DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO DELL'ANNO SCOLASTICO - 2017/2018 CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOC E/31 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO DELL'ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE: QUINTA SEZIONE: G INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO - LI04 Approvato il giorno: 3 maggio 2018 Affisso all'Albo il giorno: 15 maggio 2018 Pagina 1 di 97
ORE DOCENTI DISCIPLINE SETT. VERRI CHIARA Lingua e letteratura italiana 4 BARLETTAI LUISA Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) 3 GRECH MARIA Conversazione d'inglese 1 CHIARI STEFANIA Lingua e cultura straniera 2 (Francese) 4 BARNEOUD ARNOULET CAROLINE Conversazione di francese (seconda lingua) 1 VITALE VERONICA Lingua e cultura straniera 3 (Spagnolo) 4 MOLINA GAMERO MARIA Conversazione di spagnolo (terza lingua) 1 COGLIANO OLIMPIA Storia 2 COGLIANO OLIMPIA Filosofia 2 COLOMBO VITTORIO FELICE Matematica 2 COLOMBO VITTORIO FELICE Fisica 2 MUSTICA ROSA MARIA Scienze naturali (Biologia, chimica, scienze della Terra) 2 TIMPANO ROSINA ANNE Storia dell'arte 2 ZOPPI MARCO Scienze motorie e sportive 2 PICUCCIO LUIGI Religione Cattolica 1 Pagina 2 di 97
1.0. SOMMARIO PRIMA PARTE: L'ISTITUTO 1.1. Breve storia dell'Istituto pag. 4 SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE 2.1. Profilo d'Indirizzo pag. 5 2.2. Breve storia della classe nei tre anni pag. 6 2.3. Obiettivi trasversali raggiunti pag. 7 2.4. Quadro orario nel triennio pag. 8 2.5. Metodologie e strumenti pag. 9 2.6. Verifiche e valutazione pag. 10 2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti) pag. 11 2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico pag. 12 2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione pag. 13 2.10. Attività pluridisciplinari pag. 13 2.11. Insegnamenti impartiti con metodologia C.L.I.L. pag. 13 2.12. Attività di orientamento pag. 13 2.13. Alternanza Scuola Lavoro, stage pag. 14 2.14. Viaggio di istruzione e attività culturali varie pag. 14 TERZA PARTE: GLI ALLEGATI A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti. pag. 17 B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno pag. 58 C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi pag. 87 Pagina 3 di 97
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO 1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO L’Istituto Statale “B. Russell - I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi percorsi formativi. Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio: a) SETTORE ECONOMICO - AMMINISTARAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI b) SETTORE TECNOLOGICO - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - SISTEMA MODA al LICEO: - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE - LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA - LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE Il Piano dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità organizzativa e didattica, interventi mirati di recupero e approfondimento, che si realizzano anche attraverso l’organizzazione della didattica per “classi aperte”. Sono attuati: un ampio piano di orientamento scolastico e professionale, ri-orientamento in ingresso e raccordi con la formazione professionale. La personalizzazione dei curricoli è realizzata anche attraverso l’offerta di corsi integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed esperti esterni. Pagina 4 di 97
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE 2.1. PROFILO D'INDIRIZZO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di: - comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali; - riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i differenti linguaggi settoriali; - passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; - fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti diverse; - affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; - riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei sistemi linguistici studiati; - conoscere aspetti significativi delle culture e delle letterature straniere e saperle valutare in una prospettiva interculturale; - confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli, attraverso il contatto con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio nei paesi in cui si parlano le lingue studiate. Pagina 5 di 97
2.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE anno promossi di dall'anno studenti inseriti studenti ritirati non promossi totale corso precedente III 19 3 1 3 18 IV 18 3 1 7 13 V 13 0 0 Nel corso del triennio la classe ha dovuto fare i conti con una notevole discontinuità didattica in tutte le materie caratterizzanti il corso di studi. In particolare: La docente di Lingua e Letteratura Italiana e la docente di Lingua e Letteratura Francese sono cambiate ogni anno; La docente di Lingua e Letteratura Spagnola è cambiata in quinta; La docente di Lingua e Letteratura Inglese ha dovuto assentarsi per motivi di salute nel corso di tutta la terza. La storia dell’andamento didattico della classe non è sempre stata semplice e lineare, come del resto testimoniato dalla forte selezione, avvenuta in particolare nel passaggio dalla quarta alla quinta. A conclusione del percorso di studi comunque, il bilancio delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli studenti può nel complesso ritenersi più che sufficiente. Per alcuni alunni poi e/o in alcune discipline, i risultati raggiunti sono di livello decisamente buono. Le maggiori incertezze che nel corso degli anni sono emerse, riguardano le capacità di approfondimento critico delle singole problematiche e di collegamento tra problematiche differenti. Si è evidenziata in alcuni studenti e in più occasioni una certa tendenza alla semplicità nell’analisi degli argomenti affrontati, anche se non mancano da parte di altri alunni spunti per nulla banali e di sicuro interesse. La partecipazione alle lezioni e alla attività didattica è andata via via migliorando nel corso degli anni, raggiungendo in quinta un buon livello. Pagina 6 di 97
2.3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI Sapere partecipare attivamente alla vita e al lavoro del gruppo-classe, interpretando correttamente i rapporti interpersonali. Sapere leggere e interpretare criticamente testi e documenti di qualsiasi disciplina, in- dividuandone i punti fondamentali. Sapere collegare più argomenti e più problematiche sia nell’ambito della stessa disci- plina che nell’ambito di discipline diverse. Sviluppare un personale punto di vista sulle problematiche affrontate ed essere in grado di sostenerlo con adeguate e documentate conoscenze. Sviluppare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica di fatti e fenomeni. Sapere comunicare le proprie conoscenze sia per scritto che oralmente utilizzando correttamente gli appropriati linguaggi tecnici. Rispettare le strutture scolastiche come patrimonio di tutti. Tali obiettivi sono ovviamente stati raggiunti a livelli differenti dai diversi studenti. Pagina 7 di 97
2.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO ORE ORE ORE DISCIPLINE CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA * Lingua e letteratura 4 4 4 italiana Lingua e cultura straniera 3 3 3 1 (Inglese) di cui conversazione (con (1) (1) (1) insegnante madrelingua) Lingua e cultura straniera 4 4 4 2 (Francese) di cui conversazione (con (1) (1) (1) insegnante madrelingua) Lingua e cultura straniera 4 4 4 3 (Spagnolo) di cui conversazione (con (1) (1) (1) insegnante madrelingua) Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della 2 2 2 Terra) Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1 * Si vedano anche le scelte attuate in autonomia ai sensi del DPR 275/99 (p.2.10) Pagina 8 di 97
2.5. METODOLOGIE E STRUMENTI METODOLOGIE Lezione frontale: spiegazione di un argomento da parte dell’insegnante, eventualmen- te seguita da esercizi applicativi. Lezione guidata: l’insegnante ha cura di coinvolgere nello sviluppo stesso delle argo- mentazioni gli alunni con frequenti domande, alternate a brevi risposte e brevi spiega - zioni. Analisi di problemi: l’insegnante presenta alla classe una situazione e/o tematica nuo - va e problematica, per la quale si chiede una soluzione, alla quale fa seguito una di- scussione e una sistematizzazione della stessa. Lavoro su testi: si sottopone agli studenti direttamente un testo da analizzare sotto vari e diversificati aspetti. Lavoro di Gruppo: l’insegnante propone a vari gruppi di studenti argomenti specifici di ricerca e approfondimento, anche di carattere interdisciplinare. STRUMENTI Libri di testo. Dispense. Supporti audiovisivi (film, registrazioni di spettacoli teatrali, ecc.). Laboratori. Pagina 9 di 97
2.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI) E DEI CRITERI DI VALUTAZIONE TIPOLOGIE OBIETTIVI CRITERI DI VERIFICA DA VERIFICARE DI VALUTAZIONE Adeguatezza della risposta al Acquisizione conoscenze quesito Prove scritte Acquisizione competenza lin- Conoscenza dei contenuti disci- non guistica plinari strutturate Acquisizione organizzazione lo- Organizzazione logica dei conte- gica dei contenuti nuti Acquisizione capacità critica Competenza linguistica Capacità operative Acquisizione conoscenze Acquisizione competenza lin- Numero risposte corrette guistica Prove scritte Coerenza e competenza lingui- strutturate Acquisizione capacità di appli- stica nelle eventuali motivazioni cazione delle conoscenze ac- richieste quisite a situazioni già note o di- verse da quelle già note Adeguatezza della risposta al Acquisizione conoscenze quesito Acquisizione competenza lin- Conoscenza dei contenuti disci- guistica plinari Test Acquisizione capacità di appli- Organizzazione logica dei conte- semi-strutturati cazione delle conoscenze ac- nuti quisite a situazioni già note o di- Coerenza e competenza lingui- verse da quelle già note stica nelle eventuali motivazioni richieste Acquisizione conoscenze Conoscenza degli argomenti Acquisizione capacità espositi- Capacità di effettuare collega- Prove orali va e logica menti individuali Acquisizione capacità di intera- Correttezza e fluidità espositiva gire con compagni e insegnante Rielaborazione critica dei conte- Acquisizione capacità critica nuti Pagina 10 di 97
2.7. VALUTAZIONE FINALE I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione, approvati collegialmente. TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ voto in CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ decimi Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella 1-3 esecuzione di compiti semplici. È incapace, anche se guidato, di effettuare una analisi ed una sintesi corrette. Si esprime con difficoltà, con poca chiarezza e proprietà di linguaggio. Le sue competenze nelle discipline sono molto scarse. Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella 4 esecuzione di compiti semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di autonomia. Si esprime in modo confuso, spesso oscurando il significato del discorso. Le sue competenze sono molto limitate. Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto approfondite e talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di compiti 5 semplici. È in grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella sintesi e poco autonomo nella rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre appropriato che talvolta oscura il significato. Le sue competenze sono modeste. Assolve gli impegni e rispetta le consegne, partecipa al dialogo educativo, possiede conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza errori nella 6 esecuzione di compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa sintetizzare e rielaborare le conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione non è sempre fluida ma è corretta. Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli 7 consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma incorre in imprecisioni. Sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato nella sintesi. Espone con terminologia appropriata. Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. Possiede conoscenze complete ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione 8 di compiti anche complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi, rielabora con apporti critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato, l’espressione è fluida. Partecipa attivamente e con significativi apporti personali al dialogo educativo. Possiede conoscenze complete, ampie ed approfondite e sa applicarle correttamente nella esecuzione di compiti complessi e nella soluzione di problemi nuovi. È capace di 9 - 10 cogliere gli elementi essenziali delle varie discipline e riesce a metterli in relazione, rielaborandoli in maniera critica e personale. Si esprime in modo corretto, chiaro, appropriato e fluido. Pagina 11 di 97
2.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CREDITO SCOLASTICO SPECIFICA DEL CREDITO SCOLASTICO E CREDITI FORMATIVI PROGETTI, CORSI INTEGRATIVI DELLA SCUOLA: CREDITI FORMATIVI: ANNOTAZIONI: (togliere la voce che non interessa): L’alunno/a in sede di scrutinio è risultato/a ammesso/a - non ammesso/a all’Esame di Stato. Pagina 12 di 97
2.9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE Il Consiglio di Classe, con decisione unanime, al termine del primo trimestre ha deciso di avvalersi del recupero in itinere per tutte le discipline in cui erano presenti studenti con votazioni insufficienti. Al termine delle attività di recupero ogni docente per la sua materia ha effettuato una o più prove di verifica al fine di valutare il grado di recupero degli alunni. VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Sei tra studentesse e studenti della classe hanno partecipato al Concorso indetto dal Lions Club (sezione di Scandicci). Il concorso si è svolto in data 4 dicembre 2017 e si è basato sulla produzione di un testo relativo all’analisi delle future prospettive lavorative. Una delle alunne partecipanti si è classificata al secondo posto, aggiudicandosi così un soggiorno-premio di quattro settimane in Germania (30 giugno/28 luglio). Due altre studentesse si sono classificate al terzo e quinto posto. 2.10. ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI La classe ha seguito, secondo le indicazioni del Metodologia EMILE, lezioni in francese tenute dalla Prof.ssa Boutet relative a: ● Analisi del testo di E. Zola Germinal nel contesto della Francia di Napoleone III ● La Francia della Terza Repubblica ● Il Trattato di Versailles 2.11. INSEGNAMENTI IMPARTITI CON METODOLOGIA C.L.I.L. Gli insegnamenti impartiti con la metodologia C.L.I.L. sono stati inseriti all’interno dello sviluppo del programma di Storia dell’Arte. 2.12. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Le studentesse e gli studenti hanno partecipato, per area di interesse, ai vari open day or- ganizzati dalle diverse facoltà presenti nelle Università di Firenze, Pisa e Siena. Hanno inoltre partecipato a due incontri di orientamento che si sono tenuti presso l’Audito - rium dell’Istituto Russell-Newton nelle date seguenti: 8 febbraio 2018 : Opportunità professionali delle Forze Armate Esercito Italiano a cura dell’Istituto Geografico Militare Relatore: Ten. Colonnello Paolo Cespi 5 marzo 2018 : I Professori raccontano le professioni Incontro di orientamento post-diploma Pagina 13 di 97
2.13. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, STAGE Nel corso del penultimo e dell’ultimo anno di corso gli studenti e le studentesse hanno svolto una serie di attività che hanno permesso a tutti il raggiungimento (se non il superamento) delle 200 ore minime di alternanza scuola-lavoro previste per i percorsi liceali dalla normativa. Le diverse attività si sono articolate in: Stage presso strutture esterne (svolti anche in periodo estivo tra il quarto e il quinto anno) Corsi on-line sulla sicurezza Seminari e progetti svoltisi e/o organizzati presso l’Istituto Russell-Newton Il dettaglio delle singole attività per i singoli alunni è certificato negli appositi documenti. 2.14. VIAGGIO DI ISTRUZIONE E ATTIVITÀ CULTURALI VARIE 14 ottobre 2017 : Partecipazione al SEMINARIO ANILS : Il viaggio nella letteratura presso L’Accademia di Arti e Disegno di Firenze. 20 ottobre 2017 : Partecipazione alla conferenza Geo Evento: a scuola con il biologo presso l’Auditorium dell’Istituto Russell-Newton Conferenza inserita nel programma del progetto Pianeta Galileo 10 gennaio 2018 : Visione dello spettacolo in lingua francese Saint-Germain-des-Prés di Frédéric Lachkar presso il Teatro Puccini di Firenze 15 gennaio 2018 : Partecipazione alla conferenza Vaccini e vaccinazioni: elementi di conoscenza per scelte consapevoli (relatrice Prof.ssa Annalisa Carducci) presso l’Auditorium dell’Istituto Russell-Newton Conferenza inserita nel programma del progetto Pianeta Galileo 17 febbraio 2018 : Partecipazione al corso di Primo Soccorso BLSD (Basic Life Support Defribillation) presso l’Istituto Russell-Newton Corso organizzato e tenuto da operatori dell’Humanitas di Scandicci 3 marzo 2018 : Partecipazione alla lezione-spettacolo Le donne della lirica (relatore Prof. Daniele Bacci) presso l’Auditorium dell’Istituto Russell-Newton 19 marzo 2018 : Partecipazione alla presentazione della Mostra fotografica Campioni nella Memoria – storia di atleti deportati nei campi di concentramento presso l’Auditorium dell’Istituto Russell-Newton 9 aprile 2018 : Visita alla Mostra Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano Pagina 14 di 97
presso il Palazzo Strozzi di Firenze 18 maggio 2018 : Partecipazione all’incontro con il partigiano Germano Pacelli protagonista del documentario La memoria degli Ultimi di E. Rossi presso l’Auditorium dell’Istituto Russell-Newton 18 maggio 2018 : Visione dello spettacolo Dorian Gray: la bellezza non ha pietà di Daniele Martini presso il Teatro della Pergola di Firenze dal 11 marzo 2018 al 16 marzo 2018 : Viaggio di Istruzione a Budapest Programma del viaggio 11.03.2018 TRASFERIMENTO IN AEREO ORE 10.00 Partenza dall’Istituto e trasferimento con bus privato per l’aeroporto di Bologna ORE 11.25 Inizio delle operazioni d’imbarco ORE 13.25 Partenza con arrivo a Budapest alle ore 14.50. All’arrivo trasferimento con bus privato dall’aeroporto all’hotel Queen Mary Hotel. Prima visita libera della città. 12.03.2018 VISITA GUIDATA DI BUDAPEST MEZZA GIORNATA Incontro con le guide e visita guidata della città (mezza giornata): Chiesa di Mattia, Bastione dei pescatori, Castello, della Piazza degli Eroi, Basilica di Santo Stefano, Parlamento. ORE 11.00 ingresso al Parlamento ORE 15.00 ingresso alle Terme Szechenyl con cabina. 13.03.2018 BUDAPEST IN LIBERTA' Intera giornata a disposizione da dedicare alla visita della città in libertà: i palazzi del lungofiume di Pest, tra i quali il Parlamento; il quartiere di Víziváros, con le vestigia turche, la tomba di Gül Baba e alcune importanti strutture termali; Buda con i resti del sistema di fortificazioni risalenti all'epoca dei primi sovrani ungheresi; le case che contengono elementi architettonici del XV secolo, le vestigia rinascimentali (la Bécsikapu, la Porta di Vienna), i palazzi barocchi, i segni dello sfarzo imperiale. ORE 10.00 ingresso Galleria Nazionale con guida interna in italiano 14.03.2018 ESCURSIONE E VISITA GUIDATA AL LAGO BALATON (INTERA GIORNATA) Incontro con le guide per l’escursione al Lago Balaton con bus privato (intera giornata), dove si visita Veszprem (città chiamata "la città delle regine", che per secoli fu fortezza episcopale) e la Penisola di Tihany e la sua abbazia benedettina. 15.03.2018 BUDAPEST IN LIBERTA' Intera giornata a disposizione da dedicare alla visita della città in libertà. A Pest: la Basilica, la chiesa parrocchiale di Belvàros, la chiesa dei francescani, la chiesa dell'Università, le chiese evangeliche di Deàktére e Kàlvintér, la chiesa serba, la chiesa greco-ortodossa e la sinagoga; A Buda: la chiesa Mattia, e numerosi altri luoghi di culto situati nel quartiere di Vizivàros. 16.03.2018 RIENTRO Ultima visita della città. Trasferimento con bus privato dall’hotel all’aeroporto. ORE 19.00 Inizio delle operazioni d’imbarco. ORE 20.55 Partenza con arrivo a Roma Ciampino alle ore 22.40. All’arrivo trasferimento con bus privato dall’aeroporto al luogo di partenza. Pagina 15 di 97
TERZA PARTE: GLI ALLEGATI A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi Pagina 16 di 97
ALLEGATO A) DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018 CLASSE: QUINTA SEZIONE: G INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI Pagina 17 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018 CLASSE: QUINTA SEZIONE: G INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: CHIARA VERRI BALDI - GIUSSO - RAZZETTI - ZACCARIA IL PIACERE DEI TESTI Volumi 4 - 5 – 6 LIBRI DI TESTO: DANTE ALIGHIERI DIVINA COMMEDIA CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI Settembre-Ottobre Cenni alla vita e produzione letteraria di Alessandro Manzoni. Presentazione delle tragedie storiche di Manzoni: Adelchi. La trama e i personaggi dell'Adelchi. Lettura e commento dei seguenti brani tratti da Adelchi: Il dissidio romantico di Adelchi p. 407 (atto III, scena 5); Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia, p. 410 (atto V, scene 8-10); Morte di Ermengarda, p. 425 (coro dell’atto IV) Divina Commedia, Paradiso: introduzione generale alla terza cantica, struttura, temi, stile e struttura. Lettura, parafrasi puntuale, analisi e commento dei seguenti canti: 1, 3, 6, 11, (sintesi generale dei canti 15 -16),17, 33. Lettura integrale dei seguenti romanzi: Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini Elena Ferrante, L’amica geniale Parte della classe ha letto Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome; un altro gruppo Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore. Lettura di alcuni brani dall’introduzione a I sentieri dei nidi di ragno del 1964 di Italo Calvino. Il Neorealismo: caratteristiche generali. Gli studenti hanno visto a casa alcuni tra i seguenti film: L’uomo che verrà (Giorgio Dritti 2009), La memoria degli ultimi (documentario di Samuele Rossi 2014), Una giornata particolare (Ettore Scola 1977), Roma città aperta (Roberto Rossellini 1945), Ladri di biciclette (Vittorio De Sica 1948). Discussione e confronto in classe sui film scelti. Pagina 18 di 97
Ottobre-Novembre La vita e la produzione di Giacomo Leopardi. Il pensiero. I concetti di noia, immaginazione, speranze, piacere e dolore in Leopardi. Le Operette morali: lettura e commento dei seguenti testi - Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, p. 134 - Dialogo della Natura e di un Islandese, p. 140 - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un passeggere e di un venditore di almanacchi p. 189 Zibaldone (significato del titolo, genere e date di composizione): La teoria del piacere p. 21 Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza p. 23 Teoria del suono p. 25 Teoria della visione p. 25 I Canti: struttura dell'opera (canzoni, idilli, grandi idilli, produzione dell'ultima fase e ciclo di Aspasia) Lettura, parafrasi, commento e analisi dei seguenti componimenti: - L'infinito, p. 38 - La quiete dopo la tempesta, p. 75 - Il sabato del villaggio, p. 79 - Le ricordanze - A se stesso, p. 100 - La ginestra o il fiore del deserto p. 109 Visione del film ‘Il giovane favoloso’ di Mario Martone (2014) Dicembre-Gennaio Il Verismo italiano: le differenze dal Naturalismo francese. Giovanni Verga: cenni alla biografia, la produzione verista. Il ciclo dei Vinti, temi e struttura. La trama di I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo. Tecniche narrative veriste ala ricerca dell’impersonalità: ‘l’eclisse dell’autore’, la regressione, il discorso indiretto libero. I Malavoglia: la trama, i temi e i personaggi del romanzo I “vinti” e la “fiumana del progresso” (Prefazione), pp. 230-233 Lettura integrale dei primi due capitoli. Da Vita dei campi lettura e commento di: - Fantasticheria p. 212 - La lupa p. 314 - Prefazione a L’amante di Gramigna (p. 201) Da Novelle rusticane lettura e commento di: - La roba p. 264 Gennaio-Febbraio Introduzione al Simbolismo francese. Concetti di sinestesia, analogia, simbolo. Lettura, parafrasi e commento di Charles Baudelaire (da Les fleurs du mal) - Corrispondenze p. 349 - Al lettore p. 367 - Perdita d'aureola p. 367 Paul Verlaine, p. 382. - Languore p.382 Pagina 19 di 97
Febbraio-Marzo Giovanni Pascoli: la vita, le opere. Confronto tra alcuni aspetti della vita e poetica di D’Annunzio e Pascoli. La crisi dell’intellettuale decadente. Introduzione alla poesia di Myricae. Lettura, parafrasi, commento e analisi dei seguenti componimenti: - I puffini dell'Adriatico p. 550 - Arano p. 553 - Lavandare p. 555 - Dall'argine p. 559 - L'assiuolo p. 561 - Temporale p. 564 - Novembre p. 566 - Il lampo p. 569 Dai Pometti: - Digitale purpurea p. 577 Da I canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno p. 603 Cenni a Gabriele D'Annunzio: visione del documentario RAI (‘Correva l’anno’) ‘Gabriele D’Annunzio poeta, guerriero e amante’ Il dannunzianesimo, il dandismo, il divismo. D'Annunzio come interprete delle tendenze della nascente società di massa. - La pioggia nel pineto p. 482 e confronto con Piove di Eugenio Montale (da Satura) Marzo-Aprile Luigi Pirandello: la vita, la formazione e la sua produzione Da Novelle per un anno lettura e commento di: - Il treno ha fischiato p. 907 - Ciaula scopre la luna p. 900 - La giara (con visione dell’omonimo episodio tratto dal film Kaos dei fratelli Taviani) Il saggio L’umorismo: definizione di arte umoristica, avvertimento e sentimento del contrario. Lettura dell’esempio della vecchia signora imbellettata (p. 885) Differenze principali tra il dramma borghese naturalistico e il dramma pirandelliano: peculiarità del teatro di Pirandello con cenni a Sei personaggi in cerca di autore. Visione e lettura dell’atto unico L’uomo dal fiore in bocca La poesia in Italia nel primo Novecento: la stagione delle Avanguardie Il Futurismo: lettura del Manifesto del 1909 (p. 661) e del Manifesto tecnico della letteratura del 1912 (p. 664); lettura con ascolto della voce di Filippo Tommaso Marinetti di Bombardamento da Zang tumb tuuum (p. 668). Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire! p. 672 I Crepuscolari: Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale, p. 707 Camillo Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere, p. 744 Giuseppe Ungaretti, la vita e le opere. Da L’allegria, lettura parafrasi e analisi di: - In memoria - Il porto sepolto - Veglia - Sono una creatura Pagina 20 di 97
- I fiumi - San Martino del Carso - Commiato Maggio Presentazione generale di Italo Svevo. La vita, il contesto storico-geografico, la produzione, il ruolo della letteratura. La trama e il protagonista di Una vita. Caratteri dell'inetto sveviano. La trama di Senilità. Differenze e somiglianze tra Una vita e Senilità (Alfonso Nitti e Emilio Brentani). Lettura e analisi del brano tratto da Senilità: Il ritratto dell’inetto p. 780 La coscienza di Zeno: trama, struttura, novità nella forma e nei temi. Zeno Cosini: l’evoluzione dell’inetto. - Prefazione - La morte del padre (dal cap. IV) p. 799 - Psico-analisi (dal cap. VIII) p. 834 - La profezia di un’apocalisse cosmica (dal cap. VIII) p. 841 Eugenio Montale, la vita e le opere. Da Ossi di seppia, lettura parafrasi e analisi di: - I limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato Umberto Saba, la vita e le opere. Da Il Canzoniere, lettura parafrasi e analisi di: - A mia moglie - La capra - Città vecchia - Trieste - Amai Alda Merini: la vita, lettura e analisi di qualche poesia scelta. Pagina 21 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018 CLASSE: QUINTA SEZIONE: G INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: CHIARA VERRI OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione) A conclusione dell’anno scolastico il bilancio delle conoscenze acquisite dagli studenti di questa classe può essere definito sufficiente, anche in virtù di un impegno che è risultato abbastanza costante. Non è stato possibile affrontare in modo esaustivo alcuni elementi essenziali della scrittura: correttezza sintattica e formale, coerenza del testo, capacità di argomentazione. Accanto a un numero limitato di studenti che hanno dato prova di discrete capacità espressive nella scrittura, la maggior parte della classe invece ha mostrato carenze sia sul piano contenutistico, che su quello formale. Buona parte degli studenti ha mostrato in ogni caso di aver migliorato nel corso di quest’anno la propria capacità nell'espressione orale. Persistono difficoltà comunque nell'analisi dei testi, nel fare collegamenti nell’ambito della disciplina e fra discipline diverse e nel lessico, a causa di alcune lacune pregresse che non è stato possibile colmare in questo ultimo anno del percorso di studi. Indubbiamente la classe è stata penalizzata dalla mancanza di continuità didattica nella mia materia e ha molto sofferto del cambiamento del docente di lettere, avvenuto ogni anno. Un’altra evidente caratteristica della classe, che non ha permesso di approfondire alcuni temi e autori affrontati, è una certa tendenza alla semplicità e superficialità. Il rapporto con la classe è stato tuttavia improntato a trasparenza e correttezza reciproche. Questo ha permesso un lavoro tranquillo e sereno durante tutto l'anno scolastico. La presente valutazione finale tiene conto, oltre che delle prove scritte e delle interrogazioni effettuate, anche della situazione di partenza, dell’impegno, della partecipazione e della crescita nel processo di apprendimento dimostrati durante l’intero anno scolastico. Pagina 22 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018 CLASSE: QUINTA SEZIONE: G INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE DOCENTE: LUISA BARLETTAI SPIAZZI - TAVELLA - LAYTON LIBRI DI TESTO: PERFORMER CULTURE & LITERATURE Vol. 3 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI Ottobre: The MODERN AGE: Historical, social and literary Context p.404-5 The Edwardian age. Cultural Transformation in in the early 20 th century Securing the vote for women p.406-7 World War I p.408-9 E. Hemingway: life,career,works and themes p.410-2 “ A Farewell to Arms”: analisi di “ There is nothing worse than war” Lettura completa dell’opera. MODERNISM. Modern poetry: tradition and experimentation Fotocopie + p.415 Novembre: The War Poets: vita ed opera R. Brooke: “ The Soldier ”: lettura, comprensione ed analisi p.418 W. Owen : “ Dulce et Decorum Est” lettura,comprensione ,analisi p.419 Analisi di “Glory of Women” by S. Sassoon Fotocopia War in Rosemberg and Ungaretti – August 1914/Veglia p.421 The Irish Question: analisi della situazione storica p.426 Thomas Stearns Eliot: life, career, works and themes. p.431 - “The Waste Land” - lettura e analisi “The Burial of the Dead (I)” p.433 - lettura e analisi “The Burial of the Dead (II)” p.434 Dicembre: A deep cultural crisis p.440 S. Freud: a window on the unconscious p.441 Pagina 23 di 97
David Herbert Lawrence: life, career, works and themes. Fotocopie + p.442 -“Lady Chatterley’s Lover”: “ Constance and Clifford” Analisi dei personaggi e delle tematiche Gennaio: The Modernist spirit. The modern novel. Stream of Consciousness Technique p.446-8 - “The funeral” from”Ulysses” by Joyce p.449 Febbraio: James Joyce: life. career, works and themes. p.463-4 - “Ulysses” : trama, personaggi, tecniche letterarie Fotocopia -“Dubliners” : lettura completa dell’opera - Analisi di : “Eveline “ e “ The Dead” - “Eveline” - Analisi del brano p.465-8 - “Gabriel’s epiphany” - Analisi del brano p.469-470 Joyce and Svevo: the innovators of the modern novel p.472 Marzo: The Bloomsbury Group p.473 Virginia Woolf: life, career, works and themes. p.474 - “Mrs Dalloway” : trama, analisi dei personaggi p.475 - lettura “Clarissa and Septimus” p.476-8 Moments of being: one moment in time p.479 Britain between the wars. p.514-5 The British Commonwealth of Nations. E. M. Forster and the contact between different cultures p.457 “ A Passage to India”: plot ed analisi di “ Aziz and Mrs Moore” p.459 Indian Independence and Mohandas Gandhi p.525-6 World War II and after p.520-1 Economic boom and decline (1945-1947) Fotocopie From affluence to recession: English society from 1945 to 1979 Fotocopie Aprile: The dystopian novel p.531 George Orwell: life, career ,works and themes. p.532 - “Animal Farm“ : lettura completa dell’opera - analisi Chapter I Fotocopie - “Nineteen Eighty-Four” : trama, analisi dei temi p.533 Contemporary Drama - The Theatre of the Absurd Samuel Beckett : life, career, works and themes. p.543 - “Waiting for Godot”:analisi dell’opera p.544 - lettura dell’estratto “Waiting” Fotocopie - “ Nothing to be done” p.545 Turbulent times in Britain p.550 The USA in the first decades of the 20 th century p.484-6 History of Wall Street. A new generation of American writers p.487 Pagina 24 di 97
Francis Scott Fitzgerald: life, career, works and themes. p.488-9 - “The Great Gatsby” : trama, analisi dei personaggi - “ Nick meets Gatsby” analisi del brano . p.490 The Great Depression of the 1930sin the USA p.500-1 John Steinbeck: writing about the Great Depression p.503 From “The Grapes of Wrath” : ”No work. No money. No food”. Lettura del brano. Maggio: Cultural Issues:Fighting poverty and hunger: p.508 Frank Mc Court: from “ Angela’s Ashes” lettura del brano: “Christmas dinner” p.509 Mid-century America p.552 Jack Kerouac and the Beat Generation p.562 “ On the Road” plot, characters ,style. p.563 Civil Rights Movement in the USA p.566 Pagina 25 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018 CLASSE: QUINTA SEZIONE: G INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE DOCENTE: LUISA BARLETTAI OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione) La classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati con risultati quasi soddisfacenti. Un gruppo ri - stretto di alunni si distingue per capacità, impegno e serietà ottenendo buoni risultati. Il gruppo più consistente ha raggiunto risultati pienamente sufficienti sia allo scritto che all’o- rale. Sono stati conseguiti, con risultati diversi a seconda delle capacità e dell’impegno dei sin- goli studenti, i seguenti obiettivi: La conoscenza del lessico e della sintassi più approfondita della lingua inglese. La conoscenza di aspetti storico letterari del mondo anglosassone del XX secolo. La capacità di comprendere messaggi orali anche complessi. La capacità di comprendere messaggi scritti di vario tipo. La capacità di esprimersi oralmente su argomenti generali. La capacità di esprimersi oralmente su argomenti riguardanti la letteratura. La capacità di produrre testi scritti relativi alle proprie aree di interesse. La capacità di comprendere e cogliere le particolarità dei testi letterari dei periodi stu - diati. La capacità di rispondere con precisione e coerenza a domande sugli argomenti lette- rari o di carattere socio-culturale. Metodologia: la programmazione didattica ha seguito un approccio essenzialmente cro- nologico, con l'inquadramento degli elementi più rilevanti dal punto di vista storico, sociale e letterario del periodo di cui si sono studiati gli autori. I testi sono stati letti, analizzati e commentati criticamente. L'attività didattica è sempre stata svolta in inglese. La comprensione dei testi è sempre stata verificata attraverso domande ed evitando la traduzione dall’inglese in italiano. Criteri di valutazione: la conoscenza del programma di studio e l'acquisizione delle abili- tà generali (metodo di studio, rielaborazione critica e autonoma) e disciplinari specifiche, secondo quanto indicato negli obiettivi. La costanza e l'impegno nel lavoro, il livello di par- tecipazione attiva e critica all'attività didattica, l'interesse alle tematiche trattate, i progressi ottenuti rispetto ai livelli di partenza. Strumenti di valutazione: l'insieme delle informazioni acquisite mediante le prove pro- grammate che sono state nel trimestre principalmente simili alla tipologia B della Terza prova dell'esame di stato e nel pentamestre simili alla Seconda prova dell'esame di stato. Per la valutazione delle prove scritte sono state usate le griglie di valutazione concordate dai docenti del dipartimento di lingue straniere. Per la valutazione orale sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: conoscen- za dell’argomento, capacità di effettuare collegamenti, correttezza e fluidità espositiva, rie- laborazione critica. Pagina 26 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018 CLASSE: QUINTA SEZIONE: G INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA FRANCESE DOCENTE: STEFANIA CHIARI LIRE 1 du Moyen Âge aux années romantiques LIBRI DI TESTO: LIRE 2 de l'âge du réalisme à nos jours CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI Grammatica (revisione) Presente dell’indicativo e del congiuntivo, accentazione della vocale E, COI e COD accoppiati Passé simple Strumenti di analisi letterata (revisione) Il narratore e la focalizzazione ****************************************************************************** Lire 1 Alfred de Vigny vie et œuvres - aperçu Les Destinées « La Maison du Berger » 314 Victor Hugo vie et œuvres - aperçu Lire 1 + Lire 2 Notre-Dame de Paris , « Une larme pour une goutte d’eau » fotocopia Les Contemplations, « Demain dès l'aube » 030 Les Misérables : «Un étrange gamin fée» 033-035 Stendhal vie et œuvres - aperçu Le Rouge et le Noir , «Ils pleurèrent en silence» 342-343 La Chartreuse de Parme , «Vive l’Empereur!»345-346 Honoré de Balzac vie et œuvres - aperçu La Peau de Chagrin , «Je veux vivre avec excès» 354-355 Le Père Goriot , « J’ai vécu pour être humilié », 360-361 Prosper Mérimée Tamango. Petits Classiques Larousse - Lettura integrale - Pagina 27 di 97
Lire 2 L’âge du réalisme - pp. 013-022 Quelques dates 014 – aperçu, De A à Z 016-019 – aperçu, Au fil des genres 022 Charles Baudelaire vie et œuvres - aperçu Les Fleurs du mal , “L'Albatros”049, “Correspondances” 050, “Spleen” 055 Gustave Flaubert vie et œuvres - aperçu Madame Bovary, « Vers un pays nouveau » 076-077, Fotocopia, «La mort d’Emma » Fins Siècle 089-098 Quelques dates 90 De A à Z 092-095 Au fil des genres, 98 Émile Zola vie et œuvres - aperçu L’assommoir 107, «La machine à soûler» p.108-109 Germinal «C'était Maheu qui souffrait le plus» (testo analizzato in collaborazione con la prof.ssa P. Boutet -* EMILE) Paul Verlaine vie et œuvres - aperçu Poème Saturniens 1866, « Il pleure dans mon cœur » 130-131 Romance sans paroles, «Chanson d’automne»130-131 Arthur Rimbaud vie et œuvres - aperçu Ma bohème (fantaisie) 137 Quelques dates 170, De A a Z 170-173, Au fil des genres 176 Guillaume Apollinaire vie et œuvres - aperçu Alcool, Zone 179-180 Caligrammes 183, La colombe poignardée (fotocopia) André Breton, vie et œuvres - aperçu Nadja , «Elle va, la tête haute» 190-191 Marcel Proust vie et œuvres - aperçu Le temps retrouvé 218-219 « Tout …est sorti …de ma tasse de thé 219-220 «Le nom de Swann» 222-223 André Gide vie et œuvres - aperçu Les Caves du Vatican, « Un crime immotivé » 230 Les Faux-monnayeurs, « Mon roman n’a pas de sujet » 233-234 Modulo Multidisciplinare – Lingua e letteratura inglese – prof.ssa Barlettai Luisa S. Beckett,- En attendant Godot , a. II (extrait) (fotocopia) Pagina 28 di 97
Argomenti trattati con il supporto della lettrice (Prof.ssa Caroline Barnéoud-Arnoulet) Discussions: (les premiers chapitres de Joyeux Noël, Madame Bovary…), improvisations, exercices de dictée Les connecteurs logiques Victor Hugo: Les droits des enfants Le droit des femmes L’abolition de l'esclavage Présentation du spectacle Saint-Germain-des-Prés: La France durant la seconde guerre mondiale La France au lendemain de la seconde guerre mondiale La naissance de l'existentialisme dans les cafés de Saint-Germain Baudelaire: laboratoire sur les synesthésies après la lecture du poème ’correspondances‘ Films et extraits de films: Madame Bovary: début du film, rencontre et rupture avec Rodolphe, la mort d’Emma. Train de vie Joyeux Noël Exercices à propos de la troisième épreuve: (‘Ma bohème’ et autres sujets) Le cubisme: relation entre la tour Eiffel de de Delaunay et le poème ‘zone’ d'Apollinaire L’appel du 18 juin du Général de Gaulle: texte et écoute du document Pagina 29 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018 CLASSE: QUINTA SEZIONE: G INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA FRANCESE DOCENTE: STEFANIA CHIARI OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE LINGUISTICHE Gli studenti hanno acquisito le competenze adeguate per produrre brevi testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare). CULTURA Sono stati approfonditi gli aspetti della cultura francese; sono stati compresi ed analizzati brevi testi letterari e altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualità, cinema, musica, arte, ecc.), anche con il ricorso alle nuove tecnologie. OBIETTIVI RAGGIUNTI Potenziamento delle quattro abilità linguistiche Consolidamento delle competenze linguistiche e comunicative Conoscenza degli aspetti relativi alla lingua di studio (ambiti storico/sociale, artistico e letterario) Analisi guidata e critica di testi letterali anche in relazione con altri prodotti culturali provenienti da altre lingua/culture studiate GLI ALUNNI SANNO: Comprendere il contenuto globale e secondario Riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con opportune argomentazioni Partecipare a conversazioni e interagire in maniera adeguata Prendere appunti e rielaborare autonomamente Presentare globalmente ma in modo autonomo, anche con l’uso delle nuove tecnologie, autori, aspetti della cultura e della storia francese CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e della serietà del processo di apprendimento. La maggior parte degli studenti ha lavorato con impegno e serietà. Nel trimestre le prove scritte sono state alternativmente di tiplogia II prova e III prova; nel pentamestre è stata utilizzata la modalità III prova tipologia B. Per la valutazione delle prove scritte sono state usate le griglie di valutazione concordate dai docenti del dipartimento di lingue straniere. Per la valutazione orale sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: conoscenza dell’argomento, capacità di effettuare collegamenti, correttezza e fluidità espositiva, rielaborazione critica. Pagina 30 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2016 - 2017 CLASSE: QUINTA SEZIONE: G INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA DOCENTE: VERONICA VITALE COLACICCHI - RAVASINI LIBRI DI TESTO: ITINERARIOS altri materiali didattici: fotocopie e film. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI SETTEMBRE: El siglo XIX: Marco histórico-social: La guerra de la Independencia y la época fernandina; la regencia y el reinado de Isabel II; liberales, conservadores y militares; cambios económicos y sociales. El Romanticismo: etapas del movimiento romántico en España; romanticismo y política en España; el mito de España, país romántico; características del Romanticismo La poesía en el Romanticismo: Un nuevo concepto de poesía. La poesía narrativa. La poesía lírica. Formas y temas de la poesía lírica; etapas de la poesía romántica en España. OTTOBRE: José de Espronceda y Delgado: La vida y la obra. El estudiante de Salamanca: argumento y estructura, características formales, personajes. Lectura y análisis del texto: Don Félix de Montemar, segundo Lucifer (p. 177). Lectura y análisis de:Canción del pirata (copia) Gustavo Adolfo Bécquer: La vida y la obra. Bécquer, precursor de la poesía modernista. Las Rimas (1871). Lectura y análisis de: Rima LIII (p. 180), Rima XVII (p. 183), Rima XXI (p. 183), Rima LXXV (copia) NOVEMBRE: El teatro romántico: Traducciones y refundiciones. El teatro existente. La comedia romántica. El drama romántico José Zorrilla Moral: La vida y la obra. Don Juan Tenorio:argumento, la figura de don Juan según Zorrilla. Lectura y análisis de los textos Don Juan enamorado (pp. 196-198); La redención de don Juan (pp. 198-200). La prosa en el Romanticismo: Los canales de difusión. El papel del periodismo. Características del artículo de costumbre Pagina 31 di 97
DICEMBRE – GENNAIO: Gustavo Adolfo Bécquer. Lectura y análisis de La voz del silencio (pp. 218-219), El rayo de luna, El monte de las ánimas, Los ojos verdes (copias) La novela en el Realismo y en el Naturalismo. La novela de tesis. La novela realista. La novela naturalista. Benito Pérez Galdós: la vida y la obra. Tristana: resumen, las metamorfosis de la pareja de protagonistas (don Lope y Tristana), técnica narrativa. (copias) Fin de siglo: el Modernismo y la Generación del 98. Marco histórico-social: La época de la Restauración (1874-1931). El sistema del turno. La Regencia. El Regeneracionismo. El reinado alfonsí. FEBBRAIO: La atmósfera de “fin de siglo”. Bohemia y dandismo. Tendencias del arte y de la literatura finiseculares. Modernismo y Generación del 98. La crisis del modelo naturalista: la novela espiritualista; la ruptura del canon realista; el ensayo. Miguel de Unamuno y Jugo: La vida y la obra. Niebla (1914): argumento, estructura y temas, técnicas. Lectura y análisis de los textos Augusto, el contemplativo (pp. 303-304); De caminante a viviente (pp. 305-306); Augusto y su autor (pp. 307-309), Augusto y su creador (pp. 310-311). MARZO: Características de la poesía modernista. Temas del Modernismo. Rubén Darío: La vida y la obra. Lectura y análisis de: Sonatina (pp. 466-467), Melancolía (copia). Antonio Machado Ruiz: La vida y la obra.De Soledades (1903) a Soledades. Galerías. Otros poemas (1907). Lectura y análisis de: Las ascuas de un crepúsculo morado (p.269), Sol de invierno (p. 272). Campos de Castilla (1912). Lectura y análisis de los siguientes poemas de Proverbios y cantares: I (“Caminante, son tus huellas…”); LIII (“Ya hay un español que quiere…”) (copias) Juan Ramón Jiménez: la vida y la obra; Diario de un poeta recién casado. Lectura y análisis de: La negra y la rosa (p. 278). APRILE: El siglo XX: las vanguardias. Marco histórico-social: La primera posguerra en España. La dictadura de Miguel Primo de Rivera. La Segunda República: el Bienio progresista. La Segunda República: el Bienio negro. La crisis del pensamiento occidental Las vanguardias. Las etapas del vanguardismo. La vanguardia de los años veinte. La Generación del 27. La vanguardia de los años treinta. El Surrealismo. Ramonismo: Ramón Gómez de la Serna. Las greguerías. Lectura y análisis del texto Greguerías (p. 331). La guerra civil. El pronunciamiento de 1936. Las fuerzas en campo. Las fases de la guerra civil. Guernica: historia del bombardeo y de la homónima pintura de Picasso (copias). Letra de la canción ¡Ay Carmela! (copias). Visione del film di Guillermo del Toro del 2006 El laberinto del fauno: resumen y análisis. Pagina 32 di 97
MAGGIO: Visione del film di Carlos Saura del 1990 ¡Ay Carmela!: resumen y análisis. Las Brigadas internacionales (copias). Federico García Lorca: la vida y la obra; carácter de la obra lorquiana; Romancero gitano. Lectura y análisis del Romance de la pena negra (copia). Poeta en Nueva York. Estructura y temas.Lectura y análisis de La Aurora (pp. 341-342).La experiencia de “La Barraca” (p. 362) El Franquismo: El totalitarismo de cuño fascista. La apertura al extranjero. El desarrollo económico. El desgaste del régimen. La transición: La Constitución de 1978. Los gobiernos de la España democrática Camilo José Cela: la vida y la obra.Lectura y análisis de: La familia de Pascual Duarte (texto integral) Pagina 33 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2016 - 2017 CLASSE: QUINTA SEZIONE: G INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA DOCENTE: VERONICA VITALE OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione) La valutazione ha sempre preso in considerazione non solo le conoscenze acquisite ma anche l'impegno, la partecipazione e la serietà dimostrata nel processo di apprendimento. Nella valutazione degli elaborati si è tenuto conto della proprietà di linguaggio (correttezza sintattica ortografica e lessicale) conoscenza del argomento, chiarezza e coerenza espo - sitiva, capacità di sintesi. Svariate le valutazioni orali, che hanno puntato a rilevare la ca- pacità di rispondere con precisione e di sostenere proprie posizioni o punti di vista in con- versazioni su argomenti di attualità o nell'analisi dei testi letterari. Gli alunni hanno lavorato con interesse non sempre del tutto continuo e hanno partecipato abbastanza attivamente alle lezioni. OBIETTIVI RAGGIUNTI: - conoscenza delle strutture grammaticali della subordinazione; - conoscenza delle perifrasi verbali; - conoscenza dei verbi di trasformazione; - conoscenza della letteratura dei periodi studiati; - capacità di comprendere messaggi orali anche complessi; - capacità di comprendere il senso e lo scopo di messaggi scritti a qualsiasi livello; - capacità di esprimersi oralmente su argomenti generali; - capacità di esprimersi oralmente su argomenti riguardanti la letteratura; - capacità di produrre testi scritti relativi a proprie aree di interesse; - capacità di comprendere e cogliere le particolarità di testi letterari dei periodi studiati; - capacità di rispondere con precisione e coerenza a domande sugli argomenti letterari Pagina 34 di 97
ANNO SCOLASTICO: 2017 - 2018 CLASSE: QUINTA SEZIONE: G INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: OLIMPIA COGLIANO RUFFALDI LIBRI DI TESTO: IL PENSIERO PLURALE CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI Primo Trimestre Il criticismo: Kant Vita e opere. La rivoluzione Copernicana. LA CRITICA DELLA RAGION PURA. Estetica trascendentale. Analitica trascendentale. Dialettica trascendentale. La sintesi a priori. Intelletto e ragione. LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA e il problema della morale. Imperativi e postulati. LA CRITICA DEL GIUDIZIO. Il giudizio riflettente. Analitica del bello e del sublime. La teoria del genio. Influenza della critica del giudizio nell’estetica romantica. Dal criticismo all’idealismo. Hegel. Gli scritti giovanili e la riflessione religiosa. La FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. Le figure: La coscienza infelice e il servo-signore. I capisaldi del sistema Pagina 35 di 97
Rapporto finito/ infinito. La funzione della filosofia. La logica dialettica. L’Enciclopedia delle scienze in compendio: Spirito oggettivo: Il percorso verso la libertà. Lo stato etico. Lo spirito assoluto. Secondo Pentamestre Schopenahuer Vita e opere. La formazione culturale. Il confronto con Kant. La scoperta della via di accesso alla cosa in sé. Il mondo come volontà e rappresentazione. Caratteristiche della volontà. Il pessimismo: Dolore e noia. Le vie della liberazione dal dolore. Il confronto con il pessimismo leopardiano. Caratteristiche generali del Positivismo. Comte La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La sociologia. Freud e la teoria della psicanalisi. L’Esistenzialismo: Caratteri generali. Pagina 36 di 97
Puoi anche leggere