Anno scolastico 2018 2019 - Indirizzo Ordinamento Classe Quinta sez. B - liceo scientifico - Portale Argo

Pagina creata da Michele Barbato
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno scolastico 2018 2019 - Indirizzo Ordinamento Classe Quinta sez. B - liceo scientifico - Portale Argo
Anno scolastico 2018 - 2019

            Classe ​Quinta​ sez. ​B​ ​- ​liceo scientifico

                     Indirizzo ​Ordinamento

Riccione, 13 maggio 2019
Anno scolastico 2018 2019 - Indirizzo Ordinamento Classe Quinta sez. B - liceo scientifico - Portale Argo
Classe 5 Bs                       Anno scolastico 2018/2019   pag. 2

                                          INDICE

Presentazione della classe                                                 4
   Il Consiglio di classe                                                  4
   Composizione della classe                                               5
   Relazione sulla classe                                                  5

Metodologie e lavoro svolto                                                6
   Obiettivi del consiglio di classe                                       6
   Criteri comuni per la valutazione                                       6
   Scala di valutazione di riferimento                                     7
   Metodi e didattica                                                     8
       Scelte per rendere trasparente la didattica                        8
       Strumenti per la verifica dell’apprendimento                       8
   Attività didattiche integrative                                         9
   Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento                11
   Cittadinanza e Costituzione                                            13

Programmi specifici e relazioni                                           14
   Religione                                                              14
              Relazione                                                   14
              Programma                                                   14
   Italiano                                                               16
              Relazione                                                   16
              Programma                                                   17
   Latino                                                                 22
              Relazione                                                   22
              Programma                                                   23
   Inglese                                                                27
              Relazione                                                   27
              Percorso formativo                                          28
              Programma                                                   28
   Filosofia                                                              32
              Relazione                                                   32
              Programma                                                   33
   Storia                                                                 36
Classe 5 Bs                      Anno scolastico 2018/2019   pag. 3

            Relazione                                                    36
            Programma                                                    36
   Matematica                                                            39
            Relazione                                                    39
            Programma                                                    40
   Fisica                                                                43
            Relazione                                                    43
            Programma                                                    44
   Scienze Naturali                                                      48
            Relazione                                                    48
            Programma                                                    49
   Storia dell’Arte                                                      52
            Relazione                                                    52
            Programma                                                    53
   Scienze motorie                                                       60
            Relazione                                                    60
            Programma                                                    60

Griglie di valutazione (allegati)                                        62
Classe 5 Bs                  Anno scolastico 2018/2019               pag. 4

1. Presentazione della classe

  1.1.      Il Consiglio di classe

            Disciplina      Docente                  Continuità
                                                     didattica
                                                     nel triennio
                                                          3   4   5
         Religione          Donati Don Matteo             X   X   X
         Italiano           Caponigro Luca                X   X   X
         Latino             Caponigro Luca                X   X   X
         Inglese            Sanchini Cinzia               X   X   X
         Filosofia          Antonelli Ursula              X   X   X
         Storia             Grossi Paola                  X   X   X

         Matematica         Clementi Daniela              X   X   X

         Fisica             Bernardini Lidia              X   X   X

         Scienze            Buda Mariacristina                X   X

         Storia dell’Arte   Fabbri Maria Flora            X   X   X
         Scienze Motorie    Raffaelli Giuseppe            X   X   X
Classe 5 Bs                    Anno scolastico 2018/2019                       pag. 5

     1.2.      Composizione della classe

Numero studenti       15

Provenienza:                 stessa scuola         n. ​15
                             altra scuola          n. ​0

Promozioni da classe quarta          n. ​15 su 15 ​(senza sospensioni del giudizio)

Ritiri prima dell’inizio dell’anno scolastico n. ​1 ​(uno studente che si è trasferito in
altro istituto).

     1.3.      Relazione sulla classe

La classe V B, originariamente formata da 22 alunni, ha registrato nel corso degli
anni una sensibile riduzione e alcuni nuovi inserimenti. Un’alunna proveniente da
altra classe del medesimo Istituto si è aggiunta nel corso del quarto anno.
Un’alunna ha frequentato il quarto anno negli Stati Uniti. Nonostante questi
avvicendamenti, i 15 alunni che attualmente compongono la classe evidenziano un
buon affiatamento.
La classe si è mostrata in generale disponibile al dialogo educativo, anche se alcuni
studenti hanno manifestato a volte una debole partecipazione, un alterno interesse
alle attività didattiche e una certa irregolarità nella frequenza.
Fin dall’inizio la preparazione di base è apparsa molto disomogenea nelle discipline
sia dell’asse linguistico sia dell’asse logico-matematico e il conseguimento dei livelli
di conoscenze e competenze programmati non ha avuto uno sviluppo omogeneo.
Alcuni studenti ​sono stati fin dall’inizio ben determinati a ricavare dal loro percorso
scolastico un buon risultato, evidenziando continuità di impegno e buone capacità
di organizzazione del proprio lavoro. Ciò ha permesso loro di conseguire buoni
risultati e, in taluni casi, anche ottimi o eccellenti. Alcuni altri studenti hanno saputo
compensare difficoltà, anche legate a carenze di base, con un impegno di studio
sistematico. Solo un numero esiguo di studenti, seppure dotati di facilità di
apprendimento e di rielaborazione, non ha adeguatamente sfruttato le proprie
potenzialità.
Da segnalare le doti umane di accoglienza e delicatezza dimostrate sempre dagli
studenti della classe nei confronti dei compagni in difficoltà.
Durante il viaggio di istruzione in Spagna, la V B ha dato prova di un
comportamento esemplare per puntualità, correttezza e disponibilità alla
collaborazione.
Classe 5 Bs                    Anno scolastico 2018/2019                       pag. 6

2. Metodologie e lavoro svolto

     2.1.      Obiettivi del consiglio di classe

                                  Obiettivi educativi

   1.   Acquisire consapevolezza di sé e dei propri mezzi.
   2.   Acquisire capacità relazionali nel rispetto dell’altro e dell’ambiente.
   3.   Sviluppare l’abitudine al dialogo e al confronto delle idee.
   4.   Eseguire il lavoro con regolarità e puntualità.

                                   Obiettivi cognitivi

   1.   Acquisire le conoscenze fondamentali nelle diverse discipline.
   2.   Acquisire conoscenze e competenze relative a temi pluridisciplinari.
   3.   Sapere utilizzare i linguaggi specifici.
   4.   Sviluppare capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale.
   5.   Sviluppare le capacità logiche e argomentative.

     2.2.      Criteri comuni per la valutazione

1. Conoscenze dei contenuti relativi alle varie discipline;
2. Competenze linguistiche (uso del lessico generale e specifico, correttezza
   morfologico-sintattica, coesione e coerenza testuale);
3. Capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione e di rielaborazione personale
   dei contenuti.
Classe 5 Bs               Anno scolastico 2018/2019                       pag. 7

 2.3.    Scala di valutazione di riferimento

   Voto: 2-3     L'allievo non conosce e non ha elaborato in alcun modo i
 Insufficienza   contenuti richiesti.
  gravissima
    Voto: 4      L’allievo ha conoscenze lacunose dei contenuti richiesti.
 Insufficienza   Non sa applicare le nozioni. Non sa determinare i tratti
     grave       fondamentali di un problema. Le abilità espressive e
                 logiche dimostrate sono assai limitate.

    Voto: 5      La conoscenza degli argomenti è parziale. L’applicazione
 Insufficiente   delle nozioni è incerta. L’esposizione è spesso confusa e
                 imprecisa.

   Voto: 6       La conoscenza degli argomenti è limitata agli aspetti
  Sufficiente    basilari. L'allievo conosce le elementari procedure di
                 applicazione. Opera sintesi con difficoltà.
                 Nell’esposizione il linguaggio non è sempre preciso.

   Voto: 7       La conoscenza degli argomenti è solida. L'allievo sa
   Discreto      applicare le nozioni in modo corretto. E’ in grado di
                 operare sintesi e collegamenti essenziali. Espone in
                 modo sostanzialmente appropriato.

   Voto: 8       La conoscenza degli argomenti è ampia ed organica.
   Buono         L'alunno sa applicare con sicurezza le nozioni,
                 effettuando validi collegamenti e sintesi. L'esposizione è
                 appropriata e fluida.
  Voto: 9-10     La conoscenza degli argomenti è ampia, organica e
   Ottimo -      approfondita. L'alunno sa operare lucide sintesi e
  Eccellente     personali collegamenti, in seguito anche ad una originale
                 rielaborazione degli argomenti. L’esposizione è
                 particolarmente fluida e rigorosa.
Classe 5 Bs                          Anno scolastico 2018/2019                    pag. 8

      2.4.     Metodi e didattica

             2.4.1.      Scelte per rendere trasparente la didattica
  -    Agli studenti sono stati illustrati gli obiettivi finali e l'organizzazione del corso
       annuale di ogni materia.
  -    Prima di ogni nuova attività didattica sono stati illustrati agli studenti gli
       obiettivi da raggiungere.
  -    Gli studenti conoscono i criteri di valutazione specifici per le varie materie

             2.4.2.      Strumenti per la verifica dell’apprendimento

Prove orali:                                        spesso      qualche       mai
                                                                 volta
              colloqui                                X
              relazioni di lavoro individuale                      X
Prove scritte:                                      spesso      qualche       mai
                                                                 volta
              prove di traduzione                                  X
              risoluzione di problemi                 X
              questionari a scelta multipla e a       X
              risposta aperta
              testi argomentativi                     X
              analisi testuali                        X
              trattazioni sintetiche di argomenti     X
Prove pratiche:                                     spesso      qualche       mai
                                                                 volta
              esercitazioni motorie                    X
              laboratorio di fisica                                X
              laboratorio di informatica                                       X
              laboratorio di scienze                               X
Classe 5 Bs                   Anno scolastico 2018/2019                      pag. 9

       2.5.    Attività didattiche integrative

   -    Viaggio di istruzione in Spagna (Barcellona) dall’1 al 5 aprile 2019.

   -    Partecipazione alla conferenza tenuta dai medici dell’AVIS per far conoscere
        e sensibilizzare gli studenti sulla donazione del sangue, 22 ottobre 2018, in
        orario curricolare, ore 2. Alcuni alunni hanno aderito al progetto divenendo
        donatori volontari di sangue.

   -    Conferenza di Donatella Di Pietrantonio sul libro “L’arminuta” (progetto
        “Autori nella scuola”).

   -    Conferenza in occasione del cinquantesimo dell’Ass. Papa Giovanni XXIII e
        successivo incontro con il Presidente della Repubblica S. Mattarella.

   -    Spettacolo teatrale “Il popolo nudo” in occasione della giornata della
        memoria.

   -    Conferenza “Un mare di plastica” seguita dalla presentazione del progetto
        “Un abbraccio senza confini”.

   -    Conferenza con il professor G. Lulli “L’esperimento più bello della Fisica”.

   -    Conferenza “La scoperta delle onde Gravitazionali” con il professor A.
        Zoccoli.

   -    Partecipazione alle lezioni finalizzate all’orientamento post-diploma nei mesi
        di Ottobre, Gennaio, Febbraio.

   -    Incontro con la scrittrice L. Levi, autrice del libro “Questa sera è già domani”

   -    Partecipazione al progetto “Risparmiare per guadagnare”, avente per fine la
        sensibilizzazione al risparmio energetico.

Attività a cui hanno partecipato alcuni alunni

   -    Partecipazione al ciclo di conferenze organizzato dal liceo con il titolo
        “Universo Pluriverso” avente per tema “Relatività”, orario extra curricolare.
Classe 5 Bs                   Anno scolastico 2018/2019                 pag. 10

-   Nell’ambito dell’orientamento in uscita gli studenti hanno liberamente visitato
    le sedi universitarie di Rimini, Forlì, Cesena e Bologna.

-   Prova di Istituto: I giochi di Archimede in orario curricolare.

-   Prova di Istituto: Olimpiadi Fisica in orario curricolare.

-   Fase provinciale delle Olimpiadi di Matematica,in orario curricolare.

-   Corso di Logica in preparazione ai test di ammissione universitari, in orario
    extracurricolare.

-   Corso di Chimica e Biologia in preparazione ai test di ammissione
    universitari, in orario extracurricolare.

-   Partecipazione ai campionati studenteschi di Squash, in orario curricolare.
Classe 5 Bs                    Anno scolastico 2018/2019                pag. 11

     2.6.      Percorsi per le competenze trasversali e
               l’orientamento

                                                          (ex Alternanza scuola-lavoro)

a.s. 2016/17
 nome attività                                                       n. ore

 Il tessuto economico del territorio                                 2

 Modulo generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro                4

 Modulo sulla sicurezza rischio basso                                4

 I principi della comunicazione                                      3

 Incontro esperto energie rinnovabili                                6

 Incontro con esperto volo droni                                     6

 La professione del bibliotecario                                    3

 Comunicazione aziendale/marketing                                   3

 Visita Bagno Giulia Riccione (energie rinnovabili)                  5

 Visita Biomax Coriano (energia rinnovabili)                         6

 Corso di Robotica Lego                                              16

 Modulo finale                                                       4

a.s. 2017/18
 nome attività                                                       n. ore

 Conferenza AVSI volontariato                                        2

 Titolazione vitamina C presso Università di Rimini, nell’ambito     14
 del PLS

 Fisica in moto presso la fondazione Ducati di Bologna               10

 Modulo introduttivo allo Stage in Azienda                           2

 Unità didattica presso SCM                                          8

 Stage in Azienda nel mese di maggio-giugno                          104
Classe 5 Bs                  Anno scolastico 2018/2019                 pag. 12

a.s. 2018/19
 nome attività                                                       n. ore

 Modulo finale: incontro con formatore ANPAL                         1

 Modulo finale: stesura relazione finale sull’esperienza             8

Ore totali: 211 ​(tuttavia non tutti gli alunni hanno un quadro omogeneo, come si
desume dalle schede individuali, fornite direttamente alla Commissione).

Per l’alunna che ha frequentato l’anno scolastico 2017/18 negli Stati Uniti il
Consiglio di Classe ha riconosciuto 130 ore di esperienza equivalente all’attività di
alternanza scuola-lavoro.

Una studentessa, frequentante durante l’a.s. 2016/17 la classe IIID, ha seguito tutte
le attività per le competenze trasversali e l’orientamento previste per la sua classe
(per un totale di 58 ore).
Classe 5 Bs                       Anno scolastico 2018/2019                           pag. 13

    2.7.     Cittadinanza e Costituzione

●    Il tema dei Diritti Umani nel corso della storia e alcuni eventi politici significativi in
     relazione alla tematica.

●    La Costituzione italiana: un nobile compromesso tra le diverse culture politiche

●    I principi fondamentali della Costituzione
Classe 5 Bs                    Anno scolastico 2018/2019                   pag. 14

3. Programmi specifici e relazioni

     3.1.     Religione

            3.1.1.   Relazione
Insegno nella classe da tre anni. Nel corso di quest’ultimo anno gli alunni hanno
continuato a mostrare interesse e partecipazione, dimostrandosi anche propositivi
nell’ approfondire alcune tematiche. Il programma è stato svolto regolarmente
seguendo le indicazioni ministeriali. Le attività in classe si sono svolte
essenzialmente per mezzo di lezioni che, oltre alla presentazione dei contenuti,
avevano cura di favorire la partecipazione attiva da parte degli alunni, sollecitando
e stimolando l’interesse per i temi affrontati.
La valutazione ha tenuto conto dell’attenzione e del coinvolgimento nello svolgersi
delle lezioni. Il lavoro è stato articolato in unità di apprendimento i cui contenuti
sono stati ripresi anche più volte nel corso dell’anno alla luce delle ulteriori
conoscenze a cui i ragazzi sono pervenuti

            3.1.2.   Programma

I fondamenti della fede cristiana: approfondimento di alcune pagine bibliche

      Alle radici dell’etica cristiana: lo sviluppo della coscienza morale. L’amore al
      centro dell’etica cristiana.

      Cristianesimo e laicità: orizzonti culturali a confronto:

                        -​    l’apporto del cattolicesimo allo sviluppo della
                              ​

                             Costituzione: attualità della nostra carta costituzionale.
Classe 5 Bs                    Anno scolastico 2018/2019                   pag. 15

                       -​    l’attenzione ai poveri caratteristica del cristianesimo: le
                             ​

                            povertà oggi

                       -​    l’accoglienza dei migranti: la posizione della chiesa
                             ​

                            cattolica

                       -​    il problema della prostituzione: un dramma spesso
                             ​

                            sconosciuto all’opinione pubblica

                       -​    le problematiche legate alla vita: aborto ed eutanasia
                             ​

                       -​    la pena di morte
                             ​

      Alcune testimonianze di chi nel nascondimento ha vissuto atti di attenzione
verso gli altri
Classe 5 Bs                    Anno scolastico 2018/2019                    pag. 16

     3.2.     Italiano

            3.2.1.    Relazione

Premessa
Ho assunto l’insegnamento di Italiano nella classe dal secondo anno. Lo sviluppo
delle competenze e delle capacità ha riguardato, fin da subito, tutte le tipologie
testuali: tema argomentativo e analisi del testo poetico (II anno); saggio breve,
articolo di giornale e analisi del testo letterario (III e IV anno); le nuove tipologie B e
C previste per l’Esame di Stato (V anno, con le simulazioni ministeriali). Nel corso
dei quattro anni le capacità di scrittura si sono via via affinate (ved. sezione ​Obiettivi
raggiunti​). Diverso il discorso per lo studio delle letteratura: nella classe è
progressivamente emersa una tendenza, ove più ove meno accentuata, ad uno
studio utilitaristico cioè puramente finalizzato all’affronto delle verifiche (scritte
oppure orali). Ciò ha comportato atteggiamenti di discontinuità nell’applicazione,
soprattutto da parte di alcuni, e una calendarizzazione delle prove orali non si è
rivelata sempre efficace per migliorare la situazione.

Conoscenze
Sviluppo della letteratura italiana da Leopardi al secondo dopoguerra.

Competenze
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura e collegare tematiche
letterarie a fenomeni della contemporaneità.

Capacità
Capacità di comprendere il messaggio contenuto in un testo.
Capacità di individuare le caratteristiche stilistiche, retoriche ed eventualmente
metriche di un testo, cogliendo possibilmente le relazioni tra forma e contenuto.
Capacità di analisi, sintesi, memorizzazione e rielaborazione dei contenuti appresi.
Capacità di contestualizzare, all’interno dello sviluppo della storia letteraria, autori e
testi letterari, tenendo conto del contesto storico, sociale e culturale di riferimento.

Obiettivi raggiunti
Per quanto concerne la produzione scritta, nel corso del triennio la classe ha
raggiunto un livello di competenze e capacità generalmente soddisfacente, anche
Classe 5 Bs                       Anno scolastico 2018/2019              pag. 17

se gli alunni manifestano una tendenza meno spiccata per l’analisi del testo
letterario. La preparazione non è omogenea invece per quanto concerne il
programma di letteratura: certi alunni si sono misurati con i contenuti, mostrando
impegno nel complesso costante e responsabilità nell’atteggiamento, ed hanno
raggiunto una situazione di profitto anche buona; per altri, meno interessati e
coinvolti, non si può parlare di un impegno sempre all’altezza della richiesta, anche
quando la verifica è stata programmata. Tale situazione ha determinato anche un
andamento più lento nello svolgimento deI programma. n alcuni casi rimangono
lacune su specifiche parti del programma. La classe infine è stata inserita, su
richiesta del docente, per l’insegnamento di Italiano nel corso di formazione sulla
prova INVALSI nelle classi quinte, avviato dal Miur a partire dal mese di novembre:
il corso era destinato prioritariamente ai docenti, ma prevedeva anche la
simulazione di una prova INVALSI in modalità ​computer based,​ da effettuarsi in
alcune classi campione (con restituzione agli alunni degli esiti, una volta corretta la
prova). La quinta B ha sostenuto la simulazione in data 12 marzo, con esito
positivo. La prova INVALSI vera e propria si è svolta invece in data 20 marzo.

Metodi
L’affronto della storia della letteratura italiana, da Leopardi al secondo dopoguerra,
si è svolto attraverso la presentazione, in primo luogo, del contesto storico-politico,
sociale, culturale a cui i vari autori appartengono e poi delle principali tematiche e
caratteristiche del pensiero dell’autore, oltre che del contenuto delle varie opere
prese in esame. Dei brani letti in classe, dopo una lettura e spiegazione puntuale
del testo, è stata proposta l’interpretazione tematica e letteraria. Periodicamente sui
testi presi in esame sono stati assegnati gli esercizi di analisi contenuti nel libro di
antologia.

Strumenti
Libri di testo; materiali tratti da altri testi.

Tempi
Il lavoro è stato sviluppato nel corso di un trimestre iniziale e di un pentamestre
conclusivo.

             3.2.2.     Programma
DANTE
Paradiso​. Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti: I, VI (1-111 e 127-142),
XI, XV (88-148), XVII (43-142)
Classe 5 Bs                   Anno scolastico 2018/2019                      pag. 18

GIACOMO LEOPARDI
La vita e le opere. Lettere e scritti autobiografici: lo ​Zibaldone.​ Il pensiero. La natura
benigna: il pessimismo storico, la natura malvagia: il pessimismo cosmico. La
poetica del “vago e indefinito”: il bello poetico. I ​Canti:​ le canzoni, gli idilli, il
“risorgimento” e i grandi idilli del ’28-’30, la distanza dai primi idilli, il ciclo di
Aspasia; la polemica contro l’ottimismo progressista, La ginestra e l’idea
leopardiana di progresso. Le ​Operette morali​ e l’”arido vero”.

-      Letture dai ​Canti·​
              ·      L’infinito
              ·      La sera del dì di festa
              ·      A Silvia
              .      Il passero solitario
              .      La quiete dopo la tempesta
              ·      Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
              ·      La ginestra o il fiore del deserto
-      Letture dalle ​Operette morali
              ·      Dialogo della Natura e di un Islandese

L’ETA’ POSTUNITARIA
- La Scapigliatura
-Testi:
      E.Praga, ​Preludio

IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO

-Emile Zola (cenni)
Il Verismo italiano: la diffusione del modello naturalista, la poetica di Capuana e
Verga, l’assenza di una scuola verista, l’isolamento di Verga.

GIOVANNI VERGA
La vita. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia verghiana: il
“diritto di giudicare” e il pessimismo, il valore conoscitivo e critico del pessimismo. Il
verismo di Verga e il naturalismo zoliano: le diverse tecniche narrative, le diverse
ideologie. ​Vita dei campi​. Lo straniamento. Il ciclo dei ​Vinti: ​la lotta per la vita e il
darwinismo sociale.
I ​Malavoglia: l​ ’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il
superamento dell’idealizzazione romantica del mondo rurale, la costruzione
bipolare del romanzo. La struttura dell’intreccio.
Classe 5 Bs                     Anno scolastico 2018/2019                       pag. 19

Le ​Novelle rusticane e le altre raccolte di novelle. Il ​Mastro-don Gesualdo:
l’intreccio, l’impianto narrativo, l’interiorizzarsi del conflitto valori-economicità, la
“critica alla religione della roba”
Lettura da ​Vita dei campi:
                ·      Rosso Malpelo
                .      La lupa
Lettura integrale de ​I Malavoglia:
                ·
Lettura da ​Mastro-don Gesualdo:
                ·      La morte di Mastro-don Gesualdo

IL DECADENTISMO
L’origine del termine. La visione del mondo decadente: il mistero e le
“corrispondenze”, gli strumenti irrazionali del conoscere. La poetica del
Decadentismo: l’estetismo, l’oscurità del linguaggio, le tecniche espressive, il
linguaggio analogico e la sinestesia. Temi e miti della letteratura decadente:
decadenza, lussuria e crudeltà, la malattia e la morte, vitalismo e superomismo, gli
eroi decadenti, il “fanciullino” e il superuomo. Decadentismo e Romanticismo.
Decadentismo e Naturalismo. Decadentismo e Novecento.

GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita. L’estetismo e la sua crisi: ​Il piacere. L ​ a fase della “bontà”. I romanzi del
superuomo: D’Annunzio e Nietzsche, il superuomo e l’esteta, ​Il trionfo della morte,
Le vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì forse che no, le nuove forme narrative.
Le opere drammatiche (in riferimento solamente a ​La figlia di Iorio)​ . Le ​Laudi: i
caratteri generali del progetto, Alcyone. ​D’Annunzio e il linguaggio poetico del
Novecento. Il periodo “notturno”.
Letture:
              ·     Il ritratto di Andrea Sperelli, da ​Il piacere (​ libro I, cap. II) testo in
                       fotocopia

               .      La fine del romanzo, da ​Il piacere​ (libro IV, cap. III) testo in
                       fotocopia

Letture da ​Alcyone
               ·      La sera fiesolana
               .      I pastori
               ·      La pioggia nel pineto
               ·      Meriggio
Classe 5 Bs                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 20

GIOVANNI PASCOLI
La vita. La visione del mondo: la crisi della matrice positivistica, i simboli. La
Poetica: il ​fanciullino​, la poesia “pura”. Il ​fanciullino ​e il superuomo: due miti
complementari. L’ideologia politica: l’adesione al socialismo, la fede umanitaria, la
mitizzazione del piccolo proprietario rurale, il nazionalismo. I temi della poesia
pascoliana: gli intenti pedagogici e predicatori, i miti. Le soluzioni formali: la
sintassi, il lessico, gli aspetti fonici, la metrica, le figure retoriche. Pascoli e il
Novecento. Le raccolte poetiche: ​Myricae, I Poemetti. D   ​ ’Annunzio e Pascoli.
Letture da ​Myricae:
               ·      Arano
               ·      X agosto
               ·      L’assiuolo
               ·      Novembre

Letture dai ​Poemetti
              ·     L’aquilone

ITALO SVEVO
La vita. La cultura di Svevo: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin, i rapporti col
marxismo e la psicoanalisi. ​La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo, il
trattamento del tempo, le vicende, l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione
critica di Zeno, l’inettitudine e l’apertura al mondo. Svevo e la psicoanalisi. Il
monologo di Zeno e il “flusso di coscienza” nell’​Ulisse​ di Joyce.

Letture dal romanzo ​La coscienza di Zeno
       · La morte del padre
       · La vita non è né brutta né bella, ma è originale
       · Psicoanalisi

LUIGI PIRANDELLO
La vita. La visione del mondo: il vitalismo, la critica dell’identità individuale, la
“trappola” della vita sociale, il rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo. La
poetica: l’”umorismo”. Le ​Novelle per un anno: le novelle siciliane, le novelle
“piccolo borghesi”, l’atteggiamento umoristico. I romanzi: ​L’esclusa, Il turno, Il fu
Mattia Pascal, I quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno nessuno centomila. Gli
esordi teatrali e il periodo del “grottesco”.

Letture da ​Novelle per un anno:
               ·     La trappola
               ·     Ciàula scopre la luna
               ·     Il treno ha fischiato
Letture da ​Il fu Mattia Pascal
Classe 5 Bs                           Anno scolastico 2018/2019                               pag. 21

                  .         Lo strappo nel cielo di carta e la “lanterninosofia”
                  .         Non saprei proprio dire chi io mi sia

Lettura da ​Quaderni di Serafino Gubbio operatore
               .     “Viva la macchina che meccanizza la vita”

Lettura da ​Uno, nessuno e centomila
              ·     Nessun nome

Letture da ​Il giuoco delle parti​ : Atto I sc. 1 e 3; Atto II sc. 3; Atto III sc. 3 e 4

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Parte del programma da svolgersi successivamente al 15.05.2019

GIUSEPPE UNGARETTI
La vita. ​L’allegria:​ la funzione della poesia, l’analogia, gli aspetti formali, la struttura
e i temi. ​Sentimento del tempo: il “secondo tempo dell’esperienza umana”, Roma,
luogo della memoria, i modelli e i temi. ​Il dolore​ e le ultime raccolte.
Testi da ​L’allegria:

                 ·        Veglia
                 ·        I fiumi
                 ·        San Martino del Carso

L’ERMETISMO

EUGENIO MONTALE
Lettura da ​Ossi di seppia:
               ·     Meriggiare pallido e assorto
Lettura da ​L​e ​Occasioni:​
               ·     La casa dei doganieri

Testi in adozione​:
• G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, ​Il piacere dei testi (Giacomo
Leopardi);
• G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, ​Il piacere dei testi,​ vol. 5 (Dall’età
postunitaria al primo Novecento);
• G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, ​Il piacere dei testi,​ vol. 6 (Dal
periodo tra le due guerre ai giorni nostri)
Classe 5 Bs                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 22

     3.3.     Latino

            3.3.1.   Relazione

Premessa
L’attività didattica nella classe fin dal primo anno (in cui ricoprivo solo
                   l’insegnamento di latino e storia) non si è rivelata semplice per
                   varie ragioni: alcuni alunni incontravano difficoltà nella risoluzione
                   dei nessi logico-formali propri dei testi assegnati come traduzione
                   (a casa o in classe); altri, pur dotati di capacità personali discrete,
                   hanno affrontato lo studio in modo poco sistematico e/o con
                   scarso coinvolgimento; solo pochi hanno raggiunto un livello
                   soddisfacente e complessivamente positivo. La classe ha
                   mantenuto tali caratteristiche nel corso del triennio e l’introduzione
                   dello studio della letteratura, che ha gradualmente sostituito quello
                   della lingua e l’attività di traduzione, ha aiutato soprattutto gli
                   alunni più motivati che hanno migliorato il loro profitto in termini di
                   conoscenze e, in parte, di competenze.

Obiettivi
    Conoscenze​: generi e forme caratteristiche della letteratura latina dalla fine
              dell’età augustea alla tarda età imperiale.

     Competenze​: leggere e comprendere testi d’autore; comprendere e
              organizzare le informazioni relative al profilo di un autore
              contestualizzandolo nel periodo storico-culturale; individuare
              attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, gli aspetti
              peculiari del mondo romano; operare confronti con le letterature
              contemporanee e successive.

     Capacità​: di analizzare un testo letterario latino, di memorizzare e sintetizzare
                  i dati fondamentali relativi alla produzione degli autori e alle
                  correnti culturali e letterarie; di giudicare criticamente un
                  contenuto e argomentare la propria opinione in base ai dati
                  acquisiti.

     Obiettivi raggiunti​: Nella classe i livelli di apprendimento non sono omogenei.
                  Diversi alunni, che hanno partecipato al lavoro didattico con
                  scarso coinvolgimento e interesse e si sono impegnati in maniera
Classe 5 Bs                      Anno scolastico 2018/2019                  pag. 23

                     utilitaristica, finalizzando cioè la loro attività solo in vista delle
                     verifiche, rimangono a un livello di sufficienza (talvolta non sempre
                     piena) in termini di conoscenze, competenze e capacità. Altri
                     studenti hanno dato prova di impegno più continuo, raggiungendo
                     un profitto complessivamente discreto, anche a dispetto di una
                     certa fragilità personale nelle capacità di analisi e sintesi; per
                     alcuni di loro tuttavia non si può parlare di una soddisfacente
                     abilità nella personalizzazione dei contenuti. Un ristretto numero di
                     alunni infine si è dimostrato più serio nello studio domestico, meno
                     passivo nell’ascolto in classe e ha cercato un confronto più critico
                     con i contenuti.

     Metodi​: l’affronto della storia della letteratura latina, da Ovidio fino a S.
                  Agostino, si è svolto attraverso la presentazione, in primo luogo,
                  del contesto storico-politico, culturale e sociale a cui i vari autori
                  appartengono e poi delle principali tematiche e caratteristiche del
                  pensiero dell’autore, oltre che del contenuto delle varie opere
                  prese in esame. Dei brani letti in classe, dopo una puntuale
                  esegesi, è stata proposta l’interpretazione tematica e letteraria.
                  Dei testi affrontati in lingua latina è stata sempre fornita
                  preliminarmente la traduzione; tuttavia nelle prove di verifica non
                  si è mai chiesto conto della morfo-sintassi.

     Strumenti​: libri di testo; materiali tratti da altri testi.

     Tempi​: il lavoro è stato sviluppato nel corso di un trimestre iniziale e di un
                  pentamestre conclusivo.

            3.3.2.      Programma

Libro di testo: A.Diotti, S.Dossi, F.Signoracci ​Res et fabula        2 e 3 S.E.I.

P. Ovidio Nasone
La vita e le opere. Una nuova concezione dell’elegia. Gli ​Amores​. Le ​Heroides.​ Le
                 opere erotico-didascaliche (limitatamente all’​Ars amatoria)​ . I
                 contenuti dell’​Ars amatoria​. Le ​Metamorfosi​: caratteri e intrecci; i
                 modelli e la tecnica narrativa; i contenuti delle ​Metamorfosi;​ i temi;
                 il superamento dell’epica. Letture (tutti in traduzione italiana): il
                 proemio (Met. I 1-4); Apollo e Dafne (Met. I 525-66); Piramo e
                 Tisbe (Met. IV 55-166); Dedalo e Icaro (Met. VIII 183-235); Eco e
Classe 5 Bs                    Anno scolastico 2018/2019                       pag. 24

                   Narciso (III Met. 344-510); Orfeo ed Euridice (Met. X 1-77); Il
                   fascino dell’arte: il mito di Pigmalione (Met. X 247-97).

Introduzione alla prima età imperiale. ​Caratteristiche generali del principato di
                 Tiberio e Nerone. ​Gli storici del consenso: Velleio Patercolo,
                 Valerio Massimo e Curzio Rufo.

L. Anneo Seneca
L’autore: una famiglia colta e influente. Il consigliere di Nerone. L’opera: la filosofia
                  dell’interiorità. I ​Dialogorum libri o ​Dialogi (caratteristiche generali).
                  La serenità del saggio e la provvidenza (​De tranquillitate animi,​ ​De
                  otio,​ ​De providentia​). I trattati (​De clementia​: il grande trattato
                  politico; il principe e i valori della politica; ​De beneficiis​, o dei
                  rapporti privati; le ​Naturales quaestiones​: la razionalità della
                  natura). Le ​Epistulae morales ad Lucilium​: struttura dell’opera;
                  una scuola di vita; i temi. Le tragedie: una testimonianza unica.
                  Interpretazioni della poesia tragica di Seneca. I contenuti delle
                  Tragoediae.​ Una prosa originale. Uno stile che non lascia
                  indifferenti. Lo stile delle opere poetiche. Approfondimento: “Lo
                  stile di Seneca, lo specchio di un’epoca”.
Letture: ​Epist. mor. ad Lucil. 1   ​ (in latino); ​De brevitate vitae 15 (in traduzione
                  italiana); ​Epist. mor. ad Lucil. 67, 3-7 (in traduzione italiana); ​De
                  providentia ​1,1; 5-6 in latino). ​De providentia 6, 1-5 (in latino). ​De
                  clementia 1, 4; 1, 5, 2-5; ​De otio 3, 2-5 (in traduzione italiana).
                  Phaedra​ vv. 589-671; ​Medea​ vv. 891-977 (in traduzione italiana).

M. Anneo Lucano
L’autore: la vicenda biografica. La ​Pharsalia o ​Bellum civile​. Un’epica rovesciata.
                  Dante e Lucano. Il mondo degli inferi. L’anti-Virgilio. I personaggi
                  del poema. Lo stile.

Petronio
L’autore: la testimonianza di Tacito; una personalità fuori dal comune. I contenuti
                  del ​Satyricon libri.​ L’opera: la vicenda narrata; il ritratto di un
                  mondo; l’universo femminile nel romanzo; tempo lento e spazio
                  labirintico. Il realismo di Petronio. Il Satyricon e il sistema dei
                  generi letterari. Un romanzo moderno. Lo stile: l’imitazione del
                  parlato. La fortuna.
Letture: “La descrizione di Fortunata” (​Satyricon 37-8); “i discorsi dei convitati”
                  (​Satyricon 41. 9-12; 42; 43, 1-7); “Streghe e lupi mannari”
                  (​Satyricon​ 62-64,1); “Crotone: la città ribaltata” (​Satyricon​ 116).
Classe 5 Bs                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 25

L’età flavia​: caratteristiche della società e della cultura. Il ritorno all’epica
                 tradizionale.

Stazio
La vicenda biografica. La ​Tebaide.​ L’​Achilleide (con esclusione dei contenuti delle
                due opere epiche). Le ​Silvae.​

Plinio il Vecchio
Solerte funzionario e vorace lettore. La ​Naturalis historia.​ Consapevolezza del
                  lavoro erudito. Il “metodo” di Plinio e il suo conservatorismo.
                  L’antropologia di Plinio: il dolore dell’uomo. Il meraviglioso:
                  cannibalismo e uomini mostri.L’affascinante zoologia di Plinio.
                  Una scarna storia dell’arte. Lo stile della Naturalis historia (con
                  l’esclusione della sua tradizione). Lettura dei testi riportati nella
                  trattazione.

Il secolo d’oro dell’impero​: imperatori adottivi e provinciali. da Nerva al principato
                 di Adriano. I primi segnali di crisi. Un periodo tranquillo e
                 prospero. Sotto il benessere i germi della crisi. Rifioriscono le
                 lettere sotto Nerva e Traiano. Una nuova ellenizzazione della
                 cultura. L’esperienza dell’arcaismo.

Publio Cornelio Tacito
L’autore. Uno sguardo problematico sull’oratoria. I contenuti del ​Dialogus de
                oratoribus​. L’​Agricola​, opera composita. Dure accuse
                all’imperialismo romano. Grandi uomini sotto cattivi principi. Il
                progetto storiografico di Tacito. Le ​Historiae e la riflessione sul
                principato. I contenuti delle ​Historiae.​ Le ​Historiae:​ la
                rappresentazione di un’epoca atroce. Dalle Historiae                agli
                Annales.​ I contenuti degli ​Annales​. Alle radici del potere imperiale.
                Visione pessimistica e moralismo in Tacito. La storiografia tragica
                di Tacito. Lo stile.

Letture: ​Historiae I 1 (Il proemio); I 2-3 (affronto un’epoca atroce); I 16 (Il discorso
                  di galba: la scelta del successore); III 83; 84, 4-5; 85 (Indifferenza
                  della folla e morte di Vitellio); V 3-5 (L’excursus sugli Ebrei).
            Annales I 9-10 (Augusto); VI 50-51 (Tiberio); XII 1-3 (Il principe cerca
                  moglie); XVI 4 e 6 (Nerone).

Apuleio
Una cultura multiforme e cosmopolita. L’originale interprete di un’epoca. L’opera:
                una vasta produzione. Opere oratorie: l’Apologia e l’accusa di
Classe 5 Bs                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 26

                 magia. Apuleio tra magia e misteri. Il romanzo: problemi di
                 struttura.    I contenuti del ​Metamorphoseon liber.​ I modelli
                 dell’​Asino d’oro. Le forze contrapposte del romanzo. Amore e
                 psiche nel cuore del romanzo. I contenuti di ​Amore e psiche​. Tra
                 reale e meraviglioso. Una sofisticata eleganza.
Letture: ​Metamorphoseon liber IV 28-35 ​passim (Le nozze “mostruose” di Psiche);
Metam. liber V 21-23 (Psiche contempla di nascosto Amore); ​Metam. liber VI 16-21
(Psiche scende agli inferi).

S.Agostino
La vita. Il ​corpus agostinianum (è stata presa in esame soltanto l’opera ​De doctrina
Christiana​) . Le ​Confessiones.​ Il ​De civitate Dei.​ Lettura da ​De Doctrina Christiana
(II 60).
Classe 5 Bs                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 27

     3.4.     Inglese

            3.4.1.   Relazione

Premessa
Sono stata insegnante della classe VB nel corso dell’intero quinquennio. Fin dai
primi anni il percorso si è rivelato complesso non solo a causa dei livelli di partenza
molto disomogenei, ma anche per la scarsa disponibilità ad uno studio metodico e
sistematico da parte di numerosi alunni. Nel corso degli anni tali caratteristiche si
sono confermate, anche se è necessario puntualizzare che diversi studenti hanno
comunque saputo acquisire efficaci modalità di lavoro. Tali disomogeneità hanno
tuttavia condizionato il processo di apprendimento e alcuni alunni evidenziano
ancora difficoltà ad orientarsi nel lavoro e scarsa autonomia.

Obiettivi
Conoscenze​: conoscenza delle correnti letterarie e degli autori più rappresentativi
del periodo compreso fra ‘800 e ‘900; acquisizione e consolidamento della
terminologia tipica del linguaggio letterario. Consolidare e potenziare la conoscenza
delle strutture grammaticali e del lessico.

Competenze​: saper cogliere il senso generale e specifico di un testo, saper
interpretare messaggi, particolarmente di tipo letterario, saper argomentare. Saper
utilizzare le conoscenze grammaticali, lessicali, fonetiche, ortografiche in contesti
linguistico-comunicativi di livello medio-alto.

Capacità​: di analisi, di sintesi, giudizio critico e di rielaborazione specifica degli
argomenti. Potenziare le abilità linguistiche di comprensione e produzione di testi
orali e scritti

Obiettivi raggiunti​: la classe ha seguito il lavoro scolastico in modo differenziato.
Accanto ad alcuni alunni che hanno studiato con impegno e serietà, cercando
anche di compensare le gravi carenze di base e le oggettive difficoltà a livello di
logica e di capacità di analisi, diversi studenti hanno evidenziato un impegno
discontinuo, prevalentemente di tipo utilitaristico. Ciò premesso ne consegue un
livello di preparazione diversificato. In riferimento agli obiettivi cognitivi
(conoscenze, competenze, capacità, ecc.), si rileva che, accanto ad un numero
esiguo di studenti che per capacità individuali ed impegno profuso hanno raggiunto
competenze decisamente elevate, diversi altri studenti presentano tuttora difficoltà
Classe 5 Bs                     Anno scolastico 2018/2019                      pag. 28

a livello di logica e di analisi ed evidenziano competenze e capacità di carattere
prevalentemente mnemonico.
Per quanto riguarda le certificazioni di competenza di lingua inglese rilasciate dalla
Cambridge University, nel corso del 4° anno scolastico 6 alunni hanno conseguito
la certificazione di livello B2 (FCE). Una studentessa ha frequentato il 4° anno negli
USA.

 ​ ercorso formativo
  P
Contenuti​: studio della storia della letteratura inglese, delle correnti letterarie e degli
autori più significativi dell’ottocento e del novecento. Di tali periodi si sono anche
considerati gli aspetti storico- sociali più rilevanti. Si sono inoltre svolte attività di
listening, reading, speaking e writing, rivolte al potenziamento delle abilità
linguistiche di comprensione e produzione anche in vista dei test Invalsi.
Metodi​: lezione dialogata, lezione frontale, discussione, lavoro a piccoli gruppi. La
lezione di letteratura è stata intesa come un momento di partecipazione attiva da
parte degli studenti che, dopo un primo momento dedicato alla comprensione
globale del testo (passando anche attraverso la traduzione, che tuttavia non è mai
stata oggetto di verifica), sono stati guidati ad interpretare criticamente lo stesso. Si
è poi cercato di formulare ipotesi sulle caratteristiche del pensiero dell’autore e di
metterlo in relazione al periodo letterario e storico cui appartiene.
Strumenti​: libri di testo, versioni cinematografiche di opere letterarie, materiale tratto
da altri testi.
Tempi​: il lavoro complessivo è stato sviluppato nel corso di un trimestre iniziale e un
pentamestre conclusivo.
Criteri e strumenti di valutazione​: verifiche scritte e orali effettuate in itinere.

            3.4.2.    Programma

Testo in uso: G. Lorenzoni – B. Pellati         Past & Present                Black Cat

The Age of Transition ​(photocopy) - Social and historical background - The Twilight of
Classicism – New tendencies in poetry –Graveyard poetry and Thomas Grey (outline) -
Early Romanticism – The prose of the period - Burke’s theory of the Sublime (outline) - The
Gothic Novel (main features) - Horace Walpole’s “​The Castle of Otranto” ​(main features)

The English Romantic Period
Classe 5 Bs                     Anno scolastico 2018/2019                       pag. 29

The Age of Revolutions – The outcomes of Enlightenment philosophy – The agrarian
revolution and the beginning of industrialisation – The nature of poetry – The poetry of
nature

Prose
Mary Shelley      Frankenstein or the Modern Prometheus:​ ​Features, characters, themes
                  and plot (photocopy)
                  from “​Frankenstein”​ – “​The Creation” (comprehension and analysis)

Jane Austen      ​Life, works – Pride and Prejudice (1813)
                (photocopy) ​Pride and Prejudice​ (summary)​ - ​Literary Background - Social
                Background – Women - Narrator - Setting - Love and Pride - Themes -
Style                                                             From “​Pride and Prejudice​”:
“In Vain I Have Struggled”
                                  (photocopy) ​“Mr Collins’s Proposal” (​ Commentary)
                (movie) ​“Pride and Prejudice” (​2005) directed by Joe Wright

Poetry
W. Wordsworth​      Life and works - Lyrical Ballads (1798)
                    From the preface to Lyrical Ballads “​What’s a Poet?”
                   ​“​The Rainbow​” (photocopy)”
                    “​I wandered lonely as a cloud” (c​ ommentary – photocopy)

S.T. Coleridge​     Life and works – The Rime of the Ancient Mariner (1798)
                    ​From ​“The Rime of the Ancient Mariner”:
                     Part I: lines 1 – 20; 51 –80;
                     Part IV lines 1 – 15; 41 – 60;
                     Part VII (photocopy) lines 143 - 160
                     Commentary (photocopy)

John Keats          Life and works – The poet of the senses – (photocopy): Features and
                    themes – Poetry as solace – Beauty – Imagination - Negative capability –
                    Sources of Inspiration
                  ​ (photocopy)​ “Ode on a Grecian Urn”​ (critical approach and commentary)
                                 “Ode to a Nightingale” (critical approach)

The Victorian Age ​Queen Victoria and Victorianism – Early Victorian Period: the Second
Industrialisation – Mid-Victorian Period: The Age of Improvement – Spreading middle-class
values: Victorian fiction – Late-Victorian period: Exploding Contradictions –The Nineties:
Aestheticism and the “Sense of an Ending” - (photocopy) Victorian Compromise
Classe 5 Bs                       Anno scolastico 2018/2019                      pag. 30

C. Dickens​ Life and works – Oliver Twist (1838) – Hard Times (1854)
            From “Oliver Twist” – “Before the Board” (comprehension and analysis)
                                    (photocopy) ​“Jacob’s Island” ​(commentary)
            From “​Hard Times”​ – “​Square Principles”​ (commentary)
            Movie: “​Oliver Twist” (2005) – directed by Roman Polanski

Aestheticism and Decadence

O. Wilde         Life, works and features – The Picture of Dorian Gray (1891)
                (photocopy) The Picture of Dorian Gray – the plot – narrative techniques
                From “​The Picture of Dorian Gray” – “The Studio” (commentary)
                       “Dorian’s Death” (reading comprehension)
               ​The Importance of Being Earnest​:​ plot – Irony and imagination
                (movie) ​The Importance of Being Earnest​ (2002) directed by Oliver Parker

The Modern Age
The Age of Anxiety, the Crisis of Certainties (photocopy)

The 20​th​ Century: “The Age of Extremes” - ​And the old world came tumbling down: the
advent of “Modernism” – Ideas that shook the world – New literary techniques – Main
themes of Modernism – The Impact of World War I

T.S. Eliot​    L                                               ​ he concept of history​ -
              ​ ife and works – (photocopy): The Waste Land ​– T
              The mythical method – Style – New techniques
              (photocopy) From “​The Waste Land”​ - ​“The Fire Sermon”​ (commentary)

J. Joyce        ​ ife and works – Dubliners (1914) – Structure – style and narrative technique –
                 L
               themes and motifs
                 From “Dubliners​” “Eveline”​ (critical approach)
                 “Ulysses​”:​ An innovative style and a new technique – A modern epic
              (photocopy) The mythical method – the setting – the relation to Odyssey – the
                 representation of human nature – narrative technique – language – the epic
                 structure – modernism and tradition
                 From “​Ulysses”​ ​“Breakfast in Bed” ​(analysis and interpretation)
                       (photocopy) ​“​Molly’s Monologue​” (reading)

G. Orwell​ Life experiences and works – (photocopy): “Nineteen Eighty-Four” a dystopian
           novel – plot and commentary
           From “​Nineteen Eighty-Four”​ : ​“A Cold April Day”​ (commentary)
Classe 5 Bs                     Anno scolastico 2018/2019                      pag. 31

                                        “​ Newspeak”​ (reading comprehension)
            (movie) ​Nineteen Eighty-Four (​ 1984) ​directed by Michael Radford
           (photocopy) “Animal Farm”: plot – History and Allegory – Themes – Language
            From ​“Animal Farm” “The Execution”​ (critical approach)

                                              ​ rave New World”: plot – characters –
    ​ uxley ​(photocopy)​ ​Life and works – ​“B
A.​ H
       language
            and style
            (photocopy) From “​Brave New World”​ : “​Conditioning” (critical approach)
Classe 5 Bs                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 32

     3.5.     Filosofia

            3.5.1.   Relazione

La classe VBs, seguita dalla sottoscritta nell’arco del triennio, ha mostrato un
atteggiamento rispettoso ed aperto al dialogo nei confronti dell’insegnante ed ha
manifestato una buona curiosità nei confronti della disciplina. Il clima di lavoro è
sempre stato sereno e ciò ha favorito lo svolgimento delle attività.
Il lavoro quotidiano di approfondimento e rielaborazione personale, seppur con le
dovute differenze interindividuali, si è mantenuto, nel complesso, stabile.

L’intera classe ha evidenziato buone capacità di analisi, sintesi e
problematizzazione, anche se non sempre sono state messe in atto in maniera
assidua e continuativa a causa della difficoltà nell’organizzazione dello studio delle
diverse discipline.
In particolare alcuni studenti hanno manifestato un approccio allo studio molto
scolastico e concentrato in prossimità delle verifiche, mentre altri hanno dimostrato
un maggior coinvolgimento, sostenuto da un lavoro di studio e approfondimento più
assiduo.
Più costanza e regolarità nello studio avrebbero inciso positivamente, per alcuni
studenti, sul piano del profitto, della scorrevolezza espressiva e della capacità di
argomentare, mentre, per altri, sul consolidamento,           l’interiorizzazione e la
personalizzazione delle conoscenze acquisite.

Il lavoro tuttavia è proceduto con regolarità ed è stato, nel complesso, proficuo: gli
studenti hanno consolidato, nell’arco dei tre anni, un metodo sempre più rigoroso di
approccio alla disciplina, hanno rafforzato, la padronanza del linguaggio tecnico
specifico, evidenziando un apprezzabile progresso sia nell’organizzazione delle
conoscenze, che nelle competenze espositive e dimostrando di saper cogliere ed
esporre in maniera adeguata le concezioni fondamentali degli autori studiati.
La metodologia di insegnamento ha fatto della lezione dialogata, sia nel suo
momento frontale, sia in quello degli interventi degli studenti, il principale punto di
riferimento per la preparazione e la formazione, nel tentativo di trovare riferimenti
attuali al pensiero degli autori e di favorirne un apprendimento più consapevole.
Ogni tematica è stata affrontata attraverso la metodologia della discussione
guidata, finalizzata a problematizzare, stimolare la curiosità, l’interpretazione critica
e la partecipazione attiva.
Alcune lezioni sono state integrate anche con spezzoni di film e stralci di
conferenze o interviste a filosofi contemporanei.
Classe 5 Bs                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 33

Il lavoro è proceduto in linea con quanto programmato e gli obiettivi previsti dal
piano di lavoro annuale sono stati raggiunti, anche se con livelli diversificati.
Le verifiche sono state orali ed i criteri utilizzati per la valutazione di conoscenze e
competenze sono quelli adottati dal Dipartimento.

            3.5.2.    Programma

HEGEL
-​ ​I capisaldi del sistema hegeliano :
la risoluzione del finito nell’infinito, l’identità fra realtà e razionalità, la funzione
giustificatrice della filosofia, la dialettica come legge ontologica e gnoseologica,
intelletto e ragione.

-​ ​La Fenomenologia dello Spirito :
coscienza, autocoscienza, ragione ( con particolare riferimento alle figure
servo/padrone, coscienza infelice, stoicismo e scetticismo)

-​ ​Il sistema hegeliano nell’ Enciclopedia delle Scienze:
Logica
Filosofia della Natura
Filosofia dello Spirito (con particolare riferimento alla concezione della storia e della
guerra, all’eticità ed alla nozione di stato etico)

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

KIERKEGAARD
-​ ​Carattere paralizzante del possibile
-​ ​ Il tema della fede
-​ ​La verità soggettiva
-​ ​Critica all’Idealismo e valorizzazione del singolo
-​ ​Gli stadi dell’esistenza : differenze con la dialettica hegeliana
-​ ​Angoscia e disperazione

SCHOPENHAUER
-​ ​L’anti-hegelismo
-​ ​Il mondo come volontà e rappresentazione
-​ ​Le quattro valenze del principio di ragion sufficiente
-​ ​Il velo di Maya: fenomeno e noumeno
Classe 5 Bs                    Anno scolastico 2018/2019                    pag. 34

-​ ​Il pessimismo metafisico e critica all’ottimismo
-​ ​Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, la morale e l’ascesi

FEUERBACH
- Critica a Hegel e inversione dei rapporti tra soggetto e predicato
- Critica alla religione e risoluzione della teologia in antropologia
- L’umanesimo

MARX
- La concezione dialettica della storia e la critica ad Hegel
- Critica all’economia borghese e concetto di alienazione
-​ ​Il distacco da Feuerbach e l‘interpretazione della religione in chiave sociale
- Materialismo storico
- Il Manifesto: il comunismo, la lotta di classe, la rivoluzione e l’abbattimento dello
     stato
- Il Capitale : valore d’uso, valore di scambio, feticismo delle merci saggio di
     plusvalore

IL POSITIVISMO: LINEE GENERALI
COMTE
-​ ​La legge dei tre stadi
-​ ​La sistemazione delle scienze
-​ ​La sociologia come fisica sociale
-​ ​Il nuovo concetto di filosofia
-​ ​La religione dell’Umanità

NIETZSCHE
-​ ​il distacco da Schopenhauer e il disprezzo per Socrate
-​ ​la nascita della tragedia: spirito apollineo e dionisiaco
-​ ​la concezione della storia
-​ ​critica alla verità oggettiva
-​ ​la morte di dio e la fine delle illusioni metafisiche
-​ ​critica alla morale e al Cristianesimo
-​ ​il nichilismo
-​ ​l’oltreuomo e l’eterno ritorno
-​ ​la volontà di potenza

FREUD ​(da svolgersi nel mese di maggio)
         - ​le ricerche sui casi di isteria e il metodo catartico. L'origine sessuale della
            nevrosi e la rottura con Breuer
-​ ​il caso di Anna O: dagli studi sull’isteria alla psicanalisi
-​ ​la scoperta dell’inconscio: il significato di sogni, lapsus e atti mancati
Classe 5 Bs                   Anno scolastico 2018/2019               pag. 35

-​ ​la struttura della psiche umana: prima e seconda topica
-​ ​la sessualità infantile e il complesso edipico
-​ ​il principio del piacere (Eros) e il principio di morte (Thanatos)

Testo in adozione
N. Abbagnano- G. Fornero
La ricerca del pensiero​ Vol 3A + 3B
Paravia, Pearson.
Classe 5 Bs                    Anno scolastico 2018/2019                    pag. 36

     3.6.       Storia

            3.6.1.    Relazione

Gli alunni di questa classe, poco numerosa, evidenziano potenzialità e competenze
piuttosto omogenee, complessivamente più che discrete o buone; il grado di
impegno personale e la sistematicità nello studio, al contrario, si sono dispiegati in
modo differente: un gruppo di allievi ha affrontato il lavoro proposto con serietà,
seguendo le indicazioni dell’insegnante per migliorare il proprio metodo di
apprendimento e conseguendo così esiti buoni e in alcuni casi ottimi; altri alunni,
invece, pur denotando doti intuitive e apprezzabili potenzialità, si sono limitati ad un
impegno sufficiente.
C’è tuttavia da sottolineare che le lezioni in classe sono state sempre seguite con
attenzione; gli studenti si sono coinvolti nel dialogo educativo, anche se non tutti
hanno poi sedimentato le proprie conoscenze attraverso un lavoro critico e
personale adeguato.
Per quanto riguarda il comportamento, il rapporto tra i ragazzi e con l’insegnante è
stato sempre corretto e rispettoso.

I metodi utilizzati nell’insegnamento della Storia sono stati i seguenti:
   ● attraverso le lezioni frontali sono stati proposti agli alunni, in modo
      dettagliato, gli argomenti in programma;
   ● si è dato spazio, quando possibile, alla lettura in classe di documenti storici,
      letture storiografiche, nonché alla visione di filmati storici allo scopo di
      favorire un approccio vivo alle discipline;
   ● è stata stimolata la discussione in classe nel costante intento di rendere
      sempre più personalizzata l’acquisizione dei contenuti.
   ● Attraverso frequenti verifiche, scritte e orali, si è tentato, oltre alla valutazione
      delle conoscenze, di esercitare gli allievi nell’esposizione dei contenuti.

            3.6.2.    Programma
            ●    ​La seconda rivoluzione industriale

            ●    ​ a spartizione imperialistica del mondo
                  L
                -      Imperialismo: la competizione globale
                -      La spartizione dell’Africa e la Conferenza di Berlino
Classe 5 Bs                    Anno scolastico 2018/2019                 pag. 37

        ● La societa’ di massa
          -     Il nuovo contesto culturale
          -     Nazionalismo e militarismo
          -     Il dilagare del razzismo
          -     La tesi del complotto ebraico
          -     L’organizzazione sionista

        ●     ​L’eta’ giolittiana
            -        I caratteri dell’età giolittiana
            -        Il doppio volto di Giolitti

        ●    ​ a prima guerra mondiale
              L
            -       Il contesto in cui è maturato il primo conflitto mondiale
            -       La grande guerra
            -       I trattati di pace

        ●    ​ a rivoluzione russa
              L
            -       L’Impero Russo nel XIX secolo
            -       La rivoluzione del febbraio 1917
            -       La rivoluzione di ottobre e la nascita dell’URSS

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

        ●    ​ ’Italia tra le due guerre: il fascismo
              L
            -        La crisi del dopoguerra
            -        Il biennio rosso in Italia
            -        La marcia su Roma
            -        Dalla fase legalitaria alla dittatura
            -        L’Italia fascista

        ●    ​ a Germania tra le due guerre: il nazismo
              L
            -      La Repubblica di Weimar
            -      Dalla crisi economica alla stabilità
            -      La crisi della Repubblica di Weimar
            -      Il nazismo e il Terzo Reich

        ●   ​L’URSS di Stalin

        ●    ​ a crisi del 1929
              L
            -       Gli “anni ruggenti”
Puoi anche leggere