DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO - LICEO SCIENTIFICO PARITARIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Pagina creata da Francesco Leonardi
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL           Padova
         CONSIGLIO DI CLASSE   15 maggio 2017

LICEO SCIENTIFICO PARITARIO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

      CLASSE V LICEO

    DOCUMENTO DEL
  CONSIGLIO DI CLASSE
  PER L’ESAME DI STATO

              1
INDICE GENERALE
INTRODUZIONE                              pag.   3
FINALITÀ DELLA SCUOLA                     pag.   3
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE      pag.   3
ELENCO ALUNNI CLASSE V                    pag.   4
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO    pag.   5
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE         pag.   6
IL CREDITO FORMATIVO                      pag.   7
SIMULAZIONI DI TERZA PROVA                pag.   8
INIZIATIVE ED ATTIVITÀ CULTURALI          pag.   11
CRITERI DI VALUTAZIONE                    pag.   13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA 1^ PROVA    pag.   14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA 2^ PROVA    pag.   15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA 3^ PROVA    pag.   17
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO   pag.   18
RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI SVOLTI       pag.   19
ITALIANO                                  pag.   19
LATINO                                    pag.   28
INGLESE                                   pag.   31
FILOSOFIA                                 pag.   36
STORIA ed ED.CIVICA                       pag.   40
MATEMATICA                                pag.   44
FISICA                                    pag.   49
SCIENZE                                   pag.   55
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE                pag.   67
SCIENZE MOTORIE                           pag.   71
INFORMATICA                               pag.   74
RELIGIONE                                 pag.   78
ALLEGATO RISERVATO AL DOCUMENTO           Pag.   83
FIRME CONSIGLIO CLASSE                    Pag.   84

                             2
INTRODUZIONE
FINALITÀ DELLA SCUOLA E CARATTERI DELL’ISTITUTO

In accordo con il Piano dell’Offerta Formativa e con la normativa vigente, il Liceo
Scientifico “Rogazionisti” si propone,
    di far acquisire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
      comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con
      atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni,
      ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia
      adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella
      vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
      personali;
    di favorire la formazione integrale della persona e quindi la crescita culturale,
      umana e cristiana di ogni studente considerato soggetto e artefice del proprio
      apprendimento, in un ambiente caratterizzato dalla trasmissione del messaggio
      evangelico.

    COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                              A. S. 2014/2015      A. S. 2015/2016       A. S. 2016/2017
       Disciplina
                                 classe III           classe IV              classe V
       Religione                 Alessi A.            Alessi A.            Alessi A.
  Lingua e lett. italiana       Dainese N.           Giaretta E.          Giaretta E.
   Lingua e lett. latina        Dainese N.           Giaretta E.          Giaretta E.
  Lingua e lett. inglese        Baccarin E.          Baccarin E.         D’Agostini G.
         Storia                  Gaiani A.            Bratti B.            Bratti B.
        Filosofia                Gaiani A.            Bratti B.            Bratti B.
        Scienze                Mazzoni M.E.         Mazzoni M. E.        Mazzoni M. E.
      Matematica                Mancini F.           Mancini F.          Speranzon S.
         Fisica                 Mancini F.           Mancini F.          Speranzon S.
Disegno e Storia dell’Arte       Cacco D.           Menegazzo M.         Menegazzo M.
    Scienze Motorie              Gobbo F.             Gobbo F.             Gobbo F.
      Informatica              Macedonio D.           Riato A.             Riato A.
 Docente Coordinatore           Mancini F.           Giaretta E.          Giaretta E.
Nel corso del triennio non è stato sempre possibile garantire la continuità didattica
rispetto all’assegnazione dei docenti alle singole materie, soprattutto in ragione del
piano straordinario di assunzioni previsto nella scuola statale dalla L. 107/15. I
cambiamenti più significativi riguardano la sostituzione di 4 docenti nel passaggio dal
terzo al quarto anno.

                                            3
ELENCO ALUNNI
                                                      Data di
   Cognome            Nome            Luogo di nascita                    Indirizzo
                                                       nascita
  BABETTO          VITTORIA           PADOVA(PD)     18/01/1998        Scienze applicate
  BELLOTTO         FABRIZIO        CAMPOSAMPIERO(PD) 01/01/1998          Tradizionale
BORTOLETTO          GIORGIA           PADOVA(PD)     19/11/1998        Scienze applicate
 CAMPORESE           GIULIA           PADOVA(PD)     27/11/1998        Scienze applicate
  CARRARO          EDOARDO          ABANO TERME(PD)  29/07/1998          Tradizionale
  DANDOLO          RACHELE         CAMPOSAMPIERO(PD) 19/02/1998          Tradizionale
 DE NARDUS            LEO             PADOVA(PD)     14/09/1998          Tradizionale
DELLE DONNE          DARIO            PADOVA(PD)     29/12/1998        Scienze applicate
   FERDIN           MARCO             PADOVA(PD)     15/06/1998          Tradizionale
    FORIN            PAOLO            PADOVA(PD)     27/10/1998        Scienze applicate
                                       CAMERUN
FOUEGO TCHIDA     ROXEL PEPIN                        09/05/1998        Scienze applicate
                                      (CAMERUN)
 GENTILEZZA        GIOVANNI        CAMPOSAMPIERO(PD) 28/12/1997          Tradizionale
   GIANNONI        UMBERTO            PADOVA(PD)     27/02/1997        Scienze applicate
    GRIGGIO        RICCARDO           PADOVA(PD)     28/06/1998        Scienze applicate
 GRIGOLETTO        MARTINA            ROVIGO(RO)     06/06/1998          Tradizionale
     ILLOTTI        ENRICO            PADOVA(PD)     01/11/1998        Scienze applicate
     ISCARO
                    JACOPO             PADOVA(PD)         16/01/1998     Tradizionale
  FANTINATO
      MARIN     GIOVANNI PAOLO CASTELFRANCO VENETO (TV) 16/05/1998   Tradizionale
 PASTORELLO        TOMMASO          PADOVA(PD)          31/05/1998   Tradizionale
   PELIZZON        EDOARDO          MIRANO(VE)          29/11/1998   Tradizionale
   RAIMONDI        EDOARDO     CAMPOSAMPIERO(PD) 12/07/1998 Scienze applicate
    RAVIZZA        RICCARDO         VERONA(VR)          05/01/1999   Tradizionale
    RIZZATO          NICOLA         PADOVA(PD)          17/11/1998   Tradizionale
   ROSSETTO         CRYSTAL         PADOVA(PD)          23/03/1998 Scienze applicate
   SCHIAVON         ALBERTO         PADOVA(PD)          30/04/1998 Scienze applicate
  SIMIONATO           RINI      NEW DELHI (NEW DELHI)   10/08/1998 Scienze applicate
 SMAGLIATO          PAULINE         PADOVA(PD)          21/11/1998 Scienze applicate
    TROJANO        CRISTIANA   CAMPOSAMPIERO(PD) 24/01/1998          Tradizionale
    VITTORI          MARCO     NOVENTA  VICENTINA  (VI) 03/04/1997   Tradizionale
 ZANCHETTA           SVEVA     CAMPOSAMPIERO(PD) 26/11/1997          Tradizionale

                                        4
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
                                N° alunni
                N° alunni                     N° alunni     N° alunni                  N° alunni
                                 inseriti                                N° promossi
  Classe      iscritti inizio                scrutinati o   promossi a                    non
                                in corso                                 a settembre
                   anno                     da scrutinare     giugno                   promossi
                                 d’anno
Terza a.s.
                    28             2             30            14            10           6
2014-2015
Quarta a.s.
                    25             5             28            19            8            1
2015-2016
Quinta a.s.
                    30             0             30            ---           ---          ---
2016-2017

                                                 5
IL CREDITO FORMATIVO
CRITERI GENERALI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

Secondo quanto definito dal Consiglio di Classe e pubblicato nel PTOF della scuola,
sono considerate come elemento utile per l’attribuzione del credito formativo la
partecipazione ad attività che abbiano rilevanza per la formazione umana, civile e
sociale dello studente (D.M. 49/2000).

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ PER LE QUALI È STATO ASSEGNATO IL
CREDITO:

    - Artistica;
    - Culturale e di formazione anche con connotazione politico-religiosa presso
    istituzioni culturali riconosciute;
    - Ricreativa;
    - Formazione professionale;
    - Lavoro;
    - Tutela ambientale;
    - Volontariato;
    - Solidarietà;
    - Cooperazione;
    - Sportiva;
    - Certificazioni di lingua straniera.

                                         7
SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE D’ESAME

In data 15/5/2017 è stata svolta una simulazione di seconda prova scritta
(matematica) della durata di 6 ore. Relativamente alla terza prova scritta d’esame, tra
quelle suggerite dal MIUR il Consiglio di Classe ha proposto le tipologie A
(Trattazione sintetica) e B (Quesiti a risposta singola) in tre simulazioni svolte
durante l’anno secondo il seguente prospetto.

                          Prima simulazione in data 29/11/2016 (Tip. B)

            1. Descrivi e spiega la figura della coscienza infelice nella Fenomenologia dello Spirito
            2. Descrivi contenuto e articolazione della filosofia hegeliana dello spirito soggettivo
Filosofia   3. Il diritto internazionale regola le relazioni (bilaterali o multilaterali) tra i diversi stati
            del mondo. Individua gli elementi essenziali del diritto internazionale nella prospettiva
            hegeliana.

            1. The German critic Friedrich Schlegel claimed that the term 'Romantic' can be applied
            to that which depicts "emotional matter in imaginative form". Explain why this
            definition, however vague, remains useful to identify the key characteristics of the
            literature of the age.
            2. Childhood is one of the main themes of English Romantic poetry. Explain where this
            interest comes from, also by providing examples from a creative text of your choice
 Inglese
            where this aspect is considered.
            3. “For oft, when on my couch I lie / In vacant or in pensive mood, / They flash upon
            that inward eye / Which is the bliss of solitude; / And then my heart with pleasure fills /
            And dances with the daffodils”. These lines are from a work that has become a
            canonical example of Romantic poetry. Identify its author, explain where the quote is
            taken from and clarify its relevance in relation to the author's own theory of poetry.

            1. Descrivi il meccanismo eruttivo
 Scienze    2. Confronta magnitudo e intensità di un terremoto
            3. Definisci le principali discontinuità all’ interno della terra

            1. Individua nel testo quali parole attivano la metafora del tempo quale unico e prezioso
            possesso dell’uomo e spiega brevemente quale posizione Seneca assume riguardo al
            tempo, in questo passo e in generale nell’opera da cui il brano è tratto (De brevitate
            vitae).
                     Mirari soleo cum video aliquos tempus petentes et eos qui rogantur
 Latino              facillimos; illud uterque spectat propter quod tempus petitum est,
                     ipsum quidem neuter: quasi nihil petitur, quasi nihil datur. Re
                     omnium pretiosissima luditur; fallit autem illos, quia res incorporalis
                     est, quia sub oculos non venit ideoque vilissima aestimatur, immo
                     paene nullum eius pretium est. Annua, congiaria homines carissime
                     accipiunt et illis aut laborem aut operam aut diligentiam suam locant:
                     nemo aestimat tempus; utuntur illo laxius quasi gratuito. At eosdem

                                                     8
aegros vide, si mortis periculum propius admotum est, medicorum
                    genua tangentes, si metuunt capitale supplicium, omnia sua, ut viuant,
                    paratos impendere! Tanta in illis discordia affectuum est! Quodsi
                    posset quemadmodum praeteritorum annorum cuiusque numerus
                    proponi, sic futurorum, quomodo illi qui paucos viderent superesse
                    trepidarent, quomodo illis parcerent! Atqui facile est quamvis
                    exiguum dispensare quod certum est; id debet servari diligentius quod
                    nescias quando deficiat.
            2. Illustra in breve il programma politico contenuto nel De clementia senecano; non
            dimenticare di riportare le motivazioni della preferenza per la forma di governo del
            principato.
            3. Chiarisci il significato dei seguenti elementi della struttura e della composizione
            delle Metamorfosi di Ovidio: narrazione continua, varietà dei criteri associativi delle
            narrazioni, varietà di stili, cambi di narratore.

                         Seconda simulazione in data 8/2/2017 (Tip. A)

Scienze        Descrivi e giustifica le condizioni di denaturazione delle proteine.

               Sia K. Marx che i pensatori marxisti intendono la filosofia come un gesto di
               liberazione, capace di aprire un mondo nuovo. Analizza il tema della società futura
Filosofia      comparando l’originaria visione marxiana e le interpretazioni che di essa hanno
               dato N. Lenin e E. Bloch. Considera inoltre se queste posizioni possono essere
               definite utopiste oppure no.

               Molti artisti della seconda metà dell'Ottocento e della prima parte del Novecento
 Storia        hanno indagato il tema della prostituzione attraverso le loro opere. In relazione a
dell’arte      questo soggetto, si scelgano un'opera impressionista, una post-impressionista e una
               espressionista, e se ne fornisca una lettura comparata.

               The Industrial Revolution began in England around 1760 and had great social and
               economic impact. It also influenced the literary field, particularly as regards the
               themes, the production and the circulation of literary texts. In what follows,
Inglese
               describe the consequences of the Industrial Age on literature, concentrating on both
               the Romantic and the Victorian Age. Please provide examples to support your
               analysis.

                         Terza simulazione in data 21/4/2017 (Tip. B)

               1. Dopo aver enunciato le equazioni di Maxwell nel caso generale spiega il
               significato di ciascuna di esse e illustra la differenza tra il caso statico e quello
 Fisica        generale.
               2. Ricava l'induttanza di un solenoide di lunghezza l, composto da N spire circolari
               di area S e posto nel vuoto.

                                                 9
3. Un elettrone entra in una regione dove è presente un campo magnetico uniforme
            di intensità 3.2 T e possiede una velocità di 3.5 ·106 m/s. La velocità forma un
            angolo di 35° con le linee del campo magnetico. Dopo aver spiegato perché il moto
            compiuto dalla particella è elicoidale calcola il raggio e il passo dell'elica.

            1. Analizza brevemente l’opera in Fig. 1 [La città che sale di Boccioni, N.d.R.]: - Il
            titolo e l’autore - Il soggetto, con eventuali significati e interpretazioni - La tecnica
            utilizzata per realizzarla - Il contesto storico, geografico e artistico in cui matura
            questo nuovo stile - I punti del manifesto di questo movimento pittorico.
            2. “Da un punto di vista musicale l’azzurro assomiglia a un flauto, il blu a un
            violoncello o, quando diventa molto scuro, al suono meraviglioso del contrabbasso;
 Storia     nella sua dimensione più scura e solenne ha il suono profondo di un organo.”
dell’arte   Commenta questa citazione da Lo spirituale nell’arte facendo diretto riferimento
            alla produzione artistica del suo autore.
            3. Analizza brevemente l’opera architettonica in Fig. 2 [Guggenheim Museum di
            Wright, N.d.R.] indicando: - I nomi dell’opera stessa, del suo progettista e del
            relativo movimento - La funzione e l’organizzazione degli ambienti - I materiali
            utilizzati per realizzarla - La soluzione impiegata per l’illuminazione dell’atrio –
            Un’ulteriore opera dello stesso autore.

            1. Indica le caratteristiche e l’ origine dei principali tipi di magmi terrestri.
Scienze     2. Descrivi il campo magnetico terrestre , spiega come può essere prodotto.
            3. Descrivi gli acidi carbossilici e gli acidi grassi.

            1. Il ruolo di M. Gandhi per l’indipendenza dell’India
 Storia     2. La decolonizzazione italiana
            3. Israele e Palestina: la questione dei “territori occupati”

                                               10
INIZIATIVE ED ATTIVITÀ CULTURALI EFFETTUATE

Sono state messe in atto nel corso dell’anno alcune iniziative culturali, a carattere
disciplinare e/o pluridisciplinare.

Visite guidate

    Visita alla Biennale di Venezia
    Viaggio d’istruzione a Monaco di Baviera, Berlino e Ratisbona
    Visita guidata alla mostra “Dinosauri: giganti dall’Argentina” a Padova

Iniziative culturali

    Incontri di orientamento per l’Università (Università degli Studi di Padova)
    Conferenza Ass. A.N.D.E.
    Incontro Ass. Cinofili S.Giorgio , cani da salvataggio
    Educazione alla salute
          Attività AIRC
          Corso Alimentazione “ Alimentiamo il benessere”
          Visita al VIMM e attività di laboratorio
    Partecipazione alle Giornate di Primavera del FAI in qualità di Apprendisti
      Ciceroni per la presentazione di Palazzo Liviano a Padova.
    Corso per la gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella
      scuola.
    Campionati studenteschi: calcio a cinque e squash.
    Giornate dello sport: “esperienza remiera” (canottaggio, canoa, dragon boat),
      svolta presso gli Impianti della Canottieri di Padova.

                                          11
ALLEGATI
  A) GRIGLIE DI VALUTAZIONE

  B) RELAZIONE FINALE di ogni docente, contenente:

     situazione della classe
     obiettivi
     partecipazione, interesse, impegno, applicazione
     strumenti didattici adottati tipologia e quantità delle verifiche
     risultati globalmente conseguiti e grado di preparazione della classe
     programma effettivamente svolto controfirmato dai due rappresentanti di classe
     testo in adozione

  Il Coordinatore del Consiglio di Classe              Il Dirigente Scolastico

      ……….………………………                               ……….………………………

                           I Docenti del Consiglio di Classe

Prof. Andrea ALESSI                ______________________________________

Prof. Bruno BRATTI                 ______________________________________

Prof.ssa Giulia D’AGOSTINI         ______________________________________

Prof. Edoardo GIARETTA             ______________________________________

Prof. Francesca GOBBO              ______________________________________

Prof. Maria Elena MAZZONI          ______________________________________

Prof. Michele MENEGAZZO            ______________________________________

Prof. Alex RIATO                   ______________________________________

Prof. Stefano SPERANZON            ______________________________________

Padova, 15 maggio 2017

                                         12
CRITERI DI VALUTAZIONE
a) Valutazioni numeriche delle prove oggettive di verifica
                     Decisamente        Gravemente
DESCRITTORI          insufficiente      insufficiente      Insufficiente     Sufficiente      Discreto         Buono           Ottimo

    Punteggio              3                  4                  5               6               7                8             9 – 10

 Padronanza del         Assoluta         Scarsa, molti    Si esprime in Si esprime in       Si esprime in   Si esprime con   Si esprime in
   linguaggio         mancanza di     errori, linguaggio       modo         modo            modo chiaro      scioltezza e        modo
                        capacità           confuso       approssimativo abbastanza                             proprietà       brillante,
                       espositiva                         , con termini   corretto,                                          personale ed
                                                            inadeguati  anche se con                                            efficace
                                                                           qualche
                                                                         improprietà
   Capacità di          Assoluta           Fornisce          Fornisce   Sa effettuare       Sa condurre     Sa organizzare Si muove con
   utilizzare le       mancanza di     argomentazioni         risposte        dei           un discorso     le conoscenze disinvoltura e
   conoscenze          utilizzare e    poco consistenti frammentarie e collegamenti         abbastanza      in un discorso sicurezza e sa
  acquisite e di       collegare le            e/o           generiche     in modo           corretto,          critico       condurre
    collegarle         conoscenze       contraddittorie                 essenziale e          chiaro e         coerente    un'argomentaz
 nell'argomenta                                                          schematico          articolato                     ione in modo
       zione                                                                                                                  personale
   Capacità di         Non sa dare        Presenta         E’ in grado di     Dà giudizi    Sa affrontare    Sa condurre Sa organizzare
    discutere e      giudizi motivati  difficoltà nel      discutere ma     correttamente   con chiarezza      un'analisi  le conoscenze
  approfondire                        motivare i giudizi    rimane alla        motivati      i problemi e   approfondita e     in modo
sotto vari profili i                                       superficie dei   anche se non       cogliere i      completa     approfondito
diversi argomenti                                            problemi        approfonditi        nessi                       completo e
                                                                                            fondamentali                      originale
   Conoscenze        Scarse o nulle     Frammentarie        Limitate e      Corrette ma        Chiare e     Ampie e sicure Ampie, sicure
                                                             incerte        schematiche         puntuali                   e approfondite

                                                                         C O N O S C E N Z E
TASSONOMIA                                                                   COMPRENSIONE e APPLICAZIONE
                                                                                         ANALISI e SINTESI
                                                                                                       CRITICA

b) Elementi di valutazione globale degli alunni:
         frequenza;
         impegno;
         eventuali attitudini rilevate;
         metodo di studio;
         progressi dalla situazione di partenza;
         lavori personali realizzati;
         partecipazione attiva alla crescita della classe;
         grado di preparazione complessiva;
         processo generale di maturazione.

                                                                 13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA 1^ PROVA

  Nome e cognome del candidato: _____________________

  Tipologia scelta: __________________________________

                                             SCALA DI VALORI
INDICATORI /15            0-5             6-9        10      11 -12                     13 -14           15
    Correttezza e
                        SCORRETTA       IMPROPRIA      SEMPLICE       ADEGUATA          SPECIFICA     RAFFINATA
       Proprietà
      linguistica
      Pertinenza
     organicità e        SCARSE      APPROSSIMATIVE   ACCETTABILI   APPREZZABILI       ARTICOLATE     RILEVANTI
    coerenza del
 discorso secondo
la tipologia scelta
    Tipologia A:
   comprensione,         INSICURE      DISORGANICHE   ACCETTABILI   SIGNIFICATIVE     APPROFONDITE     ELEVATE
  interpretazione,
contestualizzazion
      e del testo
       proposto
Tipologia B,C,D:
 Conoscenza            FRAMMENTARI      LACUNOSI O    ACCETTABILI     ESAURIENTI      APPROFONDITI    COMPLETA E
    specifica                            LIMITATI                                                    DOCUMENTATA
 dell’argomento e
    riferimenti al
 contesto in cui si
        riferisce
   Significatività
          delle          MODESTI        ACCENNATI     ESSENZIALI     SIGNIFICATIVI        AMPI         SPICCATI
 argomentazioni e
  sviluppo critico
   delle questioni
       proposte

          Punteggio totale: _____

          Media del punteggio: ______

          Punteggio assegnato: ______

                      La Commissione                                                 Il Presidente

                                                        14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

   Sezione A: Valutazione PROBLEMA
                                    LIVELLO                                    DESCRITTORI                                             Evidenze Punti
        INDICATORI

                                  L1          Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non
                                  (0-4)       riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur
         Comprendere                          avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli
                                              opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici
    Analizzare la situazione                  grafico-simbolici.
 problematica, identificare i dati L2         Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo
        ed interpretarli.          (5-9)      alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli
                                              individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire
                                              i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici,
                                              nonostante lievi inesattezze e/o errori.
                                  L3          Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e
                                  (10-15)     interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra
                                              queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici,
                                              nonostante lievi inesattezze.
                                  L4          Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le
                                  (16-18)     informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici
                                              grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.
                                  L1          Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di
          Individuare             (0-4)       individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto
                                              nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali
   Mettere in campo strategie                 opportuni.
   risolutive e individuare la    L2          Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco
      strategia più adatta.       (5-10)      coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad
                                              impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche
                                              errore gli strumenti formali opportuni.
                                  L3          Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed
                                  (11-16)     efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili relazioni tra
                                              le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali
                                              opportuni anche se con qualche incertezza.
                                  L4          Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici.
                                  (17-21)     Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le
                                              relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di
                                              lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.
                                  L1          Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il
                                  (0-4)       processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di
Sviluppare il processo                        utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori
risolutivo                                    nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.
                                  L2          Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il
Risolvere la situazione           (5-10)      processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare
problematica in maniera                       procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi
coerente, completa e corretta,                errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.
applicando le regole ed           L3          Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione.
eseguendo i calcoli necessari.    (11-16)     Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare
                                              procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e
                                              appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è
                                              generalmente coerente con il problema.
                                  L4          Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di
                                  (17-21)     modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo
                                              analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in
                                              modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli
                                              in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.
           Argomentare            L1          Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la
Commentare e giustificare         (0-3)       fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto
opportunamente la scelta della                impreciso.
strategia applicata, i passaggi   L2          Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la
fondamentali del processo         (4-7)       strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio
esecutivo e la coerenza dei                   matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.
risultati.                        L3          Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di
                                  (8-11)      verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa).
                                              Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.
                                  L4          Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto
                                  (12-15)     le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza
                                              nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

                                              TOTALE

                                                                         15
Sezione B: QUESITI

                                                                                     Quesiti                                 P.T.
                                                                    (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)
                         CRITERI

                                                                Q1      Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10
   COMPRENSIONE e CONOSCENZA
   Comprensione della richiesta.                               (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4)
   Conoscenza dei contenuti matematici.
                                                               ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___
   ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE
   Abilità di analisi.                                         (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4)
   Uso di linguaggio appropriato.
   Scelta di strategie risolutive adeguate.
                                                               ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___
   CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO                               (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4)
   Correttezza nei calcoli.
   Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure
   anche grafiche.                                             ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___
   ARGOMENTAZIONE
                                                               (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3)
   Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.
                                                               ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___
                                    Punteggio totale quesiti

   Calcolo del punteggio Totale
              PUNTEGGIO SEZIONE A                      PUNTEGGIO SEZIONE B                           PUNTEGGIO TOTALE
                  (PROBLEMA)                                (QUESITI)

   Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti    0-4     5-10 11-18   19-26 27-34     35-43   44-53     54-63    64-74     75-85     86-97    98-109 110-123 124-137 138-150
Voto      1       2      3     4      5        6       7            8       9        10       11        12       13          14     15

   Candidato (nome e cognome)___________________

   Voto assegnato ____ /15

   La commissione                                                   Il presidente

   ______________________________                                               ________________________

   N.B. I PUNTEGGI relativi ai livelli (sez. A) e ai criteri (sez. B) vengono modificati a seconda
   della prova somministrata.

                                                               16
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA 3^ PROVA SCRITTA

      Indicatori                               Descrittori                punti   assegnato
                          Conoscenze precise puntuali e complete            8
                          Conoscenze ampie e corrette                       7
                          Conoscenze corrette                               6
    Completezza e
                          Conoscenze adeguate con qualche imprecisione      5
    correttezza del
                          Conoscenze essenziali ma imprecise                4
      contenuto
                          Conoscenze parziali e imprecise                   3
                          Conoscenze lacunose e parzialmente scorrette      2
                          Conoscenze nulle                                  1
                          Usa in modo pertinente i termini specifici        4
    Padronanza della      Linguaggio semplice e corretto                    3
   terminologia e del     Linguaggio approssimativo, talvolta scorretto     2
    lessico specifici     Totale mancanza di padronanza dei linguaggi
                                                                           1
                          specifici
                          Sintesi e analisi efficaci                       3
  Capacità di sintesi e
                          Sintesi e analisi semplici                       2
      di analisi
                          Sintesi e analisi non adeguate                   1

              Candidato/a : _________________________________         CLASSE 5^

          La Commissione                                                    Il Presidente

Punteggio:

                                                17
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO
                                         Gravemente           Insufficiente                Sufficiente            Più che suff/             Buono              Molto buono/
                                         Insufficiente                                                              Discreto                                     Ottimo
                                             1-13                 14-19                         20                   21-23                  24-27                 28-30
                      INDICATORI                                            D        E      S     C      R    I     T    T        O   R      I
                      CONOSCENZA        frammentaria             scarsa                      corretta               corretta              completa             approfondita
                    DELL’ARGOMENTO         confusa             superficiale                 essenziale             adeguata               esauriente             articolata
Argomento
proposto dal
                     CORRETTEZZA            confusa               incerta                   semplice                corretta              scorrevole               ricca
candidato
                      ESPRESSIVA                                                           ma corretta                                    appropriata            articolata
                                                                                                                                                                  precisa
Tempo: 10 min
                      CAPACITÀ DI       collegamenti e        collegamenti e          collegamenti e          collegamenti e          collegamenti e       collegamenti e analisi
                    COLLEGAMENTO E      analisi nulli o      analisi imprecisi       analisi essenziali       analisi adeguati        analisi chiari e     efficaci e approfonditi
                       DI ANALISI            scarsi                                      e corretti                                      coerenti
                      CONOSCENZA        frammentaria             scarsa                      corretta               corretta              completa             approfondita
                    DELL’ARGOMENTO         confusa             superficiale                 essenziale             adeguata               esauriente             articolata
Proseguimento
                      CAPACITÀ DI       analisi, sintesi e   analisi, sintesi e          analisi, sintesi e   analisi, sintesi e      analisi, sintesi e       analisi, sintesi e
del colloquio con
                       ANALISI, DI       rielaborazione       rielaborazione              rielaborazione       rielaborazione          rielaborazione      rielaborazione efficaci
domande poste al
                       SINTESI, DI     incerte e confuse        superficiali                elementari            adeguate                 coerenti             e approfondite
candidato
                    RIELABORAZIONE
Tempo: 25-30 min       CAPACITÀ             confusa               incerta                   semplice                corretta              scorrevole               ricca
                      ESPRESSIVA                                                           ma corretta                                    appropriata            articolata
                                                                                                                                                                  precisa
Discussione delle     CAPACITÀ DI
prove scritte       AUTOCORREZIONE          incerta            superficiale                 semplice               adeguata               esauriente           approfondita
                    E DI SPIEGAZIONE        confusa                                        elementare                                                            precisa
Tempo: 5-10 min      DELLE PROPRIE
                          SCELTE

                                                                                18
RELAZIONI DEI PROGRAMMI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO                   2016-2017              MATERIA                     Italiano
   INSEGNANTE                Giaretta Edoardo             CLASSE                     5ª Liceo

                                      RELAZIONE FINALE

                                 SITUAZIONE DI PARTENZA
Nella fase iniziale dell’anno la classe non dimostrava sempre un’adeguata maturità rispetto
all’attenzione in aula e all’impegno nel lavoro. Nei mesi conclusivi dell’anno scolastico una piccola
parte degli alunni faticava a collegare quanto svolto nei primi mesi con l’Esame di Stato previsto
senza quindi percepire chiaramente la serietà del passaggio conclusivo. Gli argomenti svolti sono
stati studiati dalla maggioranza della classe con interesse anche se molti tra gli studenti preferivano
attendere un breve periodo precedente alla verifica per impegnarsi nello studio. Questo sistema di
preparazione ha impedito per alcuni studenti un’assimilazione profonda degli argomenti trattati in
classe.
Le prime verifiche hanno evidenziato livelli di profitto complessivamente sufficienti, raggruppabili
in quattro fasce di merito, le prime tre omogenee per numero di alunni: una insufficiente, una
appena sufficiente, una buona; l’ultima fascia comprende un esiguo numero di alunni, le capacità,
l’impegno e l’interesse dei quali eccellono rispetto ai compagni.
Parte degli studenti ha dimostrato difficoltà nell’analisi e nello studio dei testi.

                                             FINALITÀ
La consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione della
civiltà e, in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del reale
anche attraverso le vie del simbolico e dell'immaginario.

La conoscenza diretta dei testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario italiano,
considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con
altre letterature, soprattutto europee;

La padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orali e scritte, commisurate
alla necessità di dominarne anche gli usi complessi e formali che caratterizzano i livelli avanzati del
sapere nei più diversi campi;

La consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana.

                                    OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza:

Conoscere i testi e la poetica degli autori della letteratura italiana previsti da programma.

Conoscere le categorie e gli strumenti dell’analisi testuale.

Conoscere gli elementi costitutivi di diversi tipi di produzione scritta (testi argomentativi, relazione,

                                                    19
etc.)

Competenza:

Saper leggere, comprendere, analizzare e contestualizzare le opere letterarie presentate a lezione.

Saper produrre testi scritti di diversa tipologia.

Saper esprimere oralmente i concetti acquisiti in ambito letterario.

Affinare le capacità di approfondimento critico personale.

                                   OBIETTIVI TRASVERSALI
Saper esprimere idee e concetti sia oralmente che per iscritto.

Sapersi accostare con attitudine dialogica e critica ai contenuti disciplinari.

Raggiungere un’efficace ed autonoma metodologia di studio e una buona organizzazione del
proprio lavoro.
Acquisire strumenti di comunicazione nell'ambito di ogni disciplina ed un uso corretto della lingua
nelle sue varietà di forme e funzioni.

                                   TESTO DI RIFERIMENTO
Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Il piacere dei testi, Giacomo Leopardi, PARAVIA.

Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Il piacere dei testi, v. 5, PARAVIA.

Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Il piacere dei testi, v. 6, PARAVIA.

Dante, Divina Commedia, qualsiasi edizione, concordata prima con il docente.

Eventuali fotocopie fornite dal docente.

                               DESCRIZIONE DELL’ ATTIVITÀ
Scrittura: elaborazione di testi scritti di varia tipologia: focus sul saggio breve.

Lettura di diversi generi di racconto per favorire la capacità di comprensione e per sensibilizzare
l’alunno ai contenuti letterari.

Esercitazioni guidate di parafrasi di testi poetici e di analisi della metrica, delle figure retoriche e
dello stile autoriale.

Esercitazioni di esposizione orale di un argomento assegnato come ricerca per casa.

Lettura integrale di opere indicate dal docente (in particolare di opere del Novecento italiano).

                                METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale.

                                                     20
Lezione dialogata.

Approfondimenti individuali.

                                 VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifiche scritte: nel corso dell’anno verranno proposte tutte le tipologie testuali previste dalla
prima prova scritta dell’esame di stato: analisi del testo letterario, saggio breve, articolo di giornale,
tema di argomento storico, tema di attualità. In più, una o due volte per periodo verranno
somministrati test di letteratura italiana per accertare la continuità dello studio.

Verifiche orali: nel corso dell'anno verranno effettuate tradizionali verifiche orali.

Valutazione: la valutazione delle prove scritte tiene conto in particolare delle competenze
espressive, della precisione linguistica e della capacità comunicativa dell’intero elaborato; nel caso
della verifica di letteratura, verranno privilegiate le conoscenze e l’analisi letterarie. La valutazione
della prova orale terrà conto della precisione delle risposte e della proprietà di linguaggio.

                                  CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Conoscere le principali tradizioni culturali europee:
proposta di letture aggiuntive a quelle previste dal programma: ogni studente ha dovuto leggere
quattro libri di autori italiani e un libro di un autore europeo non italiano scegliendo i titoli da una
lista proposta dal docente o concordando con questo la scelta.
Comprendere la necessità della partecipazione attiva alla vita sociale, civile e politica del proprio
tempo. Discussioni sul referendum di ottobre. Discussione sulle vicende politiche attuali, italiane,
europee ed extraeuropee. Gli alunni sono stati invitati durante tutto l’anno alla lettura di testate
giornalistiche, in particolare di quelle online.

                                  SITUAZIONE CONCLUSIVA
Nel corso dell’anno la maturità nell’impegno scolastico è aumentata, almeno per quanto concerne
gran parte della classe. Negli ultimi mesi buona parte degli alunni ha dato prova di uno studio più
approfondito e di una maggiore consapevolezza delle proprie capacità e dei propri doveri. Un
numero non elevato di alunni invece sembra non aver compiuto durante l’ultimo anno un
significativo percorso di crescita e non aver quindi compreso l’importanza e la serietà dell’esame
conclusivo; un altro non cospicuo gruppo di alunni invece ha mantenuto un approccio non
adeguatamente maturo probabilmente a causa del timore suscitato da una percezione delle proprie
lacune accumulate nel corso degli studi superiori. Gli obiettivi che sono stati fissati in sede di
programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti, seppure in gradi differenti. Nel
complesso gli alunni con iniziali difficoltà hanno riportato alla sufficienza il profitto. Non
permangono situazioni di studenti che segnalano insormontabili difficoltà; i tre alunni per i quali è
stato redatto un Pdp hanno raggiunto almeno gli obiettivi minimi previsti.

                                                                            Il Docente
                                                                         Giaretta Edoardo

                                                    21
PROGRAMMA SVOLTO

TIPOLOGIA
                                    ARGOMENTI E TESTI                                  TEMPI
 MODULO

 Modulo
                Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia                 2 ore
 genere

            -   Ugo Foscolo
            -   Vita e opere: Ultime lettere di Jacopo Ortis, Sonetti, Dei sepolcri.

                Ultime lettere di Jacopo Ortis
                T1 p. 63 Il sacrificio della patria nostra è consumato
                T2 p. 65 Il colloquio con Parini: la delusione storica
                T3 p. 71 La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura
                T4 p. 77 La sepoltura lacrimata
 Modulo
 autore                                                                                8 ore
                Sonetti
                T7 p. 92 Alla sera
                T9 p. 94 In morte del fratello Giovanni
                T10 p. 96 A Zacinto

                Dei sepolcri
                T11 Dei sepolcri, lettura dei vv. 1-61; 91-103; 124-41; 151-88;
                213-95.

            -   L’età del Romanticismo
            -
            -   Pietro Giordani
 Modulo     -   T6 p. 214 Un italiano risponde al discorso della Stäel
 genere
                Giovanni Berchet
                T7 p. 217 La poesia popolare

            -   Alessandro Manzoni
                Vita e opere: Lettre à M. Chauvet, Lettera sul Romanticismo, Inni
                sacri, odi, tragedie, Fermo e Lucia, I promessi sposi.
 Modulo
 autore                                                                                8 ore
                Epistolario
                T1 p. 382 La funzione della letteratura: render le cose un po’ più
                come dovrebbono essere

                                              22
Lettre à M. Chauvet
             T2 p. 384 Il romanzesco e il reale

             Lettera sul Romanticismo
             T4 p. 389 L’utile, il vero, l’interessante

             Il cinque maggio
             T6 p. 399 Il cinque maggio (lettura integrale)

             Fermo e Lucia
             T13a p. 446 Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Geltrude
             T15a p. 458 Il Conte del sagrato: un documento di costume
             storico

             I promessi sposi
             T13b p. 450 La sventurata rispose
             T15b p. 462 L’innominato: dalla storia al mito

         -   Giacomo Leopardi.
             Vita e opere: Zibaldone, Canti, Operette morali.

             Canti
             T5 p. 38 L’infinito
             T9 p. 62 A Silvia
             T11 p. 75 La quiete dopo la tempesta
             T12 p. 79 Il sabato del villaggio
             T13 p. 82 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
             T18 p. 109 La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-157; vv. 202-
             35; vv. 297-317)
Modulo
                                                                                  16 ore
autore
             Operette morali
             T20 p. 134 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare
             T21 p. 140 Dialogo della Natura e di un Islandese
             T24 p. 157 Dialogo di Tristano e di un amico
             T26 p. 189 Dialogo di un venditore di almanacchi

             Zibaldone di pensieri
             T4a p. 21 La teoria del piacere
             T4b p. 23, Il vago, l'indefinito e le rimembranze della
             fanciullezza
             T4d p. 24 Indefinito e infinito

Modulo      La Scapigliatura.                                                    2 ore

                                           23
genere
             Emilio Praga
             T1 p. 35 Preludio

Modulo
            Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano               1 ora
genere

          Giovanni Verga.
           Vita e opere: Vita dei campi, I Malavoglia, Mastro don Gesualdo.

             T4 p. 203 L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo
             rappresentato
             T7 p. 231 I vinti e la fiumana del progresso

             Vita dei campi (brani scelti).
Modulo
             T6 p. 218 Rosso Malpelo
genere                                                                             10 ore

             I Malavoglia (brani scelti).
             T8 p. 240 Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
             T9 p. 245 I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e
             interesse economico

             G. Verga, Mastro don Gesualdo (brani scelti)
             T14 p. 278 La tensione faustiana del self made man

Modulo
 tema       Dal Realismo al Simbolismo.                                           2 ore

            Giovanni Pascoli.
             Vita e opere.

             Myricae (brani scelti).
             T5 p. 556 X Agosto
Modulo       T7 p. 561 L’assiuolo
                                                                                   10 ore
autore       T8 p. 564 Temporale
             T10 p. 569 Lampo

             Canti di Castelvecchio (brani scelti).
             T17 p. 603 Il gelsomino notturno

             Poemetti

                                              24
T16 p. 600 La vertigine

             Il fanciullino
             T1 p. 527 Una poetica decadente

            Gabriele D'Annunzio.
            Vita e opere: romanzi e Laudi.
         
             Il piacere
Modulo       T1 p. 437 Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti
autore       T2 p. 440 Una fantasia in bianco maggiore                           6 ore

             Alcyone
             T10 p. 482 La pioggia nel pineto

Modulo      Il primo Novecento.
                                                                                 1 ora
 tema

            Italo Svevo.
             Vita e opere: La coscienza di Zeno.

             La coscienza di Zeno
Modulo
             T5 p. 799 La morte del padre                                        8 ore
autore
             T6 p. 808 La scelta della moglie e l’antagonista
             T7 p. 813 La salute malata di Augusta
             T9 p. 827 La morte dell’antagonista

            Luigi Pirandello.
            Vita e opere: Novelle per un anno; Il fu Mattia Pascal; Uno,
             nessuno, centomila.

             Il fu Mattia Pascal
             T5 p. 923 La costruzione della nuova identità e la sua crisi
Modulo       T6 p. 931 Lo strappo nel cielo e la lanterninosofia                 10 ore
autore
             Uno, nessuno e centomila
             T8 p. 947 Nessun nome

             L'umorismo (brani scelti).
             T1 p. 885 un’arte che scompone il reale

                                          25
Novelle per un anno (brani scelti).
             T2 p. 894 La trappola
             T4 p. 907 Il treno ha fischiato
             T11 p. 1010 C’è qualcuno che ride

            Umberto Saba.
             Vita e opere.

             Il Canzoniere
Modulo
             T2 p. 176 La capra                                    2 ore
autore
             T7 p. 186 Il vetro rotto
             T9 p. 190 Amai
             T10 p. 192 Ulisse

            Giuseppe Ungaretti.
             Vita e opere.

             L'allegria
             T2 p. 220 In memoria
Modulo
             T3 p. 223 Il porto sepolto                            2 ore
autore
             T4 p. 224 Veglia
             T6 p. 228 I fiumi
             T9 p. 236 Mattina
             T11 p. 239 Soldati

            Eugenio Montale.
             Vita e opere.

             Le occasioni. (brani scelti e forniti in fotocopia)
Modulo                                                             2 ore
             Ti libero la fronte dai ghiaccioli
autore

             La bufera e altro
             T14 p. 343 L’anguilla

            Dante Alighieri, Paradiso
             Canti scelti
Modulo       I
                                                                   20 ore
opera        III
             IV, solo vv. 100-39
             VI

                                           26
   TIPOLOGIE:
     Modulo
                    A: analisi del testo letterario.                                        6 ore
    scrittura
                    B: articolo di giornale e saggio breve.
                    D: tema di attualità.
     Modulo  Lettura di romanzi dell'Ottocento e del Novecento indicati
    narrativa dall'insegnante.

Rispetto a quanto preventivato a inizio anno, l’insegnante ha scelto in corso d’anno di rinunciare a
trattare alcuni autori del Novecento, trovando opportuno dedicare più tempo agli autori maggiori
precedenti.

                   Il Docente
                Giaretta Edoardo

_______________________________________
                                                              I rappresentanti degli studenti

           Fouego Tchida Roxel Pepin                               Gentilezza Giovanni

_______________________________________               _______________________________________

                                                 27
ANNO SCOLASTICO                    2016-2017              MATERIA                      Latino
   INSEGNANTE                 Giaretta Edoardo             CLASSE                     5ª Liceo

                                      RELAZIONE FINALE

                                 SITUAZIONE DI PARTENZA
Nella fase iniziale dell’anno la classe non dimostrava sempre un’adeguata maturità rispetto
all’attenzione in aula e all’impegno nel lavoro. Nei mesi conclusivi dell’anno scolastico una piccola
parte degli alunni faticava a collegare quanto svolto nei primi mesi con l’Esame di Stato previsto
senza quindi percepire chiaramente la serietà del passaggio conclusivo. Gli argomenti svolti sono
stati studiati dalla maggioranza della classe con interesse anche se molti tra gli studenti preferivano
attendere un breve periodo precedente alla verifica per impegnarsi nello studio. Questo sistema di
preparazione ha impedito per alcuni studenti un’assimilazione profonda degli argomenti trattati in
classe.
Le prime verifiche hanno evidenziato livelli di profitto complessivamente sufficienti, raggruppabili
in quattro fasce di merito, le prime tre omogenee per numero di alunni: una insufficiente, una
appena sufficiente, una buona; l’ultima fascia comprende un paio di alunni, le capacità, l’impegno e
l’interesse dei quali eccellono rispetto ai compagni. Però tutti gli studenti hanno dimostrato poca
attitudine alla traduzione del latino e quindi allo studio dei testi in lingua originale.

                                              FINALITÀ
Conoscenza del passato in funzione del presente: acquisizione della consapevolezza dell’apporto
fornito alla cultura italiana ed europea dalla lingua e dalla civiltà latina

Accesso diretto alla letteratura ed ai testi, collocati sia in una tradizione di forme letterarie sia in un
contesto storico-culturale più ampio

Consapevolezza della presenza di forme e generi letterari di derivazione classica nelle letterature
moderne e della loro trasformazione

Capacità d’analisi della lingua e di interpretazione dei testi scritti, anche per coglierne l’originalità
ed il valore sul piano storico e letterario, nonché i tratti specifici della personalità dell’autore

                                     OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenze:

Conoscenza dei contenuti (autori e letteratura) previsti dai moduli.
Approfondimento della conoscenza delle strutture linguistiche e stilistico-retoriche del Latino.
Competenze:
Approfondimento della capacità di analisi e di traduzione dei testi affrontati in lingua originale.
Approfondimento della capacità di esposizione dei diversi contenuti letterari.
Sviluppo della capacità di approfondimento personale.
Approfondimento della capacità di collegamento.

                                   OBIETTIVI TRASVERSALI
Saper esprimere idee e concetti sia oralmente che per iscritto.

                                                     28
Sapersi accostare con attitudine dialogica e critica ai contenuti disciplinari.

                                   TESTO DI RIFERIMENTO
Conte-Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, v. 2-3, Le Monnier scuola.

                               DESCRIZIONE DELL’ ATTIVITÀ
Esercitazioni guidate di traduzione di testi d’autore dal latino all’italiano.
Presentazione del quadro storico-culturale di riferimento in modalità frontale
Laboratorio di analisi e “smontaggio” testi
Traduzione e commento fatti dall’insegnante in modalità frontale.
Analisi delle fonti letterarie attraverso la lettura della sezione antologica del manuale.
Utilizzo di strumenti multimediali per approfondire i contenuti letterari.

                                METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale.
Lezione dialogata.
Approfondimenti individuali.

                                 VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifiche scritte: nel corso dell’anno verranno sottoposte prove di traduzione di brani tradotti in
precedenza in classe appartenenti alle principali opere degli autori trattati; oltre alla traduzione
verranno proposti dei quesiti di comprensione del testo, di carattere grammaticale, retorico e
stilistico; traduzione di un brano, dal latino all’italiano, non affrontato in classe e non
precedentemente tradotto, con eventuali quesiti grammaticali. In più, una o due volte per periodo,
verranno somministrati test strutturati o semistrutturati di letteratura latina per accertare la
continuità dello studio.

Verifiche orali: nel corso di entrambi i periodi verranno effettuate tradizionali prove orali sia sul
programma di letteratura che di autori.
Eventuali test semistrutturati riguardanti la storia della letteratura per voti validi per l'orale.
La valutazione delle prove scritte terrà conto della correttezza e dell’eleganza della traduzione dal
latino all’italiano, della comprensione globale del testo e della capacità di analisi stilistica e retorica.
La valutazione delle prove orali terrà conto delle conoscenze relative agli autori e ai temi trattati e
della capacità espressiva.

                               CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Conoscere le principali tradizioni culturali europee:
    letture tratte dalle opere di Tacito.
Comprendere la necessità della convivenza di diverse culture in un unico territorio.

                                  SITUAZIONE CONCLUSIVA
Nel corso dell’anno la maturità nell’impegno scolastico è aumentata, almeno per quanto concerne
gran parte della classe. Negli ultimi mesi buona parte degli alunni ha dato prova di uno studio più
approfondito e di una maggiore consapevolezza delle proprie capacità e dei propri doveri. Un
numero non elevato di alunni invece sembra non aver compiuto durante l’ultimo anno un
significativo percorso di crescita e non aver quindi compreso l’importanza e la serietà dell’esame
conclusivo; altri non numerosi alunni invece hanno mantenuto un approccio non adeguatamente

                                                     29
maturo probabilmente a causa del timore suscitato da una percezione delle proprie lacune
accumulate nel corso degli studi superiori. Gli obiettivi che sono stati fissati in sede di
programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti, seppure in gradi differenti. Nel
complesso gli alunni con iniziali difficoltà hanno riportato alla sufficienza il profitto. Non
permangono situazioni di studenti che segnalano insormontabili difficoltà. Parimenti non è
diminuita l’incapacità di gran parte degli alunni di affrontare un testo in lingua originale.

                                                                     Il Docente
                                                                  Giaretta Edoardo

                                                    ______________________________________

                                               30
PROGRAMMA

TIPOLOGIA
                                    ARGOMENTI E TESTI                               TEMPI
 MODULO
               Ovidio

                Ovidio, vita e opere: Amores; Ars amatoria; Heroides; Remedia
                amoris; Medicamina faciei femineae; Metamorfosi.

                Amores
                T1 p. 396 Una musa di undici piedi (in latino)
                T2 p. 398 La lena, maestra d’amore (in italiano)
                T4 p. 408 Cercati un nuovo poeta, o Musa (in italiano)

                Heroides
Modulo autore   T7 p. 421 Il dramma di Penelope (in italiano)                       16 ore

                Ars amatoria
                T4 p. 402 Consigli per conquistare una donna (in italiano)

                Metamorfosi
                T8 p. 426 Un dio innamorato: la storia di Apollo e Dafne (in
                italia-no)
                T10 p. 430 L’infelice storia di Eco (in latino)
                T11 p. 438 L’amore impossibile di Narciso (in italiano)

            a) Seneca

                Vita e opere: Dialogi; Epistulae ad Lucilium; tragedie;
                Apokolokyntosis.

                Dialogi.
                T1 p. 40 Il tempo, il bene più prezioso (in latino)
                T7 p. 65 Vivere per gli altri per essere felici (in italiano)
                T6 p. 70 La vera felicità consiste nella virtù (in latino)
                T8 p. 70 L’inviolabilità del perfetto saggio (in italiano)
   Modulo       T12 p. 84 Abbandonarsi all’ira non è prova di grandezza (in
   autore       italiano)
                T14 p. 90 Nerone, principe tanto più clemente (in italiano)         16 ore

                Epistulae ad Lucilium.
                T2 p. 44 Un possesso da non perdere (in latino)
                T10 p. 76 L’immoralità della folla e la solitudine del saggio (in
                italiano)
                T11 p. 80 Anche gli schiavi sono esseri umani (in italiano)

                Apokolokyntosis
                T18 p. 102 Un esordio all’insegna della parodia (in italiano)

                                             31
Tragedie
             T19 p. 109 Medea decide di uccidere i figli (in italiano)

         -   Lucano.
         -   Vita e opere: Pharsalia.

             Pharsalia
             T2 p. 155 L’eroe nero: Cesare passa il Rubicone (in italiano)
Modulo
             T3 p. 159 Un annuncio di rovina dall’oltretomba (in italiano)          8 ore
autore
             T4 p. 162 Nessun dio veglia su Roma (in italiano)
             T5 p. 164 Il giorno dei giorni (in italiano)
             T6 p. 167 Le colpe dei padri (in italiano)

         -
         -   Petronio.

             Vita e opere: Satyricon.
Modulo
autore       Satyricon.                                                             8 ore
             T1 p. 195 L’ingresso di Trimalcione (in italiano)
             T2 p. 199 Chiacchiere tra convitati (in italiano)
             T3 p. 204 L’ascesa di un parvenu (in italiano)

          Tacito

             Vita e opere: Agricola; Germania; Dialogus de oratoribus,
             Historiae; Annales.

             Agricola.
             T1 p. 415 Le origini e la carriera di Agricola (in italiano)
             T3 p. 419 La morte di Agricola e l’ipocrisia di Domiziano (in ita-
             liano)
             T24 p. 480 Il principato spegne la virtus (in italiano)

             Germania.
Modulo       T8 p. 435 I Germani: le origini e l’aspetto fisico (in italiano)
autore       T9 p. 438 Il valore militare dei Germani (in italiano)                 12 ore
             T11 p. 443 L’onestà delle donne germaniche (in italiano)
             T12 p. 446 Il vizio di bere e la passione per il gioco d’azzardo (in
             italiano)

             Historiae
             T21 p. 476 Il proemio delle Historiae: tra ricerca di verità e
             pessimismo (in italiano)
             T23 p. 481 Il discorso di Galba a Pisone (in italiano)

             Annales.
             T14 p. 451 Il ritratto indiretto: Tiberio (in italiano)
             T15 p. 454 Una donna scandalosa: Poppea (in italiano)
             T17 p. 460 La morte sospetta di Germanico (in italiano)

                                          32
T19 p. 464 Nerone fa uccidere Agrippina (in italiano)
                  T20 p. 472 La tragica fine di Ottavia (in italiano)
                  T24 p. 484 Scrivere in un’epoca senza libertà (in italiano)
                  T25 p. 487 L’alternativa stoica: i suicidi di Seneca e Tràsea Peto
                  (in italiano)
                  T26 p. 492 Il rovesciamento dell’ambitiosa mors: il suicidio di
                  Petronio (in italiano)

               Apuleio.

                  Vita e opere: Apologia; Metamorfosi.

                  Apologia
                  T1 p. 533 I pesci di Apuleio (in italiano)

    Modulo        Metamorfosi.
    autore        T3 p. 539 Il proemio: un’ambiguità programmatica (in italiano)             6 ore
                  T5 p. 545 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfìle (in italiano)
                  T6 p. 547 Una fabula de adulterio: la moglie del fabbro (in
                  italiano)
                  T7 p. 550 Salvo grazie a Iside: Lucio ritorna umano (in italiano)
                  T8 p. 553 Una nuova Venere (in italiano)
                  T9 p. 555 Psiche sposerà un mostro crudele (in italiano)
                  T10 p. 559 Psiche scopre Cupido (in italiano)

                 Agostino

                  Vita e opere: Confessiones; De civitate dei.

                  Confessiones.
                  T6 p. 689 I peccati dell’infanzia (in italiano)
                  T7 p. 691 Il furto delle pere (in italiano)
    Modulo
                  T9 p. 697 Un’esortazione alla propria anima (in italiano)
    autore                                                                                   7 ore
                  T10 p. 689 Tolle lege: il compiersi della conversione (in italiano)
                  T11 p. 702 L’estasi di Ostia (in italiano)
                  T12 p. 705 Il tempo (in italiano)

                  De civitate dei.
                  T13 p. 709 La critica alla mitologia pagana (in italiano)
                  T14 p. 712 Dio dà e toglie l’impero a suo piacimento (in italiano)

              L’insegnante
             Giaretta Edoardo

_______________________________________
                                                               I rappresentanti degli studenti
         Fouego Tchida Roxel Pepin                                  Gentilezza Giovanni

_______________________________________             _______________________________________

                                               33
MATERIA                          Inglese

   INSEGNANTE                     D’Agostini Giulia              CLASSE                       5ª Liceo

                                            RELAZIONE FINALE

SITUAZIONE DI PARTENZA
Il test di ingresso, di tipo linguistico, ha evidenziato risultati generalmente sufficienti. Le prove di verifica
iniziali, di produzione scritta e orale, hanno attestato un rendimento differenziato, con un gruppo di studenti
che ha ottenuto risultati buoni o molto buoni, un più nutrito gruppo di studenti che ha conseguito risultati
sufficienti o quasi sufficienti, un ristretto gruppo di studenti che ha dimostrato difficoltà anche importanti
legate alla corretta produzione di testi di natura letteraria.

FINALITÀ
Le Indicazioni nazionali sugli obiettivi di apprendimento previsti per il liceo scientifico e la sua opzione delle
scienze applicate elencano una serie di finalità generali riguardanti lo studio della lingua e della cultura
straniera, ricordando come essa debba “procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo
di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla
lingua di riferimento”. Durante il percorso liceale lo studente deve, tra le altre cose, acquisire capacità di
       comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico
        (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico);
       produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere
        opinioni;
       interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;
       analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione
        a tematiche comuni a più discipline.
Gli studenti sono quindi stati invitati a un uso progressivamente più consapevole di strategie comunicative a
una riflessione sul sistema linguistico, sugli usi linguistici e sui fenomeni culturali anche in ottica
interculturale.

OBIETTIVI SPECIFICI
Le Indicazioni nazionali prevedono, al termine del quinto anno, l’acquisizione di competenze linguistico-
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la
conoscenza delle lingue (Livello intermedio/superiore: “Comprende le idee principali di testi complessi su
argomenti sia concreti sia astratti, comprende le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È
in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con
i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma
di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni”).
Di seguito gli obiettivi specifici di apprendimento per il quinto anno in relazione alle due macro-aree di lingua
e cultura:
Lingua
Il quinto anno del percorso liceale serve a consolidare il metodo di studio della lingua straniera per
l’apprendimento di contenuti non linguistici, coerentemente con l’asse culturale caratterizzante ciascun liceo e
in funzione dello sviluppo di interessi personali o professionali.
Cultura
Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione liceale, con

                                                         34
Puoi anche leggere