DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SCA ESAME DI STATO - Liceo Scientifico Collegio San Carlo - Milano - Approvato dal Consiglio di Classe 15 maggio 2021 ...

Pagina creata da Aurora Luciani
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico
Collegio San Carlo - Milano

   DOCUMENTO
DELLA CLASSE 5^ SCA

    ESAME DI STATO

Approvato dal Consiglio di Classe
        15 maggio 2021
DOCUMENTO DI CLASSE
                                       INDICE

1.    Frontespizio
2.    Indice del Documento
3.    Elenco alunni
4.    Elenco docenti del Consiglio di classe
5.    Premessa introduttiva
6.    Singole programmazioni
7.    Nuclei fondanti
8.    Elaborati
9.    Testi oggetto di studio di Italiano
10.   Allegati PCTO
11.   Iniziative realizzate durante l’anno in preparazione all’Esame di Stato: simulazioni e griglia di
      valutazione usata
2. Elenco Alunni

Bani Federico
Cappuccio Niccolò
Cigada Matteo Giuseppe
Demichelis Stefano Giorgio Maria
Di Nunno Christian Paolo
Fiorini Elena
Galbusera Matteo
Hu Gabriele
Mancuso Andrea
Mandl Federica
Pasquotti Riccardo
Pellegrini Anatrella Angelica
Piva Beatrice Sibilla
Radicula Alessia
Taras Roberta
Ubaldini Riccardo
Vegna Leonardo

3. Elenco Docenti

 NOME DEL DOCENTE                  DISCIPLINA/E
 Galbiati Fabrizio                 RELIGIONE
 Socrati Santina                   ITALIANO e LATINO
 Chini Silvia                      INGLESE
 Missaglia Giulia                  STORIA e FILOSOFIA
 Antonelli Paolo                   STORIA dell’ARTE e DISEGNO
 Gomarasca Paola                   MATEMATICA
 Songini Marco                     FISICA
 Pasqualetto Luca                  SCIENZE
 Bergamaschi Elena                 SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE
Premessa Introduttiva

Dopo un avvio dell’anno scolastico regolare, a fine ottobre, precisamente a partire da lunedì 26 ottobre 2020,
a causa del perdurare della situazione dettata dall'emergenza epidemiologica da COVID-19, la Scuola
Secondaria di Secondo Grado ha lavorato in modalità di Didattica Digitale Integrata secondo la seguente
scansione:
    - da lunedì 26 ottobre 2020 a venerdì 22 gennaio 2021 didattica a distanza al 100%
    - da lunedì 25 gennaio 2021 a venerdì 29 gennaio 2021 didattica in presenza al 50%
    - da lunedì I febbraio 2021 a venerdì 5 febbraio 2021 didattica in presenza al 68% circa
    - da lunedì 8 febbraio 2021 a giovedì 4 marzo 2021 didattica in presenza al 50%
    - da venerdì 5 marzo 2021 a venerdì 9 aprile 2021 didattica a distanza al 100%
    - da lunedì 12 aprile 2021 a venerdì 23 aprile 2021 didattica in presenza al 68% circa
    - da lunedì 26 aprile 2021 didattica in presenza fino al 72% circa CON CLASSI FINALI SEMPRE IN
        PRESENZA.

Ogni docente, per quanto di propria competenza e su approvazione del Collegio dei Docenti, ha provveduto
alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ampliando le strategie di insegnamento,
modificando le consegne e le modalità di verifica, ricorrendo a nuovi strumenti didattici e introducendo nuovi
criteri di valutazione.
Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche miranti alla valorizzazione delle competenze e
delle prerogative dei singoli studenti.
Anche nei momenti di DAD al 100% l’attività didattica è stata garantita nella sua forma completa, attraverso
la strutturazione di precisi planning settimanali preparati per le singole classi e inviati regolarmente ai docenti
del Consiglio di classe, alla Presidenza e agli studenti nel fine settimana.
I planning hanno sempre previsto una media di 5 ore di videolezione al giorno per ogni settimana e un’ora di
ATTIVITA’ INDIVIDUALE ASSISTITA (AIA), in cui gli studenti, pur rimanendo sempre connessi alla
classe virtuale, di fatto hanno lavorato in autonomia o a gruppi e i docenti si sono sempre resi disponibili al
caricamento di materiali, all’invio di video o webinar, ad incontri specifici con singoli studenti per favorire la
dimensione relazionale e motivazionale.
Oltre ai libri cartacei l’attività didattica ha previsto l’utilizzo di materiali digitali e di altri strumenti predisposti
dai singoli docenti per la valorizzazione del momento dell’apprendimento.
I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti,
schemi, mappe concettuali, file, video e audio per il supporto anche in remoto degli stessi.
Per quanto concerne le valutazioni, il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di nuove modalità atte
a favorire un’equa distribuzione del lavoro assegnato: accanto alla calendarizzazione delle verifiche scritte,
già inserita nella didattica in presenza, si è messa in atto un’accurata pianificazione programmata dei momenti
valutativi orali, sia individuali per le singole discipline sia interdisciplinari.
In particolare dopo il rientro in presenza al 68% circa del 12 aprile, i docenti hanno privilegiato i momenti in
presenza per lo svolgimento delle prove scritte.
Anche i criteri di valutazione, come previsto nella programmazione preventiva, dopo sono stati integrati per
decisione collegiale del Collegio Docenti unificato con delibera ad horas, convocato a mezzo telematico in
data 16 marzo 2020 e poi riconfermati anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020).
Di seguito i nuovi criteri approvati e riconfermati:

  -    predilezione di prove orali
  -    partecipazione attiva alle videolezioni; consegna puntuale del lavoro assegnato;
  -    valutazione compiti assegnati da remoto
  -    valutazione di video o di presentazioni realizzati;
  -    verifiche scritte da remoto (es. piattaforma Forms)
  -    interrogazioni pluridisciplinari

Tutte le riunioni degli organi collegiali (Collegi Docenti, Consigli di classe, Scrutini, Consiglio di Istituto) si
sono svolte in modalità da remoto tramite piattaforma Microsoft Teams. In particolare per quanto concerne la
scansione annuale dei momenti valutativi, a fronte dell’interruzione della Didattica in presenza a partire dal 26
ottobre 2020 e della contestuale incertezza in merito alla ripresa delle attività in presenza, il Collegio dei
Docenti riunitosi proprio in data 26 ottobre 2020 ha ratificato le seguenti delibere:

             •   LICEI QUINQUENNALI:
La chiusura del trimestre è stata posticipata a SABATO 30 GENNAIO 2021
Per l’intero anno scolastico, con le debite interruzioni temporanee in prossimità degli scrutini, sono stati attivati
sempre in modalità da remoto tramite piattaforma Microsoft Teams i colloqui con i genitori previo
appuntamento con i singoli docenti. Questo ha favorito il mantenimento del dialogo educativo per
accompagnare e sostenere al meglio gli studenti nell’ultimo tratto del percorso scolastico.
Sempre con questo intento, alcuni docenti hanno individuato anche alcuni spazi pomeridiani di dialogo e di
confronto con gli studenti per accogliere loro istanze o bisogni specifici e hanno coinvolto, laddove necessario,
il centro psicologico della scuola.

Per gli alunni DSA, BES e disabilità è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati
nei PDP e nel PEI redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe
concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza
utilizzati in questo periodo di emergenza.
Durante tutto l’anno gli studenti, in stretta collaborazione con i rispettivi coordinatori, hanno elaborato lo
strumento del Portfolio. Il portfolio è una raccolta di brevi relazioni intorno ad esperienze formative che lo
studente ritiene essere significative e descrittive del suo personale percorso di formazione e crescita, quali che
siano, quando possibile accompagnate da documenti che le attestano e le certificano.
L’esperienza del portfolio ha poi trovato corrispondenza nel curriculum dello studente proposto dal ministero.
In sede di Esame: gli studenti porteranno con sé il portfolio in formato cartaceo, inviato nella sua redazione
conclusiva al coordinatore di classe entro martedì 8 giugno 2021.
Singole programmazioni disciplinari

                                        Docente: Prof. Galbiati Fabrizio
                                             Disciplina: Religione

1) Contenuti (argomenti):
Si è fatto rifermento a:
         Analisi del tema dell’anno, riflessione e confronto sul tempo e sulla sapienza.
         Libertà e responsabilità.
         La coscienza.
         La dignità della persona e il valore della vita umana.
                  Genesi
         La legge morale.
         Etica e bioetica.
         Approfondimento sugli interrogativi di senso più rilevanti
         Il ruolo della religione nella società e il dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa:
                  Papa Francesco: Documento sulla Fratellanza Umana.
         I documenti fondanti della religione cattolica e la prassi di vita che essa propone.
         Affettività, sessualità, matrimonio e famiglia:
                  Analisi del Cantico dei Cantici.
         Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione,
         alla migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione:
                  La questione dei migranti in Bosnia – il viaggio del Papa in Iraq.
2) Metodi (attività e metodologie)
Lezione frontale; discussione guidata

3) Mezzi (strumenti cartacei e multimediali)
Bibbia CEI, Documenti, articoli, libri, film, clip, siti internet, libro di testo “Il nuovo la sabbia e le stelle” già
in possesso degli alunni dal primo anno.

4) Spazi e tempi del percorso formativo
Ampio spazio lasciato al confronto in classe, al dialogo e alla riflessione partecipata. Laddove possibile si
vuole sviluppare un dialogo interdisciplinare su tematiche trasversali e su progetti condivisi dal Consiglio di
Classe. Fondamentale risulta l’attenzione al singolo, in relazione alla sua crescita personale ed al suo
coinvolgimento nelle dinamiche del gruppo classe. Per quanto concerne la DAD, si prevede di stimolare il
singolo alunno a sviluppare un giudizio critico, con discussioni e elaborati (scritti, artistici e multimediali,
quali creazioni di video o pagine web), che possa mantenere alta l’attenzione colmando le difficoltà derivate
dalla mancata presenza in classe.
5) Criteri e strumenti di valutazione
Gli studenti saranno valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi legati alla conoscenza di quanto
trattato, al loro impegno in classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo, alla capacità
di sviluppo di un pensiero critico.
     o Numero minimo di prove: Trimestre: minimo 1 valutazione (massimo 2); Pentamestre: minimo 1
          valutazione (massimo 3).
     o Criteri di valutazione: le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi
          preventivi
Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività da remoto
(con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad horas del Collegio Docenti
unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi riconfermati anche dal Collegio Docenti
di inizio anno scolastico (2 settembre 2020). secondo quanto riportato nella premessa introduttiva
6) Obiettivi specifici di apprendimento
- - Ascoltare e comprendere le opinioni degli altri.
- - Formarsi una propria opinione ed esprimerla.
- - Intervenire chiedendo la parola e rispettare il proprio turno.
-   - Comprendere le argomentazioni degli altri.
-   - Sostenere le proprie posizioni in maniera motivata.
-   - Mettersi in discussione, nella consapevolezza del valore di questo atto.
-   - Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale.
-   - Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.
-   - Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e
    dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita individuale e
    sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della società italiana ed europea.
Docente: Santina Socrati
                                            Disciplina: Italiano

1. Contenuti (Argomenti):

   ➢ Il Romanticismo in Italia
   ➢ G. Leopardi
     • Vita, pensiero, opere.
     • Le fasi della produzione poetica. L’evoluzione del pensiero.
     • La poetica: poesia d’immaginazione, poesia di sentimento.
     • Il vago e l’indefinito. Parole e termini. L’Idillio.
     • Leopardi e il rapporto col suo tempo.
     • I Canti e la loro partizione interna: dai primi Idilli, ai Canti pisano-recanatesi, all’ultimo Leopardi.
     • Le Operette morali: caratteri generali.

       Testi scelti (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
       • Zibaldone, La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo.
       • Piccoli idilli, L’Infinito.
       • Piccoli idilli, Alla luna.
       • Le operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese.
       • Le operette morali, Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere.
       • Le operette morali, Dialogo di Plotino e di Porfirio.
       • Grandi idilli, A Silvia.
       • Grandi idilli, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
       • L’ultimo Leopardi: La ginestra (significato dell’opera)

   ➢ Il Positivismo
     • Caratteri generali.
     • Le scienze esatte e il vero in letteratura.

   ➢ Il Naturalismo francese
     • G. FLAUBERT, Madame Bovary, L’incontro con Rodolphe (parte II, cap. IX).
     • G. FLAUBERT, Madame Bovary, Costumi di provincia, costumi di città (parte III, cap.I)

   ➢ Il romanzo europeo
     • L. TOLSTOJ, Il suicidio di Anna Karenina (parte VII, cap. XXXI)

   ➢ La seconda metà del XIX secolo
   ➢ La Scapigliatura
     • L.U. TARCHETTI, Fosca, Attrazione morbosa (capp. XXXII-XXXIII).
     • E. PRAGA, Poesie, Preludio.

   ➢ Il Verismo
   ➢ G. Verga
     • Vita, pensiero, opere.
     • Verga fotografo della realtà.
     • La poetica, la lingua, le tecniche stilistiche.
     • Il Ciclo dei Vinti.

       Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
       • Vita dei capi, Rosso Malpelo.
       • Novelle rusticane, La roba.
       • Vita dei capi, La lupa.
•   I Malavoglia, La famiglia Malavoglia (cap. I).
    •   I Malavoglia, La tragedia (cap. III).
    •   I Malavoglia, L’addio (cap. XV).
    •   Dal romanzo Mastro-Don Gesualdo, L’asta delle terre comunali (parte II, cap. I).
    •   Dal romanzo Mastro-Don Gesualdo, La morte di Gesualdo (parte IV, cap. V).

➢ Decadentismo e il Simbolismo
  • Caratteri Generali.
  • Decadentismo in Italia.

    Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
    • C. BAUDELAIRE, I fiori del male, L’albatro.
    • C. BAUDELAIRE, I fiori del male, Corrispondenze.

➢ G. D’Annunzio
  • Vita, pensiero, opere.
  • I romanzi: conoscenza generale.
  • Le Laudi: temi e forme in Alcyone.

    Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
    • Il Piacere, L’attesa (libro I, cap. I).
    • Il Piacere, Il ritratto di Andrea Sperelli (libro I, cap. II).
    • Il Piacere, Il cimitero degli inglesi (libro IV, cap. II).
    • Le Laudi, Alcyone, La sera fiesolana.
    • Le Laudi, Alcyone, La pioggia nel pineto.

➢ G. Pascoli
  • Vita, pensiero, opere.
  • Il pensiero e la poetica: la visione della Storia, il Nido e la Nebbia.
  • Il rinnovamento del linguaggio: simbolismo e fonosimbolismo.
  • La poetica pascoliana: Il fanciullino
  • Myricae e Canti di Castelvecchio: caratteri generali

    Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
    • Myricae, X agosto.
    • Myricae, Lavandare.
    • Myricae, Temporale.
    • Myricae, Il lampo.
    • Myricae, Il tuono
    • Myricae, Novembre

➢ Il Novecento
  • Caratteri generali.
  • L’età dell’ansia e le ragioni della crisi.
  • Le novità del pensiero filosofico e scientifico.
  • La nascita della Psicoanalisi.

➢ L. Pirandello
  • Vita, pensiero, opere.
  • Il pensiero e la poetica.
  • Il Relativismo.
  • L’Umorismo.
  • I romanzi: conoscenza generale.
  • Le maschere nude: il teatro come specchio della realtà.
Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
   • Lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal.

➢ I. Svevo
  • Vita, pensiero, opere.
  • Il pensiero e la poetica: il caso Svevo, dai romanzi giovanili alla Coscienza di Zeno.
  • Svevo, Freud e la Psicoanalisi. Il tema dell’Inetto e della malattia.
  • Una vita, Senilità: conoscenza generale.
  • Le novità strutturali de La coscienza di Zeno.

   Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
   • La coscienza di Zeno, La prefazione (I Prefazione).
   • La coscienza di Zeno, Preambolo (II Preambolo).
   • La coscienza di Zeno, Il fumo (cap. III).
   • La coscienza di Zeno, La morte del padre (cap. IV).
   • La coscienza di Zeno, Lo schiaffo (cap. IV).
   • La coscienza di Zeno, Un matrimonio “sbagliato” (cap. V).
   • La coscienza di Zeno, Il dottor Coprosich (cap. IV).
   • La coscienza di Zeno, Il finale (cap. VIII).

➢ Il Futurismo e le avanguardie storiche
  • Poesia italiana fra innovazione e tradizione.
  • Il manifesto di Marinetti. Le ideologie. La posizione politica.
  • La rivoluzione nelle tecniche e nelle arti.

➢ F.T. Marinetti
  • Manifesto del Futurismo del 1909.

➢ L’Ermetismo
  • La poesia ermetica: caratteri generali.

➢ G. Ungaretti
  • Vita, pensiero, opere.
  • La poetica della parola.
  • L’Allegria, prima stagione poetica di Ungaretti.
  • Sentimento del tempo: il “ritorno all’ordine”.
  • Il dolore: esperienza privata e universale.

   Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
   • L’allegria, Il Porto Sepolto, Veglia.
   • L’allegria, Il Porto Sepolto, I Fiumi.
   • L’allegria, Il Porto Sepolto, San Martino del Carso.
   • L’allegria, Il Porto Sepolto, Soldati.

➢ U. Saba
  • Vita, pensiero, opere.
  • Il pensiero e la poetica. L’influenza della psicoanalisi.
  • I temi e le forme del Canzoniere.

   Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
   • Il Canzoniere, Trieste.
   • Il Canzoniere, Città vecchia.
   • Il Canzoniere, Ulisse.

➢ E. Montale
• Vita, pensiero, opere.
        • L’originalità della poetica montaliana. La poesia come esperienza salvifica. Il “correlativo
          oggettivo”. I modelli europei e l’influenza di Dante.
        • Variazioni tematiche e stilistiche da Ossi di seppia, a Le occasioni.

        Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
        • Ossi di seppia, I limoni.
        • Ossi di seppia, Non chiederci la parola.
        • Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto.
        • Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato

    ➢ F. Tomasi di Lampedusa
      Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
      • Il Gattopardo, Conversazione con Chevalley di Monterzuolo (parte IV).
      • Il Gattopardo, La morte di Don Fabrizio (parte VII).

    ➢ C. Pavese
      • Dal mito al romanzo.
      Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
      • Lettura integrale del romanzo La casa in collina.

    ➢ P. Levi
      Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
      • Se questo è un uomo.

    ➢ L. Sciascia
      Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
      • Lettura integrale del romanzo Il giorno della civetta.

    ➢ C.M. Gadda
      Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
      • Lettura integrale del romanzo, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana.

    ➢ A. Merini
      Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
      • Lettura integrale del romanzo, Eroina del caso.

    ➢ A. Molesini
      Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
      • Lettura integrale del romanzo, Non tutti i bastardi sono di Vienna.

    ➢ L. Bernardo
      Testi scelti: (per ogni testo è sempre inclusa l’Analisi del testo):
      • Lettura integrale del romanzo, Sottopelle.

    ➢ DANTE, La Commedia, Paradiso: introduzione; lettura, parafrasi e breve commento dei seguenti
      canti: I, III, VI, XI, XXVI, XXXIII.

2. Metodi (Attività e metodologie)

Attività in classe (in presenza o a distanza tramite la piattaforma Teams): lezione frontale e dibattito,
esercitazione, relazione orale, analisi di testi, uso della tecnologia come strumento didattico
“plurifunzionale”: per l’uso di presentazioni, con Power Point o con Prezi, per la ricerca di documenti su
internet, per la visione di immagini e/o video scelti, per la creazione di appunti da pubblicare online.
Attività a casa: studio sul manuale, studio degli appunti, sintesi dei contenuti in schemi, preparazione di
relazioni orali o scritte (anche con strumenti informatici), esercizi di scrittura (secondo varie forme testuali).
Attività di recupero e sostegno: momenti di consolidamento e recupero sono stati attuati in orario
curricolare, sotto forma di "PAUSA DIDATTICA". Si ricorda che viene considerato pausa didattica anche il
momento di preparazione alle verifiche e di correzione in classe delle stesse. Sono stati attuati, su
convocazione, secondo il calendario approvato dal Collegio Docenti, altri incontri in orario curricolare o
extracurricolare, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi non ancora conseguiti.
Promozione dell’eccellenza: l'approfondimento della materia è stato effettuato anche tramite collegamenti
interdisciplinari.
Didattica dello scritto: si sono prese in considerazione le tipologie testuali della Prima Prova dell’Esame di
Stato, con lezioni teoriche e pratiche di metodologia di scrittura.
3. Mezzi (strumenti: cartacei e multimediali)

     ➢ Bologna e Rocchi, ROSA FRESCA AULENTISSIMA, voll. 4-5-6, Loescher.
     ➢ Jacomuzzi, Dughera, Ioli (a cura di), DIVINA COMMEDIA, SEI., o altra edizione integrale del
       Paradiso.
     ➢ Approfondimenti digitali Zanichelli.
     ➢ Materiali online e in fotocopia forniti dal docente.
4. Spazi e tempi del percorso formativo

Dall’inizio dell’emergenza Covid si sono prodotti planning settimanali, si è mantenuta una programmazione
di verifiche scritte e di interrogazioni orali; si è cercato il contatto con i ragazzi per la ricerca di momenti di
verifica o di dialogo o di scambio anche fuori dal nostro consueto orario giornaliero. Le aule virtuali hanno
ricreato lo spazio della classe ampliandolo, entrando anche in altri contesti attraverso collegamenti on line
con realtà esterne alla scuola.

5. Criteri e strumenti di valutazione

Tutte le attività verranno valutate attraverso prove scritte e orali o scritto per orali, di tipo formativo o
sommativo.
Le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi.

Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività da
remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad horas del
Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi riconfermati
anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020). secondo quanto riportato nella
premessa introduttiva.

6. Obiettivi specifici di apprendimento.

Lingua

•     Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’iterazione
      comunicativa verbale in differenti contesti;
•     Ascoltare e condividere dati e informazioni in modo consapevole e responsabile;
•     Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, letterari e non letterari;
•     Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi e contesti comunicativi;
•     Scegliere e utilizzare risorse della comunicazione digitale adatte per documentarsi, elaborare, produrre,
      condividere e presentare un prodotto o un progetto.
    Letteratura
 • Contestualizzare l’evoluzione della civiltà letteraria italiana da Giacomo Leopardi al Novecento in
      rapporto ai principali processi storici, politici, sociali e culturali;
 • Individuare nei testi letterari gli elementi di rottura rispetto alla tradizione e ai modelli imperanti, e
      metterli in relazione con il contesto storico;
• Riconoscere e interpretare le relazioni fondamentali che un testo letterario intrattiene con altri testi,
    relativamente a forma e contenuto;
•   Individuare gli elementi di identità e diversità tra la cultura italiana e quella di altri Paesi e di altre
    epoche;
•   Acquisire e utilizzare in modo consapevole e critico i termini specifici del linguaggio letterario;
•   Individuare e interpretare nel testo le relazioni tra forma e contenuto;
•   Riconoscere in un testo letterario le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene.
Docente: Santina Socrati
                                        Disciplina: Latino

1. Contenuti (Argomenti):

     ➢ L’età Giulio Claudia.
     ➢ Lo Stoicismo: linee generali.
     ➢ Seneca
       • Epistulae ad Lucilium, La morte come esperienza quotidiana (24, 17-21).
       • Epistulae ad Lucilium, Libertà e suicidio (70, 4-5, 15-16).
       • Epistulae ad Lucilium, Solo il tempo ci appartiene (1, 1-5).
       • De clementia, La clemenza (I, 1-2).
       • De providentia, Perché agli uomini buoni capitano tante disgrazie? (2,1-2).
       • De ira, L’esame di coscienza (III, 36, 1-4)
       • De vita beata, Coerenza tra parole e azioni (17, 1-4).
       • Naturales quaestiones (VII, 7, 1-3).

     ➢ Lucano
       • Pharsalia, Mito e magia, l’incantesimo di Eritto (6, vv. 654-718).
       • Pharsalia, Catone ovvero la virtù: ritratto di un saggio (2, vv. 380-391).

     ➢ Petronio
       • Satyricon, L’ingresso di Trimalchione (32-34).
       • Satyricon, Presentazione dei padroni di casa (37, 1 - 38, 5).
       • Satyricon, Chiacchere di commensali (41, 9 - 42, 7; 47, 1-6).
       • Satyricon, Da schiavo a ricco imprenditore (75, 8-11; 76,77, 2-6).
       • Satyricon, La decadenza dell’eloquenza (1-4).
       • Satyricon, Suicidio da melodramma (94).
       • Satyricon, La matrona di Efeso (111; 112,8).

     ➢ Plinio il Giovane
       • Epistule, L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (VI, 16).

     ➢ Quintiliano
       • Institutio oratoria, Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (preoomium, 9-
         12).
       • Institutio oratoria, Un excursus di storia letteraria (X, 85-90, 101-112).
       • Institutio oratoria, Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo (I, 2, 1-2).
       • Institutio oratoria, L’intervallo e il gioco (I, 3, 8-12).
       • Institutio oratoria, Il maestro come “secondo padre” (II, 2, 4-8).
       • Institutio oratoria, L’oratore come vir bonus dicendi peritus (XII, 1, 1-3) .
       • Institutio oratoria, I peggiori vizi derivano spesso dall’ambiente familiare, (I, 2, 6-8)

     ➢ Tacito
       • Germania, Caratteri fisici e morali dei germani (4).
       • Germania, Vizi dei Romani e virtù dei barbari: il matrimonio (18-19).
       • Germania, Le assemblee e l’amministrazione della giustizia (11-12)
       • Annales, Proemio (I, 1).
       • Annales, Il ritratto di Seiano (IV, 1).
       • Annales, La riflessione dello storico ( IV, 32-33).
       • Annales, L’incendio di Roma (XV, 38, 1-2).
       • Annales, La persecuzione contro i cristiani (XV, 44, 1, 4).
       • Annales, Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme (XV, 39).
       • Annales, La ricostruzione di Roma e la Domus Aurea (XV, 42, 43).
       • Annales, Scene da un matricidio (XIV, 5; 7-8).
• Agricola, Un’epoca senza virtù (1).
           • Agricola, Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro (30).
           • Historie: L’inizio delle Historie (I, 1).

        ➢ Giovenale
          • Satira I, Perché scrivere satire? (vv. 1-87; 147-171).
          • Satira IV, Un singolare consilium principis (vv. 34-56; 60-136)
          • Satira VI, L’invettiva contro le donne (vv. 231-241; 246-267; 434-456).

        ➢ Persio
          • Vita, opere e poetica

2. Metodi (Attività e metodologie)
    Lezione frontale, lezione partecipata, presentazioni da parte degli studenti. Dialogo e dibattito
    guidato con gli alunni.
3. Mezzi (strumenti: cartacei e multimediali)
   G. Garbarino, Luminis Orae (Vol.3), Letteratura e cultura latina, Paravia, 2015.

4. Spazi e tempi del percorso formativo
    Dall’inizio dell’emergenza Covid-19 si sono prodotti planning settimanali, si è mantenuta una
    programmazione di verifiche scritte e di interrogazioni orali, si ha avuto una modulazione di didattica
    online, si è proceduto anche a una suddivisione dell’ora di lezione tra momento frontale - momento
    dialettico - momento di ascolto; si è cercato il contatto con i ragazzi per la ricerca di momenti di verifica
    o di dialogo o di scambio anche fuori dal nostro consueto orario giornaliero.

5. Criteri e strumenti di valutazione
    Interrogazioni orali e verifiche scritto per orale.
    Le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi.
    Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività
    da remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad horas
    del Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi
    riconfermati anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020). secondo
    quanto riportato nella premessa introduttiva.

6. Obiettivi specifici di apprendimento.

    • Leggere e comprendere testi di autore di vario genere in latino e in italiano.
    • Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore.
    • Leggere, analizzare, tradurre e interpretare il testo cogliendone la tipologia, la finalità comunicativa,
      la specificità culturale, letteraria e retorica.
    • Acquisire consapevolezza dei tratti distintivi della civiltà romana attraverso i testi.
    • Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione culturale europea.
Docente: Silvia Chini
                                          Disciplina: Inglese

   1. Contenuti (Argomenti):

Nell’ambito dei Cultural studies si è posta l’attenzione su come i grandi temi della vita dell’uomo
siano stati affrontati nella letteratura inglese, senza mai perdere di vista l’attualità dei paesi
anglofoni.
THE ALLURE OF NATURE
    • William Wordsworth

           o Preface to lyrical ballads; I wandered lonely as a cloud; The solitary reaper;
             Composed upon Wenstminster Bridge

   •   American Transcendalism vs British Romanticism

   •   Walt Whitman

           o One’s self I sing, O’Captain, my Captain, When I heard the learned astronomer, I
             hear America singing

   •   D.H.Thoureau
          o Walden (selected extracts)

WHERE LIFE IS EVIL
  • WWI

           o S.Sassoon: Survivors; Suicide in the trenches; A soldier’s declaration

           o W.Owen: Dulce et decorum est

           o R.Brooke: The soldier

   •   E.Hemingway

           o A farewell to arms (selected extract)

   •   Wystan Hugh Auden

           o Refugee Blues

   •   R.Sepetys

           o Between shades of gray (lettura integrale)

   •   Tim O’Brien
          o The things they carried (selected extracts)

   •   Simon Armitage
          o Out of the blue
SOCIETY – HOPE OR FEAR

   •     Oscar Wilde

             o The portrait of Dorian Gray (selected extracts)

   •     James Joyce

             o Dubliners: Eveline; The Dead (selected extracts)

   •     George Orwell

             o 1984 (selected extracts)

   •     Kathryn Stockett

             o The help (selected extracts)

   2. Metodi (Attività e metodologie)

       Le lezioni si svolgono sempre in lingua e vengono sperimentate diverse strategie didattiche (lezioni
       frontali, cooperative learning, pairwork, flipped classroom e team work). Le attività per il recupero e il
       sostegno vengono pianificate secondo quanto stabilito in sede di Collegio Docenti. Oltre ai momenti
       stabiliti dalla normativa vengono messe in atto le iniziative comprese nel progetto di assistenza alla
       persona proprio del profilo educativo del Collegio S. Carlo.
       Le verifiche vengono programmate all’interno della classe in un’ottica di guida all’organizzazione del
       proprio tempo e di progressiva acquisizione di autonomia nella gestione del proprio lavoro.
       Costante è l’uso, nella didattica quotidiana, degli strumenti multimediali. In presenza di studenti con
       certificazioni di disturbi di apprendimento, il docente adotta le misure compensative previste dalla
       normativa vigente in materia.

 3. Mezzi (strumenti: cartacei e multimediali)

It’s literature 1
Nigra, Martelli
Rizzoli education

Presentazioni multimediali preparate dal docente
Presentazioni multimediali preparate dagli studenti
Fotocopie e dispense fornite dall’insegnante
Film e video
Romanzi in lingua originale tra cui Between Shades of Gray di Ruta Sepetys

 4. Spazi e tempi del percorso formativo

 Nel periodo di DAD vengono elaborati planning settimanali per agevolare gli studenti in un periodo di
 distanza forzata. Vengono pianificate pause didattiche ad hoc e prove multidisciplinari per aiutare il percorso
 ad ampio respiro che conduce all’Esame di Stato.

 Vengono organizzati sportelli per gli studenti in difficoltà, lasciando comunque libera la partecipazione di
 tutta la classe.
5. Criteri e strumenti di valutazione

Vengono proposte verifiche formative nel corso dell’anno, allo scopo di orientare lo sviluppo
dell’apprendimento e verifiche sommative, volte ad accertare il raggiungimento dei traguardi
educativi. Le prove sono di tipo oggettivo, con riferimento alle abilità ricettive, e di tipo soggettivo,
riguardanti gli aspetti della competenza comunicativa. La valutazione viene considerata nella sua
continuità controllata nel tempo e sistematicamente confrontata con le valutazioni precedenti e con
il raggiungimento dei traguardi assegnati.
L’intera gamma dei voti (1-10), viene utilizzata sia nelle verifiche scritte che nelle prove orali. Pur
considerando gli obiettivi stabiliti, contribuiscono alla valutazione finale l’interesse per la
disciplina, l’applicazione allo studio ed i progressi ottenuti rispetto al livello di partenza.
Le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi

 6. Obiettivi specifici di apprendimento.

          •   Curare l’approfondimento linguistico delle abilità ricettive e produttive.
          •   Dare risalto all’abilità di lettura attraverso l’uso di materiali autentici.
          •   Sviluppare la produzione di testi orali adeguati a contesti diversi, con particolare attenzione alla
              fluency e ad un uso del lessico pertinente e progressivamente più ampio.
          •   Rafforzare lo studio sistematico della letteratura , intesa principalmente come analisi di testi
              letterari il cui studio sarà punto di partenza per analisi del genere letterario, della tecnica
              narrativa, delle caratteristiche del linguaggio ed espressione del momento storico e culturale.
          •   Lavorare su un congruo numero di autori che permetta agli studenti una conoscenza adeguata
              del panorama letterario tra Ottocento e giorni nostri.
          •   Confrontare costantemente gli autori affrontati con le tematiche di attualità.

il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività
da remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad
horas del Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi
riconfermati anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020). secondo
quanto riportato nella premessa introduttiva
Docente: Giulia Missaglia

                                              Disciplina: Storia

1.      CONTENUTI E ARGOMENTI TRATTATI

          L’imperialismo e il mondo extra-europeo
L’imperialismo, una nuova fase del colonialismo
Il Commonwealth britannico e l’imperialismo francese
La spartizione di Africa e Asia
Giappone e Cina: confronto-scontro con l’Occidente
     I patti ineguali
     L’era Meiji e le grandi riforme
     Prima guerra dell’oppio e trattato di Nanchino
     Rivolta dei Taiping
     Seconda guerra dell’oppio
     La rivolta dei Boxers
     Il protocollo del 1901
          La Belle Époque
Tratti distintivi, un’età anche di inquietudini
          Nazionalismo, razzismo, sionismo e pangermanesimo
La politica in Europa
          Triplice Alleanza e Triplice Intesa
Gli Stati Uniti tra crescita economica e imperialismo
          Taylor e Ford
          L’età giolittiana
Riforme sociali e sviluppo economico e industriale
          Squilibri tra Nord e Sud
          La “grande migrazione”
La politica interna tra socialisti e cattolici
          Non expedit e Rerum novarum
          Il patto Gentiloni
La politica estera
          L’occupazione della Libia
La caduta di Giolitti
          La prima guerra mondiale e i trattati di pace
La rottura degli equilibri: crisi marocchine e la “polveriera balcanica”
Lo scoppio del conflitto
          L’attentato di Sarajevo
          La neutralità dell’Italia
Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione
L’intervento dell’Italia
          Lo schieramento interventista
          Lo schieramento neutralista
          Il patto di Londra
I fronti e gli sviluppi della guerra
          Fronte occidentale
          Fronte orientale
          Fronte meridionale (Turchia-Russia)
                   Il massacro degli Armeni
          Fronte italiano
          Fronte navale
          Fronte interno
Il 1917: l’anno della “svolta”
                   L’intervento degli USA
                   La resa della Russia
Il tentativo “pacifista” del papa Benedetto XV
Il 1918: la fine del conflitto
                    La proposta americana: i 14 punti di Wilson
                    Il cedimento di Germania e Austria
                    Il crollo dei fronti interni
I trattati di pace
          La conferenza di Parigi
          Le due visioni contrapposte delle condizioni di pace:
                    USA di Wilson: una pace sostenibile e duratura basata sui 14 Punti
                    Francia-Gb-Italia: una pace punitiva
          Il Trattato di Versailles
          Il Trattato di Saint Germain
          Il Trattato di Sevres
                    la fine dell’Impero Ottomano e la genesi della questione mediorientale
La Società delle Nazioni
          Il progetto di una pacifica collaborazione dei popoli voluta da Wilson
          La debolezza della Società delle Nazioni
          La Russia dalla rivoluzione alla dittatura
La rivoluzione del 1905
La Russia durante la Prima Guerra Mondiale e la pace di Brest-Litovsk
La rivoluzione di febbraio 1917
Bolscevichi e Menscevichi
          Le tesi di aprile di Lenin
Il governo di Kerenskij e il tentato colpo di stato di Kornilov
La rivoluzione di ottobre 1917
La guerra civile 1918-1921
Il comunismo di guerra
La Nep: nuova politica economica
La nascita dell’URSS
L’ascesa di Stalin: lo scontro con Trockij
La costruzione dello stato totalitario di Stalin
          Industrializzazione forzata e collettivizzazione forzata
          I piani quinquennali
          L’eliminazione dei kulaki
          Il culto di Stalin
          Il terrore staliniano
          Dopo la guerra: sviluppo e crisi
          - Gli Stati Uniti e la crisi del 1929
Da Wilson e i 14 punti ad Harding e l’isolazionismo
Piano Daws
Boom economico e i ruggenti anni Venti
Crisi del ‘29
          Giovedì nero e crollo di Wall Street
          Grande depressione
Roosevelt e il New Deal
La teoria economica di Keynes
          - L’Italia dal dopoguerra all’avvento del fascismo
Trasformazioni politiche in Italia
          Il partito popolare e il partito socialista
          Mussolini e i fasci di combattimento
La vittoria mutilata
Gabriele d’Annunzio e la città di Fiume
Il governo Nitti e le elezioni del 1919
Il biennio rosso
Il ritorno di Giolitti
Il Trattato di Rapallo e la risoluzione della questione di Fiume
Il successo elettorale dei fascisti
Il PNF
La marcia su Roma
Mussolini e il governo di coalizione
          Politica economica e i rapporti con il Vaticano
La legge Acerbo e le elezioni del 1924
Il delitto di Matteotti e la “secessione dell’Aventino”
Il discorso del gennaio 1925 e la svolta autoritaria
Costruzione dello Stato fascista
          Leggi fascistissime
          Riforma elettorale e plebiscito del 1929
          Propaganda
          Opera Nazionale Balilla
          OVRA
          Forze antifasciste: Benedetto Croce e Gaetano Salvemini
          I rapporti con la Chiesa e i Patti Lateranensi
          Politica sociale ed economica
          Politica estera: la guerra di Etiopia
          L’Asse Roma-Berlino
          Le leggi razziali
          - La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich
La caduta della monarchia
Il governo socialdemocratico di Ebert
La repubblica di Weimar e la nuova Costituzione
Crisi economica, sospensione dei risarcimenti di guerra, Francia occupa la Ruhr
Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
          Nasce il partito nazista
          Il fallito putsch di Monaco
          Il patto Briand-Kellog
          Il trattato di Locarno
          Un diverso modo di intendere i rapporti internazionali: nascono le tensioni
          Hindenburg Presidente e Hitler cancelliere
          Incendio al Parlamento di Berlino
La costruzione dello Stato totalitario nazista
          Gestapo, SS e Lager
          Contro l’opposizione interna: la notte dei lunghi coltelli
          Nasce il Terzo Reich
          La propaganda di Goebbles
          Politica interna: autarchia
          Politica estera aggressiva: pangermanesimo
          Le reazioni in Europa
          Ideologia nazista, antisemitismo e superiorità della razza ariana: il Mein Kampf
          Le leggi di Norimberga e la notte dei cristalli
          Politica estera: occupazione della Renania, patto Anticomintern, Asse Roma-Berlino-Tokyo e
          annessione dell’Austria
          Patto d’Acciaio
          Patto Molotov Ribbentrop
          L’Europa e il mondo tra democrazia e fascismo
La guerra civile spagnola
          Dittatura fascista di Primo de Rivera
          Biennio rosso
          Limiti del riformismo repubblicano
          Vittoria della destra e biennio nero
          Dal Fronte popolare allo scoppio della guerra civile
          Spagna: scontro tra fascismo e antifascismo
          La vittoria dei franchisti e l’inizio della dittatura
La Cina
          Nascita della repubblica cinese
Divisioni e debolezza della repubblica
        Nascita del partito comunista cinese e intervento sovietico
        Il governo nazionalista di Chiang Kai-shek
        La “lunga marcia” di Mao Tse-Tung
        La Seconda guerra mondiale
La guerra lampo (1939-1940)
        Spartizione della Polonia
        Il Fronte Occidentale
        L’Italia dalla non belligeranza all’intervento
        Occupazione della Francia
        La battaglia d’Inghilterra
        Offensiva italiana in Africa e nei Balcani
La svolta del ’41: la guerra diventa mondiale
        Il Patto Tripartito
        Invasione dell’URSS
        Stati Uniti e la “legge affitti e prestiti”
        La Carta atlantica
        Il Giappone e il progetto di una “grande Asia”
        Pearl Harbor e l’ingresso degli USA nel conflitto
La controffensiva alleata
        Ultimi successi dell’Asse
        Svolta decisiva: la battaglia di Stalingrado
        L’avanzata Alleata in Estremo Oriente e nel Mediterraneo
Caduta del fascismo e guerra civile in Italia
        La conferenza di Casablanca
        Sbarco in Sicilia e caduta di Mussolini
        Governo Badoglio e armistizio di Cassibile
        La liberazione di Mussolini e la Repubblica di Salò
        La Resistenza: guerra di liberazione e guerra civile
        Il CLN e la lotta partigiana
        Dichiarazione di guerra alla Germania
        Governo di unità nazionale e la “svolta di Salerno”
        Avanzata Alleata sulla linea gotica
La vittoria degli Alleati
        Conferenza di Teheran
        Sbarco alleato in Normandia
        La conferenza di Yalta
        Liberazione dell’Italia e resa della Germania
        Resistenza giapponese e bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki
Lo sterminio degli ebrei
        Campi di concentramento e sterminio
L’eccidio delle foibe e le fosse ardeatine
        Dalla prima guerra fredda alla coesistenza pacifica
USA e URSS da alleate ad antagoniste
        L’incontro degli Alleati a Yalta
        Gli accordi di Bretton Woods
        La nascita dell’ONU e processo di Norimberga
        Potsdam e i primi contrasti tra Alleati
        La formazione dei due blocchi contrapposti
        La “dottrina Truman”
        La risposta sovietica: il Kominform
Le due Europe e la crisi di Berlino
        Piano Marshall e piano Beveridge
        Il Welfare State
        Il ponte aereo di Berlino
        Nascita delle due Germanie
Guerra fredda nello scenario internazionale
Patto Atlantico e NATO
         Maccartismo negli Stati Uniti
         Taiwan e la Repubblica popolare cinese
         La crisi di Corea
         Corsa agli armamenti
         Nuovo sistema di alleanze
Coesistenza pacifica e le sue crisi
         Krusciov e la destalinizzazione
         Gli USA di Kennedy
         Il muro di Berlino
         Crisi di Cuba
         Il contributo di Papa Giovanni XXIII
         Assassinio di Kennedy e allontanamento di Krusciov
         Il mondo verso il tramonto del bipolarismo
La Cina di Mao: fallimento del “grande balzo in avanti” e rivoluzione culturale
URSS e la crisi di Praga
         Breznev e l’intervento armato in Cecoslovacchia
USA e la guerra in Vietnam
         Da Kennedy e Johnson a Nixon e lo scandalo Watergate
         Invasione vietnamita in Cambogia contro Pol pot
         Il ’68 e gli anni della contestazione
         Lotta per i diritti civili dei neri: Mandela e Martin Luther King
         Apartheid in Sudafrica
Crisi economica, neoliberismo e rivoluzione elettronica
         Politiche neoliberistiche di Reagan e Thatcher in UDA e Gb
Il Cile da Allende a Pinochet
Dalla Nuova guerra fredda al crollo dell’URSS
         La “seconda guerra fredda”
         Il Solidarnosc in Polonia
         Il nuovo corso di Gorbaciov: glasnost e perestrojka
         Abbattimento del muro di Berlino e la riunificazione tedesca
         Lo scioglimento dell’URSS e fine del bipolarismo
         L’Italia repubblicana
Gli anni del dopoguerra
         I problemi della ricostruzione
         Gli aiuti americani
         Il rinnovamento della vita politica
         Il primo governo dell’Italia liberata
         Il governo di De Gasperi
         Le elezioni del 1946 e il voto alle donne
         Referendum istituzionale e Assemblea costituente
         Nascita della Repubblica
         Il trattato di pace
Gli anni del centrismo e della guerra fredda
         La scelta moderata filoccidentale
         Prime elezioni politiche nel clima della guerra fredda
         L’egemonia democristiana e il “centrismo”
         L’attentato a Togliatti e il rischio insurrezionale
         Politica filoccidentale della coalizione centrista
                   Riforma agraria
                   Cassa per il Mezzogiorno
L’epoca del centro-sinistra
         La “legge truffa” e il suo fallimento
         Fine di De Gasperi e crisi del centrismo
         Nascita del primo governo di centro-sinistra con Aldo Moro
         Riformismo del centro-sinistra e suo declino
Il “miracolo economico”
Gli anni della contestazione e del terrorismo
         L’”autunno caldo”
         Il terrorismo di destra e la “strategia della tensione”
         Il terrorismo rosso
         Tenuta dei valori democratici e crisi economica
         Berlinguer e il compromesso storico
         L’assassinio di Moro e la fine del compromesso storico
La crisi dei partiti
         Violenza e progetti eversivi
         Criminalità organizzata e l’omicidio di Falcone e Borsellino
Il Medio Oriente e la questione arabo-israeliana
         Creazione della Lega araba
         Fine del mandato britannico in Palestina
         Nascita dello Stato di Israele e prima guerra arabo-israeliana
         Movimenti di liberazione in Palestina
         Seconda guerra arabo-israeliana
         La “guerra dei Sei giorni”
         La guerra del Kippur
         Gli accordi di Camp David
         Nasce l’Intifada e Hamas

2.       METODI

Lezione frontale, discussione guidata, elaborazione di schemi e di mappe concettuali.
A seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19, le lezioni sono state svolte in modalità DDI, alternando la
didattica in presenza alla modalità video conferenza tramite piattaforma Microsoft Teams.

3.       MEZZI

Libro di testo, appunti, podcast, videoregistrazioni delle lezioni, film.
Libri di testo per l’anno scolastico 2020-2021: A. Brancati - T. Pagliarani, Nuovo dialogo con la storia e
l’attualità vol. 3, La Nuova Italia, 2015.

4.       SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Per quanto riguarda “i tempi” nell’insegnamento della materia, nel corso del periodo di esclusiva DAD, si è
ricorsi a planning settimanali che definissero con precisione la programmazione dei contenuti e delle
valutazioni in itinere, al fine di consentire e assecondare la costante preparazione degli studenti. In quel caso
l’ora di video lezione è stata tendenzialmente suddivisa tra momento frontale, momento dialettico e
momento di ascolto. Il rientro parziale in presenza e il passaggio alla DDI hanno consentito, sempre
all’interno di una precisa programmazione a livello di valutazioni, di favorire ulteriormente momenti di
dialogo e confronto dal vivo. Laddove utile, a supporto dello studio per gli studenti con lacune o fragilità,
sono stati organizzati degli sportelli di recupero a distanza, sempre tramite piattaforma Microsoft Teams.

Per quanto riguarda “gli spazi” l’aula virtuale ha cercato di ricreare lo spazio della classe ma nel contempo
lo ha dilatato, consentendo di poter costantemente interagire con gli studenti, anche al di fuori del canonico
orario di lezione, tramite i diversi canali di comunicazione messi a disposizione dalla piattaforma Microsoft
Teams in utilizzo. Questo ha contribuito anche ad arricchire la relazione e il dialogo educativo con loro.

5.       VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche – tanto orali quanto scritte per orale – si prefiggono di evidenziare aspetti:

     •   contenutistici, relativi all’acquisizione, al consolidamento e all’integrazione di nozioni e termini
         oggetto di insegnamento e studio;
•   metodologici, relativi all’acquisizione, al consolidamento e all’integrazione di strategie di studio
         adeguate alla complessità della disciplina;

Criteri di valutazione (per le prove orali e scritte per orale):

     -   conoscenza dei contenuti
     -   esposizione e uso di un linguaggio appropriato
     -   capacità di rielaborazione e analisi critica

    A) GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN DECIMI (per le prove orali e scritte per orale)
Le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi.

Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività da remoto
(con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad horas del Collegio
Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi riconfermati anche dal
Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020). secondo quanto riportato nella premessa
introduttiva.

6.       OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi minimi:

1. conoscenza degli eventi e processi storici principali, spiegati dall'insegnante, correttamente periodizzati e
geograficamente collocati
2. capacità di esposizione appropriata dei contenuti spiegati
3. capacità di uso e di definizione dei termini spiegati
4. capacità di servirsi degli strumenti fondamentali (manuale)
5. conoscenza delle principali istituzioni internazionali.

Obiettivi ulteriori:

1. capacità di cogliere la complessità delle epoche studiate
2. capacità di svolgere un elaborato scritto di argomento storico
3. capacità di rielaborazione critica e personale di quanto appreso
4. approfondimento dei legami della storia con le altre discipline di studio.
Docente: Giulia Missaglia

                                             Disciplina: Filosofia

1.      CONTENUTI E ARGOMENTI TRATTATI

Il Romanticismo:
-      Il raggiungimento dell’assoluto e le sue vie
-      La critica all’illuminismo
-      Lo Streben: la vita come inquietudine e desiderio, la sete di infinito, la Sehnsucht
-      La concezione della natura
-      Il rapporto con la religione
-      La concezione della storia
-      La concezione della politica
-      Il tema dell’amore

Fichte
-        Dal Romanticismo all’Idealismo
-        La “dottrina della scienza”:
  L’Io come punto di partenza della sua filosofia
  Le caratteristiche dell’Io
  I tre principi della dottrina della scienza
  Importanza dell’opposizione tra io e non-io: la dialettica di Fichte
-        La dottrina morale
  Critica dell’inattività e della pigrizia
  La missione del dotto
-        La concezione politica
  Fase nazionalistica: I Discorsi alla nazione tedesca

Hegel
-        I capisaldi del sistema
  La filosofia come sistema e scienza della totalità
  Ragione e Realtà: identità di reale e razionale
  La funzione della filosofia: La nottola di Minerva e il giustificazionismo hegeliano
  La dialettica e il divenire dell’Assoluto:
                             Tesi – Idea (Idea in sé e per sé)
                             Antitesi – Natura (Idea fuori di sé)
                             Sintesi (il concetto di Aufhebung) – Spirito (Idea che ritorna in sé)
-        Critica a Fichte: il “cattivo infinito”
-        Critica al Romanticismo: ragione contro sentimento ed immediatezza
-        La Fenomenologia dello Spirito:
     Fenomenologia come “romanzo delle vicissitudini dello Spirito”
     Struttura generale della Fenomenologia: Coscienza, Autocoscienza (dialettica servo/padrone, stoicismo e
scetticismo, coscienza infelice) e Ragione
-        L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio:
      Filosofia dello Spirito: Spirito oggettivo
                                       Diritto astratto
                                       Moralità
                                       Eticità
                                             L’unità della famiglia
                                             L’antagonismo della società civile
                                             Lo Stato – filosofia del diritto

                                         La filosofia della storia:
                                                            fini e strumenti della storia
                                                            la figura dell’eroe
eterogenesi dei fini (astuzia della ragione)

Destra e Sinistra hegeliana
-      Confronto su diversi temi: Stato, Religione e Dialettica

Feuerbach
-     Critica ad Hegel e all’idealismo
-     Critica alla religione
              Dio come proiezione dell’uomo
              Il meccanismo di alienazione religiosa: l’oggettivazione dei desideri umani
              L’ateismo
-     Umanismo naturalistico: l’uomo è ciò che mangia
-      Filantropismo: il valore della dimensione relazionale

Schopenhauer
-      La critica alla filosofia di Hegel
-      Fonti e radici del suo pensiero
-      Il mondo come volontà e rappresentazione
      Il mondo come rappresentazione:
                                            Fenomeno: spazio, tempo e causalità
       Il mondo come volontà:
                                  Noumeno: la volontà dietro il velo di Maya
                                  La via d’accesso alla cosa in sé: il corpo
                                  Le caratteristiche della volontà
                                  Come agisce la volontà: gradi di oggettivazione
-      Il pessimismo:
              Dolore, piacere e noia nella vita dell’uomo
              Il male universale
              L’illusione dell’amore
              Il rifiuto dell’ottimismo cosmico e sociale, la religione come illusione
-      Il rifiuto del suicidio e le vie di liberazione dal dolore e dalla volontà:
              Arte
              Etica
              Ascesi – la noluntà e il Nirvana

Kierkegaard
-      La filosofia come ricerca che riguarda l’esistenza del singolo individuo
-      Critica alla filosofia sistematica: il pensiero soggettivo
-      L’esistenza come possibilità: l’Aut-Aut
-      Gli stadi dell’esistenza:
                               La vita estetica
                               La vita etica
                               La vita religiosa
                                           Il “salto” nella fede
                                           La fede come paradosso e scandalo: la figura di Abramo
-      Angoscia, paura e disperazione
-      La categoria dell’istante/attimo

Marx
-        Caratteri generali del suo pensiero:
  Complessità ed irriducibilità del pensiero ad un’unica dimensione
  L’unione di teoria e prassi
-        Il rapporto Marx-Hegel
-        La critica all’economia classica e al liberalismo
  Il lavoro come oggettivazione del soggetto e l’alienazione
-        Il rapporto tra Marx-Feuerbach
-        Marx e la religione: l’oppio dei popoli
-        Il materialismo storico
-        Il manifesto del partito comunista
  Analisi storica del ruolo della borghesia
  Storia come lotta di classe e il proletariato
  Critica ai socialismi non scientifici
-        Il Capitale
  La merce
  Teoria del valore-lavoro
  Il ciclo D-M-D’ e la teoria del plusvalore
  Aumento assoluto e relativo del plusvalore
  Le contraddizioni del capitalismo
-        Rivoluzione e socialismo
  La missione del proletariato
  Socializzazione dei mezzi di produzione e scambio
  Rivoluzione, abbattimento dello Stato borghese – società senza Stato
  Dittatura del proletariato

Il Positivismo sociale
Comte
-        La legge dei tre stadi
-        La dottrina della scienza
  La classificazione delle scienze
-        La sociologia come fisica sociale
-        La religione positiva: il culto dell’Umanità

Darwin
-      Radici dell’evoluzionismo: Lamarck, Cuvier (teoria delle catastrofi), Darwin
-      La teoria dell’evoluzione (lotta per la vita e legge della selezione naturale)
-      L’agnosticismo di Darwin e la negazione del finalismo
-      Il darwinismo sociale

Nietzsche
-         La crisi di fine Ottocento: tramonto del positivismo
   L’irrazionalismo come esaltazione della vita e dell’istinto
-         La fase giovanile: La nascita della tragedia
   Il rapporto con Wagner e Schopenhauer
   Spirito apollineo e spirito dionisiaco
   Senso tragico dell’esistenza
   L’arte come fonte di salvezza
   Accettazione dionisiaca dell’esistenza
-          La fase illuministica – filosofia del mattino: La Gaia Scienza
   La concezione di Dio secondo Nietzsche: fuga dall’aldiquà e dalla vita, menzogna dell’umanità
   Aforisma 125 Gaia Scienza: l’annuncio della morte di Dio
   Ateismo radicale
   Crollo degli assoluti, nichilismo e preludio all’oltreuomo
-         La fase di Zarathustra – filosofia del meriggio: Così parlò Zarathustra
   Zarathustra profeta del “fulmine”
   I tre nuclei concettuali:
                          l’oltreuomo (le tre metamorfosi)
                          la trasvalutazione dei valori – volontà di potenza
                          la dottrina dell’eterno ritorno
 -        L’ultimo Nietzsche: La Genealogia della morale
   Critica alla morale e al Cristianesimo
   La filosofia del martello
Puoi anche leggere