PROVINCIA DI RAVENNA Venerdì, 22 novembre 2013
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Venerdì, 22 novembre 2013 Prime Pagine Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 1 Prima Pagina del 22/11/2013 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 2 Prima Pagina del 22/11/2013 La Voce di Romagna 3 Prima Pagina del 22/11/2013 agricoltura Da Roma via libera alla bolletta ?leggera' 4 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Lepre, esperti a confronto 6 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:53:00 ambiente Altri due cani da tartufo sono morti subito dopo aver ingoiato ?bocconi' 7 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Ok allo sconto sulla bolletta rifiuti Intanto nasce il gruppo del ?Faro' 9 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Lo sconto è cosa fatta Il Consiglio approva la Tia 11 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 Una nuova petizione contro la centrale di stoccaggio gas 12 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 Addio alla Tares Confermata la Tia 13 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 cronaca Tornio killer: c' era un difetto occulto 14 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 Esercenti videocollegati alle forze dell' ordine 16 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:54:00 Sciopero della fame in cella 18 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Investe donna sulle strisce e fugge 19 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 economia locale e territorio La tradizione delle "Caterine" e dei "Galletti" in un libro 21 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:53:00 Enologica, protagoniste 15 cantine faentine 22 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:53:00 Ceramica, altra mobilità per cinquanta 24 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:54:00 Cna chiede un' apertura serale in più alla settimana 26 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:54:00 «La città deve aprirsi alle tecnologie» 27 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Imprenditore dell' anno, premio speciale a Silvio Bartolotti (Micoperi) 28 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Agenti di commercio, si fa il punto sul sistema pensionistico 29 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Dibattito avvelenato sul futuro dell’arenile 30 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Al Mic sfilano le acconciature 31 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Enologica traslocata in centro a Bologna è invasa dai vini delle... 32 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 edilizia e infrastrutture Banca Etica al Tar per riavere i soldi dal Comune 34 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:53:00 Monumenti Unesco: rinnovata convenzione per la loro gestione 35 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:53:00 Il fallimento blocca quei 67 alloggi 36 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:54:00 «Erano quinti in lista Potrebbero retrocedere» 38 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 «Così danno la scalata alla graduatoria» 39 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Monumenti Unesco: convenzione rinnovata per gestire gli otto tesori 40 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 Per il nuovo ponte della Rocca un intervento da 23.200 euro 41 Da La Voce di Romagna del 20131122T06:52:00 istruzione Alberi e bandiere alle scuole Foresti 42 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 lavoro “Anche il Comune è una vittima” 43 Da La Voce di Romagna del 20131122T06:54:00
Pd, il sindaco dopo le primarie 45 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 Cmc, ricavi da un miliardo 46 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:53:00 Provincia, spunta l' ipotesi prepensionamenti 47 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:53:00 parchi Di corsa e in cammino per scoprire la natura A Casola il Trail Romagna 48 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:53:00 politica locale La discussione slitta alle 20 Consiglieri "5 stelle" infuriati 49 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:53:00 Ecco i quattordici delegati alla Convenzione nazionale del Partito... 50 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:53:00 I MANFREDI 51 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:53:00 Convenzione nazionale a Roma Quattordici i delegati 52 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Trionfalismi fuori luogo del Pd 53 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Il calcio in scena specchio di un Paese incantato 54 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 Giovani forzisti a Roma con Annagrazia Calabria 56 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 politica nazionale Luci rock per "Otello" 57 Da La Stampa del 20131122T02:04:00 LE ALTRE MOSTRE 58 Da L'Unità del 20131122T05:35:00 politiche sociali VIOLENZA SULLE DONNE: APPROVATO ODG 59 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 La 'bambuzena' Caterina, dolce al femminile 60 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 pubblica amministrazione Cresme: i prezzi ripartono nel 2014 62 Da Il Sole 24 Ore del 20131122T07:01:00 Bruxelles, contratti sulle riforme per i Paesi a rischio 64 Da Il Sole 24 Ore del 20131122T07:01:00 Expo 2015, i 60 progetti del Governo 66 Da Il Sole 24 Ore del 20131122T07:02:00 Oltre tremila imprese artigiane colpite dal ciclone 68 Da Il Sole 24 Ore del 20131122T07:02:00 Cottarelli vuole fare i tagli con una forbice di cartone 70 Da Italia Oggi del 20131122T05:38:00 Mani libere alle p.a. in affitto 72 Da Italia Oggi del 20131122T05:38:00 Debiti p.a. non attendibili Ignoti i dati di 8.500 74 Da Italia Oggi del 20131122T05:39:00 Province, dipendenti in sospeso 76 Da Italia Oggi del 20131122T05:39:00 Tagli alla spesa da concordare 78 Da Italia Oggi del 20131122T05:39:00 appuntamenti 80 Da Italia Oggi del 20131122T05:39:00 Istituzioni, sindacati e terzo settore insieme contro la povertà 81 Da Italia Oggi del 20131122T05:39:00 Spending incerta senza riforme 83 Da Italia Oggi del 20131122T05:39:00 sanità «Con le nomine siamo a zero» 85 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:53:00 SANITÀ Ridolfi (Fi): «Faenza cosa otterrà?» 86 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Ausl unica Toto nomine fantasioso 87 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 RETROSCENA CHI CERCA LO SCONTRO 89 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 Nuova casa della salute a Russi 90 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 "Sperperi per l' integrazione" "Sanità povera" 91 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 trasporti Tante idee nel progetto di valorizzazione del centro storico con soldi... 92 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00 turismo, cultura e spettacoli
Appuntamento con scrittori e vignaioli 93 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:53:00 "Enologica", le eccellenze nel piatto e nel bicchiere 94 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131122T05:54:00 TEATRO Il secondo tempo di ?Incantati' è dedicato al rugby 95 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131122T04:04:00 Anche da Sofia i complimenti 96 Da La Voce di Romagna del 20131122T05:01:00
22 novembre 2013 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1
22 novembre 2013 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2
22 novembre 2013 La Voce di Romagna Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3
22 novembre 2013 Pagina 45 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) agricoltura Da Roma via libera alla bolletta ?leggera' La Camera vota risoluzione pro Tia. Il consiglio comunale approva TORNA LA TIA Sono state soddisfatte le richieste delle imprese. Nel tondo Giovanni Paglia, parlamentare ravennate di Sel. VIA LIBERA da Roma al mantenimento, per il 2013, della ?vecchia' tariffa rifiuti, e alla non applicazione della Tares, come stabilito da tutti i Comuni della provincia: ieri la commissione Finanze della Camera (di cui fa parte il ravennate Giovanni Paglia, di Sel) ha votato una risoluzione che impegna il governo a permettere «anche ai Comuni che abbiano già approvato il bilancio di previsione 2013 di continuare ad applicare anche per l' anno in corso la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani in vigore nel 2012». Una decisione, questa, resa possibile dal decreto legge 102/2013, e che i diciotto Comuni della provincia di Ravenna hanno sfruttato. Non senza resistenze da parte di Hera: la multiutility ha inviato ai sindaci una lettera per sconsigliare vivamente questo passo, e per chiarire che le amministrazioni se ne assumono ogni responsabilità. Una mossa probabilmente motivata dalla necessità di tutelarsi nel caso, in futuro, la legge fosse interpretata diversamente (anche dalla Corte dei conti). LA SCELTA delle amministrazioni riscuote il plauso del Tavolo provinciale dell' imprenditoria: «Siamo decisamente soddisfatti ? commenta il presidente Danilo Misirocchi (della Cia). ? La scelta politica degli enti locali è positiva, e apprezziamo che il sindaco Matteucci si sia fatto portavoce di questa istanza anche a livello governativo, per verificare se fosse fattibile». Le aziende beneficeranno della possibilità di scaricare l' Iva sulla tariffa, cosa che non sarebbe stata possibile con la Tares, che ha natura di tributo: Misirocchi calcola che il risparmio ammonterà, in alcuni casi, «anche al 50 per cento. Con il mantenimento della Tia, ci sarà solo l' aumento del 2,5 per cento per l' adeguamento Istat e per l' aiuto alle zone terremotate». «Con il suo voto di oggi ? ha commentato Andrea Mengozzi coordinatore provinciale di Sel ? il consiglio comunale che ha deliberato il ritorno alla Tia ha esercitato al meglio il suo compito di indirizzo nella gestione dei rifiuti, resistendo agli inviti di Hera. Grazie alla risoluzione odierna votata all' unanimità dalla commissione finanze della Camera, grazie all' azione tenace dell' on. Paglia e di tutto il Pd, viene fatta chiarezza sul fatto che si ritorna alla Tia 2012 e quindi l' Iva torna ad essere un costo che le aziende potranno scaricare (e parliamo di 3 milioni di euro in provincia di Ravenna). Ora il consiglio deve proseguire la sua azione di governo di questa delicata materia chiedendo di partire con raccolte differenziate spinte così da poter partire con la tariffazione puntuale che consentirà ulteriori economie ai cittadini ravennati, oltre a garantire, in questo modo la miglior Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 4
22 novembre 2013 Pagina 9 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) agricoltura Lepre, esperti a confronto Assemblea promossa dagli Atc con operatori e naturalisti. FAENZA. E' in programma domani dalle 14, al circolo "I fiori" di via Di Sopra 34, un' assemblea promossa dal coordinamento provinciale degli Ambiti territoriali di caccia, sulla gestione della lepre. Nella prima settimana di dicembre prenderà, infatti, il via il programma di cattura di lepri e fagiani con un duplice obiettivo: 1) evitare eccessive concentrazioni di questi animali nelle zone di ripopolamento e cattura onde evitare il r i p r o p o r s i d i d a n n i a l l ' agricoltura, 2 ) reimmettere sul territorio lepri e fagiani catturati per una più corretta gestione faunistica. Il programma dei lavori di sabato prevede in apertura gli interventi di Giovanni Gagliardi, presidente del coordinamento Atc, Luigi Neri (presidente dell' Atc Ra3) e di Claudio Casadio, presidente della Provincia. Seguiranno le relazioni di Valter Trocchi, esperto faunistico (ex Ispra) sullo stato della l e p r e i n I t a l i a ; L a u r a Cianfanelli (tecnico faunistico Atc) sui risultati di gestione negli ultimi 5 anni in provincia; Cristian Geminiani (naturalista) sui fattori limitanti che interferiscono sulla riproduzione della lepre; Ludovica Pederzoli su stato di salute della lepre in regione e in provincia, risultati del monitoraggio degli ultimi anni, possibili aspetti critici conseguenti alle catture e sovrappopolamenti; Matteo Frasnelli dell' Istituto zooprofilattico di Lugo su attività di monitoraggio, situazione sanitaria della lepre degli Atc ravennati nel corso degli anni. In chiusura il dibattito. La partecipazione è gratuita e sono invitate ad intervenire le associazioni venatorie e agricole, gli Atc confinanti, i cacciatori e gli agricoltori, i cittadini che hanno interesse per la conservazione ambientale. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 6
22 novembre 2013 Pagina 61 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) ambiente ANIMALI CONTINUA NELLA BASSA ROMAGNA LA STRAGE DI LAGOTTI AVVELENATI. Altri due cani da tartufo sono morti subito dopo aver ingoiato ?bocconi' CRESCE la preoccupazione ma anche la rabbia tra i tartufai e in generale tra i proprietari di cani, dopo la segnalazione di altri due casi di cani lagotti, morti in poche decine di minuti con ogni probabilità dopo aver ingerito un boccone avvelenato. La conferma arriva da Luigi Pelliconi, presidente sia del Crater (Comitato regionale associazioni tartufai EmiliaRomagna) che dell' Unione provinciale associazione tartufai: «Il primo decesso in ordine di tempo ? precisa ? è avvenuto sabato mattina in un parco pubblico di Bagnacavallo. Area che, secondo quanto riferitomi, è frequentata anche da bambini e ragazzi, e nella quale è consentito il passeggio dei cani. Intorno alle 8.30 un signore che abita in una frazione bagnacavallese ha visto morire il proprio animale, probabilmente dopo aver ingerito un boccone avvelenato. L' altro caso risale a ieri mattina, in via Canale Fusignano, nella zona del ?Palazzone', in un' area manutentata dall' Associazione provinciale tartufai, dove ci sono, per un tratto di circa mezzo chilometro, alberi in grado di produrre tartufi. A morire, anche in questo caso verosimilmente per avvelenamento, è stata una cucciola di lagotto di 4 mesi di un pensionato di Maiano Monti». STANDO al racconto di un ?tartufaio' incontrato ieri proprio in via Canale Fusignano, la cagnetta stava ? forando' a pochi metri dall' auto del padrone, quando improvvisamente ha guaito e ha perso i sensi. Il proprietario l' ha subito portata dal veterinario, ma nonostante le flebo è morta intorno alle 13. ALLA luce di questi ulteriori casi, che si aggiungono al lagotto morto domenica a Villa Pianta e al cane di un tartufaio di Alfonsine salvato in extremis, Pelliconi è molto chiaro: «Nel caso di Bagnacavallo e della zona del ?Palazzone' le due carcasse dei cani sono state consegnate alla sede di Lugo dell' Istituto zooprofilattico sperimentale. Per ora non ho elementi per parlare di un nesso tra i tre episodi. Occorre attendere l' esito delle analisi. Se si appurasse che il veleno utilizzato è lo stesso in tutti e tre i casi, allora non ci sarebbe dubbio che si tratti della mano dello stesso avvelenatore. Ovvio che i tre episodi sono molto gravi anche se ad agire fossero stati altrettanti avvelenatori». PELLICONI poi aggiunge di aver informato, «nel caso di Bagnacavallo, il sindaco Laura Rossi affinchè l' amministrazione possa attivarsi per la bonifica. Mi permetto di raccomandare a tutti i tartufai di prestare la massima attenzione perché questi bocconi, essendo collocati sotto pochi centimetri di terra, vengono purtroppo scambiati dal cane come tartufo. La questione si sta facendo seria, per non dire drammatica. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 7
22 novembre 2013 Pagina 61 Il Resto del Carlino (ed.
22 novembre 2013 Pagina 63 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) ambiente Ok allo sconto sulla bolletta rifiuti Intanto nasce il gruppo del ?Faro' Densa seduta del consiglio comunale. Si è insediata la Galigani La prima isola ecologica interrata per rifiuti è stata inaugurata a Cervia quasi dieci anni fa. Nel tondo Luigi Nori che con Coatti ha costituito il ?Faro' DOPO un lungo lavoro, partito il 22 aprile scorso con la redazione di un ordine del giorno condiviso e votato da tutti i gruppi presenti in aula, mercoledì sera il Consiglio comunale di Cervia ha voltato la delibera di ?Conferma del regime di Tia per il 2013', presentata dal vicesindaco e assessore al bilancio Roberto Amaducci. «Allo scopo di fare risparmiare imprese e famiglie abbiamo deciso di mantenere la Tia e di non applicare la Tares» ha dichiarato il sindaco Roberto Zoffoli». «Questo ? ha proseguito il primo cittadino ? significa che per quanto riguarda l' imposta sui rifiuti a b b i a m o e s e r c i t a t o l a f a c o l t à d i mantenere anche per l' anno 2013 lo stesso regime vigente per il 2012, fondato sulla Tia 2 (tariffa integrata ambientale). Il motivo della scelta consiste nel fatto che abbiamo voluto mantenere sostanzialmente invariato, rispetto al 2012, il contributo richiesto ai cittadini e alle imprese per il pagamento del costo del servizio rifiuti (salvo l' aumento deciso dal Governo di 3 centesimi di euro e che andranno nelle casse dello Stato), tenuto conto che la Tares, introdotta dal 2013, non sarà comunque riproposta dal 2014, sulla base di quanto previsto nella Legge di stabilità 2014 varata dal Governo». La delibera fissa anche alla data del 28 febbraio 2014 il termine massimo per il pagamento della maggiorazione prevista che sarà incassata direttamente dallo Stato, con utilizzo dei modelli F24 recapitati all' utenza dal gestore del Servizio rifiuti Hera Spa. «LA SOSPENSIONE della Tares ? ha aggiunto il consigliere Luigi Nori del gruppo misto ? comporterà anche la possibilità di recuperare quanto versato in bolletta come componente Iva, opzione che la nuova tassa non prevedeva. Esprimo poi grande soddisfazione per questo risultato raggiunto grazie alla condivisione di tutti i gruppi consiliari, a dimostrazione che superando le logiche della contrapposizione politica si può ottenere il bene comune». NELLA stessa seduta consiliare Nori, che era stato eletto come candidato sindaco della Lega Nord ed era poi confluito nel misto dopo il commissariamento della sezione cervese del Carroccio, ha comunicato la fine dell' esperienza del gruppo misto, fondato insieme ad Alessandra Coatti. Così viene costituito, da parte dei due, il nuovo gruppo consiliare chiamato ?Il Faro'. «Cercavamo qualcosa di semplice e slegato dai soliti slogan politici» ha spiegato Nori. «Così ci è venuto in mente questo nome, Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 9
22 novembre 2013 Pagina 63 Il Resto del Carlino (ed.
22 novembre 2013 Pagina 14 La Voce di Romagna ambiente RIFIUTI: PASSA LA LINEA MATTEUCCI. Lo sconto è cosa fatta Il Consiglio approva la Tia RAVENNA Il Consiglio comunale di Ravenna ha approvato la delibera che porterà ad applicare la Tia anziché la Tares nel 2013, decisione che porterà un importante risparmio per le imprese, fino ad oltre il cinquanta per cento in alcuni casi. Fortemente voluta dal sindaco Fabrizio Matteucci, la decisione ha portato anche qualche attrito con Hera. "Non aumenteranno i costi dei servizi", ha assicurato l' assessore al Bilancio Valentina Morigi riportando alcune preoccupazioni che erano emerse in commissione. Sono stati respinti tre emendamenti proposti da Lista per Ravenna. La lista civica, guidata da Alvaro Ancisi, si è astenuta sulla delibera. Questo il commento di Michele De Pascale segretario provinciale del Pd che plaude alla scelta delle amministrazioni ravennati: "I sindaci della provincia, questa mattina, hanno confermato la scelta di applicare la legge che consente di alleggerire la spesa per il servizio smaltimento dei rifiuti a dicembre del 2013. Il Tavolo delle associazioni, presente all' incontro, ha espresso soddisfazione per questa decisione che consentirà un forte alleggerimento della spesa. "Il lavoro straordinario che ha portato a questo risultato ha commentato il segretario provinciale del PD, Michele de Pascale è il frutto della costante collaborazione fra le amministrazioni e le imprese del nostro territorio. Il Partito Democratico è costantemente impegnato nel mettere al centro della propria politica ogni strumento utile ad alleviare il carico fiscale sui cittadini e sulle attività economiche, specialmente in questo difficile momento di crisi. " Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 11
22 novembre 2013 Pagina 31 La Voce di Romagna ambiente ALFONSINE L' ASSOCIAZIONE A TUTELA DEL TERRITORIO E DELLA SALUTE DELLA BASSA "VOGLIAMO CONVINCERE I SINDACI A DIRE UN NO SECCO AL PROGETTO" Una nuova petizione contro la centrale di stoccaggio gas Una nuova raccolta firme (dopo quella partita a Lugo) per fermare la costruzione della centrale di stoccaggio gas di Alfonsine. C' è anche questo nei piani dell' Associazione a Tutela del Territorio e della Salute della Bassa Romagna che si riunisce stasera (ore 20.30) presso la sede civica denominata "CasaInComune" di Piazza Monti ad Alfonsine per presentarsi alla cittadinanza e per mettere a punto le prossime iniziative. "Naturalmente afferma il portavoce, Fulvio Arnianinon mancheranno gli ultimi aggiornamenti in parti colar modo dopo che l' Unione dei Comuni ha fatto proprie alcune delle obiezioni e delle preoccupazioni avanzate nel corso della mobilitazione di questi mesi, presentando delle osservazioni formali al Ministero competente". Nella nostra realtà proseguenon mancano strumenti per uno sviluppo ecologico e per la tutela della salute, ma servono azioni concrete per poter dare sostegno ai buoni propositi. "Una di queste azioni concrete aggiunge Arniani è impedire che nuove attività che non sono assolutamente strategiche per il nostro territorio vadano ad appesantire un quadro di subsidenza e di inquinamento dell' aria già ora del tutto inaccettabili. È per questa ragione che l' Associazione ha contatta to formalmente sia il Consorzio di Bonifica che l' Arpa. Non solo, nei prossimi giorni verrà avviata una raccolta firme, aperta anche ai giovani che hanno già compiuto i 16 anni. La petizione sarà uno strumento per informare e contattare in modo capillare la cittadinanza, e convincere i sindaci a passare da una posizione favorevole o neutra ad una attiva opposizione al progetto". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 12
22 novembre 2013 Pagina 33 La Voce di Romagna ambiente COMUNE. Addio alla Tares Confermata la Tia All' unanimità il consiglio comunale di Cervia ha votato la delibera di "conferma del regime di Tia per il 2013", presentata dal vice sindaco e assessore al bilancio Roberto Amaducci. "Per fare risparmiare imprese e famiglie abbiamo deciso di mantenere la Tia e di non applicare la Tares ha dichiarato il sindaco Roberto Zoffoli Questo significa che per quanto riguarda l' imposta sui rifiuti abbiamo esercitato la facoltà di mantenere anche per il 2013 lo stesso regime vigente del 2012, fondato sulla Tia 2 (tariffa integrata ambientale). Il motivo della scelta consiste nel fatto che abbiamo voluto mantenere invariato il contributo richiesto ai cittadini e alle imprese per il pagamento del costo del servizio rifiuti". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 13
22 novembre 2013 Pagina 15 La Voce di Romagna cronaca Tornio killer: c' era un difetto occulto di fabbricazione IL CASO Giovane morto dopo essere stato colpito al petto: ecco cosa era accaduto quel giorno. Due la principali possibili ragioni per le quali quel tornio si era trasformato in un utensile killer. Da un lato un "improvviso, repentino e incontrollabile aumento della velocità del mandrino", quella parte della macchina che tiene stretta i pezzi da lavorare. E dall' altro la rottura della piattaforma, evento sul quale "ha contribuito la scarsa qualità del materiale utilizzato" per costruirla. Ma le conclusioni dell' ingegnere Roberto Nicolucci incaricato dal pm Lucrezia Ciriello non sgombrano tutti i dubbi circa la morte di Simone Mingozzi, il 39enne deceduto la sera del 17 aprile scorso, mercoledì, in un' officina di via Medulino, zona Pala de Andrè, dopo essere stato centrato al petto da un frammento metallico staccatosi da un tornio in lavorazione. A spiegarlo è stato lo stesso consulente tecnico al termine delle sue quaranta pagine di relazione appena depositate. Perché da un lato ha concluso è impossibile determinare cosa possa avere causato il fuori giri del mandrino dato che quella macchina non aveva nel proprio software una "memorizzazione delle anomalie". Dall' altro non è stato possibile determinare chi sia il costruttore della piattaforma, accessorio commerciale che era stato acquistato da un' altra ditta, che era stato montano successivamente e che aveva un' età stimata in 3040 anni. Il tornio invece era stato costruito nel 2000: e il legale rappresentante della società toscana che lo aveva prodotto, si trova indagato a piede libero per omicidio colposo. Assieme a lui nello stesso fascicolo figurano anche il proprietario dell' officina nonché amico e vicino di casa a Lido di Dante che la vittima era andata a trovare, come spesso del resto faceva. E il titolare dell' azienda di Lugo che nel 2006 aveva commercializzato quel tornio di ultima generazione completamente computerizzato. I tre sono difesi dagli avvocati Francesco Tabanelli, Florinda Orlando e Carlo Alberto Baruzzi. In parte lesa troviamo la compagna e il padre della vittima tutelati dagli avvocato Francesco Furnari e Andrea Zulato. L' incidente secondo i rilievi dei carabinieri del Nil si era verificato quando il 39enne, non appena messo piede in officina, era stato centrato al petto da una scheggia impazzita che non gli aveva lasciato scampo. La macchina era stata sequestrata e sigillata. E l' analisi è ripartita proprio da questo punto. Per inquadrare tutti gli aspetti relativi all' accaduto, l' esperto ha deciso di avvalersi della collaborazione Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 14
22 novembre 2013 Pagina 15 La Voce di Romagna
22 novembre 2013 Pagina 11 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) cronaca SICUREZZA, COMMERCIANTI IN RETE CON POLIZIA E CARABINIERI. Esercenti videocollegati alle forze dell' ordine Un sistema di allarme antirapina da installare all' interno dei negozi e locali aderenti: costi minimi. di GIANFRANCO CAMERINI LUGO. Nuovo sistema di sicurezza con videosorveglianza assicurata da Confesercenti, unitamente ad AscomConfcommercio, Camera di commercio e Federmarma. Le associazioni hanno stilato con il prefetto uno specifico protocollo d' intesa denominato "Video allarme antirapina". Il tema della sicurezza sta molto a cuore ai cittadini della Bassa Romagna e all' Unione dei Comuni. Lo stesso sindaco che ha la delega a questa spinosa tematica, Linda Errani di Massa Lombarda, ha affermato, pubblicamente, nel corso di un recente incontro con le associazioni di categoria, che «all' inizio del 2014 oltre 150 video camere saranno operative nell' intera Bassa Romagna; verranno convogliate in un unico server, al quale potranno accedere le forze dell' ordine». L' estate scorsa, l' occhio vigile dell' Unione che sorveglia tutto e tutti, a dir la verità, qualche colpo lo aveva perso, vedi rapina ad una gioielleria in pieno centro a Lugo e incendio doloso di fronte alla scalinata della Rocca (moto andata a fuoco). Ma, a detta del comandante della Pm dell' Unione, Roberto Faccani, «si era trattato di qualche episodio sporadico dovuto ad un controllo e ad una verifica degli impianti». A tutto ciò ora si aggiunge il nuovo sistema di sicurezza promosso dalle associazioni di categoria lughesi. «Il nostro impegno afferma il direttore lughese della Confesercenti, Giancarlo Melandri è quello di incrementare ulteriormente la sicurezza nel nostro territorio. Grazie all' impresa competente in materia, la "Securshop", aggiudicataria del bando di finanziamento per agevolare le piccole e medie imprese del commercio prosecurity, vengono installati dei sistemi atti a garantire un' ulteriore tranquillità a cittadini ed esercenti, in particolare le categorie maggiormente esposte a rischio, come tabaccai, edicolanti e farmacisti. Questo progetto nasce per volontà del ministero dell' Interno e delle associazioni di categoria. E' l' unico che consente di mettere in video collegamento diretto l' e sercente e le forze di polizia. Direi un notevole passo in avanti che ha costi davvero minimi. Tra l' a l tr o chi usufruisce del servizio ha la possibilità di scegliere l' opzione che più lo aggrada, con tariffe diversificate e comunque davvero Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 16
22 novembre 2013 Pagina 11 Corriere di Romagna
22 novembre 2013 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) cronaca SOVRAFFOLLAMENTO DELLE CARCERI. Sciopero della fame in cella ANCHE la maggioranza dei detenuti del carcere di Ravenna ha partecipato allo sciopero della fame per un giorno attuato a livello nazionale per tenere alto il livello di sensibilizzazione dell' opinione pubblica sulla riforma della giustizia e ? come scrivono detenuti di Ravenna ? per «spingere ancora di più il Parlamento a lavorare per l' indulto e l' amnistia» nell' ottica di uno sfoltimento della popolazione carceraria. Il sovraffollamento, come si sa, ha comportato numerose condanne dell' Italia a livello europeo per violazione dell' articolo 3 della Convenzione dei diritti dell' uomo che vieta i trattamenti disumani. Proprio sul fronte delle carceri, ieri i radicali hanno manifestato davanti alle carceri a Roma «per chiedere al Governo un segnale su amnistia, indulto, abolizione dell' ergastolo e introduzione del reato di tortura». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 18
22 novembre 2013 Pagina 60 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) cronaca ALFONSINE IERI IN CORSO GARIBALDI NUOVO CASO DI AUTOMOBILISTA PIRATA. Investe donna sulle strisce e fugge La Polizia municipale trova la vettura nel garage di un 44enne. ANCHE nella Bassa Romagna, purtroppo, pare in aumento il fenomeno delle auto pirata, con conducenti che si danno alla fuga dopo un incidente perchè la loro vettura non è in regola. E' quanto avvenuto anche ieri ad Alfonsine dove, poco dopo le 7, i vigili urbani sono intervenuti in corso Garibaldi: una donna di 50 anni del posto, mentre attraversava la strada a piedi sulle strisce pedonali, era stata investita da una ?Fiat Punto' di colore blu e scaraventata a terra. L' investitore in un primo momento si era fermato, ma all' arrivo dell' ambulanza si è allontanato al volante della stessa ?Punto'. La donna investita per fortuna non ha riportato serie ferite ed è stata dimessa. E il comandante della Polizia Municipale della Bassa Romagna, Roberto Faccani ha avviato le indagini e nel corso della giornata è riuscito a risalire all' autovettura che avrebbe investito la donna. Il veicolo è stato infatti trovato nel garage dell' abitazione di un alfonsinese di 44 anni e sul cofano dell' auto paiono visibili le ammaccature conseguenti all' investimento. E dai successivi controlli è emerso che la vettura era priva della regolare assicurazione e non era stata revisionata. SE LA caverà in circa due settimane poi il carabiniere della stazione di Cotignola, che l' altra sera, per evitare di essere investito da un' auto, ha effettuato un balzo repentino perdendo però l' equilibrio e cadendo a terra. E' successo in via Madonna di Genova, nel tratto discendente (nella foto) verso Cotignola del ponte sull' autostrada A14 bis, dove era presente un' auto in panne. In quel momento transitava una pattuglia dei carabinieri di Cotignola. Resosi conto della situazione di pericolo il personale dell' Arma si è fermato per prestare assistenza all' automobilista. Visto però che l' auto non si rimetteva in moto i carabinieri hanno deciso di regolare il traffico a senso unico alternato, in attesa dell' arrivo del carro attrezzi. Uno dei due carabinieri ha dato l' alt con la paletta ad una colonna di veicoli che stava sopraggiungendo con direzione di marcia Barbiano (Provinciale Felisio)Cotignola. Tuttavia una ?Mercedes' non si è fermata puntando diritto verso il carabiniere il quale, come detto, per evitare di essere investito ha effettuato un brusco scostamento sulla destra perdendo l' equilibrio e cadendo sull' asfalto. Dopo essere stato soccorso è stato trasportato al pronto soccorso dell' ospedale di Lugo dove i medici lo hanno giudicato guaribile in 15 giorni a cause delle ferite riportate nella caduta. SUL posto per i rilievi sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale della Bassa Romagna. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 19
22 novembre 2013 Pagina 60 Il Resto del Carlino (ed.
22 novembre 2013 Pagina 7 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) economia locale e territorio La tradizione delle "Caterine" e dei "Galletti" in un libro RAVENNA. È una peculiarità tutta ravennate quella di regalare biscotti a forma di bambola alle bambine, le "Caterine", e ai maschietti a forma di galletto. Ed è proprio questa tradizione ad essere oggetto del libro "La bela bambuzèna". Il volume, curato dagli studenti e dai docenti del Liceo artistico, in collaborazione con il Sindacato panificatori artigiani di Confcommercio e Linea rosa, raccoglie e documenta la tradizione tipica dei forni ravennati di realizzare "Caterine" e "Galletti" per la festività di San Caterina ogni 25 novembre. La festa alla santa, patrona delle sartine e delle ragazze da marito, si intreccia a Ravenna con una storiella tramandata oralmente che racconta di un amore contrastato fra una giovane sartina e un pasticcere, il quale, non potendola incontrare, le inviò il suo messaggio d' amore facendole pervenire la "Caterina" che le aveva preparato. E oggi questa tradizione puramente ravennate rivive in città grazie al progetto realizzato dagli studenti e docenti del Liceo artistico, il cui libro intende mantenere vivo e valorizzare l' entu siasmo contemporaneo verso la tradizione, ripercorrendo le passate edizioni della mostra "La bela bambuzèna". Come negli anni passati, anche quest' a nno saranno presenti le "Caterine", vendute a favore di donne e bambini in difficoltà il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza donne. Il libro è in vendita al prezzo di 8 euro, per acquistarlo si può contattare Linea rosa al numero 0544 216316 oppure inviando una mail a linearosa@racine.ra.it. Il ricavato sarà destinato a sostenere le attività del centro Linea rosa. (m.f. ) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 21
22 novembre 2013 Pagina 9 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) economia locale e territorio Enologica, protagoniste 15 cantine faentine All' evento, in programma a Bologna, anche un incontro sulla ceramica. FAENZA. Enologica parla ancora... faentino: non solo per le origini del curatore, Giorgio Melandri, ma anche per i tanti protagonisti presenti nella tre giorni bolognese (2325 novembre). Sono ben 15 le cantine faentine presenti a Palazzo Re Enzo (altre 10 arrivano dalle colline), con un importante incontro in programma domenica alle 18 dedicato agli "Artigiani della terra", insieme alla ceramista faentina Saura Vignoli, l' enologo Francesco Bordini e il vicesindaco di Faenza Massimo Isola. Proprio Isola ha consegnato al direttore di A s c o m Confcommercio Bologna, Giancarlo Tonelli, un piatto in ceramica realizzato dalla bottega Ricciardelli. «Faenza storicamente attraverso la ceramica ha costruito la sua identità e ha creato relazioni con altri protagonisti; lo stesso facciamo noi anche in questa occasione ha affermato il vicesindaco . La ceramica ha un ruolo storico per Enologica: la terra è un elemento di unione tra il vino e il sistema di valori della rassegna. Faenza avrà sempre un ruolo a Enologica, la ceramica ne è la testimonianza diretta». Ecco quali sono le cantine faentine presenti: Ancarani, Bulzaga, Campanacci, Cantina San Biagio Vecchio, Fattoria Zerbina, Gallegati, Il Teatro, La Sabbiona, Podere Morini, Quinzan, Spinetta, Trerè, Stefano Ferrucci (Castel Bolognese), Tenuta Masselina (Castel Bolognese), Costa Archi (Castel Bolognese). A queste se ne aggiungono altre dieci dalle colline: Ballardini (Brisighella), Ca' di Sopra (Brisighella), Ca' Montalbano (Brisighella), Monti Roberto (Brisighella), Podere La Berta (Brisighella), Vigne dei Boschi (Brisighella), Vigne di San Lorenzo (Brisighella), Villa Liverzano (Brisighella). Due dal Lughese: Randi (Fusignano) e Viabizzuno (Lugo). Riguardo all' incontro di domenica, «c' è un filo conduttore che attraversa la storia di Enologica ed è la terra, risorsa degli artigiani del vino ed elemento cardine del patrimonio di tempi, gesti e sapienze dei ceramisti faentina afferma Melandri . Abbiamo immaginato un incontro che sia un omaggio alla storia di Enologica e che partendo da questo elemento comune indaghi l' idea stessa di artigianalità, il suo stile, il linguaggio, in poche parole l' inimitabile anima che le mani riescono a tradurre in oggetti e vini». Enologica chiama a raccolta il meglio del cibo e del vino dell' Emilia Romagna, forte di 120 cantine da tutta la regione, e una trentina di eventi culturali ospitati in vari spazi della città felsinea: dibattiti, degustazioni, incontri specializzati, il Teatro dei cuochi e altro ancora. Orari: sabato 1122; domenica Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 22
22 novembre 2013 Pagina 9 Corriere di Romagna
22 novembre 2013 Pagina 13 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) economia locale e territorio Ceramica, altra mobilità per cinquanta Aumentata la buonuscita. Intanto sono state fissate le date di riapertura degli stabilimenti. IMOLA. Sindacati e Coop Ceramica hanno firmato ieri un ulteriore accordo per la mobilità volontaria di altri 50 lavoratori entro fine anno, aumentando anche la buonauscita. Intanto, oltre ad avere garantita la cassa integrazione in deroga fino al 31 dicembre, come stabilito in Regione lo scorso 13 novembre, l' azienda ha anche fornito le date di riapertura degli stabilimenti dopo le prolungate "soste natalizie". tori saranno senza ammortizzatori sociali se di qui a breve non si sigla un nuovo accordo commentava ieri Rossana Carra della Femca Cisl . Intanto abbiamo ottenuto di avviare due corsi di formazione per ricollocazione esterna dei lavoratori». ranno di 160 ore, uno a dicembre e uno a gennaio, puntano a formare addetti alla logistica e montatori meccanici che effettueranno stage in aziende esterne. Se queste poi decideranno di assumerli, lasceranno dalla Cerami ver chiuso la seconda tranche di mobilità con 97 accordi siglati entro fine ottobre su 200 che l' azienda aveva come obbiettivo, di qui a fine anno si è deciso di procedere sulla strada della mobilità volontaria per altri cinquanta. Aumentando però la buonuscita per chi non è in età pensionabile. Lo scarto è consistente, dal momento che se prima la quota non certo appetibilissima era di 8mila euro, ora passa a 25mila euro. « Resta il fatto che da gennaio tutti i lavora ca con la stessa buonuscita di 25mila euro. «La formazione era una condizione prevista dall' accordo iniziale afferma ancora Carra . Questa formazione è un ponte utile per arrivare a eventuali ricollocazioni anche in settori diversi». no state fornite dall' azienda anche le date di riapertura degli stabilimenti. Il primo a riaprire dovrebbe essere alla fine quello di Casalfiumanese il 7 gennaio. Il grosso della produzione quindi gli stabilimenti imolesi e di Faenza resteranno chiusi anche tutto gennaio e riprenderanno solo il 3 febbraio, mentre a Borgo Tossignano, che sarà l' ultimo a chiudere il 22 dicembre, la riapertura è fissata al 24 di febbraio perchè nel frattempo si dovrà completare anche l' installazione della seconda linea continua. «Lo scoglio che abbiamo di fronte è che dal primo gennaio tutti i lavoratori saranno a ore e stipendio zero se non ci sarà altra cassa in deroga ribadisce Katia Reggelli della Cgil . E' chiaro che se dallo Stato verrà messo a disposizione lo strumento ne faremo richiesta, ma per ora l' incognita è questa, abbiamo già stabilito un ulteriore incontro in Regione per discutere di questo entro dicembre». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 24
22 novembre 2013 Pagina 13 Corriere di Romagna
22 novembre 2013 Pagina 32 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) economia locale e territorio Cna chiede un' apertura serale in più alla settimana Tavolo di confronto per programmare la spiaggia non stop: «Strada su cui insistere» CERVIA. La Cna ritiene strategica l' apertura del tavolo di confronto fra l' Amministrazione comunale e le Associazioni di categoria sulle ordinanze estive, in particolare per la programmazione delle aperture serali degli stabilimenti balneari. Questo permette di programmare le varie iniziative, svolgendo un' efficace azione promozionale. Il giudizio sulla sperimentazione della spiaggia non stop, andata in scena la scorsa estate, è intanto positivo. «E' una strada su cui occorre insistere anche per il prossimo anno afferma la associazione , lavorando per attrarre i clienti, con lo spirito di integrare e diversificare un' offerta che sappia cogliere le esigenze del consumatore. L' obiettivo deve essere quello di favorire un maggiore collegamento tra spiaggia, natura, ricettività, ristorazione, chioschi di piadina, gelaterie, servizi turistici, attività artigianali e commerciali in genere; in altre parole, con la città nel suo insieme. Dobbiamo fare in modo che il turista continui ad arrivare in città anche partendo da una nuova offerta di piacere e bellezza; lo scopo è quello di aumentare il valore di ogni presenza. E l' apertura serale della spiaggia è una proposta più ampia, che deve coinvolgere le varie categorie economiche. Occorre, inoltre, definire progetti e proposte che coinvolgano le varie località e i vari settori economici». Passando alla animazione degli stabilimenti balneari, si parla di laboratori, dimostrazioni di artigiani artisti e degustazioni dei prodotti del territorio. Ma devono essere confermati gli appuntamenti settimanali, del mercoledì o del venerdì, «anche nelle settimane concomitanti con le altre aperture della Notte Rosa, di San Lorenzo e Ferragosto». La novità riguarda invece una «ulteriore serata di spiaggia fuori orario, in un quadro di rifiuto del caos o delle discoteche in spiaggia». Vengono poi confermati i Giovedì del Borgo Marina e i Martedì sera con Cervia a lume di candela. La Cna intende proseguire anche con l' iniziativa dei Mercoledì sera a Milano Marittima, che vede coinvolti gli Artigiani in rete. Massimo Previato. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 26
22 novembre 2013 Pagina 49 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) economia locale e territorio «La città deve aprirsi alle tecnologie» I renziani, in vista dell' assemblea pubblica di domani, dedicata alle smart cities CONSIGLIERE Raffaele Fabbri, consigliere russiano, in una foto insieme a Renzi. I RENZIANI di Russi progettano la Russi di domani, e domani mattina incontrano i cittadini per presentare le loro idee e raccogliere suggerimenti. ?Russi smart one. Cambiamo verso alla città' è il titolo dell' incontro organizzato dal comitato ?Russi con Matteo Renzi', domani alle 10, al centro Polivalente via Cavour 21. Relatore dell' incontro Michele Vianello, esperto di smart cities, le città intelligenti per il cui sviluppo l' Unione Europea ha previsto stanziamento per 1012 miliardi di euro entro il 2020. Efficienza energetica, sviluppo sostenibile, innovazione e soprattutto centralità del cittadino, sono i fondamenti delle città intelligenti. «Quello che presentiamo domani ? spiega Raffaele Fabbri, consigliere comunale Pd e leader dei renziani di Russi ? è un progetto amministrativo, non virtuale. Il wifi, le fibre ottiche, la banda larga sono strumenti, ma la politica dlele smart city pone il cittadino al centro. Cittadino che può usare strumenti come i sociale network per blog, o skype per collegarsi direttamente al Comune, segnalare un disservizio o fare suggerimenti. Un percorso che richiede un' alfabetizzazione digitale dei dipendenti comunali. Digitale che però non esclude il rapporto diretto del cittadino con l' amministrazione». Una rivoluzione copernicana per Russi, dove in aprile, mezza città è rimasta per alcuni giorni senza linee telefoniche, senza internet, senza pagamenti elettronici, ignorata o quasi dal Comune, dove tutto funzionava regolarmente. «Quello che proponiamo è un cambiamento dell' approccio con il cittadino ? conferma Fabbri ? amministrazione e burocrazia debbono essere al servizio delle persone, confrontarsi direttamente e subito sui problemi. Le nuove città dovranno essere smart dal punto di vista energetico, ambientale, proporre soluzioni nuove per il lavoro». Ma una città sostenibile come gestisce la centrale a biomasse ex Eridania? «Intanto aspettiamo la sentenza del 3 dicembre ? risponde Fabbri ? ma preciso che la Smart city guarda al futuro, partendo da progetti esistenti. Per cui farà in modo che anche la centrale sia smart, controllando traffico e missioni. Ascoltare i cittadini e affrontare subito con chiarezza i problemi, questa è l' approccio nuovo». Alla relazione di Vianello seguirà un dibattito coi cittadini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 27
22 novembre 2013 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) economia locale e territorio ECONOMIA RICONOSCIMENTO PER IL RECUPERO DELLA CONCORDIA. STOCCATA A RAVENNA: «SERVE PIÙ APERTURA VERSO CHI INVESTE» Imprenditore dell' anno, premio speciale a Silvio Bartolotti (Micoperi) LA GIURIA del premio Imprenditore dell' Anno 2013, presieduta da Emma Marcegaglia, ha riconosciuto un premio speciale all' amministratore delegato di Micoperi, Silvio Bartolotti, «per avere, in una situazione assolutamente drammatica ? come il caso Costa Concordia ? portato alla ribalta internazionale il nome di una eccellenza italiana a supporto del Paese». E' la prima volta che Ernst & Young istituisce un premio speciale. La cerimonia di consegna si è svolta l' altra sera in Piazza Affari, a Milano. «Ho ricevuto la visita dei professionisti di Ernst & Young in primavera ? spiega Bartolotti ? prima che il recupero della Concordia attirasse tanti riflettori sulla mia azienda. Sono rimasti colpiti dal forte impulso che Micoperi ha avuto negli ultimi anni. Dal 2010 a oggi il fatturato è passato da 70 a 500 milioni di euro, i dipendenti da 300 a 1000. Operiamo in Italia, Messico, Ghana, Costa d' Avorio, Egitto. In questo momento la nostra crescita è principalmente all' estero, per via delle leggi italiane che impediscono di estrarre idrocarburi entro le 12 miglia dalla costa». Micoperi è impegnata nello sviluppo della sede di Ortona dove ha avviato un centro ricerche ed ha in progetto la realizzazione di una turbina eolica da 15 megawatt.«A Ortona è stato possibile sviluppare la nostra azienda grazie all' attenzione delle Istituzioni. Ciò non significa che il nostro impegno su Ravenna calerà di intensità, anche se auspico una maggiore apertura verso chi investe e crea lavoro». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 28
22 novembre 2013 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) economia locale e territorio INCONTRO CONFESERCENTI. Agenti di commercio, si fa il punto sul sistema pensionistico PER conoscere ed esaminare alcune novità che interessano la categoria, la Fiarc (il sindacato degli agenti e rappresentanti di commercio a d e r e n t i a Confesercenti) nell' ambito del Mese del Commercio ha indetto per oggi alle 20,30 nella sede provinciale Confesercenti in piazza Bernini 7 a Ravenna una assemblea provinciale degli agenti e rappresentanti di Commercio sul sistema pensionistico degli agenti di commercio dopo la riforma del 2011. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 29
22 novembre 2013 Pagina 56 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) economia locale e territorio Dibattito avvelenato sul futuro dell’arenile IN QUESTE settimane se ne sono sentite di tutti i colori rispetto all' ipotesi di trovare una soluzione seria e definitiva alla direttiva Bolkestein che pesa sulla testa delle imprese balneari. La realtà è un' altra e in questo momento del futuro delle nostre imprese non vi è alcuna incertezza e i ?pensatori' dell' ultimo minuto su questa materia alimentano incomprensioni e anche un clima negativo sull' intera categoria. Affidiamo le nostre osservazioni a questa nota, puntualizzando che, negli emendamenti ?incriminati', noi non abbiamo mai chiesto: la vendita di tratti di spiaggia ma esclusivamente delle superfici occupate da strutture destinate a fornire i servizi balneari e quelli accessori e che ormai spiaggia non sono più; la sanatoria di eventuali abusi perché l' alienazione riguarderebbe le superfici coperte realizzate dietro debita autorizzazione e sulle quali non siano stati realizzati abusi edilizi; la selvaggia cementificazione: le leggi lo impediscono e, se i litorali italiani sono stati preservati dall' edilizia selvaggia, è anche grazie a chi ha salvaguardato le coste perché la loro integrità rappresentava il bene più importante della propria azienda; un prezzo di favore perché l' alienazione dovrà avvenire ?sulla base delle valutazioni correnti di mercato'. Abbiamo, invece, assistito a una colossale mistificazione di queste proposte e a una strumentalizzazione degli importi dei canoni demaniali con l' esito di criminalizzare la categoria. Ribadiamo la nostra disponibilità a rivedere i meccanismi di calcolo dei canoni per renderli più equi e precisiamo che il canone costituisce solo una parte del trattamento fiscale complessivo riservato alle nostre imprese che, tra l' altro, comprende: l' Iva al 22 % invece che al 10 % come per tutte le altre imprese turistiche; l' Imu che siamo gli unici a pagare anche se affittuari e non proprietari; la Tares calcolata sull' intera superficie oggetto di concessione (fino alla battigia!). Altro che ?potente lobby di privilegiati': conferiamo allo Stato ciò che ci viene chiesto e non si tratta di cespiti irrilevanti per attività prettamente stagionali. Le 30.000 piccole imprese nelle quali lavorano 100.000 addetti diretti, meritano rispetto e considerazione e non demagogiche prese di posizione pregiudiziali. Per la sopravvivenza di questo settore chiediamo agli organi competenti un sereno esame delle proposte, tese a far uscire il comparto da anni di strumentali incertezze che hanno causato il blocco degli investimenti, falcidiato le imprese e reso precaria un' attività che, come ogni altra, ha il diritto di guardare con serenità al proprio futuro. Dino Cellini Fiba Confesercenti Cervia. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 30
22 novembre 2013 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) economia locale e territorio Al Mic sfilano le acconciature di ANTONIO VECA TRA TRUCCO e parrucco sfilano le artigiane faentine. Quasi un migliaio di persone hanno gremito mercoledì sera il Museo internazionale delle ceramiche per Donna 2013, sfilata di acconciature realizzate dalle artigiane parrucchiere ed estetiste associate alla Cna Benessere. DOPO il backstage durante il quale le modelle sono state acconciate da undici professionisti del faentino, la serata è decollata con una primo momento dedicato ai cinque rioni faentini, in occasione del settimo centenario della Signoria dei Manfredi, per proseguire in un crescendo di passerelle che ha tenuto incollati alle 800 sedie preparate e non sufficienti per il pubblico che ormai da anni non vuol mancare a questo appuntamento diventato un vero must di settore. REGINA della serata, poi con diverse incursioni, da parte della strepitosa Maria Pia Timo, l' attrice comica faentina, che ha regalato alcuni momenti nei panni di alcuni personaggi, da Wanda la carrellista alla Tata di un noto programma televisivo, per passare alla casalinga assediata dalle promozioni telefoniche e dalla bimba delle elementari oberata da un pesante zaino, che hanno fatto spellare le mani e divertire il pubblico ma che hanno rappresentato un momento per far riflettere, attraverso un piccolo spaccato, sulle condizione della donna di oggi. Undici le aziende del territorio che hanno acconciato le tante modelle: Antonella Hair, Bizzarre Equipe, Dacci un taglio by Giacinto, Fate di Cavina Caterina, Kami di Catia Minarini, Kiome by Marta, My Tribe Officina d' Immagine, Parrucchieri Shampol, R&F Arte Style di Conte Maria Rosaria e C., di Faenza, Tiziana Parrucchiera e Hair Fashion by Daniela di Castel Bolognese, mentre gli abiti e le calzature in passerella saranno messi a disposizione da Virò e Francesca Mercuriali di Faenza e da Claudia B e Bigfoot di Castel Bolognese. Altre foto della serata sul nostro sito www.ilrestodelcarlino.it/Ravenna. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 31
Puoi anche leggere