ESAMI DI STATO 5 D Documento del Consiglio di classe - Liceo Bottoni

Pagina creata da Enrico Mele
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAMI DI STATO 5 D Documento del Consiglio di classe - Liceo Bottoni
Protocollo 0001315/2021 del 15/05/2021

                              Liceo Scientifico Statale "P. Bottoni"
                                         Via Mac Mahon, 96/98 - 20155 MILANO
                                         Tel. 02.39.21.14.18 - Fax 02.39.21.14.27

                                             ESAMI DI STATO
                                                  a. s. 2020/2021

                                                        5^ D
                          Documento del Consiglio di classe

                                                            1
SOMMARIO

Sommario                                                                                   2
Presentazione della classe e suo percorso storico                                          3
Composizione del consiglio di classe                                                       3
Profilo atteso in uscita                                                                   4
Obiettivi trasversali                                                                      5
Obiettivi specifici per area                                                               5
Modalità di lavoro del Consiglio di Classe                                                 6
Attività curriculari ed extra curriculari                                                  7
Attività di Cittadinanza e Costituzione                                                    7
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento                                8
Progettazioni disciplinari                                                                 8
Esempi di percorsi elaborati dalla scuola                                                  9
Criteri di attribuzione del credito formativo                                              10
Criteri di attribuzione del voto di comportamento                                          10
Griglia di valutazione per l’orale                                                         11
Argomenti assegnati ai candidati di 5D per l’elaborato dell’Esame di Stato 2021            12
Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano che saranno sottoposti   13
ai candidati nel corso del colloquio
Programmi disciplinari effettivamente svolti                                               15

                                                    2
Presentazione della classe e suo percorso storico

    La classe 5^D si è formata nel 2016/’17 ed era composta da 21 allievi (due studenti non ammessi ed
uno ritirato in prima); in seconda si sono aggiunti otto alunni, 5 provenienti da altra prima a seguito dello
smembramento di una classe, due ripetenti, uno proveniente da altro istituto (due non ammessi alla terza).
Nel 2018/19 erano iscritti alla classe terza 25 allievi, due dei quali provenienti da altro istituto, per un
numero complessivo di 25 studenti. La composizione del gruppo classe non ha in seguito subito alcuna
variazione.
    La Classe quindi è attualmente composta da 25 alunni, presenta una situazione culturale eterogenea
ma complessivamente medio-alta, un gruppo di studenti risulta motivato, sorretto da impegno personale
costante e autonomo e partecipa in modo costruttivo e pertinente alle attività di classe; una parte invece
ha evidenziato, nel corso del triennio, un metodo di apprendimento più scolastico e meno approfondito.
     Il profitto in generale corrisponde all’impegno profuso; si evidenzia un rendimento buono
complessivamente, con punte molto soddisfacenti di studenti che possiedono un metodo di lavoro
consolidato; in qualche caso permangono invece alcune fragilità.
Alcuni hanno partecipato con serietà alle attività organizzate dalla scuola e rivolte alla collettività dove
l’impegno di alcuni allievi è stato apprezzabile.
    Anche nella situazione di emergenza sanitaria nella quale ci siamo trovati dal 24 febbraio dello scorso
anno scolastico gli studenti si sono mostrati responsabili e si sono adattati alla diversa modalità di
insegnamento-apprendimento mantenendo un comportamento nel complesso collaborativo e
partecipando assiduamente alle video lezioni.
    Ciò ha consentito ai docenti di completare i piani di lavoro disciplinari, e a loro ha permesso di
raggiungere le competenze e conoscenze adeguate per sostenere il colloquio orale dell’esame di Stato.
    Si segnala la presenza di un alunno con DSA e uno con PFP di cui sono agli atti della scuola i relativi
piani di lavoro. Si segnala infine la frequenza in DAD per l’intero periodo di un allievo di cui è stata acquisita
documentazione idonea a supportare la frequenza solo a distanza.

            Classe         N° Iscritti        N° Ritirati o      N° Respinti          N° Promossi
                                               Trasferiti
             3D                25                  /                   /                   25
             4D                25                  /                   /                   25
             5D                25                  /                   /                   25

Composizione del Consiglio di classe (dalla classe terza):
 Disciplina                      Docente                                   III            IV             V
 Italiano                        Maria Albini                              X               X             X
 Latino                          Maria Albini                              X               X             X
 Inglese                         Noemi Scocco                                                            X
 Storia                          Martino Mora                               X             X              X
 Filosofia                       Martino Mora                               X             X              X
 Matematica                      Riccardo Carli                                                          X
 Fisica                          Riccardo Carli                                                          X
 Scienze                         Maria Vinciguerra                                                       X
 Disegno e Storia dell’arte      Paola Carone                                                            X
 Scienze motorie e sportive      Giacinto Tomaselli                         X             X              X
 Religione cattolica             Fabio Cittadini                                                         X

                                                        3
PROFILO ATTESO IN USCITA
 1. Aver acquisito consapevolmente una formazione culturale che attraversa i diversi campi del sapere da
 quello scientifico a quello umanistico.
 2. Saper leggere, comprendere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
 comunicazione provenienti da fonti di vario tipo (cartaceo, digitale, iconografico, ecc…).
 3. Saper padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire correttamente momenti
 comunicativi verbali e scritti in lingua italiana, utilizzando la terminologia specifica propria di ogni
 disciplina.
 4. Saper comprendere i nuclei teorici e gli aspetti pratici delle diverse discipline e utilizzarli per la
 risoluzione globale dei problemi applicando una corretta metodologia.
 5. Aver compreso gli assi portanti del linguaggio matematico, i procedimenti argomentativi, dimostrativi,
 gli strumenti di calcolo, gli aspetti logico-formali e la possibilità di usare modelli matematici di pensiero
 e di rappresentazione grafico-simbolica per individuare, esplorare, scomporre e risolvere problemi.
 6. Aver acquisito con sicurezza i contenuti fondamentali nel campo delle scienze fisiche e naturali negli
 aspetti teorici, nei metodi di indagine delle scienze sperimentali e nella pratica di laboratorio.
 7. Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.
 8. Saper dominare le strutture essenziali delle lingue straniere e latina con particolare attenzione ai loro
 meccanismi logici.
 9. Relativamente alla lingua straniera, acquisire efficacia comunicativa nelle quattro abilità
 (comprensione e produzione orale e scritta) al fine di sapere agire e interagire in ambito lavorativo e
 sociale.
 10. Saper utilizzare metodi di analisi e sintesi per produrre argomentazioni critiche personali nei diversi
 ambiti.
 11. Saper comprendere eventi, fatti storici, prodotti della cultura artistica, tappe dello sviluppo
 scientifico e tecnologico, nelle dimensioni locali e universali collocandoli secondo coordinate
 spaziotemporali.
 12. Aver acquisito il senso di appartenenza alla collettività nel rispetto delle regole di convivenza e di
 esercizio attivo della cittadinanza.
 13. Raggiungere un armonico sviluppo e consapevolezza della propria corporeità. Consolidare la cultura
 sportiva come stile di vita.

                                                      4
OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE ACQUISITI
Cognitivi
    Saper comunicare in modo chiaro e preciso
    Conoscere e saper utilizzare i linguaggi specifici
    Saper argomentare in maniera coerente
    Saper rielaborare i contenuti studiati
    Saper utilizzare in modo autonomo, in ambiti diversificati, le competenze e gli strumenti acquisiti
    Saper effettuare collegamenti interdisciplinari
    Consolidare le proprie capacità critiche.

Comportamentali
● Partecipare attivamente al lavoro scolastico in classe e a casa
● Dimostrare capacità di autovalutazione

                                         OBIETTIVI SPECIFICI PER AREA
Area scientifica
   ● Saper esprimersi con chiarezza e univocità nei linguaggi disciplinari specifici, naturali e simbolici.
   ● Conoscere e saper distinguere tra approccio ipotetico-deduttivo, caratteristico di un sistema
        assiomatico, e metodo induttivo-sperimentale caratteristico delle scienze.
   ● Saper risolvere situazioni problematiche di vario tipo, individuando i dati inutili o mancanti, gli
        strumenti di calcolo e le strategie risolutive adeguate.
   ● Saper elaborare criticamente il proprio apprendimento attraverso l'abitudine alla valutazione a
        posteriori dell'attendibilità dei risultati ottenuti, della loro coerenza interna e in rapporto ai
        modelli teorici generali studiati.
   ● Saper contestualizzare criticamente, in un quadro culturale generale, quanto appreso nelle singole
        discipline, per poter seguire l'evoluzione scientifico-tecnologica e utilizzare consapevolmente le
        principali fonti divulgative in tale ambito.

Area umanistico-linguistica
   ● Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico delle discipline.
   ● Capacità di riconoscere e analizzare lo schema logico di qualsiasi testo e schematizzarne i concetti
       forti.
   ● Capacità di contestualizzare un'opera all'interno della produzione dell'autore e di stabilire semplici
       confronti tra autori che hanno affrontato tematiche o generi analoghi.
   ● Capacità di riconoscere gli elementi strutturali e stilistici delle opere analizzate.
   ● Capacità di produrre le tipologie testuali richieste dalla prima e dalla terza prova dell'esame di
       Stato con adeguata chiarezza espositiva.
   ● Conoscenza dei movimenti letterari, opere e autori più significativi della letteratura latina (età
       imperiale romana) e dell'Ottocento-Novecento italiano e inglese.

Area storico-filosofica
   ● Conoscenza e corretto utilizzo della terminologia specifica delle discipline.
   ● Capacità di rielaborare e valutare criticamente le conoscenze operando confronti, analogie, sintesi
        ecc.
   ● Capacità di contestualizzare, comprendere e interpretare testi e/o documenti.
   ● Capacità di riconoscere e comprendere, sapendoli distinguere, la pluralità dei fattori che
        concorrono alla determinazione dei processi storico-filosofici e loro relativa contestualizzazione.
   ● Capacità di argomentare in modo fondato e articolato sulla base di contenuti adeguati.

Area storia dell’arte e disegno
   ● Saper riconoscere gli elementi strutturali, tecnici e iconografici delle opere analizzate (pittura,
        scultura e architettura).

                                                    5
●   Saper leggere/indagare l’opera d’arte nella sua struttura linguistica e comunicativa.
    ●   Saper riconoscere e collocare le immagini/opere d’arte nel contesto storico-culturale di pertinenza.
    ●   Saper individuare le caratteristiche stilistico-formali di autori, stili e movimenti.
    ●   Conoscere e utilizzare la terminologia specifica della disciplina.
    ●   Saper attivare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione
        visiva
    ●   Saper individuare e riconoscere i rapporti che un prodotto artistico può avere in relazione ad altri
        ambiti della cultura (letterari, scientifici, tecnologici, musicali, cinematografici ecc)
    ●   Saper utilizzare correttamente gli strumenti del disegno
    ●   Conoscere i principali metodi di rappresentazione grafica di oggetti nello spazio.

Area pratico-espressiva
   ● Rielaborare ed arricchire gli schemi psicomotori.
   ● Sviluppare e rafforzare le qualità motorie e funzionali dell'apparato locomotore.
   ● Conoscere l'attività sportiva nei suoi aspetti pratici e teorici.

Modalità di lavoro del Consiglio di Classe
Strumenti: libri di testo, risorse online, video lezioni, presentazioni e file audio prodotte dai singoli docenti

La tabella che segue riassume le metodologie di lavoro e i supporti adottati nel triennio
                                         It      La    Li                  M F         S        S     S
                                         al      ti    n                   a      i    c        t     c    R
                                         ia      n     g                   t      s    i        o     i    e
                                         n       o     u                   e      i    e        r     e    l.
                                         o             a                   m c         n        i     n    c
                                                       st            Fil   a      a    z        a     z    a
                                                              St
                                                       ra            os    t           e        d     e    t
                                                              or
                                                       ni            of    i                    e     m    t
                                                              ia
                                                       er            ia    c                    ll    o    t
                                                       a                   a                    '     t    o
                                                                                                a     o    li
                                                                                                r     r    c
                                                                                                t     i    a
                                                                                                e     e
              Lezione frontale                X      X       X    X      X     X     X    X     X     X    X
            Lezione partecipata               X      X       X                 X     X    X     X     X    X
   Utilizzo della LIM e degli strumenti       X      X       X                 X     X    X     X     X
                                                                                                           X
                multimediali
           Attività laboratoriale             X                                                       X
           Cooperative learning                              X                            X
      DAD: video lezioni registrate                               X                                   X
        DAD: video lezioni in Meet            X      X       X    X      X     X     X    X     X     X    X
    DAD: Question call in Meet per            X      X                         X     X    X
     correggere esercizi/elaborati e
              sciogliere dubbi

Attività di recupero:
    ● recupero in itinere
    ● studio individuale

                                                         6
● lavoro di esercitazione a piccoli gruppi sotto la supervisione del docente in Meet
Ogni docente ha effettuato le verifiche di recupero delle insufficienze del primo periodo

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Anno scolastico 2018/19:
Educazione alla salute: spettacolo teatrale “x = Y” Compagnia Teatro in movimento. Percorso di riflessione
sulla violenza di genere e di educazione sentimentale al rispetto di sé e dell’altro nell’ambito del
programma ‘Generazioni connesse’
Presentazione del progetto ‘L’onda di Nico’ sul tema Icaro. A quali rischi ci si espone quando si vuole volare
verso il sole.
Laboratorio virtuale sulle malattie genetiche
Visita alla basilica di Sant’Ambrogio
Settimana bianca a Lizzola con laboratorio di nivologia

Anno scolastico 2019/20:
Conferenze scientifiche: Principi fisici dell’illusionismo – relatore Lorenzo Paletti
Cervellamente – conferenza su sistema nervoso e cervello – Università statale di Milano
Partecipazione all’open day e al progetto accoglienza
Orientamento in uscita: Campus delle Università e professioni
Progetto Bibliobottoni: incontro con l’autore Eraldo Affinati – presentazione del libro ‘Via dalla pazza
classe’
Giochi matematici e Kangaurou
Progetto Ben – essere per crescere: formazione educatori tra pari

Anno scolastico 2020/21:
Progetto accoglienza
Progetto Ben – essere per crescere: formazione educatori tra pari
Progetto Ben – essere per crescere: Corso di primo soccorso con i volontari della Croce verde Sempione
Testbuster: preparazione al test di medicina
Dantedì: Fondazione Corriere della sera ‘Noi e Dante – Leggere la Commedia nel 2021
Incontro con l’autore: Edoardo Borgomeo ‘Oro blu – Storie di acqua e di cambiamento climatico
(in riferimento al programma di educazione civica sul tema Sviluppo sostenibile – la questione idrica)

Attività di Cittadinanza e Costituzione

Anno scolastico 2018/19:
Giorno della memoria: ‘Caro bambino mio, c’è stata una ragione’ di e con Valeria Palumbo e Paola Salvi
reading in auditorium
Anno scolastico 2019/20:
Conferenza streaming della senatrice Liliana Segre dal teatro degli Arcimboldi
Progetto ‘Da Milano a Mauthausen – 9 municipi per la memoria’
Anno scolastico 2020/21:
Incontro informativo sul Referendum costituzionale del 20/21 settembre 2020
Video presentazione del percorso svolto dagli studenti coinvolti nel progetto ‘Da Milano a Mauthausen’
Progetto ‘Da Milano a Mauthausen – 9 municipi per la memoria’

                                                      7
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Il Liceo Scientifico “P. Bottoni” ha recepito le modifiche sostanziali apportate alla disciplina dei percorsi di
alternanza scuola-lavoro dalla legge 30 Dicembre 2018, n.145, relativa al “Bilancio di previsione dello Stato
per l’anno finanziario 2019…”
Tali percorsi sono stati ridenominati “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” da
attuarsi per una durata non inferiore alle 90 ore.
Anche alla luce delle nuove disposizioni che inseriscono le esperienze “fuori aula” in un più ampio sistema
di orientamento, il liceo ha rimodulato i propri percorsi di alternanza tenendo conto della dimensione
curriculare, al fine di far acquisire agli studenti le competenze trasversali e le capacità utili a rivalutare il
proprio progetto di studio e di sviluppo professionale:
      1. Competenze sociali e civiche: mettere in atto atteggiamenti responsabili per realizzare progetti e
         attività in un contesto strutturato; rispettare le regole del contesto (scuola, azienda);
      2. Competenze linguistico-comunicative: padroneggiare differenti situazioni comunicative nei
         contesti culturali, sociali, lavorativi; comprendere registri linguistici differenti;
      3. Competenze metodologiche: osservare, raccogliere dati di fenomeni e situazioni di un contesto
         sociale e culturale e lavorativo; analizzare in modo autonomo le informazioni raccolte per prendere
         decisioni relative alla risoluzione di problemi.

    La classe ha tuttavia effettuato nel triennio un numero maggiore di ore (circa 200) secondo quanto
    previsto dalla legge n.107 del 2015, come si evidenzia dalle schede riepilogative allegate.

    Durante il periodo di emergenza sanitaria che ha interessato sia l’a. s. 2019-2020 sia l’a. s. 2020-2021
    le attività si sono rallentate e limitate ad alcune esperienze individuali ritenendo che tali percorsi se
    efficaci sono impossibili a distanza

PCTO: attività svolte dalla classe

Nell’ambito della settimana bianca: laboratorio di nivologia (tutti gli studenti tranne due allievi Mori e Jin)
Progetto Olimpia school Armani – ambito sportivo
Teatro Elfo - Puccini: progetto di avvicinamento ai mestieri della cultura legati al mondo del teatro e
partecipazione a tre spettacoli teatrali: Libri da ardere; Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte; Sogno
di una notte di mezza estate
Corso di coding e sicurezza in rete- relatore Paolo Romano, consigliere di Municipio 8
Corso di formazione sulla sicurezza

PCTO: attività svolte dal singolo studente o da piccolo gruppo

Formazione Intercultura Onlus
Frequenza di un anno scolastico all’estero con Intercultura Onlus
Ben – essere: progetto educatori tra pari
Progetto Cinque terre del mare – Riomaggiore – Accoglienza turisti, noleggio canoe, indicazioni turistiche
Progetto Ortofrutta – Tra i banchi di scuola – Azienda Simone Carlo
Quest language studies – Canada

                                                       8
Percorsi elaborati dalla scuola
Percorsi di intersezione

 Tematiche dei percorsi                Discipline coinvolte                  Riferimenti all’educazione civica
 Uomo natura e tecnologia                                                     Costituzione art. 9, 33, 44;
                                       Inglese - Latino - Italiano –         Agenda 2030 obiettivi 6, 7, 12,
                                       Religione – Scienze – Filosofia –     13, 14, 15; Oro blu (questione
                                       Storia – Storia dell’arte - Fisica    idrica)

 Figure femminili                       Inglese - Latino – Italiano –
                                       Scienze – Storia dell’arte – Fisica   Costituzione art. 37; Agenda
                                       - Filosofia                           2030 obiettivo 5

 La percezione del tempo e dello       Inglese - Italiano – Latino –
 spazio                                Scienze – Filosofia – Storia          Costituzione, art. 11; Agenda
                                       dell’arte - Fisica                    2030 obiettivo 16

 L’Ottocento tra progresso             Inglese – italiano – Scienze -
 scientifico e letteratura             Storia

 Il viaggio                             Italiano - Latino – Religione –
                                       Scienze – Storia dell’arte -
                                       Inglese
 La crisi dei fondamenti: il
 Novecento                             Inglese – Italiano – Scienze –
                                       Filosofia – Storia – Storia
                                       dell’arte -Fisica

 Totalitarismi, democrazia e
 resistenze                            Inglese - italiano – Latino –       Costituzione, art. 1, 2, 3 Agenda
                                       Scienze – Storia – Storia dell’arte 2030 obiettivi 1, 2, 16

 Il rapporto degli intellettuali con   Inglese - Italiano – Latino –
 la società                            Scienze – Filosofia – Storia -        Costituzione art. 13, 21; Agenda
                                       Fisica                                2030 obiettivi 4, 10

 La riflessione sul senso
 dell’esistenza                        Inglese - Italiano - Latino –
                                       Religione – Scienze – Filosofia –
                                       Storia dell’arte - Fisica

                                                        9
Criteri di attribuzione del credito formativo

Il Consiglio di Classe, in merito all’attribuzione di un eventuale credito formativo, ha fatto propri i criteri
approvati dal Collegio docenti nella seduta del 30/01/2006 e successive integrazioni del 04/02/2014 e del
16/05/2017:
     1. attività continuative almeno 40 ore nel corso dell’anno scolastico di volontariato presso enti laici
         o religiosi che svolgono attività di specifica rilevanza sociale purché non di tipo confessionale;
     2. attività lavorativa continuativa (almeno tre settimane non necessariamente consecutive) in ambiti
         coerenti con il percorso di studio con documentazione che certifichi le competenze acquisite e il
         versamento dei contributi di assistenza e previdenza
     3. partecipazione proficua agli stages proposti dalla scuola
     4. acquisizione di almeno due gradi della patente ECDL
     5. frequenza regolare di corsi di musica al Conservatorio, alla scuola civica di musica o altri enti
         accreditati
     6. superamento degli esami di lingua straniera certificati da enti riconosciuti
     7. attività sportiva finalizzata alla partecipazione a gare almeno provinciali
     8. attività di Help tra pari, con almeno dieci incontri in un anno scolastico
     9. superamento di esami di lingua latina, certificati da enti riconosciuti
     10. accesso alle semifinali nelle competizioni di matematica o lingua inglese
     11. valutazione positiva del percorso di Alternanza scuola-lavoro con il raggiungimento almeno del
         punteggio di 3 su 4.

Criteri per l’attribuzione del voto di comportamento

In coerenza con lo schema di regolamento degli art.2 e 3 del D.L. 1/9/08 n. 137- convertito in legge 30/10
2008 n. 169 – approvati dal Collegio Docenti del Liceo Bottoni nella seduta del 7/5/09. Nella valutazione
del comportamento il voto verrà attribuito ad ogni singolo studente in base ai comportamenti tenuti
durante l’anno scolastico secondo la seguente tabella di corrispondenza, ove abbia manifestato uno o
più dei sotto indicati comportamenti e/o a seconda del profilo a cui maggiormente si accosta il suo
comportamento generale.

     voto                                             Descrizione comportamenti
                - Esprime consapevolezza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza             e nell’esercizio
                  dei propri diritti, nel rispetto di quelli altrui e delle regole che governano la convivenza e la vita
                  scolastica
                - Ha frequentato regolarmente i corsi ed assolto assiduamente ai doveri di studio, è consapevole
                  delle sue capacità e dei suoi limiti
                - Ha partecipato costruttivamente all’attività didattica con interventi positivi e di stimolo per
      10          l’intera classe
                - Si è impegnato attivamente in attività collaterali e funzionali all’attività scolastica
                - Ha mostrato rispetto sostanziale e formale nei confronti di tutti i soggetti della comunità
                  scolastica
                - Ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto,
                  utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
                - Si è mostrato solidale, collaborativo e ha favorito l’integrazione
                - Ha frequentato regolarmente i corsi ed assolto ai doveri di studio
                - Ha partecipato in modo attivo alle lezioni
                - Ha mostrato rispetto sostanziale e formale nei confronti di tutti i soggetti della comunità
      9           scolastica
                - Ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto,
                  utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
                - Si è mostrato solidale, collaborativo e ha favorito l’integrazione

                                                           10
- Ha frequentato regolarmente e con puntualità i corsi ed assolto ai doveri di studio
     - Non sempre si è mostrato attento e partecipe all’attività didattica
     - Ha mostrato rispetto nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica
8
     - Non sempre ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento
       d’Istituto e non sempre ha utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
     - Non è stato oggetto di gravi sanzioni disciplinari

     - Non è stato sempre regolare nella frequenza e puntuale nelle consegne
     - Ha assolto in modo discontinuo agli impegni di studio
     - Si è mostrato spesso distratto, poco partecipe all’attività scolastica, disturbandone talvolta lo
7
        svolgimento
     -  Si è mostrato talvolta insofferente, polemico o inadempiente in occasione di richiami
     -  Non sempre è stato rispettoso verso persone, cose e ambiente scolastico
     -  E’ stato oggetto di sanzioni disciplinari
     -  E’ stato oggetto di sanzioni disciplinari fino a 15 giorni di sospensione
     -  Ha tenuto comportamenti previsti per il voto 5 ma ha mostrato apprezzabili e concreti
        cambiamenti nel comportamento
6     - Ha frequentato in modo irregolare i corsi
      - Si è sottratto sistematicamente ai suoi doveri di studio e scolastici
      - E’ stato ripetutamente sanzionato con note scritte e/o convocazione dei genitori
      - Ha rifiutato di sottoscrivere il “patto educativo di corresponsabilità” con la scuola
      - E’ stato allontanato dalle attività scolastiche per più di 15 giorni per avere commesso reati, per
        aver messo in pericolo l’incolumità delle persone o aver intenzionalmente danneggiato strutture
        e dotazioni della scuola
      - Ha commesso, da solo o in gruppo, atti considerati di “bullismo” (violenza fisica o verbale
5
        continuativa e persistente che mira deliberatamente a fare male o a danneggiare l’altro, anche
        attraverso l’uso di strumenti elettronici)
    - Non ha partecipato o si è sottratto alle attività di recupero previste dalla sanzione disciplinare
    - Ha rifiutato di sottoscrivere il “patto di corresponsabilità” con la scuola.

                    CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

                                              11
Argomenti assegnati ai candidati di 5D per l’elaborato dell’Esame di Stato 2021

                                  Titolo                                    n

La relatività del tempo e dello spazio                                      1
La stampa 3D come strumento didattico                                       2
Trattazione della forma globale e locale delle leggi di Maxwell             3
Corrente alternata e corrente continua, differenze fisiche e
                                                                            4
matematiche
magnetizzazione dei materiali (circuito RL ed equazioni differenziali)      5
Dio non gioca a dadi. La scontro intellettuale tra A. Einstein e N. Bohr.   6
Flusso del campo e leggi di Maxwell                                         7
L'equazione di Schroedinger e implicazioni nel campo della biologia         8
Classificazione funzionale degli sport mediante parametri fondamentali      9
L'assiomatica in matematica e in fisica                                     10
Integrazione delle equazioni del moto applicate allo sport.                 11
La teoria dei giochi applicata in campo economico                           12
How Netwon paved the way to modern physics                                  13
Metodi d'indagine della Matematica e della Fisica                           14
Trattazione differenziale delle equazioni di Maxwell e applicazioni
                                                                            15
pratiche
Le radici della relatività nei fenomeni elettromagnetici                    16
The Space Race: Technical Revolution of the Contemporary Age                17
Fenomeni induttivi e applicazioni tecniche                                  18
La statistica incontra lo sport                                             19
De artis mathematicae auctoritate                                           20
Cos'è il tempo? L'evoluzione del concetto di tempo nella filosofia
                                                                            21
naturale
Il paradosso dei gemelli                                                    22
A midsummer night's quantum dream                                           23
Il luminoso futuro della tecnologia wireless                                24
Modelli matematici per la cardiologia                                       25

                                                     12
Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano che saranno sottoposti ai candidati nel
corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b
Leopardi
L’infinito
La sera del dì di festa
Ultimo canto di Saffo
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Verga
Fantasticheria
I vinti e la fiumana del progresso (Prefazione a I Malavoglia)
Rosso Malpelo
La roba
D’Annunzio
Un ritratto in bianco maggiore (da ‘Il piacere’)
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Pascoli
Lavandare
Novembre
L’assiuolo
Il gelsomino notturno
Marinetti
Manifesto del Futurismo
Gozzano
Totò Merumeni
Svevo
Prefazione (da ‘la coscienza di Zeno)
Pirandello,
Il treno ha fischiato
Lo strappo nel cielo di carta (da ‘Il fu Mattia Pascal)
Ungaretti
In memoria
I fiumi
Il porto sepolto
San Martino del Carso
Sono una creatura
Saba
La capra
Amai
Mio padre è stato per me l’”assassino”

Montale
 Non chiederci la parola
 Spesso il male di vivere
 La casa dei doganieri
Calvino
Fiaba e storia (da ‘Il sentiero dei nidi di ragno)
Pavese

                                                     13
Un paese ci vuole (da ‘La luna e i falò)

Levi
Il canto di Ulisse

Dante
Canto I vv. 1 – 36
Canto XI: vv. 43 - 117
Canto XVII: vv.37 – 93; 124 -142
Canto XXX: vv. 109 - 148

                                           14
PROGRAMMA DI ITALIANO
                         Anno scolastico 2020-2021
                         Docente prof. Maria Albini
                               Classe 5 D
    A) LETTERATURA ITALIANA

Obiettivi:
  saper leggere e comprendere testi di varia tipologia in prosa e in versi
  conoscere i contenuti studiati
  saper esporre in forma corretta e coerente
  saper scrivere testi di tipo espositivo-argomentativo su tematiche di studio e di attualità (Tipologia B e D dell’Esame
   di Stato)
  saper svolgere l’analisi testuale guidata di testi in prosa e in poesia (Tipologia A dell’Esame di Stato)

Il programma è stato svolto con lezioni sia frontali sia partecipate, basate prevalentemente sull’analisi dei
testi, ma anche sulla presentazione globale degli autori con l’individuazione delle tematiche principali, sulla
ricostruzione del contesto letterario e sull’istituzione di collegamenti e confronti.
 La biografia degli autori è stata presentata per sommi capi negli aspetti più significativi ai fini di una
migliore comprensione della produzione letteraria.
In generale per i singoli autori sono state scelte le opere e le tematiche più rilevanti, senza estendere
l’analisi critica all’intero complesso della loro produzione; per la selezione dei testi è stato utilizzato come
riferimento il manuale di letteratura in adozione, con il ricorso talvolta a fotocopie. I testi sono stati sempre
presentati e commentati in classe.
Nelle verifiche orali sono state valutate, oltre alle conoscenze fondamentali, le capacità sia di analisi di un
testo sia di contestualizzazione e inquadramento dei problemi sia di confronto tra autori e temi.

Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, “L’attualità della letteratura” vol.3.1 – 3.2, ed. Paravia

Contenuti vol. 3.1

Giacomo Leopardi
Profilo (biografia letteraria - pensiero - poetica)

- Zibaldone: La teoria del piacere pag.16
              Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza pag. 18
              Indefinito e infinito pag.18
              Il vero è brutto pag. 19
              Teoria della visione pag.19
              Ricordanza e poesia pag. 20
              Indefinito e poesia pag.20
              La doppia visione pag. 20
              La rimembranza pag. 20
4. Leopardi e il Romanticismo pag. 23
5. I Canti: - L’Infinito pag.32
          - La sera del dì di festa pag.38
             - Ultimo canto di Saffo pag.42
             - A Silvia pag. 47

                                                           15
- La quiete dopo la tempesta pag. 53
           - Il sabato del villaggio pag. 57
           - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia pag. 61
           - A se stesso pag.72
           - La ginestra o il fiore del deserto pag.81

Analisi del testo critico: S. Timpanaro, Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano
             pag. 95
6. Le Operette morali: - Dialogo della Natura e di un Islandese pag.99
                        - Cantico del Gallo silvestre pag. 107
                        - Dialogo di Plotino e di Porfirio pag. 112
                        - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere pag. 131

L’ E T A ’ P O S T U N I T A R I A
Lo scenario: Le strutture politiche, economiche, sociali – Le ideologie - Gli intellettuali di fronte alla
modernizzazione - Le istituzioni culturali - La lingua (in sintesi)

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
    - A. Boito, Dualismo pag.173
     - E. Praga, Preludio (in fotocopia)
     - I.U. Tarchetti, L’attrazione della morte (da Fosca), pag. 179

La condizione femminile nell’età borghese
     -   H. Ibsen, La presa di coscienza di una donna (da Una casa di bambola, Atto III) pag. 251

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano
     -   G. Flaubert, I sogni romantici di Emma (da Madame Bovary, letto integralmente nel
         triennio), pag. 193
    -    E.Zola, L’alcol inonda Parigi pag.200
    -    L. Capuana, Scienza e forma letteraria, l’impersonalità pag. 210

Giovanni Verga
1. Profilo (biografia letteraria - pensiero - poetica)
2. I romanzi preveristi (cenni)
3. Poetica e tecnica verista
4. L’ideologia verghiana
   - Impersonalità e regressione (da L’amante di Gramigna, Prefazione) pag. 294
   - I vinti e la fiumana del progresso (Prefazione a I Malavoglia) pag. 321
5. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
6. Novelle: - Fantasticheria pag. 302
             - Rosso Malpelo, pag. 306
              - La Lupa pag.390
              - La roba pag. 347
              - Libertà pag. 353
7. I Malavoglia:
   - Revisione del romanzo (lettura integrale del romanzo nel triennio)

                                                        16
I L D E C A D E N T I S M O:
Storia, società, cultura e idee (in sintesi) pag. 396

Charles Baudelaire       - Perdita d’aureola (Lo spleen di Parigi) pag. 407
                        - Corrispondenze pag.422
                        - L’albatro pag. 424

La poesia simbolista:      - P.Verlaine, Languore pag.436
                         - A.Rimbaud, Vocali pag. 444

Il romanzo decadente: - J. K. Huysmans, La realtà sostitutiva (da Controcorrente) pag.453

Gabriele D’Annunzio
1. Profilo (biografia letteraria - pensiero - poetica)
2. L’estetismo e la sua crisi: dal Piacere – Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena
                                          Muti pag.487
                                        - Una fantasia “in bianco maggiore” pag. 490
3. Il programma politico del superuomo (Le vergini delle rocce, libro I) pag.448
4. Le Laudi: - La sera fiesolana pag. 513
             - La pioggia nel pineto pag. 520
             - L’incontro con Ulisse (in fotocopia)

Giovanni Pascoli
1. Profilo (biografia letteraria - pensiero - poetica)
2. La poetica: da Il fanciullino – Una poetica decadente pag.554
3. I temi e le soluzioni formali della poesia pascoliana
4. Myricae: - Arano pag.572
             - Lavandare pag. 574
             - X agosto pag.576
             - L’assiuolo pag.581
             - Novembre pag.586
5. Canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno pag. 608
9. Poemi conviviali: - L’ultimo viaggio di Ulisse (in fotocopia)

Ulissismo in Pascoli e in D’Annunzio (in fotocopia)

I L PRIMO N O V E C E N T O
Storia, società, cultura, idee (in sintesi) pag. 628
La stagione delle avanguardie pag. 648
I futuristi (pag.650)

     - F.T.Marinetti, Manifesto del Futurismo pag. 655
                 Manifesto tecnico della letteratura futurista pag. 658
                 Bombardamento (lettura esemplificativa) pag.664
    - Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire pag.667

I crepuscolari pag. 697
     - Guido Gozzano, Totò Merumeni pag. 720

Italo Svevo
Profilo (biografia letteraria - pensiero - poetica)

                                                        17
Una vita – Senilità cenni
La coscienza di Zeno pag.783 (Lettura di un capitolo del romanzo)

 Luigi Pirandello
 Profilo (biografia letteraria - pensiero - poetica)
L’umorismo
- Un'arte che scompone il reale pag. 847
da Novelle per un anno :
- Il treno ha fischiato pag. 868
Il fu Mattia Pascal pag.881: lettura integrale

Contenuti vol. 3.2
TRA LE DUE GUERRE
 Storia, società, cultura, idee (in sintesi) pag.4

Giuseppe Ungaretti pag. 160
Profilo (biografia letteraria - pensiero - poetica)
L’Allegria pag.165
- In memoria pag.169
- Il porto sepolto pag. 171
- Veglia pag.173
- I fiumi pag.177
- San Martino del Carso pag.181
- Mattina pag. 183
- Soldati pag. 184

Umberto Saba pag. 118
Profilo (biografia letteraria - pensiero - poetica)
Il Canzoniere :la poetica; i temi principali pag.124
- Amai pag. 143
- A mia moglie pag.130
- La capra pag. 134
- Trieste pag. 136
- Il teatro degli Artigianelli pag. 140
- Ulisse pag. 145
- Mio padre è stato per me l'assassino pag.157

 Eugenio Montale pag. 226
Profilo (biografia letteraria - pensiero - poetica)
Ossi di seppia pag.231
     I limoni pag.236
     Non chiederci la parola pag. 241
     Meriggiare pallido e assorto pag. 243
     Spesso il male di vivere ho incontrato pag. 245
     Forse un mattino andando in un'aria di vetro pag. 250
Le occasioni pag.259
     La casa dei doganieri pag. 268
Satura pag.275

                                                       18
    Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale pag.288

 DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI
LA NARRATIVA
Storia, società, cultura, idee (in sintesi) pag.330

Il Neorelaimo: definizione - caratteri del Neorealismo pag. 323
Beppe Fenoglio Una questione privata lettura integrale pag. 422
Cesare Pavese: La luna e i falò – lettura integrale pag. 628
Italo Calvino:
Il romanzo neorealista - da Il sentiero dei nidi di ragno: Fiaba e storia pag. 415
La presa di distanza dal Neorealismo. Il filone fantastico: La trilogia degli antenati (ripresa dei temi –
romanzi letti integralmente nel corso dei cinque anni) pag. 728

La memorialistica
Primo Levi: La deportazione: Il canto di Ulisse ( da Se questo è un uomo, cap.11) pag. 440
                          Covare il cobra

B) DIVINA COMMEDIA

Per quanto riguarda la Divina Commedia, il programma comprende solo letture dal Paradiso, anche
se gli studenti conoscono dagli anni precedenti la struttura generale dell’opera e dell’aldilà
dantesco. Per ogni canto allo studente è stato chiesto di conoscere i contenuti, le tematiche trattate, i
personaggi presenti, fornendo a richiesta la parafrasi, e di individuare i più evidenti aspetti stilistico retorici.
Dante, Paradiso, ed. libera
Lettura integrale e analisi dei seguenti canti:

I, III, VI, XI, XV, XVII, XXX

                                                        19
PROGRAMMA DI LATINO
                                            anno scolastico 2020 – 2021
                                             Docente Prof. Maria Albini
                                                    CLASSE V D

Premessa:
Il testo in adozione è un corso integrato di storia della letteratura latina ed autori, per cui la trattazione degli
argomenti è stata guidata dall’ordine cronologico. Come previsto dai programmi del liceo scientifico, i testi
sono stati presentati in parte in latino in parte in traduzione italiana, come evidenziato nel programma sotto
riportato.

Manuale in adozione: G. Garbarino – L. Pasquariello, Colores, vol. 3, Paravia

Il contesto storico - culturale: L’età Giulio - Claudia (pag. 4)
Fedro: la favola (pag, 19)
Seneca: La militia vitae – Pensiero filosofico e produzione letteraria – Dialoghi e trattati –
        L’epistolario – Lo stile della prosa senecana– Le tragedie – la satira: Apokolokyntosis
        (pp. 34 – 53)
        Testi: De brevitate vitae, La vita è davvero breve?, I, 1 – 4 (in latino – pag. 66) *
                                    Un esame di coscienza, 3, 3 – 4 (in italiano – pag. 70)
                                    Il valore del passato, 10, 2 – 3 -5 (in latino – pag. 73)
                                    4 (in italiano) *
                                    La galleria degli occupati, 12, 1 – 7; 13, 1 - 3 (in italiano –
                                     pag. 76)
               De ira: L’ira, 1, 1, 1 -4 (in italiano, pag. 83)
               De tranquillitate animi, Gli eterni insoddisfatti, 2, 6 – 9 (in italiano pag. 92)
               De vita beata, La felicità consiste nella virtù, 16 (in italiano, pag. 96)
               Epistulae ad Lucilium, L’uso del tempo, 1, 1 -5 (in latino – pag. 707)
                                        La schiavitù, 48, 1 – 21 (in italiano – pag. 710)
               De otio, 8, La necessità dell’ozio (in fotocopia)
Approfondimenti: Il tema del viaggio in Seneca (pag. 61)
                  Impegno e disimpegno: il tema dell’otium cfr. Cicerone, Sallustio, Seneca (in
                  fotocopia)
                  La riflessione filosofica sul tempo (pag. 68)
                  Il tempo in Seneca e in Agostino (cfr.in fotocopia)

Generi e modelli: Il romanzo
Petronio: I misteri del Satyricon – Petronio e il problema dell’identificazione – I modelli e la
         tecnica narrativa del romanzo – Il mondo del Satyricon – La lingua (pag. 152)
         Testi:
         Il problema dell’eloquenza nel Satyricon di Petronio – approfondimento (pag. 156)
         Trimalchione entra in scena 32 – 33 (pag. 167)
         La presentazione di Trimalcione 37 – 38 (pag. 170)
         I commensali di Trimalchione 41, 9 - 42 (pag. 174)
         Il testamento di Trimalchione 71, 1 – 8; 11 - 12 (pag. 176)
         Il lupo mannaro 61, 6 – 62, 10 (pag. 177 – traduzione fornita in fotocopia)
         La matrona di Efeso 110, 6 – 112 (pag. 181) cfr. con Fedro Appendix perottina ,15
         (pag. 22)
         Tacito, La morte di Petronio (in fotocopia)
        (testi letti in traduzione)

                                                        20
Generi e modelli: Il genere epico
Lucano: cenni biografici – il Bellum civile (pag. 117)
        Testi:
        Proemio B.C. I, vv. 1 – 32 (pag. 127)
        I ritratti di Pompeo e di Cesare B. C., I, vv. 129 – 157 (pag. 132)
        L’attraversamento della Libia B. C. IX, vv. 587 – 600; 604 – 618; 762 – 804 (pag. 138
        (testi letti in traduzione)

Il contesto storico - culturale: L’età dei Flavi (pag. 194)
Generi e modelli: Oratoria e retorica
Quintiliano: cenni biografici - l’Institutio oratoria (pag. 258)
             Testi:
             Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore Inst., Proemium. 9 – 12
             (pag. 267)
             Anche a casa si corrompono i costumi Inst. I, 2, 4 - 8 (pag. 272)
             Vantaggi dell’insegnamento collettivo Inst., I, 2, 18 – 22 (pag. 276)
             L’importanza della ricreazione Inst. I, 3, 8 – 12 (pag. 278)
             Il maestro ideale II,2, 4 – 8 (pag.284)
             (testi letti in traduzione)

La prosa minore del I secolo
Plinio il Vecchio: cenni biografici – Naturalis Historia (pag. 218)
                 Testi:
                 Nat. Hist., Epistola dedicatoria a Tito, 12 – 18. Passim (in fotocopia)
                  Lupi e ‘lupi mannari’, VIII, 80 – 84 (in fotocopia)
                 Il genere umano, l’inatteso pessimismo di Plinio, XXXIII, 1 – 3 (in fotocopia)
                 L’estrazione dei metalli preziosi, XXXIII, 1 – 3 (in fotocopia)
                 (testi letti in traduzione)
                  Plinio il Giovane, L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio, Ep. VI,
                  4 – 20 (pag. 323)
Approfondimento: scheda riassuntiva: Scienza e tecnica a Roma (in fotocopia)

Da Nerva a Commodo: il principato adottivo (pag. 196)
Tra moralismo e comicità: Marziale e Giovenale
Marziale: cenni biografici - la ricerca del verum in poesia – caratteri dell’epigramma – la poetica
          (pag. 224)
          Testi:
          Una poesia che sa di uomo X, 4 (pag. 235)
          Distinzione tra letteratura e vita I, 4 (pag. 238)
          Un libro a misura di lettore X, 1 (pag. 239)
          Matrimoni di interesse I, 10; X, 8; X, 43 (pag. 240)
          Tutto appartiene a Candido tranne sua moglie III, 26 (pag. 243)
          Il console cliente X, 10 (pag. 246)
          Antonio primo vive due volte X, 23 (pag. 248)
         La bellezza di Bilbili XII, 18 (pag. 250)
         Erotion V, 34 (pag.252)
          (testi letti in traduzione)

Giovenale: cenni biografici - Facit indignatio versum - caratteri del genere satirico (pag. 302)

                                                         21
La figura del cliente in Giovenale e Marziale (pag.314)
           Testi:
           Chi è povero vive meglio in provincia III, 3, vv. 164 – 189 (pag. 312)
           Roma città crudele con i poveri III, vv. 190 – 222 (pag. 316)
           Contro le donne VI, vv. 82 – 113; 114 – 124 (pag.319)
            (testi letti in traduzione) *

 Plinio il Giovane: cenni biografici - le Epistulae – il Panegirico di Traiano (pag. 308)
                  Testi:
                  Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani Epist. X, 96 (pag. 326)
                  La risposta di Traiano Epist. X, 97 (pag. 328)
                 L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio Epist. VI, 16, 4 – 20
                 (pag.323)
                  (testi letti in traduzione)

Generi e modelli: la storiografia
Tacito: cenni biografici – l’Agricola – la Germania – le Historiae - gli Annales – il Dialogus de
        oratoribus - imparzialità e pessimismo (pag. 332)
     Testi:
    dall’Agricola: La prefazione Agr., 3 (in traduzione - pag. 350)
    Il discorso di Calcago Agr. 30 – 31, 3 (in traduzione pag. 353)
    dalla Germania: L’incipit dell’opera 1 (in latino – pag. 356)
                      Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani 4 (in latino pag.358)
                      Le risorse naturali e il denaro 5 (in traduzione pag. 360)
                      La fedeltà coniugale 19 (in latino pag. 364)
     Dalle Historiae: Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale (in traduzione
                       pag. 368)
     L’immagine del ‘barbaro nella cultura latina (pag. 370)
     dagli Annales: Il proemio I, 1 (in latino – pag. 372)
     Le ceneri di Germanico, III, 2 – 6 (in traduzione – pag. 375)
     Il tentativo di matricidio fallito XIV, 5 – 7 (in traduzione – in fotocopia)
     La tragedia di Agrippina XIV, 8 (in latino pag.381)
     Il suicidio di Seneca – l’ambitiosa mors XV, 62 -64 (in traduzione – pag. 38)
     Petronio il dandy – il rovesciamento dell’ambitiosa mors XVI, 18 – 19 (in traduzione – in
     fotocopia)

L’età degli Antonini (pag. 398)
Apuleio: cenni biografici – il discorso sulla magia – le Metamorfosi (pag. 416)
         Testi:
         da Le Metamorfosi, Il proemio e l’inizio della narrazione I,1 - 3 (pag. 429)
         Lucio diventa asino III, 24 - 25 (pag. 431)
         La preghiera a Iside – Luna XI, 1 -2 (pag. 436)
         Lucio torna uomo XI, 13 - 15 (pag. 439)
         La fabula di Amore e Psiche (pag. 442)
         Psiche fanciulla bellissima e fiabesca, IV, 28 – 31 (pag. 442)
         La trasgressione di Psiche, V, 23 (pag. 447)
         Psiche è salvata da Amore, VI, 20 -21 (pag. 449)
         (testi letti in traduzione)

                                                       22
DOCENTE RICCARDO CARLI
DISCIPLINA INSEGNATA MATEMATICA
CLASSE 5 D

Testo adottato: Leonardo Sasso: “La matematica a colori BLU”, Vol. 5B, ed. Petrini.

                                           PROGRAMMA SVOLTO

TEMA M: Limiti e continuità
UNITA’ 1:      Introduzione all’analisi
               L’insieme R: richiami e complementi
               Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno
               Funzioni reali di variabile reale: prime proprietà

UNITA’ 2:       Limiti di funzioni reali di variabile reale
                Introduzione al concetto di limite
                Dalla definizione generale alle definizioni particolari
                Teoremi di esistenza e unicità del limite (con dimostrazione)
                Le funzioni continue e l’algebra dei limiti (senza dimostrazione)
                Forme di indecisione di funzioni algebriche (con dimostrazione)
                Forme di indecisione di funzioni trascendenti
                Infinitesimi e infiniti

UNITA’ 3:       Successioni
                Richiami sulle successioni
                Limiti di successioni (esempi senza dimostrazione)

UNITA’ 4:       Continuità
                Funzioni continue
                Punti singolari e loro classificazione
                Proprietà delle funzioni continue e metodo di bisezione
                Asintoti e grafico probabile di una funzione (senza dimostrazione)

TEMA N: Calcolo differenziale
UNITA’ 5:     La derivata
              Il concetto di derivata (con dimostrazione)
              Derivate delle funzioni elementari (con dimostrazione)
              Algebra delle derivate (con dimostrazione)
              Derivata della funzione composta
              Classificazione e studio dei punti di non derivabilità
              Applicazione geometriche al concetto di derivata
              Applicazione al concetto di derivata nelle scienze

UNITA’ 6:       Teoremi sulle funzioni derivabili
                I teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange (con dimostrazione)
                Funzioni crescenti decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari

INIZIO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI IN MODALITA’ DAD

                                                       23
Problemi di ottimizzazione
               Funzioni concave e convesse, punti di flesso (senza dimostrazione)
               I teoremi di Cauchy e di de L’Hopital (con dimostrazione)

UNITA’ 7:      Lo studio di funzione
               Schema per lo studio del grafico di una funzione
               Funzioni algebriche
               Funzioni trascendenti
               Funzione con valori assoluti
               Grafici deducibili
               Applicazione dello studio di funzione alle equazioni

TEMA O: Calcolo integrale ed equazioni differenziali
UNITA’ 8:     L’integrale indefinito
              Primitiva e integrale indefinito
              Integrali immediati e integrazione per scomposizione
              Integrazione di funzione composte e per sostituzione
              Integrazione per parti
              Integrazione di funzioni razionali frazionarie

UNITA’ 9:      L’integrale definito
               Dalle aree al concetto di integrale definito
               Le proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo (senza dimostrazione)
               Applicazione geometriche degli integrali definiti
               Altre applicazioni del concetto di integrale definito
               Funzioni integrabili e integrali impropri
               La funzione integrale

UNITA’ 10:     Le equazioni differenziali
               Introduzione alle equazioni differenziali
               Equazioni differenziali del primo ordine

                                                     24
DOCENTE RICCARDO CARLI
DISCIPLINA INSEGNATA FISICA
CLASSE 5D

Testo adottato: Ugo Amaldi: “L’Amaldi per i licei scientifici.blu – Induzione e onde
elettromagnetiche, Relatività e quanti” Vol. 2-3, ed. Zanichelli.

                                           PROGRAMMA SVOLTO

฀ Capitolo 24 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI
                La forza magnetica e le linee del campo magnetico
                Forze tra magneti e correnti
                Forze tra correnti
                L’intensità del campo magnetico
                La forza magnetica su un filo percorso da corrente
                Il campo magnetico di un filo percorso da corrente
                Il campo magnetico di una spira e di un solenoide
                Il motore elettrico

∙ Capitolo 25   IL CAMPO MAGNETICO
                La forza di Lorentz
                Forza elettrica e magnetica
                Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
                Applicazioni sperimentali del moto di cariche in campi magnetici
                Il flusso del campo magnetico
                La circuitazione del campo magnetico

∙ Capitolo 26   L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
                La corrente indotta
                La legge di Faraday - Neumann
                La legge di Lenz
                L’autoinduzione
                Energia e densità di energia del campo magnetico

∙ Capitolo 27   LA CORRENTE ALTERNATA
                L’alternatore e il trasformatore
                Circuiti RLC

∙ Capitolo 28   LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
                Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto
                Il termine mancante
                Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico
                Le onde elettromagnetiche
                Le onde elettromagnetiche piane
                Energia delle onde elettromagnetiche
                Lo spettro elettromagnetico

∙ Capitolo 29   LA RELATIVITA’ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO
                Velocità della luce e sistemi di riferimento
                L’esperimento di Michelson e Morley
                Gli assiomi della teoria della relatività ristretta

                                                        25
La relatività della simultaneità
                La dilatazione dei tempi
                La contrazione delle lunghezze
                L’invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo
                Le trasformazioni di Lorentz

∙ Capitolo 30   LA REATIVITA’ RISTRETTA
                La composizione delle velocità
                L’equivalenza tra massa e energia
                La dinamica relativistica: energia totale, energia cinetica, massa e quantità di moto

∙ Capitolo 32    LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA
                Il corpo nero e l’ipotesi di Planck
                L’effetto fotoelettrico
                La quantizzazione della luce secondo Einstein
                L’effetto Compton
                Lo spettro dell’atomo di idrogeno
                L’esperienza di Rutherford
                L’esperimento di Millikan
                Il modello di Bohr
                I livelli energetici di un elettrone nell’atomo di idrogeno
                L’esperimento di Franck e Hertz

∙ Capitolo 34   LA MECCANICA QUANTISTICA
                Postulati della meccanica quantistica
                Principio di indeterminazione
                Equazione di Schroedinger

                                                       26
Liceo Scientifico BOTTONI
                                       Anno scolastico 2020/2021
                                       Programma di FILOSOFIA
                                             Classe 5 D

Libro di testo: Abbagnano Fornero “La ricerca del pensiero”, Paravia, Milano, volumi 2 e 3.

Hegel: la Fenomenologia dello Spirito; la dialettica e le nozioni di verità, di Spirito, di sistema; La
Logica, la filosofia della natura, la Filosofia dello Spirito. Lo Spirito soggettivo e oggettivo. Lo Spirito
assoluto (arte, religione, filosofia).
Schopenhauer: fenomeno e noumeno, il velo di Maja. La Volontà. Le strade di liberazione dalla
Volontà: arte, compassione, ascesi.
 Kierkegaard: La critica ad Hegel. I tre stadi dell’esistenza (estetico, etico e religioso), angoscia e
disperazione. La figura di Cristo. Socratismo e cristianesimo.
 Marx: Il legame con la dialettica hegeliana e le critiche al maestro. La critica ai diritti dell’uomo e
all’atomismo sociale. Le critiche a Feuerbach e il problema dell’alienazione. Il materialismo storico:
forze produttive e rapporti di produzione; struttura e sovrastruttura. Il Manifesto dei Comunisti: il
ruolo del proletariato come classe rivoluzionaria, la società senza classi. La critica dell’economia
politica.
 Il positivismo: caratteri generali del postivismo, positivismo, illuminismo e romaticismo, le varie
forme di postivismo-
Nietzsche e la crisi delle nozioni di verità, di Dio, di soggetto. La nascita della tragedia dallo spirito
della musica: apollineo e dionisiaco. Sull’utilità e il danno della storia per la vita, la fase “illuminista”,
la morte di Dio, il nichilismo, il Super-uomo, la volontà di potenza, l’eterno ritorno dell’uguale.
Freud e la scoperta dell'inconscio: gli studi sulla nevrosi, il concetto di rimozione, l’interpretazione
dei sogni, il trattamento psicanalitico, la sessualità infantile, il complesso di Edipo, la topica della
psiche, eros e thanatos, Adler e Jung.
Heidegger e la ripresa della questione dell'Essere: il pensiero dell’Essere e la critica della metafisica
occidentale. L’esserci e l’esistenza autentica ed inautentica, l’esserci come essere per la morte;
Heidegger e il nazismo. Metafisica della soggettività, nichilismo e tecnica.

                                                     27
Liceo Scientifico BOTTONI
                                       Anno scolastico 2020/2021
                                       Programma di STORIA
                                             Classe 5 D

Testo di riferimento. Giovanni De Luna, Marco Meriggi, “Il segno della storia”, volumi 2 e 3, Paravia.
Le grandi potenze europee
La Francia di Napoleone III
Austria e Prussia
L’unità tedesca
La Comune di Parigi
La politica di Bismarck
La Terza Repubblica in Francia
L’Inghilterra vittoriana
La Russia zarista
L’Italia liberale dal 1870 al 1914
Il governo della sinistra storica
La politica del trasformismo di De Pretis
La scelta del protezionismo economico
Il colonialismo italiano
La nascita del socialismo in Italia
I cattolici
La politica autoritaria di Francesco Crispi
Il disastro di Adua
La questione meridionale
La crisi di fine secolo
Industrializzazione e società di massa
Crisi e protezionismo
La secondo Rivoluzione industriale
Il fordismo
L’imperialismo e il colonialismo (India, Cina, Africa ) Guerre simmetriche a asimmetriche
La massificazione della politica
Partiti e sindacati
Socialismo e marxismo
L’anarchismo
Il positivismo e il darwinismo sociale
Il primo femminismo
La Chiesa tra questione operaia e modernismo
Nazionalismo, razzismo, antisemitismo, sionismo
La Belle Epoque
Duplice intesa, Triplice alleanza.
L’ età giolittiana
Lo sviluppo industriale
Nuove città e trasporti I
Il cinematografo, l’automobile, la stampa
La politica di Giolitti
Nazionalisti, socialisti, cattolici
L’impresa di Libia

                                                     28
Le elezioni del 1913 e la a fine del giolittismo
La Prima guerra mondiale
Dalla crisi dell’equilibrio alla guerra.
Le cause e la questione balcanica
L’Italia dalla neutralità all’intervento.
I fronti della guerra.
I movimenti contro la guerra
La guerra in trincea.
Il 1917: un anno di svolta
L’ingresso degli Stati Uniti nella guerra europea
La fine del conflitto e la pace di Versailles
Il genocidio armeno
La Rivoluzione d’Ottobre.
Il collasso dl regime zarista e la Rivoluzione di febbraio
Il ruolo dei soviet e le forze politiche di riferimento
Il ritorno di Lenin e le Tesi di aprile
Governo e soviet
L’Ottobre rosso
Verso la dittatura di Lenin
La pace di Brest Litovsk
La guerra civile
Il comunismo di guerra e la Nep
La nascita dell’Urss e la questione delle nazionalità
Gli anni Venti nel mondo
La lotta per il potere tra Stalin e Trotzky
La repubblica di Weimar
La crisi del 1929 e il New Deal di Roosevelt
L’ascesa del fascismo
La crisi dello Stato liberale in Italia
Instabilità economica e sociale: scioperi e agitazioni.
Le elezioni del 1919 e l’affermazione dei socialisti e dei popolari di Luigi Sturzo
Il biennio rosso
I governi Nitti e Giolitti
La crisi economica sociale e la nascita del Partito comunista nel 1921
Il fascismo sansepolcrista
Lo squadrismo
La marcia su Roma
La fase legalitaria, le prime iniziative del governo fascista
Le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti
L’affermazione del fascismo e l’inizio della dittatura
Il regime fascista
Le leggi fascistissime
Educazione al fascismo e propaganda
Lo Stato corporativo e la “terza via”.
L’accordo fra Stato e Chiesa
La politica economica del fascismo
Le misure protezionistiche, gli interventi deflazionistici.
La politica estera del fascismo.
La politica coloniale
L’asse Roma-Berlino e la politica razziale.
L’antifascismo in esilio
Il nazionalsocialismo

                                                       29
L’ascesa del nazismo
La superiorità della razza, l’antisemitismo, il nazionalismo pangermanista
La necessità dello “spazio vitale”ad Est
Le leggi di Norimberga
La politica di lavori pubblici e di lotta alla disoccupazione
La liturgia politica di massa
L’annessione dell’Austria
La questione dei Sudeti
Il comunismo staliniano
La lotta per il potere tra Stalin e Trotzky.
La lotta contro i “kulaki”
Lo sterminio dei contadini
I piani quinquennali di industrializzazione
Il terrore e le “ Purghe” staliniane

Dopo l’8 maggio

La Seconda guerra mondiale
1938: Hitler dà inizio all’espansione (annessione dell’Austria e Sudeti
Il patto d’acciaio tra Germania e Italia
Il patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica
La conquista della Polonia
La resa della Francia e l’intervento dell’Italia
L’invasione dell’Unione Sovietica
L’intervento degli Stati Uniti
L’attacco giapponese a Pearl Harbor
La guerra globale
L’occupazione dell’Europa
La Resistenza in Italia
La svolta del 1942-1943
La campagna d’Italia e la fine del fascismo
La repubblica di Salò e l’Italia divisa in due
Il ruolo del CLN
 Lo sbarco in Normandia
La conferenza di Yalta
Il crollo del Reich
La liberazione dell’Italia
Le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki
Gli accordi di Bretton Woods
I nuovi equilibri mondiali
La “dottrina Truman”
La guerra fredda, il blocco di Berlino e le due Germanie
L’Organizzazione delle Nazioni Unite
1945-1948: la fase costituente in Italia
La ricostruzione
L’assemblea costituente
Le elezioni politiche del 1948

                                                     30
Puoi anche leggere