ISTITUTO SUPERIORE PITAGORA POZZUOLI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Istituto Superiore Statale ...

Pagina creata da Ludovica Berardi
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO SUPERIORE PITAGORA POZZUOLI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Istituto Superiore Statale ...
Prot. n. 3031 del 11/05/2021

              ISTITUTO SUPERIORE PITAGORA
                        POZZUOLI

        DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
           Redatto ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017.
              Approvato dal consiglio di Classe in data 11/5/2021

                               CLASSE V B
                      INDIRIZZO LICEO CLASSICO
                     ANNO SCOLASTICO 2020-2021

                               Paestum a.s. 2017-2018
INDICE

  1.   Consiglio di classe ................................................................. pag.3
  2.   Commissione esaminatrice membri interni…….....pag.3
  3.   Piano di studi liceo classico……………………………pag.4
  4.   Profilo in uscita della studentessa/dello studente del liceo
       classico…pag.5
  5.   Storia e profilo della classe…………………………….pag.6
  6.   Profilo in uscita della classe……………………………pag.8
  7.   Sezione educazione civica……………………………….pag.9
  8.   Sezione PCTO……………………………………………….pag.12
  9.   Attività curriculari ed extracurriculari………………..pag.14

  10.Metodologie didattiche con rimodulazione orientata alla
  DDI………pag 17
  11.Strumenti didattici con rimodulazione orientata alla
  DDI……..pag.17
  12. Prove di verifica con rimodulazione orientata alla DDI ...............pag
  17
  13.Valutazione con rimodulazione orientata alla
  DDI………………….pag.18

ALLEGATI:
- n°1 Schede informative per ogni disciplina
-n° 2 Argomento assegnato a ciascun candidato
-n°3 Griglia di valutazione nazionale colloqui

                                                       2
CONSIGLIO DI CLASSE

            Docenti         Continuità           Disciplina                Firma
                            nel triennio

                             3°   4°   5°
    Antonio Minieri         NO    SI   SI IRC

    Stefano Lucignano       SI    SI
                                  SI SCIENZE
                                     MOTORIE E
                                     SPORTIVE
    Alessia Maione          SI NO SI STORIA
                                     DELL’ARTE
    Michela d’Isanto        SI SI SI LINGUA E
                                     LETTERATURA
                                     ITALIANA
    Livia Saddi             NO NO SI STORIA E
                                     FILOSOFIA
    Veronica Siciliano      si SI SI LINGUA E
                                     LETTERATURA
                                     GRECA E LATINA
    Giuseppe Borrone        NO NO SI LINGUA E
                                     LETTERATURA
                                     INGLESE
    Francesca Maisano       SI SI SI MATEMATICA E
                                     FISICA
    Giuseppina de Luca      SI SI SI SCIENZE
                                     NATURALI

     COORDINATORE DI CLASSE: PROF.SSA VERONICA SICILIANO
                       COMMISSIONE MEMBRI INTERNI

COGNOME NOME                               DISCIPLINA

1.Veronica Siciliano                       lingua e letteratura latina e greca

2.Michela d’Isanto                         lingua e letteratura italiana

3.Giuseppe Borrone                         lingua e letteratura inglese

4.Livia Saddi                              filosofia

5.Francesca Maisano                        matematica

6. Alessia Maione                          storia dell’arte

                                       3
PIANO DI STUDI
                           LICEO CLASSICO
                               Articolazione orario
                                     annuale
Attività e                1°                           2°
insegnament            biennio                      biennio
i obbligatori                                                        5° anno
per tutti gli
studenti
                 1°             2°            3°               4°
                anno           anno          anno             anno
Lingua e        132            132           132              132    132
letteratura
italiana
Lingua e        165            165           132              132    132
cultura
latina
Lingua e        132            132            99               99     99
cultura
greca
Lingua e        99              99            99               99     99
cultura
Inglese
GeoStoria       99              99             /                /      /
Storia           /               /            99               99     99
Filosofia        /               /            99               99     99
Matematica      99              99            66               66     66
Fisica           /               /            66               66     66
Scienze         66              66            66               66     66
Naturali*
Storia           /               /            66               66     66
dell’Arte
Scienze         66              66            66               66     66
motorie
e
sportive
Religio         33              33            33               33     33
ne
Cattolic
a/
Attività
integrative
Totale Ore      891            891           1023             1023   1023

                                      4
*Biologia, Chimica, Scienze della Terra

  Il percorso CLIL non è stato attivato per la mancanza di docenti DNL tra i membri
  della commissione interna,in possesso della competenza linguistica richiesta.
  Con la nota del Dirigente Scolastico prot.1807 del 12.03.2020 si è attivata, in
  seguito alla sospensione delle attività didattiche in presenza,la Didattica a
  Distanza(DaD),pertanto ogni docente,nel rispetto del proprio orario di servizio
  settimanale,si è interfacciato con gli alunni (e gli eventuali docenti di sostegno e
  ITP assegnati al corso) secondo un’organizzazione a mezze ore dalle ore 9.00 alle
  ore 12.30. L’approccio teorico di riferimento è stato quello dell’apprendimento
  collaborativo nel gruppo di pari e della costruzione della conoscenza.

Profilo in uscita della studentessa/dello studente del Liceo Classico

 “Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica
 e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e
 filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della
 tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo
 simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione
 dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro
 culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche,
 fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di
 elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad
 approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
 competenze a ciò necessarie”. (Art.5 comma 1 del Regolamento dei Licei
 2010). Gli studenti,a conclusione del percorso di studio,oltre a raggiungere
 i risultati di apprendimento comuni,dovranno:
 -aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della
 nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico,    letterario,    artistico,
 storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo     studio
 diretto di opere,documenti ed autori significativi, ed essere in grado di
 riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione
 critica del presente;
 -avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la
 comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle
                                      5
loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli
  strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di
  raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al
  suo sviluppo storico;
  -aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio
  della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di
  argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie
  di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
  -saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche
  relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una
  dimensione umanistica.

                   STORIA       e PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 19 alunni, di cui 4 maschi e 15 femmine, tutti sempre
regolarmente frequentanti.
I comportamenti sono stati improntati alla correttezza e         al rispetto delle norme
della convivenza civile e del Regolamento di Istituto e alla partecipazione attiva e
responsabile alle attività didattiche.
Nel secondo biennio, la classe, non ha subito variazioni numeriche, ma solo nella
sua composizione, in quanto un allievo che aveva svolto presso il nostro istituto il
primo biennio, in terza, si è trasferito in altro istituto e l’anno successivo è rientrato,
mentre un altro discente, durante lo stesso anno 2018/19, non è stato ammesso
alla classe successiva.
Sul piano disciplinare, la classe si è mostrata sempre corretta e rispettosa
delle norme della convivenza civile e del Regolamento di Istituto.
La partecipazione al dialogo educativo e alle lezioni è divenuta, nel corso degli
anni, sempre più attiva grazie anche alle diverse strategie messe a punto dalle
docenti di italiano, latino, greco, matematica, scienze che hanno accompagnato
la classe per tutti e cinque gli anni. Ciò ha consentito una conoscenza
approfondita e completa di ciascun discente e il naturale instaurarsi di un solido
rapporto basato sul dialogo, sulla trasparenza e sulla fiducia reciproca.
 Il gruppo è cresciuto e si è amalgamato sempre di più, nel corso di questi cinque
anni, e forse, maggiormente, in questi ultimi due anni di didattica a distanza.
                                           6
Sembra strano a credersi, ma in questo tempo sospeso gli allievi hanno provato
una “vera” mancanza: quella dell’interazione fisica, una cosa che forse prima
davano per scontata o che addirittura non consideravano, vedendosi cinque giorni
a settimana, ma poi, quando questa è venuta meno, hanno iniziato ad
accorgersene, e se inizialmente, poteva anche essere una nuova sensazione, dopo
un anno quella mancanza è diventata profonda, pesante, difficile da sostenere. Al
di là dei litigi, delle discussioni, dei problemi, delle delusioni, che nascomo in ogni
gruppo, hanno imparato a loro spese il valore della socialità, l’importanza di una
interazione concreta, tangibile, in un mondo dove ormai tutto, anche la scuola, è
diventato virtuale. Evidente il percorso di maturazione che ha svolto questa
classe e il grado di maturità che ha raggiunto nell’assunzione di responsabilità in
tante occasioni, la fattiva collaborazione a tutti i progetti proposti, la
partecipazione consapevole ad attività che esulavano dalla sola pratica didattica.
Nonostante le difficoltà dovute alla condizione epidemiologica, l'impegno profuso
è stato regolare e continuo per la maggior parte della classe sia durante le lezioni
in presenza, sia nel corso della DDI. Ciò ha comportato diversi livelli di
raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenze, abilità e
competenze.
Un discreto gruppo si è impegnato in modo serio e puntuale, mostrando di aver
acquisito un buon metodo di studio, arricchito da apporti personali, maturando
ottime capacità critiche ed argomentative. Un altro gruppo ha raggiunto un livello
di profitto discreto e soddisfacente ed un metodo di studio apprezzabile, mentre un
terzo, ristretto gruppo, con un percorso meno regolare e continuo, ha raggiunto un
livello di apprendimento sufficiente perseguendo gli obiettivi minimi in quelle
discipline in cui, nel corso dei cinque anni, ha avuto maggiori difficoltà.
L’azione didattica del corpo docente è stata compatta e bene strutturata secondo
i diversi livelli di apprendimento delineatisi, in modo da           far emergere le
potenzialità di ogni singolo discente, sia in presenza che nella didattica a distanza.
Per quanto riguarda gli obiettivi trasversali, quali: acquisire un atteggiamento
responsabile nei confronti della propria formazione; partecipare attivamente al
lavoro scolastico anche fornendo apporti personali; essere disponibili a confrontare
i propri atteggiamenti e le proprie opinioni con quelli altrui; potenziare il proprio
metodo di studio; organizzare in modo autonomo e sistematico il proprio lavoro;

                                         7
saper cooperare e lavorare in team; ricercare stimoli e opportunità di crescita in
  ambito scolastico ed extrascolastico,sono stati raggiunti dalla maggior parte della
  classe.

  Le programmazioni risultano, per la maggior parte, invariate e le verifiche
  hanno rispettato i criteri di valutazione prefissati.

                     PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE

Al termine di questo percorso di studi, la classe si presenta matura e responsabile,
compatta e cooperante, in grado di relazionarsi con tutto il corpo docente, perché
consapevole dell’importanza del rapporto educativo e del dialogo docente-discente.
Anche di fronte alle notevoli difficoltà createsi in seguito all’emergenza pandemica, ha
dimostrato tenacia e perseveranza continuando il suo percoso di studi, reagendo ai
diversi stimoli forniti da tutti i docenti, e adeguandosi alle diverse strategie richieste
dalle varie discipline.

                                            8
SEZIONE Educazione CIVICA
                                       Art.10 comma 2
                               Anno scolastico 2020-21

Classe:    5B CLASSICO                                     Coordinatore: Antonio Minieri

Monte ore: 35
La programmazione iniziale è stata rimodulata in quanto in collegio è stato deliberato
l'attribuzione di 10 ore agli studenti per il senso civico dimostrato in occasione della
manifestazione organizzata per il ritorno in presenza e durante la settimana dello
studente. Al termine del percorso gli alunni hanno maturato le necessarie competenze
per una vita civile attiva e responsabile, anche in riferimento a questioni della
solidarietà, della sicurezza, della salute e della tutela ambientale. In particolare la
progettazione trasversale, di cui si riportano discipline coinvolte, ore e contenuti
svolti, ha mirato allo sviluppo nei discenti delle seguenti competenze:
   - Partecipare al dibattito culturale e cogliere la complessità dei problemi;

   - Conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro Paese per
   rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri
   diritti politici a livello territoriale e nazionale;

   - Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;

   - Promuovere stili di vita sostenibili, una cultura di pace e nonviolenza e la
   responsabilità in campo ambientale.

                 PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA
                        PRIMO QUADRIMESTRE

 DISCIPLINA          ORE           ARGOMENTI
                     1             Contenuti:
 INGLESE                           Distinguere le informazioni, le fake news

                                   Argomenti: The Picture of Dorian Gray, by Oscar
                                   Wilde
                     1
 STORIA                            Contenuti:

                                   Il valore di alcune libertà fondamentali: di
                                   pensiero, di espressione, di religione.

                                   Argomenti: Il caso Dreyfus e Il Manifesto degli
                                   intellettuali

                                                9
1       Contenuti
ITALIANO                         Agenda ONU 2030: lavoro dignitoso e
                                 crescita economica, sviluppo sostenibile;
                                 cambiamenti climatici, energie rinnovabili.
                                 Lo statuto dei lavoratori, precarietà e flessibilità
                                 Argomento: Verga e la “fiumana del progresso”:
                                 Il ciclo dei vinti.

Scienze Naturali         1         Contenuti:
                                 Agenda ONU 2030: lavoro dignitoso e crescita
                                 economica, sviluppo sostenibile; cambiamenti
                                 climatici, energie rinnovabili
                                  Argomento : Rischio sismico/ vulcanico/
                                 energia Geotermica         ( come rendere gli
                                 insediamenti sicuri e sostenibili) OSS 11
                         1       Contenuti
FISICA                           Agenda ONU 2030: Cambiamenti climatici -
                                 Energie rinnovabili
                                 Argomenti: Principi termodinamica
                         1       Contenuti:
Storia dell’arte                 Conservazione e tutela dei beni culturali. La
                                 legislazione italiana.

                             SECONDO QUADRIMESTRE

DISCIPLINA         ORE           ARGOMENTI

                   1             Contenuti:
INGLESE                          La genesi dell’Unione Europea e delle istituzioni
                                 comunitarie. Le elezioni europee

                                 Argomenti: La Brexit
LINGUA E           2             Contenuti
LETTERATU                         L’espressione del dissenso
RA LATINA
                                 Argomenti: Lucano e Tacito
STORIA             2             Contenuti.
                                 I testimoni della memoria e della legalità
                                 Argomenti: Gli orrori del nazifascismo, la
                                 questione della responsabilità individuale, il
                                 dovere della memoria
ITALIANO           2             Contenuti:
                                 Il valore di alcune libertà fondamentali: di
                                 pensiero, di espressione, di religione
                                 Argomenti: L’antisemitismo e la Shoah: Primo
                                 Levi
Scienze            1             Contenuti:
Motorie                          Il diritto alla salute, l’alimentazione.

                                            10
Argomenti :Educazione alla salute : I benefici
                dell’attività fisica per la salute, sport come
                prevenzione.

            3   Contenuti: Il diritto alla salute,
Scienze         l’alimentazione
Naturali        Argomento : OGM / Biotecnologie / OSS3
FISICA      1   Contenuti:
                Agenda ONU 2030: Cambiamenti climatici -
                Energie rinnovabili
                Argomenti: Effetto serra
LINGUA E    1   Contenuti
LETTERATU       L’espressione del dissenso
RA GRECA
                Argomenti
                Polibio e il contrasto con gli indirizzi dominanti
                della storiografia ellenistica

Storia      1   Contenuti:
dell’arte       La tutela dei beni culturali nell’attività del
                Consiglio d’Europa
Diritto     5   Contenuti:
                La Costituzione italiana (origine, caratteri e
                struttura)

                • Il diritto alla salute ex art. 32 Cost.

                • La tutela della salute pubblica e obbligo
                vaccinale

                • L’obbligo vaccinale degli operatori sanitari
                (ex art. 4 D.L. 1-4-2021, n. 44) nell’attuale
                periodo di emergenza sanitaria da COVID-19

                            11
SEZIONE PCTO

Le studentesse/Gli studenti, per ciò che concerne i Percorsi per le Competenze
Trasversali per l’Orientamento, durante il corso del triennio, hanno sviluppato questa
specifica tipologia:

  PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
  Titolo del    a.s. Disciplin     Enti     Luogo di    Competenze
   percorso               e    Partener e svolgiment      chiave di
                     coinvolte   soggetti      o        cittadinanza
                                coinvolti                 raggiunte
    “Testi e  2018/1 Curvatur Associazion Auditorium Competenza
 sceneggiatur 9           e         e                personale:
       e”     2019/2 curricula   “Ad Alta            saper prender
              0        ri non     Voce”              decisioni sul
                      previste                       proprio
                                                        progetto di
                                                       vita;
                                                       Competenza
                                                       sociale e
                                                       capacità di
                                                       imparare ad
                                                       imparare;
                                                       Competenza
                                                       imprenditorial
                                                       e;
                                                       Consapevolezz
                                                       a delle proprie
                                                       capacità ed
                                                       attitudini
    “Design   2020/2 Curvatur  “Infolab” di  On line Competenza
   thinking”  1           e       Mauro              personale:
                     curricula  Schiano di           saper prender
                       ri non      Pepe              decisioni sul
                      previste                       proprio
                                                     progetto di
                                                     vita;
                                                     Competenza
                                                     sociale e
                                                     capacità di
                                                     imparare ad
                                                     imparare;
                                                     Competenza
                                                     imprenditoriale
                                                     ;
                                                     Consapevolezza
                                         12
delle proprie
                                                                                capacità verso
                                                                                specifiche
                                                                                attitudini com
                                                                                e: saper
                                                                                definire, ideare,
                                                                                prototipare,
                                                                                testare

   PROFILO IN USCITA al termine del percorso di P.C.T.O.

Il progetto biennale “Testi e Sceneggiature” ha mirato all’acquisizione, da parte degli
studenti,   di   queste    specifiche    finalità:     un   profilo   professionale   specializzato
nell’adattamento     dei   testi   teatrali   e      l’arricchimento    del   curricolo   mediante
l’implementazione di competenze, abilità e conoscenze riguardanti la scoperta e
l’approfondimento di metodi e stili di scrittura .
Tali “saperi”, oggi particolarmente richiesti in diversi settori del mondo del lavoro,
hanno permesso agli allievi di avvicinarsi maggiormente alla conoscenza tecnica del
lavoro dello scrittore e alla produzione di un testo originale.

Il progetto formativo “Design Thinking” è stato finalizzato                   allo    sviluppo      di
competenze sociali, tecnologiche e imprenditoriali attraverso lezioni formative-
esperienziali in cui gli studenti hanno acquisito l’uso di strumenti pratici di analisi e
progettazione grafica e design. Configurandosi come modello progettuale il “Design
thinking”, attraverso la visione, gestione e realizzazione di un prodotto finito, in
questo caso di un “brand di azienda”, ha permesso agli alunni di potenziare le loro
capacità relazionali e di lavoro in team, di ampliare le loro conoscenze tecnologiche e
digitali, di incrementare le loro capacità creative ed espressive.
Il percorso è stato modellato sulle conoscenze personali e peculiari degli alunni stessi
ed è passato dalla semplice applicazione del “word as image” fino all’utilizzo e gestione
di specifici siti di grafica e design.

                                                  13
ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF                  ● PLS di geologia 2020/21
Attività/iniziative
                               ● PLS di biologia 2019/20
extracurriculari
                               ● Laboratorio      teatrale    rete     Otis
                                  2019/2020
                               ● Partecipazione al giornalino scolastico
                                 2018/19-2019/20,
                               ● Progetto web writing 2.0 2018/19,
                               ● Cambridge Academy english school
                                 livello B1 e B2
                               ● Open day 2018/2019-2019/20-
                                 2020/21,
                               ● Notte Nazionale del Liceo Classico
                                 2019/20-2020/21,
                               ● Giornata mondiale della lingua greca
                                 2018/19,
                               ● Giornata mondiale della lingua latina
                                 2020/21,
                               ● Performing UK 2018/2019

                               ★ Corso di scrittura creativa 2018/19-
                                  2019/20
                               ★ Corso di recupero di latino e greco
Attività integrative e/o di       2018/19-2019/20
recupero                       ★ Corso di potenziamento di matematica
                                  2018/19-2019/2020
                               ★ Partecipazione al progetto teatrale

                               ❖ Pompei (A.s. 2016-2017),
                               ❖ Paestum (A.s.2017-2018),
                               ❖ Giffoni film festival (09/04/2019),
Viaggi d’istruzione e visite   ❖ Museo Archeologico di Napoli (A.s 2018-
guidate                           2019),
                               ❖ Museo del Sottosuolo (Aprile 2019)
                               ❖ Visita guidata del centro storico di
                                  Napoli e della Chiesa di San Domenico

                                 14
Maggiore attraverso la realtà aumentata
                                      nei luoghi del filosofo Giordano Bruno.
                                   ❖ Visita      allo     “Stadio       Antonino        Pio”
                                      (Pozzuoli)         nel         giugno      2019      e
                                      partecipazione alla giornata “Fumetti
                                      Flegrei”.

                                   ❖ Visita del centro storico di Napoli:
                                      Chiostro di Santa Chiara e Pio Monte
                                      della Misericordia, 2018/2019
                                   ❖ Visita virtuale a Villa delle Ginestre
                                      2019/20

Attività sportiva/competizioni   Campionati regionali, area macrosud e
                                 nazionali di arrampicata sportiva.
nazionali

                                   ❏ Partecipazione            alla     Nao      Challenge
                                      2019/2020,
Partecipazione a gare
                                   ❏ Olimpiadi di matematica 2018/19,
disciplinari/competizioni
                                   ❏ Concorso                   di      poesia“Giacomo
nazionali/concorsi
                                      Leopardi”2020/21
                                   ❏ concorso di scrittura“Pagina che non
                                      c'era” 2018/19-2019/20-2020/21

                                   ● Presentazione del libro di Annamaria
                                      Varriale          “Eravamo         tanto      ricchi”
Partecipazione a
                                      2018/19.
convegni/seminari
                                   ● Partecipazione            al     progetto     teatrale
Orientamento scolastico e
                                      organizzato dal teatro Mercadante di
universitario
                                      Napoli
                                   ● Unisob Boot camp 2021                    Università
                                      Suor Orsola

                                     15
● Open week , Università Suor Orsola
                                 2021
                             ● Presentazione corso di            laurea   di
                                 medicina   a   cura   dell’organizzazione
                                 studentesca TestBusters,
                             ● Orientamento universitario di medicina
                                 e chirurgia Federico II Napoli,
                             ●    Uniexpo Università degli studi di Napoli
                             ● Presentazione offerta didattica Suor
                                 Orsola Benincasa,
                             ● orientamento      universitario        “Porte
                                 aperte” di architettura, ingegneria e
                                 scienze,

                             ❖ Esperienza bimestrale in Argentina con
                                 borsa di studio 2018/19
Esperienze di Intercultura
                             ❖ Intercultura 2019/20
                             ❖ Volontariato Intercultura.

Scambi culturali             ➔ Erasmus + in Polonia
                               (Cracovia)2019/20
                             ➔ Erasmus + in Turchia
                               (Istanbul)2019/20
                             ➔ Progetto di scambio culturale con
                               Istituto Het Hassink"(Haaksbergen
                               ,Olanda) 2019/20

                                 16
METODOLOGIE DIDATTICHE orientate alla DDI

Contemporaneamente alla nuova modalità di erogazione della didattica è stato
necessario adottare e utilizzate nuove metodologie o rivedere e riadattare quelle già
utilizzate in modalità in presenza.
Lezioni frontali, lezione partecipata, Dibattiti, Lavori Di Gruppo, Didattica
Laboratoriale, Flipped Classroom, problem solving, brainstorming
Tutti i giorni nella articolazione oraria prevista dall’istituto per la DAD, i
docenti hanno fatto ricorso a videolezioni mediante la app della Google Meet,
mentre per la modalità asincrona si è fatto ricorso a Google Classroom,
Google Moduli, Google Documenti e Google Presentazioni per citare le
principali app della piattaforma adottata dall’istituto.

                   STRUMENTI DIDATTICI orientate alla DDI

Strumenti didattici utilizzati: libri di testo, LIM, PC, tablet, CD, dvd, dispense a
cura del docente, video on line e videolezioni pre registrate, powerpoint.
Oltre al portale Argo, già in uso nell’istituto, è stata resa disponibile da subito
la piattaforma “G-Suite for Education”.
Tutti gli studenti, tutti i docenti ed educatori dispongono di un account con
dominio “@istitutostatalepitagora.edu.it” grazie al quale possono usare gli
strumenti di condivisione di materiali di tipo diverso, utilizzare per la
formulazione di questionari on line Google Moduli, e la piattaforma virtuale
Google Meet per gli incontri in presenza e la fruizione di video lezioni on line
ed in generali per incontri con la classe. Naturalmente si è fatto uso
largamente anche di Google Classroom sia per la condivisione di materiali,
sia per assegnare compiti e per la gestione del processo di valutazione.

                               PROVE DI VERIFICA

Sono state svolte prove di verifica formative e sommative, articolate secondo
un’ampia tipologia:
verifiche orali, prove strutturate e semistrutturate, questionari a risposta aperta
e/o multipla, esercizi, problemi, test di profitto a scelta multipla, a risposta
VERO/FALSO, a corrispondenza, a completamento, a riordinamento.
Naturalmente, nella modalità della DDI sono state apportate opportune
modifiche alla tipologia di verifiche e prove, sia di gruppo che individuali, a
cui la classe è stata direttamente o indirettamente sottoposta durante il
periodo emergenziale.
Oltre al colloquio individuale e a discussioni di gruppo, sono stati richiesti
lavori collettivi, presentazioni su argomenti svolti, al fine di favorire e
mantenere, sempre alto e attivo, lo spirito di gruppo ed il senso di
appartenenza ad una comunità, ancora viva e presente, seppure, ma soltanto
momentaneamente, fruibile in modalità diversa da quella consueta.

                                          17
VALUTAZIONE
Per esprimere un giudizio complessivo sull’alunna/alunno si è tenuto conto di
obiettivi specifici, delle competenze chiave e di cittadinanza e del
comportamento,valutati secondo le griglie adottate dal Collegio dei Docenti e
parte integrante del PTOF d’Istituto.
La valutazione finale ha quindi tenuto in considerazione tutti gli elementi in
cui si articola la valutazione formativa, riscontrati sia durante il periodo di
attività didattica in presenza, che a distanza.
Sono stati considerati, oltre ai voti registrati in presenza, i risultati
conseguiti durante tutte le attività a distanza unitamente alla
partecipazione a tali attività, alla puntuale restituzione degli elaborati o
compiti richiesti, alla modalità di partecipazione (attenta, interessata,
responsabile e collaborativa alle attività proposte) e a tutti i processi attivati,
in ottemperanza ai criteri valutativi deliberati in sede di Collegio dei Docenti.
In riferimento alla DDI, è chiaro che la valutazione, essendo svolta in
modalità telematica ha dato al docente elementi per giungere ad una
valutazione finale globale e formativa del percorso di apprendimento.
Pertanto, oltre alla valutazione di tali verifiche sono stati indispensabili, ai
fini della valutazione finale, la raccolta di elementi ed informazioni generali
e continuativi che poi hanno confluito in un “voto” nella fase di valutazione
finale. Allo scopo è stata predisposta una griglia di valutazione adottata a
livello di Istituto che ha tenuto conto delle integrazioni e dei suggerimenti
provenienti dai lavori dei Dipartimenti.

Pozzuoli, 11/05/2021

  La Coordinatrice                            Il Dirigente Scolastico
  Prof.ssa Veronica Siciliano                     dr. Antonio Vitagliano

                                            18
ALLEGATO N.1:SCHEDE INFORMATIVE per ogni disciplina

         PROGETTAZIONE DISCIPLINARE                E CONTENUTI        SVOLTI

                         LINGUA E        CULTURA GRECA

                       Docente:Prof.ssa Veronica Siciliano

Livello in uscita della classe:
Al termine del V anno gli alunni hanno raggiunto, anche se in modo diversificato,
le competenze e le abilità di seguito elencate:

               COMPETENZE                                 ABILITA’
  STORIA       - Saper riconoscere la relazione di        -Saper collocare opere e
  DELLA        un’opera con il sistema letterario in      autori nell’arco dello
  LETTER       cui è inserita                             sviluppo storico, culturale e
  ATURA                                                   letterario
               - Sapere stabilire influenze,analogie
               e differenze tra le letterature latina e   -Saper identificare l’apporto
               greca                                      originale di un autore

               - Saper individuare nelle letterature
               contemporanee punti di contatto con
               quelle antiche
  AUTORI       -Saper formulare in maniera                -Saper individuare nei testi i
               autonoma un’interpretazione                diversi livelli (fonico-
               complessiva dei testi,che dimostri         lessicale-semantico-metrico-
               l’acquisizione degli strumenti di          stilistico-retorico) e le loro
               analisi                                    interrelazioni

               -Dimostrare padronanza di                  -Saper produrre una
               contenuti e forme dei testi presi in       traduzione rispettosa della
               esame                                      natura letteraria del testo

               -Essere in grado di individuare la
               persistenza di forme e di generi
               letterari della classicità nelle
               letterature moderne

   LINGUA      -Acquisire la capacità di eseguire la      -Leggere correttamente e in
               traduzione e l’esegesi di un testo         modo espressivo un testo in
                                                          lingua originale in prosa e in
                                                          versi

                                           19
-Saper tradurre brani
                                                        d’autore

CONTENUTI

STORIA DELLA LETTERATURA

IL TEATRO: LA COMMEDIA, ORIGINE DELLA COMMEDIA

LA COMMEDIA ANTICA: ARISTOFANE
la vita, la produzione drammatica, l’unità delle commedie aristofanee, i tre periodi
della commedia aristofanea, lingua stile e dialetto
Antologia:
“Una pace personale; Acarnesi, vv.1-133” (in trad.italiana)
 “Dalla parabasi: la verità del poeta; Acarnesi, vv.628-658” (in trad.italiana)
“L’educazione dei Maratonomachi; Nuvole, vv.961-1029” (in trad.italiana).
“La lezione di Fidippide e l’incendio del pensatoio; Nuvole, vv.1303-1492“ (in
trad.italiana).
“Le ragioni ‘maschili’ delle donne e i timori ‘femminili’ degli uomini; Lisistrata,
vv.486-538; 565-610; 648-678” (in trad.italiana).
 “L’agone tra Eschilo ed Euripide nell’Ade; Rane“ (in trad.italiana).
Pagine critiche:
G. Mastromarco: “Commedia antica, politica e carnevale”.
Approfondimento: il coro nel teatro, commedia e comicità aristofanea”.

 LA STORIOGRAFIA: TUCIDIDE
la vita, Tucidide ed Erodoto, tucidideo, il giudizio sulla politica contemporanea,
caso e necessità, lingua, stile e dialetto
Antologia:

 “Da Erodoto a Tucidide; Prologo delle Storie” (in lingua).
“KTEMA ES AIEI: metodo e scopo dell’opera; Storie, 1,22” (in lingua).
“L’epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra; Storie, 2,37-39” (in
trad.italiana).
“La peste; Storie, 2, 47, 2-54” (in trad.italiana).
 “Il dialogo degli Ateniesi- Melii; Storie, 5, 84-113” (in trad.italiana).
 “Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia; Storie, 6, 26, 2-29” (in
trad.italiana).

Approfondimento: Confronto con Erodoto

LA STORIOGRAFIA: SENOFONTE
la vita, opere storiche, opere storico-politiche, le opere tecniche. lingua e stile
Antologia:
Dall'Anabasi:
                                          20
“La battaglia di Cunassa”
Dalla Ciropedia:
 “L’arte di governare”
Dalla Costituzione degli Spartani:
“L’educazione delle giovani spartane”

Pagine critiche:
 Luciano Canfora: “Dietro Tucidide, l’ombra di Senofonte”
 Luciano Canfora: ”L’autore nascosto: Senofonte dietro Temistogene Siracusano”.
Italo Calvino : “Senofonte scrittore giudicato da un altro scrittore”
Italo Calvino: “Introduzione a Senofonte, Anabasi” trad. di F Ferrari, Milano 1985

L’ORATORIA DEL V° SECOLO: LISIA, ISOCRATE, DEMOSTENE
Le origini dell’oratoria, i generi e i contesti
Lisia: la vita, caratteri e motivi dell’opera lisiana, le principali orazioni
Isocrate: la vita, il programma culturale, la visione politica, le opere
Demostene: la vita, le opere e la storia di Atene, la visione politica, lingua e stile
Approfondimenti da Letteratura greca, Rossi-Nicolai:
Lisia: il corpus lisiaco, il problema della paternità e le vicende redazionali
Isocrate: l’oratore come maestro
Demostene:Demostene e il processo di canonizzazione dell’oratoria attica

LA FILOSOFIA NEL IV° SECOLO: PLATONE
la vita, le opere, il pensiero politico
Antologia:
“Callicle e il superuomo; Gorgia, 483a-484b” (in trad.italiana).
“Il mito di Prometeo ed Epimeteo; Protagora, 320c-322d” (in trad.italiana).

L’ELLENISMO
Le coordinate storiche:dalla morte di Alessandro alla formazione dei regni
ellenistici
Le tendenze socio-culturali:la “civiltà del libro”; i centri della cultura letteraria
Caratteri della produzione letteraria:innovazione e sperimentalismo;i generi;le
polemiche,i contenuti e le scelte formali dei “nuovi poeti”;il rapporto tra letterato e
pubblico

LA NEA
Aspetti della Commedia Antica e di Mezzo
Contesto e caratteri della Commedia Nuova

MENANDRO
Biografia e produzione
Le commedie:trame;aspetti strutturali,personaggi e temi;l’orizzonte “etico”;lingua
e stile
Antologia
“I protagonisti della commedia; Diskolos, vv.1-46” (in trad.italiana).
                                           21
“Il misantropo; Diskolos, vv.81-178” (in trad.italiana).
 “Il parziale ravvedimento di Cnemone; Diskolos, vv.711-747” (in trad.italiana).
 “L’ira di Demea; Samìa, vv.325-398” (in trad.italiana).
“L’equivoco si scioglie; Samìa, vv.477-547” (in trad.italiana).
“Il piano di Abrotono”, “Epitrepontes vv.254-368;533-557(in trad.italiana)”
Il pentimento di Carisio”Epitrepontes vv.558-611(in trad.italiana)

Approfondimento sulla civiltà ellenistica.
Pagine critiche: F. Sisti: “Maturità artistica di Menandro nella Samìa”Menandro,
Samia, Roma 1974

CALLIMACO
Biografia e produzione
Gli “Inni”
Gli “Aitia”
I “Giambi”
L’ “Ecale”
Gli “Epigrammi”
Antologia
Dagli “Inni”- “Inno ad Apollo” vv.100-115(in trad.italiana), “Per i lavacri di
Pallade; Inni, V”(in trad.italiana),
Dagli “Aitia” - “Il prologo dei Telchini”(in lingua,,vv.1-40);“Aconzio e Cidippe” III,fr
166vv.1-59(in trad.italiana) “La chioma di Berenice; Aitia IV, fr213 M(in
trad.italiana)

Pagine critiche: G.B. D’Alessio: “La tecnica narrativa di Callimaco: il gioco dei
punti di vista”, Callimaco Milano 1996.

L’EPIGRAMMA
Origine e storia dell’epigramma
Caratteri dell’epigramma ellenistico
Le “Scuole” epigrammatiche

APOLLONIO RODIO
Biografia e produzione
Le “Argonautiche”:genere letterario e contenuto;i protagonisti;la dimensione
temporale nel poema;richiami all’epos omerico e la “novitas” alessandrina;lingua
Antologia
Dalle “Argonautiche”
“Primo proemio; Argonautiche, 1. vv.1-22” (in trad.italiana).
 “La visita di Era e Atena ad Afrodite; Argonautiche III, vv.36-82” (in trad.italiana).
“l’amore di Medea per Giasone; Argonautiche,III, 275-298” (in trad.italiana).
“Il sogno di Medea; Argonautiche,III, VV.613-635; 771-801” (in trad.italiana).
“L’incontro tra Medea e Giasone; Argonautiche,III 948-965; 1008-1021” (I(in
trad.italiana).
“La conquista del vello d’oro; Argonautiche; 4, vv.123-178” (in trad.italiana).

                                            22
Approfondimento: confronto Apollonio-Omero, Argonautiche-Odissea, da Rossi-
Nicolai
Pagine critiche: M. Fusillo: “La poetica alessandrina nelle Argonautiche”, Lo
spazio letterario della Grecia antica,in AA.VV, Salerno 1993.

TEOCRITO
 Biografia, produzione poetica e tradizione del testo
L’idillio:un “nuovo” genere letterario
Idilli “bucolici”: I,III,IV,V,VI,VII,XI
I “mimi urbani”: II,XV
Gli “epilli”: XIII,XXIV
Teocrito “poeta di corte”: idilli XVI e XVII.
La docta poesis:innovazione dei generi e creatività linguistica
Antologia
“Le Talisie” VII,vv.1-51( (in lingua)
“L’Incantamento”II,vv.1-16;43-46;70-110;138-166 (in trad.italiana)
“Le Siracusane” ,XV,vv.1-149 (in trad.italiana)
“Eracle bambino; Idilli, 24” ( (in trad.italiana)

Pagine critiche:
 M. Fantuzzi: “Il nuovo genere bucolico e il realismo teocriteo”, Lo spazio letterario
della Grecia antica in AA.VV, , Salerno 1993.
 B.M. Palumbo Stacca: “Il realismo distaccato di Teocrito”, Teocrito, Idilli ed
epigrammi, Milano 1993.

TIMEO DI TAUROMENIO
vita e opere

POLIBIO
Biografia
Le “Storie”:struttura dell’opera;il metodo storiografico;la “storia universale”;analisi
e degenerazione delle forme di governo;la costituzione romana;lingua e stile
Antologia
Dalle “Storie”
“Le premesse metodologiche; Storie; 1, 1-4” (in trad.italiana).
“L’utilità pratica della storia; Storie, 3, 31” (in trad.italiana).
“La storia magistra vitae; Storie, 1, 35” ((in trad.italiana)).
“L’analisi delle cause; Storie, 3, 6-7” (in trad.italiana).
“il ciclo delle costituzioni” Storie VI 7,2-9(in trad.italiana)
“la costituzione romana” Storie VII11,11-13 (in trad.italiana)
 “L’esperienza del politico al servizio della storia”; Storie, XII(in trad.italiana).
“Inizio, causa e pretesto di un fatto storico”; Storie III , 6
“ Neppure lo Stato romano può evitare la decadenza”.

Approfondimento: Polibio e il contrasto con gli indirizzi dominanti della
storiografia ellenistica

                                          23
Pagine critiche:
L. Canfora: “Le Storie: un esempio di successo costruito sulla denigrazione degli
avversari”.
 R. Nicolai: “La mediazione di Polibio: tra Grecia e Roma”.

LA FILOSOFIA DI ETà ELLENISTICA
Epicuro e l’epicureismo
Lo stoicismo
Gli dei, la morte, la felicità, Lettera a Meneceo, 123,124-125; 127-132.

L’ETA’ IMPERIALE
Contesto storico-culturale e tendenze letterarie
Cenni al “romanzo greco”:origine e caratteristiche

ORATORIA E RETORICA
Tipologie oratorie
Le polemiche retoriche:asianesimo e atticismo;analogisti e
anomalisti;apollodorei e teodorei
L’ “Anonimo Sul Sublime”

LA SECONDA SOFISTICA
Caratteri e aspetti del movimento
I nuovi sofisti

LUCIANO
Linee biografiche
Scritti autobiografici:”Il sogno”;“Nigrino”;”Due volte accusato”;”Apologia”
La “satira”:“La morte di Peregrino”;”Menippo o la negromanzia”;”Dialoghi dei
morti”;
”Dialoghi degli dei”;”Dialoghi degli dei marini”;”Zeus confutato”;”Vite all’incanto”;”I
pescatori o i redivivi”;”Ermotimo”;”Il precettore dei retori”
La produzione romanzesca:”Storia vera”;”Lucio o l’asino”
Ideologia,lingua e stile
Antologia
“La creazione del nuovo dialogo satirico”; La doppia accusa, 34-35 (in
trad.italiana)
 “Il bene effimero della bellezza”; Dialoghi dei morti, 5 (in trad.italiana)
 “Luciano e i cristiani”; Morte di Peregrino, 11-13(in trad.italiana)
“Il vero storiografo”; Come si deve scrivere la storia, 39-42”in trad.italiana)

LA BIOGRAFIA:
PLUTARCO
Linee biografiche e produzione
Le “Vite parallele”
I “Moralia”:temi,dimensione etica e struttura degli scritti del corpus
Lingua e stile
Antologia:
                                           24
Da Vite Parallele:
 “Caratteristiche del genere biografico; Vita di Alessandro, 1” (in trad.italiana).
  “La morte di Cesare; Vita di Cesare; 66” (in trad.italiana).
  “Dove sbaglia Epicuro; Non è possibile vivere felici seguendo Epicuro, 23; 29-
 31”(in trad.italiana).
 “Contro la superstizione; Sulla superstizione; 3” (in trad.italiana).

 Pagine critiche: Karl Ziegler: “La finalità delle Vite Parallele”, Plutarco Brescia
 1965.

 LA NOVELLA, IL ROMANZO
 origine e caratteristiche

 EDUCAZIONE CIVICA
 “L’espressione del dissenso nelle opere di Callimaco e di Polibio”
 TESTI E MATERIALI ADOTTATI

 Testi in adozione
 1) A.Porro,W.Lapini,C.Bevegni “KTHMA EΣ ΑΙΕΙ”,Vol. 3, ed. Loescher

 2) P.L. Amisano,”Hermeneia” Paravia

 Per l’approfondimento di autori,opere e testi in lingua e in traduzione,sono
 stati consultati:

 Rossi-Nicolai, Letteratura Greca, storia, luoghi, occasioni, vol.2 e vol.3, Le
 Monnier scuola.
 Casertano-Nuzzo, Ktesis, letteratura e civiltà dei Greci, vol 3 Palumbo
 editore.
  Sitografia www.poesia latina.it

          PROGETTAZIONE DISCIPLINARE                E CONTENUTI        SVOLTI

                          LINGUA E       CULTURA LATINA

                        Docente:Prof.ssa Veronica Siciliano

Livello in uscita della classe:
Al termine del V anno gli alunni hanno raggiunto, anche se in modo diversificato,
le competenze e le abilità di seguito elencate:

                                            25
COMPETENZE                                 ABILITA’
STORIA   - Saper riconoscere la relazione di        -Saper collocare opere e
DELLA    un’opera con il sistema letterario in      autori nell’arco dello
LETTER   cui è inserita                             sviluppo storico, culturale e
ATURA                                               letterario
         - Sapere stabilire influenze,analogie
         e differenze tra le letterature latina e   -Saper identificare l’apporto
         greca                                      originale di un autore

         - Saper individuare nelle letterature
         contemporanee punti di contatto con
         quelle antiche
AUTORI   -Saper formulare in maniera                -Saper individuare nei testi i
         autonoma un’interpretazione                diversi livelli (fonico-
         complessiva dei testi,che dimostri         lessicale-semantico-metrico-
         l’acquisizione degli strumenti di          stilistico-retorico) e le loro
         analisi                                    interrelazioni

         -Dimostrare padronanza di                  -Saper produrre una
         contenuti e forme dei testi presi in       traduzione rispettosa della
         esame                                      natura letteraria del testo

         -Essere in grado di individuare la
         persistenza di forme e di generi
         letterari della classicità nelle
         letterature moderne

LINGUA   -Acquisire la capacità di eseguire la      -Leggere correttamente e in
         traduzione e l’esegesi di un testo         modo espressivo un testo in
                                                    lingua originale in prosa e in
                                                    versi

                                                    -Saper tradurre brani
                                                    d’autore

                                     26
CONTENUTI

STORIA DELLA LETTERATURA

L’ELEGIA
la poesia elegiaca latina: caratteristiche di un genere
TIBULLO
vita e opere
PROPERZIO
vita e opere
la storia con Cinzia
il IV libro: poesia eziologica e fine dell’amore elegiaco
OVIDIO
vita e opere
gli Amores
le Heroides
le Metamorfosi
i Fasti
Antologia:
“Consigli per conquistare una donna” Ars Amatoria 2” vv.273-336/641-666(in
trad.italiana)
“Il dramma di Penelope”; Heroides 1” (in trad.italiana)
“Un dio innamorato: la storia di Apollo e Dafne”, Metamorfosi 1, vv.452-567 (in
trad.italiana)
“l’addio di Ovidio a Roma”, Tristia 1,3,vv.1-26/71-102
LA STORIOGRAFIA
LIVIO
vita e opere
il metodo storiografico e il rapporto con le fonti
l’atteggiamento nei confronti del regime augusteo
lo stile della narrazione liviana
Antologia:
“Un proemio programmatico: una storia monumentale ed esemplare, Praefatio Ab
urbe condita libri” (in lingua).
 “Il ritratto di Annibale” (in trad.italiana).
“l’incontro tra Sofonisba e Massinissa”,(in lingua).
“la tragica storia di Lucrezia”(in trad.italiana).
“Clelia: il coraggio di una fanciulla(in lingua).
“il sacrificio di Virginia” (in trad.italiana)
“la virtus di Clelia” (in lingua)
“Tarquinio chiede aiuto”(in lingua)

Approfondimenti:
                                       27
Le cause della decadenza morale di Roma
Sallustio e Livio.
POESIA E TEATRO NELL’ETà GIULIO-CLAUDIA
il contesto storico

SENECA
vita e opere
morte di uno stoico
I Dialogi e la saggezza stoica
le Epistolae ad Lucilium
le opere filosofiche
le tragedie
l’Apokolokyntosis
Antologia:
“Il tempo il bene più prezioso”, De brevitate vitae 8” (in trad.italiana)
“La vita è davvero breve?” De brevitate vitae 1, 1-4” (in lingua)
“Il valore del passato”; De brevitate vitae 10,2-5” (in lingua).
“la galleria degli occupati”, De brevitatae vitae 12, 1-4; 13.1-3 ( in trad italiana)
“Riappropriarsi di sé e del proprio tempo”Epistulae ad Lucilium ,I, 1 ( in lingua)
“Anche gli schiavi sono esseri umani”Epistulae ad Lucilium 47, 1-4/10-11 (in
lingua).
“Il principe e la clemenza”, De Clementia 1, 1-4” (in lingua).
“L’ira passione orribile”,De ira I, 1-4; III, 13,1-3 (in lingua).
“Il male di vivere”, De tranquillitate animi, 2, 6-15 (in trad.italiana)
 “Nerone, un princeps tanto più clemente di Augusti”, De Clementia 1,11-12,1-2
(in trad. italiana).
 “Medea decide di uccidere i figli”Medea, vv. 926-977” (in trad italiana).

Approfondimenti: Il suicidio di Seneca in Tacito, Tacito Annales XV, 62-64, trad.
B,Ceva

VERSIONI:          Seneca alla madre Elvia (Consolatio ad Helviam matrem)
                   E’ innaturale farsi abbattere dal dolore (Consolatio ad Marciam)
                   Il sapiente non è sfiorato dall’ingiuria (De constantia sapientis)
                   Il suicidio, estrema scelta di libertà (Epistulae ad Lucilium)
                   Senza libertà non è possibile vivere (Epistulae ad Lucilium)
                   L’ onesto non ha nulla da nascondere (Epistulae ad Lucilium)
                   Le cause dei mali sono dentro di noi (Epistulae ad Lucilium)
LUCANO
un poeta alla corte del principe
il ritorno all’epica storica
La Pharsalia e l Eneide la distruzione dei miti augustei
I personaggi della Pharsalia

                                           28
il poeta e il principe
lo stile della Pharsalia
Antologia
“Il tema del canto: la guerra fratricida”; Pharsalia, 1, vv. 1-32 (in lingua)
 “L’eroe nero: Cesare passa il Rubicone”, Pharsalia, 1, vv. 183-227 (in trad
italiana).
 “Un annuncio di rovina dall’oltretomba”, Pharsalia, 6, vv. 776-820 (in trad
italiana).
“Nessun Dio veglia su Roma” Pharsalia, 7, vv. 440-459 (in trad italiana).
“L’attraversamento della “L'attraversamento della LIbia”Pharsalia, 9, vv. 587-600;
604-618; 762-804(in trad italiana).
“L’Apologia di Pompeo” Pharsalia,7, vv. 682-711(in trad italiana).

Pagine critiche: E. NARDUCCI “Virgilio e Lucano”, La provvidenza crudele. Lucano
e la distruzione dei miti augustei, Pisa 1979
 PETRONIO
vita e opere
Il Satyricon, un’opera in cerca di autore
La datazione del Satyricon,
Il Petronio di Tacito
L'originalità del Satyricon,
Antologia
“L’ingresso di Trimalchione”, Satyricon, 31, 3-33, 8 (in trad italiana)
“Chiacchiere tra convitati”; Satyricon, 44 e 46 (in trad italiana)
“La matrona di Efeso”, Satyricon, 110, 6-112, 111-112(in trad italiana)
Approfondimenti:
approfondimento sul romanzo antico.
                    il Petronio di Tacito.
                    La lingua dei liberti.
                    Il dialogo dei liberti
VERSIONI: Contro i declamatori (Sat.1-2).
               La moglie di Trimalchione (Sat.37).
LA SATIRA
la trasformazione di un genere
PERSIO
la satira come esigenza morale
Antologia
Una vita dissipata, Satire, 3,vv.1-76 (in trad italiana)
GIOVENALE
la satira tragica
Antologia
E’ difficile non scrivere satire, Satira,1, vv1-30 ( in trad italiana)

                                        29
A cena da Virrone: l’umiliazione dei clientes, Satire, 5, vv.1-15; 24; 80-91; 107-
113; 132-139; 156-160 (in trad italiana)
La dura condizione dei letterati, Satire; 7, vv. 1-35” (italiano).
Pagine critiche: F. BELLANDI “Indignatio ed etica diatribica”, Etica diatribica e
protesta sociale nelle satire di Giovenale, Bologna 1980..

L’EPICA DI ETà FLAVIA
i tre epigoni di Virgilio
STAZIO
vita e opere
un talentuoso poeta di corte
VALERIO FLACCO
vita e opere
un raffinato rielaboratore
SILIO ITALICO
vita e opere
il cultore di Virgilio
MARZIALE
il campione dell’epigramma
un’esistenza inquieta
il corpus degli epigrammi
la scelta del genere
satira e arguzia
lo stile
Antologia
L’umile programma contro i generi elevati, epigramma 10,4 (in lingua)
Libri tascabili, epigramma 1,2 (in trad italiana).
Vivere da squattrinati, epigramma 1, 76(in trad italiana)
Quando trovo il tempo per scrivere; epigramma 10,70(in trad italiana)
L’imitatore,epigramma 12,94 (in trad italiana)

QUINTILIANO
un retore con una vocazione pedagogica
la vita e le opere
il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza
l’Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell’oratoria
Antologia
Occorre formare l’oratore fin dall’infanzia, Institutio oratoria, proem. 1-5 (in
lingua).
Vivere alla luce del sole, Institutio oratoria, 1,2,18-22 ( in lingua).
Il maestro ideale, Institutio oratoria, 2,2,4-13 (in trad italiana).
Pietas e concordia tra allievi e maestri, Institutio oratoria, 2,9 (in lingua).
L’oratore deve essere onesto, .Institutio oratoria, 12, 1-13 (in trad italiana).

                                           30
I vantaggi dell'insegnamento collettivo, Institutio oratoria 1, 2, 18-22 (in trad
italiana).
l’importanza della ricreazione, Institutio oratoria 1, 3,8-12( in trad italiana)
Giudizi sui poeti latini, Institutio oratoria 10, 1, 85-88; 90; 93-94(in trad italiana).

Storiografia e oratoria, Institutio oratoria 10, 1, 101-101; 105-109; 11 (in trad
italiana).
E’ bene che i bambini apprendano più discipline contemporaneamente, Institutio
oratoria 1, 12, 1-7(in trad italiana).

Approfondimenti: Che cosa deve conoscere l’oratore?, Cicerone e Quintiliano
Pagine critiche:
M. SANTAPA’ “Quintiliano, attualità culturale e pedagogica di un maestro di
retorica”
Il sistema scolastico a Roma
VERSIONI:
Il giudizio di Quintiliano sullo stile di Seneca (Institutio oratoria 10,1, 125; 128-
130).
  Il perfetto oratore (Institutio oratoria proem. 9-12).
 I doveri del maestro (Institutio oratoria 2, 2, 5-8).
L’ETà DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE
contesto storico
il clima culturale del II secolo
PLINIO IL GIOVANE
vita e opere
 TACITO
vita e opere
Il Dialogus de oratoribus e il tema della decadenza dell’oratoria
L’esempio di Agricola
La Germania e la rappresentazione dei barbari
Le Historiae: gli anni cupi del principato
Gli Annales: la nascita del principato
Antologia
Dall’Agricola: Il principato spegne la virtus, pr.1
                  la morte di Agricola e l’ipocrisia di Domiziano, 425-6, ( in trad
italiana)
                 le origini e la carriera di Agricola, 4-6( in trad italiana)
                  l’elogio di Agricola,, 44-46, (in trad italiana)
Dalla Germania: I confini della Germania, parag 1 (in lingua)
                     I Germani: le origini e l’aspetto fisico parag. 2, 4 (In lingua)
                     Re comandanti e sacerdoti presso i Germani, parag.7 ( in
lingua)
Dalle Historiae: proemio paragr.1-3 ( in lingua)

                                           31
Dagli Annales: proemio paragr 1-2 ( in lingua)
                     il matricidio: la morte di Agrippina, Annales, 14, 7-10” (in trad
italiana).
                 Falsità di Nerone: il licenziamento di Seneca, Annales 14, 55-56” (in
       trad italiana).
                 Il siucidio esemplare di Seneca,Annales, 15, 62-64” (in lingua).
                  La morte di Petronio, (in trad italiana)
               La morte di Messalina, Annales, 11, 37-38(in trad italiana).
                 Scrivere storia in un’epoca senza libertà, Annales, 4,32-33(in trad
       italiana).
                L’alternativa stoica : i suicidi di Seneca e Trasea Peto, Annales, 15,
       62-64; 16,34-35         (in trad italiana).
            il rovesciamento dell’ambitiosa mors, il suicidio di Petronio, Annales,
       16,18-19
,Approfondimento
Tacito e le figure femminili: da Clitemnestra ad Agrippina.

Pagine critiche:
“Tacito e la purezza della razza germanica: una mistificazione ideologico
M. Citroni: “Il senatore Tacito tra il dispotismo imperiale e la libertas
repubblicana.
SVETONIO e la storiografia minore
vita ed opere
Antologia.
        Caligola il ritratto della pazzia, Vita di Caligola, 50 ( in trad italiana)
        La crudeltà di Caligola, Vita di Caligola, 27” ( in trad italiana)
APULEIO
vita e opere
un intellettuale complesso tra filosofia oratoria e religione
Antologia
il proemio: un’ambiguità programmatica, Metamorfosi 1, 1 ( in lingua)
Contro l’accusa di avidità, Apologia 18 ( in trad italiana)
Lucio diventa asino, Metamorfosi, III, 24 -25 ( in lingua)
Una fabula de adulterio, Metamorfosi 9,4-7 in trad italiana
Salvo grazie a Iside: Lucio ritorna umano, Metamorfosi 11,12-13 ( in trad italiana)
il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio, Meteamorfosi,
XI, 13-15 ( in trad italiana)
         EDUCAZIONE CIVICA
“L’espressione del dissenso nelle opere di Lucano e Tacito”

                                          32
33
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI
                      SVOLTI
                DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

                      DOCENTE: Prof.ssa MICHELA D’ISANTO

Livello in uscita della classe:

Al termine del V anno gli alunni hanno raggiunto, anche se in modo diversificato,
le competenze e le abilità di seguito elencate:

              COMPETENZE                                         ABILITÀ
                                               • Collocare nel tempo e nello spazio gli
• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed      eventi letterari più rilevanti
  argomentativi indispensabili per gestire     • Cogliere l’influsso che il contesto storico,
  l’interazione comunicativa verbale in vari     sociale e culturale esercita sugli autori e
  contesti                                       sui loro testi
                                               • Affrontare la lettura diretta di testi di
• Leggere, comprendere ed interpretare testi     varia tipologia
  di vario tipo                                • Acquisire alcuni termini specifici del
                                                 linguaggio letterario
• Produrre testi di vario tipo in relazione ai •        Svolgere l’analisi linguistica,
  differenti scopi comunicativi                  stilistica, retorica del testo
                                               • Comprendere il messaggio contenuto in
• Dimostrare consapevolezza della storicità      un testo scritto e/o orale
  della letteratura                            • Riconoscere nel testo le caratteristiche del
                                                 genere letterario cui l’opera appartiene
• Comunicazione nella madre lingua             • Individuare per il singolo genere letterario
                                                 destinatari, scopo e ambito socio-politico
• Imparare ad imparare                           di produzione
                                               • Condurre una lettura diretta del testo
• Competenza digitale                            come prima forma di interpretazione della
                                                 poetica di un autore
• Consapevolezza ed espressione culturale      • Sintetizzare gli elementi essenziali dei
                                                 temi trattati operando inferenze e
• Competenze interpersonali, interculturali      collegamenti tra i contenuti
  e sociali, competenza civica                 • Imparare a dialogare con autori di epoche
                                                 diverse confrontandone le posizioni
• Spirito di iniziativa e imprenditorialità      rispetto a un medesimo nucleo tematico
                                               • Riconoscere le relazioni del testo con altri
                                                 testi, relativamente a forma e contenuto
                                               • Imparare a dialogare con le opere di un
                                                 autore confrontandosi con il punto di
                                                 vista della critica
                                               • Cogliere i nessi esistenti tra le scelte
                                                 linguistiche operate e i principali scopi
                                                 comunicativi ed espressivi di un testo

                                                34
• Riflettere sulla ricchezza e sulla
                                           flessibilità̀ della lingua, considerata in
                                           una grande varietà̀ di testi
                                         • Esprimersi, in forma scritta e orale, con
                                           chiarezza e proprietà̀ , variando -a
                                           seconda dei diversi contesti e degli scopi-
                                           l’uso della lingua
CONTENUTI

1. Il Romanticismo in Italia e in Europa: caratteri generali, temi e poetica

   ● Giacomo Leopardi
     Cenni biografici
     Il pensiero e la poetica: fasi e nuclei tematici. Lo Zibaldone, le Canzoni, i
     Piccoli Idilli, i Canti pisano-recanatesi, le Operette Morali, l’ultima fase
     poetica e il Ciclo di Aspasia
       - Lo Zibaldone: titolo e storia dell’opera
       Analisi e commento dei seguenti testi:
          “La teoria del piacere”

               “La poetica del vago e dell’indefinito ”

         Opere:
      I Canti: genesi, struttura, temi, lingua e stile
        Analisi e commento dei seguenti testi:
        - L’infinito
        - A Silvia
        - Il sabato del villaggio
        - La quiete dopo la tempesta
        - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
        - Il passero solitario
        - A se stesso

       -    La ginestra o fiore del deserto (vv.1-86, vv.111-157, vv.237-
           317)

         Le Operette morali: struttura e temi del pensiero poetante
       Analisi e commento del:
       - Dialogo della Natura e di un Islandese
       - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
2. La cultura del Positivismo: caratteri generali
           Positivismo e letteratura:
           Il Naturalismo e Émile Zola, elementi di poetica e scelte narrative
   ● Il Verismo: la posizione teorica, rapporti con il Naturalismo
   ● Giovanni Verga
          Cenni biografici
          La poetica, i temi e le tecniche narrative

                                          35
Puoi anche leggere