5aF - A.S. 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - IIS Majorana-Corner

Pagina creata da Christian Lanza
 
CONTINUA A LEGGERE
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
      Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                MIRANO - VENEZIA

     DOCUMENTO
         DEL
CONSIGLIO DELLA CLASSE

              5F        a

  Liceo Scientifico opzione
      Scienze Applicate

 A.S. 2020/2021
                          1
Coordinatore di classe: prof.ssa Antonietta Trabucco

                                       Consiglio di classe:

                   Docenti                                            Discipline
           Prof.ssa Ilaria Galeazzi                             Religione cattolica
          Prof.ssa Nicoletta Bustreo                       Lingua e letteratura italiana
            Prof.ssa Elena Varola                             Lingua e cultura inglese
             Prof. Antonio Melillo                              Matematica e Fisica
            Prof. Tommaso Franci                                   Storia e Filosofia
         Prof.ssa Alessandra Scarpa                                Scienze naturali
           Prof. Antonio Voltattorni                                 Informatica
        Prof.ssa Antonietta Trabucco                         Disegno e Storia dell’Arte
           Prof. Michele Simionato                                 Scienze motorie

INDICE

  Premessa                                                                                 pag. 4

1. Presentazione sintetica della classe                                                    pag. 4
       a) Breve storia del triennio
       b) Continuità didattica nel triennio
       c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso
2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti                                      pag.   5
3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte                                              pag.   7
4. Insegnamento di Educazione Civica                                                       pag.   7
5. Attività extra/intercurricolari effettivamente svolte                                   pag.   9
       a) PCTO (ex Alternanza scuola Lavoro)                                               pag.   9
       b) Altre attività                                                                   pag.   10
6. Criteri di valutazione adottati                                                         pag.   13
7. Risultati raggiunti                                                                     pag.   13

ALLEGATO A
Relazioni finali sulla programmazione relativa alle discipline dell’ultimo anno di corso

Religione cattolica                                                                        pag.   15
Lingua e letteratura italiana                                                              pag.   19
Lingua e cultura inglese                                                                   pag.   24
Filosofia                                                                                  pag.   32
Storia                                                                                     pag.   34
Matematica                                                                                 pag.   36
Fisica                                                                                     pag.   40
Scienze naturali                                                                           pag.   45
Informatica                                                                                pag.   57
Disegno e Storia dell’Arte                                                                 pag.   65
Scienze motorie                                                                            pag.   69

                                                 2
ALLEGATO B
Elenco degli argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio ai sensi dell’OM 53 del 03/03/2021
art. 18, comma 1, lettera a)                                                            pag. 73

ALLEGATO C
Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio ai sensi dell’OM 53 del
03/03/2021 art. 18, comma 1, lettera b)                                                pag. 74

                                                3
Premessa

L’anno scolastico 2020/2021 è stato caratterizzato dall’emergenza epidemiologica da COVID-19,
che ha impedito una regolare frequenza delle classi. La percentuale di didattica in presenza per
le classi dell’ultimo anno è stata la seguente:

     -   14 settembre / 27 ottobre: 100% presenza (tutti giorni)
     -   28 ottobre / 6 novembre: 25% in presenza (1 giorno su 4)
     -   7 novembre 2020 / 31 gennaio 2021: 100% distanza
     -   1 febbraio / 13 marzo 2021: 50% in presenza (1 giorno su 2)
     -   15 marzo / 31 marzo 2021: 100% a distanza
     -   7 aprile / 24 aprile 2021: 50% in presenza (1 giorno su 2)
     -   26 aprile / 5 giugno: 83% in presenza (5 giorni su 6)

Nei periodi al 100% a distanza è stata effettuata una Didattica Digitale Integrata secondo le
linee guida inserite nel PTOF del Liceo (Sezione I, parte II, F)

1. Presentazione sintetica della classe

   a. Breve storia del triennio:
La classe è costituita da 22 alunni, 9 femmine e 13 maschi. All'inizio del triennio era costituita
da 23 alunni, tutti provenienti dallo stesso biennio di questo indirizzo di scienze applicate.
La configurazione della classe durante il triennio è riassunta dalla tabella seguente:

                Iscritti dalla    Iscritti da altra       Passati ad altra
    Classe                                                                    Promossi   Non promossi
               stessa classe     classe o Istituto        classe o Istituto
   Terza             23                   0                      0              22            1
   Quarta            22                   0                      0              22            0
   Quinta            22                   0                      0

All’inizio del secondo biennio, per motivazione, metodo, attitudini e interessi, la classe
presentava un quadro piuttosto disomogeneo. Un gruppo di alunni dimostrava uno studio
adeguato e costante, ma parte della classe evidenziava difficoltà e fragilità derivanti soprattutto
dalla discontinuità e superficialità dell’impegno, anche nel lavoro domestico. Alcuni alunni
manifestavano potenzialità, sostenute da un discreto interesse nel settore umanistico, meno nel
settore scientifico e linguistico.
Alla fine del terzo anno la classe evidenziava una certa eterogeneità relativamente all'impegno,
alle capacità e al profitto: si distingueva un gruppo di alunni ben avviati allo studio, sia per il
metodo di lavoro che per i risultati ottenuti; il resto della classe presentava situazioni più fluide,
con alternanza di esiti positivi, di sufficienze sofferte e di fragilità non ancora risolte.
Il quarto anno è stato caratterizzato, al secondo quadrimestre, dall’emergenza sanitaria COVID-
19: durante i mesi nei quali l’attività didattica si è svolta on-line, la classe ha saputo, nel
complesso, conservare una discreta concentrazione, impegnandosi nello studio individuale,
frequentando regolarmente le lezioni, anche se con poca partecipazione, svolgendo i compiti
assegnati. Una parte degli allievi ha dimostrato di avere capacità di analisi, sintesi,
rielaborazione dei contenuti e una corretta esposizione mediante l’uso del linguaggio specifico
delle varie discipline; il profitto da essi ottenuto è stato generalmente discreto e in taluni casi
ottimo; i rimanenti allievi hanno conseguito soddisfacenti conoscenze e competenze in quasi
tutte le materie. Il quadro dei voti alla fine del quarto anno confermava comunque differenze
nel grado di preparazione raggiunto dagli alunni. L'atteggiamento della classe nei confronti della
vita scolastica è risultato, in generale, rispettoso e corretto per l'intero triennio.

                                                      4
b. Continuità didattica nel triennio:
L’avvicendamento dei docenti nel corso del triennio è descritto dalla seguente tabella:

         Discipline                 Terzo anno            Quarto anno             Quinto anno
     Religione cattolica            R. Bonesso             I. Galeazzi            I. Galeazzi
Lingua e letteratura italiana        N. Bustreo            N. Bustreo             N. Bustreo
  Lingua e cultura inglese           E. Varola              E. Varola              E. Varola
        Matematica                 M.G. Tinuzzo             A. Melillo             A. Melillo
            Fisica                   A. Melillo             A. Melillo             A. Melillo
      Storia e Filosofia             F. Fusaro            R. Bortolozzo            T. Franci
      Scienze naturali               A. Busulini           A. Busulini             A. Scarpa
        Informatica                A. Voltattorni         A. Voltattorni         A. Voltattorni
 Disegno e Storia dell’Arte         A. Trabucco           A. Trabucco             A. Trabucco
      Scienze motorie                D. Donati            M. Simionato           M. Simionato

   c. Situazione di partenza della classe nell’anno in corso:
Durante il I quadrimestre la classe ha dimostrato di avere un comportamento rispettoso verso i
compagni e gli insegnanti. Gli alunni hanno manifestato un interesse adeguato nei confronti
della proposta didattica ma solo alcuni hanno partecipato in modo attivo e continuo; la
maggioranza, pur disposta al confronto, è intervenuta solo su sollecitazione, soprattutto durante
il periodo della didattica a distanza che ha talvolta condizionato lo svolgimento delle attività e
alterato la percezione della scuola nel suo insieme. Tuttavia, la maggior parte degli studenti ha
saputo svolgere con continuità e correttezza i compiti assegnati.               Riguardo al profitto,
complessivamente si è riscontrato il raggiungimento per quasi tutti gli studenti della sufficienza,
con qualche eccezione. La maggior parte della classe è arrivata a un livello discreto in termini di
conoscenze e competenze, in qualche caso si è riscontrato il conseguimento di esiti decisamente
positivi e talvolta brillanti. Gli alunni, che al termine della classe quarta avevano rivelato alcune
lacune negli apprendimenti, hanno recuperato in modo sufficiente.
La condotta è stata corretta, non si sono segnalati casi problematici in termini di comportamento.

2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti

Il Consiglio di classe ha improntato la propria attività, coerentemente con quanto richiesto
dall'indirizzo di studio, avendo l'obiettivo di fornire agli allievi una preparazione caratterizzata
dall’integrazione tra cultura scientifica e umanistica, ma favorendo, anche, la loro formazione
umana, sociale e culturale. Tenendo conto delle finalità educative e degli obiettivi contenuti nel
PTOF d’Istituto, con riferimento altresì ai criteri di valutazione della condotta, nonché a quanto
emerso e stabilito negli anni precedenti, il Consiglio di Classe ha fissato i seguenti obiettivi
generali quali mete comuni della programmazione educativa e didattica per la classe 5^F:

FINALITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE
  - Favorire la formazione personale e collettiva in relazione ai diritti e doveri di cittadinanza,
     nella valorizzazione di sé e nel rispetto dell’altro;
  - motivare al valore della conoscenza e della cultura nella formazione della persona;
  - promuovere una migliore consapevolezza di sé;

                                                    5
-   favorire la maturazione di uno sguardo personale e critico sulla realtà;
   -   potenziare le capacità di comunicazione;
   -   incoraggiare il sentimento di appartenenza al gruppo-classe e di solidarietà con i
       compagni;
   -   valorizzare la diversità attraverso la pratica dell’integrazione nell'esercizio del dialogo e
       della tolleranza, nel rispetto delle persone, dei luoghi e delle regole condivise;
   -   consolidare e potenziare abilità e competenze già acquisite;
   -   fornire conoscenze, abilità e competenze che siano presupposti per progredire in modo
       proficuo negli studi o in ambito lavorativo.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
  - Sollecitare relazioni costruttive e collaborative con gli adulti e nel gruppo dei pari, nel
     rispetto dei ruoli e delle caratteristiche individuali;
  - consolidare il carattere e la socialità;
  - stimolare la partecipazione al dialogo educativo;
  - educare all’organizzazione del lavoro in modo autonomo facendo un uso produttivo del
     tempo-studio;
  - promuovere senso di responsabilità, puntualità e rigore nelle consegne domestiche e
     nella partecipazione alle attività organizzate dall'Istituto.

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI
  - Consolidare la consapevolezza che un buon metodo di studio è essenziale per apprendere
     con successo le varie discipline, stimolando gli studenti ad operare, ove possibile, con
     creatività ed originalità;
  - rafforzare le capacità di comprendere, analizzare, sintetizzare e rielaborare
     autonomamente contenuti noti o già acquisiti;
  - sviluppare le capacità di astrarre e formalizzare anche in relazione a discipline diverse;
  - promuovere l'utilizzo corretto dei linguaggi specifici;
  - coltivare la pratica dell'attenzione, della concentrazione, del pensiero riflessivo;
  - promuovere la conoscenza dei principi della Costituzione per comprendere come la vita
     democratica si fondi su una tradizione culturale, su una scala di valori condivisi e su
     rigorosi presupposti giuridici.

Considerata l’appartenenza della classe all’indirizzo di Scienze applicate, gli allievi sono stati
incoraggiati a:
    - saper misurare, classificare, tabulare, leggere e interpretare grafici, tradurre i dati nel
       tipo di grafico più opportuno;
    - acquisire autonomia nelle attività laboratoriali, integrando il sapere teorico con la
       manualità operativa;
    - affinare la capacità di costruire strategie e metodiche per la soluzione di quesiti
       sperimentali sempre più complessi.

Al termine del quinto anno la consapevolezza del significato e del valore di un comportamento
corretto e responsabile, espressa negli obiettivi educativi sopra indicati, è stata raggiunta,
anche se in grado diverso, da tutti gli studenti.
Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi didattici trasversali si rinvia al settimo
punto del presente documento (Risultati raggiunti).

                                                  6
3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte

Per quanto riguarda le conoscenze, abilità e competenze raggiunte dagli allievi nell’ambito delle
singole discipline, si rinvia alle relazioni di ciascun docente del Consiglio di classe (allegato A).

4. Insegnamento di Educazione Civica

L’insegnamento dell’educazione Civica, introdotto dalla Legge 92 Agosto 2019, ha avuto come
obiettivo “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici,
giuridici, civici e ambientali della società” (articolo 2, comma 1), per raggiungere “la capacità di
agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica,
culturale e sociale della comunità” (articolo 1, comma 1).
A tal fine sono stati promossi comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non
solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e
dell’immediato futuro.

L'insegnamento dell'Educazione Civica si è svolto per un ammontare di ore non inferiore alle 33.
Per la pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, che spaziano in più
aree del sapere e dell’agire, ha avuto un carattere trasversale, declinato in più discipline
secondo la tabella che segue:

    Disciplina         Ore                   Tematiche, autori...                            Tempi
STORIA E FILOSOFIA     10    La riforma Gentile                                          1° quadrimestre
(prof. T. Franci)            il concetto di Stato
                             il concetto di Costituzione
                             cittadinanza digitale – ricerca online
                             sviluppo sostenibile – la costruzione di ambienti di vita
                             sviluppo sostenibile – la città
                             sviluppo sostenibile – l’industrializzazione
                             totalitarismo
                             L’Assemblea costituente
                             Dichiarazione universale dei diritti umani
                             ONU - UE
SCIENZE                 8    PRODUZIONE DI POLIMERI TERMOINDURENTI E                     1° quadrimestre
(prof.ssa A. Scarpa)         TERMOPLASTICI: le plastiche indistruttibili; le
                             bioplastiche
                             ETICHETTE DEI PRODOTTI PER L’IGIENE E PER LA
                             COSMESI: i parabeni, i SLS e i SLES
                             ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE (obiettivo 7 agenda
                             2030): Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia
                             economici, affidabili, sostenibili e moderni

                             ORGANISMI OGM E DNA RICOMBINANTE.                           2° quadrimestre
                             Manipolazione genetica, terapie e prodotti sul mercato
                             – etichettatura
                             EDITING GENETICO E TERAPIE
                             LE GENOTECHE BATTERICHE E VIRALI
                             LE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E CONSIGLIATE
                             ASPETTI GIURIDICI E DI CITTADINANZA: comportamenti
                             del singolo cittadino e di una nazione; norme, statuti,
                             leggi; le vaccinazioni obbligatorie e consigliate, la
                             privacy delle informazioni genetiche.

                                                   7
INGLESE                    5     1.The long-term impact of the Industrial Revolution:        1° quadrimestre
(prof.ssa E. Varola)             Globalisation
                                 2.La lotta per i diritti civili dagli anni ’50 ai recenti   2° quadrimestre
                                 movimenti di protesta (es. Black Lives Matter)
                                 Le facce del totalitarismo: le distopie letterarie.
ITALIANO                   4     Letteratura e lavoro                                        2° quadrimestre
(prof.ssa N. Bustreo)            La guerra
ARTE                       4     Patrimonio culturale e beni culturali.                      1° quadrimestre
(prof.ssa A. Trabucco)           Tutela del patrimonio e identità nazionale.

                                 Arte degenerata.                                         2° quadrimestre
                                 Contro le statue? Cittadinanza e arte pubblica.
INFORMATICA                2     Informatica per il sapere (prima ora): condividere le 2° quadrimestre
(prof. A. Voltattorni)           conoscenze, informazione e collettività.
                                 Informatica per il sapere (seconda ora): informatica per
                                 collaborare, spazi per condividere e collaborare

OBIETTIVI in termini di COMPETENZE E CONOSCENZE

                   Competenze                                              Conoscenze
Le competenze sociali e civiche includono                Conoscere l’organizzazione costituzionale ed
quelle        personali,      interpersonali        e    amministrativa del nostro Paese e quella di
interculturali; riguardano tutte le forme di             alcuni Paesi Europei.
comportamento che consentono alle persone
di partecipare in modo efficace e costruttivo            Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti
alla vita sociale e lavorativa.                          comunitari e internazionali, nonché la loro
Esse si riferiscono alla capacità di agire da            origine, i compiti e le funzioni essenziali.
cittadini responsabili e di partecipare alla vita
civica e sociale, in base alla comprensione              Conoscere le libertà fondamentali dell’individuo
delle strutture e dei concetti sociali,                  garantite dalla Costituzione e le loro limitazioni.
economici, giuridici e politici, oltre che
all’evoluzione a livello globale e della                 Conoscere il valore della legalità.
sostenibilità:
- Essere consapevoli del valore e delle                  Conoscere le forme di tutela a favore della
     regole della vita democratica anche                 famiglia, della scuola, della salute dei cittadini.
     attraverso      l’approfondimento          degli
     elementi fondamentali del diritto che la            Conoscere i modi in cui si concretizza la
     regolano.                                           partecipazione dei cittadini alla vita politica.
- Esercitare correttamente le modalità di
     rappresentanza, di delega, di rispetto              Conoscere il significato di sviluppo eco-sostenibile.
     degli impegni assunti e fatti propri
     all’interno di diversi ambiti istituzionali e       Conoscere gli obiettivi di sostenibilità sanciti a
     sociali.                                            livello comunitario attraverso l’Agenda 2030.
- Perseguire il principio di legalità e di
     solidarietà    dell’azione    individuale      e    Conoscere situazioni e forme del disagio
     sociale, promuovendo principi, valori e             giovanile e adulto nella società contemporanea.
     abiti    di   contrasto     alla     criminalità
     organizzata e alle mafie.                           Conoscere il concetto di patrimonio culturale e
- Cogliere la complessità dei problemi                   della sua conservazione.
     esistenziali,   morali,     politici,    sociali,
     economici e scientifici.                            Conoscere alcuni aspetti del web (social e

                                                         8
-   Comportarsi in modo da promuovere il                netiquette, identità digitale e privacy, bullismo e
    benessere fisico, psicologico, morale e             cyberbullismo, fake news, fonti on line).
    sociale.
-   Rispettare         l’ambiente,           curarlo,   Conoscere le politiche sulla tutela della
    conservarlo, migliorarlo, assumendo il              riservatezza applicate dai servizi digitali
    principio di responsabilità.                        relativamente all'uso dei dati personali.
-   Compiere le scelte di partecipazione alla           Conoscere le norme comportamentali da
    vita     pubblica      e     di     cittadinanza    osservare     nell'ambito      dell'utilizzo delle
    coerentemente          agli     obiettivi      di   tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti
    sostenibilità sanciti a livello comunitario         digitali.
    attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo
    sostenibile.                                        Conoscere il lessico specifico dei diversi ambiti
-   Rispettare e valorizzare il patrimonio              dell’insegnamento.
    culturale e dei beni pubblici comuni.
-   Partecipare al dibattito culturale.
-   Esercitare i principi della cittadinanza
    digitale, con competenza e coerenza
    rispetto al sistema integrato di valori che
    regolano la vita democratica.
-   Analizzare,     confrontare       e      valutare
    criticamente la credibilità e l'affidabilità
    delle fonti di dati, informazioni e contenuti
    digitali
-   Essere consapevoli di come le tecnologie
    digitali possono influire sul benessere
    psicofisico e sull'inclusione sociale, con
    particolare attenzione ai comportamenti
    riconducibili     al     bullismo         e    al
    cyberbullismo.
-   Utilizzare in modo appropriato il lessico
    specifico       dei         diversi        ambiti
    dell’insegnamento.

5. Attività extra/intercurricolari effettivamente svolte

L’effettivo svolgimento delle attività extracurricolari è stato, per buona parte dell’anno scolastico,
impedito dall’emergenza epidemiologica: per questo l’effettuazione dei percorsi previsti è stata
fortemente ridimensionata rispetto alle programmazioni dei precedenti anni scolastici.

        a – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza
        scuola lavoro)
La progettazione di questi percorsi contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo
educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come
«comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e
personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di
apprendimento formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con
abilità personali e relazionali; questi percorsi possono, quindi, offrire allo studente occasioni per
risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso
l’esperienza e per elaborarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo.
Inoltre, sulla scorta delle raccomandazioni contenute nell’Agenda Europea 2020, per
fronteggiare un mercato del lavoro in continua evoluzione, accanto al potenziamento delle

                                                        9
competenze di base si rende necessario sviluppare le competenze trasversali che consentono di
affrontare percorsi professionali diversificati ed imprevedibili, inserendosi positivamente
nell’ambiente lavorativo, interagendo in maniera efficace con gli altri. E poiché il profilo in uscita
dello studente liceale non ha carattere strettamente professionalizzante ma presenta per tutti gli
indirizzi competenze incentrate sullo sviluppo delle capacità di riflessione critica e
sull’acquisizione di una metodologia autonoma e flessibile nell’approccio ai problemi,
particolarmente significativi diventano proprio gli obiettivi perseguiti nell’ambito trasversale.
In considerazione di ciò il Liceo Majorana-Corner intende quindi sviluppare con questi percorsi le
seguenti competenze trasversali:

   •   Competenze di crescita personale
   •   Competenze organizzative
   •   Competenze comunicative e relazionali

Nel monte ore confluiscono le seguenti attività:

   •   Attività interne obbligatorie
   •   Attività interne opzionali
   •   Attività esterne

       b – Altre attività

Nel corso del corrente anno scolastico l’intera classe (o parte di essa) ha partecipato alle
seguenti attività:

Conferenze (in orario curricolare):
03/02/2021 ore 11:30-13:00 - “Epigenetica cellulare: alle frontiere della medicina”, prof.
            Giuseppe Teste (proposta da Zanichelli)

Spettacoli teatrali (in orario curricolare):
a.s. ‘18-‘19 Rappresentazione teatrale ‘The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde’ presso
             presso Teatro Corso di Mestre
a.s. ‘19-‘20 Rappresentazione teatrale ‘The Importance of Being Earnest’ di O.Wilde presso
             Teatro Corso di Mestre

Orientamento in uscita:
Incontri con Università, enti, associazioni rivolti agli studenti interessati:
16/10/2020 orientamento in uscita organizzato dalla scuola
23/10/2020 orientamento in uscita organizzato dalla scuola
25/11/2020 JobOrienta
27/11/2020 Economia e Commercio
02/12/2020 AlphaTest (professioni sanitarie)
03/12/2020 Economia e Commercio
03/12/2020 Incontri AlphaTest (speciale test farmacie e biotecnologie)
10/12/2020 Incontri AlphaTest (speciale test medicina)
11/12/2020 Incontro medicina e chirurgia
14/12/2020 Incontri AlphaTest
20/01/2021 Orientamento Università di Ferrara
29/01/2021 Incontro ingegneria biomedica UNIPD
01/02/2021 Openday UNIPD
04/02/2021 Informatica
09/02/2021 Incontro biotecnologie UNIPD

                                                  10
10/02/2021    Student day 2021 UNIUD (Presentazione dei corsi del Dipartimento di scienze
              agroalimentari, ambientali e animali)
22/02/2021    Giornata di orientamento UNIPD (Presentazione dei corsi dell'area agro-forestale)
01/03/2021    Incontro peer to peer per Lingue moderne e orientali
17/03/2021    Open day Ca' Foscari (Commercio estero e turismo, Economia e commercio,
              Digital Management, Economia aziendale)
17/03/2021    Student day 2021 UNIUD (Presentazione dei corsi del Dipartimento di scienze
              agroalimentari, ambientali e animali: scienze per l'ambiente e la natura, scienze e
              tecnologie alimentari, allevamento e salute animale)
18/03/2021    Incontro con UNIPD riguardante la preparazione ai testi di accesso ai corsi di laurea
25/03/2021    Presentazione del test per il corso in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa
              mediterranea del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea

Progetti svolti nel corso del triennio
Numerosi studenti della classe hanno partecipato a progetti proposti dall’Istituto, evidenziando e
sviluppando personali interessi ed attitudini e manifestando nello svolgimento delle diverse
attività un atteggiamento propositivo e collaborativo.

Ambito scientifico
Alcuni studenti hanno partecipato ai seguenti progetti:
    - “OLIMPIADI DI FISICA” (2018/2019, 2019/2020), un alunno/a ha anche partecipato ai
       corsi avanzati di fisica in seguito alle olimpiadi del 2019/2020
    - “IL CIELO COME LABORATORIO” 1 studente ha partecipato nell'a.s. 2019-2020
Ambito linguistico
    - “CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE”:
           o inglese B2: 6 alunni/e
           o inglese C1: 1 alunno/a
    - “SOGGIORNI LINGUISTICI”:
           o 1-8 settembre 2018: soggiorno a York (5 alunni)
           o 30 agosto-6 settembre 2019: soggiorno a Canterbury (6 alunni)

Ambito storico-filosofico
Nel corso del secondo biennio alcuni studenti hanno partecipato ai seguenti progetti:
   - “DISPUTA FILOSOFICA” (2019/2020): 6 alunni/e
   - “PEDALA CON ARISTOTELE” (2018/2019): 1 alunno/a
   - “AUSCHWITZ: FRA STORIA E MEMORIA”: con viaggio di istruzione ad Auschwitz-
       Birkenau, novembre 2019 (2 alunni/e)
   - “LABORATORIO MUSICALE”: 2018/2019, 2019/2020, 1 alunno ha partecipato alle attività
       di preparazione del concerto di Natale e della "Festa di sguardi"

Ambito sportivo
  - “TORNEO DI PALLAVOLO”: 2018-2019, 2019-2020, 1 alunno
  - “TORNEO DI CALCETTO”: 2018-2019 2 alunni, 2018-2019, 2019-2020 1 alunno
  - “REYER SCHOOL CUP”: (2019-2020): 1 studente è stato impegnato nella partecipazione
      al campionato studentesco

Altre attività svolte nell’arco del triennio da alcuni studenti:
    - “OPEN DAY” (2019-2020): attività di Orientamento in entrata svolte nei laboratori di
        Fisica (2 alunni)
    - “PROGETTO ACCOGLIENZA” (2018-2019 e 2019/2020): nell’ambito dell’Educazione alla
        salute alcuni alunni hanno partecipato alle attività di formazione e accoglienza come Peer

                                                 11
Educator per gli studenti e le studentesse del primo anno con annesse attività in classe
    svolte i primi due giorni di scuola
-   “PROGETTO MOSAICO - PREVENZIONE DROGHE ILLEGALI” (2018–2019): 2 studenti
    hanno partecipato al corso sulla prevenzione dall’abuso di sostanze stupefacenti
-   “FESTA DI SGUARDI” (2018-2019): 8 alunni
-   “CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEL CONSIGLIO DI
    CLASSE” (gli studenti, in qualità di rappresentanti di classe, 2018-2019 e 2019-2020)

                                           12
6. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e fatti
propri dal Consiglio di classe

                         Interviene con pertinenza, conosce ed espone i contenuti con chiarezza,
                         in modo articolato e con integrazioni personali; utilizza metodi e
10      Eccellente
                         procedure espressive con padronanza e autonomia; organizza con
9        Ottimo
                         efficienza il proprio lavoro; la produzione è creativa, coerente e
                         corretta.
                         Partecipa attivamente, conosce i contenuti in modo completo e li sa
                         esporre con chiarezza; utilizza con padronanza metodi e procedure
8         Buono
                         espressive; organizza il proprio lavoro con precisione; la produzione è
                         coerente e corretta.
                         Conosce i contenuti che sa esporre con discreta chiarezza; utilizza
                         metodi e procedure espressive con soddisfacente autonomia; esegue le
7        Discreto        consegne con diligenza anche se con qualche imprecisione; si organizza
                         nel proprio lavoro; la produzione è sostanzialmente corretta e
                         apprezzabile.
                         Conosce i contenuti delle discipline anche se con qualche incertezza e li
                         espone in modo semplice. Guidato, si orienta nell’uso e nell’applicazione
6      Sufficiente       di metodi e procedure espressive; esegue le consegne e i compiti
                         commettendo errori non gravi; la produzione non è sempre precisa e
                         coerente, ma è nel complesso accettabile.
                         Mostra alcune lacune nella conoscenza dei contenuti; l’esposizione è
                         imprecisa o disorganica. Con qualche difficoltà si orienta nell’uso di
5       Mediocre         metodi e procedure espressive. Esegue le consegne in modo talvolta
                         superficiale o saltuario; la produzione è limitata o rispecchia un metodo
                         approssimativo o mnemonico.
                         Presenta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti che espone in
                         modo frammentario. Non sa orientarsi nell’uso e nell’applicazione di
4     Insufficiente      metodi e procedure espressive. Commette gravi errori nell’esecuzione
                         delle consegne e dei compiti che saltuariamente fa; la produzione è
                         disorganica e incoerente.
                         Non conosce alcuno dei contenuti in modo accettabile, l’esposizione non
3
      Nettamente         è valutabile. Non mostra alcun interesse all’apprendimento e all’uso di
2
      insufficiente      metodi e procedure espressive. La produzione è nulla o praticamente
1
                         inesistente.

7. Risultati raggiunti

Nel corso dell’anno scolastico gli studenti hanno raggiunto complessivamente un adeguato
livello di maturazione personale e senso di responsabilità.
Come già ricordato nella premessa, il II quadrimestre del IV anno e l’intero a.s. 2020/2021,
sono stati caratterizzati dall'emergenza sanitaria COVID-19 che ha visto gli studenti calati in una
realtà scolastica inusuale e difficoltosa da un punto di vista degli apprendimenti.
Gli studenti sono stati accompagnati e sostenuti attraverso la Didattica Digitale Integrata,
valorizzando l’interazione docente/alunno e facendo ricorso a strategie idonee per garantire agli
studenti un servizio di insegnamento a distanza attraverso la piattaforma Google Workspace for
Education.
Ciò ha consentito la continuazione della programmazione, facendo però emergere, in alcuni,
difficoltà nella concentrazione e nell’esecuzione dei compiti assegnati; un piccolo gruppo di studenti
ha comunque continuato a partecipare alle lezioni in modo propositivo, altri si sono impegnati per
superare le loro difficoltà, altri ancora hanno mantenuto un atteggiamento solo ricettivo.
Pur con atteggiamenti diversi, hanno nel complesso raccolto le sollecitazioni dei docenti,
impegnandosi più o meno attivamente nelle diverse discipline. Alcuni studenti hanno compiuto

                                                 13
apprezzabili progressi rispetto ai livelli di partenza, superando un metodo di studio per lo più
mnemonico e finalizzato ai momenti di verifica programmati.
Gli obiettivi didattici trasversali, la conoscenza dei contenuti e la loro organizzazione, risultano
mediamente acquisiti. La capacità di rielaborazione critica, di analisi e sintesi è
complessivamente adeguata, seppur eterogenea, come più volte ricordato: in alcuni studenti
permangono fragilità nella competenza comunicativa (proprietà lessicale, chiarezza espositiva,
capacità di argomentazione) e si riscontrano ancora difficoltà nel processo di rielaborazione dei
contenuti, dovute a una preparazione spesso non adeguatamente consolidata. Un piccolo
gruppo, infine, ha sviluppato le proprie potenzialità grazie ad un efficace metodo di studio,
all’autenticità dell’interesse e della motivazione e ad un impegno tenace, raggiungendo ottimi
risultati.

Mirano, 15 maggio 2021

                Il Coordinatore                               La Dirigente Scolastica
         Prof.ssa Antonietta Trabucco                            Monica Guaraldo

                                                14
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                                Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                          MIRANO - VENEZIA

ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

                                       RELAZIONE FINALE
                  Materia: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
   traguardi in termini di:

1a. CONOSCENZE
Al termine dell’intero percorso di studio, lo studente:
 - riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un
     dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;
 - conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti,
     all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che
     essa propone;
 - studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento agli eventi
     storico-sociali, ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla
     globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione;
 - conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-
     cattolica del matrimonio e della famiglia,
 - conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

1b. ABILITA’
Al termine dell’intero percorso di studio, lo studente:
- motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo
    aperto, libero e costruttivo, secondo i modelli valoriali di riferimento;
- si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica,
    tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica
    gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura;
- individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico,
    sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e
    modalità di accesso al sapere;
- distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione,
    sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività
    sociale.

1c. COMPETENZE
Al termine dell’intero percorso di studio, lo studente sarà in grado di:
 - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria
      identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della
      solidarietà in un contesto interculturale;
 - cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per la lettura
      critica del mondo contemporaneo;
utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone
correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi
di altre discipline e tradizioni storico culturali.

                                                   15
2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE
Partendo dal progetto di vita, la riflessione ha attraversato consapevolezze, sogni e desideri,
aspirazioni, etica, valori e virtù con l’aiuto di esperienze e testimonianze attuali (Muhammed
Yunus, economista premio Nobel e Brunello Cucinelli, imprenditore tessile di Solomeo). Nel
progetto di vita è stata considerata la prospettiva dell’amore, del matrimonio, della famiglia e
delle unioni civili, nel confronto con la prospettiva cristiana del sacramento del matrimonio.
La questione del lavoro è stata affrontata attraverso l’enciclica Rerum Novarum che fonda la
dottrina sociale della chiesa, attualizzata alle problematiche lavorative del mondo contemporaneo,
per giungere alla riflessione sulle dimensioni del lavoro: diritto, dovere, mezzo, dimensione
fondamentale dell'esperienza umana, fattore umanizzante e spiritualità del lavoro. Sono stati
presi in considerazione i principi di dottrina sociale della chiesa (personalista, solidarietà,
sussidiarietà, bene comune, destinazione universale dei beni e partecipazione). Per la
comprensione del principio personalista, si è approfondita la questione dei diritti umani
universali e delle loro violazioni. Attraversando alcuni capitoli dell’enciclica Fratelli Tutti, sono
state affrontate le questioni della miglior politica, la pace (con riferimento a Papa Pio XII, il
papa del silenzio nella storia della seconda guerra mondiale), il dialogo interreligioso e
l’ecumenismo per la comprensione delle religioni a servizio della fraternità e amicizia sociale.
La classe ha partecipato all’iniziativa Festa di Sguardi, incontrando a distanza il prof. Damiano
Scotton dall’Ecuador, docente universitario, politologo appassionato di diritti umani e integrazione,
per riflettere sul tema del tempo, dello spazio nell’orizzonte dell’incontro, mettendo in risalto
fatiche e opportunità di crescita in questo tempo storico di pandemia segnato da eventi e vissuti.

3. METODI
Sono state predisposte presentazioni in PowerPoint arricchite con immagini, piccoli video,
spezzoni di film e audio per alternare diverse modalità di apprendimento in ottica inclusiva. Per
la didattica a distanza, sono stati condivisi in classroom documenti ed estratti di documenti della
chiesa cattolica. Si è favorito il dialogo e il confronto in classe evitando lezioni e didattica a
distanza esclusivamente frontali. È stata favorita, per quanto possibile, l’interdisciplinarietà.
Sono stati realizzati piccoli lavori di gruppo e attività di ricerca personale.

4. MEZZI
   4a.TESTO-Manuale in dotazione: A. Porcarelli, M. Tibaldi - La Sabbia e le Stelle – Ed. SEI
   Torino.
   4b.Presentazioni in PowerPoint e documenti prodotti dal docente.

5. SPAZI
Aula attrezzata con LIM, computer e proiettore. Durante la didattica a distanza anche le case
private dell’insegnante e degli studenti sono state spazi utilizzati durante le lezioni.

6. TEMPI

 I quadrimestre:

                           Contenuti                                           Tempi
 Il mio progetto di vita: in cosa credo,   cosa sogno, cosa so   Dal 19 settembre al 28 ottobre
 fare e in cosa devo migliorare                                  2020
 I giovani e il nichilismo secondo         il filosofo Umberto
 Galimberti
 Coronacrisi e social business secondo     l’economista premio
 Nobel Muhammad Yunus
 Dal social business al paradigma etico    e virtù
 Umanesimo della virtù
 Il grafico della felicità

                                                     16
Che posto occupa il denaro nel mio progetto di vita? Il           DIDATTICA A DISTANZA: dal 4
denaro secondo Karl Marx e la società dei consumi e del           novembre al 18 novembre 2020
piacere secondo Maria Grazia Contini
L’autorealizzazione nella Piramide dei bisogni di Maslow:
solo bisogni individuali? quale felicità?
Capitalismo     umanistico    secondo      la   testimonianza
dell’imprenditore    di    Solomeo,       Brunello    Cucinelli
(riferimenti al contratto sociale con il creato, al patto di
Assisi e all’economia di Papa Francesco)
Il cattolicesimo e i rapporti interpersonali: amore,              DIDATTICA A DISTANZA: dal
matrimonio e famiglia                                             25 novembre al 23 dicembre
Esclusività e per sempre dell’amore
Matrimonio, famiglia e unioni civili
Unioni civili come formazioni sociali, la tutela giuridica e il
pensiero di Papa Francesco sulle unioni civili.
Indissolubilità e divorzio.
Il sacramento del matrimonio
Immaginazione, desiderio, sorpresa, attesa, mistero nel
progetto di vita
Il lavoro nella Costituzione (art. 1 e art. 4) e nei suoi         DIDATTICA A DISTANZA: dal
diversi aspetti (diritto, dovere, mezzo, dimensione               13 al 27 gennaio 2021
fondamentale dell'esperienza umana, fattore umanizzante,
spiritualità del lavoro)
Dalla Rerum Novarum alle questioni del lavoro oggi
II quadrimestre:

                           Contenuti                                          Tempi
La dottrina sociale della chiesa e i suoi principi.               10 febbraio e 3 marzo
Il principio personalista e il riconoscimento della dignità       DIDATTICA A DISTANZA: 24
umana ontologica, attraverso la legge morale naturale e i         febbraio e dal 10 al 31 marzo
diritti umani universali.                                         2021
I diritti umani universali e la dichiarazione universale dei
diritti dell’uomo del 1948: aspetti storici e giuridici
Violazioni dei diritti umani
Festa di sguardi: : testimonianza del prof. Damiano               7 aprile 2021 e DIDATTICA A
Scotton dall’Ecuador, docente universitario, politologo           DISTANZA: 14 aprile 2021
appassionato di diritti umani e integrazione
Fratelli tutti, ultima enciclica di dottrina sociale della        21 aprile 2021
chiesa
Enciclica Fratelli tutti (Capitolo 5): la miglior politica. I     DIDATTICA A DISTANZA: 28
principi della solidarietà, sussidiarietà, bene comune,           aprile e IN PRESENZA 5 maggio
partecipazione e destinazione universale dei beni nel tuo         2021
programma elettorale
Enciclica Fratelli tutti (Capitolo 7): percorsi di un nuovo       12 e 19 maggio 2021
incontro. La pace e la chiesa nella storia di fronte ai
nazionalismi e totalitarismi. Pio XII il papa del silenzio.
Enciclica Fratelli tutti (Capitolo 8): le religioni a servizio    26 maggio 2021
della fraternità e il dialogo interreligioso e l’ecumenismo

                                                 17
7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Sono state valutate le conoscenze acquisite, la capacità di acquisire conoscenze, di rielaborare
contenuti essenziali, di applicare le conoscenze a situazioni nuove, principalmente attraverso
l’osservazione di interventi, spontanei e strutturati, della capacità critica e di riflessione, oltre
che della capacità di portare a termine un compito assegnato. È stata valutata la comprensione
di linguaggi specifici e l'uso corretto del linguaggio religioso, la capacità di lavorare in gruppo e
la partecipazione al dialogo educativo. Altre tipologie di verifica sono lo svolgimento di compiti
in situazione/compiti di realtà o riflessioni personali.
I criteri di valutazione finale sono stati impostati sulla base di:
- interesse e partecipazione
- conoscenza dei contenuti
- capacità di ricerca e approfondimento dei contenuti
- capacità di analisi critica e di confronto
- capacità di espressione: proprietà di linguaggio e iniziativa d'intervento
- capacità di collaborare in gruppo.

Mirano, 15 maggio 2021                                                    Prof.ssa Ilaria Galeazzi

                                                 18
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                                Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                          MIRANO - VENEZIA

                                       RELAZIONE FINALE
                         Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
   traguardi in termini di:

1a. CONOSCENZE
-Conoscenza del quadro storico-letterario dall’Ottocento al Novecento;
-Conoscenza generale dei movimenti letterari che hanno caratterizzato l periodo in esame;
-Conoscenza degli autori attraverso la loro vicenda biografica, l’itinerario artistico e la
produzione letteraria;
-Conoscenza del Paradiso di Dante, in particolare dei canti letti e della loro contestualizzazione.

1b. ABILITA’
-Capacità di analisi
-capacità di sintesi
-Capacità di rielaborazione critica e di giudizio autonomo.

1c. COMPETENZE
-Avere una completa padronanza della lingua scritta e di quella orale (ortografia, morfologia,
sintassi e lessico)
-Saper analizzare autonomamente un testo poetico o in prosa inserendolo nel contesto storico e
nello sviluppo dei generi letterari;
-Saper analizzare un testo non noto in base a criteri sperimentati su testi dello stesso autore o
affini;
-Saper riconoscere differenze e analogie tra testi, individuando vari tipi di relazioni intertestuali;
-Saper mettere in relazione un testo o un autore contemporaneo con la tradizione letteraria e
con opere e autori del passato, oppure con altri sistemi culturali (arte, filosofia, musica)
-Saper elaborare oralmente un piano argomentativo chiaro e coerente di un argomento,
integrando      informazioni    di   una   pluralità    di   fonti    con      prospettive     diverse
-Saper produrre un testo argomentativo, storico o di attualità, sotto forma di saggio, di
commento, di analisi e riflessione guidata da un questionario.

2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE

 Preromanticismo e Romanticismo                                                             1H
 Leopardi. La vita. Il pensiero. La poetica.                                               10 H
 -La teoria del piacere. Dallo Zibaldone (T2a)
 -Indefinito e infinito Dallo Zibaldone (T.2c)
 -“Il vero è brutto“ .Dallo Zibaldone (T.2d)
 -La rimembranza. Dallo Zibaldone (T.2i)
 Dai Canti:
 -L’infinito
 -L’ultimo canto di Saffo
 -A Silvia
 -Il sabato al villaggio
 -La quiete dopo la tempesta
 -Canto notturno di un pastore errante d’Asia

                                                   19
-A se stesso
-La ginestra
Dalle Operette morali:
-Cantico del gallo silvestre
-Dialogo della Natura e di un Islandese
L’età postunitaria. Società e cultura. Storia della lingua e fenomeni letterari.   1H
La scapigliatura.
-Preludio di Emilio Praga
Giosuè Carducci.                                                                   2H
La vita. L’evoluzione ideologica e letteraria .la produzione poetica
-Pianto antico (Rime nuove)
-Alla stazione una mattina d’autunno (Odi barbare)
-Nevicata (Odi barbare)
Naturalismo e Verismo                                                              2H
-L’alcol inonda Parigi (da L’Assomoire di E. Zola), T.3
-Un manifesto del Naturalismo (da Germinie Lacertaux di Edmond e Jules de
Gouncourt) ,T.2
Giovanni Verga. La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e        12H
tecnica narrativa .L’ideologia verghiana ,Il verismo di Verga e il naturalismo
zoliano.
I romanzi .
-“Sanità” rusticana e “malattia “ cittadina .(Lettera a Capuana del 14 marzo
1879 ) , T.1
-Impersonalità e “regressione“ (da L’amante di Gramigna , Prefazione ).T.2
-Fantasticheria (da Vita dei campi), T.3
-Rosso Malpelo (da Vita dei campi), T.4
-I “vinti“ e la” fiumana del progresso”, (da I Malavoglia ,Prefazione ) ,T.5
-Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (da I Malavoglia , cap.1 ) ,T.6
-I Malavoglia e la dimensione economica (da I Malavoglia , cap.VII),T.7
-La conclusione del romanzo:l’addio al mondo pre-moderno (da I Malavoglia,
cap.XV),T.8
-La roba (dalle Novelle rusticane ) ,T.9
-La “rivoluzione “ e la commedia dell’interesse (da Mastro-don Gesualdo
,IV,cap.II) ,T.10
-La morte di mastro- don Gesualdo ( da Mastro-don Gesualdo , IV,cap.V),T.11
Il Decadentismo .Società e cultura .                                               5H
Baudelaire
-La perdita dell’aureola (da Lo spleen di Parigi di C.Baudelaire ),p.437
-Corrispondenze (da I fiori del male), T.3
-Spleen (di C.Baudelaire ) ,T.5
-Arte poetica (da Un tempo e poco fa di P.Verlaine )T.6
-Languore (da Un tempo e poco fa di P.Verlaine ),T.7
-Vocali (dalle Poesie di Arthur Rimbaud)
Il romanzo decadente
-La realtà sostitutiva (da Controcorrente di Joris-Karl Huysmans), T.1
-L’umanizzazione della macchina (da Controcorrente di Huysmans), T.2
Gabriele d’Annunzio                                                                9H
La vita .L’estetismo e la sua crisi:i romanzi del superuomo .Le opere
drammatiche .Le laudi .Alcyone .Il periodo notturno .
-Un ritratto allo specchio :Andrea Sperelli ed Elena Muti (da Il piacere
,libroIII,cap.II);T.1
-Consolazione (dal Poema paradisiaco),T.2
-Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce , libro I ),T.3
-La sera fiesolana (da Alcyone ),T.7
-Le stirpi canore (da Alcyone),T.8
-La pioggia nel pineto (da Alcyone) ,T.9
-La prosa “notturna “ (dal Notturno ),T11

                                              20
Giovanni Pascoli                                                                     10H
La vita .La visione del mondo .La poetica .L’ideologia politica .I temi della
poesia pasco liana .Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche .
-Una poetica decadente (da Il fanciullino ),T.1
-Uno sguardo acuto sulla modernità (da Una sagra ),T.13
-Arano (da Myricae) ,T.2
-L’assiuolo,T.4
-X agosto,T.5
-Novembre ,T.6
-Digitale purpurea (da Poemetti ) ,T.9
-Italy (da Poemetti ) ,T.11
-Gelsomino notturno (da I Canti di Castelvecchio ) ,T12

Il primo Novecento .La stagione delle avanguardie .                                  5H
Il Futurismo .
 Manifesto del Futurismo ,T1
Manifesto tecnico della letteratura futurista ,T.2
Bombardamento (da Zang tumb tuuum),T.3
I crepuscolari
-Desolazione del povero poeta sentimentale (da Piccolo libro inutile di Sergio
Corazzini ),T.2
-La signorina Felicita ovvero la felicità ( dai Colloqui di G.Gozzano ) ,T2

Italo Svevo                                                                          6H
La vita. La cultura di Svevo.Le opere.
-Le ali del gabbiano (da Una vita, cap.VIII), T.1
-Il ritratto dell’inetto (da Senilità, cap.1) T.2
-Il fumo (da La coscienza di Zeno, cap.III), T.3
-La morte del padre (da La coscienza di Zeno, cap.IV), T4
-La profezia di un’apocalisse cosmica (La coscienza di Zeno ,cap.VIII),T.8
Luigi Pirandello                                                                     5H
La vita .La visione del mondo .la poetica .I romanzi .Il teatro.
-Un’arte che scompone il reale (da L’umorismo ) T.1
-Ciaula scopre la luna (dalle Novelle per un anno ) ,T.2
-Il treno ha fischiato (dalle Novelle per un anno ),T.3
-La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da Il fu Mattia Pascal,
capp.VIII e IX), T.4
-Lo “strappo nel cielo di carta “e la “lanterninosofia” (da Il fu Mattia Pascal
,Cap.XII e XIII) ,T.5
-“Non saprei proprio dire ch’io mi sia “ (da Il fu Mattia Pascal , cap.XVIII ),T.6
 -“Viva la macchina che meccanizza la vita !”(da Quaderni di Serafino Gubbio
operatore, cap.II ) T.7
-“Nessun nome” (da Uno nessuno e centomila),T.8
-La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (da Sei personaggi in
cerca d’autore) ,T.10

Tra le due guerre. La narrativa straniera nel primo Novecento .                      3H
Umberto Saba
La vita. Poetica.Temi .
Da Il Canzoniere
-A mia moglie, T.1
-La capra, T.2
-Trieste, T.3
-Citta vecchia ,4
-Amai,T. 8

                                               21
Giuseppe Ungaretti                                                     2H
Da Allegria
-Il porto sepolto, T.2
-Fratelli, T.3
-Veglia, T.4
-Sono Una creatura, T.5
-I Fiumi, T.6
-San Martino del Carso, T 7
-Soldati, T.10
Sa Sentimento del tempo
-L’isola, T.11

Ermetismo                                                              1H
Quasimodo
-Alle fronde dei salici
Leonardo Sinisgalli
-Dalla confusione all’ordine (da Pneumatica)
Montale
Da ossi di seppia
-I Limoni, T.1
-Non chiederci la parola, T.2
-Meriggiare pallido e assorto, T.3
-Spesso il male di vivere ho incontrato, T.4
Da Le Occasioni
-Non recidere, forbice, quel volto
Da Satura
-Xenia ,1

Dal dopoguerra ai nostri giorni
Vittorio Sereni, Una visita in fabbrica
Pier Paolo Pasolini

Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea, T.3
Pavese, I mari del Sud

Paradiso, canti I, II, III, VI, XI, XVII, XXXIII

Lettura individuale di un romanzo (tema: letteratura e lavoro) della
lista sottostante.
Vasco Pratolini, Metello
Carlo Bernari, Tre operai
Ignazio Silone, Fontamara
Elio Pagliarani, La ragazza Carla
Antonio Pennacchi, Canale Mussolini
Primo Levi, La chiave a stella
Paolo Volponi, Memoriale
                Le mosche del capitale
Angelo Ferracuti, Il costo della vita
Marco Rovelli, Lavorare uccide
                 Servi
Ermanno Rea, La dismissione
Stefano Valenti, La fabbrica del panico
Michela Murgia, Il mondo deve sapere
Ottiero Ottieri, Tempi stretti
                 Taccuino industriale

                                                   22
3. METODI

La lezione, prevalentemente di tipo frontale, si è svolta secondo il seguente schema:
-verifica dei prerequisiti;
-presentazione degli obiettivi e contestualizzazione dell’argomento;
-presentazione del periodo storico-letterario in questione o del movimento letterario o
dell’autore o lettura e analisi di un passo antologico;
- eventuale discussione in classe e sintesi dell’argomento.

4. MEZZI
Nel primo e nel secondo quadrimestre, a causa dell’emergenza sanitaria e in seguito
all’adozione della Didattica a distanza, sono state utilizzate la modalità Gmeet e classroom a
seconda dell’andamento dell’epidemia.
 4.a I libri di testo utilizzati sono stati i seguenti:
-G.Baldi, Silvia Giusso ,I classici nostri contemporanei ,volumi 3.1 e 3.2,Paravia

-Dante , Il Paradiso

5. SPAZI
 Sono stati utilizzati l’aula scolastica e lo spazio della classe virtuale in relazione alle chiusure o
aperture della scuola a causa della pandemia.

6. TEMPI
 Nel primo e nel secondo quadrimestre sono state dedicate 4 ore settimanali.

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le verifiche per quadrimestre sono state quattro, due scritte e due/ tre orali. Sono stati offerti,
per le prove scritte, testi di tipologia A, Tipologia B e C. Gli elaborati e le verifiche sono stati
valutati secondo griglie approvate dal Dipartimento di Lettere e secondo i criteri presenti nella
Programmazione curricolare d’Istituto.
Nella valutazione orale sono stati presi in considerazione in particolar modo i seguenti elementi:
-la capacità espressiva e la correttezza formale;
-il grado di conoscenza degli argomenti oggetto di studio;
-la capacità di utilizzo di riferimenti pluridisciplinari,
-la capacità di rielaborazione critica dei contenuti .

Mirano, 15 maggio 2021                                                   Prof.ssa Nicoletta Bustreo

                                                    23
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                                Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                          MIRANO - VENEZIA

                                       RELAZIONE FINALE
                            Materia: LINGUA E CULTURA INGLESE
Mi sono inserita in questa classe fin dalla seconda. All’inizio la classe si è dimostrata poco coesa
e con difficoltà diversificate nell’acquisire un efficace metodo di studio. Nel corso del terzo anno
gli studenti hanno aderito ad un progetto multimediale E-Twinning. E-Twinning è una
piattaforma delle scuole europee che promuove la collaborazione scolastica attraverso l’uso
delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC), fornendo supporto, strumenti e
servizi per facilitare le scuole nell’istituzione di partenariati a breve e lungo termine in
qualunque area didattica e tra tutti i paesi aderenti. La progettualità on-line stimola il confronto
fra alunni, apre all’Europa e favorisce il miglioramento delle capacità linguistiche e l’approccio
alle TIC. Il progetto è stato iniziato in collaborazione con 6 nazioni Europee, 8 scuole partner,
provenienti da Portogallo, Spagna, Turchia, Serbia, Polonia per permettere la conoscenza dei
territori e dei monumenti più rappresentativi di ogni singola classe membro attraverso la
realizzazione di itinerari turistici e l’uso di abilità tecnologiche fra cui i QR codes. Il progetto
interamente realizzato in lingua inglese e con titolo “Be My Cicero” è stato, purtroppo,
interrotto per la mancata puntualità dei partner.
La partecipazione a questa attività ha contribuito molto alla socializzazione e alla serenità del
gruppo classe.
La situazione è andata poi migliorando nel corso del triennio e una buona parte della classe ha
raggiunto la consapevolezza di quanto sia importante un buon metodo di studio e un clima di
classe sereno e collaborativo. A tale consapevolezza non è sempre seguito, però, un adeguato
impegno per cambiare. Infatti alcuni studenti hanno dimostrato il loro interesse verso la
disciplina e le relative attività didattiche in modo diversificato; anche la partecipazione è stata in
alcuni casi attenta e interattiva, in altri non sempre adeguata alla situazione. Il clima di classe è
stato comunque sereno.
La classe nel triennio ha sempre risposto in modo positivo agli stimoli proposti dimostrando
interesse e curiosità intellettuale in modo diversificato.
Un certo numero di studenti ha partecipato in modo critico approfondendo anche con interventi
personali e ciò, sommato alle buone capacità di apprendimento, ha permesso loro di
raggiungere un’ottima competenza comunicativa, una buona abilità riproduttiva e una buona
capacità critica. Taluni studenti, invece, non hanno saputo acquisire una piena padronanza
espressiva privilegiando un'esposizione mnemonica ma hanno dimostrato di possedere
sufficienti o discrete conoscenze. Permangono, tuttavia, fragilità per un ristretto numero di
alunni che, non supportati da assiduità e costanza nell'impegno, non sono del tutto riusciti a
colmare le lacune di base pregresse relative in particolar modo alla conoscenza e all’uso di
alcune strutture linguistiche.
Si è cercato di coinvolgere la classe nell’esercizio di comprensione, interpretazione e
contestualizzazione del testo, stimolando il lavoro di ricerca dei ragazzi anche con lavori di
gruppo e, pertanto, di sollecitare la loro creatività. L'acquisizione delle suddette capacità non ha
creato difficoltà alla classe, che ha avuto l’occasione di mettere in luce le proprie competenze e
abilità. Nel complesso la classe ha conseguito risultati discreti.
Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti in sede di programmazione si è fatto costante
ricorso ad attività di tipo comunicativo in cui le abilità linguistiche di base sono state usate, nel

                                                   24
Puoi anche leggere