Classe 5H Anno Scolastico 2018 - 2019 Documento del Consiglio di Classe - Liceo Montale

Pagina creata da Edoardo Giglio
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe 5H Anno Scolastico 2018 - 2019 Documento del Consiglio di Classe - Liceo Montale
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
    U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R                 I L   L A Z I O
    LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“
    Classico, Linguistico, delle Scienze Umane
    Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585
     RMPC320006@istruzione.it  RMPC320006@pec.istruzione.it Sito web: www.liceomontaleroma.it
     06 121123660 - fax 06 121123661

                          Classe 5H

     Anno Scolastico 2018 – 2019

 Documento del Consiglio di Classe

a cura del Coordinatore Prof.ssa Stefania Panni

                                     1
INDICE
Alunni della classe                                       p. 3
Docenti del Consiglio di Classe                           p. 4
Relazione sulla classe                                    p. 5
Percorso formativo                                        p. 6
Progetti pluridisciplinari e/o snodi interdisciplinari
       della programmazione didattica                     p. 10
Attività extra curricolari dell’ultimo anno               p. 11
Progetti/percorsi ambito “Cittadinanza e Costituzione”    p. 12
Insegnamento di una disciplina non linguistica
       con metodologia CLIL                               p. 13
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento   p. 14
Simulazioni della prima e seconda prova                   p. 19

ALLEGATO n. 1 - Contenuti delle singole discipline
       Lingua e letteratura italiana                      p. 21
       Lingua e civiltà inglese                           p. 26
       Lingua e civiltà spagnola                          p. 28
       Lingua e civiltà tedesca                           p. 32
       Storia e Filosofia                                 p. 37
       Matematica e Fisica                                p. 42
       Scienze naturali                                   p. 45
       Storia dell’arte                                   p. 50
       Scienze motorie e sportive                         p. 53
       Religione                                          p. 57

ALLEGATO n. 2 – Griglie di valutazione
Griglie di valutazione della prima prova
       elaborate dal dipartimento di Italiano             p. 60
Griglia di valutazione della seconda prova
       elaborata dal dipartimento di Lingue               p. 62
Il Consiglio di Classe                                    p. 63

                                                   2
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                             CONTINUITA’ DIDATTICA
DOCENTE               MATERIA INSEGNATA      3° anno   4°anno   5° anno
CAMPAGNOLI GOLGI
                      LINGUA E LETTERATURA    X        X        X
ANGIOLA CHIARA        ITALIANA

MARTORELLI GABRIELLA LINGUA E CULTURA        X         X        X
                     INGLESE
CARTISANO GIOVANNA    CONVERSAZIONE          X         X        X
                      LINGUA INGLESE

PANNI STEFANIA        LINGUA E CULTURA       X         X        X
                      SPAGNOLA

PÉREZ VILLARREAL      CONVERSAZIONE
                      LINGUA SPAGNOLA        X         X        X
JESÚS TERESA

CINGOLANI GIANCARLO   LINGUA E CULTURA       X         X        X
                      TEDESCA

WAGNER ANGELIKA       CONVERSAZIONE          X         X        X
                      LINGUA TEDESCA

FALCONE MARIA PAOLA   STORIA E FILOSOFIA     X         X        X

DE NATALE             MATEMATICA E FISICA    X         X        X
NUNZIA STELLA

DORE LUCIA            SCIENZE NATURALI       X         X        X

SGARANO FRANCESCO     STORIA DELL’ARTE                 X        X

NOVIELLO MARCO        SCIENZE MOTORIE E      X         X        X
                      SPORTIVE

PLOS ALESSANDRA       RELIGIONE              X         X        X

                                  4
RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe è attualmente composta da 19 alunni, 15 ragazze e 4 ragazzi. Al suo interno sono presenti
due alunne con DSA certificato ex L. 170/2010.

I docenti del Consiglio di Classe, ad eccezione della Storia dell’Arte, sono rimasti stabili per tutto il
triennio.

All’inizio del ciclo di studi, la classe si è subito presentata come molto problematica dal punto di
vista del comportamento e con una preparazione di base lacunosa e poco equilibrata.

Malgrado l’attento e costante lavoro del CdC, alla fine del terzo anno, tranne che per alcune
eccezioni, gli alunni ancora non avevano fatto quel salto di qualità che si richiede nel triennio del
liceo, continuando ad avere un atteggiamento poco responsabile e studiando in modo abbastanza
superficiale ed incostante.

Solamente nel corso del quarto anno la classe ha finalmente mostrato di aver acquisito un miglior
metodo di studio ed una maggiore consapevolezza ed ha cominciato ad impegnarsi in modo più
costante e proficuo. Anche il comportamento degli alunni più vivaci è andato migliorando e questo
ha permesso di svolgere delle lezioni più regolari e partecipate.

In quest’ultimo anno di corso la classe ha proseguito nel suo percorso di maturazione personale. I
ragazzi si mostrano ora come un gruppo affiatato ed il clima di lavoro è generalmente sereno.
Dal punto di vista didattico, pur mostrando interesse per gli argomenti proposti dai docenti ed una
partecipazione abbastanza attiva in classe, e fatta eccezione per alcuni casi, gli alunni presentano
ancora qualche difficoltà nella rielaborazione personale dei contenuti.

                                                    5
PERCORSO FORMATIVO

Il Consiglio della Classe 5H ha operato con le seguenti finalità:

    Sistematizzazione delle conoscenze in un quadro organico pluridisciplinare.
    Acquisizione di autonomia nella riflessione e nella valutazione critica.
    Consapevolezza del valore dei dati culturali ai fini dell’interpretazione della realtà
     contemporanea.
    Capacità di inserimento in un contesto collaborativo.

I docenti hanno fatto propri gli obiettivi trasversali indicati nel PTOF del Liceo di Stato “Eugenio
Montale”.

Conoscenze
    Conoscenza dei dati fondamentali e dei concetti di base del processo culturale.
    Conoscenza specifica dei contenuti dei programmi delle singole discipline.
    Conoscenza del linguaggio specifico delle discipline

Competenze
    Saper adoperare manuali e testi, capirne l’organizzazione logica.
    Saper contestualizzare i fenomeni ed elaborare le conoscenze in forma organica e critica.
    Saper documentare il lavoro svolto.
    Saper dimostrare padronanza delle lingue italiana e straniere: inglese, spagnolo e tedesco.
    Saper formalizzare i termini esatti di un problema, utilizzando il linguaggio specifico
     pertinente.
    Saper attualizzare le conoscenze

Capacità
      Capacità di selezionare e classificare informazioni.
      Capacità di sintesi.
      Capacità linguistico-espressive.
      Capacità logico-interpretative
      Capacità di inserirsi in un gruppo di lavoro, apportandovi un fattivo contributo.
      Capacità di individuare gli elementi costitutivi e pertinenti di un evento, di un problema, di
       un testo, evidenziandone i rapporti.

Il CdC ha inoltre operato per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Obiettivi comportamentali

      Sapersi integrare attivamente nei gruppi e soprattutto nel gruppo della classe.
      Saper entrare in relazione con l’insegnante.
      Rispetto delle regole, dell’ambiente e dei beni comuni.
      Rispetto delle diversità sociali, sessuali, ideologiche, intellettive etc.

                                                  6
Contenuti Disciplinari e Pluridisciplinari
(Per i contenuti disciplinari proposti dai docenti si rinvia alle pagine seguenti)

Metodi
Per la didattica delle varie discipline sono state indicate le seguenti metodologie che prevedono il
supporto delle tecnologie digitali:

       Lezione frontale
       Debate
       Lavori di gruppo.
       Lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi (letterari, scientifici, iconografici).
       Problem solving: soluzione di quesiti, esercizi, problemi.
       Lavori di ricerca.
       Storytelling

Mezzi

Nella didattica i vari docenti hanno utilizzato i seguenti mezzi:

       Testi letterari.
       Libri di testo.
       Libri della biblioteca.
       Fotocopie di materiale didattico.
       Audiovisivi.
       Computer.
       LIM
       Attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola.

Spazi

La didattica è stata sviluppata nei seguenti ambienti dell’Istituto.

           Aula della classe.
           Laboratorio multimediale.
           Biblioteca.
           Aula Magna.
           Palestra.

Criteri per la valutazione

Sono stati seguiti i seguenti criteri per la valutazione del rendimento generale degli alunni:

    Frequenza, attenzione, partecipazione, impegno e capacità di collaborazione dimostrati.
    Raggiungimento degli obiettivi didattici generali, in relazione agli standard minimi indicati
     nella programmazione annuale.
    Progressione nell’apprendimento e del grado di autonomia nello studio raggiunto dallo
     studente, con riferimento anche all’acquisizione delle strategie compensative (L. 70/2010)

                                                      7
   Uso corretto della lingua e conoscenza e utilizzo dei linguaggi specifici.
      Padronanza delle categorie specifiche.
      Capacità di comunicare in modo logico ed organico.
      Capacità di rielaborazione autonoma e personale.

Criteri di sufficienza

Per l’attribuzione agli alunni di una valutazione sufficiente sono stati considerati i seguenti livelli
minimi:

      Partecipazione, frequenza ed impegno.
      Conoscenza dei contenuti essenziali del programma svolto.
      Esposizione lineare e generalmente corretta.
      Capacità di formulare dei collegamenti, anche se guidati.

Strumenti di verifica

Le tipologie di prova utilizzate dai docenti sono state le seguenti:

    Verifiche orali e scritte individuali e Discussioni aperte all’intera classe.
    Verifiche dell’attività di laboratorio

Modalità di recupero

    Sportello didattico o corso di recupero (in orario extracurricolare)
    Recupero in classe, anche mediante pause nello svolgimento del programma.
    Recupero individuale, mediante assegnazione, revisione e valutazione di esercizi mirati da
     svolgere a casa.

Credito Scolastico
Punteggio massimo: 40 crediti
Il credito scolastico è assegnato in base alla media dei voti finali e in considerazione dell’impegno
degli ultimi tre anni del corso. Esso esprime:
      Grado di preparazione raggiunto.
      Assiduità nella frequenza.
      Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo.
      Partecipazione ad esperienze formative interne o esterne, opportunamente documentate.
      Partecipazione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

                                                    8
QUADRO ORARIO – LICEO LINGUISTICO

       DISCIPLINE                                            I   II   III IV V

       Religione/Attività alternative                        1   1    1   1      1

       Lingua e letteratura italiana                         4   4    4   4      4

       Lingua latina                                         2   2

       Lingua e cultura inglese*                             4   4    3   3      3

       Lingua e cultura spagnola*                            3   3    4   4      4

       Lingua e cultura tedesca o francese (a scelta dello
                                                             3   3    4   4      4
       studente)*

       Storia e Geografia                                    3   3

       Storia                                                         2   2      2

       Filosofia                                                      2   2      2

       Matematica**                                          3   3    2   2      2

       Fisica                                                         2   2      2

       Scienze naturali***                                   2   2    2   2      2

       Storia dell’Arte                                               2   2      2

       Scienze motorie e sportive                            2   2    2   2      2

       MONTE ORE SETTIMANALE                                 27 27 30 30 30

    * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
    ** con Informatica al primo biennio
    *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

                                              9
PROGETTI PLURIDISCIPLINARI E/O SNODI INTERDISCIPLINARI
DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Nel corso dell’anno scolastico sono stati sviluppati i seguenti snodi interdisciplinari:

   -   Il tempo
   -   La figura femminile
   -   L’infanzia
   -   La ricerca
   -   L’incapacità di comunicare
   -   La memoria e l’oblio
   -   La continuità
   -   Ritratto e autoritratto
   -   La natura, fonte d’ispirazione per l’arte
   -   La repressione
   -   La deformazione
   -   Il confronto
   -   La libertà
   -   I deboli
   -   L’attrazione
   -   La guerra
   -   Il simbolo
   -   L’alienazione
   -   La luce
   -   Il limite e l’infinito
   -   La politica e l’arte
   -   Il paesaggio
   -   La bellezza
   -   La ribellione
   -   Realizzazione e frustrazione
   -   Il dubbio esistenziale
   -   La perdita dell’innocenza
   -   La sperimentazione

                                                   10
ATTIVITA’ EXTRA CURRICOLARI DELL’ULTIMO ANNO

                                                                           Tutta la   Parte
Descrizione dell’attività                                                  classe     della
                                                                                      classe

Corso di preparazione ed esame per il conseguimento della Certificazione
in lingua tedesca Deutsch Fit - livello B1
                                                                                          X

Cinema Farnese: visione del film “Campeones” in lingua originale               X
(spagnolo)

Teatro Ghione: spettacolo “Aspettando Godot”                                   X

Visita di San Giovanni in Laterano e Santa Croce in Gerusalemme                X

                                               11
ATTIVITA’ E INIZIATIVE NELL’ AMBITO

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

Nel corso del triennio la classe ha partecipato ai seguenti progetti:

   -   Progetto di volontariato “Seguimi – Onlus”

   -   Progetto Schola Mundi “Il Montale con l’Africa”- adozioni scolastiche “Solidarietà P2P –da
       studente a studente”- 2019

   -   Progetto “Alimentazione tra Arte, Scienza, Sport e non la “Solita Minestra” ” *

   -   Modulo CLIL “Sostenibilità ambientale”

 In questo anno scolastico, durante le lezioni di Storia in compresenza con i docenti di Diritto,
 proff.ri Di Filippo e De Santis, sono stati affrontati i seguenti temi:

   -   Sistema elettorale e diritto di voto
   -   Il Parlamento
   -   Elezioni UE
   -   Principi fondamentali di micro-economia: la legge della domanda e dell’offerta e l’equilibrio
       sul mercato;
   -   L’economia classica: Adam Smith e il liberismo economico;
   -   La legge di Say;
   -   Keynes e la macro-economia. La domanda aggregata
   -   L’economia tra le due guerre mondiali: dal Trattato di Versailles alla fine degli anni ‘20
   -   La crisi del 1929;
   -   L’iperinflazione in Germania;
   -   Il New-Deal di Roosevelt

 Inoltre, gli studenti Catini Christian e Rapetti Alessandro hanno partecipato al progetto inserito nel
 PTOF “Educazione finanziaria e all’imprenditorialità”.

 Per ulteriori temi affrontati nelle singole discipline, si rimanda all’allegato 1 (v. Contenuti di
 Scienze Naturali, Inglese, Spagnolo e Tedesco).

* Per il programma dettagliato, v. Contenuti di Scienze Motorie

                                                   12
INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA

CON METODOLOGIA CLIL

Nel corso di questo anno scolastico, la classe ha seguito i seguenti moduli sviluppati con
metodologia CLIL in lingua Inglese:

   1. Green Chemistry

   2. Sustainability

                                                 13
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

Il Liceo “Eugenio Montale” si rivolge a un bacino d’utenza piuttosto ampio, un’area ben sviluppata sia
sul piano economico–sociale che turistico–ambientale. I tre indirizzi attualmente attivi nel liceo
(Classico, Linguistico e delle Scienze Umane) tendono a fornire una preparazione di base non settoriale
ma critica, aperta all'interdisciplinarietà e al contatto con le problematiche emergenti nella società. Da
ciò nasce l'esigenza di trasportare e rapportare il sapere proprio e le competenze acquisite con
l’esperienza pratica del fare, per offrire la possibilità di sviluppare percorsi e modalità ulteriori di
apprendimento, potenzialmente utili anche a superare il divario tra momento formativo (teorico) e
momento applicativo (pratico), secondo la logica del learning by doing e della didattica laboratoriale.

L’intervento formativo di istituto nell’ambito ASL/PCTO si caratterizza per il fatto che l'educazione
formale e l'esperienza di lavoro si combinano in un unico progetto formativo che, fin dall'origine, viene
pensato, realizzato, valutato in cooperazione tra scuola, mondo del lavoro e formazione post-diploma.

Il mondo della scuola e quello dell’impresa/struttura ospitante si rapportano e si confrontano come
realtà integrate tra loro, in grado di co-progettare percorsi di formazione, consapevoli che, per uno
sviluppo coerente e completo della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi tempi e
modalità di apprendimento.

Il Progetto ASL/PCTO del Liceo Montale persegue la finalità di favorire il consolidarsi di una forte
interrelazione fra forma di apprendimento formale, non formale e informale, offrendo un’ulteriore
opportunità di mediazione tra l’apprendimento formale scolastico e l’esperienza attiva “sul campo”, per
stimolare lo sviluppo di nuove competenze e mettere in luce diverse capacità di impegno da parte degli
studenti. In tale ottica il percorso di alternanza scuola-lavoro/PCTO punta alla valorizzazione delle doti
di creatività, di organizzazione, di relazione interpersonale, attraverso l’avvicinamento e la successiva
immersione in realtà culturali e professionali aderenti ai diversi indirizzi di studi. Esso inoltre, mira a
potenziare l’offerta formativa della scuola, con particolare riferimento ai percorsi di orientamento in
uscita, di supporto alle scelte future degli studenti..

All’interno di tale cornice, il progetto di ASL/PCTO per ciascuna classe, sebbene articolato in diversi
percorsi formativi, presenta caratteristiche comuni, fra le quali predominano la scelta di metodologie
didattiche innovative, una consistente parte di proposte dedicate ad aspetti formativi di base, ritenuti
prerequisiti essenziali per un corretto approccio al mondo del lavoro, aspetti coerenti con l’indirizzo di
studio e/o con figure/ambiti/sbocchi professionali e occupazionali emergenti nel mercato lavorativo
attuale.

Il percorso triennale di ASL/PCTO, così inteso, punta a raccordare le competenze specifiche disciplinari
e trasversali sia con quelle richieste dal mondo del lavoro, sia con quelle necessarie ad orientare le
successive scelte in ambito formativo.

                                                          14
OBIETTIVI GENERALI

•     Attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo educativo e culturale che colleghino la
      formazione a scuola con l’esperienza pratica;

•     Stimolare interesse per il percorso formativo con l’acquisizione di competenze spendibili anche
      nel mercato del lavoro;

•     Aprire la scuola alla società civile soprattutto nei suoi aspetti storico- artistici e socio – economici,
      allo scopo di favorire la partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi;

•     Valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

•     Avvicinare il mondo della scuola e dell’impresa concepiti come attori di un unico processo che
      favorisca la crescita e lo sviluppo della personalità e del bagaglio culturale e professionale dei
      giovani nonché l'orientamento a scelte future più consapevoli.

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

     Definire le competenze attese dall’esperienza, in termini di orientamento;

     Rendere consapevoli i giovani del profondo legame tra la propria realizzazione futura come
      persone e come professionisti e le competenze acquisite durante la propria vita scolastica;

     Sensibilizzare e orientare gli studenti a riflettere sulle loro attese relative all’esperienza lavorativa
      e professionale;

     Stimolare gli studenti all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti tra soggetti
      all’interno di realtà lavorative e/o di gruppi professionali o di progetto;

     Condividere in aula quanto si è sperimentato fuori dall’aula;

     Documentare l’esperienza realizzata;

     Potenziare la capacità di problem solving.

TEMPI E FASI DI PROGETTAZIONE

Per ciascuna annualità del triennio è prevista una pluralità di tipologie di interventi di integrazione
con il mondo del lavoro (incontri con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, incontri di
orientamento universitario, workshop, documentazione e convegni a tema, partecipazione a eventi e
iniziative di Settori Lavorativi/Formativi specifici) in contesti organizzativi diversi, anche in filiera
o all’estero, in un processo graduale articolato in fasi.

Tipologie di Enti ed Associazioni Esterne coinvolte nei percorsi ASL/PCTO del Liceo Montale

     Associazioni operanti nel Terzo Settore

                                                      15
     Università

     Enti pubblici e privati

     Associazioni professionali

     Musei ed altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali
      ed artistiche.

     Enti/Associazioni che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale

FASI DI REALIZZAZIONE DEL PERCORSO TRIENNALE

Prima fase:

è finalizzata ad orientare e sensibilizzare lo studente nel contesto della cittadinanza attiva, fornendogli
gli strumenti per esplorare il territorio, analizzarne le risorse e rapportarsi ad esso in modo adeguato alle
proprie aspettative e attitudini.

Viene prevalentemente sviluppata nelle classi terze

Seconda fase:

è finalizzata a sensibilizzare lo studente ad una visione sistemica della società civile attraverso la cultura
d’impresa, in modo da sviluppare il senso etico dell’interagire con l’ambiente economico circostante,
nel rispetto dell’etica aziendale e del lavoro.

Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quarte.

Terza fase:

è caratterizzata dallo stage presso un ente ospitante (richiesto anche su iniziativa e ricerca personale, nel
rispetto di determinati requisiti) che mette lo studente “in situazione” consentendogli di utilizzare gli
apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria creatività, definendo così
la propria idea imprenditoriale.

Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quinte

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

Nel percorso di alternanza la valutazione riguarda sia il processo sia il risultato/esito formativo
conseguito. L’attenzione al processo consente di attribuire valore all’atteggiamento e al
comportamento dello studente; infatti tutte le l’esperienza di stage, indipendentemente dai contenuti
di apprendimento, sviluppa competenze trasversali che sono legate anche agli aspetti caratteriali e
motivazionali della persona.

                                                      16
In considerazione dei recenti interventi ministeriali di revisione dell’impianto complessivo
dell’ASL/PCTO si è reso necessario, purtroppo, ridimensionare nel corrente anno scolastico le
tipologie e la numerosità di proposte formative di ASL/PCTO rivolte agli studenti.

La consistente diminuzione delle risorse finanziarie intervenuta ad anno scolastico già iniziato,
insieme alla drastica diminuzione del monte ore minimo di ore da effettuare da parte di ciascuno
studente, sono stati elementi di forte vincolo per il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati
per il Progetto ASL/PCTO.

ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO

Anno       Progetti di classe                            Ore    Progetti a scelta individuale             Ore

                                                                Educazione e formazione teatrica          *

           Formazione in Istituto                        30     Conferenza Komen                          2

           Corso sulla sicurezza                         4      Conferenza Carabinieri                    3
Terzo
           Stage a Cambridge                             25     Certificazioni linguistiche               30
anno
                                                                Web radio                                 *

                                                                Agon Tote Kai nun                         *

           Push to open                                  60     Giornale scolastico L’Agorà               2

           Volontariato “Seguimi Onlus”                  55     Conferenze, seminari e incontri           *
                                                                informativi

                                                                Corso di Tedesco                          *

Quarto                                                          Percorsi presso strutture universitarie   *
anno                                                            Progetto Biblioteca                       *

                                                                Progetti a iniziativa personale           30

                                                                Open days: orientamento in entrata        2

                                                                Lab to go                                 *

                                                  17
Open days: orientamento in entrata   2

                                                       Assitenza utenti presso Di Liegro    *

                                                       Orienteering                         *
Quinto
anno                                                   Progetto promozione digitale del     *
                                                       turismo

                                                       Orientamento professionale e         *
                                                       universitario

                                                       Festival del Cinema                  *

                                                       Matematica on line                   *

*Progetti con ore calcolate in base alla frequenza.

                                                  18
SIMULAZIONI DELLA PRIMA E SECONDA PROVA

Nel corso di questo anno scolastico sono state effettuate due simulazioni della Prima Prova e due
della Seconda Prova, secondo il seguente calendario:

Prima Prova:

19 febbraio 2019 – 26 marzo 2019

Seconda Prova:

28 febbraio 2019 – 2 aprile 2019

I testi proposti per le suddette simulazioni sono stati quelli elaborati e messi a disposizione dal
MIUR.

                                                   19
ALLEGATO N. 1

CONTENUTI DELLE SINGOLE
      DISCIPLINE

           20
Liceo “E. Montale”                                                                        A. S. 2018-
                                                 2019

Disciplina: Lingua e letteratura italiana                             Docente: A. Campagnoli Golgi

RELAZIONE SULLA CLASSE VH

Ho avuto questa classe nel percorso didattico dell’intero ciclo di scuola superiore. La preparazione
di base molto lacunosa e la mancanza di abitudine all’impegno di studio hanno reso necessario nel
biennio un vero e proprio lavoro di scolarizzazione da parte dei docenti tutti. La situazione è
migliorata lentamente a partire dal terzo anno, anche in relazione alla crescita e maturazione dei
ragazzi; bisogna però sottolineare che non ci sono personalità spiccate o particolarmente curiose sul
piano intellettuale, né in generale questi studenti hanno ricevuto nel contesto della famiglia
sollecitazioni significative verso i fenomeni culturali. Pertanto, se hanno nel tempo acquisito quasi
tutti un accettabile metodo di studio, rimane debole in molti la capacità di lettura ed interpretazione
dei testi letterari.

Competenze e capacità acquisite dalla maggior parte degli studenti:
- orientamento autonomo nello studio con capacità di contestualizzazione, collegamento e
  confronto tra testi e problemi, organizzazione di scalette o mappe concettuali ed elaborazione
  di percorsi ordinati e coerenti;
- sufficiente capacità di analisi del testo letterario; parziali capacità critiche;
- padronanza almeno sufficiente della lingua standard e del linguaggio specifico letterario:
  capacità di costruire testi di varia tipologia espositivo- argomentativi formalmente accettabili,
  ma non sempre soddisfacenti rispetto allo sviluppo delle tematiche proposte.

Metodologia didattica
Il programma è stato svolto per unità didattiche, tramite lezioni frontali ed interattive. I mezzi
informatici hanno permesso la fruizione di video, l’utilizzo di link per la ricerca, individuale e di
gruppo, lo scambio di strumenti didattici quali schede, mappe concettuali ecc.
Sin dal biennio si è cercato di mettere al centro dello studio il testo (letterario e non solo),
stimolando la capacità di comprensione e riflessione sullo stesso, nonché l’affinamento delle
tecniche di analisi, sintesi e ricerca.

Criteri di valutazione adottati:
Scritto: 1. correttezza, proprietà ed efficacia nell’uso della lingua standard e/o del linguaggio
            letterario;
         2. qualità delle informazioni;
         3. pertinenza dei contenuti e coerenza della argomentazione;
         4. capacità elaborative logico-critiche.
Orale: 1. competenze linguistiche standard e specialistiche;
        2. conoscenze generali e specifiche;
        3. efficacia e originalità argomentative;
        4. capacità logico-critiche.

                                                   21
Criteri di sufficienza applicati:
Scritto: sporadici gli errori di carattere ortografico e morfo-sintattico, ma lessico talvolta
         impreciso, poco efficace, non originale. Deboli capacità di analisi e sintesi. Informazioni
        corrette, ma superficiali. Sviluppo o risposta coerente, ma di debole efficacia argomentativa.
        Limitate capacità critiche.
Orale: correttezza nell’uso della lingua standard, ma qualche imprecisione nel linguaggio
         letterario. Conoscenze omogenee, ma superficiali. Competenza nelle tecniche di analisi del
        testo, ma con la necessità talvolta di ricevere un sostegno orientativo da parte
        dell’insegnante. Scarsa originalità delle argomentazioni. Deboli capacità critiche.

Libri di testo utilizzati:
Baldi - Giusso: Il piacere dei testi IV – V – VI e Leopardi
D. Alighieri: Divina Commedia, Paradiso

   PROGRAMMA DI ITALIANO

Il Romanticismo europeo: aspetti generali
    - Le tematiche e le trasformazioni storiche
    - Il rifiuto della ragione e l’irrazionale
    - Infanzia, età primitiva e popolo
    - Il problematico ruolo dell’intellettuale – Arte e mercato – Il pubblico e la produzione
      letteraria
    - La concezione dell’arte: classicismo e romanticismo nel primo Ottocento
    - Lingua letteraria e lingua d’uso
    - Il romanzo storico: W. Scott e L’ “Ivanohe” - il romanzo realistico: Stendhal e H. de Balzac
    - Caratteri generali della lirica
      Letture:
      A.W. Schlegel: la “melancolia” romantica e l’ansia d’assoluto
      W. Scott: da “Ivanohe” – Il torneo
      F. Holderlin: Diotima

Il Romanticismo italiano
    - Gli orientamenti ideologici – Romanticismo e Risorgimento
    - La poesia, il romanzo
    - Lingua letteraria e lingua d’uso: il dibattito
Letture:
M.me de Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
G. Berchet, la Lettera semiseria di Grisostomo: La poesia popolare
G. Berchet: Il giuramento di Pontida (strofe 1-3)
G. G. Belli: La cappella papale
             Chi cerca trova
             Er giorno der giudizzio
Nievo: da “ Le confessioni di un Italiano” - Il ritratto della Pisana

A.Manzoni
Letture
Dalla Lettre à M. Chauvet: Storia ed invenzione poetica
Inni Sacri: La Pentecoste

                                                  22
Odi civili: Il Cinque Maggio
Adelchi: Coro dell’Atto III
           Il dissidio romantico di Adelchi
Fermo e Lucia: Un sopruso feudale
                   La vergine e il seduttore
I Promessi Sposi ( lettura integrale nel biennio)

G. Leopardi
Letture
Epistolario: “Sono così stordito dal niente…”
Zibaldone: La teoria del piacere (dal r. 36)
              Indefinito e infinito – Il vero è brutto – Parole poetiche - Ricordanza e poesia - Teoria
            del suono – Indefinito e poesia – Suoni indefiniti – La rimembranza .
Canti: L’infinito
        Alla luna
        Ultimo canto di Saffo
        A Silvia
        La quiete dopo la tempesta
        Il sabato del villaggio
        Canto notturno di un pastore errante per l’Asia
        A se stesso
       La ginestra : i temi (con lettura e analisi dei vv. 1-157 e 297-317)
Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
                     Dialogo del folletto e di uno gnomo
                     Dialogo di Tristano e di un amico
                     Dialogo di un venditore di almanacchi..

Il secondo Ottocento
     - Il contesto storico, sociale ed economico
     - Le ideologie – Il ruolo e l’inizio della crisi dell’intellettuale
     - Positivismo e Naturalismo – E. Zola
     - La Scapigliatura italiana
     - G. Carducci e la liquidazione del Romanticismo
     - Il Verismo e Verga
     Letture
     E. e J. De Goncourt: dalla Prefazione a “Germinie Lacerteux”
     E. Zola, Lo scrittore come operaio del progresso sociale (da “Il romanzo sperimentale)
     E. Praga: Preludio
     U. I. Tarchetti, Fosca: L’attrazione della morte
     G. Carducci: Pianto antico (Rime Nuove)
                    Nella piazza di San Petronio (Odi Barbare)
     L. Capuana: Scienza e forma letteraria
     G. Verga: Vita dei campi: Rosso Malpelo; La lupa
                 Novelle rusticane: la roba
                 I Malavoglia: I vinti e la fiumana del progresso (cap. I) – La conclusione del
               romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (cap. XV)
                 Mastro-don Gesualdo: La morte del protagonista (cap. IV)

   Il Decadentismo
   - La visione del mondo e la poetica
   - Temi e miti della letteratura decadente - legami con il Romanticismo
   - Charles Baudelaire ed il Simbolismo francese
   - L’estetismo ed il romanzo decadente in Europa
   Letture

                                                    23
C. Baudelaire: Corrispondenze; Spleen
P. Verlaine: Languore
J.K. Huysmans: da “Controcorrente” - La realtà sostitutiva

 G. D’Annunzio
-     Percorso nella vita e nell’opera.
     L’analisi della produzione narrativa ha privilegiato i seguenti testi: “Il piacere”, “Le vergini
     delle rocce”, “Il fuoco”, “Notturno”.
Letture
Il piacere : Una fantasia in bianco e nero
Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo
Notturno: La prosa “notturna”
Laudi: La sera fiesolana
         La pioggia nel pineto
        Il vento scrive
G. Pascoli
Letture
Il fanciullino: una poetica decadente
Il nazionalismo pascoliano: La grande proletaria si è mossa
Myricae: Lavandare
            X Agosto
            L’assiuolo
            Temporale
            Novembre
Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
I poemetti: Digitale purpurea
Poemi conviviali: Calypso (da “L’ultimo viaggio”)

Il primo Novecento
La situazione storica e sociale – le ideologie – Le istituzioni culturali
Il fenomeno delle avanguardie – Il Futurismo
I poeti crepuscolari
Letture
F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo – Manifesto tecnico della letteratura futurista
                  Da “Zang tumb tuuum”: Bombardamento
 A.Palazzeschi: E lasciatemi divertire!
S. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale
G. Gozzano: La signorina Felicita ovvero la Felicità (strofe I-III e VI-VIII)

I. Svevo
Letture
Una vita: lettura integrale
La coscienza di Zeno: lettura integrale

L. Pirandello
L’analisi della produzione narrativa ha privilegiato i seguenti testi: “L’esclusa”, “Il fu Mattia
Pascal”” e “uno, nessuno, centomila”; l’analisi dei testi drammatici si è focalizzata su “Il gioco
delle parti” e “Sei personaggi in cerca d’autore”
Letture
Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna
                          Il treno ha fischiato
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)
Uno nessuno, centomila ( lettura integrale )
Sei personaggi in cerca d’autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

                                               24
Tra le due guerre e oltre
 - La realtà politico-sociale nell’Italia fascista – Aspetti della vita culturale
 - Il dopoguerra: La repubblica ed il sistema dei partiti – Ricostruzione, consumismo ed
     emigrazione interna
 - Percorso nella poesia: Ungaretti, Montale, Saba
Letture:
Ungaretti, L’allegria: In memoria – Il porto sepolto - Veglia – San Martino del Carso – Mattina –
                                  Soldati - Girovago
             Sentimento del tempo: L’isola
             Il dolore: Non gridate più
Saba, Il Canzoniere: Trieste – Amai – Ulisse
 Montale, Ossi di seppia: I limoni – Spesso il male di vivere ho incontrato – Non chiederci la
     parola
            Le occasioni: La casa dei doganieri
            La Bufera e altro: Primavera hitleriana
                                Piccolo testamento
- Percorso nella prosa: Il Neorealismo : caratteri generali
    Analisi di un romanzo: Il sentiero dei nidi di ragno (i. Calvino)

La Divina Commedia, Paradiso: lettura integrale e commento dei canti I, III, VI, XI, , XV,
XVII, XXVII, XXXIII.

                                             25
DOCUMENTO FINALE                       LINGUA INGLESE A.S. 2018 2019
DOCENTE: Gabriella Martorelli
CLASSE : 5 SEZ H

La classe ha compiuto un cammino in generale positivo iniziato soprattutto nel 4 anno e proseguito
nell’anno corrente. Gli alunni hanno raggiunto un livello discreto riguardo alle abilità di
comprensione e produzione scritta di testi di attualità e letterari e un buon livello riguardo alle
conoscenze letterarie e alle abilità di esposizione orale dei contenuti studiati.
 Le competenze acquisite riferite al quadro B2 del Quadro Comune Europeo sono pertanto
soddisfacenti .

METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO

L’apprendimento della letteratura, come negli anni precedenti, ha seguito la modalità di approccio
storico –tematico del libro di testo .

Si è quindi proceduto con cenni al quadro storico-culturale; presentazione dell’autore con
cenni alla vita; presentazione dell’opera scelta; lettura, comprensione analisi e decodificazione
dei testi scelti con individuazione di una tematica principale relativa a ciascun autore.

Lezione frontale – lavori di gruppo – attivita’di recupero e sostegno
Somministrazione di prove scritte su tipologia seconda prova dell’esame di stato
MEZZI: libri di testo- DVD– Internet- Materiale fornito in fotocopia

PROGRAMMA DI LETTERATURA

MODULO 1        The Romantic Age
                Emotion versus Reason
                The changing face of Britain
                Romantic Poetry:
                Author: William Wordsworth and the theme of nature
                Poem: Daffodils
                Romanticism in the Novel:
                Author: Jane Austen and The Novel of Manners
                 “Pride and Prejudice”

MODULO 2 :        The Victorian Age
                  The Victorian Compromise
                 The Age of expansion and reforms
                  The Victorian Novel:

                                                 26
Charles Dickens             “ Hard Times” and the theme of industrialism
                    R.L.Stevenson                 “ Dr Jekyll and Mr Hide and the theme of Double
                    Oscar Wilde                 “The Picture of DorianGray” and the theme of beauty

MODULO 3 :         The Twentieth Century
                   Anxiety and Rebellion
                    Poetry:
                   Symbolism and free verse
                   Thomas Stearns Eliot “The Waste land” “What the Thunder said”
                   Novel:
                  Virginia Woolf and the theme of women independence Mrs Dalloway
                  James Joyce and the theme of paralysis “ Dubliners”: Eveline
                  George Orwell and the theme of totalitarianism “1984”
                  Joseph Conrad and the theme of self awareness and imperialism “Heart of
                  Darkness”

MODULO 4 :         Drama:
                   Absurd and Anger
                   Samuel Beckett : extract from “Waiting for Godot”

MODULO 5
                Fitzgerald: The Great Gatsby and the Jazz Age
                Kerouac:      On the Road and the Beat Generation

Tutti i riferimenti storici relativi ai periodi letterari sopra esposti.

CONVERSAZIONE:
Topics:
-Children Exploitation
-Civil Rights: Minorities, Women’s rights, The 60s and the Civil Rights Movement in the USA

Films: The Suffragettes

Training for Invalsi Tests (Reading and Listening Comprehension)

Le docenti:

Gabriella Martorelli
Joanne Cartisano

                                                      27
LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

                                              Classe 5 H

                                           a.s. 2018-2019

               Prof. Stefania Panni - Prof. Jesús Teresa Pérez Villarreal

                                             RELAZIONE

La classe, nel corso del triennio, si è mostrata sempre interessata alla materia ed ha partecipato
attivamente alle lezioni, anche se lo studio a casa non sempre è stato costante per tutti i ragazzi.

Le lezioni sono state di tipo frontale ed interattivo. L’insegnante, laddove possibile, ha cercato di
mantenere un ruolo guida, al fine di stimolare il lavoro personale. Più che a uno studio di dati
meramente mnemonico, è stata data importanza all’analisi delle opere analizzate, focalizzando la
riflessione degli alunni su forma e contenuto, senza trascurarne la collocazione nelle linee evolutive
del sistema letterario ed artistico. Anche la visione di alcuni film, in sostituzione della lettura di
opere narrative o teatrali, è sempre stata seguita dalla riflessione sui personaggi e sul significato
dell’opera.

La docente madrelingua, oltre ad approfondire alcuni contenuti di civiltà attraverso documenti e
films, ha trattato argomenti di attualità proponendo articoli di giornale e video e cercando di
stimolare il dibattito in classe.

In alcuni casi è stato chiesto agli alunni di svolgere degli approfondimenti personali per dar loro
modo di avere una visione più completa dei temi trattati.

La formazione educativa ha dato risvolto agli aspetti umani, sociali e culturali diversi dai propri
come un valore di cui appropriarsi per una reale integrazione in Europa così come nel resto del
mondo. L’analisi comparativa con la cultura ispanica ha avuto principalmente questo scopo.

Le voci considerate al momento della valutazione sono state:

    1.   Capacità di comprensione di un testo scritto e orale;
    2.   Correttezza grammaticale e sintattica nella produzione scritta e orale;
    3.   Padronanza del lessico e del linguaggio specifico;
    4.   Conoscenza dei contenuti;
    5.   Capacità di rielaborazione, analisi e sintesi.

Alla fine di questo di questo anno di corso tutta la classe è in grado di contestualizzare gli
autori/artisti studiati, evidenziando gli aspetti più significativi delle opere prese in esame, e di
esprimersi in un linguaggio specifico generalmente adeguato e corretto, ma non tutti hanno
raggiunto una capacità di rielaborazione personale ed autonoma.

                                                    28
LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA
                                            CONTENUTI

Siglo XX

Marco histórico y social (1902 - 1931)

Marco artístico:

Arquitectura: Antoni Gaudí                                                    p. 292

La pintura: Joaquín Sorolla y el Luminismo                                    p. 293

Marco literario: el Regeneracionismo - la “Generación de fin de siglo”

El Modernismo

Rubén Darío:             Era un aire suave ..                                 fotocopia

La Generación del 98

       Miguel de Unamuno: En torno al casticismo                                      p. 334
                                 Niebla      Cap. I, XXXI                                    p.
       335-338
                          Lectura de la obra en versión facilitada, ed. ELI - nivel B2

Siglo XX

Marco histórico y social (1931 - 1939)

Visión del documental La guerra civile spagnola da “L’altra storia”

Marco artístico y literario:

Las Vanguardias en Europa y en España:

Expresionismo - Dadaísmo – Surrealismo

R. Gómez de la Serna: las Greguerías                                          p. 362

El cine:       Luis Buñuel – S. Dalí: visión de Un perro andaluz

La pintura:    Pablo Picasso:    Guernica                                     p. 354

               Salvador Dalí: La persistencia de la memoria                   p. 355
                                El gran masturbador                           fotocopia
                                El rostro de la guerra                        p. 352
               Joan Miró                                                      p. 356

                                                  29
Ramón del Valle-Inclán: Luces de Bohemia – Escena XI                             fotocopia
                                           Escena XII                            p. 343
La Generación del 27

F. García Lorca:   Romancero gitano - Romance de la luna,luna                   p. 370
                   Poeta en Nueva York - La aurora                              p. 374
                   La casa de Bernarda Alba: extractos de la versión cinematográfica y análisis

Siglo XX- XXI

Marco histórico y social (de la posguerra a nuestros días)

La arquitectura:

Santiago Calatrava:    Puente del Alamillo                                       fotocopia
                       Torre de Telecomunicaciones de Montjuic                      “
                       Turning Torso                                                “
                       Ciudad de las artes y de las ciencias                        “
                       Auditorio de Tenerife                                        “
                       Museo del mañana                                             “

La producción teatral y narrativa

El nuevo teatro español:    Fernando Arrabal: El Triciclo                        fotocopia

La novela experimental:

Luis Martín Santos: Tiempo de silencio secuencias 11- 17                         p. 473-474
                                       secuencia 20                              fotocopia
La narrativa contemporánea:

Manuel Rivas: ¿Qué me quieres amor?: La lengua de las mariposas
                                        Un saxo en la niebla
Visión de la película La lengua de las mariposas - análisis del contexto y de los personajes.

Juan José Millás: Articuentos completos:         Marcianos pacíficos             fotocopia
                                                 Confusión                           “
                   El orden alfabético                                               “

Hispanoamérica:

Argentina: Marco histórico - La “guerra sucia”

           Los desaparecidos: Las Madres de la Plaza de Mayo – Las Abuelas.

                                                 30
La renovación de la novela hispanoamericana :

Julio Cortázar: Historias de Cronopios y de Famas: Instrucciones para subir una escalera
                                                    El viaje                    fotocopia
                Final de Juego: Continuidad de los parques                      fotocopia
                Rayuela

México: Marco histórico

El Muralismo: Diego Rivera: El hombre en el cruce de caminos                       fotocopia

La pintura:

Frida Kahlo:   visiòn de la película Frida
               Autorretrato con el pelo cortado                                    fotocopia
               Autorretrato con collar de espinas                                      “
               Las dos Fridas                                                          “
               Autorretrato en la frontera entre México y los Estados Unidos           “
               Lo que el agua me dio                                                   “

El Realismo Mágico

Laura Esquivel: Como agua para chocolate                                           p. 561

                Visión de la película en versión integral

Chile: Marco histórico

Luis Sepúlveda: La morena y la rubia                                               fotocopia

                 Un viejo que leía novelas de amor - lectura integral de la obra

Sono stati approfonditi i seguenti argomenti, anche in collaborazione con la docente madrelingua:
La canción protesta de Chile – La figura de Chico Méndez – Los derechos de los Indios – El
comercio justo, origen, principios.

Altri argomenti trattati nelle ore di conversazione: “El escándalo del despilfarro de alimentos –
Desperdicio de comida y recursos – Soluciones”.

                                                 31
Liceo Linguistico Statale "E. Montale" – Roma

                    Programmammazione di lingua e civiltà tedesca
                    a.s. 2018/19                     Classe V H
                    Docente: Giancarlo Cingolani

Situazione

Il gruppo/classe si è dimostrato abbastanza motivato allo studio della lingua. La maggior parte degli
alunni ha partecipato con interesse e si impegnata con un ritmo di lavoro e di apprendimento
adeguato. Nel corso del triennio è stato registrato un graduale, costante miglioramento del
rendimento complessivo.
La classe si trova mediamente al livello B1 del quadro comune di riferimento europeo (QCER)

Finalità educative

     - potenziamento del rispetto verso gli altri e delle regole
     - sviluppo della consapevolezza dell'esistenza di diversi modelli socio-culturali nella
       prospettiva della comprensione interculturale e dell'integrazione europea
     - approfondimento delle conoscenze per relazionarsi con lo straniero
     - comprensione dello specifico storico- letterario quale espressione di cultura

Obiettivi cognitivi
(riferiti alle abilità linguistiche)

            – sviluppo dell'abitudine al corretto ascolto ed a fare deduzioni e riflessioni
            – miglioramento della capacità di produzione orale e di dialogare, all' interno delle
              diverse situazioni comunicative
            – sviluppo della capacità di lettura avendo cura della comprensione globale e analitica
            – potenziamento della capacità di produzione scritta attraverso l'elaborazione di testi e
              lo studio della grammatica testuale

Obiettivi didattici

In linea con la programmazione comune dell'insegnamento delle lingue straniere dell'Istituto,
l' intervento didattico ha mirato al raggiungimento del livello B1 del QCER, in virtù del quale si
deve essere in grado di:
. . comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc.
. . muoversi in situazioni che possono capitare mentre si trova in ambito tedesco
. . produrre un testo semplice relativo ad argomenti familiari o di interesse personale
. . descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni e speranze e spiegare le ragioni delle proprie
opinioni e dei progetti personali
Relativamente alla parte di civiltà, in armonia con le indicazioni nazionali, lo studente inoltre deve
. . conoscere il quadro storico e socio – culturale dalla fine del 1800 ad oggi
. . riferire e relazionare in lingua, su schema guidato o preordinato, sugli autori e testi proposti

                                                  32
Organizzazione dell'intervento didattico e contenuti

L'intervento didattico in generale ha seguito un approccio comunicativo - situazionale ed ha
perseguito l'acquisizione di competenze comunicative coniugandole con lo studio strutturale, delle
regole sintattiche e lessicali della lingua valorizzando gli aspetti più significativi della civiltà e
cultura tedesca.
I contenuti proposti più strettamente legati alla società ed all'attualità sono stati articolati in
"Einheiten" (ciascuna del tempo previsto di circa 1 mese) concordati con la prof, Wagner e condotti
in compresenza. Essi hanno visto di solito l'utilizzo di materiale aurtentico e preparato ad hoc.e
talvolta si è fatto riferimento al testo “Infos3” di Seckilski e Drabich.(c.e. Pearson).
La proposta degli argomenti storico – letterari ha avuto invece come sussidi di riferimento i testI
“zwischen heute und morgen” di Villa e Seiffahrt (c.e. Loescher) e “ meine Autoren”(Motta)
Quale supporto si è spesso fatto uso di trasposizioni filmate di importanza artistica, storica e
letteraria.

L'insieme degli obiettivi didattici specifici (competenze e conoscenze) e dei contenuti (ambiti
tematici d'attualità e argomenti storico-letterari, è stato organizzato secondo un progetto
modulare comune con percorsi didattici rispettosi nella variabilità della risposta della classe e nella
flessibilità delle singole potenzialità, individualizzabili ed efficaci, pertanto, anche ai fini del
recupero, consolidamento e potenziamento.

Competenze: comprendere conversazioni, interviste, annunci in un linguaggio standard sui temi ed
argomenti affrontati – interagire in discussioni sugli stessi – comprendere ed analizzare alcuni testi
letterari - riferire informazioni ricavate dalla lettura o dall'ascolto, i risultati di una discussione a cui
si è partecipato – scrivere testi per riassumere e riferire fatti ed esprimere opinioni

Conoscenze: strutture fondamentali della lingua ai vari livelli - un discreto bagaglio lessicale di
linguaggi specifici quali ambiente , società, politica , storia, cinema, teatro e letteratura - strutture
essenziali dei testi proposti - elementi socio culturali relativi ai paesi di lingua tedesca utili a poter
operare anche confronti interculturali - elementi lessicali per usare il tedesco anche per lo studio di
altre discipline

Ambiti tematici d'attualità

.Konsum ..Ethik ..Politik(wir in der EU) ..Multikultigesellschaft(Konflikte)

Argomenti storico – letterari;

..Expressionismus: Geschichtliches Bild; literarische Landschaft (G. Heym – Gedicht: Der Gott der
Stadt; F Kafka – Das Schloss, die Verwandlung; S. Freud – die Traumdeutung)
..Von der Weimerer Republik bis Kriegsende: Geschichtliches Bild; literarische Landschaf (A,
Doeblin – Berlin Alexanderplatz; E. Kaestner – Gedicht: Morgen wird's nicht geben; B. Brecht –
Gedicht: Fragen eines lesenden Arbeiters, Leben des Galilei)
..Von der Stunde Null bis zur Wende: Geschichtliches Bild; literarische Landschaft (W. Borchert –
Texte: Das Brot, Lesebuchgeschichte; H. Boell -Die verlorene Ehre der K. Blum; G. Grass – Die
Blechtrommel)
..Deutschsprachige Literatur in der Schweiz und in Oesterreich( M. Frisch – Homo Faber,
Film: Die Neue; F.Duerrenmatt – Die Phisyker)
..Die DDR: Leute und Gesellschaft (C. Wolf – Der geteilte Himmel; Film:Das schweigende
Klassenzimmer)
..Nach der Wiedervereinigung: Literarische Landschaft (B. Schlink – Der Vorleser; P.Sueskind -
Das Parfum)

                                                     33
Metodi e Tecniche

L'insegnamento della lingua, in armonia con l'approccio comunicativo, ha visto nell'ora di
conversazione in compresenza un momento privilegiato per le attività legate alla comprensione e
produzione orale.

Criteri metodologici

L'approccio ha seguito preferibilmente una scansione suddivisa in 4 fasi attuative: - 1. motivazione
e presentazione- 2. comprensione e riproduzione . 3. sistematizzazione e fissaggio – 4. applicazione.
Esso ha contemplato l'uso prevalente della lingua tedesca, si è avvalso tuttavia della L1 per
chiarimenti, spiegazioni ecc. Ha fatto leva sul graduale passaggio dall'espressione guidata
all'espressione spontanea per rimettere in moto, in una nuova situazione, gli elementi linguistici
acquisiti. Le attività orali sono state, solitamente, il punto di partenza per il sistematico passaggio a
quelle scritte.
Per il completamento di dialoghi, costruzione di dialoghi in situazione e per la soluzione di
problemi proposti si è fatto ricorso preferibilmente al lavoro di coppia e di gruppo. Per la stesura di
brevi scritti e la presentazione di lavori a tema l'impegno è stato solitamente di tipo individuale. La
fissazione di espressioni,vocaboli, regole grammaticali si è svolta in autonomia o in comune a
seconda della necessità.

Tecniche di lavoro
(riferite alle abilità di base)

Ascolto: interazione domanda / risposta; dialoghi; interviste; brevi testi; canzoni, filmati
Parlato: interazione mini/dialoghi, narrazioni, commenti, relazioni preordinate
Lettura: dialoghi; interviste, diverse tipologie testuali
Scrittura: formulazione di risposte a domande date e viceversa; dialoghi e testi da completare,
descrizioni e riassunti su schema guidato (e libero); impostazione di dialoghi / testi su traccia (ed in
autonomia)

Mezzi, materiale didattico

Oltre ai libri di testo e relativo materiale in dotazione (CD, DVD), ci si è avvalsi della LIM, video,
internet, di testi musicali e di materiale integrativo autentico.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le prove di verifica (2 per quadrimestre) hanno risposto ai requisiti di attendibilità e funzionalità.
Esse sono stati utili al controllo sistematico del lavoro svolto e per valutare le capacità assimilative
ed operative dei singoli alunni. A tali prove hanno fatto seguito momenti di recupero e di rinforzo
delle conoscenze ed abilità individuali anche tramite il lavoro di gruppo omogeneo ed etereogeneo.
Per quanto riguarda la valutazione, oltre ai risultati delle prove oggettive, si è tenuto conto delle
potenzialità, dei ritmi di apprendimento, dell'impegno ed interesse dimostrati nel corso della
lezione e nello svolgimento dei compiti per casa, dei progressi compiuti nello sviluppo delle singole
abilità e capacità. Sulla base delle competenze e degli obiettivi raggiunti, la valutazione è stata
formativa durante i processi di apprendimento e sommativa a conclusione degli stessi.
La valutazione complessiva è stata infine concordata con la collega in compresenza e ha fatto
riferimento alla griglia preposta.

Sono state regolarmente svolte le due simulazioni della seconda prova.

                                                   34
P r o g r a m m D e u t s c h K o n v e r s a t i o n (A. Wagner)

         Folgendes Material wurde verwendet:

     -    B. Sekulski et al.: Infos 3; Pearson
     -    N. Bickert, Fit für Europa; Loescher
     -    Internet; Zeitungsartikel; Videos: Pasch-net; YouTube
     -    authentisches Material

Aktuelle Texte
Spielt mit mir! Nicht mit euren Handys! (Zeitungsartikel)
Ihr Kinderlein kommet (nicht): Pro und Kontra Kinderhotels (Zeitungsartikel)
Balkonien oder Mallorca? (Zeitungsartikel)
Der Umwelt zuliebe (Infos 3)

Nosliw: „Wie weit?“: welche sozialen und politischen Probleme werden hier im Lied
angesprochen? (YouTube)
Ist das Thema Armut heutzutage noch aktuell? Wie äußert sie sich?
Erklärvideo: Warum im reichen Deutschland so viele Menschen arm sind

Die Welt der Arbeit
Das mache ich nach der Schule: Elaine jobbt im Café. Nikola macht ein freiwilliges soziales Jahr
(Video Pasch-net)
Stellenangebote: wo findet man sie, welche Kenntnisse / Kompetenzen werden gesucht?
Welche Aspekte sind dir bei der Berufswahl wichtig?
Das Bewerbungsschreiben
Der tabellarische Lebenslauf

Literarische Texte
Morgen Kinder wird’s was geben (traditionelles Weihnachtslied)
Erich Kästner: Morgen Kinder wird’s nichts geben. Chemische Reinigung (1928)
Bertold Brecht: Ich habe gehört, ihr wollt nichts lernen (1932)
Der veränderliche und der verändernde Mensch
Wolfgang Borchert: Das Brot (1946)
Trümmer- und Kahlschlagliteratur. Merkmale einer Kurzgeschichte

                                                35
Die Europäische Union
Werdegang der Europäischen Union
Die EU – Institutionen
Einheit in der Vielfalt

Landeskunde

Deutschland:
Geographie (Überblick)
Das politische System (Überblick)

Zeitgeschichte: Der 27. Januar: Tag der Erinnerung
    Das Dritte Reich und die Judenverfolgung
    Nazismus – Faschismus: ein chronologisches Schema
    Authentisches Material
Österreich (Überblick)
Die Schweiz (Überblick)
Das Fürstentum Liechtenstein (Überblick)

                                           36
STORIA E FILOSOFIA

                           RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE V H

                              PROFESSORESSA: Maria Paola Falcone
                                  ANNO SCOLASTICO: 2018/2019

       La classe VH inizialmente si presentava disunita ed agitata durante le lezioni, poco seria
nell’esecuzione dei compiti e nel rispetto delle date delle verifiche. Solo dal secondo anno avanzato
del triennio, si è evoluta acquisendo autonomia nello studio e capacità organizzativa, che hanno
permesso una gestione più proficua delle verifiche periodiche ed una diminuzione significativa
delle assenze strategiche. La metodologia adottata è stata sia la classica lezione frontale, che la
preparazione di approfondimenti anche con la creazione di power point, da parte dei singoli alunni.
Le competenze acquisite sono dunque: autonomia nello studio; capacita di analisi e sintesi nella
lettura di testi di argomento storico e filosofico; ricostruzione storica dei processi storico-filosofici;
comprensione ed uso della terminologia specifica di base. Le conoscenze delle UUDD svolte, sono
globalmente buone. Non permangono, nel complesso della classe, criticità gravose.

PROGRAMMA FINALE DI STORIA

LIBRO DI TESTO: Giardina, Sabatucci e Vidotto, Profili Storici, La Terza

GIOLITTI, I FASCI SICILIANI E LA BANCA ROMANA
        1. Giolitti
        2. Il programma giolittiano
        3. I fasci siciliani

VERSO LA SOCIETA' DI MASSA
        1. Che cos’è la società di massa
        2. Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva
        3. Le nuove stratificazioni sociali
        4. Istruzione e formazione
        5. Gli eserciti di massa (solo l’esercito di leva)
        6. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati (solo l’estensione del diritto di voto e il partito di
           massa)
        7. 7.I partiti socialisti e la Seconda Internazionale (solo La nascita dei
        8. partiti socialisti)
        9. 8.I cattolici e la ‘Rerum novarum’

                                                    37
Puoi anche leggere