Guida alla scelta dell'università e ai test d'ammissione 2015/2016 - ECONOMIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2015/2016
Guida alla scelta
dell’università
e ai test d’ammissione
medicina
professioni sanitarie
ve terinaria
FORMAZIONE PRIMARIA
economia
ura
archite t t
gia
psicolo
APRE IL NUMERO CHIUSOAmmissione
all’università
84 %
INDAGINE DOXA
degli ammessi a Medicina
si è preparato con Alpha Test
Ricerca Doxa di novembre 2013 sulle matricole di Medicina in 5 atenei italiani
Scopri come su www.alphatest.it
Corsi in tutta Italia | Libri per ogni facoltà | Alpha Test Academy
anche per studenti di quarta nuove edizioni per i test 2014/2015 studio assistito online personalizzato
800-017326
www.alphatest.it apre il numero chiusoGuida 2014.fm Page 1 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
CHE COSA FARÒ
DOPO LA SCUOLA SUPERIORE?
Caro studente,
se ti stai facendo questa domanda mentre ancora frequenti l’ultimo o penul-
timo anno di scuola, fai bene. Anche se il momento della decisione può sembrarti
lontano, la scelta degli studi universitari richiede tempo e attenzione, senza contare
che i test di ammissione che si svolgono prima della maturità sono sempre più nu-
merosi. Per questo è giusto cominciare a raccogliere un po’ di informazioni!
Capire quale sia il corso di studi adatto per te è un obiettivo importante e non sem-
plice. Sai che ogni anno circa 350.000 studenti devono sostenere un test di ammis-
sione all’università, spesso previsto già in primavera? E che circa il 20% delle ma-
tricole abbandona l'università e non si iscrive al secondo anno?
All’interno di questa guida puoi trovare preziosi suggerimenti e informazioni per af-
frontare al meglio il passaggio dalla scuola superiore all’università, consultare la
mappa dei corsi di laurea e, soprattutto, conoscere da vicino i test di ammissione,
scoprire quali corsi di laurea li prevedono e decidere come impostare al meglio la
tua preparazione alle prove di ammissione.
La selezione in ingresso è spesso severa, come accade per Medicina e Odontoia-
tria, Veterinaria e molti corsi triennali dell’area sanitaria (Fisioterapia, Infermieristica,
Logopedia, Igiene dentale ecc.), o per università private come Bocconi, Luiss, Cat-
tolica e San Raffaele.
Il numero programmato esiste in tutta Italia anche per Architettura, Scienze della
Formazione Primaria e, a livello locale, per alcuni corsi (da Economia a Scienze bio-
logiche, da Ingegneria a Psicologia, da Giurisprudenza a Lingue).
Anche se dovessi orientarti verso un corso di laurea ad accesso libero, ti troverai con
ogni probabilità a sostenere un test di ingresso obbligatorio di carattere valutativo,
che ha lo scopo di accertare le conoscenze e le attitudini degli studenti che intendo-
no iscriversi al primo anno e individuare eventuali debiti formativi.
Insomma, sono molti gli elementi da considerare riguardo al tuo futuro, ma l’aiuto
per raccogliere le informazioni che ti servono non ti mancherà! Alpha Test, specia-
lizzata da 25 anni nell’orientamento e nella preparazione ai test di ammissione
all’università, ha curato questa guida per darti un primo strumento utile per la tua
scelta e per avere successo nei primi passi verso l’università.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti puoi consultare il sito alphatest.it.
© Alpha Test 1Guida 2014.fm Page 2 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
1 IL PERCORSO DELLA SCELTA
Come tutte le decisioni importanti, anche quella degli studi post-diploma deve ma-
turare grazie a un percorso ragionato, che inizi con buon anticipo rispetto al termine
della scuola superiore; non può certo essere presa all’ultimo momento sulla base di
informazioni incomplete o in modo emotivo.
Gli elementi che concorrono a una scelta ben ponderata sono molti, ma un primo
passo riguarda proprio il modo con cui ti predisponi a compierla.
Atteggiamenti POSITIVI Atteggiamenti NEGATIVI
Farsi influenzare eccessivamente
Raccogliere informazioni
da parenti o insegnanti
Anticipare le occasioni Rinviare continuamente
di riflessione la scelta
Affrontare subito Scegliere in fretta
le criticità per “togliersi il pensiero”
Sapersi assumere la responsabilità Imitare la scelta fatta
e le conseguenze della propria scelta da amici o conoscenti
Prima di arrivare a una decisione, è importante che tu chiarisca quali sono gli ele-
menti cruciali da valutare e da cui trarre delle conclusioni.
I fattori determinanti per la scelta possono essere ricondotti a due aree: quella del
sé (le caratteristiche individuali, i punti di forza e di debolezza, gli interessi personali
ecc.) e quella dell’altro da sé (l’ambiente in cui vivi, familiare e sociale, l’andamento
dell’economia, le opportunità di formazione e di lavoro ecc.).
Mondo della formazione
Sé stessi
e del lavoro
Il punto di partenza è dunque la conoscenza di te stesso, cioè dei tuoi interessi, delle
tue inclinazioni, capacità, potenzialità e della tua personalità. Occorre poi conside-
rare le opportunità di studio e di formazione che ti si presentano come possibili dopo
la scuola superiore.
2 © Alpha TestGuida 2014.fm Page 3 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
Che cosa desidero fare? Che cosa è possibile fare?
Che cosa sono in grado di fare? Attraverso quale percorso?
INTERESSI STUDIO
università
formazione professionale
scuole, accademie e istituti non universitari
Motivazione Personalità
LAVORO
Conoscenze e
Risorse Attitudini rendimento settori emergenti dell’economia,
individuali scolastico opportunità e contratti…
VINCOLI
Atteggiamento Visione
verso lo studio del lavoro economici, culturali, sociali...
SCELTA CONSAPEVOLE
Una valutazione ponderata delle tue caratteristiche personali ti aiuterà ad arrivare a
una scelta consapevole. Un aiuto per conoscerti meglio può arrivare da Alpha Test
che ha realizzato i questionari di orientamento Sestante Università e Lavoro che –
attraverso l’analisi oggettiva dei principali fattori di scelta – restituiscono un profilo di
orientamento individuale, comprensivo delle indicazioni per la scelta post-diploma
più indicata e i consigli personalizzati degli esperti Alpha Test. Per maggiori informa-
zioni puoi visitare la sezione Per la scuola del sito alphatest.it.
Principali fattori di una scelta consapevole
1. Interessi personali (che cosa desidero fare?): qualunque percorso di studio è
impegnativo, ma se corrisponde a un tuo interesse reale può essere portato a ter-
mine con determinazione e soddisfazione. È importante perciò che tu tenga in con-
siderazione i tuoi gusti sia di studio sia professionali.
2. Motivazione (perché lo voglio fare? ): inscindibile dagli interessi è la motivazione
interiore a raggiungere un certo obiettivo. Devi però distinguere tra le tue motivazioni
genuine e quelle che possono invece essere indotte da fattori esterni (il lavoro o le
pressioni familiari, la scelta effettuata dagli amici ecc.).
3. Personalità (come mi rapporto con gli altri? come reagisco alle situazioni parti-
colarmente stressanti? quanto sono determinato nel raggiungere un obiettivo? ): la
disponibilità a lavorare in gruppo, la capacità di essere lucidi quando si è sotto pres-
sione, la determinazione, la capacità di ascoltare gli altri o la fiducia in sé stessi sono
tratti della personalità tanto importanti nella vita quanto negli studi.
© Alpha Test 3Guida 2014.fm Page 4 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
4. Atteggiamento verso lo studio (quale importanza ritengo abbia la formazione
scolastica per il mio futuro?): se, per esempio, senti che il tuo atteggiamento verso
lo studio è di prevalente disinteresse e sfiducia, dovrai valutare con prudenza l’iscri-
zione a corsi che implicano un impegno molto alto.
5. Conoscenze e rendimento scolastico (quali discipline mi sono più congeniali?):
il tipo di studi già svolti e le valutazioni ottenute nelle diverse materie possono darti
importanti informazioni per valutare la strada che è nelle tue potenzialità percorrere.
6. Attitudini (per quali studi sono portato? ): oltre alle conoscenze già acquisite, un
ruolo cruciale lo giocano anche le tue inclinazioni e il tuo talento naturale, coltivato
o meno che sia.
7. Risorse individuali (quali sono i miei assi nella manica?): competenze ed espe-
rienze che hai accumulato (anche al di fuori della scuola), capacità (manuali, orga-
nizzative ecc.) o abilità (di comunicazione, di vendita ecc.) che possono renderti ac-
cessibili altri e nuovi percorsi formativi.
Area di indagine Strumenti
Interessi / motivazione Questionari
Attitudini / potenzialità Test attitudinali
Personalità Questionari, test, colloqui
Una volta valutate queste voci fondamentali, l’esito della tua indagine ti consentirà
di scartare molte alternative e di restringere il campo a poche opzioni di scelta.
È ora necessario che tu realizzi un piano di azione per verificare se le strade che
hai individuato come possibili sono percorribili nel concreto. Per esempio, la lonta-
nanza da casa di un corso che sarebbe di tuo interesse potrebbe rappresentare un
impedimento oggettivo a frequentarlo effettivamente.
Per avere le idee chiare, ti sarà utile organizzare al meglio le informazioni raccol-
te. Per ogni opzione di scelta, per esempio, evidenzia gli ostacoli, i pro e i contro,
elenca tutti i vantaggi e gli svantaggi associati a ciascuna possibilità.
4 © Alpha TestGuida 2014.fm Page 5 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
2 ORIENTARSI ALL’UNIVERSITÀ
Corsi di laurea e post laurea
I corsi di studio universitari possono essere suddivisi in tre tipologie:
• corsi di laurea di primo livello della durata di 3 anni, che si concludono con il
conseguimento di una laurea di primo livello;
• corsi di laurea di secondo livello della durata di 2 anni, che possono essere
frequentati solo da chi possiede già una laurea di primo livello. Si concludono
con il conseguimento di una laurea magistrale;
• corsi di laurea a ciclo unico della durata di 5/6 anni che si concludono con il
conseguimento di una laurea magistrale a ciclo unico, a cui si accede dopo aver
ottenuto il diploma di scuola superiore.
A questi corsi si aggiungono i master di primo livello (a cui si può accedere dopo
una laurea di primo livello) e i master di secondo livello (a cui si accede con la lau-
rea magistrale).
Lauree triennali
I corsi di laurea di primo livello hanno l’obiettivo di fornire allo studente un’adegua-
ta padronanza di metodi e contenuti generali nell’ambito di studio prescelto, inte-
grandoli con definite competenze professionali. Al termine del triennio, per ottene-
re una formazione di livello avanzato e per esercitare attività di elevata
qualificazione in ambiti specifici, lo studente può iscriversi a un corso di laurea ma-
gistrale di altri due anni oppure a un master di primo livello. In alternativa può sce-
gliere di entrare direttamente nel mondo del lavoro.
Lauree magistrali a ciclo unico
I corsi di laurea magistrale a ciclo unico hanno durata di quattro, cinque o sei anni
e l’obiettivo di fornire una profonda conoscenza dell’area disciplinare di studio,
nonché una formazione di livello avanzato per l’esercizio di professioni regolamen-
tate e attività di elevata qualificazione. Vengono regolati da normative europee e
sono, nello specifico, i corsi di Medicina e Chirurgia; Odontoiatria e Protesi Denta-
ria; Veterinaria; Farmacia; Chimica e Tecnologia farmaceutiche; Architettura; Inge-
gneria edile-Architettura. Sono state inoltre introdotte le lauree magistrali a ciclo
unico (5 anni) in Giurisprudenza e in Scienze della Formazione primaria.
© Alpha Test 5Guida 2014.fm Page 6 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
Crediti formativi
I crediti formativi (CFU) servono a misurare il carico di lavoro richiesto allo studen-
te per svolgere e portare a termine le attività di formazione previste dal piano di
studi (frequenza di lezioni e laboratori, studio, stesura dell’elaborato finale ecc.).
A seguito del superamento di un esame, l’università riconosce allo studente i CFU
corrispondenti.
I corsi di laurea di primo livello prevedono l’acquisizione di 180 crediti distribuiti
lungo il triennio; quelli a ciclo unico ne prevedono complessivamente 300. Un
credito formativo corrisponde a 25 ore di lavoro (calcolate sia come frequenza
d’aula sia come studio personale) e la quantità media di lavoro svolto in un anno
da uno studente a tempo pieno corrisponde a 60 crediti. Lo schema che segue
rappresenta i diversi percorsi formativi che si possono seguire in università:
Corso di laurea Master 1º livello
3 anni =180 crediti 1 anno = 60 crediti
Corso di laurea magistrale Master 2º livello
2 anni = 120 crediti 1 anno = 60 crediti
Corsi post-laurea
L’offerta universitaria
Per scegliere il corso di laurea giusto per te hai di fronte un panorama di corsi e in-
dirizzi estremamente vasto. Sono infatti centinaia le lauree di primo e secondo livello
attivate dagli atenei pubblici e privati di tutta Italia. A questi si aggiungono numerosi
master e corsi di specializzazione post-laurea (dottorati, scuole di specialità ecc.).
I corsi di primo livello sono organizzati in oltre quaranta classi di laurea, contrasse-
gnate dalla lettera L (per esempio: L-10 Lettere; L-35 Scienze Matematiche ecc.)
che raccolgono i vari corsi di laurea, comunque denominati dai diversi atenei, che
sono però omogenei dal punto di vista degli obiettivi e dei contenuti formativi.
Le classi di laurea magistrale sono invece contrassegnate dalla sigla LM (compresi
quelli a ciclo unico, per esempio LM-41 Medicina e chirurgia, LM-4 Architettura e In-
gegneria edile-Architettura) e sono circa un centinaio.
Orientarsi non è semplice: un obiettivo ragionevole da porti è raggiungere un accet-
tabile bilanciamento dei tuoi interessi e aspirazioni con gli sbocchi professionali e le
richieste prevedibili del mercato del lavoro.
6 © Alpha TestGuida 2014.fm Page 7 Monday, October 27, 2014 10:23 AM Per questo motivo è bene raccogliere il massimo possibile di informazioni, anche per comprendere i meccanismi del mondo accademico, a partire dai criteri di selezione in ingresso. Sempre più numerosi sono infatti i corsi di laurea a numero chiuso o pro- grammato che prevedono il superamento di un test di ammissione senza il quale non è possibile immatricolarsi. Oltre ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale (Medicina e Odontoiatria, Veterinaria, Architettura, Lauree triennali delle Professioni sanitarie, Scienze della Formazione primaria) esiste un numero rilevante e crescente di corsi di laurea che hanno istituito a livello locale il test di ammissione; in questi casi, la definizione delle prove e dei criteri di ammissione è affidata ai singoli atenei. Del numero programmato e dei test di ammissione ci occuperemo nelle pagine seguenti. Nella sezione La mappa dell’Università, disponibile in questo volumetto, troverai una presentazione essenziale dell’offerta formativa universitaria. Sono infatti indicati i corsi di laurea suddivisi per aree disciplinari, con alcune indicazioni statistiche sulle prospettive di occupazione e sugli sbocchi professionali. Sono inoltre indicati i corsi ad accesso programmato e il dettaglio dei contenuti delle relative prove di ammis- sione. Ogni altra e più specifica informazione è disponibile nella guida Quale Università? pubblicata in edizione aggiornata ogni anno da Alpha Test, in vendita nelle migliori librerie o sul sito alphatest.it. © Alpha Test 7
Guida 2014.fm Page 8 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
Glossario - Le parole dell’università
Anno accademico: il calendario dell’anno accademico è deciso dalla singola università, che en-
tro certi limiti può gestire il numero dei giorni lavorativi e di quelli festivi. Solitamente l’anno ac-
cademico inizia nei mesi di ottobre-novembre e si conclude in settembre-ottobre dell’anno so-
lare successivo. L’attività didattica all’interno dell'anno accademico è suddivisa in semestri.
Appello: giorno prefissato in cui è possibile sostenere un esame universitario.
Bonus maturità: punteggio supplementare utile per l’ammissione all’università e correlato al vo-
to di maturità. Viene talvolta computato dalle università durante i concorsi di ammissione. Per
i test nazionali il bonus è stato inizialmente attivato nel 2013 nella misura limitata di un massi-
mo di 10 punti su 100 ma è stato subito cancellato.
Borsa di studio: sussidio economico attribuito per concorso a studenti in base a precise condi-
zioni economiche e di merito.
Classe di laurea: raggruppamento dei corsi di laurea (di primo o di secondo livello) che hanno
gli stessi obiettivi formativi qualificanti e un certo numero di insegnamenti condivisi.
Dipartimento: struttura cardine dell’università, a cui fanno capo settori di ricerca omogenei per
fini o per metodo e i relativi insegnamenti. I dipartimenti dispongono di biblioteche a carattere
tematico e specialistico, di laboratori e uffici dove di solito i docenti ricevono gli studenti.
Erasmus: programma europeo che coinvolge oltre 2.000 università e consente agli studenti di
svolgere un periodo (da 3 a 12 mesi) della propria formazione accademica presso un ateneo
di uno dei 31 Paesi aderenti al progetto.
Fuori corso: si dice di uno studente che al termine della durata prevista per il proprio corso di
laurea non è ancora laureato.
Immatricolazione: procedura che formalizza l’iscrizione al primo anno di un corso universitario
(si definisce matricola lo studente iscritto al primo anno).
MIUR: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Piano di studio: percorso didattico che lo studente segue durante la carriera universitaria. Si
compone degli esami e delle attività formative, scelti in conformità a quanto previsto nel Mani-
festo degli studi in vigore al momento dell’immatricolazione e agli ordinamenti didattici.
Propedeutico: esame che deve essere obbligatoriamente sostenuto prima di poterne affrontare
un altro che, per argomento di studio, lo presuppone.
Residenze universitarie: centri residenziali che rispondono alle esigenze abitative soprattutto
degli studenti fuori sede.
Sessione d’esame: periodo dell’anno accademico in cui è possibile sostenere appelli d’esame.
Stage/Tirocini: esperienze professionalizzanti, in genere di breve durata, che possono essere
richieste obbligatoriamente all’interno del percorso di studi oppure lasciate alla libera scelta
dello studente. Lo scopo di questi periodi è permettere un contatto con il mondo del lavoro.
Tesi: elaborato scritto finale con cui si conclude il corso universitario. Equivale a un certo nume-
ro di crediti. Nella discussione della tesi lo studente espone i contenuti della ricerca o del lavoro
originale da lui redatto sotto la guida di un docente, che ne è il relatore.
Test di ingresso: prova di ammissione a carattere selettivo prevista per i corsi di laurea ad ac-
cesso programmato o test valutativo delle conoscenze (non selettivo) per altri corsi di laurea;
in questi ultimi lo studente, anche con esito negativo del test, può comunque immatricolarsi ma
dovrà colmare i debiti formativi nel corso del primo anno di studi.
Tutor: il tutor e i servizi di tutoraggio hanno lo scopo di aiutare gli studenti nel percorso univer-
sitario, offrendo informazioni di tipo sia didattico sia burocratico e svolgendo una funzione di
collegamento tra docenti e studenti.
Voto: il voto degli esami universitari è di norma espresso in trentesimi, con la soglia della sufficien-
za fissata a 18. Il voto finale di laurea ha invece come soglia minima 60 e massima 110 e lode.
8 © Alpha TestGuida 2014.fm Page 9 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
3 IL NUMERO PROGRAMMATO
Come abbiamo già accennato, in Italia molti corsi di laurea sono a numero program-
mato e le domande di ammissione superano anche di più volte i posti disponibili. Per
accedere a questi corsi occorre superare una selezione severa, basata su una prova
a test. Negli ultimi anni molte università hanno introdotto test di verifica in ingresso an-
che per i corsi con accesso libero, per accertare le conoscenze degli studenti che in-
tendono iscriversi al primo anno e individuarne eventuali “debiti formativi”.
In molti casi i test di ammissione si svolgono prima dell’esame di Stato conclusivo
delle scuole superiori e dunque è bene programmare la raccolta di informazioni e la
preparazione a partire dal quarto anno.
La legge sul numero programmato
Dal 1998 la Corte Costituzionale ha chiarito e dichiarato che il numero programmato
è una misura legittima e non lesiva del diritto allo studio, come confermato anche
dalla pronuncia della Corte europea nell’aprile 2013. La legge n° 264 del 1999 ha
indicato quali sono i corsi universitari a numero programmato a livello nazionale.
In base all’articolo 1 di tale legge, l’accesso è regolamentato per i corsi di laurea:
• in Medicina e Chirurgia; Medicina Veterinaria; Odontoiatria e Protesi dentaria;
• in Architettura;
• di primo livello dell’area sanitaria (Fisioterapia, Infermieristica ecc.);
• in Scienze della Formazione primaria;
• che prevedono lo svolgimento del tirocinio obbligatorio, da svolgere presso
strutture diverse dall'ateneo.
In particolare, per le lauree a ciclo unico come Medicina e Odontoiatria, l’istituzione
del numero programmato risponde a precise direttive dell’Unione europea. La logica
del numero programmato impronta naturalmente anche i corsi di laurea di Medicina
in lingua inglese di recente istituzione (attivati nel 2013 presso le università di Mila-
no, Bari, Napoli, Pavia e Roma). Qui il test di ammissione è formulato in lingua in-
glese e nel 2013 si è svolto in aprile.
In base alla medesima legge 264/99, in molti atenei è stato introdotto il numero pro-
grammato a corsi come Biologia, Farmacia, Biotecnologie, CTF, Scienze Motorie,
Psicologia, Economia e altri ancora.
La selezione in ingresso è adottata non solo dalle università statali ma anche dai
principali atenei privati, quali la Bocconi e il San Raffaele di Milano o la Cattolica di
Roma; ormai da diverso tempo anche questi Istituti mettono a bando solo un nume-
ro limitato di posti ogni anno.
© Alpha Test 9Guida 2014.fm Page 10 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
Per essere ammessi a un corso a numero programmato bisogna superare una
prova a test, con alternative multiple di cui una sola corretta. La maggior parte del-
le prove di ammissione si svolge prima dell’Esame di Stato:
• tra febbraio e marzo sono previsti i primi test per l’ammissione alle Università
Bocconi e Luiss;
• nel mese di aprile si tengono tradizionalmente i test per Medicina-Odontoiatria,
Veterinaria, Architettura, Medicina in inglese, Medicina-Odontoiatria dell’Univer-
sità Cattolica e per alcune facoltà di Ingegneria ed Economia;
• per gli altri corsi la selezione si svolge di solito tra fine agosto e inizio settembre.
A pagina 14 di questa guida puoi prendere visione dei calendari dei test 2015 in
programma, mentre da pagina 23 trovi una sezione dedicata alle caratteristiche delle
singole prove di ammissione.
Criteri di selezione
I candidati a un corso di laurea a numero programmato vengono selezionati con
una prova a test. Per alcuni corsi, è predisposta una prova unica per tutto il territorio
nazionale dal Ministero stesso o da organi istituzionali come il Cambr idge
Assessment, che nel 2014 ha realizzato le prove ufficiali di accesso ai corsi di lau-
rea in inglese di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Negli altri casi le prove ven-
gono preparate dalle singole università. In pochi casi, ai fini dell’ammissione con-
corre anche il voto dell’Esame di Stato o la media scolastica del terzo e quarto anno
di scuola.
Corsi a numero programmato
Medicina; Odontoiatria; Veterinaria; tutti i corsi trien-
Area medico-sanitaria nali dell’area sanitaria (Fisioterapia, Infermieristica,
Logopedia, Igiene dentale e altri).
Architettura; Design; Disegno industriale; Pianifica-
Area di architettura zione territoriale, urbanistica e ambientale; Storia e
conservazione dei beni architettonici e ambientali.
Biotecnologie; Chimica e tecnologie farmaceutiche;
Area agraria e scientifica
Farmacia; Scienze biologiche.
Scienze della Formazione primaria; Psicologia;
Area umanistica
Scienze internazionali e diplomatiche; Scienze della
e psico-pedagogica
Comunicazione; Economia.
Area sportiva Scienze motorie
10 © Alpha TestGuida 2014.fm Page 11 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
Università Cattolica (alcuni corsi); Università Com-
Corsi di laurea merciale Bocconi; Ateneo Vita e Salute San Raffaele
in atenei privati di Milano; LUISS di Roma; LIUC di Castellanza;
Campus Bio-medico di Roma, IULM di Milano (...).
Come si supera il test di ammissione?
Il punteggio necessario per accedere a un corso universitario a numero programma-
to dipende dal punteggio conseguito da tutti i candidati. Le selezioni sono infatti di
tipo comparativo: per essere ammessi bisogna fare meglio di un certo numero di
altri candidati, collocandosi in un punto utile della graduatoria (per esempio, se ci so-
no 50 posti a concorso, entro i 50 migliori punteggi).
Da qualche anno il Ministero ha stabilito – per i test di Medicina-Odontoiatria, Vete-
rinaria, Architettura e Scienze della Formazione primaria – una soglia minima (20
punti) restando al di sotto della quale non si può accedere anche se ci fossero posti
disponibili. In realtà, comunque, il punteggio necessario per essere effettivamente
ammessi è superiore.
Il numero di studenti che bisogna precedere in graduatoria (che è pari alla differenza
tra il numero di candidati e il numero di posti disponibili) rappresenta un parametro
chiave per stabilire la difficoltà nell’ammissione. Per Odontoiatria, Medicina o Fisio-
terapia, per esempio, risulta particolarmente difficile, visto che il numero dei candi-
dati è anche 10 volte superiore rispetto ai posti disponibili.
Se ti candidi per l’ammissione a un corso a numero programmato non puoi essere
sicuro di un esito positivo. Per questo è importante che tu prenda in considerazione
almeno un’eventuale “seconda scelta”, comunque vicina ai tuoi interessi, su cui ri-
piegare nel caso in cui il risultato della prova fosse negativo.
Registrati su alphatest.it ed entra a far parte della nostra mailing list: riceverai ag-
giornamenti in tempo reale su tutte le novità legate ai test, preziosi suggerimenti
su come prepararti al meglio e potrai approfittare di sconti e promozioni esclusive!
Caratteristiche delle prove
I test sono costituiti da un numero variabile di domande (generalmente tra 60 e 120),
seguite da 4 o 5 alternative di risposta tra cui una sola è corretta. In base alla natura
e al contenuto delle domande, si distinguono test attitudinali e test di profitto.
I test attitudinali valutano le capacità di ragionamento logico e il possesso di deter-
minate attitudini, ritenute importanti per quel particolare corso di studi. Le attitudini
valutate sono, per esempio, la capacità analitica, la conoscenza e la comprensione
della lingua italiana, l’attitudine numerica o quella logico-spaziale.
I test di profitto valutano le conoscenze relative a discipline specifiche, quali matema-
tica, fisica, chimica, biologia, storia, letteratura, lingue straniere, educazione civica,
storia dell’arte ecc., in base a programmi generalmente in linea con quelli delle scuole
superiori. In molti test di ammissione sono presenti quesiti di entrambe le categorie.
© Alpha Test 11Guida 2014.fm Page 12 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
Numero programmato: uno strumento a tuo favore
A prima vista il numero programmato può sembrare solo un ostacolo per chi, come
te, vuole iscriversi a un certo corso universitario. Prima di esprimere questo giudizio
bisognerebbe considerare le ragioni che hanno portato anche in Italia all’introduzio-
ne di questo sistema e i vantaggi che gli studenti ne possono trarre.
L’esperienza maturata da molti atenei italiani mostra che l’accesso programmato
mediante una prova selettiva a test rappresenta uno strumento efficace per ridurre
il problema degli abbandoni, che riguarda ben la metà degli studenti iscritti all’uni-
versità. In base a quanto emerge da indagini condotte presso numerose università
su migliaia di studenti:
• la percentuale di abbandoni degli studenti tra il primo e il secondo anno
risulta più bassa proprio nelle facoltà che, già da diversi anni, prevedono corsi
a numero chiuso a livello nazionale. Nei corsi afferenti alla facoltà di Medicina e
Chirurgia, per esempio, tale percentuale è pari al – 2,2% (anche per iscrizioni
direttamente al secondo anno da corsi affini) contro il dato medio relativo a tutti
i corsi di laurea pari a 16,7%;1
• una analoga riduzione si verifica per il numero di matricole inattive (cioè gli
studenti che dopo i primi 12 mesi non hanno ottenuto crediti). Per esempio,
nella facoltà di Medicina e Chirurgia la percentuale di matricole inattive è pari al
6,4% contro il dato medio di tutte le facoltà pari a 13,4%;2
• anche per il numero di laureati in corso, i corsi dell’area medica rappresentano
un esempio virtuoso: la percentuale di studenti che si sono laureati nei tempi
previsti da corsi di primo livello afferenti a tale area è del 65% contro il dato
medio del 38% di tutti i corsi di primo livello;3
• il tempo di conseguimento della laurea risulta inferiore per gli studenti che ave-
vano ottenuto un punteggio elevato nella prova di ammissione;
• i candidati che ottengono un buon punteggio nella prova di ammissione supe-
rano in genere gli esami con votazioni più alte e si laureano con voti più alti
della media;
• il numero di esami superati in corso è tanto più elevato quanto maggiore è il
punteggio conseguito nel test di ammissione.
Le prove di ammissione a test hanno anche un valore orientativo: permettono non
solo all’ateneo ma anche a te di capire fin da subito se la tua preparazione, le tue
capacità logiche e di apprendimento sono adeguate al tipo di studi che hai scelto di
intraprendere; aiutano anche a valutare le tue probabilità di successo, consentendo
di migliorarti.
D’altra parte, non è corretto pensare che nei corsi ad accesso libero la selezione
non sia presente. I vantaggi che a prima vista sembrano avere si rivelano, a un esa-
1. Undicesimo Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario pubblicato dal Comitato
nazionale per la valutazione del sistema universitario (CNVSU).
2. Ibidem.
3. Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, XV Indagine sul Profilo dei laureati italiani (2013).
12 © Alpha TestGuida 2014.fm Page 13 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
me più attento, degli svantaggi. In questi corsi, infatti, la selezione è comunque pre-
sente: sia lungo il percorso degli studi, come mostra l’alto tasso di abbandono, sia,
poi, all’ingresso del mondo del lavoro. Meglio essere fermati da una selezione ini-
ziale e fin da subito riorientare le propria scelta formativa, oppure perdere anni di
studio per poi abbandonare senza conseguire una laurea?
Il secondo momento di selezione è rappresentato dalle maggiori difficoltà di inseri-
mento nel mondo professionale per i laureati che provengono da corsi non regola-
mentati (come capita per esempio ai laureati in Giurisprudenza che aspirano all’av-
vocatura). Nelle professioni dove i filtri di accesso sono collocati al termine e non
all’inizio del percorso di formazione universitaria, i “figli di nessuno” difficilmente rie-
scono ad avere le stesse opportunità dei figli dei professionisti, e la cosiddetta “mo-
bilità sociale” è assai limitata.
Non da ultimo occorre tener presente la necessità per gli atenei di adeguare il nu-
mero di studenti alle effettive capacità di accoglienza delle strutture didattiche e di
bilanciare il rapporto numerico tra studenti e docenti, migliorando il processo di ap-
prendimento ed evitando quel fenomeno anomalo e tutto italiano che vede un gran
numero di studenti concentrati all’interno di pochi “mega-atenei”.
Contro ogni favoritismo: i vantaggi della selezione a test
I test composti da domande a risposta multipla sono lo strumento di valutazione più
diffuso al mondo. Ecco alcune caratteristiche che ne spiegano l’ampio utilizzo:
• efficacia: i test, se ben progettati, consentono di valuatre negli studenti le cono-
scenze, le potenzialità e le attitudini più confacenti ai particolari corsi di studio;
• efficienza: i test costano meno di altri sistemi selettivi perché possono essere
somministrati contemporaneamente a grandi numeri di persone;
• rapidità: automatizzando la correzione tramite lettori ottici è possibile cono-
scere in breve tempo i punteggi di tutti i candidati.
Oltre a queste, la qualità di maggior interesse per ogni candidato è l’oggettività: il
punteggio che totalizzerai al test, infatti, non sarà influenzato da valutazioni sogget-
tive, ma ottenuto attraverso una procedura standardizzata che consente di effettua-
re una valutazione oggettiva delle prove, garantendoti il rispetto del principio di
uguaglianza e mettendoti al riparo dai favoritismi.
I test per l’iscrizione ai corsi ad accesso libero
Da alcuni anni, per molti corsi di laurea ad accesso libero l’iscrizione è comunque
preceduta dallo svolgimento di prove di verifica sia culturale sia attitudinale, tramite
test predisposti dalle singole università. In caso di esito negativo, potrai comunque
iscriverti al corso prescelto, ma ti sarà attribuito un debito formativo da saldare entro
il primo anno di università, dimostrando di aver colmato le tue lacune iniziali.
Perciò, anche se intendi iscriverti a facoltà che non hanno adottato il numero pro-
grammato – quali Lettere e Filosofia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Fisica,
Matematica ecc. – devi prepararti a sostenere un test di verifica delle conoscenze
di base (prerequisiti) inerenti al corso di interesse.
© Alpha Test 13Guida 2014.fm Page 14 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
Quando sono in programma i test 2015
Ecco quali sono gli appuntamenti per l’ammissione previsti per quest’anno:
• l’ammissione a Medicina-Odontoiatria,Veterinaria e Architettura è prevista
ad aprile, il test IMAT (Medicina in lingua inglese) si svolge di norma a fine
aprile e il test di Medicina-Odontoiatria dell’Università Cattolica tra marzo e
aprile;
• La prova per l’accesso alle lauree triennali delle Professioni Sanitarie è previ-
sta a settembre.
Le Università Bocconi e Luiss prevedono 2 sessioni d’esame, la prima in primavera
(per la Bocconi il primo test si tiene il 6 febbraio 2015, per la Luiss il 19 marzo).
Sempre in primavera sono in programma molti test di Economia nelle università sta-
tali, di Ingegneria e tanti altri (per i quali si rimanda ai singoli atenei).
È dunque importante che i ragazzi interessati a sostenere i test quest’anno e gli stu-
denti di quarta, che affronteranno le prove di ammissione l’anno prossimo, program-
mino e inizino in tempo utile la preparazione. Per questo i prossimi corsi
Alpha Test per la preparazione alle prove di ammissione 2015 e 2016 sono previsti
ià in autunno e inverno, con calendari differenziati (da pochi giorni fino a un anno)
in funzione dei test e delle esigenze dei singoli studenti.
Per ulteriori approfondimenti consulta il sito alphatest.it
Come prepararti al test di ammissione
Da oltre 25 anni Alpha Test organizza corsi di preparazione ai test in tutta Italia,
specifici per ogni facoltà. Per l’area medico-sanitaria e per tutte le facoltà a nu-
mero chiuso sono in programma anche corsi intensivi nella formula week end
e vacanza-studio. Le lezioni prevedono lo studio e il ripasso mirato di tutte le
conoscenze richieste, continue esercitazioni, simulazioni d’esame e le strate-
gie più efficaci per risolvere le domande a risposta multipla.
Per calendari, costi e iscrizioni è disponibile il numero verde 800-017326 o
il sito alphatest.it dove puoi provare gratuitamente le simulazioni dei test di tuo
interesse e verificare il tuo livello di preparazione. È anche possibile scaricare
le prove ufficiali degli ultimi anni risolte e commentate. Per completare la tua
preparazione ti segnaliamo i libri pubblicati da Alpha Test, da oltre 25 anni i
più richiesti per l’ammissione all’università: manuali, eserciziari specifici per i
test di ogni facoltà e raccolte di test ufficiali, già scelti da più di 3 milioni di stu-
denti che ti hanno preceduto in questi anni.
Da quest’anno è inoltre disponibile uno strumento di preparazione in più: Alpha
Test Academy, la nuova piattaforma online di assistenza personalizzata allo
studio per la preparazione ai test. Scopri tutte le funzionalità e prova la DEMO
gratuita su alphatest.it!
14 © Alpha TestGuida 2014.fm Page 15 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
4 LA MAPPA DELL’UNIVERSITÀ
Questa mappa riporta:
• le classi di laurea di primo livello (raggruppano i corsi con durata di 3 anni);
• le classi di laurea di secondo livello, i cui corsi possono avere durata di 2 anni
(dopo i 3 della laurea di primo livello) oppure, se a ciclo unico, una durata varia-
bile da 4 a 6 anni (subito dopo il diploma di scuola super iore).
Per “classe di laurea” si intende il raggruppamento dei corsi di laurea. La denomi-
nazione dei singoli corsi può differire da un ateneo all’altro e quindi variare rispetto
a quanto riportato in queste pagine.
Tutti i dati sulle prospettive di occupazione sono tratti dal Rapporto AlmaLaurea 2013, che ha
rilevato la condizione occupazionale, a cinque anni dal conseguimento del titolo, dei laureati
del 2007 (escludendo dal computo i laureati che risultano iscritti a un successivo corso di lau-
rea). Le indicazioni sui corsi di laurea riportate sono passibili di modifiche in base a novità
eventualmente introdotte di anno in anno dal Ministero o dalle singole università.
Area Medico-sanitaria
Classi di laurea di primo livello:
Professioni sanitarie infermieristiche e ostetricia
Professioni sanitarie della riabilitazione
Professioni sanitarie tecniche
Professioni sanitarie della prevenzione
Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
Classi di laurea di secondo livello:
Scienze infermieristiche e ostetriche
Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Scienze delle professioni sanitarie tecniche
Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
Scienze della nutrizione umana
Scienze zootecniche e tecnologie animali
Classi di laurea a ciclo unico:
Medicina e Chirurgia
Odontoiatria e protesi dentaria
Medicina Veterinaria
Numero programmato: sì per tutti i corsi
Argomenti del test: logica e cultura generale, biologia, chimica, matematica e fisica (program-
mi definiti ogni anno da apposito Decreto ministeriale)
Prospettive di occupazione a 5 anni dalla laurea di primo livello: 94,3 % lavorano; a 5
anni dalla laurea a ciclo unico: 89,3 % lavorano
© Alpha Test 15Guida 2014.fm Page 16 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
Area Architettura
Classi di laurea di primo livello:
Scienze dell’architettura
Scienze e tecniche dell’edilizia
Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
Disegno industriale
Classi di laurea di secondo livello e a ciclo unico:
Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
Architettura del paesaggio
Design
Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
Ingegneria dei sistemi edilizi
Numero programmato: per i corsi di Architettura e Disegno industriale
Argomenti del test: storia, disegno e rappresentazione, logica e comprensione verbale, ma-
tematica e fisica (definiti ogni anno da apposito Decreto ministeriale)
Prospettive di occupazione a 5 anni laurea di primo livello: 83,9% lavorano; a 5 anni dal-
la laurea a ciclo unico: 89,9 % lavorano
Sbocchi professionali: architetto, designer grafico o industriale, tecnico edile
Area Economica (Economia e Statistica)
Classi di laurea di primo livello:
Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Scienze economiche
Statistica
Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
Scienze del turismo
Classi di laurea di secondo livello:
Progettazione e gestione dei sistemi turistici
Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
Scienze delle pubbliche amministrazioni
Scienze economico-aziendali
Scienze dell’economia
Scienze statistiche
Scienze statistiche attuariali e finanziarie
Finanza
Numero programmato: in alcuni corsi delle università statali e in quasi tutte le private
Argomenti del test: logica verbale, logica deduttiva, matematica, inglese, cultura generale,
logica figurale-spaziale e logica numerica
Prospettive di occupazione a 5 anni dalla laurea di primo livello: 90,7% lavorano
Sbocchi professionali: marketing, contabilità, finanza e assicurazioni, banche, ordine dei
commercialisti, centri e istituti di ricerca
16 © Alpha TestGuida 2014.fm Page 17 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
Area Ingegneria
Classi di laurea di primo livello:
Ingegneria civile e ambientale
Ingegneria industriale
Ingegnerie dell’informazione
Scienze e tecnologie della navigazione
Classi di laurea di secondo livello:
Ingegneria aerospaziale e astronautica
Ingegneria biomedica
Ingegneria chimica
Ingegneria civile
Ingegneria dell’automazione
Ingegneria della sicurezza
Ingegneria delle telecomunicazioni
Ingegneria elettrica
Ingegneria elettronica
Ingegneria energetica e nucleare
Ingegneria gestionale
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Ingegneria navale
Ingegneria per l’ambiente e il territorio
Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
Scienze e tecnologie della navigazione
Numero programmato: nella maggior parte degli atenei
Argomenti del test: conoscenze tecnico-scientifiche, matematica, logica, comprensione verbale
Prospettive di occupazione a 5 anni dalla laurea di primo livello: 94,2% lavorano
Sbocchi professionali: ingegnere nei diversi ambiti, ricercatore, consulente
Area Sportiva
Classi di laurea di primo livello:
Scienze delle attività motorie e sportive
Classi di laurea di secondo livello:
Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattive
Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
Scienze e tecniche dello sport
Numero programmato: sì, per tutti i corsi
Argomenti del test: fisica, chimica, biologia, pedagogia, logica e cultura generale
Prospettive di occupazione a 5 anni dalla laurea di primo livello: 83,8% lavorano
Sbocchi professionali: impianti sportivi, palestre, riabilitazione, insegnamento
© Alpha Test 17Guida 2014.fm Page 18 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
Area Giuridico-politica
Classi di laurea di primo livello:
Scienze dei servizi giuridici
Scienze economiche
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
Classi di laurea di secondo livello e a ciclo unico:
Giurisprudenza
Scienze della politica
Relazioni internazionali
Scienze per la cooperazione e lo sviluppo
Studi europei
Numero programmato: solo in alcuni atenei, ma per Giurisprudenza la tendenza è introdur-
re il numero chiuso. Conviene verificare sede per sede
Argomenti del test: cultura generale, logica matematica, verbale e figurale
Prospettive di occupazione a 5 anni dalla laurea di primo livello: 81,9% lavorano; a 5
anni dalla laurea a ciclo unico: 85,3% lavorano
Sbocchi professionali: avvocato, notaio, magistrato, carriera diplomatica, nella pubblica
amministrazione, nei sindacati o nei partiti politici
Area Linguistica
Classi di laurea di primo livello:
Lingue e culture moderne
Mediazione linguistica
Classi di laurea di secondo livello:
Lingue e letterature moderne europee e americane
Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia
Lingue moderne per la cooperazione internazionale
Traduzione specialistica e interpretariato
Numero programmato: generalmente corsi ad acceso libero; in molte sedi numero chiuso
per Mediazione linguistica
Argomenti del test: cultura generale, lingua italiana e lingua straniera
Prospettive di occupazione a 5 anni dalla laurea di primo livello: 82,2% lavorano
Sbocchi professionali: turismo, interpretariato, editoria e giornalismo
Area Scientifica
Classi di laurea di primo livello:
Fisica
Scienze e tecnologie fisiche
Chimica
Scienze e tecnologie chimiche
Scienze e tecnologie farmaceutiche
18 © Alpha TestGuida 2014.fm Page 19 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
Matematica e Informatica
Scienze e tecnologie informatiche
Scienze matematiche
Scienze
Biotecnologie
Scienze biologiche
Scienze geologiche
Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
Agraria
Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Scienze e tecnologie agro-alimentari
Classi di laurea di secondo livello e a ciclo unico:
Fisica
Fisica
Chimica
Scienze chimiche
Biotecnologie industriali
Farmacia e Farmacia industriale
Scienze e tecnologie della chimica industriale
Scienze e ingegneria dei materiali
Matematica e Informatica
Informatica
Matematica
Sicurezza informatica
Scienze
Biologia
Scienze geofisiche
Scienze geologiche
Scienze della natura
Scienze dell’universo
Agraria
Biotecnologie agrarie
Scienze e tecnologie agrarie;
Scienze e tecnologie alimentari
Scienze e tecnologie forestali e ambientali
Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
Numero programmato: nella quasi totalità degli atenei per Chimica e Scienze. Matematica
e Fisica, invece, prevedono un test valutativo.
Argomenti del test: matematica, fisica, biologia, chimica, logica
Prospettive di occupazione: a 5 anni dalla laurea di primo livello lavorano Matematica,
Fisica, Informatica 94,1%; Chimica, Farmacia: 77%; Bioglogia, Geologia 83%; Agraria
83,5%; a 5 anni dalla laurea a ciclo unico lavorano: Chimica, Farmacia: 93%; Agraria 93%
Sbocchi professionali (Chimica e Scienze): ricerca, case farmaceutiche, sviluppo in azien-
da, insegnamento, industria agroalimentare, tutela del patrimonio ambientale
Sbocchi professionali (Matematica, informatica e Fisica): centri di ricerca, aziende di te-
lecomunicazioni e sviluppi software, formazione ed editoria scientifica
© Alpha Test 19Guida 2014.fm Page 20 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
Area Socio-Psicopedagogica
Classi di laurea di primo livello:
Scienze e tecniche psicologiche
Scienze dell’educazione e della formazione
Servizio sociale
Sociologia
Classi di laurea di secondo livello e a ciclo unico:
Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education
Scienze cognitive
Scienze pedagogiche
Psicologia
Scienze della Formazione primaria
Servizio sociale e politiche sociali
Sociologia e ricerca sociale
Numero programmato: a livello nazionale per Formazione primaria, a livello locale in un
grande numero di atenei per Psicologia
Argomenti del test: logica matematica e verbale, comprensione verbale, conoscenze scien-
tifiche di base (psicologia); cultura storico-letteraria, scientifico-matematica, pedagogica e di-
dattica
Prospettive di occupazione a 5 anni dalla laurea di primo livello: 81,4% lavorano; a 5
anni dalla laurea a ciclo unico: 95% lavorano
Sbocchi professionali: ambito socio-sanitario e dei servizi sociali, insegnamento
Area Umanistica
Classi di laurea di primo livello:
Beni culturali
Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
Filosofia
Geografia
Lettere
Storia
Diagnostica per la conservazione dei beni culturali
Scienze della comunicazione
Classi di laurea di secondo livello e a ciclo unico:
Filologia moderna
Filologia, letterature e storia dell’antichità
Scienze filosofiche
Conservazione dei beni architettonici e ambientali
Scienze per la conservazione dei beni culturali
Conservazione e restauro dei beni culturali
Archeologia
20 © Alpha TestGuida 2014.fm Page 21 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
Archivistica e biblioteconomia
Antropologia culturale e etnologia
Informazione e sistemi editoriali
Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
Scienze storiche
Scienze geografiche
Storia dell’arte
Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
Musicologia e beni musicali
Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Scienze delle religioni
Teorie della comunicazione
Linguistica
Numero programmato: corsi quasi sempre ad accesso libero
Argomenti del test: (Beni culturali): cultura generale e logica
Prospettive di occupazione a 5 anni dalla laurea: 72,5% lavorano
Sbocchi professionali: insegnamento, case editrici, giornalismo, agenzie di comunicazione
© Alpha Test 21Guida 2014.fm Page 22 Monday, October 27, 2014 10:23 AM 5 ESEMPI DI TEST Si riportano di seguito alcuni esempi di quesiti, suddivisi secondo le aree di riferi- mento e utili per iniziare a conoscere le tipologie e la difficoltà delle domande pro- poste nei test di ammissione. Il tempo medio a disposizione per la risoluzione dei singoli quesiti è compreso, di norma, tra 1 e 2 minuti. Valuta la tua preparazione... e scegli la prossima mossa! Ogni test di ammissione è diverso: come potrai vedere scorrendo le prossime pa- gine, ogni prova si compone di quesiti su argomenti di studio specifici spesso non trattati durante l’ultimo anno di scuola superiore, per cui viene richiesta al candi- dato una severa preparazione preliminare. Scegliendo la prova corrispondente all’area di tuo interesse puoi mettere alla pro- va le tue conoscenze e valutare le competenze finora acquisite nelle materie che comporranno la tua prova di ammissione. Potrai anche individuare lo strumento di preparazione più adatto alle tue necessità, arrivando così pronto al fatidico giorno del test. Da oltre 25 anni Alpha Test aiuta migliaia di studenti a realizzare il proprio sogno di entrare in università, organizzando corsi di preparazione in tutta Italia, anche per studenti di quarta superiore, e pubblicando manuali ed eserciziari specifici per ogni facoltà, scelti da ben 8 studenti su 10 ogni anno. Da quest’anno è inoltre disponibile uno strumento di preparazione in più: Alpha Test Academy, la nuova piattaforma online di assistenza personalizzata allo stu- dio per la preparazione ai test. Puoi scoprire gli strumenti Alpha Test più adatti alle tue esigenze visitando il sito alphatest.it o chiamando il numero verde 800-017326. Per essere aggiornato in tempo reale sulle caratteristiche e i criteri di selezione dei test 2015, registrati sul nostro sito per entrare a far parte della nostra mailing list e segui Alpha Test sui social network: ti aspettiamo su Facebook, Twitter, YouTube e Google+. 22 © Alpha Test
Guida 2014.fm Page 23 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
PROVA 1: MEDICINA, ODONTOIATRIA E VETERINARIA
CORSI DELL’AREA BIOLOGICA, FARMACIA
I corsi di laurea di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria sono a numero chiuso in
tutta Italia. La prova di ammissione per ciascuno di questi corsi si svolge in un’unica
data nazionale in tutte le università statali. Si svolgono invece in data differente i test
per l’ammissione alle università non statali. Per il 2014, il test delle università na-
zionali si è svolto ad aprile, ben prima dell’Esame di maturità.
L’esame consiste in un test, composto da 60 quesiti da svolgere in 100 minuti, su
argomenti di ragionamento logico, biologia, chimica, fisica, matematica e cultura ge-
nerale. Nei test ufficiali il punteggio viene attribuito assegnando 1,5 punti per ogni
risposta esatta e una penalità di – 0,4 punti per ogni risposta errata.
Dal sito alphatest.it è possibile scaricare gratuitamente le prove ufficiali degli ultimi
anni; sono anche disponibili, risolte e commentate dal corpo docente Alpha Test, le
prove somministrate per l’anno accademico in corso.
La difficoltà dell’ammissione dipende soprattutto dal numero di candidati in rapporto
ai posti disponibili. Negli ultimi anni, per esempio, nel caso di Veterinaria il rapporto
è stato di circa 10 a 1, per Medicina e Odontoiatria di circa 8 a 1. Pertanto è im-
portante iniziare in anticipo la preparazione al test per aumentare le proprie possi-
bilità di ammissione.
Test analoghi a quello di Medicina-Odontoiatria sono previsti anche per l'ammissio-
ne ai corsi di laurea di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Biologiche.
Ecco cosa propone Alpha Test:
_
V LIBRI ALPHA TEST con manuali ed eserciziari specifici
_
V CORSI annuali su tutte le materie
_
V CORSI INTENSIVI anche per i test della Cattolica e Medicina in lingua inglese
_
V CORSI per studenti di quarta superiore
_
V VACANZE-STUDIO in estate
_
V ALPHA TEST ACADEMY, la nuova piattaforma di studio assistito online
_
V TESTONLINE.IT con centinaia di quesiti e simulazioni di test
In base alle informazioni contenute nel brano seguente, rispondere alla suc-
cessiva domanda.
Per la prima volta nella storia dell’umanità si potrebbe forse dire che le avanguardie
di un grande rinnovamento culturale, sociale e politico, quello che fondò l’età moder-
na, non sono rappresentate da uomini con armi ma da uomini con libri. La nuova
civiltà europea, quella dell’Umanesimo e del Rinascimento, iniziata da Petrarca e
Boccaccio, nel suo concerto e nella circolazione e nei suoi assetti non è avviata –
come quelle di secoli precedenti – dalle legioni romane o dagli eserciti carolingi o
svevi, seguiti dalle ondate di amministratori e di legisti. È promossa invece dalle ap-
passionate missioni degli apostoli della nuova cultura, gli umanisti, che dalla rivolu-
© Alpha Test 23Guida 2014.fm Page 24 Monday, October 27, 2014 10:23 AM
zione cristiana – e dalla stessa miglior cultura medievale dell’eloquenza – avevano
appreso la potente e radicale forza rinnovatrice della parola detta o scritta o rappre-
sentata in immagini. Si proiettano fra metà del Trecento e metà del Quattrocento
dall’Italia per tutta Europa questi fondatori della civiltà moderna, armati solo di libri;
assertori e propagatori gli uni gli altri di una nuova visione della vita civile.
I loro codici sono ancor oggi disseminati in tutta Europa e di lì negli altri continenti
[...]. Sono testimonianza precisa e ancor vivente di quel travolgente fenomeno rin-
novatore che furono l’Umanesimo e il Rinascimento. Segnano ancora – dalla Russia
alla Romania, dalla Scozia al Portogallo, dalla Grecia alla Danimarca e persino
all’Islanda e oltre gli Oceani – le tappe e gli effetti vivificanti di quelle acque fecon-
danti da cui potè sbocciare la fioritura del Rinascimento.
Da Vittore Branca, La civiltà letteraria europea, Iter, Treccani, IV, 13, 2001.
1 In cinque paragrafi è qui riassunto il testo di Vittore Branca. Indivi-
duate QUALE di essi, travisando le informazioni fornite dall’articolo,
CONTIENE UN ERRORE.
A Petrarca e Boccaccio furono le avanguardie del rinnovamento della
civiltà europea del Rinascimento
B Fu, cosa mai vista prima nel corso della storia, un rinnovamento paci-
fico, che si estese nel giro di pochi anni anche oltre Oceano
C È stato l’avvento rivoluzionario del Cristianesimo a mostrare quale
potesse essere la forza rinnovatrice della parola
D La nuova arma civile, la parola, si diffonde non solo attraverso il discorso
diretto e gli scritti, ma anche attraverso il linguaggio delle immagini
E I codici dell’età umanistica, custoditi nelle biblioteche di tutto il mondo,
permettono di ripercorrere le tappe di nascita della civiltà rinascimentale
In base alle informazioni contenute nel brano seguente, rispondere alla suc-
cessiva domanda.
…noi siamo più vecchi ed abbiamo più lunga età dei nostri predecessori: intendo per
ciò che concerne certe teorie [...]. E se alcuni di coloro che son vissuti dopo, non
sono stati più sapienti di coloro che son vissuti prima, [...] ciò accade perché costoro
non vivono gli anni altrui e, quel che è peggio, vivono come morti gli anni propri.
Da Giordano Bruno (1548-1600), Cena delle ceneri
24 © Alpha TestPuoi anche leggere