DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.edu.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione D anno scolastico 2020-2021 O.M. n. 53 del 3 marzo 2021 1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI Lingua e letteratura italiana Zappella Luciano Lingua e civiltà straniera INGLESE Medori Silvia Conversazione Lingua INGLESE Mcintosh Deborah Lingua e civiltà straniera SPAGNOLO Villa Paola Conversazione Lingua SPAGNOLO Rivera Roberto Lingua e civiltà straniera FRANCESE Pappalardo Agata Conversazione Lingua FRANCESE Bonzi Romana Storia Zappella Luciano Filosofia Morelli Alessandro Matematica Floridi Milena Fisica Floridi Milena Scienze naturali Francolini Bianchi Caterina Storia dell'Arte Leardi Roberto Carmine Scienze motorie e sportive Agosti Alessandro IRC Carminati Editta Alternativa IRC Coccia Loredana Bergamo, 15 maggio 2021 Il Coordinatore di classe Caterina Francolini Bianchi 2
INDICE 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 4 2. PERCORSO FORMATIVO p. 6 3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI p. 12 4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE p. 16 svolti nell’ambito del previgente insegnamento 5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI p. 26 6. TESTI DI ITALIANO p. 28 7. P.C.T.O. DI CLASSE SSE E/O INDIVIDUALI p. 29 8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL p. 30 9. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE INTEGRA p. 32 Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Allegato 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE Allegato 3: GRIGLIA GLIA DI VALUTAZIONE – PROGETTO CLIL 3
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ⮚ Storia della classe A.S. CLASSE ALUNNI ALUNNI ALUNNI ALUNNI ALUNNI NON RIPETENTI RITIRATI/TRASFERITISI AMMESSI AMMESSI IN ALTRO ISTITUTO ALLA CLASSE ALLA CLASSE SUCCESSIVA SUCCESSIVA 2016-17 1^ 26 18 5 (di cui 3 a settembre) 2017-18 2^ 21 2 (1 proveniente dal Liceo Artistico e 1 da San Pellegrino) 2018-19 3^ 29 1 2 29 (di cui 7 (proveniente (di cui 1 dal Liceo (di cui 8 a provenienti enienti da da altro Classico e 1 proveniente settembre) altra sezione Istituto) dalla Basilicata) di questo Istituto) 2019-20 4^ 27 27 (di cui 1 (di cui 3 con frequentante PAI) l’anno all’estero) 2020-21 5^ 27 2 (di cui 1 proveniente da altro Istituto) La classe 5^D che si accinge ad affrontare gli Esami di Stato è formata da 27 alunni alunni, di cui 4 maschi e 23 femmine:: durante il corrente anno nessun alunno proviene da un altro Istituto o è ripetente, solo un’alunnaa rientra in classe dopo la frequenza del quarto uarto anno all’estero. Dei 27 alunni attuali 18 provengono dal gruppo classe che si era formato nel primo anno di liceo. 4
⮚ Continuità didattica DISCIPLINA CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ Lingua e letteratura Dumdam Simone Zappella Luciano Zappella Luciano italiana Lingua e civiltà Degiovanni Maria Medori Silvia Medori Silvia straniera INGLESE Conversazione Lingua Remick Susan Remick Susan McIntosh Deborah INGLESE Lingua e civiltà Villa Paola Villa Paola Villa Paola straniera SPAGNOLO Conversazione Lingua Pérez Laura Fernanda Cortellini Orietta Rivera Roberto SPAGNOLO Lingua e civiltà Marconcini Daniela Marconcini Daniela Pappalardo Agata straniera FRANCESE Conversazione Lingua Bonzi Romana Bonzi Romana Bonzi Romana FRANCESE Storia Di Mauro Antonina Di Mauro Antonina Zappella Luciano Filosofia Guiducci Lucia Calvi Giacomo Morelli Alessandro Matematica Floridi Milena Floridi Milena Floridi Milena Fisica Floridi Milena Floridi Milena Floridi Milena Scienze naturali Obiso Daniela Francolini Bianchi Francolini Bianchi Caterina Caterina Storia dell'Arte Perico Giuseppina Leardi Roberto Leardi Roberto Carmine Carmine Scienze motorie e Agosti Alessandro Agosti Alessandro Agosti Alessandro sportive IRC Malvestiti Silvia Favilla Giuseppe Carminati Editta Alternativa IRC -- -- Coccia Loredana Come si può evincere dallo schema si è avuta discontinuità didattica in diverse discipline, soprattutto in Filosofia. Per alcune discipline, Inglese, Storia dell’Arte e Scienze Naturali, c’è stata continuità tra il 4^ ed il 5^ anno. Durante il primo periodo dell’a.s. in corso, la prof.ssa Villa è stata supplita dalla prof.ssa Napolitano. 5
2. PERCORSO FORMATIVO ⮚ Profilo attuale della classe La classe, partita da un atteggiamento impegnato nei confronti dell’attività didattica nel primo anno, ha dimostrato, nel suo complesso, una costanza negli anni successivi non sempre stabile nei confronti degli impegni e delle richieste scolastiche. Questo ha contribuito alla ridefinizione del gruppo classe di anno in anno. Attualmente gli alunni che si accingono ad affrontare l’Esame di Stato dimostrano, nella maggioranza dei casi, interesse e motivazione per la conclusione del proprio percorso di studi e responsabilità per le scelte future. Per quanto riguarda i risultati di apprendimento la classe, in base agli esiti del primo periodo valutativo, presenta un piccolo gruppo di livello più che buono, un gruppo più ampio di livello discreto o più che discreto, un terzo gruppo di livello sufficiente o più che sufficiente. Solo due alunni non raggiungono un livello sufficiente, di cui uno gravemente insufficiente. Gli alunni che non hanno mai riportato debiti formativi durante il quinquennio sono 13. ⮚ Risultati di apprendimento/competenze I risultati di apprendimento previsti per il quinto anno sono elencati nella seguente tabella: COMPETENZE ABILITÀ L’Alunno/a: COMPETENZA a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate CULTURALE attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso 1. Conoscere e consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e comprendere iconografia); b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà; c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare riflessioni personali; d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture; e. conosce l'impianto generale della Costituzione italiana e approfondisce alcuni aspetti della Parte II, dedicata all'ordinamento della Repubblica; f. si orienta nell'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici; g. conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. 6
COMPETENZA a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle discipline; APPLICATIVA b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive; E PROGETTUALE c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e 2. Applicare della Comunicazione); conoscenze e d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore capacità di scientifico; comprensione in e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i contesti dati acquisiti; diversificati e f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la progettare percorsi metodologia della ricerca; di apprendimento g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari; h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali. COMPETENZA a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per TESTUALE E acquisirle; ICONOGRAFICA b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera 3. Leggere inferenze; criticamente, c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui; ascoltare e valutare d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, autonomamente scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria; e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche; f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali interpretandone gli usi stilistici; g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati. COMPETENZA a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro COMUNICATIVA, linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà espressiva, ESPRESSIVA, in inglese a livello B2, nella 2a e 3a lingua a livello B1); ARGOMENTATIVA b. attua mediazioni linguistiche; E PRAGMATICA c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di 4. Esprimersi, sostenere e confutare una tesi; comunicare e d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro argomentare con individuale o di gruppo; finalità anche e. comunica in modo chiaro e corretto, anche in ambito digitale, e pragmatiche contribuisce alla costruzione di comunità democratiche in cui praticare i valori della cittadinanza. COMPETENZA a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile SOCIALE E nella costruzione della relazione con l’altro; RELAZIONALE b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i 5. Collaborare e conflitti con equilibrio e assertività; partecipare in c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le 7
modo responsabile proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o alternative; d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione; e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra; f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo; g. si informa sui principali temi del dibattito pubblico locale, nazionale e internazionale e, in qualche caso, vi partecipa in modo attivo attraverso gli strumenti tradizionali e multimediali; h. si sforza di compiere scelte individuali e di gruppo ispirate ai principi di solidarietà e legalità, concretizzando, attraverso il comportamento quotidiano, i valori di convivenza civile e di contrasto a ogni a ogni forma di illegalità e di atteggiamento criminale e mafioso; i. compie le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. COMPETENZA a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva; METACOGNITIVA b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo studio 6. Sviluppare la universitario; capacità di c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove apprendere situazioni e di disporsi al cambiamento; d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico; e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati. COMPETENZE DEI a. Adotta comportamenti adeguati per la tutela della sicurezza propria, PCTO degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o 7. Comunica in straordinarie, curando l’acquisizione degli elementi formativi modo appropriato necessari; al contesto b. affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente lavorativo; c. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato; d. conosce il linguaggio specifico di riferimento; e. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera. 8
8. Riconosce in a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento; modo competente b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza temi in ambito vissuta in legislativo, etico, forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di valutazione da parte culturale, dei tutor/docenti interessati/coinvolti; scientifico ed c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica; economico d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di deliberazione. I docenti dichiarano, in premessa ai singoli programmi effettivamente svolti (cfr. allegati), eventuali obiettivi non completamente raggiunti dal gruppo classe o da parte di esso. Tutti gli altri obiettivi, coerenti con le programmazioni d'Area d'Istituto, si intendono conseguiti. Il ricorso ad intermittenza della DDI (Didattica Digitale Integrata) a causa della pandemia e le attività proposte dall’Istituto durante il corso dell’a.s., hanno comportato lo svolgimento di attività extra. ⮚ Metodi La metodologia adottata nel corso del triennio si è sviluppata secondo le seguenti modalità: lezioni frontali e dialogate; lezioni-stimolo alla problematizzazione ed alla discussione; lettura, comprensione, analisi, commento ed interpretazione dei testi; schematizzazioni e produzione di mappe concettuali; lavori di gruppo;attività di laboratorio; attività pratiche; utilizzo di supporti informatici multimediali; utilizzo di presentazioni Power Point; visione, commento/analisi di film e materiali video; attività di compresenza e codocenza (tra il docente curricolare ed il docente di madrelingua delle tre lingue straniere, tra docenti curricolari e docenti dell’Organico potenziato); didattica digitale integrata durante il periodo durante il periodo di chiusura delle scuole a causa della pandemia Covid-19. ⮚ Mezzi Oltre ai testi in adozione nelle singole discipline, i docenti si sono avvalsi di 1. testi consigliati per la lettura 2. materiale in forma di fotocopie 3. riviste specializzate 4. materiale audiovisivo 5. materiale inviato tramite Classroom/e-mail 6. utilizzo del laboratorio multimediale 7. rappresentazioni teatrali 8. uscite sul territorio e visite didattiche a musei e mostre 9
9. soggiorno linguistico nella classe terza a Nizza (progetto Ester), scambio linguistico TransAlp (4 alunni) 10. video lezioni tramite Classroom Meet durante i mesi di didattica a distanza integrata a causa dell’emergenza per Covid-19. ⮚ Spazi e tempi del percorso formativo Gli spazi utilizzati all’interno dell’Istituto, oltre all’aula (dotata di computer di classe con collegamento ad Internet e videoproiettore), sono stati il laboratorio multimediale, la palestra e lo spazio all’aperto di pertinenza all’edificio scolastico. L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi valutativi: trimestre (settembre-dicembre) e pentamestre (gennaio-giugno). Il periodo di flessibilità didattica (volto a realizzare attività di recupero e/o approfondimento) è stato effettuato all’inizio del secondo periodo valutativo, nel mese di gennaio. Durante tutto l’anno scolastico il Consiglio di classe ha fatto ricorso alla didattica integrata a distanza a causa della pandemia Covid-19. Le attività di P.C.T.O. sono state svolte nel corso del triennio secondo questa scansione: Classe 3^: 48 ore (8 ore: formazione sulla sicurezza, 40 ore: progetto Ester) Classe 4^: 32 ore (32 ore: project work presso scuole primarie Rosmini e Camozzi) Classe 5^: 10 ore (orientamento, tirocinio online e/o individuale) ⮚ Verifica e valutazione Le tipologie di verifica utilizzate sono state di diverso tipo: interrogazioni orali, presentazioni multimediali, test strutturati o semi strutturati, questionari a risposta aperta, analisi e comprensione dei testi, esposizioni su raccordi interdisciplinari, prove scritte di Italiano, approntate secondo le diverse tipologie previste dal nuovo Esame di Stato, prove scritte di lingua straniera approntate secondo le diverse tipologie previste dal nuovo Esame di Stato, prove pratiche. Per quanto concerne la valutazione, i docenti hanno tenuto in considerazione anche la partecipazione all’attività didattica, l’impegno personale ed il progresso nella maturazione degli studenti e si sono attenuti ai criteri e alle rubriche di valutazione di Istituto, approvati dal Collegio dei Docenti e inseriti nel PTOF. ⮚ Interventi di recupero e approfondimento effettuati, in particolare, nel secondo biennio e quinto anno. 10
Il Consiglio di classe ha adottato le seguenti modalità di recupero previste dall’Istituto: corsi di recupero durante il periodo di flessibilità didattica (una/due settimane nel mese di gennaio), interventi help nel corso dell’anno, studio individuale, corsi di recupero estivi. Nel corso delle settimane di flessibilità didattica sono state proposte attività di approfondimento disciplinare che hanno coinvolto gli alunni che non presentavano insufficienze. In particolare le materie nelle quali si sono resi necessari interventi di recupero sono: - per la classe terza: Matematica, Fisica, Sc. Naturali - per la classe quarta: Matematica, Fisica - per la classe quinta: Matematica, Fisica 11
3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI PERCORSI: NUCLEI FONDANTI: AVANGUARDIE Filosofia: la scoperta dell’inconscio Spagnolo: l’influenza del Surrealismo nella poetica di F. García Lorca St. Arte: F. Marinetti, Il manifesto tecnico della Italiano: letteratura futurista Francese: Apollinaire AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE Scienze: gli Organismi Geneticamente modificati e le monoculture Filosofia: i cambiamenti climatici e l’etica della responsabilità (già in Ed. Civica) Fisica: le centrali elettriche, le centrali nucleari, risparmio energetico (già in Ed. Civica) POVERTÀ E MIGRAZIONI Scienze: malnutrizione e denutrizione Filosofia: Marx (la condizione operaia) Inglese: Auden, Refugee Blues L’IDENTITÀ Filosofia: le dinamiche relazionali dell’identità personale: Hegel, Nietzsche e Freud Inglese: il tema del doppio nei romanzi di Wilde e Stevenson. Francese: Ma bohème Spagnolo: Miguel De Unamuno: il dramma di Augusto Pérez nella ricerca della propria identità. Scienze: le cellule staminali e la clonazione Italiano: Pirandello, la costruzione dell’identità individuale e le convenzioni sociali ESTETISMO E DECADENTISMO Inglese: opere di O.Wilde Filosofia: La funzione conoscitiva dell’arte (Hegel, Schopenhauer, Nietzsche) 12
St. Arte: Art-Nouveau, Secessione in Austria, G. Klimt Francese: Baudelaire I TOTALITARISMI Storia: caratteri dello stato totalitario. Il fascismo come totalitarismo imperfetto Inglese: 1984 di Orwell Francese: Camus. La Peste Spagnolo: il franchismo LE GUERRE DEL’900 Fisica: la radioattività, la fissione nucleare e la bomba atomica Filosofia: Perché la guerra? Il carteggio tra Freud e Einstein. Fisica: la guerra e la tecnologia: l’utilizzo della radio durante le guerre del ‘900 Spagnolo: La Guerra Civile Italiano: l’esperienza al fronte nella poesia del primo Ungaretti Inglese: Auden, Orwell, Bob Dylan UOMO E NATURA Scienze: epidemie e pandemie (anche in Ed. Civica) Filosofia: l’antropocene e l’etica della responsabilità Inglese: la natura nei Romantici inglesi Francese: la natura nei Romantici francesi Spagnolo: la natura misteriosa e il predominio dell’elemento irrazionale nella Leyendas di Bécquer L’EMANCIPAZIONE FEMMINILE Fisica: le ricercatrici e premio Nobel nella storia Storia: il movimento delle suffragette. L’evoluzione del ruolo sociale della donna nella seconda metà del XX sec. Francese: L’émancipation des femmes en France, au cours des siècles XIX - XX ème 13
Simone Veil - Simone de Beauvoir Inglese: l’evoluzione del ruolo della donna nella società inglese e americana tra XIX e XX secolo. Donne autrici e protagoniste di romanzi (J.Austen, Ch. Brontë) Spagnolo: ribellione e riscatto nei personaggi femminili dell’800 Scienze naturali: Vandana Shiva e l’attivismo contro gli OGM (anche in Ed. Civica) LA RELATIVITÀ E LA COMPLESSITÀ DEL REALE Fisica: la relatività Filosofia: Nietzsche: prospettivismo e relatività del vero Inglese: lo stream of consciousness nel romanzo modernista Francese: M.Proust, À la recherche du temps perdu RAPPORTO GENITORI E FIGLI Filosofia: Il rapporto genitori-figli nella psicanalisi Italiano: il rapporto padre-figlio in Leopardi, Pascoli, Svevo, Saba Francese: Proust, Du côté de chez Swann. Simone de Beauvoir, Mémoire d’une jeune fille rangée Scienze: malattie genetiche ed ereditarie Spagnolo: La casa de Bernarda Alba Inglese: Pride and Prejudice EROI E ANTIEROI NEL ‘900 Inglese: The Great Gatsby Francese: L’étranger. La peste Scienze: Attivisti e ambientalisti, eroi quotidiani? 14
L’ALIENAZIONE DELL’UOMO NELLA SOCIETÁ Spagnolo: Federico García Lorca: la Aurora. MODERNA Pedro Salinas: Cero. Filosofia: Marx e l’alienazione dell’operaio nella società industriale. Freud e il disagio della civiltà Scienze: le catastrofi naturali, motivo di alienazione nell’uomo RIBELLIONE E LOTTA PER L’AFFERMAZIONE Spagnolo: José de Espronceda, Federico DELLA LIBERTÁ INDIVIDUALE García Lorca Filosofia: le figure dello spirito libero, viandante, uomo folle e Oltreuomo nel pensiero di Nietzsche. Inglese: Orwell 15
4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE svolti nell’ambito del previgente insegnamento - Testimonianza di una Madre de plaza de Mayo (2 febbraio2021) - Intervento del Direttore UOC Microbiologia e Virologia, dell’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo, primario dott. Claudio Farina, sul tema “Quando tutto questo sarà finito. La pandemia da Covid-19 e la Scienza” (31 ottobre 2020) - Intervento di Michela Gardini, docente dell’Università Degli Studi di Bergamo. Dipartimento di Lingue - Letterature e Culture straniere. (24 febbraio 2021) - Incontro online con Anna Lorenzetti dell’ Università di Bergamo “La costituzione italiana” (1 dicembre 2020) - Incontro online sulla giornata mondiale contro la violenza sulle donne (25 novembre 2020) - Incontro online: “La peste” di Camus (12 aprile 2021; vi hanno partecipato 3 studenti) - Conferenza del prof. Remuzzi, “Quando tutto questo sarà finito - Un vaccino ci salverà?” (7 aprile 2021). 16
Percorso monodisciplinare: 1. Il primo grido di libertà delle colonie americane Disciplina Spagnolo Rivera Docente Competenze 1 a,b; 2 h; 3 b,c; 4 a; 6 d; 8 trasversali (Cfr. tabella risultati di apprendimento) Contenuti Las revoluciones latinoamericanas: causas internas y externas. (facoltativi) Tempi: 1° Periodo valutativo : 3 ore Metodologie - Lezione frontale - Flipped-Classroom Eventuale Conferenza in streaming partecipazione a conferenze, ecc. Modalità di - non strutturate: libera trattazione di argomenti verifica - semi-strutturate: Interrogazione X strutturate: a risposta chiusa pratiche: - prodotto finale di UDA - prodotto finale di lavori di ricerca e/o relazioni - prodotto finale di attività laboratoriali - realizzazione di prodotti multimediali significativi Valutazione Vedi rubrica di valutazione per Educazione Civica 17
2. Le dittature militari Discipline Conversazione spagnolo Rivera Docenti (3 h) 1.a: d Competenze 2. b, e, h trasversali 3: a; d; (Cfr. tabella risultati 4: a; b di apprendimento 5: annuali) 6: c; Tempi: 1° Periodo valutativo – 3 ore Metodologie - Lezione frontale Sottolineare le - Cooperative Learning metodologie scelte - Flipped-Classroom - Role-Play - Lavori di gruppo - Metodologia della ricerca - Attività laboratoriali - Altro: ____________________________ Eventuale Testimonianza di una Madre de plaza de Mayo partecipazione a (in streaming) conferenze, uscite 2/02/2021, ore 10:00 didattiche, visite (3,5 euro) d’istruzione, progetti Modalità di - non strutturate: libera trattazione di argomenti verifica - semi-strutturate: con stretti vincoli di consegna, ma a risposta aperta - strutturate: a risposta chiusa - pratiche: - prodotto finale di UDA - prodotto finale di lavori di ricerca e/o relazioni - prodotto finale di attività laboratoriali - realizzazione di prodotti multimediali significativi Valutazione Vedi rubrica dei Criteri di valutazione del primo biennio o del secondo biennio/quinto anno 18
3. Analisi testi letterari Discipline Francese Pappalardo Docenti Competenze 2b,2e,3b,3e trasversali (Cfr. tabella risultati di apprendimento annuali) Tempi: 2° Periodo valutativo – 2 ore Metodologie - Lezione frontale Sottolineare le - Cooperative Learning metodologie scelte - Flipped-Classroom - Role-Play - Lavori di gruppo - Metodologia della ricerca - Attività laboratoriali - Altro: ____________________________ Eventuale No partecipazione a conferenze, uscite didattiche, visite d’istruzione, progetti Modalità di - non strutturate: libera trattazione di argomenti verifica - semi-strutturate: con stretti vincoli di consegna, ma a risposta aperta - strutturate: a risposta chiusa - pratiche: - prodotto finale di UDA - prodotto finale di lavori di ricerca e/o relazioni - prodotto finale di attività laboratoriali - realizzazione di prodotti multimediali significativi Valutazione Vedi rubrica dei Criteri di valutazione del primo biennio o del secondo biennio/quinto anno 19
4. Beni culturali tra tutela, salvaguardia e dispersione Disciplina Storia dell’arte Prof. Roberto Carmine Leardi Docente 5 a, b e c a. Sa collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul Competenze reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e trasversali rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione; (Cfr. tabella risultati b. sa gestire, secondo regole comuni interiorizzate, conflitti tra pari e con i di apprendimento superiori; annuali) c. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo. 1° Periodo valutativo –1 ora Tempi: 2° Periodo valutativo – 1 ora Dal conteggio sono escluse le ore della verifica. Articolo 9 della Costituzione; Concetto di Bene culturale; Beni culturali materiali ed immateriali; Siti UNESCO. Approfondimento: il mercato clandestino di beni archeologici e storico-artistici (Documentario Art-Night Ra5 Emergenza 1: https://www.raiplay.it/video/2019/11/art-night- emergenza-arte-1-154686bb-b1d1-46cd-b51a-31303d66f4be.html) Visione e commento critico dei seguenti documentari: Contenuti https://www.youtube.com/watch?v=s6hW9q3nKFw https://www.youtube.com/watch?v=igqwcayPQ24 https://www.youtube.com/watch?v=ONpW4zBnuJ4 https://www.youtube.com/watch?v=3YL7bK95RMY https://www.raiplay.it/video/2019/11/art-night-emergenza-arte-1- 154686bb-b1d1-46cd-b51a-31303d66f4be.html Metodologie - Lezione frontale Sottolineare le - Lezione dialogata metodologie scelte - Metodologia della ricerca Eventuale No partecipazione a conferenze Modalità di Semi-strutturate: con stretti vincoli di consegna e argomenti, ma a risposta verifica aperta. Verifica assegnata il 12/12/2020 Valutazione Vedi rubrica di valutazione per Educazione Civica 20
5. Covid-19 e la scienza Discipline Scienze Naturali Francolini Docenti Competenze 1a, 1b, 2c, 2d, 3c, 3d, 4e, 5a, 5d, 6d, 7c trasversali (Cfr. tabella risultati di apprendimento annuali) Tempi: 1° Periodo valutativo – 4 ore Metodologie - Lezione frontale Sottolineare le - Cooperative Learning metodologie scelte - Flipped-Classroom - Role-Play - Lavori di gruppo - Metodologia della ricerca - Attività laboratoriali - Altro: ____________________________ Eventuale Intervento del Direttore UOC Microbiologia e Virologia, dell’Ospedale partecipazione a Papa Giovanni di Bergamo, primario dott. Claudio Farina, sul tema conferenze, uscite “Quando tutto questo sarà finito. La pandemia da Covid-19 e la Scienza” didattiche, visite 31/10/2020 tra le ore 10 e le ore 12 (1, 5 h) d’istruzione, (gratuito) progetti Conferenza del prof. Remuzzi, “Quando tutto questo sarà finito - Un vaccino ci salverà?” (7 aprile 2021, 1,5 h) (gratuito) Modalità di - non strutturate: libera trattazione di argomenti verifica - pratiche: prodotto finale di lavori di ricerca e/o relazioni Valutazione 1a, 2a, 2b, 2c, 2e, 3b, 3c, 4e, 5g, 6d, 8b 21
6. Il risparmio energetico Discipline Fisica Floridi Docenti Fisica: 1a, 2b, 3g, 4a, 5g, 5f, 7a Competenze trasversali (Cfr. tabella risultati di apprendimento annuali) Fisica: Il consumo energetico. Consumi dovuti a dispositivi in stand-by (esercizi sulla CO2 prodotta). Lettura bolletta Contenuti elettrica. Le lampadine . Le etichette di efficienza energetica (facoltativi) Tempi: 2° Periodo valutativo – 4 ore Metodologie ● Lezione frontale Sottolineare le ● Cooperative Learning metodologie scelte ● Flipped-Classroom ● Role-Play ● Lavori di gruppo ● Metodologia della ricerca ● Attività laboratoriali ● Altro: ____________________________ Eventuale partecipazione a conferenze, uscite didattiche, visite d’istruzione, progetti Modalità di verifica ● non strutturate: libera trattazione di argomenti ● semi-strutturate: con stretti vincoli di consegna, ma a risposta aperta Valutazione Vedi rubrica dei Criteri di valutazione quinto anno Vedi rubrica di valutazione per Educazione Civica 22
7. Sostenibilità ambientale Discipline Fisica Scienze Filosofia Docenti Floridi Francolini Morelli 3 3 3 Competenze trasversali (Cfr. tabella risultati di Fisica: 1a, 2b, 3g, 4a, 5g, 5f, 7a apprendimento annuali) Scienze: 1a, b; 2a, b, c; 3c; 5b, e, f, g; 6d Scienze: Tutela della biodiversità e sviluppo sostenibile Contenuti Fisica: Il consumo energetico. Consumi dovuti a dispositivi in (facoltativi) stand-by (esercizi sulla CO2 prodotta). Lettura bolletta elettrica. Le lampadine . Le etichette di efficienza energetica Tempi: 2° Periodo valutativo – 9 ore Metodologie ● Lezione frontale Sottolineare le ● Cooperative Learning metodologie scelte ● Flipped-Classroom ● Role-Play ● Lavori di gruppo ● Metodologia della ricerca ● Attività laboratoriali ● Altro: ____________________________ Eventuale Bergamo Scienza, 8 ottobre 2020, ore 11-12: Conferenza dal titolo partecipazione a Scelte insostenibili (Digital Live Talk) conferenze, uscite didattiche, visite (Trattandosi di un evento di Bergamo Scienza, l’attività viene svolta d’istruzione, progetti necessariamente nel primo periodo ma la tematica sarà sviluppata nel secondo). 23
Modalità di verifica ● non strutturate: libera trattazione di argomenti ● semi-strutturate: con stretti vincoli di consegna, ma a risposta aperta ● strutturate: a risposta chiusa ● pratiche: - prodotto finale di UDA - prodotto finale di lavori di ricerca e/o relazioni - prodotto finale di attività laboratoriali - realizzazione di prodotti multimediali significativi Valutazione Vedi rubrica dei Criteri di valutazione quinto anno Vedi rubrica di valutazione per Educazione Civica 24
Percorso multidisciplinare: 1. I totalitarismi del ‘900 Discipline Conversazione Inglese Storia Storia Francese spagnolo dell’arte Rivera Medori Leardi Zappella Pappalardo Docenti Competenze Storia dell’arte: 1b; 2g; 3f; 3g; 5f trasversali Inglese: 1b, 3b, 4a, 6d (Cfr. tabella risultati Francese 1b, 3b, 4a, 6d di apprendimento annuali) Tempi: 2° Periodo valutativo – 12 ore Metodologie - Lezione frontale Sottolineare le - Cooperative Learning metodologie scelte - Flipped-Classroom - Role-Play - Lavori di gruppo - Metodologia della ricerca - Attività laboratoriali - Altro: ____________________________ Eventuale “La peste” di Camus partecipazione a Incontro di formazione su meet conferenze, uscite (gratuito) didattiche, visite 12 aprile 2021 d’istruzione, progetti Modalità di -non strutturate: libera trattazione di argomenti verifica -semi-strutturate: con stretti vincoli di consegna, ma a risposta aperta (Inglese) - strutturate: a risposta chiusa - pratiche: - prodotto finale di UDA - prodotto finale di lavori di ricerca e/o relazioni - prodotto finale di attività laboratoriali - realizzazione di prodotti multimediali significativi Valutazione Vedi rubrica dei Criteri di valutazione del primo biennio o del secondo biennio/quinto anno 25
5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI Alunno Argomento Docente di riferimento 1. A. A. Il rapporto uomo-natura Pappalardo 2. A. B. Il viaggio, tra fuga e scoperta Villa 3. B. F. Ideale e reale Zappella 4. B. F. L’io e l’altro Zappella 5. B. F. Il viaggio, tra fuga e scoperta Zappella 6. B. A. Ideale e reale Medori 7. B. A. L’io e l’altro Villa 8. B. E. Il viaggio, tra fuga e scoperta Zappella 9. B. C. L’io e l’altro Zappella 10. C. S. Il rapporto uomo-natura Francolini 11. C. S. Ideale e reale Pappalardo 12. D. L. L’io e l’altro Francolini 13. D. V. Ideale e reale Morelli 14. F. E. L’io e l’altro Pappalardo 15. G. E. Il viaggio, tra fuga e scoperta Morelli 16. G. A. Il viaggio, tra fuga e scoperta Morelli 17. G. F. Il rapporto uomo-natura Medori 18. G. C. L’io e l’altro Villa 19. M. B. L’io e l’altro Pappalardo 20. P. M. Ideale e reale Villa 21. P. M. L’io e l’altro Morelli 22. R. F. L’io e l’altro Villa 26
23. R. G. Il rapporto uomo-natura Medori 24. R. I. Il viaggio, tra fuga e scoperta Medori 25. S. G. L’io e l’altro Francolini 26. V. G. Il rapporto uomo-natura Francolini 27. Z. A. Ideale e reale Morelli (Tipo di elaborato: trattazione interdisciplinare di un nucleo tematico fondamentale Lingue: inglese e francese) 27
6. TESTI DI ITALIANO I testi di italiano che saranno utilizzati durante il colloquio sono quelli ricompresi nel programma disciplinare inserito nel presente documento, sottoposti al candidato sia per intero (se brevi) , sia estrapolandone alcuni passaggi (se lunghi). 28
7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L.107/2015, art. 1, commi 33-44, sono state ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 e svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite: Classi terze (48 ore) - 8 ore di formazione sulla sicurezza: corso online e verifica scritta; - 40 ore per attività individuali in orario extra-curricolare dal 25/02/2019 al 05/03/2019, periodo in cui la classe ha partecipato al progetto Ester a Nizza. Due studenti non hanno partecipato al progetto Ester e hanno svolto attività individuali presso enti privati e pubblici. Tre studenti hanno svolto in aggiunta al progetto Ester linguistico altre attività presso Enti, Aziende, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel territorio, durante l’anno scolastico e il periodo estivo. Classi quarte (32 ore) - 32 ore per attività in orario scolastico dal 10/02/2020 al 14/02/2020 di PROJECT WORK in ambito educativo-formativo presso la scuola primaria “A. Rosmini”, I.C. Camozzi” in via Uccelli 18, Bergamo. Due alunne non hanno partecipato al PROJECT WORK, in particolare una ha svolto l’anno all’estero e l’altra un’attività di PCTO individuale presso una libreria cittadina. Quattro alunni hanno raggiunto e/o superato le 90 ore di PCTO entro la fine dell’a.s. 2019-2020. Classi quinte (10 ore) - Iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana, Mascheroni, Sarpi; - Partecipazione ad open days, in presenza o online, promossi da diverse università; - attività facoltativa in orario extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE (1 alunno); - TIROCINIO ONLINE attraverso la piattaforma OPEN P-TECH IBM (21 alunni). OSS: Tutti gli alunni, tranne due, hanno raggiunto le 90 ore previste nel corso del triennio. Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale presente in Istituto. 29
9. SCHEDE DIDATTICHE CLIL TERZO ANNO DI CORSO 1. Scienze naturali/Inglese, prof.ssa Obiso (The periodic table) QUARTO ANNO DI CORSO 1. Fisica/Francese, prof.ssa Floridi (La gravitation universelle) 2. Storia/Inglese, prof.ssa Di Mauro (The American Revolution e The Industrial Revolution) QUINTO ANNO SCHEDA DIDATTICA CLIL N. 1 Docente: Francolini Bianchi Caterina Disciplina coinvolta: Scienze Naturali Lingua: Inglese Eventuale testo CLIL utilizzato: testo di inglese (Performer Heritage vol. 2, ed. Zanichelli). contenuti Stems cells disciplinari (Cosa sono le cellule staminali, in quali tipologie si suddividono e quali impieghi possono avere in ambito terapeutico e di ricerca) modello insegnamento gestito dalla docente di disciplina operativo metodologia / - Frontale/ Metodi di apprendimento cooperativo modalità di - visione di materiali, accompagnati da spiegazione ed introduzione della lavoro terminologia specifica (2h) - visione e successiva discussione di presentazioni power point (in lingua) preparate dai docenti, con particolare attenzione al linguaggio specifico. risorse Approfondimento sul testo di inglese (materiali, Materiali Clil reperiti in rete sussidi) Presentazioni ppt In itinere: osservazione dell’interesse e della partecipazione con insegnante e compagni modalità e strumenti di Finale: presentazione di un ppt in lingua, con utilizzo della terminologia specifica verifica modalità e Vengono valutate la partecipazione, l’impegno e l’interesse al progetto dal punto di vista dell’incremento delle conoscenze inerenti all’argomento specifico strumenti di 30
valutazione trattato e dal punto di vista della cooperazione linguistica con insegnante e compagni al fine di rendere efficace una nuova e diversa modalità di gestione del percorso formativo. La valutazione viene utilizzata a completamento della valutazione complessiva della disciplina non linguistica. SCHEDA DIDATTICA CLIL N. 2 Docente: Floridi Milena Disciplina: Fisica Lingua: Francese Eventuale testo CLIL utilizzato: nessuno contenuti L'Exposition Universelle de Paris en 1900: la fée électricité disciplinari Insegnamento gestito dal docente di disciplina , con la collaborazione della modello operativo docente di lingua nella valutazioni dei lavori consegnati dagli studenti. metodologia / Metodologia della ricerca. Compiti autentici (creazione di un sito web) modalità di lavoro risorse Biografia e sitografia fornita dall'insegnante. Documenti autentici in lingua. (materiali, sussidi) Presentazione del lavoro effettuato in lingua francese. modalità e strumenti di verifica modalità e Griglia CLIL (Collegio Docenti 22/11/16) strumenti di valutazione 31
10. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE Terzo anno - Bgscienza-laboratorio: Dall’alchimia alla chimica - Spettacolo teatrale: “Revolution” - Spettacolo teatrale “Benvenuti nel tunnel” - Progetto Educazione alla salute - Progetto Sportello di consulenza psicologica CIC - Progetto d’Istituto “Intervento dell’Associazione Aiuto Donna” - Progetto sportivo dell’Istituto - Progetto “2mesiallestero” Quarto anno - Progetto “cHIVuole cnoscere” - Progetto “Una questione di cuore” - Progetto sportivo d’Istituto - Ciclo di incontri sulle Life skills tenuto della prof.ssa Bianchi - Un anno all’estero (1 studente in Argentina) - Progeto TransAlp (4 studentesse in Francia e 4 studentesse francesi nella nostra classe) - Spettacoli in spagnolo: Historia con duende Quinto anno Conferenze: - videoconferenza di Bergamo scienza (8 ottobre 2020) - webinar promosso dal Comune di Bergamo in occasione della giornata contro la violenza sulle donne (25 novembre 2020) - intervento del Direttore UOC Microbiologia e Virologia, dell’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo, primario dott. Claudio Farina, sul tema “Quando tutto questo sarà finito. La pandemia da Covid-19 e la Scienza” (31 ottobre 2020) - testimonianza di una Madre de plaza de Mayo(2 febbraio2021) - videolezione su Simone De Beauvoir, tenuta dalla prof.ssa Michela Gardini, docente di Letteratura Francese all’Università di Bergamo; - videoconferenza: “La peste” di Camus (12 aprile 2021) - videoconferenza con il prof. Remuzzi dell’Istituto Mario Negri: “Quando tutto questo sarà finito - Un vaccino ci salverà?” (7 aprile 2021) Un piccolo gruppo di alunni ha anche assistito agli incontri di letteratura organizzati dal liceo sui romanzi La Peste e The Great Gatsby. 32
A tutte le succitate attività la classe ha partecipato con buona motivazione. Certificazioni linguistiche: Inglese: esame FCE per il conseguimento del livello B2 (3 alunni) e del livello C1 (1 alunno) Francese: esame DELF per il conseguimento del livello B2 (3 alunni) 33
Allegato 1 PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - STORIA - EDUCAZIONE CIVICA - FILOSOFIA - LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA INGLESE - CONVERSAZIONE E CIVILTÀ STRANIERE INGLESE - LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA SPAGNOLO - CONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLO - LINGUE E CIVILTÀ STRANIERA FRANCESE - CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE - MATEMATICA - FISICA - SCIENZE NATURALI - STORIA DELL’ARTE - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - IRC - ALTERNATIVA IRC 34
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI ITALIANO (i numeri si riferiscono al volume e alle pagine del testo in adozione indicato) DOCENTE: LUCIANO ZAPPELLA A. La poesia di Giacomo Leopardi (volume su Leopardi) 1. IL PENSIERO E LA POETICA. LO ZIBALDONE 1.1. Visione dei DVD «Leopardi, il poeta infinito» 1.2. Il pensiero e la poetica (pp. 15-27) 2. I CANTI Lettura e analisi: L’infinito (T4); Alla luna (T13); La sera del dì di festa (T5); A Silvia (T6); Le ricordanze (fotocopie); La quiete dopo la tempesta (T7); Il sabato del villaggio (T8); Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (T10); A se stesso (T11); La ginestra (T12). 3. LE OPERETTE MORALI Lettura e analisi: Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo (T14); Dialogo della Natura e di un Islandese(T15); Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere(T18); Dialogo di Tristano e di un amico (fotocopia). B. Il romanzo dal Naturalismo al Verismo 1. NATURALISMO E VERISMO: I FONDAMENTI TEORICI E POETICI (5/80ss.) 1.1. Il naturalismo francese (5/80-89) 1.2. Dal realismo al naturalismo 1.3. E. e J. de Goncourt,Un manifesto del Naturalismo. Prefazione a GerminieLacerteux(fotocopia) 2. GIOVANNI VERGA (5/102ss.) 2.1. La visione del mondo e la poetica verista (5/110-115) 2.2. I testi teorici: Fantasticheria, Premessa a L’amante di Gramigna; Prefazione ai Malavoglia(t. 1, 2, 3) 2.3. Vita dei campi: Rosso Malpelo (5/127-142; t 4) 2.4. I Malavoglia: tecnica narrativa, intreccio, tempo e spazio (5/149-157; t 6, 7, 8, 9) 2.5 Mastro don Gesualdo (5/203-206; t 13) C. Decadentismo, simbolismo, Giovanni Pascoli 1. IL DECADENTISMO (5/291-293) 2. LA POESIA SIMBOLISTA IN FRANCIA (5/249-260); C. Baudelaire: Corrispondenze, L’albatro, Spleen(t 3, 4, 5); P. Verlaine, Arte poetica e Languore(ftc.). 3. GIOVANNI PASCOLI (5/316-399) 3.1. Il racconto di una vita 3.2. Il Fanciullino (t1) 3.3. Le raccolte poetiche (Myricae e Canti di Castelvecchio) e le soluzioni formali 35
3.4. Lettura e analisi: aravo (t3); Lavandare (t4); X Agosto(t 5); L’assiuolo (t 6); Temporale – Lampo – Tuono(t 7, 8,9); Novembre (t10); Il gelsomino notturno (t13); La mia sera (t14). D. Sguardi sul Novecento: il romanzo 1. LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE 3.1. Le avanguardie in Europa (6/31-41) 3.2. Il Futurismo e Marinetti. I Manifesti(6/41-55; t 4; t 5) 2. IL ROMANZO NOVECENTESCO: TEMI E FORME 3. ITALO SVEVO (6/264ss.) 3.1. La vita e la poetica (6/265-279760-767) 3.2. I primi due romanzi (6/279-281; 287-289) 3.3. La coscienza di Zeno (6/295-301) 3.4. Lettura e analisi: Prefazione e Preambolo (fotcop); Il fumo (t 4); La morte del padre (t 5); Augusta: la salute e la malattia(t 6); La pagina finale (t 8) 4. LUIGI PIRANDELLO (6/142ss.) 4.1. La vita e la visione del mondo (6/143-150) 4.2. La poetica e l’umorismo (6/151-158; t 1a b c ) 4.3 Le novelle; Il treno ha fischiato (t 2) 4.4. I romanzi: Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno centomila (t 5; t 6; t 7; t 10) 4.5. Il teatro di Pirandello: temi e tecniche teatrali (6/222-230). Visione integrali di Sei personaggi in cerca d’autore E. Sguardi sul Novecento: la poesia 1. UMBERTO SABA (6/494ss.) 1.1. La vita e la formazione culturale (6/495-506) 1.2. Incontro con l’opera: Il Canzonieretemi e forme (6/507-514) 1.3. Lettura e analisi: A mia moglie; La capra; Città vecchia; Trieste (fotocopia); Amai; Ulisse(fotocopia); Mio padre è stato per me l’assassino (t 1 2 3 7 9). 2. GIUSEPPE UNGARETTI (6/428ss.) 2.1. La vita e la poetica (6/434-437) 2.2. Incontro con l’opera: L’Allegria(6/437-442) 2.3. Lettura e analisi: In memoria; Il porto sepolto; C’era una volta; Veglia; Fratelli; Sono una creatura; I fiumi; San Martino del Carso; Commiato; Mattina; Soldati. 3. EUGENIO MONTALE (6/554ss.) 3.1. La vita e la poetica (556-566) 3.2. Incontro con l’opera: da Ossi di seppia alla Bufera e altro 3.3. Lettura e analisi (6/297ss.): I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere; Cigola la carrucola nel pozzo; Forse un mattino…(t 1, 3, 4 5, 6, 9). N.B. Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti: 36
3. EUGENIO MONTALE (6/554ss.) 3.3. Lettura e analisi (6/297ss.): Non recidere forbice quel volto; La casa dei doganieri; La primavera hitleriana (fotocopia); La bufera (fotocopia); Ho sceso, dandoti il braccio… (t12, 16). Libro di testo: A. TERRILE– P. BIGLIA – C.TERRILE, Una grande esperienza di sé. Leopardi, Paravia, Milano 2019. A. TERRILE – P. BIGLIA – C. TERRILE, Una grande esperienza di sé, vol. 5, Paravia, Milano 2019. A. TERRILE – P. BIGLIA – C. TERRILE, Una grande esperienza di sé, vol. 6, Paravia, Milano 2019. Bergamo, 15 Maggio 2021 F.to F.to il docente le rappresentanti di classe Luciano Zappella 37
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI STORIA (i numeri si riferiscono alle pagine del libro di testo) DOCENTE: LUCIANO ZAPPELLA A. L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE I. L’IMPERIALISMO E LA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO (p. 26-33) 1. La Belle époque 2. Le inquietudinidellaBelle époque II. LO SCENARIO EXTRAEUROPEO: SINTESI (p. 62) III. L’ETÀ GIOLITTIANA (pp.64-83) 1. I progressi sociali e lo sviluppo industriale 2. La politica interna tra socialisti e cattolici 3. La politica estera e la guerra di Libia IV. LA PRIMA GUERRA MONDIALE (pp.90-116) 1. La fine dei giochi diplomatici 2. 1914: il fallimento della guerra lampo 3. L’Italia dalla neutralità alla guerra 4. 1915-1916: la guerra di posizione 5. Il fronte interno e l’economia di guerra 6. Dalla caduta del fonte russo alla fine della guerra V. DALLA RIVOLUZIONE RUSSA ALLA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA (pp. 124-137) 1. La rivoluzione di febbraio e di ottobre 2. Lenin alla guida dello Stato 3. La Russia tra guerra civile e comunismo di guerra 4. La NEP e la nascita dell’URSS VI. L’EUROPA ALL’INDOMANI DEL CONFLITTO (p. 142-149; 163) 1. La conferenza di pace e la Società delle nazioni 2. I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa 3. Sintesi B. L’ETÀ DEI TOTALITARISMI LA SECONDA GUERRA MONDIALE VII. L’UNIONE SOVIETICA DI STALIN (p. 196-209) 1. Ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss 2. Il terrore staliniano e il gulag 3. Il consolidamento dello stato totalitario VIII. IL DOPOGUERRA IN ITALIA (pp. 214-237) 1. Le difficoltà economiche e sociali 2. Nuovi partiti e movimenti politici 3. Il biennio rosso 4. L’ascesa del fascismo 5. Verso la dittatura 38
IX. GLI USA E LA CRISI DEL ’29: SINTESI (p. 258) X. LA CRISI DELLA GERMANIA E IL NAZISMO(pp. 262-278) 1. La nascita della Repubblica di Weimar 2. Hitler e la nascita del nazismo 3. Il nazismo al potere 4. L’ideologia nazista XI. IL REGIME FASCISTA IN ITALIA(pp. 290-310) 1. La nascita del regime 2. Il fascismo tra consenso e opposizione 3. La politica interna ed economica 4. I rapporti tra Chiesa e fascismo 5. La politica estera 6. Le leggi razziali XI. LA SECONDA GUERRA MONDIALE (pp. 344-382) 1. IL successo della guerra lampo 2. La svolta del 1941 3. L’inizio della controffensiva alleata 4. La caduta del fascismo in Italia 5. La vittoria degli Alleati XII. LA SHOAH (presentazione PPT) 1. I presupposti: l’antisemitismo 2. La ghettizzazione 3. La deportazione 4. Il sistema dei campi di sterminio C. IL MONDO BIPOLARE XIII. IL BIPOLARISMO E LA SUA FINE (1948-2000) (presentazione PPT) N.B. Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti: C. IL MONDO BIPOLARE XIV. LA DECOLONIZZAZIONE: LA DISSOLUZIONE DELLA JUGOSLAVIA, IL VICINO ORIENTE, IL CONFLITTO ISRAELO- PALESTINESE(presentazione PPT) XV. L’ITALIA TRA PRIMA E SECONDA REPUBBLICA (presentazione PPT) Libro di testo: A. BRANCATI – T. PAGLIARANI, Dialogo con la storia e l’attualità, vol. 3, La Nuova Italia, Firenze 2012. Bergamo, 15 Maggio 2021 F.to F.to il docente le rappresentanti di classe Luciano Zappella 39
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI EDUCAZIONE CIVICA DOCENTE: LUCIANO ZAPPELLA A. Risultati di apprendimento 1. conosce l'impianto generale della Costituzione italiana e approfondisce alcuni aspetti della Parte II, dedicata all'ordinamento della Repubblica; 2. conosce e si orienta nell'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale; 3. conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. 4. partecipa al dibattito culturale; si informa sui principali temi del dibattito pubblico locale, nazionale e internazionale e, in qualche caso, vi partecipa in modo attivo attraverso gli strumenti tradizionali e multimediali. 5. Si sforza di compiere scelte individuali e di gruppo ispirate ai principi di solidarietà e legalità, concretizzando, attraverso il comportamento quotidiano, i valori di convivenza civile e di contrasto a ogni a ogni forma di illegalità e di atteggiamento criminale e mafioso. 6. compie le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. B. Contenuti 1. LA COSTITUENTE E LA COSTITUZIONE: STORIA E PRINCIPI FONDAMENTALI: presentazione PPT 2. LA COSTITUZIONE FRA RIFORME E ATTUALITÀ: videolezione di Anna Lorenzetti 3. L’ONU: presentazione PPT 4. L’UNIONE EUROPEA: presentazione PPT Bergamo, 15 Maggio 2021 F.to F.to il docente le rappresentanti di classe Luciano Zappella 40
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI FILOSOFIA DOCENTE: ALESSANDRO MORELLI Libro di testo in adozione: I nodi del pensiero, N.Abbagnano e G.Fornero, Ed Paravia. L’idealismo I caratteri generali dell’idealismo tedesco Hegel: I caratteri di fondo del pensiero hegeliano La dialettica La Fenomenologia dello Spirito: impianto generale, la figura servo-padrone e la coscienza infelice Il Sistema: - Senso generale e rapporto con la dialettica e i caratteri generali del pensiero hegeliano - La logica (caratteri generali) - La filosofia della natura (caratteri generali) - La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo (l’eticità) e lo spirito assoluto (arte, religione, filosofia) La filosofia della storia La filosofia e la storia della filosofia FILOSOFIA E POLITICA NELL’ETA’ DELL’INDUSTRIALISMO Marx: Il rapporto critico con Hegel La critica dell’economia borghese La critica allo stato moderno e al liberalismo Il lavoro tra oggettivazione e alienazione Il materialismo storico (struttura, sovrastruttura e ideologia) Il Manifesto del partito comunista: funzione storica della borghesia nella modernità, la storia come lotta di classe, la critica ai socialismi non scientifici Rivoluzione e società comunista Testi letti: brano dal Capitale sul rapporto con Hegel, brani dei Manoscritti economico-filosofici del 1844 e del Manifesto. Il positivismo: caratteri generali 41
Comte: La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia: statica e dinamica sociale Comte profeta della modernità Testi letti: brano del Corso di filosofia positiva CRITICA DELL’HEGELISMO E DELL’IDEOLOGIA DEL PROGRESSO Schopenhauer: Il mondo come rappresentazione Il mondo come volontà Il ruolo del corpo La visione pessimistica e la critica a tutte le forme di ottimismo Le vie di liberazione dal dolore (arte, morale e ascesi) Le contraddizioni teoriche e pratiche Testi letti: brani tratti da Il mondo come volontà e rappresentazione CRITICA DELLA RAGIONE E RAGIONE DELLA CRITICA: NIETZSCHE Schopenhauer e Wagner come maestri La nascita della tragedia: apollineo, dionisiaco, socratico, critica della razionalità modernità e funzione conoscitiva dell’arte Il concetto di inattuale e la Seconda considerazione inattuale La scrittura aforismatica L’illuminismo nietzscheano: il metodo storico-genealogico, lo spirito libero, la rivalutazione della modernità e del valore critico della ragione La morte di Dio; il nichilismo; genesi, funzione e critica del Cristianesimo. Così parlò Zarathustra: caratteri generali dell’opera, l’Oltreuomo e l’Eterno ritorno Il prospettivismo e la Volontà di potenza Testi letti: numerosi brani tratti da Su verità e menzogna in senso extramorale, Umano, troppo Umano, La gaia scienza, Il crepuscolo degli idoli, Così parlò Zarathustra, La volontà di potenza. FREUD E LA PSICOANALISI Gli studi sull’isteria e la scoperta dell’inconscio (l’influenza schopenhaueriana) Il metodo della psicoanalisi: ipnosi e associazioni libere 42
L’interpretazione dei sogni: contenuto manifesto, contenuto latente, il lavoro onirico (spostamento, condensazione, identificazione). Gli atti mancati Le due topiche Il Super-io: genesi e funzione Principio di realtà e principio di piacere La teoria della sessualità e il complesso edipico Il disagio della civiltà: eros, thanatos e lo sviluppo sociale e individuale Perché la guerra?: il carteggio con Einstein SVILUPPO SOSTENIBILE, CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ETICA DELLA RESPONSABILITA’ Sfruttamento delle risorse energetiche, inquinamento e cambiamenti climatici nell’epoca dell’Antropocene e della grande accelerazione La nascita della sensibilità ecologista negli anni ‘70 Jonas: L’etica della responsabilità: - I limiti dell’etica tradizionale - Prometeo scatenato, ovvero la distruttività della civiltà tecnologica - Il nuovo imperativo categorico - Il principio responsabilità - Le premesse metafisiche - L’euristica della paura e il minimalismo programmatico Bergamo, 15 Maggio 2021 F.to F.to il docente le rappresentanti di classe Alessandro Morelli 43
Puoi anche leggere