CLASSE V SEZ. A LICEO CLASSICO - INDIRIZZO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2020/2021 A cura della Coordinatrice: prof.ssa Sabrina Di Loreto
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 Composizione del Consiglio della classe IV A a.s. 2020/21 Docente Disciplina Prof.ssa Angiola Campagnoli Golgi Italiano e Latino Prof.ssa Maria Cristina Zerbino Greco Prof.ssa Sabrina Di Loreto Filosofia e Storia Prof.ssa Paola Mathis Storia dell’arte Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Rita Pasquini Matematica e Fisica Prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo Scienze Naturali Prof.ssa Manuela Manganelli Scienze Motorie Prof.ssa Giorgia Torella IRC Prof.ssa Daniela Sgrò Sostegno Prof.ssa Maria Laura Santangelo Sostegno Prof.ssa Pamela Pigliapoco Sostegno
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 PROGRAMMAZIONE GENERALE DI CLASSE a.s. 2020/2021 Finalità educative trasversali comuni a tutte le discipline: Promuovere la conoscenza di sé e la capacità di relazionarsi in modo positivo e collaborativo con i pari e con gli adulti di riferimento sostenere la motivazione allo studio ed una partecipazione attiva al dialogo educativo educare al rispetto del contesto e delle regole della comunità scolastica contribuire alla formazione di una personalità autonoma, libera e responsabile che sappia orientarsi nel contesto storico-culturale attuale favorire il confronto con realtà socio-culturali diverse ed educare al rispetto di ogni forma di diversità. Obiettivi generali e specifici di apprendimento Si rimanda a quelli indicati nelle programmazioni individuali. Contenuti Per i contenuti si rinvia alle programmazioni individuali. Criteri di valutazione e standard minimi di sufficienza La valutazione formativa e sommativa, sia per la didattica in presenza sia per la didattica digitale integrata (DDI), sarà articolata in riferimento al raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni disciplina insieme a quelli educativi generali. Per gli standard minimi di sufficienza si rimanda a quanto indicato nei piani di lavoro dei singoli docenti. Verifiche Le verifiche saranno scritte e/o orali e in numero congruo per ogni disciplina in ciascun quadrimestre. Per tipologia, numero e frequenza si vedano le singole programmazioni disciplinari. Educazione Civica In base alle indicazioni contenute nella L. 92 del 20 agosto 2019 e alle successive linee-guida del 22 giugno 2020, il Consiglio di classe ha elaborato un “Progetto di classe per la realizzazione trasversale dell’insegnamento dell’Educazione Civica” sintetizzato nella seguente tabella. I contenuti delle tre macroaree sono stati definiti a partire dalle indicazioni delle linee-guida e scelti, tra quelli indicati come comuni per le classi quinte, nel progetto dei referenti di Istituto per l’Educazione civica. Le attività programmate indicate nella seguente tabella potrebbero subire delle variazioni e/o delle integrazioni nel corso dell’anno scolastico.
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 “Progetto di classe per la realizzazione trasversale dell’insegnamento dell’Educazione Civica” a.s. 2020/21 Macroarea Argomenti Disciplina Modalità di Tempi previsti realizzazione La Costituzione Italiana e la Storia unità all'interno del dicembre-gennaio sua storia percorso di Storia* (1 ora) I principi fondamentali della Storia unità all’interno del dicembre-gennaio Costituzione percorso di Storia (1 ora) Le istituzioni della Storia unità all’interno del dicembre-gennaio (1 Repubblica italiana percorso di Storia* ora) I diritti civili, etico-sociali, Storia - Greco unità all’interno del dicembre - gennaio economici e politici percorso di Storia. (1 ora storia 2 ore Modulo all'interno greco) del percorso di letteratura greca** Costituzione "Donne della Repubblica"*** Storia percorso di marzo (2 ore) approfondimento curricolare Diritti e doveri dei cittadini Greco - Storia unità all'interno dei gennaio (greco 2 ore percorsi di Greco*** storia 1 ora) e Storia**** Stato, Chiesa e libertà Storia unità all’interno del febbraio (1 ora) religiosa in Italia percorso di Storia I diritti umani, l’ONU e la Storia unità all’interno del aprile (1 ora) "Dichiarazione universale percorso di Storia dei diritti dell’uomo" del 1948 La nascita delle principali Storia – Diritto ed attività in copresenza aprile- maggio istituzioni europee (Unione economia con docente di europea, storia, istituzioni, diritto ed economia (1 ora) atti) La nascita delle principali Storia unità all’interno del aprile (1 ora) organizzazioni internazionali percorso di Storia
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 la Moneta unica nell'UE. Storia – Diritto ed attività in copresenza Aprile- Maggio creazione e politica economia con docente di monetaria diritto ed economia (1 ora) Educazione finanziaria: Storia unità all’interno del Settembre (1 ora) principi fondamentali percorso di Storia dell'economia (dalla microeconomia alla macroeconomia) La seconda rivoluzione Storia unità all’interno del Settembre (1 ora) industriale, le teorie percorso di Storia economiche socialiste Democrazia e Bellezza: Storia dell’Arte 2 ore curricolari + 1 Novembre (3 ore) educazione al patrimonio in copresenza culturale.***** Le basi economiche per uno Storia – Diritto ed attività in copresenza Aprile-Maggio sviluppo sostenibile, economia con docente di economia circolare, green e diritto ed economia (1 ora) blue economy (punto 11 agenda 2030) Consumo e produzione Scienze naturali in copresenza Febbraio ( 2 ore) responsabili (punto 11 agenda 2030) Sviluppo Riduzione delle Storia – Diritto ed attività in copresenza Aprile-Maggio diseguaglianze (punto 10 economia con docente di sostenibile agenda 2030) diritto ed economia (1 ora) Il cambiamento climatico Fisica in copresenza Febbraio ( 2 ore) (punto 13 agenda 2030) Energia pulita ed accessibile Fisica - Diritto ed attività all’interno tra Dicembre e (punto 7 agenda 2030) economia- Inglese del percorso di Fisica Febbraio (6 ore) di cui almeno una di copresenza con diritto ed inglese Il mondo del lavoro, lavoro Storia – Diritto ed attività in copresenza Aprile-Maggio dignitoso e crescita economia con docente di economica (punto 8 agenda diritto ed economia (1 ora) 2030) L'affidabilità delle fonti web Greco competenza Marzo-Aprile (2 ore) informativa Cittadinanza (information literacy): la web digitale quest e la crionquista della complessità
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 La moneta digitale Storia – Diritto ed cenni all'interno Aprile-Maggio (criptovalute e bitcoin) economia dell’attività in copresenza con (1 ora) docente di diritto ed economia Attività in eventuale raccordo con snodi o percorsi trasversali: * in eventuale raccordo con la realizzazione del percorso trasversale "Roma durante il Ventennio e la Seconda Guerra Mondiale" ** evoluzione del concetto di cittadinanza: dalla 'polis' al cosmopolitismo di età ellenistica *** i diritti delle donne nel mondo greco **** Le tappe dell’emancipazione della donna nel corso del primo Novecento. ***** in eventuale raccordo con la realizzazione del percorso trasversale “L’Estetica e il tema della Bellezza nella cultura dell’ Ottocento e del Novecento”.
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI a.s. 2020/2021
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO a.s. 2020/21 DOCENTE: Angiola Campagnoli Golgi CLASSE: V A INDIRIZZO: Classico FINALITA’ - - Contribuire, entro il quadro formativo generale, allo sviluppo di una spiccata sensibilità verso le problematiche umane e socio-culturali. - - Permettere l’acquisizione della consapevolezza delle proprie radici storico-culturali. - - Stimolare l’interesse per lo studio e l’approfondimento personale in una visione pluridisciplinare della cultura. - - Fornire attraverso la conoscenza della storia letteraria una chiave privilegiata d’interpretazione della realtà contemporanea. OBIETTIVI - Consolidamento del metodo di studio: affinamento delle capacità logico-analitiche ed argomentative e della capacità di inserire i singoli fenomeni letterari nel contesto storico e culturale in senso lato con collegamenti sincronici e diacronici; - padronanza di un lessico corretto, generale e specifico; - sviluppo di autonome capacità interpretativa e critiche. CONOSCENZE Unità didattiche come da programma. ABILITA’ E PRESTAZIONI - Salde capacità espositive ed argomentative. - Capacità di analisi, sintesi e ricerca autonome. - Capacità di contestualizzazione dei fenomeni letterari. - Capacità interpretative e critiche. COMPETENZE - Tecniche di memorizzazione. - Tecniche di analisi e sintesi - Utilizzo di uno specifico linguaggio letterario. METODOLOGIA DIDATTICA - Lezione frontale e lezione interattiva.
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 - lettura ed analisi testuale guidata ed autonoma. - Verifiche sintetiche ed analitiche. - Lavoro di approfondimento individuale e di gruppo. - Utilizzo di materiale audio, video e di mezzi informatici. - Attività di recupero e sostegno. CRITERI DI VALUTAZIONE Scritto: correttezza, proprietà ed efficacia espressiva; qualità delle informazioni; pertinenza dei contenuti e coerenza dell’argomentazione; capacità elaborative logico-critiche. Orale: competenze linguistiche; conoscenze generali e specifiche; efficacia ed autonomia argomentative; capacità logico-critiche. Si terrà inoltre conto di indicatori quali la partecipazione al lavoro scolastico, l’assiduità nella frequenza, l’ impegno e l’ interesse al dialogo educativo, la regolarità nello studio a casa ed infine il percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza. CRITERI DI SUFFICIENZA Scritto: forma complessivamente corretta; coerenza espositiva anche se con lessico talvolta impreciso e non originale; aderenza alla traccia proposta ed informazione corretta, anche se non approfondita; capacità di argomentazione. Orale: correttezza nell’uso della lingua standard e letteraria; conoscenze omogenee, anche se non approfondite; competenza nell’analisi, almeno se orientata dall’insegnante; argomentazione coerente anche se non originale. STRUMENTI DI VERIFICA Prove scritte: analisi del testo e produzione di testi argomentativi secondo le disposizioni del Miur; questionari, test. Prove orali: interrogazioni sintetiche ed analitiche. ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Preparazione delle prove scritte a carattere interdisciplinare con i docenti del corso coinvolti; Simulazioni di prima prova; uscite per visite guidate, mostre, spettacoli teatrali secondo se la situazione lo permetterà. Con riferimento a quanto stabilito nelle riunioni di dipartimento, si allegano: OBIETTIVI MINIMI CLASSI V (4h/settimana) CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE 1. LETTERATURA
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 a. Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dal Romanticismo alla Letteratura contemporanea): Leopardi; secondo Ottocento, Verismo e Decadentismo; Pascoli e il Simbolismo; D’Annunzio e l’Estetismo; la narrativa del primo Novecento (Pirandello e Svevo); la poesia del Novecento (due autori a scelta fra Ungaretti, Montale e Saba). Canti a scelta della Divina Commedia, contenuti narrativi e semplici linee critiche. b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario. 2. PRODUZIONE SCRITTA a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella prima prova dell’Esame di Stato. b. Collegare i dati studiati, usando un linguaggio chiaro e una ordinata strutturazione logica del discorso. 3. PRODUZIONE ORALE a. Coerenza logica dell’esposizione; b. Utilizzo pertinente del lessico specifico; c. Operare collegamenti con la storia; d. Organizzare le conoscenze in maniera correttamente; e. Operare confronti ed esprimere giudizi motivati. Per gli allievi con DSA o disabilità si fa inoltre riferimento ai singoli PDP. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ELABORATE DAL DIPARTIMENTO DI ITALIANO GRIGLIA GENERALE L0 L1 L2 L3 L4 NON INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO RAGGIUNTO Indicatori Punt 2 4 6 8 10 i Ideazione, Pianificazione Ideazione, Ideazione, Ideazione Ottima pianificazione carente e pianificazione, pianificazione ed buona, organizzazione e conclusione esposizione esposizioni esposizione ben adeguate organizzazione del inefficace imprecise e sufficienti organizzata ideazione e testo parziali pianificazione 10 p Elaborato Elaborato Elaborato Elaborato Elaborato frammentario parzialmente complessivamente coerente e coerente e Coesione e manca di coerente, uso coerente, coeso con i coeso, coerenza coerenza e limitato dei necessari valorizzato dall testuale coesione connettivi connettivi ’uso 10 p appropriato connettivi 2. Punt 4 LINGUA 2 6 8 10 i Ricchezza e Lessico Diffuse Alcune Proprietà di Lessico padronanza generico, povero improprietà di improprietà di linguaggio e un specifico, vario lessicale e ripetitivo. linguaggio e linguaggio e uso adeguato ed efficace, 10 p lessico ristretto lessico limitato del lessico piena e improprio padronanza dii linguaggio
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 Correttezza Testo che Testo Testo Testo grammaticale presenta gravi Testo che sufficientemente sostanzialmente pienamente (ortografia, errori di presenta un uso corretto corretto corretto morfologia, morfosintassi della lingua Punteggiatura Punteggiatura Punteggiatura sintassi) e uso Punteggiatura approssimativo sufficientemente adeguata varia e corretto ed non curata con errori lievi curata appropriata efficace della Punteggiatura punteggiatura con qualche 10 p difetto 3. Punt 4 CULTURA 2 6 8 10 i Ampiezza e Le conoscenze Si orienta in Dimostra una Dimostra Scarsa precisione sono lacunose; i ambito culturale, buona ampiezza e conoscenza dell delle riferimenti anche se con preparazione e precisione delle ’argomento e la conoscenze e dei culturali sono riferimenti sa operare conoscenze e sua trattazione è riferimenti approssimativi e abbastanza riferimenti dei riferimenti del tutto priva di culturali confusi sommari culturali culturali riferimenti 10 p culturali. Espressione di Non presenta Presenta spunti Presenta spunti Esprime, Giudizi critici giudizi critici e spunti critici, le critici in maniera critici corretti ma motivandoli appropriati, valutazioni valutazioni sono approssimativa non approfonditi adeguatamente, rielaborazione personali impersonali giudizi critici in personale 10 p prospettiva opportuna personale TOT CANDIDATO/A ________ RI GRIGLIA1+2) *Candidati con DSA: Correttezza grammaticale (indicatore 2b) punti >= 6 ** Il punteggio totale (in centesimi) va diviso per 5 per ottenere la valutazione della prova in ventesimi INDICATORI TIPOLOGIA A L0 LI L2 L3 L4 NON INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO RAGGIUNTO 2 4 6 8 10 Rispetto dei vincoli posti Non si attiene ai Rispetto parziale dei Rispetto sommario Rispetto Rispetto scrupoloso di nella consegna vincoli richiesti vincoli dei vincoli complessivo dei tutti i vincoli 10 p vincoli Capacità di Non comprende il Comprende Comprende Comprende il testo Comprende comprendere il testo nel suo senso generale del parzialmente il testo e sufficientemente il e coglie gli snodi perfettamente il testo e senso complessivo e nei testo coglie solo in parte gli testo e coglie gli tematici e stilistici coglie gli snodi tematici suoi snodi tematici e snodi tematici e snodi tematici e e stilistici stilistici stilistici stilistici 10 p Analisi carente Analisi parziale Analisi Puntualità nell’analisi sufficientemente Analisi puntuale e Analisi molto puntuale lessicale, sintattica, stilistica puntuale anche se curata e approfondita e retorica (se richiesta) non del tutto 10 p completa Interpretazione corretta e Interpretazione Interpretazione articolata del testo abbozzata, corretta corretta, motivata Interpretazione Interpretazione 10 p ma non approfondita con ragioni valide Interpretazione corretta insufficiente parziale e dettagliata, con motivazioni appropriate
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 TOT INDICATORI TIPOLOGIA B L0 L1 L2 L3 L4 NON INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO RAGGIUNTO Punt 4 2 6 8 10 i Individuazione corretta di Non riesce a In modo parziale In modo sintetico In modo In modo completo e tesi e argomentazioni cogliere il senso del approfondito consapevole presenti nel testo proposto testo 15 p 4 8 10 13 15 Argomentazione Argomentazione non Argomentazione Argomentazione Argomentazione chiara, Capacità di sostenere con incerta e/o priva di sempre congruente sostanzialmente chiara e congruente e ben coerenza un percorso elaborazione chiara e congruente congruente articolata ragionativo adoperando connettivi pertinenti 15 p 4 8 10 13 15 Correttezza e congruenza Riferimenti assenti dei riferimenti culturali Riferimenti corretti Riferimenti ampi, Riferimenti scarsi o Riferimenti utilizzati per sostenere l ’ e funzionali al precisi e funzionali al poco pertinenti essenziali argomentazione discorso discorso 10 p TOT INDICATORI TIPOLOGIA C L0 L1 L2 L3 L4 NON INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO RAGGIUNTO Punt 4 2 6 8 10 i Pertinenza del testo rispetto Testo fuori tema Testo Testo accettabile così Testo pertinente, alla traccia e coerenza nella parzialmente come il titolo e la titolo e Testo pienamente formulazione del titolo e pertinente paragrafazione (se paragrafazione pertinente, titolo dell’eventuale richiesti) opportuni (se efficace e paragrafazione richiesti) paragrafazione 10 p funzionale (se richiesti) 4 8 10 13 15 Sviluppo ordinato e lineare Esposizione Esposizione Esposizione Esposizione Esposizione ordinata, dell’esposizione. disordinata e a tratti parzialmente ordinata sufficientemente ordinata e lineare coerente e coesa 15 p incoerente e lineare ordinata e lineare Correttezza e articolazione 4 8 10 13 15 delle conoscenze e dei Riferimenti riferimenti culturali 15 p culturali ricchi e Riferimenti culturali Riferimenti culturali congruenti Riferimenti culturali insufficienti a sufficienti per Riferimenti culturali ricchi, complessi e sostenere le argomentare per argomentare personali argomentazioni correttamente correttamente parzialmente presenti TOT
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V A - Totale ore previste:132 Il Romanticismo europeo e italiano - Il contesto storico - Il letterato e la società Lettura ed analisi di testi I classici - Giacomo Leopardi - Alessandro Manzoni Lettura ed analisi di testi La letteratura dell’Italia unita - Il contesto storico - G. Carducci - La Scapigliatura - Naturalismo e Verismo Lettura ed analisi di testi Il Decadentismo - La lirica europea (riferimenti) - G. Pascoli - G. D’Annunzio Lettura ed analisi di testi Il romanzo del primo Novecento - Italo Svevo - Luigi Pirandello Lettura ed analisi di testi Percorso nella lirica contemporanea - Ungaretti, Montale, Saba - Quasimodo e l’Ermetismo Lettura ed analisi di testi Percorso nella narrativa del Novecento - Alcuni narratori del Novecento per tematiche Lettura ed analisi di testi La Divina Commedia - Letture dalla III cantica
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA a.s. 2020/210 DOCENTE: Angiola Campagnoli Golgi CLASSE : V A INDIRIZZO: Classico FINALITA’ - Contribuire, entro il quadro formativo generale, allo sviluppo di una sensibilità verso le problematiche umane e socio-culturali. - Favorire l’acquisizione di una spiccata consapevolezza delle proprie radici storico-culturali e stimolare l’interesse per lo studio e l’approfondimento personale in una visione pluridisciplinare della cultura. - Curare il raggiungimento di una competenza linguistica che permetta nella lettura di testi scelti di riconoscere con consapevolezza critica il pensiero antico ed i suoi valori estetici . OBIETTIVI - Metodo di studio: capacità logico-analitiche e dialettiche; inserimento dei singoli fenomeni letterari nel contesto storico con collegamenti sincronici e diacronici. - Acquisizione di un lessico corretto, generale e specifico. - Sviluppo progressivo di autonome capacità critiche. - Affinamento della conoscenza degli aspetti tecnici e stilistici della lingua latina. CONOSCENZE Unità didattiche come da programma. ABILITA’E PRESTAZIONI - Capacità espositive ed argomentative. - Capacità di contestualizzazione dei fenomeni letterari. - Lettura corretta, anche metrica e comprensione dei testi antologici, interpretazione e capacità di contestualizzazione degli stessi. - COMPETENZE - Tecniche di memorizzazione. - Tecniche di analisi e sintesi. - Apprendimento ed utilizzo di uno specifico linguaggio letterario. - Potenziamento delle tecniche di lettura e traduzione utilizzando le competenze morfosintattiche, stilistiche e retoriche METODOLOGIA DIDATTICA
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 - Lezione frontale e lezione interattiva – uso di materiali informatici preparati appositamente per la classe o già disponibili in forma di filmati, schede ecc. - Lettura ed analisi testuale guidata ed autonoma. - Lavoro di ricerca, anche interdisciplinare. - Verifiche sintetiche ed analitiche, scritte ed orali sulla letteratura; verifiche scritte (traduzioni) . - Attività di sostegno. STRUMENTI DI VERIFICA Prove scritte: traduzione, analisi del testo, questionari, test Prove orali: interrogazioni sintetiche ed analitiche CRITERI DI VALUTAZIONE ∙ Scritto: - correttezza morfo-sintattica, comprensione del testo e buona resa in lingua italiana. ∙ Orale: - Comprensione morfo-sintattica e interpretazione del testo. - Conoscenza degli argomenti letterari nelle loro linee fondamentali. - Capacità di rielaborazione autonoma e di valutazione critica dei contenuti appresi. Si terrà inoltre conto di indicatori quali la partecipazione al lavoro scolastico, l’assiduità nella frequenza, l’impegno e l’interesse al dialogo educativo, la regolarità nello studio a casa ed infine il percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza. CRITERI DI SUFFICIENZA - Conoscenza e riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche di base della lingua; traduzione di un testo di media difficoltà con errori ma nella comprensione generale del messaggio. - Capacità di argomentare sui concetti di base della storia della letteratura e di contestualizzazione essenziale dei testi letti. La valutazione terrà comunque conto, oltre che dei livelli effettivi di conoscenze e competenze acquisite, della crescita personale dell’alunno, del grado di partecipazione e di interesse nonché dell’impegno profuso. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE Si riporta in questa sede la griglia approvata dal Dipartimento di area per la valutazione delle capacità di traduzione.
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 Parametri di valutazione - Latino e Greco scritto Indicatori Descrittori Punti comprensione del testo completa e puntuale di tutto il testo (4) ……./4 accettabile per buona parte del testo (3) generica (2) lacunosa e frammentaria (1) gravemente lacunosa e frammentaria (0,5) conoscenza delle regole e precisa e completa (4) ……./4 delle strutture morfo- esatta ma con qualche imprecisione (3) sintattiche elementare (2) frammentaria (1) nulla (0) interpretazione e resa in linguaggio fluido e resa completa del testo (2) ……./2 lingua italiana linguaggio sufficientemente fluido (1) linguaggio confuso e poco aderente (0,5) nessuna resa in italiano (0) voto ……./10 ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI Nell’ambito dell’attività di valorizzazione delle eccellenze: eventuale preparazione per la partecipazione a certamina o seminari. . DIPARTIMENTO DI AREA – OBIETTIVI MINIMI ● Conoscenze - Linee essenziali della storia letteraria. I docenti concordano che per le classi dell'ultimo anno in latino si confermino i seguenti limiti: selezione di brani poetici per circa 250 versi; circa 60 paragrafi di prosa (da opere di Seneca, Tacito o altro autore); - consolidamento delle conoscenze morfosintattiche ● Competenze e capacità - interpretazione e contestualizzazione dei testi studiati - identificazione dei principali fenomeni morfosintattici - comprensione almeno del senso generale di un testo e capacità di orientarsi nella traduzione, seppure con errori
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA Classe V A - Totale ore previste:132 Lingua latina - Completamento dell’analisi delle strutture sintattiche Letteratura latina L’età giulio-claudia - Il contesto storico-culturale - Storia e storiografia: Velleio Patercolo, Curzio Rufo e Valerio Massimo - Il genere favolistico: Fedro - La satira: Persio - L’epica: Lucano - Saperi specialistici e cultura enciclopedica: Plinio il Vecchio - I classici :Seneca Petronio Arbitro Letture Società e cultura nell’età dei Flavi e di Traiano - Il contesto storico-culturale - L’evoluzione della retorica: Quintiliano - Il genere epico: Stazio - La satira: Giovenale - Plinio il giovane - La biografia: Svetonio - I classici: Marziale Tacito Letture L’età di Adriano e gli Antonini - Il contesto storico-culturale - I poetae novelli - Frontone e Gallio - I classici: Apuleio Letture Modulo sulla letteratura cristiana - Introduzione: i fondamenti della cultura cristiana - Riconversione delle forme tradizionali: epistolografia, retorica, storiografia - I nuovi generi: letteratura apologetica, esegetica e testimoniale
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 - Un grande apologista: Tertulliano - Il trionfo del cristianesimo: Gerolamo ed Agostino Antologia di testi in lingua latina Scelta di letture dagli autori trattati Prove scritte: traduzione ed analisi; simulazioni della seconda prova scritta. Verifiche orali e test a carattere disciplinare.
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA GRECA a.s. 2020/21 Classe V A docente: Maria Cristina Zerbino Premessa La presente programmazione fa riferimento al quadro delle competenze delineato nella nuova Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea (22 Maggio 2018) relativa alla definizione delle “competenze-chiave per l’apprendimento permanente” in cui il concetto di competenza è declinato come combinazione di “conoscenze, abilità e atteggiamenti”, e l’atteggiamento è definito quale “disposizione/mentalità per agire o reagire a idee, persone, situazioni”. Per quanto riguarda le competenze in uscita alla fine dei licei è possibile distinguere le competenze per diverse aree: Area degli Apprendimenti Comprendere: Intendere il significato complessivo di un testo decodificandone i linguaggi specifici e riconoscendone informazioni, tipologie e strutture nei contesti di riferimento. Esporre: Organizzare la comunicazione dei contenuti compresi, sviluppando le argomentazioni attraverso l’uso del lessico specifico delle discipline e sostenendo l’interazione comunicativa nei suoi aspetti verbali e non verbali, anche utilizzando le tecnologie informatiche. Area della Rielaborazione Correlare: Definire rapporti e relazioni implicite esistenti tra testi, temi, fenomeni e sistemi riconoscendone e valorizzandone i legami interdisciplinari in una prospettiva sincronica e diacronica. Interpretare: Formulare, anche attraverso un motivato utilizzo degli strumenti critici, giudizi che denotino capacità di rielaborazione personale. Esercitare questa competenza nella traduzione dei testi classici latini e greci costituisce un asse paradigmatico del liceo classico. Area della progettazione autonoma
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 Risolvere: Elaborare ipotesi e strategie risolutive, applicandole alla specificità dei problemi e dei loro contesti di riferimento. Formulare costruttivi quesiti, individuando, nei diversi e interrelati ambiti disciplinari, lo spazio e il valore culturale di nuovi fondati problemi. Costruire: Realizzare personali percorsi di studio, utilizzando gli strumenti critici e le cognizioni culturali acquisite per elaborare testi, sistemi, modelli interpretativi della realtà circostante, della società e delle molteplici espressioni del suo patrimonio culturale. CONOSCENZE ABILITA’ E COMPETENZE DISCIPLINARI: Conoscenze: - antologia di testi di autori classici - elementi di storia della lingua - costituzione della personale “enciclopedia” del mondo greco-romano. - conoscere e riconoscere le strutture morfosintattiche della lingua latina e greca - conoscere i tratti distintivi dei generi letterari antichi e collocarli all'interno della codificazione dei generi letterari. Abilità e prestazioni - lettura corretta ed espressiva (anche metrica) - ricostruire l’impianto logico-sintattico dei testi in studio. - analizzare il testo letterario nei suoi vari livelli - riconoscere le componenti dei generi letterari in esame - riconoscere lo stile e le finalità dell'autore - collocare fatti storici e letterari nello sviluppo della civiltà letteraria greca - ricostruire lo svolgersi della letteratura greca attraverso nodi concettuali e fatti storici e letterari. Competenze Per la morfosintassi: - confrontare le differenti strutture linguistiche dell'italiano del greco - rappresentare graficamente il sistema di reggenza della frase e del periodo.
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 - manipolare elementi morfosintattici per scopi prefissati - formulare e verificare ipotesi di traduzione - ricavare informazioni dai testi in lingua - confrontare traduzioni diverse di uno stesso testo Per il laboratorio di analisi testuale: - ricostruire la struttura grammaticale, logica e sintattica dei testi - analizzare il testo nei suoi vari livelli - contestualizzare il testo -tradurre il testo -confrontare diverse traduzioni del testo. Per la storia letteraria: - Saper individuare gli elementi caratterizzanti un genere - Saper ipotizzare il contesto e i destinatari di un genere letterario - Comprendere il contenuto di un testo espositivo, argomentativo, poetico individuandone l’argomento e le informazioni principali - Saper mettere in relazione il contesto con la comunicazione letteraria - Saper ricostruire il profilo dell’autore contestualizzandolo nel suo scenario storico-culturale - Leggere, comprendere e tradurre un’opera storica, servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica - Analizzare gli elementi fondamentali di una biografia storica - Operare confronti interdisciplinari Obiettivi minimi definiti nella riunione di area di Settembre 2017 - analisi sintattica del testo; - comprensione del senso generale del testo; - traduzione di un testo di difficoltà medio-alta;
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 - lettura e comprensione un testo in traduzione, contestualizzazione nell’ambito del percorso letterario svolto. Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenze “Quali contenuti e per quali competenze? Con quali metodi? Attraverso quali prove?” Verifiche e valutazione La valutazione delle conoscenze, competenze e capacità acquisite si baserà su diversi tipi di verifica: strutturate, semistrutturate, aperte, chiuse; orali, scritte; quotidiane, periodiche; individuali, collettive; svolte in classe o a casa. Tutte le verifiche si intendono finalizzate sia alla diagnosi dei livelli di apprendimento che al monitoraggio del percorso didattico. Per le verifiche o le esercitazioni precedenti alle verifiche si utilizzerà, quando ritenuto utile, la piattaforma GSuite for Education e altre piattaforme didattiche (ZTE Zanichelli, Socrative www.socrative.com; Nearpod, Emaze…) La valutazione degli scritti scaturirà di volta in volta dagli indicatori espressi nelle prove semistrutturate, o dall’applicazione delle relative griglie di valutazione, sempre corredate da un giudizio analitico e sintetico. Si prevedono almeno tre verifiche scritte e due orali a quadrimestre. Le verifiche orali costituiranno un momento importante del processo didattico e saranno valutate secondo apposite griglie di valutazione. In ogni quadrimestre almeno un voto orale scaturirà da una prova scritta, per garantire, oltre che un monitoraggio puntuale del percorso, maggiore equità (a tutti verranno chiesti almeno una volta gli stessi argomenti), oggettività e trasparenza. La valutazione del profitto globale dell'alunno terrà conto di tutte le prove fornite durante l'anno e dei seguenti elementi: - delle conoscenze e competenze acquisite - delle capacità espressive, di analisi, sintesi, interpretazione, valutazione critica. - della frequenza, interesse, partecipazione, serietà ed impegno dimostrati. - del livello di partenza e di arrivo. Per quanto riguarda la valutazione delle prove scritte di latino e greco, verrà utilizzata la seguente griglia (in sostanziale accordo con quanto stabilito nella riunione di dipartimento):
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 indicatori descrittori Punti comprensione del testo completa e puntuale di tutto il testo (4) accettabile per buona parte del testo (3) generica (2) ………/4… … lacunosa e frammentaria (1) gravemente lacunosa e frammentaria (0) conoscenza delle regole e precisa e completa (4) delle strutture morfo- sintattiche* esatta ma con qualche imprecisione (3) elementare (2) frammentaria (1) ………/4….. nulla (0) capacità di interpretazione e linguaggio fluido e resa completa del testo (2) resa in lingua italiana linguaggio sufficientemente fluido (1) linguaggio confuso e poco aderente (0.5) ………/2…. nessuna resa in italiano (0) votoxxx …../10 Attività interdisciplinare - Progetto “Il Girasole” del Montale, in collaborazione con il Bibliopoint dell’istituto e con l’Ente Biblioteche di Roma (per l’articolazione del progetto si rimanda al PTOF di Istituto).
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 - “Imparare a imparare”: progetto di studio assistito in modalità di educazione tra pari (per l’articolazione del progetto si rimanda al PTOF di Istituto). - Valorizzazione delle eccellenze (partecipazione a Certamina e prove di eccellenza, nonché a concorsi di cui si darà notizia agli studenti nel corso dell’a.s.). Percorsi di approfondimento a partire dagli snodi tematici individuati dal Consiglio di classe in vista dell’Esame di Stato. Educazione civica Con riferimento alle indicazioni contenute nella L. 20 agosto 2019 n. 92, riguardante l’insegnamento dell’Educazione Civica, si prevede di svolgere un modulo di 6 ore che affronti i temi della cittadinanza e dei diritti nel mondo greco in età classica e ellenistica, con particolare attenzione alla condizione delle donne. Gli strumenti di lavoro: Metodologia didattica In generale l’attenzione sarà quella a realizzare sempre di più una didattica inclusiva basata sull’apprendimento e centrata sul discente. Le metodologie utilizzate saranno le seguenti: - lezioni frontali (anche con presentazioni prezi o ppt) - lezioni interattive con l’utilizzo delle Tecnologie per l’informazione e la Comunicazione (in particolare si utilizzeranno le seguenti piattaforme e strumenti disponiblili sul web: Nearpod, E-maze, Genial.ly, Evernote, Socrative) - lavori di gruppo, apprendimento collaborativo (tecnica jigsaw), educazione tra pari; - didattica laboratoriale: laboratorio di traduzione e studio morfo-sintattico della lingua a partire dal testo, scelto in modo da favorire la motivazione e la contestualizzazione; studio delle procedure e fasi necessarie per giungere ad una buona traduzione con esercizi di analisi, di memorizzazione del lessico e comprensione; - classe virtuale (utilizzando la piattaforma Classroom di Gsuite for Education) - Saranno pianificati momenti di rinforzo durante lo svolgimento di ciascun modulo e, alla sua conclusione, recupero in classe. - È prevista infine un’ora aggiuntiva settimanale di potenziamento delle competenze di traduzione da svolgersi in orario extracurriculare (anche al termine delle lezioni). Gli strumenti di lavoro: Metodologia didattica In generale l’attenzione sarà quella a realizzare sempre di più una didattica inclusiva basata sull’apprendimento e centrata sul discente. Le metodologie utilizzate saranno le seguenti: - lezioni frontali (anche con presentazioni prezi o ppt) - lezioni interattive con l’utilizzo delle Tecnologie per l’informazione e la Comunicazione (in particolare si utilizzeranno le seguenti piattaforme e strumenti disponiblili sul web: Nearpod, E-maze, Genial.ly, Evernote, Socrative) - lavori di gruppo, apprendimento collaborativo (tecnica jigsaw), educazione tra pari; - didattica laboratoriale: laboratorio di traduzione e studio morfo-sintattico della lingua
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 a partire dal testo, scelto in modo da favorire la motivazione e la contestualizzazione; studio delle procedure e fasi necessarie per giungere ad una buona traduzione con esercizi di analisi, di memorizzazione del lessico e comprensione; - classe virtuale (utilizzando la piattaforma Classroom di Gsuite for Education) - Saranno pianificati momenti di rinforzo durante lo svolgimento di ciascun modulo e, alla sua conclusione, recupero in classe. - È prevista infine la partecipazione ad attività di potenziamento delle competenze di traduzione da svolgersi in orario extracurriculare (anche al termine delle lezioni) nell’ambito del progetto “Imparare a imparare”. Liceo ginnasio statale "E. Montale" Classe IV A Programma di greco 2019/2020 Docente: Maria Cristina Zerbino Libri di testo e strumenti: - Citti V.; Casali C. et al., Storia E Autori Della Letteratura Greca 2ed - Volumi 2 e 3 Multimediale (Ldm) / L'età Classica e Da Platone al tardo antico, ed. Zanichelli. - De Luca M. - Montevecchi C. - Corbelli P., KAIROS. Greco per il triennio, ed. Hoepli. - Presentazioni in ppt e in prezi, predisposte dalla docente e caricate sulla classe virtuale (Google Classroom) - Testi critici su Classroom e in fotocopia Approfondimento: Pro e contro la democrazia: lettura di testi da Platone, Aristotele, la Costituzione degli Ateniesi. Euripide, Le Baccanti, Il ritorno di Dioniso, a cura di: G. Ferraro, Simone per la scuola editore, Napoli 2009. Materiale in fotocopia o caricato su piattaforma classroom di GSuiteo Collabora Axios; testi scaricabili dalla rete su indicazione dell’insegnante; lezioni preparate dalla docente sotto forma di presentazioni Powerpoint o Prezi.
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 CONTENUTI Ore previste: 99 (3x33 settimane) Euripide: Le tragedie Aristofane e la commedia L’oratoria del IV secolo a.C.: - Demostene Il IV secolo a.C.: un’epoca di transizione - L’insegnamento retorico: Isocrate - L’insegnamento filosofico: Platone - Aristotele e la sua scuola - La commedia nuova: Menandro L’età ellenistica (III-I secolo a.C.) – La poesia: Poesia epica, poesia bucolica epigramma ellenistico (1) Il contesto Dalle conquiste di Alessandro Magno ai regni ellenistici Alessandria, Cirene, Pergamo La scuola, il Museo, la Biblioteca - Callimaco - Teocrito - Apollonio Rodio - L’epigramma e l’Antologia greca - Il mimo: Eroda L’età ellenistica (III-I secolo a.C.) La prosa (1) - La filosofia ellenistica - La storiografia ellenistica
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 - Polibio L’età romana (I secolo a.C. – V secolo d.C.) - La prosa (2) Il contesto Dalla crisi della repubblica alla caduta dell’impero romano - Storiografia e geografia - Oratoria e retorica - Letteratura giudaico-ellenistica - Il Nuovo Testamento L’età romana (I secolo a.C. – V secolo d. C.) - La prosa (3) - Plutarco - La filosofia in età imperiale - La scienza e la letteratura erudita L’età romana (I secolo a.C. – V secolo d.C.) - La Seconda Sofistica e Luciano - La narrativa d’invenzione e il romanzo - La sofistica tarda L’età romana (I secolo a.C. – V secolo d. C.) - La letteratura religiosa ed esoterica - La letteratura cristiana Laboratorio di analisi testuale Il laboratorio prevede quattro percorsi o Unità di Apprendimento. Percorso I - Il riso: dalla Commedia “Antica” alla Commedia Nuova Il percorso prevede la lettura integrale della Lisistratadi Aristofane e di almeno una commedia di
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 Menandro con l’analisi di aspetti specifici quali l’individuazione delle caratteristiche specifiche del genere della commedia antica e la riflessione su quanto di essa si sia conservato nei generi comici che l’hanno seguita; la riflessione sulla traduzione e sulle diverse traduzioni di un testo teatrale. Nell’ambito di questa UdA sarà svolto anche il percorso di Educazione Civica sui diritti di cittadinanza e la condizione della donna nel mondo greco. (con letture di testi critici ad es. N. Loraux, Les enfantsd'Athéna. Idéesathéniennes sur la citoyenneté et la division des sexes, 1982) Percorso II – Pro e contro la democrazia. Il dibattito sulla democrazia ad Atene. La Costituzione degli Ateniesi pseudosenofontea: il primo pamphlet della storia letteraria greca I.1- I.3. Dalla degenerazione della democrazia nasce la tirannide: Platone, Repubblica, VIII. 556e-558 b. VIII 562b-564a La democrazia può degenerare in demagogia Aristotele, Politica, IV 1292a; 1292b-1293a 1-10; 1295b. Percorso III - Il “ Sublime” (percorso interdisciplinare con le cattedre di filosofia e storia dell’arte) Lettura di brani scelti dal Περίὕψεως. Percorso IV - Le Baccanti o Il ritorno di Dioniso Lettura integrale in italiano della tragedia Lettura e commento di 500 versi della tragedia nell’originale greco. Lettura di JanKott, “Le Baccanti come “antiteofania”, in Mangiare Dio, 1990. Altre letture critiche proposte dal testo in adozione. Approfondimenti guidati a opera dei singoli alunni con letture di “riscritture” del testo euripideo. 8 Ottobre 2020 L’insegnante Maria Cristina Zerbino
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA a.s. 2020/21 CLASSE: V A Liceo Classico DOCENTE: prof.ssa Sabrina Di Loreto FINALITA’ EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO L’insegnamento della filosofia ha la finalità di rendere lo studente consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere. Tale consapevolezza dovrà formarsi grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali, in modo che lo studente possa sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico e l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale. La filosofia ha anche la finalità di contribuire alla formazione di una personalità autonoma, libera e responsabile che sappia orientarsi nel contesto storico-culturale attuale. CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE: OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI Conoscere gli autori e i problemi filosofici fondamentali Conoscere il lessico specifico della disciplina In riferimento al “saper fare” in contesti significativi: Saper usare in modo adeguato i termini specifici in un contesto dato Saper esporre in modo chiaro ed organico le idee e i problemi analizzati Saper utilizzare in modo adeguato i concetti-chiave in rapporto ai diversi contesti storico- filosofici Saper ricostruire i passaggi fondamentali di un’argomentazione filosofica utilizzando diverse tecniche di ragionamento Saper ricostruire il legame fra i principali filosofi o temi trattati con il contesto storico culturale di riferimento Potenziare la capacità di generalizzare e di astrarre le categorie specifiche della disciplina Consolidare la capacità di confrontare e di rielaborare in modo autonomo quanto studiato. CONTENUTI MODULO 1 L’OTTOCENTO TRA ROMANTICISMO ED IDEALISMO UNITA’ 1 IL ROMANTICISMO TEDESCO Verso il Romanticismo: La filosofia tedesca della fede e lo Sturm und Drang. Il circolo di Jena e la nascita del Romanticismo tedesco. Aspetti caratteristici del Romanticismo tedesco.
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 UNITA’ 2 HEGEL G. W. F. HEGEL: la biografia intellettuale, gli scritti e i temi delle opere giovanili. I capisaldi del sistema: finito ed infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia. Il metodo dialettico e l’approccio storico. Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia. La critica hegeliana alle filosofie precedenti. La Fenomenologia dello spirito: caratteri generali e significato, coscienza, autocoscienza e ragione e loro principali figure, la seconda parte dell’opera. La Scienza della logica: aspetti essenziali. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: il sistema delle scienze filosofiche. La logica: caratteri essenziali. La filosofia della natura: caratteri essenziali. La filosofia dello Spirito: caratteri essenziali dello spirito soggettivo, dello spirito oggettivo e dello spirito assoluto. La filosofia della storia. MODULO 2 LE REAZIONI ALLA FILOSOFIA HEGELIANA UNITA’ 1 SCHOPENHAUER A. SCHOPENHAUER: la biografia intellettuale. Il mondo come “rappresentazione” e come “Volontà”, il velo di Maya, il pessimismo e l’esistenza. Le vie di liberazione dal dolore. UNITA’ 2 KIERKEGAARD S. KIERKEGAARD: la biografia intellettuale. L’approccio esistenziale, la verità del singolo, l’angoscia ed il valore della fede. UNITA’ 3 MARX K. Marx: la biografia intellettuale. La critica ad Hegel, al liberalismo e all’economia politica classica. La concezione materialistica della storia: dalla ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia. Il Manifesto del partito comunista. Il Capitale: lavoro e plusvalore, il rapporto fra struttura e sovrastruttura. La rivoluzione e la dittatura del proletariato MODULO 3 DAL POSITIIVISMO A NIETZSCHE UNITA’ 1 IL POSITIVISMO I caratteri generali del movimento, scienza e filosofia. Il positivismo sociale ed il positivismo evoluzionistico.
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 UNITA’ 2 NIETZSCHE F. W. NIETZSCHE: la biografia intellettuale e le fasi del pensiero. Il periodo giovanile. Il periodo illuministico: la "morte di Dio" e la fine delle illusioni metafisiche fino all'avvento del superuomo. Il periodo di Zaratustra e la "filosofia del meriggio": "l’oltreuomo o superuomo", la dottrina dell’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche: la crisi dei valori e la loro tra svalutazione, la volontà di potenza ed il nichilismo. MODULO 4 LA FILOSOFIA DEL NOVECENTO UNITA’ 1 FREUD La nascita della psicoanalisi ed i suoi caratteri generali. S. Freud: la scoperta e lo studio dell’inconscio, Io, Es e Super-io, la teoria della sessualità ed il complesso edipico; la teoria psicoanalitica dell’arte, la religione e la civiltà. UNITA’ 2 L’ESISTENZIALISMO L’Esistenzialismo: caratteri generali, principali fasi ed interpreti. Sartre: esistenza e libertà, dalla “nausea” all’impegno. CONTENUTI DISCIPLINARI ESSENZIALI Si indicano i seguenti contenuti essenziali comuni definiti dal Dipartimento di Filosofia e Storia all’inizio dell’a.s. 2020/21: Origine ed aspetti caratteristici del Romanticismo tedesco Hegel: i capisaldi del sistema. La Fenomenologia dello spirito: caratteri generali e principali figure. Caratteri essenziali della logica e della filosofia dello Spirito Schopenhauer: il mondo come “rappresentazione” e come “Volontà” Kierkegaard: l’approccio esistenziale ed il valore della fede. Marx: il materialismo storico ed aspetti essenziali del Capitale Nietzsche: la crisi dei valori e l’oltreuomo La nascita della psicoanalisi: Freud. L’esistenzialismo: caratteri generali. PERCORSI TRASVERSALI E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Percorsi trasversali che si ipotizza di sviluppare in raccordo con temi interdisciplinari presenti nelle programmazioni di Filosofia, Educazione Civica e Storia dell’arte: “L’Estetica e il tema della Bellezza nella cultura dell’ Ottocento e del Novecento”
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 “Roma durante il Ventennio e la Seconda Guerra Mondiale” Percorsi trasversali e/o interdisciplinari a partire dagli snodi tematici individuati dal Consiglio di classe in vista dell’Esame di Stato Progetto per la valorizzazione delle eccellenze – Olimpiadi di Filosofia. METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI La docente utilizzerà ed integrerà fra loro diverse metodologie, sia nell’ottica di una didattica in presenza, sia in quella della didattica digitale integrata (DDI), quali: la lezione frontale e dialogata, la didattica per concetti, lavori di gruppo il tutoraggio fra pari, la flipped classroom, il debate. Il metodo della lezione frontale sarà utilizzato per la spiegazione sistematica degli argomenti del programma, alternata a momenti di lezione partecipata, soprattutto facendo riferimento ai principali concetti filosofici. Nel corso delle lezioni, la docente userà anche presentazioni in ppt per favorire l’approccio specifico alla disciplina, la schematizzazione dei concetti-base o la sintesi delle principali dottrine filosofiche. Si proporranno attività di lavori di gruppo, tutoraggio fra pari e debate per rafforzare e rendere la didattica più inclusiva possibile. In tutte le attività didattiche proposte si metteranno in evidenza le caratteristiche generali del pensiero di un filosofo in riferimento al suo contesto, le dottrine specifiche e la loro ossatura logico-concettuale, con costante attenzione al lessico specifico della disciplina. Lo scopo didattico sarà la comprensione delle radici concettuali delle principali tappe dello sviluppo storico del pensiero occidentale, in modo che gli alunni possano cogliere sia la portata potenzialmente universalistica della filosofia e sia la sua dimensione “viva ed attuale”. Saranno proposti, in itinere, momenti di rinforzo durante lo svolgimento di ciascuna unità di contenuto e attività di eventuale recupero al termine del primo periodo valutativo. Tra i diversi strumenti utili per realizzare tali metodologie si utilizzeranno le funzioni della piattaforma “Collabora” di Axios e della piattaforma Classroom di Gsuite for Education . Libro di testo: Umberto Curi, Il coraggio di pensare, Loescher Editore, 2018 vol 3A+B, materiali didattici elaborati dalla docente, risorse multimediali, on-line e web, sussidi audiovisivi.
Documento programmatico del Consiglio di classe 5A a.s. 2020/21 CRITERI DI VALUTAZIONE Gli studenti saranno valutati in modo formativo in itinere, attraverso esercizi ed attività strutturate, semistrutturate ed aperte proposte sia durante la didattica in presenza, sia durante fasi di DDI. Gli alunni saranno valutati in modo sommativo al termine delle principali unità di contenuto attraverso verifiche orali e/o scritte. I criteri generali di valutazione saranno: la conoscenza dei contenuti l’uso del lessico e delle categorie specifiche della disciplina la chiarezza e la coerenza espositiva la capacità di riconoscere i concetti-chiave della disciplina la capacità di collegare i concetti-chiave con il contesto storico-culturale di riferimento la capacità di collegare e generalizzare le conoscenze la capacità di analisi critica e di rielaborazione personale. Nella valutazione sommativa verranno considerati anche i seguenti indicatori: partecipazione al dialogo didattico-educativo continuità e assiduità nello studio domestico puntualità nello svolgimento delle consegne miglioramento rispetto ai livelli di partenza. Si adotta la seguente griglia di valutazione comune scelta in sede di Dipartimento disciplinare. Voto Corrispondenza in termini di conoscenze, competenze, capacità 1-3 conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti mancanza di organizzazione nel lavoro scolastico disinteresse totale per il dialogo educativo 4 conoscenza molto lacunosa degli argomenti scarsa di organizzazione nel lavoro scolastico esposizione confusa, frammentaria ed insicura 5 conoscenza superficiale degli argomenti con qualche lacuna grave difficoltà nell’organizzazione autonoma dei contenuti esposizione poco chiara difficoltà di eloquio 6 conoscenza adeguata anche se non approfondita degli argomenti esposizione corretta e coerente, anche se non scorrevole 7 conoscenza organica degli argomenti capacità di collegamento esposizione corretta e coerente, anche se non scorrevole 8 conoscenza completa ed approfondita degli argomenti capacità di analisi e sintesi esposizione sicura, corretta ed appropriata 9 - 10 conoscenza organica ed approfondita degli argomenti
Puoi anche leggere