IV E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2020 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. AVOGADRO” 00198 ROMA – Via Brenta, 26 - Tel 068538755 - Fax 068416085 00199 ROMA – Via Cirenaica, 7 - Tel.0686205536 - Fax 0686398326 www.liceoavogadro.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021 IV E Docente Coordinatore prof.ssa Caterina Astorino 1
Il consiglio di classe della classe IV sez. E del Liceo Scientifico Statale Amedeo Avogadro di Roma, redige la seguente progettazione educativo- didattica per l’anno scolastico 20-21 sulla scorta delle direttive del Collegio dei Docenti, in conformità alle linee programmatiche stabilite nel P.T.O.F e alle indicazioni nazionali riguardanti gli OSA per il riordino dei percorsi liceali. Composizione del Consiglio di Classe Monte ore Monte Docente Anno di insegnamento Materia ore settimanale nella classe annuo Italiano 4 132 Caterina Astorino Secondo Latino 3 99 Caterina Astorino Primo Marina Pezzuoli Inglese 3 99 (sost. Villirillo) Quarto Marzia Storia 2 66 D’Alessandro Secondo Marzia Filosofia 3 99 D’Alessandro Secondo Matematica 4 132 Lorenzo Zecca Secondo Fisica 3 99 Lorenzo Zecca Terzo Scienze 3 99 Rosanna Iannarilli Primo Disegno e storia dell'arte 2 66 Barbara Neri Terzo Scienze motorie 2 66 Tiziana Cito Quarto Giovanna ICR 1 33 D’Agostino Secondo Materia Alternativa 1 33 Concetta Collarile Primo I colloqui con i docenti sono fissati tramite appuntamento on line I genitori possono prendere visione dei Regolamenti d’Istituto e di Disciplina nonché lo specifico Regolamento per la DDI (Circ. n. 305 A.S. 19-20) sul sito della scuola. 2
Profilo della classe La classe ė composta da 24 alunni, tutti provenienti dalla classe III E. La continuità didattica per il quarto anno è stata mantenuta per Italiano, Storia e Filosofia, Matematica, Inglese, Arte e Scienze motorie. Gli studenti risentono del clima di generale incertezza che caratterizza questo momento storico, talvolta sono apparsi disorientati e bisognosi di guida; il cluster riscontrato nell’istituto e i periodi di isolamento di singoli studenti, nonché l’assenza di alcuni docenti, per analoghe motivazioni, unitamente all’alternarsi di quadri orari diversificati, in relazione alle direttive ministeriali legate all’andamento epidemiologico, hanno penalizzato l’avvio dell’anno scolastico, rallentando la didattica, smorzando l’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” dopo i mesi di lockdown e rendendo tangibile un certo senso di latente demotivazione. Nonostante ciò la relazione docente/studenti è serena e collaborativa e gli studenti mostrano disponibilità al dialogo educativo; il comportamento in classe in presenza e a casa durante le lezioni a distanza è sostanzialmente corretto. L’impegno a casa risulta sistematico e costante per un discreto numero di alunni, mentre alcuni hanno ancora un approccio superficiale e discontinuo verso il proprio dovere; il metodo di studio necessita in generale di consolidamento; affinché sia possibile una adeguata e proficua rielaborazione dei nuovi contenuti, . 1. Obiettivi Obiettivi educativi generali Il consiglio di Classe individua i seguenti obiettivi educativi e didattici in linea con il Piano Triennale dell’offerta formativa del Liceo (PTOF) ) e con il Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI): educare al rispetto delle regole e degli impegni presi educare al rispetto delle persone, delle altrui idee, delle diversità', dell'ambiente e dei beni comuni sviluppare la capacità di concentrazione, discussione e argomentazione acquisire senso di responsabilità e spirito di collaborazione maturare un atteggiamento di partecipazione attiva e costruttiva Obiettivi formativi comuni (trasversali a tutte le discipline) Tali obiettivi costituiscono la base formativa indispensabile ad una serena e proficua acquisizione dei saperi specifici e sono da raggiungere nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno padronanza della lingua, corretta esposizione e competenza lessicale uso appropriato dei linguaggi specifici capacità di storicizzare i contenuti delle varie discipline capacità di utilizzare e collegare conoscenze e competenze in diversi ambiti disciplinari capacità analitico - sintetiche e di elaborazione critica capacità di autonomo approfondimento dei temi trattati promozione di un atteggiamento di apertura nei confronti del “nuovo” promozione dell'interesse verso problematiche culturali, letterarie, scientifiche ed artistiche Obiettivi trasversali della DDI e DAD favorire una didattica inclusiva utilizzando diversi strumenti di comunicazione 3
garantire l’apprendimento degli studenti con bisogni educativi speciali con l’utilizzo delle misure compensative e dispensative indicate nei PFP contribuire allo sviluppo delle capacità degli studenti di ricercare, acquisire ed interpretare criticamente le informazioni nei diversi ambiti, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo i fatti dalle opinioni e documentandone sistematicamente l’utilizzo con la pratica delle citazioni valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti che possono emergere nelle attività a distanza, fornendo un riscontro immediato e costante con indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati favorire l’educazione ad un uso critico e consapevole degli strumenti digitali. Obiettivi didattici Sono esplicitati nelle programmazioni individuali allegate al presente documento. Metodologie per il raggiungimento degli obiettivi Organizzazione del tempo-scuola: lezioni frontali, discussioni guidate, confronti sulla interpretazione di testi, soluzione di esercizi e problemi, relazioni individuali e di gruppo, attività multidisciplinari, attività di laboratorio, EAS Lavoro a casa: studio e approfondimento del testo, relazioni orali e scritte, esercizi di competenza linguistica, risposte a quesiti, soluzioni di test e risposte aperte in ambito tanto umanistico che scientifico, ricerche autonome. Attività Integrate Digitali (AID): a) Attività̀ sincrone: videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti; svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più̀ o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante b) Attività asincrone: approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante; visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante; esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali. Comportamenti nell’ambito del C.d.c.: confronto continuo tra i Docenti, per equilibrare il carico di lavoro a casa ed evitare l’addensarsi di verifiche in classe, ricerca di un rapporto sereno e produttivo con la componente genitori, approfondimento delle esigenze e curiosità culturali degli allievi, in un rapporto di fiducia e rispetto reciproco. Modalità di verifiche e valutazioni Ogni docente è chiamato, nell’ambito della propria autonomia professionale e nel rispetto delle indicazioni normative, a verificare l’apprendimento e a valutare ciascuno studente, in relazione agli obiettivi educativi e didattici. Nella situazione di didattica integrata e mista, lo svolgimento delle prove di verifica sarà effettuato preferibilmente in presenza, fermo restando che la valutazione del processo di apprendimento è effettuata in modo continuo e comprende, quindi, anche le verifiche svolte a distanza. Gli elementi da tenere presenti sono sia la dimensione formativa della valutazione, ovvero in itinere relativamente al processo di apprendimento di ciascuno studente, per capire ciò che è stato appreso, ciò che rimane in sospeso e come migliorare, che la dimensione sommativa, espressa con un voto o un giudizio, che tende invece a verificare se, al termine di un segmento di percorso (un modulo didattico o un’altra esperienza significativa), gli obiettivi di apprendimento 4
siano stati raggiunti e a che livello. Il processo sarà documentato tramite inserimento di elementi sul Registro elettronico. Oltre alla quantità delle singole prove di verifica la valutazione terrà conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere, a lavorare in gruppo, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione. Forme di verifica sincrone, asincrone, miste possono essere: verifiche scritte in un tempo predefinito riconducibile a quello di una singola videolezione; questionari/esercizi, compresi testi aumentati, mappe ecc., sincroni in piattaforma; verifiche orali tramite collegamento video anche in piccolo gruppo; produzione e invio di diverse forme di “esercizi” (questionari, temi, test, elaborati, ricerche, disegni, mappe, relazioni, presentazioni, glossari, ecc.) nei tempi indicati dal docente svolgimento di attività asincrona, con approfondimenti ed interventi sincroni in piattaforma. compiti autentici CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI INDICATORI dell’apprendimento verificati LIVELLI Rifiuto di sottoporsi a verifica Conoscenze frammentarie GRAVEMENTE Lessico impreciso INSUFFICIENTE Espressione scorretta ed inadeguata (1-3,5) Conoscenze sommarie e superficiali Lessico approssimativo Difficoltà nella comprensione dei testi e delle procedure Insicurezza e imprecisione nell'espressione INSUFFICIENTE (4-5,5) Conoscenze corrette Espressione adeguata SUFFICIENTE Lessico appropriato Rielaborazione assente (6-6,5) Conoscenze approfondite Capacità di operare scelte personali meditate e corrette Esposizione chiara e scorrevole Uso articolato ed appropriato del lessico specifico DISCRETO BUONO (7-8) Conoscenze complete e arricchite da contributi personali Capacità di operare interventi fondati e criticamente motivati 5
Ricchezza espressiva OTTIMO ECCELLENTE Padronanza del lessico (8,5-10) Attività di sostegno e recupero. Il Consiglio di classe sottolinea che il recupero deve essere considerato non solo dal punto di vista dei risultati conseguiti da ogni singolo studente, ma anche, e con particolare attenzione, dal punto di vista motivazionale adottando di volta in volta le strategie che saranno individuate come idonee. Eventuali attività di recupero saranno stabilite conformemente alla normativa in vigore. Educazione Civica La programmazione per l’insegnamento dell’Educazione civica è stata elaborata dalle docenti di Diritto/economia, referenti della disciplina, nel rispetto delle Linee Guida ministeriali adottate in applicazione della legge 92/2019. La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina, e tende a sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società” (articolo 2, comma 1 della Legge). Il voto intermedio e finale sarà proposto dal coordinatore dell’Ed. Civica in sede di scrutinio di ogni classe e terrà conto delle valutazioni attribuite dai singoli docenti per la parte di loro competenza. La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze indicate nella programmazione per l’insegnamento dell’educazione civica e affrontate durante l’attività didattica. I docenti della classe possono avvalersi di strumenti condivisi, quali rubriche e griglie di osservazione. Il coordinamento della disciplina viene affidato alla prof.ssa Astorino Organizzazione attività – Educazione Civica IVE Periodo Tema Discipline Monte ore Costituzione: analisi articolo 1, con particolare riguardo al Novembre- concetto di Stato e sovranità in Italiano e Latino 2 Dicembre Machiavelli e Cicerone; il rapporto tra Etica e Politica -Costituzione: analisi articolo 3 -Legge Zan, contro ogni Italiano Latino 3 Febbraio-Marzo discriminazione di genere. (Agenda 2030-Focus: Obiettivo 5) Marzo-Aprile Pace e Giustizia: i diritti umani Italiano -Latino 3 Le categorie del pensiero politico moderno: assolutismo, Da Dicembre a liberalismo, democrazia. Dallo Storia e Filosofia 10 Maggio stato liberale allo Stato democratico (UDA) 6
Rivoluzione industriale, Marzo-Aprile capitalismo, trasformazione Storia 5 dell’ambiente Matematica e Febbraio-Aprile Lo sviluppo sostenibile 4 Fisica Inglese Novembre- Sviluppo eco-sostenibile e tutela Arte 3 Dicembre del patrimonio ; il restauro Marzo-Aprile Lo sviluppo sostenibile Scienze 3 Scienze motorie Attività e progetti La scuola, organizzerà per gli studenti attività previste dal PTOF, cui la classe aderirà, stante la possibilità in relazione all’evolversi della situazione epidemiologica • Olimpiadi di Matematica • Gare di Fisica • Progetto Einaudi- Lo Struzzo a scuola • Attività ASL nell’ambito delle proposte presentate dalla Commissione ASL • Possibilità per i singoli studenti o per il gruppo classe di aderire in itinere ad altri progetti di Istituto Valutazione: criteri minimi per il passaggio alla classe successiva Si adottano i criteri per il passaggio alla classe successiva già individuati dal Collegio Docenti e inseriti nel PTOF, ai quali si rimanda. Strumenti • Piattaforme didattiche (Teams o Meet) • Registro elettronico • Libri di testo • Testi alternativi o in appoggio al libro di testo • Riviste ed articoli di giornale • LIM • Supporti Audiovisivi • Power Point • Laboratorio di Informatica • Laboratorio di Fisica • Laboratorio di Scienze PCTO I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento sono percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro art.4 D.Lgs. 15 aprile 2005, n.77. Quest’anno, vista la singolare situazione socio-sanitaria, le attività si svolgeranno in remoto. 7
La classe IV E proseguirà con lo svolgimento delle attività intraprese nello scorso A.S e, secondo quanto disposto dalla Commissione, appena saranno formalizzati i contatti e le convenzioni per questo nuovo A.S. tra l’istituzione scolastica e le diverse imprese verrà focalizzato il nuovo progetto da proporre agli studenti. Il tutor interno non è ancora stato individuato dal Consiglio. Il presente documento, integrato con le programmazioni individuali di seguito allegate, è condiviso in tutte le parti dai docenti del Consiglio di classe. Roma, 11 Novembre 2020 La docente coordinatrice Prof.ssa Caterina Astorino Docenti Prof.ssa Marzia D’Alessandro Prof.Lorenzo Zecca Prof.ssa Marina Pezzuoli (sost. Prof. Villirillo) Prof.ssa Rosanna Iannarilli Prof.ssa Barbara Neri Prof.ssa Tiziana Cito Prof.ssa Giovanna D’Agostino Prof.ssa Concetta Collarile 8
ALLEGATI 9
Liceo Scientifico “A. Avogadro” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA-ITALIANO Anno scolastico 2020-2021 DOCENTE: ASTORINO Caterina CLASSE IV E Osservazioni sulla classe La classe, composta da 24 student*, appare interessata ad ogni argomento proposto durante le lezioni e responsabile rispetto all’impegno nello studio della disciplina. L’attenzione durante le lezioni è buona nel complesso ma ancora non sempre attiva risulta essere la partecipazione, o almeno non da parte di tutti gli student*. Alcun* si attivano solo se sollecitati, altr* al contrario sono collaborativi e propositivi. E’ stata svolta una prima verifica scritta e anche le verifiche orali sono pianificate. COMPETENZE CONTENUTI TEMPI STRUMENTI VERIFICA e disciplinari e VALUTAZIONE ABILITA’ Competenze disciplinari Percorso genere: il Primo -Lezioni Produzione orale • Padroneggiare gli poema epico- periodo Frontali e scritta strumenti espressivi ed cavalleresco Settembre/Ot -Lettura parziale Produzione orale argomentativi Ariosto tobre o integrale di e scritta indispensabili per gestire Età della testi letterari Le verifiche, in l’interazione Controriforma Novembre/ -Parafrasi e itinere e a fine comunicativa verbale in Tasso Dicembre analisi di testi modulo o vari contesti letterari percorso, • Leggere, Secondo -Analisi di testi potranno comprendere, periodo critici consistere in interpretare testi scritti di Gennaio -Visione e interrogazioni, vario tipo Seicento e Barocco discussione di colloqui brevi, • Dimostrare Marino spettacoli interventi consapevolezza della Galilei Febbraio teatrali e volontari e storicità della letteratura Illuminismo cinematografici sollecitati, lavori • Produrre testi di Goldoni (anche online) di restituzione e di vario tipo in relazione ai Parini / Alfieri -Visite culturali sintesi, analisi, differenti scopi Marzo (ove possibile) schematizzazioni comunicativi Neoclassicismo -Lettura e da costruire ed • Saper stabilire Foscolo discussione di illustrare, nessi tra la letteratura ed Aprile/Maggi articoli di esposizioni di altre discipline o domini Romanticismo o quotidiani o analisi e espressivi Manzoni riviste commenti a testi, -Lavoro paper, Gli obiettivi didattici per cooperativo dissertazioni, il quarto anno vanno -Debate lavori di ricerca e riferiti ai seguenti ambiti, Primo e -Flipped di tra loro intimamente Divina Commedia: secondo Classroom contestualizzazion connessi: selezione di canti (6/7) periodo e, compiti di a) affinamento delle e/o brani del realtà, test a competenze linguistiche Purgatorio risposta aperta e b) analisi e chiusa, contestualizzazione di questionari con testi Educazione alla domande aperte a Al termine del quarto lettura individuale: - risposta breve o anno lo studente deve lettura integrale di con trattazione essere in grado di: romanzi di autori sintetica, analisi di classici e/o testi, testo 1 0
a1. comprendere e contemporanei italiani argomentativo, utilizzare diverse e/o stranieri tema di ordine tipologie di testi -Progetto Einaudi generale8secondo a2. saper esporre con “Incontro con le tipologie A, B, discreta organicità, l’Autore”: lettura di C dell’Esame di proprietà e correttezza Enea lo straniero Stato formale (Guidorizzi) e Il congruo numero a3. saper produrre, con “Insegnami la di verifiche, correttezza formale, tempesta” (Canepa) tenendo conto coerenza argomentativa e delle metodologie varietà lessicale testi Laboratorio di e degli strumenti scritti di diverse scrittura: adottati, includerà tipologie: relazioni, -analisi e prove scritte ed trattazioni sintetiche, testi interpretazione del orali argomentativi, testo complessivamente questionari, analisi di - testo argomentativo intese: almeno 2 testi secondo la tipologia B nel trimestre e 3 b1. compiere analisi e del nuovo Esame di nel pentamestre, contestualizzazioni di un Stato realizzate in testo, raccogliendo -tema di ordine presenza e/o a elementi di riflessione generale secondo la distanza, cioè in relativi: tipologia C del nuovo modalidà DDI e - al quadro storico di Esame di Stato. DaD riferimento - ai generi letterari Valutazione: - alle relazioni tra la A seconda delle produzione letteraria e la tipologie di società verifiche si adotteranno voti ponderati, voti interi, giudizi che evidenzino il processo di insegnamento- apprendimento costante, privilegiando la valutazione formativa Le eventuali attività di recupero saranno effettuate attraverso lo studio autonomo assegnato individualmente e/o con interventi di recupero in itinere su tutta al classe. 1 1
Percorsi tematici I seguenti percorsi sono concepiti nell’ottica di privilegiare la trattazione di contenuti e/o aspetti significativi della programmazione del quarto anno, per una migliore e più efficace integrazione dello studio della letteratura, per esempio attraverso il ricorso a testi e problematiche contemporanee Percorso interdisciplinare Italiano-Latino “Sfida al labirinto” ARGOMENTO MATERIALI E TEMPI VERIFICA E STRUMENTI VALUTAZIONE Orlando furioso, Passi scelti dalle opere Si fa riferimento ai Verifiche in itinere un’opera labirintica individuate (analisi del tempi previsti dalla Verifica sommativa: testo) programmazione -Dissertazione/testo Il giardino di Armida, Lettura del Romanzo disciplinare argomentativo o labirintico “hortus “Le città invisibili” di -PPT o compito di realtà: conclusus” Calvino, mostra virtuale Lettura stralci da Finestra sul Novecento: “Finzioni” e “L’aleph” - Calvino: il viaggio di Borges moderno nel dedalo delle Letture critiche di Città Invisibili approfondimento Libro di testo -J.L.Borges, ovvero l’universo come labirinto Latino Le Metamorfosi ovidiane e il mito di Dedalo Percorso interdisciplinare Italiano-Latino -Percorso tematico di Educazione Civica “La rappresentazione del femminile, tra ragione e sentimento ARGOMENTO MATERIALI E TEMPI VERIFICA E STRUMENTI VALUTAZIONE -Costituzione: analisi art. Passi scelti dalle Per la sezione Verifiche in itinere 3;Legge Zan, contro ogni opere individuate letteraria si fa Verifica sommativa: discriminazione di genere. (analisi del testo) riferimento ai tempi Dissertazione/testo Agenda 2030 Focus Letture critiche di previsti dalla argomentativo Obiettivo 5 approfondimento programmazione Libro di testo disciplinare -Le eroine della Articolo di giornale Per la sezione di Ed. Gerusalemme liberata, Civica si ipotizza un incarnazione del modulo di 3 ore bifrontismo di Tasso -La donna di garbo e La locandiera di Goldoni -Il sentimento del tragico nella Mirra di Alfieri Latino: -La tragedia di Didone nell’Eneide -Le Heroides ovidiane Letture: 1 2
-“Insegnami la tempesta” di Canepa e incontro con l’autrice -“Le nuove Eroidi (AA.VV)(Stralci) Le proposte programmatiche sono da intendersi come ipotesi di lavoro flessibile, che va adattata alla realtà della classe e alla possibilità di diverse scelte didattiche della Docente, con particolare riferimento all’adozione di una linea programmatica per Percorsi, secondo le proposte didattiche indicate dal Dipartimento di Lettere in riferimento alla DDI. Data 31 ottobre2020 prof.ssa Caterina Astorino 1 3
Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA-LATINO Anno scolastico 2020-2021 DOCENTE: ASTORINO Caterina CLASSE IV E Osservazioni sulla classe La classe, seguita dalla docente per questa disciplina a partire dal corrente A.S., si è mostrata sin dall’inizio attenta e disponibile. Ad una prima osservazione, gli studenti mostrano di avere conoscenze e capacità nel complesso sufficienti per affontare il progamma di quest’anno. E’ stata svolta una prima verifica, i cui esiti renderanno il quadro più preciso. COMPETENZE CONTENUTI TEMPI STRUMENTI VERIFICA e disciplinari VALUTAZIONE CONOSCENZE Primo periodo Lezioni frontali. Produzione orale e scritta -Consolidamento La tarda Sett./ Ottobre Lavoro di Le verifiche, in itinere e a e progressiva Repubblica: gruppo. fine modulo o percorso, padronanza delle Cicerone* Eventuale ricerca potranno consistere in strutture lessicali bibliografica e di analisi di testi, e L’erà Novembre approfondimento. interrogazioni, colloqui morfosintattiche augustea: Dicembre Analisi di testi brevi, interventi volontari finalizzata alla Virgilio critici e sollecitati, lavori di lettura diretta dei Secondo periodo Visione e restituzione e di sintesi, testi originali. Gennaio/Febbraio discussione di analisi, schematizzazioni -Conoscenza dei Orazio spettacoli teatrali da costruire ed illustrare, generi e degli La poesia e cinematografici esposizioni di traduzione, autori più elegiaca: Visite culturali analisi e commenti a testi, significativi della Tibullo e Lavoro dissertazioni, lavori di storia letteraria Properzio Marzo /Aprile cooperativo ricerca e di dall’età Debate contestualizzazione, repubblicana Ovidio** Maggio Flipped compiti di realtà, test a all’età augustea Classroom risposta aperta e chiusa, -Conoscenza Livio questionari con domande della cultura aperte a risposta breve o antica nel con trattazione sintetica, processo storico Il congruo numero di di formazione verifiche, tenendo conto della civiltà delle metodologie e degli europea strumenti adottati, moderna, negli includerà prove scritte ed aspetti di Primo e secondo orali complessivamente continuità, ma periodo intese: almeno 2 nel Laboratorio di anche di alterità. scrittura trimestre e 3 nel Analisi di brani pentamestre, realizzate in COMPETENZE scelti dei vari presenza e/o a distanza, -Capacità di autori, in lingua cioè in modalidà DDI e applicazione o in traduzione DaD Testo delle conoscenze argomentativo in Valutazione: su testi chiave A seconda delle tipologie gradualmente più disciplinare e/o di verifiche si adotteranno complessi interdisciplinare voti ponderati, voti interi, -Saper ricavare giudizi che evidenzino il Ripasso in dalla lettura dei processo di insegnamento- itinere delle testi e dalla storia strutture apprendimento costante, letteraria una privilegiando la valutazione formativa 1 4
percezione chiara morfosintattiche e organica della lingua Le eventuali attività di della cultura e recupero saranno della civiltà Educazione effettuate attraverso lo antica. alla lettura studio autonomo assegnato -Comprensione, individuale: - individualmente e/o interpretazione e lettura integrale tramite corsi valutazione di di “Enea lo eventualmente attivati testi diversi, per straniero di dalla scuola. coglierne le Guidorizzi” e relazioni incontro con l’autore nell’ambito della stessa disciplina e di discipline diverse. Percorsi tematici I seguenti percorsi sono concepiti nell’ottica di privilegiare la trattazione di contenuti e/o aspetti significativi della programmazione del quarto anno, per una migliore e più efficace integrazione dello studio della letteratura, per esempio attraverso il ricorso a testi e problematiche contemporanee *Percorso Tematico di Educazione Civica (Italiano Latino) Etica e Politica; una questione ancora aperta ARGOMENTO MATERIALI E TEMPI VERIFICA E STRUMENTI VALUTAZIONE Costituzione: analisi Articoli di giornale Si ipotizza un modulo Verifica in itinere articolo 1, con Letture critiche di di 2 h. Testo argomentativo/ particolare riguardo al approfondimento dissertazione/ concetto di Stato e Libro di testo paper . sovranità (1h) Cicerone: De Re Publica, De officiis, orazioni Machiavelli: Il Principe *Percorso Tematico di Educazione Civica (Italiano Latino) Diritti umani: Pace e Giustizia) ARGOMENTO MATERIALI E TEMPI VERIFICA E STRUMENTI VALUTAZIONE Il percorso è Articoli di giornale Si ipotizza un Verifica in itinere concepito come Letture critiche di modulo di 3 h., con Verifica sommativa prosecuzione approfondimento riferimento ai tempi (PPT/dissertazione/compito dell’UDA sviluppata Libro di testo della di realtà) lo scorso A.S. in programmazione chiave disciplinare . interdisciplinare con la lettura del romanzo “Il buio oltre la siepe”, 1 5
i cui temi verranno ripresi. Il movimento Black lives matter- Passi da I Meccanismi dell’odio di Affinati e Gatto, ed.Mondadori Latino: La pax augustea I poeti elegiaci: la Militia amoris e la scelta dell’otium **Percorso disciplinare “ Sulle Metamorfosi ” ARGOMENTO MATERIALI E TEMPI VERIFICA E STRUMENTI VALUTAZIONE Il fascino Letture critiche di Si ipotizza un modulo Compito di realtà: intramontabile del mito approfondimento di4 h. allestimento di una e le suggestioni delle mostra virtuale su uno Metamorfosi nei secoli Libro di testo o più miti metamorfici, Ricerche e accomunati da un approfondimenti medesimo tema, che documenti la fortuna Lettura passi scelti da del testo nel corso dei “Le nuove Eroidi” secoli e nelle più (AA.VV.) diverse discipline artistiche. Gli studenti lavoreranno suddivisi in gruppi Le proposte programmatiche sono da intendersi come ipotesi di lavoro flessibile, che va adattata alla realtà della classe e alla possibilità di diverse scelte didattiche del Docente. Data 31 ottobre 2020 prof.ssa Caterina Astorino 1 6
LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO ROMA A.S 2020/2021 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE IV sez. E DOCENTE: Prof.ssa Marzia D’Alessandro DISCIPLINA: STORIA 1. Finalità generali trasversali: Al termine del percorso di studi gli alunni dovranno aver acquisito: l’attitudine a utilizzare criticamente conoscenze, idee e credenze per orientarsi nelle problematiche del mondo contemporaneo e della società civile; la flessibilità nel confrontare diversi modelli culturali; l'etica del discorso in vista di un'educazione al dialogo e al confronto dialettico; la consapevolezza dell'ineludibile rapporto tra libertà e responsabilità. 2. Obiettivi specifici Periodo/mese Conoscenze/contenuti GUERRE DI RELIGIONE E CONFLITTI TRA POTENZE La crisi del 600 e la guerra dei Trent’anni. La pace di Vestfalia. Le guerre di religione in Francia. Le rivolte del ‘600. La decadenza dell’Italia. PROGETTI ASSOLUTISTICI E RIVOLUZIONI L’Inghilterra di Giacomo I. Il progetto assolutistico di Carlo I. La guerra civile. Il potere di Cromwell. La Francia di Luigi XIII e di Richelieu. Mazzarino e la Fronda (sintesi). L’EUROPA DI “ANCIEN RÉGIME” La società di “Ancien Régime” e le sue trasformazioni (sintesi) Due modelli di monarchia: Francia e Inghilterra: l’Inghilterra: la “gloriosa” rivoluzione e la monarchia costituzionale; la Francia: la monarchia assoluta; guerre e nuovi equilibri internazionali; Inghilterra e Francia: la nuove concezioni politiche; la Prussia: ascesa di Trimestre una potenza militare; la Russia: la modernizzazione dell’Impero Assolutismo illuminato e riforme: sovrani e burocrati illuminati; la lotta contro i privilegi Settembre/Dicembre del clero; la nuova amministrazione statale; le riforme negli stati europei; l’assolutismo illuminato in Italia. L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI La rivoluzione americana; le tredici colonie; il contrasto con l’Inghilterra; la guerra e l’intervento europeo; la Costituzione degli Stati Uniti. La rivoluzione francese; crisi dell’assolutismo e mobilitazione politica; il rovesciamento dell’“ancien régime”; la “rivoluzione borghese”; la rivoluzione popolare, la repubblica e la guerra rivoluzionaria: 1791-93. La dittatura giacobina e il Terrore: 1793-94; continuità rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione: 1794. La rivoluzione francese e l’Europa. Bonaparte e la campagna d’Italia; le Repubbliche “giacobine” in Italia. La spedizione in Egitto e il colpo di Stato: 1798-99 Napoleone e le trasformazioni dell’Europa. Il consolato: stabilità interna e pacificazione Pentamestre internazionale; l’impero e i successi militari. Trasformazioni e contrasti nell’Europa napoleonica. La campagna di Russia e il crollo dell’Impero. Gennaio/Maggio Le origini dell’industrializzazione. La “rivoluzione industriale”. Le premesse dell’industrializzazione in Inghilterra; il progresso tecnologico; l’industria del cotone; 1 7
l’industria del ferro; la fabbrica e le trasformazioni della società; arretratezza e sviluppo nell’Europa continentale; salariati contro imprenditori. NAZIONE E LIBERTÀ Le origini della politica contemporanea. Lo Stato; i sistemi politici; la cultura del Romanticismo; liberalismo e democrazia; l’idea di nazione; cattolicesimo politico e cattolicesimo sociale; il pensiero socialista. Restaurazione e rivoluzioni. La Restaurazione: il congresso di Vienna e la Santa alleanza; la Restaurazione: gli ordinamenti politici; la Restaurazione: l’ordine sociale; rivoluzioni e società segrete. L’indipendenza della Grecia. 1830: la rivoluzione di luglio in Francia. Le monarchie autoritarie: Austria, Prussia, Russia.1848: una rivoluzione europea; la rivoluzione in Francia; la rivoluzione nell’Europa centrale; la Francia dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero (sintesi) Il Risorgimento italiano. L’idea di Italia. I moti del 1820-21 e del 1831. Mazzini e la Giovine Italia. Le trasformazioni degli Stati italiani. Le nuove correnti politiche: moderatismo, neoguelfismo, federalismo. L’elezione di Pio IX e il biennio delle riforme: 1846-47. Le rivoluzioni del 1848 e la prima guerra di indipendenza. Lotte democratiche e restaurazione conservatrice. BORGHESIA, PROLETARIATO E GRANDE INDUSTRIA La borghesia europea e cultura positiva; lo sviluppo economico e la rivoluzione dei trasporti; la formazione del movimento operaio; Marx e il Capitale. L’Internazionale dei lavoratori. La Chiesa contro la civiltà borghese. La trasformazione delle città. La seconda rivoluzione industriale. Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, protezionismo e imperialismo. NAZIONI E IMPERI L’unità d’Italia. L’esperienza liberale in Piemonte e l’opera di Cavour. Il fallimento dell’alternativa repubblicana. La diplomazia di Cavour e la seconda guerra di indipendenza. La spedizione dei Mille e l’unità. I caratteri dell’unificazione. L’Europa delle grandi potenze. La Francia del Secondo Impero. Il declino dell’Impero asburgico e l’ascesa della Prussia. La guerra franco-prussiana e l’unificazione tedesca. Comune di Parigi (in sintesi). Conoscenze: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono: procedure del metodo storico, modelli di riferimento e categorie periodizzazioni e problemi connessi (obiettivo minimo) contenuti curriculari (obiettivo minimo) concetti di Storia, Storiografia, Scienza storica, Memoria collettiva (obiettivo minimo) le interpretazioni fornite dagli storici sulle strutture costituenti il periodo in esame (obiettivo minimo) Competenze: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno: identificare nei testi storiografici le informazioni, le concettualizzazioni, le interpretazioni (obiettivo minimo) schematizzare mediante diagrammi temporali distinguendo la datazione, la successione, la contemporaneità (obiettivo minimo) utilizzare la terminologia specialistica (obiettivo minimo) analizzare dossier su temi specifici, operando connessioni tra contesti ampi differenziare le modalità espositive della forma orale e della scrittura (obiettivo minimo) supportare le ipotesi prodotte con rinvii ai testi e ai documenti (obiettivo minimo) Capacità: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: individuare e comprendere le informazioni contenute nei manuali (obiettivo minimo): inquadrare storicamente problematiche sociali, culturali ed economiche (obiettivi minimi): distinguere tra processo di breve, medio e lungo periodo (obiettivo minimo): 1 8
definire in modo preciso e articolato i concetti storici fondamentali (obiettivo minimo): identificare le differenze e le analogie, nel tempo e nello spazio, tra storie del medesimo di settore di attività umane 3. Contenuti Libro di testo adottato: Giardina, Sabatucci, Vidotto, Storia, voll 1 e 2, ed. Laterza Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe: 66 Scansione temporale di conoscenze/contenuti: EDUCAZIONE CIVICA UDA Dallo stato liberale alla democrazia Dallo Stato assoluto allo Stato democratico Dallo Stato liberale allo Stato democratico Da svolgere durante tutto Liberalismo e Democrazia nell'Età dei Lumi e delle "rivoluzioni l’a.s. borghesi" 3h Modulo Rivoluzione industriale, capitalismo, trasformazione dell’ambiente 5h Concetto di rivoluzione industriale. Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale. Le trasformazioni del mo0ndo del lavoro. Il lavoro delle donne e il lavoro minorile. Diritti dei lavoratori. 4. Linee metodologiche (attività sincrona e asincrona) Nell’avviare lo svolgimento delle unità si cercherà di alternare momenti di esposizione frontale, che avranno lo scopo di introdurre e sviluppare le tematiche selezionate, a momenti più interattivi di lettura/analisi delle fonti, di sviluppo di quadri/schemi di sintesi e di discussione guidata (debate) su eventuali ipotesi storiografiche. lezione frontale e partecipata lezioni parzialmente preparate dagli studenti lettura e analisi di testi o parti di testi storiografici lavori di gruppo colloquio colto 5. Strumenti Manuale in uso MS Powerpoint per esposizioni multimediali Appunti personali Documenti forniti dal docente (testi interi o parti di essi, pagine storiografiche, schemi, riassunti, mappe concettuali) 6. Valutazione Si propongono un minimo di 2 verifiche sommative (scritte e/o orali) nel primo trimestre e tre nel secondo pentamestre; quelle orali almeno una nel trimestre e due nel pentamestre. La tipologia della prova scritta potrà variare dalla formula delle domande aperte, ai quesiti strutturati o semistrutturati, all’analisi di un documento o al testo espositivo e/o argomentativo. Parallelamente alle verifiche sommative, che saranno effettuate alla conclusione dei vari moduli, si opererà una valutazione dell’aspetto formativo rilevata tramite una serie di osservazioni acquisite tramite interventi brevi e partecipazione al dialogo educativo. 7. Criteri di valutazione Si terrà conto sia degli esiti delle misurazioni delle conoscenze, delle competenze e delle capacità, rilevate nelle 1 9
verifiche scritte e orali, sia dei livelli di impegno, di partecipazione e di applicazione espressi dagli studenti. Per la valutazione degli elaborati scritti e dei colloqui orali si farà riferimento alle griglie di valutazione adottate e condivise dall’Istituto e dal Dipartimento di Storia e Filosofia. 8. Interventi di recupero L’eventualità recupero che si mostrasse necessario, verrà calibrato sul singolo caso nei modi e tempi decisi dall’Istituto. Per quanto riguarda il recupero in itinere, esso verrà condotto sempre nel caso in cui, alla verifica dell’apprendimento dei contenuti delle singole unità didattiche, si riscontrassero difficoltà o particolari lentezze. Per realizzare momenti di recupero si potranno utilizzare sia lezioni di riorganizzazione dei contenuti, sia esercizi di ricapitolazione da svolgere in classe in piccoli gruppi. L’uso di materiali multimediali di ricapitolazione o di analisi guidata potrà rappresentare un valido strumento di intervento, capace di avvalersi di un rilevante incremento di attenzione dovuto alle stesse caratteristiche del mezzo. Roma, 10/11/2020 La docente 2 0
LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO ROMA A.S 2020/2021 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE IV sez. E DOCENTE: Prof.ssa Marzia D’Alessandro DISCIPLINA: FILOSOFIA 1. Finalità generali trasversali: Al termine del percorso di studi gli alunni dovranno aver acquisito: l’attitudine a utilizzare criticamente conoscenze, idee e credenze per orientarsi nelle problematiche del mondo contemporaneo e della società civile; la flessibilità nel confrontare diversi modelli culturali; l'etica del discorso in vista di un'educazione al dialogo e al confronto dialettico; la consapevolezza dell'ineludibile rapporto tra libertà e responsabilità. 2. Obiettivi specifici Conoscenze: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono: la terminologia specifica e principali categorie filosofiche (obiettivo minimo) contenuti curriculari (obiettivo minimo) testi di diversa natura proposti alla riflessione (obiettivo minimo) strategie argomentative e procedure logiche del discorso (obiettivo minimo) Competenze: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno: utilizzare la terminologia specialistica e definire i concetti (obiettivo minimo) analizzare i testi individuando le categorie ed enucleando le idee centrali (obiettivo minimo) ricostruire l'itinerario argomentativo di un testo filosofico utilizzando procedure analitiche e sintetiche e valutandone la coerenza interna (obiettivo minimo) supportare le argomentazioni con rinvii alle fonti di informazione (obiettivo minimo) differenziare le modalità espositive della forma orale e della scrittura (obiettivo minimo) individuare analogie e differenze tra diverse teorie e confrontare le risposte in relazione a nuclei tematici Capacità: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: comprendere le informazioni contenute nel manuale selezionando gli aspetti rilevanti (obiettivo minimo) analizzare e valutare problematiche culturali, sociali, esistenziali, riconoscendo le diverse implicazioni etiche e politiche (obiettivo minimo) controllare contro le strutture del di scorso e le procedure logiche (obiettivo minimo) esercitare indagini critiche sulle diverse forme di conoscenza confrontare le risposte dei filosofi cogliendone analogie e differenze (obiettivo minimo) 3. Contenuti Libro di testo adottato: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero vol. 1B e 2 A- 2B, ed. Paravia. Monte ore curriculare: 99 TRIMESTRE Settembre/Ottobre: Le filosofie ellenistiche: stoicismo, epicureismo, scetticismo. Plotino e l’Uno. 2 1
Il cristianesimo. La Patristica e Agostino: vita e opere, dal “dubbio” a Dio, fede e ragione, l’interiorità, il tempo. La Scolastica. La prova ontologica di S. Anselmo. La disputa sugli universali. Tommaso d’Aquino: ragione e fede, le cinque vie. Ockham e la fine della scolastica Novembre: La filosofia umanistica e rinascimentale. La visione rinascimentale dell’uomo. La disputa tra platonici e aristotelici Niccolò Cusano e la “conquista” dell’infinito.. Rinascimento e naturalismo: l’interesse per la natura, magia e scienze occulte. La concezione della natura in Telesio. Giordano Bruno: la vita e le opere, la religione della natura, natura e infinito, l’eroico furore. La rivoluzione scientifica. La rivoluzione astronomica: Copernico, Brahe, Keplero. Galileo Galilei: vita e opere, l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità, gli studi fisici di Galileo, la distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica, il metodo della scienza, metodo e filosofia, il processo. Bacone: la vita e le opere, una nuova immagine della scienza, la critica della cultura tradizionale, il “Nuovo organo”, la dottrina degli “idoli”, l’interpretazione della natura. La nozione di forma e il metodo induttivo. PENTAMESTRE Gennaio: Cartesio. La vita e gli scritti. Le regole del metodo. Dal dubbio metodico al dubbio iperbolico. “Cogito ergo sum”. Idee fittizie, avventizie ed innate. Le prove sull’esistenza di Dio; Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane e garante dell’evidenza. Il dualismo cartesiano; “Res cogitans” e “Res extensa”. Il mondo fisico; il meccanicismo cartesiano. cenni sulla “morale provvisoria”. Febbraio: Spinoza: la vita e gli scritti. Le fonti e il carattere del sistema. La filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale. La metafisica; il metodo geometrico; il concetto di Sostanza; le proprietà della Sostanza e la sua unicità; attributi e modi. Natura naturante e Natura naturata. Il panteismo; la critica alla visione finalistica del mondo e al Dio biblico. Il parallelismo tra pensiero ed estensione. L’etica dimostrata secondo l’ordine geometrico; l’analisi geometrica delle passioni; gli affetti primari; gli affetti secondari; la schiavitù e la libertà dell’uomo. I gradi della conoscenza e “l’amore intellettuale di Dio”. Marzo: John Locke: la vita e le opere, significato e problemi dell’empirismo, una nuova teoria della ragione, la critica dell’innatismo, idee semplici e idee complesse. Hume: vita e scritti, la “scienza” della natura umana, impressioni e idee, il principio di associazione, l’analisi critica del principio di causa. Aprile/Maggio Il criticismo kantiano come “filosofia del limite”. La “Critica della ragion pura”. I giudizi sintetici a priori. La “rivoluzione copernicana”. Fenomeno e noumeno. Il problema gnoseologico e la partizione dell’opera. L’Estetica Trascendentale. Le forme pure della sensibilità. Spazio e tempo. La Logica trascendentale. Le strutture del pensiero umano. Analitica Trascendentale. Le forme pure dell’intelletto. Le categorie e l’Io penso. Lo schematismo. La Dialettica Trascendentale. Le Idee della Ragion pura. “La Critica della Ragion Pratica”. La condotta dell’uomo. Morale autonoma ed eteronoma. Massime e imperativi. Imperativo ipotetico e categorico. Postulati della Ragion Pratica. La “Critica del Giudizio” giudizio determinante e giudizio riflettente, la fondazione del giudizio estetico. Definizione di bello e di sublime. EDUCAZIONE CIVICA UDA A “Le categorie del pensiero moderno. Assolutismo, liberalismo, democrazia”. I modelli filosofico-politici del pensiero politico moderno. L’ideale del rinnovamento politico nel Rinascimento e la scienza della politica tra realismo e utopia. Sviluppi delle teorie politiche fra Cinquecento e Seicento: giusnaturalismo, contrattualismo. La teoria politica di Hobbes. Il Leviatano; la condizione presociale e il diritto di natura; i due postulati; la ragione calcolatrice e la legge naturale; lo Stato e l’assolutismo. La teoria politica di Locke e opere: i diritti naturali; la teoria liberale dello Stato; diritto di ribellione. Tolleranza e religione. La teoria politica di Rousseau: il discorso sulla disuguaglianza, il contratto sociale. Stato di natura, la critica alla civiltà, il ritorno alla natura nella famiglia e nella politica, democrazia. 2 2
Tempi: durante tutto l’a.s. 7h 4. Linee metodologiche (attività sincrone e asincrone) lezione frontale e partecipata dalla classe lettura e analisi dei testi filosofici e di pagine critiche lavori individuali e di gruppo in classe e a casa collegamenti interdisciplinari debate colloquio colto 5. Strumenti Manuale in uso MS Powerpoint per esposizioni multimediali. Appunti personali Fotocopie e testi forniti dal docente Video lezioni tenute dall’insegnante o da esperti della disciplina 7. Valutazione Si propongono un minimo di 2 verifiche sommative (scritte e/o orali) nel primo trimestre e tre nel secondo pentamestre; quelle orali almeno una nel trimestre e due nel pentamestre. La tipologia della prova scritta potrà variare dalla formula delle domande aperte, ai quesiti strutturati o semistrutturati, all’analisi di un documento o al testo espositivo e/o argomentativo. Parallelamente alle verifiche sommative, che saranno effettuate alla conclusione dei vari moduli, si opererà una valutazione dell’aspetto formativo rilevata tramite una serie di osservazioni acquisite tramite interventi brevi e partecipazione al dialogo educativo. 9. Criteri di valutazione Si terrà conto sia degli esiti delle misurazioni delle conoscenze, delle competenze e delle capacità, rilevate nelle verifiche scritte e orali, sia dei livelli di impegno, di partecipazione e di applicazione espressi dagli studenti. Per la valutazione degli elaborati scritti e dei colloqui orali si farà riferimento alle griglie di valutazione adottate e condivise dall’Istituto e dal Dipartimento di Storia e Filosofia. 10 . Interventi di recupero L’eventualità recupero che si mostrasse necessario, verrà calibrato sul singolo caso nei modi e tempi decisi dall’Istituto. Per quanto riguarda il recupero in itinere, esso verrà condotto sempre nel caso in cui, alla verifica dell’apprendimento dei contenuti delle singole unità didattiche, si riscontrassero difficoltà o particolari lentezze. Per realizzare momenti di recupero si potranno utilizzare sia lezioni di riorganizzazione dei contenuti, sia esercizi di ricapitolazione da svolgere in classe in piccoli gruppi anche a classi aperte. L’uso di materiali multimediali di ricapitolazione o di analisi guidata potrà rappresentare un valido strumento di intervento, capace di avvalersi di un rilevante incremento di attenzione dovuto alle stesse caratteristiche del mezzo. Roma, 10/11/2020 La docente Prof.ssa Marzia D’Alessandro 2 3
UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI EDUCAZIONE CIVICA Classe 4E A.S. 2020-21 Denominazione “Le categorie del pensiero moderno. Liberalismo, democrazia, socialismo, nazione”. Invitare gli studenti a riflettere sulle radici delle moderne società liberal-democratiche ripercorrendo Finalità l'evoluzione storico-filosofica del concetto di Stato e governo Saggio argomentativo in grado di rappresentare le contrapposizioni sociali e politiche in campo, le Compito finale posizioni, le idee, i principi e i valori in discussione. Conoscenze Abilità Competenze conoscere la terminologia saper utilizzare la terminologia saper rielaborare e collegare le conoscenze specifica relativa agli relativa agli argomenti proposti e le abilità acquisite nel corso dell’U.d.A. per argomenti proposti costruire un percorso storico-filosofico conoscere gli argomenti saper rielaborare ed esporre gli arricchire gli apprendimenti scolastici proposti argomenti attraverso la riflessione sulle conoscenze e sulle abilità conoscere i documenti saper analizzare e sintetizzare i potenziare le attitudini relazionali e proposti documenti proposti cooperative conoscere le strategie saper utilizzare le strategie ricostruire l'itinerario argomentativo di un argomentative e le procedure argomentative e le procedure logiche testo filosofico utilizzando procedure logiche del discorso del discorso analitiche e sintetiche e valutandone la coerenza interna Destinatari studentesse e studenti della classe 4 E - saper collegare le conoscenze e le abilità attinenti a discipline diverse Prerequisiti - saper fare ricerche e approfondimenti autonomi - avere competenze digitali di base PERCORSO CHE COPRE L’INTERO A.S. 2020-2021 Fasi 1-2: - lezioni frontali e/o partecipate (video lezioni) - (contemporaneamente) la classe viene divisa in gruppi composti da max. 5 studentesse/studenti, a cui viene assegnato un autore e una tematica. -gli studenti a casa selezionano e organizzano il materiale proposto durante le lezioni Tempi individuandone le tematiche principali e dividendosi il lavoro Fase 3: i gruppi riscontrano e applicano le conoscenze e le abilità acquisite durante le lezioni nella realizzazione di un saggio argomentativo la cui introduzione e conclusione verranno scritte in comune Fase 4: i gruppi consegnano il testo completo che si presenta nella forma di un vero e proprio libro (indice, indicazione degli autori delle varie sezioni, introduzione, conclusioni, note) e lo presentano oralmente a tutta la classe. Strumenti Libri di testo, analisi di documenti (testi in lingua, testi critici), attività laboratoriali Discipline Storia, Filosofia coinvolte Verifiche Realizzazione di un saggio argomentativo Valutazione Griglia predisposta dalla docente 2 4
PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA DOCENTE: ZECCA LORENZO CLASSE: IV E A.S. 2020-21 La seguente programmazione parte dalle indicazioni nazionali ministeriali per il nuovo Liceo Scientifico e specifica il percorso per la classe quarta. I contenuti presentati sono stati organizzati per temi, talvolta articolati in unità didattiche. La trattazione di alcuni di questi temi è stata anticipata l’anno scorso ma verrà approfondita. In particolare per le unità didattiche dei primi due Temi (goniometriaetrigonometria),latrattazionepotràprevederedeisemplicirichiamiounosvolgimento dettagliato e approfondito in funzione del programma svolto nel precedente annoscolastico. Nella programmazione sono indicate con C1, C2,..C6 le competenze di base che ciascun tema/unità didattica concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito. C1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. C2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. C3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. C4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le poten- zialità offerte da applicazioni di tipo informatico. C5. Utilizzare gli strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici C6. Saper costruire ed analizzare di semplici modelli matematici di classi di fenomeni,anche utilizzando strumenti informatici per la descrizione e ilcalcolo. PRIMO PERIODO Competen- Contenuti Obiettivi minimi/capacità operative ze Tema • Conoscere le caratteristiche delle funzioni seno ecoseno tangente ecotangente 1Goniometria Richiami su: ----- • Saper rappresentare graficamente le -- funzioni funzionigoniometriche Unità 1.1 goniometriche e f. • Conoscere i valori delle funzioni C1, Richiami sulle goniometriche goniometriche diangoli particolari C2, funzioni inverse, archi asso- goniometriche ciati, addizione e • Determinare il coefficiente angolare di una C3 e relative sottrazione, retta el’angolo tra duerette proprietà duplicazione, bisezione, • Conoscere le funzioni goniometriche inverse e (Werner e la loro rap- presentazionegrafica prostaferesi) • Operare con le formulegoniometriche 2 5
Puoi anche leggere