ESAME DI STATO A.S. 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ISIS Sismondi-Pacinotti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.S.I. "Sismondi - Pacinotti" Opzioni I. Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici, Sociali, della Pubblicità e della Moda“G. Sismondi” I. Professionale per l’Industria e l’Artigianato “A. Pacinotti” Liceo Artistico “B. Berlinghieri” Istituto Tecnico "E. Fermi" Via Aldo Moro n°11 - 51017 PESCIA (PT) ITALIA - Codice Fiscale: 91005380471 Tel. 0572 / 444015 http://www.sismondipacinotti.edu.it ESAME DI STATO A.S. 2020/2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 17, comma 1 del DLgs 62/2017) Classe :5 Sezione : Acp Indirizzo: Servizi commerciali della pubblicità
ESAME DI STATO A.S. 2020/2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE _5 sez. Acp_ (art. 17, comma 1 del DLgs 62/2017) Indirizzo: Servizi commerciali della pubblicità SOMMARIO PARTE GENERALE 1. PROFILO DELL’ISTITUTO 2. PROFILO DELL’INDIRIZZO 3. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 4. OBIETTIVI TRASVERSALI 5. SPAZI MEZZI UTILIZZATI 6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (PCTO) 8. PERCORSI E PROGETTI DI "CITTADINANZA E COSTITUZIONE" SVOLTI NEL TRIENNIO (aggiuntivi alle ore previste dell'insegnamento di Educazione Civica) 9. INIZIATIVE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE PARTE DISCIPLINARE 1. EDUCAZIONE CIVICA 2. ITALIANO 3. STORIA 4. INGLESE 5. SCIENZE MOTORIE 6. MATEMATICA 7. RELIGIONE 8............................ ALLEGATI 1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE 2. TABELLA PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (PCTO) 3. ARGOMENTO ASSEGNATO DAL CDC (art. 18, comma 1, lettera a) dell'OM n. 53 del 03.03.2021 4. TESTI DI ITALIANO (art. 18 comma 1, lettera b) dell'OM n. 53 del 03.03.2021
Classe : 5 A Indirizzo: Servizi commerciali della pubblicità Disciplina Docente Ore Ver. Firma del Docente DISCIPLINE AREA DI BASE ITALIANO Vincenzo Carluccio 4 s. o. STORIA Vincenzo Carluccio 2 o. MATEMATICA 3 s. o. LINGUA STRANIERA(Inglese) Patrizia Landucci 3 s. o. SCIENZE MOTORIE Leonardo Fedi 2 s.p. RELIGIONE(per coloro che se ne Albino Innocenti 1 o. avvalgono) Totale ore area comune 15 DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO TECNICHE PROFESSIONALI Antonio Cavotta, 8 s. o. DEI SERVIZI COMMERCIALI Paolo Palermo PUBBLICITARI (ITP) (2) STORIA DELL’ARTE ED Simone Pratesi 2 o. ESPRESSIONI GRAF.ART. TECNICHE DI Vincenzo Alfano 2 o. COMUNICAZIONE LINGUA STRANIERA Antonia 2 s. o. (FRANCESE) Mezzopane ECONOMIA AZIENDALE Sonia Capecchi 3 s. o. Totale ore area di indirizzo 17 Fra parentesi le ore di compresenza con l’ITP s: scritta - o: orale - p: pratica Il Coordinatore Il Dirigente scolastico Vincenzo Carluccio Tiziano Nincheri
1. PROFILO DELL’ISTITUTO 1.1 Storia dell’Istituto L’Istituto Professionale "Sismondi - Pacinotti" di Pescia è nato nel 1997 dall’unificazione di due Istituti: l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “Giancarlo Sismondi” (divenuto autonomo nel 1987, distaccandosi dalla sede di Pistoia) e l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Antonio Pacinotti” (già sede distaccata dell’omonimo Istituto di Pistoia). La vision Aiutiamo i nostri giovani a realizzare la loro speranza, coltivando e riducendo la lontananza fra desideri e realtà, teoria e prassi, formatori e loro allievi. La mission Progettiamo la speranza, costruiamo il futuro, programmiamo la serenità. Insieme 1.2 La nostra idea di scuola Per rispondere alle esigenze dei giovani che scelgono il percorso formativo professionale , la nostra didattica prevede:
una organizzazione elastica, caratterizzata da contenuti disciplinari organizzati per “moduli” e “unità formative” certificabili, per acquisire le competenze previste; interventi didattici aggiuntivi e personalizzati; l’inserimento nel curriculum di argomenti attinenti alla realtà dello sviluppo locale e ad aspetti essenziali della cultura tecnica - professionale. Pacchetti informatici-multimediali legati alle singole discipline che prevedono un utilizzo intensivo delle aule informatiche La valorizzazione della cultura del lavoro, intesa come l’insieme di operazioni, procedure, simboli, linguaggi e valori, ma anche identità e senso di appartenenza ad una comunità professionale. La valorizzazione del concetto di laboratorialità, che si estende dallo scopo del percorso di studi (imparare a lavorare), al metodo che consente di apprendere in modo attivo, coinvolgente, significativo ed efficace ( imparare lavorando)
L'ISTRUZIONE PROFESSIONALE 2. PROFILO DELL’ INDIRIZZO Denominazione della figura regionale: OPERATORE GRAFICO Descrizione sintetica della figura: Opera nel processo di produzione grafica applicando metodologie di base e strumenti per intervenire a livello esecutivo con limitata autonomia e responsabilità nell’ambito della realizzazione di prodotti multimediali. Svolge attività relative alla realizzazione di un prodotto grafico e della produzione di file per la pubblicazione su supporto multimediale. Utilizza software professionali per il trattamento delle immagini ed elabora immagini, video e grafici per la pubblicazione su supporti multimediali. Denominazione Aree di Attività che compongono la figura: 1)UC 1816 Pianificazione e organizzazione del processo di lavorazione grafica 2)UC 1817 Elaborazione di un prodotto grafico 3) UC 1818 Elaborazione di file grafici 4) UC 1820 Realizzazione di prodotti multimediali
2.1 Quadro orario: L'area comune- Le materie dal 1° al 5° anno Materie 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Lingua e letteratura italiana 99 99 99 4 4 Storia, cittadinanza e 66 66 66 2 2 costituzione Lingua inglese 99 99 99 3 3 Diritto-Economia 66 66 66 (33 con 99 (33 Matematica-Informatica 132 economia 3 3 informatica) aziendale) 66 (33 con Scienze della terra-Biol. 66 chimica) Scienze motorie e sportive 66 66 66 2 2 Fisica 66 66 (33 con Informatica e laboratorio matematica) Religione 33 33 33 1 1 2.2 L'area di indirizzo Le materie del triennio di qualifica Materie 1°anno 2° anno 3° anno 165 (33 con disegno 165 (66 con 264 (132 con Tecniche professionali professionale ITP) ITP) e 66 con ITP) Seconda lingua straniera 99 99 66 Tecnica fotografica 66 66 99 Tecniche di comunicazione 66 Storia dell’arte e espressioni 66 (33 con grafico-artistiche storia) 99 (33 con Economia aziendale matematica Le materie del biennio post-qualifica Materie 4° anno 5° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 Storia, cittadinanza e 2 2 costituzione Lingua inglese 3 3 Francese 2 2 Matematica 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 Tecniche prof. dei servizi 8(2) 8(2) comm.li e pubblicitari Economia aziendale 3 3 Storia dell’arte ed espressioni 2 2 artistiche Tecniche di comunicazione 2 2
Religione cattolica 1 1 3. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE (a cura del C. di C.) 3.1 Storia del biennio conclusivo del corso di studi ALUNNI QUARTA QUINTA ISCRITTI 11 12 MASCHI 4 5 FEMMINE 7 7 BES si si Provenienti da altri istituti / / Ritirati / / Trasferiti / / Promossi 11 Non promossi Lingua straniera Inglese-Francese Inglese-Francese ================== 3.2 Continuità didattica nel biennio ITALIANO E STORIA NO MATEMATICA NO INGLESE SI TECNICHE PROFESSIONALI SI ECONOMIA NO FRANCESE NO STORIA DELL’ARTE NO TECNICHE DI COMUNICAZIONE NO SCIENZE MOTORIE NO RELIGIONE NO =================== 3.3 Profilo della classe
La classe è composta da dodici alunni : cinque maschi e sette femmine. Sono presenti alcuni alunni BES. La composizione della classe, rispetto al primo anno, è molto cambiata. Nel secondo anno è stata divisa in due sezioni e alcuni alunni non hanno superato l’anno scolastico, pertanto, del gruppo classe originario, solo sei alunni sono presenti nell’attuale 5ACP. La maggior parte delle discipline non ha avuto la continuità didattica e rispetto allo scorso anno risultano invariati solo la docente di lingua inglese e il docente di tecniche professionali. Rispetto al primo anno la classe ha mostrato significativi miglioramenti dal punto di vista disciplinare. La classe infatti, non presenta sotto questo punto di vista, nessun problema rilevante, se non una certa propensione a distrarsi durante la spiegazione ed un atteggiamento di distacco ed apatia che si è purtroppo accentuato in quest’ultimo periodo. La classe è apparsa stanca e demotivata, mostrando un senso di smarrimento e incertezza per il loro futuro. Vanno segnalate le numerose assenze effettuate da alcuni alunni, causate da particolari problemi familiari. A supporto di queste situazioni sono state attivate nel corso dell’anno scolastico delle certificazioni BES. Si sono inoltre verificate, da parte di alcuni alunni, assenze pianificate per eludere le verifiche programmate. Dal punto di vista didattico, solo gruppo ridotto alunni segue le lezioni con interesse e partecipazione, distinguendosi per serietà e costanza nello studio, acquisendo conoscenze e competenze complete, approfondite e pertinenti al percorso di studi. Alcuni alunni invece seguono la lezione con molto disinteresse e sono presenti diverse insufficienze. I risultati ottenuti sono in linea generale buoni. ================ 4. OBIETTIVI TRASVERSALI 4.1 Obiettivi formativi: Obiettivi formativi: Saper riconoscere gli aspetti precipui del proprio carattere Saper valutare le proprie risorse di fronte a situazioni precise Saper riconoscere le proprie inclinazioni Saper riconoscere il livello delle proprie prestazioni Sviluppare progressivamente la propria personalità in rapporto alle scelte effettuate Acquisire senso di responsabilità verso l’esame di stato 4.2 Obiettivi cognitivi: Sapersi esprimere in modo chiaro e corretto utilizzando adeguatamente il lessico specifico delle varie discipline Saper comprendere testi diversi individuandone i punti fondamentali e saperne esporre i punti significativi Saper interpretare fatti e fenomeni esprimendo un parere personale Saper calare le conoscenze didattiche nelle problematiche del territorio e delle offerte di lavoro circostanti Saper far emergere l’interdisciplinarietà delle conoscenze e delle competenze professionali Saper rielaborare in ambito disciplinare, interdisciplinare e storico Saper rielaborare personalmente e criticamente. Si può ritenere che la classe abbia (raggiunto, non raggiunto parzialmente raggiunto, ...) i suddetti obiettivi formativi , (raggiunto, non raggiunto parzialmente raggiunto, ...) gli obiettivi cognitivi previsti. 4.3 Metodologie messe in atto dal Consiglio di Classe per il conseguimento degli obiettivi Promuovere l’acquisizione ed il rispetto delle regole di corretto comportamento in classe e nei contesti quotidiani di socializzazione Promuovere la conoscenza e il rispetto del Regolamento d’Istituto Favorire la partecipazione in modo consapevole agli organi collegiali
Indirizzare ad un comportamento autonomo e consapevole nelle diverse situazioni Promuovere l’acquisizione dell’informazione da diversi contesti e con diversi strumenti comunicativi Selezionare le informazioni utili al proprio lavoro Stimolare una valutazione critica dei fatti e dell’attendibilità delle opinioni Proporre esercizi e casi pratici per sviluppare le capacità di analisi e di sintesi Rendere consapevoli gli studenti che il sapere è unitario , ma può essere analizzato da particolari angolature disciplinari (pluridisciplinarietà) 5. SPAZI, MEZZI, ATTREZZATURE, LABORATORI, MATERIALI UTILIZZATI 1. Laboratori, aule speciali, spazi, strutture Palestra e altri spazi dell’Istituto Strutture sportive di altri Istituti o a gestione privata o pubblica Biblioteca Aula di fisica Aula di scienze e biologia Aula video Aula di informatica Aula LIM Laboratorio di (grafica, moda, etc.) 2. Attrezzature Personal Computer LIM Videoregistratore Tablet 3. Libri, materiale cartaceo, software, Internet Appunti e materiale didattico preparato dagli insegnanti Libri e riviste specializzate Supporti e materiali vari (DVD, CD, ecc….) Libri di testo adottati come da elenco allegato INTERNET Piattaforma “G-Suite” (in particolare uso delle app “Drive” per la condivisione di materiali e “Meet” per le video-lezioni) 6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 6.1 Tipologie di verifica Prove di comprensione orale e scritta dei generi testuali proposti mediante questionari a scelta multipla,questionari a risposta breve,compilazione di tabelle,griglie e moduli.
Prove di produzione orale (riassunti,dibattiti e discussioni sui testi proposti). Prove a risposta multipla,questionari a risposta breve,compilazione di tabelle,griglie e moduli. Prove di produzione orale (riassunti,dibattiti e discussioni sui testi proposti). Prove di competenza (completamento di frasi o testi sui vari aspetti linguistici,trasformazioni di frasi). Prove scritte miranti a valutare la comprensione globale o analitica dei generi testuali proposti (questionari,riassunti, compilazione di tabelle, griglie,moduli). Prove di produzione scritta selezionate in funzione delle tipologie tecniche strettamente collegate al mondo dell’aviazione. 6.1.bis Tipologie di verifica (IN MODALITÀ TELEMATICA - DAD) Le tipologie di verifica di cui al punto precedente sono state, a seconda delle discipline, declinate in modalità DAD. In alcune discipline la modalità di verifica maggiormente usata è stata il colloquio/interrogazione attraverso Meet di G-Suite anche accompagnato da produzioni scritte di varia tipologia assegnate su Classroom 6.2 Fattori per la valutazione periodica e finale Metodo di studio Partecipazione all’attività didattica Motivazione/Impegno Progressione nell’apprendimento Raggiungimento obiettivi minimi Conoscenze, competenze, capacità acquisite Raggiungimento obiettivi formativi Raggiungimento obiettivi cognitivi 6.3 Criteri di valutazione delle prove I criteri e gli strumenti di valutazione sono stati definiti dai dipartimenti disciplinari e concordati con il consiglio di classe, tenendo conto dell’orientamento del Collegio docenti. Le fasi di verifica e valutazione del processo formativo sono nei contenuti e nei metodi connesse alla rilevazione del raggiungimento degli obiettivi e coerenti con le attività svolte; in particolare sono tese alla valutazione delle capacità, autonomia e logica nella organizzazione del lavoro assegnato. Le valutazioni dei due periodi sono scaturite non soltanto dalla media matematica dei risultati nelle verifiche, ma anche dalla considerazione dell’impegno profuso, della partecipazione mostrata, del senso di responsabilità, tenendo conto dei livelli cognitivi di partenza di ogni singolo alunno. 6.4 Tipologia delle prove effettuate Le tipologie delle prove usate per la valutazione in itinere del grado di apprendimento sono state effettuate con modalità differenti: elaborati scritti e scritto-grafici; prove orali; esercitazioni di laboratorio per le materie tecnico- professionali. Per la lingua e letteratura italiana si sono svolte in classe esercitazioni sulla lettura e analisi del testo degli autori proposti dall’ insegnante.
E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITÀ. DESCRIZIONE DEI LIVELLI. Livell CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE i 2 Ha prodotto lavori e svolto Rifiuto della materia e Gli elementi acquisiti accertano la verifiche che non forniscono alcun dei totale assenza di competenze elemento l‟acquisizione di suoi contenuti specifiche specifiche abilità 3 Gravissime carenze di Ha prodotto lavori e/o verifiche base; difficoltà a parziali e assolutamente Anche se guidato non è in grado di riconoscere gli elementi insufficienti per esprimere una riferire le esperienze proposte; difficoltà fondamentali degli valutazione complessiva dell‟iter di assimilazione dei metodi operativi argomenti trattati formativo 4 Conoscenza lacunosa e Difficoltà ad eseguire semplici Difficoltà ad utilizzare concetti e parziale dei contenuti; procedimenti logici, a classificare linguaggi specifici; esposizione i contenuti specifici e orinare con criterio; metodo, imprecisa e confusa; applica le della disciplina non uso degli strumenti e delle conoscenze minime se guidato, ma sono tecniche con stati recepiti inadeguati errori 5 Gestisce con difficoltà situazioni Anche se guidato ha difficoltà ad Conoscenza parziale o semplici; applicazione parziale e evidenziare i concetti importanti; uso frammentaria dei imprecisa delle informazioni; impreciso dei linguaggi nella loro contenuti; metodo di lavoro poco personale e specificità; modesta componente comprensione confusa quindi poco efficace creativa; compie analisi parziali dei concetti 6 Rielabora in modo corretto le Applica le conoscenze senza Complessiva informazioni e gestisce le commettere errori sostanziali; conoscenza elementare situazioni semplici; utilizza e esposizione corretta ma semplice; sa dei contenuti applica le tecniche operative in individuare elementi di base e metterli modo adeguato, se pur poco in relazione; capacità adeguate di personale lettura e comprensionedegli elementi di studio 7 Applica autonomamente le conoscenze Conoscenza puntuale Sa gestire situazioni nuove; anche a problemi più complessi, dei contenuti e metodo di lavoro personale ed esposizione chiara con corretta assimilazione dei uso consapevole dei mezzi e delle utilizzazione del linguaggio specifico; concetti tecniche compie analisi coerenti 8 Riconosce problematiche chiave degli Conoscenza completa e Uso autonomo delle conoscenze; argomenti proposti; ha padronanza organizzata dei capacità di fare collegamenti dei mezzi espressivi ed una efficace contenuti componente creativa; esposizione sicura 9- Positiva capacità di porsi di fronte Esposizione scorrevole, chiara e 10 Conoscenza a problemi e risolverli; metodo di autonoma; efficace e personale la approfondita e organica lavoro, efficace, propositivo e con componente ideativa, uso appropriato e degli contenuti anche in apporti di approfondimento critico dei linguaggi specifici modo interdisciplinare personale e autonomo, nonché di analisi critica
7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (PCTO) I percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), sono svolti ormai da diversi anni dal nostro Istituto, perché sono un'attività valida per far partecipare il tessuto produttivo locale alla crescita culturale e professionale dei nostri allievi. L'impegno e l'interesse crescente manifestato dagli operatori della zona ha permesso di consolidare la nostra iniziativa e di sviluppare un dialogo quasi continuo con i rappresentanti delle categorie interessate. Obiettivo essenziale del progetto è stato quello di mettere finalmente in contatto due realtà diverse, ma certo non contrapposte, offrendo la possibilità alle aziende di meglio comprendere e conoscere il mondo della scuola e agli studenti e ai docenti di verificare in che misura il lavoro scolastico sia collegato alla realtà aziendale. Gli studenti hanno saputo affrontare, con serietà e responsabilità, ambienti e situazioni nuove, adattandosi perfettamente ai tempi ed ai ritmi dell'attività lavorativa. Per quanto concerne l’indirizzo Servizi Commerciali della Pubblicità, le attività inerenti al PCTO hanno costituito un momento importante per gli alunni, i quali attraverso l’esperienza sul campo hanno potuto mettere alla prova le proprie conoscenze e competenze, nonché il proprio agire nel mondo del lavoro. Gli alunni hanno svolto le attività di stages in modo serio e responsabile in diverse aziende presenti sul territorio: tipografie, studi fotografici, studi grafici, si sono mostrati volenterosi di imparare e si sono mostrati rispettosi delle diverse figure professionali di riferimento. Si precisa che a causa dell’emergenza sanitaria di Covid-19, le attività PCTO, da svolgersi con la collaborazione di aziende esterne nell’anno 2019/20, sono state sospese come da circ.n. 382. Nel corso del triennio la classe ha svolto le seguenti attività PCTO: Anno scolastico 2018/2019: Corso di 4 ore di “FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORE DEL SETTORE SCUOLA” in qualità di lavoratore; Corso di 4 ore “CORSO LAVORATORI AZIENDE” in modalità E-learning; 10/ 05/ 2019 Visita azienda tipografica “Palladio Group” di Pontedera, 5 ore; Stage formativo per 4 settimane in azienda, dal 13/05/2019 al 10/06/2019 da un minimo di 100 ore ad un massimo di 202 ore. Stage interno di 50 ore con esperti del settore grafico-pubblicitario, attività eseguite nelle ore della disciplina Tecniche Prof.li Serv. Comm. e della Pub. Gli studenti hanno conseguito, al termine dei primi 3 anni svolti in regime di sussidiarietà integrativa previsto dal sistema IeFP della Regione Toscana, la qualifica di Operatore Grafico Pubblicitario.
Anno scolastico 2019/2020: 10/12/2019 Uscita didattica, “Visita agli Uffizi” 6 ore. Due alunni hanno partecipato alle attività relative alle giornate “Open Night” e “Open Lab”, 15/ 12/ 2019; 10-18 / 01/ 2020, 6 ore. Orientamento scuole medie, 4 ore Anno scolastico 2020/2021: Progetto ambiente , 20 ore Teatro della Toscana, 40 ore Radiovocinonda, 40 ore Prog. Intesa moda, 20 ore Pog. Croce Rossa 2021, 40 ore Prog. Mefit, 1 ora
8. PERCORSI E PROGETTI DI "CITTADINANZA E COSTITUZIONE" SVOLTI NEL TRIENNIO Si indicano e descrivono di seguito i percorsi e i progetti realizzati nell'ambito di "Cittadinanza e Costituzione" svolti dalla classe nel corso dell'ultimo triennio se aggiuntivi alle ore previste dell'insegnamento di Educazione Civica dell'a.s. 2020/2021... La classe, nel secondo biennio non ha partecipato a progetti specifici di “Cittadinanza e Costituzione”. Nell’ultimo anno scolastico. invece, alcune tematiche di Ed. Civica sono state proposte nelle discipline indicate nel modello B allegato al presente documento. 9. INIZIATIVE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE Si indicano e descrivono di seguito le iniziative complementari e integrative svolte dalla classe nel corso dell'anno scolastico... a.s. 20202/2021 La classe ha partecipato all’incontro in live streaming con lo scrittore Antonio Scurati. Adesione al progetto Ponte.
ALLEGATI B DELLE SEGUENTI DISCIPLINE : EDUCAZIONE CIVICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE LINGUA INGLESE LINGUA FRANCESE SCIENZE MOTORIE MATEMATICA RELIGIONE ECONOMIA AZIENDALE STORIA DELL’ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICO – ARTISTICHE TECNICHE DI COMUNICAZIONE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI
Istituto Statale di Istruzione Secondaria di 2° Grado ARTICOLAZIONI: Ist. Prof. Serv. Comm.Tur. Soc.Pubblicità e Moda “G. Sismondi”- Ist. Prof. Ind. Art. “A. Pacinotti”Liceo Artistico “B. Berlinghieri” – Ist. Tecnico Statale – indirizzo Tecnologico “E. Ferrari” Via Aldo Moro n°11 - 51017 PESCIA (PT) ITALIA - Codice Fiscale: 91005380471 RELAZIONE FINALE EDUCAZIONE CIVICA Allegato al documento del 15 maggio CLASSE: 5 ACP INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - GRAFICA PUBBLICITARIA DOCENTI : VINCENZO CARLUCCIO - ITALIANO PATRIZIA LANDUCCI - INGLESE ANTONIA MEZZOPANE -FRANCESE ENRICA PALMIERI - MATEMATICA SIMONE PRATESI – STORIA DELL’ARTE Anno Scolastico: 2020/2021
AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DELLA CLASSE 5 ACP EDUCAZIONE CIVICA Di seguito verranno indicati gli argomenti trattati dalle singole discipline Il numero complessivo di ore richiesto dalla normativa di riferimento è stato raggiunto così per complessive numero 41 ore MATEMATICA Modulo Educazione Civica UD 1 Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio (Agenda 2030 dell'Onu: Obiettivo 3 Salute e benessere) ABILITA’ Essere in grado di adottare comportamenti, abitudini e stili di vita in grado di migliorare il proprio benessere psico-fisico CONTENUTI La Pandemia, dati e modelli UD 2 Cittadinanza digitale Essere in grado di rispettare le regole di comportamento nella rete e navigare in modo sicuro ABILITA’ Saper distinguere l'identità digitale da una identità reale e applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo Essere consapevole dei rischi della rete e saper individuarli Il documento di E-policy dell’Istituto Cyberbullismo CONTENUTI Dipendenza da Internet e gioco online, hate speech, sexting, grooming, pedopornografia online Identità digitale, privacy e protezione dei dati
FRANCESE MODULO N. 3 “Éducation à la citoyenneté” UD1: “Le racisme expliqué à ma fille” Competenze: - saper interpretare una norma giuridica; - acquisire una piena cosapevolezza del rispetto dei valori umani e della diversità; - maturare il senso della tolleranza; conoscenze conoscenza delle leggi di accoglienza e di integrazione degli immigrati; conoscenza della cultura xenofoba; abilità ● educare al rispetto dei valori; ● educare al rispetto della diversità; ● educare alla tolleranza; contenuti ● Tahar Ben Jelloun; ● Le projet de Loi Debré; ● Le parti du Front National; ● L’immigration en France; ● D.L. 130/2020, decreto immigrazione e sicurezza Tempi seconda metà di aprile- maggio
Materia: EDUCAZIONE CIVICA Docente: Patrizia Landucci Classe 5Acp a.s. 2020/2021 RELAZIONE SVOLGIMENTO DEL CORSO La frequenza è stata assidua per taluni, mentre per altri è stata sporadica. L’attenzione è stata costante e accettabile l’impegno. La partecipazione non è stata attiva. La preparazione raggiunta è molto disomogenea: alcuni studenti hanno gravi lacune dovute alla mancanza di prerequisiti e fanno estrema fatica nell’esposizione orale; una parte della classe ha raggiunto un risultato accettabile; la restante parte ha ottenuto buoni risultati. La situazione del profitto descritta è da mettere in relazione all’impegno e ai diversi prerequisiti e capacità dei singoli. CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO MODULO N. 1: FREEDOM AND EQUALITY Competenze: - Definire ed analizzare il concetto di democrazia - Riflettere sulla relazione tra democrazia ed alter forme di governo - Riflettere sui diritti civili - Conoscere figure emblematiche nelle lotte per i diritti civili e politici - Conoscere e confrontare opere di artisti che hanno indagato il tema dei diritti - Esplorare testi letterari legati all’argomento abilità Comprensione scritta: capire i punti essenziali e i particolari significativi del testo, desumere dal contesto il significato di singole parole sconosciute, creare un glossario ed uno schema finale Produzione orale: utilizzare lessico adeguato al testo e saperlo riutilizzare in nuovi contesti, riferire il contenuto e la sequenza degli avvenimenti utilizzando i corretti tempi verbali. Produzione scritta: utilizzare lessico adeguato al testo e saperlo riutilizzare in nuovi contesti, rispondere a domande di comprensione guidata, fare riassunti, descrivere eventi e personaggi, rispondere a quesiti a risposta aperta contenuti Dal libro di testo “The Fire and the Rose”: A celebrated document: The Magna Carta, fornito in fotocopia The long road to democracy: The Magna Carta, p. 60 Visione del video su You Tube “What is Magna Carta?” The right to move: “We Refugees” by Benjamin Zephaniah, p. 64 Video su Malala Yousafzai Rosa Parks: “I won’t stand up”, p. 68 Video “Rosa Parks. La donna che cambiò la storia dei diritti civili”. In the Arts – All equal and free: Norman Rockwell’s “New kids in the Neighborhood” and Giuseppe Pellizza da Volpedo’s “Il quarto stato”, pp. 70 e 71 All equal? “Animal farm” by George Orwell, su fotocopia (The Russian 20
revolution in pills, plot, the theme of democracy, the theme of propaganda) Lettura e comprensione del testo pp. 72 e 73 Visione del film Green Book Green Book, a travel guide, fornito in fotocopia Tempi Ore 18 Pescia, li 15 maggio Il docente Patrizia Landucci DISCIPLINA STORIA DELL’ ARTE E ESPRESSIONI GRAFICO ARTISTICHE; EDUCAZIONE CIVICA, Macro-area SVILUPPO SOSTENIBILE ANNO SCOLASTICO 2020-21 ; INDIRIZZO GRAFICO CLASSE 5° SEZIONE A CP DOCENTE SIMONE PRATESI QUADRO ORARIO N. 3ore FINALITA’ Saper riconoscere le differenze fra Benini artistici e beni culturali con particolar riferimento alla conservazione tramite lo studio della museografia. Capire l’importanza dell’educazione civica all’interno del contesto artistico italiano al fine di valorizzare la persona e l’opera d’arte. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: test socio-metrici colloqui con gli alunni Educazione Civica conoscenze Conoscere i concetti basilari del restauro Conoscere la storia del restauro e della conservazione dei beni culturali Conoscere le basi della Museografia abilità Saper distinguere le differenze tra beni culturali ed artistici Sapersi relazionare con le attività mussali Saper capire come intervenire su un’opere d’arte 21
tipologia verifica Test contenuti Il Restauro I bni Culturali in generale I beni artistici La conservazione del patrimonio artistico e culturale con particolare riferimento a quello italiano Il museo quale ente di conservazione, catalogazione e restauro del panorama artistico Storia del restauro Storia del museo tipologia verifica Scritto DISCIPLINA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE, PROGRAMMA DI ED. CIVICA, ANNO SCOLASTICO 2020-21 ; INDIRIZZO GRAFICO CLASSE 5° SEZIONE A CP DOCENTI: VINCENZO CARLUCCIO, MARIA ANNA ABBONDANZA (compresenza). QUADRO ORARIO N. 5 FINALITA’ Sensibilizzare gli alunni verso il rispetto della parità di genere. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: materiale multimediale, colloqui con gli alunni Educazione Civica conoscenze Conoscere la cultura maschilista storicamente ereditata nel nostro Paese. Conoscere il tema della violenza sulle donne nel corso della Storia Conoscere l’evoluzione dei diritti delle donne nel corso della Storia. abilità Educare al rispetto della parità di genere. Educare al rispetto del ruolo della donna in ambiente lavorativo. Educare al superamento degli stereotipi di genere e di sessismo. 22
contenuti La violenza sulle donne, femminicidio, discriminazione delle donne sul lavoro. Le libertà individuali. Stereotipi di genere e sessismo. Il corpo della donna nelle pubblicità tipologia verifica Verifica orale/colloquio 23
Materia: lingua e letteratura italiana Docente: Vincenzo Carluccio Classe 5ACP a.s. 2020/2021 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 12 alunni, 7 femmine e 5 maschi, tra loro ci sono alunni BES. Durante l’anno scolastico, dal punto di vista disciplinare, la classe non ha mai presentato problematiche particolari. Vanno segnalate le numerose assenze effettuate da alcuni alunni, mosse da specifiche esigenze familiari. Superata la diffidenza iniziale dovuta, a mio avviso, dall’arrivo di un nuovo docente, una buona parte della classe ha gradualmente cominciato a partecipare con interesse alle lezioni proposte. Alcuni alunni, in particolare, si sono distinti per i loro interventi pertinenti e originali, apportando il loro contributo alla comprensione dei temi trattati. Spesso, in classe, grazie alle riflessioni poste dai suddetti alunni, sono scaturite prolifiche discussioni di approfondimento su temi specifici, mostrando maturità e capacità anche in un’ottica interdisciplinare. Purtroppo, alcuni alunni, chi per timidezza, altri per disinteresse, hanno seguito le lezioni passivamente. A causa dell’emergenza sanitaria non sono riuscito a programmare in presenza un tema di italiano. In accordo con la classe abbiamo optato per la realizzazione di diversi lavori multimediali su gli argomenti spiegati, in modo che gli alunni potessero maggiormente esercitarsi nella realizzazione di un elaborato simile a quello stabilito dall’ esame di stato. Alcuni lavori si sono distinti per l’originalità dei contenuti e per l’accuratezza grafica presentati. CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO 24
MODULO 1 DENOMINAZIONE: La stagione post-unitaria: il mito del realismo UD / UF N°: DENOMINAZIONE: N° ORE 20 conoscenze UNITÀ 1 L’Italia postunitaria tra Scapigliatura e classicismo UNITÀ 2 Il Naturalismo in Francia e il Verismo in Italia UNITÀ 3 Giovanni Verga capacità/abilità Mettere in relazione i fenomeni letterari con gli eventi • I luoghi e le date cruciali della seconda metà storici dell’Ottocento • Collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti • Il contesto culturale, ideologico e linguistico • Cogliere l’influsso che il contesto storico-politico, dell’età postunitaria economico, sociale e culturale esercita sugli autori e • La Scapigliatura come crocevia culturale sui loro testi • Gli autori e le opere fondamentali della • Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio Scapigliatura letterario • La vita, la poetica e il pensiero di Carducci • Spiegare oralmente il significato di un brano, a partire • Le principali raccolte poetiche di Carducci da alcune parole-chiave, entro un preciso limite di • Elementi fondamentali per la lettura di tempo un’opera d’arte • Cogliere i caratteri specifici del testo lirico e in prosa • Il Positivismo e il movimento letterario del individuandone funzione e principali scopi Naturalismo comunicativi ed espressivi • Il romanzo realista e naturalista e i principali • Svolgere l’analisi linguistica, stilistica e retorica del autori testo • Il Verismo italiano e i principali autori • Svolgere la sintesi di un testo in prosa • La vita, i generi letterari e le principali opere • Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del di Verga linguaggio iconografico • L’evoluzione della poetica e le ragioni • Saper effettuare approfondimenti e ricerche e produrre ideologiche del Verismo elaborati rispondenti alle richieste • Il significato di “Verismo”, teoria dell’“impersonalità”, eclissi dell’autore, “artificio della regressione” contenuti Emilio Praga, Preludio, da Penombre. Giosue Carducci, Pianto Antico, da Rime nuove. Emile Zola, La fame di Gervaise, da l’Assommoir. La Prefazione ai Malavoglia, Vita dei campi, Rosso Malpelo, I Malavoglia, La partenza di ’Ntoni e l’affare dei lupini, Il naufragio della Provvidenza 25
MODULO 2 DENOMINAZIONE: Il Decadentismo europeo come scoperta dell’inconscio, del fantastico e dell’irrazionale UD / UF N°: DENOMINAZIONE: N° ORE 30 conoscenze UNITÀ 4 Il Simbolismo e il Decadentismo UNITÀ 5 Charles Baudelaire UNITÀ 6 Giovanni Pascoli UNITÀ 7 Gabriele d’Annunzio capacità/abilità Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti • Acquisire termini specifici del linguaggio letterario e L’origine e il significato del termine dimostrare consapevolezza dell’evoluzione del loro “Decadentismo” significato • La visione del mondo decadente • Riconoscere l’influenza esercitata dalla filosofia sugli • La poetica del Decadentismo studi letterari • I temi fondamentali del Decadentismo • Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e • I rapporti del Decadentismo con il culturale esercita sugli autori e sui loro testi Romanticismo e con il Naturalismo • Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati • I generi di maggior diffusione nell’età operando inferenze e collegamenti tra i contenuti decadente: la lirica simbolista e il romanzo • Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del estetizzante e psicologico testo • La figura e l’opera di Baudelaire • Riconoscere gli elementi di continuità e quelli di La vita e le opere di Pascoli “rottura” rispetto al Romanticismo • La poetica e il significato di “fanciullino” • Cogliere le relazioni tra forma e contenuto • I temi e le soluzioni formali delle raccolte • Spiegare oralmente il significato di un brano, a partire poetiche da alcune parole-chiave, entro un preciso limite di • La vita di d’Annunzio, la partecipazione alla tempo vita politica e culturale del tempo, il rapporto • Saper effettuare approfondimenti e ricerche e produrre con il pubblico e le leggi del mercato elaborati rispondenti alle richieste • L’evoluzione della poetica, i generi letterari praticati, le opere più significative • Riconoscere gli aspetti fortemente innovativi • Il significato di “estetismo”, “edonismo”, dell’opera di Pascoli rispetto alla produzione “superomismo” e “panismo” precedente o coeva • Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da d’Annunzio, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere 26
contenuti Paul Verlaine, Arte poetica, da Poesie, Charles Baudelaire, L’albatro, da I fiori del male, A una passante, da I fiori del male, Fabrizio De André, Le passanti, p. 176 Giovanni Pascoli,Il fanciullino. Il «fanciullino» come simbolo della sensibilità poetica. Le Myricae. Lavandare. Gabriele d’Annunzio, Il piacere. MODULO 3 DENOMINAZIONE: Il primo Novecento: la letteratura della crisi UD / UF N°: DENOMINAZIONE: N° ORE 23 conoscenze UNITÀ 8 Il primo Novecento: le avanguardie, la poesia lirica, il romanzo UNITÀ 9 Luigi Pirandello capacità/abilità • Mettere in relazione i fenomeni letterari con gli eventi storici I luoghi e le date cruciali della prima metà • Collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti del Novecento • Condurre una lettura diretta del testo come prima • La situazione storica e sociale in Italia nel forma di interpretazione del suo significato primo Novecento • Cogliere l’influsso che il contesto storico-politico, • Le ideologie e la nuova mentalità economico, sociale e culturale esercita sugli autori e • I movimenti di avanguardia in Europa e in sui loro testi Italia • Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio • Il significato di “avanguardia”, letterario “avanguardia storica”, “Futurismo”, • Imparare a dialogare con le opere di un autore “Dadaismo”, “Surrealismo” confrontandosi con il punto di vista della critica • I poeti crepuscolari e vociani • Spiegare oralmente il significato di un brano, a partire • La figura e la produzione di alcuni autori da alcune parole-chiave, entro un preciso limite di stranieri attivi nei primi decenni del tempo Novecento • Imparare a dialogare con autori di epoche diverse • Il significato dei termini “inetto”, “monologo confrontandone le posizioni rispetto a un medesimo interiore”, “flusso di coscienza”, “kafkiano” nucleo tematico • La figura e la produzione di alcuni • Saper effettuare approfondimenti e ricerche e produrre autori italiani attivi nei primi decenni del elaborati rispondenti alle richieste Novecento 27
• Acquisire metodi di lettura e interpretazione del • La vita, la formazione culturale, la visione linguaggio iconografico del mondo e la poetica di Pirandello Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di • La molteplicità dei generi trattati, le Pirandello con il contesto storico-politico e culturale di innovazioni formali e contenutistiche della riferimento produzione pirandelliana delle opere • Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Pirandello, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere • Cogliere i caratteri specifici del genere romanzo, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere contenuti Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità, da I colloqui Luigi Pirandello, Le Novelle per un anno, Il treno ha fischiato; Lo «strappo nel cielo di carta» e la filosofia del “lanternino”, da Il fu Mattia Pascal. DENOMINAZIONE: La narrativa e la poesia tra le due guerre e nel secondo dopoguerra MODULO 4 conoscenze UNITÀ 11 Giuseppe Ungaretti • Il significato del termine “ermetismo” capacità/abilità • Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di • Temi e forme della poesia ermetica Ungaretti con il contesto storico-politico (la Prima • Le opere dei maggiori poeti ermetici guerra mondiale) e culturale di riferimento • La vita e le opere di Ungaretti • Riconoscere gli aspetti innovativi della poetica di • La poetica, i temi e le soluzioni formali delle Ungaretti per quanto riguarda le scelte contenutistiche sue raccolte e formali • Riconoscere la posizione di Ungaretti nei confronti del repertorio poetico tradizionale 28
contenuti Giuseppe Ungaretti, L’Allegria; Fratelli, Veglia. ATTIVITA’ E PROGETTI CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI COERENTI CON LA DISCIPLINA METODOLOGIE [X] Lezione frontale; [X] Lezione dialogata; [X] Metodo induttivo; [X] Metodo deduttivo; [] Metodo esperienziale; []Metodo scientifico; [X] Ricerca individuale e/o di gruppo; [X] Scoperta guidata; [X]Lavoro di gruppo; [X] Problem solving; [X] Brainstorming; MEZZI DIDATTICI 29
a) Testi adottati: b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: d) Altro: ● Libro di testo adottato: Vivere tante vite 3, dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni Duemila, A. Terrile, P. Briglia, C. Terrile. [] Laboratori : ; [] Palestra coperta; []Palestra scoperta; [ ] Computer [ ] LIM []Lavagna luminosa; [] Audioregistratore; [] Diaproiettore; []Videocamera; []Sussidi multimediali; []Fotoriproduttore; []Testi di consultazione; []fotocopie; [] MODALITA’ DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE Prove scritte : 2 Prove orali : 4 Prove pratiche ………………… [] Test; [] Questionari (Prove strutturate) [] Relazioni; [] Temi; [] Saggi brevi; [ ] Traduzioni [] Articoli di giornale; [ X] Analisi testuale; [X] Risoluzione di problemi ed esercizi; [] Sviluppo di progetti; [X] Interrogazioni; [X] Prove grafiche; [] Prove pratiche; [] Test motori; [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); ATTIVITÀ DI RECUPERO EVENTUALI ATTIVITA' DI APPROFONDIMENTO SVOLTO [] Corso di recupero pomeridiano ………………………………... [] Recupero in itinere ……………………………....... [] Altro (Specificare) ........................ [] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [] Impulso allo spirito critico e alla creatività [] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro 30
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI [X]Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; [X]Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; [X]Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); [X]Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); [X]Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); [X]Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). INIZIATIVE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE ======================== Il Docente Vincenzo Carluccio. 31
Materia: storia cittadinanza e costituzione Docente: Vincenzo Carluccio Classe 5ACP a.s. 2020/2021 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 12 alunni, 7 femmine e 5 maschi, tra loro ci sono alunni BES. Durante l’anno scolastico, dal punto di vista disciplinare, la classe non ha mai presentato problematiche particolari. Vanno segnalate le numerose assenze effettuate da alcuni alunni, mosse da specifiche esigenze familiari. Superata la diffidenza iniziale dovuta, a mio avviso, dall’arrivo di un nuovo docente, una buona parte della classe ha gradualmente cominciato a partecipare con interesse alle lezioni proposte. Alcuni alunni, in particolare, si sono distinti per i loro interventi pertinenti e originali, apportando il loro contributo alla comprensione dei temi trattati. Spesso, in classe, grazie alle riflessioni poste dai suddetti alunni, sono scaturite prolifiche discussioni di approfondimento su temi specifici, mostrando maturità e capacità anche in un’ottica interdisciplinare. La riflessione sugli argomenti studiati ha generato continui rimandi ai processi storico- politici contemporanei che sono stati analizzati e illustrati in classe, suscitando l’interesse della maggior parte degli alunni. A supporto del libro di testo sono stati mostrati contenuti multimediali e scene tratte da alcuni importanti capolavori della storia del cinema , consapevole della forza espressiva e comunicativa delle immagini presentate. Purtroppo, alcuni alunni, chi per timidezza, altri per disinteresse, hanno seguito le lezioni passivamente. I risultati raggiunti dalla classe sono discreti mentre alcuni alunni si sono distinti per interesse e partecipazione. CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO MODULO DENOMINAZIONE: Conflitti e rivoluzioni nel primo Novecento 1 UD / UF DENOMINAZIONE: N° ORE 10 N°: conoscenze 1. Sviluppo industriale e società 32
di massa 2. Le potenze europee fra Otto e Novecento 3. L’età giolittiana in Italia 4. Lo scenario dell’area balcanica 5. L’Europa verso la catastrofe 6. Le cause di lungo periodo della guerra 7. Una lunga guerra di trincea 8. L’Italia dalla neutralità all’intervento 9. La svolta del 1917 e la fine della guerra 10. L’eredità della guerra 11. I trattati di pace e la situazione politica nel dopoguerra 12. I mandati in Medio Oriente e l’Asia 13. La Russia prima della guerra 14. Dalla guerra alla rivoluzione 15. I bolscevichi al potere e la guerra civile 16. L’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche 17. La dittatura di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss capacità/ab • Conoscere e utilizzare il lessico disciplinare: catena di montaggio, società di massa, suffragio universale maschile, ilità Triplice alleanza, Triplice intesa, età giolittiana, emigrazione, questione d’Oriente • Ricostruire il passaggio dalla Grande depressione di fine Ottocento alla seconda rivoluzione industriale • Conoscere le nuove invenzioni e la nuova organizzazione del lavoro all’inizio del XX secolo • Comprendere le caratteristiche fondamentali della società di massa • Analizzare le relazioni politiche in Europa e le conseguenze dell’aggressiva politica estera intrapresa da Guglielmo II • Ricostruire la crisi di fine secolo in Italia e il suo sfociare nel liberalismo giolittiano • Analizzare le iniziative riformatrici di Giolitti e i loro limiti • Analizzare le ragioni dell’approfondirsi del divario economico fra nord e sud del paese e dell’emigrazione italiana • Ricostruire il quadro politico dei Balcani, dove la crisi dell’Impero ottomano alimentava le aspirazioni russe e austriache all’espansione territoriale • Conoscere e utilizzare il lessico disciplinare: ultimatum, mobilitazione, causa immediata, cause profonde, nazionalismo, guerra di posizione, trincea, fronte occidentale, fronte orientale, guerra totale, interventisti e neutralisti, armistizio • Ricostruire il processo attraverso il quale l’attentato di Sarajevo portò a un conflitto mondiale • Esaminare gli antefatti del conflitto: le tensioni nei Balcani e la formazione di alleanze contrapposte impegnate nella corsa agli armamenti • Ricostruire il processo attraverso il quale la guerra di movimento impostata dai tedeschi si trasformò in guerra di trincea • Riflettere sul carattere di logoramento e totale della Prima guerra mondiale • Ricostruire il dibattito che portò l’Italia all’intervento nel conflitto • Analizzare le ultime fasi del conflitto, dalla crisi del 1917 alla vittoria dell’Intesa • Esaminare le conseguenze economiche e politiche di una guerra così distruttiva • Conoscere i contenuti dei trattati che posero fine al conflitto • Analizzare la sistemazione data al Medio Oriente attraverso il sistema dei mandati • Conoscere e utilizzare il lessico disciplinare: menscevichi, bolscevichi, soviet, rivoluzione, socialismo, comunismo, Terza internazionale, culto della personalità, totalitarismo • Esaminare le condizioni di arretratezza della Russia a inizio secolo e le principali posizioni di opposizione politica • Analizzare ragioni e risultati della rivoluzione del 1905 • Comprendere l’impatto dell’impegno bellico sulla società russa, fino all’abdicazione dello zar e alla rivoluzione di febbraio • Analizzare la situazione di dualismo dei poteri formatasi dopo la rivoluzione di febbraio • Comprendere la posizione di Lenin e come essa portò alla rivoluzione di ottobre 33
• Conoscere le prime misure del governo bolscevico e lo svolgimento della guerra civile • Collocare la nascita dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche nel quadro del movimento operaio mondiale • Analizzare il modo in cui Stalin poté raggiungere un potere assoluto, e se ne servì per esercitare una spietata repressione delle opposizioni • Comprendere il modello di sviluppo adottato da Stalin per realizzare il “socialismo in un solo paese” MODULO DENOMINAZIONE: La crisi della civiltà europea 2 UD / UF DENOMINAZIONE: N° ORE 22 N°: conoscenze 1. La crisi del dopoguerra e il “biennio rosso” 2. Il fascismo al potere 3. Le leggi fasciste e l’inizio della dittatura 4. Un regime totalitario 5. La politica economica ed estera 6. Sviluppo e benessere degli Stati Uniti negli anni venti 7. La crisi economica del 1929 8. La risposta alla crisi: il New Deal 9. La Germania dalla sconfitta alla crisi 10. Il nazismo al potere 11. Il totalitarismo nazista 12. La politica economica ed estera della Germania 13. L’Europa delle dittature e la guerra civile spagnola 14. L’imperialismo giapponese 15. Le premesse della guerra 16. La guerra, dall’Europa all’Oriente 17. La guerra si estende a tutto il mondo 18. L’Europa dominata da Hitler e la Shoah 19. La sconfitta del nazifascismo e la fine della guerra 20. 1943: l’Italia divisa 21. La Resistenza e la liberazione capacità/ abilità • Conoscere e utilizzare il lessico disciplinare: vittoria mutilata, fasci di combattimento, squadrismo, marcia su Roma, totalitarismo, propaganda, duce, leggi razziali, autarchia • Ricostruire il clima di mobilitazione sociale del dopoguerra culminato nell’occupazione delle fabbriche • Conoscere le origini del Partito fascista e la natura dello squadrismo • Ricostruire il quadro politico che consentì a Mussolini, con un atto di forza, di imporsi come presidente del consiglio • Ricostruire le circostanze dell’uccisione dell’onorevole Matteotti • Conoscere la legislazione attraverso la quale Mussolini istituì una dittatura • Analizzare il carattere totalitario del regime fascista, caratterizzato dal controllo sui mezzi di comunicazione e su ogni forma di organizzazione di massa • Comprendere le ragioni e la portata dell’introduzione delle leggi razziali nel 1938 • Analizzare i caratteri della politica economica fascista nella sua seconda fase, con un massiccio intervento dello stato nell’economia • Collegare la conquista dell’Etiopia, che portò l’Italia all’isolamento internazionale, con il consolidamento del legame con 34
la Germania nazista • Conoscere e utilizzare il lessico disciplinare: ruggenti anni venti, speculazioni in Borsa, azioni, proibizionismo, sistema finanziario, sovrapproduzione, New Deal, domanda • Ricostruire il clima economico degli anni venti negli Stati Uniti, con l’esplosione dei consumi di massa e la febbre borsistica • Analizzare l’evento traumatico del crollo borsistico del 1929, causa scatenante di una profonda crisi • Comprendere le ragioni profonde della crisi del modello economico statunitense, minato dalla sovrapproduzione • Analizzare gli aspetti fondamentali della risposta data alla crisi con il New Deal: intervento dello stato nell’economia • Conoscere e utilizzare il lessico disciplinare: nazismo, Ss (Squadre di protezione), antisemitismo, Führer, spazio vitale, campi di concentramento, Gestapo, totalitarismo, guerra civile • Conoscere le dure condizioni della pace imposta alla Germania dopo la Prima guerra mondiale • Ricostruire i tentativi rivoluzionari del dopoguerra e la loro feroce repressione • Comprendere le ragioni dell’instabilità politica ed economica della Germania degli anni venti • Conoscere le origini del Partito nazista • Esaminare le concezioni razziste e antisemite di Hitler • Comprendere le ragioni della crescente popolarità del nazismo, fino alla nomina di Hitler a cancelliere • Esaminare i caratteri repressivi e totalitari del regime nazista • Seguire i primi passi dell’aberrante politica antisemita attuata dal regime nazista • Analizzare il sistema economico del nazismo, orientato al riarmo e alla guerra • Conoscere i passi dell’annessione di Austria e Cecoslovacchia • Ricostruire le circostanze che portarono alla guerra civile in Spagna • Conoscere il diverso atteggiamento delle democrazie occidentali e delle dittature nazista e fascista nei confronti della guerra civile spagnola • Conoscere l’evoluzione della politica interna ed estera del Giappone negli anni trenta • Conoscere e utilizzare il lessico disciplinare: collaborazionismo, campi di concentramento, lager, campi di sterminio, soluzione finale, Shoah, genocidio, rappresaglia • Conoscere i contenuti e le motivazioni del patto di non aggressione fra Germania e Unione Sovietica • Conoscere le operazioni militari dall’occupazione della Polonia a quella della Francia • Comprendere le ragioni e gli obiettivi dell’ingresso in guerra dell’Italia • Ricostruire le fasi dell’invasione nazista dell’Unione Sovietica • Conoscere le ragioni dell’ingresso in guerra degli Stati Uniti e dell’apertura del fronte del Pacifico • Analizzare le caratteristiche del dominio nazista in Europa, e in particolare la politica di annientamento degli ebrei perseguita con i lager • Conoscere le operazioni militari decisive per la vittoria alleata: la battaglia di Stalingrado, quella di El Alamein, quella di Guadalcanal e lo sbarco in Normandia • Comprendere ragioni ed effetti del bombardamento atomico del Giappone • Ricostruire la situazione italiana dalla caduta del fascismo alla liberazione 35
Puoi anche leggere