborazione. Anche nel rapporto con i docenti la classe ha evidenziato un buon livello di socializzazione e rispetto. Durante i periodi di DDI al 100% imposti dall’emergenza COVID-19, la classe ha lavorato con continuità mostrando discreta partecipazione e anche nel periodo di didattica mista al 50% e al 65% non ha evidenziato particolari difficoltà di adattamento. Si è cercato pur nell’emergenza di cogliere gli aspetti positivi e innovativi dell’introduzione di una tecnologia che in alcuni casi, benché obbligata dalle esigenze, si è rivelata comunque un valido sostegno per la didattica. Le attività di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) negli ultimi due anni scolastici sono state penalizzate dalle restrizioni anti-Covid; a tal riguardo i ragazzi hanno potuto far tesoro soprattutto delle esperienze vissute durante il terzo anno di corso. Gli obiettivi cognitivi e formativi sono stati conseguiti su tre fasce di livello di profitto in cui potenzialmente sono collocabili gli alunni del gruppo classe. Non emergono elementi di eccellenza. La prima fascia è costituita da un piccolo gruppo di studenti che si distingue ed ha conseguito buoni risultati in tutte le discipline, in virtù di uno studio attento e costante, nonché di un impegno e senso di responsabilità adeguato e proficuo. Tali alunni sono riusciti a sviluppare capacità logiche, intuitive , rielaborative e analitiche con potenziamento dei linguaggi specifici e capacità di orientamento e coordinamento opportuno tra le tematiche trattate. La seconda fascia comprende allievi che, opportunamente stimolati e in virtù di un impegno che ne ha migliorato le abilità specifiche, è riuscito a raggiungere una certa autonomia di lavoro e ha conseguito un profitto discreto o quasi, mostrando piena assimilazione dei contenuti e un’accettabile capacità di rielaborazione. Una terza fascia ha raggiunto risultati sufficienti o pienamente sufficienti nella quasi totalità delle discipline. È opportuno sottolineare che in tale fascia rientrano anche quegli allievi che, pur dotati di buone potenzialità, si sono applicati discontinuamente. In quasi tutti si rileva comunque un andamento più che positivo nell’area professionalizzante e nelle discipline affini. 6
PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE Nel rispetto del protocollo di sicurezza per le restrizioni anti-Covid le famiglie hanno avuto l’opportunità di contattare settimanalmente i docenti tramite collegamento in videoconferenza ma raramente i genitori hanno sentito l’esigenza di incontro ed hanno richiesto raramente un appuntamento. ATTIVITA’ DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO EFFETTUATE IN CORSO D’ANNO Sono state svolte sulla base delle disposizioni vigenti e su quanto deliberato dal Collegio dei Docenti. Dopo la rilevazione delle valutazioni di fine periodo, sono stati attivati corsi intensivi di recupero in itinere, in orario curricolare e per alcune discipline sono stati attivati corsi pomeridiani. METODOLOGIE DI LAVORO Durante l’anno scolastico per l’emergenza COVID-19 si sono alternati periodi di didattica mista al 50%, al 65% , periodi di DDI al 100% e un ultimo periodo in presenza . Ogni docente in presenza ha utilizzato le seguenti metodologie di lavoro: lezione frontale, discussione guidata, problem solving, lezione partecipata, lezione rovesciata, ricerche sul web, coinvolgendo il gruppo a distanza tramite condivisione sincrona del materiale e della lezione. Inoltre, secondo quanto previsto dal quadro normativo di riferimento, dal D.M. 39 del 26/06/2020 e D.M. 89 del 07/08/2020 (Adozione Linee Guida per la per la Didattica Digitale Integrata) e secondo le disposizioni deliberate dal Collegio Docenti, le modalità per la realizzazione della DDI sono state documentate attraverso il registro elettronico e si è provveduto alla: ∑ Condivisione su piattaforma Google Suite di materiali didattici, anche di tipo multimediale, restituzione di lavori svolti dagli studenti, possibile valutazione con punteggio dei compiti corretti, possibile condivisione della correzione al gruppo classe; ∑ Comunicazioni telematiche al singolo studente o al gruppo classe e via mail e/o chat; ∑ Videolezioni sincrone; ∑ Utilizzo di fogli di lavoro per la realizzazione condivisa di compiti o sintesi; ∑ Attività di tutoring a distanza: ∑ Flipped classroom per creare un ambiente di lavoro in cui gli studenti utilizzano, condividono e modificano materiali selezionati, videolezioni, quiz on line e creano gruppi di discussione; VERIFICA E VALUTAZIONE DEI RISULTATI DIDATTICI Considerando le indicazioni ministeriali, ciascun docente, in relazione ai propri obiettivi didattici, ha effettuato le proprie verifiche scegliendo tra le seguenti tipologie: ∑ prove oggettive strutturate; ∑ prove oggettive semi-strutturate; ∑ prove scritte; ∑ prove scritte guidate: analisi del testo, saggio breve, tema; ∑ trattazione sintetica d’argomento; ∑ quesiti a risposta multipla e singola. Le verifiche sono state frequenti e la valutazione attinente ai criteri e alle griglie adottate dal Collegio Docenti. Inoltre, in riferimento alle attività in DDI, la valutazione è stata costante, assicurando feedback continui sulla base dei quali è stato regolato il processo di insegnamento/apprendimento. L’attività didattica è stata rimodulata in funzione del successo formativo di ciascuno studente, prendendo in considerazione nella valutazione non solo il singolo prodotto, quanto l’intero processo. La valutazione, di tipo formativo, ha tenuto conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere, a lavorare in gruppo, dell’autonomia, del senso di responsabilità e del processo di autovalutazione. Per la valutazione del colloquio d’esame verrà utilizzata la griglia di valutazione espressamente indicata dall’O.M. n.53 del 3/03/2021 e allegata al presente documento come ALLEGATO E 7
OBIETTIVI GENERALI EDUCATIVI E FORMATIVI Al termine del percorso scolastico sono stati raggiunti in modo più che sufficiente i seguenti obiettivi adottati dal C.d.C. e dal PTOF: Obiettivi cognitivi comportamentali: ∑ partecipazione attiva e consapevole al dialogo educativo; ∑ sviluppo di una coscienza sociale volta al riconoscimento e al rispetto delle diverse culture; ∑ potenziamento dell’autonomia in ambito scolastico e professionale; ∑ potenziamento dello spirito di collaborazione. Obiettivi cognitivi ∑ consolidare l’uso di codici specifici in contesti diversi; ∑ saper operare collegamenti interdisciplinari; ∑ sviluppare capacità metodologiche e critiche; ∑ individuare connessioni tra causa ed effetto. Per gli obiettivi specifici delle singole discipline, si fa riferimento alle relazioni finali di ogni docente (allegato D). Considerato l’alternarsi dei periodi di didattica mista al 65%, al 50% e DDI al 100% , per l’EMERGENZA COVID-19, vista la Nota Miur n° 388 del 17 marzo 2020 recante indicazioni operative per le attività didattiche a distanza e le altre disposizioni normative che si sono susseguite fino ad oggi, nonché le indicazioni del Dirigente Scolastico del nostro Istituto, ad integrazione degli obiettivi formativi già individuati, si è tenuto in considerazione anche dei seguenti aspetti: ∑ Correttezza nei confronti di compagni e insegnanti durante lo svolgimento della DDI; ∑ Partecipazione alla DDI sia nel seguire gli interventi programmati dai docenti, in modalità sincrona e/o asincrona, che nello svolgere le attività assegnate nei tempi richiesti; ∑ Acquisizione di un metodo di studio appropriato alle nuove modalità didattiche; ∑ Sviluppo/consolidamento/potenziamento della capacità di lavorare a distanza con gli strumenti digitali e multimediali di cui l’alunno dispone. STABILITA’ DEI DOCENTI Docente Materia Anni Camilli Luca Lingua Straniera Francese 2 Cortesi Alessandra Discipline letterarie 3 Francia Anna Paola Lingua straniera Inglese 3 Fusacchia Gioacchino Scienze Motorie e sportive 3 Giagnoli Luciano Diritto e tecniche amministrative 3 Giammaria Stefano Scienza e Cultura dell’Aliment. 3 Mariani Leo Lab. Servizi Enog. Cucina 2 Sulpizi Gabriella Religione 1 Temporale Anna Matematica 3 Zeppilli Sandro Lab. Servizi Enog. Sala e Vendite 2 8
PERCORSI INTERDISCIPLINARI Il Consiglio di Classe, durante la riunione del Consiglio di Classe del 23/10/2020 ha indicato alcune tematiche interdisciplinari generiche tra le quali i docenti hanno avuto l’opportunità di selezionare i nodi concettuali più correlati alla loro disciplina. A tali tematiche si aggiungono le due tematiche specifiche del percorso di EDUCAZIONE CIVICA (allegato A). Tematica La buona alimentazione Le cucine alternative I secondi piatti La contaminazione alimentare Il cliente Le tipologie di ristorazione Il personale di cucina e di sala I primi piatti La sicurezza nell’ambiente ristorazione Il vino e i distillati I menu il dessert L’abbigliamento professionale Lo street food Le professioni alberghiere PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex asl) Gli studenti a causa delle restrizioni ANTI-COVID non hanno potuto svolgere negli ultimi due anni attività di Stage per quanto riguarda i percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento. La loro esperienza si riferisce al terzo anno di corso durante il quale comunque gli studenti hanno svolto un congruo numero di ore presso alcune strutture di ristorazione come indicato nella successiva tabella. Il percorso è stato svolto da tutti gli alunni con regolarità e in 4 casi con lode. CANDIDATO PERIODO MATERIE LUOGO DI SVOLGIMENTO ORE ESITO Atanasio Alice luglio-agosto 2019 J.K. Place Roma 180 svolto con regolarità Park Hotel dei Cappuccini Gubbio 180 svolto con regolarità e Caporaso Valerio luglio-agosto 2019 con lode Castrucci Benedetta giugno-luglio 2019 Ristorante L’Arte di Apicius Rieti 180 svolto con regolarità Leo Hotel” Leonessa 180 svolto con regolarità e Cioccolini Sandro giugno-luglio 2019 con lode Gallone Lorenzo luglio-agosto 2019 Ristorante Lo Zio d’America Roma 180 svolto con regolarità Gunnella Alessio giugno-luglio 2019 Ristorante L’Altra Vista Rieti 180 svolto con regolarità Leca Andrei luglio-agosto 2019 Ristorante Zuma Roma 180 svolto con regolarità Panzica Mirko luglio-agosto 2019 Ristorante Zuma Roma 180 svolto con regolarità Park Hotel dei Cappuccini Gubbio 180 svolto con regolarità e Renzi Alessandro giugno-luglio 2019 con lode Park Hotel dei Cappuccini Gubbio 180 svolto con regolarità e Romaniello Gabriele luglio-agosto 2019 con lode Romio Filippo marzo-aprile 2019 La Zanzara Roma 104 svolto con regolarità Terregna Tommaso luglio-agosto 2019 A.S. Roma , Trigoria 180 svolto con regolarità Turtoi Andrei Alex luglio-agosto 2019 L’Altra Vista Rieti 180 svolto con regolarità Inoltre i seguenti alunni hanno partecipato al “Progetto Hackathon” Nome Periodo Durata Nome Periodo Durata Atanasio Alice 2018-2019 circa 30 ore Panzica Mirko 2018-2019 circa 30 ore Castrucci Benedetta 2018-2019 circa 30 ore Romaniello Gabriele 2019-2020 circa 50 ore Leca Andrei 2018-2019 circa 30 ore ATTIVITA’ EXTRA, INTER CURRICULARI E PROGETTUALI A causa delle restrizioni anti-covid-19 la classe non ha potuto partecipare in presenza ad alcuna visita tecnica e di orientamento, né a progetti durante quest’anno scolastico. Ha partecipato in remoto a : ∑ Webinar “Eof 2030 – Economy of Francesco” ∑ Progetto Orientamento - “Costaggini orienta al futuro” - 28- 29- 30 Aprile 2021 Gli alunni avranno la possibilità di partecipare in presenza dopo il conseguimento del diploma a: ∑ Corsi Alta Formazione "Costaggini TerminilloLab" (luglio-agosto 2021) Rieti 14 maggio 2021 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Alessandra Onofri Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D. Lgs n. 39/93 9
ALLEGATO A PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA (Insegnamento trasversale – Contitolarietà) COMPETENZE DI RIFERIMENTO ∑ Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali . ∑ Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie. ∑ Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. TEMATICA 1 : LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E SOVRANAZIONALI I trimestre 13 ore CONTENUTI CONTENUTI PER DISCIPLINA ATTIVITA’ DTA (3 ore ) La nascita dell’U.E; le istituzioni europee e le fonti del diritto comunitario Ricerche di approfondimento STORIA ( 1 ora ) L’ONU e le altre organizzazioni con relativa relazione in classe L’UE e le istituzioni internazionali. sugli argomenti affrontati europee e le fonti del ITALIANO (1 ora ) Lettura e analisi di un testo relativo Ricerca sulle opportunità di diritto comunitario. all’U.E. studio e lavoro per i giovani Le Organizzazioni RELIGIONE ( 2 ore ) Visione film : il Manifesto di cittadini europei e sulla internazionali. Ventotene su Rai Storia mobilità europea. LINGUA INGLESE ( 1 ora ) United in diversity: the Realizzazione di lavori con European Union l’utilizzo deglistrumenti sia LINGUA FRANCESE ( 1 ora ) Breve storia dell’U.E. in cartacei che informatici come lingua power point, MATEMATICA: ( 2 ore) Eurostat: l’U.E. in cifre manifesti e brochure. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ( 2 ore ) La sicurezza alimentare: la strategia europea “dai campi alla tavola” TEMATICA 2: GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PENTAMESTRE 20 ore CONTENUTI CONTENUTI PER DISCIPLINA ATTIVITA’ DTA (4 ore ) Il concetto di sviluppo sostenibile Cosa è l’Agenda 2030. L’Italia e l’Agenda 2030 - Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile STORIA ( 2 ora ) Sostenibilità ambientale dal 1972, con verifica di comprensione del testo. ITALIANO (2 ore ) I 17 obiettivi dell’Agenda 2030, analisi del test. Ricerche di approfondimento con relativa relazione Ricerche di in classe sugli argomenti affrontati. Visione documentari e approfondimento con Agenda 2030: quando è programmi inerenti relativa relazione in classe nata e cosa stabilisce. LINGUA INGLESE ( 2 ore ) The Sustainable sugli argomenti affrontati L’Italia e l’agenda 2030. Development Goals to transform our world Visione documentari e I 17 obiettivi LINGUA FRANCESE ( 2 ore ) Agenda 2030 en général programmi inerenti. dell’Agenda 2030 e i MATEMATICA: ( 2 ore) Eurostat: l’U.E. in cifre Realizzazione di lavori relativi target specifici in SCIENZA DEGLI ALIMENTI ( 2 ore) come power point, cui essi sono declinati Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza manifesti e brochures alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile (target 3,4,5,6) SCIENZE MOTORIE( 2 ore ) Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età LABORATORIO ENOGASTRON. E SALA VENDITA ( 2 ore) Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo: i marchi ecologici 10
ALLEGATO B TESTI ANALIZZATI DI LETTERATURA ITALIANA Vengono di seguito elencati i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1 lettera b dell’OM 53 del 3/3/2021 Docente: Alessandra Cortesi Libro di testo: Paolo Di Sacco, “La scoperta della letteratura”, vol. 3 – Dal secondo Ottocento a oggi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori,Pearson, 2016. ∑ “La miniera”, da “Germinale”, capitolo I, E. Zola, pp.72-74. ∑ “Rosso Malpelo”, da “Vita dei campi”, Giovanni Verga , pp.113-117. ∑ “Corrispondenze”da “I fiori del male”, Charles Baudelaire, p.207. ∑ “Vocali”, da “Poesie”, Arthur Rimbaud, p.213. ∑ “Il conte Andrea Sperelli”, da “Il Piacere”, capitolo II- libro I, Gabriele D’Annunzio, pp.254-255. ∑ “La pioggia nel pineto”, da “Alcyone”, Gabriele D’Annunzio, pp.267-270. ∑ “Novembre”, da “Myricae”, Giovanni Pascoli, p.306. ∑ “Lavandare”, da “Myricae”, Giovanni Pascoli, p.308. ∑ “Il fanciullino che è in noi”, capitoli I e II, da“Il fanciullino”, Giovanni Pascoli, pp.302-303. ∑ “Manifesto del Futurismo”, Filippo Tommaso Marinetti, pp. 348-349. ∑ “La guerra è dichiarata”, Vladimir Majakovskij, pp.357-358. ∑ “E lasciatemi divertire”da “L’incendiario”, Aldo Palazzeschi, pp. 351-355. ∑ “Desolazione del povero poeta sentimentale”, da “Piccolo libro inutile”, Sergio Corazzini, pp.369- 371. ∑ “ Prefazione e Preambolo”, da “La coscienza di Zeno”, Italo Svevo, pp.474-475. ∑ “L’ultima sigaretta”, da “La coscienza di Zeno”, Italo Svevo, pp. 481-483. ∑ “Zeno sbaglia funerale”, da “La coscienza di Zeno”, Italo Svevo, pp.491-493. ∑ “L’arte umoristica scompone, non riconosce eroi e sa cogliere la vita nuda”, da “L’umorismo”, Luigi Pirandello, pp.525-526. ∑ “La patente”, da “Novelle per un anno”, Luigi Pirandello, pp.529-533. ∑ “Il treno ha fischiato”, da “Novelle per un anno”, Luigi Pirandello, pp. 543-548. ∑ “Io mi chiamo Mattia Pascal”, da “Il fu Mattia Pascal”, capitolo I, Luigi Pirandello, pp.553-554. ∑ “L’amara conclusione: Io sono il fu Mattia Pascal”, da “Il fu Mattia Pascal”, capitolo XVIII, Luigi Pirandello, pp. 557-559. ∑ “Il naso di Moscarda”, da “Uno, nessuno, centomila”: libro I- capitoli 1 e 2, pp.569-571. ∑ “I fiumi”, da “L’allegria”, Giuseppe Ungaretti, pp. 653-655. ∑ “San Martino del Carso” da “L’allegria”, Giuseppe Ungaretti, p. 657. ∑ “Veglia” da “L’allegria”, Giuseppe Ungaretti, p. 660. ∑ “Soldati” da “L’allegria”, Giuseppe Ungaretti, p. 662. ∑ “Allegria di naufràgi” da “L’allegria”, Giuseppe Ungaretti, p. 669. ∑ “Mattina” da “L’allegria”, Giuseppe Ungaretti, p. 671. ∑ “Ed è subito sera”, da “Erato e Apòllion”, Salvatore Quasimodo, p.733. ∑ “Alle fronde dei salici”, da ”Giorno dopo giorno”,Salvatore Quasimodo, p. 739. ∑ “I limoni”, da “Ossi di seppia”, Eugenio Montale,pp.759-761. ∑ “Spesso il male di vivere ho incontrato”, da “Ossi di seppia”, Eugenio Montale, p.770. ∑ “Meriggiare pallido e assorto” da “Ossi di seppia”, Eugenio Montale, p.766. ∑ “Non recidere, forbice, quel volto” da “Le occasioni, Eugenio Montale, p.780. ∑ “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”, da “Satura”, Eugenio Montale, p.791. ∑ “Eccomi, dunque, sul fondo”, cap. II da “Se questo è un uomo”, Primo Levi, pp. 849-852. 11
ALLEGATO C ARGOMENTI ELABORATO DISCIPLINE CARATTERIZZANTI Nel rispetto dell’articolo 10 dell’O.M. 53 del 3/3/2021 comma 1 lettera a) e comma 2 che richiama la nota del garante per la protezione dei dati e la successiva nota MI prot. 11823 del 17/05/2021, l’elenco degli argomenti costituirà un allegato a parte a disposizione della Commissione ma non viene pubblicato su questo documento. 12
ALLEGATO D RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI SVOLTI LINGUA FRANCESE DOCENTE : Prof. Luca Camilli ORE COMPLESSIVE PREVISTE 99 per 33 settimane LIBRO DI TESTO : Superbe ed. Eli – Cristine Duvallier PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI L’approccio graduale degli argomenti è stato dettato da qualche lacuna pregressa di base per quanto riguarda il lessico e la pronuncia. La lingua francese ha avuto come obiettivo prioritario comunque lo sviluppo delle competenze linguistiche a partire prevalentemente dal linguaggio specifico. La classe nel complesso, nel corso dell’anno ha compiuto evidenti progressi e gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti. Il livello medio del profitto è discreto. Resta una certa difficoltà nelle competenze di produzione orale dovuta alla conoscenza di un lessico un po’ limitato e ad una applicazione a volte un po’ approssimativa delle regole della fonetica. La didattica mista al 50% e al 65% in presenza e i periodi di DDI al 100% non hanno inficiato particolarmente sul lavoro e sugli obiettivi didattici da raggiungere. Per quanto riguarda gli obiettivi formativi già individuati nella programmazione prima dell’emergenza Covid 19, vista la Nota Miur n° 388 del 17 marzo 2020 e successive integrazioni sono stati integrati, secondo quanto indicato nella sezione “obiettivi generali educativi e formativi” del presente documento del 15 maggio. VERIFICHE E VALUTAZIONI Quest’anno gli alunni si sono esercitati, per quanto riguarda la comprensione e la produzione scritta, prevalentemente su testi specifici del settore enogastronomico con prove in classe e a casa, tests, verifiche in classe mediante quesiti a risposta aperta strutturati prevalentemente con Google Moduli in maniera da permetterne lo svolgimento contemporaneo da parte dei ragazzi in classe e i ragazzi in DDI. Per quanto riguarda la capacità di produzione e comprensione orale gli alunni si sono esercitati giornalmente sull’esposizione dei concetti appresi durante lo studio. La classe ha beneficiato della presenza una volta a settimana della lettrice di madrelingua. In particolare la loro preparazione nell’anno scolastico è stata verificata attraverso un congruo numero di prove di verifica svolte a distanze regolari secondo quanto stabilito dal Dipartimento di Lingue. della disinvoltura espositiva, della proprietà del linguaggio, la correttezza grammaticale e sintattica, l'efficacia argomentativa, nonché le conoscenze evidenziate e il senso critico. Questi criteri non sono venuti meno durante il lavoro in DDI dovuto all’emergenza COVID 19 ma sono stati integrati anche dai seguenti punti: o frequenza di partecipazione alle attività didattiche a distanza; o partecipazione attiva e responsabile alle attività didattiche a distanza; o puntualità nell’invio delle consegne. o livello di interpretazione/rielaborazione dei contenuti in autonomia o del raggiungimento dei traguardi delle competenze Per quanto riguarda i criteri dettagliati delle verifiche si fa riferimento alle griglie di valutazione elaborate dal Dipartimento di lingue con riferimento al periodo in presenza e al periodo di didattica a distanza. METODOLOGIE E STRATEGIE o Lezioni frontali e interattive-dialogiche o Lavori di ricerca per approfondimento degli argomenti. o mappe concettuali, video-lezioni, film in lingua originale o Uso del proiettore con interazione ipad 13
o Uso delle Piattaforme Kahoot.it, Quizizz.com. Le modalità per la realizzazione della didattica a distanza sono state documentate attraverso il registro elettronico, secondo le linee indicate dal Dirigente Scolastico e nel rispetto della tutela della privacy. A causa dell’emergenza dovuta a COVID-19 per coinvolgere contemporaneamente gli alunni in DDI e gli alunni in presenza in classe durante i periodi di didattica mista si è usata la seguente strategia: ∑ Collegamento tramite Google Meet con i ragazzi in DDI ∑ Partecipazione del docente alla riunione Meet contemporanea con due dispositivi (Chromebook e Ipad) con lo stesso account. ∑ Condivisione contemporanea dei materiali tramite proiezione in classe della riunione Meet. (in questo modo i ragazzi in DDI sono virtualmente in classe con gli altri) ∑ Creazione di una lavagna virtuale tramite app Notability e scrittura con apple pencyl ∑ Condivisione dei materiali e screen shot della lavagna virtuale sul corso Google Classroom ∑ Realizzazione di video-lezioni tramite app “obs studio” o “Screencast-o-matic” condivise su Google Classroom PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA FRANCESE DOCENTE : Prof. Luca Camilli ASSISTENTE MADRELINGUA : Manon Ledieu (novembre-aprile) Oenogastronomie et service Le personnel du restaurant (2 ore) La brigade de cuisine (2 ore) La tenue du cuisinier professionnel (2 ore) L’hygiène (3 ore) La cuisson des aliments (2 ore) Les menus (2 ore) Les repas des français (2 ore) Le street-food (2 ore) La sécurité dans l’alimentation: L’HACCP (2 ore) Les aliments bons pour la santé (2 ore) Les aliments biologiques et les OGM (2 ore) Les régimes alternatifs (2 ore) Le vin (3 ore) Le champagne (2 ore) Les métiers de la restauration (4 ore) Thématiques analysées avec l’assistance de la lectrice de langue maternelle Tradition et fêtes françaises (3 ore) Spécialités gastronomiques italiennes (2 ore) Les institutions européennes (educazione civica) (2 ore) L’agenda 2030 (educazione civica) (3 ore) Le cinéma et la cuisine : films en langues Ratatouille Vatel Comme un chef Les recettes du bonheur ( dopo 15 maggio) La famille Bélier (dopo 15 maggio) 14
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE DOCENTE: prof. Stefano Giammaria ORE COMPLESSIVE PREVISTE: 99 ore per 33 settimane LIBRO DI TESTO: Scienza e cultura dell'alimentazione, Editore: Poseidonia, Autore: Machado SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA, COORDINAMENTO INTERDISCIPLINARE, CRITERI DIDATTICI SEGUITI E METE EDUCATIVE RAGGIUNTE. Le lezioni in presenza sono iniziate per la classe completa regolarmente con l’inizio delle attività didattiche a causa della pandemia da covid che ha reso impossibile svolgere il tirocinio formativo svolto come alternanza scuola lavoro. Le verifiche di inizio anno hanno evidenziato la presenza di un significativo numero di alunni con una preparazione di base appena sufficiente e alcuni alunni con una preparazione non sufficientemente adeguata ad affrontare la programmazione del quinto anno. Si è pertanto reso necessario un intervento di recupero di abilità e competenze specifiche di base al fine di omogeneizzare la preparazione complessiva della classe utile al successivo lavoro di consolidamento ed acquisizione dei nuovi contenuti. La presenza di alcuni allievi in difficoltà per la mancanza di un metodo organizzato e superficiale impegno nello studio a casa, ha rallentato lo svolgimento del programma e costretto il sottoscritto ad un continuo lavoro di recupero e di rinforzo di competenze oltre che di approfondimento e sviluppo dei nuovi contenuti proposti. Il sottoscritto ha seguito in maniera metodica gli argomenti del testo in adozione invitando continuamente gli studenti a prendere appunti in aula ed a studiare sul testo nel lavoro a casa. Il testo in adozione è ritenuto valido sia come traccia per le spiegazioni in aula che come strumento indispensabile per l'apprendimento dello studente nello studio individuale. Durante la sospensione dell’attività didattica per emergenza covid, particolare attenzione è stata dedicata agli alunni in possesso di diagnosi rilasciata ai sensi della Legge 170/2010. Dopo aver verificato che gli studenti erano in possesso della necessaria strumentazione per l’utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi, gli esercizi consegnati sono stati sempre graduati rispetto alla complessità del contenuto e dello svolgimento, così come la valutazione è sempre stata di tipo formativo. Vista la nota MIUR n° 388 del 17 marzo 2020 recante indicazioni operative per le attività didattiche a distanza e le altre disposizioni normative che si sono susseguite ad oggi, nonché le indicazioni del Dirigente Scolastico del nostro Istituto, ad integrazione degli obiettivi formativi già individuati nella programmazione prima dell’emergenza covid, si terrà in considerazione: ∑ Correttezza nei confronti di compagni, insegnanti durante lo svolgimento delle attività didattiche a distanza; ∑ Partecipazione alla didattica a distanza: seguire gli interventi programmati dai docenti, sia in modalità sincrona che asincrona, svolgere le attività assegnate nei tempi richiesti; ∑ Autonomia nell’organizzazione del lavoro; ∑ Acquisizione di un metodo di studio appropriato alle nuove modalità didattiche; ∑ Sviluppo/consolidamento/potenziamento della capacità di lavorare a distanza con gli strumenti digitali e multimediali di cui l’alunno dispone. PROFITTO MEDIO OTTENUTO E CRITERI DI VALUTAZIONE, COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E GIUDIZIO SUL RENDIMENTO DELLA CLASSE. La maggior parte della classe ha dimostrato un buon interesse negli argomenti svolti fornendo delle prestazioni finali soddisfacenti. Per molti degli alunni si è potuto notare anche un apprezzabile miglioramento per quel che riguarda il rispetto delle regole di vita scolastica e sociali in genere nonché il modo di relazionarsi con l'insegnante. La valutazione è stata eseguita sia mediante interrogazioni orali che compiti scritti invitando l'allievo ad esporre quanto appreso anche con l'utilizzo di disegni, schemi e tabelle, così da poter esprimere le abilità apprese secondo uno schema razionale e scientifico come risulta necessario per la materia trattata. Lo studente è stato incentivato a fare collegamenti con altre materie del settore con particolare riferimento agli argomenti e alla pratica di cucina e sala. Gli allievi hanno dimostrato 15
particolare interesse a collegare i concetti di scienze degli alimenti sviluppati in classe con le materie pratiche di cucina e di sala in quanto, come più volte posto in rilievo durante le lezioni, per poter creare nuovi piatti, piatti alla lampada, cocktail o comunque mettere in pratica le tecniche di cucina e di preparazione al bar è indispensabile avere conoscenze, abilità e competenze nel settore della chimica, della fisica e della biologia applicate e dunque in scienze degli alimenti. A causa di un’attività didattica molto variegata nella forma tra attività prettamente online, mista al 50%, mista al 75% e in presenza, non si ritiene vincolante il numero minimo di verifiche come previsto per gli anni scolastici svolti completamente in presenza. Il profitto medio della classe, valutata dall'analisi dei risultati ottenuti dalle prove scritte ed orali svolte con regolarità per nuclei tematici è da ritenersi mediamente soddisfacente. Per la disciplina in questione al termine del primo trimestre non sono stati attivati corsi di recupero in itinere in quanto tutti gli alunni sono stati valutati almeno sufficienti per gli argomenti trattati nella prima parte dell’anno scolastico. Durante i periodi di sospensione didattica o comunque di didattica mista online e in presenza a causa dell’emergenza covid, si è proceduto all’eventuale recupero e approfondimento di argomenti attraverso attività online nonché alla integrazione della didattica con i seguenti metodi: ∑ comunicazioni telematiche al singolo studente o al gruppo classe; ∑ video-lezioni sincrone ∑ condivisione di materiali tipo disegni, schemi, diagrammi con l'intero gruppo classe. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Gli incontri scuola-famiglia non sono stati svolti a causa dell’emergenza covid. Ai genitori che mi hanno contattato secondo la procedura prevista online, sono state fornite le informazioni sull’andamento scolastico nonché tutti i consigli utili per il continuo miglioramento del figlio. I genitori, il più delle volte, hanno dimostrato apprezzamento per il lavoro svolto in classe e si sono dimostrati collaborativi nel cercare di individuare assieme al docente, le strategie efficaci per fare recuperare l’eventuale ritardo nell'apprendimento riscontrato. ATTREZZATURE SCOLASTICHE E I SUSSIDI DIDATTICI. Il libro di testo adottato è risultato utile allo svolgimento degli argomenti in programma ed è stato adottato come strumento didattico fondamentale al quale lo studente deve fare riferimento per seguire gli argomenti trattati e sviluppati. Durante tutto l’anno scolastico, sia con lezioni online che lezioni miste o in presenza, si è provveduto a fornire agli studenti tutte le informazioni necessarie per il corretto svolgimento delle attività didattiche sia mediante il registro elettronico che la piattaforma didattica di Google Suite. Sono stati forniti agli studenti i necessari chiarimenti per svolgere lo studio sul testo che comunque è rimasto il principale riferimento per l’apprendimento, sono state svolte le opportune verifiche per una corretta valutazione dell’apprendimento. Quando è stato ritenuto necessario il testo è stato integrato con appunti e materiale di approfondimento fornito dall’insegnante mediante file allegati alle piattaforme informatiche o in video-lezione sincrona. PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE Docente: prof. GIAMMARIA Stefano MODULO 0: ELEMENTI DI CHIMICA Unità Didattica Argomenti Elementi di chimica Materia, atomi, molecole e macromolecole Legami chimici, formule chimiche, polarità delle molecole Principi nutritivi semplici e complessi: glucidi, protidi, lipidi, vitamine, acqua, sali minerali 16
MODULO 1: L’ALIMENTAZIONE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE Unità Didattica Argomenti Cibo e religioni Il valore simbolico degli alimenti nella cultura alimentare delle principali religioni Regole alimentari nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell’Islamismo Nuovi prodotti Alimenti arricchiti ed alimenti alleggeriti alimentari Alimenti destinati ad una alimentazione particolare Integratori alimentari Alimenti funzionali Novel foods Alimenti geneticamente modificati MODULO 2: LA DIETA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE Unità Didattica Argomenti La dieta nelle Dieta nell’età evolutiva, Dieta del neonato e del lattante, Dieta del bambino, diverse età e Dieta dell’adolescente, Dieta dell’adulto condizioni Dieta in gravidanza, Dieta della nutrice fisiologiche Dieta nella terza età Piramidi alimentari Diete e stili Dieta mediterranea alimentari Dieta vegetariana, vegana, eubiotica, macrobiotica e nordica Dieta e sport L’alimentazione Tipi di legame nel trasporto degli alimenti nella ristorazione collettiva MODULO 3: LA DIETA NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE Unità Didattica Argomenti La dieta nelle Stili di vita e abitudini alimentari, fattori di rischio per le malattie malattie cardiovascolari cardiovascolari ipertensione arteriosa, iperlipidemie e aterosclerosi La dieta nelle Malattie del metabolismo malattie metaboliche Diabete mellito, glicemia, indice glicemico, carico glicemico Obesità Iperuricemia e gotta Osteoporosi Allergie ed Reazioni avverse al cibo: reazioni tossiche, allergie, intolleranze intolleranze Allergie alimentari: allergeni e anticorpi, sintomi, complicanze alimentari Intolleranza alimentari: enzimatiche, farmacologiche, indefinite, intolleranza al lattosio, favismo, fenilchetonuria, celiachia Diagnosi delle allergie e intolleranze Allergie e intolleranze nella ristorazione collettiva Alimentazione e Tumori e stili di vita, tumori maligni e benigni cancerogenesi. Sostanze cancerogene presenti negli alimenti Disturbi alimentari Sostanze protettive presenti negli alimenti Raccomandazioni nutrizionali per la prevenzione dei tumori Disturbi alimentari comportamentali: anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata 17
MODULO 4 : IL RISCHIO E LA SICUREZZA NELLA FILIERA ALIMENTARE Unità Didattica Argomenti Contaminazione Contaminazione chimica: micotossine, fitofarmaci, zoofarmaci, sostanze fisico-chimica degli cedute da contenitori e imballaggi, metalli pesanti alimenti Contaminazione fisica: radionuclidi, contaminazione particellare e da corpi estranei Contaminazione Agenti biologici e modalità di contaminazione biologica degli Infezione, intossicazione e tossinfezione alimenti Caratteristiche degli agenti patogeni: potere patogeno, virulenza, carica microbica minima, dose letale media, periodo di incubazione, periodo di latenza, contagiosità, persistenza Prioni: encefalopatia spongiforme Virus: virus SARS-CoV-2 e malattia COVID-19 Batteri, malattia da clostridium botulinum Funghi microscopici: lieviti, muffe Parassitosi: toxoplasmosi, teniasi, anisakidosi Additivi alimentari, Caratteristiche, requisiti e classificazione degli additivi alimentari: coadiuvanti Conservanti antimicrobici, Antiossidanti, Additivi ad azione fisica, tecnologici e aromi Esaltatori delle caratteristiche sensoriali, enzimi alimentari Coadiuvanti tecnologici Aromi 18
SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA Docente : ZEPPILLI SANDRO Ore complessive previste: 2 h per 33 settimane Libro di testo: Sala -Bar e Vendita di Oscar Galeazzi PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe di Enogastronomia settore cucina è apparsa unita al suo interno evidenziando un buon grado di socializzazione e un’ottima relazione con il docente. Non si sono rilevati problemi disciplinari ed il comportamento è sempre stato corretto, all’insegna delle regole d’Istituto, favorendo il regolare svolgimento delle attività didattiche. Gli allievi hanno sempre dimostrato interesse per la materia, rispettato i tempi di consegna dei lavori assegnati e dimostrato senso di responsabilità. Durante le lezioni la partecipazione è stata sempre propositiva con interventi atti ha focalizzare aspetti molto tecnici e professionali. Anche nei periodi di DDI la partecipazione è stata costante e non ha alterato alcun equilibrio nella didattica, fatta eccezione per un rallentamento nelle verifiche. Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla programmazione di inizio anno non si può parlare di omogeneità diffusa in termini di conoscenze, abilità e competenze per tutta la classe in quanto l’attenzione in classe non ha fatto riscontro una adeguata volontà nella rielaborazione dei contenuti disciplinari proposti. OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni nel corso del biennio hanno acquisito: conoscere le diverse tecniche di prenotazione in base alla tipologia di clientela e con tecniche di vendita. Conoscere le diverse tipologie di menù. Conoscere le diverse tecniche di abbinamento cibo-vino. Conoscere i principali vitigni italiani. Conoscere e rispettare le regole che disciplinano la sicurezza sul posto di lavoro Abilità: . Saper espletare con competenza e capacità i vari tipi di servizio. Acquisire le regole di base per predisporre un menù. Saper individuare l’abbinamento giusto cibo-vino. Saper individuare i principali vini per ogni regione Italiana. Saper pianificare il lavoro in relazione al tipo di evento e di clientela . Saper usare l’empatia e sviluppare una buona leadership al fine di creare una immagine aziendale forte e di successo. ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Nel primo periodo di inizio anno scolastico, l’attività di recupero delle conoscenze in ingresso, è stata svolta attraverso un ripasso attento e condiviso degli argomenti, con alternati momenti di approfondimento, discussione e verifica. Al termine del suddetto periodo, sono stati presentati i nuovi argomenti programmati, dando sufficiente spazio ai discenti di calarsi nelle nuove metodologie e strumenti didattica. Al termine di ogni intervento, costante è stata la verifica informale degli apprendimenti, mentre a conclusione degli argomenti gli studenti hanno lavorato a compiti di realtà in modalità autonoma e asincrona, supportati dagli strumenti in e-learning forniti dal docente A conclusione del trimestre è stata somministrata una verifica formale che non ha rivelato carenze o lacune. Per la disciplina al termine del primo trimestre non sono stati attivati corsi di recupero in itinere seguendo le modalità deliberate dal collegio dei docenti volti a sanare le lacune evidenziate nel 19
corso della prima parte dell’anno scolastico. Sono state effettuate delle prove orali atte a verificare l’avvenuto recupero da parte degli alunni interessati. METODOLOGIE E STRATEGIE EDUCATIVE : Nello svolgimento delle attività si è prevista una diversificazione nell’uso dei metodi: ∑ Lezioni frontali ∑ Analisi di situazioni reali ∑ Schematizzazione dei concetti fondamentali ∑ Invio materiale su Classroom SUSSIDI DIDATTICI, TECNOLOGIE, MATERIALI E SPAZI UTILIZZATI: Libro di testo e appunti forniti dal docente. TIPOLOGIA DI VERIFICHE: Esercitazioni a casa, colloqui, test e verifiche mediante quesiti a risposta aperta. CRITERI DI VALUTAZIONE: Si fa riferimento alla griglia approvata dai dipartimenti, della frequenza di partecipazione alle attività didattiche a distanza. RIEPILOGO ATTIVITA SVOLTE ∑ La spumantizzazione ∑ Temperatura di servizio dei vini ∑ Distillati ∑ Classificazione dei distillati ∑ Storia dell’enologia nazionale ∑ Enologia Regionale ∑ I rapporti con i clienti ∑ Le fasi del servizio - la prenotazione ∑ La prenotazione e l’accoglienza del cliente ∑ Le fasi del servizio ∑ Le funzioni del menù ∑ La lista delle vivande - regole per la composizione ∑ Il menù- regole per la compilazione in base alla tipologia di clientela ∑ Il menù per banchetti 20
Puoi anche leggere