DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone, Bergamo

Pagina creata da Valentina Fusco
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone, Bergamo
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”
         Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web:
                              www.liceofalconebg.it
  Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

                 DOCUMENTO
            DEL 15 MAGGIO

          CLASSE 5^ sezione A

Esami di Stato - anno scolastico 2018-2019

           O.M. n. 205 dell’11.3.2019
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone, Bergamo
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE                            DOCENTI                   FIRME
Lingua e letteratura italiana         VALSECCHI DANIELA
Lingua e civiltà straniera INGLESE    MEDORI SILVIA
Conversazione Lingua INGLESE          BENASSI MICHELLE
Lingua e civiltà straniera Francese   BENETTI ANGELA CAROLINA
Conversazione Lingua francese         MONTABRUT MICHAELLE
Lingua e civiltà straniera Spagnola   IMPOLLONIA MARIA
Conversazione Lingua spagnola         TRUQUE PEREZ DOLORES
Storia                                VALSECCHI DANIELA
Filosofia                             BIANCHI ELENA
Matematica                            NORIS LIVIA
Fisica                                NORIS LIVIA
Scienze naturali                      ONGARO CRISTINA
Storia dell'Arte                      DI PRAZZA VINCENZO
Scienze motorie e sportive            PASINI MONICA
IRC/Alternativa IRC                   PAONE DONATELLA

Bergamo, 15 maggio 2019

                                                                 Il Coordinatore di
classe

                                                                                  1
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone, Bergamo
2
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone, Bergamo
INDICE

1.       PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                       p .4

2.       PERCORSO FORMATIVO                                               p. 6

3.       PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI                                 p. 12

4.       PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE               p. 18

5.       P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI                               p. 19

6.       SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO                  p. 20

7.       SCHEDE DIDATTICHE CLIL                                           p. 23

8.       ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE                          p. 25

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Allegato 2: TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E TRACCE PER LA
SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME

Allegato 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

                                                                                  3
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone, Bergamo
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: La classe è formata da 30 studenti di cui 4 ragazzi e
26 ragazze, tutti provengono dalla 4° A, una è rientrata questo anno scolastico dall’anno
all’estero (USA).

⮚        Storia della classe
Storia della classe nel quinquennio
Alla classe prima erano iscritti ventotto studenti: di questi, ventiquattro sono iscritti alla classe
quinta del corrente anno scolastico.
All’originario gruppo classe si è aggiunto uno studente in seconda uno studente,in terza si sono
aggiunte cinque studentesse di cui quattro provenienti dallo smembramento della 2° N e una
studentessa proveniente da altro istituto .

                 CLASSE 1°       CLASSE 2°       CLASSE 3°        CLASSE 4°       CLASSE 5°

 N studenti      28              27              31               30              30
 iscritti

 n° studenti     27              26              30               30              30
 scrutinati

 risultati finali respinti 2     respinti 0      respinti 0       respinti 0      tutti
                  promossi a     promossi a      promossi a       promossi a      ammessi
                  settembre 2    settembre 4     settembre 3      settembre 2     all’Esame di
                  ritirati 1     ritirati 1      ritirati 1                       stato

                                                                                                        4
⮚            Continuità didattica

    DISCIPLINE                           DOCENTI cl 3                       DOCENTI cl 4
                                                                                 DOCENTI cl 5
    Lingua e letteratura italiana        MARTEGANI                          VALSECCHI
                                                                                 VALSECCHI
                                         STEFANIA                           DANIELA
                                                                                 DANIELA
    Lingua e civiltà straniera (Inglese) GIAVARINI DANILA                   PASANISI MARIA
                                                                                 MEDORI
    1                                                                       GABRIELLA
                                                                                 SILVIA
    Conversazione Lingua inglese                 BENASSI                    BENASSI MICHELLE
                                                                                 BENASSI
                                                 MICHELLE                        MICHELLE
    Lingua e civiltà straniera                   ROINA PATRIZIA  BENETTI ANGELA  BENETTI
    (Francese)                                                   CAROLINA        ANGELA
                                                                                 CAROLINA
    Conversazione Lingua Francese                BONZI ROMANA    BONZI ROMANA    MONTABRUT
                                                                                 MICHAELLE
    Lingua e civiltà straniera                   IMPOLLONIA      IMPOLLONIA      IMPOLLONIA
    (Spagnolo)                                   MARIA           MARIA           MARIA
    Conversazione Lingua spagnola                TRUQUE PEREZ    TRUQUE PEREZ    TRUQUE
                                                 DOLORES         DOLORES         PEREZ
                                                                                 DOLORES
    Storia                                       MARTEGANI       VALSECCHI       VALSECCHI
                                                 STEFANIA        DANIELA         DANIELA
    Filosofia                                    BIANCHI ELENA   BIANCHI ELENA   BIANCHI
                                                                                 ELENA
    Matematica                                   PINTO RITA      NORIS LIVIA     NORIS LIVIA
    Fisica                                       PINTO RITA      NORIS LIVIA     NORIS LIVIA
    Scienze naturali                             ONGARO CRISTINA ONGARO CRISTINA ONGARO
                                                                                 CRISTINA
    Storia dell'Arte                             SOLZA CINZIA    SOLZA CINZIA    DI PRAZZA
                                                                                 VINCENZO
    Scienze motorie e sportive                   OPRANDI         PASINI MONICA   PASINI
                                                 GIOVANNA                        MONICA
    IRC/Alternativa IRC                          PAONE           PAONE DONATELLA PAONE
                                                 DONATELLA                       DONATELLA

1
    si evidenzia che la cattedra di Lingua e civiltà inglese ha visto nel triennio l’avvicendarsi di tre titolari diversi

                                                                                                                            5
PERCORSO FORMATIVO

⮚      Profilo attuale della classe

 Gli studenti hanno generalmente avuto un comportamento corretto e rispettoso sia nei confronti
dei compagni che dei docenti, ci sono delle personalità mature che tendono assumere il ruolo di
leader positivo. Complessivamente appaiono interessati e partecipi, specialmente in alcune
discipline, anche se alcuni tendono ad essere piuttosto selettivi.
L’impegno della classe è finalizzato al raggiungimento di una buona votazione. L'applicazione nello
studio, anche se non sempre approfondita, è stata però generalmente costante per la maggior
parte degli alunni; in qualche caso, l’impegno profuso è risultato poco efficace per un metodo di
studio non pienamente adeguato.
Gli studenti si sono mostrati generalmente attenti durante lo svolgimento delle lezioni anche se la
partecipazione al dialogo educativo non è risultata sempre generalizzata: alcuni hanno tradotto le
sollecitazioni e gli stimoli in un lavoro individuale approfondito, mentre per alcuni la rielaborazione
personale è stata superficiale. Dal punto di vista espressivo, la classe ha progressivamente
raggiunto una competenza comunicativa più che sufficiente, avvalendosi di un registro linguistico
appropriato al contesto. Solo un numero ristretto di alunni, però, problematizza e interpreta i testi,
formulando giudizi motivati e conducendo una adeguata analisi stilistica. Dal punto di vista
dell’andamento scolastico, nella classe possono essere individuate tre fasce di livello a seconda dei
risultati conseguiti in termini di conoscenze ed abilità. Un primo gruppo, di circa 6/7 alunni (25%),
ha raggiunto con risultati buoni o più che buoni gli obiettivi fissati dal Consiglio di Classe, ottenendo
nel corso del triennio un soddisfacente livello di conoscenze ed evidenziando capacità di
collegamento tra le discipline e di riflessione culturale rispetto ai contenuti didattici. All’interno di
questo gruppo, alcuni alunni hanno mostrato un approccio propositivo, altri hanno partecipato con
attenzione e interesse alle lezioni. Hanno raggiunto un metodo di studio efficace ed organizzato,
espongono in modo chiaro argomentando correttamente conoscenze ed opinioni. Un secondo
gruppo, il più numeroso, di circa 17/18 ragazzi ( 60%), ha raggiunto gli obiettivi prefissati, sia pure
con esiti differenziati nelle diverse discipline; l’impegno adeguato e la partecipazione per lo più
ricettiva ma costante, si è tradotta in una conoscenza più che sufficiente/discreta dei nuclei
disciplinari fondamentali, pur con alcune incertezze nell’utilizzo dei codici specifici e nella capacità
di rielaborazione autonoma. L’ultima fascia, più ristretta, di circa 4/5 ragazzi ( 15%) , ha avuto un
percorso più faticoso dovuto a situazioni di difficoltà personale, a difficoltà di concentrazione, a
lacune pregresse e ad un metodo di studio non sempre adeguato. Pur avendo raggiunto gli obiettivi
minimi fissati dal Consiglio di Classe, permangono alcune criticità nella sistematizzazione, l’analisi e
la sintesi delle conoscenze acquisite. Dei 30 studenti della classe, 22 non hanno mai riportato debiti
nel quinquennio.
Risultati di apprendimento annuali:

                                                                                                        6
Il Consiglio di Classe ha selezionato i risultati di apprendimento e le abilità, evidenziati in grassetto,
scelti in base alla situazione della classe e agli obiettivi di studio.
Il livello globale della classe di acquisizione delle competenze in relazione agli obiettivi di
apprendimento risulta, allo scrutinio del primo periodo valutativo, nel complesso più che discreto.I I
risultati di apprendimento d'Istituto relativi ai percorsi P.C.T.O (ex Alternanza Scuola Lavoro) sono
stati conseguiti dall'intera classe con giudizi molto positivi.

Risultati di apprendimento del quinto anno
 COMPETENZE                 ABILITÀ
                            L’Alunno/a:

 COMPETENZA                 a.         Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate attraverso
 CULTURALE                  il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti
 1. Conoscere e             (libri di testo; bibliografia, sitografia e iconografia);
 comprendere                b.         conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e
                            i valori delle civiltà;
                            c.         collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare
                            riflessioni personali;
                            d.         opera comparazioni tra le diverse lingue e culture.

 COMPETENZA                 a.        Applica correttamente norme e procedure specifiche delle discipline;
 APPLICATIVA                b.        riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;
 E PROGETTUALE              c.        usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e della
 2. Applicare               Comunicazione);
 conoscenze e capacità      d.        osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore
 di comprensione in         scientifico;
 contesti diversificati e   e.        riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i dati
 progettare percorsi di     acquisiti;
 apprendimento              f.        elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la
                            metodologia della ricerca;
                            g.        opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari;
                            h.        scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali.

                                                                                                                    7
COMPETENZA                a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per acquisirle;
TESTUALE E                b.       comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera
ICONOGRAFICA              inferenze;
3. Leggere                c.       ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
criticamente, ascoltare   d.       riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, scientifico-
e valutare                matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;
autonomamente             e.       individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme
                          iconiche;
                          f.       riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali
                          interpretandone gli usi stilistici;
                          g.       problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati.

COMPETENZA                a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro
COMUNICATIVA,             linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà espressiva, in inglese
ESPRESSIVA,               a livello B2, nella 2a e 3a lingua a livello B1/B2);
ARGOMENTATIVA E           b.        attua mediazioni linguistiche;
PRAGMATICA                c.        argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di
4. Esprimersi,            sostenere e confutare una tesi;
comunicare e              d.        pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro
argomentare con           individuale o di gruppo.
         finalità anche
pragmatiche

COMPETENZA SOCIALE        a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile nella
E RELAZIONALE             costruzione della relazione con l’altro;
5. Collaborare e          b.        riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i
partecipare in modo       conflitti con equilibrio e assertività;
responsabile              c.        affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le proprie
                          responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o alternative;
                          d.        colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
                          reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e
                          rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione;
                          e.        affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso
                          di responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e
                          incoraggiando negli altri spirito di squadra;
                          f.        è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale,
                          archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua
                          importanza e della necessità di preservarlo.

                                                                                                                 8
COMPETENZA               a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva;
 METACOGNITIVA            b.       possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo studio
 6. Sviluppare la         universitario;
 capacità di apprendere   c.       utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove
                          situazioni e di disporsi al cambiamento;
                          d.       fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;
                          e.       individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e
                          organizzandoli in una rete di significati.

 COMPETENZE IN            a.      affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente lavorativo;
 ALTERNANZA               b.      utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;
 SCUOLA/ LAVORO           c.      conosce il linguaggio specifico di riferimento;
 7. Comunica in modo      d. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.
 appropriato al
 contesto

 8. Riconosce in modo     a. utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
 competente temi in       b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza vissuta in
 ambito legislativo,      forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di valutazione da parte dei
 etico, culturale,        tutor/docenti interessati/coinvolti;
 scientifico ed           c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica;
 economico                d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di deliberazione.

⮚       Metodi

Per l’attività didattica delle diverse discipline sono state usate le seguenti metodologie:
●       Lezione frontale
●       Lezione dialogata
●       Lavori di gruppo
●       Compresenza e codocenza
●       Apprendimento per mappe concettuali,
●       Lettura ed analisi di testi letterari, storici, scientifici e artistici
●       Soluzione di quesiti, esercizi e problemi
●       Attività multimediali e di ricerca
●       Esercitazioni scritte
●       Esercitazioni orali
●       Attività pratico- sportive

                                                                                                            9
⮚        Mezzi

Nella didattica i docenti hanno usato i seguenti mezzi:
●       Libri di testo
●       Testi letterari
●       Schede e mappe concettuali
●       Materiale in lingua straniera
●       Audiovisivi
●       Computer
●       Video didattici
●       Connessione in Rete
●       Piattaforma e-learning classroom
●       Strumentazione di laboratorio,
●       Strumentazione multimediale,
●       DVD
●       Attrezzature sportive della scuola

⮚        Spazi e tempi del percorso formativo
Spazi:
●        Aule
●        Laboratorio linguistico, informatico, di scienze
●        Palestra,
●        Spazi esterni alla scuola

Tempi:
●      Scansione attività didattiche: un trimestre ( settembre-dicembre) e un pentamestre
(gennaio-giugno);
●      Periodo della visita di istruzione : primo periodo valutativo;
●      Tempi delle attività di P.C.T.O: da gennaio a maggio

⮚        Verifica e valutazione

ll Consiglio di Classe ha adottato criteri di valutazione omogenei alle rubriche di valutazione di
Istituto. Nella valutazione finale sono stati presi in considerazione non solo i suddetti indicatori, ma
anche il metodo di studio, la partecipazione all’attività didattica, l’impegno, il progresso nella
maturazione di ogni singolo studente. Sono state effettuate verifiche scritte e orali di vario tipo:
● prove strutturate, semi-strutturate
● questionari a risposta aperta/chiusa
● interrogazioni orali
● analisi testuali

                                                                                                      10
● prove pratiche
● simulazioni delle prove d’esame.
Interventi di recupero e approfondimento nel secondo biennio e quinto anno

                                 corsi di        recupero in   interventi   approfondi     recupero
                                 allineamento.   itinere       help         menti          nel periodo
                                                                            disciplinari   della
                                                                                           flessibiiltà

               Lingua e
               letteratura                                                                 X
               italiana

               Conversazione
               Lingua e                          X                                         X
               civiltà inglese

               Lingua e
               civiltà                                         X                           X
               francese

               Lingua e
               civiltà                           X                                         X
               spagnola

               Storia
                                                                                           X
               Filosofia
                                                               X            X
               Matematica
                                 X               X                                         X
               Fisica
                                                 X                                         X
               Scienze
               naturali
                                                                                           X

               Scienze
               motorie e                         X
               sportive

                                                                                                          11
3.    PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI
 PERCORSI       Raccordi             Contenuti / materiali / nodi concettuali
                inter/pluri-         delle singole discipline
                disciplinari
                Discipline coinvolte
 LINGUAGGIO E   Filosofia            FIlosofia : la svolta linguistica , il rapporto tra
 REALTA’                             linguaggio e realtà .

                   Italiano-               Attività \esperienza : Mariella Sto, teatro
                                           dell’incerto, il teatro in carcere ( il gioco
                                           linguistico in carcere )

                                           Italiano: il fonosimbolismo di Pascoli; il
                                           linguaggio poetico di d’Annunzio in Alcyone; la
                                           rivoluzione futurista; la poetica della parola in
                                           Ungaretti
                   Storia
                                           Storia: il fascismo e la lingua italiana
 Totalitarismi e   Filosofia                Hannah Arendt. Banalità del male svolto in
 questione                                 classe terza . Processo Eichmann
 razziale
                   Storia                  Totalitarismo e totalitarismi. Il Manifesto degli
                                           intellettuali fascisti e antifascisti

                   Francese                Ionesco; Camus

                   Italiano                Montale: “ A Liuba che parte”
                                           Vittorini: “ Uomini e no”; “Conversazione in
                                           Sicilia”.
                                           La figura di Saba

                   storia -Francese        Confronto tra due stragi naziste: Oradour-
                                           sur-Glane e Sant’Anna di Stazzema.
                                           la discrimination positive, le concept d’identité
                                           nationale, la laïcité

                                           W.H. Auden, Refugee Blues
                   Inglese                 G. Orwell Film” Race” + documenti video

                                                                                               12
Sc. Motorie   “Opera nazionale balilla” “Lo sport in Italia ai
                              tempi del fascismo”

                Spagnolo      El Franquismo

                              Il ricordo e la memoria: Leopardi, “ Alla luna” “
                              A Silvia”. Ungaretti ,“ In memoria”; “ I fiumi”.
                              Svevo, “ La coscienza di Zeno”; Montale. “
                Italiano      Cigola la carrucola”, “ Non recidere, forbice,
                              quel volto”,“ La casa dei doganieri”

                              Lo spazio e il tempo nel romanzo della seconda
                              metà dell’800 ( Manzoni e Verga) e nel
Memoria/                      romanzo del ‘900 ( Svevo e Pirandello ).
spazio
Tempo,                         Chateaubriand e le “Mémoires d’Outre-
recupero del    Francese      Tombe”; Lamartine, la meditazione sul tempo
passato                       e la natura “gardienne du souvenir”; Hugo e la
                              figura di Léopoldine; Proust e il meccanismo
                              della memoria involontaria e il ruolo dell’opera
                              d’arte

                Inglese
                              V. Woolf, Joyce
                Fisica
                              la magnetizzazione dei metalli

                Italiano      La figura dell’inetto nel romanzo e nella poesia
                              del ‘900: Svevo, Pirandello, Montale

                Francese      -        la figura di Charles Bovary ( antieroe) in
Eroe/Antieroe                 Mme Bovary, romanzo dell’ échec
                              -        Camus: la figura di Meursault,
                              l’indifferente nella prima parte del romanzo
                              L’étranger, l’eroe solitario nella seconda parte.

                Inglese       Joyce, The Dead

                                                                                    13
Francese   La figura di René in Chateaubriand; Mme de
                         Stael, il legame tra uomo e natura; Lamartine.

              Italiano   Leopardi : natura madre e matrigna
                         Pascoli: rappresentazione della natura agreste,
                         ora consolatrice, ora inquieta
                         d’Annunzio: metamorfosi e panismo
                         Pirandello: “ Il fu Mattia Pascal” cap. IX ( contro
                         la concezione decadente); il finale di “ Uno,
                         nessuno, centomila”: un esito panico.
rapporto
              Italiano   Ungaretti “ I fiumi”
uomo-natura
                         Montale: “ La totale disarmonia con la realtà”

                         Romantic poetry: Wordsworth and Coleridge
                         Nature in Romantic fiction
              Inglese
                         Bécquer “ Cartas desde mi celda”. Espronceda
                         “La canción del pirata”; Machado “Es una tarde
              Spagnolo   cenicienta…”

              Fisica     il trasformatore , il motore elettrico
              Francese   Baudelaire, viaggio reale, immaginario, verso la
                         morte;Rimbaud, la fuga, l’esistenza vagabonda

                         Manzoni, la fuga di Renzo verso l’Adda;
                         Leopardi: il viaggio del “vecchierel” come
Il viaggio    Italiano   metafora della condizione umana ( La
                         Ginestra); Verga: l’allontanamento di ‘Ntoni dal
                         paese; Pirandello: il viaggio del fu Mattia
                         Pascal; Vittorini: “ Conversazione in Sicilia”

              Inglese    Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner
              Francese   Chateaubriand e l’étrange blessure di
                         René;Musset et une maladie morale
                         abominable; Baudelaire e lo spleen; la figura di
Il male di               Mme Bovary nell’omonimo romanzo di
vivere                   Flaubert.
              Italiano

                                                                               14
Leopardi, il tema della sofferenza universale (
                             Operette morali, Canto notturno, Il giardino del
                             dolore).
                             Montale: “ la totale disarmonia nei confronti
                             della realtà”
                  Francese   Apollinaire; Vercors

                  Italiano   Ungaretti: le raccolte “ Allegria” e “Il dolore”
                             Vittorini: “ Uomini e no”
                             Montale : la “ Bufera ed altro”
                  Storia     La Prima e la Seconda guerra mondiale.
                             La guerra fredda
La guerra

                  Spagnolo   Film tratto dal racconto “La lengua de las
                             mariposas”, M.Rivas.
                             Film “Muerte de un poeta”.

                  Inglese    La figura di Septimus in Mrs Dalloway
                             Auden, Orwell
                  Francese   Hugo, il poeta engagé, guida e profeta;
                             Baudelaire, poeta come traduttore e interprete
                             di simboli; Rimbaud, il poeta voyant; Zola,
                             Camus, scrittori engagés; Vercors e il potere
                             delle parole.

Il ruolo dello    Italiano   Leopardi, La Ginestra; Verga, Introduzione ai
scrittore tra                Malavoglia; Pascoli, Il Fanciullino; d’Annunzio,
XIX e XX secolo              il poeta-vate; Pirandello, l’Umorismo; Montale,
                             “ Non chiederci la parola” ; Saba “ quel che
                             resta da fare ai poeti”
                  Spagnolo
                             Bécquer “Cartas literarias a una mujer”; Lorca
                  Inglese
                             Auden, Orwell
                  Francese   Rimbaud; Apollinaire; Ionesco e Le Nouveau
Sperimentazio
                             Théâtre
ne in poesia,
nel romanzo e
                  Italiano   Futurismo: Il manifesto della letteratura
nel teatro tra
                             futurista
‘800 e ‘900
                             Ungaretti, la poetica della parola

                                                                                15
Il romanzo del ‘900: Pirandello e Svevo
                  Inglese
                             The modernist novel, the stream of
                             consciousness
                  Italiano   Verga e il ciclo dei Vinti
                             Rosso Malpelo, La roba

                             Realismo, Naturalismo ( testi di Balzac,
Naturalismo e
                  Francese   Flaubert, Zola)
Verismo

                  Spagnolo   Galdós e Valera

                  Inglese    Novels by Dickens, Charlotte and Emily Brontë

                  Italiano   Manzoni, “Promessi Sposi” ( la figura di Lucia)
                             d’Annunzio, “Il Piacere”, cap. 1 ( il ricordo di
                             Elena Muti)
                             Svevo, “La coscienza di Zeno”, la figura di
                             Augusta
                             Montale,” Le occasioni”, la figura di Clizia
                  Inglese
                             J.Austin, Pride and Prejudice
                             Ch. Brontë, Jane Eyre
                             E. Brontë, Wuthering Heights
                             V. Woolf, Mrs Dalloway
                             The Women’s Suffrage Movement (the
La figura della
                  Spagnolo   Suffragettes)
donna

                             Bécquer: “Los ojos verdes”, Rima XI;
                             Galdòs: “Fortunata y Jacinta”;
                             Lorca: “La casa de Bernarda Alba”.

                             Bécquer: “Los ojos verdes”, Rima XI;
                             Galdòs: “Fortunata y Jacinta”;
                             Lorca: “La casa de Bernarda Alba”.
                  Storia     L’emancipazione femminile nei primi del ‘900
                             Clil: The flappers; The migrant mother by D.
                             Lange
                             La donna durante il fascismo e la resistenza

                                                                                16
Francese              testi di Baudelaire e di Rimbaud

                Italiano              Pascoli e il fonosimbolismo
                                      Ungaretti: l’”Allegria”

Il simbolismo
                Spagnolo              “Rimas” di Bécquer (precursore del
                                      simbolismo);
                                      Darìo (modernista) “Venus”;
                                      Machado “Es una tarde cenicienta y mustia”
                Matematica
                                      la scrittura simbolica delle definizioni dei limiti

                filosofia ( CLIL ,    Le problème philosophique du suicide : analyse
                argomenti suddivisi   des catégories philosophiques pour lire le
                per gruppi )          phénomène du suicide: la subjectivité, la choix
                                      et l’ engagement, pessimisme et angoisee,
                italiano              L’absurde, la nausée, La revolte

la crisi
                Francese              Camus, la figura di Sisyphe, di Meursault, del
dell’uomo nel
                                      docteur Rieux
‘900
                Spagnolo
                                      “La Generación del 98”: Unamuno “Niebla”;
                                      “Del sentimiento trágico de la vida”; “La agonía
                                      del Cristianismo”.

                                                                                            17
4.      PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

 PERCORSI                  Materie/Ambiti    Attività
 1. Corso di               Scienze motorie   -Prevenzione degli infortuni tramite
 Primo Soccorso                              l’acquisizione di consapevolezza responsabile
                                             dei comportamenti a rischio per sé e per gli
                                             altri.
                                             -Sviluppo della capacità di apprendere e di
                                             mettere in pratica, in situazioni di
                                             emergenza, interventi opportuni e
                                             tempestivi di assistenza e aiuto alle vittime di
                                             incidenti nei diversi ambiti: domestico,
                                             stradale, scolastico, sportivo.
                                             -Applicazione di semplici regole che
                                             consentono spesso di preservare la vita di un
                                             infortunato o comunque di migliorarne le
                                             condizioni generali o evitarne il
                                             peggioramento.
                                             -Acquisire comportamenti improntati al
                                             senso civico e alla solidarietà, in aiuto delle
                                             persone in difficoltà.
                                             La “questione romana” dal Risorgimento al
 2 Rapporto Stato
                           Storia            nuovo Concordato ( i Patti Lateranensi; Artt.
 Chiesa
                                             7 e 8 Costituzione; nuovo Concordato ( 1984)
                                             La cittadinanza oggi: Ius soli, ius sanguinis,
                                             ius culturae.
                                             Cittadinanza attiva e cittadinanza digitale:
                                             quali pericoli
 3 Cittadinanza e                            La cittadinanza dell’Unione Europea
                           Storia
 diritti civili, diritti                     Cittadinanza “ sociale”, “nazionale”,
 delle donne                                 “globale”
                                             Le sfide della cittadinanza globale
                                             Le leggi razziali e l’art. 3 ( uguaglianza
                                             formale e sostanziale)
                                             In and out of the European Union: the Brexit

                           Inglese
                                             The Woman’s Suffrage Movement in Britain.
                                             The acquisition of the right to vote in the
                                             main European and overseas countries

                                                                                                18
5.      PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
(= P.C.T.O., ex A.S.L.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI

Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L.107/2015, art. 1, commi 33-44, - anche se
di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio
2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 200 e così distribuite:

Classi terze (100 ore)
✔      30 ore circa per attività a scuola, così realizzate:

a) incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti: medico-scientifico,
      turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale;

b) formazione sulla sicurezza;

✔       30/40 ore per attività in orario curricolare in una settimana da novembre a maggio di
PROJECT WORK di tutta la classe presso Istituto Scolastico Comprensivo"V. Muzio" Via S. Pietro ai
Campi, 1 - 24126 Bergamo. Tali percorso si è concretizzati prevalentemente in attività e progetti di
tipo linguistico.

✔      30/40 ore in orario extracurricolare per attività individuali durante l’anno scolastico al
pomeriggio o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e
progetti di tipo linguistico presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel territorio

Classi quarte (70 ore)
✔      attività in orario curricolare/extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE . Sono state svolte
da settembre ad agosto a secondo la convenzione stipulata per ciascuno studente.

Classi quinte (completamento delle ore 200 ore)
✔       iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day
nei Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana,
Mascheroni, Sarpi

✔      attività in orario curricolare/extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE

Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale
conservato in archivio.

Si precisa altresì che sei alunni non hanno completato le 200 ore di alternanza

                                                                                                        19
6.      SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO D’ESAME

a)      RISULTATI SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DATA DELLA PROVA             DURATA
19 febbraio 2019             6 ore

DATA DELLA PROVA             DURATA
26 marzo 2019                6 ore

risultati globali simulazione del 19 febbraio e 26 marzo

               19 FEBBRAIO      26 MARZO
               MEDIA 14,2       media 14
valutazioni    N° studenti      N° studenti
10             0                0
11             3                3
12             3                2
13             5                5
14             8                4
15             1                6
16             6                4
17             2                3
18             2                2
19             0                0
20             0                0
TOT studenti   30               29 ( 1 assente)

                                                                  20
b) RISULTATI SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

1° SIMULAZIONE II PROVA

DATA DELLA PROVA             DURATA
28 febbraio 2019             6 ore (Inglese e
                             Spagnolo)

Risultati globali prima simulazione della 2° prova

PRIMA          INGLESE          SPAGNOLO
SIMULAZIONE    media 13         media 14
valutazioni    N° studenti      N° studenti
10                     1               0
11                     2               1
12                     9               5
13                     6               6
14                     9               6
15                     2               5
16                     1               0
17                     0               4
18                     0               2
19                     0               1
20                     0               0
TOT studenti   30               30

2° SIMULAZIONE II PROVA

DATA DELLA PROVA             DURATA
2 aprile 2019                3 ore (solo
                             Spagnolo)
29 aprile 2019               3 ore (solo Inglese)

                                                        21
Risultati globali seconda simulazione della 2° prova

SIMULAZIONE
               INGLESE            SPAGNOLO
FEBBRAIO

valutazioni    N° studenti        N° studenti
10                       1               0
11                       2               0
12                       4               3
13                       4               8
14                     10                4
15                       5               6
16                       1               4
17                       1               3
18                       0               1
19                       0               1
20                       0               0
               28 ( 2 assenti)    30

a)    SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO
 DATA           N. ALUNNI                       COMMISSIONE VALUTATRICE
                PARTECIPANTI
                                                presidente Prof Di Prazza
                                                membri del CDC:
                                                          Prof Impollonia Maria (spagnolo)
                                                         Prof Medori Silvia (inglese)
7 maggio 2019          2
                                                         Prof Noris Livia ( matematica)
                                                esterni al CDC: Prof Conca Tiziana ( francese)
                                                                Prof. Filice Patrizia( taliano )
                                                                Prof. Vittore Agatina (Fisica)

 ALUNNO                  ARGOMENTI DEL COLLOQUIO
 N° 28                   La figura della donna nelle letterature straniere e italiana, donna e diritto
                         di voto,il magnetismo terrestre, il teorema di Rolle.
 N° 29                   Il tema della guerra, il franchismo, Guernica, Apollinare,la produzione di
                         corrente tramite l'induzione , i punti di non derivabilità.

                                                                                                         22
7.     SCHEDE DIDATTICHE CLIL

classe 3°
Inglese, storia: “The crisis of the 14th century in Europe”

classe 4°
Inglese, storia: “The American Constitution and the Human Rights”
Francese, filosofia: ” Le siècle des Lumières”

classe 5°
Francese, Filosofia: "Le problème philosophique du suicide, Sartre et Camus "
Inglese, Storia: “ The Twenties and the Thirties in the U.S”

SCHEDA n. 1
Docente: Elena Bianchi
Disciplina/e coinvolta/e: Filosofia ( 4 ore )
Lingua/e: Francese
 contenuti             Le problème philosophique du suicide : analyse des catégories
 disciplinari          philosophiques pour lire le phénomène du suicide
                        J.P.Sartre: “La Nausée” catégories philosophiques : existentialisme,
                        absurde, projet
                        A.Camus : “Le Mythe de Sisyphe” catégories philosophiques : absurde ,
                        révolte

 modello operativo      x insegnamento gestito dal docente di disciplina
 metodologia /           in piccoli gruppi / per progetti
 modalità di lavoro
 risorse                materiali online: portali francesi di filosofia , opere degli autori ( sia
 (materiali, sussidi)   formato scritto che audio )

      modalità e        Osservazione dei lavori in piccolo gruppo : modalità di ricerca ,
  strumenti di          distribuzione del lavoro , rispetto consegna prodotto finale
 verifica               Progettazione e realizzazione di Video clip-lesson
 modalità e             in itinere: valutazione competenze lavoro di gruppo . finale: valutazione
 strumenti di           delle clip-,lessons ( efficacia comunicativa, correttezza contenuti)
  valutazione

                                                                                                     23
SCHEDA n. 2
Docente: Daniela Valsecchi
Disciplina/e coinvolta/e: Storia ( 7 ore )
Lingua/e: Inglese )

 contenuti              The Roaring Twenties ( consumerism; prohibitionism; cultural change;
 disciplinari           the Flappers)
                        Economic transformation between the two world wars. The stock
                        market crash: a financial collapse
                        The Great depression and the Dust Bowl. A song: The ghost of Tom
                        Johad by Bruce Springsteen. The migrant mother by Dorotea Lange
                        The democratic response to the crisis: Roosevelt’s inaugural address (
                        1933). The New Deal

 modello operativo      x insegnamento gestito dal docente di disciplina

                        * frontale      * individuale   * a coppie   x per progetti

 metodologia /          utilizzo di particolari metodologie didattiche : breve presentazione in
 modalità di lavoro     lingua L2; domande stimolo; immagini; video e audio in L2 ; esercizi di
                        comprensione e di approfondimento personale sui video; schede di
                        approfondimento; analisi di testi originali

 risorse                internet; fotocopie assegnate dall’insegnante; libro” History in
 (materiali, sussidi)   English”

                        in itinere: -
 modalità e
  strumenti di          finale: verifica sommativa sul lessico e i nodi concettuali
 verifica

 modalità e             correttezza grammaticale e conoscenza dei contenuti
 strumenti di
  valutazione

                                                                                                  24
8. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

3° anno                   4° anno                          5 anno

Viaggio di                Soggiorno linguistico            Viaggio di istruzione in
istruzione a Venezia      a Nizza la prima settimana di    Andalusia, docente 12\17
dal tema ”Dalla           febbraio                         novembre
Repubblica marinara
alla Serenissima”         Interventi in classe:            Interventi in classe:
                          Dott. M. Gobbi dell'Istituto     Mariella Sto, esperta teatro
Uscita didattica: “       Mario Negri "Meccanismo          Degli Incerti in riferimento
Bergamo medioevale”       d'azione delle sostanze          al raccordo ( filosofia
                          psicoattive"                     \italiano ) linguaggio e realtà (
                                                           teatro in carcere )
Spettacoli                Intervento a completamento
teatrali/conferenze:      dello spettacolo “Va Pensiero “ Spettacoli
“l’ABC della              da parte di due musicologi sul  teatrali/conferenze:
Costituzione” in orario   tema “Verdi e il Risorgimento “
extracurriculare Lectio                                   Spettacolo “I miserabili “ al
Magistralis del prof.     Progetto Martina, due ore di    Teatro Strehler di Milano
Pizzolato ( ..studenti)   intervento esperti esterni per  (spettacolo serale 19 studenti)
                          la sensibilizzazione sulle
Conferenza : “ le onde    malattie oncologiche            Partecipazione con 7 alunni
elettromagnetiche”                                        al Piccolo di Milano a
                          intervento di 2 ore della       quattro spettacoli
Spettacolo teatrale       associazione “Libera” sulle
“Olocausti” del           mafie                           Spettacolo in lingua spagnola
Pandemonium teatro                                        “la zapatera prodigiosa “di
                          Spettacoli teatrali/conferenze: Lorca
Progetto due mesi
all’estero tre            Spettacolo teatrale serale “Va   Spettacolo teatrale di
studentesse hanno         Pensiero “                       Gabriella Greison sulla figura
frequentato due mesi                                       Mileva Marić, prima moglie di
scolastici in Francia     Conferenza: “L’energia degli     Albert Einstein
                          oceani “
                                                           Progetto sportivo:
                          Spettacolo in lingua spagnola    partecipazione giochi sportivi
                          ”La barraca”                     studenteschi ( su adesione

                                                                                               25
volontaria individuale)
Progetto sportivo:
partecipazione giochi sportivi   Progetto salute : progetto
studenteschi ( su adesione       di primo soccorso ( 6h )
volontaria individuale) :
..studenti                       Progetto di letteratura
                                 francese: lettura e critica
Laboratori pomeridiani           letteraria su base
proposto dall’Università di      volontaria : 6 studenti
Bergamo “Costruire semplici
modelli di sistemi fisici e      Orientamento universitario:
biologico/social”(8h): 4         18 studenti hanno partecipato
studenti                         ad incontri di orientamento
                                 universitario
Partecipazione alla Summer
school di matematica a S         Corsi pomeridiani per le
Pellegrino ( 3 4 5 settembre     certificazioni linguistiche: 2
2017) : 1 studentessa            studentesse hanno partecipato
                                 ai corsi per le certificazioni
Corsi pomeridiani per le
certificazioni linguistiche: 6
studentesse

                                                                  26
Allegato 1
PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Anno scolastico 2018-2019 programma svolto di italiano classe Indicazioni
metodologiche
L’educazione letteraria si è orientata alla lettura e all’analisi dei testi letterari, per comprenderne la
funzione di modello culturale in una data epoca. Relativamente alla vita degli autori sono stati dati
solo cenni, quando ritenuti significativi. La tipologia di lezione privilegiata è stata quella frontale-
dialogata, per stimolare la partecipazione degli alunni e il loro pensiero critico. Il materiale utilizzato
è stato principalmente il libro di testo con il supporto di audio-visivi.

Gli alunni hanno seguito con attenzione le lezioni. Rispetto agli obiettivi di apprendimento, le
conoscenze sono complessivamente discrete; tuttavia, solo la fascia più alta ha acquisito i contenuti
in modo personale e critico e interpreta il testo con un proprio giudizio motivato. Relativamente
alle abilità linguistiche, l’esposizione orale e la produzione scritta sono generalmente corrette, e per
un discreto numero di alunni anche fluide ed articolate; solo per pochi alunni la forma risulta
ancora difficoltosa e il linguaggio non sempre appropriato.

Sette alunni hanno aderito al Progetto teatro ( 4 rappresentazioni teatrali al Piccolo Teatro di
Milano)

Libro in adozione: “Rosa fresca aulentissima”. Edizione gialla. Di C. Bologna, P. Rocchi. Voll. 4-5-6

Contenuti

Vol.4 Il Romanticismo: definizione del termine ; la cultura romantica (storicismo, nazionalismo,
soggettivismo); i temi (infelicità, illusioni, morte/notte, culto dell’io - titanismo e vittimismo-, la
Natura madre/matrigna; locus amoenus e locus horridus); Vol. 4 pagg. 44-53; pagg. 160-164

Il Romanticismo in Italia: caratteri; la polemica classico-romantica: T1 pag. 106 (Madame de Stael, “
Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani” ; T3 pag. 112 ( Berchet, “ Un nuovo soggetto: il
popolo) , Approfondimento pag. 116 : il concetto di popolo nel Romanticismo; T4 ( Berchet, “ La
sola letteratura è quella popolare”) ; gli scritti teorici di Manzoni pag. 333-338 : la poetica del Vero :
dal “Santo Vero” ( ultima strofa del “Carme in morte di Carlo Imbonati”) al Vero cristiano (“ Gli Inni
Sacri” solo definizione); T 7 Lettera a M. Chauvet: contro le unità aristoteliche. Poesia e storia; T8
Lettera sul Romanticismo: il Vero storico e il Vero morale

Manzoni: il pensiero e la poetica pagg. 290-298; il pessimismo manzoniano e la concezione della
Storia dall’”Adelchi” ai “Promessi sposi”: T4 pag. 320 (Il coro di Adelchi: il tema della guerra; la sorte
degli umili nella Storia) ; T6 pag. 331 (la morte di Adelchi: il valore salvifico della morte; la visione
negativa del potere); L’eroe romantico: Adelchi e l’Innominato.

                                                                                                          27
Promessi Sposi: l’approdo al romanzo; la trama ( con particolare attenzione ai testi antologizzati) ;
le caratteristiche del romanzo, pagg. 347-356; il “ sublime antifrastico” e “ il romanzo dell’anti-
storia” (Renzo e Lucia : il ruolo degli umili nella Storia; Renzo e Lucia e il “male” storico e morale; la
logica del potere). La Provvidenza come “categoria della coscienza”. Lettura critica (Raimondi, pag.
428) : T13 “il sugo di tutta la storia” : un “ romanzo senza idillio”. La visione cattolico-liberale; la
questione della lingua.

I Promessi sposi: il modulo narrativo del romanzo storico-realista del primo Ottocento (il narratore
onnisciente e lo sdoppiamento del narratore; la polifonia e il “ filo della storia”; lo spazio e il
tempo; il “sistema dei personaggi”). La Natura: T1 , “ quel ramo del lago di Como….”: una
descrizione topografica ; T7, “ L’addio al Resegone”: il paesaggio moralizzato; T 11 “ Renzo in fuga” :
il notturno e lo scandaglio dell’anima; T 12: Il Castello dell’Innominato: il locus horridus

Leopardi: la vita e l’opera; il pensiero e la poetica pag. 465-478: il “ pensiero poetante” ; le fasi del
pensiero leopardiano; i temi : la Natura ( da madre a matrigna); la teoria del Piacere e l’adesione al
materialismo; Leopardi tra pessimismo e impegno pag. 473 ; Leopardi e il dibattito culturale del
tempo: la polemica con il mondo cattolico-liberale, la ripresa del pensiero illuministico, lo slancio
etico pag.475.

I Canti: il titolo e il rapporto con la tradizione; le canzoni civili, le canzoni del suicidio T1 “ Ultimo
canto di Saffo”: il conflitto con la Natura; Leopardi e il suicidio pag. 495; gli idilli ( T3 “L’infinito”: dal
reale all’immaginario, l’illusione dell’infinito; T5 “ Alla luna” : dal reale all’immaginario; il valore
consolatorio del ricordo); i canti pisano-recanatesi :T 6 “ A Silvia” : il tema della memoria e della
caduta delle illusioni. Rimembranza/ricordanza in Leopardi pag. 529); T8 “ Canto notturno di un
pastore errante dell’Asia: il tema del viaggio, il rapporto con la Natura, il pessimismo; il ciclo di
Aspasia : T11 “A se stesso” : l’amore; la definitiva rinuncia alle illusioni; La Ginestra o il fiore del
deserto: la potenza distruttiva della Natura e la fragilità dell’uomo; la critica al progresso; un nuovo
“umanesimo”; la lingua dei Canti ( pag. 480-489)

Le Operette Morali: il titolo e i personaggi; poesia e filosofia: la funzione del riso ; felicità e
infelicità pag. 565; l’impegno etico; la lingua delle Operette; T11 “ Dialogo della Moda e della
Morte” : una critica all’immortalità e a qualunque verità assoluta e immutabile; T2 “ Dialogo di
Torquato Tasso e del suo genio familiare”: il rapporto tra realtà e sogno, la natura del piacere, la
natura della noia, il tema del doppio; T3 “ Dialogo della Natura e di un islandese”: il tema del
viaggio, la condanna della Natura, l’ontologica infelicità dell’uomo; T5 “ Cantico del Gallo silvestre”:
il rapporto tra realtà e sogno; T 6 “ Dialogo tra un Venditore di almanacchi e un Passeggere”: il tema
della speranza; T7 “ Dialogo di Tristano e di un amico” : una “filosofia dolorosa ma vera”, il senso di
estraneità alla vita, l’attesa della morte.

Lo Zibaldone : titolo e genere; la natura asistematica della filosofia leopardiana pagg. 613 e segg.,
T8 “ Natura e ragione”; T11 “ La teoria del piacere”; T12 “ La poetica del vago, dell’indefinito, del
ricordo” . Confronto tra il Giardino del dolore di Leopardi (la “souffrance” universale) e La vigna di
Renzo di Manzoni ( allegoria del “guazzabuglio”): il tema del male.

                                                                                                             28
Vol. 5 Il Positivismo: il pensiero “positivo”: contesto e protagonisti; positivismo e letteratura pagg.
60-63; il positivismo in letteratura: il Naturalismo e il romanzo naturalista T2, T3); il Verismo e il
romanzo verista

La letteratura dell’Italia post-unitaria: la Scapigliatura T1 (Preludio di Praga); scolarizzazione e
modelli culturali pag. 23; la letteratura per l’infanzia (“Cuore” e “Pinocchio”) T4 pag. 159: “Dagli
Appennini alle Ande”: il tema della emigrazione.

Verga: la ricerca del vero: il rapporto di Verga con la fotografia pag. 181, pag. 200; il pensiero e la
poetica pag. 187 ; la Prefazione di “Eva” pag. 206; “Fantasticheria” pag. 246; l’approdo al verismo:
Vita dei campi; Novelle rusticane pag.207-208; naturalismo francese e verismo italiano. La poetica
verista pag. 192 ( Prefazione a “ di Gramigna”). Il metodo della impersonalità pag. 194; pessimismo
e anti-progressismo: il tema dei “vinti” pagg. 195-196; T1 , “I Malavoglia”, Prefazione ; T2 “Rosso
Malpelo”: la visione del mondo di Rosso: la “souffrance” universale; la legge del più forte ; l’escluso.
T5 ” La roba” . T3 pag. 284 Mazzarrò e Mastro Don Gesualdo: l’ossessione per la roba e la povertà di
affetti; il momento della morte.

I Malavoglia: la trama e il sistema dei personaggi; lo spazio e il tempo del romanzo; il pessimismo di
Verga; le tecniche narrative e stilistiche; T1; T2; T5 ( ‘Ntoni l’escluso).

Il Decadentismo: le coordinate temporali pag. 318 ; i presupposti filosofici pag. 325; i caratteri
essenziali pag. 326 ; decadentismo e modernità pag. 324-326; l’estetismo; il simbolismo: l’artista
decadente. La Poesia nel Decadentismo: il ruolo del poeta e il linguaggio poetico pag. 335-336; T4
Baudelaire : La caduta dell’aureola. Il concetto di “ corrispondenze” pag. 348. T10 Rimbaud : La
lettera del veggente.

D’Annunzio : la personalità; il dannunzianesimo; arte e vita in d’Annunzio; la donna dannunziana
pag. 383 e anche T1 pag. 396 (Elena Muti) e pag. 409 ( Trama de “Trionfo della morte”) ; il pensiero
e la poetica: dall’estetismo al superomismo; il panismo.

-d’Annunzio prosatore: caratteri del romanzo dannunziano pag. 392-393; Il Piacere: la trama,
modelli, struttura, temi, elementi stilistici; pag. 396 T1 : il culto della bellezza (l’estetismo).

-d’Annunzio poeta: il culto della parola divina pag. 388; le Laudi: Alcyone. Il rapporto con la Natura:
metamorfosi e panismo. Elementi stilistici. T1 “La sera fiesolana”; T2 “ La pioggia nel pineto” .
Confronto con la poesia “ Piove” di Montale ( “attraversare d’Annunzio”) pag. 462

Pascoli: la perdita del “nido”; il pensiero e la “poetica delle cose” pagg. 473-474-475; la “
rivoluzione” stilistica e linguistica pagg. 476- 477; Contini : il linguaggio di Pascoli pag. 478-479 ; i
temi ( morte e lutti familiari, affetti, poesia delle “cose”). Il Fanciullino T1 ; Myricae : il titolo, aspetti
formali e stilistici ( frammentismo e impressionismo, procedimento analogico) il tema funebre, la
visione della Natura e il tema del Male : Il rapporto con Leopardi. T2, Myricae, Prefazione; T3 “
Scalpitio”; T4 “Patria”: la condizione dell’escluso; T5 “ Lavandare”, T6 “ X Agosto”: il tema della
morte e del Male; T7 “ L’assiuolo”: l’epifania della morte. I Canti di Castelvecchio: T9 “Nebbia”: la

                                                                                                             29
siepe di Pascoli e quella di Leopardi. T12 “ La mia sera” : il tema della morte. Primi poemetti : T15
Italy: il tema della emigrazione.

L’”età dell’ansia” : l’inquietudine di inizio secolo pag. 568. La scoperta dell’inconscio; il “tempo
come durata”. Le Avanguardie storiche : il Futurismo pag. 628. T1 Primo manifesto del Futurismo:
l’esaltazione della guerra e della tecnologia. T2 Il Manifesto tecnico della letteratura futurista: le
norme della scrittura futurista

Gli effetti della crisi: il romanzo del ‘900 pag. 582-583 : il narratore interno, la non consequenzialità
della trama, il personaggio “inetto” a vivere, il tema privilegiato della “malattia”.

Italo Svevo: le origini ebraiche, gli studi tedeschi, la vocazione letteraria. Trieste, città periferica e
privilegiata. Il pensiero e la poetica: influenze filosofiche ( Schopenhauer e Darwin) e il rapporto con
la psicoanalisi ( Freud). Il personaggio dell’inetto nei romanzi di Svevo: da “Una vita” a “Senilità” a “
La coscienza di Zeno”. Il sistema dei personaggi nell’opera di Svevo: antagonista e figura femminile.
L’importanza dell’atto della scrittura; la funzione conoscitiva ( ma non veritiera) della scrittura.

La coscienza di Zeno: il significato del titolo; la struttura; l’inattendibilità del narratore; il tempo
“misto”; l’ironia; il tema della malattia ( la figura di Augusta). La figura di Zeno Cosini: la visione
positiva dell’inetto. T5, Prefazione; T6 Preambolo; T7 Il fumo; T8 T9 T10 La morte del padre; T12 il
finale: uno scenario apocalittico. La malattia dell’umanità. Il rovesciamento della teoria darwiniana
della legge del più forte.

Pirandello: la formazione culturale: una dimensione europea. pag. 788 La visione del mondo (la crisi
del Positivismo): il vitalismo, il contrasto vita-forma, la frantumazione dell’Io, il relativismo
conoscitivo, l’umorismo. “ Così è (se vi pare)”: il manifesto del relativismo pirandelliano T18 pag.
872. “ Maschere “ e “maschere nude” pag. 825. Il rapporto uomo-Natura e l’alienazione nella città
moderna : cap. IX “Fu Mattia Pascal” , Un po’ di nebbia T7 pag. 832 ; la critica al progresso e alla
modernità : “ Quaderni di Serafino Gubbio operatore”( in sintesi pag. 848) e T13 . La funzione
salvifica della scrittura: T14 pag. 852. Saggio “ Umorismo” pag. 793 , T1 pag. 794; il ruolo dell’arte
nella civiltà delle macchine, pag.786. Le “ Novelle per un anno” pag. 798 ( la “ commedia umana”).
T2 pag. 801 “ Ciaula scopre la luna” ( confronto con “Rosso Malpelo”) . Il tema della follia come via
di fuga dalla “trappola” della vita: la novella “ Il treno ha fischiato” T3; il teatro “Enrico IV”; il
romanzo “ Uno, nessuno, centomila” ( in sintesi pag. 859) e T19 “ Non conclude”. Il teatro
impossibile e il metateatro : “ Sei personaggi in cerca d’autore” ( visione domestica di un video) e
pag. 866-867-868

ll Fu Mattia Pascal (lettura integrale estiva): due Premesse T5; la “lanterninosofia” T10; “lo strappo
nel cielo di carta” T9; “ Roma da acquasantiera a posacenere” T8; il tema del doppio (cap. XV) ; il
finale del libro T11: la crisi del concetto di identità e il “frutto” della storia. Il tema dell’identità :
confronto tra il “Fu” Mattia Pascal e Vitangelo Moscarda ( “Uno, nessuno, centomila”). Le novità
del romanzo: le ambiguità dell’Io narrante, l’attitudine critica del personaggio, il romanzo-saggio, la
condizione di esclusione dalla vita “ il forestiere della vita”.

                                                                                                         30
Vol. 6 La poesia del ‘900: l’influsso di Pascoli e d’Annunzio; le influenze del simbolismo; la linea
anti-dannunziana dei “crepuscolari” : contro il poeta-vate pagg. 20-23 (sintesi)

Ungaretti: Il pensiero e la poetica: il legame tra vita e poesia ( “ Vita di un uomo”); la decostruzione
del verso e della sintassi: la poetica della parola; la memoria come consapevolezza e il bisogno di
innocenza; i titoli nella poesia di Ungaretti e le stagioni poetiche Sintesi pag. 103 ( le raccolte
poetiche “ Porto sepolto”, “Allegria”,“ Sentimento del tempo”; “ Il dolore”; “ La Terra Promessa”, “
Taccuino del vecchio” ).

Il primo Ungaretti: La condizione di sradicato e la continua ricerca di identità: l’esperienza della
guerra : da L’Allegria, T8 “ Italia”, T2 “ In memoria” ( tema dell’appartenenza alla Patria e valore
della Poesia) ; T3 “ Il porto sepolto”: una metafora della poesia; T9 “ Commiato”, T4 “ Veglia”:
l’amore e la guerra , T5 “ Sono una creatura” T7 “ San Martino del Carso”: paesaggio e stato
d’animo; T6 “ I fiumi” : la guerra, le radici, la natura. Da Sentimento del tempo: “ Sentimento del
tempo”. Da Il dolore, T15 “ Non gridate più”.

Montale: il pensiero e la poetica: il rapporto tra poesia e storia; il rifiuto della “missione”; la “totale
disarmonia con la realtà”: “il male di vivere” e la ricerca di un “varco”; la “poetica dell’oggetto”: il
correlativo oggettivo; l’opera : “ Ossi di seppia”, “ Le occasioni”, “La bufera e altro”, l’ultima
produzione poetica.

Da Ossi di seppia: “I limoni”: una poesia-manifesto; “Non chiederci la parola”: il tema della
negazione; “Meriggiare pallido e assorto”: il paesaggio montaliano; ”Spesso il male di vivere ho
incontrato” : una possibile via di fuga al male di vivere; “Cigola la carrucola del pozzo” :
l’impossibilità del ricordo; da Le occasioni: “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”: la donna-angelo; “ Non
recidere, forbice, quel volto”: la cancellazione del ricordo; “ Addii, fischi nel buio, cenni”. La donna
assente; “ La casa dei doganieri” : la figura femminile, il tentativo della memoria, l’illusione del
varco, “A Liuba che parte”: le persecuzioni razziali; da La bufera ed altro (la guerra” fisica” e
cosmica) : “La bufera”: la missione salvifica della donna; da “ Satura”, Xenia, “ Ho sceso, dandoti il
braccio, almeno un milione di scale”: la figura femminile di “ Mosca”, l’inganno della realtà.

Saba: l’origine triestina ed ebrea . e la linea anti-novecentista: “ cosa resta da fare ai poeti: “una
poesia onesta”; Saba e la psicoanalisi; il “Canzoniere”: i temi: autobiografismo, senso di estraneità;
poesia come strumento di scavo interiore; vitalità del quotidiano. T7, “ Amai”

Vittorini (pag. 295- 302): Lettura integrale di “ Conversazione in Sicilia” ( l’impegno civile, il tema
del viaggio, il ritorno mitico all’infanzia, la riflessione sulla condizione umana ) e “Uomini e no”
(l’impegno concreto della lotta partigiana, la violenza della guerra, il male nell’uomo e nella storia).

Approfondimento: La funzione performativa del linguaggio : Intervento in classe dell’attrice
Mariella Sto su un’esperienza di teatro in carcere: - le parole del carcere (“Parole” da “Una danza
nascosta”) e il linguaggio del teatro nel carcere; l’importanza dell’esperienza teatrale in carcere. (
competenze di Cittadinanza)

                                                                                                         31
Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti:

Si conclude la figura di Saba: T2, “ La capra”; T8 “Ulisse”, “Ed amai nuovamente” : la figura della
moglie.

Bergamo, 15/05/2019

F.to studenti                                                F.to l’insegnante
_________________                                            Daniela Valsecchi
_________________

                                                                                                      32
Anno scolastico 2018-2019 programma svolto di LINGUA E LETTERATURA INGLESE -
classe 5A

METODOLOGIA. Lo studio della letteratura è stato centrato sull’analisi dei testi e dei principali
movimenti artistici, contestualizzandoli nel periodo storico e stimolando collegamenti con altre
discipline. La biografia degli autori è stata studiata solo nei casi in cui permetteva di comprendere
temi e situazioni presentati nelle rispettive opere. Durante l’anno la docente madrelingua ha
supportato il lavoro di analisi del testo e produzione scritta richiesti nella seconda prova d’esame,
proponendo la lettura e comprensione di testi d’esame precedenti. La competenza comunicativa è
stata potenziata mediante l’approccio ai testi letterari ma gli studenti hanno svolto anche una
ricerca su un argomento di attualità quale la Brexit, esponendo i contenuti di vari articoli
giornalistici nell’ora di conversazione.

Materiali: libri di testo Millennium voll.1 e 2, ed. Carlo Signorelli Scuola.
Fotocopie di brani letterari da altri libri, appunti e schede forniti dalla docente. Per una maggiore
comprensione dei testi narrativi, sono stati proiettati brevi spezzoni dei seguenti film: Mary
Shelley’s Frankenstein (versione diretta da K. Bramagh, 1994), Pride and Prejudice (J.Wright, 2005),
Oliver Twist (R. Polanski, 2005), The Great Gatsby (B. Luhrman, 2013). L’insegnante madrelingua ha
proiettato due episodi di una serie BBC basata sul romanzo di E. Gaskell North and South.
Inoltre, sono stati utilizzati video didattici per la presentazione di periodi storico-letterari (ad es. il
Romanticismo) e per migliorare la produzione del testo di tipo argomentativo (essay).
Tipologie di verifica scritta: due prove nel primo periodo con quesiti a risposta aperta sugli
argomenti di letteratura studiati. Nel secondo periodo sono state somministrate tre verifiche
scritte: una di analisi del testo con quesiti a risposta aperta, due simulazioni d’esame
(comprensione del testo ed essay). In preparazione alle verifiche sono state assegnate produzioni
scritte (essay, short story), puntualmente corrette a tutti gli studenti. Anche la docente di
conversazione ha periodicamente assegnato e corretto essays e film reviews.
Le verifiche orali (un’interrogazione in ciascun periodo e un rapido giro di domande a fine anno)
hanno riguardato essenzialmente i contenuti storico-letterari trattati.

CONTENUTI DISCIPLINARI
The Romantic Revolution
Romantic themes and conventions. Differences between Romanticism and the Augustan
and Neoclassical Ages. The Industrial Revolution and its effects. The importance of
nature in visual art (Turner, Constable) and literature. Features of the Gothic novel.
The novel of purpose
●      Mary Shelley’s Frankenstein: plot, characters and themes.

                                                                                                         33
Puoi anche leggere