Documento del Consiglio di Classe - Classe V sez. D Anno scolastico 2020/2021 - Liceo Classico Vittorio ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Prot. n° 1822 del 13/05/2021 Classe V sez. D Anno scolastico 2020/2021 Documento del Consiglio di Classe 1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 4 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICHE pag. 5 VERIFICA E VALUTAZIONE pag. 10 ARGOMENTO DELL’ELABORATO DELLE DISCIPLINE D’INDIRIZZO pag. 13 TESTI OGGETTO DI STUDIO DI ITALIANO pag. 14 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO pag. 14 (PCTO) PROGETTI PER L' AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag. 15 ATTIVITÀ INTEGRATIVE pag. 16 FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 17 ALLEGATO 1 – Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento pag. 19 ALLEGATO 2 – Contenuti disciplinari pag. 25 2
COORDINATORE: prof.ssa De Simone Mariella DOCENTI DELLA CLASSE CONTINUITÀ DIDATTICA DOCENTE DISCIPLINA NEL TRIENNIO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO Annalisa Esposito IRC x Marina Petrone Italiano x x x Assunta Iovine Latino x x x Mariella De Simone Greco x x x Daniela Albergo Storia x Daniela Albergo Filosofia x Giovanni Accardo Lingua Inglese x x x Sergio Del Giudice Matematica x x Sergio Del Giudice Fisica x x Maria Maddalena Palisi Scienze x Carmelina Criscuolo Storia dell’Arte x Chiara IsastiaHenriquez Scienze Motorie x x x 3
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Le studentesse e gli studenti della VD, giunti al termine del ciclo di studi liceali in numero piuttosto esiguo (in tutto 13), formano un gruppo-classe fortemente coeso e cementato da rapporti di amicizia e reciproco sostegno, che negli anni ha subito, in talune discipline (in particolare in Storia, Filosofia, Scienze, Storia dell’arte, Matematica, Fisica, Religione), l’avvicendarsi di più docenti. Questo dato va valutato insieme ad altri di non minore importanza, al fine di delineare un quadro complessivo della classe. In particolare, vanno messe in luce da un lato le diverse situazioni di partenza dei singoli studenti, dall’altro le differenti competenze di base sviluppate nel corso degli anni precedenti. Il livello di partenza, soprattutto per quanto riguarda la padronanza degli strumenti linguistici, logico-espressivi e logico-matematici, per molti alunni è risultato carente e poco adeguato. La differente motivazione all’apprendimento, unita a variabili quali la continuità nell’impegno, la volontà di approfondire gli argomenti di studio, la determinazione nel conseguimento degli obiettivi, ha però consentito ad alcuni, soprattutto nel corso dell’ultimo triennio, di colmare le lacune pregresse, favorendo il processo di apprendimento nelle diverse discipline e raggiungendo risultati significativi. Anche la partecipazione al dialogo didattico-educativo è risultata disomogenea nel corso degli anni: alcuni hanno evidenziato un impegno serio e continuo e una vivace e costante partecipazione alla vita scolastica; altri, invece, non hanno sempre profuso l’impegno necessario a colmare le diverse lacune, che si sono sommate ad ulteriori fragilità emerse nella modalità didattica ‘a distanza’, vissuta nel caso specifico come un ostacolo al coinvolgimento emotivo nonostante i continui sforzi da parte dell’intero Consiglio di classe per costruire un dialogo sereno, costante e costruttivo con l’intero gruppo-classe. Gli alunni, opportunamente sollecitati, nel corso del triennio hanno partecipato alla vita del Liceo svolgendo con impegno e serietà attività extracurricolari sia nell’ambito del volontariato sia dell’approfondimento dei contenuti didattici, attività che quest’anno hanno subito una significativa riduzione a causa dell’emergenza sanitaria e delle frequenti sospensioni della didattica in presenza. Se le competenze disciplinari conseguite dalle studentesse e dagli studenti della VD lamentano in alcuni casi imprecisioni e superficialità, anche le competenze-chiave di cittadinanza possono dirsi non conseguite da tutti allo stesso modo; tuttavia, il processo di acquisizione delle stesse ha consentito ad ognuno, anche alle individualità meno solide e strutturate, di interagire positivamente con i compagni e con i docenti e di migliorare nel conseguimento degli obiettivi disciplinari. 4
INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 1. Suddivisione anno scolastico L'anno scolastico è stato suddiviso in due quadrimestri: - I quadrimestre dal 24/09/2020 al 30/01/2021 - II quadrimestre dal 01/02/2021 al 12/06/2021 2- Obiettivi generali della programmazione di classe (competenze-abilità-prestazioni attese) Competenze Abilità Prestazioni attese Comunicare 1.1 comprendere e produrre messaggi L’alunno: di genere (quotidiano, letterario, a. si esprime sia oralmente sia per iscritto in modo chiaro, corretto e tecnico, scientifico) e di complessità sostanzialmente adeguato ai diversi contesti e alle diverse situazioni diversa comunicative; b. legge e comprende testi di varia natura, cogliendo di un messaggio le 1.2 comprendere e utilizzare linguaggi principali informazioni implicite in esso contenute; diversi (verbale, matematico, c. sa consultare in maniera sufficientemente critica il web per ampliare le fonti scientifico, simbolico etc.) e diverse e gli strumenti del proprio apprendimento; conoscenze disciplinari d. è in grado di far ricorso a supporti multimediali per rendere più efficace le 1.3 utilizzare diversi supporti (cartacei, proprie esposizioni orali e/o i propri approfondimenti disciplinari; informatici, multimediali) e. ha raggiunto i livelli di competenza linguistica previsti nella lingua straniera 1.4 rappresentare eventi, fenomeni, studiata. principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni 1.5 utilizzare le tlc per studiare, fare ricerca, comunicare Acquisire 1.1 usare diversi strumenti L’alunno: e interpretare comunicativi (ascolto, lettura, a. utilizza il manuale in uso unitamente ad altre fonti di apprendimento; strumenti multimediali) per b. analizza e seleziona i dati e le informazioni utili ad un obiettivo di studio; l’informazione c. distingue i dati oggettivi contenuti in un messaggio dal punto di vista acquisire informazioni soggettivo ivi espresso; 1.2 valutare l’attendibilità delle d. ascolta le opinioni altrui e le valuta criticamente; informazioni acquisite e. esprime in modo chiaro la propria opinione motivandola. 1.3 valutare l’utilità delle informazioni acquisite 1.4 distinguere i fatti dalle opinioni 2.1 individuare analogie e differenze L’alunno: Individuare tra fenomeni, eventi e concetti diversi a. opera confronti tra manuali e/o fonti diverse su singoli argomenti di studio, 2.2 individuare rapporti di causa- individuando analogie, differenze, dati oggettivi, punti di vista; collegamenti b. individua l’intelaiatura argomentativa di un messaggio scritto e/o orale; e relazioni effetto tra fenomeni, eventi e concetti c. stabilisce rapporti di causa-effetto tra i dati e le informazioni in suo diversi possesso; 2.3 rappresentare in modo chiaro e d. rappresenta in forma orale e/o scritta e/o mediante schemi e mappe coerente i collegamenti individuati concettuali i collegamenti individuati; 2.4 collegare le nuove informazioni e. organizza in modo coerente e significativo le informazioni via via acquisite. con quelle già note 5
Imparare 1.1 utilizzare varie modalità di L’alunno: ad imparare informazione e di formazione a. utilizza in modo consapevole il manuale in uso unitamente ad altre fonti di (formale, non formale, informale) apprendimento (schede, mappe, materiale audiovisivo); 1.2 scegliere le modalità di b. prende appunti, li rielabora, li confronta con altri materiali in suo possesso (manuali, supporti multimediali, etc.); informazione e di formazione di volta c. riflette sul proprio metodo di studio e sul proprio stile di apprendimento; in volta più adeguate e produttive (in d. organizza in modo efficace lo studio domestico. relazione a tempi disponibili, obiettivi da perseguire, strumenti a disposizione, caratteristiche di apprendimento personali) Progettare 2.1 utilizzare le conoscenze apprese per L’alunno: stabilire obiettivi significativi e realistici e a. rispetta in modo preciso e rigoroso le consegne; le relative priorità b. pianifica tempi, modi e strategie in vista dell’esecuzione del compito; 2.2 organizzare tempi, strumenti, strategie c. opera correzioni sulle proprie performances in vista del raggiungimento e fasi di lavoro in modo proficuo e degli obiettivi prefissati; produttivo dopo un’attenta valutazione dei d. riconosce l’errore e si autovaluta al fine di mettere in atto strategie di vincoli e delle possibilità esistenti miglioramento. 2.3 valutare i risultati raggiunti e la loro coerenza con gli obiettivi in precedenza stabiliti 2.4 creare con spirito autonomo percorsi di conoscenza e di sperimentazione Risolvere 3.1 costruire e verificare ipotesi L’alunno: problemi 3.2 individuare fonti e risorse adeguate a. in una situazione problematica, ricorre a tecniche risolutive diverse e 3.3 raccogliere e valutare i dati adeguate ai contesti e agli obiettivi; 3.4 proporre soluzioni utilizzando i b. raccoglie e valuta una serie di dati, facendo ricorso anche ad apporti di contenuti e i metodi delle diverse discipline discipline diverse; c. considera l’apprendimento come un compito sfidante. Collaborare e 1.1 comprendere le esigenze, i diritti e i L’alunno: partecipare punti di vista degli altri membri del a. lavora insieme ai compagni, mettendo a servizio del gruppo le proprie gruppo/della comunità conoscenze e abilità; 1.2 esprimere in modo adeguato le proprie b. esprime il suo punto di vista nelle forme di volta in volta più efficaci e esigenze e il proprio punto di vista opportune; 1.3 mettere in atto comportamenti che c. accetta in modo costruttivo le critiche; valorizzino le proprie e altrui capacità d. concede ai compagni lo spazio e il rispetto che pretende per sé stesso; 1.4 gestire le situazioni di conflitto e. dimostra equilibrio e autocontrollo nelle relazioni; contribuendo all’apprendimento comune e f. nelle situazioni di conflitto valuta in modo critico le esigenze proprie e altrui alla realizzazione delle attività collettive in vista di un possibile compromesso; g. esprime il proprio disagio ed è disponibile a riflettere sulle ragioni che lo hanno determinato. Agire in modo 2.1 conoscere e rispettare le regole della L’alunno: autonomo e comunità scolastica a. conosce il Regolamento d’Istituto e vi si attiene nella forma e nella 2.2 valutare in modo realistico le sostanza; responsabile conseguenze delle proprie azioni b. riflette in modo critico sulle conseguenze delle proprie azioni; 2.3 essere consapevole dei diritti e doveri c. partecipa in modo attivo e consapevole alle assemblee di classe e d’Istituto; connessi al ruolo ricoperto da sé stessi e d. sostiene le attività extrascolastiche e integrative organizzate dall’Istituto. dagli altri all’interno della comunità scolastica 2.4 contribuire attraverso la partecipazione attiva alla vita della scuola a individuare e a risolvere situazioni di potenziale conflitto 6
3-Metodologie didattiche A seguito della sospensione delle attività didattiche in presenza per l'emergenza epidemiologica da COVID-19, le lezioni sono state svolte in modalità a distanza con la piattaforma Microsoft Teams per gran parte dell’anno scolastico. ITA LAT GRE STO FIL ING MAT FIS SCI ST SC REL E ARTE MOT Lezioni x x x x x x x x x x x frontali e dialogate Esercitazione x x x x x x x x guidata e autonoma Lezione x x x x x x x x x x x x multimediale Problem x x x x x x x solving Lavori di x x x x x x x x x ricerca individuale e di gruppo Attività x x x x x laboratoriale Brainstorming x x x x Peer education 4- Strumenti e sussidi didattici - Libri di testo - Altri manuali alternativi a quelli in adozione - Testi di approfondimento - Dizionari - Appunti e dispense - Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali 5-DNL con metodologia CLIL Il Consiglio di classe, tenuto conto del fatto che nessun docente è attualmente in possesso dell’abilitazione CLIL o ha frequentato corsi di formazione sulla metodologia CLIL, aveva stabilito in sede di programmazione di affidare come di consueto al docente di Storia dell’arte un modulo da svolgere in lingua straniera. L’alternarsi delle modalità didattiche (a distanza e in presenza), e soprattutto l’avvicendarsi di ben quattro docenti di Storia dell’arte nel corso dell’anno scolastico, hanno reso di fatto impossibile la realizzazione del modulo così come programmato. 7
6. Insegnamento trasversale di Educazione Civica Discipline coinvolte: Filosofia, Greco, Inglese, Italiano, Latino, Storia dell’arte. Le ore sono state ripartite secondo la seguente tabella: Disciplina Ore (specificare se complessive o settimanali)Educazione civica Inglese 4 ore complessive Latino 5 ore complessive Greco 4 ore complessive Storia 6 ore complessive Filosofia 4 ore complessive Italiano 6 ore complessive Storia dell’Arte 4 ore complessive Totale ore annuali 33 Assi tematici sviluppati: - Costituzione: modulo 1 - Cittadinanza responsabile (AREA SOSTENIBILITA’): modulo 2 Obiettivi specifici di apprendimento: - Conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro Paese, per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello nazionale - Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadini coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario, attraverso l’Agenda 2030 8
Modulo 1: La Costituzione e le Costituzioni Contenuti specifici: Storia: Origine della Costituzione italiana; i principi fondamentali; diritti e doveri dei cittadini; gli organismi internazionali; Inglese: The British Constitution; Storia dell’arte: Arte e Costituzione: la tutela del patrimonio artistico. Modulo 2: Educazione paritaria: cultura e parità di genere Contenuti specifici: Filosofia: Parità di genere, educazione e cultura; Greco: I vari ‘volti’ della violenza contro le donne: il punto di vista maschile nella rappresentazione letteraria; Latino: L’emancipazione della donna romana attraverso la cultura: la reazione maschile; Italiano: La “Questione della Lingua” da Dante all’Unità d’Italia e oltre: excursus da Dante agli inizi dell’Ottocento (argomenti già trattati nei due anni precedenti); La “Questione della lingua” da A. Manzoni al Novecento. Valutazione Per quanto concerne la valutazione, essa si è basata sulle osservazioni sistematiche dei singoli docente, su lavori individuali e di gruppo. La valutazione finale emergerà dalla comparazione dei risultati raggiunti dallo studente in termini di conoscenze, abilità e comportamenti. 7 -Interventi di recupero e potenziamento Interventi Curricolari Discipline Recupero x Quasi tutti gli studenti, al termine del I quadrimestre, hanno necessitato di interventi di recupero curricolare nelle varie discipline, l’efficacia dei quali, nonostante le difficoltà legate alla modalità didattica ‘a distanza’, è dimostrata dal fatto che quasi tutti hanno recuperato almeno parzialmente i contenuti individuati. Potenziamento x Tutte Gli interventi di recupero, spalmati nel corso dell’intero anno scolastico, hanno riguardato anche quegli alunni (due in totale) per i quali al termine del precedente anno scolastico era stato predisposto il Piano di Apprendimento Individualizzato (P.A.I.), sulla base degli obiettivi di apprendimento, dei contenuti e delle specifiche strategie ivi indicati 9
VERIFICA E VALUTAZIONE 1- Modalità delle verifiche ITA LAT GRE STO FIL ING. MAT FISI- SCIENZE STOR. SC. REL CA ARTE MOT. Produzione di x x x x testi Traduzioni x x x Interrogazioni x x x x x x x x x x Colloqui x x x x x x x x x x Risoluzione di x x x x problemi Prove x x x x x strutturate / semistrutturate Compiti x autentici 2 - Modalità delle verifiche con la DAD Sulla base della delibera del Collegio dei docenti, a causa dell’attivazione prolungata (ossia pari almeno ai 2/3 del monte ore quadrimestrale) di lezioni a distanza, per le discipline che lo prevedevano le prove scritte e/o pratiche per lo più non sono state svolte nella consueta modalità (I quadrimestre), ovvero sono state svolte in misura inferiore a vantaggio di verifiche orali (II quadrimestre). Questo ha comportato, per il I quadrimestre, l’espressione di un voto disciplinare unico per le discipline che prevedevano anche il voto scritto. 3-Valutazione del comportamento Griglia di valutazione deliberata dal Collegio dei Docenti del 27 ottobre 2020 PU INDICATORI DESCRITTORI N TI A - FREQUENZA E PUNTUALITÀ Frequenta in modo assiduo e puntuale (ore di presenza uguale o superiore al 95% del monte ore totale del quadrimestre) 10 Frequenta in modo assiduo (ore di presenza uguale o superiore all’ 90% del monte ore totale del quadrimestre) 9 Assenze Ritardi Frequenta in modo regolare Uscite anticipate (ore di presenza superiore al 85% del monte ore totale del quadrimestre) 8 Frequenta in modo non sempre costante, talvolta fa assenze strategiche (ore di presenza uguale o superiore all’ 80% del monte ore totale del quadrimestre) 7 Fa assenze e ritardi frequenti e/o strategici (ore di presenza uguale o superiore al 75% del monte ore totale del quadrimestre) 6 B - COMPORTAMENTI SCOLASTICI Rispetta le regole in modo scrupoloso, maturo e consapevole 10 Norme di convivenza civile Norme del regolamento di Istituto Rispetta le regole in modo attento e consapevole 9 Norme sul rispetto dell’ambiente Disposizioni organizzative e di Rispetta sostanzialmente le regole 8 sicurezza Non sempre rispetta le regole (violazioni sporadiche e non gravi) 7 10
Evidenzia ripetuti episodi di inosservanza delle regole, anche sanzionati con richiami verbali e/o scritti 6 Evidenzia comportamenti reiterati e gravi di violenza e/o azioni di bullismo e cyberbullismo, sanzionati con richiami scritti 5 Note disciplinari* C - COMPORTAMENTI CRITICO – PROPOSITIVI Assume ruoli positivi e propositivi. Collabora con compagni ed insegnanti. Adempie regolarmente alle consegne scolastiche 10 Partecipa assiduamente, assume ruoli attivi. Collabora con compagni ed insegnanti. Adempie regolarmente alle consegne scolastiche 9 Partecipazione al dialogo educativo Assume un atteggiamento sostanzialmente corretto ma poco attivo durante le attività Rispetto dei ruoli e delle opinioni Motivazione ed interesse scolastiche. È rispettoso, ma non partecipativo nel rapporto con i compagni e con gli 8 insegnanti. Adempie generalmente con regolarità alle consegne scolastiche Sensibilità culturale Assume un atteggiamento non del tutto corretto durante le attività scolastiche. Evidenzia un Impegno comportamento poco collaborativo con compagni ed insegnanti. Adempie in modo 7 abbastanza regolare alle consegne scolastiche Assume un atteggiamento spesso scorretto durante le attività scolastiche. Evidenzia un comportamento poco corretto con compagni ed insegnanti. Adempie in modo non regolare 6 alle consegne scolastiche D - COMPORTAMENTI IN DDI Utilizza in modo corretto gli strumenti di comunicazione, conoscendone le risorse e condividendone le potenzialità con i compagni e con gli insegnanti. Conosce in modo 10 approfondito il regolamento della DDI rispettandone e promuovendone le norme. Utilizza in modo corretto gli strumenti di comunicazione e ne conosce risorse e potenzialità. Conosce il regolamento della DDI e ne rispetta le norme. 9 Norme sull’utilizzo degli strumenti di comunicazione Utilizza in modo sostanzialmente corretto gli strumenti di comunicazione. Conosce il Norme del regolamento DDi regolamento della DDI e ne rispetta generalmente le norme. 8 Utilizza in modo non sempre corretto gli strumenti di comunicazione. Conosce il regolamento della DDI me non ne rispetta sempre le norme. 7 Utilizza in modo scorretto gli strumenti di comunicazione. Dimostra di non conoscere il regolamento della DDI non applicando le più elementari norme di comportamento 6 *Le note comminate dal Dirigente scolastico, anche a tutta la classe, implicano un voto in Comportamento pari a “7” o “6”.I provvedimenti disciplinari comminati dal Consiglio di Classe implicano un voto in Comportamento non superiore a “6”. PUNTEGGIO da 23 a 25 da 26 a 29 da 30 a 33 da 34 a 37 da 38 a 40 VOTO COMPORTAMENTO 6 7 8 9 10 I provvedimenti disciplinari, ai sensi del DPR 27/11/2007 n° 235 (Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria), hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno dell’istituzione scolastica, per cui il voto di condotta, determinato da una nota disciplinare del Dirigente scolastico e/o da provvedimenti di disciplinari, sarà attribuito solo se lo studente non ha successivamente manifestato, nel suo comportamento, un autentico ravvedimento. La frequenza inferiore ai 3/4 del monte ore determina, ai sensi del DPR n. 122 del 22/06/2009, la non ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato. Deroghe al limite minimo di presenza (ai sensi della C.M. 4 Marzo 2011 n°20) - Ricoveri ospedalieri debitamente documentati - Terapie e cure adeguatamente certificate - Motivi di salute temporaneamente invalidanti (es. frattura di un arto ecc.) debitamente certificati 11
- Motivi di salute per particolari patologie che possono causare frequenti assenze, adeguatamente documentati con certificato medico. Si sottolinea che dovrà essere presentato al coordinatore di classe un certificato medico attestante la grave o particolare patologia e che ogni assenza, causata da tale patologia, dovrà essere documentata da apposito certificato medico che attesti che sia ad essa imputabile. Si precisa che, trattandosi di dati legati alla privacy della persona,il medico curante non dovrà indicare il tipo di patologia ma specificare unicamente che si tratta di grave o particolare patologia. - Donazioni di sangue con specifica attestazione - Gravi motivi di famiglia debitamente documentati - Partecipazione a gare e competizioni sportive, artistiche e musicali, organizzate da federazioni riconosciute dal CONI o da Enti. La deroga sarà concessa dal Dirigente Scolastico su richiesta da parte del genitore, corredata da specifica documentazione emessa dalla Società sportiva o dall’Ente. 4 - Credito scolastico Attribuzione del punto di oscillazione della fascia di appartenenza, determinata dalla media dei voti ( delibera del Collegio dei Docenti del 27/10/2020) . Il punto di credito, previsto dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza individuata dalla media dei voti, è così attribuito: FASCIA 1- MEDIA DEI VOTI FASCIA 2- MEDIA DEI VOTI 6,0 ≤ M < 6,50 6,50 ≤ M ≤ 7 7,0 ≤ M < 7,50 7,50 ≤ M ≤ 8 8,0 ≤ M < 8,50 8,50 ≤ M ≤ 9 9,0 ≤ M < 9,50 9,50 ≤ M ≤ 10 sarà attribuito all’alunno il punto di credito previsto sarà attribuito all’alunno il punto di credito previsto dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza in base alla media dei voti, se, in sede di scrutinio finale, in base alla media dei voti, se, in sede di scrutinio gli saranno riconosciuti almeno 4 dei sotto menzionati finale, gli saranno riconosciuti almeno 3 dei sotto indicatori menzionati indicatori Indicatori Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo: A valutazione del comportamento ≥ 8 Interesse nello studio della Religione Cattolica (giudizio pari a Molto o Moltissimo) oppure nelle B attività alternative o nello studio individuale assistito approvato dal CdC (giudizio pari a Buono o Ottimo) C Frequenza alle attività dei PCTO pari all’85% del monte ore e un giudizio pari a buono o ottimo Partecipazione alle attività integrative dell'istituzione scolastica: progetti per l’ampliamento dell’offerta D formativa, PON, concorsi, attività di eccellenza (frequenza di almeno 3/4 del monte ore previsto per i progetti svolti in extracurricolo e della durata di almeno 14 ore ) E Frequenza alle attività dei PCTO per un numero pari o superiore a 120 ore F Media nel primo quadrimestre non inferiore a 6,0 12
ARGOMENTO ASSEGNATO PER LA REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE D’INDIRIZZO Per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline d’indirizzo del liceo classico (latino/greco) sono stati assegnati i seguenti argomenti: Studente /i ( cognome nome) Argomento Bonventre Alberto L’integrazione dello straniero (a partire da Tacito, Annales XI 24, 1-4) Capuozzo Chiara La violenza contro le donne: il punto di vista maschile nella rappresentazione letteraria (a partire da Menandro, Epitrepontes 908-931) Ciciliano Francesco I modelli di paideia e i loro presupposti culturali (a partire da Isocrate, Areopagitico 43-45) Di Dio Valentina L’iperrealismo macabro e orrido nella letteratura antica (a partire da Leonida, A.P. VII. 472) Dito Amanda L’identità ‘ambigua’ e duplice: il superamento dei confini tra bene e male e tra maschile e femminile (a partire da Apollonio Rodio, Argonautiche IV. 376-400) Lionetti Miranda La schiavitù (a partire da Seneca, Epistulae ad Lucilium 47, 10-13) Marzocchi Sara La magia (a partire da Apuleio, Metamorphoses III 21) Matteo Dario La parodia dei modelli epico-tragici (a partire da Apuleio, Metamorphoses X 3) Pace Emanuele Realtà e illusione (a partire da Petronio, Satyricon 81) Paparone Annamaria Il sacrificio e la morte per amore: donne eroine o donne vittime? (A partire da Euripide, Alcesti 299-325) Pedone Sonia Il logos e la sua forza persuasiva nella comunicazione scritta, orale e virtuale (a partire da Demostene, Filippica III. 3-4) Persico Francesco Il rapporto fra autore e lettore (a partire da Marziale, Epigrammata X 4 e IV 49) Sannola Matteo Il realismo letterario nella rappresentazione e nel linguaggio (a partire da Teocrito, Idillio XV. 87- 99) 13
TESTI OGGETTO DI STUDIO DI ITALIANO I testi, oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno, che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale, ai sensi dell'art. 10 comma 1 lett. b dell'O.M. n.53 del 03/03/2021, sono i seguenti: - Funzione sociale del romanzo, moderno genere filosofico (P. Borsieri, Avventure letterarie di un giorno) - Marzo 1821 (Odi civili); Sparse le trecce morbide (Adelchi, Coro dell’atto IV); Le torture (Storia della colonna infame) – A. Manzoni - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra (Canti); Il Copernico (Operette morali). – G. Leopardi - Preludio (Penombre) – E. Praga - Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare) - G. Carducci - Prefazione a I Malavoglia; La roba; Libertà (Novelle rusticane) - G. Verga - L’assiuolo (Myricae); Il gelsomino notturno; Nebbia (Canti di Castelvecchio) - Giovanni Pascoli - Ritratto di Andrea Sperelli (Il Piacere, libro I, cap. II); Meriggio; I pastori (Alcyone) – G. D’Annunzio - Il sentimento del contrario (L’umorismo, Parte II, 2); Premessa II (Il fu Mattia Pascal); Parentesi necessaria, una per tutti (Uno, nessuno e centomila, libro III, cap. VII); L’ingresso in scena dei personaggi (Sei personaggi in cerca d’autore) - L. Pirandello - Il ritratto di Emilio Brentani (Senilità, cap. I); Il fumo (La coscienza di Zeno, cap. III) - I. Svevo - Totò Merùmeni (I colloqui) - G. Gozzano - Veglia; Natale;Il porto sepolto (L’allegria); Non gridate più (Il dolore) - G. Ungaretti - I limoni; (Ossi di seppia); Non recidere, forbice, quel volto (Le occasioni); L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili (Satura) - E. Montale - Suonare il piffero per la rivoluzione? (Il Politecnico) - E. Vittorini - La belva (Dialoghi con Leucò); Come il letto di un falò (La luna e i falò) - C. Pavese - I nuovi valori del barone rampante e il suo confronto con il padre (Il barone rampante, cap. XIV); La crisi dell’intellettuale progressista (La giornata di uno scrutatore, cap. IX); Città invisibili utopiche e distopiche: Perinzia, Andria, Raissa (Le città invisibili) - I. Calvino - Divina Commedia, Paradiso, canti: I, III, VI, XI, XVII, XXIII, XXXIII PCTO Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto il seguente percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento: Titolo del PCTO svolto dalla classe Durata (ore) Soggetto ospitante I castelli di Napoli: un approccio alla comunicazione 97 totali La Terra dei Miti s. r. l. dei Beni Culturali del territorio Il percorso formativo della classe è allegato nella sua interezza al presente documento ( Allegato 1) 14
PROGETTI PER L'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA I progetti per l'ampliamento dell'offerta formativa e le attività integrative hanno avuto una sensibile riduzione a causa della sospensione delle attività didattiche in presenza. Pertanto, si riportano unicamente i progetti e le attività che si sono svolti o nel primo quadrimestre o in modalità ‘a distanza’. Titolo del progetto Obiettivi Attività N° partecipanti Rinforzo delle competenze Attivazione di tre corsi 1 Certificazione Cambridge linguistiche nella L2 – di 50 ore ciascuno in Conseguimento orario extracurricolare, Certificazione tenuti da un docente Cambridge. madrelingua preparatore Cambridge. Sviluppo di competenze La realizzazione del 1 Giornalino scolastico linguistiche, logiche, socio- giornale prevede la relazionali, operativo- composizione di due manuali e informatiche. fascicoli: "L'urlo", sede Vittorio Emanuele, e "Il garibaldino", sede Garibaldi. La fase iniziale è dedicata al dibattito e al confronto di idee. Segue la fase progettuale, caratterizzata dalla scelta degli articoli, dei disegni o fotografie, della grafica. La fase finale prevede attività concernenti l’elaborazione degli articoli, la composizione del giornale, la stampa e la distribuzione. In viaggio con Dante Saper leggere in maniera Il progetto mira a 1 espressiva la Commedia; - tradurre l’esperienza saper individuare del testo della fruizione e della dantesco lo scopo, le interpretazione in un tematiche, la struttura, lavoro di più voci e a la “forma”; -saper collegare più voci, le voci degli le tematiche dantesche a studenti e quelle dei opere letterarie, artistiche e grandi interpreti del musicali ecc. del ‘900 e della poema dantesco del contemporaneità, cogliendo Novecento e dei nostri analogie e differenze; -saper giorni. A conclusione produrre testi multimediali a del corso i partecipanti partire dalla Commedia, sono stati invitati a operando una produrre lavori riappropriazione personale utilizzando gli strumenti del testo dantesco anche multimediali, che grazie all’utilizzo di altri consentono la domini espressivi. compresenza e l’interazione di più 15
linguaggi (testi scritti, immagini, suoni, animazioni) in uno stesso “contesto”. Approfondire le conoscenze Incontri seminariali con 2 Un quartiere all’opera - delle applicazioni e delle esperti, attività di modulo ‘Scienza viva’ tecniche sperimentali laboratorio a distanza. nell’ambito delle biotecnologie. 1) Migliorare la qualità Il progetto consiste nella 13 (per 3 Una Porta per l’Università: dell’orientamento e del partecipazione ad una incontri) (Progetti POT-PLS) tutorato tanto nelle scuole serie di incontri di quanto nelle orientamento università; 2) contrastare universitario che si dispersione e riallacciano ai progetti disorientamento; 3) POT e PLS organizzati incrementare la percentuale dai Dipartimenti di degli studenti che riesce a Giurisprudenza, Fisica e completare con successo il Biologia dell’Università proprio percorso di studi. Federico II di Napoli. ATTIVITÀ INTEGRATIVE TIPOLOGIA Attività ( località/ oggetto / argomento) DURATA Incontri con Alcuni alunni hanno partecipato alla 2h esperti cerimonia di apertura dell’evento “Futura Dante Live”, trasmesso da Ravenna che ha compreso gli interventi dei proff. G. Ferroni, F. Sabatini, L. Serianni. Gli alunni hanno partecipato al progetto di 6h Orientamento orientamento ‘Una porta per l’Università’, che comprende sia Il Piano di Orientamento e Tutoraggio della Facoltà di Giurisprudenza sia il Piano Lauree Scientifiche del Dipartimento di Fisica e Biologia. 16
IL CONSIGLIO DI CLASSE N° DISCIPLINA DOCENTE FIRMA (cognome e nome) Annalisa Esposito 1 I.R.C. Marina Petrone 2 Italiano Assunta Iovine 3 Latino Mariella De Simone 4 Greco Daniela Albergo 5 Storia Daniela Albergo 6 Filosofia Giovanni Accardo 7 Lingua Inglese Sergio Del Giudice 8 Matematica Sergio Del Giudice 9 Fisica Maria Maddalena Palisi 10 Scienze Carmelina Criscuolo 11 Storia dell’arte Chiara Isastia Henriquez 12 Scienze Motorie IL DIRIGENTE SCOLASTICO prof.ssa Valentina Bia 17
ALLEGATI 1 Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento 2 Contenuti disciplinari 18
ALLEGATO 1 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO 19
PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO 1. TITOLO DEL PCTO I castelli di Napoli: un approccio alla comunicazione dei Beni Culturali del territorio 2. DATI DELL'ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Liceo Classico Statale “ Vittorio Emanuele II – Garibaldi ” Codice meccanografico: NAPC40000V Indirizzo: Via San Sebastiano, 51 80134 Napoli Tel: 081 459142 Fax: 081447698 Email: napc40000v@istruzione.it Dirigente Scolastico: prof.ssa Valentina Bia 4. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione Indirizzo La Terra dei Miti s.r.l. Corso Umberto I n°10, Pozzuoli (NA) 5. ABSTRACT DEL PCTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO) Il PCTO avrà come tematica fondante la trattazione del sistema difensivo del Golfo di Napoli attraverso i suoi principali Castelli; in particolar modo, saranno visitati e studiati nel dettaglio il Castel Nuovo, il Castel dell’Ovo, il Castel Sant’Elmo e il Castello Aragonese di Baia. Gli studenti, in possesso di un'adeguata preparazione in campo storico, umanistico ed artistico, saranno coinvolti in un percorso volto alla riscoperta e alla valorizzazione del loro territorio. La città di Napoli, infatti, offre grandi opportunità per chi è amante dell’arte e della cultura. Il percorso avrà inizio con l’esperienza del viaggio di istruzione del III anno a Praga, che si svolgerà al terzo anno, visitando il Castello, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Ceca. Il progetto consentirà agli studenti di conoscere quei monumenti che tanta parte hanno avuto nella storia della città di Napoli e dei Regni che si sono succeduti. Il progetto prevederà lezioni frontali, visite didattiche ai monumenti e attività laboratoriali.. Alla fase di conoscenza dei luoghi seguirà quella della realizzazione di un taccuino di viaggio sui quattro castelli che saranno oggetto di studio. Gli alunni saranno divisi in quattro gruppi ed ognuno sceglierà una personale modalità di lavoro. In particolare, un gruppo potrà realizzare una sorta di diario cartaceo corredato da foto, schizzi e osservazioni; un altro gruppo si dedicherà ad un taccuino in formato power-point arricchito da foto, da disegni di particolari e da descrizioni in latino, in conformità con il loro percorso di studi; un altro gruppo produrrà un taccuino disponibile sul canale social “Istagram”, per stare al passo con la modernità dei nostri tempi; infine, un altro gruppo potrà realizzare un taccuino fotografico ed artistico, con foto e disegni, arricchiti da didascalie ed osservazioni. Gli alunni potranno mettersi in gioco anche in attività mai sperimentate prima, come ad esempio la realizzazione di schizzi dal vero dei castelli e/o di loro particolari o riprese fotografiche, elementi che utilizzeranno, poi, nei loro lavori. 20
6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI Studenti frequentanti la classe III sez. D nell'a.s. 2018/2019. Studenti frequentanti la classe IV sez. D nell'a.s. 2019/2020. Studenti frequentanti la classe V sez. D nell'a.s. 2020/2021. b) COMPOSIZIONE DEL CTS/ CS –DIPARTIMENTO/I COINVOLTO/I Il Comitato Scientifico è cosi composto : - Il Dirigente Scolastico prof.ssa Valentina Bia; - Docenti Funzione Strumentale incaricati del coordinamento dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento; - Esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI - Inserimento del percorso formativo nella programmazione didattica del Consiglio di classe; - Valutazione delle competenze acquisite; - Riconoscimento del credito a fine anno scolastico d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE ALPROGETTO TUTOR INTERNO • elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale) • assiste e guida lo studente durante il percorso e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento • gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza, rapportandosi con il tutor esterno • monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse • valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente • promuove l’attività̀ di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso, da parte dello studente coinvolto • informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe . TUTOR ESTERNO a) collabora con il tutor interno e i docenti Funzione Strumentale alla progettazione e valutazione dell’esperienza; b) favorisce l’inserimento degli studenti nel contesto operativo, li affianca e li assiste nel percorso; c) garantisce l’informazione/formazione degli studenti sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne; d) coinvolge gli studenti nel processo di valutazione dell’esperienza; 7. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI La Struttura ospitante: • definisce con il tutor interno o con il responsabile del progetto ruolo e compiti degli alunni che ospiterà • condivide con il tutor interno il progetto formativo • individua i ruoli e i compiti da assegnare agli studenti in relazione alle competenze pregresse e alle caratteristiche del corso di studi • collabora nella progettazione delle finalità e degli obiettivi • condivide con il tutor interno il progetto formativo e programma tempi e luoghi di svolgimento del percorso formativo • individua il tutor esterno da affiancare agli studenti • agevola l’inserimento degli studenti nel contesto lavorativo • mette a disposizioni gli strumenti e le attrezzature necessarie per l’efficace svolgimento dell’attività 21
8. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL'INTERVENTO PROGETTUALE a.s. 2018/2019 : 19 ore - formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro = 4 ore - visite di istruzione = 15 ore a.s. 2019/2020 : 62 ore Il PCTO della classe IV D prevede 62 ore di lavoro. Di seguito, si riporta il calendario delle attività DATA ORARIO SEDE N° ORE 19/11/2019 14,30-17,30 Istituto 3 26/11/2019 14,30-17,30 Istituto 3 3/12/2019 14,30-17,30 Istituto 3 9/12/2019 8,00-13,00 Visita didattica al Castel 5 Nuovo 10/12/2019 14,30-17,30 Istituto 3 17/12/2019 14,30-17,30 Istituto 3 7/01/2020 14,30-17,30 Istituto 3 14/01/2020 14,30-17,30 Istituto 3 20/01/2020 8,00-13,00 Visita didattica al Castel 5 dell’Ovo 21/01/2020 14,30-17,30 Istituto 3 28/01/2020 8,00-13,00 Visita guidata al Castel 5 Sant’Elmo 4/02/2020 14,30-17,30 Istituto 3 5/02/2020 8,00-13,00 Visita guidata al Castello 5 di Baia 11/02/2020 14,30-17,30 Istituto 3 18/02/2020 14,30-17,30 Istituto 3 3/03/2020 14,30-17,30 Istituto 3 10/03/2020 14,30-17,30 Istituto 3 17/03/2020 14,30-17,30 Istituto 3 22
a.s. 2020/2021 : 16 ore Il PCTO della classe V D prevede 16 ore di lavoro, che, a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid 19, saranno svolte interamente in modalità FAD. Di seguito, si riporta il calendario delle attività. 1° incontro Riepilogo e 2 ore 14:00-16:00 18 Febbraio completamento PCTO giovedì interrotto causa Covid19 2° incontro Le torri del sistema 2 ore 14:00-16:00 25 Febbraio difensivo aragonese: un giovedì itinerario turistico 3° incontro Laboratorio 3 ore 14:00-17:00 4 Marzo giovedì 4° incontro Laboratorio 3 ore 14:00-17:00 11 Marzo giovedì 5° incontro Laboratorio 3 ore 14:00-17:00 18 Marzo giovedì 6° incontro Presentazione prodotto 3 ore 14:00-17:00 25 Marzo finale giovedì 9. DEFINIZIONE DI TEMPI E LUOGHI Tempi: Anno scolastico 2018/2019 : dicembre 2018 - marzo 2019 Anno scolastico 2019/2020 : novembre 2019 - marzo 2020 Anno scolastico 2020/2021 : febbraio – marzo 2021 Luoghi: Istituto scolastico Castello di Praga Visite d'istruzione ai monumenti della città di Napoli oggetto di studio. 10. ATTIVITÀ LABORATORIALI Le attività laboratoriali sono correlate alla realizzazione del taccuino, che sarà assegnato come lavoro conclusivo del progetto. Si svolgeranno nel laboratorio multimediale dell’istituto e sarà anche prevista la realizzazione di disegni a mano libera, realizzati in situ e anche in aula, per riprodurre immagini dei castelli o di loro particolari architettonici, provando a riportare su carta le impressioni ricevute durante l'osservazione e lo studio dei monumenti visitati. 11. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING Utilizzo del PC, con tutti i programmi a disposizione: word, power-point, photo-shop, ecc., e l’uso di motori di ricerca come Google e Google Maps, da cui attingere informazioni ed immagini. Nell’a.s. 2020/2021 le attività saranno svolte interamente in modalità FAD ( Formazione A Distanza) con l’utilizzo della piattaforma Microsoft Team. 12. MONITORAGGIO Il monitoraggio sarà eseguito in itinere dal Tutor Esterno e dal Tutor Interno: il primo si occuperà dell'accertamento delle competenze specificamente professionali previste dal progetto, l'altro rileverà i comportamenti e l'acquisizione delle competenze trasversali. 23
13. VALUTAZIONE Si utilizzeranno rubriche di valutazione per l’accertamento delle competenze acquisite. Sarà valutata, inoltre, la modalità di partecipazione ai gruppi di lavoro, la capacità di assumersi delle responsabilità, di portare a termine, nei tempi e nei modi stabiliti, i compiti assegnati, la gestione dei tempi di lavoro, l’acquisizione di un giusto grado di autonomia nell’esecuzione delle proprie mansioni. Il prodotto finale sarà altresì oggetto di valutazione. In particolare, si utilizzeranno i seguenti strumenti di valutazione: a) Rubrica di valutazione delle competenze acquisite dallo studente 14. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola- Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) La valutazione sarà effettuata congiuntamente dal Consiglio di classe e dalla struttura ospitante con l’intervento del tutor interno e del tutor esterno. Saranno prese in esame sia la modalità di partecipazione al progetto sia la qualità e l’originalità dell’elaborato prodotto. 15. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF Livello Conoscenze Abilità Competenze IV Conoscere la storia e la -Capacità -Assumere un comportamento corretto e responsabile struttura dei Castelli elaborative e rispetto ad un impegno lavorativo; oggetto di studio progettuali - Saper elaborare le conoscenze acquisite per poter -Capacità di svolgere il lavoro assegnato in maniera corretta ed problem solving. originale; -saper lavorare in gruppo, apportando il proprio contributo; -saper organizzare i tempi del lavoro per poter rispettare le scadenze e le consegne. 16. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) Le competenze saranno ogni anno certificate dalla struttura ospitante. L'istituzione scolastica provvederà a certificare le competenze acquisite nell'intero percorso formativo. Il modello di certificazione, elaborato e compilato d’intesa tra scuola e soggetto ospitante, farà riferimento agli elementi minimi di attestazione indicati dall’art. 6 del decreto legislativo 13/2013 e riporterà i seguenti elementi: a) dati anagrafici del destinatario; b) dati dell’istituto scolastico; c) titolo del progetto; d) durata del percorso formativo; e) n. ore di presenza dello studente; e) competenze acquisite. In relazione allo studente, la certificazione delle competenze: • testimonia la valenza formativa del percorso, offre indicazioni sulle proprie vocazioni, interessi e stili di apprendimento con una forte funzione di orientamento • facilita la mobilità, sia ai fini della prosecuzione del percorso scolastico o formativo per il conseguimento del diploma, sia per gli eventuali passaggi tra i sistemi, ivi compresa l'eventuale transizione nei percorsi di apprendistato; • sostiene l’occupabilità, mettendo in luce le competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; • promuove l'auto-valutazione e l'auto-orientamento, in quanto consente allo studente di conoscere, di condividere e di partecipare attivamente al conseguimento dei risultati, potenziando la propria capacità di autovalutarsi sul modo di apprendere, di misurarsi con i propri punti di forza e di debolezza, di orientarsi rispetto alle aree economiche e professionali che caratterizzano il mondo del lavoro, onde valutare meglio le proprie aspettative per il futuro. 17. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI La situazione di emergenza epidemiologica da Covid 19 non consente l’organizzazione di manifestazioni pubbliche, che prevedano un’ampia partecipazione della comunità scolastica e dei genitori. Saranno, pertanto, valutati diverse modalità per la comunicazione e la diffusione dei risultati del percorso formativo, che saranno comunque illustrati dagli studenti nel corso del colloquio all’esame di Stato. 24
ALLEGATO 2 CONTENUTI DISCIPLINARI 25
Disciplina: ITALIANO CONTENUTI TRATTATI L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E Il ROMANTICISMO Il Romanticismo come rivoluzione culturale. Le poetiche del Romanticismo La polemica classico romantica in Italia: Gli Italiani si rinnovino traducendo (M.me de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni); Immutabilità dell’arte e genio italiano (P. Giordani, Un Italiano risponde al discorso della Staël); Le variazioni dei tempi generano variazioni nel sentire (L. di Breme, Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani); Funzione sociale del romanzo, moderno genere filosofico (P. Borsieri, Avventure letterarie di un giorno); La sola vera poesia è quella popolare (G. Berchet, Lettera semiseria) La poesia romantica italiana: Il giuramento di Pontida (G. Berchet, Fantasie); Sant'Ambrogio (G. Giusti, Versi) Il romanzo storico: Il cavaliere Diseredato al torneo (W. Scott, Ivanhoe, cap. XII) ALESSANDRO MANZONI La vita – La poetica: il vero storico e la sua negazione – Gli Inni sacri – Le Odi civili – Le Tragedie – Il Romanzo: Dal Fermo e Lucia a I Promessi Sposi - I nuclei narrativi e i passi più significativi - I personaggi - Il tempo della storia e il tempo del racconto - Lo spazio e i cronotopi del paese, della città, della strada - Lingua e stile: la “risciacquatura in Arno” - Struttura della narrazione: Renzo, l’Anonimo e Manzoni - Un narratore giudicante - Le fonti e i modelli - Storia, società e Provvidenza: il pessimismo I manifesti di poetica: L’utile, il vero, l’interessante (Lettera sul Romanticismo al marchese d’Azeglio); Il vero dello storico e il vero del poeta (Lettre à M. Chauvet) Inni sacri: La Pentecoste Odi civili: Marzo 1821; Il cinque maggio Le Tragedie: Il Conte di Carmagnola, Atto II, Coro (vv.1-60); Adelchi, Dagli atrj muscosi, dai fori cadenti (Coro dell’atto III); La morte di Ermengarda (Atto IV, scena I); Sparse le trecce morbide (Coro dell’atto IV) Storia della colonna infame: Le torture Gian Giacomo Mora, il barbiere della peste manzoniana (saggio di M. Colombo) GIACOMO LEOPARDI La vita – La prima fase del pensiero e la poetica dell’indefinito e del vago - Il primo nucleo dei Canti: le canzoni classicistiche e gli “idilli” - Il silenzio poetico e le Operette morali - Il ritorno alla poesia: i canti pisano-recanatesi - L’ultimo Leopardi: una nuova poetica Zibaldone: Materialismo e spiritualismo Canti: L’infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo; A Silvia; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto (lettura integrale) Operette morali: Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo; Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez; Il Copernico; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Epilogo del Dialogo Schopenhauer e Leopardi di F. De Sanctis IL SECONDO OTTOCENTO La noia (G. Flaubert, Madame Bovary, epilogo); L’albatro; Corrispondenze; Spleen (C. Baudelaire, I fiori del male) Poetica e poesia del tardo-romanticismo italiano: Prati e Aleardi La poetica della Scapigliatura: La Scapigliatura (C. Arrighi, La Scapigliatura e il 6 febbraio. Un dramma in famiglia); Preludio (E. Praga, Penombre); Lezione di anatomia (A. Boito, Il libro dei 26
versi); Un amore patologico (I. U. Tarchetti, Fosca) GIOSUÈ CARDUCCI La vita – Le raccolte poetiche Rime nuove: San Martino; Funere mersit acerbo; Pianto antico; Traversando la Maremma toscana Odi barbare: Nella piazza di San Petronio; Dinanzi alle terme di Caracalla; Nevicata LE POETICHE DEL NATURALISMO E DEL VERISMO l Verismo e l’impersonalità (L. Capuana, Studi sulla letteratura contemporanea) GIOVANNI VERGA La vita – Il problema della “conversione” – La produzione verista. I manifesti di poetica: Fantasticheria (Vita nei campi); Prefazione a L’amante di Gramigna (Vita nei campi); Prefazione a I Malavoglia Le Novelle: Rosso Malpelo (Vita nei campi); La Lupa (Vita nei campi); La roba (Novelle rusticane); Libertà (Novelle rusticane) I romanzi: I Malavoglia, Mastro don Gesualdo: Presentazione della famiglia Toscano; Sradicamento (I Malavoglia, capp. I, XV); Il dramma interiore di un “vinto” (Mastro don Gesualdo, I, 4) L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E IL DECADENTISMO La poetica del Decadentismo e del Simbolismo GIOVANNI PASCOLI La vita – La poetica e il linguaggio – Le raccolte poetiche. Il fanciullino: La poetica del fanciullino, I, III, XI Myricae: L’assiuolo; X Agosto; Lavandare; Temporale Primi poemetti: Digitale purpurea Canti di Castelvecchio: Nebbia; Il gelsomino notturno; La mia sera Poemi conviviali, L’ultimo viaggio, c. XXIII, vv.1108-1158 GABRIELE D’ ANNUNZIO La vita – L’estetismo – La fase della “bontà” – La scoperta del superuomo – Il panismo Ritratto di Andrea Sperelli (Il Piacere, libro I, cap. II) Poema paradisiaco: Consolazione Alcyone: La pioggia nel pineto; Meriggio; I pastori LUIGI PIRANDELLO La vita – L’ideologia e i temi – La poetica dell’umorismo – Pirandello narratore – Il teatro L’umorismo: Il sentimento del contrario (Parte II, 2) Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; La carriola l fu Mattia Pascal: Premessa I; Premessa II; Uno strappo nel cielo di carta (cap. XII) Parentesi necessaria, una per tutti (Uno, nessuno e centomila, libro III, cap. VII) Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso in scena dei personaggi ITALO SVEVO La vita – I romanzi Una vita: Alfonso e Macario a confronto: l’inetto e il “lottatore” (cap. VIII) Senilità: Il ritratto di Emilio Brentani (cap. I) La coscienza di Zeno: Il fumo (cap. III); La vita è inquinata alle radici (cap. VIII) I POETI CREPUSCOLARI Il simbolismo crepuscolare La signorina Felicita ovvero la Felicità (G. Gozzano, I Colloqui, I, III, IV, VI, VIII); Totò Merùmeni (G. Gozzano I Colloqui); A Cesena (M. Moretti, Il giardino dei frutti) Desolazione del povero poeta sentimentale (S. Corazzini, Piccolo libro inutile) IL FUTURISMO Manifesto del Futurismo (F. T. Marinetti); Manifesto tecnico della letteratura futurista (F. T. Marinetti); Lasciatemi divertire (A. Palazzeschi, L’incendiario) 27
LA VOCE E I POETI VOCIANI Taci, anima stanca di godere (C. Sbarbaro, Pianissimo); Talora nell’arsura della via (C. Sbarbaro, Pianissimo) LA LINEA ANTINOVECENTISTA: Amai, Trieste, Città vecchia (U. Saba, Canzoniere) GIUSEPPE UNGARETTI La vita – L’allegria: il più radicale rinnovamento formale della poesia del Novecento – “Una docile fibra dell’universo”: la guerra e la consapevolezza di sé – La poetica della parola – Dopo L’allegria: il recupero del canto e il simbolismo L’allegria: Mattina; Soldati; Fratelli; Veglia; Pellegrinaggio; I fiumi; In memoria; Natale; Il porto sepolto Sentimento del tempo: La madre Il dolore: Non gridate più EUGENIO MONTALE La vita – Ossi di seppia: il disagio dell’uomo contemporaneo – La poetica anti eloquente e l’attraversamento di D’Annunzio - Oggetti e paesaggi simbolici: verso il “correlativo oggettivo” – Il “male di vivere” e la ricerca del “varco” – I temi – Dalle Occasioni alla Bufera – L’ultimo Montale Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere; I limoni; Falsetto; Cigola la carrucola del pozzo; In limine; Non chiederci la parola Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto Satura: L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili; Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale L’’ERMETISMO La nozione di ermetismo – I temi dell’Ermetismo – Le tecniche della poesia ermetica: analogia, simbolismo, ambiguità – Salvatore Quasimodo e la poetica del frammento – L’Aventino della poesia: Ermetismo e fascismo Vento a Tindari, Alle fronde dei salici (S. Quasimodo, Oboe sommerso) IL NEOREALISMO Il Neorealismo e oltre: ragioni storiche e poetica Suonare il piffero per la rivoluzione? (E. Vittorini, Il Politecnico); L'arrivo a Gagliano (C. Levi, Cristo si è fermato ad Eboli); Il campo di annientamento (P. Levi, Se questo è un uomo) CESARE PAVESE La vita – Lavorare stanca e altre poesie - La riflessione sul mito e i Dialoghi con Leucò – La narrativa Lavorare stanca: Lavorare stanca Del mito, del simbolo e d’altro: Introduzione a La vigna di Feria d’agosto Dialoghi con Leucò: La belva La casa in collina: La collina, "un modo di vivere" La luna e i falò: Come il letto di un falò ITALO CALVINO La vita - L’esordio neorealista – Oltre il Neorealismo: dalla trilogia I nostri antenati a Marcovaldo – Dalle Cosmicomiche a Palomar ovvero dall’influsso delle scienze all’influsso dello strutturalismo – La narrativa combinatoria Il sentiero dei nidi di ragno: L’avventurosa fuga di Pin dal carcere tedesco (cap. IX) Il barone rampante: I nuovi valori del barone rampante e il suo confronto con il padre (cap. XIV) La giornata di uno scrutatore: La crisi dell’intellettuale progressista (cap. IX) Le cosmicomiche: Gli anni-luce Le città invisibili: Città invisibili utopiche e distopiche: Perinzia, Andria, Raissa LA “QUESTIONE DELLA LINGUA”: DA DANTE ALL’UNITÀ D’ITALIA E OLTRE Excursus sulla “questione della lingua” da Dante agli inizi dell’Ottocento (argomenti già trattati nei 28
Puoi anche leggere