CLASSE 5aASA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE "ENRICO MEDI" - Liceo Medi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO STATALE “ENRICO MEDI” Senigallia (AN) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5 comma 2 D.P.R. 23.7.1998, n.323, art.10, O.M. n.53, 03.03.2021) CLASSE 5aASA Esame di Stato conclusivo del Secondo Ciclo dell’Istruzione a.s.2020/2021
pagina bianca
Sommario PRESENTAZIONE GENERALE ................................................................................................................................1 1.1. Profilo della classe ...................................................................................................................................2 1.2. Storia della classe ....................................................................................................................................3 1.3. Composizione del consiglio di classe .......................................................................................................4 1.4. Obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali ...................................................................................4 1.5. Metodi di insegnamento .........................................................................................................................4 1.6. Attività di rilevanza culturale e didattica del triennio .............................................................................6 1.7. Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica ..................................................................................7 1.8. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (EX ASL) ...................................................9 1.9. Criteri e strumenti di valutazione ..........................................................................................................12 1.10. Criteri attribuzione credito ................................................................................................................14 2. DDI (Didattica Digitale Integrata) ...........................................................................................................15 3. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10 comma 1, lettera a) dell’OM 53/2021 ...16 4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 O.M. n. 10 16.05.2020 ...17 5. CONTENUTI DISCIPLINARI ......................................................................................................................18 5.1. Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Letteratura Italiana .......................................................18 5.2. Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Cultura Inglese...............................................................20 5.3. Scheda dei contenuti disciplinari di Storia ............................................................................................26 5.4. Scheda dei contenuti disciplinari di Filosofia ........................................................................................30 5.5. Scheda dei contenuti disciplinari di Matematica ..................................................................................33 5.6. Scheda dei contenuti disciplinari di Informatica ...................................................................................41 5.7. Scheda dei contenuti disciplinari di Fisica .............................................................................................43 5.8. Scheda dei contenuti disciplinari di Scienze naturali ............................................................................49 5.9. Scheda dei contenuti disciplinari di Disegno e Storia dell'arte ............................................................59 5.10. Scheda dei contenuti disciplinari di Scienze motorie e sportive ......................................................63 5.12 Scheda dei contenuti disciplinari di Religione cattolica........................................................................64 5.13 Scheda dei contenuti disciplinari di Educazione Civica .........................................................................66 ALLEGATO 1 - griglia di valutazione della prova orale ......................................................................................68
Pagina bianca
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA PRESENTAZIONE GENERALE Profilo Educativo, Culturale e Professionale dei Licei (PECUP) Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali. A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: Area metodologica: Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita; - essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti; - saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa: Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; - acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; - essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area linguistica e comunicativa: Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; - aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; - saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; - saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico umanistica: Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini; - conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri; - utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea; - conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture; - essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; - collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee; - saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive; - conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica: Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà; - possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate; - essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività 1
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. Competenze specifiche del liceo Scientifico opzione Scienze Applicate: Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: - aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; - elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; - analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; - individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); - comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; - saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; - saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. 1.1. PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 18 alunni ( 12 maschi e 6 femmine ). Nel corso del triennio la continuità didattica si è interrotta per italiano, matematica, fisica,storia, filosofia, religione ; quest’anno è stata preservata in tutte le discipline tranne matematica e fisica dove è stato nominato un giovane insegnante bene accolto da tutti. Durante il percorso scolastico gli alunni hanno manifestato un comportamento generalmente rispettoso delle regole, incline all’interazione culturale spontanea, un po’ meno allo studio personale. Hanno seguito quasi tutti regolarmente le lezioni ( con percentuali variabili tra DIP e DAD), manifestando interesse al dialogo educativo, solo alcuni però hanno approfondito i contenuti culturali che quotidianamente la scuola ha continuato ad offrire nonostante l’emergenza epidemiologica. La situazione pandemica e la didattica a distanza hanno inciso, come era prevedibile, sulla motivazione degli alunni e in tutte le discipline si sono registrati momenti di flessione del profitto con risultati eterogenei. Negli ultimi mesi tuttavia, con la ripresa della DIP e con la giusta tensione per l’esame di Stato, si è riattivato quel clima di impegno serio e responsabile con esiti più che apprezzabili per la maggioranza. In sintesi, conoscenze, abilità e competenze sono ad un livello complessivamente ottimo per un gruppo, discreto o almeno più che sufficiente per gli altri. Un discorso a parte per due alunni che , per motivi diversi (eccesso di insufficienze, eccesso di assenze) non raggiungono gli obiettivi minimi. Sono state svolte regolarmente le attività di PCTO ed Educazione civica così come le prove INVALSI. 2
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA 1.2. STORIA DELLA CLASSE La classe ha seguito il piano di studi di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate riportato in Tabella 1. DISCIPLINE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO I II III IV V Lingua e Letteratura Italiana 132 132 132 132 132 Lingua e Cultura Inglese 99 99 99 99 99 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 66 66 66 Matematica 145 132 132 132 132 Informatica 66 66 66 66 66 Fisica 66 66 99 99 99 Scienze naturali 99 132 165 165 165 Disegno e Storia dell’Arte 66 66 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione/attività altern. 33 33 33 33 33 Educazione Civica 33 Totale ore 891 891 990 990 990 Tabella 1. Piano di studi La composizione e gli esiti della classe negli ultimi tre anni sono riassunti nella Tabella 2. COMPOSIZIONE ESITI di cui di cui di cui provenienti Non Ritirati o Anno Totale alunni Femmine Ripetenti da altri corsi promossi trasferiti 5° anno 2020/21 18 6 0 0 0 0 4° anno 2019/20 18 6 0 0 0 0 3° anno 2018/19 18 6 0 2 0 0 Tabella 2. Composizione e esiti della classe negli ultimi 3 anni scolastici. 3
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA 1.3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE La composizione del Consiglio di classe negli ultimi tre anni è riassunta nella Tabella 3. DISCIPLINE CURRICOLARI CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ a.s.2018/19 a.s.2019/20 a.s.2020/21 Lingua e Letteratura Italiana Maria Grazia Pantile Daniele Onori Daniele Onori Lingua e Cultura Inglese Anastasia Ramazzotti Anastasia Ramazzotti Anastasia Ramazzotti Storia Stefano Mandolini Angela Sinicato Angela Sinicato Filosofia Stefano Mandolini Angela Sinicato Angela Sinicato Matematica Roberta Manocchi Oriana Piermattei Lorenzo Scaloni Informatica Tito Bruno Marconi Tito Bruno Marconi Tito Bruno Marconi Fisica Roberta Manocchi Oriana Piermattei Lorenzo Scaloni Scienze naturali Jennifer Baldacci Jennifer Baldacci Jennifer Baldacci Disegno e Storia dell’Arte Giovanna Sapio Giovanna Sapio Giovanna Sapio Scienze motorie e sportive Gianluca Lucchetti Gianluca Lucchetti Gianluca Lucchetti Religione Attiliano Branchini Simone Mandolini Simone Mandolini Disciplina alternativa alla religione cattolica Tabella3. 1.4. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI Il Consiglio di Classe ha indicato i seguenti obiettivi formativi e cognitivi trasversali: Obiettivi comportamentali - Acquisire lo sviluppo di una corretta autodisciplina. - Maturare nella ricerca della propria personalità attraverso un corretto rapporto alunno/alunno ed alunno/docente. - Rispettare le regole e l’ambiente scolastico. Obiettivi cognitivi - Acquisire le conoscenze minime previste da ogni disciplina. - Acquisire una padronanza sempre maggiore della lingua italiana e dei linguaggi specifici delle singole discipline. - Acquisire la capacità di organizzare in modo logico, razionale ed efficace sia l’approccio alla risoluzione dei problemi sia il processo comunicativo. - Acquisire un corretto metodo di lavoro organizzando proficuamente lo studio. - Acquisire e sviluppare l’attitudine ad osservare, capire ed interpretare la realtà. - Operare collegamenti interdisciplinari. - Affinare la capacità di applicare strutture cognitive e metodi operativi acquisiti in contesti nuovi. - Utilizzare i diversi stimoli culturali per orientarsi nelle proprie scelte. - Esprimere e sostenere argomentando giudizi e valutazioni autonomamente formulate. 1.5. METODI DI INSEGNAMENTO I metodi di insegnamento seguiti sono stati diversi e specifici per ogni disciplina. Sono state comunque individuate alcune strategie trasversali a quasi tutte le discipline: 4
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA - lezioni frontali: esposizione dei contenuti avente funzione introduttiva e informativa. L’impostazione degli argomenti è stata di tipo problematico. - lezione dialogata: gli studenti sono stati coinvolti direttamente nella costruzione della lezione mediante opportune domande e/o richieste di contributi alla soluzione dei problemi posti; in questo modo si è inteso suscitare interesse e sollecitare una partecipazione costruttiva sfruttando sia il metodo induttivo sia quello deduttivo; - lezioni svolte attivamente dagli studenti, singolarmente o in gruppo, sotto il coordinamento o la supervisione del docente; - attività pratiche o di laboratorio effettuate sia singolarmente sia in gruppo. Il libro di testo è stato uno strumento indispensabile per l’insegnamento di quasi tutte le discipline e gli studenti hanno imparato ad usarlo in modo critico. Sono stati utilizzati anche gli ambienti didattici a disposizione: aule multimediali, palestre e laboratori, e forniti ulteriori testi o documenti. In particolare per alcune discipline il laboratorio è stato il luogo privilegiato per attivare una sintesi tra teoria e pratica, e per rafforzare negli studenti la capacità di usare il metodo sperimentale. Lezione Lezione Lavoro Lavoro di Attività di Altro frontale dialogata individuale gruppo laboratorio Lingua e Letteratura Italiana • • • • Lingua e Cultura Inglese • • • • Storia • • • Filosofia • • • Matematica • • • • • Informatica • • • • Fisica • • • Scienze naturali • • • • • Disegno e Storia dell’Arte • • • • Scienze motorie e sportive • • Tabella 4. Metodologie di insegnamento applicate nella vari discipline. Metodologia CLIL Il Consiglio di Classe, pur non avendo al suo interno un insegnante abilitato all’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, accertata la disponibilità e la competenza del Docente di Italiano(cl.c. A-11), ha introdotto nella programmazione didattica, a livello sperimentale, la trattazione di alcune tematiche di tale disciplina in lingua inglese. La classe ha affrontato lo studio della storia della Jugoslavia dalla fine della seconda guerra mondiale alla sua dissoluzione negli anni '90, con particolare riferimento alla situazione della Bosnia Erzegovina. Sono state approfondite soprattutto le tematiche legate alla collocazione internazionale della Jugoslavia, al suo rapporto con l'Italia, alla nascita e allo sviluppo dei nazionalismi e alle conseguenze politiche della caduta del muro di Berlino nell'area balcanica. Il percorso si è sviluppato in tre ore di lezione tenute dal professor Daniele Onori nel mese di maggio, in collaborazione e in accordo con la docente di storia Angela Sinicato e di tutto il Consiglio di Classe. Il professor Onori, che è stato responsabile dell’ufficio culturale dell’ambasciata d’Italia in Bosnia Erzegovina dal 2006 al 2015, ha presentato anche la propria esperienza di lavoro e di vita, avvalendosi inoltre della visione di alcuni documentari storici in lingua inglese, sollecitando l’intervento degli studenti, che hanno recepito e discusso in modo soddisfacente le principali questioni sollevate. 5
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA 1.6. ATTIVITÀ DI RILEVANZA CULTURALE E DIDATTICA DEL TRIENNIO Terzo anno Viaggio di istruzione: “Settimana Verde” a Predazzo (Trentino) Gemellaggio a Rotterdam ( un gruppo ) Attività culturali: Certificazioni in Lingua, Certificazione ECDL, Olimpiadi della Matematica, Olimpiadi della Fisica, Olimpiadi delle Scienze, Olimpiadi delle neuroscienze,Olimpiadi del Patrimonio, “Teatro in lingua”, “Volontaria…mente”, “I ragazzi all’opera” e “I ragazzi incontrano il teatro” Attività di a seconda delle esigenze , esiti e disponibilità il Consiglio ha deliberato modalità sostegno/recupero e e contenuti degli interventi extra curricolari: Quarto anno Viaggio di istruzione: non effettuato per emergenza covid Biennale di Venezia (novembre) Attività culturali: Olimpiadi delle scienze naturali, della fisica, della chimica, della matematica, delle neuroscienze, del patrimonio, e di informatica. LAP attività teatrale ( performance in Aula Magna ) solo alcuni Conferenza al Politecnico delle Marche; progetto “Ricercatori in classe”,incontro con la Dott.ssa Giulia Girolimetti ( Aula Magna); Rappresentazione teatrale su Shakespeare “ Un piede a terra e l’altro fra le stelle” ( Aula Magna); Teatro in lingua: musical sui Beatles presso il teatro La Fenice di Senigallia; Conferenza di filosofia con il prof. Vittorio Mencucci ( incontri pomeridiani in Aula Magna con la LUAS) Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi. extra curricolari: Quinto anno Viaggio di istruzione: non effettuato per emergenza covid Attività culturali: Olimpiadi delle scienze, (on line) Certificazione in lingua, Orientamento in uscita on line; giornate a Verona 25-26-27 novembre (job orienta);prove INVALSI 6
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi. extra curricolari: 1.7. CITTADINANZA E COSTITUZIONE ED EDUCAZIONE CIVICA Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività: Terzo anno - Cerimonia di consegna della Bandiera Nazionale nell’ambito delle manifestazioni celebrative del 4 novembre 2018 (giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate). - Conferenza del Prof. Giovanni Di Cosimo su: ”I diritti umani oggi, luci e ombre”. - Conferenza del Prof. Emilio Gentile al teatro La Fenice su: “la svolta antropologica del fascismo, antisemitismo e leggi razziali”. - Celebrazione del 74° anniversario della liberazione dal nazifascismo: incontro con Vito D’Ambrosio (già componente del CSM e già Presidente della Regione Marche). Quarto anno - La Stagione dei diritti negati. La Strada verso Auschwitz. Conferenza del Prof. Paride Dobloni. 21 gennaio 2020. - I diritti dell’uomo di fronte alla sfida del consumismo, dell’informatica e del sovranismo. Incontro con il Prof. Vittorio Mencucci. - Incontro in Aula Magna “Carlo Urbani”, con Gian Franco Berti Presidente del Centro Studi "P. Calamandrei" di Jesi. Cortometraggio " Alla fine della nuvola" ispirato al pensiero di P.Calamandrei. - Incontro con Don Ciotti fondatore di Libera. - Incontro con rappresentanti della Protezione Civile sulla gestione delle emergenze - Conoscere e prevenire: Incontro con il Comando Regionale della Polizia Stradale, gli operatori del Soccorso e l’Associazione Rose Bianche sull’ Asfalto. Quinto anno - 10 dicembre “I diritti e i doveri dei migranti” incontro con il Prof. Daniele Valeri, avvocato e giurista per la questione dei migranti, - Incontro in Aula Magna (seguito on line) con il Vescovo di Senigallia e la scrittrice Asmae Dachan sul dialogo interreligioso; _ Incontro con la senatrice Marisa Cinciari Rodano su: la lotta antifascista e I diritti delle donne; - Settimana civica con molteplici iniziative on line (vedi scheda educazione civica) - Lezioni in classe con dibattito critico (razzismo, memoria, foibe, sostenibilità ambientale e diritti umani) - progetto comune a partire da Disegno e Storia dell’Arte: Osservatorio del territorio EDUCAZIONE CIVICA ANNO SCOLASTICO 2020-21 Classe V^ASA Fonte normativa 7
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA Ai sensi della LEGGE 20 agosto 2019, n. 92 viene introdotto l'insegnamento scolastico dell'educazione civica. In data 22 giugno 2020 con Decreto legislativo sono state approvate le Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica, alle quali si rimanda per ogni utile approfondimento. L’art. 1 della legge citata così recita: 1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. 2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona. Il Liceo Medi facendo proprie queste dichiarazioni, ha elaborato una programmazione di educazione civica che si sostanzia di contenuti disciplinari afferenti a tutte le discipline, per un totale di 33 ore settimanali, alle quali si sono aggiunte attività svolte coerenti alle finalità educative sopra citate. L’insegnamento dell’educazione civica è stato affidato ai docenti curriculari La docente coordinatrice oltre a sviluppare tematiche di interesse trasversale di cittadinanza, ha collaborato con i docenti per registrare gli elementi validi ai fini della valutazione. La scuola, per la promozione e la realizzazione delle attività correlate, si è avvalsa di esperti esterni, nonché della collaborazione del Comune di Senigallia, di ex Alunni, e degli Enti esterni LE NOSTRE FONTI: il Regolamento d’Istituto e il Patto Educativo di Corresponsabilità, le Linee guida e gli assi forniti dalla Commissione, le leggi e regolamenti dell’Ente Comune e delle Istituzioni territoriali è stato il titolo del progetto che ha costituito il punto di partenza per la disamina di temi su più vasta scala riguardanti: le misure di tutela della Terra stabilite dagli accordi internazionali, le metodologie per ridurre l’impatto e favorire la sostenibilità per giungere all’Economia circolare, fino alla ricognizione dell’ambito locale per comprendere il sistema di pianificazione e il rispetto dell’ambiente e del paesaggio. L’itinerario Didattico Decodifica dello strumento cartografico di pianificazione dello spazio urbano Ricognizione del territorio attraverso sopralluogo catalogo repertoriale di immagini dei siti individuati come oggetto di studio particolareggiato (riferito a documenti grafici e fotografici: antichi e recenti) Studio del Caso: Il ponte Due Giugno di Senigallia (PCTO) progetto e realizzazione a cura della Regione Marche i lavori a cura del Consorzio di Bonifica della Regione Marche per la progettazione, l’esecuzione, la direzione lavori e il sostegno delle spese economiche, Lo studio è stato condotto avvalendosi della collaborazione di ex studenti, esperti del Comune di Senigallia, 8
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA Particolare risalto è stato dato allo studio dell’art.9 ) della Costituzione Italiana , ai piani paesaggistici, alle leggi che hanno rappresentato il primo stadio per il recupero del patrimonio ambientale, con particolare attenzione alla legge” Galasso”, alle leggi Regionali che hanno anticipato negli ultimi anni del’ 900 la definizione di ambiente e di vincoli per limitare i danni arrecati dall’indiscriminata occupazione di suolo I docenti delle diverse discipline oltre a sviluppare gli argomenti essenziali già appannaggio delle varie materie si sono dedicati agli approfondimenti tematici seguendo la struttura dei tre assi: Cittadinanza e Costituzione con lo studio dei diritti e doveri del cittadino in relazione alla tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, a partire dalla Costituzione italiana per giungere ad una comparazione con le Carte internazionali. Sostenibilità ambientale con uno studio più mirato sul piano scientifico: aspetti inerenti alla morfologia del territorio, le fonti energetiche tradizionali e alternative, urban-mining. Cittadinanza digitale con lo studio dei diritti e doveri del cittadino digitale in relazione alle opportunità e ai rischi dell’informazione in rete, quindi ad una responsabilità “ecologica” nell’utilizzo degli strumenti telematici in vista del bene comune. PARTECIPAZIONE STUDENTESCA AI SENSI DELLO STATUTO Gli alunni hanno regolarmente partecipato alle attività di assemblea previste dallo statuto degli studenti e delle studentesse 1.8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL) I percorsi di Alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono ridenominati «percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento» a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019 Relazione Tutor PCTO Classe V^ASA Anno Scolastico 2020-2021 Tutor Scolastico: Prof.ssa G. Sapio Titolo del progetto Il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento riferito al triennio 2019-2020-2021 si è svolto a cura delle strutture: Banca d’Italia sede di Ancona e Ubi Banca sede di Jesi Obiettivi e finalità Analisi di fenomeni e di determinanti economiche per spiegare i fenomeni stessi. Il come metodo progettuale per l’impresa e la previsione di finanziamento La prof.ssa Milena Penna Tutor, illo tempore aveva previsto una suddivisione della classe in due gruppi per agevolare le attività di formazione e di stage. Nell’anno 2020 la prof.ssa Anastasia Ramazzotti nominata Tutor scolastica, che avrebbe dovuto seguire il corso di formazione per proseguire l’attività di sensibilizzazione dei giovani sulle tematiche di carattere finanziario in concerto con le istituzioni bancarie, non ha potuto proseguire l’attività per l’interruzione delle lezioni in presenza e di stage per motivi di emergenza sanitaria. 9
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA Alcune attività riguardanti il percorso di formazione teorica connessa alle discipline è proseguita nella didattica a distanza sviluppando alcuni degli argomenti di carattere storico, artistico e culturale connesso all’origine del sistema bancario prendendo spunti significativi dai Monti di Pietà e dai movimenti religiosi che promuovevano le iniziative creditizie e di sostegno di strati sociali meno abbienti nelle fasi storiche a partire dal Rinascimento in poi. Nel corrente anno 2021, la prof.ssa Sapio Tutor avendo seguito gli studenti come collaboratrice dal primo anno, ha provveduto all’adeguamento dell’attività alle effettive possibilità di interazione e fruizione dei luoghi e del reperimento di informazioni proseguendo in e.learning con l’attuazione del confronto con l’Ente Locale Comune di Senigallia per < il case history> , in particolare è stato analizzato l’iter attuativo dell’infrastruttura viaria del per conoscere il manufatto prefabbricato, l’iter di approvazione da parte dell’organo pubblico e lo studio del finanziamento per interpretare alcuni aspetti della finanza pubblica , delle nuove regole di bilancio degli enti territoriali e il finanziamento delle risorse economiche. L’intervento dei responsabili dell’Ente Locale dell’Ufficio Tecnico ha consentito la definizione dei concetti fondamentali dell’intervento pubblico, agevolando la consapevolezza dei giovani cittadini per il confronto tra progetto-fattibilità e realizzazionedi un’opera pubblica attraverso l’esame di aspetti di natura tecnico- scientifica, economica , gestionale e di salvaguardia delle preesistenze paesaggistiche e storiche. Un gruppo di dieci studenti è stato dal 4 marzo all’8 marzo 2019 nella sede di Ancona della Banca d’Italia, per un totale di 25 ore ad Ancona e 3 ore a scuola per l’intervento degli esperti, due ore per la presentazione dell’elaborato finale alla presenza dei dirigenti e responsabili dei settori bancari.. Il tutor della Banca d’Italia: dott. Alfredo Bartozzetti ha concordato, seguito e concorso alla preparazione degli studenti stilando il piano d’azione in relazione alle competenze e sintetizzato le valutazioni. L’obiettivo, in considerazione della difficoltà ricorrenti da parte dei giovani, dell’analisi dei dati è stato quello di esaminare alcuni fenomeni economici (esportazioni e scelte di portafoglio delle famiglie) nella dimensione locale, utilizzando le evidenze statistiche disponibili, per giungere ad individuare le principali determinanti economiche in grado di spiegare i fenomeni oggetto di analisi. Gli studenti attraverso un report con grafici e tabelle e una breve descrizione del fenomeno economico, hanno realizzato una presentazione in Power Point per la presentazione pubblica per l’ultimo giorno del percorso. Le conoscenze attese: Trasversali e di Contesto: ruolo della Banca d’Italia; ruolo delle altre banche, Consapevolezza dell’importanza di acquisire un metodo di lavoro concreto e rigoroso. Specialistiche: componenti della domanda aggregata, il commercio con l’estero, nozioni quali risparmio e consumo, ruolo degli intermediari, analisi del rischio/rendimento alla base delle scelte dei portafogli delle famiglie. Competenze trasversali per tutti gli studenti; lavorare in gruppo, rispetto delle scadenze, condivisione dell’output, abilità comportamentali, abilità di rappresentazione dei fenomeni economici scritta-verbale. Specialistiche: accesso alle basi di dati e loro analisi>; sintesi delle informazioni e predisposizione di report. Tutti gli studenti hanno partecipato alle attività di formazione presso la sede dell’ UBI Banca di Jesi il prof.re Mandolini di Filosofia, come collaboratore ha accompagnato gli studenti presso la sede di Jesi per seguire i seminari dedicati all’ introduzione di argomenti di carattere economico finanziario e consentire successivamente la simulazione della progettazione d’ impresa produttiva di startup per la quale si richiedeva un finanziamento bancario. 10
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA Le lezioni erano frequentate contemporaneamente da gruppi eterogenei di studenti di altri istituti scolastici, pertanto l’interazione è risultata piuttosto difficoltosa per i diversi livelli di attenzione e partecipazione alle varie fasi di formazione. La mancanza di continuità nel condurre la classe, per la conclusione della carriera scolastica della Tutor scolastica prof.ssa Penna , nonché referente per il PCTO come Figura Strumentale, ha reso più complessa la conclusione del percorso che avrebbe richiesto l’avvicendamento e rotazione dei gruppi e la rendicontazione, tuttavia nonostante la seria difficoltà provocata dalla condizione sanitaria globale, si è cercato di fornire agli studenti la formazione essenziale e l’orientamento opportuno. Modalità di svolgimento dei PCTO: DaD 14 Ore in modalità e-learning : 6 ore Ore (14) lezione d’ aula Ore 5 in presenza UBI Banca in aula Ore 35 Banca d’Italia 15 ore UBI Ore stage percorsi differenziati (indicati sulla piattaforma ministeriale Alternanza scuola-lavoro) Ore 3 compilazione questionari, diario di bordo, report. Ore 4 per prove di verifica Ore 2 stesura della relazione da parte di tutti gli studenti Ore 6 per le conferenze, seminari ed incontri a carattere formativo (Guardia di Finanza, esperti per il PCTO,...) Ore 6 elaborazione di testi di approfondimento e applicazione delle conoscenze acquisite secondo l’elenco dei titoli di seguito riportati: - - - - -< Analisi del modello concettuale di data base informatici e funzioni d’archivio> - -Analisi delle conseguenze provocate dalla pandemia sul risparmio dei liberi Professionisti - " - - 11
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA Tutor PCTO 2020-2021 Giovanna Sapio 1.9. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione periodica e finale si è basata sul grado di conoscenze acquisite e di abilità e competenze sviluppate, considerando l’impegno prestato, la volontà, la costanza, l’assiduità e la partecipazione al dialogo, e tenendo comunque conto degli obiettivi fissati in sede di programmazione generale del Consiglio di Classe e delle singole discipline. Definizione dei criteri di valutazione Il Consiglio di Classe ha definito la seguente serie di indicatori generali (aventi cioè valore trasversale e non specifici alle singole materie, per le quali i criteri sono stati esplicitati da ciascun docente nella programmazione disciplinare): - Conoscenze: assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento, possesso di conoscenze fattuali (informazioni di base, fatti) e teoriche (definizioni, concetti e temi fondamentali) e pratiche relative alle singole discipline. - Abilità: saper esporre i concetti con fluidità e padronanza del linguaggio tecnico relativo alle singole discipline; saper comprendere ed applicare le conoscenze acquisite per portare a termine compiti e risolvere problemi (teorici e/o pratici) con uso del pensiero logico, intuitivo e creativo - Competenze: saper responsabilmente consapevolmente utilizzare conoscenze abilità e capacità personali, sociali o metodologiche, in situazione; effettuare in autonomia collegamenti, eseguire esercizi e risolvere problemi in contesti nuovi e imprevisti, coinvolgendo anche più ambiti disciplinari; dar prova di capacità di rielaborazione dei concetti, di iniziativa personale e di creatività. Definizione dei criteri per la corrispondenza tra voto e livelli degli indicatori di valutazione I docenti del Consiglio di Classe hanno adottato, per ciascun indicatore, sette livelli di profitto Livello Descrittori Non segue le lezioni, non rispetta gli impegni Gravemente Ha conoscenze quasi nulle o frammentarie e scorrette insufficiente Non riesce ad applicare le conoscenze (voto: 1- 3) Non rielabora/ evidenzia notevoli difficoltà nella rielaborazione Dimostra lacune nell’uso degli strumenti Ha conoscenze superficiali; commette numerosi errori Non riesce a condurre analisi/sintesi corrette Insufficiente Non è autonomo nelle rielaborazioni (voto: 4) Possiede scarse abilità Dimostra difficoltà nell’uso degli strumenti A volte non rispetta gli impegni Ha conoscenze non molto approfondite; Mediocre Commette diversi errori, anche se non gravi (voto: 5) Possiede modesta autonomia nella rielaborazione Usa un linguaggio poco appropriato Ha qualche incertezza nell’uso degli strumenti Sufficiente Possiede conoscenze adeguate agli obiettivi minimi 12
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA (voto: 6) Sa elaborare correttamente un’analisi, pur con qualche imprecisione È sufficientemente autonomo, anche se non approfondisce Espone con sufficiente chiarezza e proprietà di linguaggio Sa usare gli strumenti Possiede discrete conoscenze. Sa analizzare e sintetizzare con discreti risultati. Discreto È autonomo nella rielaborazione ed approfondisce l’argomento. (voto: 7) Espone con chiarezza, discreta fluidità e proprietà di linguaggio. Sa ben usare gli strumenti. Evidenzia attiva partecipazione. Possiede sicure conoscenze Sa analizzare e sintetizzare con buoni risultati. Buono È autonomo nella rielaborazione ed approfondisce l’argomento. (voto: 8) Applica correttamente le conoscenze anche in contesti nuovi. Espone con chiarezza, buona fluidità e proprietà di linguaggio. Sa ben usare gli strumenti Possiede conoscenze complete ed approfondite. Possiede notevoli/eccellenti capacità di rielaborazione personale. Analizza, sintetizza e rielabora con valutazioni pertinenti e personali. Ottimo/eccellente Applica correttamente le conoscenze anche in contesti nuovi e complessi. (voto: 9-10) Sa esprimersi correttamente, in modo autonomo con piena proprietà di linguaggio. È autonomo nell’uso degli strumenti Tabella 5. Corrispondenza tra voto e livelli degli indicatori di valutazione. Le prove somministrate sono state finalizzate ad accertare il grado delle conoscenze, abilità e competenze acquisite nelle singole discipline. La tipologia delle prove varia da disciplina a disciplina, come risulta dalla sottostante tabella. Elaborati di Quesiti a Prove Elaborati Prove comprensione o Problemi risposte pratiche o di argomentativi orali analisi testuale aperte laboratorio Lingua e Letteratura ● ● ● Italiana Lingua e Cultura ● ● ● ● Inglese Storia ● ● Filosofia ● ● Matematica ● ● ● ● Informatica ● ● ● ● Fisica ● ● ● ● ● Scienze naturali ● ● ● ● ● Disegno e Storia ● ● ● ● ● dell’Arte Scienze motorie e ● ● ● sportive Tabella 6: Tipologia delle prove di verifica nelle varie discipline. 13
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA 1.10. CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO Ai sensi dell’art. 11 dell’Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 del 3 marzo 2021, in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino a un massimo di sessanta punti, di cui diciotto per il terzo anno, venti per il quarto anno e ventidue per il quinto anno. Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A all’ordinanza. Gli eventuali percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. 15 aprile 2005, n. 77, e così ridenominati dall'art. 1, co. 784, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 concorrono alla valutazione delle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quella del comportamento, e contribuiscono alla definizione del credito scolastico. TAB. A -Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Media dei voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la Allegato A al D. Lgs. 62/2017 classe terza M=6 7-8 11 - 12 6 < M ≤7 8-9 13 - 14 7 < M ≤8 9 - 10 15 - 16 8 < M ≤9 10 - 11 16 - 17 9 < M ≤ 10 11 - 12 17 -18 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito) TAB. B -Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Media dei voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la dell’Allegato A al D. Lgs. classe quarta 62/2017 e dell’OM 11/2020 M
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA 6 < M ≤7 15 – 16 7 < M ≤8 17 – 18 8 < M ≤9 19 - 20 9 < M ≤ 10 21 – 22 TAB. D -Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe terza Fasce di credito classe quarta M=6 11 - 12 12 - 13 6 < M ≤7 13 - 14 14 - 15 7 < M ≤8 15 - 16 16 - 17 8 < M ≤9 16 - 17 18 - 19 9 < M ≤ 10 17 - 18 19 -20 2. DDI (Didattica Digitale Integrata) Nel corso dell’anno scolastico si sono alternati periodi di frequenza più continuativa e periodi in cui si è proceduto con la Didattica Digitale Integrata. Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze. Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e attività di DDI (Didattica Digitale Integrata). In particolare, durante i periodi non in presenza, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DDI: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “MeetHangouts”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce Materiale didattico, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Piattaforme alternative per video lezioni in modalità sincrona sono state Zoom e Cisco Webex. I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato. Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza. 15
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA La valutazione finale assegnata agli studenti ha tenuto conto di tutti gli elementi acquisiti delle diverse forme di verifica, in presenza e a distanza, delle osservazioni e rilevazioni effettuate nel corso dell’intero anno scolastico in termini di competenze raggiunte. 3. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10 comma 1, lettera a) dell’OM 53/2021 N. d’ordine Argomento secondo elenco alfabetico dei candidati 1 Campo elettrico, potenziale elettrico e integrale indefinito 2 Circuiti RL, derivate e primitive 3 Derivate, integrale definito e relatività ristretta 4 Continuità di una funzione, teoremi del calcolo differenziale e equazioni di Maxwell 5 Limiti di funzione, punti stazionari e campo magnetico 6 Condensatori e correnti di spostamento, limiti e derivate 7 Continuità di una funzione, integrali impropri e corrente elettrica 8 Induzione elettromagnetica e studio di funzione 9 Relatività ristretta e studio di funzione 10 Studio di funzione, integrali definiti e induzione elettromagnetica 11 Fenomeni magnetici fondamentali, campo magnetico e studio di funzione 12 Integrale definito, fenomeni magnetici fondamentali e campo magnetico 13 Studio di funzione, campo elettrico e potenziale elettrico 14 Studio di funzione, moto di una carica in un campo elettrico e magnetico 15 Integrale definito e applicazioni degli integrali alla fisica 16 Grafico della funzione derivata, derivate, correnti di spostamento e equazioni di Maxwell 17 Limiti di funzioni, massimi, minimi e flessi di una funzione, conduttori e potenziale elettrico 18 Teoremi del calcolo differenziale, primitive, campo elettrico e potenziale elettrico 16
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA 4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 O.M. n. 10 16.05.2020 1 Giovanni Verga, dai “Malavoglia”. La prefazione, il primo e l’ultimo capitolo. 2 Giovanni Verga, “Rosso Malpelo”. 3 Gabriele d’Annunzio, “La sera fiesolana”. 4 Gabriele d’Annunzio, “La pioggia nel pineto”. 5 Gabriele d’Annunzio, “Meriggio”. 6 Giovanni Pascoli, “Lavandare”. 7 Giovanni Pascoli, “L’assiuolo”. 8 Giovanni Pascoli, “Novembre”. 9 Giovanni Pascoli, “Il gelsomino notturno”. 10 Filippo Tommaso Marinetti, “Il manifesto del futurismo”. 11 Italo Svevo, da “La coscienza di Zeno”. Tutti i passi antologizzati nel libro di testo. 12 Luigi Pirandello, da “Così è (se vi pare”), la conclusione. 13 Luigi Pirandello, da “Enrico IV”, la conclusione. 14 Luigi Pirandello, da “Sei personaggi in cerca d’autore”. Tutti i passi antologizzati nel libro di testo. 15 Luigi Pirandello, “Il treno ha fischiato”. 16 Giuseppe Ungaretti, “San Martino del Carso” 17 Giuseppe Ungaretti, “In memoria”. 18 Giuseppe Ungaretti, “Veglia”. 19 Giuseppe Ungaretti, “I fiumi”. 20 Eugenio Montale, “I limoni” 21 Eugenio Montale, “Meriggiare pallido e assorto”. 22 Eugenio Montale, “Non chiederci la parola”. 23 Eugenio Montale, “Spesso il male di vivere ho incontrato”. 24 Eugenio Montale, “La casa dei doganieri”. 25 Eugenio Montale, “La primavera hitleriana”. 26 Eugenio Montale, “L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili”. 27 Beppe Fenoglio, “Una questione privata”. L’ultimo capitolo. 28 Dante Alighieri, Paradiso III, 37-123 29 Dante Alighieri, Paradiso XXXIII, 55-145 ATTIVITA’ PROPEDEUTICA ALLO SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI STATO Tutti i docenti del consiglio di classe hanno svolto alcuni colloqui orali in modalità compatibile con le regole di svolgimento dell’esame di stato e tali esposizioni di ripasso e approfondimento saranno sviluppate durante l’ultima parte dell’anno. I Cinque membri della commissione interna (tutti escluso il docente di matematica) hanno svolto il ruolo di tutor per la stesura dell’elaborato. La classe è stata suddivisa in gruppi di 4/5 ragazzi ed ogni gruppo è stato assegnato ad un docente. Per la stesura della relazione e della presentazione dei percorsi di PCTO e di ed.civica, sono stati inoltre organizzati tre incontri on-line con un formatore esterno e dedicate ore di lavoro di gruppo e individuale in aula. 17
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA 5. CONTENUTI DISCIPLINARI Nelle pagine seguenti sono riportati i contenuti disciplinari di tutte le discipline con l’esplicitazione degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze. 5.1. SCHEDA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ARGOMENTI o PERCORSI TEMATICI o OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE, Ore di MODULI E UNITÀ DIDATTICHE ABILITÀ e COMPETENZE lezione 1 L’età postunitaria 22 1.1 Lo scenario: storia, società, cultura, idee.Il Conoscenza essenziale del contesto romanzo naturalista francese e il romanzo storico-culturale dell'autore preso in verista italiano. esame Conoscenza degli elementi fondamentali dell'opera e della poetica dell'autore preso in esame Abilità di analisi e di sintesi di un testo nei suoi aspetti contenutistici, stilistici, formali. Abilità di operare confronti tra autori e movimenti diversi e tra opere diverse del medesimo autore. Abilità di usare in modo appropriato il codice linguistico. Competenze relative alla contestualizzazione di un testo letterario. Competenze relative alla rielaborazione critica dei contenuti appresi. 1.2 Giovanni Verga: lettura integrale de “I Malavoglia” e della novella “Rosso Malpelo”. 2 Il Decadentismo europeo e italiano. Lo 32 scenario: la cultura e le idee. 2.1 Charles Baudelaire: “Corrispondenze”; “L’albatro”; “Al lettore”. Arthur Rimbaud: “Vocali”. 2.2 Gabriele d’Annunzio. Da “Alcyone”: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; “Meriggio”; “Nella belletta”; “I pastori”. 2.3 Giovanni Pascoli. Da “Myricae”: “Temporale”; “Il lampo”; “Il tuono”; “Lavandare”; “X Agosto”; “L’assiuolo”; “Novembre”. Da “I poemetti”: “Italy”. Da “I canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”. Lettura di passi da “Il fanciullino” e “La grande proletaria si è mossa”. 3 La stagione delle avanguardie 6 3.1 Filippo Tommaso Marinetti: “Manifesto del Futurismo”;“Sì sì, così, l’aurora sul mare”. Aldo Palazzeschi: “E lasciatemi divertire!”. 3.2 Il surrealismo. Visione di “Un chienandalou”, di Luis Bunuel e Salvator Dalì. 3.3 L’espressionismo. Visione di alcuni spezzoni de “Il gabinetto del dottor Caligari”, di Robert Wiene. 18
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a ASA 3.4 Il dadaismo 4 Il romanzo del primo Novecento in Europa: 2 lettura di passi scelti da Proust e Kafka. 5 Italo Svevo. Lettura di passi scelti de “La 12 coscienza di Zeno”. 6 Luigi Pirandello. Da “L’umorismo”, lettura di 10 passi scelti. Da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato”. Lettura di passi da “Il fu Mattia Pascal”, “Così è se vi pare”, “Sei personaggi in cerca d’autore” e “Enrico IV”. 7 Giuseppe UngarettiDa “L’allegria”. “In 10 memoria”; “Veglia”; “I fiumi”; “San Martino del Carso”; “Mattina”; “Soldati”; “Commiato”. 8 Eugenio MontaleDa “Ossi di seppia”:“I 16 limoni”; “Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Da “Le occasioni”: “La casa dei doganieri”. Da “La bufera e altro”: “La primavera hitleriana”. Da “Satura”: “Ho sceso dandoti il braccio”; “L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili”. 9 Beppe Fenoglio. Lettura integrale de “Una 4 questione privata”. 10 Dante Alighieri. Canti III e XXXIII del Paradiso. 6 Libro di testo: Luperini – Cataldi – Marchiani – Marchese: “Perché la letteratura”, voll. 5 e 6. 19
Puoi anche leggere