Esame di Stato 5D TURISTICO - Classe Indirizzo - Mestre

Pagina creata da Noemi Molteni
 
CONTINUA A LEGGERE
Esame di Stato 5D TURISTICO - Classe Indirizzo - Mestre
A.S.   2019-2020

Esame di Stato

Classe             5D
Indirizzo          TURISTICO
INDICE

1.INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
      Profilo in uscita
      Quadro orario

2. PROFILO DELLA CLASSE
      Breve presentazione
      Evoluzione della classe

3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE e CONTINUITÀ DIDATTICA

4. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA

5 – ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO

5.1. Cittadinanza e Costituzione

5.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

5.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

6. INDICAZIONI GENERALI SULLA MODALITA’ D’ESAME

7. SCHEDE DISCIPLINARI E PROGRAMMI

         7.1 Lingua e Letteratura Italiana

         7.2 Storia

         7.3 Inglese 1^ Lingua

         7.4 Spagnolo 2^ Lingua

         7.5 Tedesco 3^ Lingua

         7.6 Matematica

         7.7 Discipline Turistiche e Aziendali

         7.8 Diritto e Legislazione Turistica

         7.9 Geografia Turistica

         7.10 Arte e Territorio

         7.11 Scienze Motorie e Sportive

         7.12 IRC

8. INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE

9. CONSIGLIO DI CLASSE con FIRME DEI DOCENTI

ALLEGATI
1- INFORMAZIONI SUL CURRICULO

PROFILO IN USCITA
I profili in uscita dal quinto anno, definiti a livello di Istituto sulla base delle “Linee guida” ministeriali, sono
consultabili nel sito web dell’IIS Gritti, all’indirizzo:

                                             www.istitutogritti.it/profilo-in-uscita

QUADRI ORARIO
I quadri orario sono consultabili nel sito web dell’IIS Gritti, all’indirizzo:

                                              www.istitutogritti.it/quadri-orario

2 - PROFILO DELLA CLASSE

BREVE PRESENTAZIONE

La classe VD è formata da 21 alunni di cui 8 maschi e 13 femmine, tutti provenienti per continuità dalla IVD e IIID
di questo Istituto.
Dal punto di vista del profitto scolastico la classe appare con un profilo eterogeneo:
Una parte di alunni ha dimostrato un livello soddisfacente di interesse e partecipazione agli argomenti proposti,
intervenendo in modo attivo e continuativo lungo tutto il corso del triennio; alcuni di loro hanno registrato sia sul
piano del conseguimento delle competenze che in quello dei risultati formativi, esiti mediamente buoni e in taluni
casi ottimi.
Un’altra parte della classe si è invece impegnata con minore costanza e spesso in modo settoriale, raggiungendo
nelle singole discipline esiti modesti sia sul piano delle conoscenze che delle competenze.
La continuità didattica degli insegnanti nel triennio è mancata solo per alcune materie di studio e riguarda le
discipline di Lingua italiana e Storia Lingua, Diritto e legislazione turistica, Lingua tedesca, Geografia Turistica e di
Scienze Motorie.
Nel quarto anno, la classe ha partecipato al progetto di Simulimpresa che ha favorito la preparazione nelle
discipline professionalizzanti con un approccio operativo e ha contribuito al raggiungimento di competenze
specifiche all’indirizzo. Tra le altre attività svolte di Alternanza Scuola Lavoro il progetto Get up ha posto al centro
la partecipazione attiva dei giovani, il loro protagonismo, la promozione della loro autonomia e l’utilità sociale e
civile del loro agire al fine di sensibilizzare la scuola e i giovani in generale alle problematiche del territorio. Il
progetto i Mestieri dell’arte ha messo inoltre una parte di allievi in contatto con figure professionalizzanti nei settori
delle arti visive. Al di fuori dell’ambito scolastico alcuni di essi hanno partecipato al soggiorno linguistico di
settembre 2019 a Salamanca e a Dublino.

A seguito della sospensione delle attività didattiche a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, dal 27 febbraio
2020 la programmazione ha subito una rimodulazione. La classa ha partecipato all’attività DAD da remoto con
video lezioni, compiti e attività assegnate e controllate tramite le piattaforme istituzionali Spaggiari e GSuite. Nel
rispetto delle indicazioni fornite dal “Vademecum“ per i docenti e studenti dell’11 marzo 2020 (circolari 378 e 379),
si sono seguite le indicazioni (“Linee guida”, circ. 402) per un orario ridotto condiviso dal consiglio di classe e dai
singoli dipartimenti. Anche le verifiche sono state riformulate per permettere una valutazione quanto più possibile
oggettiva (vedi delibera del Collegio del 26 maggio 2020).
Sempre a causa dell’emergenza sanitaria e alla conseguente sospensione dell’attività didattica, la classe ha
potuto prendere parte soltanto a una delle tre settimane di Stage lavorativo. Per lo stesso motivo non si sono
svolte le prove Invalsi e le simulazioni scritte della prima e seconda prova d’esame.

In risposta all’emergenza Covid-19, i docenti hanno proseguito le loro programmazioni iniziali rivedendone in parte
le modalità ma cercando pur sempre di mantenere gli obbiettivi specifici delineati dai coordinamenti di materia.
Gli alunni, dal canto loro, si sono dimostrati molto collaborativi fin dall’inizio dell’emergenza, adattandosi e
adeguandosi alle varie forme di didattica online messe in atto, cercando di utilizzare al meglio gli strumenti in loro
possesso al fine di seguire le lezioni e rispettare le scadenze.
Per le modalità di valutazione si fa riferimento ai criteri contenuti nel PTOF per quanto riguarda il primo periodo,
inoltre è stata predisposta una griglia specifica per la valutazione durante la fase DAD, approvata dal Collegio dei
Docenti del 27 maggio 2020.
Evoluzione della classe

 ISCRITTI                                                              III                  IV              V

 Maschi                                                                8                     8               8
 Femmine                                                               13                   13              13
 Totale                                                                21                   21              21
 Disabili

 Provenienti da altra classe dell'Istituto
 Ritirati
 Trasferiti
 Promossi                                                              13                   15
 Promossi con debito                                                   8                    6

Distribuzione dei debiti formativi:

                                                     CLASSE TERZA                           CLASSE QUARTA

               MATERIE                       N° debiti   N° debiti saldati         N° debiti     N° debiti saldati

STORIA                                           1                 1                    1                  1

discipline turistiche aziendali                  1                 1                    2                  2

AZIENDALI
MATEMATICA                                       4                 4                    3                  3

ARTE                                             4                 4
A AZIENDALE

3 - COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA

          DOCENTE                       DISCIPLINA INSEGNATA                 CONTINUITA’ DIDATTICA             Membro
                                                                                                               interno

                                                                              3°            4°      5°

PAGAN CATERINA                        LINGUA LETT. ITALIANA                                 X        X           X

SCIASCIA ORNELLA                      LINGUA LETT. ITALIANA                   X

PAGAN CATERINA                        STORIA, CITTAD. E COSTIT.                             X        X           X

SCIASCIA ORNELLA                      STORIA, CITTAD. E COSTIT                X

PRIOR CHIARA                          MATEMATICA                              X             X        X

BERALDO MICHELE                       ARTE E TERRITORIO                       X             X        X

PASSALER SARA                         INGLESE                                 X             X        X           X

                                                                                                                 X
MINELLO ROSSELLA                      SPAGNOLO 2ª lingua                      X             X        X

MARITI CATERINA                       TEDESCO 3 ª lingua                      X             X
CATTARUZZA ANTONELLA             TEDESCO 3 ª lingua                                       X

 TRONCHIN GIANCARLO               GEOGRAFIA TURISTICA                    X

 ALONSO                           GEOGRAFIA TURISTICA                                  X

 SCHIETROMA GIOVANNI              GEOGRAFIA TURISTICA                                          X          X

 TOFFANIN GIORGIO                 DISCIPLINE TURISTICHE E                X             X       X          X
                                  AZ.

 CAMOLESE MICHELE                 DIRITTO E LEGISLAZIONE                 X             X
                                  TURISTICA

 SCARPELLI MAURO                  DIRITTO E LEGISLAZIONE
                                  TURISTICA                                                    X          X
 SELEM LUCA                       SCIENZE MOTORIE E                      X         X
                                  SPORTIVE
 DEL GIUDICE EROS                 SCIENZE MOTORIE E                                        X
                                  SPORTIVE

 FERRARESE ITALO                  RELIGIONE CATTOLICA                    X         X           X

4 - INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA

 Le indicazioni generali sull’attività didattica della classe sono definite nella programmazione annuale del Consiglio
 di classe, consultabile nel sito web dell’IIS Gritti all’indirizzo:

                                     www.istitutogritti.it/programmazione-quinte

 5 - ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO

 5.1. Cittadinanza e Costituzione
 Classe terza

        Giornata della memoria

 Classe quarta

        Giornata della memoria: spettacolo teatrale 9481 / Rukeli, il pugile zingaro sul ring, presso Spazio Farma
         di Mestre.
        Reading “Doppio Taglio” al Teatro Momo.
        Partecipazione all’incontro di storia: Controcultura di massa. Pop, Rock, Hollywood Renaissance
         (1960/75), con il prof. Alberto Mario Banti, dell’Università degli Studi di Pisa

 Classe quinta

        Conferenza “La caduta del muro di Berlino” Lingua Tedesca- Italiano.
5.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

Progetto Simulimpresa

       La Classe ha partecipato al Progetto Simulimpresa, inserito nel PTOF. L'obiettivo generale che si pone
       tale progetto è quello di dotare gli studenti di competenze professionali nel campo della gestione e
       amministrazione delle imprese, dei servizi turistici e dei processi informatici, a fronte del loro inserimento
       nel mondo lavorativo. La fase preparatoria e di formazione che coinvolge tutte o quasi le discipline del
       corso inizia dalla classe terza.
       In ognuna delle aziende simulate si riproduce la struttura di un ufficio di un'impresa di un determinato
       settore o ramo di attività. Gli allievi vengono collocati in una realtà produttiva nella quale possono
       apprendere e realizzare i diversi compiti richiesti. In questo modo terminano il corso con una concezione
       globale dell'attività d'ufficio, con una pratica equiparabile all'esperienza lavorativa, con capacità di
       adattamento al posto di lavoro, polivalenza e cultura d'impresa.
       Ogni impresa simulata del nostro Istituto è inserita in una rete nazionale e internazionale di imprese
       simulate estesa in tutto il territorio nazionale europeo ed extraeuropeo; in questo ambiente l’uso delle
       lingue è indispensabile e la partecipazione a una fiera internazionale delle imprese simulate è spesso il
       coronamento questa attività.
       La metodologia della simulazione d'impresa, basata sull’ action-oriented learning consente di operare oltre
       che sul piano delle competenze professionali, anche su quello motivazionale del singolo allievo. L'ottica in
       cui ci si muove è quella di definire percorsi professionalizzanti che forniscano ai giovani un bagaglio di
       competenze ed abilità operative "spendibili" sul mercato del lavoro.

       Classe quarta

      Assistenti agli eventi congressuali: Salone dell’offerta formativa “Fuori di Banco”, Laguna Palace
       (congresso di medicina), Padiglione Rama (congresso di medicina), Ospedale San Giovanni e Paolo
       (congresso di medicina)

      “I Mestieri dell’Arte”

      Save the new generation – progetto Get up”

       Classe quinta

      Padiglione Rama (assistenti congresso di medicina)

5.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

Classe terza

      Scienze Motorie e Sportive: Corso di difesa personale. Attività sull’emergenza sismica con Protezione
       Civile. Incontro ADMO AVIS
      Minisoggiorno linguistico, di potenziamento per la lingua tedesca, in Austria
      Alcune alunne hanno partecipato al progetto MOVE (2 settimane di vacanza-studio in Inghilterra nel
       mese di luglio) ottenendo il certificato FIRST.
      Progetto madrelingua inglese in orario curricolare, 8 ore con l’insegnante madrelingua atte al
       potenziamento delle strutture linguistiche apprese e all’espansione delle aree lessicali attraverso attività
       di speaking.
      Teatro in lingua

Classe quarta

      Visita alla Scuola Grande di San Rocco e alla Basilica dei Frari (Venezia).
      Progetto “I Mestieri dell’arte”
      Partecipazione di alcuni allievi alla certificazione in Lingua Inglese PET
Classe quinta

       Soggiorno linguistico, di potenziamento per la lingua spagnola e inglese a Salamanca e Dublino
       Partecipazione al Congresso nazionale dei progetti “Get -Up”
       partecipazione all’incontro Lungo la rotta balcanica
       Tiro con l’arco
       Incontro con rappresentante della Guardia di Finanza sul tema: Falsificazione e commercializzazione di
        opere d’arte
       Itinerari educativi: Le sommerse e le salvate: la Shoa delle donne.
       Corso sulla sicurezza e sul primo soccorso a cura del SUEM 118 di Mestre-Venezia.

Le attività programmate all’inizio dell’anno scolastico 2019-2020 e che dovevano svolgersi dopo febbraio
2020 non sono state effettuate per la sospensione didattica dovuta all’emergenza epidemiologica.

6- INDICAZIONI GENERALI SULLA MODALITÀ D’ESAME

In seguito all’ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico
2019/2020 del 16/05/2020 e come riporta l’articolo 16 si evince che:

“Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Decreto legislativo sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di
accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.”

In seguito riportato l’articolo 17 dello stesso:

L’esame è così articolato e scandito:
a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova
scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie. La tipologia dell’elaborato è coerente
con le predette discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti
delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. Gli stessi possono scegliere se assegnare a ciascun
candidato un argomento diverso, o assegnare a tutti o a gruppi di candidati uno stesso argomento che si presti a
uno svolgimento fortemente personalizzato. L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di
indirizzo per posta elettronica entro il 13 giugno […]

b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana
durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 9;

c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16, comma 3;

d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale,
dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;

e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a
“Cittadinanza e Costituzione”.

Con riferimento all’articolo 17 punto “a”, l’elaborato da somministrare agli studenti sarà di Discipline Turistiche
Aziendali e di Lingua Inglese ed è stato definito dal gruppo docenti delle materie coinvolte. La prova prevede due
parti, una parte da discutere in lingua italiana di contenuto economico aziendalistico, l’altra da svolgere in lingua
inglese. La traccia, aperta, è uguale per tutti gli studenti. La consegna dell’elaborato è fissata, come indicato
dall’O.M entro il termine prescritto del 13 giugno 2020.

In allegato la Griglia di valutazione della prova orale
7- SCHEDA DISCIPLINARE E PROGRAMMA*

  * Dal 27 febbraio le lezioni sono state svolte in modalità di Didattica a Distanza- DAD.
  Le ore di lezione sono state pertanto svolte in modalità sincrona e asincrona secondo le linee guida
  pubblicate dall’istituto.

  7.1 SCHEDA DISCIPLINARE E PROGRAMMA
  MATERIA:     LINGUA E LETT. ITALIANE                         DOCENTE:        CATERINA PAGAN

Obiettivi
    collegare eventi storici ed eventi letterari;
    individuare gli apporti culturali della letteratura;
    individuare gli elementi essenziali della narratologia: struttura del testo narrativo; tipologia di sequenze;
        fabula/intreccio; tempo della storia (TS) e del racconto (TR); digressioni; pause ed ellissi narrative e
        testuali;
    individuare gli elementi essenziali della produzione lirica: metrica, retorica e stilistica;
    condurre analisi guidate di testi poetici o in prosa;
    parafrasare testi poetici;
    comprendere le analogie e le differenze tra opere tematicamente accostabili;
    formulare un giudizio motivato su un’opera letteraria nota;
    produrre testi coerenti e corretti, nel rispetto delle consegne e della tipologia testuale prescelta, anche
        servendosi di una documentazione fornita.

Metodi e strumenti
Lezione frontale; lettura guidata dei testi; ermeneutica in classe: interpretazione e studio di alcuni romanzi del
Novecento condivisi dal gruppo classe e analisi collettiva dei testi;
utilizzo del manuale: P. Di Sacco, Incontro con la letteratura, Dal Seicento all’età romantica, vol.2 e Tra
Ottocento e Novecento, vol. 3a-b, Pearson editore.

Verifiche e valutazioni
Verifiche/interrogazioni su argomenti di letteratura (1° e 2° quadrimestre);
Verifiche scritte in classe: 9 ottobre, 18 ottobre, 16 novembre e 14 dicembre 2019, 25 gennaio e 4 aprile
2020 online.

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

1.La poesia e la narrativa italiana tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento
Dal Romanticismo al Decadentismo italiano: analisi della situazione storico–culturale, le principali
tematiche, autori e canoni letterari.

Sono stati letti e analizzati i testi poetici e i brani dei seguenti autori:
- Giacomo Leopardi
Una madre fredda come il marmo tratto da Zibaldone;
A Silvia da Canti XXI;
l’Infinito da Canti XII;
A me stesso da Ciclo di Aspasia.
- Giovanni Verga: vita e opere, il verismo italiano e il “ciclo dei vinti”.
Rosso Malpelo, La lupa da Vita dei campi;
La roba, Libertà da Novelle rusticane;
prefazione al romanzo I Malavoglia.
- Giovanni Pascoli
La poetica del fanciullino da Il fanciullino;
X Agosto dalla raccolta Myricae;
Il gelsomino notturno da Canti di Castelvecchio
Italy da Poemetti;
L'Italia proletaria s'è mossa (dal libro di testo di storia).
- Gabriele D’Annunzio
La pioggia nel pineto da Alcyone.
La città è piena di fantasmi da Notturno
Il programma del superuomo da Le vergini delle rocce
2. Il ruolo degli intellettuali durante gli anni della Grande guerra e del fascismo
Sono stati letti e analizzati i testi dei seguenti autori:
- Filippo Tommaso Marinetti
Manifesto del futurismo;
Manifesto tecnico della letteratura futurista (materiale inserito in Didattica Spaggiari
La battaglia di Adrianopoli da Zang, Tumb Tum;
Contro Venezia passatista, 27 aprile 1910 (materiale inserito in Didattica Spaggiari)
- Vladimir Majakowskij
La guerra è dichiarata.
- Giuseppe Ungaretti
Natale, I fiumi, Fratelli, San Martino del Carso, Veglia, Soldati, Mattina da L'allegria.
- Emilio Lussu
Un anno sull'altopiano (materiale inserito in Didattica Spaggiari)
- Friedrich Nietzsche
Dio è morto
- Sigmund Freud
L'io non è padrone

3. La trasformazione del romanzo, del teatro e della poesia italiana (programma svolto on line, dal 5
marzo 2020)
- Italo Svevo
L'ultima sigaretta, Lo schiaffo del padre, Le ultime pagine del romanzo ((materiale inserito in Didattica
Spaggiari) del romanzo La coscienza di Zeno
- Luigi Pirandello: vita e opere
Il sentimento del contrario da L’umorismo;
La patente, Ciaula scopre la luna da Novelle per un anno;
Il naso di Moscarda da Uno nessuno centomila;
Sei personaggi in cerca d’autore.
- Umberto Saba
La capra, A mia moglie, Mio padre è stato per me “l’assassino” da Il Canzoniere.

4. Argomenti di attualità:
a) Marcello Rossi, Provate a immaginare il Monte bianco senza neve da Internazionale, 5 settembre 2018.
b) Alimentazione, Fao: 800 milioni di affamati nel mondo, 120 milioni i giovani obesi da La Repubblica, 16 ottobre
2019.
c) Monica Zicchiero, L'acqua, i quadri, le navi. Incognite sulla divisione. Non esistono leggi o criteri da Il Corriere
del Veneto, 29 settembre 2019.

Numero di ore annuali previste*
⃰ Calcolo su 32 settimane (1 sett. di 128                  Numero di ore svolte                  66 in presenza
 tirocinio curricolare)

  7.2 SCHEDA DISCIPLINARE E PROGRAMMA
    MATERIA:      STORIA                                    DOCENTE:        CATERINA PAGAN

  Obiettivi
      formulare problemi rispetto a fenomeni storici.
      acquisire conoscenze relative agli argomenti affrontati.
      confrontare la realtà attuale con gli avvenimenti del passato.
      riconoscere le cause e le conseguenze storiche degli eventi.
      mettere in relazione e stabilire confronti tra eventi storici.

  Metodi e strumenti
  Lezione frontale e dialogata; schemi per la sintesi e per la comprensione delle dinamiche causa-effetto;
  analisi collettiva delle questioni affrontate (discussione attraverso i quesiti posti dagli studenti, ecc.).
  Manuale consigliato: M.Fossati, G.Luppi, E.Zanette, Esperienza Della Storia, voll. 2-3, B. Mondadori, 2014
  e bibliografia di integrazione.

  Verifiche e valutazioni
Verifiche formative orali su specifici argomenti con commenti personali e giudizi critici; verifiche oggettive a
risposta aperta (su elementi di conoscenza e competenza).
Per la valutazione si è tenuto conto della: conoscenza dei dati capacità di cogliere gli elementi essenziali e le
variabili dei fenomeni capacità di orientarsi nella discussione delle problematiche trattate capacità di
argomentazione e di rielaborazione personale capacità di comprendere ed utilizzare il lessico specifico,
nonché di esporre in modo chiaro, coerente e coeso progressi rispetto la situazione iniziale.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
I. ARGOMENTI TRATTATI
1. dalla Restaurazione all’età giolittiana
il Risorgimento italiano, attraverso l’analisi del pensiero politico di Mazzini, Cattaneo, d'Azeglio, Gioberti e
Balbo.

L’Italia unita: la politica della Destra storica e della Sinistra storica, il trasformismo, il brigantaggio;
la crescita economica dell'Italia tra la fine Ottocento e gli inizi del XXI secolo.
La situazione economica e politica italiana durante l’età giolittiana e Il mondo alla vigilia della Grande guerra.

2. dalla Grande Guerra all’età dei totalitarismi
A. in presenza
- La Prima guerra mondiale:
a) le origini del conflitto e il clima culturale;
b) le novità della guerra: gli armamenti, la vita nelle trincee, la propaganda;
c) l’Italia in guerra;
d) le alleanze e i principali cambiamenti geopolitici alla fine della guerra.
Sono stati letti i seguenti testi:
M. Bloch La prima volta in trincea,
E. Garrone Una notte d’inferno,
E. Jünger Putrefazione, pag. 58.
Inoltre sono stati svolti dagli studenti un approfondimento su “guerra e genocidio” e sulle epidemie in età
contemporanea.

B. programma svolto on line, dal 5 marzo 2020
- La Rivoluzione russa: dal collasso del regime zarista alla guerra civile, il comunismo di guerra, l’edificazione
del potere staliniano, la collettivizzazione delle campagne e lo sviluppo industriale.
Il primo dopoguerra.
- La situazione politico-sociale dell’Italia alla fine della prima guerra mondiale, la nascita del fascismo e la
marcia su Roma, la conquista del potere dal 1924 al 1929 con i patti lateranensi, l’autarchia e la politica
estera; la conquista dell’Etiopia, le leggi razziali. I rapporti di Mussolini e Hitler.
- L’ascesa di Hitler al potere.

3. la Seconda guerra mondiale e la Resistenza (programma svolto on line)
Verso la guerra:
a) le origini e i principali avvenimenti politico militari,
b) l’Italia in guerra,
c) la caduta del fascismo e la Resistenza.

II: CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                ARGOMENTI DI STORIA                                CONTENUTI DI “CITTADINANZA E
                                                                               COSTITUZIONE”
 analisi delle ideologie politiche in età moderna e          concetti di socialismo riformista, di socialismo
 contemporanea:                                              massimalista, di comunismo;
 1. dal marxismo alla nascita del socialismo e del           concetto di nazionalismo;
 comunismo: socialismo massimalista, socialismo              concetto di totalitarismo.
 riformista, menscevichi e bolscevichi [pgf. Le forze
 politiche russe p. 67].
 2. nazionalismo [pgf. La nazione dei nazionalisti, p.
 30].
 3. totalitarismo: il fascismo, il nazismo e lo stalinismo
 [pgf. Totalitarismo, p. 129 e power point
 dell’insegnante].
 4. tra passato e presente: ricerca su uno autoritario in
 età contemporanea.
l’affermazione del regime fascista e le leggi                la Costituzione italiana come riconoscimento dei
 fascistissime [Istituzioni fasciste e Costituzione           valori democratici
 repubblicana. p. 130]; programma svolto on line.

 Approfondimento di Diritto:

 I sistemi elettorali tra stabilità e rappresentatività

 Incontro per la consegna delle tessere elettorali con
 interventi del Presidente del Consiglio Comunale e di
 funzionari dell’Ufficio elettorale, del Servizio Europe
 Direct, Servizio Civile

 i Patti Lateranensi [pgf. I patti lateranensi, p. 131];      rapporto tra Stato/Chiesa e art. 7 della
 programma svolto on line.                                    Costituzione.
 le leggi razziali del 1938                                   concetto di uguaglianza dei cittadini (artt. 2 e 3
 lettura dei pgf. Le leggi razziali, Razzismo e ideologia     della Costituzione).
 fascista p. 138-139]; programma svolto on line.
 Le sommerse e le salvate                                     la memoria della Shoah
 l’esperienza di Liana Millu, sopravvissuta allo
 sterminio nazista: lettura di alcuni racconti tratti dal
 libro Il fumo di Bierknau:
 - Lily Marlene (pag. 9-40)
 - Alta tensione (pag. 77-96)
 - Il biglietto da cinque rubli (pag. 97-108)
 - per il Giorno della Memoria, visione del film #Anna
 Frank, vite parallele. [vedi anche: Le cifre dello
 sterminio p. 247, Il sistema dei lager 248].
 la famiglia e il ruolo della donna tra l’inizio del          la condizione giuridica della donna nel ‘900
 Novecento al 1978:
 - dal Codice civile del 1865 a quello del 1942,
 - il suffragio universale del 1946,
 - legge sul divorzio 1974,
 - legge sui ruoli moglie e marito nella famiglia 1975,
 - legge sulla parità di trattamento tra uomini e donne
 in campo del lavoro 1977,
 - legge sull’aborto 1978.
 [power point dell’insegnante].
 l’emigrazione: dalla fine dell’800 ad oggi: tappe            concetto di emigrazione e immigrazione.
 fondamentali [L’emigrazione italiana nel primo
 Novecento, p.27 e power point dell’insegnante].
 - Gian Antonio Stella, L'orda, quando gli albanesi
 eravamo noi: lettura del testo Italia: bel paese, brutta
 gente e di alcuni articoli di giornali sull’italiano medio
 emigrato in America agli inizi del ‘900.
 - partecipazione all’incontro Lungo la rotta balcanica
 1989. Cronache dal muro di Berlino di Ezio Mauro:            commemorazione del crollo del muro di Berlino.
 documentario.

Numero di ore annuali previste*
⃰ Calcolo su 32 settimane (1 sett. di 64                      Numero di ore svolte               44 in presenza
 tirocinio curricolare)

Dal 27 febbraio le lezioni sono state svolte in modalità di Didattica a Distanza- DAD.
Le ore di lezione sono state pertanto svolte in modalità sincrona e asincrona secondo le linee guida
pubblicate dall’istituto.
7.3 SCHEDA DISCIPLINARE E PROGRAMMA
DISCIPLINA: INGLESE 1^ lingua                                                 DOCENTE SARA PASSALER

Obiettivi
Possedere una competenza di livello intermedio/avanzato nelle quattro abilità, con particolare attenzione agli
aspetti essenziali del linguaggio inerente al turismo.
Saper sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su
argomenti di carattere specifico; descrivere situazioni con chiarezza logica, precisione lessicale, capacità critica.
Orientarsi nella comprensione di pubblicazioni, articoli e brani di carattere generale e specifico relativi al settore
d’indirizzo. Produrre testi scritti di carattere generale o specifico con coerenza e coesione.

Metodi e strumenti
L’approccio metodologico è stato di tipo comunicativo. Sono stati utilizzati esercizi ed attività orientati ad un
compito realistico, impostati secondo il concetto di un apprendimento che va dalla ricezione alla rielaborazione
dei contenuti ed infine alla produzione.
Il libro di testo in adozione è “The Travellers’Club” ed. Minerva, 2017.
In classe si è utilizzata la LIM per la visione di filmati e di video relativi ad argomenti di attualità.

Verifiche e valutazioni
Le verifiche scritte sono state approntate con prove atte a verificare le competenze raggiunte riguardo agli
argomenti di studio, al lessico, alle funzioni comunicative, alla comprensione ed alla produzione di un testo
scritto.
Le verifiche orali si sono basate sugli argomenti svolti, comprensione e commento di testi, esperienze personali
(vacanza, soggiorno linguistico, attività di PCTO)
Verifiche svolte in presenza
18.10.19
Verifica sommativa di grammatica e comprensione testo
25.11.19
Produzione scritta: lettera circolare
09.12.19
Comprensione del testo (questionario vero/falso, domande aperte e chiuse, interpretazione grafico)
24.01.2020
Espansione grammaticale

Verifiche svolte attraverso la didattica a distanza
28.03.20
Produzione scritta: itinerario
05.05.20
Produzione scritta: domande aperte su argomenti svolti (Venice, Rome, Travelling in times of Covid-19)

Le prove scritte sono state valutate secondo le indicazioni ministeriali con l’allegata griglia di istituto che tiene
in considerazione i seguenti aspetti: comprensione, rielaborazione, aderenza alla traccia, organizzazione del
testo e coerenza linguistica. Per la produzione orale sono state valutate le capacità di esposizione, sintesi ed
interazione, la correttezza e l’uso di lessico specifico, la pronuncia.

Nei momenti di valutazione quadrimestrale, oltre alle verifiche effettuate, l’insegnante ha considerato i livelli di
partecipazione ed impegno.

Programma svolto
Dal libro di testo: The Travellers’ Club, English for Hospitality and Tourism (argomenti e numeri di pagina)
A)   In presenza. Dall’inizio dell’anno scolastico al 21 febbraio 2020

SECTION 2 THE TRANSPORT SECTOR

Unit 6 The Cruise Sector (revision)
The Cruise Market                   pp. 121-122-123-124-125-126

SECTION 4 THE BRITISH ISLES
Unit 10 UK and Ireland
Destination England         pp. 210-211-212-213
Tour Scotland               pp. 214-215
Discover Ireland            p. 219

Unit 11 Capital Cities
London: the place to be             pp. 230-231-232
Sightseeing London                 pp 234-235-236-237-238
London Theatreland                 pp. 239
Exploring Edinburgh                pp. 240-241
Sightseeing Dublin                 p. 243

SECTION 6 TRENDS IN TOURISM INDUSTRY
Unit 14 Activity & Special- Interest Holidays

Which Holiday?                      pp. 310-311-312
Culinary Tours                      pp. 313-314-315-316
Adventure Tours                     pp. 317-318
Residential Study Visits            pp. 319-320-321
Unit 15 Business Travel
What is business travel?             pp. 330-331-332-333

 B) Attraverso didattica a distanza
Dal 24 febbraio 2020 alla conclusione dell’anno scolastico.
Nel rispetto delle indicazioni fornite dal Vademecum pubblicato per i docenti e per gli studenti l’11 marzo 2020,
circolari nn. 378 e 379, e delle linee guida generali di Istituto per la DAD, circolare n. 402 dell’8 aprile 2020,
sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

             Classeviva Spaggiari> Agenda e sezione didattica per la condivisione di informazioni e materiali
             Indirizzi di posta elettronica privati, nella prima fase, per la consegna materiali/compiti
             Piattaforma Gsuite> GClassroom, Gmail, Gdocumenti e Meet per la comunicazione,
              condivisione e discussione dei materiali e per le video lezioni
             Screencast-o-matic per le lezioni asincrone
             Applicazione WhatsApp – gruppo classe per favorire la comunicazione in tempo reale
             Youtube per la condivisione di video

SECTION 3 PROMOTING TOURISM IN ITALY

Unit 7 Italy’s Tourism Promotion

The Tourism Marketing Mix              pp. 140-141
The Language of Promotion              pp. 141-142-143

Unit 8 Italy’s Natural Resources
Italy and the Grand Tourists           pp. 159-160
Italy’s Mountains                     pp. 160-161-162-163
Italian Lakes                         pp. 166-167

Unit 9 Cities of Art
Leisurely Veneto                      pp. 187-188
Rome, the Eternal City                pp. 195-196-197-198-199-160

Approfondimenti
     Decalogo delle buone pratiche per il turismo sostenibile (appunti)
     Cruise liners in Venice
Materiali e dispense condivisi su GClassroom e nella sezione didattica di Classeviva:
     Rome, the Eternal City (a three-day itinerary)
     The Veneto Region
     Venice: introduction
     Venice: Saint Mark’s
     Venice’s Islands
     Peggy Guggenheim: a short biography and Ca’ Venier dei Leoni
     Venice vacation travel guide (video da youtube)
     Rome vacation travel guide (video da youtube)
     London vacation travel guide (video da youtube)
     Lufthansa. Special flights plans in times of Corona (video da youtube)
     Venice considers a new tourism after coronavirus lockdown (video da youtube)

Dal libro di testo Exam Toolkit, ed. Cambridge, AAVV sono stati tratti alcuni materiali per la simulazione della
prova Invalsi, per riferire una work experience e per la scrittura di un discursive essay.
Numero di ore annuali previste:                90         Numero di ore svolte al 21.02.2019            50

Dal 27 febbraio le lezioni sono state svolte in modalità di Didattica a Distanza- DAD.
Le ore di lezione sono state pertanto svolte in modalità sincrona e asincrona secondo le linee guida
pubblicate dall’istituto.

7.4 SCHEDA DISCIPLINARE E PROGRAMMA
DISCIPLINA:    SPAGNOLO 2^ lingua                                               DOCENTE: ROSSELLA MINELLO

Obiettivi specifici

Comprensione della lingua orale e scritta:
saper cogliere il senso del messaggio in tutti i suoi aspetti (comprendere informazioni esplicite e implicite,
riconoscere i registri) – saper comprendere messaggi orali in contesti e situazioni ben definite (rispondere al
telefono, riportare messaggi, parlare con un cliente, etc.) - saper comprendere brani, messaggi e documenti
specifici all’indirizzo in modo dettagliato - saper riconoscere e analizzare diversi tipi di testo nelle loro
componenti fondamentali ,
Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi;
       - competenze
       - utilizzare la microlingua turistica per interagire in diversi ambiti e contesti professionali;
       - presentare servizi turistici;
       - effettuare semplici collegamenti tra le varie discipline.
Produzione nella lingua orale e scritta:
saper contattare agenzie e hotel per chiedere condizioni, rispondere a richieste, prenotare e confermare - saper
dare informazioni in contesti specifici all’indirizzo usando la lingua in modo corretto e appropriato - saper
riformulare, riassumere e rielaborare personalmente i contenuti delle letture di carattere tecnico-turistico e di
civiltà – riprodurre testi scritti di carattere geografico, turistico e artistico (presentazione di una regione, di una
città, stesura di itinerari)– saper contattare a mezzo lettera e/o telefono enti e organizzazioni in vista
dell’organizzazione di viaggi, crociere, congressi – saper stendere un programma relativo all'organizzazione di
un soggiorno di studio. conoscenze
       - Conoscere le principali strutture morfosintattiche, con particolare attenzione alle strutture più utilizzate
           nella microlingua di indirizzo;
       - conoscere il lessico e la fraseologia idiomatica, così come varietà espressive e di registro, re- lative ad
           argomenti di interesse generale e della microlingua;
       - conoscere la struttura e gli elementi caratterizzanti della corrispondenza turistica;
       - conoscere contenuti di tipo professionale relativi all’indirizzo turistico;
       - conoscere aspetti caratterizzanti e località turistiche della propria regione e la città di Roma
       - conoscere aspetti socio-culturali relativi ai paesi di lingua spagnola..
Metodi e strumenti
-        Attività di lettura, comprensione, consultazione, decodificazione, riconoscimento di materiali che
impiegano registri linguistici diversi:
testi descrittivi
dépliant pubblicitari e divulgativi lettere commerciali
documenti relativi allo specifico di indirizzo
  -   Produzione di testi scritti e orali
  -   Esercizi di correzione collettiva ed autocorrezione
  -   uso del manuale:
¡Buen viaje!, ed. Zanichelli
  -   uso di fotocopie di guide turistiche, dépliants
  -   uso di video - uso di internet

Verifiche e valutazioni
Orale:
attività di comprensione e produzione di quanto prodotto in classe attraverso le varie attività svolte quali:
 - simulazioni
 - dialoghi
 - conversazioni
 - rielaborazioni
 - riassunti
 - presentazione di itinerari
 - prove d’ascolto
Scritto:
 - verifica di ripasso 15/10/19
      – presentazione microlinguistica città di Venezia (28/11/19)
      – testo di comprensione microlinguistico (05/12/19)
 - presentazione di alcune città trattate durante l'a.s. sn presenza (30/01/20)
Le valutazioni, orali e scritte, tengono conto di:
 - conoscenza degli argomenti
 - livello di comprensione della lingui
 - capacità di rielaborazione
 - capacità di sintesi
 - capacità di organizzazione
 - correttezza formale
partecipazione attiva
Programma svolto
Da: ¡Buen viaje!, ed. Zanichelli

Unità 7 relacion clientes-agencias de viajes Unità 8 reaccionar a una reclamacion
Unità 9 presentar una ciudad o un pueblo, organizar un recorrido por una ciudad Unità 11 escribir un curriculum
vitae, la carta de presentacion de un cv
Unità 12 -13 (ripasso) Presentar turísticamente una ciudad o un pueblo. Organizar un recorrido por una ciudad.
Organizar y presentar itinerarios, circuitos. Los servicios incluidos. Presentar una zona turística.
Da materiale autentico turistico in fotocopia:

 - Cruceros :
Presentación y publicidad de cruceros - Vida a bordo – Servicios e instalaciones – Ventajas del viaje.

-   Véneto:
    - El Véneto de un vistazo
    - Explorando los Dolomitas - Dolomitas de Belluno
    - Presentación de Cortina
    - La zona marítima del Véneto y las playas del Véneto (presentaciones del Lido de Venecia, Cavallino,
      Jésolo, Eraclea, Caorle, Bibione)
    - Las zonas termales del Véneto y los balnearios de Abano y Montegrotto (presentación)
    - La ciudad de Venecia Internet : lavori di ricerca guidata
Currículum Vítae (europass)
 le lezioni in presenza sono terminate in data 14/2 per poter permettere agli studenti di effettuare lo stage
 lavorativo, che si sarebbe dovuto svolgere dal 17/2 al 08/03/20, interrotto dopo la prima settimana a causa
 dell’emergenza sanitaria Covid-19
 .Le lezioni sono proseguite utilizzando la piattaforma G-Suite in videolezione su Meet con cadenza
 settimanale di una ora, è stato altresì .utilizzando classroom e whatspp per comunicazioni urgenti, la maggior
 parte della classe ha partecipato in maniera sufficiente rispettando i termini per la consegna elaborati, una
 piccola parte ha partecipato in maniera più che soddisfacente, mentre alcuni studenti non hanno rispettato le
 consegne e hanno partecipato in maniera altalenante e con scarso interesse.
 Ore svolte al 14/02/20 in presenza 54 h, su 93

 Dal 27 febbraio le lezioni sono state svolte in modalità di Didattica a Distanza- DAD.
 Le ore di lezione sono state pertanto svolte in modalità sincrona e asincrona secondo le linee guida
 pubblicate dall’istituto.

6.4 SCHEDA DISCIPLINARE E PROGRAMMA
DISCIPLINA:    TEDESCO 3^ lingua                                 DOCENTE: ANTONELLA CATTARUZZA

Obiettivi
Avendo conosciuto la classe solo nell’ultimo anno scolastico, il primo periodo è stato dedicato proprio a
veicolare gli obiettivi da raggiungere sia a livello di partecipazione al lavoro comune che a livello di studio
individuale. La classe è sicuramente migliorata nell’approccio al dialogo educativo mentre, per quanto riguarda
il lavoro domestico, si registra la presenza di due gruppi. Il primo si è adeguatamente impegnato e ha garantito
continuità nello studio mentre il secondo ha concentrato l’impegno in prossimità delle verifiche. Nel periodo di
Didattica a Distanza tale differenza è stata ribadita.
Metodi e strumenti
Metodo: funzionale-comunicativo.
Si sono esercitate tutte quattro le abilità linguistiche: leggere, scrivere, ascoltare, parlare tramite
-lezione frontale
-lezione partecipata
-esercizi guidati
A partire dalla sospensione delle attività in presenza le lezioni e i test di verifica sono avvenuti con l’utilizzo del
registro elettronico e della piattaforma G-Suite che ha consentito tramite Classroom sia l’inoltro di materiali e
lezioni registrate che il collegamento per le video-lezioni.
Strumenti
Testo in adozione: Giorgio Motta “DAS” vol.2, LIM, materiale in fotocopia per gli argomenti di micro-lingua.
Verifiche e valutazioni
Fino al blocco delle attività in presenza la classe aveva svolto 3 verifiche scritte, un test d’ascolto e 2 verifiche
orali. In modalità DAD sono state somministrate 2 prove scritte, 1 prova orale e una presentazione di
argomento turistico con valutazione.
Trattandosi della terza lingua, le verifiche scritte sommative hanno puntato a verificare soprattutto la
comprensione e la padronanza delle strutture morfo-sintattiche. All’orale i criteri applicati sono stati:
conoscenza dei contenuti, adeguatezza delle scelte lessicali, efficacia espositiva, correttezza linguistica e
pronuncia.
La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno e dell’interesse dimostrati, della regolarità nel lavoro
domestico, della puntualità nel rispettare le consegne date e del miglioramento rispetto alla situazione di
partenza.

Programma e contenuti
PROGRAMMA SVOLTO
Strutture morfo-sintattiche
-Ripasso dei principali argomenti del 4° anno: verbi modali, complementi di stato e moto, il Perfekt, la struttura
delle secondarie;
-il Konjunktiv II (Ersatzform würde + infinito)
-Adjektivdeklination (debole, mista e forte)
-Finalsätze (um…zu e damit)
-Passiv
-Relativsätze (in modalità DAD)
Das Hotel (materiale in fotocopia)
-Strukturen zur Beschreibung eines Hotels (Lage, Hotelausstattung, Zimmerausstattung, Küche)
-Hotel im Gebirge
Venedig (materiale in fotokopia)
-Der Markusplatz
-Der Canal Grande
-Das Ghetto
-Giudecca
-Lido
-Gallerie dell‘Accademia
-Peggy Guggenheim Collection
-Feste und Veranstaltungen
-Die Laguneninseln
-Die venezianische Malerei
In modalità DAD
Venetien (file)
-Landschaften, Sportmöglichkeiten, Angebote für Musikliebhaber und Feinschmecker
-Padua: Die Basilika, die Scrovegni-Kapelle, die Musei Civici, die Altstadt, Palazzo della Ragione, Piazza dei
Signori, della Frutta e delle Erbe, Palazzo Bo, Caffè Pedrocchi e Prato della valle
-Reisprogramm: 4 Tage in den Euganeischen Hügeln
-Die Euganeischen Thermalbäder
-Seebäder an der Oberen Adria
Wien
-Wien ist immer eine Reise wert
-Video: Wien
-Wien: die Welt der Habsburger, die Schlösser, die Sezession, grünes Wien, der Naschmarkt, Wiener Beisel,
Heuriger, Ausflüge (file)

Dal 27 febbraio le lezioni sono state svolte in modalità di Didattica a Distanza- DAD.
Le ore di lezione sono state pertanto svolte in modalità sincrona e asincrona secondo le linee guida
pubblicate dall’istituto.

7.5 SCHEDA DISCIPLINARE E PROGRAMMA
MATERIA: Matematica                                        DOCENTE: CHIARA PRIOR

Obiettivi

Obiettivi generali:
    Potenziare le capacità intuitive e logiche al fine di acquisire un linguaggio rigoroso e saper
       rielaborare i contenuti e i procedimenti affrontati, padroneggiando le conoscenze.
    Realizzare procedimenti personali di deduzione e induzione.
    Aver consapevolezza che lo studio della disciplina in questione contribuisce allo sviluppo
       delle capacità di ragionamento ed educa ai processi di astrazione.
    Saper affrontare situazioni problematiche di natura applicativa, scegliendo in modo flessibile
       e personale le strategie di approccio ed esecuzione.

Obiettivi specifici:
    Acquisire il concetto di derivata, sua definizione formale e significato geometrico. Saper
       individuare i punti in cui una funzione non è derivabile. Saper determinare l’equazione della
       retta tangente al grafico di una funzione in un punto.
    Saper determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione. Saper
       determinare e classificare i punti stazionari: massimi e minimi relativi, flessi a tangente
orizzontale, massimi e minimi assoluti.
      Saper studiare e rappresentare graficamente semplici funzioni razionali intere e fratte,
       esponenziali e logaritmiche.

Metodi e strumenti
Il percorso formativo è stato condotto in maniera graduale, a partire dall’introduzione dei concetti
attraverso significative situazioni problematiche, fornendo molteplici esempi e strategie risolutive,
successivamente formalizzando in maniera rigorosa gli argomenti e proponendo esercizi di
allenamento e di applicazione fino a trasmettere un corretto metodo di ragionamento.
Le lezioni teoriche sono state prevalentemente frontali o dialogate, favorendo la partecipazione
attiva e gli interventi degli alunni. La teoria è stata sistematicamente completata e arricchita da una
corposa quantità di esercizi di varia natura e difficoltà, di comprensione o applicazione, proposti in
classe o assegnati per casa e poi corretti, per il recupero, il consolidamento o l’approfondimento dei
vari contenuti introdotti. Continui sono stati i richiami a contenuti già acquisiti dagli studenti e le
esemplificazioni pratiche, per dimostrare l’unitarietà e l’importanza della disciplina, soprattutto a
livello di ragionamento logico e di problem solving.
Il linguaggio è stato rigoroso ma sempre adeguato ai livelli medi di apprendimento della classe.
Risorse e strumenti didattici sono stati gli appunti presi a lezione, il libro di testo in adozione,
schemi e appunti integrativi forniti dall’insegnante.
A partire dal 27/2/2020, in conformità ai Vademecum Docenti (circ.378) e Studenti (circ.379) ed alle
Linee Guida (circ. 402), è stata svolta attività didattica a distanza mediante:
 Videolezioni in streaming
 Videolezioni registrate
 Visione di video e filmati
 Invio di dispense o altro materiale
 Compiti da svolgere e consegnare
 Studio autonomo dal libro di testo
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
 Registro elettronico
 Google Classroom
 Google Meet
 YouTube
 Whatsapp
Sono state svolte videolezioni di un’ora ciascuna, una volta a settimana a cui la classe ha partecipato
regolarmente, svolgendo con puntualità gli esercizi assegnati.
Libro di testo adottato: Bergamini – Trifone- Barozzi “Matematica.ROSSO ” vol.4 ed. Zanichelli.
Verifiche e valutazioni
Fino al 20/2/2020 strumenti valutativi sono stati: compito tradizionale con esercizi da svolgere e
problemi da risolvere; brevi interrogazioni orali, con risoluzione o correzione alla lavagna di
esercizi, problemi o semplici quesiti teorici. Frequenti sono state le verifiche formative informali,
con interventi dal posto o alla lavagna, per il controllo e la correzione degli esercizi assegnati, per
stimolare gli studenti ad un impegno e rigore continui, per verificare e migliorare l’efficacia di
apprendimento e soprattutto per individuare eventuali difficoltà e predisporre tempestivi interventi di
recupero in itinere.
Nel corso del primo periodo sono state somministrate tre verifiche scritte e una nel secondo periodo.
La valutazione, oltre a testare le conoscenze teoriche acquisite e l’uso di un corretto e appropriato
linguaggio, ha tenuto conto dell’impegno, della coerenza nello studio, dell’interesse e della
partecipazione e dei progressi realizzati rispetto alla situazione di partenza.
Per i criteri di valutazione delle singole prove si è fatto riferimento alla griglia d’Istituto.
Dal 27 febbraio (DAD), si è privilegiato l’aspetto formativo per valorizzare il progresso, l’impegno,
la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte, i contributi originali oltre alla
capacità comunicativa e alla responsabilità di portare a termine un lavoro o un compito.
Programma e Contenuti

a) Programma svolto
Funzione reale di variabile reale.
Definizione fondamentale di funzione. Il dominio naturale di una funzione. La classificazione delle
funzioni.
Derivata di una funzione e sua applicazione
Rapporto incrementale. Concetto di derivata.: definizione formale e significato geometrico. Punti
stazionari e punti di non derivabilità. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione.
Derivate fondamentali, teoremi sul calcolo della derivata, derivata della funzione composta. Derivate
di ordine superiore. Teorema di De L’Hôpital e calcolo di limiti in forme indeterminate mediante la
regola di De L’Hôpital. Studio della derivata di semplici funzioni esponenziali e logaritmiche.
Teorema di Lagrange, teorema di Rolle e teorema di Cauchy.

Durante il periodo DAD dal 27/2/2020 sono stati svolti i seguenti argomenti:
Studio di funzioni.
Funzioni crescenti e decrescenti. Punti stazionari, definizione e classificazione: massimi e minimi
relativi, flessi a tangente orizzontale; massimi e minimi assoluti. La concavità e il segno della
derivata seconda; flessi a tangente obliqua.
Studio e grafico di semplici funzioni esponenziali e logaritmiche.
Applicazione dei contenuti affrontati per lo studio di semplici funzioni, esponenziali e logaritmiche.
Gli integrali
Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Proprietà dell’integrale indefinito. Condizione di
integrabilità. Calcolo di integrali immediati.
Numero di ore annuali previste*:                 90 Numero di ore svolte (al 20-2-2020)           57
* Calcolo su 30 settimane (33– 3 sett. tirocinio curricolare)
Dal 27 febbraio le lezioni sono state svolte in modalità di Didattica a Distanza- DAD.
Le ore di lezione sono state pertanto svolte in modalità sincrona e asincrona secondo le linee guida
pubblicate dall’istituto.

7.6 SCHEDA DISCIPLINARE E PROGRAMMA
DISCIPLINA:    DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI                     DOCENTE: GIORGIO TOFFANIN

Obiettivi
     Saper riconoscere le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le
        ripercussioni nel contesto turistico;
     Saper riconoscere i macrofenomeni socio-economici in termini generali e specifici dell’impresa
        turistica;
     Saper riconoscere le operazioni fondamentali di gestione dell’impresa turistica Saper individuare le
        componenti del sistema informativo aziendale
     Saper individuare l’aspetto economico, patrimoniale e finanziario della gestione
     Saper organizzare i costi per categorie omogenee
     Saper individuare le componenti di costo, calcolare il prezzo di un servizio turistico
     Saper calcolare il prezzo di un viaggio/servizio alberghiero, sia col metodo del full-costing che del
        direct costing
     Saper usare lo strumento del BEP
     Saper individuare gli aspetti essenziali della pianificazione e della programmazione aziendale
        Conoscere gli elementi essenziali del marketing turistico
Metodi e strumenti
Attraverso la proposta di analisi dei principali fatti aziendali si sono spiegate ed esemplificate alla lavagna le
rappresentazioni e l’analisi di semplici fatti aziendali. Con esercizi si sono confrontati i differenti regimi di
determinazione del prezzo nel mondo del turismo. Si è analizzata la problematica della programmazione in
campo aziendale.
Libri di testo utilizzato: Campagna Loconsole, Scelta Turismo, Tramontana

Verifiche e valutazioni
Oltre alla verifica alla lavagna degli esercizi proposti, sono state prodotte una serie di verifiche sommative. Si
è verificata la capacità espressiva e razionale con particolare attenzione all'uso del linguaggio tecnico, anche
attraverso colloqui orali.

Nel periodo della dad Sono state effettuate da parte degli studenti delle produzioni scritte e quiz al fine di
privilegiare
le verifiche formative.

La classe ha svolto nel secondo periodo una settimana di tirocinio in aziende del settore turistico,
l’esperienza è stata interrotta dalla sospensione delle attività didattiche.
Programma e Contenuti
a) Programma svolto
-         La contabilità dei costi:
-        classificazione dei costi
-        full costing
-        direct costing
-        determinazione dei prezzi
-        mark-up
-        BEP
-        Prodotti turistici a catalogo e a domanda.
-        La pianificazione e la programmazione aziendale
-        L’orientamento strategico, gli obiettivi e le strategie aziendali
-        Diversi tipi di strategie aziendali
-        La pianificazione strategica
-        Piani: degli investimenti, finanziario, economico e patrimoniale
-        Il business plan
-        Budget settoriali e il budget economico generale di esercizio
-        Il marketing territoriale

non è stato possibile svolgere molte esercitazioni scritte a causa delle difficoltà legate alla dad e al tempo
scuola ridotto
dalla sospensione delle attività

b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
Calcolo di integrali immediati.
Numero di ore annuali previste*:       120       Numero di ore svolte (al 13-2-2020)                   70

Rimodulazione della programmazione

L’assunto di partenza è che in questo momento di grande difficoltà, nuovo per tutti e difficile da affrontare, si
è ritenuto importante restituire agli studenti un senso di tranquillità e di sicurezza, non edulcorando la
realtà, ma dando loro informazioni chiare e semplici. Al fine di proteggerli e al tempo stesso di educarli al
cambiamento e di responsabilizzarli, in modo che ognuno possa fare la propria parte.
L’emergenza coronavirus ha caratteristiche nuove e, oltre a coinvolgere la sfera sanitaria, ha colpito la sfera
psicologica ed emotiva di tutti, anche delle persone di minore età, con conseguenze negative soprattutto per
i più fragili.
L’obiettivo, in questo momento di veri e propri stravolgimenti, è stato certamente quello di non sconvolgere
totalmente i ritmi della loro quotidianità, ma anche quello di educare i i ragazzi a rispondere flessibilmente ai
cambiamenti, adattandovisi e traendo da essi la capacità di dare risposte creative e innovative. In tal modo
l’emergenza sanitaria sarà stata comunque l’occasione per dare a tutti una possibilità di apprendimento:
imparare che è possibile trarre insegnamento anche dalle difficoltà, trasformando un momento di crisi in
risorsa. L’utilizzo delle tecnologie a disposizione non deve mettere in difficoltà chi non ha pieno accesso ad
esse per cui nella rimodulazione della programmazione si è tenuto conto di un target eterogeneo. Per far
fronte a questo tipo di problema si sono quindi utilizzati come base fondante gli strumenti legati al registro
elettronico in modo che tutti abbiano potuto prendere visione del materiale e quindi:
- modalità asincrona con invio di documentazione (attraverso la funzione didattica) da utilizzare nello studio
(presentazioni, testi riassuntivi e/o di approfondimento, esercizi da svolgere con successiva soluzione per
l’autocorrezione e l’autovalutazione);
- modalità sincrona con utilizzo delle chat presenti sul registro elettronico (aule virtuali) o di chat
opportunamente create (telegram) comunque coinvolgenti tutti i discenti.
Il passo successivo è stato quello di interagire a mezzo lezioni videoregistrate (modalità asincrona
comunque fruibile da tutti anche in assenza di particolari dotazioni tecnologiche) e lezioni in diretta (modalità
sincrona).
In un primo tempo si è privilegiato il consolidamento dei saperi già erogati al fine anche di consentire gli
eventuali recuperi di carenze dimostrate in precedenza, passando poi ad affrontare nuovi temi indicati nella
sequenza temporale della programmazione.
Le verifiche sono state di natura formativa attraverso quiz online e produzione di materiali attinenti i temi
affrontati.
La nuova esperienza formativa rappresenta per tutti un grande cambiamento, con il quale siamo stati
costretti a misurarci, senza neanche aver fatto delle “prove tecniche”.
Pur confermando gli obbiettivi di base presenti nella programmazione già effettuata ad inizio anno si sono
adattati, rimodulati e ridotti i contenuti originariamente previsti tenendo conto delle nuove modalità di
erogazione della didattica e delle difficoltà ad esse collegate.

Dal 27 febbraio le lezioni sono state svolte in modalità di Didattica a Distanza- DAD.
Le ore di lezione sono state pertanto svolte in modalità sincrona e asincrona secondo le linee guida
pubblicate dall’istituto.

7.7 SCHEDA DISCIPLINARE E PROGRAMMA
DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE              TURISTICA           DOCENTE: MAURO SCARPELLI

Obiettivi di apprendimento (profilo in uscita) e competenze, con riferimento alle linee-guida ministeriali
a) Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con
particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;
b) Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento al settore
del turismo. Saper interpretare i sistemi aziendali, identificando le metodologie e le tecniche della gestione per
progetti.
La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre a raggiungere i risultati di
apprendimento espressi in termini di competenza:
c) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul riconoscimento di diritti previsti dalla
legislazione a tutela del turismo;
d) Riconoscere le caratteristiche essenziali in materia di Pubblica Amministrazione e individuare le fonti
normative
e) Riconoscere le caratteristiche essenziali in materia di Pubblica Amministrazione e di decentramento
amministrativo;
f) Riconoscere gli Enti pubblici e privati in materia di turismo e individuare le fonti normative;
g) Individuare e accedere alla normativa europea nel settore turistico;
h) Individuare e accedere alla normativa in materia di ambiente, cultura e qualità del turismo;
i) Individuare e accedere alla normativa sul commercio elettronico e di tutela del consumatore;
l) utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
m) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
n) individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei
contesti organizzativi e professionali di riferimento;
o) individuare ed accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento al settore
turistico;
p) interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi;
Metodologia e strumenti didattici
      - Lezione frontale
      - Lezione partecipata con l’ausilio della LIM e di software didattici
      - Redazione di schemi e mappe concettuali
      - Riferimenti ad aggiornamenti normativi ed eventi interni ed internazionali concernenti il programma
          svolto.
Manuale : M. Capiluppi, M.G. D’Amelio, Il Turismo e le sue regole più B, Ed. Tramontana
Puoi anche leggere