DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Esame di Stato - Liceo "Andrea Maffei"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO “ANDREA MAFFEI” (COD. SC.: TNPC01000Q RIVA DEL GARDA – LICEO “ANDREA. MAFFEI” RIVA DEL GARDA) Esame di Stato a.s. 2020/2021 Classe V Sez. A INDIRIZZO LINGUISTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Consiglio di classe del 04 maggio 2021 Affisso all’albo il 15 maggio 2021 Il coordinatore di classe Il dirigente scolastico Prof.ssa Valentina Civettini Dott. Roberto Pennazzato Riva del Garda, 15 maggio 2021
CONTENUTO DEL DOCUMENTO CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1. Presentazione dell'Istituto 1.1. La scuola 1.2. Il contesto 1.3. Le scelte educative 2. L’indirizzo scientifico 2.1. Quadro orario 2.2. Profilo in uscita dell'indirizzo 3. Presentazione della classe 3.1. Composizione del Consiglio di classe 3.2. Docenze nel triennio 3.3. Composizione e storia della classe 4. Indicazioni generali attività didattica 4.1. Progettazione didattica 4.2. Metodologie e strategie didattiche 4.3. Argomenti assegnati per la realizzazione dell’elaborato 4.4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano 4.5. Educazione civica e alla cittadinanza 4.6. CLIL: attività e modalità di insegnamento 4.7. Alternanza scuola lavoro 4.8. Progetti didattici particolari 4.9. Attività di recupero e di approfondimento 4.10. Strumenti didattici 4.11. Spazi 5. Attività integrative 5.1. Viaggi d'istruzione nel triennio 5.2. Attività di orientamento 5.3. Partecipazione a spettacoli teatrali 6. Indicazioni sulle discipline 6.1. Schede informative su singole discipline 7. Valutazione 7.1. Criteri di valutazione 7.2. Prove di verifica 7.3. Criteri attribuzione crediti 8. Verso l'Esame di Stato. 8.1. Simulazioni prova d’esame 8.2. Griglia di valutazione della prova orale 2
1. Presentazione dell'Istituto 1.1. La scuola Il Liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda nasce come Regio Liceo Classico nell’anno 1935, sulla base del Regio Ginnasio fondato a Riva nel 1927. Il Liceo è intitolato ad Andrea Maffei, originario di Molina di Ledro ma vissuto a lungo a Riva del Garda e a Milano dove fu poeta traduttore e figura di riferimento della cultura romantica del primo Ottocento. A partire dall’anno scolastico 1972-73, accanto al Liceo classico, viene istituito il Liceo scientifico e, dall’anno scolastico 1989-90, il Liceo linguistico. Nell’anno scolastico 1996-97 l’offerta formativa si amplia con l’istituzione dell’indirizzo Socio-psico-pedagogico, sostituito, dall’anno scolastico 2010-11, dal nuovo Liceo delle Scienze umane; nello stesso anno è stata attivata l’opzione Scienze applicate per l’indirizzo scientifico. Con l’anno scolastico 2015-16 l’offerta formativa si è arricchita dell’indirizzo musicale. Una scuola unica, ma percorsi, piani di studio differenti a seconda dell’indirizzo. La possibilità di armonizzare i vari ambiti disciplinari (umanistico-classico, scientifico, linguistico, socio-pedagogico e musicale), rispettando le peculiarità dei cinque indirizzi, rende sicuramente singolare questa realtà scolastica nel panorama provinciale. 1.2. Il contesto Il Liceo “Andrea Maffei” opera in un contesto che si caratterizza, geograficamente e sotto il profilo amministrativo, come punto d’incontro di tre regioni diverse, che si affacciano sul Lago di Garda: il Trentino-Alto Adige, la Lombardia e il Veneto. L’utenza dell’istituto comprende quindi sia il territorio del Trentino meridionale compreso nella Comunità di Valle Alto Garda e Ledro che gli ambiti limitrofi, le Giudicarie verso nord, le due sponde del Garda orientale e occidentale verso sud, in territorio rispettivamente della provincia di Verona e della provincia di Brescia. Questa posizione favorisce la confluenza di un vasto bacino d’utenza scolastica: gli studenti residenti nel Comune di Riva d/G siano una minoranza rispetto a quelli proveniente da altri Comuni e tuttavia, proprio questa posizione centrale, riduce il pendolarismo (poco meno del 90% degli studenti impiega meno di 30 minuti per raggiungere la scuola). L’Istituto è frequentato da quasi 900 studenti, a cui si aggiungono circa 100 docenti e 30 Ausiliari tecnici amministrativi. Il numero degli studenti iscritti alle classi iniziali si è assestato nel corso degli ultimi anni attorno ai 200 studenti. Turismo, industria e terziario sono le principali attività economiche presenti sul territorio, in particolare i tassi di crescita sociale dell’Alto Garda e Ledro mantengono un trend sostanzialmente stabile, dato confermato dall’indice ESCS (l’indicatore dello status socio-economico-culturale dello studente) dell’Invalsi che rileva un background socio-economico familiare medio-alto, pur con differenziazioni interne. 1.3. Le scelte educative Il Liceo Maffei si propone come una scuola unica ma con percorsi, programmi, piani di studio differenti a seconda dell'indirizzo. La possibilità di armonizzare i vari ambiti disciplinari (umanistico-classico, scientifico, linguistico, socio-pedagogico e musicale), rispettando le peculiarità dei cinque indirizzi, rende sicuramente singolare questa realtà scolastica nel panorama provinciale. Il curricolo di tutti gli indirizzi è stato elaborato dai Dipartimenti disciplinari e dal Collegio docenti, tenuto conto delle Indicazioni nazionali e provinciali, in relazione agli obiettivi di apprendimento, alle metodologie e alle competenze da sviluppare. 3
L’indirizzo linguistico 1.4. Quadro orario Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1) 1° biennio 2° biennio 5° Discipline 1° 2° 3° 4° anno anno anno anno anno Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Lingua e cultura straniera inglese 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera tedesca 4 4 4 4 4 Matematica 4 4 3 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Lingua Latina 3 3 Lingua e cultura straniera spagnolo (3° ling.) 4 4 4 4 4 Storia 2 2 3 Filosofia 2 3 2 Fisica 2 2 2 Storia dell'arte 2 2 2 Totale moduli settimanali di 50’ 32 32 32 32 32 2.2 Profilo in uscita dell’indirizzo Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, devono: - avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; - avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; - saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; - riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; - essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; - conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; - sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. 4
3. Presentazione della classe 3.1 Composizione del consiglio di classe Dott. Roberto Pennazzato Dirigente scolastico Prof.ssa Laura Benzi Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Valentina Civettini Lingua e cultura straniera inglese – Coordinatrice di classe Prof.ssa Bianca Vecchi Lingua e cultura straniera tedesca Prof.ssa Barbara Bernardinatti Lingua e cultura straniera spagnola Prof.ssa Gabriella Parisi Storia dell’Arte Prof. Mattia Rizzardi Filosofia e storia Prof.ssa Daniela Bresciani Matematica e Fisica Prof.ssa Leone Alessia Scienze naturali Prof.ssa Julia Planker Scienze motorie e sportive Prof.ssa Maria Battisti Religione Prof.ssa Antonia Pierri Conversazione in lingua inglese Prof.ssa Ulrike Annette Link Conversazione in lingua tedesca Prof.ssa Gipsy Gomez Del Carmen Conversazione in lingua spagnola 3.2 Docenze nel triennio Discipline a.s. 2018/2019 a.s. 2019/2020 a.s. 2020/2021 Lingua e letteratura Prof.ssa Laura Benzi Prof.ssa Laura Benzi Prof.ssa Laura Benzi italiana Lingua e cultura straniera Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa inglese Valentina Civettini Valentina Civettini Valentina Civettini Lingua e cultura straniera Prof.ssa Bianca Vecchi Prof.ssa Bianca Vecchi Prof.ssa Bianca Vecchi tedesca Lingua e cultura straniera Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa spagnola Barbara Bernardinatti Barbara Bernardinatti Barbara Bernardinatti Storia dell’Arte Prof.ssa Gabriella Parisi Prof.ssa Gabriella Parisi Prof.ssa Gabriella Parisi Filosofia e Storia Prof.ssa Tatiana Arrigoni Prof. Mattia Rizzardi Prof. Mattia Rizzardi Prof.ssa Daniela Prof.ssa Daniela Prof.ssa Daniela Matematica Bresciani Bresciani Bresciani Prof.ssa Daniela Fisica Prof.ssa Angela Iezzi Prof.ssa Angela Iezzi Bresciani Scienze naturali Prof. Antonio Allegretti^ Prof. Antonio Allegretti Prof.ssa Alessia Leone^^ Scienze motorie e sportive Prof. Mauro Fortunato Prof.ssa Julia Planker Prof.ssa Julia Planker Religione cattolica Prof.ssa Maria Battisti Prof.ssa Maria Battisti Prof.ssa Maria Battisti Conversazione in lingua Prof.ssa Antonia Pierri Prof.ssa Antonia Pierri Prof.ssa Antonia Pierri inglese Conversazione in lingua Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa tedesca Helma Fonti Pirringer Helma Fonti Pirringer Ulrike Annette Link Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Conversazione in lingua Gipsy Gomez Del Gipsy Gomez Del Gipsy Gomez Del Spagnola Carmen Carmen Carmen ^ Sostituito dal prof. Gerace Paolo dal 4.04.2019 fino al termine delle lezioni ^^Sostituita dal prof. Balestri Roberto dal 18.09.2020 fino al 30.04.2021 e dal prof. Francesco Meschini dal 3.05.2021 fino al termine delle lezioni La classe non ha goduto di continuità didattica per l'intera durata del triennio in alcune discipline, in particolare per Scienze Naturali 5
3.3 Composizione e storia della classe Promossi Promossi Ritirati Iscritti SENZA CON Totale a.s. Classe Iscritti o Scrutinati Respinti alla classe carenze carenze promossi trasferiti successiva formative formative 2016/2017 I 22 1 21 9 5 14 7 14 2017/2018 II 17 1 16 14 2 16 0 16 2018/2019 III 15 0 15 9 6 15 0 15 2019/2020 IV 16 0 12^ 6 6* 12 0 16 2020/2021 V 17 0 *Promossi con PAI ^ Quattro studentesse hanno frequentato il quarto anno all’estero L'attuale 5AL è composta di 4 studenti e 12 studentesse provenienti dalla classe 4AL del precedente anno scolastico 2019/2020, più una studentessa nuova proveniente da un altro Istituto della Provincia. Osservazioni generali su dinamiche relazionali e sul percorso formativo La classe, così come evidenziato nel corso del quinquennio, presenta un profilo piuttosto riservato e taciturno, dovuto in prevalenza alla conformazione dei caratteri personali degli alunni. Nel corso degli anni, tuttavia, il gruppo classe ha saputo trovare il proprio equilibrio e, pur permanendo un atteggiamento talvolta timido, è stato in grado di dimostrare di sapersi adattare alle situazioni e rispondere in modo pro-attivo alle richieste didattiche. Anche durante la DAD (ora DDI), la maggior parte degli alunni ha partecipato alle lezioni in sincrono con attenzione e puntualità, sfruttando le ore in asincrono per la preparazione individuale o per lo svolgimento di lavori o progetti di gruppo a breve e medio termine. Il metodo di studio è generalmente buono, eccellente in alcuni casi. Si rileva in genere buona capacità di sintesi e relazione, con approfondimenti e collegamenti trasversali, soprattutto nelle aree di interesse personale. Salvo alcuni casi isolati, la classe ha mantenuto un impegno costante e, anzi, in continuo aumento e focalizzato all’Esame di Stato durante l’ultimo anno scolastico, riuscendo quindi a raggiungere le competenze previste in uscita. In generale, la classe ha maturato un atteggiamento positivo e di collaborazione, dimostrando di essere in grado di prendere parte in modo attivo all’attività didattica e alla vita di comunità del gruppo. 4. Indicazioni generali attività didattica 4.1. Progettazione didattica Il consiglio di classe ha operato individuando due piani di competenze: le competenze culturali di base relative ai quattro assi culturali e le otto competenze chiave di cittadinanza; queste ultime sono state perseguite attraverso reciproca integrazione tra i saperi e le competenze specifiche contenute negli Assi. IlConsiglio di classe ha progettato la propria attività per promuovere • il rispetto delle norme e del Regolamento d’Istituto; • l’adozione di un comportamento corretto nei confronti dei compagni e di tutto il personale della scuola; • il senso di responsabilità nel portare a termine il proprio lavoro, nell’avere cura di sé, degli oggetti e degli ambienti; favorire • lo sviluppo della personalità di ciascuno studente; • l’acquisizione di un proficuo metodo di studio; • la capacità di autovalutazione e quindi acquisizione della consapevolezza delle proprie capacità; • lo sviluppo della sensibilità ai valori della solidarietà, della tolleranza e della convivenza civile; 6
• lo sviluppo di una coscienza ecologica; • l’educazione alla salute e alla cultura della sicurezza; raggiungere le seguenti competenze trasversali • saper cogliere in un testo orale e scritto i nuclei centrali della comunicazione, distinguendo informazioni principali e secondarie; • saper individuare concetti con particolare rilievo e instaurare relazioni fra di essi; • saper organizzare i contenuti e gli strumenti di studio; • saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi; • saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro ed efficace; • saper intervenire, confrontarsi costruttivamente nei dibattiti e dialogare; • saper risolvere problemi applicando le proprie conoscenze anche in contesti nuovi; • saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato; • saper proporre soluzioni originali per un problema dato. 4.2. Metodologie e strategie didattiche Lo svolgimento delle attività didattiche in tutto il corrente anno scolastico è stato condizionato dal perdurare dello stato di emergenza sanitaria. In conseguenza dei protocolli di sicurezza, fin dall’inizio dell’anno scolastico durante l’attività in presenza è stato necessario riorganizzare prassi, tempi, spazi e strumenti metodologici consueti. In modo particolare poi, le attività in DDI e in DAD sono state strutturate secondo quanto stabilito nel Regolamento per la Didattica digitale integrata deliberato dal Consiglio dell’istituzione in data 25.09.2020, prevedendo un orario settimanale delle lezioni comprendente attività in asincrono e in sincrono. In questo contesto gli interventi didattici sono stati proposti in una logica di essenzialità e di sostenibilità, si sono concentrati sui nuclei fondanti delle singole discipline e hanno mirato prioritariamente al raggiungimento delle competenze caratterizzanti il profilo dell’indirizzo. Le metodologie e le strategie didattiche condivise dal consiglio di classe e utilizzate a supporto della progettazione didattica sono dettagliate nelle schede informative delle singole discipline, cui si rimanda. 4.3. Argomenti assegnati per la realizzazione dell’elaborato Il consiglio di classe in data 16 aprile 2021 ha assegnato agli studenti per la realizzazione dell’elaborato un unico argomento: LIMITI E LIBERTA’ Il concetto di limite si accompagna, spesso in modo dualistico, con il concetto di libertà: questo dualismo, in senso più ampio, indaga la relazione esistente tra due condizioni proprie dell’essere umano, che si muove tra le due dimensioni e da sempre si interroga sul significato ed insegue lo stato che definisce l’essere ed il sentirsi “liberi”. Rifletti su questa affermazione, esplorando il concetto di libertà, che può essere inteso nel suo senso più ampio come libertà sociale, politica, letteraria, stilistica e, più in generale, come condizione propria dell’essere umano e della sua psiche. Sviluppa l’argomento in forma di elaborato, utilizzando nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti durante l’anno nei programmi delle materie caratterizzanti, e con eventuale riferimento ad altre discipline che ritieni funzionali al tuo discorso. Potrai argomentare la tua trattazione anche con riferimenti al tuo curriculum come studente, alle attività di ASL, alla tua esperienza ed inclinazione personale se ritieni essere pertinenti. 7
4.4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano I testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno da sottoporre ai candidati nel corso del colloquio sono i seguenti: G. Leopardi: La sera del dì di festa, vv. 1-16 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, vv. 57-104 La Ginestra, vv. 110-131 La Ginestra, vv. 289-317 P. Giordani: Un italiano risponde a Mme de Stael, righe 5-24 A. Manzoni: Promessi Sposi, Il finale del romanzo, righe 164-187 G. Verga: I Malavoglia: La concluione del romanzo C. Baudelaire: Corrispondenze, vv. 1-14 L’albatro vv, 1-16 E. e J. De Goncourt: Lo studio clinico delle miserie umane, righe 15-39 E. Zola: Lo scrittore come ‘operaio’ del progresso sociale, righe 8-33 G. Carducci: Alla stazione in una mattina d’autunno, vv. 16-36 G. Pascoli: Il fanciullino, righe 43-63 Lampo, vv. 1-7 G. D’Annunzio: Meriggio, vv. 55-109 La pioggia nel pineto, vv. 97-128 I. Svevo: La liquidazione della psicanalisi, righe 1-14 L. Pirandello: L’umorismo, righe 1-25 Sei personaggi in cerca d’autore, Atto I, scena I (Il padre: Ma se è tutto qui il male! Nelle parole! Abbiamo tutti dentro un mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com’egli l’ha dentro? Crediamo d’intenderci; non c’intendiamo mai!) G. Ungaretti: Commiato, vv. 1-13 Veglia, vv. 1-16 E. Montale: I limoni, vv. 21-44 Meriggiare pallido e assorto, vv. 1-17 Non chiederci la parola, vv. 1-12 La casa dei doganieri, vv. 1-22 Piccolo testamento, vv. 1-30 Xenia, II, 5, vv. 1-12 Piove, vv. 33-57 P. P. Pasolini: La scomparsa delle lucciole (“Nei primi anni Sessanta… dissociato dalla coscienza”) Contro la televisione (“Molti lamentano… bruttata per sempre”) L. Sciascia: I professionisti dell’antimafia (“Questo è un esempio ipotetico… che non lo sia?”) Italo Calvino: Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno (“Questo ci tocca oggi … un multicolore universo”) U. Eco: Postille a Il nome della rosa (“Ma arriva il momento… che la ama”) D. Alighieri: Paradiso I, vv. 103-135 Paradiso III, vv. 70-90 Paradiso XXXIII, vv. 115-141 8
4.5. Educazione civica e alla cittadinanza In questo primo anno scolastico di introduzione dell’insegnamento trasversale di educazione civica e alla cittadinanza, in coerenza con quanto dettato dalle Linee guida provinciali e nazionali di riferimento, tutti i consigli di classe dell’istituto hanno condiviso un progetto comune, declinato in moduli di apprendimento e realizzato nelle proprie discipline dai docenti coinvolti. I percorsi sono stati attuati in modo il più possibile unitario, in sostanziale continuità con gli interventi educativi progettati e organizzati negli ultimi anni scolastici nel nostro Istituto dalla commissione per la cittadinanza attiva e legalità. La programmazione dei consigli ha pertanto proceduto, nel rispetto della normativa, all’individuazione delle competenze che concorrono a delineare i percorsi di cittadinanza e a stimolare la crescita della consapevolezza degli studenti in ambito sociale e civico, e quindi all’individuazione di nuclei tematici che consentissero un approccio organico da parte delle discipline coinvolte. La seguente tabella riassume la progettazione del consiglio di classe: Titolo modulo Disciplina/e n. ore Modulo 2 “Il Lavoro” Hegel, il ruolo del lavoro nel rapporto servo-signore. Marx, il Manifesto ed il Capitale: critica dell’economia capitalistica/borghese. Filosofia Alienazione e sfruttamento del lavoro operaio. La dittatura del proletariato; 9 Storia Bauman, “Consumo e dunque sono”. Il consumismo e la mercificazione. Modulo 3 “Diritti e uguaglianza, parità di genere”: Dal suffragio universale femminile al femminismo in Italia. Modulo 2 “Il Lavoro” Der Naturalismus (“nur der stärkste überlebt”/“solo il più forte sopravvive”); condizioni di lavoro e di vita alla fine dell’800 in Germania attraverso le opere dei Naturalisti; poesia “Die schlesischen Weber” di H.Heine Tedesco 5 Modulo 3 “Diritti e uguaglianza, parità di genere” La condizione della donna nella borghesia ottocentesca; romanzo di Th. Fontane “Effi Briest” Modulo 3 “Diritti e uguaglianza, parità di genere” Approfondimento su Donne e scienza, utilizzando Film: “Radioactive”, durata 105 minuti. Vita e scoperte di Marie Curie Film: “Il diritto di contare”, visionato nelle ore di inglese Matematica Lettura di grafici, statistiche e articoli di giornale con excursus storico 5 Fisica Utilizzo dei seguenti testi: Vincere la paura della matematica- Sheila Tobias I pantaloni di Pitagora-Margaret Wertheim Sei donne che hanno cambiato il mondo- Gabriella Greison Modulo 1: Giornata delle Lingue Creazione di un Haiku riflettendo sull’importanza dell’apprendimento delle lingue. Modulo 2: Il lavoro Child Labour: Dicken’s Oliver Twist Getting ready: How to write a resume/CV and how to prepare for a job interview (lettrice di inglese) Inglese 15 Modulo 3: “Diritti e uguaglianza, parità di genere” The Suffragette Movement Women and women writers during the Victorian Age: restrictions and social conventions Virginia Woolf: A Room of One’s Own; Maya Angelou: Phenomenal Woman, Still I Rise; 9
Nadine Gordimer and Toni Morrison: being a black woman I diritti civili: l’Imperialismo britannico e la questione post-coloniale (J. Conrad, Heart of Darkness; D. Walcott, A far cry from Africa) Modulo 2 “Il Lavoro” Il lavoro secondo la Costituzione: riconoscimento e conoscenza degli articoli corrispondenti; Family job tree: quanto durature sono le scelte familiari in ambito lavorativo? Come valutare eventuali cambi di scelte e strategie lavorative nell’albero di famiglia? (impatto dello studio universitario, trasferimento in altre regioni e/o Stati, effetti di ascensore sociale e processi connessi…) Lavoro e denaro: percorso di formazione finanziaria (dai siti: https://economiapertutti.bancaditalia.it/notizie/le-conoscenze-finanziarie-degli- italiani-esclusi-incompetenti-competenti-o-esperti/ Italiano 15 https://economiapertutti.bancaditalia.it/progetti-educativi/donne-finanza/ materiali per la scuola secondaria di secondo grado: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/quaderni-didattici/tuttixuno/index.html http://www.quellocheconta.gov.it/) Le competenze chiave nel mondo del lavoro: il colloquio di lavoro (strategie e trabocchetti - in italiano e in inglese) la capacità di dirigere (es. https://www.sn- di.it/debate-e-azienda-un-corso-per-la-direzione-del-personale/), la capacità di rapportarsi in modo adeguato con il datore di lavoro (esempi di email formali, di lettere di richiesta) Lavoro e legalità: percorso di approfondimento con l’associazione Libera (4 ore) Modulo 3: “Diritti e uguaglianza, parità di genere” Introduzione storica: die Teilung Deutschlands nach dem 2. Weltkrieg und die Entstehung zweier Staaten Visione Video1: “Was war die DDR?” - ideologie e sistema politico, accenni storici Scienze fino alla caduta del muro Motorie Visione Video 2: “Berlino 89’ Il muro oscuro del Doping” Lettura testo: “Doping, breve storia: dai semi di sesamo in Grecia all’Epo”. Discussione e breve elaborato scritto: “Il Doping oggi e nella storia: responsabilita (media e social media, famiglie, allenatori…) Modulo 1: “La Giornata Europea delle lingue” Creazione di un Haiku riflettendo sull’importanza dell’apprendimento delle lingue. Modulo 2: “Il lavoro” Encuentro con Valeria Giacomoni: “Profundización sobre la guerra civil: historia, política y memoria”: el trabajo y la educación en el bando republicano. Spagnolo Modulo 3: “Diritti e uguaglianza, parità di genere” Federico García Lorca: Bodas de sangre, Yerma, La Casa de Bernarda Alba. A partir de las obras, reflexión sobre la figura de la mujer, de la sociedad y del tema del honor, en comparación con la actualidad. Nel secondo biennio, inoltre, la classe ha seguito alcune iniziative proposte dalla commissione d’istituto per la Cittadinanza attiva e legalità. Nello specifico: A.S. Titolo dell’intervento Tipologia “Come le rose” Spettacolo teatrale – Compagnia San Genesio di Volano Leggi sul femminicidio 2018/19 La violenza di genere Lezione frontale a cura del Capitano dei Carabinieri A. Oxilia Progetto Respect Woman Incontro con esperti dell’Associazione Punto d’Approdo di Rovereto 10
4.6. CLIL: attività e modalità di insegnamento CLASSE TERZA Disciplina non linguistica (DNL) coinvolta SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Lingua straniera INGLESE Durata dell'attività in ore 40 Descrizione attività: Lezioni frontali moduli di 4 lezioni da due ore su: football, volleyball, muscolar system, basket, warming. CLASSE QUARTA Disciplina non linguistica (DNL) coinvolta SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Lingua straniera TEDESCO Durata dell'attività in ore 66 Competenze: Oltre alle competenze comuni (potenziamento fisiologico, rielaborazione degli schemi motori, consolidamento del carattere e sviluppo della solidarietà,..), gli alunni sono in grado di analizzare movimenti e tecniche, di elaborare schemi motori (trasformando teoria in pratica), di correggersi a vicenda, di creare e proporre esercizi e giochi, di svolgere ruoli di arbitraggio e di partecipare in modo attivo alle lezioni, consolidando e applicando in tal modo il lessico specifico in L2. Gli studenti hanno approfondito inoltre, sempre in L2 (tedesco), degli argomenti teorici, come il funzionamento muscolare e l’alimentazione e sono in grado di applicare quanto appreso nella pratica. Contenuti: oltre ai contenuti comuni (vedi programmazione), gli studenti hanno approfondito in L2 degli argomenti teorici, come il funzionamento muscolare, tipi di contrazione e l’alimentazione. Progetto laboratoriale TEATRO IN LINGUA INGLESE Durata dell'attività in ore 35 Competenze: raggiungere, attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria, in una situazione di realtà la consapevolezza dell’importanza del comunicare; provare interesse e piacere verso l’approfondimento di una lingua straniera in un contesto teatrale; dimostrare apertura e interesse verso la produzione letteraria di altre culture; mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi. Disciplina non linguistica (DNL) coinvolta Filosofia Lingua straniera INGLESE Durata dell'attività in ore 5 Hobbes, Leviathan: The introduction; Chapter 10 - Of power, worth, dignity, honour and worthiness. Conoscenza dei principali concetti presenti nel Leviatano di Hobbes, nonché della terminologia specifica in esso contenuta. Competenze sviluppate: operatività sul testo, analisi, ricerca di parole chiave, argomentazione razionale in lingua inglese. 11
CLASSE QUINTA Disciplina non linguistica (DNL) coinvolta SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Lingua straniera TEDESCO Durata dell'attività in ore 66 Competenze: Oltre alle competenze comuni (potenziamento fisiologico, rielaborazione degli schemi motori, consolidamento del carattere e sviluppo della solidarietà,..), gli alunni sono in grado di analizzare movimenti e tecniche, di elaborare schemi motori (trasformando teoria in pratica), di correggersi a vicenda, di creare e proporre esercizi e giochi, di svolgere ruoli di arbitraggio e di partecipare in modo attivo alle lezioni, consolidando e applicando in tal modo il lessico specifico in L2. Gli studenti hanno approfondito inoltre, sempre in L2 (tedesco), degli argomenti teorici, come il funzionamento muscolare e l’alimentazione e sono in grado di applicare quanto appreso nella pratica. Contenuti: Oltre ai contenuti comuni (vedi programmazione), gli studenti hanno approfondito in L2 degli argomenti teorici, come il funzionamento muscolare, tipi di contrazione e l’alimentazione. Progetto laboratoriale TEATRO IN LINGUA INGLESE Durata dell'attività in ore 14 + 6 (a.s. 2019/2020 + aggiunta 2020) La classe ha potuto portare a termine in formato “digitale” sotto forma di podcast, il progetto teatrale che non ha potuto essere terminato a causa del lockdown dell’anno precedente. Inoltre, ha potuto beneficiare di numerose collaborazioni sul territorio: una su tutte, oltre al Comune di Riva del Garda. La collaborazione con la web-radio “RockAboutRadio”, che ha trasmesso il podcast in tre puntate e ha messo il progetto a disposizione sui propri social network. Competenze: raggiungere, attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria, in una situazione di realtà la consapevolezza dell’importanza del comunicare; provare interesse e piacere verso l’approfondimento di una lingua straniera in un contesto teatrale; dimostrare apertura e interesse verso la produzione letteraria di altre culture; mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi. Disciplina non linguistica (DNL) coinvolta STORIA Lingua straniera INGLESE Durata dell'attività in ore 6 Lettura di estratti in lingua originale del libro “Black Flags – The Rise of ISIS” di Joby Warrick (2015) - Comprendere le motivazioni e le origini storiche dell’espansione dell’Islam militante; - Approfondire, attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria, un tema storico di attualità - Ampliare il lessico tecnico attinente a temi storici e politici Disciplina non linguistica (DNL) coinvolta STORIA DELL’ARTE Lingua straniera INGLESE Durata dell'attività in ore 3 Visione del film in lingua originale): Pollock (2000) di e con Ed Harris. Biografia dell’artista statunitense, da cui emerge il panorama delle seconde avanguardie negli StatiUniti, l’aspetto del collezionismo riferito all’arte contemporanea, il modo di vivere di un’artista in cui il genio e il tormento hanno generato opere diventate un esempio per le future generazioni di artisti. Le tematiche affrontate nel film sono da collocarsi nel periodo conclusivo dell’anno scolastico, per questo motivo l’attività sarà svolta nel secondo periodo. 12
OBIETTIVI DISCIPLINARI: conoscenza dell’ambito artistico nordamericano del secondo dopoguerra, conoscenza del passaggio del carattere “espressionista” dalla pittura figurativa alla pittura astratta, conoscenza della tecnica del “dripping”. COMPETENZE DISCIPLINARI: distinguere e confrontare le principali tecniche artistiche utilizzate nella pittura astratta, relazionare le più importanti tendenze della pittura astratta europea e nord americane. Disciplina non linguistica (DNL) coinvolta FISICA Lingua straniera INGLESE Durata dell'attività in ore 6 Visione dei film in lingua originale • Radioactive (2019) di Marjane Satrapi Obiettivi: conoscere le vicende di protagonisti d'eccezione della fisica moderna, che con le loro scoperte hanno segnato profondamente anche il XX secolo; riflettere sulla condizione femminile di fine 800 inizio 900 sia nella società che nella scienza. • Edison - L’Uomo che illuminò il mondo (2017) di Alfonso Gomez-Rejon Obiettivi: conoscere le vicende di protagonisti d'eccezione della fisica moderna, che con le loro scoperte hanno segnato profondamente anche il XX secolo avere un esempio del processo che porta dalla scoperta scientifica alla sua utilizzazione tecnologica; approfondire la rivalità tra Tesla ed Edison. 4.7. Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio Con delibera n. 631 del 15 maggio 2020 la Giunta provinciale, a seguito della sospensione delle attività didattiche disposta a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19, ha stabilito che “per gli anni scolastici 2020/21 e 2021/2022, il monte ore di alternanza scuola-lavoro ai fini dell’ammissione all’esame di Stato, possa essere inferiore a quanto stabilito dalla Giunta provinciale con delibera n. 1616 di data 18 ottobre 2019, fermo restando quale limite minimo quello previsto dalle disposizioni nazionali”, ossia 90 ore per il triennio dei Licei. Con DCPM del 4 marzo 2020 e successivi, è stata determinata l’interruzione dei tirocini curriculari anche per il periodo estivo fino al 31 agosto 2020 (Circolare 14/05/2020 del Dipartimento Istruzione e Cultura). Pertanto dal marzo 2020, il Consiglio di classe ha organizzato le attività di alternanza scuola lavoro, privilegiando progetti da svolgersi in modalità on-line. Fra i progetti di alternanza scuola lavoro che hanno coinvolto l'intera classe, si evidenziano: - Progetto "Valorizzazione della Chiesa di San Lorenzo di Tenno" La classe, su commessa di Garda Trentino SpA, ha realizzato una brochure illustrativa della Chiesa di San Lorenzo a Tenno, nelle lingue italiano, inglese, tedesco e spagnolo. Gli studenti hanno avuto la possibilità di approfondire gli aspetti artistici, storici e culturali del periodo romanico. - Progetto "Realizzazione di un progetto teatrale in lingua inglese " La classe, su commessa del Comune di Riva del Garda, ha creato un podcast in lingua inglese misto tra registrazioni della voce e degli schermi, riprese, musiche e canti. Il progetto, iniziato nell’anno scolastico 2019/20 come spettacolo teatrale, ha dovuto essere rimodulato attraverso l’uso di sistemi informatici e digitali a causa dell’emergenza sanitaria. Tabella di riepilogo A.S. Attività Ambito Partecipazione Commessa da Progetto: "Valorizzazione della Chiesa di San Lorenzo di Classe Garda Trentino S.p.A. Tenno" Commessa da Tribunale Regionale di giustizia 1 studente amministrativa del Trentino Alto Adige (a.s. 17/18) 2018/19 1 studente Commessa da ST Gestioni Cooperativa Sociale (a.s. 17/18) Laboratorio d'orientamento alle scelte future degli Formazione Classe studenti 13
Aziendale 1 percorso Tirocini formative Estero (estivo) 1 percorso Curricolari Turistico 9 percorsi Individuali Culturale 1 percorso A.S.D. Canoa Kayak Ledro 1 percorso Lavoro retribuito Moskino SNC 1 percorso Hotel Bella Riva 1 percorso Almaorientati Orientamento Classe Incontro formativo in materia di lavoro. Trentino School of Modulo: "Le differenze nel mondo del lavoro" Classe Management dott.ssa Floriana Samuelli Lavoro retribuito Scuola di sci Merano 2000 1 percorso 2019/20 Stanford – USA Olympia High School 1 percorso Longview - USA Mark Morris High School 1 percorso Anno all’estero Payson - Utah e Idaho Falls - Idaho 1 percorso Germania - Goethe Gymnasium Bensheim 1 percorso Inghilterra – Bexhill College 1 percorso Progetto “Realizzazione di un progetto teatrale in lingua Commessa da Comune inglese” (progetto iniziato in quarta, modificato e Classe di Riva del Garda adattato in quinta) Alpha Test Orientamento Classe 2020/21 Rielaborazione Rielaborazione esperienze di ASL triennio Classe esperienze Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili Formazione Trento e Rovereto 2 percorsi Percorso: Professione Commercialista 4.8. Progetti didattici particolari L’attività organizzata in modo trasversale per la Giornata Europea per le Lingue ha costituito un progetto didattico che ha coinvolto più discipline e più competenze contemporaneamente. Inoltre fa parte del programma di Educazione Civica e alla Cittadinanza. Obiettivi: Riflettere sul significato dell'apprendimento delle lingue straniere; riflettere sul loro valore come strumento di comunicazione, unione, inclusione e scambio tra popoli; creazione di uno haiku; riflettere sulla traduzione da una lingua straniera alla propria lingua; realizzazione di una rivista digitale con haiku ed immagine correlata. Competenze: Linguistiche, digitali, di cittadinana. Metodologie: Lezione frontale, Brain Storming, forum, ricerca internet 4.9. Attività di recupero e approfondimento Per Matematica è stata attivato nel secondo quadrimestre uno sportello, la sesta ora del venerdì, in cui l’insegnante era a disposizione su richiesta degli alunni per ulteriori esercizi e spiegazioni. Gli studenti hanno usufruito di questa opportunità preferendo la modalità in presenza e quindi in modo saltuario. 4.10. Strumenti didattici Si rimanda alle schede informative delle singole discipline 4.11. Spazi A partire dalla seconda metà dello scorso anno scolastico, l’attivazione della DAD e della DDI ha comportato un diverso utilizzo dei consueti luoghi scolastici, aule, laboratori, palestre, e di quelli extrascolastici, in relazione a visite guidate, uscite sul territorio, partecipazione a spettacoli e a incontri. Il potenziamento dell’utilizzo della 14
strumentazione tecnologica e delle piattaforme didattiche di cui l’istituto è dotato ha reso possibile una riorganizzazione degli ambienti di apprendimento, comunque significativa dal punto di vista didattico e relazionale e funzionale agli obiettivi e alle finalità educative. 5. Attività integrative La classe ha svolto le seguenti attività integrative: 5.1. Viaggid’istruzione nel triennio Meta del viaggio a.s. Durata Obiettivi d’istruzione 2018/19 Vienna 7 giorni Settimana linguistica 5.2. Attività di orientamento Tipo d’intervento Data Partecipazione della classe Open day – L’università al liceo 29.01.2021 Su base volontaria Alpha test 24.02.2021 Tutta la classe Seminario tematico “L’Italia e l’Unione europea” 12.03.2021 Tutta la classe prof. M. Brunazzo UNITN 5.3. Partecipazione a spettacoli teatrali Data Lingua Titolo Obiettivi Approfondire la tematica della violenza 17.11.2018 Italiano Come le rose di genere attraverso un’opera teatrale The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Saper comprendere e trarre piacere da 14.01.2019 Inglese Hyde un’opera letteraria teatrale in L2 Saper comprendere e trarre piacere da 22.02.2019 Spagnolo La Zapatera prodigiosa un’opera letteraria teatrale in L2 Saper comprendere e trarre piacere da 07.01.2020 Inglese The importance of being Earnest un’opera letteraria teatrale in L2 Approfondire la tematica della Shoah 20.01.2020 Italiano Concerto di Piero Nissim attraverso uno spettacolo musicale 15
6. Indicazioni sulle discipline 6.1. Schede informative su singole discipline DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Prof.ssa Laura Benzi COMPETENZE L’insegnamento delle lettere nel triennio si pone queste finalità come obiettivi RAGGIUNTE alla formativi: fine dell’anno • Acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto; • Consolidamento dell’abitudine alla lettura come mezzo insostituibile della propria formazione culturale e umana; • Formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà, in un’educazione interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti di ciò che è diverso da sé; • Acquisizione di un metodo di lavoro che permetta l’individuazione di percorsi progressivamente autonomi di apprendimento e di organizzazione dei nuclei concettuali. • Nello specifico, alla conclusione del percorso, deve permettere di: • Conoscere le correnti letterarie e i fenomeni culturali più importanti tra Otto e Novecento in Italia e in Europa; • Possedere le nozioni fondamentali di prosodia, metrica e tecniche espressive; • Saper contestualizzare i testi letterari; • Saper produrre un’analisi contenutistica e formale dei testi; • Produrre testi scritti (soprattutto analisi testuale e testi di tipo argomentativo) con padronanza del registro formale del linguaggio; • Saper condurre un discorso orale in forma grammaticalmente corretta ed efficace; • Saper rielaborare le informazioni ricevute in modo critico e consapevole Questi obiettivi sono stati raggiunti da tutta la classe in modo soddisfacente, con un livello più avanzato in tutte le competenze che presuppongano autonomia di giudizio e azione critica sui contenuti studiati. Sintesi moduli - UdA Moduli – UdA Abstract – Parole-chiave - Focus Modulo – UdA 1 Il Romanticismo Modulo – UdA 2 Il Naturalismo e il Verismo Modulo – UdA 3 Il Decadentismo Modulo – UdA 4 La poesia tra le due guerre Modulo – UdA5 Dal secondo dopoguerra all’inizio degli anni Ottanta. L’eredità dei totalitarismi. La contemporaneità Modulo – UdA6 La Divina Commedia - Il Paradiso Modulo – UdA7 Laboratorio di scrittura Modulo – UdA8 Educazione alla cittadinanza - Il lavoro Libro in adozione: G. Langella/P. Frare/P. Gresti/U.Motta: Letteratura.it Storia e testi di letteratura italiana, ed. Pearson, voll. 3a e 3b. 16
Modulo – UdA 1 Il Romanticismo Conoscenze / Il Romanticismo contenuti Le tendenze espressive del Romanticismo europeo. La periodizzazione del Romanticismo in Italia e in Europa: sfasature temporali e caratteri nazionali. Il romanzo in Italia e in Europa. Abilità Saper individuare le tesi sostenute dai diversi attori del dibattito sul Romanticismo. Utilizzare le preconoscenze tratte dalle altre letterature per confrontare le diverse forme di Romanticismo fra loro. Ricostruire le tendenze del romanzo nel Romanticismo europeo. Saper gestire la complessità filosofica del pensiero di Leopardi, tra poesia e riflessione teorica. Metodologie Lezione frontale e dialogica; Lettura di testi; Costruzione di mappe; Riflessione sulla lingua, sulle sue strutture, sulle sue varietà nel tempo e nello spazio; Mettere in rapporto testi letterari italiani con quelli contemporanei europei. Modalità di Verifiche orali: interventi spontanei e strutturati valutazione Esercizi di comprensione e analisi del testo; produzione di testi espositivo- argomentativi. Tutte le modalità di valutazione sono state volte ad appurare la capacità di collegare per analogie e contrasto i fenomeni letterari italiani ed europei, dando ragione delle sfasature temporali e dell’evolvere della tradizione specificamente italiana a inizio Ottocento. Testi, materiali, A.W. Schlegel: Dal Corso di letteratura drammatica: La ‘melancolia’ romantica e strumenti l’ansia di assoluto (integrazione del libro di testo) Novalis: Da Polline, Frammento 16 (integrazione del libro di testo) Madame de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni 1-27 (integrazione del libro di testo) Pietro Giordani: Un italiano risponde al discorso della de Staël 1-45 (integrazione del libro di testo) Pietro Borsieri: Dal programma del “Conciliatore” 1-54 (integrazione del libro di testo) Alessandro Manzoni: I promessi sposi (ripasso della trama del romanzo) La conclusione del romanzo 1-81 Giacomo Leopardi: I Canti L’infinito La sera del dì di festa A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La ginestra Operette morali Il dialogo della Natura e di un Islandese Modulo – UdA 3 Il Naturalismo e il Verismo Conoscenze / Il Naturalismo e il Verismo contenuti L’età postunitaria. La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati. Il modello Baudelaire. Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano. La poesia. Abilità Riconoscere i punti di contatto tra contesto culturale francese ed italiano. Individuare le novità formali principali nella poesia e nei romanzi del periodo. Metodologie Lezione frontale e dialogica; Lettura di testi; Costruzione di mappe. I decenni dopo l’unità d’Italia sono stati attraversati mettendo l’accento sul ruolo dell’intellettuale e sull’incrinarsi del suo rapporto con il pubblico. Dalla ribellione 17
alla separatezza, alla ricerca di nuovi modi per essere utili ai propri lettori, le esperienze degli autori sono state lette come diverse reazioni di fronte ad una stessa situazione problematica. Le risposte di Naturalisti e Veristi alle nuove sfide del loro tempo, in particolare, hanno permesso di confrontare la situazione culturale ed economica di Francia e Italia. Romanzo e poesia sono stati messi al centro dell’attenzione come i due generi più produttivi di questa trasformazione. Modalità di Verifiche orali: interventi spontanei e strutturati valutazione Esercizi di comprensione e analisi del testo Testi, materiali, Emilio Praga: Preludio (integrazione del libro di testo) strumenti Edmond e Jules de Goncourt: Germinie Lacerteux (prefazione) 1-40 (integrazione del libro di testo) Emile Zola: Il romanzo sperimentale. Prefazione: Lo scrittore come ‘operaio’ del progresso sociale 1-98 (integrazione del libro di testo) Luigi Capuana: Recensione a I Malavoglia di Verga. Scienza e forma letteraria: l’impersonalità 1-57 (integrazione del libro di testo) Giovanni Verga: Vita dei campi Fantasticheria (integrazione del libro di testo) I vinti: Prefazione a I Malavoglia Cap.1: ‘Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini Cap. 15: La conclusione del romanzo (integrazione del libro di testo) Giosuè Carducci: San Martino (integrazione del libro di testo) Alla stazione in una mattina d’autunno Modulo – UdA 4 Il Decadentismo Conoscenze / Il Decadentismo contenuti La poetica del decadentismo e del simbolismo. L’estetismo. La stagione delle avanguardie. La lirica del primo Novecento in Italia, il romanzo, il teatro. Abilità Collegare in un unico discorso un ampio spettro di rimandi, fra discipline e generi espressivi diversi. Comprendere il senso e l’esigenza del concetto di ‘avanguardia’ a inizio Novecento. Sapere individuare analiticamente le molte variazioni nel sistema dei generi tradizionali. Metodologie Lezione frontale e dialogica; Lettura di testi così da permettere l’esplorazione della complessità di un tempo segnato da tanti “-ismi”. Numerosi sono stati i rimandi al contesto francese, inglese e mitteleuropeo, all’arte e alla musica di allora, in modo da rendere possibile una sintesi interdisciplinare. Una linea di indagine è stata quindi costituita dai cambiamenti nella poesia, ora anche italiana, che attraverso voci discordanti si è fatta espressione delle tensioni di inizio Novecento - tra rimandi al passato, vagheggiamenti di fiducie tardo- romantiche e strappi decisi con la tradizione. L’osservazione delle trasformazioni di romanzo e teatro nei primi decenni del secolo ha permesso infine di mostrare come nulla, dopo le sperimentazioni formali di inizio Novecento, sarebbe più potuto essere come prima. Modalità di Verifiche orali: interventi spontanei e strutturati valutazione Esercizi di comprensione e analisi del testo; Produzione di testi espositivo- argomentativi Testi, materiali, Charles Baudelaire: I fiori del male strumenti Spleen (integrazione del libro di testo) Corréspondances L’albatros Giovanni Pascoli: Myricae 18
Il tuono Il lampo (integrazione del libro di testo) L’assiuolo I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Il fanciullino: La poetica del fanciullino (capp. I-VI, VIII-IX e XIII) Gabriele D’Annunzio: Laudi (Alcyone) La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio Filippo Tommaso Marinetti: Fondazione e Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Zang tumb tuuum Il combattimento di Adrianopoli (integrazione del libro di testo) Italo Svevo: Una vita L’ambiente bancario: alienazione e rivalità (cap. V) Senilità: Il delirio di Amalia (capp. XII-XIII) La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta (cap. III) La liquidazione della psicoanalisi (cap. XVIII) Luigi Pirandello: Novelle per un anno La patente L’umorismo Un’arte che scompone il reale 1-140 (integrazione del libro di testo) Il fu Mattia Pascal (ricostruzione della trama) Teatro: Visione di parte del dramma “Sei personaggi in cerca d’autore” Modulo – UdA 5 La poesia tra le due guerre Conoscenze / La poesia tra le due guerre. contenuti Il secondo dopoguerra I luoghi della cultura tra le due guerre. La stagione delle riviste. Torino, la Liguria. Abilità Saper evincere dalla scrittura di Ungaretti il senso della sua ricerca poetica. Saper individuare i debiti del primo Montale verso la scrittura poetica di D’Annunzio e dei Crepuscolari. Saper passare dal livello delle immagini usate in Ossi di Seppia a quello filosofico dell’autore e rendere ragione delle modalità utilizzate per raggiungerlo. Confrontare la produzione di Montale dal principio ai suoi esiti più maturi. Metodologie Lezione frontale e dialogica; Lettura di testi e commento. Confronti tra la letteratura italiana e quella europea. Modalità di Verifiche orali: interventi spontanei e strutturati valutazione Esercizi di comprensione e analisi del testo volte a far riconoscere e dare un senso alle scelte poetiche di Montale interpretando correttamente le riprese dannunziane, dantesche, leopardiane e schopenhaueriane nella scrittura dell’autore. Testi, materiali, Giuseppe Ungaretti: Il porto sepolto strumenti Veglia San Martino del Carso Da L’allegria Soldati Commiato (integrazione del libro di testo) Eugenio Montale: Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto 19
Spesso il male di vivere ho incontrato Forse un mattino andando in un’aria di vetro Le occasioni La casa dei doganieri La Bufera La bufera Piccolo testamento Satura Xenia I, 1, 4-5 e 14, Xenia II, 5 Piove Modulo – UdA 6 Dal secondo dopoguerra all’inizio degli anni Ottanta. L’eredità dei totalitarismi. Il terrorismo La contemporaneità Conoscenze / Dal secondo dopoguerra all’inizio degli anni Ottanta. L’eredità dei totalitarismi. Il contenuti terrorismo. Giornalismo e letteratura. Il Postmoderno. Dal dopoguerra agli anni Settanta. Il difficile rapporto con l’esperienza del fascismo; le tendenze storico-politiche e i dibattiti culturali. Il ruolo della casa editrice Einaudi. Il Neorealismo. Le riviste: Il Politecnico (1945-1947), Officina (1955-1959), Il menabò (1959-1967). L’avanzata del nuovo ‘totalitarismo’: il consumismo secondo Pasolini. Il terrorismo. Modelli diversi di scrittura giornalistica: Pasolini, Sciascia, Calvino. Il Postmoderno. Abilità Riconoscere i caratteri della letteratura e della cultura dagli anni Quaranta agli anni Ottanta. Saper costruire percorsi autonomi di conoscenza del secondo Novecento. Metodologie Commento ai testi attraverso la discussione in classe. Modalità di Partecipazione attiva e argomentata alla discussione in classe valutazione Testi, materiali, V. Pratolini: Il quartiere (lettura integrale) strumenti I. Silone: Fontamara (lettura integrale) C. Levi: Cristo si è fermato a Eboli (lettura integrale) E. Vittorini: Una nuova cultura (dal I numero de “Il Politecnico”) Politica e cultura (in risposta a Togliatti; dal n. 33-34 de “Il Politecnico”) (integrazioni del libro di testo) I. Calvino: Prefazione al Sentiero dei nidi di ragno (integrazione del libro di testo) H. Marcuse: La società dei consumi: i “falsi” bisogni (Da L’uomo a una dimensione) (integrazione del libro di testo) P. P. Pasolini: Scritti corsari Il vuoto del potere in Italia, da “Il Corriere” 10 febbraio 1975 (“La scomparsa delle lucciole”) (integrazione del libro di testo) Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973 (“Contro la televisione) (integrazione del libro di testo) L. Sciascia: Il giorno della civetta, cap. III I professionisti dell’antimafia, “Il Corriere”, 10 gennaio 1987 (integrazione del libro di testo) I. Calvino: Usi politici giusti e sbagliati della letteratura (1976), da Una pietra sopra (1980) (integrazione del libro di testo) U. Eco: Postille a Il nome della rosa (integrazione del libro di testo) Approfondimenti storici U. Eco: Il fascismo eterno (integrazione del libro di testo) Passato e presente (RAI): Le elezioni del 1948 Le lotte operaie dal 1968 all’autunno caldo M. Flores: daCattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia (2020), pp. 20
91-100 M. Flores: Interventi pubblici su storia e memoria, sul Sessantotto, sul Comunismo La polemica sui professionisti dell’antimafia trent’anni dopo Articoli di giornali e riviste, video di servizi televisivi, siti internet qualificati. Modulo – UdA 7 La Divina Commedia - Paradiso Conoscenze / La Commedia - Paradiso contenuti Il viaggio di Dante nel Paradiso. Il senso della salita verso Dio. Abilità Comprendere la prospettiva teologica che impronta tutta la scrittura della Divina Commedia e ripensare alla luce di essa le altre Cantiche Metodologie Lezione frontale e dialogica; Lettura di testi e comment Modalità di Verifiche orali: interventi spontanei e strutturati valutazione Esercizi di comprensione e analisi del testo. Testi, materiali, Canto I, III, VI, XI, XVII, XXXIII strumenti Modulo – UdA 8 Laboratorio di scrittura Conoscenze / Laboratorio di scrittura contenuti Condivisione dei presupposti per la riuscita della scrittura secondo le priorità da soddisfare e secondo le tipologie dell’esame di Stato (anche su argomenti di carattere filosofico, per testi corretti insieme con il docente di Filosofia). Stesura di testi condivisi con i compagni. Auto-correzione e riscrittura di testi propri. Cura dell’uso dell’italiano scritto in vari contesti e secondo vari livelli linguistici - anche email formali e lettere di presentazione. Abilità Individuare i criteri della riuscita di un testo. Saper valutare lo scritto altrui e autovalutare il proprio. Saper preparare una trattazione adeguatamente informata su un argomento di interesse e curarne la resa formale in modo accurato. Saper progettare lavorando in gruppo la struttura di un testo Metodologie Correzione fra pari e autocorrezione Modalità di Lavoro di autocorrezione; quando necessario, seconda valutazione del prodotto da valutazione parte dell’insegnante Testi, materiali, Materiali informativi selezionati. Temi propri e altrui. Esempi di analisi del testo di strumenti critici letterari. Esempi di scrittura giornalistica e argomentativa. Modulo – UdA 9 Educazione alla cittadinanza - Il lavoro Conoscenze / Approfondimento dei presupposti ideali e giuridici per un lavoro dignitoso: gli articoli contenuti della Costituzione italiana. Il lavoro secondo la Costituzione: riconoscimento e conoscenza degli articoli corrispondenti. Il job tree: scelte familiari e ambito lavorativo, gli strumenti dell’ascensore sociale. Lavoro e denaro: cenni di educazione finanziaria. Le competenze chiave nel mondo del lavoro come dipendenti e come dirigenti. Il colloquio, il curriculum, le lettere di richiesta, gli email formali. Lavoro e legalità: percorso di approfondimento con l’associazione Libera (4 ore) Abilità Saper riconoscere il lavoro dignitoso e le forme di irregolarità. Sapersi orientare nell’uso consapevole del denaro e negli strumenti di base per la ricerca del lavoro Metodologie Confronto tra pari e lavoro autonomo sui materiali disponibili Modalità di Partecipazione attiva al percorso. Efficacia dei materiali prodotti valutazione Testi, materiali, Costituzione italiana, siti istituzionali di educazione finanziaria strumenti (https://economiapertutti.bancaditalia.it/progetti-educativi/donne-finanza/ e http://www.quellocheconta.gov.it/), materiali dell’associazione Libera su caporalato e mafie. 21
Puoi anche leggere