"PITAGORA" Istituto Superiore Statale - Istituto Superiore Statale Pitagora
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Prot. n. 2758/01.02 del 27/5/2020 Istituto Superiore Statale “PITAGORA” POZZUOLI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V A INDIRIZZO LICEO CLASSICO Anno scolastico 2019/2020 Mostra “Andy Warhol” Basilica di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta (Napoli) Visita guidata in data 12/12/2019
INDICE 1.CONSIGLIO DI CLASSE………………………………………………………….. pag. 3 2.Commissione esaminatrice membri interni………………………………………... pag. 3 3.PIANO DI STUDI DEL LICEO CLASSICO……………………………………... pag. 4 Profilo in uscita della studentessa/dello studente del Liceo Classico……….……...... pag. 5 4.STORIA E PROFILO DELLA CLASSE…………………………………………pag. 6 Presentazione della classe quinta ………………………………………………......... pag. 8 5.PERCORSI MULTIDISCIPLINARI………………………………………………..pag. 9 AREE TEMATICHE COMUNI ALLE DISCIPLINE………………………….. . pag. 9 SEZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE………………………………….. pag.13 SEZIONE PCTO………………………………………………………………………. pag.14 ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E UNIVERSITARIO…………………... pag.18 ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI………………………pag.20 6.METODOLOGIE DIDATTICHE (con rimodulazione orientata alla DaD)……….. pag. 21 7.STRUMENTI DIDATTICI(con ridefinizione orientata alla DaD)…………………..pag. 21 8.PROVE DI VERIFICA(con ridefinizione orientata alla DaD)…………………. .pagg.21-22 9.VALUTAZIONE (con ridefinizione orientata alla DaD)……………………… pagg.21-22 ALLEGATI N. 1 Schede informative per ogni disciplina (con rimodulazione orientata alla DaD)……………………………………………pag.23 N.2 Griglia di valutazione nazionale prova orale………………………………………pag.81 N.3 Atti relativi ai P.C.T.O.……………………………………………………………pag. 83 2
CONSIGLIO DI CLASSE Docenti Continuità nel Disciplina Firma triennio 3° 4° 5° Prof.ssa Angiulli Mirella SI SI SI Matematica e Fisica Prof.ssa Artiaco Bianca Maria SI SI SI Scienze naturali Prof. Bucciero Antonio SI SI SI IRC Prof.ssa Chiaromonte Antonella NO NO SI Storia dell’Arte Prof.ssa D’Isanto Michela NO SI SI Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Mazzella Maria NO NO SI Lingua e cultura Fabiana inglese Prof.ssa Pizzirani Daniela SI SI SI Scienze motorie e sportive Prof.ssa Saddi Livia SI SI SI Filosofia e Storia Prof.ssa Violante Francesca NO SI SI Lingua e cultura latina Prof.ssa Violante Francesca SI SI SI Lingua e cultura greca COORDINATORE DI CLASSE: PROF.SSA FRANCESCA VIOLANTE COMMISSIONE MEMBRI INTERNI COGNOME NOME DISCIPLINA Prof.ssa ARTIACO BIANCA MARIA SCIENZE NATURALI Prof.ssa CHIAROMONTE ANTONELLA STORIA DELL’ARTE Prof.ssa D’ISANTO MICHELA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa MAZZELLA MARIA FABIANA LINGUA E CULTURA INGLESE Prof.ssa SADDI LIVIA FILOSOFIA Prof.ssa VIOLANTE FRANCESCA LINGUA E CULTURA GRECA/ LINGUA E CULTURA LATINA 3
PIANO DI STUDI LICEO CLASSICO Articolazione orario annuale Attività e 1° biennio 2° biennio insegnamenti obbligatori per 5° anno tutti gli studenti 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e 132 132 132 132 132 letteratura italiana Lingua e 165 165 132 132 132 cultura latina Lingua e 132 132 99 99 99 cultura greca Lingua e 99 99 99 99 99 cultura Inglese GeoStoria 99 99 / / / Storia / / 99 99 99 Filosofia / / 99 99 99 Matematica 99 99 66 66 66 Fisica / / 66 66 66 Scienze 66 66 66 66 66 Naturali* Storia / / 66 66 66 dell’Arte Scienze 66 66 66 66 66 motorie e sportive Religione 33 33 33 33 33 Cattolica/ Attività integrative Totale Ore 891 891 1023 1023 1023 re annuali *Biologia, Chimica, Scienze della Terra Il percorso CLIL non è stato attivato per la mancanza di docenti DNL tra i membri della commissione interna,in possesso della competenza linguistica richiesta. Con la nota del Dirigente Scolastico prot.1807 del 12.03.2020 si è attivata, in seguito alla sospensione delle attività didattiche in presenza,la Didattica a Distanza(DaD),pertanto ogni docente,nel rispetto del proprio orario di servizio settimanale,si è interfacciato con gli alunni (e gli eventuali docenti di sostegno e ITP assegnati al corso) secondo un’organizzazione a mezze ore dalle ore 9.00 alle ore 12.30. L’approccio teorico di riferimento è stato quello dell’apprendimento collaborativo nel gruppo di pari e della costruzione della conoscenza. 4
Profilo in uscita della studentessa/dello studente del Liceo Classico “Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie”. (Art.5 comma 1 del Regolamento dei Licei 2010). Gli studenti,a conclusione del percorso di studio,oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,dovranno: -aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere,documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; -avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; -aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate; -saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica. 5
STORIA E PROFILO DELLA CLASSE La composizione del gruppo-classe ha subito,nel primo Biennio e nel Secondo Biennio, le variazioni numeriche indicate nella tabella sottostante: Anni scolastici 2015/2016 2016/2017 2017/2018 2018/19 Numero alunni della classe 28 27 25 24 dovute a:inserimento di alunni provenienti da altro Istituto e/o da altro indirizzo di studi; trasferimento di alunni ad altro Istituto e/o ad altro Indirizzo di studi; non ammissione alla classe successiva. La classe,nel terzo anno, si è ampliata con l’inserimento di un alunno proveniente da altro Istituto e non frequentante,mentre un’alunna si è trasferita ad altra scuola italiana. La partecipazione al dialogo educativo e alle lezioni è divenuta nel corso degli anni omogenea,attraverso strategie di insegnamento e attività e iniziative,curricolari ed extracurricolari,promosse dall’istituzione scolastica e/o adottate dai singoli docenti nella prospettiva non solo di fornire agli alunni maggiori stimoli alla crescita umana e culturale,ma anche di favorire il coinvolgimento,la cooperazione e la coesione dell’intero gruppo – classe. Gli alunni,collettivamente o talvolta individualmente,hanno partecipato a: - attività di “Orientamento”: - Lectio magistralis “Il mondo classico” tenuta dalla prof.ssa A.Borgo e dalla prof.ssa C.Renda (a.s. 2018/2019) - “Amgen Biothech Experience” (a.s.2017/2018) -PLS di Geologia dal titolo “Oplontis”promosso dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” DISTAR (a.s.2018/2019); -gare disciplinari e competizioni sportive: -XXIX Olimpiade della Matematica “Gioiamathesis”,prima selezione dei giochi logico- linguistico-matematici e finale (a.s.2018/2019) -“Campionati studenteschi – Calcio a 5”(a.s. 2018/2019) -viaggi di istruzione e visite guidate: a.s. 2017/2018 - “Sicilia orientale” a.s. 2017/2018 -“Museo Archeologico Nazionale di Napoli”; “Tigem” a.s. 2018/2019 -“Cimitero delle Fontanelle”;“Escursione ad Oplonti”,nell’ambito del PLS di Geologia promosso dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” DISTAR -attività /iniziative extracurricolari: -Laboratorio teatrale permanente – “RETE OTIS” (a.s.2017/2018) -Corso “Cambridge” – Livello B2 – (a.s. 2018/2019) -Corso di “alfabetizzazione Lingua Inglese” (a.s.2018/2019) 6
-“Notte nazionale del Liceo classico”(a.s.2018/2019) -“Giornata mondiale della lingua e della cultura greca” presso “Castel Nuovo” (Napoli) – (a.s.2017/2018;a.s.2018/2019) -“Open day” (a.s.2017/2018;a.s.2018/2019) -Convegni/seminari/spettacoli teatrali/cineforum/eventi -“Marcia della legalità” contro ogni forma di abuso,contraffazione e malaffare (a.s.2017/2018) -Incontro sul tema “Rilevazione delle Onde Gravitazionali” con il prof. A. Perreca (a.s.2017/2018) -Incontro con l’Autore – Presentazione del Romanzo “Il vecchio che parlava alle piante” di M. Giancaspro (a.s.2017/2018) -Incontro con l’Autore – Presentazione del Romanzo “Vorrei che fosse già domani” di M. Candurro e M. Cacciapuoti (a.s.2018/2019) -Incontro con l’Autore – Presentazione del Romanzo “Eravamo tanto ricchi” di Annamaria Varriale (a.s. 2018/2019) -“Visita pastorale di S.E. Monsignor Gennaro Pascarella”,vescovo della Diocesi di Pozzuoli (a.s.2018/2019) -Ciclo di Incontri sul Femminismo “Non una di meno” (a.s.2018/2019) -XXIV Edizione del “Movie Days” di Giffoni (a.s. 2018/2019) -Seminario ”Energia nucleare e radioattività”a cura del dr. G.Mangiapia (a.s. 2018/2019) -Spettacolo teatrale in lingua inglese”Oliver Twist” teatro”Acacia” (Na) (a.s.2018/2019) -Spettacolo teatrale “Lenor” “Teatro Nuovo” (Na) (a.s. 2018/2019) -Progetto Cineforum “Ciak cinema è…” presso il Cinema Multisala “Sofia” Pozzuoli (Na) (a.s.2017/2018; a.s.2018/2019) Per quel che concerne il livello di preparazione raggiunto dagli alunni nelle varie discipline,al termine del Secondo Biennio,si evidenziano risultati eccellenti in tutte le discipline per un gruppo di alunni e soddisfacenti per la maggior parte della classe;solo pochi alunni,comunque motivati e volenterosi, non hanno acquisito idonee abilità di traduzione dei testi latini e greci e colmato le lacune pregresse in matematica. Per questi alunni,sono stati attivati interventi di recupero durante l’anno scolastico e dopo la sospensione del giudizio, per consentire di inserirsi efficacemente nel processo di apprendimento e per rafforzare le loro abilità e competenze. 7
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE QUINTA La classe è composta da 24 alunni,16 femmine e 8 maschi, tutti provenienti dalla 4A dell’Istituto e regolarmente frequentanti. Gli alunni,pur nella diverse individualità,sono apparsi disponibili ad un proficuo dialogo educativo con i docenti e hanno maturato tra loro atteggiamenti di apertura,di disponibilità,di solidarietà,tali da rafforzare la coesione e la compattezza del gruppo-classe. Sul piano disciplinare,i comportamenti della classe sono stati improntati alla correttezza e al rispetto delle norme della convivenza civile e del Regolamento di Istituto e alla partecipazione attiva e responsabile alle attività didattiche. Nei confronti delle attività curricolari ed extracurricolari,la classe si è mostrata generalmente interessata e coinvolta, anche se i contenuti disciplinari sono stati affrontati e sviluppati dagli alunni con motivazione,studio e impegno eterogenei,che hanno determinato diversi livelli di raggiungimento degli obiettivi prefissati,in termini di conoscenze,abilità e competenze. A riguardo,un gruppo di alunni,motivati,impegnati in modo serio e sistematico,forniti di un metodo di studio versatile,produttivo e arricchito da originali apporti personali,ha maturato ottime e in alcuni casi eccellenti capacità critiche, espositive ed argomentative e abilità, competenze e conoscenze elevate dei contenuti e del linguaggio specifico in tutte le discipline; altri,motivati e costanti nello studio,hanno elaborato i contenuti disciplinari in modo esauriente,raggiungendo un livello di preparazione apprezzabile;infine,pochi hanno avuto un percorso di studi meno lineare e più faticoso,in particolare nelle discipline di indirizzo,l’incerta padronanza delle strutture linguistiche non ha permesso una fruizione consapevole dei testi in lingua originale degli autori latini e greci,studiati tuttavia sotto il profilo letterario,e per la matematica le carenze di base e lo studio discontinuo hanno consentito di raggiungere solo parzialmente gli obiettivi minimi della disciplina. L’azione di insegnamento di tutti i docenti è stata uniformemente strutturata tenendo conto della diversità dei livelli di preparazione,delle difficoltà rilevate nell’apprendimento di alcune discipline, del sostegno alle eccellenze, e si è incentrata perlopiù su contenuti e aree tematiche,che meglio possano concorrere allo sviluppo della personalità e delle potenzialità di ogni studente. Nelle attività didattiche in modalità DaD, attuate a partire dal 12/3/2020 in seguito all’emergenza sanitaria Covid 19, non sono emerse criticità relativamente alla frequenza regolare e inadempienze nei confronti di quanto programmato dai docenti,ma la risposta degli alunni è stata sottesa ad un elevato senso di responsabilità,di collaborazione,di interazione,di partecipazione e ad un impegno sostanzialmente adeguato. Relativamente ai programmi svolti sia nella didattica in presenza che in quella a distanza e alle abilità e alle competenze raggiunte,si rinvia alle singole progettazioni disciplinari,mentre gli obiettivi trasversali,quali: acquisire un atteggiamento responsabile nei confronti della propria formazione;partecipare attivamente al lavoro scolastico anche fornendo apporti personali;essere disponibili a confrontare i propri atteggiamenti e le proprie opinioni con quelli altrui;potenziare il proprio metodo di studio;organizzare in modo autonomo e sistematico il proprio lavoro;sapere cooperare e lavorare in team;ricercare stimoli e opportunità di crescita in ambito scolastico ed extrascolastico,sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe. 8
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI Nel corso dell’anno scolastico e fino al 30 Maggio 2020 sono state trattati,utilizzando materiali di varia tipologia,i percorsi multidisciplinari di seguito indicati; per la disciplina di Lingua e letteratura italiana,si elencano nello specifico i testi affrontati. AREE TEMATICHE INTERDISCIPLINARI Tematiche di indirizzo Discipline coinvolte Materiali utilizzati 1.Confini,limiti eLingua e letteratura italiana Si rimanda alle progettazioni frontiere Lingua e cultura latina/ disciplinari dell’all. 1. Lingua e cultura greca Lingua e cultura inglese Filosofia / Storia Matematica Scienze naturali Storia dell’Arte 2. La dissoluzione Lingua e letteratura italiana Si rimanda alle progettazioni dell’io Lingua e cultura latina/ disciplinari dell’all. 1. Lingua e cultura greca Lingua e cultura inglese Filosofia / Storia Scienze naturali Storia dell’Arte 3.Progresso e Lingua e letteratura italiana Si rimanda alle progettazioni modernità,tra Lingua e cultura latina/ disciplinari dell’all. 1. entusiasmo e condanna Lingua e cultura greca Lingua e cultura inglese Filosofia / Storia Scienze naturali Storia dell’Arte 4. Tempo e memoria Lingua e letteratura italiana Si rimanda alle progettazioni Lingua e cultura latina/ disciplinari dell’all. 1. Lingua e cultura greca Lingua e cultura inglese Filosofia /Storia Fisica Scienze naturali Storia dell’Arte 5. Uomo e natura Lingua e letteratura italiana Si rimanda alle progettazioni Lingua e cultura latina / disciplinari dell’all. 1. Lingua e cultura greca Lingua e cultura inglese Filosofia / Storia Fisica Scienze naturali Storia dell’Arte 9
Lingua e letteratura italiana 1.CONFINI, LIMITI E FRONTIERE G. UNGARETTI Da “L’allegria”: “Fratelli” “Veglia” “Sono una creatura” “Mattina” S. QUASIMODO Da “Acque e terre” “Ed è subito sera” 2.LA DISSOLUZIONE DELL’IO G. LEOPARDI I “Canti”: “A se stesso” ANDRÉ BRETON Da “Manifesto del Surrealismo” Passi scelti del primo manifesto del 1924 L. PIRANDELLO Da “Il fu Mattia Pascal” cap. XVIII “ Non saprei proprio dire ch’io mi sia” Da “Uno, nessuno e centomila” “Nessun nome” Da “Novelle per un anno” “Il treno ha fischiato” “La patente” I. SVEVO Da “Una Vita”, cap. VIII “Le ali del gabbiano” Da “Senilità”, cap. I “Il ritratto dell’inetto” Da “La coscienza di Zeno”, cap. III; cap. IV; cap. VIII “Il fumo” “La morte del padre” “La profezia di un’apocalisse cosmica” G. UNGARETTI Da “L’allegria” “Sono una creatura” “Soldati” Da “Il dolore” “Non gridate più” 10
E. MONTALE Da “Ossi di Seppia” “Spesso il male di vivere ho incontrato” “Meriggiare pallido e assorto” 3.PROGRESSO E MODERNITA’, TRA ENTUSIASMO E CONDANNA G. VERGA Prefazione a “I Malavoglia”: “I “vinti” e la “fiumana del progresso” Da “Vita dei campi”: “ Rosso Malpelo” Da “Novelle rusticane”: “La roba” 4.TEMPO E MEMORIA A.MANZONI Dalle “Odi”: “Il cinque maggio” G. UNGARETTI Da L’allegria”: “In memoria” “I fiumi” “San Martino del Carso” U. SABA Dal “Canzoniere”: “Berto” “Mio padre è stato per me l’”assassino” S. QUASIMODO Da “Giorno dopo giorno” “Uomo del mio tempo” E. MONTALE Da “Ossi di seppia” “Cigola la carrucola del pozzo” “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” 5.UOMO E NATURA G. LEOPARDI I “Canti”: “L’ Infinito” “La quiete dopo la tempesta” “Il sabato del villaggio” “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” “ Il passero solitario” “La ginestra o fiore del deserto” Le “Operette morali “ 11
“Dialogo della Natura e di un Islandese” C. BAUDELAIRE Da “I fiori del male”: “Corrispondenze” G. D’ANNUNZIO Dalle Laudi, “Alcyone”: “La pioggia nel pineto” G. PASCOLI Da “Myricae”: “Arano” “Lavandare” “X Agosto” “Temporale” “Il lampo” “Novembre” Da “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno” 12
SEZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le studentesse/gli studenti hanno trattato i seguenti argomenti: Tematica Discipline Materiali coinvolte 1.Caratteri e struttura della Costituzione Diritto Materiale fornito dalla italiana e confronto con lo Statuto Albertino docente 2.Nozione di “forma di Stato” e “forma di Diritto Materiale fornito dalla Governo”. docente “Il Parlamento (sedi, composizione, ecc…)” 3. “Organi dello Stato:definizione,struttura, Diritto Materiale fornito dalla composizione e funzioni” docente Sono state fatte alcune riflessioni sull’impatto che l’emergenza sanitaria, causata dalla pandemia da “Covid -19”, ha avuto su alcuni aspetti della nostra vita,quali a titolo esemplificativo: 1.Conseguenze sull’ambiente del “Coronavirus” 2. La Didattica a distanza e il bullismo 3. Diritto alla salute e diritto alla riservatezza 4. Sospensione di diritti costituzionali 5. La gestione dell’emergenza sanitaria:riparto delle competenze tra Stato e Regioni 13
SEZIONE P.C.T.O. Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. I P.C.T.O. concorrono alla valutazione delle discipline alle quali afferiscono e a quella del comportamento,e pertanto contribuiscono alla definizione del credito scolastico. Inoltre,il candidato dovrà presentare una breve relazione o un elaborato multimediale dell’esperienza svolta nel corso del percorso di studi. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (Ex ASL) Titolo del percorso a.s. Durata Soggetto Luogo di svolgimento Ospitante “Res publica Art.33” 3° Firma Associazione 1.Auditorium-Istituto convenzione United Netwok 2.Studio individuale e (11/01/2018) Europa lavori in back office su e svolgimento piattaforme Cloud attività dal 14/02/2018 al 28/3/2018 “Attività di Orientamento” Durata Luogo di svolgimento “I luoghi delle Istituzioni” Visita guidata 4° 8/10/2018 “Palazzo Madama” “Palazzo Madama” Visita guidata 5° 9/11/2019 “Palazzo Chigi” “Palazzo Chigi” ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Res publica Art.33 – Simulazione di sedute del Parlamento italiano Il percorso si basa su simulazioni di sedute del Parlamento italiano,durante le quali gli studenti,divisi in gruppi parlamentari,svolgono le funzioni tipiche dei deputati della Repubblica,lavorando alla stesura di progetti di legge,poi discussi all’interno delle Commissioni e dell’Aula,e preparando emendamenti e relazioni che verranno approvati secondo le stesse “regole” utilizzate dai parlamentari e codificate dal Regolamento della Camera dei deputati. Il progetto,nato dall’esperienza maturata nei Model United Nations,simulazioni di sedute delle Nazioni Unite,offre agli studenti la possibilità di partecipare ad esperienze che rispecchiano e soddisfano le caratteristiche e i requisiti descritti nelle linee guida emanate dal Miur per i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. La formazione didattica,interamente affidata ai tutor esterni della Associazione UNITED NETWORK Europa,articolata in presenza e on line, ha previsto lezioni frontali nell’Auditorium dell’Istituto,momenti di studio individuale dei materiali predisposti, lo svolgimento di lavori in backoffice,la preparazione,nell’ambito di “gruppi parlamentari”,di proposte di legge e le simulazioni. 14
Si elencano di seguito le attività svolte di formazione e di simulazione curate dai Tutor esterni e i tempi ad esse dedicati: Data Attività Contenuti Tempi Tutor 14/2/2018 Formazione 1.Fondamenti della Costituzione; 4 h. Tutor esterno in lezione frontale 2.le funzioni del Presidente della Repubblica,del Parlamento e del governo 16/2/2018 Formazione 1.Procedimento legislativo; 4 h. Tutor esterno in lezione frontale 2.attività di indirizzo e di controllo; 3.”Bullismo e Cyberbullismo”:proposta di legge 26/3/2010 Formazione 1.Regole operative; 8 h. Dott.ssa F.Cavallo in lezione frontale e 2.dibattito parlamentare su una Simulazione in proposta di legge. Auditorium-Istituto 27/3/2020 Simulazione in Dibattito parlamentare su una proposta 8 h. Dott.ssa F.Cavallo Auditorium-Istituto di legge. 28/3/2020 Simulazione in Emendamenti e votazione della 4 h. Dott.ssa F.Cavallo Auditorium-Istituto proposta di legge. Studio individuale e lavori in back office (h.24 + h.18) dal 16/2/2018 al 26/3/2018 Tutor esterno: Dott.ssa L. Falcone ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO - PERCORSO PCTO Gli alunni hanno partecipato,in data 08/10/2018, all’attività di Orientamento del “Percorso PCTO”, visitando “Palazzo Madama”. La visita guidata,preceduta da momenti di studio e di ricerca di materiali da parte degli alunni sotto la guida del Tutor interno,ha consentito loro di : 1.conoscere la storia del palazzo; 2.visitare le sale di rappresentanza e l’Aula legislativa; 3.approfondire gli aspetti istituzionali:composizione e funzioni del Senato;modalità di votazione;approvazione e non approvazione del testo di legge. 15
ANNO SCOLASTICO 2019/2020 ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO – PERCORSO PCTO Gli alunni hanno partecipato con il tutor interno,in data 09/11/2019, all’attività di Orientamento del “Percorso PCTO”, visitando “Palazzo Chigi”. Il percorso della visita ha consentito agli alunni di: 1.conoscere la storia e lo sviluppo architettonico del palazzo;l’alternarsi delle personalità e delle famiglie residenti,degli usi dalla seconda metà del ‘500 fino al 1961,anno dell’insediamento della Presidenza del Consiglio; 2. visitare i seguenti ambienti: la “Sala Stampa”,il “Cortile del Palazzo”,lo “Scalone d’Onore”;la “Sala delle Galere”,la “Sala dei Mappamondi” e la “Sala del Consiglio”;l’ “Anticamera della Sala Verde” e la “Sala Verde”, apprendendone gli aspetti architettonici,le decorazioni scultoree e pittoriche e soprattutto l’utilizzo per lo svolgimento delle attività istituzionali; 3.apprendere:aspetti del cerimoniale e del protocollo istituzionale;le modalità di svolgimento delle riunioni dell’esecutivo e degli incontri del Presidente del Consiglio con i Capi di Stato e di Governo. Per l’accertamento delle competenze sono state adottate modalità congiunte di valutazione,in particolare:la scheda di valutazione del tutor aziendale,il questionario di valutazione del percorso da parte dello studente,relazioni delle visite guidate. 16
PROFILO IN USCITA al termine del percorso di P.C.T.O. L'attività di alternanza scuola lavoro realizzata,nel terzo anno,in collaborazione con l’ Associazione United Netwok Europa e con esperti esterni, e proseguita nel quarto e nel quinto anno con le visite guidate presso gli ambienti istituzionali,Palazzo Madama e Palazzo Chigi,ha consentito agli studenti di acquisire nozioni fondamentali di diritto costituzionale e nello specifico:fondamenti della Costituzione;funzioni del Presidente della Repubblica;composizione e funzioni del Senato e del Parlamento italiano;funzioni del Governo; procedimento legislativo;attività di indirizzo e di controllo;dibattito parlamentare;emendamenti e votazione di una proposta di legge;approvazione e non approvazione di un testo di legge,e di conoscere i luoghi delle Istituzioni sotto il profilo storico-artistico e politico. Inoltre,nei diversi momenti di lavoro individuale e nelle simulazioni delle sedute del Parlamento italiano,gli alunni hanno sviluppato abilità e competenze spendibili in ambiti e contesti extrascolastici,quali:reperire e utilizzare diverse fonti di informazione generali e specifiche;analizzare e sintetizzare i materiali forniti;lavorare in equipe interagendo positivamente con il gruppo(team work);redigere testi corretti sul piano delle forme stilistiche e del lessico giuridico;intervenire nei dibattiti parlamentari simulati rispettando le regole di intervento;esporre in pubblico utilizzando un linguaggio corretto,chiaro ed efficace;saper utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici. Altro obiettivo peculiare del percorso è stato quello di potenziare negli alunni la conoscenza delle competenze di Cittadinanza e costituzione e di orientarne la scelta verso studi universitari in vista di una carriera nelle istituzioni nazionali e nella pubblica amministrazione. 17
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E UNIVERSITARIO L’orientamento consente agli individui di attivarsi,rendersi autonomi,sviluppare competenze trasversali e strategiche,allenarsi a costruire e a ricostruire il proprio progetto di vita. L’orientamento,svolto in modo professionale,è una consulenza che si concretizza in un insieme di attività volte a sostenere le persone che devono compiere scelte importanti in momenti di transizione e/o di difficoltà. I percorsi di orientamento,attivati ed erogati dalla scuola superiore in particolare,offrono un supporto fondamentale sul piano educativo,professionale e relazionale. Un sostegno che si estende lungo tutto l’arco della vita e che riguarda sia l’educazione,quindi la scelta di percorsi di istruzione e formazione, sia l’approfondimento delle opportunità professionali,finalizzato alla conoscenza,anche diretta,del mondo del lavoro. Il percorso attivato quest’anno scolastico presso l’Istituto”Pitagora” (Pozzuoli) ha voluto offrire: -informazioni circa le possibilità formative dei percorsi di Orientamento scolastico e professionale; -sostegno orientativo,accompagnamento della persona nel progettare e pianificare il proprio progetto formativo e/o professionale; - counseling orientativo,dove il formatore in primis e lo staff di Coordinamento poi,con la finalità di attivare un processo di auto-emancipazione,offre all’utente un sostegno anche di tipo pedagogico,psicologico,sociologico (dimensioni dell’orientamento scolastico) permettendogli di rafforzare,sviluppare e mettere in pratica le proprie competenze. La V LCL A ha partecipato,con le altre classi quinte dei diversi indirizzi dell’Istituzione scolastica, alle ”Quattro giornate per imparare ad orientarsi”, incontri seminariali di Orientamento curati dal Dr.Antonio Abrusci dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e finalizzati a fornire agli studenti elementi di analisi sulle proprie capacità e a consentire loro di esprimere una scelta consapevole sul prosieguo degli studi accademici. Lo strumento utilizzato è stato un questionario articolato su quindici domande dirette a risposta multipla su scala Likert a quattro valori,strutturato su aree psicologica, sociologica e pedagogica. Dai risultati del questionario,riportati in un grafico aggregato per risposta sui valori assoluti espressi sulle quattro scelte possibili,per niente,poco,abbastanza,molto, è emerso che la maggior parte degli alunni,inclusi quelli delle classi quinte degli altri indirizzi dell’Istituto,ha riportato il valore alto di “abbastanza”, che va letto come il sentire fondamentali il significato e il valore dell’Orientamento per quella che è la sua importanza,ma che non è stato ancora sufficientemente contestualizzato sui propri bisogni ed è ancora lontano dalla realtà di ognuno. Al termine della considerevole attività di socializzazione dei risultati del questionario somministrato,gli alunni hanno svolto in modo attivo due esercitazioni: la prima,a coppia, ha creato 18
i presupposti per gli studenti di valutare l’altro secondo criteri di “oggettività”,mettendo ognuno nelle condizioni di comprendere il valore e il peso della valutazione e,nel contempo,di “coscientizzare”il come si è percepiti dall’altro osservatore,assumendo consapevolezza che probabilmente si è percepiti in modo diverso da come si ritiene di essere;la seconda,invece,ha riguardato il proprio “stile di apprendimento” secondo David Kolb. Gli studenti hanno risposto alle domande di un test secondo una propria scala di priorità e in seguito,applicando formule specifiche di calcolo,hanno riportato i valori su un grafico circolare che ha fornito ad ognuno la rappresentazione grafica del proprio stile di apprendimento e,con successiva elaborazione del risultato,anche il “profilo combinato”dello stesso diviso in “adattivo”,”divergente”,”convergente” o “assimilativo”. Le attività espletate con gli studenti,unitamente ad altre azioni innescate e facenti parte di un percorso appositamente costruito,sono servite a fornire loro una prova tangibile di quanto sia importante conoscersi per poter effettuare scelte consapevoli e responsabili e hanno dimostrato la necessità di mirare al processo di crescita globale della persona attraverso percorsi paralleli agli insegnamenti curricolari. Gli alunni hanno partecipato,fino alla data del 21/02/2020,collettivamente o individualmente,ad altre attività specifiche di Orientamento Universitario,in particolare : -Giornata di Orientamento “UnivExpo 2019” -Incontro di Orientamento alle Facoltà sanitarie (Medicina,Odontoiatria,Veterinaria,Professioni sanitarie) curato dall’organizzazione studentesca “TestBusters” -Incontro di Orientamento Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Medicina e Chirurgia,Odontoiatria e Protesi dentaria,Professioni sanitarie,Farmacia,Biotecnologie della salute. 19
ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Lingua e letteratura italiana -Studio autonomo degli argomenti Lingua e cultura greca/Lingua e cultura latina Corso di potenziamento -“Seconda Prova - Esame di Stato” Filosofia - Studio autonomo degli argomenti Attività integrative e di recupero Matematica - Esercizi di recupero in itinere Fisica - Ripetizione di argomenti in itinere Storia dell’Arte Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti;impulso allo spirito critico e alla creatività;approfondimenti critici e su argomenti di attualità legati all’arte;partecipazione ad eventi (NNLC 2020) Viaggi d’istruzione e visite guidate Viaggio d’Istruzione “Salisburgo – Vienna” Visite guidate -“Villa delle Ginestre” -“Mostra “Andy Warhol”,presso Basilica di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta (Napoli) - “Open Day” - “Notte nazionale del Liceo classico” - Progetto “Destinazione Sud-Mare Nostrum:musiche, Attività/iniziative extracurriculari danze e canti del Mediterraneo” nell’ambito del programma (partecipazione collettiva o di mobilità nelle scuole secondarie “Pro.Mo.S.S.I” - Attività alcuni alunni) modulari di preparazione e di omogenizzazione dei gruppi costituenti il coro; laboratori e spettacoli in Spagna e in Tunisia -“Il nostro pianeta il tuo futuro”organizzato nell’ambito delle attività del PLS Geologia del DISTAR,con presentazione dell’esperienza maturata da parte di n.3 alunne Partecipazione a -Spettacolo teatrale in lingua inglese “The name is convegni/seminari/ Bond…James Bond” presso il teatro “Il Piccolo” (Napoli) eventi/ spettacoli teatrali -Spettacolo teatrale “Antigone”,presso “Teatro Bellini” (collettiva o di alcuni alunni) (Napoli) -Primo incontro del ciclo di seminari –Progetto “Profili filosofici” in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi filosofici 20
METODOLOGIE DIDATTICHE FINO AL GIORNO 04/03/2020 1.Lezioni frontale e dialogata;metodo induttivo,deduttivo ed esperienziale;ricerca individuale e di gruppo;brain storming;problem solving;scoperta guidata;attività laboratoriale in palestra;visite di istruzione. STRUMENTI DIDATTICI FINO AL GIORNO 04/03/2020 1.Libri di testo,anche con versione multimediale;lavagna;Lim;registro elettronico;fotocopie e selezione di testi da altri manuali;testi di approfondimento tematico e di consultazione;saggi;dispense;appunti e slides del docente;dizionari;app;articoli di giornale;riviste culturali;audiovisivi;registrazioni;enciclopedie multimediali;ricerche in Internet e materiale in rete;software didattici;visite di istruzione;piccoli e grandi attrezzi. PROVE DI VERIFICA FINO AL GIORNO 04/03/2020 Prove di verifica formative e sommative, articolate secondo un’ampia tipologia:relazioni scritte; analisi di testi e testi argomentativi;saggio breve;analisi e traduzione di brani d’autore latini e greci; prove strutturate e semistrutturate con domande a risposta aperta e a risposta multipla,vero/falso,completamenti e corrispondenze;questionari;presentazioni in ppt;mappe concettuali;compiti tradizionali;lavori di gruppo sperimentali;prove pratiche; prove autentiche;sviluppo di progetti;risoluzione di problemi e di esercizi;interventi e spunti di riflessione; verifiche orali e interrogazioni tradizionali. VALUTAZIONE FINO AL GIORNO 04/03/2020 Per esprimere un giudizio complessivo sull’alunna/alunno si è tenuto conto dei livelli di partenza, dei risultati delle prove di verifica, del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici, delle competenze chiave e di cittadinanza e del comportamento,valutati secondo le griglie adottate dal Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF d’Istituto. METODOLOGIE DIDATTICHE ORIENTATE ALLA DAD Utilizzo della piattaforma Google Suite for education e le sue applicazioni (Classroom,Drive,Meet) in modalità sincrona e asincrona,in particolare lezioni frontali e dialogate sincrone in Meet;video lezioni e flipped classroom asincrone;metodo induttivo e deduttivo;videolezioni su youtube;ricerca individuale e di gruppo;problem solving;schemi e mappe concettuali. STRUMENTI DIDATTICI ORIENTATI ALLA DAD Libri di testo;tutte le applicazioni di G Suite for education (Classroom,Drive,Meet);registro elettronico Argo;app per chat di gruppo;materiali di varia tipologia predisposti dai docenti,aggiunti in Classroom,in Drive e condivisi dagli alunni:fotocopie di testi,appunti,schede,mappe concettuali,dispense,slides,relazioni,filmati,documentari,lezioni su YouTube,articoli di giornale,letture critiche,video,interviste, power point di presentazione e di riepilogo,link di siti,approfondimenti on line su blog,visite virtuali a mostre e musei,materiale tratto dalla Guida Studenti – ABE site Italy. 21
PROVE DI VERIFICA ORIENTATE ALLA DAD Compito tradizionale in modalità sincrona e a tempo condiviso su Classroom;prove scritte: relazioni,analisi del testo,testo argomentativo,traduzioni dal latino e dal greco;questionari on line in modalità asincrona a risposta aperta breve e lunga;elaborati individuali e di gruppo; presentazioni in power point;feedback degli alunni;colloqui orali e argomentazioni guidate;colloqui orali per il riepilogo di quanto trattato;esame critico e tecnico di opere d’arte e mostre virtuali. VALUTAZIONE ORIENTATA ALLA DAD La valutazione nell’ambito dell’attività didattica a distanza tiene conto del raggiungimento degli obiettivi rimodulati nelle programmazioni disciplinari,ma anche e soprattutto del nuovo contesto,della peculiarità della proposta didattica e della necessità di supportare gli allievi in un momento di incertezza e di insicurezza come quello attuale. In quest’ottica,sono state proposte modalità di verifica formativa basate sull’intero processo di apprendimento rispetto agli esiti,ispirate al sapere,saper essere e al saper fare e mirate ad accertare: a. la frequenza costante e la partecipazione attiva alle lezioni; b. la disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni; c. l’’interazione costruttiva e la costanza nello svolgimento delle attività; d. l’ impegno nella produzione del lavoro assegnato e la puntualità nelle consegne; e. l’ acquisizione di competenze. La Coordinatrice Prof.ssa Francesca Violante Il Dirigente Scolastico Dr. Antonio Vitagliano 22
ALLEGATO n. 1 SCHEDE INFORMATIVE PER OGNI DISCIPLINA Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura greca Lingua e cultura inglese Filosofia Storia Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell’arte Scienze motorie e sportive I.R.C 23
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI IN PRESENZA Disciplina:LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente:Prof.ssa Michela D’Isanto Livello in uscita della classe: COMPETENZE ABILITÀ -Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi -Padroneggiare gli strumenti espressivi ed letterari più rilevanti argomentativi indispensabili per gestire l’interazione -Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e comunicativa verbale in vari contesti culturale esercita sugli autori e sui loro testi -Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario -Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia tipo Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti letterario scopi comunicativi -Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del -Dimostrare consapevolezza della storicità della testo letteratura -Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto e/o orale -Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene -Individuare per il singolo genere letterario destinatari, scopo e ambito socio-politico di produzione -Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione della poetica di un autore -Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti -Imparare a dialogare con autori di epoche diverse confrontandone le posizioni rispetto a un medesimo nucleo tematico -Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto -Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con il punto di vista della critica -Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo -Riflettere sulla ricchezza e sulla flessibilità̀ della lingua, considerata in una grande varietà̀ di testi -Esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà̀ , variando -a seconda dei diversi contesti e degli scopi- l’uso della lingua CONTENUTI 1. Il Romanticismo in Italia e in Europa: caratteri generali, temi e poetica Il dibattito tra classicisti e romantici: Madame de Staël, Pietro Giordani -“La Biblioteca italiana” : “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” Alessandro Manzoni Cenni biografici Concezione poetico-letteraria: la ricerca del vero, la prospettiva etico-civile e religiosa 24
Opere: -Lettera a Monsieur Chauvet, analisi e commento -Lettera a Cesare D’Azeglio (22 settembre 1823), analisi e commento -Inni sacri (tematiche) -Odi civili (tematiche) -Il Cinque maggio, analisi e commento -Le tragedie (trame e tematiche) -Conte di Carmagnola -Adelchi, Coro dell’atto III e Coro dell’atto IV analisi e commento, -I Promessi Sposi e il romanzo storico: i temi, le tre edizioni e la questione della lingua Analisi e commento del Capitolo XXXVIII “La fine e il sugo della storia” Giacomo Leopardi Cenni biografici Il pensiero e la poetica: fasi e nuclei tematici. Lo Zibaldone, le Canzoni, i Piccoli Idilli, i Canti pisano-recanatesi, le Operette Morali, l’ultima fase poetica e il Ciclo di Aspasia -Lo Zibaldone: titolo e storia dell’opera Analisi e commento dei seguenti testi: “La teoria del piacere” “La poetica del vago e dell’indefinito ” Opere: I Canti: genesi, struttura, temi, lingua e stile Analisi e commento dei seguenti testi: -L’infinito -A Silvia -Il sabato del villaggio -La quiete dopo la tempesta -Canto notturno di un pastore errante dell’Asia -Il passero solitario -A se stesso - La ginestra o fiore del deserto (vv.1-86, vv.111-157, vv.237-317) -Le Operette morali: struttura e temi del pensiero poetante Analisi e commento del: -Dialogo della Natura e di un Islandese 25
2. La cultura del Positivismo: caratteri generali Positivismo e letteratura Il Naturalismo e Émile Zola, elementi di poetica e scelte narrative Il Verismo: la posizione teorica, rapporti con il Naturalismo Giovanni Verga Cenni biografici La poetica, i temi e le tecniche narrative Opere: -Le raccolte di novelle: Vita dei campi e Novelle rusticane, aspetti generali Analisi e commento dei seguenti testi: -Rosso Malpelo -La roba -I romanzi del ciclo dei Vinti: I Malavoglia e Mastro don Gesualdo, vicende, personaggi, le scelte narrative (l’eclissi del narratore, regressione e straniamento) e lo stile Analisi e commento dei seguenti testi: -Prefazione a I Malavoglia: “I “vinti” e “la fiumana del progresso” 3. Il Decadentismo in Europa e in Italia: il contesto storico-culturale e le principali correnti e protagonisti: Estetismo e Simbolismo - -Charles Baudelaire, I fiori del male – “Corrispondenze”, analisi e commento, Gabriele d’Annunzio Cenni biografici, aspetti caratterizzanti della poetica Opere: -I romanzi e l’evolversi della poetica dannunziana: dall’esteta al superuomo Analisi e commento dei seguenti testi: -Il piacere -La produzione poetica: Le Laudi, struttura e temi Alcyone, “La pioggia nel pineto”, analisi e commento del testo Giovanni Pascoli Cenni biografici 26
La visione del mondo e della poesia: la rivoluzione linguistica e stilistica, l’ideologia e la visione della società Opere: -Da Il fanciullino (aspetti generali): “Una poetica decadente” -Myricae, struttura, temi, aspetti formali e stilistici Analisi e commento delle seguenti liriche: -Lavandare -Arano - X agosto -Novembre - Temporale - Il lampo -Canti di Castelvecchio (brevi cenni) - Il gelsomino notturno 4. Le inquietudini del Primo Novecento: le avanguardie storiche; le contraddizioni della modernità; la crisi dell’uomo e la nuova concezione della creazione artistica anche alla luce delle nuove teorie psico-analitiche e fisico-matematiche. Il Crepuscolarismo, Guido Gozzano e Marino Moretti: aspetti generali Il Futurismo in Italia, aspetti generali Analisi e commento di: - Filippo Tommaso Marinetti: - “Manifesto del Futurismo” e “Manifesto tecnico della letteratura futurista” - da “Zang tumb tuum”, “Bombardamento” - Corrado Govoni “Il palombaro” Il Dadaismo, aspetti generali Analisi e commento di: -Tristan Tzara: “Manifesto del Dadaismo” Il Surrealismo, aspetti generali Analisi e commento di: -André Breton: “Manifesto del Surrealismo” 27
Per gli argomenti e testi trattati sono stati utilizzati i Volumi 4; 5.1; 5.2; del manuale: “I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI”, Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria,Paravia- Pearson TESTI E MATERIALI ADOTTATI PER I TESTI E MATERIALI SI FA RIFERIMENTO ALLA SCHEDA PRECEDENTE. INOLTRE DURANTE LE LEZIONI IN DAD SONO STATI UTILIZZATI ANCHE: VIDEO , POWERPOINT E DISPENSE DIVULGATIVE. PROGETTAZIONE E RIMODULAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI – SELEZIONE DEI CONTENUTI ORIENTATI ALLA DAD In modalità DaD sono stati rimodulati gli obiettivi non in merito ai contenuti svolti, ma soprattutto in merito agli strumenti e alle verifiche considerate sempre nel loro valore formativo SELEZIONE CONTENUTI DURANTE LA DAD Luigi Pirandello Cenni biografici, aspetti nodali della poetica, scelte narrative e stilistiche Opere: -Saggio su “L’Umorismo” Analisi e commento: -“Umorismo e comicità: la vecchia imbellettata”, Parte II -Novelle per un anno: Analisi e commento: -Il treno ha fischiato -La patente -I romanzi: Il fu Mattia Pascal: cap. XVIII “Non saprei proprio dire ch’io mi sia” -“Uno, nessuno e centomila” Pagina conclusiva del romanzo : “Nessun nome” La produzione teatrale 28
Il teatro siciliano e il teatro del grottesco (brevi cenni) Il metateatro: le innovazioni (caratteri generali) Trame e temi di : - Sei Personaggi in cerca d’autore - Enrico IV Italo Svevo Cenni biografici, aspetti caratterizzanti della poetica -Opere: i primi romanzi (vicenda, personaggi, ambientazione, tematiche, stile e tecniche della narrazione) Analisi e commento di: -Una Vita: Cap.VIII “Le ali del gabbiano” -Senilità Cap. I “ Il ritratto dell’inetto” -La coscienza di Zeno: argomento, tempi, modi della narrazione, stile Analisi e commento dei seguenti brani : Cap. III “Il fumo” Cap. IV “ La morte del padre” Cap. VIII “La profezia di un’apocalisse cosmica” 5. La poesia in Italia tra le due guerre e oltre: l’Ermetismo e la “poetica della parola” Giuseppe Ungaretti Cenni biografici, aspetti nodali della poetica Opere: - L’Allegria, temi e stile Analisi e commento dei seguenti testi: -In memoria -Il Porto sepolto -Fratelli -Veglia -I fiumi -Sono una creatura -San Martino del Carso -Mattina -Soldati -Il dolore 29
Analisi e commento di: -Non gridate più Salvatore Quasimodo Cenni biografici- -Da “Acque e terre” -Ed è subito sera -Da “Giorno dopo giorno” -Alle fronde dei salici -Milano Agosto 1943 -Uomo del mio tempo Umberto Saba Cenni biografici -Dal “Canzoniere” -A mia moglie -La capra -Goal -Ulisse -Berto -Mio padre è stato per me l’”assassino” Eugenio Montale Cenni biografici, aspetti nodali della poetica Opere: - Ossi di seppia, temi e stile Analisi e commento dei seguenti testi: -I limoni -Non chiederci la parola -Meriggiare pallido e assorto -Spesso il male di vivere ho incontrato,pag.199 -Cigola la carrucola nel pozzo 30
-Da Satura, sezione Xenia Analisi e commento dei seguenti testi: - Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale Per gli argomenti e i testi trattati è stato utilizzato il Volume 6 del manuale: “I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI”, Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria,Paravia- Pearson 6. Il Paradiso dantesco La struttura, temi e personaggi Canto I, Canto VI 31
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI IN PRESENZA Disciplina:LINGUA E CULTURA LATINA Docente:Prof.ssa Francesca Violante Livello in uscita della classe: Competenze Abilità 1.Area degli apprendimenti Leggere,comprendere,esporre - Leggere e comprendere il Analizzare e comprendere a vari livelli significato di un testo in lingua Distinguere i generi letterari -Gestire l' interazione comunicativa Padroneggiare gli strumenti linguistici nei vari aspetti Utilizzare un linguaggio chiaro e corretto 2.Area logico-argomentativa Mettere in relazione,interpretare -Individuare relazioni,modelli di Stabilire confronti con le strutture linguistiche di altre lingue comunicazione,strumenti retorici, Comprendere le somiglianze e le differenze tra i generi radici concettuali attuali e attive nel letterari,i contenuti e le correnti di altre letterature patrimonio storico-letterario della Evidenziare tematiche e problematiche generali e attuali negli classicità e farne strumento per autori studiati un’interazione consapevole con Utilizzare conoscenze linguistiche,storico-letterarie,strumenti l’attualità acquisiti per il confronto e l’interpretazione -Rielaborare autonomamente e con criticità i contenuti 3. Area della progettazione Risolvere,costruire -Assumere decisioni Applicare le conoscenze e le abilità acquisite -Pianificare Sapere sostenere le proprie tesi e ascoltare e valutare -Identificare problemi e individuare quelle altrui possibili soluzioni Saper interagire con gli altri in modo rispettoso e propositivo -Progettare il proprio futuro con Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile autonomia e capacità di scelta Essere padrone di un patrimonio di idee,valori,tematiche, -Realizzare un progetto personale comportamenti,forme che sono alla base della cultura europea Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della utilizzando strumenti critici e abilità acquisite comunicazione,per studiare,fare ricerca e comunicare LA TRADUZIONE : COMPETENZA INTEGRATA E INTERLINGUISTICA 1. Area degli apprendimenti Analizzare e interpretare i brani d’autore Leggere e comprendere Distinguere i generi letterari Riconoscere i tratti salienti della lingua e dello stile di un autore Inquadrare i testi nel contesto storico-letterario di riferimento 2. Area logico-argomentativa Usare,confrontare e selezionare conoscenze linguistiche, Mettere in relazione,interpretare storico-letterarie,altre Padroneggiare gli strumenti della lingua 3. Area della progettazione Applicare le conoscenze acquisite alla traduzione del testo Risolvere,costruire Individuare i nodi sintattici e di senso Pianificare ed elaborare la traduzione Revisionare la traduzione dal punto di vista linguistico E’ assegnato, entro la data del 01/6/2020, a ciascun candidato argomento diverso per lo svolgimento dell’elaborato concernente le discipline di indirizzo,individuate come oggetto della Seconda Prova scritta: Greco/Latino. 32
Puoi anche leggere