ESAME DI STATO 2019-2020 - INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE: Sito Licei Manzoni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z ON I ” Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale Via Morselli, 10 - 21100 VARESE Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640 www.liceimanzoni.it C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E ESAME DI STATO 2019-2020 INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE: 5 CL ESABAC
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL INDICE 1.-SITUAZIONE IN INGRESSO (p.2) Composizione della classe Elenco Composizione e stabilità del consiglio di classe 2.-INFORMAZIONI LICEO LINGUISTICO (p.3) 3.-INFORMAZIONI SULLA SEZIONE INTERNAZIONALE FRANCESE EsaBac (p.4) Discipline e monte ore settimanale 4.-RELAZIONE SINTETICA SULLA CLASSE E SUA EVOLUZIONE (p.5) Competenze di citadinanza 5.-OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI (p.6) Obiettivi comportamentali Conoscenze, competenze e capacitá’ 6.-ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE (v. allegato) 7.-MATERIA NON LINGUISTICA SVOLTA IN LINGUA STRANIERA (CLIL) (p.7 , 8) Storia in francese Matematica in spagnolo 8.-PERCORSI INTERDISCIPLINARI (p.8, 9, 10, 11, 12) 9.-PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI DI L’ORIENTAMENTO SVOLTI NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO (p.12,13) 10.-ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE (p.14) 11.-ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE –STAGES (p.14, 15) 12.-METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (p.15) 13.-STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI (p.15) 14.-VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE (p.16) Pagina 1 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL 1.-SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente. a.s. Iscritti ammessi Non Ritirati Trasferiti Nuovi Totale precedente ammessi inserimenti a.s. 2018/2019 2019/2020 M F M F M F M F M F M F M F 2 16 2 16 0 0 0 0 0 0 0 0 2 16 Annotazioni La classe ha subito una riduzione notoria degli alunni nel passaggio dalla terza alla quarta. Il numero degli alunni e rimasto invariato dalla quarta alla quinta. Composizione e stabilità del Consiglio di Classe DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio ITALIANO Salvatore Torchia SI INGLESE 1a LINGUA Carla Pedretti SI CONVERSAZIONE 1a L Annamaria Cooper SI FRANCESE 2a LINGUA Maria Francesca Massi NO CONVERSAZIONE 2a L Emmanuelle Filipozzi SI STORIA ESABAC Antonella Ilaria Visconti SI SPAGNOLO 3a LINGUA Susana Novoa Fernández SI CONVERSAZIONE 3a L. Maria Cecilia Heguy NO SCIENZE NATURALI Michele Lumia SI MATEMATICA Francesco Muffato SI FISICA Francesco Muffato SI STORIA DELL'ARTE Sara Tardonato SI FILOSOFIA Rosa Anna Galeani SI RELIGIONE Nicoletta Salina SI SCIENZE MOTORIE Claudio Calandrino NO 2.-INFORMAZIONI LICEO LINGUISTICO Pagina 2 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilita, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: Avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento. Avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento. Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali. Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro. Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari. Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni. Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. 3.-INFORMAZIONI SULLA SEZIONE INTERNAZIONALE FRANCESE La classe 5 CL conclude quest’anno il percorso EsaBac, che ha avuto inizio al terzo anno. In seguito al superamento di un Esame di Stato appositamente integrato, il curricolo ESABAC ha previsto: Lo studio, a livello approfondito, della lingua e della letteratura francese, garantite dalla presenza di quattro ore settimanali di lingua in terza e in quarta e di tre ore settimanali in quinta. A partire dal terzo anno : lo studio di storia in lingua francese per due delle tre ore settimanali previste All’Esame di Stato, la somministrazione di una prova aggiuntiva, concordata con le autorità francesi. *A causa dell’emergenza provocata dalla pandemia Covid-19 la modalità di esame per l’anno in corso sarà orale. Secondo l’articolo 18 del O.M 16/05/2020: “ Per le sezioni di percorsi liceali ove è attivato il progetto EsaBac, le prove di cui al decreto EsaBac sono sostituite da una prova orale in Lingua e letteratura francese e una prova orale che verte sulla disciplina non linguistica, Storia, veicolata in francese”. Pagina 3 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL Discipline e monte ore settimanale DISCIPLINE ORE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, 4 STORIA (in francese) Materia Esabac 3 STORIA DELL'ARTE 2 FILOSOFIA 2 MATEMATICA (materia con metodologia CLIL in spagnolo) 2 FISICA 2 SCIENZE NATURALI 2 LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE (L1) 3 LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE (L2)(Esabac) 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (L3) 4 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 TOTALE 31 4-RELAZIONE SINTETICA SULLA CLASSE E SUA EVOLUZIONE La classe ha avuto nel corso del triennio un processo di maturazione, sia sotto il profilo umano, sia sotto quello culturale. Se l'impegno e la partecipazione, almeno in alcune discipline, sono stati in generale sempre adeguati, esistevano in terza ed in quarta fra gli studenti conflitti che hanno influenzato negativamente il clima in classe. Queste difficoltà sono state progressivamente superate e al tempo stesso il rendimento è migliorato, evidenziando le competenze disciplinari e trasversali che i ragazzi hanno conseguito. Competenze di citadinanza La definizione di competenze che il documento fa propria è quella contenuta nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 settembre 2006, secondo la quale le competenze “indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo Pagina 4 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia”. Unitamente alle competenze di base per ciascuno degli “assi culturali” individuati nel documento, vengono anche indicate alcune “competenze chiave da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria”. Le competenze chiave indicate sono le seguenti: • Imparare ad imparare: La classe ha saputo organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, durante la DAD hanno anche sviluppato delle proprie strategie e il proprio metodo di studio. • Progettare : La classe ha imparato ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità. • Comunicare : comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: Anche se durante il biennio e parte del triennio la classe ha avuto delle difficoltà ad apprendere questa competenza si può dire che hanno raggiunto una maturità tale da certificare le loro capacità di interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità. • Agire in modo autonomo e responsabile: Questa è una delle competenze che caratterizza proprio questa classe che ha sempre saputo rispettare le regole in modo responsabile, anche se agire in modo attivo e consapevole nella vita sociale è stato un handicap da superare nel triennio. • Risolvere problemi : Durante la loro vita scolastica, ma soprattutto durante le loro esperienze all’estero hanno dovuto affrontare delle situazioni problematiche che hanno risolto proponendo delle soluzione valide utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni : La classe nella sua totalità è in grado d’individuare, anche se a livelli diversi, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti differenti, elaborando argomentazioni coerenti. • Acquisire ed interpretare l’informazione: La classe è in grado di acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. Il modo in cui tali competenze vengono definite sembra caratterizzarle come competenze di tipo “trasversale” che richiedono conoscenze e abilità non riconducibili a un unico asse culturale, né tanto meno a una singola disciplina o materia scolastica. Al contrario, esse sembrano richiedere il concorso di conoscenze disciplinari diverse e di abilità di tipo diverso, Pagina 5 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL relative alla comunicazione, all’interazione sociale, alla costruzione di progetti individuali sia nello studio che nella vita lavorativa. 5.-OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste dal regolamento rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici( frequenza, rispetto delle scadenze e degli orari , svolgimento dei compiti a casa,) rispettare le norme di convivenza civile in classe sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto CONOSCENZE acquisire i contenuti minimi delle discipline utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline approfondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati COMPETENZE analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo saper riconoscere ed applicare regole e procedimenti saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali e di causa – effetto saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo saper utilizzare logicamente in un contesto nuovo le conoscenze acquisite In seguito alla introduzione della DAD acquisire competenze digitali saper gestire in modo autonomo il processo imparare a imparare CAPACITÁ’ potenziare le capacità di analisi e di sintesi sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità saper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente 6.-ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE. PROGRAMMI DISCIPLINARI Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento. 7.-MATERIE NON LINGUISTICA SVOLTA IN LINGUA STRANIERA (CLIL) STORIA IN FRANCESE Pagina 6 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL Monte ore settimanale dedicato al percorso : 2 ore su 3 minimo. Come previsto dal percorso ESABAC, si è privilegiato un approccio “induttivo”, dove i processi di scoperta e problematizzazione degli scenari e delle tematiche della storia sono avvenuti, ogni volta che è stato possibile, a partire dallo studio critico di documenti testuali, visivi, cartografici, statistici, ecc. e dove il ruolo del docente è stato soprattutto di fornire le conoscenze di base per la comprensione, la contestualizzazione e la corretta collocazione cronologica degli eventi, ma soprattutto quello di attivare tali processi di scoperta. MATEMATICA IN SPAGNOLO Monte ore dedicato al percorso : 70% minimo. Dal terzo anno la classe segue con entusiasmo un progetto CLIL di lingua matematica in spagnolo, la cui metodologia si è andata modificando nel tempo, anche in funzione dei temi che venivano trattati. Si è passati da alcune lezioni frontali in spagnolo in terza ed in quarta ad un sempre crescente coinvolgimento attivo dei ragazzi, che, divisi in gruppi hanno presentato alcuni argomenti del programma, servendosi anche di video in lingua trovati in rete. La difficoltà concettuale degli argomenti del quinto anno sconsiglia sia la lezione frontale, sia il lavoro di gruppo sui temi dell’analisi matematica. Si è così pensato di invitare i ragazzi a creare delle lezioni in spagnolo da presentare ai compagni su alcuni interessanti temi di algebra, aritmetica e geometria, che, però, non si riesce mai a trattare per ragioni di tempo, come i numeri primi, la geometria solida, la logica proposizionale e i metodi diretti ed indiretti per la dimostrazione di un teorema ed i numeri complessi, per citare qualche esempio. Queste attività sono state svolte soprattutto durante la fase di didattica a distanza e hanno confermato le ottime competenze trasversali degli alunni in matematica, spagnolo e nell’uso degli strumenti informatici di presentazione, oltre che nella scelta dei materiali per le lezioni. Hanno ottime competenze linguistiche anche per ciò che concerne il linguaggio scientifico spagnolo. 8.-PERCORSI INTERDISCIPLINARI PERCORSO CON DISCIPLINE ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE TEMATICHE COMUNI ALLE SINGOLE DISCIPLINE CINEMA Spagnolo Cine y propaganda. Visión de algunos documentales y noticiarios de propaganda franquista. Archivo histórico del NO-DO Cine y cultura. Visión de fragmentos de algunos ejemplos de cine español desde Buñuel a Almodóvar. Pagina 7 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL Scienze “RACE – il sapore della vittoria”: film biografico sulla vita Motorie di Jessie Owens, 4 medaglie d’oro alle Olimpiadi di Berlino nel ’36. Oltre a valorizzare l’impresa sportiva il film mette in evidenza il contesto socio/politico di quegli anni antecedenti la Seconda Guerra Mondiale. “INVICTUS”: il film mostra l’insediamento di Nelson Mandela al governo sudafricano e di come egli utilizzi la spinta popolare del rugby per cercare una coesione nazionale. “UNBROKEN”: è la storia di Louis Zamperini, atleta italo- americano che, dopo aver partecipato alle Olimpiadi del ’36 a Berlino, diventa pilota durante la Seconda Guerra Mondiale. Catturato dai giapponesi, deve lottare per la sopravvivenza. Storia ”L’arma più potente”: Cinecittà e l’Istituto Luce, il cinema come mezzo di propaganda e creazione del consenso nella dittatura fascista. Fisica Visione e commento di film di carattere scientifico: Contact, Il segreto di NIKOLA TESLA LA DONNA Inglese Si è cercato di dare enfasi alla questione femminile dall’inizio del XX secolo, sia per quanto concerne il diritto di voto in UK e del movimento delle Suffragette, sia in ambito letterario a partire dalla lettura integrale del romanzo della Atwood, come le problematiche della condizione femminile in una società distopica. L’analisi è poi proseguita con lo studio di autrici come Virginia Woolf all’inizio del secolo, il rapporto di uguaglianza di opportunità, Monica Ali e la situazione legata al fenomeno dell’immigrazione in UK dai paesi del Commonwealth ed è terminata con Toni Morrison, altra scrittrice femminista, che ha indagato la differenza di genere nella fascia più debole della società come quella afro-americana. Francese Flaubert “Madame Bovary” Zola “La Maheude” Baudelaire “Le serpent qui danse”, “Que diras-tu ce soir”, “Invitation au voyage” Verlaine “Mon rêve familier” Apollinaire “Le ponte Mirabeau”. “Mai”, “Il pleut” DE Beauvoir “La condition de la femme”, Conflit entre mère et fille” Pagina 8 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL Spagnolo La mujer en la literatura: desde el Romanticismo de Bécquer (leyendas) a la figura de la Regenta en el Realismo de Clarín. La mujer en la poesía lorquiana. La educación de la mujer en la Dictadura franquista. La mujer en Hispanoamérica. NADIA COMANECI, una Donna oltre i propri record. La Scienze storia, le vittorie, le denunce e gli impegni sociali di una Motorie icona della ginnastica artistica mondiale. HEIDI KRIEGER, la follia del doping e lo sfruttamento della donna. Quando lo sport diventa propaganda politica senza scrupoli. Storia Il ruolo delle donne nella 1GM; il ruolo delle donne nella società dell’Italia fascista (cinegiornali ‘Luce’); le donne italiane e francesi al voto alla fine della 2GM; le lotte per i diritti: 1968 e gli anni Settanta. Fisica e La donna nel mondo scientifico, esempi presi da film Matematica come Contact e Il diritto di contare che illustrano il ruolo di scienziate Filosofia Caratteri generali del positivismo - l’utilitarismo inglese di J.S.Mill ed in particolare la riflessione sulla schiavitù delle donne effettuata in collaborazione con la moglie Harriet Taylor Mill Freud: lo sviluppo psicosessuale del bambino/a e la formazione dell’identità sessuale – gli studi sull’isteria in reazione alla repressione sessuale femminile propria del periodo. H. Arendt: donna, ebrea, pensatrice – concetti di totalitarismo e di banalità del male. Italiano “La lupa” e il” bestiario” femminile di Verga “ La rivoluzione delle donne” (I Malavoglia, cap. VII) La donna fatale e la donna salvifica nella Letteratura dell’Otto/Novecento Il femminismo tra XIX e XX secolo: la lotta per l’emancipazione culturale e sessuale. Inglese Il grande tema dei totalitarismi è stato introdotto sia come TOTALITARISMO cornice dei romanzi distopici che dell’uso del linguaggio DITTATURA da parte della propaganda di regime in autori come AUTORITARISMO Atwood ed Orwell. E REGIME Francese Ionesco “Rhinocéros” AUTORITARIO Spagnolo La Guerra Civil y sus consecuencias: el Franquismo 1939-1975. Pagina 9 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL Los golpes de estado y totalitarismos en Latinoamérica. Del peronismo a Videla. Scienze Le storie di NADIA COMANECI e HEIDI KRIEGER si Motorie intersecano tra gli argomenti interdisciplinari trattati. La prima è stata vittima del regime rumeno degli anni ’70- ’80, mentre la seconda era al “servizio” della Germania Est nello stesso periodo. GINO BARTALI, eroe della Resistenza ha salvato innumerevoli vite dal regime Nazi-fascista in sella alla sua bicicletta. MUHAMMAD ALÌ, anche se non è stato vittima di un regime, Alì diventa emblema di disobbedienza civile in tema di discriminazione razziale e obiettore di coscienza alla guerra in Vietnam rifiutando la chiamata dell’esercito degli Stati Uniti. Storia La crisi dello Stato liberale e l’affermazione dei totalitarismi in Italia, URSS, Germania nel periodo tra le due guerre mondiali. Filosofia Ripresa di Le Bon (Psicologia delle folle) in Psicologia delle masse e analisi dell’Io di Freud con particolare attenzione al meccanismo psicologico della “trasformazione” dell’individuo in uomo-massa in relazione alla figura del capo carismatico, alla luce del secondo modello della psiche. Fichte –Discorsi alla nazione tedesca - testo “Nazionalismo e cosmopolitismo” - Filosofia della storia di Hegel e giustificazionismo hegeliano Concetti di totalitarismo e di banalità del male in H. Arendt anche attraverso la lettura del testo “Il terrore come essenza del potere totalitario” e ripresa del concetto di Stato di Hegel. Filosofia della storia dei positivisti- Saint Simon- Comte – positivismo evoluzionistico- darwinismo sociale Marx – Socialismo utopistico e socialismo scientifico -il materialismo storico dialettico - la futura società comunista Nietzsche: nazificazione e denazificazione. La critica alla morale tradizionale, la morale degli schiavi e la morale dei signori, la volontà di potenza. Il nichilismo, il superuomo come oltre-uomo e l’eterno ritorno dell’uguale- l’ottimismo come auto superamento del pessimismo e il rapporto con Schopenhauer- Pagina 10 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL l’antistoricismo e il prospettivismo- la “religione del dir di sì’ (a partire dai testi letti) Spagnolo Realismo e naturalismo. IL PROGRESSO La sociedad de consumo y el bienestar social. SCIENTIFICO E La naturaleza como ambiente literario y como IL SUO SEGNO preocupación social, el cambio climático. NELLA Debates sobre las reivindicaciones sociales: UMANITÀ De los lunes al sol a los viernes por el clima… Francese Zola Fisica La fisica nell’Ottocento e la crisi della fisica classica, la Relatività ristretta, il nuovo concetto di tempo. Italiano Verga e l’atteggiamento ambivalente verso il progresso. Filosofia La visione riduzionistica della natura propria del positivismo e l’ampliamento del metodo proprio delle scienze naturali ad ogni ambito del sapere – Il positivismo sociale in Francia- Comte: Discorso sullo spirito positivo (testo) – la legge dei tre stadi- sociologia- fede nel progresso tecnico -scientifico e sociocrazia. Bergson – Il tempo della scienza e il tempo della vita. Nietzsche –Il periodo illuminista –il metodo genealogico- la Gaia scienza e i riferimenti al positivismo nell’aforisma dell’Uomo folle e in Storia di un errore (quest’ultimo testo ne “Il crepuscolo degli idoli”) Il primo Heidegger -la riflessione sulla scienza e la tecnica – autenticità e inautenticità dell’esistenza H- Jonas – Il principio responsabilità -un’etica per la civiltà tecnologica Scienze -Le biotecnologie terapia genica clonazione piante transgeniche - I vaccini ricombinanti. Storia La scienza e la tecnica al servizio della guerra nel ‘secolo breve’; società dei consumi e delle telecomunicazioni, sono ciò che compro e sono ciò che posto. 9.-PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI DI L’ORIENTAMENTO SVOLTI NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Classe Progetto Enti coinvolti Attività Monte ore Competenze PROGETTO Principali Partecipazion Monte ore Acquisire 5° PTOF- atenei e ad incontri variabile l’abitudine a orientamento in informativi (partecipaz ragionare con Pagina 11 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL uscita (incontri universitari riguardanti ione rigore logico, ad di orientamento del territorio l’orientament facoltativa) identificare i universitari o in uscita problemi e a presso struttura individuare esterna) possibili Animazione SNCF Gli alunni 10 ore soluzioni linguistica in VOYAGES delle quinte Essere in grado treno ITALIA Esabac di affrontare in offrono lingua diversa momenti di dall’italiano intratteniment specifici o con contenuti microlezioni disciplinari di lingua e Saper sostenere cultura una propria tesi francese/italia e saper na ai ascoltare e viaggiatori del valutare TGV Milano - criticamente le Parigi, e argomentazioni ritorno. altrui Saper utilizzare PROGETTO Scuole Cooperazion 40 ore le tecnologie PRIMAIRE Primarie del e linguistica dell’informazion territorio tra studenti di e e della livelli comunicazione scolastici per studiare, differenti. fare ricerca, comunicare 4° Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio Pagina 12 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL PROGETTO COTSWOLD Esperienza 50 ore Interpretare ASL INTERNATIO formativa strutture e NAL professionale dinamiche del LANGUAGE all’estero contesto in cui SCHOOL (Inghilterra) opera l’azienda Partecipare al lavoro organizzato individualmente o in gruppo 3° accettando il coordinamento Comunicare utilizzando appropriati linguaggi PROGETTO Docenti Corso sulla 8-10 ore ASL interni sicurezza e SICUREZZA formatori in test. ambito della sicurezza Nota: Alcuni studenti hanno svolto attività personali/individuali di PCTO durante l'anno scolastico 18/19 e nel periodo estivo 10.-ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Percorso Attività svolta Violenza sulle donne, stereotipi culturali e Assemblea 11 aprile 2019 differenza di genere. Titolo: Violenza sulle donne, stereotipi culturali e differenza di genere. Oriente/occidente Progetto incontro 2119- Conferenza presso il Teatro La non violenza Apollonio del 13-02-2019 La sacralità Oriente/occidente – gli incontri possibili Il fine vita Assemblea 16 aprile 2018 Titolo: Bioetica: il fine vita, la vita fragile e la sua complessità Costituzione Studio dei principi fondamentali della Costituzione italiana, comparazione con la V Repubblica francese. La Constitución española de 1978. Memoria storica Visita al Mémorial de la Shoah di Parigi Pagina 13 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL Covid-19 Vivere l’emergenza Covid come occasione di riflessione: lavoro di ricerca e costruzione di un dossier documentario sulle pandemie del XX secolo e il loro impatto sulla società. 11.-ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE –STAGES Tipologia PCTO Meta Parigi Periodo di effettuazione 5 giorni nel mese di febbraio dal 6 al 10 Eventuale abbinamento con 5BL altre classi Docente proponente Visconti Docenti accompagnatori Visconti, Caretti Breve motivazione Classe Esabac didattica/culturale Attività Argomento/destinazione Periodo/durata Num. partecipanti UD Mostra di Guttuso. Giovedì 14 La classe Villa Mirabello di Varese novembre UD Teatro in lingua francese, Oranges amères Lunedì 11 novembre La classe presso il teatro cinema Nuovo UD Teatro in lingua inglese Nelson Mandela 9 gennaio 2020 La classe presso l’anfiteatro del collegio Gallio (Como) Certificazioni: DELE Discipline coinvolte: spagnolo Eventuali altre classi coinvolte : le classi quarte e quinte Breve descrizione del progetto: corsi di preparazione alla certificazione linguistica B2 Partecipazione al Campionato delle Lingue promosso dall’università di Urbino tra ottobre e novembre Progetto Certilingua Nota: Le attività previste per date successive al 23 febbraio 2020 sono state tutte cancellate a causa della sospensione dell’attività didattica per l’emergenza sanitaria in corso. Pagina 14 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL 12.-METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare dei singoli docenti) Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Attività di laboratorio Attività personalizzate Analisi di testi In seguito alla introduzionde della DAD Videolezioni Videoregistrazioni Audioregistrazioni 13.-STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI Libri di testo Dispense/appunti Laboratorio Giornali LIM Materiali multimediali In seguito alla introduzionde della DAD PC Tablet Piattaforme : Gsuite (Google classroom, Meet, Drive) Skype Zoom Classeviva : Aula virtuale Tes blendspace 14.-VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel PTOF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata. Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari. In seguito alla chiusura delle scuole a causa dell'emergenza Covid-19, a partire dal 24 febbraio 2020, la valutazione, nel secondo quadrimestre, è stata di tipo formativo e, quindi, Pagina 15 di 17
Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” Documento Finale Varese Classe5CL ha tenuto conto della presenza (salvo problemi tecnici), della partecipazione alle attività proposte, della puntualità nelle consegne, dell'impegno e della progressiva acquisizione dei contenuti spiegati, esercitati e ripresi. Momenti valutativi sono stati: (come da indicazioni contenute nella comunicazione del Dirigente n.280 del 30 marzo 2020) ricerche, colloqui e discussioni in videoconferenza, lavori di gruppo, test, brevi verifiche. Attivita' svolte per il recupero Recupero in itinere Letto ed approvato dal Consiglio di classe Varese, 30 maggio 2020 Si allegano e fanno parte del presente documento: Consuntivi disciplinari con relativi programmi svolti Griglia di valutazione della prova orale Griglia di valutazione della prova di storia in francese (EsaBac) Pagina 16 di 17
Istituto Superiore Statale CONSUNTIVO DISCIPLINARE “A. MANZONI” - Varese CLASSE QUINTA CL EsaBac 2019-2020 DISCIPLINE 1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 2. LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE (L1) 3. LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE (L2)(Esabac) 4. STORIA (in francese) Materia Esabac 5. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 6. MATEMATICA (materia con metodologia CLIL in spagnolo) 7. FISICA 8. STORIA DELL'ARTE 9. SCIENZE NATURALI 10. FILOSOFIA 11. RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVA 12. LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (L3)
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z ON I ” - VARESE Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale C.F. 80010460121 C.M. VAPM01000E www.liceimanzoni.it Elenco materiali assegnati ai sensi dell’art. 17 comma 1 lett. a dell’O.M. 10 del 16 maggio 2020 ai candidati interni all’Esame di Stato 2020 della classe 5CL Argomento Different voices and different ways on the path of civil rights propaganda/rhetoric and information manipulation wartime literature myth, memory and symbols literature and social engagement women writers between XX and XXI century Tradition vs Modernity New language for new challenges Licei Scienze Umane – Economico Sociale - Musicale Liceo Linguistico Via Morselli 10 – 21100 Varese Via Monterosa 11 – 21100 Varese Tel. 0332-235262 - Fax 0332-283640 Tel. 03321694620 - Fax 03321694467 e-mail licei@liceimanzoni.it - P.E.C.: VApm01000e@pec.istruzione.it
Istituto Superiore Statale CONSUNTIVO DISCIPLINARE “A. MANZONI” - Varese CLASSE QUINTA CL EsaBac 2019-2020 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI Materia: Italiano Docente: prof. Torchia Salvatore Libri di testo adottati: LUPERINI, CATALDI, MARCHIANI, MARCHESE, Le parole e le cose: Leopardi, il primo dei moderni (volume) Naturalismo, Simbolismo e avanguardie (volume 3a) DANTE ALIGHIERI, Paradiso Situazione della classe All’inizio del secondo biennio la classe si presentava come un gruppo destrutturato, poco solidale e con un forte tasso di competitività al proprio interno. Tale situazione che si era andata cristallizzando già durante il primo biennio, è stata gradualmente superata attraverso l’attivazione, da parte del Consiglio di classe, di una serie di strategie che hanno determinato un progressivo contenimento del tasso di rivalità, favorendo, così, l’instaurarsi di un clima più disteso e collaborativo. Questo processo di normalizzazione dei rapporti interni alla classe si è andato poi via via consolidando, soprattutto nel corso di quest’anno scolastico in cui i segnali di cooperazione fra gli studenti sono apparsi sempre più spontanei e diffusi. Con il cambiamento delle dinamiche relazionali la classe si è trasformata in uno spazio didattico stimolante che ha consentito agli allievi di affrontare in modo sempre più consapevole la complessità delle tematiche studiate e di sviluppare con apprezzabile autonomia e competenza le attività e gli argomenti presi in esame. Obiettivi specifici realizzati: Conoscenza: contesto storico-culturale di autori, movimenti, correnti, poetiche della letteratura italiana vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati tipologie di testo scritto (testo poetico, testo narrativo, saggio breve e articolo di giornale) Competenza: saper decodificare, comprendere e leggere in modo espressivo i testi della tradizione letteraria e testi non letterari utilizzare gli strumenti retorici, narratologici e critici per parafrasare e analizzare i testi nei loro aspetti contenutistici, stilistici, formali riferire in forma orale i contenuti del proprio sapere in modo esauriente, operando processi di analisi e sintesi comporre un testo scritto di tipologie diverse, rispettando la traccia proposta, articolando i contenuti con organicità, rispettando le regole morfosintattiche e la punteggiatura, adottando un lessico opportuno Abilità:
Istituto Superiore Statale CONSUNTIVO DISCIPLINARE “A. MANZONI” - Varese CLASSE QUINTA CL EsaBac 2019-2020 presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storico-culturale commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi con cui ricostruire gli aspetti fondamentali della poetica dello scrittore operare confronti tematici e formali tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di autori e orientamenti diversi Metodi lezione frontale lezione dialogata Videolezione discussione collettiva elaborazione ed analisi di schemi lettura e analisi del testo Modalità di recupero recupero in itinere (primo quadrimestre) Mezzi e strumenti di lavoro libro di testo appunti Tipologia di verifica interrogazione verifica scritta (quesiti a risposta sintetica) in relazione alla produzione scritta, nel corso del triennio sono state proposte le diverse tipologie previste dall’Esame di Stato (analisi del testo, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità) Contenuti Il fulcro dell’insegnamento della letteratura è stato il lavoro di analisi dei testi; analisi affrontata con vari strumenti metodologici, storico-sociologici, formali, antropologici e psicanalitici. Inoltre là dove è stato possibile sono state proposte e messe a confronto interpretazioni antitetiche. Ciò al fine di favorire negli studenti un atteggiamento riflessivo e aperto alla problematizzazione. Partendo dal testo sono stati ricostruiti i processi della storia materiale, dei rapporti economici e sociali, delle istituzioni politiche a cui la produzione letteraria è inevitabilmente legata. Con la sospensione dell’attività didattica in presenza, causata dal Covid 19 e l’introduzione della didattica a distanza, il piano di lavoro è stato completamente rimodulato, anche a causa della drastica riduzione del monte-ore previsto. L’ impossibilità di procedere a un’analisi puntuale dei testi, ha comportato necessariamente un ritorno ad un approccio più tradizionale al lavoro didattico che si è concretizzato nell’analisi dei profili degli autori e nella sintesi manualistica della loro visione del mondo, dei temi proposti e delle soluzioni formali da essi adottate. GIACOMO LEOPARDI La vita e l’opera Il pensiero La poetica del vago e indefinito Incontro con l’opera
Istituto Superiore Statale CONSUNTIVO DISCIPLINARE “A. MANZONI” - Varese CLASSE QUINTA CL EsaBac 2019-2020 dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere dai Canti L’infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il passero solitario CARATTERI DELLA LETTERATURA REALISTA. IL NATURALISMO IL VERISMO GIOVANNI VERGA La vita e l’opera L’ideologia La conquista dell’originalità: le tecniche narrative Incontro con l’opera Da Vita dei campi Rosso Malpelo La lupa Fantasticheria Dalle Novelle rusticane La roba Libertà Dai Malavoglia La prefazione ai Malavoglia L’inizio del romanzo L’addio di ‘Ntoni IL DECADENTISMO Origine del termine La visione del mondo decadente La poetica del Decadentismo GIOVANNI PASCOLI La vita e l’opera L’ideologia del nido, la chiusura sentimentale, la fuga dalla storia La poetica La nuova poesia pascoliana Incontro con l’opera Da Myricae Lavandare X Agosto Novembre Il lampo Dai Canti di Castelvecchio
Istituto Superiore Statale CONSUNTIVO DISCIPLINARE “A. MANZONI” - Varese CLASSE QUINTA CL EsaBac 2019-2020 Il gelsomino notturno GABRIELE D’ANNUNZIO La vita e l’opera L’estetismo e la sua crisi I romanzi del superuomo Alcyone Incontro con l’opera Da Alcyone La sera fiesolana Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal oppure o in alternativa Uno, nessuno e centomila Lettura integrale de La coscienza di Zeno GIUSEPPE UNGARETTI La vita e l’opera I rapporti col fascismo La poetica Da L’ allegria Veglia San Martino del Carso
Istituto Superiore Statale CONSUNTIVO DISCIPLINARE “A. MANZONI” - Varese CLASSE QUINTA CL EsaBac 2019-2020 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 1. Materia: INGLESE 2. Docente: prof. PEDRETTI CARLA 3. Libri di testo adottati: D. ELLIS, WHITE SPACES vol, 2, Loescher SPIAZZI, TAVELLA, PERFORMER HERITAGE vol. 2 ED. ZANICHELLI 4. Obiettivi specifici realizzati: Lingua 1: livello di padronanza B2 Obiettivi per abilità linguistiche: consolidamento delle competenze linguistico-comunicative nelle 4 abilità corrispondenti almeno al raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento. in particolare l’alunno è in grado di riferire, descrivere e argomentare tramite testi orali e scritti. Cultura lo studente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità indicate per il 2° biennio, riferendosi alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea, comprendendo e interpretando prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, cinema, musica, arte. IN RELAZIONE AL LORO SINGOLO GRADO DI PREPARAZIONE GLI ALLIEVI SONO IN GRADO DI: ● Comunicare in lingua ● Riassumere e rielaborare testi ● Fare confronti fra autori e opere varie ● Utilizzare la microlingua in modo sufficientemente corretto e fluido ● Attivare tecniche di autoapprendimento che permettono loro di avvicinarsi autonomamente alla letteratura in lingua inglese, commentarla e rielaborarla personalmente ● Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di composizione come richiesto nella seconda prova d’esame e dei quesiti di terza prova (tipologia A e B) Conoscenze ● Ampliamento del lessico ● Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di autori del ‘900 e contemporanei Competenze
Istituto Superiore Statale CONSUNTIVO DISCIPLINARE “A. MANZONI” - Varese CLASSE QUINTA CL EsaBac 2019-2020 ● Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere generale e specialistico ● Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo informativo, descrittivo, narrativo argomentativo in testi letterari e non ● Produzione orale di messaggi di carattere generale e specialistico ● Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, e quesiti a risposta aperta utilizzando una lingua complessivamente corretta Capacità ● Saper analizzare un testi scritti e visivi in modo da ricavare informazioni riguardanti tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storico-letterario e artistico con la guida dell’insegnante ● Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite ● Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale ● Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale ● Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e comprensibile confrontandoli fra loro 5 METODI ▪ Lezione frontale ▪ Lezione interattiva ▪ video lezione a partire dal 12/03/2020 Per quanto possibile, l’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua inglese, ricorrendo alla lingua italiana nel caso di messaggi poco chiari e laddove c’è stata necessità di fornire spiegazioni e chiarimenti, soprattutto di carattere linguistico. ▪ L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto concerne l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato dei termini nuovi dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura estensiva (che ha mirato a cogliere il significato nella sua globalità) dei testi proposti. Un approccio attivo e personale è stato applicato allo studio della letteratura, intesa non come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari per leggere il testo letterario a vari livelli: ● In se stesso ● In rapporto all’autore ● In rapporto al genere letterario di appartenenza ● In rapporto al periodo storico di appartenenza Lo stesso approccio è stato anche applicato per l’ascolto, la lettura e lo studio di testi di argomento storico e sociale, spesso con l’aiuto dei mezzi multimediali, e per l’approfondimento di opere contemporanee.
Istituto Superiore Statale CONSUNTIVO DISCIPLINARE “A. MANZONI” - Varese CLASSE QUINTA CL EsaBac 2019-2020 6. TIPOLOGIE DI VERIFICA Ci sono stati due colloqui orali e tre prove scritte per il primo quadrimestre, mentre nel secondo è stato possibile fare un solo test scritto prima del lockdown, e durante il periodo di DAD sono state proposti esercitazioni scritte di vario tipo e sono stati tenuti in conto tutti gli interventi durante le video-lezioni così come i lavori e le presentazioni sugli argomenti oggetto di studio. La stessa procedura metodologica ha costituito una costante verifica dell’efficacia del lavoro e delle competenze acquisite, soprattutto a livello orale; per quanto riguarda la produzione scritta, sono state proposte prove legate agli argomenti letterari trattati, di tipologia B (quesiti a risposta aperta)e tipologia A (saggio breve) e composizione, non solo per verificare i livelli di conoscenza dei contenuti e le capacità espositive. Con la docente madrelingua si è quindi mirato a fornire varie tipologie di composizione, anche con l’aiuto degli standard richiesti negli esami di certificazione linguistica a livello B2 (First Certificate of English, Cambridge). 7. Contenuti (Programma svolto) Margaret ATWOOD, The Handmaid's Tale, reading and analysis of the whole novel as a summer work From D. ELLIS, White Spaces, vol 2, Loescher ed. ● Historical and social background of XX century page 262 Key authors and texts, pages 264-266 Trotta’s lecture on music at the turn of the century WWI, video from BBC WWI recruitments page 286 ● Modern Poetry The War Poets: Rupert Brook’s The Soldier, page 287 Wilfred Owen’s Exposure Propaganda and Censorship in Europe, page 362 The First half of the century, language Myth, memory page 363 The Mythical Method T. S. Eliot’s Unreal City The Burial of the Dead (first lines) Love Song of J. Alfred Prufrock ● Modern fiction James Joyce, Eveline Virginia Woolf, Mrs Dalloway. Pages 322-4 To the Lighthouse, from a NES test
Istituto Superiore Statale CONSUNTIVO DISCIPLINARE “A. MANZONI” - Varese CLASSE QUINTA CL EsaBac 2019-2020 ● Europe in the Inter-Wars years, pages 300 , 311 Totalitarianism. George Orwell, 1984 Lecture on George Orwell by prof. Bertoletti Saul From Tavell, Spiazzi Performer Heritage vol 2 ed. Zanichelli ● Historical and cultural background of WWII Video on The Blitz and the retreat from Dunkirk, BBC and British Pathé ● A new generation of American writers John Steinbeck , Grapes of wrath F. S. Fitzgerald, The Great Gatsby ● The contemporary novel Monica Alí, Brick Lane Toni Morrison, Beloved CONVERSAZIONE: Reading practice: Italy’s ‘Fertility Day’ call to make babies arouse anger not ardour’, article from the New York Times NES 2016, testo di attualità, Europe needs more babies to avert a population disaster from ‘The Guardian’ Nelson Mandela, biography Seconda prova simulazione 2019: From the Portrait of a Lady- Henry James Seconda prova 2019: From Where angels fear to tread- E. M. Forster Article from the NY Times Seventy Years Later, Churchill’s ‘Finest Hour’ Yields Insights Writing practice: How to write an opinion essay group work - writing NES 2018 Listening practice: The Derry Girls, ep.1 Everything is Illuminated (only the first part) The Queen’s speech in the times of Coronavirus 8. Per quanto riguarda i percorsi tematici decisi dal Consiglio all’interno della Programmazione di classe, si è cercato di dare enfasi alla questione femminile dall’inizio del XX secolo, sia per quanto concerne il diritto di voto in UK e del movimento delle Suffragette, sia in ambito letterario a partire dalla lettura integrale del romanzo della Atwood, come le problematiche della condizione femminile in una società distopica.
Istituto Superiore Statale CONSUNTIVO DISCIPLINARE “A. MANZONI” - Varese CLASSE QUINTA CL EsaBac 2019-2020 L’analisi è poi proseguita con lo studio di autrici come Virginia Woolf all’inizio del secolo, il rapporto di uguaglianza di opportunità, Monica Ali e la situazione legata al fenomeno dell’immigrazione in Uk dai paesi del Commonwealth ed è terminata con Toni Morrison, altra scrittrice femminista, che ha indagato la differenza di genere nella fascia più debole della società come quella afro-americana. Il grande tema dei totalitarismi è stato altresì introdotto sia come cornice dei romanzi distopici che dell’uso del linguaggio da parte della propaganda di regime in autori come Atwood ed Orwell. 9.Attività extracurricolari La classe ha anche partecipato allo spettacolo teatrale in lingua “Mandela”, in data 10 gennaio 2020.
Istituto Superiore Statale CONSUNTIVO DISCIPLINARE “A. MANZONI” - Varese CLASSE QUINTA CL EsaBac 2019-2020 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 1. Materia: Francese 2. Docente: prof. Maria Francesca Massi e Emanuelle Filipozzi 3. Libri di testo adottati: AAVV “Plumes2” DEA Scuola 4. Obiettivi specifici realizzati Lingua 2: livello di padronanza B2 Obiettivi per abilità linguistiche: consolidamento delle competenze linguistico-comunicative nelle 4 abilità corrispondenti almeno al raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento. In particolare l’alunno è in grado di riferire, descrivere e argomentare tramite testi orali e scritti. Cultura lo studente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità indicate per il 2° biennio, riferendosi alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea, comprendendo e interpretando prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, cinema, musica, arte. IN RELAZIONE AL LORO SINGOLO GRADO DI PREPARAZIONE GLI ALLIEVI SONO IN GRADO DI: Comunicare in lingua Riassumere e rielaborare testi Fare confronti fra autori e opere varie Utilizzare la microlingua in modo sufficientemente corretto e fluido Attivare tecniche di autoapprendimento che permettono loro di avvicinarsi autonomamente alla letteratura in lingua francese, commentarla e rielaborarla personalmente Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di composizione come richiesto nella quarta prova d’esame (commentaire dirigé e essai bref) Conoscenze Ampliamento del lessico Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di autori dell'800 e del ‘900 e contemporanei Competenze Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere generale e letterario Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo descrittivo, narrativo argomentativo in testi letterari Produzione orale di messaggi di carattere generale e specialistico
Istituto Superiore Statale CONSUNTIVO DISCIPLINARE “A. MANZONI” - Varese CLASSE QUINTA CL EsaBac 2019-2020 Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, utilizzando una lingua complessivamente corretta Capacità Saper analizzare testi scritti e visivi in modo da ricavare informazioni riguardanti tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storico-letterario e artistico Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e comprensibile confrontandoli fra loro 5. Metodi Lezione frontale Lezione interattiva DAD L’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua francese, ricorrendo alla lingua italiana solo nel caso di messaggi poco chiari e laddove c’è stata necessità di fornire spiegazioni e chiarimenti, soprattutto di carattere linguistico. L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto concerne l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato dei termini nuovi dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura estensiva (che ha mirato a cogliere il significato nella sua globalità) dei testi proposti. Un approccio attivo e personale è stato applicato allo studio della letteratura, intesa non come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari per leggere il testo letterario a vari livelli: In se stesso In rapporto all’autore In rapporto al genere letterario di appartenenza In rapporto al periodo storico di appartenenza 6. Modalità di recupero In itinere in occasione della correzione delle prove scritte e ogni qualvolta si sono verificate difficoltà in relazione ai contenuti affrontati. Gli alunni con insufficienza nel primo quadrimestre hanno sostenuto una prova orale per il recupero. A partire dal 24/02/20, data di inizio della DAD,il recupero degli scritti è stato effettuato tramite mail, inviando la correzione delle esercitazioni. Oralmente , in video conferenza, sono stati chiarite le difficoltà più concettuali. 7. Mezzi e strumenti di lavoro Manuale, fotocopie, LIM, PC, documenti multimediali 8. Tipologia di verifica Ci sono stati due colloqui orali e due prove scritte (un commentaire dirigé et un essai bref) nel primo quadrimestre. Nel secondo, in presenza,è stato effettuato un solo compito valido per lo scritto. Per l'orale è stato effettuato un test scritto sulla lettura del romanzo “L'amas ardent” , ed un'interrogazione orale per buona parte degli studenti. Da remoto sono state effettuate e valutate tre esercitazioni
Istituto Superiore Statale CONSUNTIVO DISCIPLINARE “A. MANZONI” - Varese CLASSE QUINTA CL EsaBac 2019-2020 scritte, e due interventi orali, corroborati anche dall'impegno, la partecipazione e la puntualità. Soprattutto per quanto riguarda la produzione scritta, sono state proposte simulazioni di quarta prova domestiche per verificare le capacità espositive e l'apprendimento delle tecniche richieste dalle prove stesse. Questa attività è stata svolta sia in presenza che da remoto fino a dopo le vacanze pasquali. 9. Attività integrative disciplinari Viaggio di istruzione a Parigi e partecipazione allo spettacolo teatrale al Théâtre de la Huchette “La cantatrice chauve” de Ionesco. Partecipazione allo spettacolo “Oranges amères” al Teatro Nuovo di Varese 10. Contenuti (Programma svolto) Littérature Jamet/Bachas/Malherbe/Vicari “Plumes 2” DEA Scuola Cadre historique et socio-culturel de 1850 à la fin du siècle Le Réalisme Flaubert Lectures romantiques et romanesques Flaubert Le bal Flaubert Maternité Flaubert Charles et Rodolphe Le Naturalisme Zola Quatre heures du matin chez les Maheu Zola Qu'ils mangent de la brioche Zola Une masse affamée 11 ore Parnasse Gautier L’art Lisle Le cœur d'Hialmar Baudelaire L'albatros Baudelaire Elévation Baudelaire Correspondances Baudelaire Le serpent qui danse Baudelaire Que diras-tu ce soir Baudelaire L'invitation au voyage Baudelaire Spleen Baudelaire A une passante 13 ore Symbolisme Verlaine Art poétique Verlaine Chanson d’automne Verlaine A la promenade Verlaine Mon rêve familier Verlaine Le ciel est par-dessus le toit Verlaine Il pleure dans mon cœur Rimbaud Lettre du Voyant (extraits) Rimbaud Bateau ivre Rimbaud Le dormeur du val Rimbaud Ma bohème Rimbaud Aube 12 ore
Puoi anche leggere