ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 N A.S. 2019-20

Pagina creata da Maria Genovese
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 N A.S. 2019-20
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
                    Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi”
Sezioni: Classico – Linguistico - Scienze Umane - Scienze Applicate
    Via Martiri delle Foibe,8 – 25087 Salò (BS) - Tel. 036520957-0365520150
             Fax 0365521130 - C.F.87002130174 - C.M.BSPS05000X
      www.liceofermisalo.edu.it e-mail uffici : bsps05000x@istruzione.it
           Posta elettronica certificata:bsps05000x@pec.istruzione.it

             ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

            DELLA CLASSE 5^N

                    A.S. 2019-20

                                       1
INDICE

Composizione attuale del C.d.C.                                             Pag. 1
Elenco degli alunni della classe                                            Pag. 2
Profilo della classe                                                        Pag. 3
Continuità didattica
La didattica a distanza per l’emergenza COVID-19                            Pag. 4
Quadro orario rimodulato per l’emergenza COVID-19
Profilo sintetico della classe                                              Pag. 6
Situazione didattica e comportamentale
Competenze trasversali                                                      Pag. 7
Conoscenze e competenze disciplinari
Percorsi didattici inter/pluridisciplinari                                  Pag. 8
Percorsi Cittadinanza e Costituzione                                        Pag. 9
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento                 Pag. 12
Percorsi per le discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera   Pag. 22
attraverso la metodologia CLIL
Metodologie didattiche                                                      Pag. 24
Attività volte all’arricchimento dell’offerta formativa                     Pag. 25
Strumenti e criteri di valutazione                                          Pag. 26
Attribuzione credito scolastico                                             Pag. 28
Tempi e modalità del recupero
Obiettivi curriculari rimodulati per l’emergenza COVID-19                   Pag. 28
Scheda disciplinare Matematica                                              Pag. 29
Scheda disciplinare Fisica                                                  Pag. 32
Scheda disciplinare Scienze naturali                                        Pag. 34
Scheda disciplinare Informatica                                             Pag. 42
Scheda disciplinare Filosofia                                               Pag. 44
Scheda disciplinare Storia                                                  Pag. 54
Scheda disciplinare Lingua e letteratura inglese                            Pag. 59
Scheda disciplinare Lingua e letteratura italiana                           Pag. 62
Scheda disciplinare Disegno e Storia dell’arte                              Pag. 67
Scheda disciplinare Scienze motorie e Sportive                              Pag. 70
Scheda disciplinare I.R.C.                                                  Pag. 71
Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria                 Pag. 74
Appendice normativa
Allegato A. Tabelle conversione crediti
Allegato B. Griglia valutazione orale
Allegato C. Griglia valutazione orale BES

                                                     2
COMPOSIZIONE ATTUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

            Materia                      Docente

MATEMATICA E FISICA           ALLEVA GIOVANNA

LINGUA E LETTERATURA          BETTINI LAURA
INGLESE

LINGUA E LETTERATURA          IADEMARCO MARCELLA
ITALIANA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE    LAURITA PAOLA

INFORMATICA                   MUNDO VINCENZO

SCIENZE NATURALI              PAROLA CARMEN

STORIA E FILOSOFIA            SALA ANGELO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE    SALVADORI DELIA

I.R.C.                        VENTURINI ELENA

                              3
4
ELENCO DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE

N°               ALUNNO
 1     BOSSONI MELISSA CELESTE
 2          CARACO' DENISE
 3      CERUTTI MASSIMILIANO
 4          CHIBOU MERYEM
 5        COCCA FRANCESCA
 6             FILOSI GAIA
 7             FRERI ANNA
 8          GUERRA NICOLO’
 9             LEALI LUCA
10        MANNI FRANCESCO
11        MANTOVANI NICOLE
12             MEJRI SARA
13        MELZANI FEDERICO
14          MORO TOMMASO
15         MOZZILLO CHIARA
16         PEIROLO LORENZO
17        PEZZOTTINI AMBRA
18        QUECCHIA LORENZO
19   RAPPOCCIOLO ALESSIA MICHELA
20       RIVADOSSI RICCARDO
21          SCARONI GIULIA
22        SILVESTRELLI ELISA
23         SONCINA ROBERTA
24          TONONI ANDREA
25           TURINA ENRICA
26            VIARA ENRICO
27            VITALI ANNA

                5
PROFILO DELLA CLASSE

   Anno          Alunni          Promossi   Sospensione    Sospesi e   Non    Trasferiti
 scolastico      iscritti                    giudizio e       non    promossi o ritirati
                                 (giugno)    promossi      promossi

 2017-18                 28         21          5                 1
 Classe 3°
 2018-19             27             20          5                       1          1
              (1 frequentante
 Classe 4°       all’estero)
 2019-20            27
 Classe 5°

                                CONTINUITA' DIDATTICA

               MATERIA                           Dalla III alla         Dalla IV alla
                                                      IV                     V
MATEMATICA E FISICA                                   NO                     SI
LINGUA E LETTERATURA INGLESE                          SI                     SI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                         SI                    NO

STORIA DELL’ARTE                                     NO                     NO
INFORMATICA                                          NO                     NO

SCIENZE NATURALI                                     NO                      SI
STORIA E FILOSOFIA                                   NO                     NO
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                           SI                      SI
I.R.C.                                               SI                      SI

                                            6
LA DIDATTICA A DISTANZA PER L’EMERGENZA COVID-19

A causa dell’emergenza covid-19, il Liceo ha attivato la piattaforma Office 365 per il supporto della
Didattica a Distanza.
I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola”
durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione
dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere
e stimolare gli studenti con le seguenti attività: videolezioni programmate e concordate con gli alunni,
invio di materiale semplificato, schemi, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico
alla voce Didattica, utilizzo di video, libri e test digitali, Power Point con audio scaricate nel materiale
didattico sul registro elettronico.
Le attività assegnate per il pomeriggio sono state tutte elencate in Spaggiari sotto la voce “Agenda” e
caricate sulla sezione “Didattica” di Spaggiari, per favorirne la reperibilità da parte degli studenti..
Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo
svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in
considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di
device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.
Le verifiche e le interrogazioni sono state pianificate in modo tale da non costituire aggravio eccessivo
per le attività degli studenti.
Per l’alunno DSA è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nel pdp
redatto per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali,
calcolatrice ecc.), adattato ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati
in questo periodo di emergenza.
Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a
mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.

              QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID-19
Come da verbale del consiglio di classe n. 5 del 27 marzo 2020, svoltosi per via telematica, l’orario
settimanale per la didattica a distanza è stato rimodulato come segue:

              LUNEDI’         MARTEDI’      MERCOLEDI’       GIOVEDI’          VENERDI’        SABATO

08:00/09:00                                                                    MATEMATICA

                                                                               FISICA

09:00/10:00   FILOSOFIA       FILOSOFIA     SCIENZE          INFORMATICA                       MATEMATICA

              STORIA          STORIA                                                           FISICA

10:00/11:00   SCIENZE         ITALIANO      MATEMATICA       MATEMATICA        INGLESE         ITALIANO

                                                      7
FISICA          FISICA

11:00/12:00   INFORMATICA     INGLESE       FILOSOFIA       SCIENZE           SCIENZE

                                            STORIA

12:00/13:00                                 ITALIANO                          DISEGNO        I.R.C.

                                                                              STORIA
                                                                              DELL’ARTE

L’orario non ha superato le 20-21 ore di lezione settimanale, ivi comprese le registrazioni inviate agli
studenti da guardare durante il pomeriggio
E’ stato mantenuto come prassi un intervallo di almeno 10 minuti tra una lezione e l’altra.

                                                     8
PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe nel corso del triennio ha partecipato con interesse ed impegno al dialogo scolastico
mostrandosi nel complesso attenta e motivata e rispondendo positivamente agli stimoli culturali
proposti. Globalmente la classe ha corrisposto alle aspettative formative indicate nel PTOF con un
comportamento improntato al rispetto ed alla collaborazione sia con i docenti che con tutto il personale
operante nella scuola; ciò ha consentito la realizzazione di un ambiente di apprendimento sereno ed
efficace nel perseguire gli obiettivi didattici e le finalità educative.

Anche il dialogo disciplinare è stato positivamente condizionato da serie motivazioni e da un impegno
costante sia nella partecipazione alle lezioni che nel lavoro individuale di rielaborazione. La maggior
parte degli alunni ha infatti conseguito gli obiettivi disciplinari indicati nel percorso di apprendimento
mostrando di aver acquisito, nella media, un adeguato livello di sicurezza nelle competenze specifiche
ed una conoscenza omogenea e ben sedimentata nell’articolazione delle materie curricolari. Un gruppo
di alunni, in particolare, ha saputo canalizzare in modo più efficace le forti motivazioni personali
conseguendo un eccellete profitto in quasi tutte le discipline. Un gruppo meno numeroso di studenti
appare meno motivato e rivela ancora qualche difficoltà nella rielaborazione dei contenuti che, in
alcune discipline, risulta un po’ incerta. E' presente un alunno con bisogni educativi speciali che si è
ben integrato nel percorso formativo e di apprendimento della classe.

La classe ha inoltre seguito le attività proposte per l’alternanza scuola lavoro con serietà ed impegno
confermando la partecipazione attiva nel progetto formativo della scuola, superando alcuni aspetti
problematici, relativi alla sintonia del percorso di studi con le dinamiche professionali articolate nella
geografia produttiva del territorio. Le agenzie e gli ambiti lavorativi nei quali i nostri studenti hanno
prestato le loro competenze hanno fornito a consuntivo valutazioni assolutamente positive rimarcando
in particolare la serietà e la significativa flessibilità con le quali gli studenti hanno saputo organizzare la
propria adesione agli aspetti professionalizzanti facenti capo alle attività intraprese.

L'atteggiamento durante il periodo della didattica a distanza ha sostanzialmente confermato l'impegno e
la serietà già dimostrate in presenza, almeno per la maggioranza degli alunni.

                       SITUAZIONE DIDATTICA E COMPORTAMENTALE

Il grado di socializzazione acquisito dalla classe nel corso del triennio risulta buono, il rapporto con i
docenti corretto, con apertura al dialogo educativo e alla critica costruttiva.
I rappresentanti degli studenti all’interno del Consiglio di classe hanno offerto nel corso del triennio
un apporto collaborativo e valido.

FREQUENZA:
                                                      9
La frequenza scolastica può ritenersi regolare
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE:

I rapporti con le famiglie sono stati sempre improntati al dialogo ed i colloqui si sono svolti in un clima
sereno e positivo.

       COMPETENZE TRASVERSALI CONSEGUITE MEDIAMENTE DALLA CLASSE

             - Corretta socializzazione nel rispetto delle norme che regolano la vita di
         classe (rapporto equilibrato con docenti e compagni, rispetto e collaborazione fondati
         sulla distinzione dei ruoli, reciprocità dei doveri e delle responsabilità).

             - Positiva partecipazione al progetto educativo riguardante sia la sfera personale
         che la comunità scolastica.

            - Mantenimento di un atteggiamento responsabile verso gli impegni scolastici
         (puntualità nel rispettare le scadenze, frequenza regolare alle lezioni).

             - Mantenimento più che sufficiente di rapporti comunicativi sia in L1 che nelle
         lingue straniere, basato sull’uso di linguaggi verbali e non verbali.

             - Partecipazione, propositiva in taluni casi, sia al dialogo educativo all’interno
         della classe che alle attività didattiche proposte.

             -   Cooperazione adeguata al buon funzionamento degli Organi Collegiali.

            - Buona capacità di relazionarsi in modo attivo alle proposte formative in
         campo culturale sociale e umano promosse dal corso di studi attraverso il confronto
         con culture diverse nello spazio e nel tempo.

             - Buona sensibilizzazione al rispetto della diversità e consapevolezza
         dell’arricchimento umano e culturale che esse possono realizzare.

 CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI CONSEGUITE MEDIAMENTE DALLA
 CLASSE

          -    Buona acquisizione di una conoscenza delle basilari abilità di studio (selezionare
       e sintetizzare, anche sotto forma di schema, le informazioni sia orali che scritte;
       commentare e attualizzare gli argomenti di studio) e dei contenuti disciplinari specifici.
                                                    10
-    B u o n a capacità di lettura di un testo, sia in ambito scientifico che letterario.

  -     Discreta competenza nell’effettuare collegamenti sulla base di procedimenti
induttivi e deduttivi.

  -    Sufficiente utilizzo delle conoscenze disciplinari in un dialogo globale che
consente collegamenti con le altre discipline.

  -    Assunzione di un atteggiamento sufficientemente critico.

  -    Organizzazione coerente di un lavoro personale.

  -    Acquisizione di un lessico appropriato alle varie discipline.

  -    Acquisizione di una discreta capacità di analisi, di sintesi e di approfondimento
guidato, anche di argomenti o tematiche non previsti dai programmi curriculari.

                                      PERCORSI DIDATTICI

 Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi inter/pluri-
 sciplinari riassunti nella seguente tabella.

          Unità                           Discipline coinvolte                              Attività/tirocini
            di
      apprendimento
        GUERRA E                Storia, Filosofia, Italiano, Inglese,           Lezione frontale, letture critiche
         POTERE                  Storia dell’arte, Scienze naturali             e approfondimenti, discussioni
                                                                                e collegamenti guidati, filmati.
      EDUCAZIONE/               Storia, Filosofia, Storia dell’arte,            Lezione frontale, letture critiche
        BIOETICA                         Scienze naturali                       e approfondimenti, discussioni
                                                                                e collegamenti guidati, filmati.
      RAPPORTO TRA              Storia, Filosofia, Italiano, Inglese,           Lezione frontale, letture critiche
         CITTA’ E                          Storia dell’arte                     e approfondimenti, discussioni
       CAMPAGNA                                                                 e collegamenti guidati, filmati.
        NATURA E                Storia, Filosofia, Italiano, Inglese,           Lezione frontale, letture critiche
        AMBIENTE                 Storia dell’arte, Scienze naturali             e approfondimenti, discussioni
                                                                                e collegamenti guidati, filmati.
       IL VIAGGIO               Storia, Filosofia, Italiano, Inglese,           Lezione frontale, letture critiche
                                           Storia dell’arte                     e approfondimenti, discussioni
                                                                                e collegamenti guidati, filmati.
       IL LAVORO                 Storia, Filosofia, Italiano, Storia            Lezione frontale, letture critiche
                                              dell’arte                         e approfondimenti, discussioni
                                                                                e collegamenti guidati, filmati.
      IL REALISMO                Storia, Filosofia, Italiano, Storia            Lezione frontale, letture critiche
                                              dell’arte                         e approfondimenti, discussioni
                                                      11
e collegamenti guidati, filmati.
      IL TEMPO                Storia, Filosofia, Italiano, Inglese,           Lezione frontale, letture critiche
                                    Storia dell’arte, Fisica                  e approfondimenti, discussioni
                                                                              e collegamenti guidati, filmati.
 NAZIONALISMO                       Storia, Filosofia, Scienze                Lezione frontale, letture critiche
   RAZZISMO                                                                   e approfondimenti, discussioni
                                                                              e collegamenti guidati, filmati.
L’ALIENAZIONE E               Storia, Filosofia, Italiano, Inglese,           Lezione frontale, letture critiche
     LA CRISI                       Storia dell’arte, Fisica                  e approfondimenti, discussioni
DELL’INDIVIDUO                                                                e collegamenti guidati, filmati.
  L’INCONSCIO                 Storia, Filosofia, Italiano, Inglese,           Lezione frontale, letture critiche
                                         Storia dell’arte                     e approfondimenti, discussioni
                                                                              e collegamenti guidati, filmati.
     LA FOLLIA                  Storia, Filosofia, Italiano, Storia           Lezione frontale, letture critiche
                                             dell’arte                        e approfondimenti, discussioni
                                                                              e collegamenti guidati, filmati.
SALUTE/MALATTIA                     Italiano, Scienze, Inglese                Lezione frontale, letture critiche
                                                                              e approfondimenti, discussioni
                                                                              e collegamenti guidati, filmati.

Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi di
cittadinanza e costituzione riassunti nelle seguenti tabelle.

                   2. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
       Percorso           Discipline       Materiali/testi/          Attività svolte
                          coinvolte          documenti
Agenda 2030 a scuola. Scienze naturali Schede prese dal libro di Discussioni guidate
La scienza per lo                      testo della Zanichelli:
sviluppo sostenibile.                  “Agenda 2030 a scuola.
Sviluppare delle                       La scienza per lo sviluppo
competenze di                          sostenibile”
cittadinanza riguardanti
il goal 3 di questa                    Visione filmato:
agenda: la salute, un                  “Indovina chi viene a
problema di sempre e                   cena - S2020 - Il virus è
un diritto universale.                 un boomerang”.
Questo obiettivo si                    Visione filmato di Piero
collega anche all’attuale              Angela in cui si parla di
pandemia che sta                       pandemie, influenza
colpendo il nostro                     spagnola, sistema
pianeta.                               immunitario e vaccini.

Giornata della memoria Italiano                                                        Proposta reading
e del ricordo                                                                          “Abbiamo lasciato
                                                                                       il campo cantando”
                                                    12
dai diari di Etti
                                                                        Hillesum;
                                                                        conferenza in
                                                                        presenza
La violenza di genere    Italiano                                       Proposta spettacolo
                                                                        “Malanova”,
                                                                        riflessione guidata
                                                                        sulla figura della
                                                                        donna in letteratura

Docente: Sala Angelo

Conferenza nazionale di Bioetica

La classe ha aderito al progetto Conferenza nazionale di bioetica 2020 promossa
dall’Istituto Italiano di Bioetica (IIB) in collaborazione con la Consulta di Bioetica
Onlus (CBO) e con la Commissione per l’Etica della Ricerca e la Bioetica del CNR
(CNR Ethics), in intesa con il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) con tema:
“Il consenso informato. Che cos'è, come e quando applicarlo nelle occasioni della
vita”.

La questione del consenso informato pervade tutta la riflessione bioetica e spazia in
molti campi, dal fine vita, a quello riproduttivo, dalla ricerca scientifica e della
sperimentazione clinica, fino alle questioni più ampie concernenti l’allocazione delle
risorse mediche o le riforme legislative.

Per prepararsi alla conferenza si è deciso di realizzare un test da sottoporre agli allievi
del Liceo Enrico Fermi di Salò per misurare la consapevolezza dei propri diritti e
doveri nonché la percezione corretta di eventuali violazioni relativamente alla
protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Privacy e big data

    •   Algoritmi e Big data (Repubblica 23 ottobre 2019)
    •   Il dilemma morale - esercizio interattivo sulla “moral machine”
    •   Video e casi specifici - (tratti da Coursera, Data Science Ethics, University of
        Michigan e Rivista Computer Idea)
             •  What are ethics
             •  Case Study: It's Not OKCupid
                                           13
•    Case Study: Rate My Professor
          •    Case Study. Spam (not the meat)
          •    Case Study: Privacy After Bankruptcy
          •    Case Study: Targeted Ads
          •    Case Study: The Naked Mile
          •    Case Study: Sneaky Mobile Apps
          •    Case Study: Credit Card Statements
          •    Case Study: Geopricing
          •    Case study: Predictive policing
          •    Case study: Gli assistenti ci spiano
          •    Case study: Ci spiano anche attraverso le SIM
   •  CNB - Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e big data: profili
      bioetici
   •  GDPR - sintesi
   •  GDPR - Presentazione (facoltativa)
La questione del consenso informato

   •  Legge 219 del 22 dicembre 2017 (lettura integrale e commento)
   •  Legge 219 - Casi specifici (alcuni discussi in classe)
   •  PROBLEM SOLVING: Carta di Autodeterminazione (DAT) - Un esempio
      tratto da Consulta di Bioetica
La questione dell’allocazione delle risorse

   • I rianimatori lombardi: “Non ce la facciamo più, a rischio tutti i pazienti” -
     Oggi per scegliere chi salvare servono regole precise (Repubblica 8 marzo
     2020)
  • Il dibattito etico sul COVID-19 (www.consultadibioetica.org/covid-19/)
          ◦ SIIARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e
             Terapia Intensiva ) - Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione
             a trattamenti intensivi e per la loro sospensione, in condizioni
             eccezionali di squilibrio tra necessità e risorse disponibili
          ◦ FNOMCeO (Ordine dei medici) - Nostra guida resta Codice
             deontologico. Non dobbiamo metterci nelle condizioni di applicare
             questi inaccettabili triage di guerra
          ◦ SIGG (Geriatri) - No a Rupe Tarpea, la soluzione non è sacrificare gli
             anziani
          ◦ M. MORI (Componente CNB) - Le Raccomandazioni degli anestesisti e
             la fine dell’eguaglianza ippocratica – Testo: Il giuramento ippocratico
  • Casi storici di allocazione delle risorse: 1. L'insulina 2. la penicilina 3. La
     macchina per la dialisi (Fonte: science.education.nih.gov)
PROBLEM SOLVING: immagina di far parte di una Commissione etica, quali criteri

                                       14
Il Liceo ha inoltre organizzato un corso di Cittadinanza della durata di 6 ore tenuto online dal Prof.
D’Acunto Angelo con tematiche: DPCM sul COVID-19 e Costituzione.

 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

La scuola nel triennio ha organizzato e strutturato la rete di contatti con le varie agenzie distribuite sul
territorio cercando di coinvolgere soprattutto le attività localizzate nel proprio bacino di utenza e
compatibili il più possibile con le finalità e gli obiettivi facenti capo al piano dell’offerta formativa.
L’impostazione e l’impronta culturale del liceo ha certo reso piuttosto complicato l’orientamento e
l’individuazione degli ambiti lavorativi rispetto ai quali costruire i percorsi dell’alternanza scuola-
lavoro. I consigli di classe tuttavia, coordinati dal tutor d’aula, sono comunque riusciti ad esprimere
progetti condivisi con gli alunni, garantendo loro primariamente il pieno adempimento degli obblighi
normativi, in particolare le duecento ore previste dal piano nazionale. L’impianto dell’alternanza
scuola lavoro si è articolato in modo piuttosto eterogeneo: ramificato sul territorio attraverso una
dialettica mediata dall’apparato amministrativo della scuola ha coinvolto in prima persona gli studenti,
divenuti così parte attiva e protagonisti in prima persona rispetto alle scelte degli ambiti di lavoro
individuati. L’impostazione descritta, pur evidenziando una certa criticità causata dalla
frammentazione nelle scelte operate, ha consentito agli studenti di conseguire in modo soddisfacente
gli obiettivi fissati nel piano didattico-educativo complessivo, rispetto al quale sono stati coniugati i
percorsi di apprendimento disciplinari e formativi dell’esperienza scolastica innestata sull’esperienza
maturata in ambiti lavorativi esterni:

 a) Prendere contatto con le varie attività pubbliche o private che innervano il tessuto produttivo e
    culturale amministrativo del nostro territorio.

 b) Acquisire flessibilità nell’approccio ad esperienze lavorative, anche se non sempre compatibili
    con i percorsi di apprendimento seguiti in ambito scolastico.

 c) Incentivare il senso di responsabilità legato ad ambiti lavorativi nei quali vengono richieste
    competenze e conoscenze specifiche.

 d) Acquisire competenze operative specifiche che, integrate con i percorsi             di apprendimento
    curricolari, contribuiscono alla maturazione globale della persona .

 e) Saper utilizzare le competenze e le conoscenze conseguite nei percorsi di apprendimento negli
    ambiti lavorativi esterni alla scuola.

                                                    15
La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i
dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni).
Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola,
nel corrente a. s. 2019/2020 sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative:

• Incontri con esperti di settore
• Orientamento al lavoro e agli studi universitari
• Conferenze
• Visite culturali
I Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento sono riassunti nella seguente tabella:

3. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
L’ORIENTAMENTO (PCTO)
CLASSE III SCIENZE APPLICATE
Anno Scolastico 2017/2018

Ente/impresa      Progetto          Tipologia       Attività             Unità              Monte ore
                                                                         didattica e
                                                                         discipline
                                                                         coinvolte

Scuola            Approccio al      Attività in     Attività di          Disciplina          67 h
infanzia          mondo             scuola          intrattenimento      umanistiche
AnnaMaria         dell’insegna      materna e       dei bambini          in particolare
Borghese          mento e           all’aria        grazie               delle scienze
                  dell’infanzia     aperta          all’utilizzo di      umane
                                                    musica e
                                                    giochi,
                                                    realizzazione di
                                                    cartelloni

Giardini          Formazione     Attività in        Spiegazione          Discipline          20 h
d’agrumi          competenze     limonaia           della struttura      linguistiche
                  linguistiche e                    delle Limonaie
                  espositive                        in generale e
                                                    dei prodotti
                                                    della terra in
                                                          16
particolare

Università       Formazione     Attività in    Utilizzo di        Discipline       40 h
degli studi di   competenze     laboratorio    colture            scientifiche,
Brescia -        scientifiche   di chimica     batteriche,        chimiche e
Dipartimento                                   DNA da saliva      biologiche in
di medicina                                    per “scena del     particolare
molecolare e                                   crimine”,
traslazionale                                  zebrafish

Biblioteca di    Formazione     Attività in    Catalogazione      Discipline       80 h
Gavardo          competenze     azienda        libri,collezione   umanistiche
                 di base                       a scaffale e
                                               riordino
                 Consulenza
                 testi

 Navigando -     Formazione      Attività in    Sviluppo           Discipline      80h
globo turismo    competenze     scuola         competenze         linguistiche
e cultura srl    linguistiche   estera         espositive,
                                               collaborazione
                                               con ragazzi
                                               stranieri nella
                                               realizzazione di
                                               progetti
                                               assegnati

Farmacia Dr.     Formazione     Attività in    Carico e           Discipline       97h e 30m
Molfetta         competenze     struttura      sistemazione       scientifiche e
Sabbio           di base e                     dei farmaci e      informatiche
                 relazionali                   dei parafarmaci
                                               arrivati.

                                               Archiviazione
                                               dei moduli per
                                               le tessere della
                                               farmacia.
                                               Realizzazione
                                               di una tabella
                                               per alcuni
                                                    17
parafarmaci al
                                           computer.

Farmacia      Formazione    Attività in    Carico e           Discipline       80h
centrale      competenze    struttura      sistemazione       scientifiche e
Pellacani     di base e                    dei farmaci        informatiche
              relazionali                  arrivati.

Laboratorio    Formazione    attività in    assistenza         Discipline      80h
S.Maria-      competenze    laboratorio    nell’utilizzo di   scientifiche
Vobarno       base di       scientifico    macchinari
              laboratorio                  addetti alla
              analisi                      ricerca e
                                           macchinari per
                                           analisi;
                                           riorganizzazion
                                           e magazzino;
                                           lavoro di
                                           segreteria;
                                           lezione su
                                           argomenti
                                           scientifici

Camozzi        Formazione   Attività in    Attività di test   Discipline       80 h
Automation    competenze    azienda.       di usura e         scientifiche.
S.p.A.        di base in                   validazione del
              aree di                      prodotto,
              sviluppo                     raccolta e
              prodotto.                    gestione dati.

Studio         formazione    attività in    Assistenza       discipline        160h
Dentistico    competenze    azienda.       nell’utilizzo di scientifiche.
Fildent       di base in                   macchinari
              uno studio                   specifici.
              dentistico.                  Osservazione di
                                           visite e
                                           conseguenti
                                           trattamenti.
                                           Archiviazione

                                                18
di moduli.

Farmacia di     Formazione     Attività in Carico e              Discipline      80h
Soprazocco     competenze     struttura e  sistemazione         scientifiche e
               di base e      laboratorio. dei farmaci          informatiche.
               relazionali.                arrivati;

                                             controllo
                                             scadenza
                                             farmaci;

                                             osservazione
                                             della
                                             preparazione di
                                             alcuni farmaci.

Farmacia Dr.    Formazione     Attività in    Sistemazione e     Discipline      80h
Fabiani        competenze     struttura.     registrazione      scientifiche e
Odolo          di base e                     dei farmaci        informatiche.
               relazionali.                  arrivati.
                                             Sistemazione
                                             delle ricette in
                                             sospeso.
                                             Archiviazione
                                             di moduli.

NTT DATA       Formazione      attività in                      discipline       80
ITALIA         competenze     azienda        Apprendimento      scientifiche e
               di base e                     nozioni base di    informatiche
               relazionali                   campagne
                                             pubblicitarie
                                             applicate a
                                             principi base
                                             della posta
                                             elettronica

 Casa di       Formazione      Attività in   Organizzazione     Discipline       80 h
riposo        competenze      struttura.     dei turni del      scientifiche,
Soggiorno     in ambito                      personale al       informatiche.
Sereno Emilia amministrati                   computer,
                                                 19
e Egidio       vo nella                      archiviazione
Pasini. Odolo. gestione                      documenti,
               delle Rsa.                    controllo
                                             giacenze
                                             parafarmaci,
                                             supporto al
                                             personale
                                             fisioterapico.

Comune di      Formazione     Attività in    Archiviazione    discipline          80 h
Odolo          competenze     struttura      documenti       informatiche
               di base in                    riguardanti
               ambito                        l’ambito
               amministrati                  anagrafico,
               vo e                          archiviazione
               relazionali                   moduli,sistema
                                             zione dei
                                             documenti e
                                             pubblicazione
                                             di questi sul
                                             sito del comune

Valsir s.p.a   Formazione      Attivitá in    Controlli di        Discipline      80 h
               competenze     azienda        produzione          scientifiche e
               di base per                                       informatiche
               quanto                        Spiegazione
               riguarda la                   riguardo al
               produzione                    funzionamento
               di materiale                  delle varie
               plastico                      analisi svolte in
                                             laboratorio sui
                                             pezzi

Farmacia del    Formazione     Attività in    Gestione dei        Discipline      80 h
Benaco         competenze     azienda        farmaci             informatiche
               di base e
               relazionali

Farmacia       Formazione     Attività in    Carico e            Discipline       88 h

                                                  20
portesi         competenze      struttura      sistemazione       scientifiche e
Rezzato         di base e                      dei farmaci e      informatiche
                relazionali                    dei parafarmaci
                                               arrivati.

                                               Archiviazione
                                               dei moduli per
                                               le tessere della
                                               farmacia.
                                               Realizzazione
                                               di una tabella
                                               per alcuni
                                               parafarmaci al
                                               computer.

Fondital         Formazione      Attività in    Realizzazione      Discipline      80 h
S.P.A.          competenze      azienda        di circuiti        scientifiche e
                di base di                     elettrici e        informatiche
                elettronica e                  algoritmi
                informatica

CNR di          Formazione       Attività in    Esperimenti        Discipline      80h
Milano          competenze      laboratorio    chimici,           scientifiche
                di base di                     osservazione di
                chimica e                      progetti già
                biologia                       avviati da
                                               studenti
                                               universitari e
                                               assegnisti del
                                               laboratorio

 hotel savoy     formazione      attività in                       discipline      80h
palace          competenze      struttura                         informatiche
Barbarano       di base
                informatica

Polo sportivo    Formazione      Attività in    Attività          Discipline       88h
Canottieri      competenze      struttura      relazionali con i sociali e
                di base e                      clienti e attività
                                                    21
Garda Salò       relazionali                  di design di       informatiche
                                              volantini

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)
CLASSE IV SCIENZE APPLICATE
Anno Scolastico 2018/2019

Ente/impresa     Progetto       Tipologia      Attività        Unità            Monte ore
                                                               didattica e
                                                               discipline
                                                               coinvolte

Università       Formazione     Attività in    Utilizzo di     Discipline       40 h
degli studi di   competenze     laboratorio    colture         scientifiche,
Brescia -        scientifiche   di chimica     batteriche      chimiche e
Dipartimento                                   con             biologiche in
di medicina                                    fluorescenza    particolare
molecolare e                                   , zebrafish
traslazionale
                                               Identificazio
                                               ne di un
                                               polimorfism
                                               o di gene

Università       Formazione     Attività in    Studio di     Discipline    80h
Cattolica del    competenze     aula, in       probabilità e matematiche e
Sacro Cuore di   matematiche    laboratorio    statistica    informatiche
Brescia          e              di
                 informatiche   informatica    Utilizzo di
                                               Rstudio e
                                               ambiente R

Università       Formazione     Attività in    Visione al      Discipline       30h

                                                  22
degli studi di   competenze    laboratorio   microscopio chimiche e
Brescia -        chimiche e    di chimica    di campioni, mineralogiche
Facoltà di       mineralogic                 rocce e
ingegneria       he                          minerali.
presso il                                    Sorveglianz
laboratorio di                               a durante un
Chimica e                                    esame di
delle                                        ingegneria.
Tecnologie                                   Preparazion
                                             e di
                                             campioni
                                             cosmetici
                                             con
                                             identificazio
                                             ne e
                                             quantificazi
                                             one degli
                                             elementi.

Università       Formazione    Attività in   Studio di     Discipline    40 h
Cattolica del    competenze    aula ed in    probabilità e matematiche e
Sacro Cuore di   matematiche   laboratorio   statistica.   fisiche.
Brescia.         e fisiche.    di fisica.    Lavoro in
                                             laboratorio
                                             su circuiti
                                             elettrici e
                                             pannelli
                                             fotovoltaici.

 Università       Formazione Attività in                       Discipline     80 h x2
degli studi di   competenze aula e           Introduzion      matematiche e
Brescia -        matematiche all'aperto      e alla figura    fisiche
facoltà di       e fisiche                   dell'ingegne
ingegneria                                   re
ambientale                                   ambientale

 Università       Formazione Attività in     Lezioni           Discipline     160h
degli studi di   competenze aula             riguardanti      scientifiche
Brescia -        storiche e di               il castello di

                                                23
facoltà di       base                           Brescia         Attività
ingegneria                                      (storia ed      manuali
                                                accesso ai
                                                beni
                                                culturali).

                                                Numero
                                                attività
                                                manuali
                                                come
                                                disegni e
                                                collage

 Università      Formazione Attività in          Lezioni di     Discipline      80h
degli studi di  competenze laboratorio          fisica ed       matematiche e
Brescia-facoltà fisiche e                       esposizione     fisiche.
di ingegneria   ingegneristic                   dei progetti
                he                              avviati dagli   Attività
                                                studenti del    manuali,
                                                laboratorio.    autogestione
                                                Preparazion     del lavoro
                                                e di            assegnato.
                                                materiale
                                                divulgativo
                                                per la
                                                riforma del
                                                SI(video,
                                                poster, post)
                                                pubblicato
                                                sul sito del
                                                laboratorio.

i diversi monte ore sono da imputarsi alle esperienze maturate dai singoli studenti

                                                   24
PERCORSI PER LE DISCIPLINE NON LINGUISTICHE VEICOLATE IN
      LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA CLIL

DISCIPLINA COINVOLTA: Fisica

LINGUA UTILIZZTA: Inglese

DURATA: Il percorso è stato sviluppato nel corso di tutto l’anno scolastico

SCANSIONE DEI TEMPI: 1 ora alla settimana

   •   OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO:

           -   acquisizione e miglioramento delle abilità linguistiche generali

           -   padronanza di quegli aspetti e funzioni della comunicazione linguistica necessari

               all’apprendimento in lingua straniera

   •   OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

           -   sviluppo delle capacità espressive in lingua straniera, sia scritte che orali, per mezzo

               dello studio di contenuti disciplinari specifici nell’ambito della Fisica.

   •   ATTIVITÀ PROPOSTE: I diversi nuclei tematici inseriti nel curricolo annuale sono stati

       introdotti agli allievi in lingua italiana, in modo da permettere loro di acquisire familiarità con i

       nuovi argomenti e i nuovi concetti. In seguito il docente ha predisposto attività in lingua

       straniera in grado di rafforzare da un lato l’acquisizione dei contenuti disciplinari e dall’altro di

       promuovere le capacità di uso della lingua straniera in contesti comunicativi specifici, sia

       oralmente che per scritto.

   •   MATERIALI:
           -   testi scritti, reperiti dal docente tramite materiali a stampa o in rete, cui si è

               accompagnata una spiegazione dettagliata del lessico e dei contenuti disciplinari trattati,

                                                      25
attraverso esercitazioni appositamente predisposte dal docente stesso, da svolgere da

    parte degli allievi individualmente a casa oppure in classe, mediante attività di gruppo;

-   brevi filmati didattici o video originali integralmente in lingua straniera, selezionati dal

    docente al fine di potenziare negli allievi le capacità di ascolto e comprensione di

    produzioni orali da parte di individui madrelingua e utili per organizzare attività in

    classe o a casa di analisi e ripensamento dei contenuti disciplinari coinvolti;

-   esercizio di dettatura tramite l’ascolto di pubblicazioni scientifiche inerenti argomenti

    del programma e successivo confronto con il testo scritto originale;

-   esposizioni in lingua da parte degli allievi stessi, al fine di illustrare al resto della classe

    approfondimenti su specifici argomenti, risolvere esercizi o problemi particolarmente

    significativi o relazionare su esperienze di laboratorio in precedenza effettuate.

                                           26
METODOLOGIE DIDATTICHE

La scelta delle strategie messe in atto per conseguire gli obiettivi prefissati è stata in stretto
rapporto con:

-   la fisionomia individuale della classe, data dai livelli cognitivi accertati e dalle modalità
    di comportamento osservate;

-   le caratteristiche epistemologiche delle varie discipline;

-   le abilità degli alunni e le opzioni didattiche di ogni singolo docente;

-   le strutture offerte dall'ambiente scolastico e le risorse presenti nel contesto territoriale della Scuola.

Si sono concordate alcune strategie di carattere generale:

    -   coltivare l'interesse e la motivazione degli studenti e coinvolgerli nell'attività scolastica; a
        tale scopo lo strumento della comunicazione diretta dell'informazione (lezione frontale) è
        stato integrato con il dialogo, la libera discussione, il lavoro di gruppo e di ricerca;

    -   attuare una flessibilità della programmazione per                la    realizzazione di     interventi
        periodici compensativi e curricolari o extracurricolari;

    -   allenare gli studenti a rendere più efficace il loro metodo di studio, anche operando
        un’accurata selezione dei contenuti;

    -   mantenere un ritmo di lavoro costante, trovando un equilibrio tra i momenti di spiegazione e
        di ricerca e i momenti di verifica;

    -   usare i testi in adozione, mediandoli adeguatamente ed integrandoli, quando opportuno,
        con testi di lettura e di consultazione, con fotocopie, dispense, articoli;

    -   utilizzare i sussidi didattici a disposizione della scuola: materiale audiovisivo e
        informatico, laboratori, palestra;

    -   favorire, nei limiti delle possibilità organizzative (condizionate dall'ubicazione periferica
        della scuola), attività utili ai fini di un più efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e
        didattici prefissati, quali visite sul territorio, partecipazione a spettacoli teatrali e a conferenze.

                                                      27
ATTIVITÀ VOLTE ALL’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

                          Iniziative approvate dal C.D.

                       Conferenze di matematica e fisica

                            Certificazioni linguistiche

                              Laboratorio di teatro

                      Laboratorio di espressione filosofica

    Progetto ‘Invito alla Lettura’ articolato in Book Crossing, Progetto “Lo
       struzzo a scuola”, incontro con autori e personalità della cultura e
     concorso “Fermi si scrive”. Progetto reading in poesia (Associazione
                  “La rosa e la spina”) sospesi per COVID-19

                  Visita al MUSA ( mostra “Contemplazioni”)

                                Progetto Legalità

               Iniziative per il Giorno della memoria, del ricordo

                               Sportello d’ascolto

       Attività istituzionali di prevenzione del disagio e delle dipendenze:
         alcoolismo- tossicodipendenze- internet- educazione stradale.

    Gli incontri saranno tenuti dalle Forze dell’Ordine ( Carabinieri, Guardia
                  di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Locale )

    Partecipazione alla commemorazione delle “Vittime in tempo di pace” il
                              12 Novembre.

          Lezione spettacolo basato sull’opera “La banalità del male”

                         Spettacolo teatrale “Malanova”

        Laboratori didattici università di Brescia sospesi per COVID-19

                                           28
STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

L’impianto di valutazione, influenzato, nel corso dell’ultimo anno dalle misure per l’emergenza sanitaria
e dalla didattica a distanza, elaborato dalle aree disciplinari e deliberato dal Collegio dei Docenti, ha
consentito ai Consigli di Classe di:

a.    Accertare le conoscenze e le competenze conseguite dai singoli studenti nel loro percorso di
     apprendimento.
b.   Avere una oggettiva valutazione del livello di coerenza ed efficacia delle programmazioni
     disciplinari rispetto alle scelte metodologiche ed organizzative dell’attività didattica complessiva.
c.    Fornire allo studente un adeguato strumento di autovalutazione capace di porre alla sua
     evidenza i punti di forza o le criticità connesse alla propria partecipazione ai percorsi di
     apprendimento.
d.   Coniugare il percorso di apprendimento con quello formativo-educativo in modo da pervenire
     ad una sintesi globale e misurabile della partecipazione dello studente al dialogo scolastico,
     anche in riferimento alle attività di alternanza scuola lavoro.
e.   Seguire Il Corretto Comportamento Online e l’approfondimento degli argomenti tramite i
     materiali condivisi.

        Riferimento primo quadrimestre            n. scritti             n. orali        Prat.

        DISEGNO E STORIA                                                   1
        DELL’ARTE
        SCIENZE MOTORIE             E                                                     2
        SPORTIVE
        FILOSOFIA                                       3
        FISICA                                          2                  1
        INGLESE                                         2                  2
        STORIA                                          2
        ITALIANO                                        2                  2
        INFORMATICA                                     1                  1                  1
        MATEMATICA                                      2                  1
        I.R.C.                                                             1
        SCIENZE                                         2

     Con riferimento alla situazione della classe, le valutazioni parziali (verifiche orali e scritte,
     anche secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato) si sono basate sui seguenti criteri,
     conformi con quanto programmato all’inizio dell’anno scolastico e fissati nel PTOF:
                                                   29
a) livello delle conoscenze acquisite: loro comprensione, memorizzazione,
   approfondimento, rielaborazione personale

b) esposizione in forma corretta e logica

c) interpretazione critica di un testo o di un fenomeno

d) capacità di rielaborazione e sintesi dei dati culturali derivanti da più fonti, per ampliare
   e arricchire, anche autonomamente, i contenuti

e) capacità di collegamento con altre informazioni acquisite, all’interno o all’esterno della
materia specifica

f) originalità e sensibilità estetica

g) capacità di sostenere posizioni personali adeguatamente argomentate

                                             30
ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico sarà attribuito secondo la tabella di conversione allegata al documento.

                                     TEMPI E MODALITA’ DEL RECUPERO
     Il Consiglio di Classe, nel corso del Triennio, preso atto delle carenze evidenziate dagli
     allievi nei percorsi di apprendimento, ha attivato varie strategie di recupero strutturate in
     base al numero degli alunni coinvolti ed alla tipologia delle carenze riscontrate. Il consiglio
     di classe per questo ha seguito le indicazioni del Collegio dei Docenti che ha ritenuto
     particolarmente efficaci le seguenti attività di recupero:

        •   sportelli/workshop
        •   corsi di recupero
        •   percorsi individualizzati
        •   pause didattiche
        •   corsi estivi per gli allievi con giudizio sospeso

        OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in
itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità
di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno
scolastico.
Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle
eccellenze.

Per ogni disciplina sarà riportata una sintetica descrizione degli obiettivi conseguiti, dei metodi e
strumenti utilizzati, della valutazione, della soglia di sufficienza e del libro di testo in adozione.
L’articolazione degli argomenti svolti verrà riportata in dettaglio nei singoli programmi disciplinari,
allegati alla documentazione presentata dalla scuola.

                                                    31
Documento                    SCHEDA DISCIPLINARE
          Materia                        MATEMATICA
          Docente                      Prof.ssa Giovanna Alleva

Obiettivi conseguiti dalla media della classe
       COMPETENZE                                    CONOSCENZE
 La classe:                                     La classe:

    -   possiede gli strumenti e le              -   sa risolvere problemi
        conoscenze basilari del contenuto del        matematici di media ed alta
        programma svolto                             difficoltà
    -   conosce il procedimento logico-          -   riesce a cogliere i concetti
        matematico                                   prettamente teorici alla base di
    -   possiede una buona praticità                 un argomento
                                                 -   sa collegare con intuito ed
                                                     elaborazione i problemi
                                                     matematici relativi alla realtà

Testi adozione:

La matematica a colori, Edizione Blu, Limiti e continuità, Leonardo Sasso, Petrini

Colori della matematica, Edizione Blu, Volume 5 gamma, Leonardo Sasso, Petrini

Metodi e strumenti
                            METODI DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale

Risoluzione in gruppo di esercizi e problemi

Uso del videoproiettore per materiale aggiuntivo e collegamenti con internet

                                  VERIFICHE

                                          32
Sono state svolte 2 verifiche scritte e un orale nel primo quadrimestre

         Documento                                      PROGRAMMA
          Materia                                       MATEMATICA

ARGOMENTI AFFRONTATI IN CLASSE

MODULO 1: LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
 Forme di indecisione di funzioni algebriche: limiti di funzioni polinomiali, limiti di
funzioni razionali fratte, limiti di funzioni algebriche irrazionali.
Forme di indecisione di funzioni trascendenti: limiti di funzioni goniometriche,
limiti di funzioni della forma f(x)g(x) e di funzioni esponenziali e logaritmiche.
Limiti notevoli.
Infinitesimi e infiniti: infinitesimi, infiniti e loro ordine, confronto tra infinitesimi e
infiniti, gerarchie degli infiniti, il calcolo dei limiti con il metodo dell’equivalenza
asintotica.

MODULO 2: CONTINUITA’
Funzioni continue: continuità in un punto, funzioni continue, continuità e funzione
inversa.
Punti singolari e loro classificazione: punti singolari e punti di discontinuità,
classificazione.
Proprietà delle funzioni continue e metodo di bisezione: il teorema di esistenza degli
zeri e il metodo di bisezione, il teorema di Weierstrass, il teorema dei valori
intermedi o di Darboux.
Asintoti e grafico probabile di una funzione: asintoti orizzontali e verticali, asintoti
obliqui, grafico probabile di una funzione.

MODULO 3: LA DERIVATA
Il concetto di derivata: introduzione, la derivata in un punto, continuità e
derivabilità, funzione derivata e derivate successive.
Derivate delle funzioni elementari: la derivata delle funzioni costanti e delle
funzioni potenza, le derivate delle funzioni esponenziali e logaritmiche, le derivate
delle funzioni seno e coseno.
Algebra delle derivate: la linearità della derivata, la derivata del prodotto di due
funzioni, la derivata del quoziente di due funzioni.
Derivata della funzione composta e della funzione inversa: il teorema di derivazione
delle funzioni composte, derivata della funzione inversa, derivate delle inverse delle
funzioni goniometriche.
Classificazione e studio dei punti di non derivabilità: la classificazione dei punti in
cui una funzione non è derivabile, lo studio della derivabilità di una funzione in un
punto.
Applicazioni geometriche del concetto di derivata: retta tangente e normale a una
                                            33
curva, tangenza tra due curve.

ARGOMENTI AFFRONTATI ATTRAVERSO DIDATTICA A DISTANZA

MODULO 4: TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI
I teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange: punti di massimo e di minimo relativi e
assoluti, il teorema di Fermat, il teorema di Rolle, il teorema di Lagrange.
Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari: criterio
di monotonia per le funzioni derivabili, ricerca dei punti di estremo relativo
mediante lo studio del segno della derivata prima. Analisi dei punti stazionari in
base alla derivata seconda.
Funzioni concave e convesse, punti di flesso: concavità e convessità, legami tra
convessità, concavità e derivata seconda, punti di flesso.
I teoremi di Cauchy e di de l’Hopital: il teorema di Cauchy, il teorema di de
l’Hopital, alcune applicazioni del teorema di de l’Hopital.

MODULO 5: LO STUDIO DI FUNZIONE
Schema per lo studio del grafico di una funzione, Funzioni algebriche: schema
generale per lo studio del grafico di una funzione, esempi di studio di funzioni
algebriche (polinomiale, razionale frazionaria, irrazionale).
Funzioni trascendenti: funzioni esponenziali e logaritmiche, funzioni
goniometriche.
Funzioni con i valori assoluti: studio di funzioni con i valori assoluti.

MODULO 6: L’INTEGRALE INDEFINITO
Primitive e integrale indefinito: concetto di primitiva, l’integrale indefinito.
Integrali immediati e integrazione per scomposizione: le primitive delle funzioni
elementari, la linearità dell’integrale indefinito, integrale per scomposizione.
Integrazione di funzioni composte e per scomposizione: integrazione di funzioni
composte, integrazione per sostituzione.
Integrazione per parti: la formula dell’integrazione per parti, integrazione per parti
con una sola funzione, integrazione per parti ripetuta.
Integrazione di funzioni razionali frazionarie: il denominatore è di primo grado, il
denominatore è di secondo grado, il denominatore è di grado superiore al secondo,
la formula di decomposizione di Hermite.

MODULO 7: L’INTEGRALE DEFINITO
Dalle aree al concetto di integrale definito: interpretazione geometrica
dell’integrale definito.
Le proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo: proprietà dell’integrale definito,
calcolo dell’integrale definito, primo teorema fondamentale del calcolo integrale,
calcolo di un integrale definito tramite cambiamenti di variabile.
Altre applicazioni del concetto di integrale definito: valore medio di una funzione,
teorema del valore medio per gli integrali.
Applicazioni geometriche degli integrali definiti: il calcolo delle aree, il calcolo dei
volumi dei solidi di rotazione, il calcolo dei volumi dei solidi con il metodo delle
                                           34
sezioni.
      Funzioni integrabili e integrali impropri: le funzioni integrabili, integrali di funzioni
      illimitate, integrali su intervalli illimitati, criteri di integrabilità.
      La funzione integrale: definizione di funzione integrale, il secondo teorema
      fondamentale del calcolo integrale.

                  Documento                      SCHEDA DISCIPLINARE
                   Materia                             FISICA
                   Docente                        Prof.ssa Giovanna Alleva

    Testo in adozione: L’Amaldi per i licei scientifici.blu vol. 3 Ugo Amaldi, editore Zanichelli.

    Obiettivi conseguiti dalla media della classe
          COMPETENZE                                               CONOSCENZE
       La classe:                                           La classe:

              -    sa applicare in contesti                   -   conosce gli aspetti fondamentali
                   problematici di semplice difficoltà            dei contenuti disciplinari.
                   le leggi e le procedure;                   -   possiede una buona conoscenza
              -    sa cogliere ed analizzare i fenomeni           del linguaggio specifico della
                   studiati;                                      materia
              -    riesce a riassumere e a sintetizzare i
                   contenuti.

Metodi e strumenti

                                      METODI DI INSEGNAMENTO
         1.       Lezione frontale, con costante ricerca del coinvolgimento attivo degli alunni.
         2.       Discussione guidata su tematiche E problematiche connessi con gli argomenti trattati
         3.       Esecuzione collettiva guidata di esercizi o esperienze

         4. Lezione con metodologia CLIL (circa il 30% del monte ore).

                                                    35
•   Manuale in adozione integrato dagli appunti desunti dalle lezioni
•   Testi di approfondimento forniti dall'insegnante (in lingua, per CLIL)

                                         VERIFICHE
     Sono state eseguite 2 verifiche scritte e un orale nell’arco del primo quadrimestre.

              Documento                                        PROGRAMMA
                Materia                                              FISICA

      ARGOMENTI AFFRONTATI IN CLASSE

      INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

      La legge di Faraday-Neumann, la legge di Lenz, la densità volumica del campo
      magnetico, induzione, autoinduzione, mutua induzione, le quattro equazioni di
      Maxwell, importanza della quarta equazione di Maxwell, la corrente di
      spostamento. La riscrittura dell'equazione di Ampere: equazione di Ampere-
      Maxwell.

      LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

      L'esperimento di Hertz, le onde elettromagnetiche, la propagazione delle onde
      elettriche e magnetiche,
      i valori efficaci delle grandezze che variano in modo sinusoidale, la velocità della
      luce nel vuoto dalla quarta equazione di Maxwell, lo spettro elettromagnetico, gli
      effetti della pressione di radiazione, la densità di energia totale e media e l'energia
      totale e media di un'onda e-m, l'intensità totale e media di un'onda e-m, la quantità
      di moto media di un'onda e-m, la pressione di radiazione di un'onda e-m.

      ARGOMENTI AFFRONTATI ATTRAVERSO DIDATTICA A DISTANZA

      LA RELATIVITA’ RISTRETTA

      Introduzione alla relatività, i postulati della relatività ristretta, la dilatazione degli
      intervalli temporali, viaggio spaziale e invecchiamento biologico, la contrazione
      delle lunghezze, lacontrazione delle lunghezze nella direzione del moto, il
      decadimento del muone, le trasformazioni di Lorentz, la composizione relativistica
      delle velocità, la quantità di moto relativistica, l'energia totale e l'energia cinetica
      relativistica, relazione relativistica tra l'energia e la quantità di moto.

                                                  36
LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA
La radiazione del corpo nero e l’ipotesi di Planck, i fotoni e l’effetto fotoelettrico,
la massa e la quantità di moto del fotone, l’effetto Compton.

        Documento                        SCHEDA DISCIPLINARE
         Materia          Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della
                         Terra)
          Docente                          Prof.ssa Carmen Parola

COMPETENZE                                CONOSCENZE

CHIMICA ORGANICA                          CHIMICA ORGANICA
Saper classificare gli idrocarburi e i    Idrocarburi aromatici e alifatici;
composti con differenti gruppi            l’isomeria; i gruppi funzionali e le
funzionali secondo la nomenclatura        applicazioni di questi composti.
IUPAC o viceversa; mettere in
relazione gli orbitali ibridi con la
struttura degli idrocarburi; mettere in
relazione la struttura e i legami di un
idrocarburo/composto alle sue
proprietà chimico-fisiche.
Comprendere la struttura del benzene
secondo il modello di risonanza e
degli orbitali ibridi.
Scrivere le principali reazioni
chimiche che coinvolgono questi
composti e saper descrivere la loro
funzione nella vita quotidiana,
illustrandone le loro applicazioni
pratiche.
Saper distinguere i diversi tipi di
isomeri; riuscire a trovare gli isomeri
di struttura di un idrocarburo; saper
spiegare e verificare se un composto
può essere un isomero cis-trans.
Descrivere la polimerizzazione e la
sua importanza, l’enantiomeria e i
suoi usi.

BIOCHIMICA                                BIOCHIMICA
                                           37
Saper correlare le proprietà chimiche     Le biomolecole; il metabolismo cellulare,
e fisiche analizzate con la chimica       in particolare il metabolismo dei
organica alle biomolecole.                carboidrati, cenni sui lipidi e sugli
Valutare la funzione esercitata dai       amminoacidi
carboidrati nella dieta, saper
descrivere le diverse fasi e reazioni
del loro metabolismo in correlazione
all’energia fornita sia in condizioni
aerobiche che in condizioni
anaerobiche. Saper descrivere le
principali fasi riguardanti il
metabolismo dei lipidi e degli
amminoacidi e saperle mettere in
relazione alle abitudini alimentari di
tutti i giorni, in condizioni
fisiologiche o meno.

BIOTECNOLOGIE                             BIOTECNOLOGIE
Saper illustrare la tecnica del DNA       Dalle biotecnologie all’ingegneria genetica
ricombinante, il ruolo degli enzimi di nel campo medico, agrario e ambientale.
restrizione, dei batteri e dei virus nel
clonaggio genico. Saper distinguere
le differenze tra clonaggio genico e
clonazione.
Saper descrivere le funzioni delle
principali e più moderne metodiche
di laboratorio.
Sviluppare un atteggiamento critico e
costruttivo sulle applicazioni delle
biotecnologie in campo medico,
ambientale e agrario; imparare ad
argomentare la propria opinione,
sulla base dell’analisi di fonti ritenute
realmente attendibili e sui numerosi
problemi etici che solleva questo
settore.

Agenda 2030 a scuola. La scienza per      COMPETENZE DI CITTADINANZA
lo sviluppo sostenibile. Sviluppare       Conoscere i principali virus e batteri causa
delle competenze di cittadinanza          di epidemie/pandemie che si sono
riguardanti il goal 3 di questa agenda:   verificate soprattutto in questi ultimi
la salute, un problema di sempre e un     secoli.
diritto universale correlandolo anche
alla pandemia che ci ha colpiti
                                          38
quest’anno.

                               METODI DI INSEGNAMENTO

         1. Lezione frontale
         2. Discussione guidata su tematiche o problematiche
         3. Esecuzione collettiva guidata di esercizi o esperienze
         4. Utilizzo delle risorse digitali (ad esempio della classe virtuale della Zanichelli),
         didattica a distanza sulla piattaforma Office 365, attività di gruppo durante le
         esperienze di laboratorio.

                                              VERIFICHE
        Verifica scritta: idrocarburi alifatici e aromatici

        Verifica scritta: i gruppi funzionali

        Verifica scritta: le biomolecole e il dogma centrale della biologia

        Verifica orale con DAD sulla piattaforma Office 365 : le biotecnologie e le loro
        applicazioni (in campo medico, agricolo e ambientale).
        Raccolta di interventi anche a scopo valutativo durante la DAD sul metabolismo
        cellulare.
        Verifiche di recupero e interrogazioni di recupero.

                 Documento                              PROGRAMMA
                  Materia                             Scienze naturali
                                           (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

                            PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

            Classe 5°N Liceo scientifico opzione scienze applicate            A.S.2019-2020

Cap. A1. Dal carbonio agli idrocarburi.
                                                    39
1 I composti organici (Ibridazione del carbonio).

2 L’ isomeria (la stereoisomeria nei farmaci).

3 Le proprietà fisiche dei composti organici.

4 La reattività delle molecole organiche.

5 Le reazioni chimiche.

6 Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani.

7 La nomenclatura degli idrocarburi saturi.

8 Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi (la dipendenza dal petrolio).

9 Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini.

10 Gli idrocarburi aromatici (i composti aromatici:utilizzo e tossicità).

Cap. A2. Dai gruppi funzionali ai polimeri.

1 I gruppi funzionali (no tioli).

2 Gli alogeno-derivati (utilizzi e tossicità, approfondimento sul buco dell’Ozono).

3 Gli alcoli, i fenoli e gli eteri (metanolo, etanolo, glicole etilenico, glicerolo e fenolo).

4 Reazione di alcoli: sostituzione nucleofila, di disidratazione, reazione di ossidazione dell'alcol
primario e dell'alcool secondario. Reazione di formazione dell'emiacetale, dell’acetale e dell'estere.

5 Aldeidi e chetoni (aldeidi e chetoni caratteristiche ed applicazioni).

Attività di laboratorio:

    1. Aldeidi e Chetoni: saggio di Tollens (lo specchio d’argento).
    2. Aldeidi e Chetoni: il reattivo di Fehling.

6 Acidi carbossilici e loro derivati (acidi carbossilici nel mondo biologico).

7 Esteri e saponi (scheda di approfondimento sui saponi)

                                                       40
Puoi anche leggere