Classe 5 sez. H DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Statale "G. A. DE COSMI" - Palermo - liceo statale de cosmi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo Statale “G. A. DE COSMI” – Palermo Liceo delle Scienze Umane DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 sez. H ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 IL CONSIGLIO DI CLASSE .................................................................................................................................... 3 PECUP DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE ........................................................................................................ 4 QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI ............................................................................................................ 5 LA CLASSE .......................................................................................................................................................... 6 ELENCO ALUNNI............................................................................................................................................. 6 PROFILO DELLA CLASSE ..................................................................................................................................... 7 Storia del gruppo e variazioni ........................................................................................................................ 7 Caratteristiche del gruppo-classe e andamento complessivo ..................................................................... 7 Aspetti cognitivi ......................................................................................................................................... 7 Aspetti affettivo-relazionali ....................................................................................................................... 7 Esiti conseguiti ........................................................................................................................................... 8 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................................... 9 Competenze trasversali e metodologie condivise......................................................................................... 9 Tematiche culturali comuni alle discipline .................................................................................................... 9 ESPERIENZE CULTURALI REALIZZATE ............................................................................................................... 10 Quinto anno ................................................................................................................................................. 10 Quarto anno ................................................................................................................................................ 10 Terzo anno ................................................................................................................................................... 10 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ......................................................................... 11 Percorsi e progetti nell’ambito dell’area di “Cittadinanza e Costituzione” .................................................... 12 CRITERI DI VALUTAZIONE ................................................................................................................................ 14 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ....................................................................................................... 14 Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato:.................................................................... 14 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico: .......................................................................................... 15 CREDITI FORMATIVI EXTRASCOLASTICI ................................................................................................... 15 CREDITI SCOLASTICI ................................................................................................................................. 15 PROVE PER LA PREPARAZIONE ALL’ ESAME DI STATO .................................................................................... 16 CONSUNTIVI DISCIPLINARI ............................................................................................................................. 17 DISCIPLINA: ITALIANO...................................................................................................................................... 18 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA......................................................................................................... 22 DISCIPLINA: STORIA ....................................................................................................................................... 25 DISCIPLINA: FILOSOFIA .................................................................................................................................... 27 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE .......................................................................................................................... 33 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE ....................................................................................................... 40 DISCIPLINA: MATEMATICA ......................................................................................................................... 42 1
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: FISICA ........................................................................................................................................... 44 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI ..................................................................................................................... 46 DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE ....................................................................................................................... 48 DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ................................................................................................... 52 DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CRISTIANA............................................................................................. 54 ALLEGATI ......................................................................................................................................................... 58 GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (A) ................................................................................. 59 GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (B).................................................................................. 60 GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (C).................................................................................. 61 GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2a PROVA SCRITTA ......................................................................................... 62 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO .................................................................................................. 63 " Facciamo insieme..." Progetto per l'attività di alternanza scuola-lavoro ................................................. 65 2
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 IL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI MATERIA FIRMA CANNOVA GIUSEPPA SCIENZE NATURALI CANNOVA MARIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONCETTA MANNINO SILVANA RELIGIONE CATTOLICA O MATERIA ALTERNATIVA MOLLICA LAURA STORIA DELL’ARTE ORLANDO LEILA LINGUA E CULTURA LATINA RANDAZZO CONCETTA LINGUA E CULTURA STRANIERA -INGLESE- ROSSELLI MARIA STORIA- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TORLENTINO GIOVANNA SCIENZE UMANE E FILOSOFIA TORREGROSSA MAURICI MATEMATICA - FISICA ROSARIO 3
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 PECUP DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; • aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; • saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico- educativo; • saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; • possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education. 4
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua e cultura latina 99 99 66 66 66 Storia e geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 99 99 99 Scienze Umane* 132 132 165 165 165 Diritto ed Economia 66 66 Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99 Matematica** 99 99 66 66 66 Fisica 66 66 66 Scienze naturali*** 66 66 66 66 66 Storia dell’arte 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore settimanali 891 891 990 990 990 *Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia **con informatica al primo biennio ***Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area e delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. 5
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 LA CLASSE ELENCO ALUNNI 1 AURELIO EMANUELA 2 BATTAGLIA GABRIELE 3 BENCIVINNI CHIARA 4 BLANDINO GIULIA 5 BONADONNA MARTINA 6 CARONIA MARTINA 7 D’AMICO WALTER 8 D’ANTONA FRANCESCA PAOLA 9 ESPOSITO FLAVIA 10 FERRANTE FEDERICA 11 FIUMARA SIMONA 12 GALIFI MARTINA 13 GIACONIA ELISEA 14 INTRAVAIA ALICE 15 LETA DESIREÉ CETTY 16 LICARI VINCENZO 17 MINARDI ANNA 18 NONA ROSALIA 19 NUCCIO ROBERTA 20 RANDAZZO CLAUDIA 21 RENNA GIUSEPPE 22 RISO PAOLA 23 RIZZO MARIA 24 SCHIAVI VALENTINA 25 SGROI SARA FRANCESCA 26 SIINO ILENIA 27 TUTTOILMONDO GIORGIA 6
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 PROFILO DELLA CLASSE Storia del gruppo e variazioni La composizione del gruppo, nel corso del quinquennio, non ha subito cambiamenti che si possano definire strutturali, sicché, per numero e per nomi, la classe ha conservato una sua identità complessiva che ben presto si è assestata e consolidata. Nel passaggio dalla prima alla seconda classe, infatti, a fronte del vuoto dei quattro allievi non ammessi alla classe successiva, si è registrato l’inserimento nel gruppo di tre studenti provenienti da altra scuola e altra tipologia di liceo che, integrati nel gruppo, ne hanno fatto parte fino all’ultimo anno. Al terzo anno, sono state inserite due alunne provenienti da altra scuola, stesso indirizzo e, a conclusione dell’anno scolastico, solo un allievo non è stato ammesso alla classe successiva. In quinta classe, è stata iscritta un’allieva dello stesso corso bocciata all’esame di Stato del precedente anno scolastico ma che, di fatto, non ha frequentato. Caratteristiche del gruppo-classe e andamento complessivo La storia del gruppo è contrassegnata da alcune costanti che riguardano sia la sfera affettivo- relazionale che quella cognitiva. Nel corso del quinquennio, infatti, il gruppo-classe ha presentato alcune caratteristiche che, pur nel loro modificarsi positivamente, hanno finito col determinare la natura del clima psicologico di classe e orientato la scelta metodologico-didattica ed educativa dei docenti. Aspetti cognitivi È risultata tipica una tendenziale attitudine allo studio scolastico richiedente un’iniziale guida nell’organizzazione del lavoro personale; così pure, per lungo tempo, è risultato opportuno sollecitare dall’esterno, curiosità e interesse, e con una certa costanza, specie verso la ricerca e l’esplorazione di ciò che è nuovo e inusuale. Ha richiesto particolare dedizione e cura nel tempo anche lo sviluppo delle capacità argomentative e di rielaborazione critica, nonché il rafforzamento delle abilità comunicative ed espressivo-creative. Attualmente, qualche studente continua a manifestare una maggiore reattività se la guida è più puntuale e focalizzata sugli argomenti specifici ma, al contempo, connotata da atteggiamento di fiducia e di accoglienza. Aspetti affettivo-relazionali Nel corso del quinquennio, il gruppo ha mostrato una particolare sensibilità sul piano affettivo- relazionale che, passando talvolta anche da una fisiologica conflittualità dialettica, ha condizionato in alcuni momenti la vita di classe, gravando sulla circolarità della comunicazione interpersonale frenando l’espressione individuale di emozioni, sentimenti e idee. Tuttavia, 7
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 l’impegno crescente di ciascuno e la consapevolezza del vantaggio di un contesto sereno ha favorito il risolversi delle difficoltà relazionali in un’equilibrata e matura condizione di pacifico rispetto delle opinioni e delle volontà personali. Ciò ha consentito alla classe di percepirsi sempre più come gruppo all’interno del quale la divergenza delle vedute può diventare una risorsa piuttosto che un limite. Ciascuno studente, così, ha potuto trovare lo spazio adeguato per crescere e manifestare le personali abilità nel tempo conseguite. Tutti si sono, quindi, impegnati a correggere i propri errori e ristrutturare le proprie conoscenze, aprendosi anche al nuovo e diverso. In ciò, ognuno ha potuto trovare il supporto nella disponibilità degli altri a cercare corrette ed efficaci modalità di confronto con i pari e con i docenti. Esiti conseguiti Nell’ambito delle attività dell’ultimo anno, in maniera particolare, sono emerse le specificità individuali che mostrano, oltre i livelli di apprendimento conseguiti, anche gli orientamenti culturali e, in qualche caso, anche professionali. Gradualmente, la classe ha mostrato, infatti, di aver saputo acquisire una maggiore autonomia metodologica, una discreta capacità di individuare nessi concettuali e tematici e di effettuare confronti. Ciò ha favorito il conseguimento di esiti generalmente positivi in tutte le discipline anche in quelle, come il latino, in cui è risultata più marcata una certa discontinuità didattica nel corso del quinquennio. Qualche fragilità permane in alcune aree di talune discipline, come, ad esempio, nell’ambito della gestione orale della lingua straniera -inglese- o nella padronanza delle categorie della tradizione filosofica antica e moderna e nella matematica. A tal proposito, si rileva che per la filosofia l’avvicendamento del docente al quinto anno, per pensionamento, ha richiesto un conseguente riassestamento metodologico-didattico. Nel complesso, dunque, risultano acquisiti gli elementi chiave di ogni disciplina e ciascun allievo mostra di saper utilizzare in maniera corretta i linguaggi specifici. Un piccolo gruppo di allievi appare più sicuro nella gestione delle conoscenze disciplinari, e ciò consente, in qualche caso, di eseguire in maniera più articolata le consegne. A livelli differenziati, gli studenti mostrano di aver acquisito conoscenze disciplinari che si attestano su livelli mediamente discreti; di aver potenziato, rispetto ai livelli di partenza, le abilità di utilizzo dei linguaggi specifici e di organizzazione delle idee; di saper effettuare analisi di tesi e testi. Nell’insieme, il gruppo mostra di aver sviluppato competenze personali e sociali; in più casi appare conseguito un positivo livello di competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali, così pure un discreto livello appare conseguito, diffusamente, nella capacità di imparare ad imparare e nella competenza in materia di cittadinanza. 8
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Competenze trasversali e metodologie condivise Il Consiglio di classe, a conclusione del percorso, ha ritenuto maggiormente urgente indirizzare l’azione educativo-didattica verso il potenziamento di alcune capacità quali quella espositiva e quella di argomentazione critica; la sollecitazione ulteriore dell’attitudine alla conoscenza e alla ricerca; il rafforzamento delle strategie comunicative e relazionali. In tale direzione, si è condivisa una proposta metodologica iniziale fondata sul ricorso all’esercizio dialogico e cooperativo, da realizzare prevalentemente mediante attività laboratoriali di studio di gruppo e l’utilizzo delle tecnologie didattiche. Nella stessa ottica, per lo più, è stata preferita la lezione partecipata a quella frontale e direttiva, anche se, quest’ultima, in più occasioni nel corso dell’anno, è risultata una modalità più funzionale alle caratteristiche cognitive della classe. Tematiche culturali comuni alle discipline Fatto salvo lo specifico disciplinare, i docenti hanno avuto modo di curare in un’ottica corale alcuni aspetti, temi e concetti delle discipline che per natura risultano facilmente leggibili in chiave prospettica e poliedrica, favorendo nell’alunno un accostamento integrato e trasversale ai saperi. Di seguito vengono indicate le tematiche che il Consiglio di classe ha condiviso come piste di lavoro comune, mentre per i dettagli dei contributi disciplinari si faccia riferimento ai consuntivi delle singole discipline. TEMATICHE COMUNI ALLE DISCIPLINE COMUNICAZIONE, LINGUA/E, LINGUAGGIO/I CULTURA E CULTURE LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE SCELTA, RESPONSABILITÀ E LIBERTÀ 9
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 ESPERIENZE CULTURALI REALIZZATE Quinto anno • Rappresentazione teatrale • Rappresentazione teatrale in lingua inglese “Dr. Jekyll and Mr. Hyde” • “L’aria della libertà” di Tomaso Montanari e Nino Criscenti, presso il Teatro Massimo. • Rappresentazione cinematografica “L’UOMO DAL CUORE DI FERRO”, di Cédric Jimenez, 2017, presso Cinema Gaudium, Palermo. Il film è tratto dal libro HHhH. Il cervello di Himmler si chiama Heydrich di Laurent Binet, vincitore del Premio Goncourt Opera Prima nel 2010, pubblicato in Italia l’anno successivo da Einaudi. Racconta la storia dell’attentato a Reinhard Heydrich, avvenuto a Praga il 27 maggio 1942. • Incontri sull’orientamento (Studi universitari – Sbocchi professionali): • Notte Europea dei Ricercatori • Orienta Sicilia • Incontro informativo presso l’ Università degli Studi e prove di accesso ai corsi di laurea • Orientamento Università LUMSA, presso Aula Magna sede centrale De Cosmi • Incontro organizzato dal Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino”, presso l’Aula Bunker del carcere Ucciardone • XXIV Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (due alunni rappresentanti) • Passeggiata culturale, presso il centro storico di Palermo (Palazzo delle aquile e Via Maqueda) • Staffetta antirazzismo-Convegno, presso Aula Magna sede centrale De Cosmi • Codocenza Storia –Diritto su: “Nascita dell’Unione Europea e funzioni del Parlamento Europeo” • Codocenza IRC-Diritto su: “La dignità della persona tra diritti e doveri” • Partecipazione al progetto “Legalità, Giustizia e Testimonianza”, con visita al Tribunale di Caltanissetta (partecipazione diretta di n. 2 alunni e condivisione del resoconto con il gruppo- classe) (*) • Partecipazione alla Giornata del Banco Alimentare • Attività sportiva: torneo di Bowling, presso Bowling La Favorita, Palermo • Partecipazione Mostra fotografica Emozioni in un click, presso Aula Magna sede centrale De Cosmi • Giornata per le sicurezze nelle scuole • Prove Invalsi (Italiano-Inglese-Matematica) Quarto anno • Visione del film “LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA” • Mostra “VAN GOGH MULTIMEDIA EXPERIENCE” e visita dei luoghi più rappresentativi di Monreale Terzo anno • Visione del film “In guerra per amore” • Visione del film “Il figlio sospeso” (*) Attività programmata per il 23 maggio 2019 10
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento Titolo del percorso triennale: "Dalla scuola al territorio: conoscere, comunicare, lavorare" Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella: Titolo Periodo Tota Ente partner e soggetti Descrizione delle attività Competenze le coinvolti svolte EQF e di a.s. ore cittadinanza acquisite 60 • saper lavorare Assoc. Argonauti Laboratori didattici e in gruppo. di animazione rivolti • sapersi 2016-17 ai bambini di Borgo assumere Nuovo-Palermo responsabilità. I.C.S. Rita Levi Montalcini • correlare gli aspetti teorici delle discipline con Formazione in aula svolta in quelli più̀ orario curriculare dai docenti specifici dell'esperienza interni delle diverse aree Comunità alloggio Gesù pratica. disciplinari; formazione sulla • sapersi bambino, Comunità Aisha, sicurezza in ambito adeguare alle 80 Comunità Culla di Spago, lavorativo; formazione da regole e ai Centro Diurno per parte di esperti esterni; attività ruoli di uno Terzo settore 2017-18 anziani(Comune di Palermo) specifico in strutture ospitanti-stage diretta a mettere in pratica contesto Assoc. Parsifal lavorativo, un'esperienza lavorativa assumendo Centro Borsellino supervisionata dal tutor della atteggiamenti struttura ospitante; corretti. osservazione attiva svolta • saper operare all’interno della struttura scelte ospitante. mettendo in atto processi Università LUMSA decisionali; Notte dei ricercatori saper 35 utilizzare strategie 2018-19 comunicative I.C. S. Leonardo da Vinci Laboratorio teatrale* adeguate agli /Carducci rivolto ai bambini specifici della scuola primaria ambiti lavorativi. • * Vedi allegato Progetto Alternanza Scuola-lavoro 11
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 Percorsi e progetti nell’ambito dell’area di “Cittadinanza e Costituzione” Disciplina Argomenti STORIA Dichiarazione dei diritti umani La Costituzione italiana L’aria della libertà (spettacolo di T. Montanari) Il discorso di Calamandrei del 1955 agli studenti italiani Unione europea e il Parlamento europeo STORIA DELL’ARTE La sostenibilità urbana: Concetti di sviluppo sostenibile e di sostenibilità urbana (dalle Linee guida dell’educazione ambientale del 2015) L’ambiente nella Costituzione della Repubblica italiana Concetto di tutela del paesaggio LINGUA IUS E • Il latino giuridico e le parole della Costituzione. CULTURA LATINA • Le XII Tavole: permanenza e discontinuità del diritto romano. • L. Canfora, La Germania di Tacito e da Engels al nazismo, Napoli, Liguori, 1979, estratto. SCIENZE UMANE Che cos’è la cittadinanza? Cittadini si nasce e si diventa. Cittadinanza e diritti Cittadinanza attiva e cittadinanza digitale. I pericoli dei cittadini in rete La cittadinanza globale La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Le sfide della cittadinanza globale: il diritto all’acqua e ad un cibo adeguato, all’accesso ad internet, a un ambiente sano, allo sviluppo sostenibile La Costituzione della Repubblica italiana Focus: -la famiglia nella Costituzione, matrimonio, coppie di fatto e unioni civili -il diritto all’istruzione e il diritto allo studio; la libertà di insegnamento e la libertà nella scuola, la libertà della scuola. Cittadinanza ed educazione ai diritti umani -La cittadinanza e i diritti umani -Diritti umani e diritti dei bambini -Educazione alla cittadinanza e ai diritti umani Educazione e democrazia. Diritti ed educazione: l’essere umano come soggetto di diritto; il minore e i diritti; stili educativi e formazione di una coscienza democratica Focus sugli stili educativi: differenze, limiti e vantaggi. Stili educativi e stili di apprendimento. 12
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 La formazione di base alla cittadinanza e la comprensione di sé, il ruolo delle istituzioni familiare e scolastica Testo: Verso una terra straniera, di Massimo Recalcati, in La Repubblica, settembre 2018 Discussione su: Il diritto alla salute e il minore. La questione del dibattito attuale in Italia sulle vaccinazioni obbligatorie. Ricerche complementari sui vaccini Il diritto alla casa Ricerca sulle associazioni del territorio per il diritto alla casa La società italiana nella storia contemporanea. Approfondimento/dibattito: la politica e l'emergenza immigrazione, in Italia e in Europa. Uno sguardo all'attualità: la questione dei migranti e il riconoscimento dei diritti umani. Ricerche complementari su: -La Costituzione Italiana (origini e strutturazione), focus sugli articoli relativi a scuola e istruzione -i Partiti politici in Italia -Il Parlamento Europeo: composizione e compiti SCIENZE MOTORIE Lo sport diritto di cittadinanza. I riconoscimenti a livello europeo. Finalità dello sport di cittadinanza, definizione e attività. La Carta Internazionale per l’Educazione Fisica, l’Attività Fisica e lo Sport. La Carta dei diritti del bambino nello sport. La Carta Europea dei Diritti delle Donne nello Sport 13
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 CRITERI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Come da PTOF, alla fine del primo e del secondo quadrimestre, il Consiglio di classe effettua la valutazione degli apprendimenti sulla base di verifiche il cui numero e le cui modalità sono fissate in sede di Dipartimenti Disciplinari. Nel procedere alla valutazione sommativa a conclusione dell'anno scolastico il Consiglio di classe, in conformità a quanto deliberato all’unanimità dal Collegio dei Docenti, tiene conto anche di quanto segue: -impegno, partecipazione e interesse mostrato dall'alunno nel corso delle attività curricolari ed extracurricolari realizzate dalla scuola per promuoverne il successo formativo; -progressi manifestati dall'alunno in merito alla maturazione delle conoscenze e abilità sottese all'acquisizione delle competenze di base, inclusive delle discipline o ambiti disciplinari che caratterizzano ciascun asse culturale e previste a conclusione dell'obbligo scolastico (*riferimento normativo: Indicazioni generali per la certificazione delle competenze, di cui al D. M. n° 9 del 27 gennaio 2010 - D. P. R. n° 122/09); -possibilità da parte dell’alunno di gestire il proprio processo formativo in un’ottica non rigidamente chiusa nei limiti temporali tradizionalmente codificati; -comportamento in riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Alla luce delle indicazioni date dalla C.M. n°89/2012 relativamente alla valutazione periodica degli apprendimenti nelle classi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, il Collegio dei Docenti, secondo le indicazioni espresse dai singoli Dipartimenti, ha deliberato che negli scrutini intermedi la valutazione dei risultati raggiunti fosse formulata mediante un voto unico come nello scrutinio finale, in tutte le discipline ad eccezione dell’italiano, disciplina per la quale sono stati espressi nello scrutinio intermedio due voti distinti per lo scritto e per l’orale. Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato: Ai fini dell’ammissione all’ESAME CONCLUSIVO DEL SECONDO CICLO D'ISTRUZIONE , il voto di comportamento non può essere inferiore ai sei decimi. Il voto di comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M dei voti anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari e integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. 14
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico CREDITI FORMATIVI EXTRASCOLASTICI Le esperienze che danno luogo all’acquisizione di crediti formativi sono effettuate, nel corso dell’anno scolastico, al di fuori della scuola di appartenenza e devono essere: opportunamente certificate, coerenti con l’indirizzo di studi ad attività sportive e a certificazioni linguistiche presso Enti. La relativa documentazione deve comprendere in ogni caso un’attestazione proveniente da enti, associazioni, istituzioni presso i quali l’alunno ha realizzato l’esperienza (solo in caso di attività svolta presso Amministrazioni Pubbliche é ammessa l’autocertificazione). Detta documentazione deve essere debitamente acquisita agli atti della scuola e può contribuire ad elevare il punteggio del credito scolastico all’interno delle bande di oscillazione. Il Consiglio di classe delibera in merito al riconoscimento del credito formativo in conformità a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti. CREDITI SCOLASTICI Per la valutazione dei crediti scolastici il Collegio ha deliberato di adottare una griglia contenente i seguenti indicatori: • giudizio su interesse e profitto in religione cattolica o attività alternativa; • assiduità nella frequenza; • partecipazione al dialogo educativo; • partecipazione ad attività complementari ed integrative; • esiti positivi dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro; • eventuali crediti formativi extrascolastici. Potrà avere accesso al valore più alto della banda di oscillazione l’alunno che soddisfi almeno quattro indicatori su sei dei requisiti sopraelencati. Qualora manchino uno o più dei quattro indicatori necessari, l’alunno/a accede ugualmente al massimo della banda di oscillazione se è stata valutata con giudizio “ottimo” l’esperienza di alternanza scuola- lavoro svolta (Delibera Collegio dei Docenti del 17/05/2018). 15
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 PROVE PER LA PREPARAZIONE ALL’ ESAME DI STATO La classe ha svolto le simulazioni nazionali di prima prova scritta e di seconda prova proposte dal MIUR, per la correzione delle quali si è fatto ricorso alle griglie di valutazione definite nelle sedi dei Dipartimenti Disciplinari di Italiano e di Scienze Umane e allegate al presente Documento. 16
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 CONSUNTIVI DISCIPLINARI 17
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: ROSSELLI MARIA LIBRO DI TESTO: BALDI-GIUSSO LA LETTERARTURA IERI, OGGI, DOMANI vol III (3.1, 3.2), ed. Paravia ORE DI LEZIONE (al 15 maggio): 70/132 1 - INTRODUZIONE La classe è costituita da 26 alunni frequentanti, seguita a partire dal secondo anno dalla medesima docente. Gruppo-classe numeroso ed eterogeneo per preparazione di partenza, per stili cognitivi e per impegno nei confronti delle attività di studio. Si rileva la presenza di un gruppo costantemente e assiduamente impegnato nella rielaborazione dei contenuti e nella partecipazione al dialogo didattico-educativo. Un altro ha raggiunto livelli adeguati e/o più che adeguati, mentre un piccolo gruppo ha raggiunto livelli, generalmente, accettabili a causa di fragilità legate al metodo di studio e a fattori caratteriali. Durante l’anno scolastico i numerosi impegni, in cui sono stati coinvolti i ragazzi, nonché le assenze frequenti hanno creato una certa sofferenza nello svolgimento delle attività disciplinari, che si è tradotta in tagli, talora, significativi al programma. Complessivamente tutti hanno sviluppato un buon interesse nei confronti della disciplina, della lettura, hanno potenziato le competenze comunicative, sono in grado di storicizzare il testo letterario ed interpretarlo in una dimensione interdisciplinare; hanno, inoltre, notevolmente migliorato il bagaglio lessicale, sanno strutturare testi argomentativi ed analizzare testi letterari poetici e narrativi. Come stabilito nella programmazione di inizio d’anno, sono state utilizzate le seguenti strategie: lezione frontale, lezione dialogata, brainstorming, uso di video lezioni su autori e temi letterari, uso della LIM, visite guidate. 2 –VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA Sono state effettuate verifiche orali e, spesso, scritte; sono stati valutati anche singoli interventi e dialoghi su tematiche letterarie di particolare rilevanza esistenziale. Per la prima prova sono ne state effettuate 2 al primo quadrimestre e 2 al secondo, come da indicazioni dipartimentali. Sono stati valutati i progressi individuali rispetto alla situazione di partenza, l’impegno e la partecipazione al dialogo didattico-educativo. Non tutti i ragazzi si sono impegnati, mettendo in gioco le buone capacità intellettive, di cui sono dotati. Coloro che si sono spesi con assiduità ed impegno hanno raggiunto risultati molto soddisfacenti. 18
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 3 –CONTENUTI DISCIPLINARI Il contesto internazionale nella seconda metà dell’Ottocento (sintesi). Cultura e società. Gli intellettuali e il progresso. La Scapigliatura. Microsaggio: La bohème parigina Iginio Tarchetti e il romanzo Fosca. Visione della sequenza del film di Ettore Scola: Incontro tra Giorgio e Fosca. Testo: L’attrazione della morte (analisi) Il naturalismo francese e la poetica di E. Zola Giovanni Verga: biografia, opere preveriste, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa. I Malavoglia: la trama e i personaggi; Testi - L’irruzione della storia, -La conclusione del romanzo. Testo: Rosso Malpelo (analisi testuale) Il Decadentismo: la visione del mondo decadente, la poetica, miti e temi. Baudelaire: biografia; il simbolismo Testo: -L’albatro, -Il poeta e la perdita dell’aureola. Giovanni Pascoli: biografia, la poetica, la visione del mondo. Il fonosimbolismo Una poetica decadente: Testo: Il fanciullino Myricae: Testi: - Lavandare, -L’assiuolo (analisi). 19
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 Gabriele D’Annunzio: biografia, il mito del superuomo. Dal romanzo IL PIACERE: Testo: -Andrea Sperelli ed Elena Muti. Da Alcyone: Testo: - La pioggia nel pineto (analisi). La stagione delle avanguardie. I futuristi. Filippo Tommaso Marinetti: Testo: -Il manifesto futurista (T1). Luigi Pirandello: biografia, visione del mondo, la poetica. Saggio sull’umorismo: Testo: -Un’arte che scompone il reale. Testo: -Ciaula scopre la luna. Testo: -La patente. -Uno, nessuno, centomila (trama). -Il fu Mattia Pascal(trama). Italo Svevo: biografia, il romanzo La coscienza di Zeno (trama) Testi: - Il fumo, -La morte del padre. Giuseppe Ungaretti: biografia, L’allegria. Testi poetici: -Fratelli -San Martino del Carso -Veglia -In memoria 20
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 -I fiumi. Eugenio Montale: biografia. Ossi di seppia. Testi poetici: -Spesso il male di vivere ho incontrato - I limoni - Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale. 21
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: LEILA ORLANDO LIBRO DI TESTO: DIOTTI ANGELO, DOSSI SERGIO, SIGNORACCI FRANCO, “IN NUCE”, SEI ORE DI LEZIONE (al 15 maggio): 52 ore. 1 - INTRODUZIONE La classe risulta composta da 27 studenti, di cui una non frequentante dall’inizio dell’anno. L’atteggiamento della classe risulta mediamente corretto, nel complesso gli studenti sono motivati e attenti, rilevandosi tuttavia alcuni casi di non pienamente sufficiente motivazione allo studio della disciplina. La partecipazione al dialogo educativo è risultata proficua, predisposta allo scambio di idee e opinioni e pronta alla dialettica e al dialogo. I livelli conoscitivi di partenza risultano disomogenei, essendo possibile rilevare un gruppo con competenze solide e ben sedimentate, un secondo gruppo con discrete competenze di base e livelli di partenza e un piccolo gruppo con alcune carenze di base che sono state recuperate nel corso dell’anno. Le strategie utilizzate sono state appositamente variate nel corso dell’anno al fine di potere adattare l’insegnamento ai diversi stili di apprendimento degli studenti. Si sono svolte lezioni secondo i seguenti metodi e strategie: flipped classroom, didattica per gruppi, ricerche monografiche autonome (anche attraverso la consultazione di volumi presso biblioteche pubbliche), ricerche di gruppo attraverso l’uso del pc, utilizzo di blog e padlet per la condivisione di documenti, lezione peripatetiche, lezione frontale. 2 –VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA Le verifiche si sono svolte periodicamente attraverso la condivisione di ricerche, lavori di gruppo, verifiche orali e scritte. I criteri di valutazione tengono conto dei livelli di partenza, delle competenze acquisite, della partecipazione, dell’impegno e della motivazione dimostrata a lezione e della puntualità nello svolgimento dei compiti o delle ricerche assegnate. Gli esiti sono nel complesso positivi e il gruppo classe ha dimostrato notevoli miglioramenti soprattutto nella motivazione e nell’impegno, eccezion fatta per alcuni studenti che hanno continuato a mostrare un non sempre discreto interesse verso la disciplina. La classe – tranne alcuni casi- ha mostrato notevoli progressi soprattutto nella maturità dimostrata nella puntualità delle consegne e nell’impegno nel lavoro di ricerca monografico, con una ricerca attenta della bibliografia. 22
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 3 –CONTENUTI DISCIPLINARI Orazio: l’autore e l’opera. • Odi I,11 • Satire, I, 9 Ovidio: l’autore e l’opera. • Metamorfosi, III, 344-510 • Metamorfosi, X, 1-77 Tito Livio: l’autore e l’opera. • Ab urbe condita liber I, 4, 1-8 • Ab urbe condita liber I, 57, 4-11 Fedro: l’autore e l’opera. • Lupus et agnus (I, 13) Seneca: l’autore e l’opera. • De ira, III, 36 • De vita beata, 17-18 • De tranquillitate animi 4 • Lettere a Lucilio 23, 1-8 • Epistola 47, 1-6 Petronio: l’autore e l’opera. Satyricon, 32-33, 1-4 Satyricon, 75, 8-11; 76 Satyricon, 62-64, 1 Quintiliano: l’autore e l’opera. Institutio oratoria I, 2, 1-8 Institutio oratoria II, 2, 1-4 Institutio oratoria II, 2, 5-8 Institutio oratoria I, 3, 6-13 Institutio oratoria I, 3, 14-17 Giovenale: l’autore e l’opera. Satira VI, (passi scelti: 114-132; 206-218; 643-661) Tacito: l’autore e l’opera. Germania, 8 Annales XV, 44, 1-3 Apuleio: l’autore e l’opera. Metamorfosi V, 21-23 Agostino: l’autore e l’opera. Confessioni XI, 14;28 23
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 STUDIARE E GIOCARE A ROMA • M. Recalcati, L'ora di lezione- lectio magistralis- Padova- 2014 (YOUTUBE VIDEO: https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=vfWUjz_GVhU) • G. Garuti, Pedagogia e pensiero quintilianeo, in Educazione e cultura nella Roma antica, a cura di A. La Penna, La Nuova Italia, Firenze 1986, vol. II, pp. 203-207 LA DONNA ROMANA • Anna Pasqualini, Femminicidio e stalking nell’antica Roma, in “Donne nell’antichità: figlie, mogli, sorelle, madri, streghe, sante”, «Forma Vrbis» XX, 3, marzo 2015, pp. 29-32. OMOSESSUALITÀ E BISESSUALITÀ • Carlo Remino, Storia dei diritti umani: l’età antica, 2011, in “Segnali di fumo, il Magazine dei diritti umani” (https://www.sdfamnesty.org/storia-dei-diritti-umani- leta-antica/) • “Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico”, di Eva Cantarella, breve estratto (Editori Riuniti, 1988). MEMORIA • N. Gardini, Memoria, in Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo, Garzanti, 2018, pp. 103-123. • Umberto Eco, Contro la perdita della memoria, ONU – New York, 21/10/2013. • Umberto Eco, "Caro nipote, studia a memoria", 3-1-2014, “L’Espresso”. IUS • Il latino giuridico e le parole della Costituzione. • Le XII Tavole: permanenza e discontinuità del diritto romano. • L. Canfora, La Germania di Tacito e da Engels al nazismo, Napoli, Liguori, 1979, estratto. 24
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: ROSSELLI MARIA LIBRO DI TESTO: Fossati-Luppi-Zanette STORIA. Concetti e connessioni , vol. III ed. Bruno Mondadori ORE DI LEZIONE (al 15 maggio):45/66 1 - INTRODUZIONE Classe formata da 26 ragazzi frequentanti. Complessivamente gli alunni sono in grado di utilizzare il lessico e gli strumenti specifici della disciplina, di analizzare le trasformazioni politiche, economiche, sociali degli eventi studiati. Alcuni fatti della storia del Novecento sono stati anticipati negli anni precedenti attraverso ricerche, prendendo spunto da date ed anniversari. Considerata la vastità delle problematiche storiche del secolo scorso e le numerose attività svolte durante l’orario scolastico, vari argomenti sono stati trattati per trame sintetiche, utilizzando il più possibile gli strumenti forniti dal testo in adozione ma anche da altri testi. Strategie utilizzate: lezioni frontali e dialogate, attività di gruppo, uso di video lezioni della sezione RAI STORIA. Un gruppo ha lavorato con impegno ed assiduità, conseguendo risultati soddisfacenti, altri alunni hanno conseguito una preparazione discretamente approfondita, altri una conoscenza essenziale degli eventi studiati. 2 – VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA Sono state effettuate verifiche orali ma anche scritte per monitorare con una certa frequenza lo studio e l’acquisizione dei contenuti. La valutazione si è basata sull’impegno, sulla partecipazione al dialogo didattico-educativo e sulla capacità di rielaborazione personale dei contenuti. 3 – CONTENUTI DISCIPLINARI Gli scenari del primo Novecento. L’età giolittiana. Emigrazione italiana nel primo Novecento. Le cause della prima guerra mondiale. Il primo anno di guerra. L’eccidio degli armeni. Le radiose giornate di maggio. La cultura futurista. Visione DVD: Uomini delle caverne di Paolo Rumiz. Il crollo degli imperi centrali. Connessioni: Austria, Germania, Prussia. Perché cadono gli imperi? La rivoluzione di febbraio: la fine dello zarismo. 25
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 Quadro geo-politico europeo dopo la prima guerra mondiale. I 14 punti di Wilson. La crisi europea del primo dopoguerra (sintesi) Il crollo dello stato liberale in Italia. Il biennio rosso. Avvento del fascismo e la fascistizzazione dello stato italiano. A.Angela e le leggi razziali in Italia. Le pietre di inciampo. La grande crisi del 1929 e il New Deal (sintesi) La guerra civile spagnola (sintesi) La nascita del nazismo in Germania. Il totalitarismo, la violenza nazista e la cittadinanza razziale. La seconda guerra mondiale . La nascita della Resistenza italiana Auschwitz e la responsabilità. Il secondo dopoguerra e il mondo bipolare (sintesi) L’età dello sviluppo (sintesi) L’Italia repubblicana (sintesi) TEMI SPECIFICI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Dichiarazione dei diritti umani La Costituzione italiana L’aria della libertà (spettacolo di T. Montanari) Il discorso di Calamandrei del 1955 agli studenti italiani Unione europea e il Parlamento europeo ARGOMENTI INERENTI ALLE TEMATICHE COMUNI LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE: La donna nella cultura futurista e nell’ideologia fascista Donne e resistenza civile Le ventuno donne Costituenti Donne che hanno cambiato la storia del Novecento SCELTA, RESPONSABILITA’ E LIBERTA’ Le leggi razziali La resistenza italiana La nascita della Costituzione Calamandrei e il discorso del 1955 agli studenti italiani 26
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: GIOVANNA TORLENTINO LIBRO DI TESTO: M. De Bartolomeo -V. Magni, Storia della filosofia-con eBook, vol. 4 Filosofie contemporanee-Atlas ORE DI LEZIONE (al 15 maggio): 76/99 1 - INTRODUZIONE L’assegnazione del nuovo docente alla classe in sostituzione del precedente, in pensione da quest’anno, ha impegnato gli studenti in una fase di revisione metodologica che ha comportato una ripresa e messa in comune, tra docente e alunni, di lessico e categorie ma anche di modalità esecutive del lavoro scolastico per una prosecuzione dello studio della disciplina lineare ed efficace. Il percorso ha coinvolto gli studenti su un doppio versante: quello dell’incontro con le nuove conoscenze ma anche del necessario recupero delle nozioni di base funzionali allo sviluppo delle nuove tematiche. E, nel prosieguo dell’attività di insegnamento, è stato necessario rallentare i tempi di proposizione dei contenuti per favorire un’assimilazione chiara e coerente. Quanto ai prerequisiti di partenza, sono stati rilevati livelli differenziati di curiosità e di competenze disciplinari di base, diffuse fragilità anche nella consapevolezza circa la natura e le finalità dello studio della filosofia. Si è ritenuto opportuno, perciò, adottare una metodologia diretta al potenziamento di metodo e motivazione allo studio e, al contempo, allo sviluppo di alcune abilità specifiche. In particolare, oltre al recupero di alcune conoscenze di base, si è puntato al rafforzamento della capacità di argomentare ed effettuare autonome valutazioni mediante l’utilizzo del lessico specifico disciplinare. Un altro piano di intervento ha riguardato la capacità di mettere la filosofia a dialogo con le altre materie scolastiche e con il proprio mondo interiore. Non ultimo, si è cercato di sollecitare negli studenti la curiosità verso una lettura critica e ragionata della realtà sociale nella sua dimensione storica e culturale. Lo studio dei temi scelti, pertanto, corredato dalle opportune contestualizzazioni storiche e concettuali, è stato accompagnato anche dall’esercizio dell’analisi dei testi e orientato anche alla disamina di posizioni e tesi con cui confrontare il proprio pensiero. In tale direzione è stata sollecitata la discussione in classe su tema e l’attitudine all’osservazione di quanto accade nel mondo attraverso lo sguardo all’attualità e alla complessità del mondo contemporaneo. Anche la produzione scritta (sviluppo quesiti, elaborati, relazioni), è stata utilizzata ai fini del potenziamento del metodo. 27
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 2 – VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA Complessivamente, si può affermare che molte criticità iniziali sono state superate. Alcune nozioni di base sono state recuperate e acquisite e vengono utilizzate in maniera corretta dalla maggior parte della classe. I nuovi argomenti, acquisiti in alcuni casi mediante puntuale facilitazione, sono stati in linea di massima compresi e inseriti in un quadro più ampio di conoscenze pluridisciplinari. In qualche caso permane una certa insicurezza nella cura del lessico specifico e fragilità nella capacità di effettuare confronti. Un piccolo gruppo di studenti esprime una maggiore competenza generale di controllo del discorso sia parlato che scritto, sa valutare idee e opinioni e argomenta in modo autonomo e personale. Il colloquio orale ma anche alcune prove scritte sono le forme di verifica utilizzate unite ad un’osservazione attenta e sistematica degli atteggiamenti e dei comportamenti. La classe mostra di aver conseguito livelli discreti di consapevolezza dell’importanza della conoscenza generale e della filosofia in raccordo alle altre scienze umane e ai restanti saperi, per la vita del singolo uomo e dell’intera comunità umana. 3 – CONTENUTI DISCIPLINARI Finalità dell’insegnamento della filosofia. Linee generali e competenze nelle Indicazioni Nazionali. Recuperi concettuali di base: empirismo e razionalismo in età moderna. Il problema della conoscenza tra R. Cartesio e D. Hume e J. Locke Focus sul razionalismo cartesiano, il metodo e il Cogito Focus sull’empirismo: concezione di base della conoscenza e formazione delle idee secondo J. Locke I. Kant: il pensiero kantiano e la modernità; centralità del Soggetto e funzione della ragione secondo kant; il criticismo come superamento dei limiti dell’empirismo e del razionalismo; fenomeno e noumeno; la rivoluzione copernicana: significato e valore storico; focus sul concetto di a priori; le facoltà del conoscere; l’intuizione sensibile e le forme pure a priori di spazio e tempo; il concetto di trascendentale (confronti col concetto di trascendente); significato e valore dell’a priori e uso delle forme pure per la conoscenza; il giudizio di Kant sulla metafisica; l’intelletto e le categorie; il problema della oggettività della conoscenza; i tipi di giudizi e la conoscenza scientifica; la funzione dell’Io penso e la conoscenza come sintesi a priori Recuperi concettuali: le origini della filosofia e i termini del problema gnoseologico; i concetti di verità, certezza, opinione tra mondo antico e moderno; schematizzazione dei termini relativi alla rivoluzione astronomica copernicana Testi: -La rivoluzione copernicana, di I.Kant, Critica della ragion pura -L’Io penso, da I,Kant, ibidem Recuperi concettuali: Focus sull’Illuminismo e le idee di fondo: Illuminismo e modernità; la fede nel progresso; la riflessione sulla storia; il riformismo politico; cosmopolitismo, pacifismo e tolleranza; Costituzioni e “diritto alla felicità”; ragione e religione; una nuova idea di ragione (analitica e critica). La cultura romantica: del sentimento; il primato dell'arte ; l'artista romantico; il sentimento dell'infinità della natura; la storicità del reale; l'amore e la morte. G. Leopardi tra poesia e filosofia. Focus su L'infinito, lo Zibaldone, La Ginestra Gli elementi del Positivismo: il pensiero “positivo”; gli orientamenti di fondo 28
Liceo Statale “G. A. De Cosmi” A.S. 2018/2019 A.Comte e la legge dei tre stadi Guida alla individuazione di nessi concettuali pluridisciplinari tra Romanticismo, Positivismo e Illuminismo Caratteri generali dell'Idealismo tedesco G.W.F. Hegel: la realtà come razionalità e storia; focus sull’assoluto come Soggetto e sul carattere dialettico della realtà; la dialettica come metodo filosofico; struttura del sistema e focus sul lo spirito oggettivo (famiglia, società civile e stato) Testo: -La logica dialettica, da Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio; da Scienza della logica Hegel e la dialettica servo padrone. Destra e sinistra hegeliana (cenni introduttivi). K.Marx: il capovolgimento dell'idealismo e la filosofia dell'azione; l’alienazione umana e l'emancipazione politica; la radice economico-sociale dell'alienazione umana. Il materialismo storico: una nuova idea della storia, la coscienza come “prodotto sociale”, la società umana e l’individuo, la storia come lotta di classi, borghesia e proletariato. Testo: (inserito nel manuale di Scienze Umane) -L'alienazione operaia, da K.Marx, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica Guida alla sintesi e individuazione nessi concettuali pluridisciplinari (rivoluzione industriale, società ottocentesca e capitalismo, positivismo e origini della sociologia del conflitto). La critica ai valori borghesi e lotta per la libertà Testi: -Marx-Engels-Lenin: da Manoscritti economico-filosofici; da Antiduhring; da I compiti delle associazioni giovanili Visione integrale film "Tempi moderni", con breve introduzione e contestualizzazione disciplinare e pluridisciplinare La critica della ragione: S. Kierkegaard: una filosofia dell’esistenza, gli stadi dell'esistenza. Focus sul concetto di scelta e problematizzazione del rapporto scelta, libertà e responsabilità A.Schopenhauer e il mondo come volontà. Focus sul concetto di volontà e vie di liberazione dalla volontà Focus su felicità, libertà e caso, tra filosofia antica, moderna e contemporanea S. Freud: sogni sessualità e nevrosi; il “disagio della civiltà”. Focus su: l’interpretazione dei sogni, sessualità e nuova immagine dell’infanzia, genesi della nevrosi, Es, Io e Super-Io; la civiltà e la sofferenza umana, il disagio nella civiltà contemporanea. La religione è un’illusione Testo: -Il progresso e l’infelicità umana, da S. Freud, Il disagio della civiltà F. Nietzsche: “rovesciare gli idoli” (N. maestro del sospetto, fasi del pensiero nietzscheano; il metodo critico e genealogico); l’arte tra Dioniso e Apollo (la cultura tragica; contro Socrate; la critica dello 29
Puoi anche leggere