SEZIONE c - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico e ...

Pagina creata da Filippo Giuliano
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO ‘C. COLOMBO'
       ANNO SCOLASTICO 2020-2021

   DOCUMENTO
  DEL CONSIGLIO
       DI CLASSE

                        QUINTA
                        LICEO CLASSICO

                        SEZIONE      c

     GENOVA - 15 MAGGIO 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                              Anno scolastico 2020-2021

                                      2. DATI RELATIVI ALLA CLASSE
2.1. Insegnanti nel Secondo Biennio e in Quinta
                                                        Insegnanti                Insegnanti             Insegnanti
                    Materia
                                                        Terza Liceo              Quarta Liceo           Quinta Liceo
Religione cattolica                                 Villafiorita            Antognoli                Antognoli
Lingua e letteratura italiana                       Conti                   Conti                    Conti
Lingua e cultura latina                             Vigitello               Vigitello                Vigitello
Lingua e cultura greca                              Vigitello               Vigitello                Vigitello
Filosofia                                           Pastorino               Pastorino                Pastorino
Storia                                              Pastorino               Pastorino                Pastorino
Matematica                                          Bovio                   Bovio                    Bovio
Fisica                                              Bovio                   Bovio                    Bovio
Lingua e letteratura inglese                        Casali                  Casali                   Barisone
Scienze naturali                                    Morescalchi             Morescalchi              Morescalchi
Storia dell'arte                                    Cavallaro               Cavallaro                Cavallaro
Scienze motorie                                     Busana                  Talotta                  De Meneghi

2.2. Tempi del percorso formativo dell'anno scolastico in corso

                                              Moduli (50')                   Moduli (50') annuali svolti
                Materia
                                             annuali previsti         svolti fino al      previsti dopo il
                                                                      15/05/2021           15/05/2021
                                                                                                                 Totale

Religione cattolica                                   35                    25                   4                 29
Lingua e letteratura italiana                140 + 35 aggiuntivi            129                 18                147
Lingua e cultura latina                              140                    101                 17                118
Lingua e cultura greca                               105                    90                  10                100
Filosofia                                            105                    84                   8                 92
Storia                                               105                    84                   8                 92
Matematica                                    70 + 35 aggiuntivi            76                   9                 85
Fisica                                                70                    52                   7                 59
Lingua e letteratura inglese                         105                    66                  11                 77
Scienze naturali                                      70                    55                   6                 61
Storia dell'arte                                      70                    55                   6                 61
Scienze motorie                                       70                    42                   5                 47

                                                                                                                             4
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                                     Anno scolastico 2020-2021

                                   3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è costituita da 18 alunni, di cui 8 maschi e 10 femmine; tutti provengono dal gruppo iniziale,
con l’eccezione di un alunno ripetente che si è inserito in seconda.
La stabilità del gruppo classe in tutto il corso del triennio, la sua ridotta consistenza numerica e la
continuità didattica della maggior parte dei docenti hanno sicuramente favorito un percorso sereno e
positivo di crescita umana e culturale. Le relazioni all’interno del gruppo si sono via via approfondite fino
a raggiungere una buona coesione. Rispetto al dialogo educativo la classe ha costantemente dimostrato
– tranne poche eccezioni – un atteggiamento disponibile, distinguendosi per la correttezza del
comportamento, per l’affidabilità e l’autonomia nell’esecuzione delle attività proposte e per la continuità
dell’impegno. Anche rispetto all’emergenza sanitaria e alle richieste della Didattica a Distanza la risposta
degli studenti è stata encomiabile, improntata a un forte senso di consapevolezza e di responsabilità. A
causa della naturale timidezza di molti alunni, la partecipazione alle lezioni non è mai stata
particolarmente attiva, esplicandosi per lo più in un atteggiamento di silenzioso interesse; tuttavia, nel
corso di quest’anno, si è registrata una crescita anche sotto questo punto di vista, e il gruppo ha
cominciato a intervenire più liberamente con domande e osservazioni. Sotto il profilo del rendimento il
livello medio della classe risulta essere discreto; alcuni studenti, particolarmente capaci e motivati,
hanno conseguito un ottimo profitto.

3.1. Strategie di inclusione per alunni con bisogni educativi speciali
Non sono presenti nella classe casi di alunni con bisogni educativi speciali.

3.2. Conseguimento degli obiettivi comportamentali-affettivi previsti dal P.T.O.F.

                                                           La quasi totalità   Gran parte degli   Circa la metà    Una piccola parte
           Descrizione degli obiettivi                      degli studenti        studenti        degli studenti    degli studenti

Instaura un rapporto equilibrato con docenti e
compagni.                                                        X
Discute le proposte in modo positivo,
collaborando ed utilizzando i contributi altrui.                 X
Osserva le regole dell'Istituto e quelle che la
Classe ha eventualmente voluto darsi.                            X
Rispetta i tempi di consegna dei lavori
assegnati.                                                                           X
Consegna un lavoro finito, pertinente e
corretto nell'esecuzione.                                                            X

Procede in modo autonomo nel lavoro.                                                 X

                                                                                                                                       5
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                                     Anno scolastico 2020-2021

3.3. Conseguimento degli obiettivi formativo-cognitivi previsti dal P.T.O.F.

                                                           La quasi totalità   Gran parte degli   Circa la metà    Una piccola parte
           Descrizione degli obiettivi                      degli studenti        studenti        degli studenti    degli studenti

Sa esprimersi in modo chiaro, logico e
pertinente, utilizzando un lessico appropriato                   X
alla situazione comunicativa e di contenuto.
Sa comprendere un testo e individuarne i
punti fondamentali.                                              X
Sa procedere in modo analitico nel lavoro e
nello studio.                                                    X
Ha capacità di sintesi a                   livello    di
apprendimento dei contenuti.                                     X
Sa cogliere la coerenza all'interno dei
procedimenti.                                                    X
Sa relativizzare fenomeni ed eventi.                             X
Sa interpretare fatti e fenomeni ed esprimere
giudizi personali.                                                                   X
Sa documentare adeguatamente il proprio
lavoro.                                                                              X

3.4. Svolgimento della Didattica Digitale Integrata

Al fine di accompagnare le attività didattiche e di adottare soluzioni organizzative flessibili ed efficaci in
condizioni di emergenza sanitaria, il Liceo ha elaborato il proprio Regolamento della DDI.
Complessivamente, la DDI ha consentito di svolgere il monte ore annuale con attività sincrone in
presenza e/o a distanza e con attività asincrone, riducendo il tempo giornaliero di permanenza degli
studenti al video del PC ed evitando il rientro pomeridiano in favore del lavoro domestico.

Nei periodi di didattica a distanza il rapporto formativo con gli studenti e la comunicazione con le
famiglie non si sono mai interrotti.

Oltre alle griglie di valutazione di Istituto (Capp. 9.1. e 9.3. del P.T.O.F.), il Consiglio di Classe ha condotto
la valutazione sommativa e formativa secondo le osservazioni previste dalla Griglia di valutazione
integrativa deliberata dal Collegio dei Docenti in data 26 febbraio 2021 (Cap. 6).

Per gli obiettivi e gli strumenti specifici delle singole discipline, si rimanda alle relative programmazioni
(Allegato 1) e alla programmazione dell’Educazione civica (Cap. 5), attuate anche mediante l’eventuale
rimodulazione della programmazione iniziale.

                                                                                                                                       6
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                   Anno scolastico 2020-2021

         4. ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
In seguito a delibera del Collegio dei Docenti di settembre, la Classe, come tutte le altre quinte liceali
dell’Indirizzo Classico, ha svolto n. 1 modulo aggiuntivo (50’) di Italiano e n. 1 modulo aggiuntivo
ripartito tra Matematica e Fisica (Cap. 2).

Con la disponibilità dei docenti di Scienze naturali, Scienze motorie, Storia dell’arte, Lingua e letteratura
inglese, e con l'approvazione del Consiglio di Classe, si è scelto di attuare l'insegnamento di alcune unità
didattiche della programmazione di Educazione civica con metodologia CLIL. Gli argomenti scelti sono
afferenti all’educazione alla salute, alle tematiche ambientali, allo sport, alla conoscenza dei sistemi
costituzionali dei paesi anglosassoni. Per i dettagli si rimanda al progetto allegato al documento di
programmazione disciplinare di Educazione civica.

L’insegnamento trasversale dell’Educazione civica si è svolto come percorso pluridisciplinare (Cap. 5).

La Classe ha inoltre partecipato alle seguenti attività (cfr. anche Cap. 7):
            o ricerca di classe «Il Covid e ciò che ne consegue», pubblicata sul sito del Liceo
                 (curricolare);
            o partecipazione al progetto «Una voce dal palco» con il Teatro della Tosse di Genova
                 (curricolare);
            o partecipazione a due conferenze sulla Costituzione organizzate dalla Fondazione
                 Corriere della Sera, con Giuliano Amato e con il ministro Marta Cartabia (curricolare);
            o partecipazione al Festival di Limes (curricolare);
            o partecipazione al seminario «Omnia vincit amor. Pensiero metaforico e linguaggio delle
                 emozioni in latino» tenuto dalla prof.ssa Chiara Frediani dell’Università di Genova
                 (curricolare);
            o partecipazione alla conferenza «Tra Odissea e Iliade: echi omerici ne La signorina
                 Felicita di Guido Gozzano» tenuta dalla prof.ssa Rosa Ronzitti dell’Università di Genova
                 (extracurricolare).
            o Realizzazione di un video per il Dantedì (extracurricolare).

                                                                                                                  7
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                     Anno scolastico 2020-2021

                     5. INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA
Il Liceo Colombo ha attuato l’insegnamento curricolare dell’Educazione civica affidandone la
progettazione didattica al Consiglio di Classe, i cui membri sono contitolari della materia. La
progettazione è stata trasversale alle discipline e ha fatto riferimento al documento operativo elaborato
dal Collegio dei Docenti sulla base della normativa attuale e contenente gli indirizzi comuni del Liceo
circa le tematiche da affrontare, i tempi di attuazione e la valutazione.

5.1. Competenze e abilità

    •    Sapere mettere in pratica i vari Regolamenti che disciplinano la vita scolastica: Regolamento di
         Istituto, Patto educativo di corresponsabilità, Statuto degli studenti e delle studentesse.
    •    Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni
         assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
    •    Partecipare al dibattito culturale.
    •    Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e
         formulare risposte personali argomentate.
    •    Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile e adulto nella società
         contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e
         sociale.
    •    Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.
    •    Adottare i comportamenti più adeguati alla tutela della sicurezza propria, degli altri e
         dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando
         l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.
    •    Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione
         individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata
         e alle mafie.
    •    Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema
         integrato di valori che regolano la vita democratica.
    •    Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli
         obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo
         sostenibile.
    •    Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze
         produttive del Paese.
    •    Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

                                                                                                                    8
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                             Anno scolastico 2020-2021

5.2. Svolgimento delle attività: contenuti e tempi.

            DISCIPLINA                                             CONTENUTI                              MONTE ORE
           INTERESSATA                                              SPECIFICI                              SVOLTO
                                                                                                           (moduli da 50’)
                                        The evolution of Franchise in the UK (from the 1st
 Lingua e Letteratura Inglese           Reform Act to the Universal Suffrage; Job Acts in the                    7
                                        19th Century; Robert Kennedy’s Speech: consideration
                                        on GDP; The Irish Question and its reverberations on
                                        Brexit; Martin Luther King, human rights (argomenti
                                        svolti in L2 come percorso CLIL).

                                        “Stato etico” e regimi totalitari. La democrazia liberale. I
 Filosofia                              diritti umani nella filosofia politica contemporanea.                    2

                                        Diritti e doveri ai tempi del Covid. Relazione dei gruppi
 Storia                                 di ricerca su «Il Covid e ciò che ne consegue».                          12
                                        Partecipazione al Festival di Limes sulla pandemia in
                                        Europa. Lo Statuto albertino, la Costituzione romana e
                                        la Costituzione italiana. I principi fondamentali e la
                                        parte I, diritti e doveri dei cittadini. L’Unione Europea.
                                        L’ONU, la NATO e le altre organizzazioni internazionali.
                                        La global citizenship e le sue sfide. Conferenze sulla
                                        Costituzione di Giuliano Amato e Marta Cartabia.

                                        Climate changes: evidence, causes and impact. An
 Scienze naturali                       overview Agenda 2030 and the 13th goal (argomenti                        5
                                        svolti in L2 come percorso CLIL).

                                        Art. 9 Costituzione (tutela del paesaggio e del
 Storia dell’arte                       patrimonio storico artistico).                                           2

                                        Doping, antidoping, fair play (argomento svolto in L2
 Scienze Motorie                        come percorso CLIL).                                                     4

                                        Gli organi Legislativo ed Esecutivo; Il voto: diritto e
 Diritto                                sistemi; i rapporti Stato/Regioni.                                       10

L’attribuzione e il numero dei moduli per ciascuna disciplina non hanno subito variazioni nello
svolgimento delle attività.

5.3. Valutazione.
Ogni disciplina coinvolta si è avvalsa della Griglia di valutazione di Istituto per l’Educazione civica. Per la
parte di propria competenza, in relazione alla programmazione svolta ha contribuito all'assegnazione del
voto di Educazione civica in sede di scrutinio intermedio e finale.

                                                                                                                              9
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                            Anno scolastico 2020-2021

5.4. Griglia di valutazione dell’Educazione civica.

  VOTO                              GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER EDUCAZIONE CIVICA

               a) Le conoscenze dei temi proposti sono episodiche, frammentarie e non consolidate, recuperabili
                  con difficoltà, con l’aiuto costante del docente.
     4         b) L’alunno/a mette in atto in modo sporadico le abilità connesse ai temi trattati.
               c) L’alunno/a adotta in modo sporadico, in presenza e/o in DAD, comportamenti e atteggiamenti
                    responsabili e corretti.
               a)   Le conoscenze sui temi proposti sono superficiali e frammentarie.
               b)   L’alunno/a mette in atto le abilità connesse ai temi trattati solo se rientranti nella propria
     5              esperienza personale.
               c)   L’alunno/a, in presenza e/o in DAD, non sempre adotta atteggiamenti e comportamenti
                    responsabili e corretti.
               a)   Le conoscenze dei temi proposti sono essenziali.
               b)   L’alunno/a mette in atto le abilità connesse ai temi trattati nei casi più semplici e/o vicini alla
     6              sua esperienza.
               c)   L’alunno/a generalmente adotta, in presenza e/o in DAD, atteggiamenti e comportamenti
                    responsabili e corretti.
               a)   Le conoscenze dei temi proposti sono diffuse e sufficientemente consolidate.
               b)   L’alunno/a mette in atto autonomamente le abilità connesse ai temi trattati.
     7         c)   L’alunno/a generalmente adotta in autonomia, in presenza e/o in DAD, comportamenti e
                    atteggiamenti corretti e mostra di averne sufficiente consapevolezza attraverso riflessioni
                    personali. Sa assumere le responsabilità che gli/le vengono affidate.
               a)   Le conoscenze dei temi proposti sono complete. L’alunno/a sa utilizzarle in modo autonomo.
               b)   L’alunno/a mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati, collegandole ai vari
                    contesti.
     8
               c)   L’alunno/a adotta solitamente, in presenza e/o in DAD, comportamenti e atteggiamenti corretti
                    e autonomi, mostrando di averne buona consapevolezza. Assume con scrupolo le proprie
                    responsabilità.
               a)   Le conoscenze dei temi proposti sono complete e approfondite. L’alunno/a sa utilizzarle in
                    modo autonomo mettendole in relazione tra loro e applicandole ai diversi contesti.
               b)   L’alunno/a mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati, collegandole ai diversi
                    contesti e apportando contributi personali e originali.
     9
               c)   L’alunno/a adotta regolarmente e in autonomia, in presenza e/o in DAD, comportamenti e
                    atteggiamenti corretti e dimostra di averne buona consapevolezza che rivela nelle riflessioni
                    personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Assume con scrupolo e in piena autonomia
                    le proprie responsabilità.
               a)   Le conoscenze dei temi proposti sono complete e approfondite. L’alunno/a sa utilizzarle in
                    modo autonomo mettendole in relazione tra loro, applicandole a contesti nuovi e individuando
                    soluzioni per problemi complessi.
               b)   L’alunno/a mette in atto le abilità connesse anche a contesti nuovi, apportando contributi
     10             personali e originali.
               c)   L’alunno/a adotta regolarmente e in ogni ambito, in presenza e/o in DAD, atteggiamenti e
                    comportamenti corretti e autonomi, mostrando di averne piena consapevolezza, che rivela
                    nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Mostra capacità di adeguare
                    la propria condotta ai diversi contesti.

 I descrittori riportati per ogni livello si riferiscono: a) alle conoscenze; b) alle abilità; c) agli atteggiamenti e ai
comportamenti.
 Il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze, abilità, atteggiamenti
e comportamenti.

                                                                                                                             10
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova             Anno scolastico 2020-2021

5.5. Risultati di apprendimento nell’Educazione civica
La classe si è mostrata particolarmente sensibile alle tematiche affrontate e ha seguito il percorso
proposto con interesse. Per la maggior parte degli alunni le conoscenze sono complete e approfondite e
si esplicano in comportamenti corretti, autonomamente adottati.

                                                                                                            11
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                                 Anno scolastico 2020-2021

                                                 6. VALUTAZIONE
Nella valutazione il Consiglio di Classe si è attenuto ai criteri generali inseriti nel P.T.O.F., Cap. 9, e
riportati di seguito. Il voto attribuito può essere il risultato dell'attribuzione di diversi livelli di
conoscenza, competenza, capacità e comportamento.
                                                                                                                       VOTO
  CONOSCENZE                  COMPETENZE                        CAPACITÀ                   COMPORTAMENTI                 in
                                                                                                                       decimi
                                                                                         Partecipazione: di disturbo
Nessuna                  Nessuna                      Nessuna                            Impegno: nullo                1-2
                                                                                         Metodo: disorganizzato
                    Solo se guidato arriva ad         Comunica in modo stentato
                    applicare le conoscenze           e improprio;                       Partecipazione:
Frammentarie e      minime;                           ha difficoltà a cogliere i         opportunistica
                                                                                                                       3-4
gravemente lacunose commette gravi errori             concetti e le relazioni            Impegno: debole
                    anche nell'eseguire               essenziali che legano tra loro     Metodo: ripetitivo
                    semplici esercizi                 i fatti anche più elementari
                                                      Comunica in modo non
                     Applica le conoscenze
                                                      sempre coerente e proprio;
                     minime, senza                                                       Partecipazione: dispersiva
Incerte e incomplete                                  ha difficoltà a cogliere i nessi
                     commettere gravi errori,                                            Impegno: discontinuo            5
                                                      logici e ha difficoltà ad
                     ma talvolta con                                                     Metodo: mnemonico
                                                      analizzare temi, questioni e
                     imprecisione
                                                      problemi
Complessivamente                                      Comunica in modo semplice,         Partecipazione: da
                         Esegue semplici compiti
accettabili;                                          ma non del tutto adeguato;         sollecitare
                         senza errori sostanziali;
ha ancora lacune, ma
                         affronta compiti più
                                                      coglie gli aspetti                 Impegno: accettabile            6
non estese e/o                                        fondamentali, ma le sue            Metodo: non sempre
                         complessi con incertezza
profonde                                              analisi sono lacunose              organizzato
                                                      Comunica in modo semplice
                                                      ma adeguato;
                     Esegue correttamente             non ha piena autonomia, ma
Conosce gli elementi compiti semplici;                è un diligente e affidabile        Partecipazione: ricettiva
essenziali,          affronta compiti più             esecutore;                         Impegno: soddisfacente          7
fondamentali         complessi pur con alcune         coglie gli aspetti                 Metodo: organizzato
                     incertezze                       fondamentali; ha difficoltà
                                                      nei collegamenti
                                                      interdisciplinari
                                                      Comunica in modo chiaro e
                                                      appropriato;
                         Affronta compiti anche       ha autonomia di lavoro;
                                                                                         Partecipazione: attivo
Sostanzialmente          complessi in modo            analizza in modo
                                                                                         Impegno: notevole               8
complete                 accettabile                  globalmente corretto e
                                                                                         Metodo: organizzato
                                                      compie collegamenti,
                                                      arrivando a rielaborare in
                                                      modo abbastanza autonomo
                                                      Comunica in modo proprio,
                                                      efficace e articolato;
                         Affronta                     è autonomo e organizzato;
                         autonomamente anche          collega conoscenze attinte
Complete, con                                                                            Partecipazione: costruttiva
                         compiti complessi,           da ambiti pluridisciplinari;
approfondimenti                                                                          Impegno: notevole           9 - 10
                         applicando le conoscenze     analizza in modo critico e
autonomi                                                                                 Metodo: elaborativo
                         in modo corretto e           con rigore;
                         creativo                     documenta il proprio lavoro;
                                                      cerca soluzioni adeguate per
                                                      situazioni nuove

                                                                                                                                 12
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                               Anno scolastico 2020-2021

Il Consiglio di Classe ha inoltre condotto la valutazione sommativa e formativa secondo le osservazioni
previste dalla griglia di valutazione integrativa deliberata dal Collegio dei Docenti in data 26 febbraio
2021 e riportata di seguito.

                                           VALUTAZIONE DEI RISULTATI
                                               Descrittori e livelli
                              Non             Avanzato           Intermedio (7-           Base           Non raggiunto
        Attività
                            rilevato           (9-10)                  8)                  (6)               (< 6)
                                         Sa utilizzare
                                         efficacemente le        Dimostra buone
                                                                                     Sa utilizzare gli   Ha difficoltà a
                                         risorse digitali        competenze
                                                                                     strumenti di        utilizzare gli
 Ricercare e usare                       anche nelle             comunicative
                                                                                     comunicazione       strumenti di
 dati e informazioni                     produzioni scritte      digitali, anche
                                                                                     digitale in modo    comunicazione
                                         e trasferire le sue     nelle produzioni
                                                                                     adeguato            digitale
                                         conoscenze al           scritte
                                         gruppo classe.
                                         Analizza con
                                         sicurezza le            Utilizza le
                                         conoscenze a            risorse a           Utilizza le         Ha difficoltà
                                         disposizione per        disposizione in     risorse in modo     nell’utilizzare le
 Risolvere problemi
                                         utilizzarle in          modo                disorganico e       risorse a
                                         modo efficace e         consapevole ed      parziale.           disposizione
                                         costruttivo;            efficace.
                                         propone soluzioni
                                                                                     Ripropone idee      Non è in grado
                                                                 E’ in grado di
                                         Propone idee                                consolidate         di individuare
                                                                 rielaborare
                                         originali;                                  Opera               collegamenti né
 Saper fare                                                      collegamenti e
                                         sa individuare e                            collegamenti        di fare inferenze
 collegamenti                                                    inferenze in un
                                         utilizzare                                  solo a partire da   neppure in
 e inferenze                                                     quadro di
                                         connessioni e                               materiali di        situazione di
                                                                 connessioni
                                         inferenze                                   studio già          apprendimento
                                                                 fornito
                                                                                     strutturati         guidato
                                                                                                         Anche se
                                         Si esprime                                  Si esprime con      sollecitato si
 Padronanza                              correttamente e         Si esprime in       sufficiente         esprime con
 ed efficacia                            argomenta e             modo chiaro,        correttezza pur     difficoltà, in
 dei linguaggi                           motiva le proprie       logico e lineare.   con qualche         maniera
                                         idee                                        incertezza          scorretta e
                                                                                                         inefficace
                                         Sa autovalutarsi                            Si autovaluta
 Capacità                                                                                                Ha difficoltà ad
                                         motivando i             Sa autovalutarsi    con qualche
 di autovalutazione                                                                                      autovalutarsi
                                         propri errori                               incertezza

                                                                                                                              13
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                               Anno scolastico 2020-2021

                 7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI
                        E PER L’ORIENTAMENTO (P.C.T.O.)
In ottemperanza alla L. 107 del 2015 e successive modificazioni (L. 145 del 2018 in particolare), i Percorsi
per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento sono stati organizzati dal Consiglio di Classe in
coerenza con gli obiettivi formativi del P.T.O.F. (la missione del Liceo prevede un’equilibrata composizione
umanistica e scientifica del sapere: metodo e contenuti sono costruiti per aiutare i giovani a esplorare la
cultura, a potenziare le capacità di acquisizione ed elaborazione dei dati, a sviluppare talenti personali e
a orientarsi negli interessi dell’età adulta in vista delle scelte successive).
Nel primo anno del triennio 2018-2021 tutti gli studenti hanno ricevuto una formazione di base on line
che ha compreso le norme relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e altre tematiche relative al mondo
del lavoro, per un totale di almeno 60 ore.
Secondo quanto riportato nelle tabelle che seguono, la Classe ha poi seguito progetti di classe, progetti
interclasse e progetti individuali.

                                      SCHEDE RIASSUNTIVE DEI PROGETTI
                                            Anno scolastico 2018-2019
            Ente                            Progetto                            Attività svolte                  Ore n.
ISVAP Formazione,              “Formazione scuole”                    Formazione su sicurezza, azienda,
Genova.                        (progetto interclasse,                 lavoro, mediante piattaforma E-              68
                               n. 18 studenti).                       learning.
Associazione Centro            “Il Liceo Colombo per il centro Volontariato in attività educative e
Storico Ragazzi                storico”                        ludiche con i bambini
                                                                                                                   32
                               (progetto di classe,
                               n. 18 studenti).
PON e Liceo Colombo            “AppImpara” (progetto                  Creazione di applicazioni per
                               interclasse, n. 2 alunni)              l’apprendimento delle scienze                30
                                                                      naturali.
Progetti individuali: - Progetto “Campo scuola per famiglie con bambini affetti da diabete mellito di tipo
                         1”, in convenzione con l’Ospedale Gaslini di Genova: tutoraggio con bambini
                         affetti da diabete (n. 1 studente; 30 ore).

                                            Anno scolastico 2019-2020
Progetti individuali: soggiorni all’estero (n. 2 studenti; 30 ore)

                                            Anno scolastico 2020-2021
Percorsi individuali nell’ambito del Progetto “Orientamento in uscita e valutazione complessiva dei
                       percorsi svolti” (n. 4 studenti; indicativamente 30 ore)

Il quadro analitico delle attività svolte è disponibile presso la segreteria didattica del Liceo; inoltre, per
ogni alunno ammesso all’Esame di Stato, è disponibile presso la stessa segreteria la scheda riassuntiva
dei percorsi svolti, con relativa valutazione del Consiglio di Classe.

                                                                                                                              14
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                       Anno scolastico 2020-2021

     8. ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI
A ciascun candidato il Consiglio di Classe ha assegnato lo sviluppo di un argomento concernente le
discipline caratterizzanti (Lingua e cultura latina; Lingua e cultura greca). Segue il prospetto degli
argomenti assegnati.

  ELABORATO N.                                              TITOLO DELL’ELABORATO

          01             Arianna, archetipo della donna abbandonata, nella letteratura classica
          02             Razionalismo e polemica contro la religio nel pensiero antico
          03             Le metafore del tempo negli autori classici
          04             Panem et circenses: il giudizio degli autori classici sulla demagogia
          05             La medicina nel mondo antico
          06             Il contrasto tra leggi di natura e leggi positive nel pensiero antico
          07             Il dibattito sulle forme di governo nel pensiero antico
          08             Il conflitto tra cuore e ragione nella letteratura classica
          09             Retorica o filosofia nell’educazione dei giovani? Il dibattito nel mondo antico
          10             La virtù dell’aurea mediocritas nel pensiero antico
          11             Viaggi reali e immaginari nella letteratura classica
                         Un aspetto particolare del taedium vitae secondo gli autori antichi: la smania dei
          12
                         viaggi
          13             Il personaggio di Fedra in Euripide e Seneca
          14             L’archetipo letterario dell’apparizione delle Muse nelle letterature classiche
          15             Amore e follia nella letteratura classica
          16             La libertà dell’intellettuale nel rapporto con il potere politico nel mondo antico
                         L’idealizzazione dello stato di natura e la deplorazione del progresso tecnico nella
          17
                         letteratura classica
          18             Giustificazione e condanna dell’imperialismo romano

                                                                                                                      15
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova         Anno scolastico 2020-2021

    9. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

                                                                                                        16
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                   Anno scolastico 2020-2021

                                  9.1. Lingua e letteratura italiana
                                                  Prof.ssa Chiara Conti

A. OBIETTIVI RAGGIUNTI
Ho gestito la titolarità della cattedra di italiano sulla classe per l'intero triennio, quindi dall' a.s.
2018/2019.
Rispetto alla disciplina in oggetto, gli studenti hanno generalmente mostrato interesse ed hanno lavorato
con diligenza e costanza. Tanto nel contesto dell'attività d'aula quanto nello studio individuale
l'atteggiamento generale è stato positivo, seppure, come logico, diversificato per i singoli alunni; quasi
tutti, però, si sono applicati almeno entro termini di sufficienza e i più si sono spesi con particolare
impegno e dedizione. Si sono evidenziate situazioni anche di eccellenza o di livello medio-alto, con
conferma e crescita lungo l'intero percorso. In generale, gli studenti hanno ottenuto nel complesso esiti
positivi, in alcuni casi anche eccellenti. Le carenze, quando presenti, si sono evidenziate per lo più nella
produzione scritta e solo di rado nella gestione del colloquio orale, più spesso per oggettive difficoltà
espositive, progressivamente migliorate nel tempo. L'impegno profuso ha fatto sì che, nell'anno in corso,
a fine primo trimestre non fossero individuate insufficienze nell'intero gruppo classe, per quanto
concerne la disciplina.
In linea con quanto previsto, la classe ha potuto, pertanto, perfezionare e consolidare le proprie
competenze relativamente agli obiettivi didattici generali e specifici, consolidando il metodo di lavoro,
potenziando le capacità di analisi e di sintesi, nonché la capacità di organizzare un discorso sui temi di
volta in volta proposti, perfezionando le capacità espressive e l'uso del lessico anche tecnico e specifico e
la capacità di rielaborare in chiave personale e critica i contenuti, contestualizzando il testo rispetto al
contesto, interpretando i brani nel quadro generale della produzione di un autore e riconoscendo in essi
le peculiarità tematiche ed espressive a lui proprie, mostrando di comprendere il testo attraverso più
piani di lettura e di interpretazione. In occasione del Dantedì la classe ha partecipato ad una iniziativa
che ha coinvolto le classi triennali della sezione C producendo brevi video con letture tratte dalla terza
cantica abbinate ad immagini scelte dagli studenti stessi. L'iniziativa ha ottenuto menzione sui quotidiani
locali, come si legge anche sul sito della scuola.

B. METODI E STRUMENTI
L'attività svolta in presenza (così come anche, per quanto possibile, quella svolta a distanza) si è
articolata prevalentemente attraverso la proposta di lezioni frontali e partecipate. La classe, per naturale
disposizione, ha di fatto sempre o quasi mostrato di preferire il primo modello di approccio, ma, se
stimolata, si è mostrata disponibile ad interventi in prima persona, con condivisione di spunti di
riflessione generalmente dietro richiesta del docente. In linea di massima la proposta di riflessione sui
temi disciplinari si è articolata attorno alla poetica, ma soprattutto ai testi, alla ricerca dei temi e delle
strutture espressive più caratteristiche, quindi sviluppata non sempre e non solo attraverso una semplice
e meccanica parafrasi testuale parola per parola (il che vale in assoluto, ma vale, particolarmente, per i
testi di più ampio respiro, quali i canti tratti dalla Commedia di Dante, il foscoliano carme Dei sepolcri o
La ginestra leopardiana). Pur nell'andamento particolare imposto dalle sospensioni della didattica in
presenza dettate dall'emergenza Covid-19, la classe ha, comunque, ricevuto valutazioni riferite tanto alla
produzione scritta quanto alla produzione orale (con effettivi colloqui ovvero a mezzo di interrogazione
scritta).
Il passaggio reiterato da modalità in presenza a modalità a distanza nonché la convivenza dei due sistemi
(in presenza e da remoto, in percentuale) ha necessariamente prodotto cambiamenti di approccio e di
programma, nonché una rimodulazione tanto degli strumenti quanto di obiettivi e contenuti. In
particolare, la modalità “videolezione”, quando attiva, ha imposto, per ovvie ragioni di opportunità
legate anche alla difesa della salute degli studenti, tempistiche diverse. Allo stesso modo, nelle fasi in
presenza, ma con ingressi scaglionati e percentuale di studenti collegati da casa, l'orario è stato
rimodulato con l'aggiunta di alcune settime ore e con la sostituzione di alcuni moduli sincroni con
                                                                                                                  17
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                   Anno scolastico 2020-2021

altrettanti moduli asincroni. Si sono affrontate le circostanze disagevoli cercando di supportare gli
studenti nella parte di lavoro autonomo, con ampia predisposizione di materiali condivisi, preparati ad
hoc dalla docente (documenti digitalizzati comprensivi di testi e spiegazioni e, talora, videolezioni
preparate appositamente per la classe e condivise su Classroom). Le diverse modalità e le modifiche
apportate di necessità alla struttura dello stesso Esame hanno imposto una rimodulazione degli obiettivi
in quanto è stata rivista, almeno in parte, la centralità della produzione scritta (pur essendo state
occasionalmente proposte attività anche in tal senso) ed anche la produzione orale è stata supportata
con modalità diverse ed inevitabilmente con frequenza ed intensità minori rispetto a quanto sarebbe
stato possibile in tempi non di pandemia.

C. CONTENUTI SPECIFICI SVOLTI
Manuale in adozione: C Giunta, Cuori intelligenti, DeA scuola / Garzanti Scuola (volumi 2b; Leopardi; 3a;
3b)

Tra Neoclassicismo e Romanticismo

Definizione ed informazioni generali sulla corrente neoclassica e sull'estetica neoclassica: la bellezza
nell'armonia (appunti e T1 p 31)

Definizione ed informazioni generali sul Preromanticismo e sul Romanticismo, sull'immaginario
romantico e sul concetto di sublime (passim p 34; 37; 42-43; 213-221 e 225)

Ugo Foscolo

Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica (p 90-99; p 101-103; p 126-127; p 147-148)

Testi:

da Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:

    –    T1 p 103 Il sacrificio della patria nostra è consumato
    –    T3 p 108 [rr 1-7a; rr 18b-32] “La Bellezza, l'amore, le illusioni”
    –    T4 p 112 [rr 59b-86a; rr 95b-103a; rr 130-135] Ortis e Parini: la società umana e la politica
    –    T5 p 119 [rr 85b-154] La Lettera da Ventimiglia: ogni uomo è nemico della società

dai Sonetti:

    –    T7 p 135 Alla sera
    –    T9 p 142 A Zacinto
    –    T10 p 144 In morte del fratello Giovanni

Il carme Dei Sepolcri (T11 p 149: presentazione generale del testo e delle sue sezioni; approfondimento
su vv 1-90; vv151-212; vv 226-234; vv 272-295)

Giacomo Leopardi (fascicolo)

Cenni sull'autore, le opere e la poetica (in particolare: cosiddette “fasi” e “conversioni”; definizione di
idillio e di canzone libera o leopardiana; struttura dei Canti; temi e modelli delle Operette morali; visione
della Natura e sua evoluzione nel tempo; teoria del piacere)

                                                                                                                  18
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                   Anno scolastico 2020-2021

Testi:

dai Canti:

    –    T1 p 29 Ultimo canto di Saffo
    –    T2 p 36 Il passero solitario
    –    T3 p 40 L'infinito
    –    T5 p 53 A Silvia
    –    T6 p 58 Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
    –    T7 p 66 La quiete dopo la tempesta
    –    T8 p 69 Il sabato del villaggio
    –    T11 p 84 La ginestra o il fiore del deserto (analizzata soprattutto per grandi temi e sezioni)

dalle Operette morali:

    –    T13 p 104 Dialogo della Natura e di un Islandese
    –    T15 p 119 Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere

Alessandro Manzoni

Cenni sull'autore, le opere e la poetica (in particolare sui seguenti nuclei tematici: fede e conversione; le
tragedie storiche; utile, vero ed interessante; il romanzo storico: cenni su versioni ed edizioni del
romanzo; Provvidenza e “provida sventura”; sistema dei personaggi nel romanzo)

Testi:

dal carme In morte di Carlo Imbonati:

    –    Sentir e meditar... (su fotocopia)

dalle Odi civili:

    –    T3 p 381 Il cinque maggio

dall'Adelchi:

    –    T6 p 399 Dal sogno di riscatto alla realtà della servitù (Adelchi, coro atto III)
    –    T7 p 403 La morte di Ermengarda: il riscatto degli oppressi (Adelchi, coro atto IV)

I Promessi Sposi:

    –    presentazione generale del romanzo (fasi compositive, tipologia del narratore, l'artificio del
         manoscritto, la questione della lingua; trama, ambienti, personaggi, temi e strutture)
    –    il tema della Provvidenza e la “provida sventura” applicata al romanzo
    –    il sistema dei personaggi; la dinamica “oppressi / oppressori”; la giustizia divina ed umana;
         personaggi di fantasia e personaggi storici

Testi:

    –    introduzione al romanzo (fotocopia)
                                                                                                                  19
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                    Anno scolastico 2020-2021

    –    incipit (fotocopia)
    –    T12 p 439 Don Abbondio
    –    T13 p 442 Fra Cristoforo e don Rodrigo
    –    T14 p 447 L'Innominato
    –    T15 p 450 Un monumento alla stupidità: donna Prassede
    –    T16 p 459 Il manoscritto ritrovato
    –    T17 p 460 La colpa, la conversione, il perdono: la storia di fra Cristoforo
    –    T21 p 476 Manzoni e la storia: la rivolta di Milano
    –    T22b p 482 [rr. 27-56] Renzo e Lucia: finalmente sposi felici?

La cultura del Positivismo

Informazioni generali sul pensiero “positivo” e sulle ricadute in campo letterario (Naturalismo e
Verismo)

Giovanni Verga

Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica (in particolare: conversione al Verismo, metodo
dell'impersonalità, straniamento e regressione, narrazione corale, discorso indiretto libero, ciclo e tema
dei vinti)

Testi:

da Vita dei campi

    –    T2 p 208 Fantasticheria: l'“ideale dell'ostrica”
    –    T3 p 214 Rosso Malpelo
    –    T4 p 225 La Lupa

da Novelle rusticane

    –    T9 p 244 La roba

da I Malavoglia

    –    presentazione generale del romanzo (ciclo dei vinti, personaggi, tematiche, strategie espressive)
    –    T5 p 231 Uno studio “sincero e spassionato”
    –    T8 p 240 L'addio di 'Ntoni

da Mastro-don Gesualdo

    –    presentazione generale del romanzo (ciclo dei vinti, personaggi, tematiche)
    –    T15 p 266 Gesualdo muore da “vinto”

Charles Baudelaire

Cenni sull'autore, l'opera e la poetica

Testi:

da I fiori del male

                                                                                                                   20
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                 Anno scolastico 2020-2021

    –    T1 p 104 Corrispondenze: la natura è armonia o caos?
    –    T2 p 106 L'albatro: il poeta, uno straniero nella società moderna
    –    T3 p 108 Ossessione: la natura spaventosa

da Lo spleen di Parigi:

    –    La perdita dell'aureola (fotocopia)

La cultura e la modalità espressiva del Simbolismo

Informazioni generali sulla novità della proposta ideologica ed espressiva del Simbolismo

La Scapigliatura

Denominazione e caratteri generali del movimento

Testi:

    –    T1 p 133 E. Praga, Preludio

Il Decadentismo e la figura dell'esteta

Informazioni generali e di contesto sulla crisi del pensiero positivo e la proposta espressiva e letteraria
del Decadentismo; cenni generali sull'Estetismo e la figura del dandy

Giovanni Pascoli

Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica

Testi:

da Il Fanciullino

    –    T18 p 402 Una dichiarazione di poetica

da Myricae

    –    Prefazione (fotocopia)
    –    T2 p 360 Lavandare
    –    T4 p 361 X Agosto
    –    T8 p 367 Temporale
    –    T9 p 368 Il lampo
    –    Il tuono (fotocopia)
    –    T10 p 369 L'assiuolo

dai Poemetti:

    –    T11 p 373 Digitale purpurea
    –    da Italy: canto secondo, vv. 204-225 (fotocopia)

dai Canti di Castelvecchio

                                                                                                                21
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                   Anno scolastico 2020-2021

    –    Prefazione (fotocopia)
    –    T13 p 383 Nebbia
    –    T14 p 386 Il gelsomino notturno
    –    T15 p 389 La mia sera

dai Carmi conviviali

    –    Alexandros (fotocopia)

Gabriele D'Annunzio

Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica (in particolare: il ruolo del poeta “vate”; il culto della
bellezza e la vita come opera d'arte; il gusto per la parola; il panismo; la lettura del mondo classico
nell'ottica del superomismo: da Ulisse e Pan all'oltreuomo)

Testi:

da Il Piacere (romanzo assegnato come lettura integrale estiva al termine del precedente anno
2019/2020)

    –    presentazione generale del romanzo (trama, temi e personaggi)
    –    T2 p 433 [rr 37-134] Tutto impregnato d'arte

dalle Laudi (Alcyone)

    –    T7 p 460 La sera fiesolana
    –    T8 p 463 La pioggia nel pineto
    –    T10 p 472 Nella belletta

Luigi Pirandello

Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica (in particolare: il contrasto tra forma e vita; il tema
della maschera; l'umorismo; il rapporto tra persona e personaggio; la verità inconoscibile e relativa)

Testi:

dal Saggio sull'umorismo:

    –    T18 p 803 Una vecchia signora imbellettata

da Novelle per un anno:

    –    T3 p 720 Il treno ha fischiato

da Il fu Mattia Pascal:

    –    Premessa prima e premessa seconda (fotocopia)
    –    T7 p 742 Adriano Meis entra in scena
    –    T8 p 747 “Lanterninosofia”
    –    T9 p 751 L'ombra di Adriano Meis

                                                                                                                  22
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                    Anno scolastico 2020-2021

NB la lettura integrale de Il Fu Mattia Pascal è stata assegnata come attività estiva al termine del
precedente anno scolastico 2019/2020

da Uno, nessuno e centomila

    –    T10 p 756 Tutta colpa del naso
    –    T11 p 761 La vita non conclude

da Maschere nude

    –    T15 p 186 L'apparizione dei personaggi (da Sei personaggi in cerca d'autore)

Italo Svevo

Cenni sull'autore e le opere (in particolare: struttura, trama e temi de La coscienza di Zeno; la figura
dell'inetto)

Testi:

    –    T3 p 673 Prefazione
    –    T4 p 675 Preambolo
    –    T5 p 677 L'origine del vizio
    –    T6 p 682 Muoio!
    –    T7 p 686 Zeno, il veronal e il funerale sbagliato
    –    T8 p 690 Psico-analisi

NB: la lettura integrale de La coscienza di Zeno è stata assegnata come attività estiva al termine del
precedente anno scolastico 2019/2020

Avanguardie storiche e nuova poesia in Italia

Definizione e tratti distintivi del movimento futurista

Definizione e tratti distintivi della cosiddetta “linea del Crepuscolo”; approfondimento su temi, forme
espressive, poetica di G Gozzano (partecipazione a videoconferenza con prof.ssa R. Ronzitti, su
“Gozzano ed Omero”)

Testi:

    –    T5 p 865 F. T. Marinetti Manifesto del Futurismo
    –    T6 p 867 F. T Marinetti Manifesto tecnico della letteratura futurista
    –    A. Palazzeschi, Chi sono? (fotocopia)
    –    T10 p 876 A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire
    –    G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità (sezioni: I; III vv 73-90 e vv 121-132; IV; V vv
         253-289; VI; VII vv 423-434) (fotocopia)

Giuseppe Ungaretti

Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica

Testi:

                                                                                                                   23
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                          Anno scolastico 2020-2021

da L'Allegria:

    –    T2 p 34 Il porto sepolto
    –    T3 p 36 Veglia
    –    T5 p 39 I fiumi
    –    T8 p 45 Mattina
    –    T9 p 47 Soldati

Eugenio Montale

Cenni sull'autore, le opere e la poetica

Testi:

da Ossi di seppia:

    –    T2 p 72 I limoni
    –    T3 p 76 Meriggiare pallido e assorto
    –    T4 p 78 Spesso il male di vivere ho incontrato
    –    T5 p 79 Non chiederci la parola

da Le occasioni:

    –    Non recidere, forbice, quel volto (fotocopia)

da La bufera e altro:

    –    T21 p 100 La primavera hitleriana

DANTE, DIVINA COMMEDIA, PARADISO

Canti I, II (vv. 1-18), III, VI, XI, XII, XV, XVI (vv. 1-81; vv. 148-154), XVII, XXVII (vv. 1-66; 121-141); XXXIII

Note:

alla data di pubblicazione del documento restano da svolgere alcuni argomenti relativi ai seguenti
nuclei tematici: Dante canto XXXIII; Svevo; Ungaretti; Montale

                                                                                                                         24
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                      Anno scolastico 2020-2021

                                       9.2. Lingua e cultura latina
                                                 Prof.ssa Silvia Vigitello
A. OBIETTIVI RAGGIUNTI
L’attività didattica è stata impostata in coerenza con la programmazione per competenze definita dal
Dipartimento Disciplinare per la classe quinta, con una particolare attenzione per i seguenti obiettivi
didattici:
A. acquisizione di competenze linguistiche e di traduzione;
B. acquisizione di competenze letterarie relative alla letteratura latina di età imperiale;
C. acquisizione di competenze di analisi testuale.
Nel corso dell’anno si sono alternati periodi di DDI complementare e integrativa e periodi di DDI come
strumento unico, rendendo necessaria una parziale rimodulazione non degli obiettivi, ma dei contenuti,
del metodo e delle modalità di verifica.
Soprattutto nella prima parte dell’anno l’attività didattica è stata indirizzata allo sviluppo delle capacità
traduttive e delle competenze di analisi testuale: sono state assegnate come esercitazioni diverse
simulazioni di Seconda Prova, consistenti nella traduzione di un brano dal latino, nel confronto con un
brano in greco di argomento affine e nella risposta a domande di comprensione, analisi testuale,
collegamento. La classe ha risposto positivamente a questa attività, mostrando in generale uno sviluppo
nella capacità di comprensione del significato dei testi. L’impossibilità di svolgere in presenza un numero
congruo di prove scritte di traduzione ha sicuramente limitato le occasioni di verifica; tuttavia, anche
alla luce dei risultati degli anni precedenti, si può affermare che le competenze all’interno della classe
sono differenziate tra fasce di rendimento che vanno dal sufficiente all’ottimo; un numero esiguo non
raggiunge abitualmente un livello di sufficienza.
Lo studio della letteratura latina ha compreso la trattazione del contesto storico, dei generi letterari,
degli autori e delle opere più significative dell’età imperiale, accompagnata dalla lettura e dal commento
di testi antologici in traduzione. Per motivi di tempo non è stato possibile affrontare la trattazione di
autori cristiani.
Per quanto riguarda autori latini, si è approfondita la conoscenza di Orazio attraverso alcuni testi poetici
e si sono proposti brani di Seneca e Tacito in concomitanza con lo studio di tali autori nella storia
letteraria, per approfondirne ulteriormente le tematiche e lo stile. L’attività didattica svolta ha
compreso la traduzione dei testi, la comprensione del loro significato, la riflessione sulle tematiche
culturali, politiche, filosofiche cui essi rimandano, l’analisi delle caratteristiche linguistiche e stilistiche.
Benché la limitazione del tempo scolastico abbia imposto una selezione quantitativa dei testi affrontati
in lingua, la classe ha seguito con interesse e impegno il percorso proposto, dimostrando in generale di
aver sviluppato adeguate competenze letterarie e di analisi testuale.
Nel complesso il gruppo ha lavorato in modo positivo e costante, così da presentare un profitto medio di
gruppo ampiamente sufficiente. Diversi studenti risultano di ottimo livello, sia nelle competenze
traduttive, sia in quelle letterarie e testuali. Altri, pur presentando ancora lacune linguistiche e capacità
traduttive più limitate, hanno compensato attraverso un apprezzabile e regolare impegno nello studio
della letteratura e degli autori.

B. METODI E STRUMENTI
Nei periodi di attività didattica esclusivamente a distanza, le videolezioni sincrone su piattaforma Meet
sono state integrate da attività in asincrono di vario tipo, prevalentemente videolezioni registrate.
L’applicazione Classroom è stata costantemente usata per l’invio di materiale didattico di natura varia.
Le prove scritte di traduzione sono state svolte in presenza, mentre per la valutazione delle competenze
letterarie e testuali si è fatto ricorso a prove orali (in presenza o in collegamento video) e a questionari a
risposta chiusa e aperta mediante l’applicazione Moduli.

C. CONTENUTI SPECIFICI SVOLTI
Testo di riferimento: G. Garbarino, Luminis orae, voll.2-3, Paravia.
Dal vol. 2
Orazio
                                                                                                                     25
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                     Anno scolastico 2020-2021

La vita e la cronologia delle opere; le Satire; gli Epodi; Le Odi; le Epistole.
t2 Un incontro sgradevole (Sermones, I,9) in latino
t3 Città e campagna (Sermones, II, 6)
t7 Est modus in rebus (Sermones, I, 1, vv. 1-26; 106-121)
t14 Il sigillo (Carmina, III,30)
t19 Lascia il resto agli dèi (Carmina, I,9) in latino
t20 Carpe diem (Carmina, I, 11) in latino

Dal vol. 3
L’età Giulio-Claudia
Il contesto storico; il contesto culturale

Seneca
La vita; i Dialogi; i trattati; le Epistole a Lucilio; lo stile della prosa senecana; le tragedie;
l’Apokolokyntosis.
t1 È davvero breve il tempo della vita? (De brevitate vitae 2, 1-4) in latino
t2 Solo il tempo ci appartiene (Epistulae ad Lucilium, 1) in latino
t19 Uno sguardo nuovo sulla schiavitù (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-13)
t20 Siamo membra di un unico grande corpo (Epistulae ad Lucilium, 95, 51-53) in latino
t23 Un amore proibito (Phaedra, vv. 589- 684; 698-718)
t24 Una folle sete di vendetta (Thyestes, vv. 970-1067)

Lucano
La vita; il Bellum civile: le fonti e il contenuto; le caratteristiche dell’epos di Lucano; ideologia e rapporti
con l’epos virgiliano; i personaggi del Bellum civile; il linguaggio poetico di Lucano.
t1 L’argomento del poema (Bellum civile, I, vv. 1-9) in latino
t2 Una scena di necromanzia (Bellum civile, VI, vv. 719-735; 750-08)
t3 I ritratti di Pompeo e di Cesare (Bellum civile, I, vv. 129-157)
t5 Il ritratto di Catone (Bellum civile, II, vv. 380-391)

Persio
La vita; la poetica della satira.
t8 L’importanza dell’educazione (Satira III, vv. 1-30; 58-72; 77-118)

Petronio
La questione dell’autore; il contenuto dell’opera; la questione del genere letterario; il realismo
petroniano.
t1 L’ingresso di Trimalchione (Satyricon, 32-34)
t2 Presentazione dei padroni di casa (Satyricon, 37, 1-38,5)
t3 Chiacchiere di commensali (Satyricon, 41,9-42,7; 47, 1-6)
t5 L’inizio del romanzo: la decadenza dell’eloquenza (Satyricon, 1-4)
t8 La matrona di Efeso (Satyricon, 111)

L’età dei Flavi
Il contesto storico; il contesto culturale

Marziale
La vita e la cronologia delle opere; la poetica; le prime raccolte; gli Epigrammata: precedenti letterari e
tecnica compositiva; i temi; forma e lingua.
t4 La scelta dell’epigramma (Epigrammata, X,4)
t5 Matrimonio di interesse (Epigrammata, I, 10)
t13 Erotion (Epigrammata, V, 34) in latino

                                                                                                                    26
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                       Anno scolastico 2020-2021

Quintiliano
La vita e la cronologia dell’opera; l’Institutio oratoria; la decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano; lo
stile.
t2 Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Institutio oratoria, proemium, 9-12)
t4 I vantaggi dell’insegnamento collettivo (Institutio oratoria, I, 2, 18-20) in latino
t5 L’intervallo e il gioco (Institutio oratoria, I, 3, 8-12) in latino
t7 Il maestro come “secondo padre” (Institutio oratoria, II, 2, 4-8) in latino

Plinio il Vecchio
La vita; la Naturalis historia

L’età di Traiano e di Adriano
Il contesto storico; il contesto culturale

Giovenale
La vita; la poetica; le satire dell’indignatio; espressionismo, forma e stile delle satire.
t2 Perché scrivere satire? (Satira I, vv. 1-87; 147-171)
t4 L’invettiva contro le donne (Satira VI, vv. 231-241; 246-267; 434-456)

Plinio il Giovane
La vita; il Panegirico di Traiano; l’epistolario
t9-10 Governatore e imperatore di fronte al problema dei cristiani (Epistulae, X, 96; X, 97)

Tacito
La vita e la carriera politica; l’Agricola; la Germania; il Dialogus de oratoribus; le Historiae; gli Annales; la
concezione storiografica di Tacito; la prassi storiografica; la lingua e lo stile. Approfondimenti sul
tacitismo e sul Codex Aesinas.
Agricola, Proemio, capp. 2-3 (su Classroom) in latino
Agricola, cap. 42 (su Classroom)
t2 Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro (Agricola, 30) in latino
t5 Caratteri fisici e morali dei Germani (Germania, 4)
t7 Vizi dei Romani e virtù dei barbari: il matrimonio (Germania, 18-19)
t9 Il proemio degli Annales: sine ira et studio (Annales, I, 1)
t12 La morte di Claudio (Annales, XII, 66-68)
t15 L’uccisione di Britannico (Annales, XIII, 15-16)
t16 Scene da un matricidio (Annales, XIV, 5; 7-8)
t17 L’incendio di Roma (Annales, XV, 38)
t20 La persecuzione contro i cristiani (Annales, XV, 44)
La morte di Seneca (Annales, XV, 62-64), su Classroom
La morte di Petronio (Annales, XVI, 18-19), su Classroom

L’età degli Antonini
Il contesto storico; il contesto culturale

Apuleio
La vita; il De magia; le Metamorfosi
t3 Il proemio e l’inizio della narrazione (Metamorfosi, I, 1-3)
t5 Lucio diventa asino (Metamorfosi, III, 24-25)
t6 La preghiera a Iside (Metamorfosi, XI, 1-2)
t8 Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV, 28-31)
t9-10 La trasgressione di Psiche (Metamorfosi, V, 22-23)

                                                                                                                      27
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                   Anno scolastico 2020-2021

                                       9.3. Lingua e cultura greca
                                                 Prof.ssa Silvia Vigitello
A. OBIETTIVI RAGGIUNTI
L’attività didattica è stata impostata in coerenza con la programmazione per competenze definita dal
Dipartimento Disciplinare per la classe quinta, con una particolare attenzione per i seguenti obiettivi
didattici:
A. acquisizione di competenze linguistiche e di traduzione:
B. acquisizione di competenze letterarie relative alla letteratura greca di età ellenistica e romana
C. acquisizione di competenze di analisi testuale
Nel corso dell’anno si sono alternati periodi di DDI complementare e integrativa e periodi di DDI come
strumento unico, rendendo necessaria una parziale rimodulazione non degli obiettivi, ma dei contenuti,
del metodo e delle modalità di verifica. Soprattutto nella prima parte dell’anno l’attività didattica è stata
indirizzata allo sviluppo delle capacità traduttive e delle competenze di analisi testuale: sono state
assegnate come esercitazioni diverse simulazioni di Seconda Prova, consistenti nella traduzione di un
brano dal greco, nel confronto con un brano in latino di argomento affine e nella risposta a domande di
comprensione, analisi testuale, collegamento. La classe ha risposto positivamente a questa attività,
mostrando in generale uno sviluppo nella capacità di comprensione del significato dei testi.
L’impossibilità di svolgere in presenza un numero congruo di prove scritte di traduzione ha limitato le
occasioni di verifica; tuttavia, anche alla luce dei risultati degli anni precedenti, si può affermare che le
competenze all’interno della classe sono differenziate tra fasce di rendimento che vanno dal sufficiente
all’ottimo; un numero esiguo non raggiunge abitualmente un livello di sufficienza.
Per quanto riguarda la letteratura greca, il primo periodo dell’anno scolastico è stato dedicato
al completamento della trattazione sul teatro greco (commedia di Aristofane) e sulla storiografia di età
classica (Tucidide). Successivamente è stata affrontata la letteratura di età ellenistica attraverso
l’inquadramento di alcuni autori fondamentali e la lettura in classe di testi in traduzione. L’età greco-
romana, per motivi di tempo, è stata trattata in modo più sintetico.
Come percorso di autori greci, si è proposta la lettura di alcuni passi dell’Apologia di Socrate e della
tragedia Edipo re di Sofocle (circa 200 versi). L’attività didattica ha compreso la traduzione dei testi, la
comprensione del loro significato, la riflessione sulle tematiche culturali, politiche, filosofiche cui essi
rimandano, l’analisi delle caratteristiche linguistiche e stilistiche. Entrambe le opere sono state inoltre
lette integralmente e commentate in traduzione. Inoltre l’adesione al progetto “Una voce dal palco”,
proposto dal Teatro della Corte, ha fornito l’occasione per l’ascolto di una lettura scenica della tragedia,
cui hanno partecipato, insieme agli attori del teatro, quattro studenti della classe.
Benché la limitazione del tempo scolastico abbia imposto una selezione quantitativa dei testi affrontati
in lingua, la classe ha seguito con interesse e impegno il percorso proposto, dimostrando in generale di
aver sviluppato adeguate competenze letterarie e di analisi testuale. Nel complesso il gruppo ha
lavorato in modo positivo e costante, così da presentare un profitto medio di gruppo ampiamente
sufficiente. Diversi studenti risultano di ottimo livello, sia nelle competenze traduttive, sia in quelle
letterarie e testuali. Altri, pur presentando ancora lacune linguistiche e capacità traduttive più limitate,
hanno compensato attraverso un apprezzabile e regolare impegno nello studio della letteratura e degli
autori.

B. METODI E STRUMENTI
Nei periodi di attività didattica esclusivamente a distanza, le videolezioni sincrone su piattaforma Meet
sono state integrate da attività in asincrono di vario tipo, prevalentemente videolezioni registrate.
L’applicazione Classroom è stata costantemente usata per l’invio di materiale didattico di natura varia.
Le prove scritte di traduzioni sono state svolte in presenza, mentre per la valutazione delle competenze
letterarie e testuali si è fatto ricorso a prove orali (in presenza o in collegamento video) e a questionari a
risposta chiusa e aperta mediante l’applicazione Moduli.

                                                                                                                  28
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Puoi anche leggere