ESAME DI STATO 2019-2020 - INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE: Sito Licei Manzoni

Pagina creata da Luigi Santi
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z ON I ”
        Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale
                  Via Morselli, 10 - 21100 VARESE
            Tel. 0332/235262              Fax 0332/283640
                        www.liceimanzoni.it
            C. F. 80010460121           C.M. VAPM01000E

    ESAME DI STATO 2019-2020
      INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE:

                   5 CL ESABAC
Istituto Superiore
Statale “A. MANZONI”
                               Documento Finale
        Varese                    Classe5CL

                                                       INDICE
1.-SITUAZIONE IN INGRESSO (p.2)
Composizione della classe
Elenco
Composizione e stabilità del consiglio di classe
2.-INFORMAZIONI LICEO LINGUISTICO (p.3)
3.-INFORMAZIONI SULLA SEZIONE INTERNAZIONALE FRANCESE EsaBac (p.4)
Discipline e monte ore settimanale
4.-RELAZIONE SINTETICA SULLA CLASSE E SUA EVOLUZIONE (p.5)
Competenze di citadinanza
5.-OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI (p.6)
Obiettivi comportamentali
Conoscenze, competenze e capacitá’
6.-ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE (v. allegato)
7.-MATERIA NON LINGUISTICA SVOLTA IN LINGUA STRANIERA (CLIL) (p.7 , 8)
Storia in francese
Matematica in spagnolo
8.-PERCORSI INTERDISCIPLINARI (p.8, 9, 10, 11, 12)
9.-PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI DI L’ORIENTAMENTO SVOLTI
NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO (p.12,13)
10.-ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE (p.14)
11.-ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE –STAGES (p.14, 15)

12.-METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (p.15)

13.-STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI (p.15)

14.-VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE (p.16)

                                      Pagina 1 di 17
Istituto Superiore
  Statale “A. MANZONI”
                                        Documento Finale
          Varese                           Classe5CL

1.-SITUAZIONE IN INGRESSO

Composizione della classe.
Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

a.s.         Iscritti        ammessi     Non            Ritirati       Trasferiti   Nuovi         Totale
precedente                               ammessi                                    inserimenti   a.s.
2018/2019                                                                                         2019/2020
             M          F    M    F      M     F        M          F   M      F     M     F       M    F
             2          16   2    16     0     0        0          0   0      0     0     0       2    16

Annotazioni
La classe ha subito una riduzione notoria degli alunni nel passaggio dalla terza alla quarta. Il
numero degli alunni e rimasto invariato dalla quarta alla quinta.

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

        DISCIPLINA                     DOCENTE                              CONTINUITÁ' nel triennio
 ITALIANO                              Salvatore Torchia                               SI
 INGLESE 1a LINGUA                     Carla Pedretti                                       SI
 CONVERSAZIONE 1a L                    Annamaria Cooper                                     SI
 FRANCESE 2a LINGUA                    Maria Francesca Massi                               NO
 CONVERSAZIONE 2a L                    Emmanuelle Filipozzi                                 SI
 STORIA ESABAC                         Antonella Ilaria Visconti                            SI
 SPAGNOLO 3a LINGUA                    Susana Novoa Fernández                               SI
 CONVERSAZIONE 3a L.                   Maria Cecilia Heguy                                 NO
 SCIENZE NATURALI                      Michele Lumia                                        SI
 MATEMATICA                            Francesco Muffato                                    SI
 FISICA                                Francesco Muffato                                    SI
 STORIA DELL'ARTE                      Sara Tardonato                                       SI
 FILOSOFIA                             Rosa Anna Galeani                                    SI
 RELIGIONE                             Nicoletta Salina                                     SI
 SCIENZE MOTORIE                       Claudio Calandrino                                  NO

2.-INFORMAZIONI LICEO LINGUISTICO

                                                Pagina 2 di 17
Istituto Superiore
  Statale “A. MANZONI”
                                     Documento Finale
          Varese                        Classe5CL

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilita, a maturare le
competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano
e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
        Avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze
           comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del quadro comune europeo di
           riferimento.
        Avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze
           comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del quadro comune europeo di
           riferimento.
        Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
           professionali utilizzando diverse forme testuali.
        Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le
           lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema
           linguistico all’altro.
        Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti
           disciplinari.
        Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la
           lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,
           cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.
        Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di
           contatto e di scambio.

  3.-INFORMAZIONI SULLA SEZIONE INTERNAZIONALE FRANCESE
  La classe 5 CL conclude quest’anno il percorso EsaBac, che ha avuto inizio al terzo
  anno.

  In seguito al superamento di un Esame di Stato appositamente integrato, il curricolo
  ESABAC ha previsto:

  Lo studio, a livello approfondito, della lingua e della letteratura francese, garantite dalla
  presenza di quattro ore settimanali di lingua in terza e in quarta e di tre ore settimanali in
  quinta.
  A partire dal terzo anno : lo studio di storia in lingua francese per due delle tre ore
  settimanali previste
  All’Esame di Stato, la somministrazione di una prova aggiuntiva, concordata con le autorità
  francesi. *A causa dell’emergenza provocata dalla pandemia Covid-19 la modalità di
  esame per l’anno in corso sarà orale. Secondo l’articolo 18 del O.M 16/05/2020: “ Per le
  sezioni di percorsi liceali ove è attivato il progetto EsaBac, le prove di cui al decreto EsaBac
  sono sostituite da una prova orale in Lingua e letteratura francese e una prova orale che
  verte sulla disciplina non linguistica, Storia, veicolata in francese”.

                                             Pagina 3 di 17
Istituto Superiore
  Statale “A. MANZONI”
                                     Documento Finale
          Varese                        Classe5CL

Discipline e monte ore settimanale

DISCIPLINE                                                             ORE

 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA,                                        4

STORIA (in francese) Materia Esabac                                    3

 STORIA DELL'ARTE                                                      2

 FILOSOFIA                                                             2

 MATEMATICA (materia con metodologia CLIL in spagnolo)                 2

FISICA                                                                 2

 SCIENZE NATURALI                                                      2

 LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE (L1)                               3

 LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE (L2)(Esabac)                      4

 LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (L3)                              4

 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                            2

 RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVA                           1

TOTALE                                                                 31

4-RELAZIONE SINTETICA SULLA CLASSE E SUA EVOLUZIONE
La classe ha avuto nel corso del triennio un processo di maturazione, sia sotto il profilo
umano, sia sotto quello culturale. Se l'impegno e la partecipazione, almeno in alcune
discipline, sono stati in generale sempre adeguati, esistevano in terza ed in quarta fra gli
studenti conflitti che hanno influenzato negativamente il clima in classe. Queste difficoltà
sono state progressivamente superate e al tempo stesso il rendimento è migliorato,
evidenziando le competenze disciplinari e trasversali che i ragazzi hanno conseguito.
Competenze di citadinanza
La definizione di competenze che il documento fa propria è quella contenuta nella
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 settembre 2006, secondo
la quale le competenze “indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e
capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo

                                            Pagina 4 di 17
Istituto Superiore
  Statale “A. MANZONI”
                                     Documento Finale
          Varese                        Classe5CL

professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e
autonomia”.
Unitamente alle competenze di base per ciascuno degli “assi culturali” individuati nel
documento, vengono anche indicate alcune “competenze chiave da acquisire al termine
dell’istruzione obbligatoria”.
Le competenze chiave indicate sono le seguenti:
• Imparare ad imparare:
La classe ha saputo organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, durante la DAD hanno
anche sviluppato delle proprie strategie e il proprio metodo di studio.
• Progettare :
La classe ha imparato ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie
attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi
significativi e realistici e le relative priorità.
• Comunicare :
comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di
complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,
simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare
eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,
ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse
conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
• Collaborare e partecipare:
Anche se durante il biennio e parte del triennio la classe ha avuto delle difficoltà ad
apprendere questa competenza si può dire che hanno raggiunto una maturità tale da
certificare le loro capacità di interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità.
• Agire in modo autonomo e responsabile:
Questa è una delle competenze che caratterizza proprio questa classe che ha sempre saputo
rispettare le regole in modo responsabile, anche se agire in modo attivo e consapevole nella
vita sociale è stato un handicap da superare nel triennio.
 • Risolvere problemi :
Durante la loro vita scolastica, ma soprattutto durante le loro esperienze all’estero hanno
dovuto affrontare delle situazioni problematiche che hanno risolto proponendo delle soluzione
valide utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
• Individuare collegamenti e relazioni :
La classe nella sua totalità è in grado d’individuare, anche se a livelli diversi, collegamenti e
relazioni tra fenomeni, eventi e concetti differenti, elaborando argomentazioni coerenti.
• Acquisire ed interpretare l’informazione:
La classe è in grado di acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei
diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità,
distinguendo fatti e opinioni.

Il modo in cui tali competenze vengono definite sembra caratterizzarle come competenze di
tipo “trasversale” che richiedono conoscenze e abilità non riconducibili a un unico asse
culturale, né tanto meno a una singola disciplina o materia scolastica. Al contrario, esse
sembrano richiedere il concorso di conoscenze disciplinari diverse e di abilità di tipo diverso,

                                             Pagina 5 di 17
Istituto Superiore
  Statale “A. MANZONI”
                                    Documento Finale
          Varese                       Classe5CL

relative alla comunicazione, all’interazione sociale, alla costruzione di progetti individuali sia
nello studio che nella vita lavorativa.

5.-OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
       consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di
        comportamento previste dal regolamento
       rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione
       consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici(
        frequenza, rispetto delle scadenze e degli orari , svolgimento dei compiti a casa,)
       rispettare le norme di convivenza civile in classe
       sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie
       partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe
       partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE
     acquisire i contenuti minimi delle discipline
     utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline
     approfondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati

COMPETENZE
       analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo
       saper riconoscere ed applicare regole e procedimenti
       saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali e di causa
          – effetto
       saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati
       saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo
       saper utilizzare logicamente in un contesto nuovo le conoscenze acquisite
In seguito alla introduzione della DAD
       acquisire competenze digitali
       saper gestire in modo autonomo il processo imparare a imparare
CAPACITÁ’
       potenziare le capacità di analisi e di sintesi
       sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo
       saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità
       saper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

6.-ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE.

PROGRAMMI DISCIPLINARI
Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

7.-MATERIE NON LINGUISTICA SVOLTA IN LINGUA STRANIERA (CLIL)

STORIA IN FRANCESE

                                            Pagina 6 di 17
Istituto Superiore
  Statale “A. MANZONI”
                                     Documento Finale
          Varese                        Classe5CL

Monte ore settimanale dedicato al percorso : 2 ore su 3 minimo.
Come previsto dal percorso ESABAC, si è privilegiato un approccio “induttivo”, dove i processi
di scoperta e problematizzazione degli scenari e delle tematiche della storia sono avvenuti,
ogni volta che è stato possibile, a partire dallo studio critico di documenti testuali, visivi,
cartografici, statistici, ecc. e dove il ruolo del docente è stato soprattutto di fornire le
conoscenze di base per la comprensione, la contestualizzazione e la corretta collocazione
cronologica degli eventi, ma soprattutto quello di attivare tali processi di scoperta.

MATEMATICA IN SPAGNOLO
Monte ore dedicato al percorso : 70% minimo.
Dal terzo anno la classe segue con entusiasmo un progetto CLIL di lingua matematica in
spagnolo, la cui metodologia si è andata modificando nel tempo, anche in funzione dei temi
che venivano trattati. Si è passati da alcune lezioni frontali in spagnolo in terza ed in quarta
ad un sempre crescente coinvolgimento attivo dei ragazzi, che, divisi in gruppi hanno
presentato alcuni argomenti del programma, servendosi anche di video in lingua trovati in
rete. La difficoltà concettuale degli argomenti del quinto anno sconsiglia sia la lezione frontale,
sia il lavoro di gruppo sui temi dell’analisi matematica. Si è così pensato di invitare i ragazzi
a creare delle lezioni in spagnolo da presentare ai compagni su alcuni interessanti temi di
algebra, aritmetica e geometria, che, però, non si riesce mai a trattare per ragioni di tempo,
come i numeri primi, la geometria solida, la logica proposizionale e i metodi diretti ed indiretti
per la dimostrazione di un teorema ed i numeri complessi, per citare qualche esempio. Queste
attività sono state svolte soprattutto durante la fase di didattica a distanza e hanno confermato
le ottime competenze trasversali degli alunni in matematica, spagnolo e nell’uso degli
strumenti informatici di presentazione, oltre che nella scelta dei materiali per le lezioni. Hanno
ottime competenze linguistiche anche per ciò che concerne il linguaggio scientifico spagnolo.

8.-PERCORSI INTERDISCIPLINARI

 PERCORSO CON        DISCIPLINE                      ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE
   TEMATICHE
  COMUNI ALLE
    SINGOLE
   DISCIPLINE

 CINEMA              Spagnolo       Cine y propaganda.
                                    Visión de algunos documentales y noticiarios de
                                    propaganda franquista. Archivo histórico del NO-DO
                                    Cine y cultura.
                                    Visión de fragmentos de algunos ejemplos de cine
                                    español desde Buñuel a Almodóvar.

                                            Pagina 7 di 17
Istituto Superiore
Statale “A. MANZONI”
                             Documento Finale
        Varese                  Classe5CL

                  Scienze    “RACE – il sapore della vittoria”: film biografico sulla vita
                  Motorie    di Jessie Owens, 4 medaglie d’oro alle Olimpiadi di
                             Berlino nel ’36. Oltre a valorizzare l’impresa sportiva il film
                             mette in evidenza il contesto socio/politico di quegli anni
                             antecedenti la Seconda Guerra Mondiale.
                             “INVICTUS”: il film mostra l’insediamento di Nelson
                             Mandela al governo sudafricano e di come egli utilizzi la
                             spinta popolare del rugby per cercare una coesione
                             nazionale.
                             “UNBROKEN”: è la storia di Louis Zamperini, atleta italo-
                             americano che, dopo aver partecipato alle Olimpiadi del
                             ’36 a Berlino, diventa pilota durante la Seconda Guerra
                             Mondiale. Catturato dai giapponesi, deve lottare per la
                             sopravvivenza.
                  Storia     ”L’arma più potente”: Cinecittà e l’Istituto Luce, il cinema
                             come mezzo di propaganda e creazione del consenso
                             nella dittatura fascista.
                  Fisica     Visione e commento di film di carattere scientifico:
                             Contact, Il segreto di NIKOLA TESLA
LA DONNA          Inglese    Si è cercato di dare enfasi alla questione femminile
                             dall’inizio del XX secolo, sia per quanto concerne il diritto
                             di voto in UK e del movimento delle Suffragette, sia in
                             ambito letterario a partire dalla lettura integrale del
                             romanzo della Atwood, come le problematiche della
                             condizione femminile in una società distopica. L’analisi è
                             poi proseguita con lo studio di autrici come Virginia Woolf
                             all’inizio del secolo, il rapporto di uguaglianza di
                             opportunità, Monica Ali e la situazione legata al fenomeno
                             dell’immigrazione in UK dai paesi del Commonwealth ed
                             è terminata con Toni Morrison, altra scrittrice femminista,
                             che ha indagato la differenza di genere nella fascia più
                             debole della società come quella afro-americana.
                  Francese   Flaubert “Madame Bovary”
                             Zola “La Maheude”
                             Baudelaire “Le serpent qui danse”, “Que diras-tu ce soir”,
                             “Invitation au voyage”
                             Verlaine “Mon rêve familier”
                             Apollinaire “Le ponte Mirabeau”. “Mai”, “Il pleut”
                             DE Beauvoir “La condition de la femme”, Conflit entre
                             mère et fille”

                                     Pagina 8 di 17
Istituto Superiore
Statale “A. MANZONI”
                                 Documento Finale
        Varese                      Classe5CL

                  Spagnolo    La mujer en la literatura: desde el Romanticismo de
                              Bécquer (leyendas) a la figura de la Regenta en el
                              Realismo de Clarín.
                              La mujer en la poesía lorquiana.
                              La educación de la mujer en la Dictadura franquista.
                              La mujer en Hispanoamérica.
                              NADIA COMANECI, una Donna oltre i propri record. La
                  Scienze     storia, le vittorie, le denunce e gli impegni sociali di una
                  Motorie     icona della ginnastica artistica mondiale.
                              HEIDI KRIEGER, la follia del doping e lo sfruttamento
                              della donna. Quando lo sport diventa propaganda politica
                              senza scrupoli.
                  Storia       Il ruolo delle donne nella 1GM; il ruolo delle donne nella
                              società dell’Italia fascista (cinegiornali ‘Luce’); le donne
                              italiane e francesi al voto alla fine della 2GM; le lotte per
                              i diritti: 1968 e gli anni Settanta.
                  Fisica    e La donna nel mondo scientifico, esempi presi da film
                  Matematica come Contact e Il diritto di contare che illustrano il ruolo
                              di scienziate
                  Filosofia   Caratteri generali del positivismo - l’utilitarismo inglese di
                              J.S.Mill ed in particolare la riflessione sulla schiavitù delle
                              donne effettuata in collaborazione con la moglie Harriet
                              Taylor Mill
                              Freud: lo sviluppo psicosessuale del bambino/a e la
                              formazione dell’identità sessuale – gli studi sull’isteria in
                              reazione alla repressione sessuale femminile propria del
                              periodo.
                              H. Arendt: donna, ebrea, pensatrice – concetti di
                              totalitarismo e di banalità del male.
                  Italiano    “La lupa” e il” bestiario” femminile di Verga
                              “ La rivoluzione delle donne” (I Malavoglia, cap. VII)
                              La donna fatale e la donna salvifica nella Letteratura
                              dell’Otto/Novecento
                              Il femminismo tra XIX e XX secolo: la lotta per
                              l’emancipazione culturale e sessuale.
                  Inglese        Il grande tema dei totalitarismi è stato introdotto sia come
TOTALITARISMO                    cornice dei romanzi distopici che dell’uso del linguaggio
  DITTATURA                      da parte della propaganda di regime in autori come
AUTORITARISMO                    Atwood ed Orwell.
   E REGIME       Francese       Ionesco “Rhinocéros”
 AUTORITARIO
                  Spagnolo       La Guerra Civil y sus consecuencias: el Franquismo
                                 1939-1975.

                                         Pagina 9 di 17
Istituto Superiore
Statale “A. MANZONI”
                              Documento Finale
        Varese                   Classe5CL

                              Los golpes de estado y totalitarismos en Latinoamérica.
                              Del peronismo a Videla.
                  Scienze     Le storie di NADIA COMANECI e HEIDI KRIEGER si
                  Motorie     intersecano tra gli argomenti interdisciplinari trattati. La
                              prima è stata vittima del regime rumeno degli anni ’70-
                              ’80, mentre la seconda era al “servizio” della Germania
                              Est nello stesso periodo.
                              GINO BARTALI, eroe della Resistenza ha salvato
                              innumerevoli vite dal regime Nazi-fascista in sella alla sua
                              bicicletta.
                              MUHAMMAD ALÌ, anche se non è stato vittima di un
                              regime, Alì diventa emblema di disobbedienza civile in
                              tema di discriminazione razziale e obiettore di coscienza
                              alla guerra in Vietnam rifiutando la chiamata dell’esercito
                              degli Stati Uniti.
                  Storia      La crisi dello Stato liberale e l’affermazione dei
                              totalitarismi in Italia, URSS, Germania nel periodo tra le
                              due guerre mondiali.
                  Filosofia   Ripresa di Le Bon (Psicologia delle folle) in Psicologia
                              delle masse e analisi dell’Io di Freud con particolare
                              attenzione       al     meccanismo       psicologico    della
                              “trasformazione” dell’individuo in uomo-massa in
                              relazione alla figura del capo carismatico, alla luce del
                              secondo modello della psiche.
                              Fichte –Discorsi alla nazione tedesca - testo
                              “Nazionalismo e cosmopolitismo” - Filosofia della storia di
                              Hegel e giustificazionismo hegeliano
                              Concetti di totalitarismo e di banalità del male in H. Arendt
                              anche attraverso la lettura del testo “Il terrore come
                              essenza del potere totalitario” e ripresa del concetto di
                              Stato di Hegel.

                              Filosofia della storia dei positivisti- Saint Simon- Comte –
                              positivismo evoluzionistico- darwinismo sociale
                              Marx – Socialismo utopistico e socialismo scientifico -il
                              materialismo storico dialettico - la futura società
                              comunista
                              Nietzsche: nazificazione e denazificazione. La critica alla
                              morale tradizionale, la morale degli schiavi e la morale
                              dei signori, la volontà di potenza. Il nichilismo, il
                              superuomo come oltre-uomo e l’eterno ritorno
                              dell’uguale- l’ottimismo come auto superamento del
                              pessimismo e il rapporto con Schopenhauer-

                                     Pagina 10 di 17
Istituto Superiore
 Statale “A. MANZONI”
                                      Documento Finale
         Varese                          Classe5CL

                                      l’antistoricismo e il prospettivismo- la “religione del dir di
                                      sì’ (a partire dai testi letti)
                    Spagnolo          Realismo e naturalismo.
IL PROGRESSO                          La sociedad de consumo y el bienestar social.
 SCIENTIFICO E                        La naturaleza como ambiente literario y como
 IL SUO SEGNO                         preocupación social, el cambio climático.
     NELLA                            Debates sobre las reivindicaciones sociales:
    UMANITÀ                           De los lunes al sol a los viernes por el clima…
                    Francese          Zola
                    Fisica            La fisica nell’Ottocento e la crisi della fisica classica, la
                                      Relatività ristretta, il nuovo concetto di tempo.
                    Italiano          Verga e l’atteggiamento ambivalente verso il progresso.
                    Filosofia         La visione riduzionistica della natura propria del
                                      positivismo e l’ampliamento del metodo proprio delle
                                      scienze naturali ad ogni ambito del sapere – Il positivismo
                                      sociale in Francia- Comte: Discorso sullo spirito positivo
                                      (testo) – la legge dei tre stadi- sociologia- fede nel
                                      progresso tecnico -scientifico e sociocrazia.
                                      Bergson – Il tempo della scienza e il tempo della vita.
                                      Nietzsche –Il periodo illuminista –il metodo genealogico-
                                      la Gaia scienza e i riferimenti al positivismo nell’aforisma
                                      dell’Uomo folle e in Storia di un errore (quest’ultimo testo
                                      ne “Il crepuscolo degli idoli”)
                                      Il primo Heidegger -la riflessione sulla scienza e la tecnica
                                      – autenticità e inautenticità dell’esistenza
                                      H- Jonas – Il principio responsabilità -un’etica per la civiltà
                                      tecnologica
                    Scienze           -Le biotecnologie         terapia genica
                                                                clonazione
                                                                piante transgeniche
                                      - I vaccini ricombinanti.

                    Storia            La scienza e la tecnica al servizio della guerra nel ‘secolo
                                      breve’; società dei consumi e delle telecomunicazioni,
                                      sono ciò che compro e sono ciò che posto.

9.-PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI DI L’ORIENTAMENTO SVOLTI
NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Classe   Progetto               Enti coinvolti        Attività      Monte ore     Competenze
          PROGETTO        Principali                  Partecipazion Monte ore Acquisire
5°        PTOF-           atenei                      e ad incontri variabile   l’abitudine       a
          orientamento in                             informativi   (partecipaz ragionare       con
                                                 Pagina 11 di 17
Istituto Superiore
Statale “A. MANZONI”
                                  Documento Finale
        Varese                       Classe5CL

         uscita (incontri   universitari          riguardanti     ione           rigore logico, ad
         di orientamento    del territorio        l’orientament   facoltativa)   identificare       i
         universitari                             o in uscita                    problemi e a
         presso struttura                                                        individuare
         esterna)                                                                possibili
         Animazione         SNCF                  Gli      alunni 10 ore         soluzioni
         linguistica   in   VOYAGES               delle quinte                   Essere in grado
         treno              ITALIA                Esabac                         di affrontare in
                                                  offrono                        lingua diversa
                                                  momenti      di                dall’italiano
                                                  intratteniment                 specifici
                                                  o          con                 contenuti
                                                  microlezioni                   disciplinari
                                                  di lingua e                    Saper sostenere
                                                  cultura                        una propria tesi
                                                  francese/italia                e            saper
                                                  na           ai                ascoltare         e
                                                  viaggiatori del                valutare
                                                  TGV Milano -                   criticamente le
                                                  Parigi,       e                argomentazioni
                                                  ritorno.                       altrui
                                                                                 Saper utilizzare
         PROGETTO           Scuole           Cooperazion 40 ore                  le      tecnologie
         PRIMAIRE           Primarie     del e linguistica                       dell’informazion
                            territorio       tra studenti di                     e       e     della
                                             livelli                             comunicazione
                                             scolastici                          per       studiare,
                                             differenti.                         fare       ricerca,
                                                                                 comunicare
4°                                                                               Sapersi
                                                                                 confrontare con
                                                                                 la cultura degli
                                                                                 altri       popoli,
                                                                                 avvalendosi
                                                                                 delle occasioni
                                                                                 di contatto e di
                                                                                 scambio

                                             Pagina 12 di 17
Istituto Superiore
 Statale “A. MANZONI”
                                 Documento Finale
         Varese                     Classe5CL

            PROGETTO       COTSWOLD          Esperienza       50 ore        Interpretare
            ASL            INTERNATIO        formativa                      strutture      e
                           NAL               professionale                  dinamiche del
                           LANGUAGE          all’estero                     contesto in cui
                           SCHOOL            (Inghilterra)                  opera l’azienda
                                                                            Partecipare al
                                                                            lavoro
                                                                            organizzato
                                                                            individualmente
                                                                            o in gruppo
 3°                                                                         accettando      il
                                                                            coordinamento
                                                                            Comunicare
                                                                            utilizzando
                                                                            appropriati
                                                                            linguaggi
            PROGETTO       Docenti      Corso sulla 8-10 ore
            ASL            interni      sicurezza e
            SICUREZZA      formatori in test.
                           ambito della
                           sicurezza

Nota: Alcuni studenti hanno svolto attività personali/individuali di PCTO durante l'anno
scolastico 18/19 e nel periodo estivo
10.-ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

 Percorso                 Attività svolta
 Violenza sulle donne,
 stereotipi culturali e   Assemblea 11 aprile 2019
 differenza di genere.
                          Titolo: Violenza sulle donne, stereotipi culturali e
                          differenza di genere.

 Oriente/occidente        Progetto incontro 2119- Conferenza presso il Teatro
 La non violenza          Apollonio del 13-02-2019
 La sacralità             Oriente/occidente – gli incontri possibili

 Il fine vita             Assemblea 16 aprile 2018
                          Titolo: Bioetica: il fine vita, la vita fragile e la sua
                          complessità

 Costituzione             Studio dei principi fondamentali della Costituzione
                          italiana, comparazione con la V Repubblica francese.

                          La Constitución española de 1978.
 Memoria storica          Visita al Mémorial de la Shoah di Parigi
                                        Pagina 13 di 17
Istituto Superiore
  Statale “A. MANZONI”
                                   Documento Finale
          Varese                      Classe5CL

 Covid-19                   Vivere l’emergenza Covid come occasione di riflessione:
                            lavoro di ricerca e costruzione di un dossier
                            documentario sulle pandemie del XX secolo e il loro
                            impatto sulla società.

11.-ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE –STAGES

 Tipologia                        PCTO
 Meta                             Parigi
 Periodo di effettuazione         5 giorni nel mese di febbraio dal 6 al 10
 Eventuale abbinamento con        5BL
 altre classi
 Docente proponente               Visconti
 Docenti accompagnatori           Visconti, Caretti
 Breve motivazione                Classe Esabac
 didattica/culturale

Attività Argomento/destinazione                             Periodo/durata       Num.
                                                                                 partecipanti
UD        Mostra di Guttuso.                                Giovedì           14 La classe
          Villa Mirabello di Varese                         novembre
UD        Teatro in lingua francese, Oranges amères         Lunedì 11 novembre La classe
          presso il teatro cinema Nuovo
UD        Teatro in lingua inglese Nelson Mandela           9 gennaio 2020       La classe
          presso l’anfiteatro del collegio Gallio (Como)

Certificazioni: DELE
Discipline coinvolte: spagnolo
Eventuali altre classi coinvolte : le classi quarte e quinte
Breve descrizione del progetto: corsi di preparazione alla certificazione linguistica B2

Partecipazione al Campionato delle Lingue promosso dall’università di Urbino tra ottobre e
novembre

Progetto Certilingua

Nota: Le attività previste per date successive al 23 febbraio 2020 sono state tutte
cancellate a causa della sospensione dell’attività didattica per l’emergenza sanitaria
in corso.

                                          Pagina 14 di 17
Istituto Superiore
  Statale “A. MANZONI”
                                    Documento Finale
          Varese                       Classe5CL

12.-METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE
   (per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo
disciplinare dei singoli docenti)
     Lezione frontale
     Lezione interattiva
     Lavori di gruppo
     Attività di laboratorio
     Attività personalizzate
     Analisi di testi
In seguito alla introduzionde della DAD
     Videolezioni
     Videoregistrazioni
     Audioregistrazioni

13.-STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
     Libri di testo
     Dispense/appunti
     Laboratorio
     Giornali
     LIM
     Materiali multimediali
In seguito alla introduzionde della DAD
     PC
     Tablet
     Piattaforme :
    Gsuite (Google classroom, Meet, Drive)
    Skype
    Zoom
    Classeviva : Aula virtuale
    Tes blendspace

14.-VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti
decimali, declinata ed allegata nel PTOF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di
quei coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive
programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della
griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni
disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria
programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio
coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata.
Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.
In seguito alla chiusura delle scuole a causa dell'emergenza Covid-19, a partire dal 24
febbraio 2020, la valutazione, nel secondo quadrimestre, è stata di tipo formativo e, quindi,

                                           Pagina 15 di 17
Istituto Superiore
 Statale “A. MANZONI”
                                   Documento Finale
         Varese                       Classe5CL

ha tenuto conto della presenza (salvo problemi tecnici), della partecipazione alle attività
proposte, della puntualità nelle consegne, dell'impegno e della progressiva acquisizione dei
contenuti spiegati, esercitati e ripresi.
Momenti valutativi sono stati: (come da indicazioni contenute nella comunicazione del
Dirigente n.280 del 30 marzo 2020) ricerche, colloqui e discussioni in videoconferenza, lavori
di gruppo, test, brevi verifiche.

Attivita' svolte per il recupero
Recupero in itinere

Letto ed approvato dal Consiglio di classe

Varese, 30 maggio 2020

                                           Si allegano e fanno parte del presente documento:
                                           Consuntivi disciplinari con relativi programmi svolti
                                                       Griglia di valutazione della prova orale
                             Griglia di valutazione della prova di storia in francese (EsaBac)

                                          Pagina 16 di 17
Istituto Superiore Statale   CONSUNTIVO DISCIPLINARE
  “A. MANZONI” - Varese       CLASSE QUINTA CL EsaBac
                                     2019-2020

DISCIPLINE

   1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

   2. LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE (L1)

   3. LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE (L2)(Esabac)

   4. STORIA (in francese) Materia Esabac

   5. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

   6. MATEMATICA (materia con metodologia CLIL in spagnolo)

   7. FISICA

   8. STORIA DELL'ARTE

   9. SCIENZE NATURALI

   10.          FILOSOFIA

   11.          RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVA

   12.          LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (L3)
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z ON I ” - VARESE
                               Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale
                                   C.F. 80010460121       C.M. VAPM01000E
                                                  www.liceimanzoni.it

Elenco materiali assegnati ai sensi dell’art. 17 comma 1 lett. a dell’O.M. 10 del 16 maggio 2020
ai candidati interni all’Esame di Stato 2020 della classe 5CL

                                                        Argomento
Different voices and different ways on the path of civil rights

propaganda/rhetoric and information manipulation

wartime literature
myth, memory and symbols
literature and social engagement
women writers between XX and XXI century
Tradition vs Modernity
New language for new challenges

   Licei Scienze Umane – Economico Sociale - Musicale                                               Liceo Linguistico
                  Via Morselli 10 – 21100 Varese                                            Via Monterosa 11 – 21100 Varese
           Tel. 0332-235262 - Fax 0332-283640                                           Tel. 03321694620 - Fax 03321694467
   e-mail licei@liceimanzoni.it - P.E.C.: VApm01000e@pec.istruzione.it
Istituto Superiore Statale       CONSUNTIVO DISCIPLINARE
  “A. MANZONI” - Varese           CLASSE QUINTA CL EsaBac
                                         2019-2020

                             CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

       Materia: Italiano
       Docente: prof. Torchia Salvatore

       Libri di testo adottati: LUPERINI, CATALDI, MARCHIANI, MARCHESE, Le parole e le
       cose:
           Leopardi, il primo dei moderni (volume)
           Naturalismo, Simbolismo e avanguardie (volume 3a)
      DANTE ALIGHIERI, Paradiso

      Situazione della classe
      All’inizio del secondo biennio la classe si presentava come un gruppo destrutturato, poco
      solidale e con un forte tasso di competitività al proprio interno. Tale situazione che si era
      andata cristallizzando già durante il primo biennio, è stata gradualmente superata attraverso
      l’attivazione, da parte del Consiglio di classe, di una serie di strategie che hanno determinato
      un progressivo contenimento del tasso di rivalità, favorendo, così, l’instaurarsi di un clima
      più disteso e collaborativo. Questo processo di normalizzazione dei rapporti interni alla classe
      si è andato poi via via consolidando, soprattutto nel corso di quest’anno scolastico in cui i
      segnali di cooperazione fra gli studenti sono apparsi sempre più spontanei e diffusi. Con il
      cambiamento delle dinamiche relazionali la classe si è trasformata in uno spazio didattico
      stimolante che ha consentito agli allievi di affrontare in modo sempre più consapevole la
      complessità delle tematiche studiate e di sviluppare con apprezzabile autonomia e
      competenza le attività e gli argomenti presi in esame.

       Obiettivi specifici realizzati:

       Conoscenza:
           contesto storico-culturale di autori, movimenti, correnti, poetiche della letteratura
             italiana
           vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati
             tipologie di testo scritto (testo poetico, testo narrativo, saggio breve e articolo di
             giornale)
          

         Competenza:
            saper decodificare, comprendere e leggere in modo espressivo i testi della tradizione
             letteraria e testi non letterari
            utilizzare gli strumenti retorici, narratologici e critici per parafrasare e analizzare i
             testi nei loro aspetti contenutistici, stilistici, formali
            riferire in forma orale i contenuti del proprio sapere in modo esauriente, operando
             processi di analisi e sintesi
            comporre un testo scritto di tipologie diverse, rispettando la traccia proposta,
             articolando i contenuti con organicità, rispettando le regole morfosintattiche e la
             punteggiatura, adottando un lessico opportuno

          Abilità:
Istituto Superiore Statale     CONSUNTIVO DISCIPLINARE
  “A. MANZONI” - Varese         CLASSE QUINTA CL EsaBac
                                       2019-2020
               presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storico-culturale
               commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi con cui ricostruire gli aspetti
                fondamentali della poetica dello scrittore
               operare confronti tematici e formali tra opere diverse del medesimo autore e tra
                opere di autori e orientamenti diversi

       Metodi
          lezione frontale
          lezione dialogata
          Videolezione
          discussione collettiva
          elaborazione ed analisi di schemi
          lettura e analisi del testo

       Modalità di recupero
          recupero in itinere (primo quadrimestre)

      Mezzi e strumenti di lavoro
         libro di testo
         appunti

       Tipologia di verifica
           interrogazione
           verifica scritta (quesiti a risposta sintetica)
           in relazione alla produzione scritta, nel corso del triennio sono state proposte le
             diverse tipologie previste dall’Esame di Stato (analisi del testo, analisi e produzione
             di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo
             su tematiche di attualità)

      Contenuti
      Il fulcro dell’insegnamento della letteratura è stato il lavoro di analisi dei testi; analisi
      affrontata con vari strumenti metodologici, storico-sociologici, formali, antropologici e
      psicanalitici. Inoltre là dove è stato possibile sono state proposte e messe a confronto
      interpretazioni antitetiche. Ciò al fine di favorire negli studenti un atteggiamento riflessivo e
      aperto alla problematizzazione. Partendo dal testo sono stati ricostruiti i processi della storia
      materiale, dei rapporti economici e sociali, delle istituzioni politiche a cui la produzione
      letteraria è inevitabilmente legata.
      Con la sospensione dell’attività didattica in presenza, causata dal Covid 19 e l’introduzione
      della didattica a distanza, il piano di lavoro è stato completamente rimodulato, anche a causa
      della drastica riduzione del monte-ore previsto. L’ impossibilità di procedere a un’analisi
      puntuale dei testi, ha comportato necessariamente un ritorno ad un approccio più
      tradizionale al lavoro didattico che si è concretizzato nell’analisi dei profili degli autori e nella
      sintesi manualistica della loro visione del mondo, dei temi proposti e delle soluzioni formali
      da essi adottate.

     GIACOMO LEOPARDI
         La vita e l’opera
         Il pensiero
         La poetica del vago e indefinito

     Incontro con l’opera
Istituto Superiore Statale   CONSUNTIVO DISCIPLINARE
   “A. MANZONI” - Varese       CLASSE QUINTA CL EsaBac
                                      2019-2020
      dalle Operette morali
          Dialogo della Natura e di un Islandese
          Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

      dai Canti
          L’infinito
          A Silvia
          La quiete dopo la tempesta
          Il sabato del villaggio
          Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
          Il passero solitario

    CARATTERI DELLA LETTERATURA REALISTA. IL NATURALISMO
    IL VERISMO

    GIOVANNI VERGA
        La vita e l’opera
        L’ideologia
        La conquista dell’originalità: le tecniche narrative

    Incontro con l’opera
    Da Vita dei campi
        Rosso Malpelo
        La lupa
        Fantasticheria

    Dalle Novelle rusticane
        La roba
        Libertà

    Dai Malavoglia
        La prefazione ai Malavoglia
        L’inizio del romanzo
        L’addio di ‘Ntoni

    IL DECADENTISMO
         Origine del termine
         La visione del mondo decadente
         La poetica del Decadentismo

    GIOVANNI PASCOLI
        La vita e l’opera
        L’ideologia del nido, la chiusura sentimentale, la fuga dalla storia
        La poetica
        La nuova poesia pascoliana

    Incontro con l’opera
    Da Myricae
        Lavandare
        X Agosto
        Novembre
        Il lampo

Dai Canti di Castelvecchio
Istituto Superiore Statale     CONSUNTIVO DISCIPLINARE
   “A. MANZONI” - Varese         CLASSE QUINTA CL EsaBac
                                        2019-2020
       Il gelsomino notturno

GABRIELE D’ANNUNZIO
    La vita e l’opera
    L’estetismo e la sua crisi
    I romanzi del superuomo
    Alcyone

Incontro con l’opera
Da Alcyone
    La sera fiesolana

Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal oppure o in alternativa Uno, nessuno e centomila

Lettura integrale de La coscienza di Zeno

GIUSEPPE UNGARETTI
    La vita e l’opera
    I rapporti col fascismo
    La poetica

Da L’ allegria
    Veglia
    San Martino del Carso
Istituto Superiore Statale    CONSUNTIVO DISCIPLINARE
   “A. MANZONI” - Varese        CLASSE QUINTA CL EsaBac
                                       2019-2020

                         CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1.     Materia: INGLESE

2.     Docente: prof. PEDRETTI CARLA

3.   Libri di testo adottati: D. ELLIS, WHITE SPACES vol, 2, Loescher
SPIAZZI, TAVELLA, PERFORMER HERITAGE vol. 2 ED. ZANICHELLI

4.     Obiettivi specifici realizzati:

Lingua 1: livello di padronanza B2

Obiettivi per abilità linguistiche:
consolidamento delle competenze linguistico-comunicative nelle 4 abilità corrispondenti
almeno al raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento. in
particolare l’alunno è in grado di riferire, descrivere e argomentare tramite testi orali e
scritti.

Cultura
lo studente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità
indicate per il 2° biennio, riferendosi alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca
moderna e contemporanea, comprendendo e interpretando prodotti culturali di diverse
tipologie e generi su temi di attualità, cinema, musica, arte.

IN RELAZIONE AL LORO SINGOLO GRADO DI PREPARAZIONE GLI ALLIEVI SONO IN GRADO DI:
●     Comunicare in lingua
●     Riassumere e rielaborare testi
●     Fare confronti fra autori e opere varie
●     Utilizzare la microlingua in modo sufficientemente corretto e fluido
●     Attivare tecniche di autoapprendimento che permettono loro di avvicinarsi
autonomamente alla letteratura in lingua inglese, commentarla e rielaborarla
personalmente
●     Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di composizione come richiesto nella
seconda prova d’esame e dei quesiti di terza prova (tipologia A e B)

Conoscenze
●       Ampliamento del lessico
●    Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di         autori del   ‘900 e
contemporanei

Competenze
Istituto Superiore Statale   CONSUNTIVO DISCIPLINARE
      “A. MANZONI” - Varese       CLASSE QUINTA CL EsaBac
                                         2019-2020

●     Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di
carattere generale e specialistico
●      Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo informativo,
descrittivo, narrativo argomentativo in testi letterari e non
●          Produzione orale di messaggi di carattere generale e specialistico
●      Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, e
quesiti a risposta aperta utilizzando una lingua complessivamente corretta

Capacità
●      Saper analizzare un testi scritti e visivi in modo da ricavare informazioni
riguardanti tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto
storico-letterario e artistico con la guida dell’insegnante
●          Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite
●          Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale
●          Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale
●    Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e
comprensibile confrontandoli fra loro

5      METODI

▪         Lezione frontale
▪         Lezione interattiva
▪         video lezione a partire dal 12/03/2020
Per quanto possibile, l’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua inglese,
ricorrendo alla lingua italiana nel caso di messaggi poco chiari e laddove c’è stata necessità
di fornire spiegazioni e chiarimenti, soprattutto di carattere linguistico.
▪      L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto
concerne l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato
dei termini nuovi dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo
da permettere una lettura estensiva (che ha mirato a cogliere il significato nella sua
globalità) dei testi proposti.
Un approccio attivo e personale è stato applicato allo studio della letteratura, intesa non
come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei
mezzi necessari per leggere il testo letterario a vari livelli:
●      In se stesso
●      In rapporto all’autore
●      In rapporto al genere letterario di appartenenza
●      In rapporto al periodo storico di appartenenza
Lo stesso approccio è stato anche applicato per l’ascolto, la lettura e lo studio di testi di
argomento storico e sociale, spesso con l’aiuto dei mezzi multimediali, e per
l’approfondimento di opere contemporanee.
Istituto Superiore Statale   CONSUNTIVO DISCIPLINARE
   “A. MANZONI” - Varese       CLASSE QUINTA CL EsaBac
                                      2019-2020

6. TIPOLOGIE DI VERIFICA
Ci sono stati due colloqui orali e tre prove scritte per il primo quadrimestre, mentre nel
secondo è stato possibile fare un solo test scritto prima del lockdown, e durante il periodo
di DAD sono state proposti esercitazioni scritte di vario tipo e sono stati tenuti in conto
tutti gli interventi durante le video-lezioni così come i lavori e le presentazioni sugli
argomenti oggetto di studio. La stessa procedura metodologica ha costituito una costante
verifica dell’efficacia del lavoro e delle competenze acquisite, soprattutto a livello orale;
per quanto riguarda la produzione scritta, sono state proposte prove legate agli argomenti
letterari trattati, di tipologia B (quesiti a risposta aperta)e tipologia A (saggio breve) e
composizione, non solo per verificare i livelli di conoscenza dei contenuti e le capacità
espositive. Con la docente madrelingua si è quindi mirato a fornire varie tipologie di
composizione, anche con l’aiuto degli standard richiesti negli esami di certificazione
linguistica a livello B2 (First Certificate of English, Cambridge).

7. Contenuti (Programma svolto)

Margaret ATWOOD, The Handmaid's Tale, reading and analysis of the whole novel
as a summer work

From D. ELLIS, White Spaces, vol 2, Loescher ed.

●      Historical and social background of XX century page 262
Key authors and texts, pages 264-266
Trotta’s lecture on music at the turn of the century
WWI, video from BBC
WWI recruitments page 286

●      Modern Poetry
The War Poets:
Rupert Brook’s The Soldier, page 287
Wilfred Owen’s Exposure
Propaganda and Censorship in Europe, page 362
The First half of the century, language
Myth, memory page 363
The Mythical Method
T. S. Eliot’s Unreal City
               The Burial of the Dead (first lines)
              Love Song of J. Alfred Prufrock

●      Modern fiction
James Joyce, Eveline
Virginia Woolf, Mrs Dalloway. Pages 322-4
                To the Lighthouse, from a NES test
Istituto Superiore Statale   CONSUNTIVO DISCIPLINARE
   “A. MANZONI” - Varese       CLASSE QUINTA CL EsaBac
                                      2019-2020

●      Europe in the Inter-Wars years, pages 300 , 311
Totalitarianism.
George Orwell, 1984
Lecture on George Orwell by prof. Bertoletti Saul

From Tavell, Spiazzi Performer Heritage vol 2 ed. Zanichelli

●      Historical and cultural background of WWII
Video on The Blitz and the retreat from Dunkirk, BBC and British Pathé
●      A new generation of American writers
John Steinbeck , Grapes of wrath
F. S. Fitzgerald, The Great Gatsby

●     The contemporary novel
Monica Alí, Brick Lane
Toni Morrison, Beloved

CONVERSAZIONE:

Reading practice:
Italy’s ‘Fertility Day’ call to make babies arouse anger not ardour’, article from the New
York Times
NES 2016, testo di attualità, Europe needs more babies to avert a population disaster
from ‘The Guardian’
Nelson Mandela, biography
Seconda prova simulazione 2019: From the Portrait of a Lady- Henry James
Seconda prova 2019: From Where angels fear to tread- E. M. Forster
Article from the NY Times Seventy Years Later, Churchill’s ‘Finest Hour’ Yields Insights

Writing practice:
How to write an opinion essay
group work - writing NES 2018

Listening practice: The Derry Girls, ep.1
Everything is Illuminated (only the first part)
The Queen’s speech in the times of Coronavirus

8. Per quanto riguarda i percorsi tematici decisi dal Consiglio all’interno della
Programmazione di classe, si è cercato di dare enfasi alla questione femminile dall’inizio
del XX secolo, sia per quanto concerne il diritto di voto in UK e del movimento delle
Suffragette, sia in ambito letterario a partire dalla lettura integrale del romanzo della
Atwood, come le problematiche della condizione femminile in una società distopica.
Istituto Superiore Statale   CONSUNTIVO DISCIPLINARE
   “A. MANZONI” - Varese       CLASSE QUINTA CL EsaBac
                                      2019-2020

L’analisi è poi proseguita con lo studio di autrici come Virginia Woolf all’inizio del secolo,
il rapporto di uguaglianza di opportunità, Monica Ali e la situazione legata al fenomeno
dell’immigrazione in Uk dai paesi del Commonwealth ed è terminata con Toni Morrison,
altra scrittrice femminista, che ha indagato la differenza di genere nella fascia più debole
della società come quella afro-americana.
Il grande tema dei totalitarismi è stato altresì introdotto sia come cornice dei romanzi
distopici che dell’uso del linguaggio da parte della propaganda di regime in autori come
Atwood ed Orwell.

9.Attività extracurricolari La classe ha anche partecipato allo spettacolo teatrale in
lingua “Mandela”, in data 10 gennaio 2020.
Istituto Superiore Statale    CONSUNTIVO DISCIPLINARE
   “A. MANZONI” - Varese        CLASSE QUINTA CL EsaBac
                                       2019-2020

                     CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1.       Materia: Francese

2.       Docente: prof. Maria Francesca Massi e Emanuelle Filipozzi

3.       Libri di testo adottati: AAVV “Plumes2” DEA Scuola

4.       Obiettivi specifici realizzati

Lingua 2: livello di padronanza B2

Obiettivi per abilità linguistiche:
consolidamento delle competenze linguistico-comunicative nelle 4 abilità corrispondenti
almeno al raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento. In particolare
l’alunno è in grado di riferire, descrivere e argomentare tramite testi orali e scritti.

Cultura
lo studente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità indicate per
il 2° biennio, riferendosi alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e
contemporanea, comprendendo e interpretando prodotti culturali di diverse tipologie e generi su
temi di attualità, cinema, musica, arte.

IN RELAZIONE AL LORO SINGOLO GRADO DI PREPARAZIONE GLI ALLIEVI SONO IN GRADO DI:
                                     Comunicare in lingua
                                     Riassumere e rielaborare testi
                                     Fare confronti fra autori e opere varie
                                     Utilizzare la microlingua in modo sufficientemente corretto e
fluido
                                   Attivare tecniche di autoapprendimento che permettono loro di
avvicinarsi autonomamente alla letteratura in lingua francese, commentarla e rielaborarla
personalmente
                                   Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di composizione
come richiesto nella quarta prova d’esame (commentaire dirigé e essai bref)
Conoscenze
Ampliamento del lessico
Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di autori dell'800 e del ‘900 e
contemporanei
Competenze
Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere generale e
letterario
Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo descrittivo, narrativo argomentativo
in testi letterari
Produzione orale di messaggi di carattere generale e specialistico
Istituto Superiore Statale     CONSUNTIVO DISCIPLINARE
   “A. MANZONI” - Varese         CLASSE QUINTA CL EsaBac
                                        2019-2020
Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, utilizzando una lingua
complessivamente corretta
Capacità
Saper analizzare testi scritti e visivi in modo da ricavare informazioni riguardanti tematiche,
contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storico-letterario e artistico
Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite
Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale
Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale
Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e comprensibile
confrontandoli fra loro

5.     Metodi

Lezione frontale
Lezione interattiva
DAD
L’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua francese, ricorrendo alla lingua italiana solo
nel caso di messaggi poco chiari e laddove c’è stata necessità di fornire spiegazioni e chiarimenti,
soprattutto di carattere linguistico.
L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto concerne
l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato dei termini nuovi
dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura
estensiva (che ha mirato a cogliere il significato nella sua globalità) dei testi proposti.
Un approccio attivo e personale è stato applicato allo studio della letteratura, intesa non come la
sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari
per leggere il testo letterario a vari livelli:
      In se stesso
      In rapporto all’autore
      In rapporto al genere letterario di appartenenza
      In rapporto al periodo storico di appartenenza

6.     Modalità di recupero In itinere in occasione della correzione delle prove scritte e ogni
qualvolta si sono verificate difficoltà in relazione ai contenuti affrontati. Gli alunni con insufficienza
nel primo quadrimestre hanno sostenuto una prova orale per il recupero. A partire dal 24/02/20,
data di inizio della DAD,il recupero degli scritti è stato effettuato tramite mail, inviando la
correzione delle esercitazioni. Oralmente , in video conferenza, sono stati chiarite le difficoltà più
concettuali.

7.     Mezzi e strumenti di lavoro Manuale, fotocopie, LIM, PC, documenti multimediali

8.     Tipologia di verifica

Ci sono stati due colloqui orali e due prove scritte (un commentaire dirigé et un
essai bref) nel primo quadrimestre. Nel secondo, in presenza,è stato effettuato
un solo compito valido per lo scritto. Per l'orale è stato effettuato un test scritto
sulla lettura del romanzo “L'amas ardent” , ed un'interrogazione orale per buona
parte degli studenti. Da remoto sono state effettuate e valutate tre esercitazioni
Istituto Superiore Statale   CONSUNTIVO DISCIPLINARE
   “A. MANZONI” - Varese       CLASSE QUINTA CL EsaBac
                                      2019-2020

scritte, e due interventi orali, corroborati anche dall'impegno, la partecipazione e
la puntualità.
 Soprattutto per quanto riguarda la produzione scritta, sono state proposte
simulazioni di quarta prova domestiche per verificare le capacità espositive e
l'apprendimento delle tecniche richieste dalle prove stesse. Questa attività è stata
svolta sia in presenza che da remoto fino a dopo le vacanze pasquali.

9.     Attività integrative disciplinari Viaggio di istruzione a Parigi e partecipazione allo
spettacolo teatrale al Théâtre de la Huchette “La cantatrice chauve” de Ionesco. Partecipazione
allo spettacolo “Oranges amères” al Teatro Nuovo di Varese

10.     Contenuti (Programma svolto)

Littérature

Jamet/Bachas/Malherbe/Vicari “Plumes 2” DEA Scuola

       Cadre historique et socio-culturel de 1850 à la fin du siècle
       Le Réalisme
       Flaubert                          Lectures romantiques et romanesques
       Flaubert                          Le bal
       Flaubert                          Maternité
Flaubert                          Charles et Rodolphe
Le Naturalisme
Zola                             Quatre heures du matin chez les Maheu
       Zola                               Qu'ils mangent de la brioche
       Zola                               Une masse affamée                    11 ore
       Parnasse
       Gautier                            L’art
       Lisle                              Le cœur d'Hialmar
      Baudelaire                         L'albatros
       Baudelaire                         Elévation
       Baudelaire                         Correspondances
       Baudelaire                         Le serpent qui danse
       Baudelaire                         Que diras-tu ce soir
       Baudelaire                         L'invitation au voyage
       Baudelaire                         Spleen
       Baudelaire                         A une passante                13 ore
       Symbolisme
       Verlaine                          Art poétique
       Verlaine                          Chanson d’automne
       Verlaine                          A la promenade
       Verlaine                          Mon rêve familier
       Verlaine                          Le ciel est par-dessus le toit
       Verlaine                          Il pleure dans mon cœur
       Rimbaud                           Lettre du Voyant (extraits)
       Rimbaud                           Bateau ivre
       Rimbaud                           Le dormeur du val
       Rimbaud                           Ma bohème
       Rimbaud                           Aube                              12 ore
Puoi anche leggere