DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO DELL'ANNO SCOLASTICO - 2017/2018 CLASSE

Pagina creata da Nicolo Liguori
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO DELL'ANNO SCOLASTICO - 2017/2018 CLASSE
DOC E/31

        DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                    PER L'ESAME DI STATO

                   DELL'ANNO SCOLASTICO

                             2017/2018

CLASSE:        QUINTA

SEZIONE:       G

INDIRIZZO:     LICEO LINGUISTICO - LI04

Approvato il giorno:        3 maggio 2018
Affisso all'Albo il giorno: 15 maggio 2018

                                                  Pagina 1 di 97
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO DELL'ANNO SCOLASTICO - 2017/2018 CLASSE
ORE
DOCENTI                      DISCIPLINE
                                                                                         SETT.

VERRI CHIARA                 Lingua e letteratura italiana                                 4

BARLETTAI LUISA              Lingua e cultura straniera 1 (Inglese)                        3

GRECH MARIA                  Conversazione d'inglese                                       1

CHIARI STEFANIA              Lingua e cultura straniera 2 (Francese)                       4

BARNEOUD ARNOULET CAROLINE   Conversazione di francese (seconda lingua)                    1

VITALE VERONICA              Lingua e cultura straniera 3 (Spagnolo)                       4

MOLINA GAMERO MARIA          Conversazione di spagnolo (terza lingua)                      1

COGLIANO OLIMPIA             Storia                                                        2

COGLIANO OLIMPIA             Filosofia                                                     2

COLOMBO VITTORIO FELICE      Matematica                                                    2

COLOMBO VITTORIO FELICE      Fisica                                                        2

MUSTICA ROSA MARIA           Scienze naturali (Biologia, chimica, scienze della Terra)     2

TIMPANO ROSINA ANNE          Storia dell'arte                                              2

ZOPPI MARCO                  Scienze motorie e sportive                                    2

PICUCCIO LUIGI               Religione Cattolica                                           1

                                                                             Pagina 2 di 97
1.0. SOMMARIO

PRIMA PARTE: L'ISTITUTO

1.1. Breve storia dell'Istituto
                                                                 pag.      4
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
ATTIVITÀ SVOLTE

2.1. Profilo d'Indirizzo                                         pag.      5

2.2. Breve storia della classe nei tre anni                      pag.      6

2.3. Obiettivi trasversali raggiunti                             pag.      7

2.4. Quadro orario nel triennio                                  pag.      8

2.5. Metodologie e strumenti                                     pag.      9

2.6. Verifiche e valutazione                                     pag.    10

2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti)   pag.    11

2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico           pag.    12

2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione                pag.    13

2.10. Attività pluridisciplinari                                 pag.    13

2.11. Insegnamenti impartiti con metodologia C.L.I.L.            pag.    13

2.12. Attività di orientamento                                   pag.    13

2.13. Alternanza Scuola Lavoro, stage                            pag.    14

2.14. Viaggio di istruzione e attività culturali varie           pag.    14

TERZA PARTE: GLI ALLEGATI

A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti.                pag.    17

B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno             pag.    58

C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi         pag.    87

                                                                 Pagina 3 di 97
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO

                      1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO

L’Istituto Statale “B. Russell - I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi
percorsi formativi.

Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio:

a) SETTORE ECONOMICO   - AMMINISTARAZIONE, FINANZA E MARKETING
                       - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
                       - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
b) SETTORE TECNOLOGICO - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
                       - SISTEMA MODA

al LICEO:
                                - LICEO SCIENTIFICO
                                - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
                                - LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA
                                - LICEO CLASSICO
                                - LICEO LINGUISTICO
                                - LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE
                                  ECONOMICO SOCIALE

Il Piano dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità
organizzativa e didattica, interventi mirati di recupero e approfondimento, che si
realizzano anche attraverso l’organizzazione della didattica per “classi aperte”. Sono
attuati: un ampio piano di orientamento scolastico e professionale, ri-orientamento in
ingresso e raccordi con la formazione professionale.

La personalizzazione dei curricoli è realizzata anche attraverso l’offerta di corsi
integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed esperti esterni.

                                                                        Pagina 4 di 97
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ
                             SVOLTE

                               2.1. PROFILO D'INDIRIZZO

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le
competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre
l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà
diverse.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:

-    comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali;
-    riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i
     differenti linguaggi settoriali;
-    passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
-    fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti diverse;
-    affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
-    riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei sistemi
     linguistici studiati;
-    conoscere aspetti significativi delle culture e delle letterature straniere e saperle
     valutare in una prospettiva interculturale;
-    confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli, attraverso il
     contatto con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio nei
     paesi in cui si parlano le lingue studiate.

                                                                                Pagina 5 di 97
2.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE

 anno       promossi
   di       dall'anno     studenti inseriti   studenti ritirati   non promossi         totale
 corso     precedente
   III         19                3                   1                 3                18

   IV          18                3                   1                 7                13

   V           13                0                   0

Nel corso del triennio la classe ha dovuto fare i conti con una notevole discontinuità
didattica in tutte le materie caratterizzanti il corso di studi. In particolare:
  La docente di Lingua e Letteratura Italiana e la docente di Lingua e Letteratura
   Francese sono cambiate ogni anno;
  La docente di Lingua e Letteratura Spagnola è cambiata in quinta;
  La docente di Lingua e Letteratura Inglese ha dovuto assentarsi per motivi di salute
   nel corso di tutta la terza.

La storia dell’andamento didattico della classe non è sempre stata semplice e lineare,
come del resto testimoniato dalla forte selezione, avvenuta in particolare nel passaggio
dalla quarta alla quinta.
A conclusione del percorso di studi comunque, il bilancio delle conoscenze e delle
competenze acquisite dagli studenti può nel complesso ritenersi più che sufficiente. Per
alcuni alunni poi e/o in alcune discipline, i risultati raggiunti sono di livello decisamente
buono.
Le maggiori incertezze che nel corso degli anni sono emerse, riguardano le capacità di
approfondimento critico delle singole problematiche e di collegamento tra problematiche
differenti. Si è evidenziata in alcuni studenti e in più occasioni una certa tendenza alla
semplicità nell’analisi degli argomenti affrontati, anche se non mancano da parte di altri
alunni spunti per nulla banali e di sicuro interesse.
La partecipazione alle lezioni e alla attività didattica è andata via via migliorando nel corso
degli anni, raggiungendo in quinta un buon livello.

                                                                                 Pagina 6 di 97
2.3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

   Sapere partecipare attivamente alla vita e al lavoro del gruppo-classe, interpretando
    correttamente i rapporti interpersonali.

   Sapere leggere e interpretare criticamente testi e documenti di qualsiasi disciplina, in-
    dividuandone i punti fondamentali.

   Sapere collegare più argomenti e più problematiche sia nell’ambito della stessa disci-
    plina che nell’ambito di discipline diverse.

   Sviluppare un personale punto di vista sulle problematiche affrontate ed essere in
    grado di sostenerlo con adeguate e documentate conoscenze.

   Sviluppare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica di
    fatti e fenomeni.

   Sapere comunicare le proprie conoscenze sia per scritto che oralmente utilizzando
    correttamente gli appropriati linguaggi tecnici.

   Rispettare le strutture scolastiche come patrimonio di tutti.

Tali obiettivi sono ovviamente stati raggiunti a livelli differenti dai diversi studenti.

                                                                                Pagina 7 di 97
2.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO

                                         ORE                       ORE                   ORE
          DISCIPLINE
                                     CLASSE TERZA             CLASSE QUARTA         CLASSE QUINTA *
Lingua e letteratura
                                             4                        4                    4
italiana
Lingua e cultura straniera
                                             3                        3                    3
1 (Inglese)
di cui conversazione (con
                                            (1)                      (1)                  (1)
insegnante madrelingua)
Lingua e cultura straniera
                                             4                        4                    4
2 (Francese)
di cui conversazione (con
                                            (1)                      (1)                  (1)
insegnante madrelingua)
Lingua e cultura straniera
                                             4                        4                    4
3 (Spagnolo)
di cui conversazione (con
                                            (1)                      (1)                  (1)
insegnante madrelingua)
Storia                                       2                        2                    2

Filosofia                                    2                        2                    2

Matematica                                   2                        2                    2

Fisica                                       2                        2                    2
Scienze naturali (Biologia,
Chimica, Scienze della                       2                        2                    2
Terra)
Storia dell’arte                             2                        2                    2

Scienze motorie e sportive                   2                        2                    2

Religione cattolica                          1                        1                    1
* Si vedano anche le scelte attuate in autonomia ai sensi del DPR 275/99 (p.2.10)

                                                                                    Pagina 8 di 97
2.5. METODOLOGIE E STRUMENTI

METODOLOGIE

   Lezione frontale: spiegazione di un argomento da parte dell’insegnante, eventualmen-
    te seguita da esercizi applicativi.

   Lezione guidata: l’insegnante ha cura di coinvolgere nello sviluppo stesso delle argo-
    mentazioni gli alunni con frequenti domande, alternate a brevi risposte e brevi spiega -
    zioni.

   Analisi di problemi: l’insegnante presenta alla classe una situazione e/o tematica nuo -
    va e problematica, per la quale si chiede una soluzione, alla quale fa seguito una di-
    scussione e una sistematizzazione della stessa.

   Lavoro su testi: si sottopone agli studenti direttamente un testo da analizzare sotto vari
    e diversificati aspetti.

   Lavoro di Gruppo: l’insegnante propone a vari gruppi di studenti argomenti specifici di
    ricerca e approfondimento, anche di carattere interdisciplinare.

STRUMENTI

   Libri di testo.

   Dispense.

   Supporti audiovisivi (film, registrazioni di spettacoli teatrali, ecc.).

   Laboratori.

                                                                               Pagina 9 di 97
2.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI

QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI) E DEI
CRITERI DI VALUTAZIONE

 TIPOLOGIE                    OBIETTIVI                              CRITERI
 DI VERIFICA                DA VERIFICARE                        DI VALUTAZIONE

                                                      Adeguatezza della risposta al
                    Acquisizione conoscenze           quesito
 Prove scritte      Acquisizione competenza lin-     Conoscenza dei contenuti disci-
      non            guistica                          plinari
  strutturate       Acquisizione organizzazione lo-  Organizzazione logica dei conte-
                     gica dei contenuti                nuti
                    Acquisizione capacità critica    Competenza linguistica
                                                      Capacità operative

                    Acquisizione conoscenze
                    Acquisizione competenza lin-
                                                          Numero risposte corrette
                     guistica
 Prove scritte                                            Coerenza e competenza lingui-
  strutturate       Acquisizione capacità di appli-
                                                           stica nelle eventuali motivazioni
                     cazione delle conoscenze ac-
                                                           richieste
                     quisite a situazioni già note o di-
                     verse da quelle già note

                                                          Adeguatezza della risposta al
                    Acquisizione conoscenze
                                                           quesito
                    Acquisizione competenza lin-
                                                          Conoscenza dei contenuti disci-
                     guistica
                                                           plinari
     Test           Acquisizione capacità di appli-
                                                          Organizzazione logica dei conte-
semi-strutturati     cazione delle conoscenze ac-
                                                           nuti
                     quisite a situazioni già note o di-
                                                          Coerenza e competenza lingui-
                     verse da quelle già note
                                                           stica nelle eventuali motivazioni
                                                           richieste

                    Acquisizione conoscenze             Conoscenza degli argomenti
                    Acquisizione capacità espositi-     Capacità di effettuare collega-
  Prove orali        va e logica                          menti
  individuali       Acquisizione capacità di intera-    Correttezza e fluidità espositiva
                     gire con compagni e insegnante      Rielaborazione critica dei conte-
                    Acquisizione capacità critica        nuti

                                                                            Pagina 10 di 97
2.7. VALUTAZIONE FINALE

I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione,
approvati collegialmente.

TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE,
COMPETENZE E CAPACITÀ

 voto in
                            CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
 decimi
           Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze
           frammentarie e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella
  1-3      esecuzione di compiti semplici. È incapace, anche se guidato, di effettuare una analisi
           ed una sintesi corrette. Si esprime con difficoltà, con poca chiarezza e proprietà di
           linguaggio. Le sue competenze nelle discipline sono molto scarse.

           Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze
           frammentarie e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella
    4      esecuzione di compiti semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di
           autonomia. Si esprime in modo confuso, spesso oscurando il significato del discorso.
           Le sue competenze sono molto limitate.

           Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto approfondite
           e talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di compiti
    5      semplici. È in grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella sintesi e
           poco autonomo nella rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre appropriato che
           talvolta oscura il significato. Le sue competenze sono modeste.

           Assolve gli impegni e rispetta le consegne, partecipa al dialogo educativo, possiede
           conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza errori nella
    6      esecuzione di compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa
           sintetizzare e rielaborare le conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione non è
           sempre fluida ma è corretta.

           Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli
    7      consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma
           incorre in imprecisioni. Sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato
           nella sintesi. Espone con terminologia appropriata.

           Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. Possiede conoscenze
           complete ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione
    8      di compiti anche complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi,
           rielabora con apporti critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato,
           l’espressione è fluida.

           Partecipa attivamente e con significativi apporti personali al dialogo educativo.
           Possiede conoscenze complete, ampie ed approfondite e sa applicarle correttamente
           nella esecuzione di compiti complessi e nella soluzione di problemi nuovi. È capace di
  9 - 10
           cogliere gli elementi essenziali delle varie discipline e riesce a metterli in relazione,
           rielaborandoli in maniera critica e personale. Si esprime in modo corretto, chiaro,
           appropriato e fluido.

                                                                                Pagina 11 di 97
2.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

CREDITO SCOLASTICO

            SPECIFICA DEL CREDITO SCOLASTICO E CREDITI FORMATIVI

 PROGETTI, CORSI INTEGRATIVI DELLA SCUOLA:

 CREDITI FORMATIVI:

 ANNOTAZIONI:

(togliere la voce che non interessa):
L’alunno/a in sede di scrutinio è risultato/a ammesso/a - non ammesso/a all’Esame di Stato.

                                                                             Pagina 12 di 97
2.9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE

RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE

Il Consiglio di Classe, con decisione unanime, al termine del primo trimestre ha deciso di
avvalersi del recupero in itinere per tutte le discipline in cui erano presenti studenti con
votazioni insufficienti.
Al termine delle attività di recupero ogni docente per la sua materia ha effettuato una o più
prove di verifica al fine di valutare il grado di recupero degli alunni.

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Sei tra studentesse e studenti della classe hanno partecipato al Concorso indetto dal
Lions Club (sezione di Scandicci).
Il concorso si è svolto in data 4 dicembre 2017 e si è basato sulla produzione di un testo
relativo all’analisi delle future prospettive lavorative.
Una delle alunne partecipanti si è classificata al secondo posto, aggiudicandosi così un
soggiorno-premio di quattro settimane in Germania (30 giugno/28 luglio).
Due altre studentesse si sono classificate al terzo e quinto posto.

                        2.10. ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

La classe ha seguito, secondo le indicazioni del Metodologia EMILE, lezioni in francese
tenute dalla Prof.ssa Boutet relative a:
● Analisi del testo di E. Zola Germinal nel contesto della Francia di Napoleone III
● La Francia della Terza Repubblica
● Il Trattato di Versailles

       2.11. INSEGNAMENTI IMPARTITI CON METODOLOGIA C.L.I.L.

Gli insegnamenti impartiti con la metodologia C.L.I.L. sono stati inseriti all’interno dello
sviluppo del programma di Storia dell’Arte.

                        2.12. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Le studentesse e gli studenti hanno partecipato, per area di interesse, ai vari open day or-
ganizzati dalle diverse facoltà presenti nelle Università di Firenze, Pisa e Siena.

Hanno inoltre partecipato a due incontri di orientamento che si sono tenuti presso l’Audito -
rium dell’Istituto Russell-Newton nelle date seguenti:

8 febbraio 2018 : Opportunità professionali delle Forze Armate Esercito Italiano
                  a cura dell’Istituto Geografico Militare
                  Relatore: Ten. Colonnello Paolo Cespi

5 marzo 2018 :      I Professori raccontano le professioni
                    Incontro di orientamento post-diploma

                                                                           Pagina 13 di 97
2.13. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, STAGE

Nel corso del penultimo e dell’ultimo anno di corso gli studenti e le studentesse hanno
svolto una serie di attività che hanno permesso a tutti il raggiungimento (se non il
superamento) delle 200 ore minime di alternanza scuola-lavoro previste per i percorsi
liceali dalla normativa.
Le diverse attività si sono articolate in:
     Stage presso strutture esterne (svolti anche in periodo estivo tra il quarto e il quinto
        anno)
     Corsi on-line sulla sicurezza
     Seminari e progetti svoltisi e/o organizzati presso l’Istituto Russell-Newton
Il dettaglio delle singole attività per i singoli alunni è certificato negli appositi documenti.

       2.14. VIAGGIO DI ISTRUZIONE E ATTIVITÀ CULTURALI VARIE

14 ottobre 2017 : Partecipazione al
                  SEMINARIO ANILS : Il viaggio nella letteratura
                  presso L’Accademia di Arti e Disegno di Firenze.

20 ottobre 2017 : Partecipazione alla conferenza
                  Geo Evento: a scuola con il biologo
                  presso l’Auditorium dell’Istituto Russell-Newton
                  Conferenza inserita nel programma del progetto Pianeta Galileo

10 gennaio 2018 : Visione dello spettacolo in lingua francese
                  Saint-Germain-des-Prés di Frédéric Lachkar
                  presso il Teatro Puccini di Firenze

15 gennaio 2018 : Partecipazione alla conferenza
                  Vaccini e vaccinazioni: elementi di conoscenza per scelte consapevoli
                  (relatrice Prof.ssa Annalisa Carducci)
                  presso l’Auditorium dell’Istituto Russell-Newton
                  Conferenza inserita nel programma del progetto Pianeta Galileo

17 febbraio 2018 : Partecipazione al corso di Primo Soccorso
                   BLSD (Basic Life Support Defribillation)
                   presso l’Istituto Russell-Newton
                   Corso organizzato e tenuto da operatori dell’Humanitas di Scandicci

3 marzo 2018 :       Partecipazione alla lezione-spettacolo
                     Le donne della lirica
                     (relatore Prof. Daniele Bacci)
                     presso l’Auditorium dell’Istituto Russell-Newton

19 marzo 2018 :      Partecipazione alla presentazione della Mostra fotografica
                     Campioni nella Memoria – storia di atleti deportati nei campi di
                     concentramento
                     presso l’Auditorium dell’Istituto Russell-Newton

9 aprile 2018 :      Visita alla Mostra
                     Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano

                                                                             Pagina 14 di 97
presso il Palazzo Strozzi di Firenze

18 maggio 2018 : Partecipazione all’incontro con il partigiano Germano Pacelli
                 protagonista del documentario La memoria degli Ultimi di E. Rossi
                 presso l’Auditorium dell’Istituto Russell-Newton

18 maggio 2018 : Visione dello spettacolo
                 Dorian Gray: la bellezza non ha pietà di Daniele Martini
                 presso il Teatro della Pergola di Firenze

dal 11 marzo 2018 al 16 marzo 2018 : Viaggio di Istruzione a Budapest
Programma del viaggio

11.03.2018 TRASFERIMENTO IN AEREO
ORE 10.00 Partenza dall’Istituto e trasferimento con bus privato per l’aeroporto di Bologna
ORE 11.25 Inizio delle operazioni d’imbarco
ORE 13.25 Partenza con arrivo a Budapest alle ore 14.50.
All’arrivo trasferimento con bus privato dall’aeroporto all’hotel Queen Mary Hotel.
Prima visita libera della città.

12.03.2018 VISITA GUIDATA DI BUDAPEST MEZZA GIORNATA
Incontro con le guide e visita guidata della città (mezza giornata):
Chiesa di Mattia, Bastione dei pescatori, Castello, della Piazza degli Eroi, Basilica di
Santo Stefano, Parlamento.
ORE 11.00 ingresso al Parlamento
ORE 15.00 ingresso alle Terme Szechenyl con cabina.

13.03.2018 BUDAPEST IN LIBERTA'
Intera giornata a disposizione da dedicare alla visita della città in libertà: i palazzi del
lungofiume di Pest, tra i quali il Parlamento; il quartiere di Víziváros, con le vestigia turche,
la tomba di Gül Baba e alcune importanti strutture termali; Buda con i resti del sistema di
fortificazioni risalenti all'epoca dei primi sovrani ungheresi; le case che contengono
elementi architettonici del XV secolo, le vestigia rinascimentali (la Bécsikapu, la Porta di
Vienna), i palazzi barocchi, i segni dello sfarzo imperiale.
ORE 10.00 ingresso Galleria Nazionale con guida interna in italiano

14.03.2018 ESCURSIONE E VISITA GUIDATA AL LAGO BALATON (INTERA GIORNATA)
Incontro con le guide per l’escursione al Lago Balaton con bus privato (intera giornata),
dove si visita Veszprem (città chiamata "la città delle regine", che per secoli fu fortezza
episcopale) e la Penisola di Tihany e la sua abbazia benedettina.

15.03.2018 BUDAPEST IN LIBERTA'
Intera giornata a disposizione da dedicare alla visita della città in libertà.
A Pest: la Basilica, la chiesa parrocchiale di Belvàros, la chiesa dei francescani, la chiesa
dell'Università, le chiese evangeliche di Deàktére e Kàlvintér, la chiesa serba, la chiesa
greco-ortodossa e la sinagoga;
A Buda: la chiesa Mattia, e numerosi altri luoghi di culto situati nel quartiere di Vizivàros.

16.03.2018 RIENTRO
Ultima visita della città.
Trasferimento con bus privato dall’hotel all’aeroporto.
ORE 19.00 Inizio delle operazioni d’imbarco.
ORE 20.55 Partenza con arrivo a Roma Ciampino alle ore 22.40.
All’arrivo trasferimento con bus privato dall’aeroporto al luogo di partenza.
                                                                            Pagina 15 di 97
TERZA PARTE: GLI ALLEGATI

A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti

B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno

C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi

                                                                    Pagina 16 di 97
ALLEGATO A) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018

CLASSE:                QUINTA

SEZIONE:               G

INDIRIZZO:             LICEO LINGUISTICO

       CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI

                                               Pagina 17 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018
    CLASSE:                       QUINTA

    SEZIONE:                      G

    INDIRIZZO:                    LICEO LINGUISTICO

    MATERIA:                      LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

    DOCENTE:                      CHIARA VERRI
                                  BALDI - GIUSSO - RAZZETTI - ZACCARIA
                                  IL PIACERE DEI TESTI Volumi 4 - 5 – 6
    LIBRI DI TESTO:
                                  DANTE ALIGHIERI
                                  DIVINA COMMEDIA

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

Settembre-Ottobre
Cenni alla vita e produzione letteraria di Alessandro Manzoni.
Presentazione delle tragedie storiche di Manzoni: Adelchi.
La trama e i personaggi dell'Adelchi.
Lettura e commento dei seguenti brani tratti da Adelchi:
Il dissidio romantico di Adelchi p. 407 (atto III, scena 5);
Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia, p. 410 (atto V, scene 8-10);
Morte di Ermengarda, p. 425 (coro dell’atto IV)

Divina Commedia, Paradiso: introduzione generale alla terza cantica, struttura, temi, stile
e struttura.
Lettura, parafrasi puntuale, analisi e commento dei seguenti canti: 1, 3, 6, 11, (sintesi
generale dei canti 15 -16),17, 33.

Lettura integrale dei seguenti romanzi:
Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira
Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini
Elena Ferrante, L’amica geniale
Parte della classe ha letto Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome; un altro gruppo Italo
Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore.

Lettura di alcuni brani dall’introduzione a I sentieri dei nidi di ragno del 1964 di Italo
Calvino. Il Neorealismo: caratteristiche generali.
Gli studenti hanno visto a casa alcuni tra i seguenti film: L’uomo che verrà (Giorgio Dritti
2009), La memoria degli ultimi (documentario di Samuele Rossi 2014), Una giornata
particolare (Ettore Scola 1977), Roma città aperta (Roberto Rossellini 1945), Ladri di
biciclette (Vittorio De Sica 1948). Discussione e confronto in classe sui film scelti.

                                                                             Pagina 18 di 97
Ottobre-Novembre
La vita e la produzione di Giacomo Leopardi. Il pensiero. I concetti di noia,
immaginazione, speranze, piacere e dolore in Leopardi.
Le Operette morali: lettura e commento dei seguenti testi
- Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, p. 134
- Dialogo della Natura e di un Islandese, p. 140
- Dialogo di un folletto e di uno gnomo
- Dialogo di un passeggere e di un venditore di almanacchi p. 189
Zibaldone (significato del titolo, genere e date di composizione):
La teoria del piacere p. 21
Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza p. 23
Teoria del suono p. 25
Teoria della visione p. 25
I Canti: struttura dell'opera (canzoni, idilli, grandi idilli, produzione dell'ultima fase e ciclo di
Aspasia)
Lettura, parafrasi, commento e analisi dei seguenti componimenti:
- L'infinito, p. 38
- La quiete dopo la tempesta, p. 75
- Il sabato del villaggio, p. 79
- Le ricordanze
- A se stesso, p. 100
- La ginestra o il fiore del deserto p. 109
Visione del film ‘Il giovane favoloso’ di Mario Martone (2014)

Dicembre-Gennaio
Il Verismo italiano: le differenze dal Naturalismo francese.
Giovanni Verga: cenni alla biografia, la produzione verista. Il ciclo dei Vinti, temi e
struttura. La trama di I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo. Tecniche narrative veriste ala
ricerca dell’impersonalità: ‘l’eclisse dell’autore’, la regressione, il discorso indiretto libero.

I Malavoglia: la trama, i temi e i personaggi del romanzo
I “vinti” e la “fiumana del progresso” (Prefazione), pp. 230-233
Lettura integrale dei primi due capitoli.
Da Vita dei campi lettura e commento di:
- Fantasticheria p. 212
- La lupa p. 314
- Prefazione a L’amante di Gramigna (p. 201)
Da Novelle rusticane lettura e commento di:
- La roba p. 264

Gennaio-Febbraio
Introduzione al Simbolismo francese.
Concetti di sinestesia, analogia, simbolo.
Lettura, parafrasi e commento di
Charles Baudelaire (da Les fleurs du mal)
- Corrispondenze p. 349
- Al lettore p. 367
- Perdita d'aureola p. 367
Paul Verlaine, p. 382.
- Languore p.382

                                                                                 Pagina 19 di 97
Febbraio-Marzo
Giovanni Pascoli: la vita, le opere. Confronto tra alcuni aspetti della vita e poetica di
D’Annunzio e Pascoli. La crisi dell’intellettuale decadente.
Introduzione alla poesia di Myricae.
Lettura, parafrasi, commento e analisi dei seguenti componimenti:
- I puffini dell'Adriatico p. 550
- Arano p. 553
- Lavandare p. 555
- Dall'argine p. 559
- L'assiuolo p. 561
- Temporale p. 564
- Novembre p. 566
- Il lampo p. 569
Dai Pometti:
- Digitale purpurea p. 577
Da I canti di Castelvecchio:
- Il gelsomino notturno p. 603

Cenni a Gabriele D'Annunzio: visione del documentario RAI (‘Correva l’anno’) ‘Gabriele
D’Annunzio poeta, guerriero e amante’
Il dannunzianesimo, il dandismo, il divismo. D'Annunzio come interprete delle tendenze
della nascente società di massa.
- La pioggia nel pineto p. 482 e confronto con Piove di Eugenio Montale (da Satura)

Marzo-Aprile
Luigi Pirandello: la vita, la formazione e la sua produzione
Da Novelle per un anno lettura e commento di:
- Il treno ha fischiato p. 907
- Ciaula scopre la luna p. 900
- La giara (con visione dell’omonimo episodio tratto dal film Kaos dei fratelli Taviani)
Il saggio L’umorismo: definizione di arte umoristica, avvertimento e sentimento del
contrario.
Lettura dell’esempio della vecchia signora imbellettata (p. 885)
Differenze principali tra il dramma borghese naturalistico e il dramma pirandelliano:
peculiarità del teatro di Pirandello con cenni a Sei personaggi in cerca di autore.
Visione e lettura dell’atto unico L’uomo dal fiore in bocca

La poesia in Italia nel primo Novecento: la stagione delle Avanguardie
Il Futurismo: lettura del Manifesto del 1909 (p. 661) e del Manifesto tecnico della
letteratura del 1912 (p. 664); lettura con ascolto della voce di Filippo Tommaso Marinetti di
Bombardamento da Zang tumb tuuum (p. 668).
Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire! p. 672
I Crepuscolari:
Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale, p. 707
Camillo Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere, p. 744

Giuseppe Ungaretti, la vita e le opere.
Da L’allegria, lettura parafrasi e analisi di:
- In memoria
- Il porto sepolto
- Veglia
- Sono una creatura

                                                                           Pagina 20 di 97
- I fiumi
- San Martino del Carso
- Commiato

Maggio
Presentazione generale di Italo Svevo. La vita, il contesto storico-geografico, la
produzione, il ruolo della letteratura.
La trama e il protagonista di Una vita. Caratteri dell'inetto sveviano.
La trama di Senilità. Differenze e somiglianze tra Una vita e Senilità (Alfonso Nitti e Emilio
Brentani).
Lettura e analisi del brano tratto da Senilità: Il ritratto dell’inetto p. 780
La coscienza di Zeno: trama, struttura, novità nella forma e nei temi. Zeno Cosini:
l’evoluzione dell’inetto.
- Prefazione
- La morte del padre (dal cap. IV) p. 799
- Psico-analisi (dal cap. VIII) p. 834
- La profezia di un’apocalisse cosmica (dal cap. VIII) p. 841

Eugenio Montale, la vita e le opere.
Da Ossi di seppia, lettura parafrasi e analisi di:
- I limoni
- Non chiederci la parola
- Meriggiare pallido e assorto
- Spesso il male di vivere ho incontrato

Umberto Saba, la vita e le opere.
Da Il Canzoniere, lettura parafrasi e analisi di:
- A mia moglie
- La capra
- Città vecchia
- Trieste
- Amai

Alda Merini: la vita, lettura e analisi di qualche poesia scelta.

                                                                            Pagina 21 di 97
ANNO SCOLASTICO:              2017 - 2018
      CLASSE:                       QUINTA

      SEZIONE:                      G

      INDIRIZZO:                    LICEO LINGUISTICO

      MATERIA:                      LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

      DOCENTE:                      CHIARA VERRI

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

A conclusione dell’anno scolastico il bilancio delle conoscenze acquisite dagli studenti di
questa classe può essere definito sufficiente, anche in virtù di un impegno che è risultato
abbastanza costante. Non è stato possibile affrontare in modo esaustivo alcuni elementi
essenziali della scrittura: correttezza sintattica e formale, coerenza del testo, capacità di
argomentazione. Accanto a un numero limitato di studenti che hanno dato prova di discrete
capacità espressive nella scrittura, la maggior parte della classe invece ha mostrato
carenze sia sul piano contenutistico, che su quello formale.
Buona parte degli studenti ha mostrato in ogni caso di aver migliorato nel corso di
quest’anno la propria capacità nell'espressione orale.
Persistono difficoltà comunque nell'analisi dei testi, nel fare collegamenti nell’ambito della
disciplina e fra discipline diverse e nel lessico, a causa di alcune lacune pregresse che non
è stato possibile colmare in questo ultimo anno del percorso di studi.
Indubbiamente la classe è stata penalizzata dalla mancanza di continuità didattica nella mia
materia e ha molto sofferto del cambiamento del docente di lettere, avvenuto ogni anno.
Un’altra evidente caratteristica della classe, che non ha permesso di approfondire alcuni
temi e autori affrontati, è una certa tendenza alla semplicità e superficialità.
Il rapporto con la classe è stato tuttavia improntato a trasparenza e correttezza reciproche.
Questo ha permesso un lavoro tranquillo e sereno durante tutto l'anno scolastico.
La presente valutazione finale tiene conto, oltre che delle prove scritte e delle interrogazioni
effettuate, anche della situazione di partenza, dell’impegno, della partecipazione e della
crescita nel processo di apprendimento dimostrati durante l’intero anno scolastico.

                                                                              Pagina 22 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018
     CLASSE:                     QUINTA

     SEZIONE:                    G

     INDIRIZZO:                  LICEO LINGUISTICO

     MATERIA:                    LINGUA E LETTERATURA INGLESE

     DOCENTE:                    LUISA BARLETTAI
                                 SPIAZZI - TAVELLA - LAYTON
     LIBRI DI TESTO:
                                 PERFORMER CULTURE & LITERATURE Vol. 3

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

   Ottobre:
The MODERN AGE: Historical, social and literary Context                      p.404-5
The Edwardian age.
Cultural Transformation in in the early 20 th century
Securing the vote for women                                                  p.406-7

World War I                                                                  p.408-9
E. Hemingway: life,career,works and themes                                   p.410-2
“ A Farewell to Arms”: analisi di “ There is nothing worse than war”
Lettura completa dell’opera.

MODERNISM. Modern poetry: tradition and experimentation                Fotocopie + p.415

   Novembre:
The War Poets: vita ed opera

R. Brooke: “ The Soldier ”: lettura, comprensione ed analisi                 p.418

W. Owen : “ Dulce et Decorum Est” lettura,comprensione ,analisi              p.419
Analisi di “Glory of Women” by S. Sassoon                                    Fotocopia
War in Rosemberg and Ungaretti – August 1914/Veglia                          p.421
The Irish Question: analisi della situazione storica                         p.426

Thomas Stearns Eliot: life, career, works and themes.                        p.431
- “The Waste Land”
   - lettura e analisi “The Burial of the Dead (I)”                          p.433
   - lettura e analisi “The Burial of the Dead (II)”                         p.434

   Dicembre:
A deep cultural crisis                                                       p.440
S. Freud: a window on the unconscious                                        p.441

                                                                             Pagina 23 di 97
David Herbert Lawrence: life, career, works and themes.           Fotocopie + p.442
-“Lady Chatterley’s Lover”: “ Constance and Clifford”
Analisi dei personaggi e delle tematiche

   Gennaio:
The Modernist spirit. The modern novel.
Stream of Consciousness Technique                                       p.446-8
- “The funeral” from”Ulysses” by Joyce                                  p.449

   Febbraio:
James Joyce: life. career, works and themes.                            p.463-4
- “Ulysses” : trama, personaggi, tecniche letterarie                    Fotocopia
-“Dubliners” : lettura completa dell’opera
    - Analisi di : “Eveline “ e “ The Dead”
       - “Eveline” - Analisi del brano                                  p.465-8
       - “Gabriel’s epiphany” - Analisi del brano                       p.469-470
Joyce and Svevo: the innovators of the modern novel                     p.472

   Marzo:
The Bloomsbury Group                                                    p.473
Virginia Woolf: life, career, works and themes.                         p.474
- “Mrs Dalloway” : trama, analisi dei personaggi                        p.475
    - lettura “Clarissa and Septimus”                                   p.476-8
Moments of being: one moment in time                                    p.479

Britain between the wars.                                               p.514-5
The British Commonwealth of Nations.
E. M. Forster and the contact between different cultures                p.457
“ A Passage to India”: plot ed analisi di “ Aziz and Mrs Moore”         p.459
Indian Independence and Mohandas Gandhi                                 p.525-6

World War II and after                                                  p.520-1
Economic boom and decline (1945-1947)                                   Fotocopie
From affluence to recession: English society from 1945 to 1979          Fotocopie

   Aprile:
The dystopian novel                                                     p.531
George Orwell: life, career ,works and themes.                          p.532
- “Animal Farm“ : lettura completa dell’opera
      - analisi Chapter I                                               Fotocopie
- “Nineteen Eighty-Four” : trama, analisi dei temi                      p.533

Contemporary Drama - The Theatre of the Absurd
Samuel Beckett : life, career, works and themes.                        p.543
- “Waiting for Godot”:analisi dell’opera                                p.544
 - lettura dell’estratto “Waiting”                                      Fotocopie
 - “ Nothing to be done”                                                p.545

Turbulent times in Britain                                              p.550

The USA in the first decades of the 20 th century                       p.484-6
History of Wall Street. A new generation of American writers            p.487
                                                                        Pagina 24 di 97
Francis Scott Fitzgerald: life, career, works and themes.     p.488-9
- “The Great Gatsby” : trama, analisi dei personaggi
- “ Nick meets Gatsby” analisi del brano .                    p.490

The Great Depression of the 1930sin the USA                   p.500-1

John Steinbeck: writing about the Great Depression            p.503
 From “The Grapes of Wrath” : ”No work. No money. No food”.
 Lettura del brano.

   Maggio:
Cultural Issues:Fighting poverty and hunger:                  p.508
Frank Mc Court: from “ Angela’s Ashes”
lettura del brano: “Christmas dinner”                         p.509

Mid-century America                                           p.552

Jack Kerouac and the Beat Generation                          p.562
“ On the Road” plot, characters ,style.                       p.563

Civil Rights Movement in the USA                              p.566

                                                              Pagina 25 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018
     CLASSE:                        QUINTA

     SEZIONE:                       G

     INDIRIZZO:                     LICEO LINGUISTICO

     MATERIA:                       LINGUA E LETTERATURA INGLESE

     DOCENTE:                       LUISA BARLETTAI

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

La classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati con risultati quasi soddisfacenti. Un gruppo ri -
stretto di alunni si distingue per capacità, impegno e serietà ottenendo buoni risultati. Il
gruppo più consistente ha raggiunto risultati pienamente sufficienti sia allo scritto che all’o-
rale.
Sono stati conseguiti, con risultati diversi a seconda delle capacità e dell’impegno dei sin-
goli studenti, i seguenti obiettivi:
  La conoscenza del lessico e della sintassi più approfondita della lingua inglese.
  La conoscenza di aspetti storico letterari del mondo anglosassone del XX secolo.
  La capacità di comprendere messaggi orali anche complessi.
  La capacità di comprendere messaggi scritti di vario tipo.
  La capacità di esprimersi oralmente su argomenti generali.
  La capacità di esprimersi oralmente su argomenti riguardanti la letteratura.
  La capacità di produrre testi scritti relativi alle proprie aree di interesse.
  La capacità di comprendere e cogliere le particolarità dei testi letterari dei periodi stu -
     diati.
  La capacità di rispondere con precisione e coerenza a domande sugli argomenti lette-
     rari o di carattere socio-culturale.
Metodologia: la programmazione didattica ha seguito un approccio essenzialmente cro-
nologico, con l'inquadramento degli elementi più rilevanti dal punto di vista storico, sociale
e letterario del periodo di cui si sono studiati gli autori. I testi sono stati letti, analizzati e
commentati criticamente.
L'attività didattica è sempre stata svolta in inglese. La comprensione dei testi è sempre
stata verificata attraverso domande ed evitando la traduzione dall’inglese in italiano.
Criteri di valutazione: la conoscenza del programma di studio e l'acquisizione delle abili-
tà generali (metodo di studio, rielaborazione critica e autonoma) e disciplinari specifiche,
secondo quanto indicato negli obiettivi. La costanza e l'impegno nel lavoro, il livello di par-
tecipazione attiva e critica all'attività didattica, l'interesse alle tematiche trattate, i progressi
ottenuti rispetto ai livelli di partenza.
Strumenti di valutazione: l'insieme delle informazioni acquisite mediante le prove pro-
grammate che sono state nel trimestre principalmente simili alla tipologia B della Terza
prova dell'esame di stato e nel pentamestre simili alla Seconda prova dell'esame di stato.
Per la valutazione delle prove scritte sono state usate le griglie di valutazione concordate
dai docenti del dipartimento di lingue straniere.
Per la valutazione orale sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: conoscen-
za dell’argomento, capacità di effettuare collegamenti, correttezza e fluidità espositiva, rie-
laborazione critica.

                                                                                 Pagina 26 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018
     CLASSE:                         QUINTA

     SEZIONE:                        G

     INDIRIZZO:                      LICEO LINGUISTICO

     MATERIA:                        LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

     DOCENTE:                        STEFANIA CHIARI
                                     LIRE 1 du Moyen Âge aux années romantiques
     LIBRI DI TESTO:
                                     LIRE 2 de l'âge du réalisme à nos jours

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

Grammatica (revisione)

Presente dell’indicativo e del congiuntivo,
accentazione della vocale E,
COI e COD accoppiati
Passé simple

Strumenti di analisi letterata (revisione)
Il narratore e la focalizzazione

******************************************************************************

Lire 1

Alfred de Vigny vie et œuvres - aperçu
Les Destinées « La Maison du Berger » 314

Victor Hugo vie et œuvres - aperçu Lire 1 + Lire 2
Notre-Dame de Paris , « Une larme pour une goutte d’eau » fotocopia
Les Contemplations, « Demain dès l'aube » 030
Les Misérables : «Un étrange gamin fée» 033-035

Stendhal vie et œuvres - aperçu
Le Rouge et le Noir , «Ils pleurèrent en silence» 342-343
La Chartreuse de Parme , «Vive l’Empereur!»345-346

Honoré de Balzac vie et œuvres - aperçu
La Peau de Chagrin , «Je veux vivre avec excès» 354-355
Le Père Goriot , « J’ai vécu pour être humilié », 360-361

Prosper Mérimée Tamango. Petits Classiques Larousse - Lettura integrale -

                                                                                 Pagina 27 di 97
Lire 2

L’âge du réalisme - pp. 013-022
Quelques dates 014 – aperçu, De A à Z 016-019 – aperçu, Au fil des genres 022

Charles Baudelaire vie et œuvres - aperçu
Les Fleurs du mal , “L'Albatros”049, “Correspondances” 050, “Spleen” 055

Gustave Flaubert vie et œuvres - aperçu
Madame Bovary, « Vers un pays nouveau » 076-077,
Fotocopia, «La mort d’Emma »

Fins Siècle 089-098
Quelques dates 90
De A à Z 092-095
Au fil des genres, 98

Émile Zola vie et œuvres - aperçu
L’assommoir 107, «La machine à soûler» p.108-109
Germinal
«C'était Maheu qui souffrait le plus» (testo analizzato in collaborazione con la prof.ssa P.
Boutet -* EMILE)
Paul Verlaine vie et œuvres - aperçu
Poème Saturniens 1866, « Il pleure dans mon cœur » 130-131
Romance sans paroles, «Chanson d’automne»130-131

Arthur Rimbaud vie et œuvres - aperçu
Ma bohème (fantaisie) 137

Quelques dates 170, De A a Z 170-173, Au fil des genres 176

Guillaume Apollinaire vie et œuvres - aperçu
Alcool, Zone 179-180
Caligrammes 183, La colombe poignardée (fotocopia)

André Breton, vie et œuvres - aperçu
Nadja , «Elle va, la tête haute» 190-191
Marcel Proust vie et œuvres - aperçu
Le temps retrouvé 218-219
« Tout …est sorti …de ma tasse de thé 219-220
 «Le nom de Swann» 222-223
André Gide vie et œuvres - aperçu
Les Caves du Vatican, « Un crime immotivé » 230
Les Faux-monnayeurs, « Mon roman n’a pas de sujet » 233-234

Modulo Multidisciplinare – Lingua e letteratura inglese – prof.ssa Barlettai Luisa
S. Beckett,- En attendant Godot , a. II (extrait) (fotocopia)

                                                                           Pagina 28 di 97
Argomenti trattati con il supporto della lettrice (Prof.ssa Caroline Barnéoud-Arnoulet)

Discussions: (les premiers chapitres           de    Joyeux    Noël,   Madame     Bovary…),
improvisations, exercices de dictée

Les connecteurs logiques

Victor Hugo:
Les droits des enfants
Le droit des femmes
L’abolition de l'esclavage

Présentation du spectacle Saint-Germain-des-Prés:
La France durant la seconde guerre mondiale
La France au lendemain de la seconde guerre mondiale
La naissance de l'existentialisme dans les cafés de Saint-Germain

Baudelaire:
laboratoire sur les synesthésies après la lecture du poème ’correspondances‘

Films et extraits de films:
Madame Bovary: début du film, rencontre et rupture avec Rodolphe, la mort d’Emma.
Train de vie
Joyeux Noël

Exercices à propos de la troisième épreuve: (‘Ma bohème’ et autres sujets)

Le cubisme:
relation entre la tour Eiffel de de Delaunay et le poème ‘zone’ d'Apollinaire

L’appel du 18 juin du Général de Gaulle:
texte et écoute du document

                                                                            Pagina 29 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018
    CLASSE:                       QUINTA

    SEZIONE:                      G

    INDIRIZZO:                    LICEO LINGUISTICO

    MATERIA:                      LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

    DOCENTE:                      STEFANIA CHIARI

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE LINGUISTICHE
Gli studenti hanno acquisito le competenze adeguate per produrre brevi testi orali e scritti
(per riferire, descrivere, argomentare).

CULTURA
Sono stati approfonditi gli aspetti della cultura francese; sono stati compresi ed analizzati
brevi testi letterari e altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale
(attualità, cinema, musica, arte, ecc.), anche con il ricorso alle nuove tecnologie.

OBIETTIVI RAGGIUNTI
  Potenziamento delle quattro abilità linguistiche
  Consolidamento delle competenze linguistiche e comunicative
  Conoscenza degli aspetti relativi alla lingua di studio (ambiti storico/sociale, artistico e
   letterario)
  Analisi guidata e critica di testi letterali anche in relazione con altri prodotti culturali
   provenienti da altre lingua/culture studiate

GLI ALUNNI SANNO:
  Comprendere il contenuto globale e secondario
  Riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con opportune argomentazioni
  Partecipare a conversazioni e interagire in maniera adeguata
  Prendere appunti e rielaborare autonomamente
  Presentare globalmente ma in modo autonomo, anche con l’uso delle nuove
   tecnologie, autori, aspetti della cultura e della storia francese

CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e della serietà del
processo di apprendimento. La maggior parte degli studenti ha lavorato con impegno e
serietà.
Nel trimestre le prove scritte sono state alternativmente di tiplogia II prova e III prova; nel
pentamestre è stata utilizzata la modalità III prova tipologia B.
Per la valutazione delle prove scritte sono state usate le griglie di valutazione concordate
dai docenti del dipartimento di lingue straniere. Per la valutazione orale sono stati presi in
considerazione i seguenti parametri: conoscenza dell’argomento, capacità di effettuare
collegamenti, correttezza e fluidità espositiva, rielaborazione critica.

                                                                             Pagina 30 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2016 - 2017
    CLASSE:                      QUINTA

    SEZIONE:                     G

    INDIRIZZO:                   LICEO LINGUISTICO

    MATERIA:                     LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

    DOCENTE:                     VERONICA VITALE
                                 COLACICCHI - RAVASINI
     LIBRI DI TESTO:
                                 ITINERARIOS
                                 altri materiali didattici: fotocopie e film.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

 SETTEMBRE:
El siglo XIX: Marco histórico-social: La guerra de la Independencia y la época
fernandina; la regencia y el reinado de Isabel II; liberales, conservadores y militares;
cambios económicos y sociales.
El Romanticismo: etapas del movimiento romántico en España; romanticismo y política
en España; el mito de España, país romántico; características del Romanticismo
La poesía en el Romanticismo: Un nuevo concepto de poesía. La poesía narrativa. La
poesía lírica. Formas y temas de la poesía lírica; etapas de la poesía romántica en
España.

 OTTOBRE:
José de Espronceda y Delgado: La vida y la obra. El estudiante de Salamanca:
argumento y estructura, características formales, personajes. Lectura y análisis del texto:
Don Félix de Montemar, segundo Lucifer (p. 177). Lectura y análisis de:Canción del pirata
(copia)
Gustavo Adolfo Bécquer: La vida y la obra. Bécquer, precursor de la poesía modernista.
Las Rimas (1871). Lectura y análisis de: Rima LIII (p. 180), Rima XVII (p. 183), Rima XXI
(p. 183), Rima LXXV (copia)

 NOVEMBRE:
El teatro romántico: Traducciones y refundiciones. El teatro existente. La comedia
romántica. El drama romántico
José Zorrilla Moral: La vida y la obra. Don Juan Tenorio:argumento, la figura de don
Juan según Zorrilla. Lectura y análisis de los textos Don Juan enamorado (pp. 196-198);
La redención de don Juan (pp. 198-200).
La prosa en el Romanticismo: Los canales de difusión. El papel del periodismo.
Características del artículo de costumbre

                                                                         Pagina 31 di 97
 DICEMBRE – GENNAIO:

Gustavo Adolfo Bécquer. Lectura y análisis de La voz del silencio (pp. 218-219), El rayo
de luna, El monte de las ánimas, Los ojos verdes (copias)
La novela en el Realismo y en el Naturalismo. La novela de tesis. La novela realista. La
novela naturalista. Benito Pérez Galdós: la vida y la obra. Tristana: resumen, las
metamorfosis de la pareja de protagonistas (don Lope y Tristana), técnica narrativa.
(copias)
Fin de siglo: el Modernismo y la Generación del 98.
Marco histórico-social: La época de la Restauración (1874-1931). El sistema del turno.
La Regencia. El Regeneracionismo. El reinado alfonsí.

 FEBBRAIO:

La atmósfera de “fin de siglo”. Bohemia y dandismo. Tendencias del arte y de la
literatura finiseculares. Modernismo y Generación del 98.
La crisis del modelo naturalista: la novela espiritualista; la ruptura del canon realista; el
ensayo.
Miguel de Unamuno y Jugo: La vida y la obra. Niebla (1914): argumento, estructura y
temas, técnicas. Lectura y análisis de los textos Augusto, el contemplativo (pp. 303-304);
De caminante a viviente (pp. 305-306); Augusto y su autor (pp. 307-309), Augusto y su
creador (pp. 310-311).

 MARZO:
Características de la poesía modernista. Temas del Modernismo.
Rubén Darío: La vida y la obra. Lectura y análisis de: Sonatina (pp. 466-467), Melancolía
(copia).
Antonio Machado Ruiz: La vida y la obra.De Soledades (1903) a Soledades. Galerías.
Otros poemas (1907). Lectura y análisis de: Las ascuas de un crepúsculo morado
(p.269), Sol de invierno (p. 272). Campos de Castilla (1912). Lectura y análisis de los
siguientes poemas de Proverbios y cantares: I (“Caminante, son tus huellas…”); LIII (“Ya
hay un español que quiere…”) (copias)
Juan Ramón Jiménez: la vida y la obra; Diario de un poeta recién casado. Lectura y
análisis de: La negra y la rosa (p. 278).

 APRILE:
El siglo XX: las vanguardias. Marco histórico-social: La primera posguerra en España.
La dictadura de Miguel Primo de Rivera. La Segunda República: el Bienio progresista. La
Segunda República: el Bienio negro. La crisis del pensamiento occidental
Las vanguardias. Las etapas del vanguardismo. La vanguardia de los años veinte. La
Generación del 27. La vanguardia de los años treinta. El Surrealismo.
Ramonismo: Ramón Gómez de la Serna. Las greguerías. Lectura y análisis del texto
Greguerías (p. 331).
 La guerra civil. El pronunciamiento de 1936. Las fuerzas en campo. Las fases de la
guerra civil.
Guernica: historia del bombardeo y de la homónima pintura de Picasso (copias).
Letra de la canción ¡Ay Carmela! (copias).
Visione del film di Guillermo del Toro del 2006 El laberinto del fauno: resumen y análisis.

                                                                           Pagina 32 di 97
 MAGGIO:
Visione del film di Carlos Saura del 1990 ¡Ay Carmela!: resumen y análisis.
Las Brigadas internacionales (copias).
Federico García Lorca: la vida y la obra; carácter de la obra lorquiana; Romancero
gitano. Lectura y análisis del Romance de la pena negra (copia). Poeta en Nueva York.
Estructura y temas.Lectura y análisis de La Aurora (pp. 341-342).La experiencia de “La
Barraca” (p. 362)
El Franquismo: El totalitarismo de cuño fascista. La apertura al extranjero. El desarrollo
económico. El desgaste del régimen.
La transición: La Constitución de 1978.
Los gobiernos de la España democrática
Camilo José Cela: la vida y la obra.Lectura y análisis de: La familia de Pascual Duarte
(texto integral)

                                                                        Pagina 33 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2016 - 2017
     CLASSE:                       QUINTA

     SEZIONE:                      G

     INDIRIZZO:                    LICEO LINGUISTICO

     MATERIA:                      LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

     DOCENTE:                      VERONICA VITALE

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

La valutazione ha sempre preso in considerazione non solo le conoscenze acquisite ma
anche l'impegno, la partecipazione e la serietà dimostrata nel processo di apprendimento.
Nella valutazione degli elaborati si è tenuto conto della proprietà di linguaggio (correttezza
sintattica ortografica e lessicale) conoscenza del argomento, chiarezza e coerenza espo -
sitiva, capacità di sintesi. Svariate le valutazioni orali, che hanno puntato a rilevare la ca-
pacità di rispondere con precisione e di sostenere proprie posizioni o punti di vista in con-
versazioni su argomenti di attualità o nell'analisi dei testi letterari.
Gli alunni hanno lavorato con interesse non sempre del tutto continuo e hanno partecipato
abbastanza attivamente alle lezioni.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:
- conoscenza delle strutture grammaticali della subordinazione;
- conoscenza delle perifrasi verbali;
- conoscenza dei verbi di trasformazione;
- conoscenza della letteratura dei periodi studiati;
- capacità di comprendere messaggi orali anche complessi;
- capacità di comprendere il senso e lo scopo di messaggi scritti a qualsiasi livello;
- capacità di esprimersi oralmente su argomenti generali;
- capacità di esprimersi oralmente su argomenti riguardanti la letteratura;
- capacità di produrre testi scritti relativi a proprie aree di interesse;
- capacità di comprendere e cogliere le particolarità di testi letterari dei periodi studiati;
- capacità di rispondere con precisione e coerenza a domande sugli argomenti letterari

                                                                               Pagina 34 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018
       CLASSE:                        QUINTA

       SEZIONE:                       G

       INDIRIZZO:                     LICEO LINGUISTICO

       MATERIA:                       FILOSOFIA

       DOCENTE:                       OLIMPIA COGLIANO
                                      RUFFALDI
       LIBRI DI TESTO:
                                      IL PENSIERO PLURALE

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

Primo Trimestre

Il criticismo: Kant
Vita e opere. La rivoluzione Copernicana.
LA CRITICA DELLA RAGION PURA.
       Estetica trascendentale.

       Analitica trascendentale.

       Dialettica trascendentale.

La sintesi a priori. Intelletto e ragione.
LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA e il problema della morale. Imperativi e postulati.
LA CRITICA DEL GIUDIZIO.
       Il giudizio riflettente.

       Analitica del bello e del sublime.

       La teoria del genio.

Influenza della critica del giudizio nell’estetica romantica.
Dal criticismo all’idealismo.

Hegel.
Gli scritti giovanili e la riflessione religiosa.
La FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO.
       Le figure: La coscienza infelice e il servo-signore.

I capisaldi del sistema

                                                                    Pagina 35 di 97
   Rapporto finito/ infinito.

      La funzione della filosofia.

      La logica dialettica.

L’Enciclopedia delle scienze in compendio:
      Spirito oggettivo: Il percorso verso la libertà.

      Lo stato etico.

      Lo spirito assoluto.

Secondo Pentamestre

Schopenahuer

Vita e opere.
La formazione culturale.
Il confronto con Kant.
La scoperta della via di accesso alla cosa in sé.
Il mondo come volontà e rappresentazione.
Caratteristiche della volontà.
Il pessimismo: Dolore e noia.
Le vie della liberazione dal dolore. Il confronto con il pessimismo leopardiano.

Caratteristiche generali del Positivismo.

Comte
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze.
La sociologia.

Freud e la teoria della psicanalisi.

L’Esistenzialismo: Caratteri generali.

                                                                           Pagina 36 di 97
Puoi anche leggere