ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L.425/97 - DPR 323/98 – D.Lgs 62/2017 OM 53 DEL 03/03/2021) a.s. 2020-2021 Consiglio della classe 5CBAB-CMAA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il Dirigente Scolastico Pubblicato sul sito internet dell’Istituto Andrea Carletti il 15 maggio 2021
Sommario 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE 3. RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE 3.1. Composizione della classe 3.2. Profitto 3.3. Regolarità degli studi 3.4. Comportamento 3.5. Obiettivi educativi-formativi e cognitivi 3.6. Percorsi e progetti svolti nell'ambito dell’insegnamento di “Educazione Civica” 3.7. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio 3.8. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale 3.9 Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento 3.10. Metodologia CLIL 3.11. Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo 3.12. Attività integrative ed extracurriculari 4. RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA 5. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL) 6. ALLEGATI 6.1. Griglia di valutazione da utilizzare nel colloquio (allegato B all’O.M. n 53 del 03 03 2021) 6.2. Tabella di corrispondenza voti/giudizi 6.3. Tabella per l’attribuzione del voto di condotta 6.4. Criteri di attribuzione dei crediti scolastici (si rimanda alle tabelle di cui all’allegato A all’O.M. n 53 del 03 03 2021) 13 6.5. Elenco dei libri di testo adottati nel quinto anno 7. ALLEGATI RIPORTATI SU FASCICOLO CARTACEO RISERVATO ESTERNO AL PRESENTE DOCUMENTO 7.1. Eventuale documentazione riservata per allievi DSA Pag. 2 a 67
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Entrambe le articolazioni Materia Docente Ore settimanali Italiano Mauro Bullo 4 Storia Mauro Bullo 2 Scienze motorie Mariangela Peloi 2 Matematica Roberto Bezzo 3 IRC Marco Ciroi 1 Articolazione Chimica e Materiali Ore settimanali Inglese Annamaria Romano 3 Chimica organica e biochimica Francesca Miani 3 Lab di Chimica organica e Monica Iacumin 2 biochimica Chimica analitica e strumentale Stefano Bareggi 8 Lab di Chimica analitica e Catia Toso 6 strumentale Tecnologie chimiche Giuseppe Motisi 6 industriali Lab di Tecnologie chimiche Immacolata Cerrato 2 industriali Articolazione Biotecnologie ambientali Ore settimanali Inglese Ilaria De Cillia 3 Chimica organica e biochimica Francesca Miani 4 Lab di Chimica organica e Milva Pastorello 3 biochimica Chimica analitica e strumentale Sara Vuano 4 Lab di Chimica analitica e Catia Toso 3 strumentale Fisica ambientale Paolo Stel 3 Biologia e microbiologia Alida Fornasiere 6 Lab di Biologia e Monica Iacumin 4 microbiologia La continuità didattica è stata interrotta nel passaggio dalla 4^ alla 5^ classe per le seguenti discipline: Inglese (Articolazione Biotecnologie ambientali), Biologia e Microbiologia, Chimica analitica e strumentale (Articolazione Biotecnologie ambientali), Laboratorio di Chimica analitica e strumentale (Articolazione Biotecnologie ambientali), Chimica organica e biochimica (Articolazione Chimica e materiali), Laboratorio di Chimica organica e biochimica, Laboratorio di Tecnologie chimiche industriali, Religione. Nel passaggio dalla 3^ alla 4^ classe la continuità didattica è stata interrotta per le seguenti discipline: Inglese (Articolazione Biotecnologie ambientali), Laboratorio di Tecnologie chimiche industriali, Religione. Pag. 3 a 67
2. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE Il/la Diplomato/a in Chimica, Materiali e Biotecnologie ha competenze: pratico – analitiche - sperimentali, nel campo della realtà naturale e artificiale ma anche nell'analisi qualitativa e quantitativa dei fenomeni legati alle trasformazioni di energia e progettuali e di cittadinanza, che si esplicano nell'essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Il corso forma figure professionali con capacità e competenze polivalenti in grado di soddisfare numerose e variegate richieste provenienti dal mondo del lavoro e della ricerca. I contenuti trattano a fondo gli argomenti base della chimica- fisica, dell’analisi chimica e degli impianti di tipo industriale, con particolare riferimento agli aspetti della sicurezza, dell’igiene industriale e del controllo ambientale. Vengono forniti inoltre elementi di biochimica e biologia. L’organica preparazione scientifico-tecnologica garantita dalle discipline di indirizzo è integrata da un buon livello di cultura generale cui concorrono la matematica e tutte le altre discipline umanistico-sociali. Nell’istituto sono previste le articolazioni “Chimica e materiali” e “Biotecnologie ambientali”. Nell’articolazione “Chimica e materiali” vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici. Nell’articolazione “Biotecnologie ambientali” vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti. 3. RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE 3.1. Composizione della classe La classe risulta così composta nel corrente anno scolastico Alunni Maschi Femmine Totale Numero 16 12 28 Provenienti da altra scuola 0 0 0 Abbandoni/ ritiri durante l’anno 0 0 0 Studenti con D.S.A. Si veda allegato riservato 3.2. Profitto Solo alcuni allievi della classe evidenziano un profitto medio discreto, mentre molti allievi si attestano su risultati decisamente buoni anzi ottimi, in alcune discipline. Quasi tutti gli allievi risultano impegnati, diligenti, autonomi. Alcuni hanno mostrato un atteggiamento propositivo, altri hanno rivelato una spiccata curiosità e vivacità nell’apprendimento. Quasi tutti hanno acquisito buone capacità organizzative e rielaborative, un buon livello di competenze, un metodo di lavoro autonomo e proficuo nonché l’utilizzo sicuro di linguaggio appropriato. Soltanto un ridottissimo numero di allievi, a causa di un metodo di lavoro non del tutto adeguato, rivela ancora alcune incertezze in qualche disciplina. Pag. 4 a 67
3.3. Regolarità degli studi Numero Regolari In ritardo di un anno In ritardo maggiore di un anno studenti 28 22 2 4 3.4. Comportamento La classe nella quasi totalità ha tenuto un comportamento corretto che ha favorito lo svolgimento delle attività. Ciò è emerso con evidenza anche durante le attività in DaD. Nella classe non si è registrata la presenza di alunni con difficoltà di socializzazione, di rapporti con i compagni, con la scuola, di rispetto delle regole. Pur essendo una classe articolata, la classe durante tutto il triennio ha dimostrato una buona coesione sia negli aspetti didattici che in quelli della socializzazione. Anche l’impegno è risultato adeguato con esiti positivi, anche elevati in molti studenti. 3.5. Obiettivi educativi-formativi e cognitivi In sede di programmazione collegiale dell’attività didattica per l’a.s.2020-2021 il consiglio di classe ha elaborato i seguenti obiettivi educativo-formativi, articolati come di seguito riportati: Recependo le indicazioni contenute nel D.M. 22 agosto 2007 in ordine alle otto competenze di cittadinanza che gli allievi devono conseguire alla fine del secondo biennio, il Consiglio decide di articolare i propri obiettivi collegandoli a tali competenze. Vengono confermate anche per l’ultimo anno di corso le competenze di base proposte fin dal biennio: 1. IMPARARE AD IMPARARE: Ogni studente deve acquisire un proprio metodo di studio. 2. PROGETTARE: Ogni studente deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi. Individuare, valutare le possibilità esistenti, definire strategie d’azione, fare progetti e verificarne i risultati. 3. COMUNICARE: Ogni studente deve poter comprendere messaggi diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi. 4. COLLABORARE E PARTECIPARE: Ogni studente deve saper interagire con gli altri, comprendendone i diversi punti di vista. 5. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Ogni studente deve sapersi inserire in modo consapevole nella vita sociale, sapendo riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale. Inoltre, vengono confermate le competenze del triennio: 6. RISOLVERE PROBLEMI: Ogni studente deve saper valutare i problemi e proporre soluzioni. Alla fine dell’ultimo anno di corso pertanto l’allievo dovrà dimostrare di saper: ·costruire o verificare ipotesi, fornire soluzioni, rielaborare contenuti, applicare principi e regole 7. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Ogni studente deve saper analizzare e collegare eventi diversi. Alla fine dell’ultimo anno di corso pertanto l’allievo dovrà dimostrare di saper: elaborare argomentazioni coerenti collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse individuare analogie e differenze o cause ed effetti. 8. ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Ogni studente deve porsi in modo critico di fronte alle informazioni ricevute, valutandone l’attendibilità e l’utilità. Alla fine dell’ultimo anno di corso pertanto l’allievo dovrà dimostrare di saper: · acquisire ed interpretare le informazioni ricevute ·distinguere le informazioni principali da quelle secondarie, distinguere fatti ed opinioni Pag. 5 a 67
3.6. Percorsi e progetti svolti nell'ambito dell’insegnamento di “Educazione Civica” Docente Descrizione N° ore Mauro Bullo 1. COSTITUZIONE, Progetto “Il migliore dei mondi pos- 16 (a distanza) sibili” Le emergenze: Covid, migranti, ecologia Creazione di glossario terminologico propedeutico al gioco. Attività: Studio di casi di sistemi liberali, semi autoritari e autoritari del 900: Democrazia liberale, democrazie e/o repubbliche popolari, dittature. Analisi di documenti, Ricerca su fonti, confronto, dibattito. Produzione scritta, grafica. Prodotto finale creazione di un gioco didattico da tavolo. Stefano Bareggi 1. COSTITUZIONE 11 (a distanza) (solo 5^CMA) 2. SVILUPPO SOSTENIBILE - Costituzione: nascita della Repubblica italiana, gerarchia delle fonti, struttura della Costituzione. - Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: analisi di goals e targets. - Collegamenti fra goals/targets dell’Agenda 2030 e articoli della Costituzione italiana. - Inquinamento ambientale e cambiamenti climatici. - Impatto antropico sulla qualità dell’aria. - Emergenza Covid e qualità dell’aria. Mariangela Peloi 1. COSTITUZIONE, Primo soccorso, Sport e legalità 8 Alida Fornasiere 2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, 6 (solo 5^CBAB) conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio Sara Vuano 2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, 4 (solo 5^CBAB) conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio Elementi chimici e sostenibilità Annamaria 2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale 8 (6 a distanza) Romano - How to help save the planet: the most helpful ways to protect (solo 5^CMA) the environment for a clean and sustainable future. - Climate change: "Before the flood", a documentary film by National Geographic. Opposing views: climate change believers and deniers. - "Open your eyes" from "We are the weather - Saving the planet begins at breakfast" by Jonathan Safran Foer. - Renewable energy sources: solar power; hydropower; geothermal power; wind power. - Bioplastics: compostable, biodegradable, degradable plastics. - Biotechnology applications. Ilaria De Cillia 2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, cono- 4 (solo 5^CBAB) scenza e tutela del patrimonio e del territorio Da Performer B2: Unit 9 Dossier Environmental Literacy (p.160-1) Essay Writing (Pollution + environmental issues) Da Grammar Files: Vocab File 27 Environmental Problems (p.538-9) Vocab File 5 Environment SOS (p.570-1) Pag. 6 a 67
3.7. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio Articolazione Docente tutor Argomento 1 bio Fornasiere Mutazioni genetiche e radiazioni ionizzanti 2 mat Bullo Separazione e analisi di miscele omogenee 3 bio Vuano Perdita della biodiversità 4 mat Bareggi Tecniche di separazione nell’industria e in laboratorio 5 mat Miani Separazione e analisi di miscele omogenee 6 mat Motisi Analisi e trattamenti degli alimenti 7 bio De Cillia Fitodepurazione delle acque 8 mat Romano Materiali polimerici e tecniche di analisi 9 bio Stel Paradosso di Peto 10 mat Bullo Chimica dell’azoto: processi e analisi Effetti degli igienizzanti sul ciclo di depurazione delle 11 bio Bezzo acque 12 mat Bareggi Le acque: analisi e trattamenti 13 bio Fornasiere Sistema nervoso e inquinamento da metalli pesanti 14 mat Miani Analisi e trattamenti degli alimenti 15 bio Vuano Cattura dell'anidride carbonica dall'atmosfera 16 mat Motisi Le bioplastiche: trattamenti e analisi 17 mat Bezzo Materiali polimerici e tecniche di analisi 18 bio De Cillia Carotaggio del ghiaccio e cambiamenti climatici 19 mat Bullo Le acque: analisi e utilizzo in ambito industriale 20 mat Bareggi I farmaci: produzione e analisi 21 bio Stel Api come bioindicatori di sostanze radioattive 22 mat Miani Gli oli: produzione e analisi 23 mat Motisi Organi di controllo e misure chimico fisiche di processo 24 mat Bareggi I farmaci: produzione e analisi 25 mat Bareggi Metalli e leghe metalliche 26 mat Miani Tecniche di separazione nell’industria e in laboratorio 27 mat Motisi Le acque: analisi e trattamenti 28 bio Bezzo Sbiancamento dei coralli est mat Il caffè Il CdC decide di fornire agli studenti le seguenti raccomandazioni ai fini della preparazione dell’elaborato: ogni elaborato sarà redatto in forma di presentazione multimediale, per un massimo di circa 15 slides da presentare durante il colloquio. La durata della presentazione potrà variare da un minimo di 15 minuti ad un massimo di 20 minuti se nella presentazione, oltre all’argomento assegnato, opportunamente sviluppato, ci saranno anche elementi che relazionino sulle esperienze di PCTO, oppure su altra progettazione effettuata, o ancora su elementi di Cittadinanza e Costituzione/Educazione civica. 3.8. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale Testi svolti in presenza Pag. 7 a 67
Flaubert, Emma viene sedotta Dostoevskij, La confessione di Raskolnikov Verga, Vita nei campi, Nedda Verga, Vita nei campi, Rosso Malpelo Verga, Vita nei campi, La lupa Sciascia, Il Giorno della civetta, Il capitano Bellodi e il capomafia Baudelaire e I fiori del male, L’albatro, A una passante, La carogna Pascoli, Il fanciullino, Myricae, X Agosto, L’assiuolo, I canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno Testi svolti in DaD Svevo, La coscienza di Zeno, Lo schiaffo del padre Svevo, La coscienza di Zeno, La proposta di matrimonio Svevo, La coscienza di Zeno, La vita è una malattia Marinetti, Aurora Levi, Se questo è un uomo testo integrale Ungaretti, L'allegria, Soldati Ungaretti, L’allegria, Veglia, I fiumi, Lussu, Un anno sull'altipiano Testo integrale Montale, Ossi di seppia, Spesso il male di vivere Montale, Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli Amanniti, ti prendo e ti porto via Amanniti, Anna Testo integrale Buzzati, Il deserto dei tartari Testo integrale Terzani, Un altro giro di giostra Testo integrale Codognetti, Le otto montagne Testo integrale Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore Testo integrale Calvino, Il barone rampante Testo integrale Kafka, Il processo Testo integrale Austen, Orgoglio e pregiudizio Testo integrale Flaubert, L’educazione sentimentale Testo integrale Marquez, Cent’anni di solitudine Testo integrale Orwell, 1984 Testo integrale McCarthy, La strada Testo integrale 3.9. Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento Per gli allievi che hanno incontrato nel corso dell'anno scolastico difficoltà nell'assimilazione dei contenuti/ competenze sviluppati nelle diverse discipline si è provveduto ad attivare i seguenti interventi: Inglese, Italiano, Storia, Matematica, Chimica analitica e strumentale, Fisica ambientale, Scienze motorie e sportive, Tecnologie chimiche industriali: Studio assistito (pausa didattica) Attività Didattica a Distanza: metodi, strumenti, criteri di valutazione Ciascun docente, come da Regolamento DDI approvato dal Collegio dei docenti del 08/09/2021 e dal Consiglio di Istituto del 04/11/2020, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. I docenti si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni in modalità sincrona, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, attivazione delle Classi Virtuali, utilizzo di video, libri e test digitali, uso di Applicazioni dedicate, invio di Pag. 8 a 67
materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce DIDATTICA, uso della mail istituzionale per ricevere ed inviare correzione degli esercizi, etc. I docenti pertanto, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato. Per gli alunni DSA è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza. In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i criteri approvati nella seduta del Collegio dei Docenti svoltosi in modalità on-line il giorno 25 05 2020 3.10. Metodologia CLIL Come da DPR 88 e 89/2010 sul riordino della secondaria di II grado, nel quinto anno è previsto l'obbligo di insegnare una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL. Per gli istituti tecnici la disciplina non linguistica deve essere compresa nell'area di indirizzo del quinto anno, e deve essere insegnata obbligatoriamente in lingua inglese. Tuttavia, poiché nessun docente del Consiglio di Classe si è reso disponibile, in quanto non ha gli strumenti linguistici e metodologici richiesti, il modulo CLIL non è stato attivato. 3.11. Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo Si segnala inoltre la partecipazione della classe (in alcuni casi limitatamente a singoli allievi, su base volontaria) ai progetti: • Girls go circular (partecipazione di 2 allieve marzo 2020) • DNA Finger printing • Giornata Mondiale della Terra (aprile 2019) • Progetto Fri.Sa.Li. Australia: partecipazione di 3 allieve per 4 settimane a Brisbane (estate 2019) • Progetto Fri.Sa.Li. Italia: partecipazione di 6 allievi/e a Atene e Roma (maggio - ottobre 2019) • 120 secondi / Idee per Udine e i suoi quartieri (gennaio - febbraio 2020) • Progetto DAI e VAI sport integrato, (4 allievi/e a.s. 2018/2019) • Soggiorno studio a Edimburgo (3-10 maggio 2019 – Classe 3 CMA/CBA) • Certificazioni linguistiche Cambridge: B2 (9 allievi CMA), B1 (1 allievo CMA e 2 allievi CBAB) 3.12. Attività integrative ed extracurriculari Gli allievi hanno inoltre partecipato alle seguenti attività/iniziative: Evento Operation smile (novembre 2018 – marzo 2019) Pag. 9 a 67
4. RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI ITALIANO 4.1 N° di ore svolte in presenza 60 N° di ore svolte a distanza 120 Numero di ore settimanali di lezione 4 Libro di testo adottato: Castronovo, Impronta storica 3, La Nuova Italia editore. 4.2 Brevi note sul profitto Tutti gli allievi hanno raggiunto un livello tale da poter affrontare con successo la sessione d’esame. Per quanto attiene ai livelli di profitto si rimanda allo scrutinio del secondo periodo. 4.3 Brevi note sulla motivazione In merito all’apprendimento disciplinare N° 12 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata N° 11 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona N° 4 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta N° 1 allievo ha espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente 4.4 Brevi note sulla partecipazione Nell’ambito delle attività svolte N° 12 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva N° 11 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva N° 3 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva N° 1 allievo ha dimostrato una partecipazione regolare N° 1 allievo ha una partecipazione tendenzialmente passiva 4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche N° 12 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati N° 16 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati Pag. 10 a 67
4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina NUCLEI FONDANTI COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE Il sistema letteratura: Saper costruire quadri di Contestualizzare Linee di evoluzione del- testi, autori, contesto civiltà in base ad indica- l’evoluzione della civiltà la cultura e del sistema tori di tipo letterario- artistica e letteraria ita- letterario italiano dal se- storico, sociale, econo- liana dall’Unità d’Italia condo Ottocento ad og- mico, tecnologico e ad oggi in rapporto ai gicon riferimenti alle scientifico principali processi so- letterature di altri paesi ciali, culturali, politici e scientifici di riferimen- to; ricavare da testi le idee e i principi di poe- tica dei vari autori; rico- noscere i rapporti tra cultura italiana ed eu- ropea; collegare i testi letterari con altri ambiti discipli- nari Conoscenza e produzio- Analizzare e produrre Riconoscere gli elementi Tecniche compositive ne di diverse tipologie testi di vario tipo in rela- distintivi delle varie tipo- per diverse tipologie di testuali zione ai differenti scopi logie testuali produzione scritta (Tip. comunicativi A, analisi del testo; Tip. B, testo argomentativo; Tip. C, tema di ordine generale) Lingua Utilizzare il patrimonio Saper utilizzare differen- Processo storico e ten- lessicale ed espressivo ti registri comunicativi in denze evolutive della della lingua italiana se- ambiti anche specialistici lingua italiana condo le esigenze comu- dall’Unità nazionale ad nicative nei vari contesti: oggi; Lingua letteraria e sociali, linguaggi della scienza e culturali, scientifici, eco- della tecnologia nomici, tecnologici 4.7 Metodologie didattiche utilizzate Didattica Digitale Integrata I moduli didattici sono in totale coerenza con il Regolamento per la Didattica Digitale Integrata (DDI) adottato dall’Istituto Malignani e con il Patto di corresponsabilità integrato con la DDI. I moduli, di carattere interdisciplinare, sono stati impostati per essere declinati secondo un orario flessibile tra didattica in presenza e a distanza e prevedono la suddivisione della classe in tre gruppi di interesse composti ciascuno da 9 studenti. Pag. 11 a 67
● Gruppo 1, formato da studenti che dimostrano particolare interesse per le caratteristiche delle disci- pline teoriche, in grado di effettuare analisi approfondite e di fornire apporti originali per tutti i grup- pi ● Gruppo 2, formato da studenti che dimostrano un interesse non specifico ma che hanno una buona predisposizione allo studio e alle attività per giungere a risultati soddisfacenti ● Gruppo 3, formato da studenti che dimostrano interessi settoriali ma complementari e che possono perciò integrare le proprie caratteristiche per giungere a risultati adeguati Durante le attività il docente funge ha avuto la funzione di catalizzatore e coordinatore della didattica. Nelle unità orarie si è cercato di ridurre a pochi momenti, limitati nella durata (10-15 minuti) gli interventi tradizionali di spiegazione/trasmissione del sapere per lasciare spazio alla ricerca e alla produzione di materiali e agli interventi orali degli studenti. Sono state favorite le metodologie di condivisione del sapere attraverso la creazione di piccoli gruppi di lavoro (ad es. a coppie) e la flipped class. Il lavoro ha comportato analisi di documenti scritti, audio e video, produzione di mappe concettuali, interventi orali, scrittura di testi. E’ stata favorita la produzione orale. 4.8 Verifiche e valutazione Sono state utilizzati le seguenti griglie e/o strumenti di valutazione (indicare in sintesi gli strumenti e le metodologie adottati): griglie e schede di valutazione delle conoscenze e delle competenze. La valutazione nella DDI è stata sia di processo che di prodotto. In caso di lavori di coppia e per piccoli gruppi la valutazione è stata unitaria. 4.9 Programma svolto di Italiano Quadro di raccordo La contemporaneità e la commistione tra epoche e generi, Positivismo, Naturalismo e Decadentismo, Darwin, Spencer, Nietsche. Quadro storico-culturale La nuova filosofia. Il Positivismo e i suoi critici Comte, Il significato della parola “positivo” Darwin, L’infima origine dell’uomo Il Naturalismo francese e il Verismo Italiano Simbolismo e Decadentismo, Il realismo in letteratura Modelli del Naturalismo, il Verismo, la letteratura italiana contemporanea Letture antologiche: Flaubert, Dostoevskij, Verga, Sciascia, Camilleri La poesia simbolista La nascita della poesia simbolista Letture antologiche Baudelaire e I fiori del male,T1 L’albatro, A una passante, La carogna Pascoli: lo stile e la poetica Il fanciullino Myricae, X Agosto, L’assiuolo I canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno Il romanzo modernista in Italia Prometeo 3.0: Piero Cataldi - Videolezione. Epoche e autori: Svevo e la rivoluzione della coscienza Prefazione della Coscienza di Zeno Pag. 12 a 67
La coscienza di Zeno, Lo schiaffo del padre La coscienza di Zeno, La vita è una malattia Cenni sulla psicoanalisi freudiana La letteratura di guerra Romanzi dati da leggere durante le vacanze: Remarque, Lussu, Calvino, Levi, Ungaretti e Montale: le poetiche e le scelte stilistiche Ungaretti, L’allegria, I fiumi, Soldati, Veglia Montale, Ossi di seppia, Spesso il male di vivere, Montale, Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli Modulo di Storia dell’arte Percorso sull’evoluzione dell’arte pittorica dal naturalismo all’astrattismo, alle performance Letture da Francesco Bonami, Lo potevo fare anch’io. Le avanguardie storiche, Il Futurismo tra arte e politica Il Dadaismo: Duchamp, Piero Manzoni L'astrattismo e Vssilj Kandinskij Vietato guernicare: Pablo Picasso Il fisico a metà: Giorgio De Chirico Tina Modotti Frida Khalo Dacci un taglio: Lucio Fontana Questione di sfumature: Gerhard Richter Il signore delle mosche: Damien Hirst Il complesso e l'estasi: Maurizio Cattelan Andy Warhol Copywrong: Richard Prince Jackson Pollock Ma che combinazione!: Robert Rauchenberg Jean-Michel Basquiat Che pacco: Christo e Jeanne-Claude Soltanto qualche graffito: Keith Haring Marina Abramovic Modulo di lettura dai classici alla globalizzazione Classici della letteratura tra ottocento e novecento, Romanzi di guerra italiani e stranieri, Romanzi italiani contemporanei: Flaubert, Emma viene sedotta Dostoevskij, La confessione di Raskolnikov Verga, Vita nei campi, Nedda Verga, Vita nei campi, Rosso Malpelo Verga, Vita nei campi, La lupa Sciascia, Il Giorno della civetta, Il capitano Bellodi e il capomafia Baudelaire e I fiori del male, L’albatro, A una passante, La carogna Pascoli, Il fanciullino, Myricae, X Agosto, L’assiuolo, I canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno Svevo, La coscienza di Zeno, Lo schiaffo del padre Svevo, La coscienza di Zeno, La proposta di matrimonio Svevo, La coscienza di Zeno, La vita è una malattia Marinetti, Aurora Levi, Se questo è un uomo testo integrale Ungaretti, L'allegria, Soldati Pag. 13 a 67
Ungaretti, L’allegria, Veglia, I fiumi, Lussu, Un anno sull'altipiano Testo integrale Montale, Ossi di seppia, Spesso il male di vivere Montale, Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli 4.10 Percorsi individualizzati Modulo di lettura dai classici alla globalizzazione Lettura e presentazione per ciascuno dei romanzi assegnati. Inquadramento dell’autore e contestualizzazione dell’opera: Amanniti, ti prendo e ti porto via Testo integrale Amanniti, Anna Testo integrale Buzzati, Il deserto dei tartari Testo integrale Terzani, Un altro giro di giostra Testo integrale Codognetti, Le otto montagne Testo integrale Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore Testo integrale Calvino, Il barone rampante Testo integrale Kafka, Il processo Testo integrale Austen, Orgoglio e pregiudizio Testo integrale Flaubert, L’educazione sentimentale Testo integrale Marquez, Cent’anni di solitudine Testo integrale Orwell, 1984 Testo integrale McCarthy, La strada Testo integrale Pag. 14 a 67
RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI STORIA 4.1 N° di ore svolte in presenza 30 N° di ore svolte a distanza 60 Numero di ore settimanali di lezione 2 Libro di testo adottato: Castronovo, Impronta storica 3, La Nuova Italia editore. 4.2 Brevi note sul profitto Tutti gli allievi hanno raggiunto un livello tale da poter affrontare con successo la sessione d’esame. Per quanto attiene ai livelli di profitto si rimanda allo scrutinio del secondo periodo. 4.3 Brevi note sulla motivazione In merito all’apprendimento disciplinare N° 12 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata N° 11 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona N° 4 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta N° 1 allievo ha espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente 4.4 Brevi note sulla partecipazione Nell’ambito delle attività svolte N° 12 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva N° 11 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva N° 3 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva N° 1 allievo ha dimostrato una partecipazione regolare N° 1 allievo ha una partecipazione tendenzialmente passiva 4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche N° 12 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati N° 16 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati Pag. 15 a 67
4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina Riportare in sintesi i nodi concettuali, rapportati ai nuclei essenziali (o saperi minimi) disciplinari desunti dalla programmazione disciplinare o del Dipartimento di afferenza NUCLEI FONDANTI COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE Storia I fatti, declinati nelle Comprendere il cambiamento Ricostruire processi di Principali persistenze e sequenze evenemenzia- e la diversità dei tempi storici trasformazione indivi- processi di trasforma- li in una dimensione diacronica duando elementi di per- zione tra la fine del se- attraverso il confronto fra sistenza e discontinuità. colo XIX e il secolo Le categorizzazioni: epoche e in una dimensione Riconoscere la varietà e XXI, in Italia, in Euro- storia degli eventi, sto- sincronica attraverso il con- lo sviluppo storico dei pa e nel mondo. Aspetti ria sociale, economica, fronto fra aree geografiche e sistemi economici e poli- caratterizzanti la storia materiale, macrostoria, culturali. tici e individuarne i nessi del Novecento ed il microstoria, memoriali- con i contesti internazio- mondo attuale. stica, ecc. Collocare l’esperienza perso- nali e gli intrecci con al- nale in un sistema di regole cune variabili. Indivi- Gli Ordinatori: tempo, fondato sul reciproco ricono- duare i cambiamenti cul- spazio, soggetti, rela- scimento dei turali, socio-economici e zioni, dinamiche. diritti garantiti dalla Costitu- politico istituzionali. zione, a tutela della persona, Leggere ed interpretare gli aspetti della storia Le fonti: primarie, se- della collettività e condarie dell’ambiente. locale in relazione alla storia generale. Utiliz- zare il lessico delle Il contesto e la capacità Riconoscere le caratteristiche scienze storico-sociali. di contestualizzazione. essenziali del sistema socio utilizzare ed applicare economico per orientarsi nel categorie, metodi e tessuto produttivo del proprio strumenti della ricerca territorio. storica in contesti labo- ratoriali ed operativi. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per produr- re ricerche su tematiche storiche. 4.7 Metodologie didattiche utilizzate Didattica Digitale Integrata I moduli didattici sono in totale coerenza con il Regolamento per la Didattica Digitale Integrata (DDI) adottato dall’Istituto Malignani e con il Patto di corresponsabilità integrato con la DDI. I moduli, di carattere interdisciplinare, sono stati impostati per essere declinati secondo un orario flessibile tra didattica in presenza e a distanza e prevedono la suddivisione della classe in tre gruppi di interesse composti ciascuno da 9 studenti. ● Gruppo 1, formato da studenti che dimostrano particolare interesse per le caratteristiche delle disci- pline teoriche, in grado di effettuare analisi approfondite e di fornire apporti originali per tutti i grup- pi ● Gruppo 2, formato da studenti che dimostrano un interesse non specifico ma che hanno una buona predisposizione allo studio e alle attività per giungere a risultati soddisfacenti Pag. 16 a 67
● Gruppo 3, formato da studenti che dimostrano interessi settoriali ma complementari e che possono perciò integrare le proprie caratteristiche per giungere a risultati adeguati Durante le attività il docente funge ha avuto la funzione di catalizzatore e coordinatore della didattica. Nelle unità orarie si è cercato di ridurre a pochi momenti, limitati nella durata (10-15 minuti) gli interventi tradizionali di spiegazione/trasmissione del sapere per lasciare spazio alla ricerca e alla produzione di materiali e agli interventi orali degli studenti. Sono state favorite le metodologie di condivisione del sapere attraverso la creazione di piccoli gruppi di lavoro (ad es. a coppie) e la flipped class. Il lavoro ha comportato analisi di documenti scritti, audio e video, produzione di mappe concettuali, interventi orali, scrittura di testi. E’ stata favorita la produzione orale. 4.8 Verifiche e valutazione Sono state utilizzati le seguenti griglie e/o strumenti di valutazione (indicare in sintesi gli strumenti e le metodologie adottati): griglie e schede di valutazione delle conoscenze e delle competenze. La valutazione nella DDI è stata sia di processo che di prodotto. In caso di lavori di coppia e per piccoli gruppi la valutazione è stata unitaria. 4.9 Programma svolto di Storia Moduli Quadro di raccordo L’Italia tra Ottocento e Novecento. L’età giolittiana. Le masse nella scena politica italiana. La nascita dei partiti di massa. Il secolo breve Il contesto socio-economico mondiale degli inizi del secolo. L’internazionalizzazione e l’imperialismo. I processi di massificazione nel lavoro. La Prima Guerra Mondiale: Le cause del conflitto – Il sistema delle alleanze – I fronti di guerra – Le varie fasi della guerra – l'Italia in guerra - I trattati di pace. Il Fascismo: Il nazionalismo e Fiume – la nascita dei fasci di combattimento – la crisi del sistema liberale – la marcia su Roma – le elezioni del 24 e il delitto Matteotti – la secessione sull'Aventino – le leggi fascistissime – l'organizzazione del consenso – il plebiscito e i patti lateranensi – la politica estera del Fascismo – la guerra d'Etiopia – le leggi razziali in Italia. Il Nazismo: La recessione negli Stati Uniti e il new deal – la mondializzazione della crisi - gli effetti in Germania - la crisi della Repubblica di Weimar – La presa del potere di Hitler – la notte dei lunghi coltelli – l'organizzazione delle messe – la politica estera: l'Anshluss – il patto d'acciaio – il patto Molotov Ribbentrop La Seconda Guerra Mondiale: L'invasione della Polonia – la conquista della Francia – la battaglia d'Inghilterra – l'Italia in guerra – la battaglia di Stalingrado – l'8 settembre – lo sbarco in Normandia – la bomba atomica La Resistenza: L'Italia dopo l'8 settembre – La svolta di Salerno – Il CLN – la Repubblica di Salò – La liberazione Dalla guerra fredda alla crisi petrolifera: La ricostruzione – il piano Marshall – le due Germanie – la lunga marcia di Mao e la rivoluzione comunista – la rivoluzione culturale. La storia del 900 attraverso il cinema Pag. 17 a 67
La scelta di film (o parti di film) con argomenti su Grande Guerra, Seconda guerra mondiale, Guerra fredda, Medio Oriente, Guerre Jugoslave, terrorismo: 900 parte prima e seconda, La ciociara, La notte di San Lorenzo, Noman’s Land, Romanzo di una strage, Easy Rider, Valzer con Bashir. Il 1989 Visione delle puntate condotte da Paolo Mieli su RaiStoria La fine della Guerra Fredda, Romania 1989: la fine di Ceausescu, Polonia 1989: la vittoria di Walesa, Praga 1989: la rivoluzione di velluto, La caduta del muro Modulo sulle guerre contemporanee Visione dei documentari su RaiPlay La prima guerra del Golfo, Gli stupri di guerra nel XX secolo Pag. 18 a 67
RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA EDUCAZIONE CIVICA Numero di ore settimanali di lezione: 1 Programma svolto di Educazione Civica Docente Descrizione N° ore Mauro Bullo 1. COSTITUZIONE, Progetto “Il migliore dei mondi possibili” 16 (a distanza) Le emergenze: Covid, migranti, ecologia Creazione di glossario terminologico propedeutico al gioco. Attività: Studio di casi di sistemi liberali, semi autoritari e autoritari del 900: Democrazia liberale, democrazie e/o repubbliche popolari, dittature. Analisi di documenti, Ricerca su fonti, confronto, dibattito. Produzione scritta, grafica. Prodotto finale creazione di un gioco didattico da tavolo. Stefano Bareggi 1. COSTITUZIONE 11 (a distanza) (solo 5^CMA) 2. SVILUPPO SOSTENIBILE - Costituzione: nascita della Repubblica italiana, gerarchia delle fonti, struttura della Costituzione. - Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: analisi di goals e targets. - Collegamenti fra goals/targets dell’Agenda 2030 e articoli della Costituzione italiana. - Inquinamento ambientale e cambiamenti climatici. - Impatto antropico sulla qualità dell’aria. - Emergenza Covid e qualità dell’aria. Mariangela Peloi 1. COSTITUZIONE, Primo soccorso, Sport e legalità 8 Alida Fornasiere 2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e 6 (solo 5^CBAB) tutela del patrimonio e del territorio Sara Vuano 2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e 4 (solo 5^CBAB) tutela del patrimonio e del territorio Elementi chimici e sostenibilità Annamaria Romano 2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale 8 (6 a distanza) (solo 5^CMA) - How to help save the planet: the most helpful ways to protect the environment for a clean and sustainable future. - Climate change: "Before the flood", a documentary film by National Geographic. Opposing views: climate change believers and deniers. - "Open your eyes" from "We are the weather - Saving the planet begins at breakfast" by Jonathan Safran Foer. - Renewable energy sources: solar power; hydropower; geothermal power; wind power. - Bioplastics: compostable, biodegradable, degradable plastics. - Biotechnology applications. Ilaria De Cillia 2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza 4 (solo 5^CBAB) e tutela del patrimonio e del territorio Da Performer B2: Unit 9 Dossier Environmental Literacy (p.160-1) Essay Writing (Pollution + environmental issues) Da Grammar Files: Vocab File 27 Environmental Problems (p.538-9) Vocab File 5 Environment SOS (p.570-1) Pag. 19 a 67
RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI LINGUA STRANIERA INGLESE Art CBA 4.1 N° di ore svolte in presenza 31 N° di ore svolte a distanza 61 Numero di ore settimanali di lezione: 3 Libri di testo adottati: Spiazzi-Tavella PERFORMER B2 UPDATED – Zanichelli E. Jordan, P. Fiocchi, Grammar Files, Trinity Whitebridge Briano – A Matter of Life 3.0 - Edisco 4.2 Brevi note sul profitto A conclusione delle attività didattiche N° 2 allievi hanno raggiunto un profitto elevato N° 3allievi hanno raggiunto un profitto buono N° 3 allievi hanno raggiunto un profitto discreto N° 2 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente N° 0 allievi hanno raggiunto un profitto insufficiente Altre osservazioni La classe, in cui ho insegnato soltanto in quest’ultimo anno, è composta da 10 allievi, quasi tutti con un curriculum scolastico regolare (soltanto 1 presenta una ripetenza al biennio) e si è sempre rivelata educata, interessata e collaborativa. Va riconosciuto a tutti un buon impegno domestico che ha portato i singoli allievi ad ottenere positivi risultati individuali sia allo scritto che all’orale. La maggior parte degli allievi si attesta su livelli tra il discreto e il buono con sporadici casi sufficienti e alcune punte di eccellenza, considerato anche che un certo numero di allievi possiede comunque una buona padronanza linguistica sia all’orale che allo scritto. 4.3 Brevi note sulla motivazione In merito all’apprendimento disciplinare N° 2 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata N° 3 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona N° 3 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta N° 2 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente N° 0 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento scarsa Altre osservazioni La motivazione all’apprendimento è stata buona per gran parte della classe, che si è dimostrata diligente, matura e interessata, nonostante il lungo periodo in DAD/DDI, durante il quale tutti gli allievi si sono attivati subito per seguire le lezioni, superando i vari problemi di connessione, e dimostrando un buon impegno a fronte della prolungata situazione di emergenza. 4.4 Brevi note sulla partecipazione Nell’ambito delle attività svolte N° 2allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva N° 3 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva N° 3 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva N° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare N° 0 allievi hanno dimostrato una partecipazione tendenzialmente passiva Altre osservazioni Attiva e coinvolta la partecipazione. Pag. 20 a 67
4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche N° 5 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati N° 3 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati N° 2 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati N° 0 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati Altre osservazioni L'obiettivo della classe quinta è di consolidare ulteriormente le abilità linguistiche concludendo il lavoro portato avanti per tutto il triennio volto al raggiungimento di un livello B2. Inoltre si è lavorato sui contenuti di Inglese Tecnico come da programma, scegliendo argomenti il più possibile comuni alle materie di indirizzo per sviluppare l'interdisciplinarità. 4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina In estrema sintesi i nodi concettuali disciplinari desunti dalla programmazione del Dipartimento di Lingue Straniere sono: • sviluppo e consolidamento della competenza comunicativa in lingua straniera a livello B2 • approfondimento del codice linguistico tecnico con particolare riferimento alla lingua di specializza- zione e ai seguenti argomenti principali: - Organic chemistry and compounds - Biochemistry and biomolecules - Microbes - Microbial Biotechnology - Genetic Engineering - Environmental problems: pollution - Renewable and non-renewable forms of energy - Air, water and land pollution (causes and control technology) - Environmental biotechnology and bioremediation - Food preservation, biotechnology, safety and risks 4.7 Metodologie didattiche utilizzate Le metodologie didattiche maggiormente utilizzate sono state la lezione frontale, la lezione partecipata, il lavoro a coppie o in gruppo. Per circa due terzi dell’anno scolastico, le lezioni sono state svolte in modalità DAD utilizzando la piattaforma Microsoft Teams per lezioni in diretta streaming (3 lezioni settimanali). Inoltre, all’interno del Team di classe, predisposto ad inizio anno, sono state sfruttate le funzionalità Blocco Appunti (per note durante le lezioni e compiti a casa), Attività (per compiti a casa ed esercitazioni a distanza), formazione di gruppi e/o canali (per lavori di gruppo). Il laboratorio linguistico non è stato utilizzato. Sono stati utilizzati i libri di testo adottati e, per alcuni argomenti, sono state forniti approfondimenti in fotocopia o caricati sul Team di classe. 4.8 Verifiche e valutazione La valutazione è stata effettuata attraverso prove scritte ed orali. Le prove scritte sono state, per tipologia e difficoltà, di livello B2; inoltre, in preparazione alle Prove Invalsi di aprile, si sono proposte diverse attività di Reading e Listening (livello B1 e B2). Le prove orali hanno riguardato, durante tutto l'anno scolastico, argomenti di Inglese Tecnico. Nel periodo DAD la valutazione è stata effettuata attraverso verifiche orali (inglese tecnico), correzione di elaborati scritti e effettuazione di compiti scritti utilizzando la funzione Attività di Teams. Pag. 21 a 67
4.9 Programma svolto PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE CLASSE 5^ CBA LINGUA GENERALE Dai testi in adozione Spiazzi-Tavella PERFORMER B2 UPDATED – Zanichelli E. Jordan, P. Fiocchi, Grammar Files, Trinity Whitebridge Revisione linguistica iniziale UNIT 9– Performer B2 SAVING OUR PLANET * Strategie • Reading and Use of English: gapped text; open cloze; word formation; key-word transformation • Listening: multiple-choice questions • Speaking: collaborative task • Writing: essay Conoscenze Grammar • Reported Speech • Say and Tell • Reporting verbs • Reporting questions Vocabulary • The environment • Phrasal verbs and expressions for the environment • Word formation: word families *Il succitato modulo è stato svolto anche come Modulo di Educazione Civica. UNIT 10– Performer B2 MONEY AND BUSINESS Strategie • Reading and Use of English: multiple-choice questions; multiple-choice cloze; word formation • Listening: multiple-choice questions • Speaking: individual long turn • Writing: formal email Conoscenze Grammar • Causative verbs • Uses of get • Linkers of reasons and result Vocabulary • Money and business • Phrasal verbs and collocations for business • Word formation: suffixes to form verbs Inoltre, sono state svolte attività di Listening e Reading in preparazione alle Prove INVALSI. LINGUA TECNICA Pag. 22 a 67
Dal testo in adozione Briano – A Matter of Life 3.0 - Edisco MODULE 3 THE CHEMISTRIES OF LIFE Unit 1 Organic chemistry - Organic Chemistry in daily life - Aromatic compounds vs aliphatic compounds - Polymers - The exciting world of synthetic polymers - Organic Chemistry of soaps and detergents Unit 2 The chemistry of the living world - What is Biochemistry? - Carbohydrates - Proteins - Lipids - Nucleic acids MODULE 4 – MICROBES: FRIENDS AND FOES Unit 1: The world of microbes • Microbes: the factory of everything • Prokaryotes vs Eukaryotes • Invisible to the eye • Growth requirements for micro-organisms Unit 2 The benefits and uses of microbes • Microbial biotechnology • The colours of biotechnology • Microbes: biotechnology’s precious helpers • Biotech Debates (GMO Crops and foods, stem cells, gene therapy and genetic testing, cloning) MODULE 5 – TAKING CARE OF OUR PLANET Unit 1: Planet Earth is in the danger zone • Earth’s greatest threats • Pollution: air, water and land pollution Unit 2: Disaster is avoidable • Be a part of the solution to pollution • Environmental biotechnology • Bioremediation • Purifying water • Green power: where our energy will come from MODULE 6 – FOOD WORLD Unit 1: Eat good, feel good • Healthy Eating • How to read food labels • Food preservation • Food additives and preservatives • Food biotechnology Unit 2: Food risks Pag. 23 a 67
• What is food safety? • Food-borne illness • Food-borne pathogens MODULO Class project: the 4 Covid vaccines Lavoro di gruppo con realizzazione di Presentazione PowerPoint • Whole virus vaccines • Protein subunit vaccines • Nucleic acid vaccines • Viral vector vaccines 4.10 Materiali, problemi, progetti da sottoporre ai candidati durante il colloquio Nello svolgimento dell’attività didattica, la docente ha utilizzato i testi e i documenti citati al punto 4.9. I materiali utilizzati consentono la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti la disciplina. Pag. 24 a 67
RELAZIONE FINALE – DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INGLESE Art. CMA 4.1 N° di ore svolte in presenza: 38 N° di ore svolte a distanza: 56 Numero di ore settimanali di lezione: 3 Libri di testo - M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer B2, Zanichelli - E. Jordan, P. Fiocchi, Grammar Files, Trinity Whitebridge - K. Allright, G. Hammond, C. Henderson, J. Licari, ULTIMATE INVALSI, Liberty - P. Briano, A Matter of Life 3.0, edisco 4.2 Brevi note sul profitto Il profitto risulta complessivamente più che discreto per la presenza di tre diversi livelli: un gruppo di studenti possiede una buona competenza comunicativa e un’approfondita conoscenza degli argomenti trattati, con capacità di rielaborazione personale; un secondo gruppo ha conseguito risultati soddisfacenti nel corso dell’anno partecipando con interesse al dialogo educativo; alcuni hanno solo parzialmente colmato le pregresse lacune morfosintattiche e lessicali, raggiungendo un livello di competenza linguistica appena sufficiente. 4.3 Brevi note sulla motivazione Molti studenti hanno manifestato costante interesse verso i contenuti proposti e buona motivazione all’apprendimento; per altri la motivazione è apparsa alterna e in alcuni casi finalizzata alle verifiche programmate. Nei periodi di DAD/DDI gli allievi hanno dimostrato senso di responsabilità e impegno adeguato. 4.4 Brevi note sulla partecipazione Per quanto concerne la partecipazione, molti hanno collaborato in modo propositivo al dialogo educativo, fornendo anche apporti personali interessanti per lo svolgimento del programma; pochi si sono applicati in modo settoriale e non sempre hanno partecipato attivamente alle lezioni. 4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze Nell’ambito del linguaggio tecnico gli allievi sono in grado di: - leggere testi autentici concernenti il proprio settore di specializzazione attivando le strategie di de- codifica di volta in volta più appropriate; - relazionare su contenuti di microlingua; - effettuare collegamenti tra gli argomenti studiati dimostrando anche capacità critiche. Gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi esplicitati; per promuovere il successo scolastico, sono stati scelti argomenti tecnici il più possibile comuni alle materie di indirizzo, nell’ottica dell’interdisciplinarietà. Il conseguimento degli obiettivi è stato anche facilitato dalla partecipazione, in classe quarta, ai corsi extracurricolari di preparazione alle certificazioni linguistiche Cambridge. A tal proposito si precisa che: - nove allievi sono in possesso della certificazione FIRST - B2; tra questi, due con livello C1; - un allievo ha conseguito la certificazione PET - B1 in classe terza. 4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina Pag. 25 a 67
In estrema sintesi i nodi concettuali disciplinari desunti dalla programmazione del Dipartimento di Lingue Straniere sono: • sviluppo e consolidamento della competenza comunicativa a livello B2; • approfondimento del codice linguistico tecnico con particolare riferimento alla lingua di specia- lizzazione e ai seguenti argomenti principali: - Organic chemistry and compounds - Biochemistry and biomolecules - Environmental issues: pollution - Renewable and non-renewable energy sources - Air, water and land pollution (causes and effects) - Environmental biotechnology and bioremediation - Genetic engineering - Healthy eating and food biotechnology - Food preservation and food safety 4.7 Metodologie didattiche utilizzate Non è stato possibile utilizzare il laboratorio linguistico per attività di Reading e Listening a livello B1 e B2, in preparazione alle prove nazionali INVALSI. Gli allievi hanno svolto le esercitazioni sul testo “Ultimate Invalsi”. Nei periodi di DAD/DDI le attività didattiche sono state effettuate sulla piattaforma Teams, dove è stato creato un team di classe per le videolezioni e la condivisione di materiali, elaborati scritti, esercitazioni e approfondimenti. Oltre alle lezioni frontali con coinvolgimento diretto della classe, gli allievi hanno preparato presentazioni individuali e di gruppo. Per alcuni argomenti di microlingua sono stati proposti materiali tratti da altri testi. 4.8 Verifiche e valutazione Nel primo trimestre la valutazione si è basata su una prova scritta in presenza, di tipo semi- strutturato con attività di Reading e Use of English (livello B2), su esercitazioni scritte consegnate in formato digitale e prove orali. Nel secondo periodo le verifiche sono state prevalentemente orali e improntate alla presentazione di argomenti tecnici e di educazione civica. La valutazione finale terrà conto anche dell’impegno dimostrato nel corso dell’anno, della partecipazione al dialogo educativo e della progressione rispetto al livello di partenza. 4.9 Programma svolto Dal testo - K. Allright, G. Hammond, C. Henderson, J. Licari, ULTIMATE INVALSI, Liberty- sono state svolte attività di Listening, Reading and Use of English in preparazione alle prove INVALSI. Dai testi - M. Spiazzi, M.Tavella, M. Layton, Performer B2, Zanichelli - E. Jordan, P. Fiocchi, Grammar Files, Trinity Whitebridge sono state trattate le seguenti unità: UNIT 9 - SAVING OUR PLANET Strategies Reading and Use of English: gapped text; open cloze; word formation; key-word transformation Listening: multiple-choice questions Speaking: collaborative task Writing: essay Pag. 26 a 67
Puoi anche leggere