III B A.S. 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - IIS Majorana-Corner

Pagina creata da Michele Izzo
 
CONTINUA A LEGGERE
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA-ELENA CORNER”
         Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                   MIRANO - VENEZIA

     DOCUMENTO
         DEL
CONSIGLIO DELLA CLASSE

          III B
            Liceo Classico
 A.S. 2020/2021
Coordinatore di classe: prof. Masiero Alessandra

                                 Consiglio di classe:

                  Docenti                                         Discipline
MAGRO Valentina                               Docente di Italiano

NIERO Arianna                                 Docente di Latino e Greco

MARITAN Stefano                               Docente di Filosofia

SALMASO Claudia                               Docente di Storia

DALLA TOR Patrizia                            Docente di Inglese

BAMPA Cristina                                Docente di Matematica e Fisica

TREVISAN Maria Luisa                          Docente di Storia dell’Arte

MASIERO Alessandra                            Docente di Scienze

SIMIONATO Michele                             Docente di Scienze Motorie

MOZZATO Paola                                 Docente di Religione

                                          2
INDICE
0. Premessa –                                                                           pag. 4

1. Presentazione sintetica della classe                                                 pag. 4
     a) Breve storia del triennio                                                       pag. 4
     b) Continuità didattica nel triennio                                               pag. 5
     c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso                          pag. 6
2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti                                   pag. 6
3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte                                           pag. 7
4. Insegnamento di Educazione Civica                                                    pag. 7
5. Attività extra/inter curricolari effettivamente svolte                               pag. 11
         a) Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento                     pag. 11
         b) Altre attività                                                              pag. 13
6. Criteri di valutazione adottati                                                      pag. 15
7. Risultati raggiunti                                                                  pag. 16

ALLEGATO A                                                                               pag. 17
Relazioni finali sulla programmazione relativa alle discipline dell’ultimo anno di corso
MATERIE
Lingua e letteratura italiana                                                            pag. 17
Lingua e cultura latina                                                                 pag. 25
Lingua e cultura greca                                                                  pag. 31
Storia                                                                                  pag. 37
Filosofia                                                                               pag. 40
Lingua e cultura inglese                                                                pag. 45
Matematica                                                                              pag. 48
Fisica                                                                                  pag. 53
Storia dell’Arte                                                                        pag. 58
Scienze naturali                                                                        pag. 63
Scienze motorie e sportive                                                              pag. 71
Insegnamento religione cattolica                                                        pag. 77

ALLEGATO B                                                                              pag. 79

Elenco degli argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio ai sensi dell’OM 53 del
03/03/2021 art. 18, comma 1, lettera a)

ALLEGATO C                                                                              pag. 81

Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio ai sensi dell’OM 53 del
03/03/2021 art. 18, comma 1, lettera b

                                                  3
Premessa

L’anno scolastico 2020/2021 è stato caratterizzato dall’emergenza epidemiologica da COVID-19,
che ha impedito una regolare frequenza delle classi. La percentuale di didattica in presenza per
le classi dell’ultimo anno è stata la seguente:

-        14 settembre / 27 ottobre: 100% presenza (tutti giorni)
-        28 ottobre / 6 novembre: 25% in presenza (1 giorno su 4)
-        7 novembre 2020 / 31 gennaio 2021: 100% distanza
-        1 febbraio / 13 marzo 2021: 50% in presenza (1 giorno su 2)
-        15 marzo / 31 marzo 2021: 100% a distanza
-        7 aprile / 24 aprile 2021: 50% in presenza (1 giorno su 2)
-        26 aprile / 5 giugno: 83% in presenza (5 giorni su 6)

Nei periodi al 100% a distanza è stata effettuata una Didattica Digitale Integrata secondo le linee
guida inserite nel PTOF del Liceo (Sezione I, parte II, F)

1. Presentazione sintetica della classe
La classe III B del Liceo classico risulta costituita da 22 studenti, 16 femmine e 6 maschi. Nel
primo anno del Liceo Classico le/gli allieve/i, provenienti dalla V ginnasio, erano 24. Nel
passaggio dal primo al secondo anno due studentesse sono state fermate. Al terzo anno si sono
iscritti ventidue alunni in quanto uno si è trasferito in un altro istituto.
Quella illustrata sinteticamente nella seguente tabella è la fisionomia assunta dalla classe nel
corso del triennio:

                                                               Non           Trasferiti in
           Classe        Numero iscritti      Promossi
                                                             promossi        altra scuola
         I liceo                25                 23           2                  0
        II liceo                23                 23           0                  0
       III liceo                22                                                 1

    a. Breve storia del triennio:

Nel loro percorso liceale le/gli studentesse/studenti della III B sono state/i, per la maggior parte
corrette/i nel comportamento, la loro frequenza è stata in generale regolare, la partecipazione
positiva e abbastanza produttiva nei confronti della vita scolastica. Nel corso del triennio gli
studenti hanno seguito con attenzione e interesse le attività didattiche proposte ed è
gradualmente migliorata la qualità della loro partecipazione alle lezioni attraverso contributi
personali di approfondimento, proposte costruttive nelle discussioni o semplicemente domande
pertinenti e curiose.
Per quanto riguarda l’impegno nello studio, questo è andato via via rendendosi più costruttivo,
elemento che ha consentito di superare nella maggior parte dei casi le difficoltà emerse nel primo
anno del liceo nelle materie di indirizzo, anche a causa della discontinuità didattica tra il primo
biennio e l’inizio del triennio. L’intensa attività di recupero curricolare e non, attuata da tutti i
docenti, ha sempre permesso di circoscrivere residue criticità, nelle materie di indirizzo, ma

                                                 4
anche nelle discipline scientifiche, ad un ristretto numero di studenti che continuavano a
manifestare la tendenza alla memorizzazione dei contenuti rispetto all’analisi ragionata dei
concetti e alla loro rielaborazione critica. Questi alunni hanno però evidenziato nel profitto
miglioramenti rispetto ai livelli di partenza e hanno lavorato durante l’estate, secondo le
indicazioni fornite dai docenti, per rafforzare le competenze di base nelle discipline in cui
permanevano incertezze, anche se non tutti sono riusciti a recuperarle completamente.

La classe nel suo complesso è stata caratterizzata:
●        dalla presenza di un gruppo di studenti con buone/ottime capacità.
●        da partecipazione ed impegno abbastanza diligente nello studio per la maggior parte degli
alunni;
●        da volontà, per un certo numero di studenti, di ricercare la “qualità” nell’apprendimento
delle discipline;
●        da atteggiamento generalmente collaborativo nei confronti degli insegnanti
●        da interesse e curiosità di una parte della classe verso le proposte culturali del Liceo, sia
curricolari che extracurricolari.
In riferimento all’approccio alla vita scolastica tradotto in atto dalla classe, va ricordata
l’eterogeneità determinata dai diversi stili cognitivi e dalle motivazioni individuali che qualificano
le allieve e gli allievi.
Il lavoro svolto dalle/dai studentesse/studenti è stato orientato a comprendere e approfondire le
prospettive e i problemi affrontati.
In linea generale la classe ha saputo compiere un positivo percorso evolutivo nel corso del
triennio. Si rileva poi come nel corso di questi tre anni si sia oggettivata una sostanziale tendenza
al consolidamento, da parte di ciascuno, delle proprie competenze, e una crescita produttiva sul
piano culturale.
A tal proposito va ricordato l’impegno con il quale la classe ha saputo seguire molte attività
didattiche, conferenze, visite a mostre che si sono svolte anche in orario extrascolastico, in
presenza, fintanto che è stato possibile, o a distanza, a seguito dell’emergenza sanitaria,
dimostrando interesse e operando fattivamente nei confronti dei contenuti proposti.

Continuità didattica nel triennio:
Per quanto si riferisce alla continuità didattica, si fa presente che la composizione del Consiglio
di classe ha assunto la seguente fisionomia nel corso del triennio liceale:

Discipline                   Docenti              Docenti              Docenti
curricolari                  I Liceo              II Liceo             III Liceo

Lingua e lett. Italiana      Prof.ssa             Prof.ssa             Prof.ssa Carraro
                             Tempesta             Tempesta             Prof.ssa Magro
Lingua e lett. Latina        Prof.ssa Niero       Prof.ssa Niero       Prof.ssa Niero
Lingua e lett. Greca         Prof.ssa Niero       Prof.ssa Niero       Prof.ssa Niero
Storia                       Prof.ssa             Prof.ssa             Prof.ssa Fici
                             Calzavara            Calzavara            Prof.Maritan
Filosofia                    Prof.ssa             Prof.ssa             Prof.ssa Fici
                             Calzavara            Calzavara            Prof.ssa Salmaso
Inglese                      Prof.ssa     Dalla   Prof.ssa Dalla Tor   Prof.ssa Dalla Tor
                             Tor
Scienze naturali             Prof.ssa Masiero     Prof.ssa Masiero     Prof.ssa Masiero
Matematica                   Prof.ssa Balello     Prof.ssa Balello     Prof.ssa Bampa
Fisica                       Prof.ssa Bampa       Prof.ssa Balello     Prof.ssa Bampa
Storia dell’arte             Prof.ssa Angelini    Prof.ssa Trevisan    Prof.ssa Trevisan
Scienze motorie              Prof. Sarro          Prof. Simionato      Prof. Simionato
Religione                    Prof.ssa Mozzato     Prof.ssa Mozzato     Prof.ssa Mozzato

                                                  5
Per quanto riguarda la continuità didattica, la classe ha conosciuto, come si evince dalla tabella,
una sostanziale stabilità nelle materie di greco, latino, scienze, inglese, scienze motorie e
religione. Va segnalato una certa discontinuità, anche nel corso del terzo anno per le materie:
filosofia, storia e italiano, nelle quali si sono avvicendati due docenti nel corso dello stesso anno.

Situazione di partenza della classe nell’anno in corso:
  La classe ha iniziato l’anno scolastico con le caratteristiche già rilevate. La promozione dal
secondo al terzo anno è avvenuta per tutti gli studenti, anche in situazioni di non completa
acquisizione degli obiettivi minimi richiesti per il secondo anno, in ordine con le linee guida per
la scuola emanate a seguito dell’emergenza sanitaria. Per due studenti è stato definito il PAI in
alcune discipline, recuperato nel corso dell’anno.

2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti

Per la Programmazione Educativa e Didattica sono stati definiti i seguenti obiettivi:

Obiettivi educativi e comportamentali trasversali
• Sviluppare e consolidare il senso di responsabilità personale, dell’autonomia e socializzazione
nel riconoscimento e valorizzazione della propria identità, delle proprie attitudini e interessi, in
funzione delle scelte di vita e di studio post-diploma
• Formare l’interesse e il gusto per la cultura e la conoscenza quali strumenti e mete della
formazione e dello sviluppo dell’intelligenza e della personalità
• Costruire un rapporto sereno, consapevole e motivato con lo studio
• Partecipare attivamente al processo di apprendimento
• Favorire un’attitudine critica che permetta una riflessione personale sulla realtà nella
prospettiva di sviluppare capacità di progetto mirate alla crescita e al miglioramento culturale e
civile Sviluppare e consolidare le sensibilità per i valori della convivenza civile e democratica e
della pace
• consolidare il rispetto delle regole condivise, degli impegni, della puntualità negli orari e nelle
consegne
• favorire l’acquisizione di contenuti relativi all’Insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e
sviluppare le competenze per una messa in pratica delle attività ad esse correlate in un’ottica di
progettualità trasversale alle diverse discipline, come previsto dalla L. 92/2019

Obiettivi cognitivi e didattici trasversali
• Affinare un metodo di studio personale efficace, sapendo anche organizzare i tempi dello studio
domestico
• Acquisire conoscenze, abilità, competenze irrinunciabili per ogni disciplina studiata
• Saper leggere e interpretare testi delle diverse tipologie, sviluppando le competenze di
comprensione, analisi e sintesi
• Acquisire l’abitudine alla riflessione sistematica e alla personale e critica rielaborazione dei
contenuti appresi
• Sviluppare le competenze di comunicazione orale e scritta
• Sviluppare la capacità di un approccio multidisciplinare

Alla fine dell’anno scolastico si può affermare che gli obiettivi educativi-comportamentali sono
stati raggiunti, sia pure a diversi livelli, da tutte/i le/gli studenti, molte/i delle/dei quali
manifestano un certo senso di responsabilità ed hanno saputo promuovere una positiva crescita.
Si può concludere per gli obiettivi didattici-cognitivi trasversali, che la conoscenza dei contenuti
e la loro organizzazione è piuttosto soddisfacente. La capacità di rielaborazione critica, di analisi
e sintesi è per la maggior parte della classe positiva, sufficiente in alcuni studenti che presentano
un approccio talvolta faticoso in certe discipline.

                                                  6
3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte

   Come già espresso ai punti 1a e 2, il Consiglio di classe ritiene positivo il lavoro svolto dalla
   classe ed il processo di maturazione tradotto in atto delle/degli studentesse/studenti.
   Mediamente discreto il livello generale del profitto raggiunto grazie ad una certa serietà ed
   impegno.
   Accanto ad alcune/i allieve/i, che ancora presentano delle incertezze negli ambiti disciplinari o
   fragilità emotive, non mancano studenti che presentano un quadro buono o più che buono e
   alcuni che raggiungono livelli eccellenti di preparazione.

   (Per dati più particolareggiati si rinvia alle singole relazioni disciplinari)

   4. Insegnamento di Educazione Civica

   L’insegnamento dell’educazione Civica, introdotto dalla Legge 92 Agosto 2019, ha avuto come
   obiettivo “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici,
   civici e ambientali della società” (articolo 2, comma 1), per raggiungere “la capacità di agire da
   cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e
   sociale della comunità” (articolo 1, comma 1).
   A tal fine sono stati promossi comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non
   solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e
   dell’immediato futuro.

   L'insegnamento dell'Educazione Civica si è svolto per un ammontare di ore non inferiore alle 33.
   Per la pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, che spaziano in più
   aree del sapere e dell’agire, ha avuto un carattere trasversale, declinato in più discipline secondo
   la tabella che segue:

   CONTENUTI E TEMPI

                  Disciplina                       Monte       Tematiche, autori...         Tempi
                                                    ore
                                                  minimo
                                                 (delibera
                                                  Collegio
                                                 Docenti)
Italiano (prof . Valentina Magro )                   3       Italiano: I poeti della   3 ore II
                                                             guerra                    quadrimestre
Latino – Greco (prof Arianna Niero)                  5       Latino: Intellettuali e   I quadrimestre
                                                             potere. Libertà di
                                                             espressione.
                                                             La schiavitù e nuove
                                                             forme di schiavitù

                                                             Greco:Globalizzazione
                                                             e cosmopolitismo.
Inglese (prof Dalla Tor Patrizia )                   4       Liberism and           2 ore I
                                                             Liberalism             quadrimestre
                                                             Victorian Education
                                                             and
                                                             Utilitarianism;Woman’s 2 ore II
                                                                                    quadrimestre

                                                       7
condition in the
                                                   Victorian Age.
Storia – Filosofia (prof. Stefano Maritan e   12   Storia:La democrazia e 6 ore I
prof. Claudia Salmaso)                             i suoi nemici            quadrimestre
                                                   Il rapporto fra lo Stato
                                                   italiano e le Chiese
                                                   Modelli di Stato:
                                                   democrazia e
                                                   totalitarismo
                                                   “Lettere dei condannati
                                                   a morte della
                                                   Resistenza Italiana”
                                                   Internazionalismo e
                                                   pacifismo
                                                                            6 ore II
                                                   La Costituzione e la     quadrimestre
                                                   Resistenza
                                                   La massificazione della
                                                   società
                                                   La costruzione di
                                                   un’Europa unita
                                                   ONU
                                                   La globalizzazione e i
                                                   problemi dell’economia
                                                   Identità nazionali,
                                                   federalismo e
                                                   regionalismo
                                                   La questione
                                                   ambientale
Scienze nat. (prof.Alessandra Masiero)        5    ENERGIA PULITA E           2 ore I
                                                   ACCESSIBILE (             quadrimestre
                                                   obiettivo 7 agenda
                                                   2030) : Assicurare a
                                                   tutti l’accesso a sistemi
                                                   di energia economici,
                                                   affidabili, sostenibili e
                                                   moderni
                                                   LE VACCINAZIONI
                                                   OBBLIGATORIE E            3 ore II
                                                   CONSIGLIATE(              quadrimestre
                                                   obiettivo 3 agenda
                                                   2030)
                                                    Decreto legge 7
                                                   giugno 2017 , n. 73,
                                                   Disposizioni urgenti in
                                                   materia di prevenzione
                                                   vaccinale, modificato
                                                   dalla Legge di
                                                   conversione 31 luglio
                                                   2017, n. 119.
Arte (prof Maria Luisa Trevisan )                  Soppressioni
                                              7    napoleoniche, chiusure         IQ2
                                                   conventi e chiese,

                                               8
spoliazioni e sottrazioni II Q 5 (molte altre
    opere d’arte.             ore sono state
                              impiegate per
    Canova intermediario      lettura, raccolta e
    con Napoleone per le      selezione
    restituzioni delle opere materiale per la
    trafugate.                didattica del
                              registro
    Storicismo ed             elettronico,
    eclettismo.               realizzazione
                              relazioni da parte
    Teorie del restauro:      degli studenti e
    Viollet-le-Duc, Ruskin e valutazioni)
    la Carta del Restauro
    di Cesare Brandi.

    I beni culturali,
    paesaggio, arte e
    territorio, legislazione,
    siti Unesco.

    La forma della città,
    centro e periferia, e il
    paesaggio con le sue
    trasformazioni
    dall'antichità ai nostri
    giorni anche in
    rapporto alla
    pandemia.

    Tutela dei beni
    culturali, dei giardini
    storici, dei parchi,
    dell'ambiente e del
    paesaggio. Stili di vita,
    edificazione e
    cementificazione,
    sottrazione di suolo e
    deforestazione,
    cambiamenti climatici
    e "nuove presenze
    faunistiche nel
    territorio".
    Incontro on line su
    zoom con il prof.
    Claudio Mazzoli del
    Dipartimento di
    geoscienze
    dell'Università di
    Padova sul degrado dei
    materiali lapidei.
    28/01/2021

     "La tutela del
    patrimonio culturale",

9
23/04/2021 incontro a
                                                             distanza su zoom con
                                                             la prof. ssa Elena
                                                             Buoso dell'Università di
                                                             Padova.

OBIETTIVI in termini di COMPETENZE E CONOSCENZE

                  Competenze                                                Conoscenze
Le competenze sociali e civiche includono                 Conoscere l’organizzazione costituzionale ed
quelle personali, interpersonali e                        amministrativa del nostro Paese e quella di
interculturali; riguardano tutte le forme di              alcuni Paesi Europei.
comportamento che consentono alle persone
di partecipare in modo efficace e costruttivo             Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti
alla vita sociale e lavorativa.                           comunitari e internazionali, nonché la loro
Esse si riferiscono alla capacità di agire da             origine, i compiti e le funzioni essenziali.
cittadini responsabili e di partecipare alla vita
civica e sociale, in base alla comprensione               Conoscere le libertà fondamentali dell’individuo
delle strutture e dei concetti sociali,                   garantite dalla Costituzione e le loro limitazioni.
economici, giuridici e politici, oltre che
all’evoluzione a livello globale e della                  Conoscere il valore della legalità.
sostenibilità:
                                                          Conoscere le forme di tutela a favore della
-      Essere consapevoli del valore e delle              famiglia, della scuola, della salute dei cittadini.
regole della vita democratica anche
attraverso l’approfondimento degli elementi               Conoscere i modi in cui si concretizza la
fondamentali del diritto che la regolano.                 partecipazione dei cittadini alla vita politica.

-       Esercitare correttamente le modalità              Conoscere il significato di sviluppo eco-
di rappresentanza, di delega, di rispetto degli           sostenibile.
impegni assunti e fatti propri all’interno di
diversi ambiti istituzionali e sociali.                   Conoscere gli obiettivi di sostenibilità sanciti a
                                                          livello comunitario attraverso l’Agenda 2030.
-       Perseguire il principio di legalità e di
solidarietà dell’azione individuale e sociale,            Conoscere situazioni e forme del disagio
promuovendo principi, valori e abiti di                   giovanile e adulto nella società contemporanea.
contrasto alla criminalità organizzata e alle
mafie.                                                    Conoscere il concetto di patrimonio culturale e
                                                          della sua conservazione.
-      Cogliere la complessità dei problemi
esistenziali, morali, politici, sociali, economici        Conoscere alcuni aspetti del web (social e
e scientifici.                                            netiquette, identità digitale e privacy, bullismo e
                                                          cyberbullismo, fake news, fonti on line).
-       Comportarsi in modo da promuovere il
benessere fisico, psicologico, morale e                   Conoscere le politiche sulla tutela della
sociale.                                                  riservatezza applicate dai servizi digitali
                                                          relativamente all'uso dei dati personali.
-       Rispettare l’ambiente, curarlo,
conservarlo, migliorarlo, assumendo il
principio di responsabilità.                              Conoscere le norme comportamentali da
                                                          osservare nell'ambito dell'utilizzo delle
-       Compiere le scelte di partecipazione              tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti
alla vita pubblica e di cittadinanza                      digitali.
coerentemente agli obiettivi di sostenibilità

                                                     10
sanciti a livello comunitario attraverso                  Conoscere il lessico specifico dei diversi ambiti
 l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.                dell’insegnamento.

 -      Rispettare e valorizzare il patrimonio
 culturale e dei beni pubblici comuni.

 -       Partecipare al dibattito culturale.

 -       Esercitare i principi della cittadinanza
 digitale, con competenza e coerenza rispetto
 al sistema integrato di valori che regolano la
 vita democratica.

 -       Analizzare, confrontare e valutare
 criticamente la credibilità e l'affidabilità delle
 fonti di dati, informazioni e contenuti digitali

 -      Essere consapevoli di come le
 tecnologie digitali possono influire sul
 benessere psicofisico e sull'inclusione sociale,
 con particolare attenzione ai comportamenti
 riconducibili al bullismo e al cyberbullismo.

 -       Utilizzare in modo appropriato il
 lessico specifico dei diversi ambiti
 dell’insegnamento.

5. Attività extra/intercurricolari effettivamente svolte

L’effettivo svolgimento delle attività extracurricolari, quanto meno per quelle in presenza, è
stato, per buona parte dell’anno scolastico 2020/ 21 e per l’intera durata dell’anno scolastico in
corso, impedito dall’emergenza epidemiologica: per questo l’effettuazione dei percorsi previsti è
stata fortemente ridimensionata rispetto alle programmazioni dei precedenti anni scolastici.

a – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza scuola
lavoro)

La progettazione di questi percorsi contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo
educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come
«comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale
e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di
apprendimento formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con
abilità personali e relazionali; questi percorsi possono, quindi, offrire allo studente occasioni per
risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso
l’esperienza e per elaborarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo.
Inoltre, sulla scorta delle raccomandazioni contenute nell’Agenda Europea 2020, per fronteggiare
un mercato del lavoro in continua evoluzione, accanto al potenziamento delle competenze di
base si rende necessario sviluppare le competenze trasversali che consentono di affrontare
percorsi professionali diversificati ed imprevedibili, inserendosi positivamente nell’ambiente
lavorativo, interagendo in maniera efficace con gli altri. E poiché il profilo in uscita dello studente
liceale non ha carattere strettamente professionalizzante ma presenta per tutti gli indirizzi
competenze incentrate sullo sviluppo delle capacità di riflessione critica e sull’acquisizione di una

                                                      11
metodologia autonoma e flessibile nell’approccio ai problemi, particolarmente significativi
diventano proprio gli obiettivi perseguiti nell’ambito trasversale.
In considerazione di ciò il Liceo Majorana-Corner intende quindi sviluppare con questi percorsi le
seguenti competenze trasversali:

●      Competenze di crescita personale
●      Competenze organizzative
●      Competenze comunicative e relazionali

Nel monte ore confluiscono le seguenti attività:

●      Attività interne obbligatorie
●      Attività interne opzionali
●      Attività esterne

La sintesi delle attività svolte da ciascuno studente sarà a disposizione della commissione
insieme al resto della documentazione , si ricorda nel frattempo quanto segue:

PCTO –Classe III B triennio 2018/19 – 2019/2020 - 2020/21

La collaborazione tra il consiglio di classe e la tutor per il PCTO, prof.ssa Alessandra Masiero,
coordinatrice di classe, ha consentito di mettere a punto nel triennio un programma di PCTO –
ex ASL articolato e il più possibile coerente non solo con gli obiettivi prefissati dalla scuola, ma
anche con l’indirizzo scolastico. Le attività di anno in anno selezionate fra le proposte del
territorio ed i progetti interni all’istituto sono infatti volte a potenziare in ogni singolo allievo una
più profonda conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni, una più ampia consapevolezza della
molteplicità del reale nelle sue implicazioni lavorative e sociali, un più maturo senso di
responsabilità come cittadino e membro di una collettività.
La sintesi delle attività svolte da ciascuno studente sarà a disposizione della commissione
insieme al resto della documentazione e si ricorda nel frattempo quanto segue:

●       Attività coerenti con l’indirizzo Classico, al fine di delineare un quadro di prospettive
di sviluppo degli studi umanistici: Progetto archeologo, in collaborazione con l’Università Ca’
Foscari di Venezia (lezioni su arte, archeologia e musealizzazione nel territorio veneziano); Notte
dei classici, con presentazione del lavoro interdisciplinare “ Acua granda “ e “Lucrezio de rerum
natura”, Progetto tribunale: presso la sezione penale del tribunale ordinario di Venezia;
Progetto apprendisti ciceroni : FAI

●      Attività collegate alla Cittadinanza e Costituzione: Campi della legalità, in
collaborazione con Arci, Cgil, e Libera di Campolongo Maggiore (gestione dei beni sottratti alla
mafia del Brenta e attività di studio dei fenomeni mafiosi); Progetto Auschwitz fra storia e
memoria, progetto interno con formazione, viaggio e restituzione; Progetto interno Peer
Educator di formazione tra pari; attività di volontariato presso diverse parrocchie del territorio,
come risulta dal prospetto con le scelte individuali.

●       Attività varie tramite convenzioni con enti del territorio, al fine di prospettare percorsi
diversi nel mondo del lavoro: Istituto Veneto, Biblioteche e uffici comunali, attività di animazione
presso centri estivi parrocchiali, conservatorio di musica di Castelfranco veneto, studio
commercialista , farmacie, punto medico. Soggiorno linguistico a Galway ( Irlanda )

Gli allievi hanno svolto con serietà tutte le attività proposte ed i riscontri sono stati positivi, si
sottolinea tuttavia per alcuni di loro una scarsa attenzione nella gestione della documentazione
da produrre e nel rispetto delle scadenze di consegna.

                                                   12
b) Altre attività
(la maggior parte delle attività di seguito riportate si sono svolte nel corso del I e della prima
del II anno del corso di studi, a seguito dell’emergenza sanitaria)

  I. Viaggi di Istruzione e uscite didattiche:

   •   Uscita didattica a Padova “ La Padova Romana e Medioevale” ( I anno)
   •   Uscita didattica a Trento: visita al castello del Buonconsiglio e museo di storia naturale
       MUSE ( I Anno)
   •   Uscita didattica a “Pordenonelegge” ( II Anno)

 II. Rappresentazioni teatrali:
   •   Partecipazione al Teatro di Mirano ad una rappresentazione in lingua inglese “A cup of
       tea with Shakespeare”
   •   Partecipazione , presso il teatro Corso di Mestre allo spettacolo teatrale in lingua inglese
       “Dr Jekyll and Mr Hyde”

 III Progetti del PTOF:

   •   Collaborazione con il comune di Mirano, l’A.N.P.I e le scuole medie del comune di Mirano
       per ricordare l’eccidio dei partigiani del dicembre 1944 e del gennaio 1945 (solo alcuni
       studenti)
   •   Progetto Auschwitz: quattro incontri preparatori, viaggio nel mese di novembre ai campi
       di sterminio di Birkenau ed Auschwitz, e a Cracovia (solo alcuni studenti)
   •   Laboratorio Argonauti – “Il dono della democrazia” - Orientamento in entrata sul tema
       della democrazia proposto ad alunni della scuola media (solo alcuni studenti)
   •   La notte nazionale dei Licei Classici: La classe ha presentato un lavoro di ricerca e
       rielaborazione interdisciplinare dal titolo “Aqua granda ”e “Lucrezio de rerum natura”
   •   Certificazione inglese B2 (solo alcuni studenti)
   •   Certificazioni in lingua spagnola B2 (solo uno studente)
   •   Progetto PON “Il vicino della porta accanto” (Viaggio a Trieste - Mostar - Sarajevo) (solo
       alcuni studenti)
   •   Progetto PON: “Corso di Tecniche della comunicazione”, proposta del dipartimento di
       filosofia (solo alcuni studenti)

IV.    Convegni e conferenze :

   •   Conferenza sulla “Resistenza nel Miranese: eccidio 11 dicembre 1944”.
   •   Progetto Auschwitz tra storia e memoria: in auditorium per la giornata della memoria
       rielaborazione dell‘esperienza preparata dagli studenti che hanno partecipato al progetto.
   •   Conferenza in Auditorium “I sotterranei dell’umanità” con il fotoreporter di guerra Ugo
       Panella;
   •   Conferenza “1948 – 2018: La nostra Costituzione compie 70 anni” Relatore Avvocato
       Favaron.
   •   Conferenza realizzata con la collaborazione del presidio di Libera del miranese, relatore il
       dott. G. Antoci ex-presidente del parco dei Nebrodi
   •   Conferenza “Scrittura Creativa” relatore prof Salvatore Ritrovato
   •   Conferenza con il testimone di giustizia e imprenditore Tiberio Bentivoglio realizzata con
       l’associazione “Libera”
   •   Conferenza sul Diabete in occasione della giornata mondiale del Diabete, (14 Novembre
       2019) “ Il Diabete mellito: una malattia prevenibile?”, tenuta dal Dott. Michele Dalla
       Vestra, medico internista dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre

                                                13
•   Conferenza on line “Epigenetica cellulare: alle frontiere della medicina” tenuta dal
          prof.Testa Giuseppe promossa da Zanichelli nell’ambito della proposta “ La scienza a
          scuola”
      •   PAD Survay. Patrimonio a distanza. "Viaggi, scambi, flussi: il viaggio in sicurezza dal
          Grand Tour al post-Covid" con prof. ssa Valeria Danesi di Scuole Musei In Comune.
          Sovrintendenza Capitolina Beni Culturali.
      •   PAD – Patrimonio a distanza – visita virtuale il corpo (si) racconta: dal ritratto/autoritratto
          al selfie con Giulia Pollini di Scuole Musei In Comune. Sovrintendenza Capitolina Beni
          Culturali.
      •   Incontro on line con il prof. Claudio Mazzoli del Dipartimento di geoscienze dell'Università
          di Padova sul degrado dei materiali lapidei
      •   Incontro on-line con il prof. Giovanni Bianchi, del Dipartimento dei Beni Culturali,
          Università degli Studi di Padova su "Metamorfosi del volto: il tema del ritratto nell'arte
          contemporanea". Opere di Matisse, Picasso, Boccioni, David Hokcney, Malevic, Jawlensky,
          Klee, Dalì, Magritte, Savinio, Wanda Wulz, Bacon, Warhol, Lichtenstein, Meret
          Oppenheim, Piotr Uklański, Damien Hirst.
      •   "La tutela del patrimonio culturale", incontro con la prof. ssa Elena Buoso dell'Università
          di Padova.

V.        Attività di orientamento organizzate dall’istituto:
      •   Orientamento in ingresso - Laboratorio “Gli Argonauti” – Il dono della democrazia
          Orientamento in ingresso – Expo
      •   Orientamento in ingresso - Progetto Accoglienza degli studenti delle classi prime in qualità
          di tutor
      •   Orientamento in uscita: incontro con lo psicologo dell’Università di Padova
      •   Orientamento in uscita: Scuola di Orientamento Universitario 2020 (Scuola Normale
          Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, IUSS di Pavia)
      •   Politecnico di Milano: “La struttura nascosta di internet” - PoliCollege 2020 (solo uno
          studente selezionato)
      •   Orientamento in uscita : Università di Venezia

VI.       Prove invalsi

          Tutte le prove sono state somministrate con il seguente calendario:

          Italiano   11/03/2021
          Matematica 15/04/2021
          Inglese    19/04/2021

                                                    14
●      6. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e
fatti propri dal Consiglio di classe

                      Interviene con pertinenza, conosce ed espone i contenuti con chiarezza,
 10    Eccellente     in modo articolato e con integrazioni personali; utilizza metodi e
  9     Ottimo        procedure espressive con padronanza e autonomia; organizza con
                      efficienza il proprio lavoro; la produzione è creativa, coerente e corretta.
                      Partecipa attivamente, conosce i contenuti in modo completo e li sa
                      esporre con chiarezza; utilizza con padronanza metodi e procedure
 8       Buono
                      espressive; organizza il proprio lavoro con precisione; la produzione è
                      coerente e corretta.
                      Conosce i contenuti che sa esporre con discreta chiarezza; utilizza metodi
                      e procedure espressive con soddisfacente autonomia; esegue le consegne
 7      Discreto
                      con diligenza anche se con qualche imprecisione; si organizza nel proprio
                      lavoro; la produzione è sostanzialmente corretta e apprezzabile.
                      Conosce i contenuti delle discipline anche se con qualche incertezza e li
                      espone in modo semplice. Guidato, si orienta nell’uso e nell’applicazione
 6     Sufficiente    di metodi e procedure espressive; esegue le consegne e i compiti
                      commettendo errori non gravi; la produzione non è sempre precisa e
                      coerente, ma è nel complesso accettabile.
                      Mostra alcune lacune nella conoscenza dei contenuti; l’esposizione è
                      imprecisa o disorganica. Con qualche difficoltà si orienta nell’uso di
 5      Mediocre      metodi e procedure espressive. Esegue le consegne in modo talvolta
                      superficiale o saltuario; la produzione è limitata o rispecchia un metodo
                      approssimativo o mnemonico.
                      Presenta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti che espone in modo
                      frammentario. Non sa orientarsi nell’uso e nell’applicazione di metodi e
 4    Insufficiente   procedure espressive. Commette gravi errori nell’esecuzione delle
                      consegne e dei compiti che saltuariamente fa; la produzione è
                      disorganica e incoerente.
                      Non conosce alcuno dei contenuti in modo accettabile, l’esposizione non è
 3
       Nettamente     valutabile. Non mostra alcun interesse all’apprendimento e all’uso di
 2
      insufficiente   metodi e procedure espressive. La produzione è nulla o praticamente
 1
                      inesistente.

                                           15
7. Risultati raggiunti

Nel complesso la preparazione dal punto di vista qualitativo può dirsi abbastanza soddisfacente,
anche se va segnalata una certa eterogeneità nei livelli di preparazione e nelle competenze
acquisite dai singoli. In modo più specifico si può dire che, in rapporto alle gamme del profitto
conseguito, si rileva nella classe un gruppo di studentesse/studenti che hanno saputo operare in
modo efficace, sostenute/i da valido impegno e da capacità di organizzare e di coordinare i
concetti, raggiungendo risultati talora anche ottimi in una buona parte delle discipline, un’altra
parte della classe ha lavorato discretamente, alcuni hanno operato per conquistare la sufficienza
anche se permangono delle fragilità. Evidentemente poi non si può scordare che eventuali
ulteriori più specifiche determinazioni sono rintracciabili nei diversi ambiti disciplinari, ma per
questo si rinvia alle relazioni delle singole materie.

Mirano, 15 maggio 2021

                 Il Coordinatore                               La Dirigente Scolastica
 Prof.ssa Alessandra Masiero
                                                              Prof.ssa Monica Guaraldo

                                                16
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                                Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                          MIRANO - VENEZIA

ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

                                       RELAZIONE FINALE
                         Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
La classe è stata rilevata giorno 2 febbraio 2021, in sostituzione dell’insegnante in servizio fino
a quella data. Sin da subito gli studenti hanno risposto, nel complesso, positivamente al cambio
in itinere di docenza, manifestando partecipazione al dialogo formativo. La classe, inoltre, ha
partecipato con un certo impegno alle proposte educativo-didattiche da me avanzate. Per alcuni
allievi si evidenzia una sufficiente capacità rielaborativa degli argomenti trattati, per altri più che
soddisfacente e pertinente. Si segnala che alcune ore della materia in oggetto hanno coinciso
con l’espletamento delle prove INVALSI.

1.    In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
traguardi in termini di:

1a. CONOSCENZE
Leggere
    • Lo sviluppo della lingua italiana in rapporto alle principali suddivisioni in epoche e
        movimenti culturali e letterari.
    • Lo sviluppo storico della letteratura italiana, ponendo in relazione le opere con l’ideologia,
        la poetica e il contesto storico e culturale di appartenenza dell’autore.
    • Le tematiche e i testi più rappresentativi della letteratura italiana relativi al programma
        svolto.
Scrivere
    • Gli elementi caratterizzanti del saggio breve, del tema, della relazione.
    • Parafrasare e commentare testi letterari e di altro tipo.
    • Produrre un testo scritto in modo coerente e corretto a livello ortografico, sintattico e
        lessicale.
Parlare
    • Comunicare le conoscenze e le proprie esperienze con sostanziale coerenza e correttezza
        formale, nonché precisione lessicale.
    • Parafrasare e commentare testi letterari e di altro tipo.

1b. ABILITA’
Leggere
    • Potenziare le capacità di collegamento pluridisciplinare fra conoscenze storiche, filosofiche
       e letterarie.
    • Potenziare le abilità nella comprensione di testi letterari e di critica letteraria.
    • Operare l’analisi dei testi, riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti.
Scrivere
    • Operare l’analisi dei testi, riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti.
    • Formulare commenti motivati e coerenti ai testi letti.
    • Comprendere correttamente, nella produzione scritta, il testo, i documenti o la traccia
       proposta con una ordinata strutturazione argomentativa dell’elaborato.

                                                   17
•   Complessiva padronanza di sintassi, ortografia, punteggiatura, lessico, registro linguistico
       del testo prodotto.
   •   Organizzare in modo coerente i contenuti strutturandoli in appunti, schemi e riassunti
       esaustivi e corretti dal punto di vista concettuale e grammaticale.
   •   Saper produrre testi espositivo/informativi.
   •   Pianificare e produrre testi coerenti e coesi, comunicativamente efficaci, di carattere
       interpretativo/valutativo.
Parlare
    • Operare l’analisi dei testi, riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti.
    • Formulare commenti motivati e coerenti ai testi letti.
    • Sapersi esprimere nell’orale in modo pertinente alla richiesta, sostanzialmente corretto
        sul piano formale.

1c. COMPETENZE
Trasversali
    • Rielaborare criticamente i contenuti appresi.
    • Decodificare un testo letterario.
    • Individuare le tematiche fondamentali.
    • Istituire collegamenti e confronti sul piano tematico tra testi e autori anche appartenenti
        ad ambiti culturali diversi.
Leggere
    • Lettura consapevole e identificazione del significato di un testo letterario, sua
        contestualizzazione in un genere di pertinenza e nella produzione dell’autore.
Scrivere
    • Padronanza linguistica nell’esposizione scritta e orale.
    • Operare sintesi e transcodificazioni.
Parlare
    • Padronanza linguistica nell’esposizione scritta e orale.
    • Operare sintesi e transcodificazioni.
    • Organizzare i contenuti appresi in un discorso orale caratterizzato da chiarezza e
        correttezza espositiva.

2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE

Alla data della stesura del presente documento sono stati affrontati i seguenti contenuti:

 Modulo di contesto: La Restaurazione e le rivoluzioni. La cultura                   I Quadrim.
 romantica
 Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi; e poetiche del        13 ore
 Romanticismo europeo: la tendenza al simbolismo e quella al realismo; i
 caratteri del Romanticismo italiano; la battaglia fra “classici” e romantici in
 Italia.
 Alessandro Manzoni: vita e opere; i primi Inni Sacri e La Pentecoste; le Odi
 Civili: Marzo 1821 e Il cinque maggio; le tragedie: Il conte di Carmagnola e
 l’Adelchi; I Promessi sposi: la datazione, il titolo, la struttura dell’opera.
 Testi:
 lettura, analisi e commento:
 •       La Pentecoste (vv. 1-16; Luperini, T2 pp. 472-477)
 •       Marzo 1821 (Luperini, T6 pp. 487-491)
 •       Il cinque maggio (Luperini, T7 pp. 492-497)
 commento generale:
 •       Il conte di Carmagnola
 •       Adelchi

                                                18
Modulo d’autore – Giacomo Leopardi                                                      I Quadrim.
La vita; gli anni della formazione. Erudizione e filologia; il “sistema” filosofico
leopardiano; la poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero; le             11 ore
Operette morali: elaborazione e contenuto; Canti: composizione, struttura,
titolo, vicende editoriali; temi e situazioni nei Canti.
Testi:
Canti, lettura, analisi e commento:
•        Ultimo canto di Saffo (Luperini, T1 pp. 101-105)
•        L’infinito (Luperini, T2 pp. 107-109)
•        La sera del dì di festa (Luperini, T3 pp. 113-115)
•        A Silvia (Luperini, T4 pp.120-125)
•        A se stesso (Luperini, T10 pp. 149-151)
Operette morali, lettura e commento generale:
•        Dialogo della Natura e di un Islandese
•        Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
•        Dialogo di Plotino e di Porfirio
•        Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
•        Dialogo di Tristano e di un amico
Modulo di contesto: Naturalismo, Simbolismo e avanguardie                               I Quadrim.
I movimenti letterari e le poetiche. La situazione in Italia dopo l’Unità: la
Scapigliatura lombarda e piemontese; il Naturalismo francese e il Verismo               9 ore
italiano: poetiche e contenuti.
Il romanzo e la novella. Gli scapigliati; cenno ai veristi siciliani: Luigi Capuana e
Federico De Roberto.
Testi:
lettura, analisi e commento:
•        Preludio                   di                 Emilio                   Praga
(https://online.scuola.zanichelli.it/testiescenari/files/2009/06/pp382-383.pdf)
lettura e commento generale:
•        Attrazione e repulsione per Fosca, Fosca, capitolo XXXII-XXXIII, di Igino
Ugo Tarchetti (https://digilander.libero.it/vortenzi/documenti/Fosca.pdf)
Giovanni Verga: la vita e le opere; i romanzi fiorentini e del primo periodo
milanese: la fase tardo-romantica e scapigliata; Primavera e altri racconti e
Nedda, «bozzetto siciliano»; Mastro-don Gesualdo; le vicende del Mastro-don
Gesualdo; poetica, personaggi, temi del Mastro-don Gesualdo; I Malavoglia:
titolo e la composizione; il progetto letterario e la poetica; il tempo della storia,
la struttura e la vicenda.
Testi:
lettura, analisi e commento:
•        Rosso Malpelo da Vita dei campi (Luperini, T3 pp. 159-170)
•        La lupa da Vita dei campi (Luperini, T4 pp. 172-176)
•        La roba da Novelle rusticane (Luperini, T6 pp. 185-190)
•        L’addio di ‘Ntoni da I Malavoglia (Luperini, T5 pp. 257-259)
Modulo storico-culturale: la lirica tra Ottocento e Novecento                           II
                                                                                        Quadrim.
La lirica dei poeti vate tra Ottocento e Novecento
I luoghi, i tempi, le parole-chiave: imperialismo, Naturalismo, Simbolismo,             4 ore
Decadentismo; la figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita
dell’”aureola”; la tendenza al Simbolismo e le due linee della poesia europea; il
Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé; il
Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico; la poesia: la nascita
della poesia moderna; I fiori del male di Charles Baudelaire: datazione, titolo e

                                                19
storia del testo; la figura del poeta, la grande città: simbolismo e allegorismo;
la lingua e lo stile de I fiori del male.
Testi:
lettura:
•       S1 p. 297, Spleen (Luperini)
lettura e commento:
•       L’albatro, Spleen e Ideale, I fiori del male, Charles Baudelaire (Luperini,
T2 p. 298)
Approfondimento cartaceo, fornito dall’insegnante, su Simbolismo e
Decadentismo [Materiale cartaceo, fornito dall’insegnante, di argomenti
rielaborati da: Manuale di letteratura. I saperi di base: autori e opere, temi e
immagini. Volume 3, La modernità (dal 1861 al 1956), Luperini, Cataldi,
Marchiani, Marchese, 2006, G. B. Palumbo Editore, pp. 4, 25-26, 29, 30-31].
Modulo d’autore – Giosuè Carducci                                                         II
Carducci, il professore poeta. La prevalenza del classicismo e l’esperienza               Quadrim.
poetica di Carducci; la vita e le opere: da «scudiero dei classici» a poeta-vate
della “terza Italia”; l’ideologia, la cultura e la poetica; evoluzione e temi della       4 ore
poesia di Carducci; verso un classicismo moderno: Rime nuove, Odi barbare,
Rime e ritmi.
Testi:
lettura, analisi e commento:
•       San Martino, da Rime nuove, LVIII [materiale cartaceo fornito
dall’insegnante: Introduzione, testo e commento presi da Storia e testi della
letteratura italiana, volume 3 A, La nuova Italia (1861 – 1910), Ferroni,
Cortellessa, Pantani, Tatti, 2004, Einaudi Scuola, pp. 220-222]
lettura e commento:
•       Nevicata, da Odi barbare (Luperini, pp. 323-325)
Modulo d’autore – Giovanni Pascoli                                                        II
La vita: tra il «nido» e la poesia; la poetica del «fanciullino» e l’ideologia piccolo-   Quadrim.
borghese; Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della
famiglia; i Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica; i Poemi           8 ore
conviviali e la poesia latina; le raccolte della retorica civile.
Myricae: composizione e storia del titolo; il titolo; struttura e organizzazione
interna; i temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta; la poetica di Myricae: il
simbolismo impressionistico; le forme: metrica, lingua e stile.
Testi:
lettura, analisi e commento:
•       Il fanciullino (Luperini, T1 pp. 334-336)
•       Il gelsomino notturno, Canti di Castelvecchio (Luperini, T2 pp. 339-342)
•       X Agosto, Elegie, III, Myricae (Luperini, T3 pp. 373-375)
•       Il lampo, Tristezze, IX, Myricae (Luperini, T9 pp. 387-388)
Audio poesie: X Agosto (voce di Vittorio Gassman); Il gelsomino notturno (voce
di Alberto Lupo).

                                                 20
Modulo d’autore – Gabriele D’Annunzio                                                    II
D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa; l’ideologia e la poetica: il        Quadrim.
panismo estetizzante del superuomo; cenni al quadro generale delle raccolte
poetiche, con particolare attenzione per le Laudi del cielo del mare della terra e       7 ore
degli eroi; il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda.
Alcyone: composizione e storia del testo; struttura e organizzazione interna;
l’ideologia e la poetica: la “vacanza” del superuomo; la reinvenzione del mito e
la sua perdita; temi; lo stile, la lingua e la metrica.
Il piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità. Il romanzo manifesto
dell’estetica dannunziana.
Le vergini delle rocce: il romanzo manifesto del superomismo dannunziano. Il
superuomo e il confronto con Nietzsche.
Testi:
lettura, analisi e commento:
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi:
•       La pioggia nel pineto, Alcyone (Luperini, T2 p. 450 e segg., con ulteriore
approfondimento sul testo: Codice letterario, volume 3 A, Dal Positivismo al
primo Novecento, Sambugar, Salà, 2020, La nuova Italia, pp. 349-351)
Il piacere:
•       L’attesa di Andrea Sperelli, libro I, cap. I (Storia e testi della letteratura
italiana, volume 3 A, La nuova Italia (1861-1910), Ferroni, Cortellessa, Pantani,
Tatti, 2004, Einaudi Scuola, pp. 432-435);
•       Andrea Sperelli, libro I, cap. II (Luperini, T4 p. 420 e segg.)
•       Il verso è tutto, libro II, cap. I (Codice letterario, volume 3 A, Dal
Positivismo al primo Novecento, Sambugar, Salà, 2020, La nuova Italia, pp.
326-327)
•       Roma sotto la neve, libro III, cap. III (Storia e testi della letteratura
italiana, volume 3 A, La nuova Italia (1861-1910), Ferroni, Cortellessa, Pantani,
Tatti, 2004, Einaudi Scuola, pp. 435-442)
•       La conclusione del romanzo, libro IV, cap. III (Luperini, T5 pp. 427-430)
Approfondimento           su         D’Annunzio         fornito       dall’insegnante
(https://www.pearson.it/letteraturapuntoit/contents/files/dannunzio_sint.pdf)
Audio poesie: La pioggia nel pineto (voce di Vittorio Gassman); La pioggia nel
pineto (voce di Roberto Herlitzka, musiche di Yann Tiersen).
Modulo di contesto: il Novecento tra avanguardie e tradizione                            II
Argomenti trattati trasversalmente nell’ambito dell’Educazione civica: “i poeti          Quadrim.
della guerra”. Il quadro storico-culturale della Prima guerra mondiale;
riferimenti ai “war poets” inglesi, la cui poesia si fa voce sia del sentimento          4 ore
patriottico ed eroico, sia della denuncia degli orrori della guerra in trincea. Le
avanguardie in Europa: l’Espressionismo, con particolare riferimento
all’Espressionismo di Clemente Rebora.
Testi:
lettura e commento:
•       Dulce et decorum est, Poesie di guerra, di Wilfred Owen (lettura in
traduzione                                                                italiana:
http://www.educational.rai.it/materiali/file_moduli/50959_6355441382868907
91.pdf)
•       Viatico,      Poesie       sparse,        di       Clemente         Rebora
(https://letteredidattica.deascuola.it/letteratura/risorse/biblioteca-01database-
brani/viatico/)

Modulo d’autore – Giuseppe Ungaretti

                                                 21
Argomento trattato trasversalmente nell’ambito dell’Educazione civica: “i poeti
 della guerra”. Ungaretti e la religione della parola. I principali elementi
 autobiografici; la poetica e la sperimentazione sul verso e la parola; cenni alle
 raccolte, in particolare a L’Allegria: la composizione, la struttura e i temi; la
 rivoluzione formale dell’Allegria. Le fonti della poetica ungarettiana: tra
 Espressionismo e Simbolismo.
 Testi:
 lettura, analisi e commento:
 •        Veglia, da L’Allegria (Luperini, T2 p. 90 e segg.)
 •        San Martino del Carso, da L’Allegria (Luperini, T4 p. 98 e segg.)
 •        Soldati, da L’Allegria (Luperini, T9 p. 106 e segg.)
 lettura e commento:
 Fratelli, da L’Allegria (Codice letterario, volume 3 A, Dal Positivismo al primo
 Novecento, Sambugar, Salà, 2020, La nuova Italia, pp. 641-643)
 Modulo d’autore – Salvatore Quasimodo                                                     II
 L’Ermetismo e la linea “antinovecentista”. L’Ermetismo e Salvatore Quasimodo.             Quadrim.
 Testi:
 lettura e commento:                                                                       1 ora
 •        Alle fronde dei salici, da Giorno dopo giorno (Luperini, T4 p. 303 e segg.,
 con          ulteriore        approfondimento         fornito       dall’insegnante:
 https://online.scuola.zanichelli.it/testiescenari/files/2009/05/pp1471-
 1472.pdf. Discusso trasversalmente nell’ambito dell’Educazione civica: “i poeti
 della guerra”)
 Modulo su Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso                                      I-II
 Struttura, stile, temi e linee esegetiche di selezione di passi dai canti:                Quadrim.
 •        Canto I (vv.1-36)
 •        Canto III                                                                        16 ore
 •        Canto VI (lettura, analisi e commento vv. 1-33; 97-117; 126-129)
 •        Canto XVII (lettura vv. 1-30; lettura, analisi e commento vv. 31-60;
 lettura vv. 61-93)
 •        Canto XXXIII (lettura, analisi e commento vv. 1-27; lettura vv. 28-39;
 lettura, analisi e commento vv. 40-54; lettura, analisi e commento vv. 142-145)
 Approfondimento sul Paradiso di Dante, in occasione del Dantedì:
 video            documento            Per         Dante         –           Paradiso:
 https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2018/12/Per-Dante---Paradiso-
 229560b3-ffe4-4707-b5b6-160e49f6a448.html

Si prevede di completare lo svolgimento del programma con la trattazione dei seguenti
argomenti (saranno segnalate eventuali incongruenze rispetto a quanto preventivato):

 Modulo d’autore – Luigi Pirandello                                                        II
 La narrativa sperimentale di inizio Novecento                                             Quadrim.
 Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea;
 i principali elementi autobiografici, con cenni alle varie fasi dell’attività artistica   4        ore
 e alle opere. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; le caratteristiche    previste
 principali dell’arte umoristica di Pirandello. I romanzi umoristici: da Il fu Mattia
 Pascal a Uno, nessuno, centomila. Il fu Mattia Pascal: la vicenda, la struttura
 narrativa. Le novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo. Gli scritti
 teatrali e la fase del «grottesco»; Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro
 nel teatro”.
 Testi:
 •       lettura integrale de Il fu Mattia Pascal

                                                  22
lettura, analisi e commento:
 •       L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba, cap.
 XVIII (materiale fornito dall’insegnante: T1 pp. 422-424 da Manuale di
 letteratura. I saperi di base: autori e opere, temi e immagini. Volume 3, La
 modernità (dal 1861 al 1956), Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, 2006, G.
 B. Palumbo Editore)
 •       Il treno ha fischiato, da Novelle per un anno (Luperini, T6 p. 647 e segg.)
 lettura:
 •       La scena finale, da Sei personaggi in cerca d’autore (Luperini, T11 p. 688
 e segg.)
 Modulo d’autore – Eugenio Montale                                                          II
 La centralità di Montale nel canone poetico del Novecento. Le varie fasi della             Quadrim.
 poesia di Montale; cenni alle raccolte, con particolare attenzione per Ossi di
 seppia e Satura.                                                                           3        ore
 Testi:                                                                                     previste
 lettura, analisi e commento:
 •       Spesso il male di vivere ho incontrato, da Ossi di seppia (Luperini, T4 p.
 203 e segg.)
 •       Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, da Satura
 (Luperini, T9 p. 226 e segg.)

3. METODI
L’attività didattica si è articolata prevalentemente attraverso lezioni frontali (con le quali si è
cercato di fornire le linee generali di sviluppo dei periodi, dei movimenti, dei generi letterari e
delle produzioni degli autori, in particolare in relazione ad inquadramento di epoche, generi,
autori) e partecipate (con l’analisi testuale). Sono stati altresì utilizzati altri metodi didattici, quali
la flipped classroom, per stimolare la ricerca e lo studio autonomo e per consentire momenti di
scambio e di confronto. Infatti, nell’analisi dei testi si è cercato di sollecitare un approccio
partecipativo da parte degli allievi, attraverso uno schema esemplificato o concordato:
     • rapporto con il genere letterario
     • analisi della forma
     • comprensione del contenuto dei testi
     • analisi dei rapporti intertestuali ed extratestuali.
Ad un ciclo di lezioni frontali e di analisi guidate su singole fasi letterarie e su singoli autori è
seguito un ciclo di lezioni dedicate alla verifica delle acquisizioni o al loro approfondimento.

4. MEZZI
4a.TESTO
-Manuale in dotazione: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Perché la Letteratura,
voll.4, 5, 6 e vol. su Leopardi, G.B. Palumbo ed., 2015;
-Alighieri Dante, Divina Commedia, a cura di Di Bosco e Reggio, volume 3, Le Monnier ed., 2016.
Sono stati altresì utilizzati i seguenti strumenti, messi a disposizione su Classroom:
-strumenti audiovisivi o ascolti;
-materiale cartaceo in pdf.

5. SPAZI
Lavoro in aula con strumenti bibliografici e LIM, nei giorni di didattica in presenza e di DDI;
ambiente domestico nei giorni di DAD.

6. TEMPI
Quattro ore settimanali curricolari. Nel primo quadrimestre sono stati affrontati gli argomenti di
tre moduli; nel secondo quadrimestre è stata affrontata la parte rimanente del programma.

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

                                                    23
Sono state svolte due prove scritte nel primo quadrimestre e una prova scritta nel secondo
quadrimestre; un’ulteriore prova scritta verrà svolta nella seconda metà di maggio. Risultano
inoltre due valutazioni orali per il primo quadrimestre, una per il secondo quadrimestre.
Sono state svolte le seguenti tipologie di elaborati:
-temi di attualità (nel corso del I quadrimestre);
-analisi del testo (nel corso del secondo quadrimestre);
-relazione, sul modello della comune terza prova dell’Esame di Stato (nel corso del secondo
quadrimestre).

Per quanto attiene i criteri di valutazione, sono stati ritenuti elementi essenziali per un giudizio
positivo:
    • per lo scritto: correttezza formale e proprietà linguistica, aderenza al tema proposto,
        qualità e completezza del contenuto, coesione morfosintattica e coerenza logica delle
        idee.
    • per l’orale: abilità espressiva, correttezza e completezza delle conoscenze, capacità di
       ragionamento-collegamento secondo criteri di logicità e consequenzialità.

Nella valutazione quadrimestrale si è tenuto conto anche dell’attenzione alle lezioni, dell’impegno
e della partecipazione dimostrati dagli alunni, della loro applicazione e regolarità nello studio,
del loro sforzo per superare carenze e lacune e degli eventuali approfondimenti personali.
La valutazione ha cercato di essere formativa, per guidare lo studente alla corretta
consapevolezza dei suoi “saper fare” e/o al miglioramento del proprio profitto.

Griglia di valutazione
 Elaborato completamente inadeguato rispetto agli         Nullo                   1-3
 Indicatori di valutazione.
 Elaborato svolto con comprensione e interpretazioni      Insufficiente           4-5
 confuse, scarsa proprietà terminologica. Impacciata
 e poco corretta la forma.
 Elaborato interamente svolto ma con conoscenze           Sufficiente             6
 non approfondite relativamente a natura del testo e
 delle    sue      strutture    formali.    Sufficiente
 organizzazione ed elaborazione dei contenuti.
 Forma corretta.
 Buona comprensione ed interpretazione, sufficiente       Discreto                7
 proprietà            terminologica,           discreta
 contestualizzazione,      discreta     organizzazione
 dell’elaborato. Forma corretta.
 Comprensione e interpretazioni sicure, completezza       Buono                   8
 dell’analisi relativamente a natura del testo e sue
 strutture formali, registro linguistico appropriato,
 discorso organico.
 Conoscenze ampie e sicure, ottima padronanza             Ottimo                  9-10
 linguistica ed espositiva, trattazione svolta con
 valutazioni personali originali, attraverso un
 percorso ben organizzato.

Mirano 15/05/2021                                                            La Docente

                                                                        Prof.ssa Valentina Magro

                                                24
Puoi anche leggere