Classe 5ª F - Liceo Cuneo

Pagina creata da Valentina Grassi
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno scolastico 2017/2018

        Esame di Stato conclusivo del corso di studio
            d’istruzione secondaria superiore

                          Classe 5ª F
      Indirizzo: Scientifico - opzione Scienze Applicate

 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                           (Art.6 - O.M. 350 del 02/05/2018)

          Coordinatore                                        Dirigente Scolastico
    (Prof. Gherardo Oreggia)                               (Prof. Alessandro Parola)

     …………………….……………                                            …………………….……………

Prot. N°2760/C29
Documento del Consiglio della Classe 5ª F   Anno scolastico 2017/18

2
Documento del Consiglio della Classe 5ª F

Sommario
1.      STORIA DELLA CLASSE: STATISTICHE E PROFILO DELLA CLASSE...............................................................4
     1.1   INSEGNANTI ........................................................................................................................................4
     1.2   STUDENTI ............................................................................................................................................4
     1.3   RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 3ª......................................................................4
     1.4   RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 4ª......................................................................4
     1.5   STORIA E PROFILO DELLA CLASSE .......................................................................................................5
2.      ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE IN CORSO D’ANNO.............................................6
     2.1 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................6
     2.2 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE
           DURANTE I PRECEDENTI ANNI SCOLASTICI.........................................................................................6
     2.3 OBIETTIVI TRASVERSALI ......................................................................................................................6
     2.4 ATTIVITÀ PROGRAMMATE NEL PERIODO 15 MAGGIO – 9 GIUGNO ..................................................6
     2.5 VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE............................................................................................7
     2.6 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO....................................................................................................7
     2.7 INIZIATIVE E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI, AGGIUNTIVE, INTEGRATIVE E DI
           APPROFONDIMENTO (a.s. 2017/18)...................................................................................................7
3.      VALUTAZIONE...........................................................................................................................................8
     3.1 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO...............................................8
     3.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE DELLA
           TERZA PROVA D’ESAME ......................................................................................................................8
4.      ATTIVITÀ DIDATTICHE E DISCIPLINARI......................................................................................................9
     4.1 MATERIA: ITALIANO – DOCENTE: Ennio DESDERI...............................................................................9
     4.2 MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE – DOCENTE: Valerio GIOE’.................................................11
     4.3 MATERIA: STORIA – DOCENTE: Ignazio FINO....................................................................................14
     4.4 MATERIA: FILOSOFIA – DOCENTE: Ignazio FINO...............................................................................15
     4.5 MATERIA: MATEMATICA – DOCENTE: Rosalba BELTRAMO..............................................................16
     4.6 MATERIA: FISICA – DOCENTE: Davide TRETOLA ...............................................................................17
     4.7 MATERIA: INFORMATICA – DOCENTE: Mirko BIAGIOLI ....................................................................18
     4.7 MATERIA: SCIENZE NATURALI – DOCENTE: Gherardo OREGGIA......................................................19
     4.9 MATERIA: STORIA DELL’ARTE – DOCENTE: Fabio GALANTI ..............................................................21
     4.10 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Docente: Guido MINA .................................................22
     4.11 MATERIA: RELIGIONE – DOCENTE: Elena Maria BENZI.....................................................................25
5.      PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE..............................................................................................26
     5.1 Programma di ITALIANO ...................................................................................................................26
     5.2 Programma di LINGUA E CULTURA INGLESE.....................................................................................34
     5.3 Programma di STORIA.......................................................................................................................38
     5.4 Programma di FILOSOFIA ..................................................................................................................41
     5.5 Programma di MATEMATICA ............................................................................................................43
     5.6 Programma di FISICA.........................................................................................................................45
     5.7 Programma di INFORMATICA ...........................................................................................................47
     5.8 Programma di SCIENZE NATURALI ....................................................................................................48
     5.9 Programma di STORIA DELL’ARTE.....................................................................................................50
     5.10 Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE .................................................................................53
     Pattinaggio su ghiaccio nel periodo invernale presso la struttura di P.za Europa. .....................................53
     5.11 Programma di RELIGIONE .................................................................................................................54
6.      ALLEGATI ................................................................................................................................................55
     6.1 GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA.................................................................55
     6.2 GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA (www.matmedia.it) ...........................56
     6.3 ESEMPI DI TERZA PROVA SVOLTI DURANTE L’ANNO........................................................................57
     6.4 GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA .................................................................64
     6.5 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE .....................................................66

                                                                                                                                                                 3
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                                                                                                                                 Anno scolastico 2017/18

1.   STORIA DELLA CLASSE: STATISTICHE E PROFILO DELLA CLASSE
1.1 INSEGNANTI
     MATERIA                      Classe 3ª                                                       Classe 4ª                                                                                       Classe 5ª
     ITALIANO             Ennio DESDERI                                                   Ennio DESDERI                                                                                  Ennio DESDERI
     INGLESE              Valerio GIOE’                                                   Valerio GIOE’                                                                                  Valerio GIOE’
                          Ignazio FINO
     STORIA                                                                               Ignazio FINO                                                                                   Ignazio FINO
                          (Duccio CHIAPELLO 2°penta.)
     FILOSOFIA            Ignazio FINO                                                    Ignazio FINO                                                                                   Ignazio FINO
                          Rosalba BELTRAMO
     MATEMATICA                                                                           Rosalba BELTRAMO                                                                               Rosalba BELTRAMO
                          (Lucia COSTA-GIANI 1°trim.)
                          Rosalba BELTRAMO
     FISICA                                                                               Rosalba BELTRAMO                                                                               Davide TRETOLA
                          (Lucia COSTA-GIANI 1°trim.)
     INFORMATICA          Mirko BIAGIOLI                                                  Mirko BIAGIOLI                                                                                 Mirko BIAGIOLI
     SCIENZE              Gherardo OREGGIA                                                Gherardo OREGGIA                                                                               Gherardo OREGGIA
     DISEGNO/ARTE         Fabio GALANTI                                                   Fabio GALANTI                                                                                  Fabio GALANTI
     ED. FISICA           Ilario SERALE                                                   Guido MINA                                                                                     Guido MINA
     RELIGIONE            Alessandro COMETTO                                              Alessandro COMETTO                                                                             Elena Maria BENZI

1.2 STUDENTI

                                                                                                                                                                                                                                               Totale alla fine dell’anno
                                                                                                                                          sospensione di giudizio

                                                                                                                                                                    sospensione di giudizio
                                          Da classe precedente

                                                                                                                 Totale all’inizio anno

                                                                                                                                                                                                                          Trasferiti dopo lo
                                                                                                                                          Promossi senza
                                                                                               Da altra scuola

                                                                                                                                                                                              Non promossi
                                                                 Da altre classi

                                                                                                                                                                    Promossi con
                                                                                   Ripetenti

                                                                                                                                                                                                                          scrutinio
                                                                                                                                                                                                               Ritirati

     CLASSE 3ª - a.s. 2015/16             23                         1                -             -            24                             18                          4                     -                            2*              22

     CLASSE 4ª - a.s. 2016/17             22                          -               -             -            22                             17                          4                     -              -            1**              21

     CLASSE 5ª - a.s. 2017/18             22                          -               -             -            22                                -                         -                    -              1               -             21
     * Trasferiti in corso d’anno ad altra Scuola (1) o ad altra classe (1)                                                                                                 ** Anno all’estero

1.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 3ª
     (numero di allievi suddivisi per media dei voti esclusi i non promossi e i ritirati)
               Fascia 6                    Fascia 6,1 – 7                                                        Fascia 7,1 – 8                                                                              Fascia 8,1 – 10
                  -                                              6                                                                        11                                                                              5

1.4 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 4ª
     (numero di allievi suddivisi per media dei voti esclusi i non promossi e i ritirati)
               Fascia 6                    Fascia 6,1 – 7                                                        Fascia 7,1 – 8                                                                              Fascia 8,1 – 10
                  -                                              6                                                                        12                                                                              3

     4
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                             Anno scolastico 2017/18

1.5 STORIA E PROFILO DELLA CLASSE

    La classe 5aF risulta composta da 21 studenti, tutti già appartenenti all’omonima quarta dello scorso anno
    scolastico. La provenienza degli allievi risulta sostanzialmente distinta in due blocchi omogenei: 11 sono gli
    alunni residenti nella città di Cuneo, i restanti 10 vivono in Comuni – Borgo S. Dalmazzo, Vignolo, Bernezzo,
    Caraglio, Valgrana – che gravitano, a livello di scuole superiori, sulla città di Cuneo ad eccezione di un
    elemento proveniente da Costigliole Saluzzo le cui corrispondenti scuole superiori viciniori sarebbero a
    Saluzzo. Conseguentemente gli studenti pendolari risultano essere il 50%, con luoghi di residenza che
    distano dal capoluogo dagli 8 ai 25 km percorribili, con i mezzi pubblici, in un tempo compreso tra i 15 e i 40
    minuti.
    La classe, a livello di docenza, ha fruito di una notevole continuità didattica soltanto a partire dal terzo
    anno. In effetti, per la maggioranza delle materie – italiano, lingua e cultura inglese, matematica,
    informatica, scienze, disegno e storia dell’arte – non si è verificata alcuna soluzione di continuità nel
    triennio. Contrariamente, nel biennio, si è avuto un cambiamento del consiglio di classe quasi totale.
    Solamente un docente ha accompagnato in toto il percorso quinquennale degli studenti, vale a dire il
    docente di disegno e storia dell’arte.
    Nella sua attuale configurazione la 5aF è la rimanenza di una classe prima partita con 29 alunni e che ha
    visto nel biennio una selezione, a causa della non promozione o del trasferimento ad altro istituto, di ben 8
    elementi e che ha stabilizzato il numero degli alunni sull’attuale numero a partire dalla classe terza.
    L’ultimo alunno, proveniente dall’esperienza di un anno all’estero, si è trasferito ad altro istituto poco
    prima del termine del primo trimestre, non essendo riuscito a colmare tutte le lacune che aveva
    accumulato nella sua esperienza in Canada. Anche due altri alunni hanno effettuato un’esperienza in una
    scuola estera (Germania e Australia) ma per un periodo limitato (un trimestre o primo mese nel quarto
    anno), riuscendo così a reinserirsi nella classe in modo adeguato.
    La notevole continuità didattica ha permesso solo in parte il formarsi di un clima sereno e costruttivo nelle
    dinamiche di insegnamento/apprendimento, poiché la classe, pur formata da alunni capaci e dotati, per
    una piccola parte non ha saputo o voluto mostrare interesse a un maggior coinvolgimento
    nell’apprendimento e nel rapporto costruttivo con gli insegnanti. Tali alunni non sempre hanno mostrato
    atteggiamenti ricettivi e partecipi, se si eccettuano singole materie. Viceversa per una buona parte della
    classe si è riscontrato un buon impegno, in alcuni casi continuo e sistematico. Alcuni di loro, dotati di ottime
    capacità, non hanno però saputo divenire parte trainante del gruppo.
     Gli argomenti della classe quinta sono stati assimilati e approfonditi in modo soddisfacente, anche se alcuni
    allievi mostrano ancora qualche difficoltà ad utilizzare in modo organico e coerente le conoscenze e le
    competenze che avrebbero dovuto essere interiorizzate durante il triennio, con il rischio di rimanere ad un
    livello frammentario. Comunque un buon numero di allievi ha maturato nel corso del triennio buone
    capacità di analisi e una buona familiarità con concetti e strumenti anche piuttosto complessi.

                                                                                                                  5
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                            Anno scolastico 2017/18

2.   ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE IN CORSO D’ANNO
2.1 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
     MATERIA          CONTENUTI                                                MODALITÀ          Nº allievi   ORE
     MATEMATICA
                      Corso preparazione Politecnico + Esame ammissione         Lez. frontale     19 + 10      12
         e FISICA
     FISICA           Corso di Fisica delle particelle + visita al CERN         Lez. frontale      12 + 7      10
     SCIENZE          Festival delle Scienze - Genova                            Laboratorio        21          4

     MATERIA          CERTIFICAZIONI CONSEGUITE                                                  Nº allievi
     INGLESE          Cambridge English: Preliminary                                                 2
     INGLESE          Cambridge English: First                                                       7
     INGLESE          Cambridge English: Advanced                                                    1

2.2 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
    SVOLTE DURANTE I PRECEDENTI ANNI SCOLASTICI
                                                                                   Anno
     MATERIA          CONTENUTI                                                                  Nº allievi   ORE
                                                                                 scolastico
     ARTE             Progetto restauro                                           2015/16           23         8
     STORIA           Progetto Europa – Cittadinanza e Costituzione               2015/16           23         4
                      Alternanza scuola-lavoro                                    2015/16           23        100
     SCIENZE          Traumatologia della strada – dott. Centaro                  2016/17           21         2
                      Neuropatie autonome e traumatiche del sistema
     SCIENZE                                                                      2016/17           21          2
                      nervoso – dott. D’Agruma
     ECONOMIA         Progetto Conoscere la borsa                                 2016/17           21         3
     RELIGIONE        Casa do menor                                               2016/17           21         2
                      Alternanza scuola-lavoro                                    2016/17           21        100

                                                                                   Anno
     MATERIA          CERTIFICAZIONI CONSEGUITE                                                  Nº allievi
                                                                                 scolastico
     INFORMATICA      E.C.D.L.                                                    2015/16           22

2.3 OBIETTIVI TRASVERSALI
     •   Formazione in dimensione europea, nell'ottica della multiculturalità, della sensibilizzazione verso le
         problematiche internazionali, della "cittadinanza comunitaria" e della convivenza democratica.
     •   Promozione della personalità dello studente in modo integrale ed armonico, con riferimento alle varie
         componenti: socio-affettiva, intellettuale, etica, estetica.
     •   Affinamento e perfezionamento delle capacità espressive e comunicative.
     •   Consolidamento della capacità di lettura autonoma, critica e riflessiva di testi inerenti alle varie
         discipline, con l'uso d'adeguati strumenti interpretativi.
     •   Perfezionamento delle competenze logiche ed operative, nonché delle capacità di problematizzazione e
         di personalizzazione delle varie tematiche disciplinari.
     •   Promozione di una spiccata sensibilità nei confronti dei valori della cultura classico-letteraria, storico-
         filosofica e scientifica, per sviluppare, su tali basi, avvertiti traguardi di responsabilità, maturità e
         capacità di scelte autonome ed efficaci.

2.4 ATTIVITÀ PROGRAMMATE NEL PERIODO 15 MAGGIO – 9 GIUGNO
     •   Revisione dei contenuti disciplinari, approfondimenti relativi al programma e verifiche orali,
         simulazione prove d’Esame, correzione tesine.

     6
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                          Anno scolastico 2017/18

2.5 VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE
    •   Viaggio di istruzione a Roma (4° anno)
    •   Visita guidata al Castello di Rivoli – Museo d’Arte Moderna (4° anno)
    •   Viaggio di istruzione a Vienna (5° anno)

2.6 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
                                            ORE ANNUALI PREVISTE               ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE
    MATERIE
                                               SINO AL 15 MAGGIO                     SINO AL 15 MAGGIO
    ITALIANO                                            120                                  110
    INGLESE                                             90                                    88
    STORIA                                              60                                    51
    FILOSOFIA                                           60                                    52
    MATEMATICA                                          120                                  110
    FISICA                                              90                                    80
    INFORMATICA                                         60                                    56
    SCIENZE NATURALI                                    150                                  128
    DISEGNO/ARTE                                        60                                    52
    SCIENZE MOTORIE                                     60                                    49
    RELIGIONE                                           30                                    26
    Il monte ore annuale per ciascuna materia si è ottenuto moltiplicando le ore settimanali per 30 settimane.

2.7 INIZIATIVE E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI, AGGIUNTIVE, INTEGRATIVE E DI
    APPROFONDIMENTO (a.s. 2017/18)
    (a cui hanno aderito tutti gli alunni o, comunque, una loro rappresentanza)
    • Conferenza sulla donazione del sangue e degli organi
    • Incontro di preparazione alle consultazioni politiche del 4 maggio
    • Incontro sull’economia della Provincia Granda – Confindustria
    • Incontro sull’Europa e sui giovani
    • “Un percorso sulla legalità attraverso i principi costituzionali” – Unione Camere Penali
    • Salone dell’Orientamento di Torino
    • 6 ore di approfondimento di matematica in vista della seconda prova

                                                                                                                 7
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                                Anno scolastico 2017/18

3.   VALUTAZIONE
3.1 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO
     MATERIA                 VERIFICHE ORALI       VERIFICHE SCRITTE       TIPOLOGIA ORALI        TIPOLOGIA SCRITTI
     ITALIANO                       4                      5                      A                    D-E-F-G
     INGLESE                        3                      5                      A                       I, L
     STORIA                         2                      3                      A                        L
     FILOSOFIA                      3                      2                      A                        L
     MATEMATICA                     2                      8                     A-I                     L-Q-R
     FISICA                         2                      6                    A-I-M                  I-M-Q-R
     INFORMATICA                    2                      5                      A                     I-Q-R-T
     SCIENZE NAT.                   2                      6                      A                   L-M-O-Q
     DISEGNO/ARTE                  1+4                                           A, L
     SCIENZE MOTORIE                6                                             V
     RELIGIONE                                                                                             T
     A.    Interrogazioni.                                       L.     Quesiti a risposta singola
     B.    Interrogazione semistrutturata con                    M.     Quesiti a risposta multipla
           obiettivi predefiniti                                 N.     Quesiti vero / falso
     C.    Traduzione dal latino (o lingua straniera)            O.     Integrazioni / Completamenti
     D.    Tema                                                  P.     Corrispondenze
     E.    Articolo di giornale                                  Q.     Problemi
     F.    Saggio breve                                          R.     Esercizi
     G.    Analisi di testi                                      S.     Prove grafiche
     H.    Relazione                                             T.     Altro
     I.    Trattazione sintetica di argomenti                    V.     Prove pratiche

3.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE
    TIPOLOGIE DELLA TERZA PROVA D’ESAME
                                                                                       PROVE             PROVE
                            PROVE                                  PROVE
                                                PROVE                               PLURIDISCI-         PLURIDI-
                         SINGOLE CON                            SINGOLE CON
                                            SINGOLE CON                             PLINARI CON        SCIPLINARI
     MATERIA               QUESITI A                              QUESITI A
                                            TRATTAZIONE                              QUESITI A        CON QUESITI A
                           RISPOSTA                               RISPOSTA
                                              SINTETICA                              RISPOSTA           RISPOSTA
                           SINGOLA                                MULTIPLA
                                                                                      SINGOLA           MULTIPLA
     ITALIANO
     INGLESE                    1                  2                                      2
     STORIA                                                                               1
     FILOSOFIA                                                                            1
     MATEMATICA
     FISICA                                        1                   1                  1
     INFORMATICA
     SCIENZE NAT.                                                                         2
     DIS. E ST. ARTE            3                                                         1
     RELIGIONE
     CRITERI DI SCELTA:
     • Si sono proposte prove della tipologia B (quesiti a risposta singola) e, di fatto, si ritiene tale tipologia più
         adatta alla formazione impartita agli allievi.
     • Si giudica pure opportuno assegnare per lo svolgimento della prova uno spazio temporale di tre ore.

     8
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                              Anno scolastico 2017/18

4.   ATTIVITÀ DIDATTICHE E DISCIPLINARI
4.1 MATERIA: ITALIANO – DOCENTE: Ennio DESDERI

     LIBRO DI TESTO ADOTTATO
     - G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria Il piacere dei testi. Dall'età postunitaria al primo Novecento, Vol. 5
        Paravia, Milano-Torino
     - G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria Il piacere dei testi. Giacomo Leopardi, Paravia, Milano-Torino
     - G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria Il piacere dei testi. Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri,
        Vol. 6 Paravia, Milano-Torino
     - Dante Alighieri, La Divina Commedia. Purgatorio, Edizione a scelta
     - Dante Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso, Edizione a scelta

     CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA
     CONOSCENZE
     Conoscenza dello sviluppo della letteratura italiana dalla fine del XVIII secolo alla prima metà del XX e dei
     suoi principali autori, in relazione a fenomeni sociali, economici e politici; per il ‘900 si sono curati, in
     particolare alcuni “affondi” su autori ritenuti particolarmente interessanti o su testi rappresentativi.
     Acquisizione di adeguate abilità linguistiche a livello di competenza attiva e passiva, da utilizzare nella
     produzione sia orale, sia scritta.

      COMPETENZE
      Area cognitiva
     A) Acquisire una mentalità finalizzata all'organizzazione degli apprendimenti e all'utilizzazione consapevole
         delle tecniche comunicative (verbali e non verbali, nei limiti del possibile).
     B) Acquisizione di una mentalità critica.
     C) Acquisizione di modalità di ricerca e di approccio al sapere.
     D) Capacità di applicare tali acquisizioni in lavori autonomi.
     E) Capacità di inquadrare un autore nel suo periodo storico secondo un'analisi diacronica e sincronica.
     F) Capacità di riconoscere i caratteri specifici di un testo letterario e la sua eventuale polisemia.
     G) Capacità di esposizione corretta, precisa ed efficace.
      Area motivazionale
     -   Acquisire o rafforzare l'autonomia nella scelta e nella selezione di metodologie e strumenti per la
         costruzione di un personale curriculum.
     -   Acquisire o rafforzare il piacere della cultura nella sua accezione più vasta.
     -   Acquisire la convinzione che tale cultura non si respira solo sui banchi scolastici, ma anche in occasioni
         come mostre, rappresentazioni teatrali, convegni, etc.
     -   Consolidare la capacità di cogliere il messaggio dei testi proposti e di confrontarlo con il proprio vissuto.
      Area relazionale
     - Rafforzare l'abitudine allo studio individuale e nello stesso tempo la capacità di cooperare all'interno del
         gruppo.
     - Consolidare il rispetto delle regole concordate, il dialogo e la collaborazione.

     METODOLOGIE DIDATTICHE
     Va premesso che per il docente l’esperienza di insegnamento dell’italiano nel triennio è una relativa novità
     - essendo tale insegnamento, di per sé, tradizionalmente estraneo alla classe di concorso nella quale il
     docente è incluso – ed in particolare l’insegnamento in una classe di Liceo Scientifico è stata una novità
     assoluta. I ritmi dello svolgimento del programma, nell’arco del triennio, hanno inevitabilmente risentito di
     tale inesperienza, unita ad una certa vivacità degli alunni, che ha talora rallentato il lavoro. Tale elemento –
     unitamente ad alcune precise scelte didattiche e metodologiche di cui si dirà – ha contribuito a far sì che il
     programma sia risultato, alla fine, abbastanza ricco per quanto riguarda la letteratura dell’’800 e più ridotto
     per quanto concerne invece il ‘900. Come negli anni precedenti, si è cercato, per quanto possibile, di evitare

                                                                                                                    9
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                                  Anno scolastico 2017/18

una trattazione troppo teorica degli autori e si è dedicato un congruo numero di ore all’approccio diretto
con il testo letterario.
Nel corso degli anni precedenti si era affidata la trattazione di alcuni argomenti specifici e di alcuni autori o
di parte della loro opera agli alunni, al fine di incentivarne la partecipazione diretta alla creazione del
programma, ma anche a prepararli al lavoro di ricerca che sarebbe culminato nella “tesina” da presentare
in sede di esame di stato. Si è infatti cercato di abituare gli alunni ad esporre i risultati del loro lavoro a più
persone in modo sintetico (il tempo era fissato in 15-20 min), chiaro ed efficace. Si è cercato di incentivare
negli alunni anche l’uso di strumenti multimediali. Non tutti gli alunni hanno interpretato nel modo migliore
l’iniziativa, che quest’anno è stata riproposta su base volontaria. Va da sé che il tempo impiegato in tali
esposizioni (e nel commento o nell’integrazione delle stesse da parte del docente) ha contribuito a ridurre il
tempo a disposizione per lo svolgimento di parte del programma.
La lectura Dantis è stata svolta nel corso di tutto l’anno; si è ritenuto dipartire dalla fine della seconda
cantica, in modo da proporre agli alunni il confronto tra l’esperienza dantesca del Purgatorio e quella del
Paradiso, e da consentire loro un migliore raccordo tra le due realtà.
L’approccio ai testi letterari si è così articolato:
- Presentazione dei contenuti concettuali essenziali
- Analisi linguistica (strutture sintattiche e lessico), retorica (principali figure), fonico – musicale
- Contestualizzazione dei testi in relazione al contesto storico sociale in cui sono stati prodotti, alla
    tradizione letteraria e al genere cui appartengono

Verifica orale e/o scritta (analisi testuali, composizione di articoli e saggi brevi, temi), anche in itinere.

STRUMENTI DI LAVORO
Il libro di testo è stato usato soprattutto per la lettura dei testi e, naturalmente, come punto di riferimento
(talora polemico, quando si sono messe in discussione alcune posizioni critiche in esso contenute) nella
trattazione teorica di autori, movimenti, periodi etc.. Tuttavia la maggior parte del lavoro è stata svolta
grazie all’uso costante di sussidi multimediali, preparati (power-point) o comunque scelti (alcune lezioni di
“autore” reperite sul web) dal docente. Nel corso di tutto il triennio sono stati costantemente sfruttati il PC
ed il proiettore disponibili in classe sia per presentare tali lavori sia per visualizzare testi integrativi, quadri o
brani musicali. Tale mezzo è stato sfruttato anche per le presentazioni da parte degli allievi.

TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione dell'orale è stata effettuata tramite interrogazioni sia programmate sia non programmate,
finalizzate alla verifica della capacità di inquadrare i periodi e gli autori studiati e di analizzare i testi;
talvolta tali interrogazioni hanno considerato ampie porzioni di programma, in altri casi un solo autore o
periodo. Indicazioni ulteriori sono state fornite dagli approfondimenti curati dagli alunni e dall'osservazione
della qualità degli interventi spontanei e sollecitati, dalla qualità della partecipazione alle lezioni. Per la
valutazione dello scritto sono state proposte tutte le tipologie previste dalla prima prova dell’Esame di
Stato.
I voti sono stati attribuiti in decimi sia negli scritti sia negli orali; per gli scritti è stata proposta la
valutazione in quindicesimi utilizzando la scheda approvata dal dipartimento di lettere del triennio.
La valutazione tiene conto dei livelli raggiunti nelle conoscenze e nelle competenze disciplinari, del livello
dell’analisi e della riflessione critica e personale, dell’interesse e della partecipazione alle attività in classe.

10
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                                  Anno scolastico 2017/18

4.2 MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE – DOCENTE: Valerio GIOE’

    LIBRO DI TESTO ADOTTATO
    Spiazzi-Tavella-Layton, Performer, Culture and Literature 3, 2013, Zanichelli

    CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA
    (Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento)
    Al termine del quinquennio gli allievi sono in grado di:
    1. Comprendere senso globale ed informazioni specifiche in una varietà di messaggi orali, in contesti
        diversificati, trasmessi attraverso vari canali.
    2. Interagire oralmente su argomenti familiari organizzando il discorso in modo esteso e coerente, con
        soddisfacente efficacia comunicativa.
    3. Conoscere e saper usare strutture grammaticali e lessico inerenti al livello B2.
    4. Comprendere senso globale ed informazioni specifiche di testi scritti di vario genere (articoli, interviste,
        brani narrativi, poesie, brevi biografie, descrizioni, ecc.).
    5. Identificare elementi di base che contraddistinguono diverse tipologie di testo.
    6. Collocare, in modo essenziale, i testi e gli autori studiati nel loro contesto culturale.
    Produrre testi scritti di vario genere (descrittivi, narrativi, argomentativi, espositivi, ecc.) con soddisfacente
    efficacia comunicativa.

    METODOLOGIE DIDATTICHE
    Le linee metodologiche seguite si basano sull’approccio comunicativo. Le lezioni si sono svolte interamente
    in L2, il cui uso attivo ed esclusivo da parte della classe è stato considerato prioritario, e sono state solo
    occasionalmente di tipo frontale. Gli allievi sono stati sollecitati quanto più possibile ad interagire, in coppie
    o piccoli gruppi, in attività di vario genere aventi un obiettivo immediato (es. completare informazioni
    mancanti in un testo, descrivere ed interpretare immagini, formulare ipotesi, operare confronti tra i testi
    studiati e le esperienze personali, ecc.).

    I testi letterari (poetici, narrativi e teatrali) sono stati tratti dalla letteratura in lingua inglese dei secoli XX e
    XXI. La loro selezione ha seguito i seguenti criteri:
        ▪ livello effettivo di competenze linguistico-comunicative della classe;
        ▪ possibilità di sfruttare i testi studiati ai fini del potenziamento delle competenze linguistico-
            comunicative;
        ▪ rilevanza tematica con gli interessi e le esperienze dello studente adolescente / giovane adulto;
        ▪ possibilità di confrontare gli spunti tematici offerti dai testi con la realtà contemporanea;
        ▪ valore culturale dei testi proposti.

    Le scelte metodologiche sono state operate nell’intento di evitare che il lavoro si riducesse ad un mero
    apprendimento mnemonico di nozioni sugli autori e sui testi letterari e culturali in genere. Pertanto, lo
    sviluppo delle capacità comunicative in lingua inglese, la riflessione su strutture grammaticali complesse e
    l’espansione del lessico hanno sempre accompagnato il lavoro svolto in classe. Il libro di testo è stato
    integrato con attività di vario genere, come brani letterari, articoli, canzoni, filmati ed esercizi di use of
    English simili a quelli previsti nelle certificazioni internazionali (es. Cambridge First). E’ stato dato spazio a
    testi in grado di offrire un potenziale comunicativo quanto più possibile ricco in termini di attualità e
    coinvolgimento dell’allievo. Da qui, la scelta metodologica di rendere l’analisi del testo letterario funzionale
    all’effettiva capacità di fruizione e rielaborazione da parte dell’allievo, limitando la componente
    metalinguistica ai suoi aspetti essenziali.

                                                                                                                        11
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                              Anno scolastico 2017/18

La produzione orale non ha mai avuto come obiettivo la ripetizione di informazioni apprese, ma lo sviluppo
della capacità dello studente di usare la lingua autonomamente per una vasta gamma di scopi comunicativi
(descrivere, narrare, argomentare, fare paragoni, esprimere valutazioni personali, ecc.).
In occasione delle verifiche scritte, i quesiti relativi alla Terza Prova d’Esame sono stati elaborati in modo da
dare all’allievo l’opportunità di dimostrare sia la conoscenza dei testi studiati sia la capacità di metterli in
relazione con la propria esperienza (v. sotto).

STRUMENTI DI LAVORO
▪ Libro di testo
▪ Postazione computer con proiettore in classe per il docente
▪ Altri materiali
   ▪ esercitazioni linguistiche
   ▪ testi di vario genere (es. articoli, interviste, ecc.)
   ▪ immagini (illustrazioni, fotografie, ecc.), video e canzoni
▪ Lavagna tradizionale
▪ Internet
▪ Piattaforma Mastercom

TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Abilità audio-orali
Criteri:
    ▪ grammatica: gamma di strutture semplici e complesse usate, accuratezza
    ▪ lessico: gamma di elementi lessicali usati, proprietà lessicale
    ▪ pronuncia e intonazione
    ▪ capacità di organizzare il discorso in modo esteso e coerente
    ▪ capacità di interagire in modo comunicativamente efficace
    ▪ conoscenza dei testi studiati

In occasione di una tipica prova orale:
     a. componente culturale: allo studente è stato chiesto di leggere brevemente dai testi studiati, di
        descriverne con parole proprie i contenuti essenziali, di operare semplici collegamenti con il
        contesto o altri testi, di esprimere considerazioni personali motivate e di mettere in relazione,
        laddove possibile, le tematiche in oggetto con la propria esperienza e/o con la realtà circostante;
     b. componente linguistica: è stata data allo studente l’opportunità di dimostrare la sua competenza
        comunicativa per raccontare esperienze, parlare di sé, delle proprie abitudini e di programmi futuri,
        esprimere valutazioni personali, motivare le proprie preferenze, formulare ipotesi, fare paragoni,
        descrivere cose e persone, ecc. (contenuti nozionali/funzionali ed abilità acquisiti nel corso del
        quinquennio in relazione ai livelli B2 inferiore e C1).

Abilità scritte
In occasione della produzione di composizioni - risposte in 10 righe (Tip. B) ovvero in circa 200 parole (Tip.
A) - si è tenuto conto dei seguenti criteri:
1 Conoscenze e Capacità
   ▪ aderenza alla traccia e alle convenzioni del testo e conoscenza dei contenuti
   ▪ organizzazione coerente e coesa del testo
2 Competenze
   ▪ padronanza di forme grammaticali semplici e complesse

12
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                              Anno scolastico 2017/18

   ▪ uso appropriato di un ampio repertorio lessicale e corretta ortografia

Tipologie di prove utilizzate per le verifiche scritte:
   ▪ Risposte singole su argomenti inerenti ai testi studiati e alle tematiche discusse in classe, secondo le
      tipologie A (trimestre) e B (pentamestre) della terza prova dell’Esame di Stato.

La valutazione ha tenuto conto, oltre che dei risultati raggiunti dagli allievi in occasione delle prove di
verifica, del loro percorso progressivo – e dunque dello scarto con la situazione in ingresso – e dei livelli di
impegno e partecipazione dimostrati durante il corso dell’anno scolastico.

ATTIVITÀ PREVENTIVATE DOPO IL 15 MAGGIO
Revisione del programma svolto e attività linguistiche.

GIUDIZIO COMPLESSIVO
Il docente ha insegnato in questa classe dall’anno scolastico 2014-2015. Nel corso di questo periodo gli
allievi hanno lavorato con interesse vivace, impegno partecipativo e senso di responsabilità, sviluppando
progressivamente familiarità con l’uso attivo dell’inglese in tutti i momenti del lavoro in classe e
migliorando i livelli di competenza nelle abilità sia orali sia scritte. Le lezioni si sono svolte in un clima di
collaborazione.
In relazione agli obiettivi programmati all’interno delle competenze comunicative, grammaticali e lessicali,
la classe ha raggiunto risultati mediamente più che discreti. Si sono distinti alcuni allievi, i quali hanno dato
un contributo notevole al dialogo educativo e conseguito un ottimo profitto. Alcune difficoltà evidenziate
da qualche studente nei vari ambiti dello studio della lingua inglese (comunicazione orale, competenza
grammaticale, pronuncia, produzione scritta, ecc.) sono state generalmente compensate dall’impegno
soddisfacente nello svolgimento dei lavori assegnati.
Alcuni allievi hanno partecipato ai corsi offerti dalla scuola e sostenuto le prove di esame per le
certificazioni Cambridge English: Preliminary, Cambridge English: First e Cambridge English: Advanced (v.
2.1)

                                                                                                              13
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                                 Anno scolastico 2017/18

4.3 MATERIA: STORIA – DOCENTE: Ignazio FINO

    LIBRO DI TESTO ADOTTATO
    V. Castronovo, MilleDuemila, vol. 3 La Nuova Italia, 2012

    CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA
     • Padroneggiare gli strumenti lessicali e concettuali propri della disciplina
     • Saper utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per orientarsi nella molteplicità
       delle informazioni relative alla realtà contemporanea.
     • Saper confrontare diverse interpretazioni storiografiche e utilizzarle criticamente per la
       comprensione dei fatti storici.
     • Argomentare in merito ai principali temi storici utilizzando testi storiografici e fonti per
       costruire motivate interpretazioni.
     • Elaborare percorsi di studio multidisciplinare a partire da temi di rilevanza storica
     • Esporre in modo personale sia per quanto riguarda l’uso della terminologia sia la scelta del percorso.
     • Riconoscere i pericoli del conformismo e della massificazione.
     • Riflettere sui pericoli della trasformazione della democrazia in totalitarismo.
     • Comprendere nelle loro coordinate storico/politiche i processi di costruzione di realtà sopranazionali,
       garanzia di pace e sviluppo.

    METODOLOGIE DIDATTICHE
    Nello studio della storia si sono privilegiate le operazioni di selezione, contestualizzazione, interpretazione e
    si sono avviati gli studenti ad un metodo di indagine fondato sui fatti, sulla ricerca di relazioni e sul
    confronto di interpretazioni. Si sono utilizzati gli strumenti dello storico: carte geografiche, manuali di
    storia, brani tratti da testi storiografici e documenti, privilegiando il materiale disponibile sul libro di testo in
    adozione. Le lezioni si sono svolte per lo più in maniera frontale, cercando di coinvolgere comunque gli
    allievi attraverso domande e temi di discussione.

    STRUMENTI DI LAVORO
    E'stato utilizzato il libro di testo. Sono stati utilizzate presentazioni in power point e video, messi a
    disposizione degli studenti sul quaderno elettronico.

    TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE
    Sono stati svolti colloqui orali su ampie parti del programma, in modo da valutare la capacità degli allievi
    nel confrontare e sintetizzare temi e problemi, e prove scritte a risposta singola, volte a valutare le
    conoscenze specifiche su un tema. Sono stati proposti anche saggi brevi a tema storico in preparazione
    della prima prova d'esame. Ogni allievo ha presentato una relazione di approfondimento su un tema
    preparata a partire da materiale storico e storiografico e ha elaborato un percorso, sotto forma di
    domanda a risposta sintetica, su un tema attinente al programma svolto.
    La valutazione si è mossa tra il due e il dieci (in teoria, anche se poi, in realtà, i voti sono sempre stati
    decisamente superiori al minimo) e ha tenuto conto delle seguenti componenti: conoscenza dell'argomento
    richiesto, capacità di contestualizzazione, capacità di analisi e di sintesi, capacità di effettuare collegamenti
    interdisciplinari, capacità espositiva e proprietà lessicale, correttezza sintattica nella formulazione del
    discorso. Si è inoltre tenuto conto dei seguenti elementi: impegno, interesse, partecipazione unitamente al
    miglioramento evidenziato nel corso degli studi.

    14
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                               Anno scolastico 2017/18

4.4 MATERIA: FILOSOFIA – DOCENTE: Ignazio FINO

    LIBRO DI TESTO ADOTTATO
    Abbagnano / Fornero, La ricerca del pensiero, Torino, Paravia

   CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA
   • Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica contemporanea.
   • Analizzare testi, anche in modo autonomo.
   • Elaborare le informazioni in percorsi coerenti.
   • Elaborare percorsi di studio multidisciplinare, a partire da temi di rilevanza filosofica
   • Esporre in modo personale sia per quanto riguarda l’uso della terminologia sia la scelta del percorso.

    METODOLOGIE DIDATTICHE
    Si è inteso l‘insegnamento della filosofia come educazione alla ricerca, come acquisizione di un abito di
    riflessione e di una capacità di dialogare con gli autori. Particolare attenzione è stata posta alla motivazione
    degli studenti e alla creazione di un senso di continuità tra l’esperienza dei giovani e la tradizione culturale.
    Attraverso la lettura di alcuni testi lo studente è stato guidato a cogliere i concetti e il linguaggio filosofico,
    le modalità di argomentazione e i riferimenti al contesto.

    STRUMENTI DI LAVORO
    Sono stati utilizzati: i libri di testo, materiale integrativo a disposizione degli studenti sul quaderno
    elettronico, opere filosofiche.

    TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE
    Sono stati svolti colloqui orali su ampie parti del programma, in modo da valutare la capacità degli allievi
    nel confrontare e sintetizzare temi e problemi, e prove scritte a risposta singola, volte a valutare le
    conoscenze specifiche su un tema. E'stata proposta la lettura di brani di opere filosofiche per incentivare gli
    allievi a una lettura automa dei testi e consolidare le loro capacità di analisi e ogni studente ha costruito un
    percorso tematico sul modello di una domanda a risposta sintetica. La valutazione si è mossa tra il due e il
    dieci (in teoria, anche se poi, in realtà, i voti sono sempre stati decisamente superiori al minimo) e ha
    tenuto conto delle seguenti componenti: conoscenza dell'argomento richiesto, capacità di
    contestualizzazione, capacità di analisi e di sintesi, capacità argomentativa, capacità di effettuare
    collegamenti interdisciplinari, capacità espositiva e proprietà lessicale, correttezza sintattica nella
    formulazione del discorso.

                                                                                                                    15
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                               Anno scolastico 2017/18

4.5 MATERIA: MATEMATICA – DOCENTE: Rosalba BELTRAMO

   LIBRO DI TESTO ADOTTATO
   LEONARDO SASSO – LA matematica a colori - edizione blu - Volume 5, Petrini.

   CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA
   Secondo quanto stabilito nel dipartimento di Matematica e Fisica, gli obiettivi disciplinari previsti per la
   classe quinta sono i seguenti:
   - comprensione piena dei concetti di base dell’analisi;
   - abilità nel calcolo di limiti, derivata, integrali, sostenuta da ragionamenti corretti;
   - capacità di rappresentare in modo sufficientemente preciso i grafici delle funzioni, avendone
       riconosciuto le caratteristiche principali;
   - capacità di risoluzione di problemi di massimo e minimo in geometria piana e solida;
   - capacità di risoluzione di semplici equazioni differenziali;
   - capacità di interpretare il testo di problemi di vario tipo con particolare riferimento ai temi assegnati nei
       precedenti Esami di Stato;
   - capacità di utilizzare in modo adeguato gli strumenti matematici più opportuni nella risoluzione di
       problemi.

   Sono stati raggiunti pienamente dalla quasi totalità degli allievi gli obiettivi minimi di conoscenza dei
   contenuti, di acquisizione di un linguaggio adeguato alla disciplina, di calcolo di limiti, derivate e integrali di
   media difficoltà e di risoluzione di problemi standard che richiedano l’applicazione diretta dei metodi e
   strumenti studiati. Con grado e sfumature diverse è stata raggiunta da alcuni allievi la capacità di correlare
   le conoscenze e di recepirle criticamente, come anche di risolvere problemi più complessi.

   METODOLOGIE DIDATTICHE
   La lezione frontale di esposizione e formalizzazione dei contenuti è stata di solito preceduta dalla
   presentazione di una situazione problematica, facendo leva su conoscenze e competenze già acquisite dagli
   allievi e stimolandoli con opportune domande proposte all’intera classe. Per ogni argomento sono stati
   proposti numerosi esempi di applicazione, seguiti da esercitazioni più complesse. Sono stati inoltre
   assegnati lavori individuali da svolgere a casa, successivamente corretti in classe su richiesta degli allievi.

   STRUMENTI DI LAVORO
   Lo strumento di lavoro principale è stato il libro di testo, molto ricco di spunti di riflessione e di esercizi di
   vari gradi di difficoltà.

   TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE
   Nel primo trimestre sono state svolte tre verifiche scritte e una orale, nel secondo pentamestre quattro
   verifiche scritte entro il 15 maggio, di cui una valutata come interrogazione scritta perché improntata
   maggiormente sulla teoria. Dopo il 15 maggio è prevista una simulazione di seconda prova comune a tutte
   le classi quinte e un’ultima prova scritta riguardante la parte finale del programma.
   Le prove scritte hanno avuto lo scopo di verificare sia la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in
   esercizi standard, sia la capacità di usare le informazioni per affrontare situazioni problematiche in nuovi
   contesti.

   16
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                              Anno scolastico 2017/18

4.6 MATERIA: FISICA – DOCENTE: Davide TRETOLA

    LIBRO DI TESTO ADOTTATO
    Fisica e realtà. blu 3 - Induzione e onde elettromagnetiche, Relatività e quanti - Zanichelli

    CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA
    -    Capacità di modellizzare il mondo
    -    Capacità di sviluppo critico e analisi di un fenomeno visualizzato
    -    Capacità di legare i modelli matematici a quelli fisici
    -    Capacità di risolvere un problema fisico
    -    Capacità di leggere in modo critico un testo scientifico
    -    Conoscenza delle basi della fisica e dei principali concetti di fisica moderna

    METODOLOGIE DIDATTICHE
    Per la presentazione di contenuti teorici si è utilizzata soprattutto la lezione frontale, in cui gli
    alunni hanno avuto modo di dotarsi di appunti sufficientemente chiari e sintetici.
    Parte delle lezioni è stata utilizzata per esercitazioni alla lavagna e alcune semplici esperienze di
    laboratorio.

    STRUMENTI DI LAVORO
    Per le lezioni ci si è avvalso del supporto del libro e di supporti informatici.

    TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE
    Il livello della valutazione, come concordato dagli insegnanti del dipartimento, è stato assegnato
    secondo i seguenti criteri:
     - INSUFFICIENZA GRAVE: conoscenza nulla o molto frammentaria delle nozioni essenziali, anche
          in riferimento all’applicazione delle stesse.
     - INSUFFICIENZA LIEVE: conoscenza superficiale e mnemonica degli argomenti non supportata
          da capacità di elaborazione dei concetti esposti; esposizione stentata.
     - SUFFICIENZA: conoscenza accettabile delle nozioni e riscontro di un certo impegno nello
          studio. Minima capacità di collegamento e di esposizione corretta anche se non sempre
          autonoma.
     - OLTRE LA SUFFICIENZA: sicura conoscenza degli argomenti, riscontro dell’assimilazione dei
          concetti tramite un’esposizione personale, fluida e precisa, capacità critica di elaborazione e di
          collegamento ed eventuali approfondimenti. Autonomia nello studio e nell’esposizione.

                                                                                                               17
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                          Anno scolastico 2017/18

4.7 MATERIA: INFORMATICA – DOCENTE: Mirko BIAGIOLI

    LIBRO DI TESTO ADOTTATO
        • Java per Robot, Hoepli Editore. ISBN 978-88-203-4426-9
        • Java – Programmazione ad oggetti ed applicazioni Android. ISBN 978-88-268-1491-9
        • Risorse online
        • Materiale fornito dal Docente

    CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA
    Al termine del percorso di studio lo studente dovrà conoscere:
         • I concetti di base della programmazione ad oggetti con particolare riferimento al linguaggio Java;
         • Tecniche di programmazione Java avanzata e l’utilizzo di strutture dati complesse
         • Il significato di processo e Thread
         • La programmazione di interfacce grafiche in ambiente desktop (swing) e web (servlet/jsp).
         • Il funzionamento di base dell’application server Tomcat
         • Il concetto di database e l’integrazione con il linguaggio di programmazione Java, con particolare
            riferimento al dbms mysql

    ed essere in grado di:
        • Comprendere l’organizzazione di un software java complesso e saper leggere l’API fornita
        • Saper creare una web application facendo uso delle servlet Java e Jsp
        • creare una base dati relazionale con chiavi primarie e chiavi esterne
        • implementare le classi java per leggere, scrivere, cancellare record utilizzando il linguaggio SQL
        • saper creare pagine web 2.0 con form e salvare i dati inviati tramite browser sul database centrale
        • saper applicare le tecnologie apprese durante il corso di studi per la simulazione o risoluzione di
            problemi legati alle altre materie oggetto di studio (es. metodi matematici e/o fisici)

    METODOLOGIE DIDATTICHE
       • Lezioni frontali
       • Esercitazioni guidate in laboratorio
       • Lavoro di gruppo (2 o 3 studenti) su progetti da realizzare in classe o a casa.

    STRUMENTI DI LAVORO
       • Presentazioni e documenti in formato digitale prodotti dal Docente.
       • Lavagna/LIM
       • Laboratorio/Personal computer
       • Server Linux a disposizione degli studenti per attività laboratoriale.

    TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE
    Utilizzo di:
         • prove scritto/pratiche con la compresenza di domande aperte ed esercizi di programmazione da
             svolgere al calcolatore in laboratorio.
         • Realizzazione di progetti Java da svolgere sia singolarmente che in piccoli gruppi (2/3 studenti).
         •
         • Nella valutazione delle prove si è considerato:
         • La chiarezza espositiva nella definizione di concetti teorici
         • La capacità di analisi del problema anche in presenza di errori formali
         • La correttezza strutturale del software realizzato anche in presenza di errori sintattici
         • Il livello di comprensione del problema.

    18
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                               Anno scolastico 2017/18

4.7 MATERIA: SCIENZE NATURALI – DOCENTE: Gherardo OREGGIA

    LIBRO DI TESTO ADOTTATO
    CHIMICA:
     - POST BARACCHI / TAGLIABUE - ELEMENTI DI CHIMICA - LATTES
     - SPARVOLI / ZULLINI / SCAIONI - FONDAMENTI DI BIOCHIMICA - ATLAS

    BIOLOGIA:
     - SADAVA / HILLIS ET ALL - NUOVA BIOLOGIA BLU (LA) - GENETICA, BIOLOGIA MOLECOLARE ED
        EVOLUZIONE S (LDM) – ZANICHELLI

    SCIENZE DELLA TERRA:
     - Dispense da RICCI LUCCHI / RICCI LUCCHI / TOSETTO - LA TERRA, IL PIANETA VIVENTE - ZANICHELLI

    CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA
     - Conoscere le proprietà del carbonio e i suoi tre tipi di ibridazione
     - Acquisire il concetto di isomeria e conoscerne le varie tipologie
     - Definire, identificare e denominare i diversi composti organici e biologici
     - Ricavare la formula dei composti organici dal nome IUPAC e viceversa
     - Conoscere le principali reazioni delle varie classi di composti organici
     - Conoscere i concetti base della genetica moderna
     - Conoscere i meccanismi grazie ai quali viene regolata l’espressione dei geni nei procarioti e negli
       eucarioti
     - Conoscere i meccanismi alla base della regolazione del ciclo cellulare e la cancerogenesi
     - Approfondire i meccanismi della comunicazione tra le cellule, attraverso il concetto di primi
       messaggeri, recettori di membrana, secondi messaggeri
     - Conoscere la struttura ed il metabolismo di batteri e virus, nonché le principali malattie infettive di
       origine batterica e virale
     - Acquisire le conoscenze di base relative alle Biotecnologie: isolamento dei geni e loro amplificazione,
       sequenziamento dei geni, inserimento dei geni con produzione di OGM, clonazione
     - Conoscere le trasformazioni e le dinamiche della crosta terrestre (vulcanesimo e terremoti)
     - Interpretare il dinamismo terrestre alla luce della teoria della tettonica delle placche
     - Descrivere le dinamiche dell’atmosfera e dell’idrosfera

    -    Saper trovare collegamenti con la realtà dell’ambiente, mettendo in evidenza le cause di quei
         fenomeni con i quali quotidianamente si viene a contatto
    -    Sfruttare le conoscenze via via apprese per integrare molti argomenti in campo biologico
    -    Saper approntare ed interpretare esperimenti in laboratorio
    -    Saper esporre gli argomenti in modo logico, coerente e consequenziale, utilizzando rigorosamente il
         linguaggio tecnico proprio della disciplina
    -    Potenziare le capacità logiche sia come rigore di ragionamento sia come capacità di collegare tra loro
         argomenti diversi in un quadro unitario

    METODOLOGIE DIDATTICHE
    Quali metodi e strategie di intervento didattico sono state utilizzate, oltre alla classica lezione frontale, la
    discussione guidata, la ricerca individuale o di gruppo, gli esercizi in classe, l’esercitazione in Laboratorio, le
    attività di raccordo interdisciplinare, la relazione scritta e i lavori domestici.
    Si è dato alle lezioni, pur tenute nella precisione scientifica necessaria, un carattere colloquiale, di
    osservazione e di riflessione, il meno cattedratico possibile, pertinente al grado di preparazione e all'età
    degli alunni stessi. Sono stati sottolineati di volta in volta gli strumenti indispensabili per la comprensione di

                                                                                                                    19
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                              Anno scolastico 2017/18

un determinato argomento, siano essi linguistici o conoscitivi; Gli alunni sono stati invitati ad una attiva
partecipazione alle lezioni, con il loro contributo di conoscenze e valutazioni.

STRUMENTI DI LAVORO
Le lezioni hanno seguito, in linea di massima, il percorso indicato dai libri di testo. Sono stati usati, come
sussidi didattici audiovisivi, presentazioni in Power Point, video.

TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Sono stati evidenziati gli obiettivi sui quali si sarebbe effettuata la valutazione. Per le verifiche sono state
utilizzate interrogazioni, quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla, integrazioni / completamenti,
trattazione sintetica di argomenti.
Per quanto concerne la valutazione sono stati seguiti i seguenti criteri: possesso di un accettabile livello di
conoscenza e di informazioni, capacità di esporre in modo logico, chiaro, convincente e corretto, capacità di
operare gli opportuni collegamenti, capacità di operare sintesi.

20
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                               Anno scolastico 2017/18

4.9 MATERIA: STORIA DELL’ARTE – DOCENTE: Fabio GALANTI

    LIBRO DI TESTO ADOTTATO
    Giorgio CRICCO / Francesco Paolo DI TEODORO, “Itinerario nell’arte”, versione gialla, voll. 4-5, Zanichelli.

    CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA
    Organizzazione delle idee in modo sintetico e corretto; espressione, alla luce dell’analisi, di giudizi critici
    personali sui significati e sulle specifiche qualità dell’opera d’arte.
    Saper: analizzare ed interpretare criticamente opere d’arte figurative, architettoniche e plastiche;
    analizzare il contesto che ha prodotto le opere d’arte e confrontarlo con altri contesti precedenti e/o
    successivi; elaborare gli elementi essenziali caratterizzanti l’opera ed il contesto; cogliere le informazione
    ed i concetti fondamentali di un testo sia visivo che scritto; utilizzare la terminologia della disciplina;
    presentare gli argomenti in modo ordinato e coerente; effettuare semplici confronti e collegamenti in
    ambito disciplinare.

    METODOLOGIE DIDATTICHE
    Lezione frontale, lavoro individuale: si è cercato di stimolare gli alunni alla discussione sostenuta da lezioni
    frontali introduttive ed esemplificative degli autori studiati, alla lettura attiva e all’interpretazione dei testi
    e dei materiali proposti.

    STRUMENTI DI LAVORO
    Libro di testo, materiale didattico multimediale e/o audio-visivo, tecnologie multimediali.

    TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE
    Prove scritte: analisi degli argomenti trattati. Prove orali: colloquio sulle tematiche analizzate. Per le prove
    di verifica ad interrogazione scritta si è fatto ricorso alla Tipologia B.
    La valutazione ha tenuto conto dell’esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l’anno, della
    progressione rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al
    dialogo educativo-didattico tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.

                                                                                                                    21
Documento del Consiglio della Classe 5ª F                                             Anno scolastico 2017/18

4.10 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Docente: Guido MINA

    LIBRO DI TESTO ADOTTATO
    Non vi è un testo adottato.

    CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA
    Obiettivi didattici:
    1) potenziamento fisiologico;
    2) rielaborazione degli schemi motori;
    3) consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico;
    4) conoscenza e pratica delle attività sportive;
    5) informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.

    Obiettivi educativi:
    1) abituare l'alunno ad assumere le proprie responsabilità;
    2) far acquistare a tutti un valido ed ordinato metodo di lavoro;
    3) educazione all'autocontrollo;
    4) educare alla lealtà sportiva (rispetto degli altri e accettazione delle regole);
    5) conoscenza e pratica di norme igienico-sanitarie ed alimentari, eventualmente anche attraverso l’uso di
      sussidi teorici.

    1-POTENZIAMENTO FISIOLOGICO.
    a) Funzione cardio-circolatoria e respiratoria; miglioramento attraverso attività che prevedono un graduale
      aumento della durata e dell'intensità (in regime di VO2 Max.e in regime anaerobico).
    b) Forza muscolare: attività tendenti sviluppare la potenza e la resistenza muscolare secondo i principi delle
      ripetizioni e dell'aumento progressivo del carico.
    c) Mobilità articolare: miglioramento attraverso specifici esercizi a corpo libero.
    d) Velocità: miglioramento delle capacità di compiere azioni motorie veloci anche per mezzo
      dell'acquisizione dell'automatismo del gesto efficace, economico e finalizzato.
    e) Destrezza: miglioramento attraverso attività che consentano l'acquisizione del gesto efficace, economico
      e finalizzato ma suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli.

    2-RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI.
    Attività tendenti al miglioramento dell'equilibrio posturale e dinamico, della coordinazione generale, della
    percezione temporale, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale di
    situazioni dinamiche, definizione della lateralizzazione, rilassamento, ricerca dell'indipendenza segmentaria
    dei quattro arti.

    3-CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA' E SENSO CIVICO.
    Esercizi di pre-acrobatica ed ai grandi attrezzi, giochi di squadra, compiti di giuria e di arbitraggio,
    organizzazione di manifestazioni, attuazione di escursioni, campeggi, percorsi di orientamento,
    organizzazione di giochi tradizionali o popolari.

    4-CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE.
    Attività che comportino l'acquisizione di abitudini permanenti di vita e quindi sport – anche in ambiente
    naturale - che possano essere conosciuti, scelti ed essere continuati al termine della frequenza scolastica.

    5-TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI.
    Informazioni sulle attività motorie utili a compensare stati di deterioramento psico-fisico connessi alle più
    comuni tipologie lavorative; illustrazione delle modalità di prevenzione degli infortuni nell'utilizzazione del
    tempo libero; igiene alimentare; tecniche elementari di pronto soccorso, salvataggio e rianimazione.

    22
Puoi anche leggere