Documento del Consiglio di Classe - I.I.S. "Guglielmo Marconi" Civitavecchia - Classe V sezione Ds - IIS G.Marconi di ...

Pagina creata da Davide Rosa
 
CONTINUA A LEGGERE
I.I.S. “Guglielmo Marconi”
               Civitavecchia

Documento del Consiglio di Classe

           Classe V sezione Ds
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

                a.s. 2020/2021

        Coordinatore Prof. Mariella Mandrici
INDICE

        INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                             PRIMA PARTE
PREMESSA                                              pag. 3

DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO                             pag. 3

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’                        pag. 4

CONSIGLIO DI CLASSE                                   pag. 7

                       SECONDA PARTE
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE                pag. 8

GRIGLIA DI VALUTAZIONE                                pag.14

PROFILO DELLA CLASSE                                  pag.15

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                            pag.16

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI                            pag.19

PCTO - PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER   pag. 20
L’ORIENTAMENTO (EX. ASL)
L’ESAME DI STATO                                      pag. 21

                          TERZA PARTE
SCHEDE DEI NODI CONCETTUALI                           pag.25

ALLEGATO 1 – GRIGLIE ATTRIBUZIONE CREDITO             pag.69

ALLEGATO 2 – GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO     pag.73

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE            pag.74

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE               pag.75

                                                                2
PREMESSA
L’art.10 dell’OM 53 del 3 marzo 2021, specifica che entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai
sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli
spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti,
nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento
dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresìevidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i
risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica.
Il documento indica inoltre:
a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline
caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a);
b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti
ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b);
c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica
(DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL

                                                       I PARTE

                             DESCRIZIONE SINTETICA DELLA SCUOLA

L’Istituto, inaugurato nel 1966, si è sempre distinto per la ricca dotazione di laboratori tecnico-scientifici e
linguistici con relative strumentazioni, palestre attrezzate, aree verdi, presentando un’offerta formativa che ha
saputo rinnovarsi nel tempo, rispondendo sempre con tempestività all’evoluzione del mercato del lavoro ed alle
istanze provenienti dal territorio e dalle istituzioni.
Attualmente l’istituto ospita 2 indirizzi di studio:
●      tecnico settore tecnologico con le specializzazioni di Elettronica Elettrotecnica, Meccanica e
Meccatronica, Informatica
●       liceale con il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ed il Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo

Il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, presente in questa sede sin dall’anno scolastico 2010-2011, nasce
a seguito della Riforma Gelmini. Il percorso formativo di questo Liceo raccoglie l’eredità del Liceo Scientifico
Tecnologico per rispondere ai bisogni di un’utenza interessata ad una preparazione di orientamento liceale –
scientifico con diretto coinvolgimento nell’attività laboratoriale.
I valori che lo ispirano sono quelli della civiltà occidentale nelle sue differenti componenti scientifica, umanistica,
storico-filosofica. L’anima formativa del percorso si struttura attorno ad un asse culturale preciso, quello
scientifico.
Il metodo scientifico, affiancato dall’attività laboratoriale e implementato dalla conoscenza e dall’uso del
linguaggio logico-formale, offre risorse conoscitive profonde, particolarmente adatte ad alimentare razionalità
critica e culturale. Le discipline dell’area umanistica e filosofica, attraverso le loro categorie di pensiero,
contribuiscono alla costruzione rigorosa dei linguaggi dell’universo della parola scritta, parlata e pensata.

Nella convinzione che la formazione dello studente e del cittadino debba essere necessariamente proiettata in una
dimensione internazionale, l’Istituto Marconi è da sempre molto impegnato in diversi progetti relativi al
potenziamento delle lingue straniere con attività molto apprezzate dall’utenza e che ogni anno coinvolgono
qualche centinaio di studenti. Tra le iniziative più innovative va ricordato il progetto “Una lingua in + per
l’Europa”, attivo fin dall’anno 2006/2007, che prevede l’inserimento in orario curriculare di due ore settimanali di
studio di una seconda lingua comunitaria, assegnate a docenti esperti madrelingua assunti a contratto, con

                                                                                                                     3
l’obiettivo finale di conseguire certificazioni internazionali di vario livello. Lo studio di elementi di lingua e
cultura latina, nel biennio, completa il taglio linguistico del percorso.

Dall’anno scolastico 2012/13 l’offerta del potenziamento delle lingue si arricchisce con il progetto triennale di
potenziamento della lingua inglese “Enlarging Horizons in English”
Tale iniziativa propone il potenziamento della lingua inglese secondo il modello 3+2: alle 3 ore curriculari
insegnate dal docente interno si aggiungono altre 2 ore settimanali curate dal docente esterno esperto
madrelingua. Il percorso prevede il conseguimento della certificazione Cambridge di livello B1 al terzo anno.

Dall’anno scolastico 2017/18 è attivo il progetto triennale “Un orientamento consapevole” rivolto agli studenti
che presentano interesse per gli studi scientifici in particolare per quelli medico-biologici e delle professioni
sanitarie

Accanto alle attività curriculari, si svolgono regolarmente, anche in orario pomeridiano, azioni di potenziamento,
integrazione, recupero e sostegno quali:
● visite guidate e lezioni itineranti
●        corsi di sostegno, di recupero e sportello didattico
●        laboratorio teatrale e di scrittura creativa
●        giornalino scolastico
●        attività sportive
● corsi base e di potenziamento di inglese, francese, spagnolo e tedesco finalizzati al conseguimento delle
certificazioni internazionali
● corso base di lingua e cultura giapponese
● corsi di informatica finalizzati alla patente ECDL e CISCO
● corso di AutoCAD
● stage aziendali per l’alternanza scuola-lavoro
● olimpiadi e concorsi nelle varie discipline
● preparazione ai test di accesso alle Università

Questi interventi si sono rivelati utili strumenti per coinvolgere i ragazzi sia in attività di recupero delle
conoscenze e di sollecitazione di interessi e di arricchimento culturale, sia per la valorizzazione delle eccellenze.
Particolarmente curate le pratiche sportive con interessanti risultati nei campionati studenteschi provinciali

                                ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ
Per l’anno scolastico 2020/21 il Collegio dei Docenti ha optato per la ripartizione in un trimestre ed un
pentamestre.

Nel rispetto del monte orario annuale è adottata dall’Istituto Marconi il seguente progetto didattico-educativo:
●        per ciascun indirizzo è prevista la definizione di unità oraria di insegnamento non coincidente con 60’
ma con un modulo da 55’;
●        per ciascun indirizzo è aggiunto al carico orario settimanale un modulo denominato “compensativo”
relativo ad una disciplina del relativo curricolo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano
dell’offerta formativa assegnato nell’anno in corso alla disciplina Matematica.
Nella fase iniziale dell’anno scolastico 2020-2021 alcuni docenti hanno dedicato le lezioni al ripasso degli
argomenti fondamentali e propedeutici svolti nell’anno precedente; altri hanno svolto lezioni in merito agli
argomenti e agli obiettivi oggetto dei PIA relativi al precedente anno scolastico. Tutti i docenti successivamente
hanno proceduto, ciascuno nella propria disciplina, ad una valutazione delle conoscenze e delle competenze
                                                                                                                   4
acquisite attraverso diverse modalità di verifica. Durante il corso dell’anno viene regolarmente monitorato
l’andamento didattico e disciplinare, mettendo a disposizione degli alunni varie attività di recupero e/o
approfondimento quali corsi di recupero, sportello pomeridiano e studio assistito.

Calendario delle lezioni rimodulato per l’emergenza covid-19
Nel rispetto della normativa l’IIS Marconi ha operato una rimodulazione delle lezioni che ha tenuto conto della
presenza al 50%, al 75% e al 70%, a secondo dell’evoluzione epidemiologica. Sono stati organizzati due ingressi
scaglionati alle ore 8,00 e alle ore 10,00 e sviluppate delle turnazioni tra gli studenti dell’ITI e gli studenti del
Liceo.

Relativamente all’orientamento in uscita, l’Istituto con il supporto delle funzioni strumentali orientamento ha
preso parte a diverse iniziative di Open Day virtuali con le principali università (Tuscia, La Sapienza, RomaTre).
Nel programmare tali attività la scuola ha tenuto conto del contestosocio-economincodel territorio, delle attitudini
degli alunni e delle future prospettive di inserimento del mondo del lavoro. In seguito all’emergenza sanitaria le
iniziative di orientamento hanno avuto svolgimento a distanza attraverso webinar online, videoconferenze, siti
internet e materiale informativo disponibile online.

Educazione civica

L’insegnamento e l’apprendimento dell’ Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella mission di ogni
scuola, intesa sia come istituzione sia come vitae magistra . Suddetta disciplina possiede una dimensione integrata
e trasversale tale da coinvolgere l’intero sapere.
L’Istituto Marconi ha elaborato un curricolo, tenuto conto delle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione
civica L.20/19 n° 92 e del Decreto attuativo del 22 Giugno 2020; infatti in esse si sancisce che l'educazione civica
contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla
vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Inoltre, stabilisce
che l'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle
istituzioni dell'Unione europea, per sostanziare, in particolare, i principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale,
sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona. A tale fine le 33 ore annue non vengono
effettuate nell’ambito di un rigido orario, ma costituiscono una struttura didattica flessibile pur con contenuti e
modalità diverse a seconda delle classi e delle discipline coinvolte [ come evidenziato nel punto 9 della
programmazione di classe ]; pertanto ogni consiglio di classe delibera la partecipazione degli studenti alle
iniziative che reputa coerenti e funzionali alla programmazione didattica di consiglio, di asse culturale o del
singolo insegnante. Quanto deliberato dal consiglio di classe in termini di partecipazione degli studenti ad un
percorso e a un progetto che rientra nel curricolo di istituto di Educazione Civica, va inserito a tutti gli effetti
nella programmazione annuale del consiglio e nei piani di lavoro dei docenti coinvolti, in modo da risultare al
termine del quinquennio di studi anche nel Documento del “15 maggio” (Dlgs. 62/2017, capo III, cap.21).

                                                                                                                       5
Quadro orario

                                                                1° biennio      2° biennio

                                                                                               5°anno
                                                              1°        2°     3°        4°
                                                             anno      anno   anno      anno

           Lingua e letteratura italiana                        4        4     4         4       4

          Lingua e letteratura straniera                        3        3     3         3       3

                  Storia e geografia                            3        3

                          Storia                                               2         2       2

                        Filosofia                                              2         2       2

                      Matematica                                5        4     4         4       4

                      Informatica                               2        2     2         2       2

                        Fisica**                                2        2     3         3       3

                  Scienze naturali*                             3        4     5         5       5

             Disegno e storia dell’arte                         2        2     2         2       2

            Scienze motorie e sportive                          2        2     2         2       2

           Religione cattolica o attività
                                                                1        1     1         1       1
                   alternativa

               Totale ore settimanali                          27        27    30        30     30

* Biologia, Chimica e Scienze della Terra
** Disciplina potenziata nelle applicazioni pratiche di Laboratorio

                                                                                                        6
CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                                      CONTINUITA’
                                                                                       DIDATTICA
                                RAPPORTO
     DOCENTE                                         DISCIPLINA INSEGNATA
                                DI LAVORO
                                                                                      3°    4°   5°

DE GENNARO
                           Tempo determinato                  Informatica                        X
Giuseppina

GIANNINI Tiziana             Tempo indeterminato     Lingua e letteratura straniera   X     X    X

MANDRICI Mariella            Tempo indeterminato      Lingua e letteratura italiana   X     X    X

MANDRICI Mariella            Tempo indeterminato                 Storia               X     X    X

MARSILI Meri                 Tempo indeterminato            Scienze naturali          X     X    X

PIENDIBENE Giorgio            Tempo determinato            Scienze motorie                       X

POLEGGI Franco               Tempo indeterminato      Disegno e Storia dell’Arte      X     X    X

SENATORE Irma                Tempo indeterminato                 Fisica               X     X    X

SUPERCHI Silvia              Tempo indeterminato              Matematica              X     X    X

URAS Fabiana                 Tempo indeterminato               Religione                         X

VALDI Giulia                         Incaricato                Filosofia              X     X    X

                                           Incarichi del Consiglio

              Dirigente Scolastico                                Nicola GUZZONE

                 Coordinatore                                     Mariella Mandrici

             Rappresentanti alunni                       Lombardo Massimo, Masoni Dario

         Rappresentanti genitori                           Castronovo Giusi, Tassi Simona

                                                                                                      7
II PARTE
                    PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   COMPETENZE E OBIETTIVI TRASVERSALI

     A.s.                 Classe                                            Indirizzo
  2020/2021               V Dsa                         Liceo scientifico opzione Scienze applicate

    1. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
    1.1 Provenienza geografica
         N. Studenti italiani                                             Studenti stranieri
                                                          N.                                   Nazionalità
                  25                                       /                                           /

    1.2. Se la classe risulta articolata, specificarne la formazione

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DIDATTICO – DISCIPLINARE DELLA CLASSE
2.1 Quadro sintetico iniziale della classe
N. promossi a giugno          N. promossi a settembre      N. ripetenti                        N. allievi da altro istituto
            25                            /                                 /                                /

2.2 Punti di forza e di debolezza della classe nel suo insieme
Punti di forza                                            Punti di debolezza
XAttenzione (Sufficiente)                                 ☐Mancanza di attenzione
X Partecipazione (Sufficiente)                            ☐Mancanza di partecipazione
X Lavoro personale (sufficiente)                          ☐Mancanza di lavoro personale
XArmonia delle relazioni interpersonali                   ☐Difficoltà nelle relazioni interpersonali
X Disponibilità al dialogo educativo                      ☐Indisponibilità al dialogo educativo
☐Creatività                                               X Conformismo

☐Autonomia                                                ☐Dipendenza
X Organizzazione (Accettabile)                            ☐Mancanza di organizzazione
X Ordine e puntualità (Accettabili)                       ☐Disordine, ritardo
X Rispetto delle regole                                   ☐Insofferenza alle regole
☐Progettualità                                            X Esecutività

☐Altro ………………………………….                                     ☐Altro……………………………

                                                                                                                              8
2.3 Situazioni particolari (alunni disabili e/o con DSA)

Nella classe sono presenti due alunni DSA, per i quali sono stati redatti i PDP , e un alunno BES.

3. ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA
Sulla base delle indicazioni contenute nel Piano dell’offerta formativa ed emerse nelle riunioni di Dipartimento, il Consiglio
di classe riconosce come prioritari i seguenti obiettivi:

3.1 Obiettivi educativi trasversali (barrare i punti individuati dal Consiglio d classe)

    1.  portare rispetto nei confronti delle persone: alunni, docenti e tutto il personale della scuola
    2.  rispettare regole (in particolare orari, norme riguardanti assenze, giustificazioni…) e strutture scolastiche
        (aule, arredi, laboratori, servizi);
    3. comportarsi correttamente nelle assemblee di classe, di istituto ed ogni attività organizzata dalla scuola
    4. essere puntuali nelle consegne
    5. saper intervenire nel dialogo in modo ordinato e produttivo
    6. conseguire consapevolezza dei propri diritti e doveri sia in ambito scolastico che al di fuori della scuola
    7. riflettere sui propri punti di forza e di debolezza
    8. acquisire consapevolezza del valore formativo ed educativo dello studio
    9. rafforzare il senso di responsabilità sia individuale che collettiva
    10. altro …………………………………………………

Vengono individuati come obiettivi trasversali minimi i punti da 1 a 9

3.1 Obiettivi didattici trasversali (barrare i punti individuati dal Consiglio d classe)

    1.    acquisire un metodo di studio efficace
    2.    acquisire progressiva autonomia nel lavoro in classe e nello studio a casa
    3.    sviluppare capacità comunicative verbali e non verbali
    4.    sviluppare l'abitudine all'attenzione e alla partecipazione attiva alle lezioni
    5.    comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali e saperne esporre i punti significativi
    6.    utilizzare la terminologia specifica delle diverse discipline
    7.    cogliere la coerenza all’interno dei procedimenti
    8.    applicare principi e regole
    9.    collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne relazioni semplici
    10.   interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali
    11.   potenziare progressivamente la curiosità verso il sapere per acquisire un solido bagaglio culturale
    12.   altro…………………………………………..

Vengono individuati come obiettivi trasversali minimi i punti da 1 a 11

3.3 Raccordi interdisciplinari o esperienze modulari (unità didattiche, nuclei tematici interdisciplinari,
compresenze non previste dal normale quadro orario, stage aziendali ecc.)

                                                                                                                             9
Discipline                            Attività
FISICA, CHIMICA, SCIENZE,
                                      Curvatura biomedica ( attività di ampliamento dell’offerta formativa)
MATEMATICA
TUTTE                                 Nodo interdisciplinare: Scienza, conoscenza e vita in tempo di pandemia

FILOSOFIA                             “Costituzionalmente”: la scuola sulla complessità

SCIENZE- INGLESE                       “In English, why not?”

CITTADINANZA                     E    In re publica esse..re
COSTITUZIONE
PCTO                                  Varietà di progetti previsti dal PTOF

4. METODOLOGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE (si possono barrare anche più voci                                               di una
stessa metodologia o più metodologie)

MODALITA’                                  DISCIPLINE (inserire le discipline caratterizzanti i vari corsi)
DI LAVORO
                     ITA   STO       ED.      ING       MAT       SC.       REL.     INFO      FIS       SC.      FILO     DIS.E
                                                                  MOT.                                   INT.              ART
                                     CIV
                                                                                                                           E
Lezione               X     X         X          X        X         X         X         X         X           X    X        X
frontale

Lavoro          di    X     X         X          X                  X                   X         X           X
gruppo

Lezione               X     X         X          X        X         X         X         X         X           X    X        X
partecipata

Discussione           X     X         X                   X         X         X         X         X           X    X        X
guidata

Simulazione

Esercitazioni         X     X         X          X        X         X                   X         X           X             X
individuali

Altro
……………

                                                                                                                                10
5. VALUTAZIONE

STRUMENTI                                DISCIPLINE (inserire le discipline caratterizzanti i vari corsi)
DI VERIFICA
                      IT   STO     ED.      ING      MAT       SC.      REL.      INFO      FIS       SC.    FILO   DISe
                      A                                        MOT                                    INT.          ART
                                   CIV
                                                               .
Interrogazione        X     X        X        X          X       X         X        X         X         X     X     X
Interventi
pertinenti            X     X        X        X          X       X         X        X         X               X     X
Componimento
Problema                                                 X
Prova        di
laboratorio                                                                                   X         X
Test                  X     X        X        X          X       X                  X         X         X     X
Relazione             X     X        X                           X                            X         X
Prove grafiche                                                                                                      X
Esercizi              X     X        X        X          X       X                  X         X         X
Osservazione
sistematica           X     X        X        X          X       X         X        X         X         X     X     X

Altro……………

6. VERIFICA

Le prove di verifica proposte nel corso dell’anno rappresentano l’obiettiva documentazione del processo di valutazione
sia intermedio che finale.
Numero minimo di prove previste nel corso dell’anno scolastico
TRIMESTRE: 2 prove               PENTAMESTRE: 3 prove

7.STRATEGIE PER IL RECUPERO e/o IL POTENZIAMENTO

Recupero in itinere                                  X

I.D.E.I.                                             X

Sportello didattico                                  X

Settimana di recupero e potenziamento                X

Altro…………………………………………….

                                                                                                                         11
8. ATTIVITÀ ALTERNATIVE E/O EXTRACURRICOLARI DELLA CLASSE
                                                                                                               Periodo
Tipologia dell’attività

1) La scuola in un clil                                                                                        Trim./pentam.

2) Olimpiadi relative a varie discipline solo se in modalità online                                            Tutto l’anno

3)Progetto lingue 2000
                                                                                                               Tutto l’anno

9. EDUCAZIONE CIVICA
                                                              ARGOMENTO                                         Periodo
DISCIPLINA
                                                                                                                (trim./pentam.)
                                  Lettura e analisi di testi argomentativi su tematiche scelte trim. e pentam.
ITALIANO
                                  relative al lavoro, sfruttamento del lavoro, caporalato

STORIA                            I partiti di massa, le organizzazioni sindacali, le corporazioni              trim. e pentam.

INGLESE
                                  Stesura di curriculum vitae application form                                  trim. e pentam

DISEGNO            E        ST.   Tutela dei beni culturali                                                     trim.e
DELL’ARTE                                                                                                       pentamestre
SC. MOTORIE                       Politica ed Economia dello Sport                                              pentamestre

FILOSOFIA                         La famiglia ieri e oggi tra filosofia e diritto                               pentamestre

SCIENZE                           Conoscenza e tutela del territorio                                            pentamestre

INFORMATICA                       Analisi degli algoritmi di crittografia per l’autenticità pentamestre
                                  dell'identità digitale
RELIGIONE                         Rapporto tra Stato e Chiesa                                                   trim/pentam.

9. PROGRAMMAZIONE IN DDI
Viste le Linee Guida sulla Didattica Digitale Integrata (DDI), di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno
2020, n. 39, l'Istituto Marconi integra la progettazione didattica esplicitando metodi, strumenti e modalità
organizzative da adottare per la didattica digitale integrata che sarà attuata in modalità complementare alla didattica
in presenza qualora si rendesse necessario a causa di condizioni epidemiologiche contingenti e di disposizioni
governative.

Materiali     di                            DISCIPLINE (inserire le discipline caratterizzanti i vari corsi)
studio
                       IT    STO      ED.      ING       MAT       SC.       REL.     INFO      FIS       SC.            FILO     DISe
proposti               A                                           MOT.                                   INT.                    ART
                                      CIV

                                                                                                                                    12
Libro di testo         X     X     X         X         X                   X         X         X                    X
parte digitale

Schede            e    X     X     X         X         X         X         X         X         X                    X      X
materiali

                       X     X     X         X         X         X         X         X                      X              X
Visione di filmati

Documentari e/o        X     X     X         X
lezioni registrate
da            Rai
Educational

YouTube                X     X     X         X         X         X         X                   X            X       X      X
Altro
……………

Gestione                                 DISCIPLINE (inserire le discipline caratterizzanti i vari corsi)
interazione
                       ITA   STO   ED.     ING       MAT       SC.       REL.      INFO      FIS       SC.         FILO    DISe
con gli allievi
                                                               MOT.                                    INT.                ART
                                   CIV
                       X      X     X        X         X         X         X         X         X            X       X      X
Videolezioni

Restituzione degli     X      X     X        X         X         X                   X         X            X       X      X
elaborati corretti

                       X      X     X        X         X                   X                   X            X       X
Chat

Chiamate vocali di     X      X     X        X                             X                   X            X
gruppo

Altro
…………………
…..

Piattaformee                              DISCIPLINE (inserire le discipline caratterizzanti i vari corsi)
canali       di
comunica-zione IT            STO   ED.       ING       MAT       SC.       REL.      INFO      FIS          SC.     FILO    DISe
                A                                                MOT.                                       INT.            ART
                                   CIV
Registro elettronico    X     X      X         X           X         X       X         X           X         X       X      X
(obbligatorio)

E-mail                  X     X      X         X           X         X       X         X           X         X       X      X

G Suite                 X     X      X         X           X         X       X         X           X         X       X      X

Moodle                                                     X

Whatsapp                                                   X                                       X         X       X
Rai educational         X     X      X
Altro
……………………
                                                                                                                               13
MODALITA’ E TEMPI DELLE PROVE DISCIPLINARI:
Le modalità e i tempi delle prove somministrate saranno in un numero congruo tale da fornire un quadro, il più
fedele possibile, del percorso di insegnamento/apprendimento degli allievi. Ogni docente sceglierà le tipologie
più opportune tra quelle previste in sede di programmazione ad inizio anno scolastico, adattandole alla nuova
modalità a distanza.

VALUTAZIONE
La valutazione della DDI, continua a guidare, rilevare, orientare e accertare il processo formativo
degli alunni e sarà basata su elaborati ed interrogazioni acquisiti per via telematica, nonché
sull’osservazione sistematica effettuata dai docenti durante le attività della DDI e terrà conto:
1. della puntualità di consegna dei lavori;
2. della partecipazione degli studenti alle attività proposte;
3. dell’accuratezza e della correttezza formale e contenutistica nella presentazione del lavoro
sia orale che scritto;
4. degli approfondimenti autonomi degli studenti.

STRATEGIE PER IL RECUPERO e/o IL POTENZIAMENTO
Tutte le modalità di recupero inserite nella programmazione saranno attivate in modalità a distanza.

                                           Griglia di valutazione adottata

   Conoscenze Rilevate           Capacità Rilevate          Competenze Rilevate           Esito prova    Voto
Non evidenziate.             Non evidenziate.             Non evidenziate.              Nullo.           1-2
Frammentarie e               Espressione scorretta e      Anche se guidato              Gravemente
                                                                                                          3
gravemente lacunose.         disarticolata.               commette errori.              insufficiente.
                             Applica le limitate
Carenti e con evidenti
                             conoscenze con gravi         Effettua analisi parziali e
errori di comprensione dei                                                              Insufficiente.    4
                             errori e si esprime con      imprecise, sintesi scorrette.
contenuti.
                             difficoltà.
                             Applica le conoscenze
                                                          Effettua analisi parziali e
Superficiali e parziali.     acquisite se guidato; si                                   Mediocre          5
                                                          sintesi imprecise.
                             esprime impropriamente.
                             Applica correttamente le
                                                          Coglie il significato e
                             conoscenze essenziali, si
                                                          interpreta correttamente
Per linee essenziali.        esprime in maniera                                      Sufficiente          6
                                                          le informazioni essenziali
                             semplice ma
                                                          di cui dispone.
                             sostanzialmente corretta.
                             Applica appropriatamente     Interpreta correttamente
Complete ma poco
                             le conoscenze ed espone      testi e concetti e opera      Discreto.         7
approfondite.
                             correttamente.               rielaborazioni semplici
                             Applica le conoscenze ai
Completa e corretta con      problemi proposti in         Coglie le implicazioni e
qualche approfondimento      maniera corretta ed espone   rielabora le informazioni in Buono.             8
autonomo.                    con proprietà di             maniera corretta.
                             linguaggio.
                             Affronta in modo
                                                          Coglie le connessioni e
Complete e accompagnate      autonomo e corretto
                                                          propone analisi e sintesi
da approfondimenti           problemi complessi;                                        Ottimo.           9
                                                          appropriate e
personali.                   espone usando il
                                                          rielaborate correttamente.
                             linguaggio specifico.
                             Affronta in modo originale
                                                          Rielabora correttamente e
                             e rigoroso problemi
Complete e con apporti                                    in modo autonomo e                              10
                             complessi ed espone con                                    Eccellente.
critici personali.                                        critico conoscenze
                             linguaggio ricco e
                                                          complesse.
                             appropriato.

                                                                                                                14
PROFILO DELLA CLASSE V sez. Dsa

N°15 alunni       N° 10 alunne

N° alunni per zona di residenza: 22 da Civitavecchia
1 da Montalto
2 da Allumiere

                                          EVOLUZIONE DELLA CLASSE

                                                TERZA                 QUARTA             QUINTA

                            Maschi                 12                     15               15

       ISCRITTI           Femmine                   8                     10               10

                              Totale               20                     25               25

                                           1 alunno proveniente   5 alunni provenienti
        Provenienti da altro istituto
                e /o classe
                                             dalla classe 3 Bsa     dalla classe III B
                                                (Rubulotta)        Scienze applicate

                 Trasferiti                         0                      0               0

                 Promossi                          18                     25

         Sospensione del giudizio                   1                      0

                    PAI                             0                      5

               Non promossi                         1                      0

                                                                                                  15
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V Dsa è composta da 25 studenti di cui 10 ragazze e 15 ragazzi.
L’ambiente socio-culturale di provenienza degli alunni non è omogeneo ma tutti sono supportati da famiglie
attente e interessate a che i figli acquisiscano una formazione utile ad un efficace inserimento nei percorsi
universitari.
Questa classe ha seguito un percorso variamente strutturato, caratterizzato da un programma di studi con un
quadro ben bilanciato tra discipline umanistiche e scientifiche.
Il suo iter formativo, oltre a favorire un bagaglio di saperi e di competenze particolarmente ampio ed
approfondito soprattutto negli ambiti scientifici, matematici e tecnologici, ha fornito anche altri interessanti
ampliamenti dell’offerta formativa.
La classe ha affrontato lo studio ed il potenziamento di una seconda lingua comunitaria (spagnolo) attraverso
l’aggiunta di due ore settimanali affidate ad un docente esperto madrelingua. Tutto ciò ha condotto gli studenti al
conseguimento delle certificazioni internazionali DELE/DELF di livello A1 il 1°anno, A2 il 2°anno, B1 il
3°anno.
Nel complesso la classe ha risposto positivamente alle sollecitazioni e alle proposte didattico – educative relative
allo studio della lingua inglese. Un gruppo di alunni ha infatti potenziato lo studio della lingua anglosassone
frequentando corsi pomeridiani, nell’ambito del “ Progetto Lingue 2000”, al termine dei quali gli studenti hanno
conseguito Certificazioni Cambridge ESOL di livello B1-PET e B2- FCE.

Nel triennio quasi tutti allievi della classe hanno partecipato al Progetto Model United Nations nell’edizione
Roma 2019 e Roma 2020, dove nelle vesti di delegates di diverse nazioni del mondo hanno effettuato
simulazioni delle assemblee dell’ONU e dei suoi diversi multilateral bodies sulle tematiche dell’agenda politica
internazionale assegnate loro, discutendo, cercando accordi e compromessi all’interno delle proprie commitees,
con la presentazione di una risoluzione finale posta alla votazione dell’intera assemblea; il tutto esclusivamente e
rigorosamente svolto ed elaborato in lingua inglese.

Per quanto riguarda il CLIL la classe ha svolto in Inglese l’argomento del DNA nell’ambito della disciplina di
Scienze naturali, in collaborazione con la docente di Lingua e Letteratura straniera.

Dal terzo anno alcuni studenti hanno preso parte ad un progetto collocato all’interno dell’Offerta formativa
dell’istituto che prende il nome di Curvatura biomedica finalizzato all’acquisizione di competenze specifiche
relative alle professioni del settore biomedico e sanitario.

Nel corso di questi cinque anni i ragazzi hanno partecipato a diversi progetti ed attività integrative volte alla
valorizzazione delle eccellenze, come ad esempio Giochi matematici della Bocconi, Olimpiadi di Fisica,
Informatica, Cultura e Talento, Problem Posing and Solving.

Da quest’anno è stato introdotto l’insegnamento dell’Educazione civica ai sensi dell’articolo 3 della legge 20
agosto 2019, n. 92, articolato secondo un curricolo dell’Istituto che vede coinvolte tutte le discipline e che ha
visto approfondire tre assi attorno a cui ruoterà l’Educazione civica: lo studio della Costituzione, lo sviluppo
sostenibile, la cittadinanza digitale, come si può evincere nel punto 8 del quadro inserito nella programmazione di
classe.

Obiettivi comportamentali

Nel corso degli anni si è instaurata un’atmosfera nel complesso serena, improntata alla reciproca collaborazione,
nel rispetto delle regole della convivenza civile.

                                                                                                                 16
Nel dialogo educativo gran parte degli allievi ha mostrato disponibilità e desiderio di costruire un rapporto di
fiducia e di stima con il corpo docente. Tale rapporto è stato favorito dalla continuità didattica, assicurata in quasi
tutte le discipline per l’intero triennio tranne che per la materia di Informatica.

Obiettivi cognitivi (livelli)

La classe, al termine del corrente anno scolastico, ha sviluppato le attitudini già emerse all’inizio del triennio, tra
cui va segnalata per un gruppo più motivato la buona motivazione a partecipare alle diverse proposte didattiche,
fattore che ha esercitato una funzione di stimolo nei confronti degli stessi docenti.
Dal punto di vista strettamente didattico e culturale, la classe offre un quadro nel complesso buono, con alcune
differenze per quanto riguarda il livello di acquisizione degli obiettivi cognitivi nelle varie discipline e la
regolarità dell’impegno profuso nello studio, ma anche con alcune eccellenze in quasi tutte le materie.
Il clima di interesse e di attenzione, che ha caratterizzato generalmente lo svolgimento dell’attività didattica in
classe, non si è sempre concretizzato in impegno di studio e approfondimento individuale di pari livello in ogni
ambito disciplinare, ma solo in un piccolo gruppo della classe.
Nel contesto generale si distinguono alcuni studenti interessati e partecipi, che hanno saputo arricchire la propria
preparazione lavorando con assiduità ed acquisendo una buona capacità di rielaborazione e di critica.
Nella seconda fascia si collocano allievi che, pur con apprezzabili capacità, si sono spesso accontentati dei
risultati raggiunti in alcune discipline raggiungendo una preparazione disomogenea, anche se globalmente
assolutamente accettabile.
Complessivamente solo in pochissimi è prevalsa la tendenza a dilazionare l’adempimento dei propri impegni
scolastici e a finalizzarlo solo al superamento delle verifiche, a discapito di un apprendimento significativo e
duraturo.

Obiettivi generali comuni

Tutto il Consiglio di classe ha perseguito costantemente l’obiettivo di formare un cittadino autonomo, critico e
responsabile, in possesso di solide basi culturali, in grado di seguire con profitto qualunque corso universitario o
di inserirsi con duttilità nel mondo del lavoro. Alla formazione complessiva hanno contribuito, oltre alle
discipline curricolari, anche le attività di ampliamento dell’offerta formativa proposte dalla scuola, a svariate
delle quali gli allievi hanno aderito, dimostrando di possedere interessi personali di vario genere e versatilità.

Criteri didattici

   Nella programmazione di classe sono state privilegiati lo sviluppo delle capacità individuali e il recupero degli
svantaggi, con una didattica quanto più possibile individualizzata.
In tutte le discipline si è inteso potenziare le capacità d’analisi, di sintesi e di valutazione, stimolare uno stile
espositivo chiaro e corretto, verificare le abilità di saper strutturare, ideare e comporre testi e relazioni.
I nodi concettuali esplicitati in blocchi tematici, all’interno delle programmazioni delle singole materie, ha
consentito di svolgere esaurientemente le parti fondamentali dei programmi ministeriali e di sviluppare l’abilità di
effettuare collegamenti, in senso diacronico e sincronico, tra le diverse discipline.
Per supportare le situazioni di criticità la scuola ha attivato sportello didattico ( nelle modalità DDI e in presenza)
e corsi di recupero ( in modalità telematica).
Sono stati effettuati corsi di potenziamento per la preparazione dell’Esame di Stato ed è stata effettuata una
simulazione del colloquio nella prima settimana del mese di Giugno.

                                                                                                                    17
Nel corso del triennio la classe V Dsa ha svoltole seguenti attività:
Per diversi motivi, in particolare per mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti nel
2018/19 e per l’emergenza epidemiologica negli anni 2019/20 e 2020/21, la classe nel triennio non ha effettuato
viaggi d’istruzione.

                         Mostra su Leonardo               2018/19      1 giorno                 Roma
                                                          2018/19
                         Visita a Montecitorio                         1 giorno                 Roma
                                                          2019/20
                         Incontro con Protezione
                                                          2018/19      1 giorno             Civitavecchia
                         civile
                                                           2018/19
VISITE GUIDATE,
                         Maker faire                       2019/20     1 giorno                 Roma
LEZIONI
                                                          (Ottobre)
ITINERANTI
                         Olocausto                         2019/20
                                                                       1 giorno             Civitavecchia
                         rappresentazione teatrale       ( Gennaio)
                         Spettacolo teatrale don
                                                          2018/19      1 giorno             Civitavecchia
                         Merola
                         Iniziativa stand coldiretti      2018/19      1 giorno                 Roma
                         Incontro AVIS                    2018/19      1 giorno             Civitavecchia
                         Spettacolo teatrale in
                         spagnolo – La guerra             2018/19      1 giorno             Civitavecchia
                         civile spagnola

                             Corso formativo per
                                                                                            Civitavecchia,
                             l’accesso al                               Incontri
                                                          2018/19                               Roma
                             Dipartimento di                            pomeridiani
                             Ingegneria RomaTRE
                             Incontri con Università                                         Civitavecchia
                                                          2020/21       1 giorno
                             la Tuscia                                                          On line
ORIENTAMENTO
                             Università Sapienza          2020/2021     6 giorni                On line

                             Accademie militari           20/21         1 giorno                On line
                             Università Sapienza
                             giornata di                  20721         1 GIORNO                On line
                             orientamento

                                                                                                              18
ATTIVITÀ’ EXTRACURRICOLARI SVOLTE NEL TRIENNIO

                                                   ANNO
     TIPOLOGIA           OGGETTO                 SCOLASTICO     DURATA         LUOGO

                    Università “Bocconi” di
                             Milano:              2018/19     Orario         Civitavecchia
                       Giochi di Autunno;         2019/20     scolastico
                      Giochi Internazionali
                        Olimpiade della           2018/19
                                                              Orario         Civitavecchia
                        Fisica”Giochi di          2019/20
                                                              scolastico
                            Anacleto”
                    Olimpiadi del Talento e       2018/19     Orario         Civitavecchia
                          della Cultuta           2019/20     scolastico
                    Olimpiadi di Informatica
                                                              Orario
                    Individuali e a squadre
                                                  2018/19     scolastico e   Civitavecchia
                               fase
                                                              pomeridiano
                      scolastica/territoriale
                        Un orientamento           2018/19
                                                              Progetto       Civitavecchia
                    consapevole: il Liceo a       2019/20
                                                              triennale          Roma
                      curvatura biomedica         2020/21
PROMOZIONE         Corsi di potenziamento di
DELLE             lingua inglese pomeridiani
ECCELLENZE        svoltisi durante tutto il
                  triennio e che hanno            2018/19
                                                              Progetto       Civitavecchia
                  portato quasi tutti gli         2019/20
                                                              quinquennale
                  studenti della classe a         2020/21
                  conseguire le certificazioni
                  ESOL Cambridge di livello
                  B1 e B2. entro maggio.

                                                                                             19
PCTO
                PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

La tabella sottostante tiene conto dell’inserimento, nel IV anno, di 5 alunni provenienti dal corso B a seguito dello
smembramento della classe III Bsa nell’a.s. ’18-’19.
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto le seguenti attività relativamente ai Percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento (ex-Alternanza scuola lavoro):

CLASSE 5DSA

 Anno          Descrizione percorso                           Descrizione azienda
 Scolastico
 2018/19       Corso BLS Croce Rossa 18-19                    COMITATO LOCALE CROCE ROSSA
                                                              ITALIANA
 2018/19       IMUN 2018/19                                   UNITED NETWORK EUROPA
 2018/19       IN RE PUBLICA ESSE..RE                         COMUNE DI CIVITAVECCHIA
 2018/19       OLIMPIADI DELLA CREATIVITA' 2019               MAKER CAMP S.R.L.S.
 2018/19       STAGE ASD CIVITAVECCHIA VOLLEY                 ASD CIVITAVECCHIA VOLLEY
 2018/19       Leggere, scrivere e far di conto - inglese     IST. COMPR. VIA XVI SETTEMBRE
 2018/19       Che impresa il teatro 18-19                    ATCL associazione teatrale fra i comuni del
                                                              Lazio
 2018/19       Tecnico del suono 18/19                        POST PRODUCTION
 2018/19       MODELLAZIONE GRAFICA 2D/3D                     Architetto Andrea Del Lungo
 2019/20       STARTUPPER SCHOOL ACADEMY 19-                  LAZIO INNOVA
               20
 2019/20       STARTUPPER SCHOOL ACADEMY 19-                  LAZIO INNOVA
               20 COMPETITION
 2019/20       INTRODUZIONE AL CINEMA                         ASSOCIAZIONE CULTURALE SANTA
                                                              MARINELLA VIVA
 2019/20       IN REPUBLICA ESSE...RE 19-20                   COMUNE DI CIVITAVECCHIA
 2019/20       IMUN 19-20                                     UNITED NETWORK EUROPA
 2019/20       PROGETTO BIBLIOTECA CESIVA                     CENTRO SIMULAZIONE E
                                                              VALIDAZIONE DELL'ESERCITO
 2019/20       Leggere, scrivere e far di conto inglese 19-   IST. COMPR. VIA XVI SETTEMBRE
               20
 2019/20       Cammino verso la medicina                      LA SAPIENZA
 2019/20       LAB2GO 2019                                    LA SAPIENZA
 2020/21       IN REPUBLICA ESSE...RE 20-21                   COMUNE DI CIVITAVECCHIA
 2020/21       CONOSCERE LA BORSA                             FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO
                                                              CIVITAVECCHIA
 2020/21       La voce degli studenti!                        RETI MEDIE SRL
 2020/21       Scuola sulla Complessità                       ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTO
                                                              GIOVANI
 2020/21       PROGETTO BENVENUTI AL                          COMITATO LOCALE CROCE ROSSA
               MARCONI!                                       ITALIANA
 2020/21       Torneo Tennis internazionale in carrozzina     ASD TENNIS CLUB DLF
               2020-21                                        CIVITAVECCHIA
 2020/21       Orientamento alla scelta di un corso di        LA SAPIENZA
               laurea scientifico

                                                                                                                        20
L’ESAME DI STATO

In riferimento all’OM 53 DEL 03/03/2021 si definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento degli esami
di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 ai sensi dell’articolo 1, comma 504 della
legge 30 dicembre 2020, n. 178 e dell’articolo 1 del decreto legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con
modificazioni, dalla legge 6 giugno 2020, n. 41.
Le prove d’esame, vista l’OM 10 del 16/05/2020, relativamente all’articolo 17 comma 1, e riconfermata con l’
OM 53 del 3 marzo 2021 art.18 comma 1 lettera A, sono sostituite da un colloquio che ha la finalità di accertare il
conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.
Considerate le metodologie adottate, i mezzi e gli strumenti utilizzati lungo il percorso scolastico degli studenti ed
anche le strategie didattiche messe in atto durante i vari periodi di DDI, si conviene che l’elaborato sia
caratterizzato da una traccia concernente le discipline di indirizzo. Lo svolgimento dell’elaborato potrà essere
arricchito dall’alunno con esperienze personali effettuate nel contesto scolastico ed extra scolastico in vari ambiti.
L’elenco degli argomenti, assegnati a ciascun candidato, su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo, è
stato approvato e verbalizzato dal consiglio di classe nella seduta del 26/04/21.
L’elaborato, consegnato attraverso l’applicazione “messenger” del registro elettronico, sarà diverso per ciascun
candidato e verrà riconsegnato ai docenti di riferimento tramite email (account marconicloud) e all’indirizzo
istituzionale della scuola RMIS112007@istruzione.it

                                                                                                                   21
TEMI DEGLI ELABORATI DI MATEMATICA E FISICA PROPOSTI
N   ARGOMENTO ELABORATO

1   RELATIVITÀ’(IL CONCETTO DI TEMPO) - STUDIO DI FUNZIONE

2   EQUAZIONI DI MAXWELL( TEOREMA DI AMPERE-MAXWELL) - DERIVATA (MASSIMI E MINIMI)

3   INDUZIONE ELETTROMAGNETICA(CIRCUITO RL ) - STUDIO DI FUNZIONE E GRAFICO DELLA SUA
    DERIVATA

4   INDUZIONE ELETTROMAGNETICA(ALTERNATORE) - RAPPORTO INCREMENTALE E DERIVATA

5   CORPO NERO E IPOTESI DI PLANCK - ASINTOTI

6   RELATIVITÀ’(DINAMICA RELATIVISTICA) - CONFRONTO DI GRAFICI

7   INDUZIONE ELETTROMAGNETICA( AUTOINDUZIONE) - INTEGRALE DEFINITO ( AREA TRA CURVE)

8   EQUAZIONI DI MAXWELL(ONDE ELETTROMAGNETICHE) - INTEGRALE DEFINITO (AREE E VOLUMI)

9   RELATIVITÀ’(DALL’IPOTESI DELL’ETERE AGLI ASSIOMI DELLA RELATIVITÀ’ RISTRETTA) - MASSIMI
    E MINIMI RELATIVI.

10 CORRENTE ALTERNATA( ANALISI DEI CIRCUITI IN ALTERNATA) - TEOREMA FONDAMENTALE DEL
   CALCOLO INTEGRALE

11 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA( LA LEGGE DI FARADAY NEUMANN LENZ) - DERIVABILITÀ’ E NON
   DERIVABILITÀ’

12 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA(ALTERNATORE) - DERIVATA DI FUNZIONI COMPOSTE

13 PRODUZIONE E RICEZIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE(STUDIO DEL CIRCUITO LC) - GRAFICO DI
   UN’ONDA E DELLA SUA DERIVATA

14 ONDE ELETTROMAGNETICHE E CRISI DELLA FISICA CLASSICA (ETERE ED ESPERIMENTO - DI
   MICHELSON E MORLEY) - INTEGRALE DEFINITO (TEOREMA DELLA MEDIA)

15 FISICA QUANTISTICA ( LA DOPPIA NATURA DELLA LUCE) - PUNTI STAZIONARI E FLESSI.

16 RELATIVITÀ’(MASSA ED ENERGIA) - ASINTOTI

17 EQUAZIONI DI MAXWELL (CORRENTE DI SPOSTAMENTO) - DERIVATE

18 QUANTIZZAZIONE DELL’ENERGIA E ATOMO DI BOHR - STUDIO DI FUNZIONE

19 RELATIVITA’(DA GALILEI A LORENTZ) - LIMITI E FORME INDETERMINATE

20 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA(LA LEGGE DI FARADAY NEUMANN LENZ) - DERIVATA

21 QUANTIZZAZIONE DELL’ENERGIA(EFFETTO FOTOELETTRICO ED EFFETTO COMPTON) - TEOREMI
   SULLE FUNZIONI CONTINUE

22 RELATIVITA’(LA LEGGE DI COMPOSIZIONE DELLE VELOCITÀ’) - LIMITI, ASINTOTI

23 RELATIVITÀ’(LA VELOCITÀ’ DELLA LUCE E IL PROBLEMA DELL’ETERE) - LIMITI. ASINTOTI

24 FISICA QUANTISTICA(LE PROPRIETÀ’ ONDULATORIE DELLA MATERIA) - MASSIMI E MINIMI

25 RELATIVITÀ’ RISTRETTA(DILATAZIONE DEL TEMPO E CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE) - ASINTOTI

                                                                                          22
Elenco dei testi di Letteratura Italiana analizzati dalla classe VD SA
Per quanto riguarda Italiano si conviene che i testi che sono stati oggetto di studio durante il quinto anno e che
saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio verranno scelti tra i seguenti
                                    Insegnante: Mariella Mandrici
Testo in uso: G. Baldi, S. Giusso, M.Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura voll. 1 e 2

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO
GIACOMO LEOPARDI
Dai Canti:
L’Infinito, Alla luna, Ultimo canto di Saffo, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio,
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Dalle Operette morali:
Dialogo della natura e di un Islandese, Dialogo di Porfirio e di Plotino
LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI
ARRIGO BOITO
Dal Libro dei versi : Dualismo
IGINO UGO TARCHETTI
da Fosca, L’attrazione della morte, capp. XV, XXXII, XXXIII
IL SECONDO OTTOCENTO – L’ETA’ DEL REALISMO
GIOSUE CARDUCCI
Da Rime nuove: Pianto antico,
da Odi barbare, Alla stazione in una mattina d’autunno, San Martino ( brano fuori dal testo in
adozione)
GIOVANNI VERGA
da Vita dei campi, Rosso Malpelo
da I Malavoglia
Prefazione, I vinti e la fiumana del progresso
Cap. I, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
Dalle Novelle rusticane:
Libertà
Da Vita dei campi:
La lupa
L’ETA’ DEL DECADENTISMO
BAUDELAIRE
Da I fiori del male: Corrispondenze; L’albatro
GABRIELE D’ANNUNZIO
da Il piacere, libro III, cap. II, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti
Da Le vergini delle rocce, libro I: Il programma politico del superuomo
Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto
GIOVANNI PASCOLI
Da Il fanciullino, Una poetica decadente
Da Myricae:
Arano, Lavandare, X Agosto, Temporale, Novembre, Il lampo, Tuono ( brano fuori dal testo d’azione)
Dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno, La mia sera ( brano fuori dal testo d’azione)
IL PRIMO NOVECENTO
F. T. MARINETTI, Manifesto del Futurismo
F.T. MARINETTI, Manifesto tecnico della letteratura futurista
S. CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale
ITALO SVEVO
Da La coscienza di Zeno, cap. III Il fumo, cap. VIII La profezia di un’apocalisse cosmica
LUIGI PIRANDELLO
                                                                                                                     23
Da L’Umorismo, Un’arte che scompone il reale
Dalle Novelle per un anno, Il treno ha fischiato
Da Uno nessuno e centomila, Nessun nome
da Il fu Mattia Pascal, cap. XII e XIII Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia
TRA LE DUE GUERRE
GIUSEPPE UNGARETTI
Da L’allegria, Veglia; Soldati; Mattina
EUGENIO MONTALE
Da Ossi di seppia, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho
incontrato
SALVATORE QUASIMODO
da Acqua e terre, Ed è subito sera
da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici

                       DANTE ALIGHIERI, La Divina commedia, Il paradiso
Dal canto I: vv. 1-36; 64-81; 82-93; 94-142.
Dal canto II: vv. 1-18; vv. 46-63; vv.106-148.
Dal canto III: vv. 1-18; vv. 34-57; vv. 91-120.
Canto VI: intero
Dal canto XI: vv 13-75
Dal canto XII: vv. 22-45; 106-126.
Dal canto XVII: vv. 1-69; vv. 100-142.
Dal canto XXX: vv 16-33; vv.38-45
Dal canto XXXIII: vv. 1-39; vv. 109-145.

a.s. 2020/2021 - Insegnante: Mariella Mandrici

                                                                                                  24
PARTE III

Schede dei nodi concettuali

    svolti al 15 maggio 2021

                               25
Disegno e Storia dell’arte            prof. Franco Poleggi

Libro di testo: Calabrese O., L’arte in viaggio, dal Neoclassicismo a oggi, Milano, Mondadori Education S.p.A., 2013

                                                                                                                                          Mezzi e
Nodi concettuali                Competenze                                 Conoscenze                               Abilità                               Metodologia
                                                                                                                                         strumenti
Impressionismo.      - Edouard Manet: Le dejeuner sur            - Saper strutturare una lettura            - Saper leggere i            ricerche         Brainstorming,
                     l’herbe; Olympia, Colazione                 dell’opera in relazione ai dati storici,   documenti visivi e le        letture          Lezione frontale,
                     nell’atelier;                               al suo contenuto e ai suoi valori          testimonianze del            individuali
                                                                 formali, tecnici ed espressivi,            patrimonio artistico e                        Mediatori
                     - Claude Monet: Donne in giardino, La                                                                               didattica con    Didattici,
                     Grenouillère, Impression: soleil levant,    utilizzando correttamente la               culturale;
                                                                                                                                         le slide         Peer Education,
                     Le ninfee;                                  terminologia specifica;                    - Esporre in modo
                                                                 - Saper svolgere autonomamente             consapevole gli              visite guidate   Lezione
                     - Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la
                     Gallette,                                   una ricerca su un artista o un             argomenti affrontati         libro di testo   partecipata per la
                                                                 periodo assegnato, ricollegando la         operando collegamenti        fotocopie        lettura e la
                     Gli ombrelli, Le grandi bagnanti;                                                                                                    comprensione
                                                                 Storia dell’Arte con gli altri ambiti      con le altre discipline,     appunti
                     - Edgar Degas: Fantini davanti alle         disciplinari;                              utilizzando in modo                           delle opere
                     tribune, La classe di danza, L’assenzio,    - Riconoscere nuovi codici di              appropriato la                                d’arte.
                     La Tinozza.                                 linguaggio.                                terminologia specifica;
                                                                                                            - Sviluppare il desiderio
                                                                                                            di conoscenza, di rispetto
                                                                                                            e tutela del patrimonio
                                                                                                            storico e artistico.
     Post-           - Paul Cezanne: La casa dell’impiccato      - Saper strutturare una lettura            - Saper leggere i            ricerche         Brainstorming,
impressionismo.      a Auvers-sur-Oise, Golfo di Marsiglia       dell’opera in relazione ai dati storici,   documenti visivi e le        letture          Lezione frontale,
                     visto dall’Estaque, I giocatori di carte,   al suo contenuto e ai suoi valori          testimonianze del            individuali
                     Cesto con mele, bottiglia, biscotti e       formali, tecnici ed espressivi,            patrimonio artistico e                        Mediatori
                     frutta;                                     utilizzando correttamente la               culturale;                   didattica con    Didattici,
                                                                 terminologia specifica;                                                 le slide         Peer Education,
                     - Paul Gauguin: La visione dopo il                                                     - Esporre in modo
                     sermone, La Orana Maria;                    - Saper svolgere autonomamente             consapevole gli              visite guidate   Lezione
                     - Vincent Van Gogh: Ritratto del père       una ricerca su un artista o un             argomenti affrontati         libro di testo   partecipata per la
                                                                 periodo assegnato, ricollegando la         operando collegamenti        fotocopie        lettura e la
                     Tanguy, I mangiatori di patate, Il ponte
                     di Langlois, La camera da letto di Van      Storia dell’Arte con gli altri ambiti      con le altre discipline,                      comprensione
                                                                                                                                         appunti          delle opere
                     Gogh ad Arles, Vaso con Girasoli,           disciplinari;                              utilizzando in modo
                     Notte Stellata;                             - Riconoscere nuovi codici di              appropriato la                                d’arte.
                                                                 linguaggio visivo.                         terminologia specifica;
                                                                                                            - Leggere un’opera d’arte
                                                                                                            analizzandone il
                                                                                                            contenuto, il valore
                                                                                                                                                                               26
espressivo;
                                                                                                          - Sviluppare il desiderio
                                                                                                          di conoscenza, di rispetto
                                                                                                          e tutela del patrimonio
                                                                                                          storico e artistico.
 Art nouveau.       - Forme naturali e linee curve, Belgio e   - Saper strutturare una lettura            - Saper leggere i             ricerche         Brainstorming,
                    Parigi: Victor Horta (Casa Tassel),        dell’opera in relazione ai dati storici,   documenti visivi e le         letture          Lezione frontale,
                    Hanri Van de Velde, Hector Guimard         al suo contenuto e ai suoi valori          testimonianze del             individuali
                    (Ingresso della Metropolitana di Porte     formali, tecnici ed espressivi,            patrimonio artistico e                         Mediatori
                    Dauphine);                                 utilizzando correttamente la               culturale;                    didattica con    Didattici,
                                                                                                                                        le slide         Peer Education,
                    - Le Secessioni: Otto Wagner (casa         terminologia specifica;                    - Leggere un’opera d’arte
                    della Maiolica), Joseph Olbrich            - Essere in grado, anche di fronte a       analizzandone il              visite guidate   Lezione
                    (Palazzo della Secessione), Josef          manufatti non noti relativi al             contenuto, il valore          libro di testo   partecipata per la
                    Hoffmann, Palazzo Stoclet, Klimt           periodo studiato, di ricondurre le         espressivo;                   fotocopie        lettura e la
                    (L’attesa, Giuditta I), Antoni Gaudì (La   singole opere al loro ambito storico       - Sviluppare le capacità                       comprensione
                                                                                                                                        appunti          delle opere
                    Sagrada Familia, Casa Milà), Stile         e culturale d’origine,                     di lettura consapevole e
                    Liberty, Giuseppe Sommaruga (              individuandone peculiarità                 critica dei messaggi                           d’arte.
                    Palazzo Castiglioni – Milano), Ernesto     stilistiche e principali tecniche          visivi presenti
                    Basile (Villa Igea).                       utilizzate;                                nell’ambiente;
                                                               - Saper riconoscere e nominare con         - Sviluppare il desiderio
                                                               terminologia appropriata gli               di conoscenza, di rispetto
                                                               elementi architettonici salienti.          e tutela del patrimonio
                                                                                                          storico e artistico;
                                                                                                          - Acquisire il linguaggio
                                                                                                          e la terminologia
                                                                                                          specifici della disciplina.
    Progetto        Rappresentazioni prospettiche.             - Acquisire un’effettiva padronanza        - Saper usare gli             ricerche         Brainstorming,
architettonico di                                              del disegno grafico/geometrico             strumenti per il disegno;     letture          Lezione frontale,
   un edificio                                                 come linguaggio e strumento di             - impostare, impaginare e     individuali      Mediatori
  unifamiliare                                                 conoscenza;                                differenziare il segno        didattica con    Didattici,
                                                               - Conoscenza dei metodi di                 grafico;                      le slide         Peer Education,
                                                               rappresentazione come elementi             - presentare l’elaborato      libro di testo   Lezione
                                                               compositivi e descrittivi nella            con un’accurata               fotocopie        partecipata per la
                                                               specificità espressiva, strutturale e      definizione grafica;          appunti          lettura e la
                                                               compositiva nelle arti figurative.         - eseguire i passaggi                          comprensione
                                                                                                          procedurali previsti per il                    delle opere
                                                                                                          disegno;                                       d’arte.
                                                                                                          - comprendere la
                                                                                                          specificità delle regole
                                                                                                          del metodo di
                                                                                                          rappresentazione usato.

                                                                                                                                                                              27
Filosofia                    prof. Valdi Giulia

Istituto “G. Marconi” Civitavecchia – a.s. 2020 -2021
classe V sez. D Liceo Scientifico opzione Scienze applicate
Materia: Filosofia                                               Libro di testo: Abbagnano – Fornero, Percorsi di filosofia: storia e temi, Paravia – Pearson

Nodi concettuali              Competenze                      Conoscenze                      Abilità                        Mezzi e strumenti              Metodologia

Il Romanticismo               Capitolo 1 - Il                 • Utilizzare il lessico e le    • Saper collocare nel          • registro elettronico         • lezione frontale
                              Romanticismo nei suoi           categorie specifiche della      tempo e nello spazio le        • email                        • lezione interattiva
                              caratteri generali              disciplina e                    esperienze filosofiche dei     • GSuite                       • discussione
                                                              contestualizzare le             principali autori studiati     • libro di testo               dialogica guidata
                                                              questioni filosofiche                                          • ricerche                     • brainstorming
                                                                                              • Saper cogliere               • letture individuali          • didattica in modalità
                                                              • Cogliere di ogni autore       l’influsso che il contesto     • fotocopie                    sincrona
                                                              o tema trattato sia il          storico, sociale e             • visione audio-visivi         • didattica in modalità
                                                              legame con il contesto          culturale esercita sulla       • audio lezioni preparate      asincrona
                                                              storico-culturale, sia la       produzione delle idee          dall’insegnante
                                                              portata potenzialmente
                                                              universalistica che ogni        • Saper esporre le
                                                              filosofia possiede              conoscenze acquisite
                                                                                              utilizzando un lessico
                                                                                              rigoroso, specifico e
                                                                                              appropriato

                                                                                              • Sintetizzare gli elementi
                                                                                              essenziali dei temi trattati
                                                                                              operando collegamenti
                                                                                              tra prospettive filosofiche
                                                                                              diverse

                                                                                              • Saper analizzare, in
                                                                                              modo guidato, un testo
                                                                                              filosofico

                                                                                                                                                                                      28
Nodi concettuali   Competenze                   Conoscenze                    Abilità                        Mezzi e strumenti           Metodologia

Hegel              Capitolo 1 - I giorni e le   Utilizzare il lessico e le    • Saper esporre le             • registro elettronico      • lezione frontale
                   opere                        categorie specifiche          conoscenze acquisite           • email                     • lezione interattiva
                   1. I capisaldi del sistema   della disciplina e            utilizzando un lessico         • GSuite                    • discussione
                   hegeliano                    contestualizzare le           rigoroso, specifico e          • libro di testo            dialogica guidata
                   2. Le tesi di fondo del      questioni filosofiche         appropriato                    • ricerche                  • brainstorming
                   sistema                                                                                   • letture individuali       • didattica in modalità
                   3. Idea, natura e spirito:   • Cogliere di ogni autore     • Saper cogliere               • fotocopie                 sincrona
                   le partizioni della          o tema trattato sia           l’influsso che il contesto     • visione audio-visivi      • didattica in modalità
                   filosofia                    il legame con il contesto     storico, sociale e             • audio lezioni preparate   asincrona
                   4. La dialettica             storico-culturale,            culturale esercita sulla       dall’insegnante
                                                sia la portata                produzione delle idee
                   Capitolo 2 - Fenomeno-       potenzialmente
                   logia dello spirito: la      universalistica               • Sintetizzare gli elementi
                   figura servo - padrone       che ogni filosofia            essenziali dei temi trattati
                                                possiede                      operando collegamenti
                   Capitolo 3 - La concezio-                                  tra prospettive filosofiche
                   ne dello stato nella         • Confrontare e valutare      diverse
                   filosofia dello spirito      testi filosofici di diversa
                                                tipologia, riconoscendone     • Saper analizzare, in
                                                e definendone                 modo guidato, un testo
                                                il lessico specifico, in      filosofico, cogliendone le
                                                riferimento alle categorie    strategie argomentative e
                                                essenziali degli autori       le tesi principali
                                                studiati e al metodo
                                                della loro ricerca
                                                filosofica.

                                                                                                                                                                   29
Nodi concettuali            Competenze                    Conoscenze                     Abilità                        Mezzi e strumenti           Metodologia

La critica all’hegelismo:   Capitolo 1 -                  • Utilizzare il lessico e le   • Saper esporre le             • registro elettronico      • lezione frontale
Schopenhauer e              Schopenhauer                  categorie specifiche della     conoscenze acquisite           • email                     • lezione interattiva
Kierkegaard                 I giorni e le opere           disciplina e                   utilizzando un lessico         • GSuite                    • discussione
                            1. Le radici culturali        contestualizzare le            rigoroso, specifico e          • libro di testo            dialogica guidata
                            2. Il «velo ingannatore»      questioni filosofiche          appropriato                    • ricerche                  • brainstorming
                            del fenomeno                                                                                • letture individuali       • didattica in modalità
                            3. Tutto è volontà            • Cogliere di ogni autore      • Saper collocare nel          • fotocopie                 sincrona
                            4. I caratteri e le           o tema trattato sia il         tempo e nello spazio le        • visione audio-visivi      • didattica in modalità
                            manifestazioni della          legame con il contesto         esperienze filosofiche dei     • audio lezioni preparate   asincrona
                            volontà di vivere             storico-culturale, sia la      principali autori studiati     dall’insegnante
                            5. Il pessimismo              portata potenzialmente
                            6. La critica alle varie      universalistica che ogni       • Saper cogliere
                            forme di ottimismo            filosofia possiede             l’influsso che il contesto
                            7. Le vie della                                              storico, sociale e
                            liberazione dal dolore        • Confrontare e valutare       culturale esercita sulla
                                                          testi filosofici di diversa    produzione delle idee
                            Capitolo 2 - Kierkegaard      tipologia, riconoscendone
                            I giorni e le opere           e definendone il lessico       • Sintetizzare gli elementi
                            2. L’esistenza come           specifico, in riferimento      essenziali dei temi trattati
                            possibilità e fede            alle categorie essenziali      operando collegamenti
                            3. Dalla Ragione al           degli autori studiati e al     tra prospettive filosofiche
                            singolo: la critica           metodo della loro ricerca      diverse
                            all’hegelismo                 filosofica
                            4. Gli stadi dell’esistenza                                  • Saper analizzare, in
                            5. L’angoscia                                                modo guidato, un testo
                            6. Dalla disperazione alla                                   filosofico, cogliendone le
                            fede                                                         strategie argomentative e
                                                                                         le tesi principali

                                                                                                                                                                              30
Puoi anche leggere