ESAME DI STATO 2018/2019 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “V. ALMANZA” ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO PANTELLERIA ESAME DI STATO 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE 5a sez. B Turismo Istituto Tecnico Economico ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Pantelleria, 14 Maggio 2019 Prot. 3664 F.to Il Dirigente Scolastico Prof. Francesco Pavia
INDICE Riferimenti normativi Il Consiglio di classe Elenco dei candidati Informazioni sul curricolo Storia della classe Profilo della classe Materie e progressione oraria Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento Attività e progetti di “Cittadinanza e Costituzione” Attività di arricchimento dell’offerta formativa Indicazioni generali sull’attività didattica Simulazioni delle prove dell'Esame di Stato Criteri per l’attribuzione del credito scolastico Allegati
RIFERIMENTI NORMATIVI O.M. 205 11/03/2019 Art. 6, c. 1 Ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d.lgs. n. 62 del 2017, il consiglio di classe elabora, entro il quindici di maggio di ciascun anno, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Il documento illustra inoltre le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati in coerenza con gli obiettivi del P.T.O.F., e le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL. Nella redazione di tale documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. l 0719. Al documento possono essere allegati eventuali atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati dall’art. 1, co. 784, della l. n. 145 del 2018, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi del d.PR. n. 249 del 1998. Prima dell’elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori. D.M. n.37/2019 Art. 2, cc. 2, 3, 4, 5, 6 Il colloquio si svolge a partire dai materiali di cui al comma 1 scelti dalla commissione, attinenti alle Indicazioni nazionali per i Licei e alle Linee guida per gli Istituti tecnici e professionali, in un’unica soluzione temporale e alla presenza dell’intera commissione. La commissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio e il coinvolgimento delle diverse discipline, evitando però una rigida distinzione tra le stesse. Affinché tale coinvolgimento sia quanto più possibile ampio, i commissari interni ed esterni conducono l’esame in tutte le discipline per le quali hanno titolo secondo la normativa vigente, anche relativamente alla discussione degli elaborati alle prove scritte. La scelta da parte della commissione dei materiali di cui al comma 1 da proporre al candidato ha l’obiettivo di favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. Nella predisposizione degli stessi materiali, da cui si sviluppa il colloquio, la commissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti, e le esperienze svolte, sempre nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.
Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL) veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle in lingua straniera qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della commissione di esame in qualità di membro interno. La commissione d’esame dedica un’apposita sessione alla preparazione del colloquio. Nel corso di tale sessione, la commissione provvede per ogni classe, in coerenza con il percorso didattico illustrato nel documento del consiglio di classe, alla predisposizione dei materiali di cui al comma 1 da proporre in numero pari a quello dei candidati da esaminare nella classe/commissione aumentato di due. Il giorno della prova orale il candidato sorteggerà i materiali sulla base dei quali verrà condotto il colloquio. Le modalità di sorteggio saranno previste in modo da evitare la riproposizione degli stessi materiali a diversi candidati. Il colloquio dei candidati con disabilità e disturbi specifici di apprendimento si svolge nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 20 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62.
IL CONSIGLIO DI CLASSE Cognome e Nome Materia d’insegnamento Firma Lingua e letteratura italiana - Pineda Adelina FIRMATO Storia Zarzana Teresa Anna Lingua Inglese FIRMATO Maria Ciacio Antonella sost. da Seconda Lingua Comunitaria FIRMATO Ponzo Maurilio Francese Ammoscato Erica Zaira Matematica FIRMATO Pellicane Antonino Discipline Turistiche Aziendali FIRMATO Catalano Anna Maria Diritto e Legislazione turistica FIRMATO Candela Alessandro Arte e territorio FIRMATO Belvisi Diego Scienze Motorie e Sportive FIRMATO Morana Paola Religione FIRMATO Terza Lingua Comunitaria Martorana Donatella FIRMATO Spagnolo Fazio Marialuisa Geografia turistica FIRMATO Minore Francesco Sostegno FIRMATO Di Benedetto Angela Sostegno FIRMATO Il Coordinatore Il Segretario F.to Prof.ssa Anna Maria Catalano F.to Prof.ssa Angela Di Benedetto Pantelleria lì 14/05/2019 Il Dirigente Scolastico F.to Prof. Francesco Pavia
ELENCO DEI CANDIDATI N° COGNOME E NOME 1 Arbola Asia Maria 2 Bentifeci Angela Maria 3 Brignone Adriana 4 Brignone Alessia 5 Brignone Simona 6 Burlas Vlad 7 Consolo Chiara 8 Di Malta Aurora 9 Farina Alessia 10 Ferlisi Marco 11 Fontana Deborah 12 Franco Monica Johanna 13 Gabriele Gloria 14 Gorska Arianna Aneta 15 Iovino Alessandro 16 Messina Simona 17 Pavia Saveria Sofia 18 Perniciaro Marco 19 Romano Alice 20 Sanguedolce Gaia 21 Santangelo Alice 22 Valenza Giada
INFORMAZIONI SUL CURRICOLO Profilo educativo, culturale e professionale dei Tecnici 1. Premessa. I percorsi degli Istituti Tecnici sono parte integrante del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, come modificato dall’articolo 13 della legge 2 aprile 2007, n. 40. Gli Istituti Tecnici costituiscono un’articolazione dell’istruzione tecnica e professionale dotata di una propria identità culturale, che fa riferimento al profilo educativo, culturale e professionale dello studente, a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione di cui all’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo n. 226/05. 2. Il profilo educativo, culturale e professionale degli Istituti Tecnici. L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo. I risultati di apprendimento di cui ai punti 2.1, 2.2 e 2.3 e agli allegati B) e C) costituiscono il riferimento per le linee guida nazionali di cui all’articolo 8, comma 3, del presente regolamento, definite a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche. Le linee guida comprendono altresì l’articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento, anche con riferimento al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (European Qualifications Framework EQF). L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico- sociale. Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” di cui all’art. 1 del decreto legge 1 settembre 2008 n. 137, convertito con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse storico-sociale e giuridico-economico. I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. 2.1 Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi.
A conclusione dei percorsi degli istituti tecnici, gli studenti - attraverso lo studio, le esperienze operative di laboratorio e in contesti reali, la disponibilità al confronto e al lavoro cooperativo, la valorizzazione della loro creatività ed autonomia - sono in grado di: agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente; padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi; utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche;
utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario. 2.2 Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore economico. Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico- economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macro-fenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici. In particolare, sono in grado di: analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;
distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti.
STORIA DELLA CLASSE I docenti della classe DISCIPLINA A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 Religione Mirabile Paolo Morana Paola Morana Paola Italiano Pineda Adelina Pineda Adelina Pineda Adelina Storia Pineda Adelina Pineda Adelina Pineda Adelina Diritto e legis. Minore Francesco Minore Francesco Catalano Anna Maria Turistica Zarzana Teresa Anna Zarzana Teresa Anna Zarzana Teresa Anna Inglese Maria Maria Maria Ciacio Antonella sost. Francese Biondo Cinzia Augello Domenica da Ponzo Maurilio Spagnolo Nizza Mariantonella Genna Tiziana Martorana Donatella Matematica Todaro Simona Ammoscato Erica Zaira Ammoscato Erica Zaira Arte e territorio Silvia Daniela Silvia Daniela Candela Alessandro Sc. Motorie E Sport. Belvisi Diego Belvisi Diego Belvisi Diego Geografia turistica Giacalone Giacoma Figlioli Silvana Fazio Marialuisa Discipline turist. Errera Giacoma Martino Leonarda Pellicane Antonino Aziendali Giovanna Antonietta ////////////////// Sostegno Silvia Daniela Minore Francesco /////////////// Sostegno Pirrone Nicola Martino Leonarda Angela Di Benedetto
Risultati dello scrutinio finale della classe III B (A.S. 2016/2017) (esclusi non promossi e ritirati) N° Studenti con voto Fra 8 e 10 7 6 Materia (*) (*) (*) Lingua e letteratura italiana 4 3 9(5) Storia 4 4 12(1) Lingua Inglese 6 6 5(4) Seconda lingua comunitaria 3 5 13 Francese Terza lingua comunitaria 5 3 13 Spagnolo Matematica 4 3 10 (4) Geografia turistica 5 8 5 Arte e territorio 6 7 8 Diritto e legisl. Turistica 4 6 11 Discipl. Turistiche aziendali. 7 3 11 Scienze Motorie e Sportive 5 4 12 Risultati dello scrutinio finale della classe IV B (A.S. 2017/2018) (esclusi non promossi e ritirati) N° Studenti con voto Fra 8 e 10 7 6 Materia (*) (*) (*) Lingua e letteratura italiana 2 5 11(5) Storia 2 7 11(3) Lingua Inglese 5 5 13 Seconda lingua comunitaria 5 11 7 francese Seconda lingua comunitaria 6 7 9(1) spagnolo Matematica 4 5 11(3) Geografia turistica 5 9 9 Arte e territorio 7 10 6 Diritto e legisl. turistica 4 10 11 Discipl. Turistiche aziendali. 4 8 10(1) Scienze Motorie e Sportive 4 17 2
(*) fra parentesi il numero degli studenti che hanno conseguito la valutazione a seguito di sospensione di giudizio
PROFILO DELLA CLASSE 5a SEZ. B INIZIO ANNO FINE ANNO Promossi A seguito Da classe Senza Con Non Ripetenti di esami di TOTALE Trasferiti precedente sospensione sospensione Promossi idoneità di giudizio di giudizio 3a B 19 4 /// 24 3 /// 1 (da 2^ 13 8 AFM) 4a B 21 3 /// 25 17 6 2 /// 1 (Provenie nte da Sciascia- Bufalino) 5a B 23 1 /// 24 /// /// /// 1 (Trasferito nel corso dell’anno) La classe era inizialmente composta da n. 24 alunni. Un’alunna si è trasferita e un’altra ha interrotto la frequenza nel corso dell’anno. La composizione attuale è di 22 alunni, di cui 18 femmine e 4 maschi. Sono presenti due alunni diversamente abili per i quali è stato redatto il PEI. Un alunno ha seguito per tutto il percorso scolastico una programmazione didattica differenziata ed è stato guidato nel suo percorso didattico anche dall’insegnate di sostegno per n. 18 ore settimanali pertanto viene valutato ai sensi dell’art. 15 comma 4 O.M. n. 90 del 21.05.2001. L’altro ha seguito la programmazione della classe ed è stato accompagnato anche dall’insegnante di sostegno per 9 ore settimanali. Il Consiglio di classe ritiene necessaria, per ambedue gli studenti, la presenza degli insegnanti di sostegno durante l’intero svolgimento dell’esame. Alcuni allievi hanno frequentato con irregolarità. Durante l’anno scolastico l’azione educativa è stata portata avanti dai docenti con il preciso intento di offrire ad ogni allievo il massimo delle opportunità nell’apprendimento, tendendo alla valorizzazione di tutti e promuovendo altresì un orientamento responsabile verso il proprio essere persona adulta, attiva e consapevole. La classe ha affrontato quest’ultimo anno scolastico
con sufficiente motivazione. La partecipazione al dialogo educativo per alcuni si è mostrata talvolta discontinua, sia sotto il profilo dell’impegno che dei risultati ottenuti. Un piccolo gruppo di studenti ha mostrato interesse apprezzabile alle attività svolte, al confronto dialogico, raggiungendo livelli di profitto positivi. Altri non hanno saputo, anzi voluto impegnarsi, per cui i risultati conseguiti risultano appena sufficienti. Non si sono verificate criticità a livello comportamentale sia all’interno del gruppo classe che con riferimento a situazioni singole. In linea di massima corretto è stato il comportamento degli studenti nei confronti degli insegnanti.
MATERIE E PROGRESSIONE ORARIA Quadro orario Ore annuali previste Ore effettivamente Discipline curriculari settimanale (min) svolte* Lingua e letteratura 4 132 94 italiana Storia 2 66 56 Geografia Turistica 2 66 49 Lingua francese 3 99 62 Lingua inglese 3 99 87 Lingua spagnola 3 99 78 Discipl. turistiche 4 132 94 aziendali Diritto e leg. Turistica 3 99 80 Arte e territorio 2 66 40 Matematica 3 99 75 Scienze motorie 2 66 51 Religione 1 33 26 Totale 32 1056 792 * (alla data del 14 maggio 2019)
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Le modifiche legislative in materia previste nel testo della legge di bilancio 2019, hanno stabilito che a partire dall’anno scolastico 2018/2019 i percorsi di alternanza scuola- lavoro resi obbligatori dalla legge 107/2015 sono ridenominati “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” riducendo la loro durata complessiva, passando da 400 ore a 150 ore per gli istituti tecnici. L’assolvimento dell’obbligo formativo in alternanza scuola- lavoro sarà condizione necessaria ai fini dell’ammissione dello studente agli Esami di Stato al termine del quinto anno soltanto a partire dall’anno scolastico 2019/2020. FINALITÀ Il progetto di alternanza scuola-lavoro nasce da una concezione pedagogica precisa, vale a dire dal riconoscimento della pluralità e della complementarietà dei diversi approcci nell’apprendimento e dei diversi stili cognitivi. ‘Pensare’ e ‘fare’ sono sicuramente processi complementari che permettono di puntualizzare la valenza formativa di temi come: insegnamento e apprendimento contestualizzato, apprendimento collaborativo inteso come pratica sociale e costruzione della propria conoscenza, rapporto tra conoscenza, esperienza e conseguimento di determinate competenze, equilibrio fra scuola e formazione professionale intese come processi integrabili e non alternativi. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO La nostra scuola, per quanto riguarda l’indirizzo TURISMO, ha stipulato apposite convenzioni con studi professionali di consulenza fiscale/amministrativa, C.A.F, studi professionali di consulenza del lavoro, e/o altri uffici contabili-amministrativi/imprese, attività commerciali, giudicati significativi ai fini della formazione professionale dal Consiglio di Classe. Come previsto dal P.T.O.F. dell’Istituto, i percorsi di alternanza scuola-lavoro sono stati integrati nella programmazione didattico-educativa delle classi di riferimento e sono stati attuati sulla base di un programma predisposto dalla scuola d’intesa con i soggetti esterni e nel pieno rispetto delle normative vigenti (sicurezza sul lavoro, assicurazioni infortuni, responsabilità civile, stipula convenzioni con le aziende ospitanti). L’intera documentazione accompagnerà lo studente agli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo. Per tutto il periodo di alternanza scuola-lavoro gli studenti sono stati seguiti da un docente individuato dal Consiglio di Classe e da un tutor aziendale.
A conclusione dei percorsi, essi redigono una “Scheda di valutazione” ed una “Certificazione finale”, su appositi modelli predisposti dalla scuola e tendenti a riconoscere e valutare le conoscenze, le capacità, gli atteggiamenti acquisiti dallo studente durante l’esperienza in azienda. Tali certificazioni saranno riconosciute quali credito formativo all’interno della scuola e costituiranno titolo qualificante nel mercato del lavoro locale. Prima dell’inserimento in azienda gli studenti sono stati formati sulla normativa riferita alla “Sicurezza nei luoghi di lavoro”, modulo base di 4 ore. Tale formazione è stata curata dal Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione della nostra scuola nella qualità di formatore esperto.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL PROGETTO IN COERENZA CON GLI ORDINAMENTI Ampliare e rafforzare le competenze professionali acquisite durante il corso di studi. Acquisire conoscenze integrate per ampliare le capacità di agire, di scegliere e di decidere nella realtà, sia per l'inserimento nel mondo del lavoro, che per l'eventuale prosecuzione degli studi. Favorire capacità organizzative e progettuali, nonché responsabilità e creatività. Raggiungere specifiche abilità operative che non si riducano, però, ad una mera attività di addestramento dello studente a particolari tecniche o procedure. Svolgere un percorso formativo aggiornato e stimolante. Prendere contatto con la realtà del mondo del lavoro, per acquisire maggiore consapevolezza rispetto all'inserimento nella vita attiva attraverso la conoscenza delle problematiche del lavoro e delle tecnologie utilizzate. Acquisire la consapevolezza di tendere al raggiungimento di un titolo maggiormente spendibile. Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le attitudini, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali. Attivare processi di orientamento, motivazione allo studio e promozione del successo formativo. Sviluppare una diversa concezione dell’apprendimento. Correlare l’Offerta Formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
COMPETENZE CHE SI INTENDONO FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI IN COERENZA CON GLI ORDINAMENTI Abitudine alla soluzione di problemi ed all'analisi di processi. Approccio induttivo e per approssimazioni successive, che vada dal particolare al generale, dall'esperienza all'astrazione, dal documento alle norme che ne regolano la compilazione. Capacità di comunicazione interpersonale, nel gruppo e nelle organizzazioni. Sviluppo di competenze di imprenditorialità. Capacità di lavorare in gruppo, di rispettare i compiti ed i tempi assegnati, di acquisire nuove abilità, di rispettare le regole ed i ruoli nell’ambito lavorativo, di essere puntuali e responsabili. Nel seguente prospetto si indicano, per ciascun alunno, le strutture ospitanti presso le quali sono stati svolti i percorsi di alternanza scuola-lavoro: Alunno/a A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 Arbola Asia Lido Shuruq (2015- Maria 2016) GAP S.p.A. Bentifeci Stella del Sud di Autonoleggio Consolo Angela Maria Franca Zona di Consolo Stefanino & B. Brignone Comune di Travel &Island Soc. Adriana Pantelleria consortile ARL Brignone Agenzia Gira l’Isola Agenzia Gira l’Isola Alessia Brignone Cantina Bukkuram Azienda vinicola Simona Minardi Burlas Vlad Comune di Blu Moon Hotel SRLS Pantelleria Consolo Autonoleggio Fotodiscount Chiara Consolo di Consolo Stefanino & B. Di Malta Agenzia Rizzo snc Travel &Island Soc. PON- FSE Aurora consortile ARL “Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro in ambito interregionale”
modulo “Impresa & Lavoro Farina Relais Euterpini srl Relais Euterpini srl Alessia Ferlisi Marco GAP SPA GAP SPA Fontana Comune di Blu Moon Hotel SRLS Deborah Pantelleria Franco 2015/2016 Blu Moon Hotel SRLS Monica Stella del Sud Johanna Gabriele Autonoleggio Blu Moon Hotel SRLS Gloria Policardo Gorska Pro Loco Pantelleria Arianna Aneta Iovino Agriturismo Blu Moon Hotel SRLS Alessandro Vultaggio Messina 2015/2016 Blu Moon Hotel SRLS Simona Yacht Marina Hotel Pavia Saveria Autonoleggio Blu Moon Hotel SRLS S. Policardo Perniciaro GAP SPA Blu Moon Hotel SRLS Marco Romano Agenzia Gira L’Isola Residenza delle Palme Alice Sanguedolce Pro-loco Pantelleria Blu Moon Hotel SRLS Gaia Pantelleriabau Santangelo Comune di Laboratorio tessuti Alice Pantelleria Zonzo Valenza Autonoleggio Travel &Island Soc. Giada Consolo consortile ARL
ATTIVITÀ E PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Nel corso del triennio sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del P.T.O.F., i seguenti percorsi/progetti/attività: Educazione alla cittadinanza – 26 settembre 2016 Giornata Mondiale contro le Armi Nucleari. Organizzato dal Rotary con Pio D’Emilia e visione del film-inchiesta “Fukuscima” Riunione preelettorale moderata da giornalista (Giovanna Cornado Ferlucci). Attività di educazione alla cittadinanza attiva 20 ottobre 2016 – tutte le classi Educazione alla cittadinanza attiva – commemorazione del 4 Novembre – Rappresentanti di classe e d’Istituto, membri della consulta. Ed. alla cittadinanza, proposta da Pantelleria Internet, con la partecipazione all’incontro con il segretario provinciale di Assostampa G. Ingoglia su “La comunicazione sul web” Global Citzen Model United Nations Sabato 17 dicembre studenti delle classi Terze, Quarte e Quinte del Superiore Giornata della memoria; azioni del 26 gennaio 2017 – tutte le classi Educazione alla cittadinanza attiva – incontro con il sindaco, il prefetto e il procuratore della Repubblica -martedì 4 aprile 2017 – tutto l’istituto Incontro con il giornalista Giacomo Di Girolamo, in ricordo della strage di Capaci – 22 maggio 2017 Incontro con Nazario Sauro: presentazione del libro “Nazario Sauro: Storia di un marinaio” (tutta la classe) Partecipazione al concorso (produzione testo argomentativo scritto) in memoria della Prof.ssa Giuseppina Garsia (alunni: Brignone Simona, Di Malta Aurora, Fontana Deborah, Gabriele Gloria, Santangelo Alice, Pavia Saveria Sofia)
Organizzazione e partecipazione alle “Tre giornate dello studente”, autogestita dal Comitato studentesco. (tutta la classe, attività: Isolani sì, isolato no!) Partecipazione alla giornata dedicata alla lotta contro “La Violenza sulle donne”, proposta dal Comitato Studentesco (realizzazione presentazione in powerpoint sui casi di femminicidio CiudadaJuarez, alunne Gorska Arianna, Romano Alice, Valenza Giada) Partecipazione all’evento “Donna Pantelleria 2018” organizzato all’Associazione di associazioni Insieme per l’inverno (alunni Brignone Simona, Iovino Alessandro, Brignone Alessia, Di Malta Aurora, Gabriele Gloria, Fontana Martina, Valenza Giada) Progetto CREATIVE (ChangingRelationshispEducation and AwarenessTowardsendIngViolenceagainstwomen) indetta da MIUR, INDIRE; Associazione per la ricerca sociale (tutta la classe) Lectio Magistralis “coltivare la bellezza” con il prof. Vitaliano dell’Università Bocconi di Milano. Siciliani e sardi in Europa (Brignone Adriana )
ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Nel corso del loro percorso formativo, gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività integrative e complementari: A.S. 2016/17 Uscita sul territorio percorso storico – archeologico, giorno 11 Novembre, 2016: l’Acropoli di Santa Teresa e San Marco, le tombe di Zighidì, la piana di Monastero e il Villaggio di Scauri Basso. Partecipazione di tutto il gruppo classe ad eccezione di Bernardo Angelica Maria, Errera Giusy Martina, Pavia Fabrizio, Sanguedolce Gaia, Santangelo Alice. Incontro con Danilo Giglio, sales manager del settore turistico, titolare dell’agenzia Vivere Pantelleria. Gli alunni sono stati divisi in due gruppi: 1° incontro il 26 novembre 2016 alunni: Brignone Simona, Burlas Vlad, Consolo Chiara, Farina Alessia, Ferlisi Marco, Fontana Deborah, Gorska, pavia saveria sofia, pernici aro Marco, Rizzo Dylan. 2° incontro 01 Dicembre 2016, alunni: Brignone Adriana, Di Malta Aurora, Errera Giusy Martina, Fontana Martina, Gabriele Gloria, Romano Alice, Valenza Giada. Educazione alla salute: attività proposta dall’A.ge di Pantelleria: Incontro con Giorgia Benusiglio per la prevenzione delle tossicodipendenze 8^ edizione delle Olimpiadi della Cultura e del Talento -16 dicembre 2016 – prova eliminatoria a squadre Gemellaggio con l’istituto superiore “P. Mattarella – D. Dolci”di Castellammare del Golfo – prima fase 10-12 aprile 2017, alunni: Brignone Adriana, Brignone Simona, Consolo Chiara, Di Malta Aurora, Farina Alessia, Ferlisi Marco, Fontana Martina, Romano Alice, Pavia Saveria Sofia, Perniciaro Marco, Valenza Giada. Gemellaggio con l’istituto superiore “P. Mattarella – D. Dolci”di Castellammare del Golfo – seconda fase 10 – 12 maggio, tutta la classe. Si allega al presente verbale Relazione delle attività svolte. Educazione alla salute Rotary di Pantelleria – attività “Dental day”- tutte le classi - 5 maggio 2017
Premiazione Premio OGIGIA a.s. 2015/16. 6 maggio 2017 – classi seconde e terze Cineforum: visione dei films “Il favoloso mondo di Amèlie” (19 dicembre 2016), “Io ci sono” (14 febbraio 2017) e “Il discorso del re” (24 aprile 2017) – tutto l’istituto Matiné al cinema “La Vita possibile” Giornata internazionale della donna – 8-9 marzo 2017 Partecipazione alle Giornate dello Sport (dicembre 2016 – aprile 2017) Partecipazione all'Indagine sul livello di competenza della lingua inglese curato da EDUCATION FIRST The World Leader in International Education, in collaborazione con il MIUR (29 maggio 2017 classi ITE e 30 maggio 2017 classi Liceo) alunni: Brignone Adriana, Brignone Simona, Consolo Chiara, Di Malta Aurora, Errera Giusy Martina, Farina Alessia, Ferlisi Marco, Fontana Martina, Perniciaro Marco, Romano Alice, Sanguedolce Gaia. Indagine “Le competenze civiche degli studenti italiani”, Università del sacro Cuore di Milano CRC – Centro di ricerche sulla Cooperazione e sul no-profit, Progetto IMPACT, - Laboratorio sulla valutazione delle politiche (Novembre 2016 /Maggio 2017) IFSCONFAO, attività di impresa formativa simulata con realizzazione di relazioni e documenti in power point Linea 1,svolte 30 ore di attività. Si allega al presente verbale Relazione delle attività svolte. Realizzazione guida turistico-monumentale dell’Isola di Pantelleria, dal neolitico al castello Medioevale. A.S. 2017/18 Partecipazione alle Olimpiadi della cultura e del talento (alunni: Burlas Vlad, Fontana Martina, Franco Monica, Gorska Arianna, Iovino Alessandro, Perniciaro Marco, Sanguedolce Gaia. Partecipazione al PON per l’Orientamento, proposto dalla nostra Scuola (alunni: Ferlisi Marco, Franco Martina, Gorska Arianna, Iovino Alessandro, Pavia Saveria Sofia, Romano Alice, Sanguedolce Gaia, Santangelo Alice, Valenza Giada)
Partecipazione alle attività di educazione alla salute proposte dalla Croce Rossa, dal Rotary club e dall’AGE (tutta la classe) Partecipazione al Concorso “Vuoi trasgredire? non farti!” organizzato dall’A.Ge. (alunni: Brignone Adriana, Brignone Alessia, Brignone Simona, Fontana Martina, Iovino Alessandro) Partecipazione al Cineforum gestito dal Comitato studentesco (tutta la classe) Partecipazione alle giornate dello sport autogestite dagli studenti dell’Istituto (tutta la classe) Partecipazione a IFS: crociera on board 2018 (alunna Santangelo Alice) PON “Nutrirsi bene per muoversi meglio” (alunni: Brignone Alessia, Messina Simona, Farina Alessia, Franco Monica, Romano Alice) Progetto Il Marketing con l’esperto dott. Giuseppe Barraco, n. 8 ore di attività tra lezione frontale e visita aziendale valide come ore di alternanza scuola lavoro. (tutta la classe) A.S. 2018/19 Giochi matematici della Bocconi di Milano (Brignone Adriana) Giornate dello Sport (tornei di pallavolo e calcetto). Simulazione incidente aereo presso aeroporto di Pantelleria ( Di Malta, Messina, Burlas , Gorska, Santangelo, Valenza, Perniciaro, Sanguedolce) Cultura Hip Hop Workshop ( Burlas ) Concorso “I giovani incontrano la Shoa” Music play (Burlas) Touring Club Predazzo-premiazione (Franco, Ferlisi ) Concerto di Natale Polo universitario di Trapani
INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA 1. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale con uso della L.I.M. Lavori di gruppo Cooperative learning Discussione libera o guidata Didattica laboratoriale Problem solving 2. DNL CON METODOLOGIA CLIL La disciplina non linguistica in lingua straniera (Inglese) per la quale è stata usata la metodologia CLIL è Discipline turistiche aziendali. Le attività svolte hanno avuto per oggetto gli esercizi di comprensione proposti dal libro di testo relativi ai seguenti argomenti: Titolo del Lingua Disciplina Numero ore Competenze percorso acquisite What is the most Discipline turistiche 4 Formulare e important part of Inglese aziendali formalizzare una a business plan? strategia aziendale 3. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione, ha finalità' formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell'identità' personale e promuove l’autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità' e competenze (art. 1 decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 62). Il Consiglio di Classe ha stabilito i seguenti indicatori qualitativi: Per l’area comportamentale: Impegno: Scarso – Discontinuo – Opportunistico – Adeguato – Tenace.
Partecipazione: Di disturbo – Passiva – Sollecitata – Propositiva. Diligenza : Frequenza regolare – comportamento corretto con i Docenti – comportamento corretto con i compagni – attenzione in classe. Per l’area cognitiva: 1. Acquisizione delle conoscenze 2. Elaborazione delle conoscenze 3. Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze 4. Abilità linguistico espressive e logico formali 5. Coordinamento motorio ed abilità pratiche Si sono stabiliti altresì i seguenti indicatori quantitativi: A. OTTIMO/ ECCELLENTE: DA 8 A 10 B. DISCRETO/BUONO: DA 7 A 8 C. SUFFICIENTE: 6 D. MEDIOCRE: 5 E. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: DA 1 A 4 4. ATTIVITÀ DI RECUPERO I docenti hanno realizzato le attività di recupero nelle ore curriculari, anche attraverso un peer-to-peer tutoring.
SIMULAZIONE DELLE PROVE DELL’ESAME DI STATO Gli studenti hanno partecipato alle simulazioni nazionali delle prove scritte del nuovo Esame di Stato secondo il seguente calendario: – Simulazioni I prova nazionale data 19/02/2019 data 26/03/2019 – Simulazioni II prova nazionale data 28/02/2019 data 2/04/2019 La simulazione del colloquio si è svolta in data 10 maggio 2019 interessando tre studenti. La Commissione ha operato con particolare riguardo alle fasi del colloquio stesso, stabilendo preventivamente i tempi approssimativi per ogni fase chiarendo che la ripartizione dei tempi non è rigida: discussione sul documento sorteggiato 25 minuti, alternanza scuola-lavoro 10 minuti, Cittadinanza e Costituzione 10 minuti, discussione sugli esiti della I e II prova 5-10 minuti. Si allegano i materiali che sono stati estratti nella prima parte di ogni colloquio. La valutazione delle prove effettuate si è svolta tenendo conto dei criteri e delle griglie di valutazione, deliberati dal Consiglio di Classe, riportate in allegato. DOCUMENTI SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO DEL 10 MAGGIO 2019 Le tourisme culturel est une forme de tourisme qui a pour but de découvrir le patrimoine culturel d'une région et le mode de vie de ses habitants. La notion de tourisme culturel a un sens très large : elle peut comprendre la découverte de nouvelles cultures ou des nouveaux pays, la visite de différents monuments historiques, de musées, de parcs nationaux etc. La France et l’Italie possèdent une patrimoine culturel très riche. Les « châteaux de la Loire » Le « Colosseo »
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Per l’assegnazione del credito scolastico, si terrà conto dei seguenti criteri: l’inserimento nella banda di oscillazione (prevista dalla TAB. A ALLEGATA AL D.lgs. N. 62/2017) è necessariamente legata alla media aritmetica dei voti attribuiti dal C.d.C. tenendo conto del voto sul comportamento e del voto di tutte le discipline, ad eccezione di religione. (I voti e non le proposte dei singoli insegnanti: il credito deve essere calcolato dopo che è stata compilata la pagella dei voti, condotta compresa.). Il credito scolastico va attribuito in numero intero (vedi Griglia). Lo studente respinto non ottiene alcun credito. Si precisa altresì che il Consiglio di Classe ha a disposizione alcuni elementi o parametri per distribuire il patrimonio di punti: (vedi Griglia) ASSIDUITA’ (FREQUENZA SCOLASTICA), che può anche essere definita in modo oggettivo sulla base del numero effettivo di lezioni Minima (assenze superiore al 20 %); Accettabile (assenze tra il 10 % ed il 20 %); Adeguata (assenze inferiori al 10 %). INTERESSE, che dipende necessariamente da un giudizio intuitivo e collegiale del Consiglio; IMPEGNO dello studente, anch’esso come apprezzamento per l’atteggiamento avuto dallo studente nel corso dell’anno; PARTECIPAZIONE AL DIALOGO. In questo caso giocheranno varie considerazione, legate anche al numero ed alla qualità delle attività svolte dalla scuola. PROFITTO/INTERESSE Insegnamento Religione Cattolica o Attività alternativa. Per il riconoscimento del credito scolastico relativo alla partecipazione a progetti di arricchimento dell’Offerta Formativa è necessario aver conseguito una valutazione finale positiva (a cura del Referente del Progetto) e/o la certificazione finale (ad es. progetto PON-POR). Le competenze informatiche certificate devono essere riconosciute (ECDL - AICA – DIDASCA –MICROSOFT OFFICE SPECIALIST – PEKIT – CISCO – VMWARE – EIPASS) Le competenze di lingua straniere certificate devono essere riferite al QCER (Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue) La scuola riconosce anche credito scolastico ad esperienze ed attività svolte in contesti non formali (presso organismi di educazione/formazione diversi dalla scuola) ed informali (esperienze significative durante l’arco della vita). Si riportano alcuni esempi: Contesti non formali: attività sportive presso associazioni sportive; attività musicali, di danza, artistiche, culturali presso associazioni riconosciute; attività
di volontariato nel privato sociale e/o servizio civile nazionale; corsi di formazione professionale presso Enti riconosciuti. Contesti informali: esperienze di lavoro (non inferiori a 30 giorni lavorativi, secondo le buste-paga); esperienze di apprendistato; attività di solidarietà sociale presso associazioni riconosciute. Ogni qualificata esperienza/attività deve essere: debitamente documentata; coerente con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato; la coerenza e la significatività devono essere accertate dal Consiglio di Classe, attraverso l’omogeneità con i contenuti tematici del corso, il loro possibile approfondimento/ampliamento, la loro concreta attuazione.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "V.ALMANZA" PANTELLERIA Criteri generali per l'attribuzione del credito scolastico. (classi quinte) BANDA DI OSCILLAZIONE 7-8 9 - 10 10 - 11 11 - 12 13 - 14 14 - 15 MEDIA DEI VOTI DELLO SCRUTINIO FINALE M
TABELLA DI CONVERSIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
ALLEGATI 1. Griglie di valutazione delle simulazioni delle prove scritte. 2. Griglie di valutazione della simulazione del colloquio. 3. Materiali proposti in sede di simulazione del colloquio. 4. Consuntivi delle attività educativo-didattiche per ciascuna disciplina con indicazione delle abilità e delle competenze e dei libri di testo adottati. GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “V. ALMANZA” – PANTELLERIA Classe___________________ Cognome ____________________ Nome ___________________ Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Punteggio Indicatori Descrittori Punti Attribuito Ottimo (struttura corposa e complessa, perfettamente 8,8 - 10 equilibrata) Ideazione, Buono (struttura ben organizzata) 7,8 – 8,7 pianificazione e Discreto (struttura adeguata) 6,3 – 7,7 organizzazione del Sufficiente (struttura semplice) 5,8 – 6,2 testo Mediocre (struttura disordinata) 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente (scarsa o assente 0,5 – 4,2 pianificazione) Ottimo (pienamente rispondente ai criteri di coesione 8,8 - 10 e coerenza testuale) Buono (coesione e coerenza testuale rispettate) 7,8 – 8,7 Discreto (rispetto della consegna ed uso 6,3 – 7,7 complessivamente adeguato dei legami logico - Coesione e coerenza consequenziali) testuale Sufficiente sviluppo logico e pertinenza testuale 5,8 – 6,2 Mediocre (consegna essenzialmente rispettata, 4,3 – 5,5 procedimento logico non sempre chiaro) Gravemente insufficiente (assenza completa o 0,5 – 4,2 parziale di un filo logico e di coerenza testuale) Ottimo (lessico ricco e ampio) 8,8 - 10 Buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 7,8 – 8,7 Discreto (lessico corretto ma non sempre preciso) 6,3 – 7,7 Ricchezza e Sufficiente proprietà di linguaggio 5,8 – 6,2 padronanza lessicale Mediocre (lessico ristretto) 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente (improprietà di linguaggio, 0,5 – 4,2 lessico povero) Correttezza Ottimo (correttezza grammaticale e morfo-sintattica; 8,8 - 10
ortografica, uso efficace della punteggiatura) morfologica e Buono (correttezza grammaticale e morfo-sintattica; 7,8 – 8,7 sintattico; uso uso adeguato della punteggiatura) corretto ed efficace Discreto (alcune imprecisioni) 6,3 – 7,7 della punteggiatura Sufficiente (errori non gravi) 5,8 – 6,2 Mediocre (errori gravi ma limitati) 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente (errori diffusi e uso 0,5 – 4,2 improprio della punteggiatura) Ottimo (completa ed approfondita) 8,8 - 10 Buono (completa) 7,8 – 8,7 Ampiezza e Discreto (adeguata ampiezza e precisione dei 6,3 – 7,7 precisione delle riferimenti culturali) Sufficiente (conoscenze e riferimenti presenti ma 5,8 – 6,2 conoscenze e dei essenziali) riferimenti culturali Mediocre (limitati riferimenti culturali) 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente (scarsi o assenti riferimenti 0,5 – 4,2 culturali) Ottimo (espressione fluida e ricca con 8,8 - 10 argomentazione autonoma e personale) Buono (chiari e precisi apporti personali e critici) 7,8 – 8,7 Espressione di Discreto (adeguati spunti critici) 6,3 – 7,7 giudizi critici e Sufficienti spunti critici 5,8 – 6,2 valutazioni personali Mediocre (limitati spunti critici) 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente (scarsi o assenti spunti 0,5 – 4,2 critici) Totale Max.60/10 / 100 (1) 0 Indicatori Descrittore Punti Attribuito Ottimo 8,8 - 10 Buono 7,8 – 8,7 Rispetto dei vincoli Discreto 6,3 – 7,7 posti dalla consegna Sufficiente 5,8 – 6,2 Mediocre 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente 0,5 – 4,2 Capacità di Ottimo 8,8 - 10 comprendere il testo Buono 7,8 – 8,7 nel suo senso Discreto 6,3 – 7,7 complessivo e nei Sufficiente 5,8 – 6,2 suoi snodi tematici e Mediocre 4,3 – 5,5 stilistici Gravemente insufficiente 0,5 – 4,2 Ottimo 8,8 - 10 Buono 7,8 – 8,7 Puntualità Discreto 6,3 – 7,7 nell’analisi lessicale, Sufficiente 5,8 – 6,2 stilistica e retorica Mediocre 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente 0,5 – 4,2 Interpretazione Ottimo 8,8 - 10
corretta e articolata Buono 7,8 – 8,7 del testo Discreto 6,3 – 7,7 Sufficiente 5,8 – 6,2 Mediocre 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente 0,5 – 4,2 Totale Max.40/100 / 100 (2) PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA (1) + (2) / 100 Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma di (1) più (2), va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento per eccesso se comprende o supera la frazione di 0,50) PUNTEGGIO COMPLESSIVO CONVERTITO IN VENTESIMI / 20 PUNTEGGIO FINALE ARROTONDATO / 20 La Commissione GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “V. ALMANZA” – PANTELLERIA Classe______________ Cognome ____________________ Nome ___________________ Tipologia B: Analisi e produzione di un testo argomentativo Punteggio Indicatori Descrittori Punti Attribuito Ottimo (struttura corposa e complessa, 8,8 - 10 perfettamente equilibrata) Ideazione, Buono (struttura ben organizzata) 7,8 – 8,7 pianificazione e Discreto (struttura adeguata) 6,3 – 7,7 organizzazione del Sufficiente (struttura semplice) 5,8 – 6,2 testo Mediocre (struttura disordinata) 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente (scarsa o assente 0,5 – 4,2 pianificazione) Ottimo (pienamente rispondente ai criteri di 8,8 - 10 coesione e coerenza testuale) Buono (coesione e coerenza testuale rispettate) 7,8 – 8,7 Discreto (rispetto della consegna ed uso 6,3 – 7,7 complessivamente adeguato dei legami logico - Coesione e coerenza consequenziali) testuale Sufficiente sviluppo logico e pertinenza testuale 5,8 – 6,2 Mediocre (consegna essenzialmente rispettata, 4,3 – 5,5 procedimento logico non sempre chiaro) Gravemente insufficiente (assenza completa o 0,5 – 4,2 parziale di un filo logico e di coerenza testuale) Ottimo (lessico ricco e ampio) 8,8 - 10 Buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 7,8 – 8,7 Discreto (lessico corretto ma non sempre preciso) 6,3 – 7,7 Ricchezza e Sufficiente proprietà di linguaggio 5,8 – 6,2 padronanza lessicale Mediocre (lessico ristretto) 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente (improprietà di 0,5 – 4,2 linguaggio, lessico povero) Correttezza ortografica, Ottimo (correttezza grammaticale e morfo- 8,8 - 10 sintattica; uso efficace della punteggiatura) morfologica e Buono (correttezza grammaticale e morfo-sintattica; 7,8 – 8,7 sintattico; uso corretto uso adeguato della punteggiatura)
ed efficace della Discreto (alcune imprecisioni) 6,3 – 7,7 punteggiatura Sufficiente (errori non gravi) 5,8 – 6,2 Mediocre (errori gravi ma limitati) 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente (errori diffusi e uso 0,5 – 4,2 improprio della punteggiatura) Ottimo (completa ed approfondita) 8,8 - 10 Buono (completa) 7,8 – 8,7 Discreto (adeguata ampiezza e precisione dei 6,3 – 7,7 Ampiezza e precisione riferimenti culturali) delle conoscenze e dei Sufficiente (conoscenze e riferimenti presenti ma 5,8 – 6,2 riferimenti culturali essenziali) Mediocre (limitati riferimenti culturali) 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente (scarsi o assenti 0,5 – 4,2 riferimenti culturali) Ottimo (espressione fluida e ricca con 8,8 - 10 argomentazione autonoma e personale) Buono (chiari e precisi apporti personali e critici) 7,8 – 8,7 Espressione di giudizi Discreto (adeguati spunti critici) 6,3 – 7,7 critici e valutazioni Sufficienti spunti critici 5,8 – 6,2 personali Mediocre (limitati spunti critici) 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente (scarsi o assenti spunti 0,5 – 4,2 critici) Totale Max.60/10 / 100 (1) 0 Indicatore Descrittore Punti Punteggio Attribuito Individuazione Ottimo 11,8 – 13,5 corretta di tesi e Buono 10,5 – 11,7 argomentazioni Discreto 8,5 – 10,4 presenti nel testo Sufficiente 7,8 – 8,4 proposto Mediocre 5,8 – 7,7 Gravemente insufficiente 0,5 – 5,7 Capacità di sostenere Ottimo 11,8 – 13,5 con coerenza un Buono 10,5 – 11,7 percorso ragionativo Discreto 8,5 – 10,4 adoperando connettivi Sufficiente 7,8 – 8,4 pertinenti Mediocre 5,8 – 7,7 Gravemente insufficiente 0,5 – 5,7 Correttezza e Ottimo 11,6 - 13 congruenza dei Buono 10,2 – 11,5 riferimenti culturali Discreto 8,2 – 10,1 utilizzati per sostenere Sufficiente 7,6 – 8,1 l’argomentazione Mediocre 5,6 – 7,5 Gravemente insufficiente 0,5 – 5,5 Totale Max.40/100 / 100 (2) PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA (1) + (2) / 100 Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma di (1) più (2), va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento per eccesso se comprende o supera la frazione di 0,50)
PUNTEGGIO COMPLESSIVO CONVERTITO IN VENTESIMI / 20 PUNTEGGIO FINALE ARROTONDATO / 20 La Commissione GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “V. ALMANZA” – PANTELLERIA Classe__________________ Cognome ____________________ Nome ___________________ Tipologia C: riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità Punteggio Indicatori Descrittori Punti Attribuito Ottimo (struttura corposa e complessa, perfettamente 8,8 - 10 equilibrata) Buono (struttura ben organizzata) 7,8 – 8,7 Ideazione, pianificazione Discreto (struttura adeguata) 6,3 – 7,7 e organizzazione del Sufficiente (struttura semplice) 5,8 – 6,2 testo Mediocre (struttura disordinata) 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente (scarsa o assente 0,5 – 4,2 pianificazione) Ottimo (pienamente rispondente ai criteri di coesione e 8,8 - 10 coerenza testuale) Buono (coesione e coerenza testuale rispettate) 7,8 – 8,7 Discreto (rispetto della consegna ed uso 6,3 – 7,7 complessivamente adeguato dei legami logico - Coesione e coerenza consequenziali) testuale Sufficiente sviluppo logico e pertinenza testuale 5,8 – 6,2 Mediocre (consegna essenzialmente rispettata, 4,3 – 5,5 procedimento logico non sempre chiaro) Gravemente insufficiente (assenza completa o parziale 0,5 – 4,2 di un filo logico e di coerenza testuale) Ottimo (lessico ricco e ampio) 8,8 - 10 Buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 7,8 – 8,7 Discreto (lessico corretto ma non sempre preciso) 6,3 – 7,7 Ricchezza e padronanza Sufficiente proprietà di linguaggio 5,8 – 6,2 lessicale Mediocre (lessico ristretto) 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente (improprietà di linguaggio, 0,5 – 4,2 lessico povero) Ottimo (correttezza grammaticale e morfo-sintattica; 8,8 - 10 uso efficace della punteggiatura) Buono (correttezza grammaticale e morfo-sintattica; 7,8 – 8,7 Correttezza ortografica, uso adeguato della punteggiatura) morfologica e sintattico; Discreto (alcune imprecisioni) 6,3 – 7,7 uso corretto ed efficace Sufficiente (errori non gravi) 5,8 – 6,2 delle punteggiatura Mediocre (errori gravi ma limitati) 4,3 – 5,5 Gravemente insufficiente (errori diffusi e uso improprio 0,5 – 4,2 della punteggiatura) Ampiezza e precisione Ottimo (completa ed approfondita) 8,8 - 10 delle conoscenze e dei Buono (completa) 7,8 – 8,7
Puoi anche leggere