Cronache - Città Metropolitana di Torino...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
www.cittametropolitana.torino.it NUMERO 15 - serie V - anno XXIV 19 APRILE 2019 Cronache DA PALAZZO CISTERNA IL SETTIMANALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO UNA CONVENZIONE Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 PER IL PARCO DEL LAGO DI CANDIA Riapre il ponte La Voce La Città metropolitana sul Pellice del Consiglio al Salone del Libro a Villafranca
Sommario PRIMO PIANO Piemonte-Gambia 24 Costituita la Comunità consultiva del Viabilità: in corso di ultimazionei lavori Parco del Lago di Candia 3 sulle rotatorie di Caprie 25 Il ricordo di Piero Cerutti il 5 maggio al Un “gioco del mondo” con Sciascia, Dal 19 aprile riapertura del ponte sul Santo Volto di Torino 38 Savater e Soyinka 6 Pellice a Villafranca 26 Organalia ricomincia il 4 maggio dalla La Città metropolitana di Torino Al rientro dalle vacanze gli studenti dello chiesa del Cottolengo a Torino 39 al Salone del Libro 2019 8 Steiner riavranno la loro palestra 27 14 aprile, Giornata del Romanico a Un tavolo di confronto con la Consulta Cavagnolo e Castagneto Po 40 LA VOCE DEL CONSIGLIO degli studenti sui problemi della scuola 28 Al torinese Lucio Beltrami il photocontest Resoconto della seduta del 17 aprile 10 del progetto europeo Lumat 41 SISTEMI NATURALI ASSISTENZA AI COMUNI Una conferenza sul sonno La Cascina San Quirico di Nichelino Parliamo di lupi: interesse per gli incontri sul territorio 30 di Cromie-Vivere a colori 42 rinascerà come “Casa delle Associazioni” 16 Incontri informativi nelle Zone speciali di Fiori & Vini a Carignano: appuntamento sabato 11 e domenica 12 maggio 43 ATTIVITÀ ISTITUZIONALI conservazione: clima positivo a Scarmagno 31 A Oglianico la festa 44 L’archivio di Valdo Fusi messo a LINGUE MADRI del “Calendimaggio-Idi di Maggio” 44 disposizione di cittadini e studiosi 18 Tsant’an Tsamin: sabato 27 aprile si canta A Vigone tra cascine e scuderie si corre la Il fondo Valdo Fusi protagonista del in cammino dal Colle Braida a Vaie 32 “Mezza di Varenne” 46 Bibliotour a Palazzo Cisterna 20 49 EVENTI Sabato 11 e domenica 12 maggio Palazzo Cisterna animato dai Savoia Carignano 21 “All’attracco!”, per la pulizia delle sponde “Una Mole di rugby” 49 Operatori turistici e amministratori per del Po dai Murazzi a Moncalieri 35 TORINOSCIENZA rilanciare il turismo: al via ExplorLab 22 “Provincia Incantata” prosegue a Susa 36 Le scuole torinesi sul podio del Prosegue il progetto di cooperazione e ad Almese 36 Campionato italiano Zero Robotics 50 In copertina: Il lago di Candia #inviaunafoto Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali? Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto! Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana Questa settimana è stata selezionata la fotografia di Patrizia Valenziano di Castagnole Piemonte, “Cantoira, il Santuario di Santa Cristina”. Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Marina Boccalon, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo con la collaborazione di Leonardo Guazzo Amministrazione Barbara Pantaleo, Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino Ha collaborato Andrea Murru Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - stampa@cittametropolitana.torino.it - www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione ore 10 di venerdì 19 aprile 2019 2 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano Costituita la Comunità consultiva del Parco del lago di Candia G iovedì 18 aprile la Città metropolitana e i dard qualitativi e quantitativi di gestione dell’a- Comuni di Candia Canavese, Mazzè e Vi- rea protetta. Il coinvolgimento del territorio nel sche hanno firmato l’accordo con cui si av- supporto e nella collaborazione per la gestione via la costituzione della Comunità consul- del Parco è la premessa irrinunciabile del nuovo tiva del Parco del lago di Candia, secondo quanto assetto organizzativo. Tale coinvolgimento po- previsto da uno schema di convenzione che l’Ente trà essere formalizzato con la costituzione del di area vasta ha formalizzato con un decreto della Tavolo del parco, esplicitamente prevista nel te- Sindaca metropolitana nel novembre del 2018. sto della convenzione. La convenzione stipulata dalle amministrazio- Il Parco naturale del lago di Candia è stata la ni comunali e dalla Consigliera metropolitana prima area protetta a essere istituita da una Pro- delegata all’ambiente, alla vigilanza ambientale, vincia italiana nel 1995. La sua gestione è stata alle aree protette e alla tutela della fauna e del- oggetto di una convenzione fra l’allora Provincia la flora ha come obiettivo la promozione della di Torino – oggi Città metropolitana - e i Comu- visibilità e della fruibilità pubblica del Parco del ni di Candia Canavese, Mazzè e Vische, proprio Lago di Candia, da perseguire attraverso azioni al fine di coinvolgere il territorio in una gestio- di informazione e di coinvolgimento della po- ne partecipata del sito. L’organo consultivo che polazione locale. La convenzione è lo strumento l’Ente di area vasta e i Comuni del Parco del lago scelto dalla Città metropolitana e dal Comune di di Candia hanno deciso di costituire ha lo scopo Candia per salvaguardare il patrimonio di espe- di consentire la partecipazione delle comunità rienze e di sinergie tra Enti e associazioni del locali alle scelte programmatiche per la tutela territorio e proseguire nell’applicazione di stan- dell’area protetta. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 3
Primo Piano Il Parco del lago di Candia è un elemento fonda- ne centrale, colmata da paludi e laghi: Sirio, San mentale della Rete ecologica metropolitana e re- Michele, Viverone, Candia. Gli specchi d’acqua in gionale e la collaborazione tra Città metropolitana cui si riflette oggi il paesaggio canavesano sono ed Enti e attori locali può contribuire alla crescita accomunati dalla stessa origine ma non dal mede- della coscienza ambientale tra i cittadini e allo svi- simo destino: a differenza dei laghi non lontani, lo luppo di modelli di aggregazione sociale compati- specchio d’acqua di Candia riverbera un paesag- bili con l’ambiente lacustre del Parco e di modalità gio assai più integro, che si è mantenuto esente da di gestione dell’area protetta che siano sostenibili eccessive interferenze antropiche. La scarsa edi- sia dal punto di vista ambientale che economico. ficazione sulle rive e la minor pressione turistica La Comunità consultiva dovrà incentivare le atti- hanno permesso al bacino di conservare notevoli vità produttive locali compatibili con la valorizza- condizioni di naturalità, che fanno del lago e della zione e la tutela del territorio protetto. vicina palude una delle più importanti zone umi- de del Piemonte, non a caso inserita nell’elenco IL LAGO E LA PALUDE dei Siti di importanza comunitaria – oggi Zone NATI DA UN GHIACCIAIO PREISTORICO speciali di conservazione - ai sensi della diretti- Sono trascorsi circa ventimila anni da quando il va Habitat dell’Unione Europea. Il lago ha dato il Grande ghiacciaio balteo, nel suo ritiro all’interno nome al primo parco di interesse provinciale ita- della Valle D’Aosta, trasformò la precedente pia- liano, istituito come detto nel 1995 su proposta nura in una corona di colline con una depressio- della Provincia di Torino. I quasi 350 ettari del 4 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano parco comprendono il lago, la palude e la paludet- ta. Situato fra Candia e Mazzè a una quota di 226 metri, il lago ha una superficie di 1.5 km quadrati e una profondità media di 4,7 metri. È alimentato da alcune sorgenti situate lungo la costa meridionale. Il deflusso avviene attraverso il canale Traversa- ro, zona di particolare interesse per la vegetazio- ne. Oltre 400 sono le specie floreali presenti, fra le quali alcune varietà idrofile non comuni come il trifoglio fibrino, l’utricularia, la potentilla palustre e la rarissima violetta d’acqua (Hottonia palustris). Dal punto di vista faunistico la ricchezza maggiore è sicuramente rappresentata dall’avifauna. Situa- to sulla rotta sud-occidentale, il lago di Candia è un importante luogo di sosta per gli uccelli sver- nanti e di passo. Duecento le specie censite, tra le quali il tarabuso, il tarabusino, l’airone rosso e, in particolare, la moretta, che ha fatto del parco uno dei principali siti di nidificazione in Italia. Poche e vaghe sono le notizie storiche sulla fauna itti- ca. Sul lago insistono fin dal XVI secolo diritti di uso civico per la pesca professionale, unica fonte di sostentamento fino a pochi decenni or sono per decine di famiglie locali. Tra le specie presenti, la carpa, la tinca, il luccio, il cavedano, la scardola, il persico trota, il persico reale e il pesce gatto (le ultime tre immesse). Il parco è interessante anche per gli spazi circostanti: boschi, canneti e prati. Il parco si può visitare a piedi, in bicicletta o in bar- ca. Le acque del lago ospitano allenamenti e com- petizioni di canottaggio e ospiteranno nell’estate 2019 le gare degli European Master Games. Michele Fassinotti CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 5
Primo Piano Un “gioco del mondo” con Sciascia, Savater e Soyinka Presentato il programma del Salone del Libro. Al Lingotto e all’Oval dal 9 al 13 maggio T orino sarà “Festa mobi- le”, dal titolo del testo di memorie scritto da Ernest Hemingway sui suoi soggiorni parigini: è la pro- messa degli organizzatori della trentaduesima edizione del Sa- lone Internazionale del Libro di Torino. Il programma è stato presenta- to nella mattinata di martedì 16 aprile al teatro Espace durante un’affollata conferenza stampa. Sul palco, a illustrare i dettagli della kermesse che avrà luogo al Lingotto e negli spazi dell’Oval dal 9 al 13 maggio, il presidente del Circolo dei Lettori Giulio Bi- ino, la direttrice della Fondazio- ne Circolo dei Lettori Maurizia Rebola, il presidente dell’asso- ciazione “Torino, la Città del Li- bro” Silvio Viale e, per illustrare La città ospite d’onore di in dettaglio il programma delle quest’anno è Sharjah, situata varie giornate, il direttore edito- negli Emirati Arabi, nominata riale del Salone Nicola Lagioia. dall’Unesco Capitale mondiale Gli organizzatori del Salone del libro 2019. hanno rimarcato la vitalità del- Ma veniamo ai principali pro- la manifestazione, che si basa tagonisti dei quattro giorni an- anche su progetti di sviluppo nunciati da Nicola Lagioia. sostenibile e sull’incremento La serata pre-inaugurale, che dei servizi rivolti al pubblico. avrà luogo al teatro Grande Val- Saranno disponibili biglietterie docco, sarà dedicata a Leonar- Gtt tra gli stand ed è stato pre- do Sciascia e al suo pensiero, visto un terzo ingresso accessi- trasmesso ai presenti grazie a bile direttamente dalla stazione un’intervista impossibile. Quin- ferroviaria del Lingotto grazie di il primo dei tanti spazi rivol- alla costruzione di un’apposita ti all’Europa con un intervento passerella. sull’identità culturale affidato Sessantatremila metri quadri di a Fernando Savater. Lo spagno- superficie interamente occupati lo sarà la lingua ospite: si ini- da libri, editori presenti in tutti zierà proprio dalla Spagna per i padiglioni, quaranta sale adibi- finire in America latina con un te agli incontri da 40 a 70 posti. omaggio a Roberto Bolano. Fa- Diciotto bar e tre ristoranti a brizio Gifuni ci parlerà di Julio disposizione dei visitatori oltre Cortazar (è dal suo romanzo “Il a uno spazio dedicato al food gioco del mondo” che è stato dove verrà distribuito cibo di tratto il titolo dell’edizione del alta qualità. Salone di quest’anno). Attesi gli 6 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano to”. Bernard Guetta, giornalista francese grande esperto di geo- politica, che interverrà sull’Euro- pa del sovranismo. L’elenco è ancora lungo e spicca- no i nomi di moltissimi scrittori provenienti da tutto il mondo. Saranno festeggiati gli ottanta anni di Claudio Magris e non mancheranno le “grandi lezioni” con Giuseppe Culicchia, Alessan- dro Barbero, Bruno Gambarotta e Paolo Di Stefano, che ci intrat- terranno sulla vita e le opere di Hemingway, Simenon, Fruttero e Lucentini, Sebastiano Vassalli. Ma tra gli stand si parlerà anche di arte con Sgarbi e Daverio, di informazione con l’intervento dei direttori dei principali quo- interventi di Luis Sepulveda e Presenti i finalisti del Premio tidiani nazionali, di immigrazio- Gianluca De Cataldo. Strega europeo: Catherine Dun- ne, musica e cinema. Sarà presente l’attesissimo scrit- ne, Robert Menasse, Marianna È stato infine ricordato il ruolo tore e saggista spagnolo Enrique Salzmann, Ilja Leonard Pfeijffer. ricoperto dal Salone Internazio- Vila Matas. E ancora l’argenti- Il Salone consegnerà un premio nale del Libro sul fronte della no Alan Pauls, il drammaturgo, allo scrittore irlandese Colum pedagogia, della formazione, scrittore e poeta nigeriano Wole McCann e ospiterà Jhumpa La- dell’impegno nei confronti delle Soyinka, il figlio di J. D. Salinger hiri, autrice statunitense di ori- nuove generazioni. che racconterà la vita del padre gine indiana. Ancora a proposito Saranno come sempre presen- del quale ricorrono i cento anni di Europa l’intervento di Paolo ti con propri spazi le principali dalla nascita. E’ trascorso un se- Rumiz sul suo ultimo libro, nel istituzioni, a partire dalla Città colo anche dalla nascita di Pri- quale racconta le origini del con- metropolitana di Torino. mo Levi e sarà il critico letterario tinente attraverso i monasteri Ernesto Ferrero a ricordare la e la cultura benedettina, oltre a grandezza dell’uomo e delle sue Erri De Luca che parlerà dell’Eu- Carlo Prandi opere. ropa “come campo base avanza- TUTTE LE INFO SU WWW.SALONELIBRO.IT CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 7
Primo Piano La Città metropolitana di Torino al Salone del Libro 2019 D al 9 al 13 maggio la sedere, si presenta con una ve- i processi di digitalizzazione Città metropolitana ste grafica totalmente rinnovata (venerdì 10 maggio ore 11); si di Torino, insieme alla ispirata a Leonardo Da Vinci. La testimonia come l’evento degli Città di Torino, è pre- Città metropolitana di Torino European Master Games debba sente alla XXXII edizione del propone cinque momenti di in- essere un’occasione di promo- Salone Internazionale del Libro contro con un unico fil rouge: la zione del territorio (venerdì 10 con un unico stand istituzionale valorizzazione del patrimonio e maggio ore 16) e si documenta che ospiterà un ricco program- delle realtà territoriali. l’importanza di tutelare le lin- ma di appuntamenti collegati Si parte dal racconto della ge- gue madri (sabato 11 maggio a “Il gioco del mondo”, tema di stione di parchi e della tutela ore 16); si chiude con l’illustra- quest’anno. della biodiversità (giovedì 9 zione delle fitta rete di strade in Lo spazio istituzionale al padi- maggio ore 14), si passa ad ana- quota, teatro ideale per grandi glione 1, costituito da una sala lizzare la valorizzazione delle manifestazioni sportive (lunedì che conterrà circa 50 posti a biblioteche storiche attraverso 13 maggio ore 11). Anna Randone TUTTE LE INFO SU WWW. CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT 8 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Consiglio LA VOCE DEL IN QUESTO NUMERO Seduta del 17 aprile Resoconto della seduta a cura di Michele Fassinotti 2019 L a seduta convocata Governo e il Parlamento ad la Sindaca ad assicurare le dalla Sindaca metro- assicurare risorse idonee a risorse necessarie al rein- politana per merco- garantire la sicurezza del- tegro previsto nel piano di ledì 17 aprile nell’au- la viabilità di competenza riassetto organizzativo del ditorium del Palazzo di dell’Ente e dei lavoratori personale assegnato alla corso Inghilterra si è svolta addetti. Nell’ambito delle viabilità e a disporre quanto in forma aperta ai dipen- politiche del bilancio, il te- necessario per assicurare il denti per quanto riguarda sto approvato impegna la raggiungimento dell’obiet- la deliberazione sulla sicu- Sindaca metropolitana a tivo di reintegro del per- rezza e le condizioni di la- riconoscere quale priorità sonale cessato in anticipo voro all’interno dell’Ente. l’assegnazione delle risorse rispetto al termine del 31 Assente la Sindaca per un necessarie all’adeguamen- dicembre 2020, previsto dal impegno a Roma e assente to delle sedi e dei magaz- progetto di riassetto orga- il Vicesindaco metropolita- zini dislocati e all’acquisto nizzativo, richiedendo alla no per un’indisposizione, di beni e servizi integrativi Direzione generale il po- ha presieduto i lavori il ca- delle capacità delle squa- tenziamento temporaneo pogruppo della Lista civica dre operative sul territo- delle strutture incaricate per il territorio, in qualità di rio. Il Consigliere delegato della gestione delle proce- consigliere anziano. ha annunciato che anche dure di assunzione. Tra gli nel 2019 sono state messe impegni richiesti alla Sinda- PROPOSTE DEL CONSIGLIO a bilancio risorse per circa ca metropolitana vi è anche METROPOLITANO 200.000 euro per l’acqui- l’attivazione di un tavolo sto di mezzi, attrezzatu- congiunto con le organizza- Sicurezza e condizioni re e dispositivi in grado di zioni sindacali, i rappresen- di lavoro incrementare la sicurezza. tanti dei gruppi consiliari e La deliberazione impegna le strutture tecniche inte- Dopo aver proposto un mi- nuto di silenzio per i canto- nieri deceduti in servizio, il Consigliere delegato ai lavori pubblici ha ricorda- to quanto già realizzato e quanto previsto nel testo condiviso dalle forze poli- tiche in termini di indirizzi per la salvaguardia della si- curezza dei lavoratori e di impegni per la garanzia del servizio Viabilità. Il Consi- gliere ha poi illustrato nel dettaglio la deliberazione, che contiene un impegno del Consiglio a sollecitare il 10
Consiglio LA VOCE DEL tare l’impatto delle dismissioni limitati periodi correlati a esi- di tratti stradali, dei pensiona- genze temporanee. La delibera- menti e delle procedure di as- zione impegna poi la Sindaca a sunzione sull’assetto organiz- promuovere un osservatorio, zativo dei servizi relativi alla nella competente Commissione viabilità. Nell’ambito dei poteri consiliare aperta alle organiz- di indirizzo, la proposta appro- zazioni sindacali, finalizzato al vata dal Consiglio impegna la monitoraggio periodico dei pia- Sindaca a richiedere alle strut- ni di impiego. Il documento ap- ture tecniche competenti, con provato dal Consiglio prevede ressate per rideterminare il fab- un provvedimento di indirizzo anche l’impegno della Direzio- bisogno di organico dei servizi che entri in vigore il 1° maggio ne generale dell’Ente ad attivare della viabilità secondo i seguen- dopo una consultazione con le tempestivamente la rivalutazio- ti parametri: organizzazioni sindacali in ne dell’adeguatezza delle misu- - standard di servizio in rap- Conferenza dei capigruppo, l’e- re previste dal Documento va- porto ai chilometri di strade laborazione di piani di impiego lutazione rischi, per valorizzare attualmente in gestione e pro- dei lavoratori sulla base: del pa- la nuova figura del responsabi- grammati, tenendo in consi- rametro km/uomo ponderato le della sicurezza per i servizi derazione le politiche di di- con valutazioni concernenti la di viabilità. Infine la delibera- smissione di tratte a favore dei complessità dei compiti e le zione dà mandato alla Sindaca, Comuni e le interlocuzioni con mansioni del personale, la mor- nell’ambito dei suoi poteri di l’Anas sull’argomento; fologia dei territori e i mezzi e indirizzo alla delegazione di - scelta del modello organizza- attrezzature a disposizione; parte pubblica, a perseguire la tivo di gestione dei servizi: ge- delle modalità di implementa- destinazione delle risorse ne- stione diretta, affidamento su zione continua delle istruzioni cessarie a potenziare la filiera mercato di parte delle attività, riferite alla filiera di comando, di comando e responsabilità ecc; a partire dalle responsabilità di- operativa in materia di sicurez- - effetti sulla dotazione orga- rigenziali, integrandone le pre- za, in attuazione del piano di nica dei servizi della viabilità e visioni anche, ove occorra, per conferimento degli incarichi già dell’Ente nel suo complesso in relazione all’applicazione della recente normativa sulle pensio- ni (quota 100), con la possibilità di aggiornare il piano di fabbi- sogno orientando le assunzioni sui servizi connessi alle funzio- ni fondamentali attribuite alla Città metropolitana e tra queste in particolar modo al servizio viabilità. Il Consigliere delegato ha ricor- dato l’importanza del rapporto tra l’estensione della rete stra- dale e la consistenza numerica dei cantonieri. Occorrerà valu- 11
Consiglio LA VOCE DEL approvato dalla Direzione ge- gliasco. Il documento riassume nerale. Dopo il Consigliere dele- le richieste di provvedimenti gato sono intervenuti cinque urgenti all’amministrazione, dipendenti e due rappresentan- per ovviare al deterioramento ti sindacali. Il cantoniere Luca delle attrezzature e delle sedi Musolino ha ricordato che, ope- in cui lavorano cantonieri la cui rando ogni giorno sulle strade, età media è in costante aumen- gli operatori dei servizi della to. Ternavasio ha chiesto il ri- viabilità sono la principale in- pristino del servizio di pulizia terfaccia tra l’Ente e i cittadini. delle sedi in cui operano i can- Musolino ha fatto riferimento soprattutto dei dirigenti in caso tonieri e ha proposto di intitola- alle difficili condizioni in cui i di situazioni di emergenza sul- re l’auditorium della sede di cantonieri si trovano a operare, la rete viaria e auspicato un pia- corso Inghilterra ai cantonieri anche e soprattutto a causa no generale di riasfaltatura del- Giuseppe Butera e Giuseppe dell’obsolescenza dei macchi- le strade. Antonio Elio Bunino, Rubino, deceduti in servizio nel nari e delle attrezzature e uno dei responsabili di zona mese di febbraio. Marianna Fru- dell’acquisto di mezzi di tra- del servizio Viabilità, ha ricor- ci, a nome delle organizzazioni sporto non adeguati alle esi- dato che la prevenzione e la va- sindacali Cgil, Cisl e Uil, ha letto genze del servizio Viabilità. Mu- lutazione dei rischi è essenzia- una lettera di Marco Butera, fi- solino ha chiesto le per la salvaguardia della glio del cantoniere che ha perso all’amministrazione di prose- sicurezza. Occorrerebbe inoltre la vita il 7 febbraio a Villareggia, guire negli investimenti in at- una campagna di sensibilizza- in cui a nome della famiglia si trezzature e di ovviare al pro- zione degli utenti al tema della ringraziano i colleghi per la so- gressivo innalzamento dell’età sicurezza e della salvaguardia lidarietà concretamente dimo- media del personale. L’auspicio dell’incolumità dei cantonieri. strata e si auspicano misure di dei cantonieri è che, in vista del A giudizio di Bonino vi è un ri- prevenzione per evitare nuove I Maggio, il Consiglio vari misu- tardo nella classificazione delle tragedie sul lavoro. Sempre a re efficaci per migliorare la si- strade e nell’adeguamento delle nome di Cgil, Cisl e Uil, France- curezza sul lavoro e regole in- infrastrutture. Si è passati in sco Nannetti ha ricordato gli novative in materia di mansioni. pochi anni da 300 a 140 canto- annosi problemi vissuti dai ser- Mauro Marco Piombino ha ri- nieri su 3000 km di strade, abo- vizi più a rischio di infortunio cordato che l’adeguatezza delle lendo 10 Circoli su 35. Chi am- come la viabilità. Le tre sigle attrezzature e dei mezzi e ministra e dirige l’Ente deve sindacali intervenute nella se- un’opportuna disponibilità di quindi assumersi le proprie re- duta aperta del Consiglio riten- personale professionalmente sponsabilità, scegliere come ri- gono che, al fine di ridurre il ri- idoneo sono fondamentali per organizzare il servizio, definire schio di infortuni sul lavoro, si garantire la sicurezza dei lavo- quali e quanti mezzi e uomini debbano investire adeguate ri- ratori impegnati sulle strade. assegnare alle diverse zone per sorse e programmare iniziative Inoltre è molto importante la espletare funzioni di vigilanza di informazione e di educazio- copertura di tutti i posti di re- e gestione della rete. Mario Ter- ne degli utenti della strada. Nel sponsabili territoriali dei servi- navasio ha letto un ordine del 2017, ha ricordato Nannetti, zi per la viabilità. Il collega Con- giorno approvato il 25 febbraio Cgil, Cisl e Uil hanno presentato forto ha ricordato le scorso durante un’assemblea all’amministrazione metropoli- responsabilità dei dipendenti e dei cantonieri svoltasi a Gru- tana una piattaforma contenen- 12
Consiglio LA VOCE DEL te proposte per la riorganizza- una tendenza e sono state ope- zione dei servizi della viabilità. rate scelte importanti, grazie a Le risposte dell’amministrazio- tutti i colleghi consiglieri, che ne sono a giudizio delle tre si- hanno ribadito che la Città me- gle sindacali insufficienti. Nan- tropolitana deve essere messa netti ha ricordato l’esigenza di in condizione di assolvere alle una corretta graduazione delle proprie competenze. Il Consi- responsabilità e delle mansioni gliere ha ricordato gli investi- esigibili dalle diverse figure menti in corso per l’acquisto di professionali, che tenga conto nuovi automezzi e ha difeso la del rapporto tra numero di ad- operi scelte ponderate e concer- scelta di accorpare alcuni Circo- detti e km di strade gestiti ed tate sulla futura gestione della li per garantire la sicurezza del eviti una gestione arbitraria de- viabilità e del personale, coin- lavoro svolto dalle squadre di gli interventi e faccia riferimen- volgendo le forze politiche e gli cantonieri. Ha poi ricordato che to a regole quadro. Cgil, Cisl e attori interessati. Sempre dal sono stati appaltati all’esterno Uil chiedono alle forze politiche gruppo “Città di città” è venuto servizi come lo sgombero neve un’assunzione di responsabili- l’auspicio da parte di un altro e il taglio dell’erba, garantendo tà e l’attuazione rapida di quan- Consigliere che vengano valo- la vigilanza da parte del perso- to previsto dalla deliberazione rizzate le professionalità inter- nale dell’Ente. Il piano assun- in discussione. All’amministra- ne e le esperienze di cui sono zioni è partito ed occorre ri- zione i sindacati confederali portatori i cantonieri e i tecnici spettare i tempi burocratici per chiedono impegni precisi per della Città metropolitana. Le le chiamate presso i Centri per l’analisi dei carichi di lavoro, la scelte che la politica deve com- l’Impiego. La delibera, ha sotto- messa a norma delle case can- piere sono, a giudizio del grup- lineato il Consigliere delegato, toniere e dei magazzini, l’utiliz- po “Città di città”, importanti delinea un processo che è già in zo prioritario di sedi di proprie- soprattutto per i territori mon- atto, perché si arriverà entro il tà, la copertura dei posti tani e rurali, in quei territori e 2020 a disporre di 172 canto- vacanti di responsabile territo- su quelle strade che non inte- nieri su 2800 km di strade, mi- riale valorizzando i facenti fun- ressano all’Anas e alle società gliorando il rapporto uomo/km zione. Nannetti ha criticato la autostradali. La forza dei canto- e portandolo a 16 km per can- scelta di non consentire ai lavo- nieri è sempre stato il legame toniere. Si sta perseguendo l’o- ratori la partecipazione alla se- con il territorio e la loro funzio- biettivo di arrivare a disporre duta aperta in orario di lavoro, ne di custodi di quel territorio. entro qualche anno di 200 can- costringendoli ad utilizzare le Il gruppo di centrosinistra au- tonieri. L’appalto esterno dello ore previste per le assemblee spica una conclusione rapida sgombero neve e del taglio erba sindacali. Uno dei Consiglieri dell’iter per le nuove assunzio- su porzioni di territorio più am- del gruppo “Città di città” ha ri- ni. Il Consigliere delegato ai la- pie consentirà di organizzare cordato il processo che ha por- vori pubblici è nuovamente in- meglio le operazioni, sempre tato all’assunzione di una re- tervenuto per ricordare che nel garantendo il monitoraggio da sponsabilità collettiva da parte 2017 la Città metropolitana parte del servizio Viabilità e del Consiglio, per consentire non riusciva ad avere un bilan- l’allertamento neve. Sono inol- all’Ente di esercitare al meglio cio e ad effettuare investimenti tre a bilancio risorse per la ma- una delle sue funzioni fonda- sulla viabilità e sull’edilizia sco- nutenzione dei magazzini. A mentali. Ha auspicato che l’Ente lastica. In due anni si è invertita giudizio del Consigliere delega- 13
Consiglio LA VOCE DEL to, la delibera riassume quanto il territorio ha comunicato il all’unanimità ed è stata illustra- si è già programmato e l’ap- voto favorevole del suo gruppo ta da una delle Consigliere della proccio che si sta tenendo per alla deliberazione e la condivi- lista “Città di città”, la quale ha riportare il servizio Viabilità a sione dei principi del documen- ricordato il lungo processo di un alto livello di operatività, po- to. Ha poi elogiato i cantonieri, concertazione tra le forze po- tendo contare su di un’ottima vero e proprio biglietto da visi- litiche per arrivare a un testo squadra di professionalità. Il ta dell’Ente e primo settore ope- condiviso sulle politiche di in- Consigliere delegato allo svi- rativo in cui occorre investire. Il centivazione del personale, in luppo montano, alle attività capogruppo della Lista civica una fase di profonda riorganiz- produttive e ai trasporti ha fat- per il territorio si è associato a zazione. Il documento impegna to riferimento al superamento due sollecitazioni emerse negli la Sindaca metropolitana a son- della precarietà e dell’assenza interventi dei dipendenti e dei dare tutte le opportunità per di investimenti, riconoscendo rappresentanti sindacali: dedi- integrare il Fondo destinato al che lo stato delle strade gestite care l’auditorium ai cantonieri salario accessorio del persona- è il biglietto da visita di un Ente deceduti in servizio e varare ini- le di categoria non dirigenziale, di area vasta ed è il prodotto di ziative di sensibilizzazione de- a partire dall’ipotesi avanzata scelte politiche pregresse. Quel- gli utenti per la salvaguardia dalla Rsu per il reintegro dei lo che resta, secondo il Consi- della sicurezza delle strade e fondi derivanti dalla capacità gliere delegato, è quello che è del personale che ne cura la assunzionale e non applicati stato fatto per superare l’emer- manutenzione. La deliberazio- nel 2016, ipotesi che risultereb- genza, avviando una riorganiz- ne è stata approvata all’unani- be già sottoposta al parere della zazione, impostando nuove as- mità dai 12 Consiglieri presenti Corte dei Conti, secondo quan- sunzioni e utilizzando anche al momento del voto. to dichiarato in una seduta di un avanzo di bilancio per inter- prima Commissione dai vertici venire sul settore viabilità. Visti MOZIONI della tecnostruttura. La mozio- i numeri che testimoniano l’at- ne impegna inoltre la Sindaca a tività svolta, l’attuale ammini- Riorganizzazione dell’ente e operare per lo sblocco dei fondi strazione è ottimista sul futuro politiche di incentivazione del relativi agli incentivi per le fun- del servizio Viabilità. Uno dei personale. zioni tecniche per il 2017 at- Consiglieri della Lista civica per La mozione è stata approvata traverso l’accelerazione del via 14
Consiglio LA VOCE DEL libera al regolamento attuativo le organizzazioni sindacali e copertura della palestra all’IP- che si è reso necessario in base la Rsu per stabilire il percorso, SIA Galilei di Torino alle recenti modifiche legislati- i requisiti e la decorrenza del Approvata all’unanimità. ve. La Sindaca dovrà informare bando necessario a coprire la le Commissioni competenti del platea dei circa 200 dipendenti Consiglio sui motivi del manca- aventi diritto, con una decor- MOZIONI to rispetto dei parametri di vir- renza che sia la meno penaliz- tuosità previsti da un decreto zante possibile. La Consigliera Utilizzo fondi “post – olimpici” con cui, nel mese di novembre, che ha illustrato la mozione ha La mozione che era stata pre- è stata prevista l’integrazione sottolineato che i principi stabi- sentata dal gruppo “Città di sperimentale del Fondo per il liti nel documento indicano la città” e dalla Lista civica per il salario accessorio nei termini direzione che l’amministrazio- territorio è stata illustrata da previsti dal Decreto legislativo ne dovrà seguire in futuro. uno dei Consiglieri del centro- 75 del 2017. La mozione chiede sinistra, che ha ricordato l’im- poi che vengano utilizzati i mar- DELIBERAZIONI portanza dei fondi del “tesoret- gini di integrazione che la legge to olimpico” per la promozione prevede a seguito dei risparmi Intervento di somma urgenza turistica dei Comuni montani attesi già per il 2019 a seguito per la messa in sicurezza del interessati alle Olimpiadi del della razionalizzazione orga- portone di accesso a seguito di 2006. La mozione impegna la nizzativa, sia per reintegrare e incidente automobilistico nel Sindaca metropolitana a sol- incrementare il Fondo, sia per complesso scolastico in via Fi- lecitare al Governo la messa a finanziare gli incarichi di posi- glie dei militari 25 a Torino disposizione dei 29 milioni di zione organizzativa non anco- Approvata all’unanimità. fondi derivanti dalle economie ra attribuiti, in modo da non nella gestione dei fondi gestiti dover erodere in alcun modo Intervento di consolidamento di dall’Agenzia Torino 2006, evi- il fondo per il salario accesso- una pila del ponte sul torrente tando che tali risorse vengano rio dei dipendenti non titolari Pellice al km 22+450 della stra- sottratte e utilizzate per al- di tali incarichi. Infine la mo- da provinciale 139 nel Comune tri fini e per altri territori che zione chiede il completamento di Villafranca e per la fornitura, non hanno ospitato l’evento del percorso delle progressioni il montaggio e la gestione di un olimpico. La mozione impegna orizzontali avviato il 1° novem- sistema di monitoraggio inoltre la Sindaca metropolita- bre 2018, che ha interessato Approvata all’unanimità. na ad audire i Comuni olimpici solo il 50% circa degli aventi montani che da anni chiedono diritto, promuovendo entro il Interventi di messa in sicurezza una modifica delle legge 65 che mese di aprile un accordo con e ripristino funzionalità della consenta alle Unioni Montane di esercitare la funzione di sta- zioni appaltanti. Il Consigliere delegato allo sviluppo montano ha annunciato l’astensione del Movimento 5 Stelle, in attesa degli esiti del confronto con il Governo, che dovrà vedere tutte le forze politiche rappresentate nel Consiglio metropolitano im- pegnate a garantire la disponi- bilità dei fondi. Il capogruppo della Lista civica per il territorio ha sostenuto l’opportunità di votare all’unanimità la mozio- ne, per sostenere i territori e il loro sviluppo turistico e quindi economico. La mozione è stata approvata con 6 voti favorevoli e 6 astensioni. 15
RUBRICA #assistenzatecnicaCittaMetroTO La Cascina San Quirico di Nichelino rinascerà come “Casa delle Associazioni” A ll’inizio del mese di febbraio il Comune di Nichelino ha presentato alla direzio- ne Azioni integrate con gli enti locali della Città metropolitana una richiesta di assistenza tecnica per la redazione del proget- to di fattibilità di una Casa delle Associazioni che l’amministrazione comunale intende realizzare nel quartiere San Quirico. Una volta realizzata, la nuova struttura sarà messa a disposizione di al- cune delle associazioni di volontariato e culturali presenti sul territorio nichelinese. Il documento di fattibilità delle alternative progettuali è stato studiato e sviluppato in poco più di due mesi. Il nuovo Codice dei contratti lo prevede come primo passo per la valutazione e la programma- zione delle opere pubbliche più impegnative. Lo Città metropolitana di prevedere un auditorium scopo di un livello di progettazione che è ancora per convegni con una capienza di 150-200 posti, embrionale è infatti l’analisi e la discussione di una cucina annessa al locale polivalente con la più soluzioni alternative, per poter individuare possibilità di preparare pasti in occasione di feste quella che presenta il miglior rapporto tra costi e uno spazio da adibire a deposito. L’alternativa e benefici per la collettività, in relazione alle esi- progettuale A è sufficiente a sostituire il centro genze da soddisfare e alle prestazioni da fornire. in via di demolizione con l’aggiunta degli spazi Il documento di fattibilità consente all’ammini- aperti al pubblico e costituisce l’intervento “mi- strazione comunale di inserire lo stanziamento nimo” prevedibile da parte dell’amministrazione dei fondi necessari nel Programma triennale dei di Nichelino. Vi è poi un’ipotesi B, che prevede la lavori pubblici. L’esigenza primaria del Comune possibilità di soddisfare le esigenze di spazio di di Nichelino è quella di rilocalizzare le otto As- altre associazioni attualmente prive di una sede sociazioni attualmente ospitate nel centro di via adeguata, portando a venti il numero delle sale Damiano Chiesa, un fabbricato realizzato all’ini- concesse. In entrambe le ipotesi progettuali il nu- zio degli anni ‘70, che dovrà essere al più presto cleo di sale e spazi aperti ai cittadini costituisce smantellato a causa della presenza di amianto. il lotto principale dell’intervento, denominato Il nuovo fabbricato dovrà garantire lo stesso nu- Lotto I, che include tutte le sistemazioni esterne mero di sale presenti nella sede attuale, oltre a delle aree di pertinenza: aree di sosta, percorsi un locale polivalente agevolmente fruibile. Per viari, pavimentazione della corte interna, aree ampliare l’offerta di attività praticabili nella nuo- verdi. Il progetto prevede nel Lotto II una fore- va sede, il Comune ha chiesto ai progettisti della steria con 8-10 camere e annessa club-house. La 16 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
#assistenzatecnicaCittaMetroTO RUBRICA differenza tra l’ipotesi A e l’ipotesi B risiede nella lo- calizzazione sul lotto. L’i- potesi è più compatta dal punto di vista della plani- metria e prevede una spe- sa di 3.564.152,23 euro. L’ipotesi B è più completa ed economicamente im- pegnativa, perché preve- de uno stanziamento di 4.644.860,92 euro. L’area individuata dall’am- ministrazione comunale nichelinese per la realiz- zazione dell’intervento è un ampio isolato in zona San Quirico, sul sedime dell’omonima cascina e sul terreno di pertinenza, attualmente di proprie- tà comunale. I fabbricati della Cascina San Quirico sono assai datati e in sta- to di completo abbandono e in pessime condizioni di conservazione, tanto da ri- sultare irrecuperabili e da costituire un pericolo per la pubblica incolumità. La demolizione decisa dal Co- mune è già stata eseguita in parte ed è in program- ma per la parte restante. a sud del lotto, un vero polmone verde nell’area Ai progettisti della direzione Azioni integrate residenziale, protetto dal suo muro di cinta in con gli enti locali è stato richiesto di impostare il pietra. Le tecniche e i materiali prescelti sono di- progetto di fattibilità sulla falsariga dell’impianto chiaratamente contemporanei: lo schema plani- generale della vecchia cascina, per mantenerne la metrico è stato studiato per essere compatibile memoria e l’impronta, valorizzando anche il trac- con una struttura in X-LAM, una tecnologia di ciato storico della via San Quirico, che definisce prefabbricazione basata sull’impiego di grandi il limite settentrionale del lotto, e che con il suo pannelli in legno a strati incrociati incollati, che andamento irregolare è ancora oggi riconoscibile concilia rapidità di esecuzione e sostenibilità am- a tratti nel tessuto urbano di Nichelino. I corpi di bientale, oltre ad avere ottime prestazioni in ter- fabbrica preesistenti, di diverse proporzioni e al- mini di sicurezza antisismica, prevenzione incen- tezze in quanto aggiunti in fasi successive, occu- di, prestazioni energetiche e comfort abitativo. pavano la porzione settentrionale del lotto, con La veste architettonica nasce proprio dall’incon- un impianto approssimativamente “a L” che de- tro tra gli elementi caratterizzanti delle vecchie finiva una corte interna. La porzione meridionale cascine piemontesi e l’uso di materiali e tecni- del lotto consiste invece in un giardino o orto, che contemporanei. Il filo conduttore è l’uso di cinto da un muro di pietra anch’esso di vecchia lamelle in legno per la realizzazione di velette costruzione. frangisole, dei parapetti di balconi e terrazzi e Il progetto approntato dalla direzione Azioni in- persiane scorrevoli, dando un’immagine unitaria tegrate con gli enti locali rispecchia pienamente pur nella diversa caratterizzazione delle porzio- l’impianto storico, valorizzando la corte interna ni del fabbricato. come fulcro principale dell’attività, il tracciato al- tomedievale della via San Quirico con la piccola chiesa omonima e soprattutto l’ampio giardino m.fa. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 17
Attività Istituzionali L’archivio di Valdo Fusi messo a disposizione di cittadini e studiosi Presentato a Palazzo Cisterna il lavoro di riordino compiuto dalla Biblioteca “Giuseppe Grosso” L ’archivio personale di dono anche i circa 2000 volu- alla promozione della Biblio- Valdo Fusi, ricco di do- mi della sua biblioteca, donata teca “Giuseppe Grosso”. A se- cumentazione inedita – nel 2004 all’allora Provincia di guire, Canavesio ha illustrato i in particolare, la sua cor- Torino, insieme all’archivio e a dodici mesi di lavoro che sono rispondenza – che potrebbe far un cospicuo gruppo di incisio- stati necessari per riordinare luce su non pochi aspetti della ni e quadri a soggetto torinese, l’archivio, che testimonia con Resistenza ancora non suffi- dalla vedova di Valdo, Edoarda documenti inediti l’attività di cientemente scandagliati – è Biglio. Fusi, dagli esordi nelle associa- ora a disposizione di studiosi, Sabato 13 aprile il Fondo Fusi è zioni cattoliche degli anni ‘30, studenti e cittadini appassio- stato presentato al pubblico in alla lotta della Resistenza, alle nati di storia. I 54 faldoni che un affollato incontro a Palazzo vicende ossolane e svizzere, lo compongono, riordinati e Cisterna. Ad aprire i lavori del sino agli ultimi impegni lette- inventariati dal personale del- seminario sulla figura del gran- rari prima della morte, avve- la Biblioteca di Storia e Cultura de organizzatore e narratore nuta nel 1975, e alla successi- del Piemonte “Giuseppe Gros- della Resistenza in Piemonte, va opera di salvaguardia della so” della Città metropolitana moderato dal direttore della memoria della vita di Valdo di Torino, in particolare da Comunicazione della Città me- fatta dalla moglie. È stata poi Walter Canavesio, occupano tropolitana Carla Gatti, sono la volta della testimonianza ora alcuni scaffali della sala de- stati i saluti della Consigliera di Pierfranco Quaglieni, diret- dicata a Valdo Fusi, dove risie- con delega alla salvaguardia e tore del Centro Pannunzio e Da sinistra: Pierfranco Quaglieni, Luciano Boccalatte, Walter Canavesio, Sergio Soave 18 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali amico personale di Valdo e di Edoarda. Proprio sulla figura della moglie si è soffermato in particolar modo Quaglieni, che l’ha ricordata come “don- na di grandi doti intellettuali, pur nell’apparente modestia e riservatezza”. Dell’importanza degli archivi come strumen- ti fondamentali per risalire alle fonti, materia prima indi- spensabile per il lavoro dello storico, ha parlato il direttore dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Gior- gio Agosti” Luciano Boccalat- te, a cui è seguita la vicepresi- dente dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilarden- ghi”, Maria Teresa Dacquino, che ha sottolineato l’importan- za di instaurare forme di col- laborazione tra i vari Istituti della Resistenza piemontesi. Il direttore del Centro studi Giorgio Catti (dedicato al par- tigiano cattolico morto dician- novenne a Porte di Cumiana combattendo contro i fascisti repubblichini), Walter Crivel- lin, ha messo in evidenza il fondamentale contributo dei partigiani cattolici alla lotta di liberazione. E prima dell’inter- rimasta in cordiali rapporti vento del presidente dell’Isti- con lui fino alla sua morte, av- tuto storico della Resistenza e venuta nel 1975. della società contemporanea in Nella stessa mattinata di sa- provincia di Cuneo Sergio Soa- bato 13 aprile, l’archivio e ve, che è anche presidente del la biblioteca Fusi sono stati Polo del ‘900, ha portato la sua mostrati, direttamente nella significativa testimonianza Gi- stanza che li ospita, al piccolo sella Giambone, figlia di Euse- gruppo di fortunati che hanno bio, uno degli otto martiri del partecipato all’appuntamento Martinetto, giustiziati dalla re- del Bibliotour, l’iniziativa della pubblica di Salò nell’aprile del Regione Piemonte volta a cre- 1944 al termine del processo are nuovi itinerari turistici nel farsa che, oltre a condannare a territorio regionale per pro- morte otto componenti del Co- muovere e valorizzare i beni mitato militare del Cln torine- librari e le biblioteche del ter- se, mandò assolto Valdo Fusì e ritorio che quel giorno ha fatto altri per insufficienza di prove. tappa a Palazzo Cisterna La signora Giambone aveva co- nosciuto Fusi quando ancora era in vita papà Eusebio, ed è Cesare Bellocchio CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 19
Attività Istituzionali Il fondo Valdo Fusi protagonista del Bibliotour a Palazzo Cisterna U na tappa di BiblioTour Piemonte, il progetto regionale nato con l’in- tento di promuovere i beni librari, le biblioteche, gli scrittori piemontesi, particolar- mente ben riuscita quella che ha coinvolto la biblioteca di Pa- lazzo Cisterna sabato scorso, 13 aprile. La concomitanza a palazzo del- la presentazione al pubblico dell’archivio di Valdo Fusi, do- nato dalla vedova Edoarda Bi- glio alla Provincia alcuni anni fa e ora riordinato e inventariato dai colleghi della Biblioteca Sto- rica della Città metropolitana, ha reso possibile comprende- re nel circuito di visita gli am- bienti che custodiscono l’intero Fondo Fusi composto dalla bi- blioteca e dall’archivio. Tra i visitatori, tutti appassio- nati e curiosi, anche i parenti stretti di Fusi: i nipoti, figli del fratello di Valdo, accompagnati dai giovani figli e da alcuni ami- ci di famiglia. In tutti i partecipanti ha suscita- to una grande emozione il guar- dare i documenti appartenuti Piemonte, per diffondere la co- al grande avvocato, politico e noscenza del materiale librario scrittore relativi alla Resistenza antico e moderno, delle sedi di e al Secondo dopoguerra e l’os- conservazione e dei territori in servare da vicino le cartelline di cui le biblioteche sono colloca- lavoro, riordinate dallo stesso te: un modo nuovo per apprez- Fusi, siglate con due stilizzati zare l’eleganza e il valore del fiori rossi, chiaro riferimento al patrimonio culturale. capolavoro “Fiori rossi al Marti- Le biblioteche torinesi aderenti netto” pubblicato da Mursia nel al progetto sono 13 con visite 1968. programmate fino al 15 giugno. Bibliotour Piemonte è un pro- Tutte le visite sono gratuite con getto regionale nato per pro- prenotazione obbligatoria (al- muovere il mondo legato ai meno 8 giorni prima dell’evento) libri attraverso la creazione di al Numero Verde 800329329. itinerari culturali e turistici in a.ra. INFO: HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/SPECIALI/2019/BIBLIOTOUR_PIEMONTE/DWD/CALENDARIO_BIBLIOTOUR.PDF 20 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Palazzo Cisterna animato dai Savoia Carignano Prossima visita il 18 maggio con l’Accademia di Scherma Tradizionale Scrima L o scorso 13 aprile, nella Palazzo Dal Pozzo della Cister- al numero 011.8612644 oppu- consueta apertura men- na è aperto al pubblico un saba- re 011.8617100. Per prenotare sile del sabato, Palazzo to al mese, ma per gruppi, as- si può anche inviare un’e-mail Dal Pozzo della Cisterna sociazioni, scolaresche si può all’indirizzo: urp@cittametro- ha raccontato ancora una volta visitare dal lunedì al venerdì politana.torino.it. la sua storia e le sue trasfor- con prenotazione obbligatoria Denise Di Gianni mazioni a partire dalla costru- zione del nucleo originario del complesso risalente agli ultimi decenni del 1600, per arrivare alla trasformazione in palaz- zo istituzionale acquistato nel 1940 dalla Provincia di Torino, oggi Città metropolitana, senza tralasciare la trasformazione in palazzo ducale in seguito al matrimonio tra Maria Vittoria, ultima discendente della fami- glia Dal Pozzo della Cisterna, e Amedeo di Savoia Duca d’Ao- sta. La visita è stata arricchita dal Gruppo Savoia Carignano, uno dei Gruppi storici appar- tenenti all’Albo della Città me- tropolitana di Torino. La prossima occasione per visi- tare il Palazzo, questa volta in compagnia dell’Accademia di Scherma Tradizionale Scrima Torino, sarà sabato 18 maggio alle 10. La visita è come sem- pre gratuita e aperta ai cittadi- ni previa prenotazione, ma un invito speciale è stato rivolto a tutti i componenti del gruppo Flickr “La Città metropolitana di Torino vista da voi”, che da tempo condividono, attraverso i loro scatti, il proprio persona- le racconto per immagini del territorio metropolitano. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 21
Attività Istituzionali Operatori turistici e amministratori per rilanciare il turismo: al via ExplorLab I l progetto ExplorLab ha ini- di cocreazione Event Canvas ziato ufficialmente i propri e a una conferenza di lancio lavori il 10 e l’11 aprile con aperta al pubblico con la parte- una “due giorni” organiz- cipazione degli amministratori zata dalla comunità di Comuni locali. Coeur de Savoie nella località Il tavolo di lavoro, guidato da di Le Pontet, nel dipartimento due formatori professionisti della Savoia. certificati, ha coinvolto sta- Il progetto ExplorLab si inseri- keholder italiani e francesi sce nel quadro del piano euro- attivi nel settore turistico che peo integrato GRAIES Lab - di hanno messo in comune le loro cui la Città metropolitana di competenze per sperimenta- Torino è capofila - finanziato re la coprogettazione di due dal programma di cooperazio- eventi turistici, uno in Francia ne transfrontaliera Alcotra, e e uno in Italia. ha come fine quello di raffor- Gli amministratori locali in- zare l’attrattività dei territori tervenuti hanno sottolineato rurali e di montagna in partico- il ruolo essenziale che questo lare per le nuove generazioni, progetto avrà all’interno dei migliorando la qualità del si- territori rurali e di montagna, stema turistico, valorizzando, Pierre à Sel”, i due giorni sono per lo sviluppo e la promozio- implementando e innovando stati dedicati a un workshop ne del settore turistico. l’offerta esistente. sulla qualificazione degli even- ti utilizzando la metodologia Carla Gatti Nella suggestiva cornice de “La 22 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
CASTELLO DI MASINO 3/4/5 maggio mostra mercato XXVII edizione di primavera CARAVINO, TORINO www.tregiorniperilgiardino.it Con il Patrocinio di Comune di Caravino
Attività Istituzionali Prosegue il progetto di cooperazione Piemonte-Gambia N uova tappa nel pro- getto di cooperazione internazionale “Ra- gazzi in Gamb(i)a” che collega Ceres a Kalagi, e si pro- pone l’obiettivo di informare e formare giovani studenti italia- ni e africani sulla storia, la cul- tura, la geografia, l’attualità, i problemi e le opportunità dei rispettivi Paesi e delle diverse realtà. Voluto e pensato da Marino Poma, presidente dell’associa- zione MorusOnlus, il progetto, condiviso e sostenuto anche E come a Ceres qualche mese ci arrivano le immagini della da Città metropolitana di To- fa avevamo assistito a un col- missione e dei collegamenti rino, in questi giorni registra legamento skype tra studenti virtuali con Ceres e le Valli di una nuova tappa nel percorso italiani e africani che si erano Lanzo. di scambio. Marino Poma con il scambiati informazioni sui ri- Piccoli passi di una coopera- tutor del progetto - Musa Jobe, spettivi Paesi (mostrando an- zione internazionale concreta. nato a Kalagi e oggi pienamen- che la neve ai ragazzi di Kala- te integrato a Ceres - sono in gi), in questi giorni dal Gambia Gambia. c.ga. 24 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Viabilità: in corso di ultimazionei lavori sulle rotatorie di Caprie Procedono regolarmente i lavori sulla rotatoria di Bosconero e quelli di allargamento della strettoia di Pont Canavese S ono in via di ultimazio- ne sulla Sp 24 le rotato- rie in località Novaretto e in località Conte Verde nel Comune di Caprie, previ- ste nell’ambito del progetto per l’adeguamento funzionale del tratto Caselette-Borgone. Fra gli aspetti più significativi dell’intervento, da segnalare la particolare lavorazione della pavimentazione in street print, (ovvero asfalto stampato e co- lorato), in grado di garantire buone prestazioni e un minor costo di manutenzione rispetto all’uso del porfido tradizionale. L’impianto di illuminazione pe- riferico è stato realizzato con allargamento. In un secondo San Benigno Canavese. lampade a led, in una logica di lotto (finanziato nel bilancio Fra i lavori previsti, sono state attenzione progettuale all’am- 2019 della Città metropolitana ultimate le isole spartitraffico biente e gestionale di risparmio di Torino per ulteriori 450mila sui tre bracci previsti in rota- energetico e contenimento dei euro) si interverrà nel tratto im- toria, sulle quali sono in corso costi di consumo. L’importo dei mediatamente successivo. le operazioni di finitura; dopo lavori è pari a 528mila euro . Anche sulla Sp 460, in borgata le festività pasquali prenderà il Procedono i lavori anche sul- Vittoria di Bosconero, all’incro- via la fase di cantiere che pre- la strettoia di Pont Canavese, cio con la Sp 87, proseguono i vede la realizzazione dell’anel- dove è iniziata la demolizione lavori per l’adeguamento fun- lo centrale con deviazione par- di un edificio che permetterà di zionale dell’intersezione tra- ziale del traffico, portando cosi allargare la strada sulla Sp 47, mite realizzazione di rotatoria, poi all’apertura provvisoria del- importante via d’accesso alla con un investimento di 150mila la circolazione in rotatoria. val Soana. Si tratta di un trat- euro. I lavori sono stati appalta- ti alla ditta Bua costruzioni di Alessandra Vindrola to di strada trafficato tra il km 0+500 e il km 1+200, e che in al- cuni punti non consente il dop- pio senso di circolazione. Nel primo lotto di lavori (450mila euro di investimento, l’appal- to è stato assegnato alla ditta Lancellotta di Isernia), è previ- sto che la strettoia sia eliminata con l’abbattimento dell’edificio già di proprietà della Città me- tropolitana e la realizzazione di un nuovo muro di contenimen- to (“una “berlinese”), rivestito riutilizzando le pietra locali “smontate” durante i lavori di CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 25
Puoi anche leggere