ESAME DI STATO 2020/2021 - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - "E. Fermi" - Arona
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO
2020/2021
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
articolazione
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe 5a Sezione E
Approvato dal Consiglio di classe in data 7 maggio 2021
Via Monte Nero, 15/A – 28041 ARONA (NO) - Tel. 0322-242320
codice ministeriale.: NOIS00400B – codice fiscale: 81002470037
PEO: nois00400b@istruzione.it PEC: nois00400b@pec.istruzione.it
http://www.iisenricofermiarona.it
1Il Documento contiene:
Composizione e variazioni del Consiglio di Classe nel triennio .................. pag. 3
Composizione e variazioni della Classe nel triennio....................................... pag. 3
Quadro Orario .................................................................................................. pag. 3
Profilo della Classe ........................................................................................... pag. 4
Situazione didattica .......................................................................................... pag. 5
Obiettivi del corso ............................................................................................ pag. 5
Attività didattica ............................................................................................... pag. 6
Strumenti e materiali utilizzati ........................................................................... pag. 6
Verifica e valutazione dell’apprendimento......................................................... pag. 7
Attività extracurricolari/approfondimenti............................................................ pag. 7
Tempi del percorso formativo........................................................................... pag. 8
Attività pluridisciplinari/interdisciplinari ............................................................. pag. 8
Educazione Civica ............................................................................................ pag. 8
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) .................... Pag.10
Scala di misurazione concordata in Collegio dei Docenti.................................. pag. 12
Valutazione della condotta............................................................................... pag. 13
Testi di Letteratura Italiana per il colloquio d’esame......................................... pag. 13
Argomenti assegnati per l’elaborato d’esame................................................... pag. 15
Nota Privacy...................................................................................................... pag. 15
Allegati:
N° 1 Allegati per materia
N° 2 Documentazione relativa ai PCTO (in cartaceo)
Originale del documento e degli allegati per materia firmati agli atti della scuola
2COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
3° anno 4° anno 5° anno
Materie 2018/2019 2019/2020 2020/2021
Lingua e letteratura italiana
Lingua inglese
Seconda lingua comunitaria - Francese
Terza lingua straniera - Spagnolo
Storia
Matematica
Tecnologie della comunicazione ------------------------------
Diritto
Relazioni internazionali
Economia aziendale e geopolitica
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica / Attività alternativa
Legenda codice colore:
Docente a tempo indeterminato con continuità rispetto all’anno precedente
Docente a tempo indeterminato senza continuità rispetto all’anno precedente
Docente a tempo determinato con continuità rispetto all’anno precedente
Docente a tempo determinato senza continuità rispetto all’anno precedente
COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
3°anno 4°anno 5°anno
2018/2019 2019/2020 2020/2021
Da classe precedente 22 18 19
Ripetenti 2 0 0
Nuovi iscritti/da altra
0 1 0
classe
generale maschi femmine generale maschi femmine generale maschi femmine
Totale 11 13 6 13 6 13
QUADRO ORARIO DELL’I.T.E. – AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Seconda lingua comunitaria - Francese 3 3 3 3 3
Terza lingua straniera - Spagnolo 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Informatica (Tecnologie della comunicazione nel 2° biennio) 2 2 2 2
Diritto ed economia 2 2
Diritto 2 2 2
Relazioni internazionali 2 2 3
Economia aziendale (e geopolitica nel 2° biennio e 5° anno) 2 2 5 5 6
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze integrate (Chimica) 2
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica / Attività alternativa 1 1 1 1 1
Totale ore 32 32 32 32 32
3PROFILO DELLA CLASSE
La classe V E, composta da 19 alunni di cui 6 maschi e 13 femmine, si è costituita all'inizio del
triennio unendo studenti provenienti da diverse sezioni.
In terza 4 ragazzi e 1 ragazza non sono stati ammessi alla classe successiva. In quarta si è
aggiunta una ragazza ripetente.
Nel corso del triennio la classe ha goduto della continuità didattica per tutte le materie ad
eccezione di Francese (cambio insegnante dalla terza alla quarta), Tecnologia della
comunicazione (cambio insegnante dalla terza alla quarta), Economia aziendale (cambio
insegnante dalla terza alla quarta) e Scienze Motorie (cambio insegnante dalla quarta alla quinta).
Tali cambiamenti hanno ricevuto risposte positive da parte degli alunni.
La classe si è dimostrata animata da spirito di collaborazione nei confronti delle diverse proposte
didattiche, manifestando interesse per le attività culturali proposte e per il lavoro delle singole
discipline. Il rendimento ha avuto esiti differenti conformemente all'impegno profuso e alle
personali attitudini e capacità dei singoli alunni.
Il Consiglio di Classe ha sempre operato per permettere ad ogni studente di poter raggiungere
un grado di preparazione consono, proponendo recuperi in itinere per tentare di colmare le lacune
di volta in volta riscontrate. Al termine del primo periodo, diversi alunni presentavano insufficienze
in pagella, alcune anche gravi, non sempre colmate durante il secondo periodo.
Il comportamento dei ragazzi è stato quasi sempre corretto e rispettoso.
Complessivamente il livello medio della classe è più che discreto.
Un piccolo gruppo di allievi, dotato di buone capacità di base, ha evidenziato impegno ed
interesse costanti, arrivando anche a migliorare le proprie abilità e raggiungendo in diverse
discipline una preparazione più che buona; un ristretto gruppo invece ha dimostrato un impegno
non sempre costante nel lavoro personale, raggiungendo perciò risultati meno significativi.
La maggior parte della classe è in grado di esporre discretamente i contenuti trattati anche se a
volte in modo un po' mnemonico. Alcuni incontrano ancora difficoltà espositiva, spesso dovuta ad
incertezze nella preparazione di base.
Il Consiglio di Classe ha sempre incoraggiato gli studenti ad uno studio personale e ad un
impegno assidui e costanti, nel rispetto delle scadenze previste.
Per quanto riguarda l'attività di alternanza scuola-lavoro, il risultato è stato positivo. Tutti i ragazzi
hanno lavorato con serietà e molti di loro sono stati occupati in percorsi formativi con particolare
attinenza al loro corso di studio. Si segnala che tre allievi non hanno però concluso il percorso di
alternanza.
Nonostante l'emergenza da COVID-19, i programmi sono stati svolti sostanzialmente come
previsto. É da sottolineare che il Consiglio di Classe è concorde nell'asserire che i ragazzi hanno
partecipato con costanza alle lezioni online e che quasi tutti si sono impegnati per adattarsi alla
nuova situazione, alcuni con risultati molto buoni. La modalità della didattica a distanza è stata
quindi accolta con grande disponibilità e le consegne dei compiti sono state quasi sempre
rispettate.
4SITUAZIONE DIDATTICA
TABELLONE DELLO SCRUTINIO FINALE di settembre della classe terza
RISULTATI CONSEGUITI IN 3ª I.T.E. A.F.M. R.I.M.– 2018/2019
VOTAZIONE
MATERIA
9/10 8 7 6
Lingua e letteratura italiana 2 4 6 12
Lingua inglese 3 2 4 15
Seconda lingua comunitaria - Francese 0 3 13 8
Terza lingua straniera - Spagnolo 4 7 9 4
Storia 4 4 6 10
Matematica 2 2 9 11
Tecnologie della comunicazione 0 4 7 13
Diritto 1 5 7 11
Relazioni internazionali 2 5 7 10
Economia aziendale e geopolitica 4 1 4 15
Scienze motorie e sportive 11 13 0 0
TABELLONE DELLO SCRUTINIO FINALE di settembre della classe quarta
RISULTATI CONSEGUITI IN 4ª I.T.E. A.F.M. R.I.M.– 2019/2020
VOTAZIONE
MATERIA
9/10 8 7 6
Lingua e letteratura italiana 3 2 5 9
Lingua inglese 2 3 8 6
Seconda lingua comunitaria - Francese 0 4 6 9
Terza lingua straniera - Spagnolo 4 12 3 0
Storia 3 4 5 7
Matematica 4 6 4 5
Tecnologie della comunicazione 0 2 5 12
Diritto 1 6 6 6
Relazioni internazionali 2 7 9 1
Economia aziendale e geopolitica 3 5 1 10
Scienze motorie e sportive 8 10 1 0
OBIETTIVI DEL CORSO
Lo studente che si diploma all’Istituto Tecnico Economico - Amministrazione, Finanza e Marketing
- articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing, al termine dei 5 anni:
comprende, svolge e gestisce le operazioni e le procedure tipiche della gestione
aziendale, anche in ambito internazionale;
apprende ed utilizza programmi gestionali e per l’automazione dell’ufficio;
conosce e utilizza tre lingue straniere;
coglie e controlla gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali;
definisce, individua e valuta obiettivi di breve e medio periodo, risorse e diversi andamenti
in ambito economico, grazie a competenze riferite a contesti geopolitici internazionali;
accede a basi di informazione, di ricerca ed elaborazione dati.
5ATTIVITA’ DIDATTICA
MODALITA’ MATERIE
Lezione frontale Tutte le discipline
Inglese, Francese, Spagnolo, Religione,
Lavoro individuale Italiano, Economia Aziendale e Geopolitica,
Scienze Motorie
Inglese, Francese, Spagnolo, Scienze
Motorie, Religione, Matematica, Italiano,
Lavoro in coppia/gruppo
Economia Aziendale e Geopolitica,
Scienze Motorie, Ed. Civica
Attività di laboratorio Francese, Inglese
Francese, Spagnolo, Diritto, Relazioni
Discussioni Internazionali, Religione, Storia, Italiano,
Economia Aziendale e Geopolitica
Lezioni pratiche Scienze Motorie
STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI
STRUMENTI MATERIE
Inglese, Francese, Spagnolo, Diritto,
Relazioni Internazionali, Scienze Motorie,
Libri di testo
Religione, Matematica, Storia, Italiano,
Economia Aziendale e Geopolitica
Inglese, Spagnolo, Diritto, Relazioni
Internazionali, Scienze Motorie, Religione,
Altri libri/Fotocopie
Matematica, Storia, Italiano, Economia
Aziendale e Geopolitica, Scienze Motorie
Inglese, Spagnolo, Scienze Motorie, Storia,
Dispense
Italiano
Inglese, Francese, Spagnolo, Scienze
PC/CD/DVD Motorie, Religione, Economia Aziendale e
Geopolitica, Diritto, Relazioni Internazionali
Laboratori Francese, Spagnolo
Inglese, Spagnolo, Diritto, Relazioni
LIM/Videoproiettore interattivo Internazionali, Economia Aziendale e
Geopolitica, Storia
Piattaforme e/o applicazioni (Classroom,
Tutte le Discipline
Moodle, Argo, Whatapp)
Video lezioni (Meet, Skype, Whatapp) Tutte le Discipline
6VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
MODALITA’ MATERIE
Interrogazione Inglese, Francese, Spagnolo, Diritto, Relazioni
Internazionali, Scienze Motorie, Matematica, Storia,
Italiano, Economia Aziendale e Geopolitica, Scienze
Motorie, Religione
Tema/Problema Scienze Motorie, Italiano, Economia Aziendale e
Geopolitica, Religione
Prove semi-strutturate Inglese, Francese, Spagnolo, Diritto, Relazioni
Internazionali, Scienze Motorie, Storia, Italiano,
Economia Aziendale e Geopolitica, Scienze Motorie
Prove strutturate Inglese, Spagnolo, Matematica, Scienze Motorie
Prove comuni per classi parallele
Relazioni Inglese, Scienze Motorie, Economia Aziendale e
Geopolitica
Altro (specificare) Francese (produzione scritta settoriale data una
traccia)
Economia Aziendale e Geopolitica (casi aziendali)
Diritto, Relazioni Internazionali (prove scritte a
domande aperte)
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI/APPROFONDIMENTI
MATERIE
TITOLO/ARGOMENTO MODALITA’ n. alunni
COINVOLTE
Certificazione linguistica PET Potenziamento Inglese 1
Certificazione linguistica FCE Potenziamento Inglese 3
Alternanza scuola Inglese, 3 (1 svolto e 2
Progetto Sweet lavoro finanziato Francese, no a causa
dell’UE Spagnolo Covid-19)
ECDL Potenziamento Informatica 8
Economia
Incontro con l’autore Incontro Aziendale e 4
Geopolitica
7TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
ORE SVOLTE
MATERIA ORE ANNUALI PREVISTE
EFFETTIVAMENTE
Lingua e letteratura italiana 132 120
Storia, cittadinanza e
66 56 (10 Ed. Civica)
costituzione
Lingua Inglese 99 84 (2 Ed. Civica)
Matematica 99 80
2^ Lingua comunitaria 74
99
Francese
3^ Lingua Comunitaria 87 (2 Ed. Civica)
99
Spagnolo
Economia aziendale e
198 169 (4 Ed. Civica)
Geopolitica
Diritto 66 58 (6 Ed. Civica)
Relazioni Internazionali 99 86 (6 Ed. Civica)
Scienze motorie 66 53
Religione 33 28 (3 Ed. Civica)
Ed. civica 33 33
ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
TITOLO/ARGOMENTO TIPOLOGIA n. alunni
Visita al carcere di Bollate Educazione legalità 17
Fermi GO Orientamento 3
Cittadinanza e
Corso cittadini attivi e responsabili 19
costituzione
Open day Orientamento 3
Visita stabilimento Barilla Visita aziendale 17
Orientamento classi seconde Orientamento 2
EDUCAZIONE CIVICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
STORIA
Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica.
Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni
assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
Partecipare al dibattito culturale.
Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici
e formulare risposte personali argomentate.
Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione
individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità
organizzata e alle mafie.
8DIRITTO – RELAZIONI INTERNAZIONALI
Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica.
Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni
assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
Partecipare al dibattito culturale.
Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione
individuale e sociale.
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
e funzioni essenziali.
Avere visione internazionale dei valori di cooperazione e integrazione coerenti con i principi
della Costituzione e con le fondamentali norme internazionali al fine di raggiungere obiettivi
comuni di sviluppo e crescita in campo europeo e mondiale.
ECONOMIA AZIENDALE
Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli
obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo
sostenibile.
Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze
produttive del paese.
LINGUE
Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso
l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano.
Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni
assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
Partecipare al dibattito culturale.
Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici
e formulare risposte personali argomentate.
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
e funzioni essenziali.
RELIGIONE
Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli
obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo
sostenibile.
Conoscere i valori contenuti nell’Agenda 2030, progetto promosso dai Paesi raccolti sotto
l’egida delle Nazioni Unite che mira a rendere le nuove generazioni protagoniste di azioni per
il miglioramento del proprio futuro.
Conoscere gli obiettivi e i temi su cui si sta muovendo l’Italia, quello che è stato fatto e quello
che è da fare a proposito di istruzione, povertà, violenza contro le donne, parità di genere,
gestione delle risorse e sicurezza alimentare (acqua, ecomafie, energia pulita ed accessibile,
sharing economy), diritti dell’infanzia, città sostenibili, clima.
Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società
contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale
e sociale.
Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni
assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
Partecipare al dibattito culturale.
9ARGOMENTI
Storia: l’importanza delle democrazie e della libertà.
Diritto-Relazioni internazionali: Unione europea e ONU. Articolo 53 della Costituzione: concetto
di spesa pubblica, stato sociale, sistema tributario, comportamento del contribuente.
Economia aziendale: il bilancio socio ambientale.
Inglese: la dichiarazione d’Indipendenza USA e il sistema parlamentare americano.
Spagnolo: la costituzione spagnola del 6 dicembre 1978 con particolare analisi dell’articolo 55.
Religione: costruttori di pace, il diritto dei popoli alla pace.
RISULTATI CONSEGUITI
La classe ha raggiunto gli obiettivi del corso.
Storia ha contribuito a rendere la classe consapevole dell’importanza dei valori della
democrazia, dell’uguaglianza e della pace tra le nazioni.
Relazioni internazionali ha formato negli studenti la consapevolezza di essere parte attiva dello
stato e di dover contribuire al benessere collettivo in ragione della loro capacità contributiva.
Diritto ha contribuito fornendo la conoscenza gli elementi costitutivi dell’ordinamento
comunitario internazionale.
Economia aziendale ha permesso di essere in grado di elaborare un bilancio socio ambientale.
Spagnolo ha creato le competenze necessarie per una riflessione sulla Costituzione del 1978.
Inglese ha creato le competenze necessarie per una riflessione sul sistema politico americano e
un confronto tra i partiti.
Religione ha contribuito alla maturazione della coscienza al volontariato e alla cittadinanza attiva.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
In base alla legge 107/2015 e s.m.i. tutti gli alunni hanno svolto, nell'arco del triennio, le ore di
PCTO previste, sebbene con modalità diverse. In particolare, nel terzo anno le attività previste si
sono svolte con stage in presenza; nel quarto anno le attività in presenza sono state in prevalenza
sospese a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Nel quinto anno sono state organizzate
attività di formazione on-line per il completamento del progetto di PCTO. Le attività hanno avuto
anche la finalità di acquisire le competenze trasversali di seguito indicate:
COMPETENZE ORGANIZZATIVE E RELAZIONALI
ORGANIZZARE IL LAVORO
1. Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto; individua le cause
che determinano eventuali scostamenti dal risultato atteso.
2. Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro, sulla base di priorità,
tempi, ecc., e in base alle disposizioni ricevute.
3. Prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove
esigenze.
4. Applica le procedure previste dal manuale dell'azienda o ente e la normativa in materia di
sicurezza e di impatto ambientale, le procedure in caso d’emergenza.
10GESTIRE INFORMAZIONI
1. Utilizza la documentazione aziendale e/ o reperisce anche sul web le informazioni e le istruzioni
necessarie per il proprio lavoro, inerenti gli strumenti, i materiali e il processo.
2. Documenta le attività svolte secondo le procedure, segnalando i problemi riscontrati e le
soluzioni individuate.
5. Verifica la correttezza dei dati contenuti nei documenti prodotti e provvede all'archiviazione
degli stessi in modo da permettere la facile rintracciabilità dei documenti.
GESTIONE RISORSE (per gli stage in presenza)
1. Utilizza in modo appropriato le risorse dell'azienda o ente presso cui lavora (materiali,
attrezzature e strumenti, documenti, spazi, strutture), mantenendole in ordine ed evitando gli
sprechi.
GESTIONE RELAZIONI E COMPORTAMENTI
1. Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader e/o dal tutor,
collaborando con gli altri addetti per il raggiungimento dei risultati previsti, condividendo le
informazioni sul lavoro svolto e sui risultati ottenuti.
2. Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi del team; aiuta
gli altri membri del team a svolgere e a completare le attività assegnate.
3. Riporta con continuità e precisione al responsabile dei lavoro e al tutor.
4. Rispetta le regole aziendali e gestisce i rapporti con i diversi ruoli aziendali adottando i
comportamenti e le modalità di relazione richieste (solo per le attività in presenza)
5. Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale
sia scritto.
6. Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e, in caso di errori, ne cerca le cause.
7. Aggiorna le proprie conoscenze e competenze, anche attraverso occasioni di confronto con i
colleghi o con il tutor.
GESTIRE PROBLEMI (per gli stage in presenza)
1. Affronta i problemi e le situazioni di emergenza tenendo conto delle proprie responsabilità,
delle norme di sicurezza e dei requisiti minimi di esercizio.
2. Nelle situazioni più problematiche chiede aiuto e supporto quando è necessario.
3. Riporta i problemi di lavorazione e collabora nel ricercare le possibili cause o soluzioni.
Per le attività svolte in presenza, le competenze sono valutate attraverso i seguenti strumenti: la
scheda di valutazione del tutor aziendale, la scheda di valutazione dello studente, il colloquio post
11stage effettuato dal tutor scolastico. Per le attività on-line, le competenze sono valutate dal tutor
scolastico tenendo conto dei seguenti elementi: partecipazione, rispetto dei tempi di consegna
dei lavori, collaborazione con i gruppi di lavoro e con il tutor.
Tale valutazione concorre alla determinazione del voto di condotta e del credito scolastico.
La documentazione specifica per ogni singolo alunno è a disposizione della commissione
(convenzioni, patti formativi, schede di valutazione, registro presenze, riepilogo per alunno e per
classe).
SCALA DI MISURAZIONE CONCORDATA IN COLLEGIO DEI DOCENTI
Come da indicazione del Collegio Docenti, viene adottata per la valutazione delle verifiche una
scala di valori dall’1 al 10, secondo i seguenti criteri:
TABELLA DI VALUTAZIONE (valutazione, in scala ascendente, in base alle conoscenze, abilità e competenze)
VOTO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE
Nullo Assenti Mancanza assoluta Mancanza assoluta
1 Non risponde a nessuna
domanda
Assolutamente Pressoché nulle Irrilevanti Praticamente assenti
Insufficiente
2
Gravemente Molto frammentarie Molto frammentarie Molto frammentarie
Insufficiente
3
Gravemente Lacunose, molto Con gravi errori di Scarsamente evidenti
Insufficiente superficiali applicazione con gravi errori di
4 con gravi errori rielaborazione
Insufficiente Incomplete, superficiali Ripetitive e meccaniche, Poco evidenti, con errori
5 e poco organiche con qualche errore di di elaborazione
applicazione
Sufficiente Limitate ai contesti Gestite con poca Limitate a contesti
6 minimi autonomia semplici
Discreto Complete relativamente Presenti con qualche Utilizzate In modo
7 ai contenuti minimi con imprecisione nella parzialmente autonomo
qualche approfondimento procedura
Buono Ben strutturate e Presenti con rare Utilizzate quasi
8 adeguatamente imprecisioni totalmente in modo
approfondite autonomo
Ottimo Complete e approfondite Presenti anche in Utilizzate in modo
9 contesti complessi completamente
autonomo
Ottimo con Complete e approfondite Presenti in modo Utilizzate in modo
lode ed esposte in modo completo e creativo completamente
10 personale e critico autonomo e creativo
12VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA
Il Collegio dei Docenti ha deliberato di adottare come criteri per l’attribuzione del voto di condotta
gli 11 punti costituenti il “Contratto formativo”, secondo la seguente gradualità:
- Voto 10 quando l’allievo ha rispettato pienamente lo spirito del contratto;
- Voto 9 quando l’allievo ha rispettato complessivamente lo spirito del contratto;
- Voto 8 quando l’allievo ha disatteso alcuni punti del contratto;
- Voto 7 quando l’allievo ha disatteso ripetutamente lo spirito del contratto nonostante le
sollecitazioni ricevute;
- Voto 6 quando l’allievo ha violato ripetutamente, nonostante i richiami formali, lo spirito del
contratto;
- Voto 5 quando ricorrono le condizioni specifiche previste dalla normativa.
TESTI DI LETTERATURA ITALIANA PER IL COLLOQUIO D’ESAME
E. Zola, L’assommoir → Gervasia all'assommoir
G. Verga
Vita dei campi → La lupa; Rosso Malpelo, Nedda
I Malavoglia → Prefazione
Novelle rusticane → La roba
C. Baudelaire, I fiori del male → Spleen, Corrispondenze
G. Pascoli
Il fanciullino → È dentro di noi un fanciullino
Myricae →Lavandare, X Agosto, Temporale, Il lampo, Il tuono
Canti di Castelvecchio → La mia sera, Il gelsomino notturno
G. D’Annunzio
Il piacere→ Ritratto di un esteta
Laudi → La sera fiesolana, La pioggia nel pineto
Notturno → Deserto di cenere
A. Palazzeschi, L’incendiario → E lasciatemi divertire
F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo →Aggressività, audacia, dinamismo
Zang Tumb Tumb → Il bombardamento di Adrianopoli
13I. Svevo
Senilità → Amalia muore
La coscienza di Zeno → Prefazione e Preambolo, L’ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale,
Una catastrofe inaudita
L. Pirandello
L’umorismo → Il sentimento del contrario
Novelle per un anno → La patente, Il treno ha fischiato…
G. Ungaretti
L’allegria → Veglia, Fratelli, I fiumi, Mattina, Soldati
Il dolore → Non gridate più
E. Montale
Ossi di seppia → I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato
Satura → Ho sceso, dandoti il braccio
U. Saba, Il canzoniere → A mia moglie
S. Quasimodo, Acque e terre → Ed è subito sera
14ARGOMENTI ASSEGNATI PER L’ELABORATO D’ESAME
Ai sensi del DGPR 674/2016 e della nota del Garante privacy n. 10719 del 21 marzo 2017,
l’elenco dei candidati all’esame di stato e la relativa assegnazione sono resi in forma anonima,
con il numero di ciascun candidato corrispondente all’elenco alfabetico del registro informatico.
Agli atti per la Commissione d’esame l’elenco nominale con i corrispondenti argomenti, così come
deliberati dal Consiglio di classe e opportunamente verbalizzati.
Data la forte personalizzazione della produzione richiesta, l’argomento proposto è lo stesso per
tutti i candidati. Sono state però individuate sei tipologie di imprese operanti in diversi settori di
attività e ognuna delle tipologie è stata assegnata a 3 candidati (la scelta è stata fatta tenendo
conto l’ordine alfabetico e l’assegnazione degli studenti ai docenti referenti). L’elaborato, oltre a
far emergere le competenze tecnico/operative, di produzione scritta in lingua inglese e in italiano,
utilizzando il registro linguistico appropriato, potrà̀ evidenziare la capacità di applicare quanto
appreso, nelle diverse discipline oggetto di studio, in contesti nuovi.
N. alunno Argomento per il colloquio d’esame
1. Settore Meccanico - NewCo produce aspiratori per ricambio aria in piccoli ambienti
2. Settore Meccanico - NewCo produce aspiratori per ricambio aria in piccoli ambienti
3. Settore Meccanico - NewCo produce aspiratori per ricambio aria in piccoli ambienti
4. Settore Cosmetico - NewCo produce gel igienizzanti
5. Settore Cosmetico - NewCo produce gel igienizzanti
6. Settore Cosmetico - NewCo produce gel igienizzanti
7. Settore Farmaceutico - NewCo produce reagenti per tamponi
8. Settore Farmaceutico - NewCo produce reagenti per tamponi
9. Settore Farmaceutico - NewCo produce reagenti per tamponi
10. Settore plastica - NewCo produce separatori in Lexan
11. Settore plastica - NewCo produce separatori in Lexan
12. Settore plastica - NewCo produce separatori in Lexan
13. Settore Carta - NewCo produce contenitori per alimenti delivery
14. Settore Carta - NewCo produce contenitori per alimenti delivery
15. Settore Carta - NewCo produce contenitori per alimenti delivery
16. Settore tessile - NewCo produce mascherine chirurgiche e FFP2
17. Settore tessile - NewCo produce mascherine chirurgiche e FFP2
18. Settore tessile - NewCo produce mascherine chirurgiche e FFP2
19. Settore tessile - NewCo produce mascherine chirurgiche e FFP2
NOTA PRIVACY
Nella redazione del presente documento, il Consiglio di classe si è attenuto alle indicazioni contenute nel
GDPR 674/2016 e nella nota Garante privacy n. 10719 del 21 marzo 2017
15ESAMI DI STATO 2020/2021
ALLEGATO 1
ALLEGATI PER MATERIA
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe 5 sez. E RIM
Arona, 7 maggio 2021
16MATERIA: Italiano
DOCENTE: Grisoni Serena
CLASSE: 5E RIM
PROGRAMMA SVOLTO
L’età del Positivismo
Il Positivismo e la sua diffusione
Il Naturalismo e il Verismo
Testi:
E. Zola, L'assommoir → Gervasia all'Assommoir
G. de Maupassant, Bel-Ami → riassunto
Giovanni Verga
Brevi cenni biografici
Le opere principali
Il pensiero e la poetica: l'approdo al Verismo, i principi di poetica, le tecniche narrative, la
visione della vita, il ciclo dei vinti
Testi:
Vita dei campi → La lupa; Rosso Malpelo
I Malavoglia → Prefazione e riassunto
Novelle rusticane → La roba
La letteratura italiana tra Scapigliatura e Carducci
La Scapigliatura: un nuovo movimento artistico, l’apertura all’Europa e alle nuove tematiche, il
rapporto con la modernità, la poetica e lo stile, i principali esponenti
Il classicismo di Carducci: il poeta “vate”, il ritorno al classicismo
Testi:
G. Carducci, Rime nuove → Pianto antico
17Simbolismo, Estetismo, Decadentismo
Il superamento del Positivismo
Il Simbolismo
L'Estetismo
Il Decadentismo: il significato del termine, le reazione al Positivismo, la periodizzazione, la
scoperta dell'interiorità, le radici filosofiche, le caratteristiche della letteratura, i temi del
Decadentismo, le figure del decadentismo, caratteristiche della poesie e del romanzo
Testi:
C. Baudelaire, I fiori del male → Spleen, Corrispondenze
J.-K. Huysmans, A ritroso → riassunto
O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray → riassunto
Giovanni Pascoli
Brevi cenni biografici
Le opere principali
Il pensiero e la poetica: fra umanitarimo e nazionalismo, la poetica del fanciullino, la poesia
come mezzo di conoscenza, l’influsso del Decadentismo, lo stile impressionistico, temi della sua
poesia, innovazioni stilistiche,
Testi:
Il fanciullino → E’ dentro di noi un fanciullino
Myricae →Lavandare, X Agosto, Temporale, Il lampo, Il tuono
Canti di Castelvecchio → La mia sera, Il gelsomino notturno
Gabriele D'Annunzio
Brevi cenni biografici
Le opere principali e le fasi della sua produzione
Il pensiero e la poetica: gli esordi, i rapporti col decadentismo, la “bontà”, Nietsche, il
superuomo, il dionisiaco e il panismo, le fasi della sua poetica, il poeta “vate”, il rapporto arte-
pubblico
Testi:
Il piacere (Lettura integrale dell’opera)
18Laudi → La sera fiesolana, La pioggia nel pineto
Notturno → Deserto di cenere
La poesia italiana tra Ottocento e Novecento
Il Crepuscolarismo: i caratteri della scuola crepuscolare, i temi e lo stile, i principali autori
(Corazzini, Gozzano, Moretti, Palazzeschi)
Testi:
A. Palazzeschi, L’incendiario → E lasciatemi divertire
La narrativa della crisi
Le nuove frontiere del romanzo del Novecento: verso la nascita del romanzo moderno, le
caratteristiche del romanzo della crisi (riferimenti culturali e innovazioni)
I principali autori del romanzo della crisi
Le Avanguardie
Le caratteristiche generali: un fenomeno di rottura, la nuova funzione dell’arte e dell’artista, lo
sperimentalismo e i caratteri comuni
Espressionismo: caratteristiche generali
Futurismo: la nascita, i principi della sua ideologia, le “serata futuriste”, i temi della letteratura, i
principi di poetica, i principali poeti
Testi:
F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo →Aggressività, audacia, dinamismo
Zang Tumb Tumb → Il bombardamento di Adrianopoli
Dadaismo: caratteristiche generali
Surrealismo: caratteristiche generali
Italo Svevo
Brevi cenni biografici
Le opere principali
Il pensiero e la poetica: la formazione culturale, Joyce e la letteratura contemporanea, tra
realismo e naturalismo, l’interesse per la psicanalisi, le nuove tecniche narrative
Testi:
Una vita → riassunto
19Senilità → Amalia muore, riassunto
La coscienza di Zeno → Prefazione e Preambolo, L’ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale,
Una catastrofe inaudita
Luigi Pirandello
Brevi cenni biografici
Lo opere principali
Pensiero e poetica: l’influsso del Verismo, le influenze degli studi di psicologia e filosofia, la
difficile interpretazione della realtà, la maschera e la crisi dei valori, i personaggi pirandelliani, lo
stile, il suo teatro
Testi:
L’umorismo → Il sentimento del contrario
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale dell’opera)
Novelle per un anno → La patente, Il treno ha fischiato…
Giuseppe Ungaretti
Brevi cenni biografici
Le opere principali
Il pensiero e la poetica: la prima fase ˃ i modelli, il significato della parola, l’esperienza della
guerra e il linguaggio essenziale, le innovazioni stilistiche; seconda fase ˃ una nuova idea del
tempo, il “barocco” ungarettiano; terza fase ˃ il ritorno alla tradizione
Testi:
L’allegria → Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, I fiumi, Allegria di naufragi, Mattina, Soldati
Il dolore → Non gridate più
Eugenio Montale
Brevi cenni biografici
Le principali opere
Il pensiero e la poetica: una dolorosa esperienza del vivere, una poesia “metafisica”, il
pessimismo di Montale, la polemica contro la società dei consumi, la ricerca del “varco”, la
poetica degli oggetti e il correlativo oggettivo, la donna come simbolo ed emblema poetico, i
modelli, il linguaggio e lo stile
Testi:
20Ossi di seppia → I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato
Le occasioni → Non recidere, forbice, quel volto
Satura → Ho sceso, dandoti il braccio
Umberto Saba
Brevi cenni biografici
Il canzoniere
Pensiero e poetica: una universale condizione esistenziale, la psicanalisi, i temi,
l’antinovecentismo
Testi:
Il canzoniere → A mia moglie
La poesia italiana tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta
L’Ermetismo: un nuovo scenario culturale e politico, Firenze centrp propulsore, il significato del
termine, lo stile ermetico, i poeti ermetici
Savatore Quasimodo, Acque e terre → Ed è subito sera
La linea antiermetica e la poesia civile
La narrativa tra le due guerre
Le nuove tendenze del romanzo italiano, la nuova realtà sociale e la ripresa della narrativa
realista
Le riviste e il loro ruolo
Il Neorealismo
La nuova cultura degli intellettuali impegnati, i modelli stilistici e culturali, i caratteri della poesia,
le tendenze della letteratura
OBIETTIVI MINIMI
(CONCORDATI PER CLASSI PARALLELE)
Acquisizione di un’esposizione chiara, corretta, organica e pertinente sia nell’orale che nello
scritto (che verrà impostato in modo graduale secondo le diverse tipologie dell’esame di stato)
Potenziamento delle capacità di analisi, di sintesi e rielaborazione personale dei contenuti
Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo e proficuo
Conoscenza degli aspetti salienti delle correnti letterarie, degli autori e dei testi trattati
21OBIETTIVI CONSEGUITI
Gli obiettivi minimi in qualche sporadico caso non sono stati raggiunti; la maggior parte li ha invece
conseguiti con studio assiduo e puntuale. La classe ha raggiunto risultati ampiamente aldilà della
sufficienza, spesso con acquisizione ampia e corretta dei contenuti, esposti con lessico
appropriato e linguaggio scorrevole, riportando talora risultati più che buoni
VERIFICA E VALUTAZIONE
Durante lo svolgimento ed alla fine di blocchi di argomenti sono stati effettuati controlli sulla
preparazione degli alunni, al fine di verificare il grado di assimilazione di quanto svolto in classe.
Le verifiche sono sempre state programmate e concordate con la classe con largo anticipo, e mai
disattese dalla scolaresca; in qualche caso si fatto ricorso a verifiche di recupero. Il numero delle
prove è stato di due orali e due scritti nel trimestre; di tre scritti e tre orali nel pentamestre. Per la
valutazione orale e scritta si fa riferimento agli elementi evidenziati dalle schede allegate.
LIBRI DI TESTO
M. Sambugar, G. Salà Letteratura+
Vol. 3 Dal Positivismo alla letteratura contemporanea
SUPPORTI DIDATTICI
Libri di testo; testi di lettura, di consultazione, dispense, fotocopie; sussidi audiovisivi, informatici
e/o laboratori
22MATERIA: Storia
DOCENTE: Grisoni Serena
CLASSE: 5E RIM
PROGRAMMA SVOLTO
Il Novecento
- la belle époque
- la società di massa
- le contraddizione del secolo
- le guerre balcaniche
L'età giolittiana
- sviluppo, squilibri e lotte sociali
- la "questione meridionale"
- il riformismo liberale di Giolitti: successi e limiti
- Giolitti e i cattolici
- l'impresa di Libia
- le elezioni del 1913
La Prima guerra mondiale
- le cause
- gli schieramenti
- i principali avvenimenti
- il 1917, l'anno cruciale
- la conclusione del conflitto e i trattati di pace
- il nuovo assetto europeo
Il concetto di Totalitarismo
La Russia
- la rivoluzione di febbraio
- la rivoluzione di ottobre e Lenin
- la pace di Brest- Litovsk
- la guerra civile
- la nascita dell'URSS
- il comunismo di guerra e la Nep
- l'Urss dopo la guerra civile
- Stalin al potere
- i piani quinquennali
- il terrore staliniano
- i gulag
La Germania
- il drammatico dopoguerra
- l'ascesa di Hitler
- l'ideologia nazionalsocialista
- i fattori del successo di Hitler
- la violenza
23- la politica economica
- l'odio nei confronti degli ebrei
- la soluzione finale
L'Italia
- il difficile dopoguerra
- la vittoria mutilata
- il biennio rosso
- la nascita del fascismo
- lo squadrismo
- la nascita del partito comunista
- la marcia su roma
- il primo governo di Mussolini e la transizione verso la dittatura
- la legge maggioritaria del 1923
- il delitto Matteotti e il discorso alla camera
- le "leggi fascistissime"
- i Patti lateranensi
- la politica economica
- la politica coloniale e la conquista dell'Etiopia
- le leggi razziali
- totalitarismo e opposizione
L'alternativa democratica: Stati Uniti, Inghilterra, Francia
La crisi del 1929
Il new deal
La Seconda guerra mondiale
- le cause
- gli schieramenti
- i principali avvenimenti
- la guerra totale
- la Shoah
- l'Italia nel 1943
- le foibe
- la Resistenza
- la liberazione
- la conclusione del conflitto
Il dopoguerra
- il processo di Norimberga, ilprocesso di Gesuralemme
- la guerra fredda e i due blocchi, la guerra di Corea
- la divisione della Germania e il muro di Berlino
- la decolonizzazione
- la società postindustriale e i gloriosi anni trenta
- la guerra del Vietnam
- il crollo del muro e la fine del dopoguerra
Il dopoguerra in Italia
Il Medio Oriente, Israele e il problema palestinese
24OBIETTIVI MINIMI
(CONCORDATI PER CLASSI PARALLELE)
- conoscenza dei fatti storici e loro collocazione nello spazio e nel tempo
- sviluppo della capacità di collegare fatti storici e stabilire relazioni di
- causalità acquisizione di un metodo di lavoro efficace
- potenziamento delle capacità espositive e utilizzo del linguaggio specifico
OBIETTIVI CONSEGUITI
Gli obiettivi minimi in qualche sporadico caso non sono stati raggiunti; la maggior parte li ha invece
conseguiti con studio assiduo e puntuale. La classe ha raggiunto risultati ampiamente aldilà della
sufficienza, spesso con acquisizione ampia e corretta dei contenuti, esposti con lessico
appropriato e linguaggio scorrevole, riportando talora risultati più che buoni
VERIFICA E VALUTAZIONE
Come per Italiano alla fine di blocchi di argomenti sono stati effettuati controlli sulla preparazione
per verificare il grado di assimilazione delle tematiche trattate nello svolgimento dell’attività
didattica. Le verifiche sono sempre state concordate con la classe, programmate con largo
anticipo e svolte con puntualità; raramente si è dovuto spesso ricorrere a verifiche di recupero. Il
numero delle prove è stato di due interrogazioni orali nel trimestre e due nel pentamestre. Per la
valutazione orale si fa riferimento agli elementi evidenziati dalle schede allegate.
LIBRI DI TESTO
Franco Bertini: La lezione della storia - Vol. 3
Dal Novecento ad oggi
SUPPORTI DIDATTICI
Libri di testo; testi di lettura, di consultazione, fotocopie; sussidi audiovisivi.
25MATERIA: Spagnolo
DOCENTE: prof.ssa Pamela Bertola
CLASSE: 5^ E RIM
PROGRAMMA SVOLTO:
Grammatica:
Ripasso ed approfondimento grammaticale dei principali tempi verbali:
Indicativo (presente regolare ed irregolare, imperfetto, passato remoto, passato prossimo,
trapassato, futuro semplice e composto)
Condizionale semplice e composto
Imperativo affermativo e negativo
Subjuntivo (presente, passato, trapassato ed imperfetto)
Voce passiva
Discorso indiretto
Proposizioni modali, temporali, condizionali e relative.
Svolgimento di n. 2 esercitazioni DELE (esami originali come da prove Istituto Cervantes,
rispettivamente B1 entrante B2 e B2 entrante C1
Microlingua:
La publicidad
El marketing
La comunicación comercial (solicitud, oferta, circulares, correo electrónico, folleto, cartas de
pedido, reclamos y CV)
La empresa (diferentes tipos de empresa, pasos para abrir una empresa, dimensiones,
sectores y forma juridica)
Las importaciones y las exportaciones (, incoterms, seguro, aduana, cámara de comercio
internacional), seguro de transporte internacional.
Las reclamaciones
La garantía
El banco (tipos de bancos, sistema europeo, Banco Central, medios de pagos internacionales,
caja de ahorro, préstamos y cuenta corriente, plazo fijo, microcrédito y operaciones)
La Bolsa
Economia spagnola attuale
Situzione politica in Spagna attuale
La costituzione (1931 e 1978)
Articolo 155 (1978)
Per Cittadinanza e Costituzione: studio della storia della Costituzione del 6 dicembre 1978 e,
nello specifico, analisi dell'articolo 155 (nonché la sua applicazione nel 2014 per la questione
catalana)
Civiltà:
La Spagna pre guerra
La guerra civile
26La época di Franco
La situazione della donna nell'epoca franchista
Transición
Terrorismo in Spagna (ETA ed attentato 11M)
Spagna attuale
La questione catalana
Letture di approfondimento sul COVID 19
Il telelavoro
La didattica a distanza
La casa de papel
El ministerio del tiempo
Las vacunas
Regueton
Fitur
Franquito
Neruda
Picasso e il 'Guernica'
Velazques e 'Las meninas'
Garcia Lorca
“El Crimen fue en Granada” di Machado
Cenni Siglo de oro spagnolo e coloniale (Cervantes, Sor Ines de la Cruz, Velazquez)
Economia gaditana
Visione dei documentari su Siviglia, la Feria e la Settimana Santa, Cadice
Lettura di parti del: Don Quijore di Cervantes e di “Historia de un caracol que descubrio' la
importancia de la lentitud” di Sepúlveda.
Una ley para no olvidar 52/2007 Ley de la Memoria Històrica
Dogana camera di commercio internazionale, assicurazione internazionale, trasporto,
imballaggio.
Programma ancora da svolgere:
Nel mese di maggio si prevede sviluppare i seguenti temi:
Fondo monetario europeo
Visione del documentario 11M
Visione del film 'Mar adentro'
Visione di parti del serial “El ministerio del tiempo” relazionati ai momenti storici studiati.
Visione di documenti reali tratti dal TG spagnoli dell'epoca e documentari.
OBIETTIVI MINIMI:
conoscenza completa, anche se superficiale e non approfondita, degli aspetti essenziali
dell’argomento richiesto;
accettabile abilità di listening, speaking, reading e writing, tali che, pur in presenza di
qualche incertezza, non compromettano la comunicazione del messaggio scritto e orale;
non si ritiene sufficiente la semplice acquisizione mnemonica, ma si richiede la capacità
anche minima di reimpiego delle conoscenze acquisite in contesti nuovi.
l’alunno deve avere conoscenze complete e adeguatamente approfondite sul “background”
storico e sociale di tale periodo, deve saper analizzare testi specifici con un linguaggio
sufficientemente corretto ed esprimendo un giudizio personale e motivato; deve esprimersi
con un vocabolario di livello intermedio.
27OBIETTIVI CONSEGUITI
L’alunno è in grado di:
Comprendere il significato generale di un discorso anche esteso sia su temi familiari che
relativi al settore di specializzazione professionale. (Comprensione della lingua orale)
Affrontare diverse situazioni comunicative relative alla vita quotidiana scambiando
informazioni ed esprimendo il proprio punto di vista.
Essere in grado di interagire anche in semplici conversazioni a carattere professionale.
Rielaborare in forma chiara gli argomenti studiati relativi al settore di indirizzo. (produzione
della lingua orale)
Comprendere in modo dettagliato testi scritti di vario genere (articoli di giornale, testi a
carattere professionale ecc.). (Comprensione della lingua scritta)
Redigere la corrispondenza a carattere professionale;
Prendere appunti e redigere sintesi;
Rispondere in maniera estesa a domande aperte sugli argomenti studiati elaborando testi
coerenti con l’utilizzo di connettori logici appropriati;
Scrivere una relazione su argomenti noti o con il supporto di documenti scritti. (Produzione
della lingua scritta)
Riconoscere ed utilizzare in contesto le principali strutture grammaticali e linguistiche della
lingua d’apprendimento
Riconoscere il linguaggio formale e quello informale del parlato e dello scritto
Utilizzare in modo appropriato la microlingua funzionale al settore di specializzazione.
(riflessione sulla lingua)
L’alunno inoltre sa:
Sapersi esprimere e comunicare in modo funzionale al contesto;
Saper analizzare la realtà che ci circonda;
Sapersi organizzare e collaborare nell’ esecuzione di un lavoro;
Saper sviluppare autonomia di giudizio e sapersi confrontare con gli altri;
Sviluppare abilità di studio e capacità di organizzazione e reimpiego delle conoscenze;
Arricchire il proprio patrimonio culturale tramite il confronto con una realtà linguistica e
socio culturale diversa dalla propria.
A causa dell’emergenza sanitaria di questi ultimi mesi l’attività didattica è stata svolta in modalità
remota. Si sono mantenuti incontri regolari con gli studenti, secondo orario scolastico della
disciplina, su Meet, con la condivisione del materiale su Classroom: questo per poter
completare nel migliore dei modi la preparazione di base del corso di studi degli studenti e per
monitorare la progressione dell’ apprendimento dei contenuti. Tutta la Classe ha partecipato
con grande senso di responsabilità e sono stati sempre rispettosi delle scadenze assegnate.
VERIFICA E VALUTAZIONE
STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA
Considerata la specificità della disciplina in quanto strumento di comunicazione, l’interazione
quotidiana in classe ha costituito di per sé un elemento di valutazione dell’apprendimento.
28Si sono utilizzate le seguenti modalità di verifica/valutazione:
-Prova strutturata: domande con risposte a scelta multipla, con vero/ falso
-testo da completare
-domande chiuse di deduzione
-Illustrazione autonoma del documento autentico proposto
-Simulazioni di conversazioni
-Descrizioni e racconti
-Domande sulle tematiche studiate
-Esposizione autonoma di un argomento
-Questionario di domande aperte con risposte chiuse e di deduzione e, eventualmente esercizi
sulla conoscenza del lessico
-Redazione su traccia di una lettera formale
-Trattazione sintetica di un argomento 3 /4 quesiti a risposta singola su uno o più argomenti
-Riassunto
-Dialoghi guidati
-Durante la DAD si sono tenute lezioni su MEET e si è usato il portale Classroom.
Alla valutazione finale concorreranno sia i risultati di misurazione ottenuti dall’allievo nelle prove
di verifica che tutte le osservazioni in possesso dell’insegnante relativamente ai seguenti
elementi valutati anche in modalità didattica a distanza:
a. comportamento (inteso come rispetto delle regole e dei valori che la scuola propone)
b. impegno (inteso come applicazione nello studio a casa e nel lavoro in classe)
c. partecipazione (intesa come frequenza e pertinenza degli interventi, manifestazioni d’interesse
per la disciplina, tendenza ad allargare i propri ambiti conoscitivi)
d. metodo di lavoro (inteso come capacità di organizzarsi in modo autonomo per rendere più
efficace il proprio apprendimento)
e. progresso nell’apprendimento (intesa come capacità di eliminare lacune e di recuperare abilità
e conoscenze)
ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Le attività di recupero e di potenziamento sono state attuate, in via ordinaria, durante il normale
svolgimento delle lezioni, attraverso la revisione degli argomenti in cui gli allievi presentavano
lacune, le esercitazioni in classe, l’analisi costante degli errori, le letture e discussioni di
approfondimento e gli interventi mirati individuali. Gli interventi di tipo straordinario, secondo
quanto deliberato dal Collegio Docenti, con l’attivazione di corsi di recupero pomeridiani o
sportello aperto, non sono stati necessari.
LIBRI DI TESTO
Compro vendo y aprendo (Loescher), Juntos B (Zanichelli),
materiale fotocopiato da periodici, libri di testo e materiale autentico.
SUPPORTI DIDATTICI
Libri di testo, Giornali in Lingua, Fotocopie, Video, Sussidi Audiovisivi.
29MATERIA: Matematica
DOCENTE: Moser Simona
CLASSE: 5E AFM-RIM
MODULO 1: FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Le disequazioni e i sistemi di disequazioni in due variabili
Le funzioni di due variabili: definizione
Dominio di una funzione in due variabili: funzione utilizzate retta, parabola, circonferenza,
iperbole equilatera
Le derivate parziali
I massimi e i minimi relativi di una funzione in due variabili
I massimi e i minimi vincolati di una funzione in due variabili: metodo dei moltiplicatori di Lagrange
MODULO 2: L’ECONOMIA E LE FUNZIONI IN DUE VARIABILI
La determinazione del massimo profitto (mercato di concorrenza perfetta e monopolio)
Il consumatore e la funzione dell’utilità (massimi e minimi con il vincolo di bilancio)
MODULO 3: I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA (in una variabile)
La ricerca operativa e le sue fasi
I problemi di scelta in condizioni di certezza nel caso continuo
Determinazione del break even point
La scelta fra più alternative (funzioni utilizzate retta-retta; retta-parabola): determinazione dei
punti di indifferenza
MODULO 4: I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA (in due variabili) LA
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Gli strumenti matematici per la Programmazione lineare
I problemi della programmazione lineare in due variabili (risoluzione grafica con area ammissibile
un poligono chiuso)
MODULO 5: PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA E CON EFFETTI
DIFFERITI
I problemi di scelta in condizioni di incertezza: criterio del valore medio, criterio della valutazione
del rischio
30OBIETTIVI MINIMI
Conoscere le caratteristiche fondamentali delle funzioni di due o più variabili reali e saper
operare con esse
Saper determinare per le funzioni di due o più variabili i massimi e i minimi relativi
Saper risolvere semplici problemi di ricerca operativa
OBIETTIVI CONSEGUITI
La classe è riuscita a conseguire un livello più che sufficiente di conoscenza degli argomenti
previsti per il seguente anno scolastico.
Da rilevare il senso di responsabilità che gli alunni hanno dimostrato nella fase della Didattica a
Distanza, collaborando costantemente con l’insegnante nello svolgimento delle lezioni on line,
nell’organizzazione di materiali e nello scambio di informazioni.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche sono state essenzialmente scritte e orali, per un totale di almeno tre verifiche per
entrambi i periodi.
Ha costituito comunque oggetto di valutazione anche la partecipazione attiva alla discussione in
classe sulle varie tematiche affrontate, l'interesse dimostrato, il grado di attenzione.
Più dettagliatamente le prove scritte e orali hanno fatto emergere:
il livello di conoscenza e di comprensione degli argomenti trattati
la capacità di applicare quanto studiato in vari contesti, anche diversi da quelli affrontati in
classe
l'abilità nel seguire i ragionamenti del docente e/o dei compagni (che propongono ad
esempio soluzioni diverse alla medesima questione);
l'esposizione precisa e rigorosa di quanto appreso.
LIBRI DI TESTO
Matematica.rosso 5
Autori: Bergamini/Barozzi/Trifone
Editore: Zanichelli
SUPPORTI DIDATTICI
Oltre al libro di testo l’insegnante ha utilizzato suoi libri sia per migliorare la spiegazione che per
produrre esercizi di altro livello.
31MATERIA: Seconda lingua straniera FRANCESE
DOCENTE: MARTA NERITO
CLASSE: 5E RIM
1. PROGRAMMA SVOLTO
Degli argomenti sotto elencati sono stati studiati il lessico, la fraseologia, i testi.
LE REGLEMENT ET DES PROBLEMES - erreur de facturation, prorogation d’échéance, avis de
paiement, rappels de paiement, la mise en demeure, envoi de facture, les conditions et modes
de paiement; LE RECRUTEMENT - une offre d’emploi, les annonces, une lettre de motivation et
la convocation de l’entreprise, candidature spontanée; MARKETING ET ACTION
COMMERCIALE - la publicité d’une manifestation commerciale, lettres et messages publicitaires,
publicité et marketing; LE REGLEMENT DE L’ACHAT - la facturation,les instruments de
paiement, le paiement en ligne, les effets de commerce, le crédit documentaire et la lettre de
crédit; DROIT ET MANAGEMENT DES ENTREPRISES - logique entrepreneuriale et
managériale, la croissance et l’internationalisation de l’entreprise, le mode de financement de
l’entreprise; COMMUNICATION ET DISTRIBUTION - l’action publicitaire, le marketing direct ou
mercatique directe, les manifestations commerciales, les missions commerciales, l’exportation et
le réseau de distribution; DU FRANCAIS A’ LA FRANCOPHONIE - les origines du français et ses
emprunts, patois, dialectes et langues régionales, l’argot, le franglais et les autres manières de
parler français, la francophonie aujourd’hui et la Francophonie avec un « f » majuscule;
L’ECONOMIE DE LA France - L’Industrie : des secteurs performants, l’agriculture et la pêche,
les transports, échanges extérieurs, l’avenir est dans les TIC et le commerce électronique, le
tourisme : un secteur performant; L’UNION EUROPEENNE ET SES DEFIS - qu’est-ce que
l’Union Européenne ? Les étapes de la construction européenne, Organes et Institutions de l’UE
dans le détail, les symboles de l’UE.
Si prevede di svolgere il seguente programma entro la fine dall’anno scolastico:
LES PARTENAIRES A’ L’EXPORT - l’offre de collaboration, la recherche d’un transporteur, un
partenaire essentiel: la banque.
Ripasso in preparazione all’Esame di Maturità.
2. OBIETTIVI MINIMI
Gli obiettivi raggiunti, pur a livelli differenziati, sono qui di seguito elencati. Conoscenze - Gli
allievi conoscono: Le strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua livello B2 Il lessico
generale e specifico Gli elementi di teoria commerciale Le strategie fondamentali della
comunicazione scritta e orale. Competenze - Gli allievi sanno: Capire il senso generale di un
testo di varia natura (economico, storico, di attualità ecc.) Ricavare informazioni specifiche e
identificare il contesto Produrre lettere commerciali Comunicare in situazione di scambio
esprimendo il proprio punto di vista Utilizzare un lessico adeguato al contesto.
Abilità - Interagire utilizzando strategie appropriate Comprendere e rielaborare testi di varia
natura.
32Puoi anche leggere