SEZIONE c - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico e ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO ‘C. COLOMBO' ANNO SCOLASTICO 2020-2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO SEZIONE c GENOVA - 15 MAGGIO 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 2. DATI RELATIVI ALLA CLASSE 2.1. Insegnanti nel Secondo Biennio e in Quinta Insegnanti Insegnanti Insegnanti Materia Terza Liceo Quarta Liceo Quinta Liceo Religione cattolica Villafiorita Antognoli Antognoli Lingua e letteratura italiana Conti Conti Conti Lingua e cultura latina Vigitello Vigitello Vigitello Lingua e cultura greca Vigitello Vigitello Vigitello Filosofia Pastorino Pastorino Pastorino Storia Pastorino Pastorino Pastorino Matematica Bovio Bovio Bovio Fisica Bovio Bovio Bovio Lingua e letteratura inglese Casali Casali Barisone Scienze naturali Morescalchi Morescalchi Morescalchi Storia dell'arte Cavallaro Cavallaro Cavallaro Scienze motorie Busana Talotta De Meneghi 2.2. Tempi del percorso formativo dell'anno scolastico in corso Moduli (50') Moduli (50') annuali svolti Materia annuali previsti svolti fino al previsti dopo il 15/05/2021 15/05/2021 Totale Religione cattolica 35 25 4 29 Lingua e letteratura italiana 140 + 35 aggiuntivi 129 18 147 Lingua e cultura latina 140 101 17 118 Lingua e cultura greca 105 90 10 100 Filosofia 105 84 8 92 Storia 105 84 8 92 Matematica 70 + 35 aggiuntivi 76 9 85 Fisica 70 52 7 59 Lingua e letteratura inglese 105 66 11 77 Scienze naturali 70 55 6 61 Storia dell'arte 70 55 6 61 Scienze motorie 70 42 5 47 4 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è costituita da 18 alunni, di cui 8 maschi e 10 femmine; tutti provengono dal gruppo iniziale, con l’eccezione di un alunno ripetente che si è inserito in seconda. La stabilità del gruppo classe in tutto il corso del triennio, la sua ridotta consistenza numerica e la continuità didattica della maggior parte dei docenti hanno sicuramente favorito un percorso sereno e positivo di crescita umana e culturale. Le relazioni all’interno del gruppo si sono via via approfondite fino a raggiungere una buona coesione. Rispetto al dialogo educativo la classe ha costantemente dimostrato – tranne poche eccezioni – un atteggiamento disponibile, distinguendosi per la correttezza del comportamento, per l’affidabilità e l’autonomia nell’esecuzione delle attività proposte e per la continuità dell’impegno. Anche rispetto all’emergenza sanitaria e alle richieste della Didattica a Distanza la risposta degli studenti è stata encomiabile, improntata a un forte senso di consapevolezza e di responsabilità. A causa della naturale timidezza di molti alunni, la partecipazione alle lezioni non è mai stata particolarmente attiva, esplicandosi per lo più in un atteggiamento di silenzioso interesse; tuttavia, nel corso di quest’anno, si è registrata una crescita anche sotto questo punto di vista, e il gruppo ha cominciato a intervenire più liberamente con domande e osservazioni. Sotto il profilo del rendimento il livello medio della classe risulta essere discreto; alcuni studenti, particolarmente capaci e motivati, hanno conseguito un ottimo profitto. 3.1. Strategie di inclusione per alunni con bisogni educativi speciali Non sono presenti nella classe casi di alunni con bisogni educativi speciali. 3.2. Conseguimento degli obiettivi comportamentali-affettivi previsti dal P.T.O.F. La quasi totalità Gran parte degli Circa la metà Una piccola parte Descrizione degli obiettivi degli studenti studenti degli studenti degli studenti Instaura un rapporto equilibrato con docenti e compagni. X Discute le proposte in modo positivo, collaborando ed utilizzando i contributi altrui. X Osserva le regole dell'Istituto e quelle che la Classe ha eventualmente voluto darsi. X Rispetta i tempi di consegna dei lavori assegnati. X Consegna un lavoro finito, pertinente e corretto nell'esecuzione. X Procede in modo autonomo nel lavoro. X 5 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 3.3. Conseguimento degli obiettivi formativo-cognitivi previsti dal P.T.O.F. La quasi totalità Gran parte degli Circa la metà Una piccola parte Descrizione degli obiettivi degli studenti studenti degli studenti degli studenti Sa esprimersi in modo chiaro, logico e pertinente, utilizzando un lessico appropriato X alla situazione comunicativa e di contenuto. Sa comprendere un testo e individuarne i punti fondamentali. X Sa procedere in modo analitico nel lavoro e nello studio. X Ha capacità di sintesi a livello di apprendimento dei contenuti. X Sa cogliere la coerenza all'interno dei procedimenti. X Sa relativizzare fenomeni ed eventi. X Sa interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali. X Sa documentare adeguatamente il proprio lavoro. X 3.4. Svolgimento della Didattica Digitale Integrata Al fine di accompagnare le attività didattiche e di adottare soluzioni organizzative flessibili ed efficaci in condizioni di emergenza sanitaria, il Liceo ha elaborato il proprio Regolamento della DDI. Complessivamente, la DDI ha consentito di svolgere il monte ore annuale con attività sincrone in presenza e/o a distanza e con attività asincrone, riducendo il tempo giornaliero di permanenza degli studenti al video del PC ed evitando il rientro pomeridiano in favore del lavoro domestico. Nei periodi di didattica a distanza il rapporto formativo con gli studenti e la comunicazione con le famiglie non si sono mai interrotti. Oltre alle griglie di valutazione di Istituto (Capp. 9.1. e 9.3. del P.T.O.F.), il Consiglio di Classe ha condotto la valutazione sommativa e formativa secondo le osservazioni previste dalla Griglia di valutazione integrativa deliberata dal Collegio dei Docenti in data 26 febbraio 2021 (Cap. 6). Per gli obiettivi e gli strumenti specifici delle singole discipline, si rimanda alle relative programmazioni (Allegato 1) e alla programmazione dell’Educazione civica (Cap. 5), attuate anche mediante l’eventuale rimodulazione della programmazione iniziale. 6 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 4. ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI In seguito a delibera del Collegio dei Docenti di settembre, la Classe, come tutte le altre quinte liceali dell’Indirizzo Classico, ha svolto n. 1 modulo aggiuntivo (50’) di Italiano e n. 1 modulo aggiuntivo ripartito tra Matematica e Fisica (Cap. 2). Con la disponibilità dei docenti di Scienze naturali, Scienze motorie, Storia dell’arte, Lingua e letteratura inglese, e con l'approvazione del Consiglio di Classe, si è scelto di attuare l'insegnamento di alcune unità didattiche della programmazione di Educazione civica con metodologia CLIL. Gli argomenti scelti sono afferenti all’educazione alla salute, alle tematiche ambientali, allo sport, alla conoscenza dei sistemi costituzionali dei paesi anglosassoni. Per i dettagli si rimanda al progetto allegato al documento di programmazione disciplinare di Educazione civica. L’insegnamento trasversale dell’Educazione civica si è svolto come percorso pluridisciplinare (Cap. 5). La Classe ha inoltre partecipato alle seguenti attività (cfr. anche Cap. 7): o ricerca di classe «Il Covid e ciò che ne consegue», pubblicata sul sito del Liceo (curricolare); o partecipazione al progetto «Una voce dal palco» con il Teatro della Tosse di Genova (curricolare); o partecipazione a due conferenze sulla Costituzione organizzate dalla Fondazione Corriere della Sera, con Giuliano Amato e con il ministro Marta Cartabia (curricolare); o partecipazione al Festival di Limes (curricolare); o partecipazione al seminario «Omnia vincit amor. Pensiero metaforico e linguaggio delle emozioni in latino» tenuto dalla prof.ssa Chiara Frediani dell’Università di Genova (curricolare); o partecipazione alla conferenza «Tra Odissea e Iliade: echi omerici ne La signorina Felicita di Guido Gozzano» tenuta dalla prof.ssa Rosa Ronzitti dell’Università di Genova (extracurricolare). o Realizzazione di un video per il Dantedì (extracurricolare). 7 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 5. INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA Il Liceo Colombo ha attuato l’insegnamento curricolare dell’Educazione civica affidandone la progettazione didattica al Consiglio di Classe, i cui membri sono contitolari della materia. La progettazione è stata trasversale alle discipline e ha fatto riferimento al documento operativo elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base della normativa attuale e contenente gli indirizzi comuni del Liceo circa le tematiche da affrontare, i tempi di attuazione e la valutazione. 5.1. Competenze e abilità • Sapere mettere in pratica i vari Regolamenti che disciplinano la vita scolastica: Regolamento di Istituto, Patto educativo di corresponsabilità, Statuto degli studenti e delle studentesse. • Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. • Partecipare al dibattito culturale. • Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate. • Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile e adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale. • Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità. • Adottare i comportamenti più adeguati alla tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile. • Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie. • Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. • Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. • Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese. • Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. 8 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 5.2. Svolgimento delle attività: contenuti e tempi. DISCIPLINA CONTENUTI MONTE ORE INTERESSATA SPECIFICI SVOLTO (moduli da 50’) The evolution of Franchise in the UK (from the 1st Lingua e Letteratura Inglese Reform Act to the Universal Suffrage; Job Acts in the 7 19th Century; Robert Kennedy’s Speech: consideration on GDP; The Irish Question and its reverberations on Brexit; Martin Luther King, human rights (argomenti svolti in L2 come percorso CLIL). “Stato etico” e regimi totalitari. La democrazia liberale. I Filosofia diritti umani nella filosofia politica contemporanea. 2 Diritti e doveri ai tempi del Covid. Relazione dei gruppi Storia di ricerca su «Il Covid e ciò che ne consegue». 12 Partecipazione al Festival di Limes sulla pandemia in Europa. Lo Statuto albertino, la Costituzione romana e la Costituzione italiana. I principi fondamentali e la parte I, diritti e doveri dei cittadini. L’Unione Europea. L’ONU, la NATO e le altre organizzazioni internazionali. La global citizenship e le sue sfide. Conferenze sulla Costituzione di Giuliano Amato e Marta Cartabia. Climate changes: evidence, causes and impact. An Scienze naturali overview Agenda 2030 and the 13th goal (argomenti 5 svolti in L2 come percorso CLIL). Art. 9 Costituzione (tutela del paesaggio e del Storia dell’arte patrimonio storico artistico). 2 Doping, antidoping, fair play (argomento svolto in L2 Scienze Motorie come percorso CLIL). 4 Gli organi Legislativo ed Esecutivo; Il voto: diritto e Diritto sistemi; i rapporti Stato/Regioni. 10 L’attribuzione e il numero dei moduli per ciascuna disciplina non hanno subito variazioni nello svolgimento delle attività. 5.3. Valutazione. Ogni disciplina coinvolta si è avvalsa della Griglia di valutazione di Istituto per l’Educazione civica. Per la parte di propria competenza, in relazione alla programmazione svolta ha contribuito all'assegnazione del voto di Educazione civica in sede di scrutinio intermedio e finale. 9 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 5.4. Griglia di valutazione dell’Educazione civica. VOTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER EDUCAZIONE CIVICA a) Le conoscenze dei temi proposti sono episodiche, frammentarie e non consolidate, recuperabili con difficoltà, con l’aiuto costante del docente. 4 b) L’alunno/a mette in atto in modo sporadico le abilità connesse ai temi trattati. c) L’alunno/a adotta in modo sporadico, in presenza e/o in DAD, comportamenti e atteggiamenti responsabili e corretti. a) Le conoscenze sui temi proposti sono superficiali e frammentarie. b) L’alunno/a mette in atto le abilità connesse ai temi trattati solo se rientranti nella propria 5 esperienza personale. c) L’alunno/a, in presenza e/o in DAD, non sempre adotta atteggiamenti e comportamenti responsabili e corretti. a) Le conoscenze dei temi proposti sono essenziali. b) L’alunno/a mette in atto le abilità connesse ai temi trattati nei casi più semplici e/o vicini alla 6 sua esperienza. c) L’alunno/a generalmente adotta, in presenza e/o in DAD, atteggiamenti e comportamenti responsabili e corretti. a) Le conoscenze dei temi proposti sono diffuse e sufficientemente consolidate. b) L’alunno/a mette in atto autonomamente le abilità connesse ai temi trattati. 7 c) L’alunno/a generalmente adotta in autonomia, in presenza e/o in DAD, comportamenti e atteggiamenti corretti e mostra di averne sufficiente consapevolezza attraverso riflessioni personali. Sa assumere le responsabilità che gli/le vengono affidate. a) Le conoscenze dei temi proposti sono complete. L’alunno/a sa utilizzarle in modo autonomo. b) L’alunno/a mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati, collegandole ai vari contesti. 8 c) L’alunno/a adotta solitamente, in presenza e/o in DAD, comportamenti e atteggiamenti corretti e autonomi, mostrando di averne buona consapevolezza. Assume con scrupolo le proprie responsabilità. a) Le conoscenze dei temi proposti sono complete e approfondite. L’alunno/a sa utilizzarle in modo autonomo mettendole in relazione tra loro e applicandole ai diversi contesti. b) L’alunno/a mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati, collegandole ai diversi contesti e apportando contributi personali e originali. 9 c) L’alunno/a adotta regolarmente e in autonomia, in presenza e/o in DAD, comportamenti e atteggiamenti corretti e dimostra di averne buona consapevolezza che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Assume con scrupolo e in piena autonomia le proprie responsabilità. a) Le conoscenze dei temi proposti sono complete e approfondite. L’alunno/a sa utilizzarle in modo autonomo mettendole in relazione tra loro, applicandole a contesti nuovi e individuando soluzioni per problemi complessi. b) L’alunno/a mette in atto le abilità connesse anche a contesti nuovi, apportando contributi 10 personali e originali. c) L’alunno/a adotta regolarmente e in ogni ambito, in presenza e/o in DAD, atteggiamenti e comportamenti corretti e autonomi, mostrando di averne piena consapevolezza, che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Mostra capacità di adeguare la propria condotta ai diversi contesti. I descrittori riportati per ogni livello si riferiscono: a) alle conoscenze; b) alle abilità; c) agli atteggiamenti e ai comportamenti. Il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze, abilità, atteggiamenti e comportamenti. 10 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 5.5. Risultati di apprendimento nell’Educazione civica La classe si è mostrata particolarmente sensibile alle tematiche affrontate e ha seguito il percorso proposto con interesse. Per la maggior parte degli alunni le conoscenze sono complete e approfondite e si esplicano in comportamenti corretti, autonomamente adottati. 11 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 6. VALUTAZIONE Nella valutazione il Consiglio di Classe si è attenuto ai criteri generali inseriti nel P.T.O.F., Cap. 9, e riportati di seguito. Il voto attribuito può essere il risultato dell'attribuzione di diversi livelli di conoscenza, competenza, capacità e comportamento. VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ COMPORTAMENTI in decimi Partecipazione: di disturbo Nessuna Nessuna Nessuna Impegno: nullo 1-2 Metodo: disorganizzato Solo se guidato arriva ad Comunica in modo stentato applicare le conoscenze e improprio; Partecipazione: Frammentarie e minime; ha difficoltà a cogliere i opportunistica 3-4 gravemente lacunose commette gravi errori concetti e le relazioni Impegno: debole anche nell'eseguire essenziali che legano tra loro Metodo: ripetitivo semplici esercizi i fatti anche più elementari Comunica in modo non Applica le conoscenze sempre coerente e proprio; minime, senza Partecipazione: dispersiva Incerte e incomplete ha difficoltà a cogliere i nessi commettere gravi errori, Impegno: discontinuo 5 logici e ha difficoltà ad ma talvolta con Metodo: mnemonico analizzare temi, questioni e imprecisione problemi Complessivamente Comunica in modo semplice, Partecipazione: da Esegue semplici compiti accettabili; ma non del tutto adeguato; sollecitare senza errori sostanziali; ha ancora lacune, ma affronta compiti più coglie gli aspetti Impegno: accettabile 6 non estese e/o fondamentali, ma le sue Metodo: non sempre complessi con incertezza profonde analisi sono lacunose organizzato Comunica in modo semplice ma adeguato; Esegue correttamente non ha piena autonomia, ma Conosce gli elementi compiti semplici; è un diligente e affidabile Partecipazione: ricettiva essenziali, affronta compiti più esecutore; Impegno: soddisfacente 7 fondamentali complessi pur con alcune coglie gli aspetti Metodo: organizzato incertezze fondamentali; ha difficoltà nei collegamenti interdisciplinari Comunica in modo chiaro e appropriato; Affronta compiti anche ha autonomia di lavoro; Partecipazione: attivo Sostanzialmente complessi in modo analizza in modo Impegno: notevole 8 complete accettabile globalmente corretto e Metodo: organizzato compie collegamenti, arrivando a rielaborare in modo abbastanza autonomo Comunica in modo proprio, efficace e articolato; Affronta è autonomo e organizzato; autonomamente anche collega conoscenze attinte Complete, con Partecipazione: costruttiva compiti complessi, da ambiti pluridisciplinari; approfondimenti Impegno: notevole 9 - 10 applicando le conoscenze analizza in modo critico e autonomi Metodo: elaborativo in modo corretto e con rigore; creativo documenta il proprio lavoro; cerca soluzioni adeguate per situazioni nuove 12 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 Il Consiglio di Classe ha inoltre condotto la valutazione sommativa e formativa secondo le osservazioni previste dalla griglia di valutazione integrativa deliberata dal Collegio dei Docenti in data 26 febbraio 2021 e riportata di seguito. VALUTAZIONE DEI RISULTATI Descrittori e livelli Non Avanzato Intermedio (7- Base Non raggiunto Attività rilevato (9-10) 8) (6) (< 6) Sa utilizzare efficacemente le Dimostra buone Sa utilizzare gli Ha difficoltà a risorse digitali competenze strumenti di utilizzare gli Ricercare e usare anche nelle comunicative comunicazione strumenti di dati e informazioni produzioni scritte digitali, anche digitale in modo comunicazione e trasferire le sue nelle produzioni adeguato digitale conoscenze al scritte gruppo classe. Analizza con sicurezza le Utilizza le conoscenze a risorse a Utilizza le Ha difficoltà disposizione per disposizione in risorse in modo nell’utilizzare le Risolvere problemi utilizzarle in modo disorganico e risorse a modo efficace e consapevole ed parziale. disposizione costruttivo; efficace. propone soluzioni Ripropone idee Non è in grado E’ in grado di Propone idee consolidate di individuare rielaborare originali; Opera collegamenti né Saper fare collegamenti e sa individuare e collegamenti di fare inferenze collegamenti inferenze in un utilizzare solo a partire da neppure in e inferenze quadro di connessioni e materiali di situazione di connessioni inferenze studio già apprendimento fornito strutturati guidato Anche se Si esprime Si esprime con sollecitato si Padronanza correttamente e Si esprime in sufficiente esprime con ed efficacia argomenta e modo chiaro, correttezza pur difficoltà, in dei linguaggi motiva le proprie logico e lineare. con qualche maniera idee incertezza scorretta e inefficace Sa autovalutarsi Si autovaluta Capacità Ha difficoltà ad motivando i Sa autovalutarsi con qualche di autovalutazione autovalutarsi propri errori incertezza 13 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (P.C.T.O.) In ottemperanza alla L. 107 del 2015 e successive modificazioni (L. 145 del 2018 in particolare), i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento sono stati organizzati dal Consiglio di Classe in coerenza con gli obiettivi formativi del P.T.O.F. (la missione del Liceo prevede un’equilibrata composizione umanistica e scientifica del sapere: metodo e contenuti sono costruiti per aiutare i giovani a esplorare la cultura, a potenziare le capacità di acquisizione ed elaborazione dei dati, a sviluppare talenti personali e a orientarsi negli interessi dell’età adulta in vista delle scelte successive). Nel primo anno del triennio 2018-2021 tutti gli studenti hanno ricevuto una formazione di base on line che ha compreso le norme relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e altre tematiche relative al mondo del lavoro, per un totale di almeno 60 ore. Secondo quanto riportato nelle tabelle che seguono, la Classe ha poi seguito progetti di classe, progetti interclasse e progetti individuali. SCHEDE RIASSUNTIVE DEI PROGETTI Anno scolastico 2018-2019 Ente Progetto Attività svolte Ore n. ISVAP Formazione, “Formazione scuole” Formazione su sicurezza, azienda, Genova. (progetto interclasse, lavoro, mediante piattaforma E- 68 n. 18 studenti). learning. Associazione Centro “Il Liceo Colombo per il centro Volontariato in attività educative e Storico Ragazzi storico” ludiche con i bambini 32 (progetto di classe, n. 18 studenti). PON e Liceo Colombo “AppImpara” (progetto Creazione di applicazioni per interclasse, n. 2 alunni) l’apprendimento delle scienze 30 naturali. Progetti individuali: - Progetto “Campo scuola per famiglie con bambini affetti da diabete mellito di tipo 1”, in convenzione con l’Ospedale Gaslini di Genova: tutoraggio con bambini affetti da diabete (n. 1 studente; 30 ore). Anno scolastico 2019-2020 Progetti individuali: soggiorni all’estero (n. 2 studenti; 30 ore) Anno scolastico 2020-2021 Percorsi individuali nell’ambito del Progetto “Orientamento in uscita e valutazione complessiva dei percorsi svolti” (n. 4 studenti; indicativamente 30 ore) Il quadro analitico delle attività svolte è disponibile presso la segreteria didattica del Liceo; inoltre, per ogni alunno ammesso all’Esame di Stato, è disponibile presso la stessa segreteria la scheda riassuntiva dei percorsi svolti, con relativa valutazione del Consiglio di Classe. 14 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 8. ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI A ciascun candidato il Consiglio di Classe ha assegnato lo sviluppo di un argomento concernente le discipline caratterizzanti (Lingua e cultura latina; Lingua e cultura greca). Segue il prospetto degli argomenti assegnati. ELABORATO N. TITOLO DELL’ELABORATO 01 Arianna, archetipo della donna abbandonata, nella letteratura classica 02 Razionalismo e polemica contro la religio nel pensiero antico 03 Le metafore del tempo negli autori classici 04 Panem et circenses: il giudizio degli autori classici sulla demagogia 05 La medicina nel mondo antico 06 Il contrasto tra leggi di natura e leggi positive nel pensiero antico 07 Il dibattito sulle forme di governo nel pensiero antico 08 Il conflitto tra cuore e ragione nella letteratura classica 09 Retorica o filosofia nell’educazione dei giovani? Il dibattito nel mondo antico 10 La virtù dell’aurea mediocritas nel pensiero antico 11 Viaggi reali e immaginari nella letteratura classica Un aspetto particolare del taedium vitae secondo gli autori antichi: la smania dei 12 viaggi 13 Il personaggio di Fedra in Euripide e Seneca 14 L’archetipo letterario dell’apparizione delle Muse nelle letterature classiche 15 Amore e follia nella letteratura classica 16 La libertà dell’intellettuale nel rapporto con il potere politico nel mondo antico L’idealizzazione dello stato di natura e la deplorazione del progresso tecnico nella 17 letteratura classica 18 Giustificazione e condanna dell’imperialismo romano 15 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 9. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA 16 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 9.1. Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Chiara Conti A. OBIETTIVI RAGGIUNTI Ho gestito la titolarità della cattedra di italiano sulla classe per l'intero triennio, quindi dall' a.s. 2018/2019. Rispetto alla disciplina in oggetto, gli studenti hanno generalmente mostrato interesse ed hanno lavorato con diligenza e costanza. Tanto nel contesto dell'attività d'aula quanto nello studio individuale l'atteggiamento generale è stato positivo, seppure, come logico, diversificato per i singoli alunni; quasi tutti, però, si sono applicati almeno entro termini di sufficienza e i più si sono spesi con particolare impegno e dedizione. Si sono evidenziate situazioni anche di eccellenza o di livello medio-alto, con conferma e crescita lungo l'intero percorso. In generale, gli studenti hanno ottenuto nel complesso esiti positivi, in alcuni casi anche eccellenti. Le carenze, quando presenti, si sono evidenziate per lo più nella produzione scritta e solo di rado nella gestione del colloquio orale, più spesso per oggettive difficoltà espositive, progressivamente migliorate nel tempo. L'impegno profuso ha fatto sì che, nell'anno in corso, a fine primo trimestre non fossero individuate insufficienze nell'intero gruppo classe, per quanto concerne la disciplina. In linea con quanto previsto, la classe ha potuto, pertanto, perfezionare e consolidare le proprie competenze relativamente agli obiettivi didattici generali e specifici, consolidando il metodo di lavoro, potenziando le capacità di analisi e di sintesi, nonché la capacità di organizzare un discorso sui temi di volta in volta proposti, perfezionando le capacità espressive e l'uso del lessico anche tecnico e specifico e la capacità di rielaborare in chiave personale e critica i contenuti, contestualizzando il testo rispetto al contesto, interpretando i brani nel quadro generale della produzione di un autore e riconoscendo in essi le peculiarità tematiche ed espressive a lui proprie, mostrando di comprendere il testo attraverso più piani di lettura e di interpretazione. In occasione del Dantedì la classe ha partecipato ad una iniziativa che ha coinvolto le classi triennali della sezione C producendo brevi video con letture tratte dalla terza cantica abbinate ad immagini scelte dagli studenti stessi. L'iniziativa ha ottenuto menzione sui quotidiani locali, come si legge anche sul sito della scuola. B. METODI E STRUMENTI L'attività svolta in presenza (così come anche, per quanto possibile, quella svolta a distanza) si è articolata prevalentemente attraverso la proposta di lezioni frontali e partecipate. La classe, per naturale disposizione, ha di fatto sempre o quasi mostrato di preferire il primo modello di approccio, ma, se stimolata, si è mostrata disponibile ad interventi in prima persona, con condivisione di spunti di riflessione generalmente dietro richiesta del docente. In linea di massima la proposta di riflessione sui temi disciplinari si è articolata attorno alla poetica, ma soprattutto ai testi, alla ricerca dei temi e delle strutture espressive più caratteristiche, quindi sviluppata non sempre e non solo attraverso una semplice e meccanica parafrasi testuale parola per parola (il che vale in assoluto, ma vale, particolarmente, per i testi di più ampio respiro, quali i canti tratti dalla Commedia di Dante, il foscoliano carme Dei sepolcri o La ginestra leopardiana). Pur nell'andamento particolare imposto dalle sospensioni della didattica in presenza dettate dall'emergenza Covid-19, la classe ha, comunque, ricevuto valutazioni riferite tanto alla produzione scritta quanto alla produzione orale (con effettivi colloqui ovvero a mezzo di interrogazione scritta). Il passaggio reiterato da modalità in presenza a modalità a distanza nonché la convivenza dei due sistemi (in presenza e da remoto, in percentuale) ha necessariamente prodotto cambiamenti di approccio e di programma, nonché una rimodulazione tanto degli strumenti quanto di obiettivi e contenuti. In particolare, la modalità “videolezione”, quando attiva, ha imposto, per ovvie ragioni di opportunità legate anche alla difesa della salute degli studenti, tempistiche diverse. Allo stesso modo, nelle fasi in presenza, ma con ingressi scaglionati e percentuale di studenti collegati da casa, l'orario è stato rimodulato con l'aggiunta di alcune settime ore e con la sostituzione di alcuni moduli sincroni con 17 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 altrettanti moduli asincroni. Si sono affrontate le circostanze disagevoli cercando di supportare gli studenti nella parte di lavoro autonomo, con ampia predisposizione di materiali condivisi, preparati ad hoc dalla docente (documenti digitalizzati comprensivi di testi e spiegazioni e, talora, videolezioni preparate appositamente per la classe e condivise su Classroom). Le diverse modalità e le modifiche apportate di necessità alla struttura dello stesso Esame hanno imposto una rimodulazione degli obiettivi in quanto è stata rivista, almeno in parte, la centralità della produzione scritta (pur essendo state occasionalmente proposte attività anche in tal senso) ed anche la produzione orale è stata supportata con modalità diverse ed inevitabilmente con frequenza ed intensità minori rispetto a quanto sarebbe stato possibile in tempi non di pandemia. C. CONTENUTI SPECIFICI SVOLTI Manuale in adozione: C Giunta, Cuori intelligenti, DeA scuola / Garzanti Scuola (volumi 2b; Leopardi; 3a; 3b) Tra Neoclassicismo e Romanticismo Definizione ed informazioni generali sulla corrente neoclassica e sull'estetica neoclassica: la bellezza nell'armonia (appunti e T1 p 31) Definizione ed informazioni generali sul Preromanticismo e sul Romanticismo, sull'immaginario romantico e sul concetto di sublime (passim p 34; 37; 42-43; 213-221 e 225) Ugo Foscolo Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica (p 90-99; p 101-103; p 126-127; p 147-148) Testi: da Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: – T1 p 103 Il sacrificio della patria nostra è consumato – T3 p 108 [rr 1-7a; rr 18b-32] “La Bellezza, l'amore, le illusioni” – T4 p 112 [rr 59b-86a; rr 95b-103a; rr 130-135] Ortis e Parini: la società umana e la politica – T5 p 119 [rr 85b-154] La Lettera da Ventimiglia: ogni uomo è nemico della società dai Sonetti: – T7 p 135 Alla sera – T9 p 142 A Zacinto – T10 p 144 In morte del fratello Giovanni Il carme Dei Sepolcri (T11 p 149: presentazione generale del testo e delle sue sezioni; approfondimento su vv 1-90; vv151-212; vv 226-234; vv 272-295) Giacomo Leopardi (fascicolo) Cenni sull'autore, le opere e la poetica (in particolare: cosiddette “fasi” e “conversioni”; definizione di idillio e di canzone libera o leopardiana; struttura dei Canti; temi e modelli delle Operette morali; visione della Natura e sua evoluzione nel tempo; teoria del piacere) 18 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 Testi: dai Canti: – T1 p 29 Ultimo canto di Saffo – T2 p 36 Il passero solitario – T3 p 40 L'infinito – T5 p 53 A Silvia – T6 p 58 Canto notturno di un pastore errante dell'Asia – T7 p 66 La quiete dopo la tempesta – T8 p 69 Il sabato del villaggio – T11 p 84 La ginestra o il fiore del deserto (analizzata soprattutto per grandi temi e sezioni) dalle Operette morali: – T13 p 104 Dialogo della Natura e di un Islandese – T15 p 119 Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere Alessandro Manzoni Cenni sull'autore, le opere e la poetica (in particolare sui seguenti nuclei tematici: fede e conversione; le tragedie storiche; utile, vero ed interessante; il romanzo storico: cenni su versioni ed edizioni del romanzo; Provvidenza e “provida sventura”; sistema dei personaggi nel romanzo) Testi: dal carme In morte di Carlo Imbonati: – Sentir e meditar... (su fotocopia) dalle Odi civili: – T3 p 381 Il cinque maggio dall'Adelchi: – T6 p 399 Dal sogno di riscatto alla realtà della servitù (Adelchi, coro atto III) – T7 p 403 La morte di Ermengarda: il riscatto degli oppressi (Adelchi, coro atto IV) I Promessi Sposi: – presentazione generale del romanzo (fasi compositive, tipologia del narratore, l'artificio del manoscritto, la questione della lingua; trama, ambienti, personaggi, temi e strutture) – il tema della Provvidenza e la “provida sventura” applicata al romanzo – il sistema dei personaggi; la dinamica “oppressi / oppressori”; la giustizia divina ed umana; personaggi di fantasia e personaggi storici Testi: – introduzione al romanzo (fotocopia) 19 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 – incipit (fotocopia) – T12 p 439 Don Abbondio – T13 p 442 Fra Cristoforo e don Rodrigo – T14 p 447 L'Innominato – T15 p 450 Un monumento alla stupidità: donna Prassede – T16 p 459 Il manoscritto ritrovato – T17 p 460 La colpa, la conversione, il perdono: la storia di fra Cristoforo – T21 p 476 Manzoni e la storia: la rivolta di Milano – T22b p 482 [rr. 27-56] Renzo e Lucia: finalmente sposi felici? La cultura del Positivismo Informazioni generali sul pensiero “positivo” e sulle ricadute in campo letterario (Naturalismo e Verismo) Giovanni Verga Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica (in particolare: conversione al Verismo, metodo dell'impersonalità, straniamento e regressione, narrazione corale, discorso indiretto libero, ciclo e tema dei vinti) Testi: da Vita dei campi – T2 p 208 Fantasticheria: l'“ideale dell'ostrica” – T3 p 214 Rosso Malpelo – T4 p 225 La Lupa da Novelle rusticane – T9 p 244 La roba da I Malavoglia – presentazione generale del romanzo (ciclo dei vinti, personaggi, tematiche, strategie espressive) – T5 p 231 Uno studio “sincero e spassionato” – T8 p 240 L'addio di 'Ntoni da Mastro-don Gesualdo – presentazione generale del romanzo (ciclo dei vinti, personaggi, tematiche) – T15 p 266 Gesualdo muore da “vinto” Charles Baudelaire Cenni sull'autore, l'opera e la poetica Testi: da I fiori del male 20 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 – T1 p 104 Corrispondenze: la natura è armonia o caos? – T2 p 106 L'albatro: il poeta, uno straniero nella società moderna – T3 p 108 Ossessione: la natura spaventosa da Lo spleen di Parigi: – La perdita dell'aureola (fotocopia) La cultura e la modalità espressiva del Simbolismo Informazioni generali sulla novità della proposta ideologica ed espressiva del Simbolismo La Scapigliatura Denominazione e caratteri generali del movimento Testi: – T1 p 133 E. Praga, Preludio Il Decadentismo e la figura dell'esteta Informazioni generali e di contesto sulla crisi del pensiero positivo e la proposta espressiva e letteraria del Decadentismo; cenni generali sull'Estetismo e la figura del dandy Giovanni Pascoli Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica Testi: da Il Fanciullino – T18 p 402 Una dichiarazione di poetica da Myricae – Prefazione (fotocopia) – T2 p 360 Lavandare – T4 p 361 X Agosto – T8 p 367 Temporale – T9 p 368 Il lampo – Il tuono (fotocopia) – T10 p 369 L'assiuolo dai Poemetti: – T11 p 373 Digitale purpurea – da Italy: canto secondo, vv. 204-225 (fotocopia) dai Canti di Castelvecchio 21 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 – Prefazione (fotocopia) – T13 p 383 Nebbia – T14 p 386 Il gelsomino notturno – T15 p 389 La mia sera dai Carmi conviviali – Alexandros (fotocopia) Gabriele D'Annunzio Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica (in particolare: il ruolo del poeta “vate”; il culto della bellezza e la vita come opera d'arte; il gusto per la parola; il panismo; la lettura del mondo classico nell'ottica del superomismo: da Ulisse e Pan all'oltreuomo) Testi: da Il Piacere (romanzo assegnato come lettura integrale estiva al termine del precedente anno 2019/2020) – presentazione generale del romanzo (trama, temi e personaggi) – T2 p 433 [rr 37-134] Tutto impregnato d'arte dalle Laudi (Alcyone) – T7 p 460 La sera fiesolana – T8 p 463 La pioggia nel pineto – T10 p 472 Nella belletta Luigi Pirandello Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica (in particolare: il contrasto tra forma e vita; il tema della maschera; l'umorismo; il rapporto tra persona e personaggio; la verità inconoscibile e relativa) Testi: dal Saggio sull'umorismo: – T18 p 803 Una vecchia signora imbellettata da Novelle per un anno: – T3 p 720 Il treno ha fischiato da Il fu Mattia Pascal: – Premessa prima e premessa seconda (fotocopia) – T7 p 742 Adriano Meis entra in scena – T8 p 747 “Lanterninosofia” – T9 p 751 L'ombra di Adriano Meis 22 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 NB la lettura integrale de Il Fu Mattia Pascal è stata assegnata come attività estiva al termine del precedente anno scolastico 2019/2020 da Uno, nessuno e centomila – T10 p 756 Tutta colpa del naso – T11 p 761 La vita non conclude da Maschere nude – T15 p 186 L'apparizione dei personaggi (da Sei personaggi in cerca d'autore) Italo Svevo Cenni sull'autore e le opere (in particolare: struttura, trama e temi de La coscienza di Zeno; la figura dell'inetto) Testi: – T3 p 673 Prefazione – T4 p 675 Preambolo – T5 p 677 L'origine del vizio – T6 p 682 Muoio! – T7 p 686 Zeno, il veronal e il funerale sbagliato – T8 p 690 Psico-analisi NB: la lettura integrale de La coscienza di Zeno è stata assegnata come attività estiva al termine del precedente anno scolastico 2019/2020 Avanguardie storiche e nuova poesia in Italia Definizione e tratti distintivi del movimento futurista Definizione e tratti distintivi della cosiddetta “linea del Crepuscolo”; approfondimento su temi, forme espressive, poetica di G Gozzano (partecipazione a videoconferenza con prof.ssa R. Ronzitti, su “Gozzano ed Omero”) Testi: – T5 p 865 F. T. Marinetti Manifesto del Futurismo – T6 p 867 F. T Marinetti Manifesto tecnico della letteratura futurista – A. Palazzeschi, Chi sono? (fotocopia) – T10 p 876 A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire – G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità (sezioni: I; III vv 73-90 e vv 121-132; IV; V vv 253-289; VI; VII vv 423-434) (fotocopia) Giuseppe Ungaretti Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica Testi: 23 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 da L'Allegria: – T2 p 34 Il porto sepolto – T3 p 36 Veglia – T5 p 39 I fiumi – T8 p 45 Mattina – T9 p 47 Soldati Eugenio Montale Cenni sull'autore, le opere e la poetica Testi: da Ossi di seppia: – T2 p 72 I limoni – T3 p 76 Meriggiare pallido e assorto – T4 p 78 Spesso il male di vivere ho incontrato – T5 p 79 Non chiederci la parola da Le occasioni: – Non recidere, forbice, quel volto (fotocopia) da La bufera e altro: – T21 p 100 La primavera hitleriana DANTE, DIVINA COMMEDIA, PARADISO Canti I, II (vv. 1-18), III, VI, XI, XII, XV, XVI (vv. 1-81; vv. 148-154), XVII, XXVII (vv. 1-66; 121-141); XXXIII Note: alla data di pubblicazione del documento restano da svolgere alcuni argomenti relativi ai seguenti nuclei tematici: Dante canto XXXIII; Svevo; Ungaretti; Montale 24 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 9.2. Lingua e cultura latina Prof.ssa Silvia Vigitello A. OBIETTIVI RAGGIUNTI L’attività didattica è stata impostata in coerenza con la programmazione per competenze definita dal Dipartimento Disciplinare per la classe quinta, con una particolare attenzione per i seguenti obiettivi didattici: A. acquisizione di competenze linguistiche e di traduzione; B. acquisizione di competenze letterarie relative alla letteratura latina di età imperiale; C. acquisizione di competenze di analisi testuale. Nel corso dell’anno si sono alternati periodi di DDI complementare e integrativa e periodi di DDI come strumento unico, rendendo necessaria una parziale rimodulazione non degli obiettivi, ma dei contenuti, del metodo e delle modalità di verifica. Soprattutto nella prima parte dell’anno l’attività didattica è stata indirizzata allo sviluppo delle capacità traduttive e delle competenze di analisi testuale: sono state assegnate come esercitazioni diverse simulazioni di Seconda Prova, consistenti nella traduzione di un brano dal latino, nel confronto con un brano in greco di argomento affine e nella risposta a domande di comprensione, analisi testuale, collegamento. La classe ha risposto positivamente a questa attività, mostrando in generale uno sviluppo nella capacità di comprensione del significato dei testi. L’impossibilità di svolgere in presenza un numero congruo di prove scritte di traduzione ha sicuramente limitato le occasioni di verifica; tuttavia, anche alla luce dei risultati degli anni precedenti, si può affermare che le competenze all’interno della classe sono differenziate tra fasce di rendimento che vanno dal sufficiente all’ottimo; un numero esiguo non raggiunge abitualmente un livello di sufficienza. Lo studio della letteratura latina ha compreso la trattazione del contesto storico, dei generi letterari, degli autori e delle opere più significative dell’età imperiale, accompagnata dalla lettura e dal commento di testi antologici in traduzione. Per motivi di tempo non è stato possibile affrontare la trattazione di autori cristiani. Per quanto riguarda autori latini, si è approfondita la conoscenza di Orazio attraverso alcuni testi poetici e si sono proposti brani di Seneca e Tacito in concomitanza con lo studio di tali autori nella storia letteraria, per approfondirne ulteriormente le tematiche e lo stile. L’attività didattica svolta ha compreso la traduzione dei testi, la comprensione del loro significato, la riflessione sulle tematiche culturali, politiche, filosofiche cui essi rimandano, l’analisi delle caratteristiche linguistiche e stilistiche. Benché la limitazione del tempo scolastico abbia imposto una selezione quantitativa dei testi affrontati in lingua, la classe ha seguito con interesse e impegno il percorso proposto, dimostrando in generale di aver sviluppato adeguate competenze letterarie e di analisi testuale. Nel complesso il gruppo ha lavorato in modo positivo e costante, così da presentare un profitto medio di gruppo ampiamente sufficiente. Diversi studenti risultano di ottimo livello, sia nelle competenze traduttive, sia in quelle letterarie e testuali. Altri, pur presentando ancora lacune linguistiche e capacità traduttive più limitate, hanno compensato attraverso un apprezzabile e regolare impegno nello studio della letteratura e degli autori. B. METODI E STRUMENTI Nei periodi di attività didattica esclusivamente a distanza, le videolezioni sincrone su piattaforma Meet sono state integrate da attività in asincrono di vario tipo, prevalentemente videolezioni registrate. L’applicazione Classroom è stata costantemente usata per l’invio di materiale didattico di natura varia. Le prove scritte di traduzione sono state svolte in presenza, mentre per la valutazione delle competenze letterarie e testuali si è fatto ricorso a prove orali (in presenza o in collegamento video) e a questionari a risposta chiusa e aperta mediante l’applicazione Moduli. C. CONTENUTI SPECIFICI SVOLTI Testo di riferimento: G. Garbarino, Luminis orae, voll.2-3, Paravia. Dal vol. 2 Orazio 25 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 La vita e la cronologia delle opere; le Satire; gli Epodi; Le Odi; le Epistole. t2 Un incontro sgradevole (Sermones, I,9) in latino t3 Città e campagna (Sermones, II, 6) t7 Est modus in rebus (Sermones, I, 1, vv. 1-26; 106-121) t14 Il sigillo (Carmina, III,30) t19 Lascia il resto agli dèi (Carmina, I,9) in latino t20 Carpe diem (Carmina, I, 11) in latino Dal vol. 3 L’età Giulio-Claudia Il contesto storico; il contesto culturale Seneca La vita; i Dialogi; i trattati; le Epistole a Lucilio; lo stile della prosa senecana; le tragedie; l’Apokolokyntosis. t1 È davvero breve il tempo della vita? (De brevitate vitae 2, 1-4) in latino t2 Solo il tempo ci appartiene (Epistulae ad Lucilium, 1) in latino t19 Uno sguardo nuovo sulla schiavitù (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-13) t20 Siamo membra di un unico grande corpo (Epistulae ad Lucilium, 95, 51-53) in latino t23 Un amore proibito (Phaedra, vv. 589- 684; 698-718) t24 Una folle sete di vendetta (Thyestes, vv. 970-1067) Lucano La vita; il Bellum civile: le fonti e il contenuto; le caratteristiche dell’epos di Lucano; ideologia e rapporti con l’epos virgiliano; i personaggi del Bellum civile; il linguaggio poetico di Lucano. t1 L’argomento del poema (Bellum civile, I, vv. 1-9) in latino t2 Una scena di necromanzia (Bellum civile, VI, vv. 719-735; 750-08) t3 I ritratti di Pompeo e di Cesare (Bellum civile, I, vv. 129-157) t5 Il ritratto di Catone (Bellum civile, II, vv. 380-391) Persio La vita; la poetica della satira. t8 L’importanza dell’educazione (Satira III, vv. 1-30; 58-72; 77-118) Petronio La questione dell’autore; il contenuto dell’opera; la questione del genere letterario; il realismo petroniano. t1 L’ingresso di Trimalchione (Satyricon, 32-34) t2 Presentazione dei padroni di casa (Satyricon, 37, 1-38,5) t3 Chiacchiere di commensali (Satyricon, 41,9-42,7; 47, 1-6) t5 L’inizio del romanzo: la decadenza dell’eloquenza (Satyricon, 1-4) t8 La matrona di Efeso (Satyricon, 111) L’età dei Flavi Il contesto storico; il contesto culturale Marziale La vita e la cronologia delle opere; la poetica; le prime raccolte; gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva; i temi; forma e lingua. t4 La scelta dell’epigramma (Epigrammata, X,4) t5 Matrimonio di interesse (Epigrammata, I, 10) t13 Erotion (Epigrammata, V, 34) in latino 26 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 Quintiliano La vita e la cronologia dell’opera; l’Institutio oratoria; la decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano; lo stile. t2 Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Institutio oratoria, proemium, 9-12) t4 I vantaggi dell’insegnamento collettivo (Institutio oratoria, I, 2, 18-20) in latino t5 L’intervallo e il gioco (Institutio oratoria, I, 3, 8-12) in latino t7 Il maestro come “secondo padre” (Institutio oratoria, II, 2, 4-8) in latino Plinio il Vecchio La vita; la Naturalis historia L’età di Traiano e di Adriano Il contesto storico; il contesto culturale Giovenale La vita; la poetica; le satire dell’indignatio; espressionismo, forma e stile delle satire. t2 Perché scrivere satire? (Satira I, vv. 1-87; 147-171) t4 L’invettiva contro le donne (Satira VI, vv. 231-241; 246-267; 434-456) Plinio il Giovane La vita; il Panegirico di Traiano; l’epistolario t9-10 Governatore e imperatore di fronte al problema dei cristiani (Epistulae, X, 96; X, 97) Tacito La vita e la carriera politica; l’Agricola; la Germania; il Dialogus de oratoribus; le Historiae; gli Annales; la concezione storiografica di Tacito; la prassi storiografica; la lingua e lo stile. Approfondimenti sul tacitismo e sul Codex Aesinas. Agricola, Proemio, capp. 2-3 (su Classroom) in latino Agricola, cap. 42 (su Classroom) t2 Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro (Agricola, 30) in latino t5 Caratteri fisici e morali dei Germani (Germania, 4) t7 Vizi dei Romani e virtù dei barbari: il matrimonio (Germania, 18-19) t9 Il proemio degli Annales: sine ira et studio (Annales, I, 1) t12 La morte di Claudio (Annales, XII, 66-68) t15 L’uccisione di Britannico (Annales, XIII, 15-16) t16 Scene da un matricidio (Annales, XIV, 5; 7-8) t17 L’incendio di Roma (Annales, XV, 38) t20 La persecuzione contro i cristiani (Annales, XV, 44) La morte di Seneca (Annales, XV, 62-64), su Classroom La morte di Petronio (Annales, XVI, 18-19), su Classroom L’età degli Antonini Il contesto storico; il contesto culturale Apuleio La vita; il De magia; le Metamorfosi t3 Il proemio e l’inizio della narrazione (Metamorfosi, I, 1-3) t5 Lucio diventa asino (Metamorfosi, III, 24-25) t6 La preghiera a Iside (Metamorfosi, XI, 1-2) t8 Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV, 28-31) t9-10 La trasgressione di Psiche (Metamorfosi, V, 22-23) 27 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021 9.3. Lingua e cultura greca Prof.ssa Silvia Vigitello A. OBIETTIVI RAGGIUNTI L’attività didattica è stata impostata in coerenza con la programmazione per competenze definita dal Dipartimento Disciplinare per la classe quinta, con una particolare attenzione per i seguenti obiettivi didattici: A. acquisizione di competenze linguistiche e di traduzione: B. acquisizione di competenze letterarie relative alla letteratura greca di età ellenistica e romana C. acquisizione di competenze di analisi testuale Nel corso dell’anno si sono alternati periodi di DDI complementare e integrativa e periodi di DDI come strumento unico, rendendo necessaria una parziale rimodulazione non degli obiettivi, ma dei contenuti, del metodo e delle modalità di verifica. Soprattutto nella prima parte dell’anno l’attività didattica è stata indirizzata allo sviluppo delle capacità traduttive e delle competenze di analisi testuale: sono state assegnate come esercitazioni diverse simulazioni di Seconda Prova, consistenti nella traduzione di un brano dal greco, nel confronto con un brano in latino di argomento affine e nella risposta a domande di comprensione, analisi testuale, collegamento. La classe ha risposto positivamente a questa attività, mostrando in generale uno sviluppo nella capacità di comprensione del significato dei testi. L’impossibilità di svolgere in presenza un numero congruo di prove scritte di traduzione ha limitato le occasioni di verifica; tuttavia, anche alla luce dei risultati degli anni precedenti, si può affermare che le competenze all’interno della classe sono differenziate tra fasce di rendimento che vanno dal sufficiente all’ottimo; un numero esiguo non raggiunge abitualmente un livello di sufficienza. Per quanto riguarda la letteratura greca, il primo periodo dell’anno scolastico è stato dedicato al completamento della trattazione sul teatro greco (commedia di Aristofane) e sulla storiografia di età classica (Tucidide). Successivamente è stata affrontata la letteratura di età ellenistica attraverso l’inquadramento di alcuni autori fondamentali e la lettura in classe di testi in traduzione. L’età greco- romana, per motivi di tempo, è stata trattata in modo più sintetico. Come percorso di autori greci, si è proposta la lettura di alcuni passi dell’Apologia di Socrate e della tragedia Edipo re di Sofocle (circa 200 versi). L’attività didattica ha compreso la traduzione dei testi, la comprensione del loro significato, la riflessione sulle tematiche culturali, politiche, filosofiche cui essi rimandano, l’analisi delle caratteristiche linguistiche e stilistiche. Entrambe le opere sono state inoltre lette integralmente e commentate in traduzione. Inoltre l’adesione al progetto “Una voce dal palco”, proposto dal Teatro della Corte, ha fornito l’occasione per l’ascolto di una lettura scenica della tragedia, cui hanno partecipato, insieme agli attori del teatro, quattro studenti della classe. Benché la limitazione del tempo scolastico abbia imposto una selezione quantitativa dei testi affrontati in lingua, la classe ha seguito con interesse e impegno il percorso proposto, dimostrando in generale di aver sviluppato adeguate competenze letterarie e di analisi testuale. Nel complesso il gruppo ha lavorato in modo positivo e costante, così da presentare un profitto medio di gruppo ampiamente sufficiente. Diversi studenti risultano di ottimo livello, sia nelle competenze traduttive, sia in quelle letterarie e testuali. Altri, pur presentando ancora lacune linguistiche e capacità traduttive più limitate, hanno compensato attraverso un apprezzabile e regolare impegno nello studio della letteratura e degli autori. B. METODI E STRUMENTI Nei periodi di attività didattica esclusivamente a distanza, le videolezioni sincrone su piattaforma Meet sono state integrate da attività in asincrono di vario tipo, prevalentemente videolezioni registrate. L’applicazione Classroom è stata costantemente usata per l’invio di materiale didattico di natura varia. Le prove scritte di traduzioni sono state svolte in presenza, mentre per la valutazione delle competenze letterarie e testuali si è fatto ricorso a prove orali (in presenza o in collegamento video) e a questionari a risposta chiusa e aperta mediante l’applicazione Moduli. 28 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione C – 15 maggio 2021
Puoi anche leggere