ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

Pagina creata da Beatrice Lazzari
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
Pag. 1 a 68
                                  MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
                         ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
                                 “ARTURO MALIGNANI”
                                           UDINE

    ESAMI DI STATO
CONCLUSIVI DEL CORSO DI
        STUDI
      (L.425/97 - DPR 323/98 – D.Lgs 62/2017 OM 10 DEL 16/05/2020)

                            a.s. 2019-2020

Consiglio della classe 5 LSA A

        DOCUMENTO DEL
      CONSIGLIO DI CLASSE
                                                              Pubblicato sul sito internet
 Il Dirigente Scolastico
                                                                     dell’Istituto
                                                                il …………….……..
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
Sommario

      1.COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE.............................................................................3
      2.PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE .. …........................................3
      3.RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE .................................................................................... 4
                 3.1 Composizione della classe ............................................................................................. 4
                 2.PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE ......................... 4
                 3.2 Profitto ........................................................................................................................... 4
                 3.2.1 Regolarità degli studi ................................................................................................... 4
                 3.3 Comportamento ............................................................................................................. 4
                 3.4 Obiettivi educativi-formativi e cognitivi ....................................................................... 5
                 3.5 Perc orsi e i progetti svolti nell'ambito di “Cittadinanza e Costituzione” ..................... 6
                 3.6Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno
           che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale ................................................... 6
                 3.7 Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento .................... 6
                 3.8 Metodologia CLIL ......................................................................................................... 7
                 3.9 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ASL) ................................. 7
                 3.10 Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo .............................................. 7
                 3.11 Attività integrative ed extracurriculari ......................................................................... 7
                 3.12 Attivita Didattica a Distanza: metodi, strumenti, criteri di valutazione....................... 7

                     RELAZIONI FINALE PER LA DISCIPLINA .................................................................. 9
      .            ALLEGATI ............................................................................................................................. 63
                     6.1 Griglia di valutazione da utilizzare nel colloquio …....................................................64
                     6.2 Tabella di corrispondenza voti/giudizi......................................................................... 65
                     6.3 Tabella per l’attribuzione del voto di condotta ............................................................ 67
                     6.4 Criteri di attribuzione dei crediti scolastici Si rimanda alle tabelle di cui all’allegato A
                     all’O.M. n 10 del 16 05 2020 ............................................................................................ 68
                     6.5 Elenco dei libri di testo adottati nel quinto anno ......................................................... 69

               1     COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                                                                         Ore previste 5°
Docente                               Materia                                                 Ore settimanali
                                                                                                                         anno
Chiesa Isabella
                                      Scienze naturali                                                   5                        165
De     Agostini     Alcea
                          Filosofia                                                                      2                         66
Giuliana
Della Piana Alberto       Religione cattolica o att. alternative                                         1                         33
Di Felice Laura
                          Lingua e cultura straniera - inglese                                           3                         99
Donnini Letizia
                                      Lingua e letteratura italiana                                      4                        132
Donnini Letizia
                                      Storia                                                             2                         66
Florit Fabrizio
                                      Fisica                                                             3                         99
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
Giangrandi Paolo
                              Matematica                                      4                 132
Govetto Peppino
                              Scienze motorie e sportive                      2                  66
Peresson Luca
                              Informatica                                     2                  66
Pian Anna
                              Disegno e storia dell'arte                      2                  66

La continuità didattica non è stata interrotta nel passaggio dalla 4^ alla 5^ classe.
Nel passaggio dalla 3^ alla 4^ classe la continuità didattica è stata interrotta limitatamente a Inglese

             2    PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di
fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate
al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia
coerenti con le capacità e le scelte personali.
L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti
alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche,
biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni.
A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti
devono:
     • aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di
         laboratorio;
     • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure
         sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la riflessione metodologica sulle procedure;
     • individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici,
         logici, formali, artificiali);
     • comprender il ruolo della tecnologia come mediazione tra scienza e vita quotidiana;
     • saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di
         specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
     • saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti;
     • analizzare le strutture logiche coinvolte e i modelli utilizzati nella ricerca scientifica.

             3    RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE

3.1 Composizione della classe
      La classe risulta così composta nel corrente anno scolastico:

                                                                         Alunni
                                                    Maschi              Femmine                Totale
Numero                                                16                   7                    23
Provenienti da altra scuola                         nessuno             nessuno               nessuno
Abbandoni/ ritiri durante l’anno                    nessuno             nessuno                  1
Studenti non italofoni                                                     1
Studenti BES, Disturbi S.A., Disabili                                   nessuno
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
3.2 Profitto

        Nel valutare il profitto della classe 5 A LSA non si può non tener conto della particolarità dell'a.s. 2019-
20.
       Fino alla sospensione delle attività didattiche gli allievi avevano mantenuto la caratterizzazione di un
gruppo abbastanza orientato ad ottenere profitti almeno sufficienti, ma nel complesso poco curioso e
propositivo. Alcuni allievi si dimostravano però più attivi ed operativi, anche su buoni livelli di competenza,
pur senza riuscire a modificare il clima generale della classe.
       Nella parte successiva dell'anno scolastico, e soprattutto durante il lockdown, gli studenti hanno
dimostrato nel complesso una maggiore responsabilità e costanza, espressa soprattutto con la presenza e con
il generale rispetto delle scadenze nelle attività e nelle consegne. In questo periodo alcuni di essi si sono distinti
per autonomia e competenza.
       Comunque, allargando la prospettiva a tutto il percorso didattico, nel corso del triennio la classe è
maturata ed ha registrato, in generale, una progressione nelle competenze comunicative e nella capacità di
analisi e collegamento.
         Relativamente alla lingua straniera (inglese), sono stati raggiunti i seguenti livelli di certificazione
per alcuni allievi:

              Livello di certificazione linguistica                               Numero allievi/e
                               B2*                                                        10
                               C1                                                          3

*4 allievi hanno sostenuto solo la prima parte dell'esame B2 a causa dell'emergenza COVID-19

        3.2.1 Regolarità degli studi

  Numero
                       Regolari               In ritardo di un anno         In ritardo maggiore di un anno
  studenti
     23                   18                            5                               nessuno

3.3 Comportamento
      La classe ha tenuto un comportamento corretto e complessivamente responsabile e
collaborativo, sia durante le attività in presenza che in quelle a distanza.

3.4 Obiettivi educativi-formativi e cognitivi
      In sede di programmazione collegiale dell’attività didattica per l’a.s. 2019-2020 il consiglio di classe ha
elaborato i seguenti obiettivi educativo-formativi, articolati come di seguito riportati:

        AREA DELLA MATURAZIONE CIVICA.
      1. Educazione alla legalità intesa come conoscenza dei diritti di libertà e delle responsabilità
         dell’individuo in una società democratica:
         • conoscere i meccanismi di funzionamento della scuola, i suoi organi, le sue regole e i criteri
             generali in base ai quali l’allievo è valutato.
      2. Educazione alla responsabilità:
         • saper rispettare le persone riconoscendo la diversità di età, ruolo e responsabilità;
         • adattare il proprio aspetto e il proprio comportamento al contesto in cui ci si trova;
         • saper riconoscere gli errori;
         • saper rispettare le strutture scolastiche.
      3. Educazione alla convivenza intesa come partecipazione e assunzione di responsabilità individuali:
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
• saper rispettare gli impegni presi;
      • saper riconoscere ragioni e meriti degli altri;
      • saper fondare le proprie affermazioni.
   4. Educazione alla tolleranza intesa come riconoscimento del valore delle diversità di idee, genere,
      gruppo etnico-culturale e religione:
      • saper modificare pregiudizi, stereotipi mentali e comportamentali;
      • conoscere culture diverse dalla propria e saperle apprezzare nella loro peculiarità.
     AREA DELLE RELAZIONI SOCIALI.
   • Saper rispettare la parola data, i regolamenti e i patti;
   • sapersi comportare in modo educato usando un linguaggio rispettoso con compagni e adulti;
   • saper rispettare il tempo di lavoro dei compagni;
   • saper ascoltare in modo attivo,
   • saper intervenire in modo pertinente e ordinato nelle discussioni e durante le lezioni.
     AREA DELL'AUTONOMIA E DEL METODO DI LAVORO.
   • Rispettare le consegne e i tempi di lavoro assegnati, seguendo le indicazioni fornite
   • dall’insegnante;
   • seguire con attenzione le attività scolastiche;
   • rafforzare la capacità di concentrazione;
   • saper valutare il prodotto del proprio impegno;
   • saper usare e/o produrre schemi, grafici, mappe e tabelle;
   • saper usare i sussidi;
   • saper esprimersi in forma orale, scritto-grafica e pratica;
   • conoscere e usare i linguaggi specifici delle singole materie;
     AREA COGNITIVA.
   • Saper ricercare, individuare e correggere gli errori commessi;
   • saper scegliere la strategia più efficace in rapporto al problema;
   • saper analizzare e confrontare;
   • saper classificare, schematizzare e sintetizzare;
   • saper formulare e verificare ipotesi, organizzare, conservare, ritrovare e riutilizzare il proprio
   • lavoro;
   • saper collegare argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse cogliendone le relazioni;
   • esercitare in modo rispettoso la capacità critica.
3.5 Percorsi e i progetti svolti nell'ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

       Esperienze connesse a riflessioni nell'ambito Cittadinanza e Costituzione possono essere
inseriti in ogni disciplina, fanno parte del percorso didattico-educativo (cfr. 3.4) e della capacità di
ogni singolo allievo di interpretare come cittadino attivo le proprie conoscenze e di inserirle in questo
contesto.
       Sono state comunque svolte delle attività specifiche nell'ambito di Cittadinanza e Costituzione,
indicate nei programmi dei singoli docenti e sintetizzate nei seguenti punti:
    • Diritto al lavoro
    • Uguaglianza
    • Diritto all'istruzione
    • Diritto alla salute
    • Diritti e di doveri del cittadino durante l'emergenza COVID-19 – Decreto “Cura Italia”
    • Aspetti distopici nella società attuale
    • Protezione dati personali (Privacy, Regolamento europeo GDPR)
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
3.6 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il
quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale

Per il riferimento ai testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale si rimanda al Programma di
Italiano e Storia, allegato al presente documento.

3.7 Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento
      Per gli allievi che hanno incontrato nel corso dell'anno scolastico difficoltà nell'assimilazione dei
contenuti/ competenze sviluppati nelle diverse discipline si è provveduto ad attivare i seguenti interventi:
                                                    Italiano

                                                               Storia

                                                                        Lingua straniera (inglese)

                                                                                                     Matematica

                                                                                                                  Scienze motorie e sportive

                                                                                                                                               Scienze naturali

                                                                                                                                                                  Fisica

                                                                                                                                                                           Informatica

                                                                                                                                                                                         Disegno e Storia dell'arte

                                                                                                                                                                                                                      Filosofia
Corsi di recupero                in    orario
extracurricolare *
Studio assistito (pausa didattica)                                                                                                                                                                                                X
ntervento individualizzato e/o a
                                                                                                                                                                                                                                  X
piccoli gruppi durante la DaD
Sportello Didattico **

* i corsi di recupero proposti per matematica e storia a fine primo quadrimestre si sono interrotti al termine dei 2/3 delle ore previste (causa lockdown)
non permettendo la somministrazione delle prove di recupero finale.

** lo sportello didattico, che l’Istituto propone a partire dal mese di Ottobre, è stato interrotto alla fine del primo quadrimestre per permettere alla
scuola di attivare i corsi di recupero e, causa lockdown, non è stato più possibile riproporlo

3.8 Metodologia CLIL
      Nella classe non è stato attivato l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in
lingua straniera – inglese – .

3.9 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ASL)
Le attività di ASL proposte a tutta la classe sono riportate di seguito:

Classe 3^
Formazione sicurezza di base 4 ore – Formazione sicurezza specifica 8 ore
cfr. Percorsi personalizzati
Classe 4^
cfr. Percorsi personalizzati
Classe 5^
cfr. Percorsi personalizzati

Ciascun allievo ha effettuato percorsi personalizzati come specificato negli allegati
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
3.10 Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo
Si segnala inoltre la partecipazione della classe (in alcuni casi limitatamente a singoli allievi, su base
volontaria) ai progetti:
    • Conferenza su Cinema e Letteratura distopica
    • Progetto Astronomia per la Fisica
    • Laboratorio Piano Lauree Scientifiche Risoluzione numerica di equazioni. Approfondimento sui
        frattali
    • Seminario UniPa su La matematica della diffusione delle epidemie. I principali modelli matematici
    • Concorso UniTs Terra: il pianeta vivo – III classificati (a.s. 2018-19)
    • Laboratorio didattico Piano Lauree Scientifiche Geometrie non euclidee

3.11 Attività integrative ed extracurriculari
A causa del lockdown le attività integrative ed extracurriculari programmate non sono state svolte.Gli allievi
hanno inoltre partecipato alle seguenti attività/iniziative:

3.12 Attività Didattica a Distanza: metodi, strumenti, criteri di valutazione
      A partire dai primi giorni di marzo 2020 tutti i docenti del Consiglio di Classe si sono impegnati
per realizzare modalità di Didattica a Distanza. La DaD è, al momento, l’unico modo per mantenere
viva l’azione didattica e il contatto con gli studenti.
      La Dirigenza dell'Istituto, in attesa di avere indicazioni precise da parte del MIUR, ha deciso di
dare ampia opportunità di scelta ai docenti sulle modalità e sugli strumenti da usare.
      Il sistema della videolezione, supportato da applicativi diversi, con modalità sincrone e/o
asincrone, è stato scelto da quasi tutti i docenti, i quali hanno usato anche altre piattaforme, quali ad
esempio il Registro elettronico o Moodle, per raccogliere materiali e sviluppare attività.
      La Dirigenza dell'Istituto aveva invitato i docenti ad alleggerire, all'occorrenza, il carico di
lavoro da svolgere a casa, essendo, ad esempio, meno prescrittivi rispetto alle scadenze e prendendo
sempre in considerazione le eventuali difficoltà di connessione alla rete.
      Sempre su indicazione della Dirigenza la valutazione è stata generalmente formativa e
comunicata agli allievi e alle famiglie con modalità diverse dalla consueta attribuzione di voti sul
registro elettronico.
      Con circolare n. 795 del 21/04/2020 è stato convocato un Consiglio della Classe 5 LSA A, svoltosi per
via telematica il 22 aprile 2020, ogni docente, per quanto di propria competenza, ha comunicato la
rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo il programma. Invece gli obiettivi indicati
al punto 3.4 sono stati modificati solo parzialmente, tenendo conto di alcune limitazioni della didattica a
distanza e delle mancate esperienze dovute al lockdown.
       In un momento successivo, sulla base delle indicazioni del MIUR, le valutazioni delle attività
didattiche a distanza sono state ufficialmente equiparate a quelle in presenza.
       Per integrare ed esplicare i criteri di valutazione è stata elaborata una griglia di valutazione
riferita alla Didattica a Distanza, in ottemperanza alle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8
marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-
ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito
efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a
distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto
dalla legislazione vigente. La griglia di valutazione, allegata al presente documento, è stata approvata
dal Collegio dei Docenti, svoltosi in modalità on-line il giorno 25 maggio 2020.
4   RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA

                 RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI ITALIANO

      CL. V LSA A

      N° di ore svolte in presenza 60
      (dal 12/9/2019 al 19/2020)

       N° di ore svolte a distanza 28
      (dal 4/3/2020 al 30/5/2020)

       Il riferimento al numero di ore svolte a distanza è approssimativo e riferito esclusivamente alle lezioni
indicate nello spazio Aule virtuali del Registro elettronico. Durante il periodo di Didattica a Distanza ci sono
stati anche incontri on line con singoli studenti o con piccoli gruppi per discutere, approfondire e presentare
tematiche di studio, che possono essere avvenuti anche in orario diverso rispetto alle lezioni programmate.

      Numero di ore settimanali di lezione: 4

      Libro di testo adottato:
       Guido Baldi - Silvia Giusso - Mario Razetti - Giuseppe Zaccaria, I classici nostri
contemporanei, vol. 5b-6, Paravia; Guido Baldi - Silvia Giusso - Mario Razetti - Giuseppe Zaccaria,
Il piacere dei testi. Giacomo Leopardi

      4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
     Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche, sono stati
rimodulati per l’attività svolta a distanza come da decisione del Dipartimento in data 24 marzo 2020.

      4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

Nodi concettuali nello svolgimento del programma sono i seguenti:
   1. La padronanza degli strumenti comunicativi ed argomentativi
   2. L'approccio al testo letterario come occasione di riflessione sulla realtà, sull'uomo, su se stessi
   3. L'approccio al prodotto artistico come spunto di riflessione sul rapporto tra stile (nel
       Novecento tra innovazione stilistica) e contenuto della comunicazione
   4. La riflessione sulla relazione del prodotto artistico con il contesto storico culturale in cui è
       stato realizzato e con le questioni universali dell'esistenza

      4.7 Metodologie didattiche utilizzate
Le metodologie didattiche adottate sono state le seguenti:
   1.    lezioni frontali
   2.    lavori di gruppo a classe rovesciata proponendo materiali e utilizzando metodologie MLTV
   3.    Attività individuali o di gruppo sincrone e/o asincrone utilizzando l'applicativo Padlet
   4.    Attività di workshop su piattaforma didattica
   5.    Colloqui individuali e a piccoli gruppi
   6.    Ascolto di lettura ad alta voce di opere originali
   7.    Utilizzo, analisi e riflessione su materiali multimediali di diverso tipo

        4.9 Programma svolto
Cfr. Programma di Italiano e Storia allegato

        4.10 Materiali, problemi, progetti da sottoporre ai candidati durante il colloquio
        Cfr. indicazioni su Programma di Italiano e Storia allegato

                                                                              prof.ssa LETIZIA DONNINI

Udine, 30 maggio 2020
RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI STORIA

      CL. V LSA A

      N° di ore svolte in presenza 42
      (dal 16/9/2019 al 20/2/2020)

       N° di ore svolte a distanza 30
      (dal 6/3/2020 al 29/5/2020)

       Il riferimento al numero di ore svolte a distanza è approssimativo e riferito esclusivamente alle lezioni
indicate nello spazio Aule virtuali del Registro elettronico. Durante il periodo di Didattica a Distanza ci sono
stati anche incontri on line con singoli studenti o con piccoli gruppi per discutere, approfondire e presentare
tematiche di studio, che possono essere avvenuti anche in orario diverso rispetto alle lezioni programmate.

      Numero di ore settimanali di lezione: 2

      Libro di testo adottato:

     Desideri Antonio - Codovini Giovanni, Storia e storiografia Plus 3, vol. 2b-3a-3b, D’Anna;
supporto del testo di Francesco Maria Feltri - Maria Manuela Bertazzoni - Franca Neri, Scenari.
Dinamiche storiche e punti di svolta, vol. 2-3

      4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
     Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche, sono stati
rimodulati per l’attività svolta a distanza come da decisione del Dipartimento in data 24 marzo 2020.

      4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

      I nodi concettuali caratterizzanti la disciplina sono i seguenti
    1. Riconoscimento degli elementi che concorrono a definire un fenomeno storico
    2. Connessione dei fenomeni ed eventi storici con:
        • l'epoca in cui si sono verificati
        • l'attualità
    1. Confronto fra fenomeni in senso diacronico e sincronico
    2. Formulazione di una riflessione critica ragionata basata su dati e documenti
4.7 Metodologie didattiche utilizzate
     Le metodologie didattiche adottate sono state le seguenti:
   1. lezioni frontali
   2. lavori di gruppo a classe rovesciata proponendo materiali e utilizzando metodologie MLTV
   3. Attività individuali o di gruppo sincrone e/o asincrone utilizzando l'applicativo Padlet
   4. Attività di workshop su piattaforma didattica
   5. Colloqui individuali e a piccoli gruppi
   6. Lettura, comprensione, analisi di documenti e/o testi storiografici
   7. Utilizzo, analisi e riflessione su materiali multimediali di diverso tipo

     4.9 Programma svolto
Cfr. Programma di Italiano e Storia allegato

     4.10 Materiali, problemi, progetti da sottoporre ai candidati durante il colloquio
     Cfr. indicazioni su Programma di Italiano e Storia allegato

                                                                           prof.ssa LETIZIA DONNINI

Udine, 30 maggio 2020
PROGRAMMI DI ITALIANO E STORIA

                                                                         a.s. 2019-20

CL. V A LSA
Libri di testo:
Storia della letteratura: Guido Baldi - Silvia Giusso - Mario Razetti - Giuseppe Zaccaria, I classici nostri contemporanei, vol. 5b-6, Paravia; Guido Baldi -
Silvia Giusso - Mario Razetti - Giuseppe Zaccaria, Il piacere dei testi. Giacomo Leopardi
Storia: Desideri Antonio - Codovini Giovanni, Storia e storiografia Plus 3, vol. 2b-3a-3b, D’Anna; supporto del testo di Francesco Maria Feltri - Maria
Manuela Bertazzoni - Franca Neri, Scenari. Dinamiche storiche e punti di svolta, vol. 2-3
Il programma di Storia della Letteratura e di Storia è stato pensato e realizzato in modo integrato. Alcune tematiche hanno rappresentato lo sfondo in cui
sono stati inseriti sia gli argomenti di Storia della Letteratura, sia quelli di Storia.
Questa scelta didattica è stata determinata dai prioritari obiettivi di favorire nello studente la formazione di un atteggiamento critico di fronte allo studio
delle discipline, lavorando sul collegamento tra le conoscenze, le domande che nascono dalla riflessione individuale e di gruppo, la definizione analitica
e sintetica dei contenuti, la riflessione sull’integrazione tra le nuove conoscenze e quelle pregresse. Si è lavorato anche sull’argomentazione, supportata
dal riferimento preciso a materiali di studio, a esperienze e conoscenze personali, ecc.
Come emerge dal programma indicato, i materiali didattici sono stati di varia natura, dai libri di testo, ai documenti, ai filmati. Durante il periodo di Didat-
tica a distanza (marzo-giugno 2020) parte del materiale, delle attività e delle riflessioni è stato mediato attraverso l’applicativo Padlet.

legenda
conoscenze trasversali di contesto

conoscenze disciplinari storia

conoscenze disciplinari storia della letteratura

connessioni con il Presente

i testi per l’Esame di Stato

proposte di Cittadinanza e Costituzione
L’ETÁ INDUSTRIALE

                                                                1780 c.- 1914 c.

                                               inquadramento storico-tematiche-problematiche

Periodizzazione

    •   la I rivoluzione industriale

    •   la rivoluzione dei trasporti

    •   la II rivoluzione industriale

                             Le idee forti: IL PROGRESSO - LA SCIENZA - LA NAZIONE - LA RIVOLUZIONE

Costituzione art. 1. Il diritto al lavoro. Il bracciante agricolo oggi: da RaiPlay “Nuovi eroi: Yvan Sagnet” http://bit.ly/2WnaxZ2

Costituzione art. 1. Il diritto al lavoro. I problemi del lavoro in fabbrica oggi film di M. Placido “7minuti” https://www.raiplay.it/pro-
grammi/7minuti/

La tecnologia, la storia e la memoria: lettura da I. Asimov Nove volte sette

G. LEOPARDI e la critica alle magnifiche sorti e pro-         L’INDUSTRIALIZZAZIONE - L’IMPERIALISMO - IL COLONIALISMO - IL
gressive                                                      DARWINISMO SOCIALE E LE SUE CONSEGUENZE

La vita in relazione agli aspetti fondamentali della poe-         •   La prima rivoluzione industriale, A. Desideri, Storia e Storiografia, vol.
tica                                                                  2b da 7.1 a 7.4

Il pensiero

                                                                                                 Pag. 14 a 68
La Poetica del vago e dell’indefinito. Dallo Zibaldone   •   La seconda rivoluzione industriale, A. Desideri, Storia e Storiografia,
                                                             vol. 2b da 13.1 a 13.5,
    •   La sera del dì di festa
                                                         •   La crisi degli anni ‘70-’90 dell’Ottocento. Le risposte alla crisi
    •   La teoria del piacere
                                                         •   La crisi agraria degli anni ‘80 dell’Ottocento
    •   Il vago, l’indefinito e le rimembranze della
        fanciullezza                                     •   Materiali su Piattaforma didattica Moodle

    •   L’antico                                                 o   La società industriale tra Settecento e Novecento

    •   Indefinito e infinito                                    o   Le ferrovie in Europa e in Italia tra Ottocento e Novecento -
                                                                     rappresentazioni grafiche
    •   Il vero è brutto
                                                         •   analisi di Giuseppe Pelizza da Volpedo Il quarto Stato
    •   Teoria della visione
                                                         •   letture dal libro di testo vol. 2
    •   Parole poetiche
                                                                 o   V. Marchis, Storia delle macchine
    •   Ricordanze e poesie
                                                                 o   U. Wengeroth, L’età del carbone e dell’acciaio
    •   Teoria del suono
                                                                 o   M. Overton, La meccanizzazione dell’agricoltura
    •   Indefinito e poesia
                                                                 o   J. Mokyr, Il cambiamento tecnologico 1750-1975
    •   Suoni indefiniti
                                                         •   Le parole
    •   La doppia visione
                                                                 o   imperialismo
    •   La rimembranza
                                                                 o   colonialismo
Altre letture:
                                                                 o   borghesia
    •   Infinito
                                                                 o   proletariato
    •   Dialogo di un folletto e di uno gnomo
                                                                 o   socialismo
    •   Dialogo della Natura e di un Islandese

                                                                                          Pag. 15 a 68
•   Canto notturno di un pastore errante                            o   liberismo
        dell’Asia
                                                                        o   protezionismo
Integrazioni:
                                                              L’EUROPA CHE CAMBIA. NUOVI EQUILIBRI: L’UNIFICAZIONE ITALIANA
    •   Lezione di P. Cataldi Leopardi primo dei mo-          E TEDESCA
        derni: come dare un senso alla vita
    •   film di M. Martone Il giovane favoloso,
        https://www.raiplay.it/programmi/ilgiovanefavoloso
                                                                •   Il Risorgimento italiano, A. Desideri, Storia e Storiografia, vol. 2b

                                                                        o   La formazione della coscienza nazionale degli italiani da 11.1
                                                                            a 11.5
IL REALISMO E IL NATURALISMO FRANCESE
                                                                            L’unità d’Italia: da Cavour a Garibaldi da 12.1 a 12.5
Materiale fornito dall’insegnante sui caratteri generali
                                                                        o

del Naturalismo francese, sul contesto culturale, sulle         •   L’unità tedesca (caratteri generali)
tecniche narrative e sulle posizioni del critico letterario
                                                                        o   la rottura dell’equilibrio europeo: la guerra austro-prussiana e
Taine.
                                                                            la guerra franco-prussiana (caratteri generali)
    •   G. de Maupassant, I gioielli
                                                                        o   il coinvolgimento dell’Italia nella guerra austro-prussiana: la III
    •   fratelli de Goncourt, Prefazione a Germinie                         guerra di indipendenza (caratteri generali)
        Lacerteux
                                                                        o   Il coinvolgimento dell’Italia nella guerra franco-prussiana:
    •   da E. Zola Germinale, parte settima, cap. 5                         Roma capitale (caratteri generali)
    •   da E. Zola Il romanzo sperimentale:                     •   L’Italia post-unitaria. L’industrializzazione, il mercato nazionale, la co-
                                                                    struzione delle ferrovie (caratteri generali, cfr. II rivoluzione industriale
            o    Lo scrittore come operaio del pro-
                                                                    e approfondimento sulle ferrovie)
                 gresso sociale https://urly.it/36gy1
                                                                •   dal film di M. Martone Noi credevamo, attentato a Napoleone III
IL REALISMO E IL VERISMO ITALIANO: GIOVANNI
VERGA                                                           •   Le parole

                                                                                                Pag. 16 a 68
La vita in relazione agli aspetti fondamentali della poe-               o   Stato
tica (cfr. libro di testo vol. 5b, pp. 186-191).
                                                                        o   Nazione
Materiale fornito dall’insegnante sui caratteri generali
                                                                        o   liberalismo
del Verismo, sul contesto storico-culturale, sulle tecni-
che narrative e sulla ricerca della perfetta impersona-                 o   costituzione
lità

   •   Prefazione a L’amante di Gramigna

   •   Prefazione a I Malavoglia

   •   Rosso Malpelo

   •   La roba

   •   Libertà https://it.padlet.com/letidonnini/eqg5i50ug97n

   •   Fantasticheria ttps://padlet.com/letidon-
       nini/4gffbhhc624qx

                                                      L’ETÁ DELLA CRISI E DELLA GUERRA

                            UNA NUOVA IDEA DELLA SCIENZA, DELLA NAZIONE, DELLA POLITICA E DELL’IO

                                                 inquadramento storico-tematiche-problematiche

Periodizzazione

                                                                                            Pag. 17 a 68
•   La Prima Guerra Mondiale

   •   I totalitarismi

   •   L’Europa della II Seconda Guerra Mondiale della pulizia etnica

                                  Le idee forti: LE MASSE - IL NAZIONALISMO - L’UOMO NUOVO

Tutta l’attività che segue è stata svolta con la modalità della didattica a distanza da marzo a giugno 2020

CONTESTO CULTURALE GENERALE: LA CRISI DEI FONDAMENTI RAZIONALI NEL NOVECENTO https://it.padlet.com/letidon-
nini/15dc5ta9wl0f

Materiali proposti:
   •   video Scienze. Il Novecento. La rivoluzione di Einstein e la fine degli Imperi. https://www.youtube.com/watch?time_conti-
       nue=15&v=aOR6lWXqPWM&feature=emb_logo

   •   video Scienze. Il Novecento. La grande guerra e la nascita della genetica

        https://www.youtube.com/watch?v=G156TNvDTfM

   •   video Scienze. Il Novecento. La nuova fisica e la depressione degli anni ‘20

       https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=NWB1sV6H26I&feature=emb_logo

   •   Il problema dei fondamenti, in Rocco Verna - Paola Papa - Mariacarla Vian - Cecilia Verna, Mondi letterari, vol. 3, pp.163-181

   •   E. J. Hobsbawm, Il secolo breve, pp. 33-50

                                                                                         Pag. 18 a 68
LUIGI PIRANDELLO                                            LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La vita in relazione agli aspetti fondamentali della poe-   Introduzione alla Prima Guerra mondiale e riflessione su L’Italia ha fatto bene
tica (cfr. libro di testo vol. 5b pp. 870-873 e 873-877)    a entrare in guerra nel ‘15? https://it.padlet.com/letidonnini/nselnxxmios4

Sintesi del pensiero e novelle in https://it.pad-           Materiali proposti:
let.com/letidonnini/sohxnf330brl6s39
                                                               •   video 14-18 Grande Guerra 100 anni dopo. Non ancora: l’Italia dalla
Letture da Novelle per un anno:                                    neutralità all’intervento, https://urly.it/36gyn

    •   Risposta                                               •   video 14-18 Grande Guerra 100 anni dopo. 24 maggio 1915. L’Italia
                                                                   va alla guerra, https://urly.it/36gyq
    •   Il treno ha fischiato
                                                               •   F. M. Feltri, Scenari, vol. 3, pp. 111-121 https://padlet.com/letidon-
    •   La trappola
                                                                   nini/t3g6pmiijc2h
    •   La signora Frola e il signor Ponza suo ge-
                                                               •   per gli altri documenti vedi https://it.padlet.com/letidonnini/nsel-
        nero
                                                                   nxxmios4

                                                            Materiali sulla Prima Guerra Mondiale raccolti in https://it.padlet.com/letidon-
                                                            nini/ge5s19rgas5t

GIUSEPPE UNGARETTI                                          Le tematiche collegate allo stato di emergenza durante la Prima Guerra Mon-
                                                            diale e quelle legate alla organizzazione dell’emergenza COVID-19 sono
Per la vita e la poetica vedi:
                                                            state oggetto di alcune riflessioni e condivisioni di esperienze e materiali:
    •   video Memorie. Fatti e persone da ricordare.
                                                               •   Come si può organizzare un paese per affrontare l’emergenza?
        Ungaretti il segreto della poesia
                                                                   https://it.padlet.com/letidonnini/bko0wgt8d1x2
        https://urly.it/36gxa

    •   libro di testo vol. 6 pp. 214-220

                                                                                              Pag. 19 a 68
•   sintesi e testi in https://it.padlet.com/letidon-       •   Riorganizzazione del brainstorming in https://it.padlet.com/letidon-
        nini/xzu1vnwzx1ytiz2q                                       nini/zl3rbl5kja31
                                                                •   La logistica e l’emergenza. Colloquio con il prof. Roberto Masau, do-
                                                                    cente di Logistica https://it.padlet.com/letidonnini/zl3rbl5kja31

da L’allegria:

    •   I fiumi

    •   In memoria

    •   Veglia

    •   Sono una creatura

    •   San Martino del Carso

EUGENIO MONTALE                                              GLI STATI UNITI LA NUOVA POTENZA MONDIALE. GLI ANNI ‘20 E LA
                                                             GRANDE CRISI:
    •   Per la vita e la poetica vedi libro di testo vol 6
        pp. 298-305

    •   sintesi e testi in https://it.padlet.com/letidon-    Materiali proposti:
        nini/79ab4livnhy17v1a
                                                                •   video La Grande Storia. 1929-La grande crisi,https://urly.it/36gy-
da Ossi di seppia:
                                                                •   video dal film Tempi Moderni (1936), https://www.you-
    •   Non chiederci la parola                                     tube.com/watch?v=I37VtQbOa7M
    •   Spesso il male di vivere ho incontrato

                                                                                              Pag. 20 a 68
da Le occasioni:                                      •   F. M. Feltri, Scenari, vol. 3. pp.308-325 https://it.padlet.com/leti-
                                                          donnini/5dlw6ia2cw7pmdr6
   •   La casa dei doganieri
                                                   LA CRISI DEL DOPOGUERRA IN EUROPA
   •   Non recidere forbice quel volto
                                                      •   video Alessandro Barbero - Totalitarismo https://www.you-
da Satura
                                                          tube.com/watch?v=xiQQm4kSGTs
   •   La storia
                                                      •   A. Desideri, Storia e Storiografia, vol. 3a, da 6.1 a 6.4
   •   Ho sceso dandoti il braccio almeno un mi-
                                                      •   A. Desideri, Storia e Storiografia, vol. 3a, da 7.1 a 7.4
       lione di scale
                                                   IL REGIME FASCISTA

                                                   F. M. Feltri, Scenari, pp. 278-292, https://padlet.com/letidonnini/ew-
                                                   blhwcztmktgyo

                                                   IL NAZISMO E L’ANTISEMITISMO

                                                      •   il razzismo come fondamento ideologico del nazismo

                                                   LA SECONDA GUERRA MONDIALE

                                                      •   sviluppo della guerra in Europa e nel mondo (in sintesi)

                                                      •   lettura da K. Lowe, Il continente selvaggio, Introduzione

                                                      •   vedi materiali su https://padlet.com/letidonnini/6209vlxadupyoobj

                                                                                      Pag. 21 a 68
•   Il 25 aprile: una data simbolo https://it.padlet.com/letidonnini/8ow-
                                                                  lmwy4l3dnkma6

ATTIVITÀ CONNESSE A

  •   CITTADINANZA E COSTITUZIONE

  •   EMERGENZA COVID-19

         o   Cittadinanza e costituzione. Art. 3: uguaglianza e pari dignità https://it.padlet.com/letidonnini/dpy02jz6oxf2

         o   Cittadinanza e costituzione. La tutela della salute https://it.padlet.com/letidonnini/9258l9rqvlfi

         o   Didattica on line e diritto allo studio https://it.padlet.com/letidonnini/7vfr4x7fz9spla74

         o   COVID-19. Io resto a casa https://it.padlet.com/letidonnini/efpawx0yn0l3

  •   ATTIVITÀ FACOLTATIVE (seguite da un gruppo di studenti)
         o   Spettacolo teatrale sulla strage delle Fosse ardeatine A. Celestini, Radio Clandestina. Per un recupero del racconto
             vedi https://www.youtube.com/watch?v=0_RGR9yUBcE

                                                                                             Pag. 22 a 68
RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI FILOSOFIA
CLASSE 5^ LSA A                            A.S. 2019/2020

4.1 N° di ore svolte 38
Classe 22 allievi

Numero di ore settimanali di lezione 2
Libro di testo adottato
Testo adottato “Con-filosofare, Dall’Illuminismo a Hegel”, Vol 2B, Paravia - Pearson

4.2 Brevi note sul profitto
A conclusione delle attività didattiche:
N° 6 allievi hanno raggiunto un profitto elevato
N° 7 allievi hanno raggiunto un profitto buono
N° 3 allievi hanno raggiunto un profitto discreto
N° 6 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente

La classe ha lavorato con impegno, determinazione e passione alla realizzazione di un bagaglio di conoscenze comprese
e concretizzate con buona logica seguita alla costruzione dei processi cognitivi adeguati per comprendere le questioni
fondanti della filosofia.
Lezioni a distanza: La classe ha realizzato una preparazione in modo logico e sufficientemente argomentato. I contenuti
nel complesso sono stati appresi e assimilati.

4.3 Brevi note sulla motivazione
In merito all’apprendimento disciplinare:
N° 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata
N° 10 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona
N° 5 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta

Il gruppo-classe è risultato motivato all’apprendimento dei contenuti dimostrando interesse e coinvolgimento attivi.
Lezioni a distanza: La classe ha dimostrato motivazione e interesse verso la materia e ha costruito validi collegamenti
interdisciplinari.

4.4 Brevi note sulla partecipazione
Nell’ambito delle attività svolte:
N° 9 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva
N° 6 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva
N° 3 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva
N° 4 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare

Il gruppo-classe è partecipe al dialogo educativo e contribuisce alla riuscita delle lezioni con interventi pertinenti e mirati.
La partecipazione di alcuni alunni ha contributo allo sviluppo della capacità critica del gruppo-classe stesso.
Lezioni a distanza: La classe ha partecipato con interventi pertinenti e mirati anche durante le lezioni on line.

4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche:
N° 9 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 7 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 6 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 0 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
La classe si è impegnata nell’acquisizione dei contenuti rielaborati in forma personale; è stata capace di affinare nel tempo
le abilità cognitive per lo studio della materia e ha saputo declinare, nel complesso, le conoscenze in ambito
interdisciplinare.
Lezioni a distanza: Le lezioni on line non hanno impedito il raggiungimento degli obiettivi prefissati a inizio           anno
scolastico.

4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina
Sintesi dei nodi concettuali, rapportati ai nuclei essenziali (o saperi minimi) disciplinari. Sono considerati fondamentali i
seguenti nodi concettuali:
Linguaggi della scienza;
         Pluralità di stili comunicativi complessi per una maggiore integrazione tra i diversi ambiti disciplinari;
         Collegamenti interdisciplinari declinati nelle differenze e similitudini;
         Attualizzazione del sapere filosofico rapportato alla società nella sua complessità.
       Lezioni a distanza: Le lezioni on line non hanno impedito l’elaborazione dei concetti indispensabili per la
       comprensione della materia.

4.7 Metodologie didattiche utilizzate
Le principali procedure didattiche adottate sono:
1.          lezione interattiva;
2.        lavoro di gruppo;
3.        circle time;
4.        lezione frontale;
5.        utilizzo di strumenti multimediali;
 Sono stati realizzati confronti e collegamenti con Storia dell’Arte, Lettere e Storia; mentre in ambito prettamente
scientifico con Fisica, Matematica e Informatica attraverso la trattazione di alcuni contenuti di filosofia della scienza.
Lezioni a distanza: Sono state svolte le 2 ore curricolari come da orario scolastico, i collegamenti sono stati realizzati
senza alcuna difficoltà di connessione, a partire dalla metà del mese di marzo.

         4.8 Verifiche e valutazione
Durante l’anno scolastico sono stati utilizzati i seguenti criteri per la valutazione delle prove:
 Nonostante la disciplina non contempli la prova scritta si è proceduto a verificare anche con questa modalità le
conoscenze e le competenze acquisite nel corso dell’anno scolastico e in relazione al secondo biennio di studi: si è tenuto
conto della comprensione della domanda e risposta congruente; precisione della terminologia filosofica; capacità
argomentativa e di rielaborazione dei contenuti; opportuni collegamenti e confronti;
Nella verifica orale on line, il focus, invece, è stato l’acquisizione della capacità di rielaborare i contenuti; la capacità di
utilizzare un linguaggio specifico; la formulazione di opportuni collegamenti e confronti; senso critico nell’esposizione
dei contenuti. La metodologia adottata durante la verifica orale, anche on line, è stata la forma dialogica e il dibattito tra
gli studenti/docente con apporti personali.
Lezioni a distanza: Sono state condotte regolari interrogazioni e tenuto in conto, inoltre, degli interventi pertinenti anche
in ambito interdisciplinare.

4.9 Programma svolto
L’insegnante cercherà, nell’insieme, di attenersi al programma riportato nel documento del 15 maggio, le eventuali
variazioni e/o integrazioni non modificheranno - tenuto conto della situazione di emergenza - la composizione di fondo
del programma stesso.
Lezioni a distanza: Il programma è stato ricalibrato in base al tempo residuo a disposizione.

4.10 Materiali, problemi, progetti da sottoporre ai candidati durante il colloquio
La docente ha utilizzato, nello svolgimento dell’attività didattica, i testi e i documenti sotto elencati:

Letture tratte dal pensiero di I. Kant:
-        Diventare maggiorenni;
-        La rivoluzione copernicana;
-        Il principio della moralità;
-        Grandezza della natura e grandezza dell’uomo
Letture tratte dal pensiero di F. Fichte:
         Idealismo e dogmatismo
Letture tratte dal pensiero di F. Hegel:
         Signoria e servitù;
         La dialettica;
         Ciò che è reale è razionale
Letture tratte dal pensiero di K. Marx
         Il Capitale
Letture tratte dal pensiero di S. Freud:
3.       Il metodo psicoanalitico
Letture attinenti alla filosofia di V. Frankl;
                                                                                    Insegnante
                                                                            Alcea Giuliana De Agostini

                                                                                                                     Pag. 24 a 68
Programma di FILOSOFIA

     La fisionomia dell’Esame di Stato 2019/2020 è cambiata in concomitanza all’emergenza

Covid-19,   ma    nonostante    ciò   è   di   fondamentale     importanza    non    trascurare      la

Raccomandazione UE sul concetto di “competenze” inteso come “una combinazione dinamica di

conoscenze, abilità e atteggiamenti” e di “atteggiamento” inteso come “la disposizione e la

mentalità per agire o reagire a idee, persone o situazioni”. La normativa di riordino del II ciclo si

richiama, inoltre, ai risultati di “apprendimento”, espressione con cui si intende “la descrizione

di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di un processo

d’apprendimento”: i risultati sono definiti, perciò, in termini di “conoscenze, abilità e

competenze”.

     Lo studio della filosofia risulta, alla luce di questi punti centrali, importantissimo di fronte

alle profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali derivate dalla pandemia ancora in

atto. Molta attenzione dovrà essere rivolta nel riconsiderare le competenze imprenditoriali,

sociali e civiche che unite alla creatività dell’uomo potranno permettere il superamento di

questo momento così impegnativo sotto tutti i punti di vista. Lo studio di tematiche di carattere

scientifico, etico, sociologico, psicologico oltre che speculativo - affrontato in presenza e da

marzo con le lezioni a distanza - favorisce lo sviluppo di capacità personali e relazionali, a volte

denominate anche “competenze per la vita“, “abilità socio-emotive” o “trasversali“: esse aiutano i

giovani a reagire e a orientarsi in una società come quella attuale ricca di stimoli e opportunità,

ma al tempo stesso molto articolata, complessa e contraddittoria. Lo studio della filosofia

riesce, d’altra parte, a rafforzare il necessario pensiero       critico, il lavoro di squadra, le

competenze interculturali e la capacità di risolvere problemi.

     il programma di filosofia per l’anno scolastico 2019/2020 è stato ricalibrato in risposta alle

ultime e alquanto frammentarie richieste relative al prossimo Esame di Stato e impostato in

modo trasversale coerentemente con le indicazioni del Ptof dell’istituto.

     I contenuti filosofici sono stati trattati con metodo dialogico, interattivo dedicando ampio

spazio al dibattito con l’insegnante e tra gli studenti: il percorso formativo è stato valorizzato

                                                                                            Pag. 25 a 68
grazie all’apporto personale di ogni ragazzo/a nel rispetto dei tempi di crescita di ognuno e

adottando i criteri e gli strumenti di valutazione convenzionali (verifiche scritte, interrogazioni,

interventi on line, ecc.). La finalità della materia è far acquisire una formazione culturale

all’allievo connotata dalla capacità di sviluppare un pensiero basato sul ragionamento logico

rielaborato in modo personale e “originale”, cioè costruito dallo studente successivamente alla

comprensione profonda dei contenuti. Tale comprensione è il risultato delle seguenti

componenti: consapevolezza, chiarezza e competenza riguardo ai temi fondamentali della

filosofia ed esposizione critica, articolata e argomentata di ciò che è stato studiato.

       Gli obiettivi generali di competenza specifici della disciplina sono i seguenti:

       Consolidare la rielaborazione logica dei contenuti;

       Saper argomentare un tema filosofico anche in chiave multidisciplinare;

       Saper applicare la capacità critica nelle discussioni;

       Consolidare la capacità di realizzare opportuni collegamenti e confronti: tali obiettivi

        valgono per ogni tematica proposta;

       Saper presentare il pensiero degli autori e i contesti storico-culturali in modo dialettico

        e ragionato.

       Gli obiettivi di conoscenza corrispondono all’acquisizione dei contenuti che caratterizzano

le tematiche e sono i seguenti:

4. Argomentare con correttezza espositiva e ricchezza espressiva;

5. Operare collegamenti e confronti in ambito multidisciplinare;

6. Consolidare ed esercitare la capacità critica per comunicare con stile personale;

7. Rielaborare in modo critico i contenuti svolti;

8. Inquadrare gli argomenti in una visione d’insieme (dove possibile in forma multidisciplinare)

       CONTENUTI

       * Il pensiero di E. Kant: riferimenti in relazione, confronto e collegamento con gli autori

trattati; forme a priori, i giudizi, conoscenza sensibile e intellettiva, fenomeno/noumeno, confronto

tra intelletto e ragione, schematismo trascendentale, Io penso, Legge morale, massime, dovere,

giudizio determinante/riflettente, l'uomo e la natura

       * I postkantiani: critica alla “cosa in sé”; differenze tra fenomeno e noumeno

       * I Romanticismi: Caratteri generali approfonditi

                                                                                            Pag. 26 a 68
* Il pensiero di J.G. Fichte: da Kant alla fondazione dell’Idealismo, l’Io puro, l’attività

conoscitiva e l’attività morale

      * L'Idealismo assoluto di G.W.F. Hegel: il periodo giovanile; il concetto di riconciliazione, la

concezione della realtà come Spirito; la concezione della dialettica; la mediazione, il processo

triadico, la Fenomenologia dello Spirito: concetti introduttivi e le parti costitutive dell'opera;

l'itinerario   fenomenologico;        la   coscienza      individuale,     l’autocoscienza,     l’assolutezza

dell’autocoscienza, il rapporto servo-signore, la coscienza infelice, la Logica; la Filosofia dello

Spirito, lo Spirito soggettivo, oggettivo, il diritto astratto, la famiglia, la società civile, l'astuzia della

ragione, la concezione di Stato, arte, religione e filosofia.

      * La filosofia di K. Marx: la critica a Hegel, agli economisti classici, alla religione; il

materialismo storico e dialettico; socialismo utopistico e scientifico; il significato di lavoro e di

alienazione; la lotta di classe; il Capitale; l’avvento del comunismo

      * La filosofia dall''800 al '900: il pensiero di F. Nietzsche: il senso tragico della vita, il

dionisiaco e l'apollineo, adesione al “senso della terra”, le critiche e confronto con il concetto

“maestro del sospetto”, la trasmutazione valori, l'eterno ritorno, la volontà di potenza e l'amor fati,

l'oltreuomo

      * Il pensiero di S. Freud: lo sviluppo psico-sessuale della persona, le istanze psicologiche, le

topiche, i meccanismi di difesa, il principio di piacere e di realtà, definizione e significato di energia

pulsionale, l’inconscio, totem e tabù, il disagio della civiltà.

      * Il pensiero di V. Frankl: trovare il senso della vita; la logoterapia e l’esistenza; l’uomo e il

senso della libertà;

      * Tematiche di attualità su: fede, scienza e filosofia, psicologia e filosofia a confronto;

      LETTURE: la metodologia didattica ha previsto la lettura di alcuni passi tra i più significativi di

S. Freud, Hegel, Kant, Fichte; Galimberti, Frankl, Zichichi.

      Testo adottato “Con-filosofare, Dall’Illuminismo a Hegel”, Vol 2B, Paravia Pearson

                                                                   insegnante De Agostini Alcea Giuliana

      Udine, 30 maggio 2020

                                                                                                     Pag. 27 a 68
Istituto Statale di Istruzione Superiore “A. Malignani” Udine
                                       RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI

                                                  MATEMATICA
                                                (consuntivo al 30 maggio 2019)

                                                     prof. Paolo Giangrandi

       4.1 N° di ore svolte
       La seguente tabella mostra il numero di ore di lezione previsto e il numero di ore svolte (al 30 maggio):

                                                     attività              Ore previste
                                                                         I quadrimestre
                                             ore settimanali                  4 ore
                                          ore svolte in presenza             76 ore
                                       (fino al 22 febbraio 2020)
                                         Ore svolte come DAD                  46 ore
                                      (dal 02 marzo al 30 maggio)

       Libri di Testo adottati
               1. Bergamini M., Trifone A. e Barozzi G.(2018) Manuale blu 2.0 di matematica con Tutor. vol. 4A.
                  Zanichelli
               2. Bergamini M., Trifone A. e Barozzi G.(2018) Manuale blu 2.0 di matematica con Tutor. vol. 4B.
                  Zanichelli
               3. Bergamini M., Trifone A. e Barozzi G.(2018) Manuale blu 2.0 di matematica con Tutor. vol. 5.
                  Zanichelli

       4.2 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina
       I nodi concettuali della disciplina e i relativi obiettivi (quinquennali), desunti dai quadri di riferimento ministeriali
sono illustrati nelle seguenti due tabelle:

  NODI CONCETTUALI FONDAMENTALI
ARITMETICA E ALGEBRA
Rappresentazioni dei numeri e operazioni aritmetiche
Algebra dei polinomi
Equazioni, disequazioni e sistemi
GEOMETRIA EUCLIDEA E CARTESIANA
Figure elementari: triangoli, quadrilateri, circonferenze
Sistemi di riferimento e principali luoghi geometrici
Figure geometriche nel piano e nello spazio
Funzioni goniometriche
INSIEMI E FUNZIONI
Proprietà delle funzioni e delle successioni
Funzioni e successioni elementari
Limiti di funzione
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
PROBABILITÀ E STATISTICA
Probabilità di un evento
Dipendenza probabilistica

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA RIFERITI AI NODI CONCETTUALI FONDAMENTALI
1. Utilizzare le diverse rappresentazioni dei numeri, riconoscendone l’appartenenza agli insiemi N, Z, Q,
    R e C. Interpretare geometricamente le operazioni di addizione e di moltiplicazione in C.
2. Mettere in relazione le radici di un polinomio, i suoi fattori lineari ed i suoi coefficienti. Applicare il prin-
    cipio d'identità dei polinomi.
3. Risolvere, anche per via grafica, equazioni e disequazioni algebriche (e loro sistemi) fino al 2° grado
    ed equazioni o disequazioni ad esse riconducibili.
4. Utilizzare i risultati principali della geometria euclidea, in particolare la geometria del triangolo e del
    cerchio, le proprietà dei parallelogrammi, la similitudine e gli elementi fondamentali della geometria
    solida; dimostrare proposizioni di geometria euclidea, con metodo sintetico o analitico.
5. Servirsi delle funzioni circolari per esprimere relazioni tra gli elementi di una data configurazione geo-
    metrica.
6. Scegliere opportuni sistemi di riferimento per l’analisi di un problema.
7. Determinare luoghi geometrici a partire da proprietà assegnate.
8. Porre in relazione equazioni e disequazioni con le corrispondenti parti del piano.
9. Applicare simmetrie, traslazioni e dilatazioni riconoscendone i rispettivi invarianti.
10. Studiare rette, coniche e loro intersezioni nel piano nonché rette, piani, superfici sferiche e loro inter-
    sezioni nello spazio utilizzando le coordinate cartesiane.
11. Analizzare le proprietà di iniettività, suriettività, invertibilità di funzioni definite su insiemi qualsiasi. Ri-
    conoscere ed applicare la composizione di funzioni.
12. Applicare gli elementi di base del calcolo combinatorio.
13. Analizzare le proprietà di parità, monotonia, periodicità di funzioni definite sull’insieme dei numeri reali
    o su un suo sottoinsieme.
14. Individuare le caratteristiche fondamentali e i parametri caratteristici delle progressioni aritmetiche e
    geometriche e delle funzioni polinomiali, lineari a tratti, razionali fratte, circolari, esponenziali e logarit-
    miche, modulo e loro composizioni semplici.
15. A partire dall’espressione analitica di una funzione, individuare le caratteristiche salienti del suo gra-
    fico e viceversa; a partire dal grafico di una funzione, tracciare i grafici di funzioni correlate: l'inversa
    (se esiste), il modulo, o altre funzioni ottenute con trasformazioni geometriche.
16. Discutere l'esistenza e determinare il valore del limite di una successione definita con un'espressione
    analitica.
17. Discutere l'esistenza e determinare il valore del limite di una funzione, in particolare i limiti, per x che
    tende a 0, di sen(x)/x, “e” e limiti ad essi riconducibili.
18. Riconoscere le caratteristiche di continuità e derivabilità di una funzione e applicare i principali teoremi
    riguardanti la continuità e la derivabilità.
19. Determinare la derivata di una funzione ed interpretarne geometricamente il significato.
20. Applicare il calcolo differenziale a problemi di massimo e minimo.
21. Analizzare le caratteristiche della funzione integrale di una funzione continua e applicare il teorema
    fondamentale del calcolo integrale.
22. A partire dal grafico di una funzione, tracciare i grafici della sua derivata e di una sua funzione inte-
    grale.
23. Interpretare geometricamente l’integrale definito e applicarlo al calcolo di aree.
24. Determinare primitive di funzioni utilizzando integrali immediati, integrazione per sostituzione o per
    parti.
25. Determinare la probabilità di un evento utilizzando i teoremi fondamentali della probabilità e il calcolo
    combinatorio.
26. Valutare la dipendenza o l’indipendenza di eventi casuali.

       4.3 Metodologie didattiche utilizzate
Nel corso dell’anno scolastico sono state utilizzate diverse modalità di lezione:
4. Lezioni frontali.
                                                                                                               Pag. 29 a 68
Puoi anche leggere